Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘letteratura’

Letteratura “per l’infanzia”: questioni fondative

Posted by fidest press agency su domenica, 30 aprile 2023

Parma mercoledì 3 maggio alle 9.30 all’Università di Parma, nell’Aula A del Polo Didattico di via del Prato. Convegno nazionale Promosso dall’Unità Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo, in collaborazione con il Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile e con la rivista “Pagine giovani”, col patrocinio del CIRSE, il convegno è aperto a studentesse e studenti, insegnanti, genitori, studiose/i, figure professionali del settore e a tutte le persone interessate. Sarà possibile partecipare anche da remoto in modalità online.Il convegno intende focalizzare, approfondire e apportare un contributo propositivo a varie questioni di ordine epistemologico e “fondativo”, ancora in attesa di univoca definizione, che interessano la disciplina: dalla sua natura al suo ambito di competenza, dal problema della sua denominazione a quello della sua collocazione all’interno dei vari settori disciplinari e del suo rapporto con le altre scienze dell’educazione. Non senza attenzione ad altre questioni non marginali che la riguardano, quali le dibattute finalità di questa specifica “letteratura”, la sua interazione con le nuove tecnologie e con altri linguaggi della comunicazione, i possibili approcci critici al libro per ragazze e ragazzi.Nella sessione del mattino, moderata dalla docente dell’Università di Parma Luana Salvarani, interverranno Franco Cambi dell’Università IUL (Sulla complessità della letteratura infantile: una conquista critica del presente), Angelo Nobile dell’Università di Parma (Letteratura “per l’infanzia”: alcune questioni fondative), Andrea Dessardo dell’Università Europea di Roma (Confini della letteratura per l’infanzia: libri gioco e albi per la prima età), Paola Ricchiuti dell’Università di Bergamo (Quale spazio per le immagini all’interno della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza), Domenico Elia dell’Università di Bari (Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza: quale ruolo per fumetto e graphic novel), Elena Guerzoni dell’Università di Bologna (Letteratura Young Adult: definizioni di un genere “irrequieto”) e la studiosa di letteratura giovanile Rebecca Rossi (Letteratura “dell’infanzia”: sui libri scritti da bambini e ragazzi). Dalle 14.15 la sessione pomeridiana, moderata da Dorena Caroli docente dell’Università di Bologna, con Alessandro Barca dell’Università di Bari (La narrazione crossmediale: nuova frontiera della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza), Alessandra Mazzini dell’Università di Bergamo (Riflessioni epistemologiche sulle valenze educative e formative della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza), Gabriele Brancaleoni dell’Università di Bologna (Letteratura per l’infanzia: lasciate che sia letteratura, lasciate che sia smarrimento), Rosa Tiziana Bruno sociologa e scrittrice per ragazzi (Letteratura giovanile e ricadute sulla realtà sociale), Manuela Salvi scrittrice per ragazzi e saggista (Le fasce di età come elemento fondamentale della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza).

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Federico De Roberto e Ernesta Valle Ribera: Parole d’amore e di Letteratura

Posted by fidest press agency su sabato, 4 marzo 2023

Collana i Grandi Delfini, pp. 2144, 30 euro, illustrato. A cura di Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla. Editore: La Nave di Teseo. Il corposo carteggio fra Federico De Roberto e la nobildonna Ernesta Valle Ribera, ribattezzata Renata (perché “rinata” all’amore) o Nuccia (diminutivo di “femminuccia”), copre un lungo arco di tempo in un intricato, pertinace intreccio di temi intimi e letterari. Un’ardente storia d’amore che ci rivela aspetti ignorati dell’austero e schivo autore de I Viceré e insieme della vita mondana, sociale, culturale dei due poli fra cui si snoda, Milano e Catania, dalla fine dell’Ottocento ai primi del Novecento. Meta prediletta di De Roberto, al pari dei sodali Verga e Capuana, sospinti da un senso d’irrequietezza, da un’aspirazione a più vasti orizzonti, Milano rappresenta, e il carteggio ne è ampia testimonianza, la capitale dei poteri mediatici, finanziari, culturali, la città più progredita, operosa, ricca di vivacità artistica e di brulicanti iniziative, con le sue prestigiose case editrici (i Fratelli Treves, Galli), le grandi testate giornalistiche (il “Corriere della Sera”, la rivista “La Lettura”), i rinomati teatri (la Scala, il Manzoni, il Filodrammatici, il Lirico, l’Eden), gli eleganti ritrovi (il Biffi, il Cova, il Savini, il Caffè dell’Accademia), gli elitari salotti (di donna Vittoria Cima, di Virginia Borromeo, della stessa Ernesta Valle Ribera). È lì che gli sono consentite assidue frequentazioni con i maggiori esponenti del panorama culturale dell’epoca, tra giornalisti, scrittori e editori.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nuovo Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura

