Parma martedì 7 marzo alle 10.30 nel Polo didattico di via Kennedy dell’Università di Parma (Aula K12) il Convegno del Laboratorio sull’economia delle imprese di Germania, Italia e Austria (LEIGIA) del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.I lavori si apriranno con i saluti istituzionali di Mario Menegatti, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, e Veronica Tibiletti, Presidente del corso di laurea magistrale in Amministrazione e Direzione Aziendale. L’appuntamento si struttura in due sessioni. La prima, caratterizzata da una prospettiva giuridica, sarà moderata da PierDanilo Beltrami, docente di Diritto commerciale all’Università di Parma, e ospiterà una relazione di Gabriele Nuzzo, docente di Diritto Commerciale all’Università Bicocca di Milano, su Il sistema dualistico: storia e comparazione con il modello tedesco. Nella seconda parte, di stampo economico, il docente di Economia industriale Unipr Franco Mosconi introdurrà il contributo di Maria Letizia Giorgetti, docente di Economia applicata all’Università statale di Milano, su Una nuova politica industriale europea.Le conclusioni sono affidate a Luca Di Nella, docente di Diritto privato all’Università di Parma.Il convegno fa parte della serie organizzata dal Laboratorio sull’economia delle imprese di Germania Italia e Austria (LEIGIA) del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, giunta alla quinta edizione.
Posts Tagged ‘laboratorio’
Convegno del Laboratorio sull’economia delle imprese di Germania, Italia e Austria
Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: convegno, imprese, laboratorio | Leave a Comment »
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2023
Roma, Giovedì 9 marzo alle ore 12.00 Piazzale Aldo Moro 5 Città Universitaria, Sapienza Università di Roma, Palazzo del Rettorato si terrà al MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma l’anteprima stampa della mostra Gino Galli (1893-1944). La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all’ordine, a cura di Edoardo Sassi, giornalista del Corriere della Sera e Giulia Tulino, assegnista di ricerca (Sapienza Università di Roma), realizzata con il coordinamento scientifico di Ilaria Schiaffini, docente di Storia dell’arte contemporanea e direttrice del MLAC.L’esposizione, promossa da Sapienza Università di Roma, la prima in assoluto dedicata a Galli a quasi ottanta anni dalla morte, prova a ricostruire il cammino di un pittore solitario, tormentato, attraverso oltre cinquanta dipinti – dagli esordi prefuturisti agli anni Quaranta – compresi i quadri di soggetto erotico e documenti originali, tutti materiali inediti, salvo rare eccezioni.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte contemporanea, laboratorio, museo | Leave a Comment »
Sezione Irpinia: Un innovativo Laboratorio STEM per le Geoscienze grazie al PNRR
Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023
Con un finanziamento circa 3 milioni di euro, approvata la proposta presentata dalla Sezione Irpinia dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per la realizzazione di un Laboratorio STEM per le Geoscienze (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).Si realizzeranno laboratori dotati di attrezzature di ultima generazione. Tra queste, un simulatore di terremoti per gruppi da 15 studenti (primo in Italia), una sala cinema 12D, una GeoSand Box, una Tsunami Tank, oltre a pareti interattive e Kit-Lab utili per una didattica innovativa e trasversale. La complessiva realizzazione di un polo culturale che prediliga un modello di didattica attiva fondato sull’approccio “learn by doing” farà vivere ai visitatori un percorso esperienziale unico e innovativo sui fenomeni geologici. Inoltre, è stata progettata la creazione di un Roof Garden da 700 mq: uno spazio all’aperto articolato in sezioni dedicate alle diverse fonti di energia (vento, acqua, sole, geotermia) ed equipaggiato con aree multifunzionali dedicate ad exhibit, alla lettura e come punto di ristoro.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: irpinia, laboratorio, stem | Leave a Comment »
Lo storico laboratorio Biochimico di Milano entra nel Gruppo Cerba HealthCare
Posted by fidest press agency su lunedì, 26 dicembre 2022
Il laboratorio Biochimico, storico laboratorio analisi milanese che vanta 60 anni di storia, entra a far parte del Gruppo Cerba HealthCare. «È stata una scelta di qualità, di tradizione e di progetto scientifico». Lo comunicano congiuntamente Stefano Massaro, amministratore delegato del Gruppo Cerba HealthCare in Italia, che conta su una rete capillare di 400 strutture su tutto il territorio nazionale e Bruno Pertici, amministratore dello storico laboratorio milanese.Bruno Pertici ha condotto la crescita di Biochimico negli ultimi anni, dopo aver raccolto il testimone della direttrice e fondatrice di Biochimico, dottoressa Lidia Lamesta, che per decenni ne ha condotto ogni aspetto scientifico ed è divenuta famosa nella metropoli lombarda per aver formato negli anni moltissimi tecnici di laboratorio e biologi specialisti.Ha seguito l’operazione per Cerba HealthCare lo studio Orrick con il team del managing partner Attilio Mazzilli, guidato dall’of counsel Livia Maria Pedroni, con il supporto dell’associate Angelo Timpanaro e della dottoressa Camilla Larcher, mentre i venditori sono stati assistiti dall’avvocato Lorenzo Cionti dello studio Le-Ar LegeArtis.Le attività di due diligence finanziaria e fiscale sono state rispettivamente effettuate da EY con il team della partner Daniela Gianni, e dallo studio Marioli Menotti e Associati guidato dal socio fondatore dottor Luca Marioli.