Posted by fidest press agency su sabato, 22 ottobre 2022

Torino Presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino, il nuovo Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura, rivolto ai libri di narrativa contemporanea che meglio abbiano saputo raccontare lo sport, i suoi valori, le sue storie e i suoi protagonisti, annuncia i finalisti della sua I edizione.Per la sezione “Miglior libro di letteratura sportiva” i libri finalisti in gara sono: Bartali. La scelta silenziosa di un campione di Lorena Canottiere e Julian Voloj (Coconino); Il pugilatore. Viaggio intorno a Sonny Liston, di Amleto de Silva (Les Flaneurs); Randagio di Fulvio Valbusa (Fandango); Il sublime e la speranza. I tre Mondiali di Roberto Baggio di Jvan Sica (Ultra Sport); Valentino Rossi il tiranno gentile di Marco Ciriello (66thand2nd).Per la sezione “Fuoriclasse” che premia il miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi” i libri finalisti sono: La bambina più forte del mondo di Silvia Salis (Salani); Elettra di Brian Freschi ed Elena Triolo (il Castoro); ‘O Maé Storia di judo e di camorra di Luigi Garlando (Rizzoli); La ragazza che imparò a volare. Storia di Simone Biles di Viviana Mazza (Mondadori Junior); Volevo essere Garrincha di Edoardo Maturo (Piemme).Il nuovo riconoscimento, nato per valorizzare e promuovere la letteratura, la narrativa e la cultura sportiva e contribuire a diffondere tra giovani e adulti i valori legati allo sport, è promosso e organizzato dalla Città di Torino e dal Salone Internazionale del Libro di Torino ed è dedicato a uno dei più apprezzati giornalisti sportivi, Gianni Mura, scomparso nel 2020.Per questa prima edizione del Premio, i titoli sono stasi selezionati valutando le opere pubblicate tra il primo maggio 2021 e il 31 marzo 2022. La giuria selezionatrice è composta da: Giuseppe Smorto (giornalista, La Repubblica), Nicola Lagioia (scrittore, direttore Salone Internazionale del Libro di Torino), Emanuela Audisio (giornalista, La Repubblica), Aligi Pontani (direttore Il Venerdì) Alessandra De Stefano (direttrice Rai Sport), Giancarlo Baccini (Federtennis), Mauro Berruto (già commissario tecnico della nazionale di pallavolo maschile italiana).Grazie al metodo misto di votazione, che prevede i voti sia del pubblico sia della giuria selezionatrice, alla proclamazione del vincitore della sezione “Miglior libro di letteratura sportiva” potranno partecipare lettrici e lettori, esprimendo il proprio voto a partire dal 19 ottobre sulla piattaforma digitale del Salone, SalTo+, saltopiu.salonelibro.it. La votazione del pubblico, che resterà aperta fino al 31 ottobre, si sommerà a quella della giuria. La proclamazione dei vincitori 2022 si svolgerà sabato 12 novembre, durante le Nitto ATP Finals.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza

Posted by fidest press agency su sabato, 30 luglio 2022

È disponibile in rete il bando della VI edizione del Premio Neri Pozza. Premio riservato ad autrici e autori, di qualsiasi nazionalità, che presentino un’opera di narrativa letteraria inedita, scritta in lingua italiana entro il primo marzo 2023, il concorso è ormai un appuntamento irrinunciabile della nuova narrativa italiana. Nel corso delle cinque edizioni passate, numerosi sono stati i talenti e gli autori scoperti dal Premio, tutti nel segno di una indiscussa qualità letteraria.La VI edizione si annuncia con una rilevante novità che concerne il Comitato di lettura chiamato a giudicare le dodici opere ammesse al Premio da Neri Pozza Editore nel mese di maggio 2023. Il Comitato vede infatti l’entrata tra i suoi membri di René de Ceccatty, scrittore e traduttore francese di numerosi libri di autori italiani (Pasolini, Leopardi, Saba, Moravia etc.), editor presso le Éditions du Seuil; di Massimo Onofri, scrittore, critico letterario, docente di Letteratura Italiana contemporanea all’Università di Sassari e di Pietro Linzalone, figura di spicco del mondo librario milanese e responsabile della libreria Il Trittico.Il concorso accresce in tal modo il legame con la grande tradizione letteraria italiana, la critica militante e il mondo delle librerie indipendenti.Com’è consuetudine, la proclamazione del vincitore avverrà ai primi di settembre 2023, nella splendida cornice del Teatro Olimpico di Vicenza. Il nuovo comitato di lettura, che selezionerà le cinque opere finaliste nel luglio 2023

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Aspettando Festivaletteratura Incontro con Andrej Kurkov

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 luglio 2022

Mantova lunedì 18 luglio alle ore 18:30 presso la Loggia del Grano della Camera di Commercio incontro a ingresso libero, organizzato da Festivaletteratura e Filofestival in collaborazione con Keller Editore. Quando nel settembre del 2014 la crisi in Ucraina si stava trascinando da quasi un anno dopo i fatti di Piazza Majdan e l’invasione russa della Crimea, restando lontana e pressoché indecifrabile agli occhi di noi occidentali, il Festival ospitò lo scrittore Andrej Kurkov per cercare di capire quali prospettive emergessero dalle piazze di Kiev in quel delicatissimo frangente. A otto anni dall’uscita del suo Diari ucraini – tutt’oggi un fondamentale racconto in presa diretta dei fatti di quei giorni –, l’autore sarà nuovamente ospite a Mantova in un incontro di avvicinamento alla prossima edizione di Festivaletteratura. Nella sua intervista insieme al giornalista e corrispondente di guerra Valerio Pellizzari, Kurkov – dalla cui penna sono nati numerosi romanzi e libri tradotti in decine di lingue, tra i quali il recente Jimi Hendrix a Leopoli –, proverà a ritessere i fili di una crisi che nel frattempo si è enormemente aggravata a causa di un conflitto militare su vasta scala e senza soluzioni in vista, offrendo l’impagabile testimonianza di chi, come lui, ha scelto di restare nel proprio paese lottando con i soli strumenti dell’arte e della letteratura.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio europeo Letteratura, in anteprima a Passaggi Festival