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: biochimico, gruppo cerba, laboratorio | Leave a Comment »
Nuovo studio del laboratorio di Neuroanatomia dell’Università di Parma
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 ottobre 2022
Parma È stato pubblicato sul “Journal of Neuroscience” un nuovo studio del laboratorio di Neuroanatomia dell’Università di Parma (Unità di Neuroscienze, Dipartimento di Medicina e Chirurgia) sull’organizzazione delle proiezioni della corteccia cerebrale ai gangli della base.Autori della ricerca sono Elena Borra, Dalila Biancheri, Marianna Rizzo, Fabio Leonardi e Giuseppe Luppino.I gangli della base sono un gruppo di strutture sottocorticali interconnesse tra loro che elaborano informazioni provenienti principalmente dalla corteccia cerebrale e che giocano un ruolo importante in funzioni motorie e cognitive. Disfunzioni di queste strutture sono causa di disturbi del controllo motorio come nel morbo di Parkinson, una delle più comuni patologie neurologiche di tipo degenerativo, e di disturbi del comportamento di interesse sia neurologico sia psichiatrico come la sindrome di Tourette, disturbi ossessivi compulsivi, dipendenze da droghe d’abuso.Lo studio appena pubblicato ha descritto per la prima volta in modo sistematico l’esistenza di proiezioni ai gangli della base provenienti dall’emisfero controlaterale. Queste proiezioni, che originano soprattutto da aree frontali e limbiche, in molti casi sono quantitativamente paragonabili a quelle provenienti dalle stesse aree dell’emisfero dello stesso lato. Queste connessioni rappresentano un’ulteriore via anatomica per una distribuzione bilaterale di informazioni motorie, motivazionali e cognitive finalizzate a meccanismi di apprendimento basato sul rinforzo, alla selezione delle azioni più vantaggiose e per l’apprendimento di strategie motorie compensatorie dopo ictus con interessamento della corteccia motoria.I risultati di questo studio si aggiungono a precedenti ricerche dello stesso laboratorio che hanno mostrato nuovi e diversi gradi di complessità della circuiteria tra corteccia e gangli della base.Lo studio pubblicato sulla rivista della Society for Neuroscience americana, interamente condotto nel laboratorio di Neuroanatomia, è stato reso possibile anche grazie a un finanziamento erogato dall’Università di Parma con il sostegno della Fondazione Cariparma, assegnato al docente di Fisiologia Giuseppe Luppino.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: laboratorio, neuroanatomia | Leave a Comment »
Il futuro della medicina di laboratorio
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022
Una grande conquista ottenuta dalla Medicina di Laboratorio è sicuramente la realizzazione di un test molecolare per valutare la risposta T cellulare nei pazienti che hanno avuto contatto con il virus del Sars-Cov-2. È un test rapido e di biologia molecolare che verrà offerto in questi giorni a chi lo vorrà eseguire e sarà molto importante anche per valutare le nuove vaccinazioni. Questo test porta la firma di Synlab Italia e Maurizio Ferrari, Chief Medical Officer Synlab Italia, lo ha anticipato alla Midsummer School di Tivoli. “Synlab Italia ha partecipato ad una ricerca con il Mount Sinai Hospital di New York e un gruppo di Singapore per la messa a punto di un test molecolare per valutare la risposta T cellulare nei pazienti che hanno avuto contatto con il virus del Sars-Cov-2. È un test rapido e di biologia molecolare che verrà offerto in questi giorni a chi lo vorrà eseguire e sarà molto importante anche per valutare le nuove vaccinazioni. Questo test permette non solo, come quelli classici, di misurare la quantità di anticorpi che la persona ha prodotto dopo la vaccinazione o dopo il contatto con il virus, ma fornisce anche informazioni sulla immunità cellulare, che è molto importante e che ha una memoria più lunga rispetto a quella anticorpale. Quindi sicuramente, questo test porterà un beneficio nella comprensione anche dell’evoluzione di questo tipo di pandemia”. “Tutto ciò ha portato a nuovi approcci diagnostici con definizione sempre più precisa delle patologie, ha permesso anche di avere marcatori prognostici e anche di guidare nuovi approcci terapeutici per arrivare ad una “terapia personalizzata”. “Il paziente vuole che venga fatta la diagnosi sempre più precisa, più