Posted by fidest press agency su martedì, 1 marzo 2022

FANO (PU) Sarà Passaggi Festival ad ospitare la prima presentazione italiana del romanzo “Flama” dello scrittore albanese Tom Kuka, vincitore del Premio dell’Unione Europea per la Letteratura 2021. L’appuntamento andrà ad arricchire la decima edizione dell’evento culturale in programma a Fano (PU), dal 20 al 26 giugno. Il romanzo uscirà in Italia a maggio per Besa Muci Editore e sarà uno dei titoli di punta della rassegna ‘Europa/Mediterraneo’ dedicata alla narrativa straniera. Enkel Demi (questo il vero nome di Tom Kuka) è autore pluripremiato e popolare giornalista albanese, ed è legato a Passaggi dalla scorsa edizione, quando presentò a Fano “L’Ora del male’, la sua prima opera edita in Italia. Insieme con l’annuncio della presentazione di giugno, Tom Kuka ha inviato al festival un suo racconto inedito, che è possibile leggere sul sito di passaggifestival.it La storia di ‘Flama’ è ambientata a Tirana negli anni 30 del secolo scorso e racconta le strane avversità che scuotono la capitale albanese, stretta in una morsa di inspiegabili ed enigmatici avvenimenti. La città, già colpita da un’epidemia che ne sovverte l’ordine delle cose, è anche teatro di un crimine efferato sul quale cerca di far luce l’ispettore Di Hima: l’assassinio di una veggente, una donna nana che nasconde e protegge una bambina di quattro anni. Tra personaggi singolari, una trama avvincente e la capacità di una scrittura abilmente evocativa, emerge la metafora del “male individuale nello smarrimento collettivo”, mentre si staglia sullo sfondo la passione per le storie tramandate oralmente e la forza del mito.passaggi.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Festa de La lettura intorno

Posted by fidest press agency su giovedì, 29 luglio 2021

Milano. Domenica 19 settembre 2021 si terrà la festa de La lettura intorno, il progetto promosso dall’Associazione BookCity Milano e ideato con Fondazione Cariplo, che tra poco compirà un anno. L’iniziativa La lettura intorno si basa sulla convinzione che la promozione della lettura e del libro, con azioni di prossimità nei quartieri meno favoriti e fornendo soprattutto ai più giovani gli strumenti necessari per leggere e interpretare senza distorsioni la realtà in cui viviamo, possa essere un veicolo di coesione e di valorizzazione di tutte le risorse presenti in queste aree.Nella Settimana Europea della Mobilità, e precisamente in occasione dell’AbbracciaMI Day, La lettura intorno incontra AbbracciaMI, la circle line di Lacittàintorno, un percorso che corre attorno alla città e unisce persone, attività e luoghi, attraversando gli spazi urbani abitati e in trasformazione. Una vera e propria “biciclettata letteraria” toccherà i quartieri Baggio, Stadera-Chiesa Rossa-Gratosoglio e Corvetto-Chiaravalle, tappe della circle line AbbracciaMI ma anche luoghi de La lettura intorno, dove si terranno letture, incontri, mostre, spettacoli e proiezioni, camminate letterarie.La lettura intorno si inserisce nell’ampia cornice di BookCity Milano, rappresentandone un continuum durante l’arco dell’anno, e connettendo realtà culturali già operative sul territorio urbano creando una rete di associazioni, biblioteche, librerie, centri culturali, community e gruppi informali, teatri, case editrici: un network di scambio di conoscenze tra tutti gli attori coinvolti, a diverso titolo, nella diffusione del libro e della lettura. La lettura intorno porta così avanti il suo progetto di inclusione nell’ambito di Lacittàintorno, il programma di Fondazione Cariplo che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati promuovendo attività sociali e culturali, per migliorare la qualità della vita e creare “nuove geografie” cittadine.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Evoluzione della letteratura giovanile dal secondo dopoguerra a oggi

Posted by fidest press agency su sabato, 8 Maggio 2021

Parma lunedì 10 maggio con inizio alle 9, sull’evoluzione della letteratura giovanile dal secondo dopoguerra a oggi. L’incontro, che si svolgerà su Teams, è organizzato dal Dipartimento DUSIC dell’Università di Parma. L’appuntamento, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma con il patrocinio del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa – CIRSE e la collaborazione del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, attraverso gli interventi di vari studiosi della disciplina ripercorrerà criticamente gli sviluppi della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza degli ultimi 75 anni, limitatamente ad alcuni generi, filoni narrativi e autori più rappresentativi, con particolare attenzione agli scrittori di svolta, ai momenti cruciali di questo percorso e alle tendenze e orientamenti dell’editoria, non senza riferimenti all’evoluzione dell’illustrazione.La giornata sarà conclusa dalle testimonianze di alcuni protagonisti del rinnovamento della scrittura per l’età evolutiva nel periodo considerato. Alle 9 i saluti istituzionali e il via ai lavori, moderati dalla docente dell’Università di Parma Luana Salvarani, con l’introduzione di Angelo Nobile (Università di Parma). Interverranno poi Franco Cambi (Università IUL di Firenze) su Dal fiabesco al fantasy: fra innovazione e tradizione?, Pino Boero (Università di Genova) su Gianni Rodari e i successivi sviluppi del racconto di fantasia, Furio Pesci (Sapienza Università di Roma) su Il Sessantotto e i suoi riflessi sulla letteratura giovanile, Tiziana Mascia (Università di Urbino), su Sviluppi della letteratura di divulgazione e prospettive attuali, Leonardo Acone (Università di Salerno) su Narrare il Mezzogiorno. L’immagine letteraria dell’infanzia nel meridione. Nella sessione pomeridiana sono previste relazioni di Roberto Farnè (Università di Bologna) su Evoluzione e funzione delle illustrazioni come dispositivo didattico, Ermanno Detti (Direttore di “Il Pepeverde”) su Il fumetto e la stampa periodica per ragazzi, e Claudia Camicia (Presidente del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile), che farà una Rassegna delle riviste specializzate di letteratura giovanile. A seguire le testimonianze di Domenico Volpi (Settantacinque anni di letteratura per ragazzi e l’esperienza de “Il Vittorioso”), Mino Milani (Raccontare l’avventura), Angelo Petrosino (Le mie eroine e i miei eroi della quotidianità) e Gabriella Armando (Le Nuove Edizioni Romane 1977-2016: un contributo al rinnovamento della letteratura italiana per ragazzi).L’incontro si svolgerà online sulla piattaforma Teams.L’iniziativa è presente sulla piattaforma SOFIA con questi codici identificativi: ID iniziativa formativa 58470 – ID edizione formativa 85086.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Bioetica fra letteratura, arte e diritto. Dialoghi interdisciplinari”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 aprile 2021

Si terrà giovedì 29 aprile, alle 17, il terzo seminario del ciclo “Imagine Bioethics – Bioetica fra letteratura, arte e diritto. Dialoghi interdisciplinari”, organizzato dal Centro Universitario di Bioetica (UCB) dell’Università di Parma. L’incontro dal titolo “Macchine come me? Ian McEwan e l’intelligenza artificiale” rappresenta l’occasione per approfondire, ancora una volta e attraverso prospettive diverse, le complesse implicazioni dell’intelligenza artificiale, a partire dalle pagine del romanzo di Ian McEwan. La letteratura, anche in questo caso, va ‘oltre’, attraverso l’arte dell’immaginazione, diventando strumento essenziale per comprendere il ruolo che la tecnologia sta assumendo nella società contemporanea.L’incontro, moderato da Antonio D’Aloia, Direttore del Centro, vedrà come relatrici Carmela Salazar, docente di Diritto costituzionale all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, e Monica Mordonini, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università di Parma, dove insegna Intelligenza artificiale. L’interdisciplinarietà dell’evento consentirà di approfondire il tema in modo complessivo e ‘trasversale’, cercando di comprendere gli avanzamenti degli studi scientifici in questo campo, le applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale, nonché i risvolti di carattere etico, giuridico e sociale di queste nuove tecnologie. Il seminario si terrà sulla piattaforma zoom e in diretta Facebook sulla pagina del Centro di Bioetica (https://www.facebook.com/ucbunipr)

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Libro: Letteratura italiana del treno

Posted by fidest press agency su domenica, 14 febbraio 2021

L’invenzione del treno ha portato con sé quella della velocità, e la sua seduzione, nell’epopea del vapore, ha fatto breccia in non poca della narrativa italiana otto e novecentesca. Pirandello, Verga, Montale, Svevo, i futuristi e molti altri scrittori ed intellettuali ci hanno lasciato preziose attestazioni della straordinaria modernità inaugurata dal treno, che a pochi decenni dalla sua invenzione ha iniziato a trasportare merci e persone in tutta Europa, con frequenza e ritmi che l’uomo comune stentava a concepire.E per meglio dare a comprendere come il treno, le sue stazioni e il suo immaginario siano entrati nelle pagine dei nostri narratori e poeti, e dunque nell’orizzonte almeno immaginato dei loro lettori, Giovanni Capecchi e Maurizio Pistelli hanno raccolto in un corposo volume i contributi del Convegno <>, svoltosi all’Università per Stranieri nel Novembre 2019 (Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni fra ‘800 e ‘900, Torino: Lindao, pagg. 464). Il libro illumina su numerosi aspetti del rapporto treno – letteratura, specie su alcuni scrittori del Novecento, di cui tale lettura critica mancava. Così di Elsa Morante, Elio Vittorini, Leonardo Sciascia, Carlo Cassola ed altri vengono analizzate le pagine “ferroviarie” e il loro senso letterario e culturale./sgiu

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“L’insonnia della civetta. Dialoghi sulle mafie nella letteratura”