rapida e che definisca in modo sempre più preciso di quale malattia è affetto. Siccome sappiano che l’eterogeneità delle malattie è estrema più avremo dati che ci permettono di chiarire la patologia da cui è affetta una persona, tanto più questa persona potrà fare anche terapie più mirate, terapie personalizzate, terapie che funzioneranno sempre più con una diminuzione degli effetti collaterali. Quindi una migliore vita per i pazienti”. “La medicina sarà sempre più integrata, ci saranno dati clinici, dati di laboratorio, ci saranno anche i dati dell’imaging che, valutati congiuntamente con sistemi computerizzati molto performanti, permetteranno di migliorare la diagnosi e quindi la salute delle persone. È chiaro che avremo bisogno di un’informatica sempre più efficiente e sempre più potente. Inoltre, aggiungo che anche il modo di ricevere i dati cambierà, li vedremo online e sui nostri telefonini. In conclusione si può affermare che la Medicina di Laboratorio avrà un futuro brillante e contribuirà a migliorare lo stato di salute dei pazienti”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: futuro, laboratorio, medicina | Leave a Comment »
Ustica: Riaperto un nuovo laboratorio di biologia marina
Posted by fidest press agency su lunedì, 16 Maggio 2022
Dopo circa dieci anni di assenza, la ricerca ritorna ad Ustica grazie all’apertura di un nuovo laboratorio di biologia marina ed alle convenzioni stipulate tra l’Area marina protetta Isola di Ustica e la Stazione Zoologica Anton Dohrn. “Con l’apertura di un nuovo laboratorio, più piccolo nelle dimensioni ma senza dubbio molto efficace e snello nella sua gestione – dichiara il direttore dell’Amp Davide Bruno – si consentirà nuovamente a tutti i ricercatori interessati a condurre attività scientifiche nelle acque di Ustica, uno dei pilastri fondativi della riserva che, al di là dei già consolidati rapporti con il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) di Palermo, sarà aperto a tutti gli enti di ricerca scientifica che ne faranno richiesta”. “Queste ricerche permetteranno di valutare l’importante ruolo dei pesci pulitori per il mantenimento del benessere delle comunità di ambienti marini Mediterranei, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto” – afferma Trevor Willis coordinatore del Fano Marine Centre Stazione Zoologica Anton Dohrn. Il gruppo della Stazione Zoologica Anton Dohrn, formato da Trevor Willis, Lisa Locatello, Fabio Badalamenti, Eleonora Negro e Oliviero Borgheresi, in collaborazione con l’Area Marina Protetta Isola di Ustica, condurrà nell’arco di quattro mesi, degli studi per approfondire il ruolo sociale ed ecologico dei pesci pulitori e le dinamiche di interazione con i loro pesci clienti nei fondali dell’isola di Ustica. Una parte dell’attività si svolgerà sul campo con censimenti visivi, utili a stimare la distribuzione e l’abbondanza delle specie in diverse aree costiere dell’isola di Ustica e osservazioni comportamentali per comprendere le interazioni tra le specie. Si condurranno anche analisi fisiologiche presso il laboratorio di appoggio dell’Area Marina Protetta per valutare i benefici dell’attività dei pesci pulitori sul benessere e sulle capacità riproduttive dei loro “pesci clienti”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: biologico, laboratorio, ustica | Leave a Comment »
L’evoluzione della medicina di laboratorio
Posted by fidest press agency su sabato, 19 febbraio 2022
“La Medicina di Laboratorio è una disciplina composita che si applica alla prevenzione, alla diagnosi, alla prognosi, al monitoraggio della terapia e che condiziona in modo sostanziale l’outcome del paziente se applicata al paziente giusto, al tempo giusto, con la metodica giusta”, spiega Sergio Bernardini, Professore di Biochimica clinica e Biochimica molecolare dell’Università Tor Vergata di Roma, nel corso della Winter School 2022 di Pollenzo, organizzata da Motore Sanità, in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, evento di alto profilo in ambito sanitario, promosso e divulgato da Mondosanità e da Dentro la Salute. “È un settore di grande efficienza ed efficacia: il 70% delle decisioni cliniche si basano sulle informazioni di laboratorio, a fronte di un’incidenza sul budget dell’azienda sanitaria del 2-4%”, continua Bernardini. “La Medicina di Laboratorio spesso è percepita come una serie di strumentazioni che producono dati, viceversa richiede alta specializzazione sia per i medici, sia per i biologi e i chimici e rappresenta, nei fatti, la semeiotica dei fluidi corporei e quindi una dimensione internistica. Con un utile netto di circa 1 euro a test. Nelle ultime decadi, la medicina di laboratorio ha vissuto cambiamenti sostanziali e lo scenario nel quale opera è in continua evoluzione con la caduta delle barriere tra le diverse discipline e l’avvento delle cosiddette Omiche, cioè di tecnologie di indagine che tornano a vedere il paziente in modo olistico trascendendo dalla singola via metabolica e dai singoli