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 luglio 2020

A cura di Giovanna Torre, introduzione di Enzo Ciconte Edizioni Santa Caterina, Pavia 2020, pp. 144, euro 12. “L’insonnia della civetta. Dialoghi sulle mafie nella letteratura” (Edizioni Santa Caterina) a cura di Giovanna Torre, è un libro che nasce dagli incontri pubblici organizzati lo scorso autunno dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia, a corollario del corso in “Storia delle Mafie italiane” riconosciuto dall’Università di Pavia e tenuto dal professor Enzo Ciconte, già parlamentare e consulente della Commissione antimafia e uno dei massimi esperti di organizzazioni criminali.Gli scrittori contemporanei che raccontano nei loro romanzi i diversi territori della nostra penisola, sono qui in dialogo con giornalisti, storici, professori e magistrati, per illuminare meglio quella civetta che vola ancora di giorno senza trovare riposo in un’attualità sempre investita di mafia e corruzione.L’ex Procuratore di Roma, oggi Presidente del Tribunale della Città del Vaticano, Giuseppe Pignatone, con Alberto Vannucci dell’Università di Pisa e il giornalista Gianluca Di Feo, discute di un breve e profetico testo di Italo Calvino “L’apologo sull’onestà nel paese dei corrotti” pubblicato dal quotidiano “La Repubblica” nel 1980. Il Procuratore capo di Roma Michele Prestipino e il giornalista siciliano Gaetano Savatteri riflettono sui legami tra società e mafia come li aveva presentati Sciascia nel suo romanzo, pubblicato da Einaudi nel 1961.Diego De Silva, autore nel 2001 di un romanzo divenuto film “Certi Bambini”, riflette con una nota firma della RAI, Fabrizio Feo, sui cambiamenti della narrazione della camorra e su certi stereotipi sulla Campania ai tempi delle serie televisive.Danilo Chirico giornalista, scrittore e autore del fortunato romanzo “Chiaroscuro”, si confronta con Giuseppe Creazzo, procuratore capo della Repubblica di Firenze già nella DDA di Reggio Calabria, su come la ‘ndrangheta rappresenti nel mondo della letteratura ancora un ambito poco esplorato.Spazio infine a Guido Guerrieri eroe del dramma processuale creato dallo scrittore ex-magistrato Gianrico Carofiglio che si confronta con il giornalista d’inchiesta Giovanni Tizian. L’avvocato protagonista de “La misura del Tempo” è lo spunto per parlare di letteratura, ma anche di attualità e politica: “ I romanzi e la letteratura, anche quando si parla di criminalità organizzata, non sono un forma di evasione, ma, come scrive Enzo Ciconte nell’introduzione al volume: “un modo per dire che i mafiosi sono un fenomeno complesso per la cui comprensione è utile leggere altri libri, studiare più documenti perché quelli della magistratura non sono sufficienti a farci comprendere la complessità e la forza di penetrazione territoriale”.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Festival della letteratura per ragazzi sul mare

Posted by fidest press agency su sabato, 8 febbraio 2020

Doppio appuntamento sulla rotta Civitavecchia-Barcellona-Civitavecchia con partenze il 29 febbraio e il 21 marzo e ritorno rispettivamente il 3 marzo e il 24 marzo. Il viaggio letterario propone, sia all’andata sia al ritorno, un ricco programma all’insegna di incontri con gli scrittori, laboratori di scrittura, fotografia, giornalismo, proiezioni di film, spettacoli teatrali, giochi.La quota di partecipazione è di 220 euro per studente (in cabina interna tripla/quadrupla, pasti a bordo inclusi) con l’ospitalità per un accompagnatore ogni 15 studenti per la prima partenza (29 febbraio-3 marzo 2020) e di 235 euro per la seconda (21-24 marzo 2020). È anche possibile, con un lieve supplemento di prezzo, effettuare visite guidate e altre attività a Barcellona.L’ottava edizione di aMare Leggere è organizzata da “Leggere:tutti” in collaborazione con la compagnia di navigazione Grimaldi Lines, la ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola), la Bimed (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.
Il programma è in via di definizione e, come nelle sette precedenti edizioni, coinvolgerà scrittori, poeti, attori di cinema e teatro, giornalisti, fotografi. Nel 2020 saranno a bordo della nave di aMare Leggere lo scrittore Eraldo Affinati, finalista al Premio Strega; il giornalista di “Repubblica” Massimo Lugli, con una decina di successi all’attivo, che presenterà il suo nuovo libro “Il giallo Pasolini”; lo scrittore Valerio Varesi, autore di gialli e polizieschi; Francesca Caldiani, scrittrice di libri di successo per i più giovani, che presenterà il suo libro “Basta chiudere gli occhi”; Viola Ardone, che quasi sicuramente tornerà ad aMare Leggere, per presentare il suo libro “Il treno dei bambini”, in testa alle classifiche; la scrittrice albanese Irma Kurti; la giovane scrittrice di origine libanese Leyla Khalil, impegnata nel sociale; Gaia Mencaroni con “Malarte” e una lezione sulle nozioni elementari del mestiere e della tecnica che permettono di scrivere giocando con le parole; Marco Innocenti con “Il giro del mondo in 18 amori”; Paolo Fiorucci con “21 poesie invece di chiederti come stai”; Isabella Pedicini con il suo nuovo libro. Spazio anche ai laboratori con Nunzia Morosini con un incontro dedicato al Boccaccio e un altro “Alla scoperta del libro”: si partirà dalla storia del libro per arrivare al libro come lo conosciamo oggi, fino all’eBook. L’iniziativa sarà confermata al raggiungimento di un minimo di 300 partecipanti.

Posted in scuola/school, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Letteratura in lingua inglese, tornano gli incontri

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 febbraio 2020

Parma Tutti i seminari si svolgeranno nell’Aula Miazzi del Plesso di Viale San Michele 9, sede dell’Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.Al completamento del seminario, chi lo richiederà potrà ricevere un attestato di frequenza.Nel caso in cui docenti delle scuole superiori fossero interessati ad accompagnare intere classi, si prega di avvisare il Servizio per la Didattica dell’Unità di Lingue telefonando al numero 0521 034711 | 905110.
Parma Giovedì 6 febbraio, alle 15.30 – Diego Saglia: Endgames: Environmental Catastrophes in Twentieth-Century English-Language Literature.
Giovedì 27 febbraio, alle 16 – Chiara Rolli: ‘The Fragrance of Sweet Wind’: Sino-British Cultural Exchange from Eighteenth-Century England to Maoist China.
Giovedì 12 marzo, alle 16 – Gioia Angeletti: Contact and Conflict with the Other: Examples in Colonial and Post-colonial English Literaturenel Plesso di Viale San Michele.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Yehoshua e Ravasi dialogano su letteratura e Bibbia

Posted by fidest press agency su sabato, 7 dicembre 2019

Roma Mercoledì 11 dicembre 2019, ore 18:00 Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta 4 Il Cardinal Card. Bea per gli Studi Giudaici della Pontificia Università Gregoriana continua la sua serie di conferenze 2019-2020 “Arte come / in Dialogo” con un secondo appuntamento, intitolato «Letteratura ebraica e cristiana». Il Centro è lieto di presentare questo programma insieme al Pontificio Consiglio per la Cultura e al Centro per lo Studio del Cristianesimo all’Università Ebraica di Gerusalemme, con la collaborazione del Dipartimento di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma. L’evento è gratuito e aperto al pubblico.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Nero/Giallo”: rassegna dedicata alla letteratura noir in lingua spagnola e italiana

Posted by fidest press agency su martedì, 19 novembre 2019

Da mercoledì 20 fino a venerdì 22 novembre a Roma, Napoli e Palermo si terrà la terza edizione di “Nero/Giallo”, rassegna dedicata alla letteratura noir in lingua spagnola e italiana, organizzata dall’Instituto Cervantes, in collaborazione con l’Istituto Bulgaro di Cultura, Rai Radio3, Vueling e il patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia. L’edizione 2019 quest’anno allarga i suoi confini e oltre alla città di Roma raggiungerà per la prima volta anche Napoli (il 20 novembre) e Palermo (20 e 21 novembre) dove avrà una connotazione particolare con l’omaggio ad Andrea Camilleri, scrittore profondamente siciliano che ha saputo apportare al genere un contenuto universale.Tre giorni dedicati al romanzo giallo, alla novela negra, in tre città italiane con alcuni tra i più autorevoli giallisti europei e sudamericani per raccontare e analizzare il costante successo del genere letterario nato nella seconda metà del XIX secolo, che ancora oggi riscuote notevoli consensi grazie all’ausilio della fiction e del fumetto. Protagonisti della terza edizione di Nero/Giallo saranno Clara Sánchez, Élmer Mendoza, Marilù Oliva, Guillermo Roz, Alek Popov, Maurizio De Giovanni, Alfredo Conde, Giorgia Lepore, Patrick Fogli, Víctor del Árbol, Empar Fernández e Piergiorgio Di Cara.
Il programma della rassegna verrà inaugurato mercoledì 20 novembre alle 18.30 alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma (piazza Navona, 91) con la scrittrice spagnola Clara Sánchez – una delle autrici più apprezzate del momento – intervistata da Alessandra De Tommasi. Clara Sánchez è l’unica scrittrice ad aver vinto con i suoi romanzi i tre più importanti premi letterari spagnoli: il premio Alfaguara con “La meraviglia degli anni imperfetti”, il premio Nadal con “Il profumo delle foglie di limone”, bestseller che ha venduto oltre un milione di copie, in cima alle classifiche di vendita per anni e il premio Planeta con “Le cose che sai di me”.In contemporanea a Napoli, alle ore 17.30 all’auditorium Instituto Cervantes (via Nazario Sauro 23) ci sarà il dialogo moderato dall’hispanista Marco Ottaiano tra Élmer Mendoza – primo narratore a cogliere con successo l’effetto della cultura del narcotraffico in Messico e autore della saga poliziesca più emblematica della letteratura messicana, tradotta in dieci lingue – e Maurizio De Giovanni, autore di tre fortunate serie noir: quella con protagonista il commissario Ricciardi ambientata nei primi anni Trenta, i Bastardi di Pizzofalcone, composta da nove romanzi (da cui è tratta la serie televisiva omonima) e di recente quella dedicata a Sara Morozzi.
Mentre a Palermo alle 18.30 (Chiesa di Santa Eulalia dei Catalani, via Argenteria Nuova 33) toccherà allo scrittore e sceneggiatore galiziano Alfredo Conde, autore tra gli altri dei romanzi “Il mistero del santo sul cammino di Santiago” e “Gli altri giorni”.
Giovedì 21 novembre gli eventi di Nero/Giallo proseguiranno a Roma con un doppio appuntamento alla Sala Dalí: si inizia alle ore 18 con tre autori contemporanei, Marilù Oliva (Italia), Guillermo Roz (Argentina), Alek Popov (Bulgaria) protagonisti dell’incontro dal titolo “Tra il piacere e la denuncia”, moderato da Leopoldo Santovincenzo. A seguire dalle ore 19.30 spazio alla conversazione tra il messicano Élmer Mendoza e Walter Catalano.
A Palermo, invece, alle 18:30 lo scrittore e critico letterario catalano Víctor del Árbol (vincitore del Premio Nadal nel 2016 con “La víspera de casi todo”) dialogherà con lo scrittore, sceneggiatore e poliziotto siciliano Piergiorgio Di Cara.
Venerdì 22 novembre a Roma, sempre alle 18.30, l’evento conclusivo della terza edizione del ciclo letterario dal titolo “Il suicidio del romanzo noir?”, moderato da Giorgio Gosetti, che vedrà protagonisti quattro scrittori, gli italiani Giorgia Lepore e Patrick Fogli e gli spagnoli Empar Fernández e Víctor del Árbol.
Tra suggestioni del racconto e analisi degli aspetti cruciali, lettura dei testi, curiosità e aneddoti legati alla fase creativa, passeranno in rassegna storie attuali, temi scottanti, situazioni avvincenti e surreali raccontate attraverso la novela negra, il romanzo giallo, il thriller, il noir, il poliziesco. Molteplici sfumature dello stesso colore e del medesimo genere narrativo che costituiscono il cuore pulsante dell’evento annuale promosso dall’Instituto Cervantes con scrittori, sceneggiatori, giornalisti, illustratori, poeti, investigatori e autori internazionali. Un prezioso documento sociale tra suspense e divertimento, ritratto d’epoca e sguardo sul contemporaneo.Tutti gli appuntamenti di Nero/Giallo in programma a Roma, Palermo e Napoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