analiti, ma piuttosto ragionando su pattern e profili”, prosegue Bernardini. “Questa evoluzione è alla base della Medicina di Precisione o personalizzata, che si avvale dell’acronimo SMART (Speed, Metrics, Automation, Remote and Technologies). D’alta parte le analisi di laboratorio non sono effettuate solamente nei tradizionali laboratori clinici, ma sempre più in ambiti decentrati come avviene per analisi al letto del malato (near-patient testing), a domicilio (home testing), nelle farmacie, nelle ambulanze ed in contesti di urgenza-emergenza, grazie allo sviluppo di tecnologie efficienti per il point-of care testing (POCT) che permettono la rapida diagnosi di molte condizioni cliniche, incluse malattie infettive e genetiche”. Quanto ai prossimi obiettivi e le prossime sfide, il Professor Bernardini non ha dubbi: “La Medicina di Laboratorio accompagna già oggi in diverse realtà il “nuovo” paziente nato dalla trasformazione digitale che conduce in senso stretto alla tele-patologia, usando nuovi approcci per l’accesso on line e per risposte più informative, dirette e “virtuali”. Il percorso segnato dalla futura “casa come primo luogo di cura” deve vedere i professionisti della Medicina di Laboratorio attori principali nella costruzione del previsto modello condiviso per il potenziamento dell’assistenza domiciliare tramite la tele-assistenza, il tele-consulto, il tele-monitoraggio e la tele-refertazione. Non solo. La Medicina di Laboratorio ha la necessità che sia costruito, nell’ottica di una efficace programmazione sanitaria, un moderno percorso formativo per le varie figure professionali, dai tecnici di laboratorio ai biologi, chimici, medici fino agli informatici, sempre più indispensabili nella costruzione di un moderno modello di Medicina di Laboratorio”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: evoluzione, laboratorio, medicina | Leave a Comment »
Primo Levi. Il laboratorio della coscienza
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 dicembre 2021
Novara giovedì 27 gennaio ore 18 Circolo dei lettori, via F.lli Rosselli 20 Un nuovo ritratto del grande scrittore e chimico presentazione del libro di e con Giovanni Tesio edito da interlinea letture a cura degli studenti del Liceo Classico Carlo Alberto nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria. «Tutto Levi si può leggere in una sorta di doppio filo incrociato. Da un lato i libri in cui prevale nettamente una volontà di chiarezza e d’ordine, di moralità e di ragione; dall’altro la spinta uguale e contraria dell’enigma e delle tenebre, l’infezione cosmica dell’annientamento: tra ordine e caos» nota Giovanni Tesio, uno dei maggiori studiosi dell’autore di Se questo è un uomo, con un nuovo ritratto del grande scrittore e chimico, che ha scritto: «tu, uomo, sei stato capace di questo; la civiltà di cui ti vanti è una patina, una veste: viene un falso profeta, te la strappa di dosso, e tu nudo sei un mostro, il più crudele degli animali».
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: coscienza, laboratorio, primo levi | Leave a Comment »
Primo laboratorio di innovazione circolare e Green Pie Award
Posted by fidest press agency su sabato, 5 giugno 2021
Torino City Lab (TCL), piattaforma dell’innovazione della Città (www.torinocitylab.it), si arricchisce di un nuovo prestigioso partner, Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo dedicato al tema del Rispetto, simbolo di futuro e sostenibilità.Dalla collaborazione tra le due realtà nascono il primo laboratorio di innovazione circolare e Green Pie Award, un premio su scala nazionale per progetti ad alto impatto per la città intelligente. Green Pea è lo scenario perfetto per i progetti e i partner green & circular di Torino City Lab, un luogo innovativo dove sarà possibile raccontare il nuovo volto della smart city circolare e digitale. Con TCL e Green Pea innovazione e sostenibilità saranno al servizio dei cittadini e, in entrambi si potranno testare le soluzioni del futuro e valutarne ricadute e accettabilità/impatto sociale/ambientale.Il nuovo laboratorio di innovazione circolare di Torino selezionerà e sperimenterà progetti nazionali e internazionali basati su natural based solutions (NBS) e tecnologie emergenti così come evidenziato dalle linee guida europee e nazionali in merito a transizione verde e digitale nonché agli obiettivi delle Nazioni Unite 2030 (SDG2030).Il Green Pie Award premierà i migliori progetti del nuovo laboratorio suddivisi in due categorie: Impresa, (classe speciale del premio Ecohitech Award) in collaborazione con i partner di TCL Lumi 4 Innovation e Torino Wireless; Ricerca, in collaborazione con ICxT (Centro Interdisciplinare dell’Università di Torino per le imprese e il territorio) e il dottorato di ricerca in “Innovation for the Circolar Economy” di Unito.TCL ha già selezionato 12 progetti per il programma Green Pie che, dal mese di giugno a fine settembre 2021, avranno a disposizione, per una settimana ciascuno, uno spazio vetrina