“Letteratura e nuovi media. Come la scrittura cambia dimensione” di Paolo Massari

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 novembre 2019

Roma Venerdì 22 Novembre 2019 | h. 21:00-22.30 San Giovanni Battista dei Fiorentini Piazza dell’Oro 4 Prosegue il ciclo di appuntamenti dell’associazione culturale cattolica romana MEIC (Movimento ecclesiale di impegno culturale). Il prossimo si terrà venerdì 22 novembre 2019 alle 21:00, presso la suggestiva Basilica di San Luigi Battista dei Fiorentini, sede del Battesimo di Gesù, capolavoro di Ercole Antonio Raggi, e porrà al centro della scena l’autore e saggista Paolo Massari, Dottore di Ricerca in Letteratura italiana presso La Sapienza, che presenterà il libro “Letteratura e nuovi media. Come la scrittura cambia dimensione”. Si tratta dello sviluppo degli studi dottorali dell’autore il quale afferma: «La letteratura occupa uno spazio minimo nella dimensione infinita e inesauribile dei social media. Ho avuto interesse a conoscerlo e capirlo sia perché sono rimasto sorpreso dalla sua stessa esistenza, sia perché si trattava di un campo di indagine totalmente inesplorato, instabile e con una riserva possibile di risposte ma soprattutto di domande» (cito dall’intervista apparsa su twletteratura.org): «I social media rappresentano una fonte preziosa per la divulgazione della letteratura, ma anche per le interazioni con essa, e quindi anche per le riscritture, le parodie, le imitazioni. Infatti, ciò che ha affascinato soprattutto l’autore sono state le interazioni con la scrittura: «L’obiettivo era proprio tracciare una prima panoramica di particolari fenomeni di linguaggio e forme di scrittura che esistono solo in quanto conseguenze della letteratura e che riguardano in prima persona autori e lettori». Questo cambiamento delle interazioni tra autori e lettori è in fondo il cuore della ricerca che trova due grandi colonne in Facebook e Twitter: entrambi i social mostrano grande potenzialità, forse non ancora del tutto sfruttata e sarà l’autore a indicarci alcune potenziali prospettive. È interessante che autori di primissima fascia – come Christian Raimo e Michela Murgia, le cui interviste sono nel libro – stanno sempre più sfruttando al comunicazione diretta con i loro lettori attraverso i social quasi al punto da creare una costante cornice a quanto loro vivono e scrivono. Ad accompagnare Paolo Massari nel racconto del suo lavoro ci sarà Vincenzo Lisciani Petrini, docente di italiano e latino e anche lui Dottore di Ricerca in Letteratura Italiana alla Sapienza (i due hanno conseguito il titolo nello stesso ciclo).