all’interno di Green Pea (corner gestito dalla Città di Torino e Turismo Torino e Provincia). Di questi, 4 sono interni al Lab Sharing & Circular (il living lab finanziato nell’ambito del Programma AxTO con cui la Città di Torino ha voluto cogliere le potenzialità dell’economia circolare e collaborativa), 3 sono promossi da partner TCL e 5 fanno parte dei Progetti Europei.I progetti ammessi saranno caratterizzati da 3 principi: – Economia circolare e collaborativa. Sperimentazioni orientate al co-sviluppo, testing di nuovi sistemi, strumenti, servizi – anche abilitati a soluzioni e/o piattaforme tecnologiche – che rispondano alle sfide sociali e di qualità della vita e che siano in grado di favorire la valorizzazione degli scambi sociali, il riuso di beni e risorse strumentali e forme sostenibili di consumo e organizzazione dei servizi di prossimità su scala di quartiere. – Natura. Proposte che utilizzino le nature based solution (NBS) e la natura come strumento attuativo al fine di raggiungere benefici ambientali, sociali ed economici. – Inclusione sociale. Idee che nelle diverse fasi di progettazione, realizzazione e fruibilità finale coinvolgano gruppi differenti di portatori di interessi. A ottobre si svolgerà la premiazione della prima edizione di Green Pie Award.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: circolare, innovazione, laboratorio | Leave a Comment »
Con la pandemia il laboratorio gioca un ruolo fondamentale per la nostra sicurezza
Posted by fidest press agency su sabato, 2 gennaio 2021
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare e proporre soluzioni di contrasto al virus SARS-CoV-2 (Covid-19), tracciando dei punti di partenza per giungere ad un vaccino. Pensiamo alla quantità di sperimentazioni eseguite in centinaia di laboratori, agli studi in vitro e in vivo, alle analisi cliniche, tamponi in primis, che sono stati eseguiti finora: parliamo di milioni di processi chimici e biologici eseguiti su larga scala. Insomma, i requisiti per la competenza di un laboratorio, ormai è evidente, assumono sempre più una centralità nelle dinamiche scientifiche e analitiche: requisiti per la qualità e la competenza previsti da determinati standard internazionalmente riconosciuti, che prevedono una adeguata gestione delle dotazioni strumentali e delle condizioni ambientali come punto fondamentale per giungere a risultati affidabili e accettabili.Quando sentiamo parlare di standard per la gestione della qualità applicabili a questo ampio e delicato settore (per la gestione dei processi a partire dalla progettazione alla pianificazione, implementazione fino al controllo delle attività di un laboratorio) potremo pensare in primis alla norma ISO 9001, che prevede i requisiti di carattere prettamente gestionale e organizzativo.Esistono tuttavia altri standard, come la norma ISO 15189 per i laboratori medici, indirizzata specificatamente ai laboratori medici che prevede requisiti miranti a garantire la qualità e la competenza degli stessi, a garanzia dell’attendibilità dei risultati espressi nel referto.A differenza della citata ISO 9001, la ISO 15189 prevede dei requisiti tecnici specifici, uno dei quali che assume una significativa rilevanza è sicuramente quello connesso alla necessità di disporre di un ambiente idoneo, a garanzia di adeguate condizioni ambientali da rispettare per la corretta implementazione di tutti i processi pre-analitici, analitici e post-analitici governati dal laboratorio.Ecco perché avere una gestione dei processi (analitici in primis) riconosciuti – soprattutto nell’ottica di una crisi sanitaria come quella attuale – è imprescindibile. E questo vale per tutte quelle attività delicate che vengono svolte, specie in ambiente medico scientifico e dove spesso, in assenza di standard internazionali, possono verificarsi delle perturbabili differenze. Pensiamo ai risultati diversi rilevati da un tampone per Covid-19 eseguito sulla stessa persona o anche da analisi del sangue effettuati sullo stesso soggetto. È sempre la norma ISO 15189 che detta i requisiti per l’assicurazione della qualità dei risultati di esame.Non è un caso se in Italia l’ente unico di accreditamento Accredia ha sinora rilasciato solo 16 accreditamenti a laboratori medici in riferimento a questa norma, tra cui il laboratorio dell’Unità Operativa Complessa di Microbiologia e Virologia dell’Università di Padova, tra l’altro impegnato costantemente nell’emergenza della pandemia (primo laboratorio medico accreditato in Italia, risultato ottenuto grazie anche al supporto del CESQA – Centro Studi Qualità Ambiente dell’Università di Padova). Un numero troppo esiguo che dovrebbe far riflettere.A livello internazionale, dall’ultimo rapporto di ILAC – International Laboratory Accreditation Cooperation – emerge che nel mondo non si raggiungano i 10mila laboratori medici accreditati. Un numero modesto che di fatto può lasciar addito a fondati dubbi non solo la bontà dei processi, ma anche e soprattutto su una probabile inaffidabilità degli ambienti dove questi si svolgono. Oggi la pandemia è un segnale chiaro e forte che andrebbe compreso come un’opportunità per rinnovare e innovare attività importanti e strategiche: il laboratorio, in questo senso, gioca un ruolo fondamentale che inevitabilmente s’intreccia con le nostre vite. Eppure basterebbe solo un po’ di buon senso.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: laboratorio, pandemia, sicurezza | Leave a Comment »
All’Università di Parma laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2020
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Parma, in collaborazione con il corso di laurea in Servizio Sociale, organizza per l’a.a. 2020-21 per studenti e studentesse dell’Ateneo un laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere, un fenomeno assai complesso che richiede, per essere correttamente affrontato, la sinergia di diverse competenze. Il laboratorio si terrà prevalentemente online su piattaforma Teams dal 6 novembre al 3 dicembre. La partecipazione è aperta alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative, Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Giurisprudenza, Infermieristica, Medicina e Chirurgia, Ostetricia, Psicologia dell’intervento clinico e sociale, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Servizio sociale.Possono iscriversi al laboratorio anche professionisti del territorio, ma la partecipazione alla simulazione di processo sarà consentita solo agli studenti e studentesse dell’Ateneo (gli esterni potranno quindi seguire solo gli appuntamenti online). Le iscrizioni scadono venerdì 30 ottobre.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: genere, interdisciplinare, laboratorio, violenza | Leave a Comment »
Il laboratorio in Cloud per supportare la didattica a distanza
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Fornire alle scuole italiane uno strumento in più per vincere la sfida della didattica a distanza. Dettata dalle misure di prevenzione e contrasto al diffondersi del Coronavirus, la chiusura forzata delle scuole ha trovato la pronta reazione di dirigenti e docenti. In Lombardia e Veneto non mancano gli istituti in cui i docenti stanno esplorando sistemi in grado di assicurare la continuità della didattica, seppur a distanza: dall’utilizzo delle potenzialità del registro elettronico per caricare materiale didattico alle lezioni tenute in videoconferenza. La decisione del governo di chiudere le scuole su tutto il territorio nazionale fino al 15 marzo rende ancora più urgente la necessità di potenziare, grazie a un utilizzo specifico e ponderato delle nuove tecnologie, forme di didattica a distanza.In questo scenario si inserisce l’iniziativa di Protom, azienda specializzata in sistemi di ingegneria avanzata e Digital Transformation, che ha deciso di concedere, fino alla fine dell’anno scolastico in corso, 21 esperienze laboratoriali di Scuolab, il laboratorio didattico n realtà virtuale, da questa settimana fruibili in cloud sulla piattaforma http://www.scuolabonline.com. Le 21 esperienze, sviluppate a partire dai programmi ministeriali di Fisica degli Istituti Superiori, consentiranno agli studenti di condurre attività sperimentali a casa, seguiti da remoto dai propri insegnanti.Riconosciuto come strumento di diattica innovativa,”, Scuolab è stato oggetto di un accordo tra Protom ed il MIUR, che lo ha distribuito in 100 scuole nell’ambito di “Protocolli in Rete” il programma ministeriale teso a valorizzare beni e servizi in grado di diffondere la didattica digitale tra studenti e docenti. Scuolab non sostituisce l’esperienza fisica nel laboratorio, ma rappresenta una intensa possibilità di esperienza che apre a nuovi schemi di apprendimento, alle abitudini nell’uso della tecnologia e al linguaggio dei nativi digitali.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: didattic, distanza, laboratorio | Leave a Comment »
Un laboratorio hi-tech a dieci metri sotto il livello del mare del Golfo dei Poeti
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
La Spezia. E’ dotato di telecamera digitale, sensori per il monitoraggio dei parametri ambientali (temperatura, salinità e velocità delle correnti) e speciali gabbie per lo studio della degradazione delle plastiche e l’assorbimento di sostanze inquinanti in ambiente marino. È l’identikit dell’innovativo osservatorio sottomarino installato dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Idrografico della Marina Militare, il Comune di Lerici e la Cooperativa Mitilicoltori Associati, nell’ambito del progetto LabMare finanziato dalla Regione Liguria.Oltre al monitoraggio ambientale, finalizzato anche allo studio degli effetti del cambiamento climatico, l’infrastruttura potrà essere utilizzata da parte di enti di ricerca e imprese come un vero e proprio laboratorio di sperimentazione per testare tecnologie all’avanguardia e sensori subacquei innovativi. Il collegamento cablato dell’infrastruttura permetterà inoltre la fruizione in tempo reale delle immagini e dei dati geofisici e oceanografici acquisiti.Realizzato grazie alla condivisione di risorse umane, infrastrutture e attrezzature di tutti gli enti di ricerca coinvolti, il laboratorio è posizionato nella baia di Santa Teresa davanti all’omonimo Centro ENEA e fa parte dello stesso progetto scientifico dell’osservatorio sottomarino profondo installato lo scorso anno a circa 600 metri di profondità al largo dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: hi-tech, laboratorio, livello, mare | Leave a Comment »
E’ stato isolato presso il laboratorio di Virologia dell’INMI il nuovo coronavirus
Posted by fidest press agency su domenica, 2 febbraio 2020
Roma. I virologi dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, a meno di 48 ore dalla diagnosi di positività per i primi due pazienti in Italia, sono riusciti, primi in Europa, ad isolare il virus responsabile dell’infezione. Avere a disposizione in modo così tempestivo il virus è un passo fondamentale, che permetterà di perfezionare i metodi diagnostici esistenti ed allestirne di nuovi. La disponibilità nei laboratori del nuovo agente patogeno permetterà inoltre di studiare i meccanismi della malattia per lo sviluppo di cure e la messa a punto del vaccino. La sequenza parziale del virus isolato nei laboratori dello Spallanzani, denominato 2019-nCoV/Italy-INMI1, è stata già depositata nel database GenBank, ed a breve anche il virus sarà reso disponibile per la comunità scientifica internazionale. Maria Capobianchi, Direttore del laboratorio di Virologia dell’INMI, ha dichiarato: “Il risultato ottenuto oggi è il frutto del lavoro di squadra, della competenza e della passione dei virologi di questo Istituto, da anni in prima linea in tutte le emergenze sanitarie nel nostro Paese”. Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’INMI, ha aggiunto: “L’isolamento del virus ci permetterà di migliorare la risposta all’emergenza coronavirus, di conoscere meglio i meccanismi dell’epidemia e di predisporre le misure più appropriate”. “Il risultato ottenuto dai nostri virologi – ha concluso Marta Branca, direttore generale dell’INMI – è una ulteriore testimonianza dell’eccellenza scientifica dello Spallanzani, istituto dove la ricerca non è mai fine a se stessa, ma ha come obiettivo ultimo e concreto il miglioramento delle cure per i pazienti”. “Con l’isolamento del virus da parte dell’équipe di virologi dello Spallanzani si conferma l’assoluta qualità delle strutture sanitarie della nostra regione” così Alessio D’Amato, assessore alla sanità della Regione Lazio. “La grande professionalità dei nostri medici, biologi e ricercatori – ha concluso Roberto Speranza, Ministro della Salute – ci fornisce ulteriori strumenti di contrasto per fronteggiare questa emergenza sanitaria, e conferma la qualità e l’efficienza del nostro Servizio Sanitario Nazionale su cui dobbiamo continuare ad investire”.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: coronavirus, laboratorio, roma, spallanzani, virologia | Leave a Comment »
LUPIS: «Ecco perché il coronavirus potrebbe essere stato creato in laboratorio»
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 gennaio 2020
Ecco perché secondo Marco Lupis autore per Rubbettino del libro «I cannibali di Mao. La nuova Cina alla conquista del mondo» la nuova epidemia che sta terrorizzando il mondo è nata da un fatale errore umano.
LUPIS: «Una (brutta) storia che si ripete: così come quello che originò l’epidemia di Sars, anche il nuovo coronavirus che terrorizza il Mondo sarebbe sfuggito da un laboratorio cinese di “massima sicurezza”.
Nel pieno della terribile epidemia di Sars, mentre mi trovavo unico corrispondente italiano in Cina e a Hong Kong, agli inizi di aprile 2003 scrissi un articolo che fece il giro del mondo e venne tradotto e pubblicato dai maggiori quotidiani internazionali (leggi qui), dove si rivelò che il virus della “sindrome respiratoria acuta severa” venne creato forse per errore, forse volontariamente, da un microbiologo che dirigeva un laboratorio a Guangzhou città epicentro di quella disastrosa epidemia (come oggi è Wuhan per il nuovo coronavirus). Infettatosi forse involontariamente, quel medico divenne poi il riconosciuto “paziente zero” della Sars. Mel mio libro “I cannibali di Mao” ho dedicato molti capitoli all’esperienza terribile – per un reporter – di dover raccontare un’epidemia vivendoci in mezzo con tutta la propria famiglia, così come accadde a me, allora, a Hong Kong. Oggi una scoperta agghiacciante mi ha costretto a tornare indietro con la mente alla paura e all’angoscia di quei giorni: Il nuovo, sconosciuto e letale virus che sta terrorizzando il mondo sarebbe uscito per errore da un laboratorio di ricerca biotecnologica “ad alto contenimento” che ha sede proprio a Wuhan, la città cinese epicentro dell’epidemia. E l’autorevole rivista scientifica “Nature” avrebbe denunciato il rischio che ciò potesse accadere già tre anni fa, nel 2017».
Come mai la Cina, fino a ieri produttore di mercanzia a basso costo, oggi domina il mercato high-tech mondiale, si impone come attore globale, assume il controllo economico e finanziario di intere nazioni ed è in grado di “richiamare all’ordine” persino gli Stati Uniti d’America? In questo libro Marco Lupis ci spiega l’origine del nuovo potere globale cinese, quali sono le sue radici e dove ci sta portando. Lo fa cominciando da quell’alba umida e rovente del 1995 quando – giovane reporter poco più che trentenne – atterrava per la prima volta nella sua vita nel vecchio aeroporto Kai Tak di Hong Kong, lembo di terra in Cina, allora ancora saldamente colonia di Sua Maestà la Regina d’Inghilterra, e aveva inizio così quella che lui stesso ha definito: “Una vera storia d’amore, vissuta non con un’altra persona, ma con un continente, l’Asia, e con un popolo in particolare: i cinesi”. E in Cina, basato a Hong Kong, ci rimarrà – salvo brevi pause – fino a oggi, raccontandone ai lettori – da corrispondente delle maggiori testate italiane e della RAI – l’attualità più stringente, gli avvenimenti più imprevisti e curiosi, e quella diversità che la rende unica. Ricco di notizie e di avventure, di emozioni, testimonianze e anche ironia, questo libro è un ininterrotto reportage lungo venticinque anni e un irripetibile diario di viaggio, ma soprattutto è l’appassionante romanzo della storia umana di un giornalista, di un uomo, che ha attraversato le trasformazioni e gli sconvolgimenti degli ultimi decenni in Cina, e per questo è in grado, più di molti altri, di aiutarci a comprendere l’attualità e i pericoli rappresentati dalla Cina di oggi. http://www.rubbettinoeditore.it
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: coronavirus, laboratorio, lupis | Leave a Comment »
Inaugurato nuovo laboratorio scientifico
Posted by fidest press agency su martedì, 21 gennaio 2020
Roma. L’Istituto Amaldi è una scuola virtuosa che ha saputo affrontare con positività i cambiamenti sociali, tanto da essere definita come “il baluardo culturale della periferia romana“.Con questo laboratorio destinato ad aula di scienze, l’istituto aumenta ulteriormente la sua offerta didattica che si articola in scientifico-linguistico-classico, migliorando le attività laboratoriali offerte ai propri studenti.D’altra parte i numeri parlano chiaro. L’istituto ogni anno intercetta una pressante domanda di cultura che il territorio esprime, motivo per cui la priorità è da sempre quella di favorire una qualità didattica che funga anche da promozione socio-culturale.
Proprio per questo l’Amaldi ha sempre cercato di porsi come punto di riferimento nel territorio offrendo agli studenti realtà di alto spessore educativo e formativo. “Dopo il realizzo alla succursale dell’Amaldi – precisa Claudio Zianna di Labozeta Spa – abbiamo inaugurato un altro spazio scientifico in uno degli istituti più frequentati della capitale. Si tratta – conclude Zianna – di un valore aggiunto importantissimo, a garanzia di condizioni ideali nei processi laboratoriali di qualità che, siamo sicuri, potranno in futuro creare nuovi saperi e nuove opportunità”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: inaugurato, laboratorio, nuovo, scientifico | Leave a Comment »
Scuola: Insegnanti tecnico-pratici utilizzati come tecnici di laboratorio
Posted by fidest press agency su martedì, 20 agosto 2019
Il personale Ata della scuola continua ad essere trattato come una componente di lavoratori di serie B. Nei giorni scorsi abbiamo assistito alla conferma delle assunzioni limitate, che non coprono nemmeno il turn over, con appena 7.759 immissioni in ruolo autorizzate, a fronte di 30 mila posti in organico complessivi e che vi sia bisogno di 80 mila amministrativi e ausiliari per far funzionare la scuola dell’autonomia visto anche che per questa categoria non è stato mai adottato alcun potenziamento. Ora il Miur fa anche sapere che per le immissioni in ruolo degli assistenti tecnici non potranno essere realizzate nelle scuole in cui vi sono ITP, gli insegnanti tecnico-pratici, in posizione di soprannumerarietà. Marcello Pacifico (Anief): Siamo all’assurdo, perché si preclude l’immissione in ruolo di una professionalità specifica, quale è quella dell’assistente tecnico addetto ai laboratori degli istituti scolastici, con la presenza di un’altra categoria. Gli Insegnanti tecnico-pratici, infatti, hanno dei compiti relativi al campo della docenza e non a quello dell’assistenza tecnica dei laboratori in cui operano. A meno che non si voglia demansionare il loro ruolo: allora lo si dica, lo si scriva anche nel contratto e lo si proponga ai sindacati. Siccome questo non è avvenuto, la copertura dei posti vacanti dei tecnici con gli Itp appare del tutto illegittima. Anief è pronta a raccogliere le adesioni dei docenti tecnico-pratici utilizzati come tecnici e degli assistenti non immessi in ruolo su posti vacanti su determinate scuole per la presenza di Itp soprannumerari.Il Miur, con una fredda comunicazione, la Nota 36462, ha fornito le istruzioni per le immissioni in ruolo 2019: all’interno di tale documento, l’amministrazione scolastica ha specificato “che, in ottemperanza all’articolo 4, comma 81, della legge 12.11.2011, n. 183, è preclusa l’immissione in ruolo di assistenti tecnici negli istituti di scuola secondaria di secondo grado ove sono presenti insegnati tecnico-pratici soprannumerari”. Il riferimento è alla norma, palesemente illegittima, che prevede “allo scopo di evitare duplicazioni di competenza tra aree e profili professionali, negli istituti di scuola secondaria di secondo grado ove sono presenti insegnanti tecnico-pratici in esubero”, di accantonare “un pari numero di posti di assistente tecnico”. In definitiva, nelle scuole secondarie di secondo grado, ove sono presenti ITP soprannumerari, non è possibile procedere all’immissione in ruolo di assistenti tecnici, sintetizza la rivista specializzata Orizzonte Scuola.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: insegnanti, laboratorio, scuola, tecnico-pratici | Leave a Comment »