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza

Posted by fidest press agency su lunedì, 9 settembre 2019

Va alla giovane scrittrice lodigiana, Ilaria Rossetti, il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, sostenuto da Confindustria Vicenza e Grafica Veneta. Già vincitrice del Premio Campiello Giovani nel 2007 e autrice di due romanzi, Ilaria Rossetti si è aggiudicata la vittoria in entrambe le sezioni del Premio durante la cerimonia appena conclusasi presso il Teatro Olimpico di Vicenza. La sua opera ha ottenuto un largo consenso nel Comitato di Lettura composto dall’agente letterario Marco Vigevani, dallo scrittore e giornalista Stefano Malatesta, dallo scrittore e critico letterario Silvio Perrella, dalle scrittrici Wanda Marasco, Sandra Petrignani e Romana Petri, dalla direttrice del Circolo dei Lettori di Milano, Laura Lepri e dal direttore editoriale della Neri Pozza, Giuseppe Russo. Il romanzo narra del crollo di un ponte nell’Italia del 2020, con un evidente richiamo alla tragica vicenda genovese del 2018. Nel testo di Ilaria Rossetti, tuttavia, il crollo diventa la potente metafora di una disgregazione che investe l’insieme della società e le singole esistenze umane. Un’opera che usa il registro della cronaca per mostrare le ferite dell’anima e che, con la sua lingua intensa e a tratti poetica, ha permesso all’autrice di ottenere anche la vittoria per la Sezione Giovani, indetta all’interno del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Milano diretto da Laura Lepri e riservata ai partecipanti al Premio di età inferiore ai 35 anni. Al termine della cerimonia, l’autrice ha ricevuto due targhe con un’incisione di Neri Pozza e le congratulazioni dello scrittore David Nicholls. Il libro sarà pubblicato da Neri Pozza Editore.La classifica finale (ogni giurato ha espresso una valutazione anonima per ciascun libro, assegnando un voto da 1 a 10):
Ilaria Rossetti – Le cose da salvare = 66
Stefano Redaelli – Beati gli inquieti = 61
Benedetta Galli – Schikaneder e il labirinto = 50
Piera Rampino – L’ora di Pace = 50
Licia Pizzi – Carbone = 47

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Moda, cinema e letteratura

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 giugno 2019

Roma il 19 luglio alle ore 21:30 Libreria in Itinere presso Lungo il Tevere… Questi i tre grandi argomenti trattati nel libro dell’ormai famoso regista Luca Pizzurro.
Una raccolta di tre testi teatrali: Dante Restart, Gabrielle, che parla della vita di Coco Chanel e A man story che narra della vita di Charlie Chaplin.Nello scenario della città eterna Franco Oppini e Patrizia Pellegrino leggeranno dei passi del libro di Luca Pizzurro: un viaggio lungo un sogno, quello che il Sommo Poeta percorre nella sua Divina Commedia per arrivare a parlare di Coco Chanel, la donna di ferro amata dalle donne, che ha rivoluzionato definitivamente il mondo della moda, stravolto i canoni estetici del ‘900; nel guardarla da vicino è molto diversa dalla donna consacrata, dal mito che tutti conoscono. In questo libro, infatti, svanisce l’immagine autoritaria e dispotica racchiusa nella sua magrezza nervosa ed appare quella Chanel che forse nessuno ha mai visto e conosciuto: fragile e pura.“Infine si parlerà dell’uomo che ha rivoluzionato la storia del cinema: Charlie Chaplin.
Luca Pizzurro decide di indagare nella vita dell’uomo, in questo caso Charlie Chaplin, dapprima bambino povero ed estremamente sofferente per i colpi che la vita gli aveva assestato, fino al raggiungimento del suo successo. Ed è solo a questo punto che l’autore decide di creare una sospensione della narrazione, abbandonando quindi la carriera, nota oramai a molti, per entrare all’interno della sua bellissima casa in Svizzera dieci giorni prima della morte dell’attore.È quì che la lente d’ingrandimento della storia indaga con sorprendente lucidità il Charlie Chaplin padre, un uomo, che al mondo appariva in modo assolutamente diverso da quello che i figli e, in particolar modo Jane Chaplin, la figlia, riscontrava dentro una casa dove regnava il silenzio e l’anaffettività, al punto da spingerla a definirsi figlia di un’icona e orfana di padre.Si parlerà di tre grandi artisti dal punto di vista umano e non da celebrità per cui si parlerà delle fragilità, dei tormenti, ma anche dei momenti di felicità di questi personaggi che tutti quanti considerano dei miti, ma in fondo, togliendo quella patina mitologica, sono delle persone “comuni” come tutti noi!La presentazione sarà accompagnata da un flash mob organizzato dagli attori del teatro del Torrino decisamente tutti vestiti e truccati, creando un effetto in bianco e nero per catapultare il pubblico presente in una cornice storica non tanto lontana dai nostri giorni ma sicuramente unica ed irripetibile!Vi aspettiamo in tanti a Porto di Ripa Grande, con ingresso a Lungo il Tevere… Roma da Ponte Sublicio!

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Incontri di letteratura in lingua inglese

Posted by fidest press agency su martedì, 12 marzo 2019

Parma Mercoledì 13 marzo alle 15.30, in Aula Miazzi, Michela Canepari, docente di Lingua e traduzione – Lingua inglese, interverrà sul tema From J.R.R. Tolkien and Anthony Burgess to Star Wars: Translating Artificial Languages, riflettendo in particolare sui linguaggi artificiali e sul loro rapporto con la realtà attraverso alcune opere di Tolkien, Arancia meccanica di Burgess e la saga cinematografica di Star Wars.Giovedì 4 aprile, sempre alle 15.30 in Aula Miazzi, Chiara Rolli, assegnista di ricerca del Dipartimento DUSIC, parlerà di Frankenstein di Mary Shelley: Mary Shelley’s “Frankenstein”: Between Nineteenth-Century Scientific Discoveries and the Classical World il titolo dell’incontro, che intende esplorare l’influsso dei trattati e delle scoperte scientifiche del diciannovesimo secolo, così come di alcune fonti letterarie classiche, su The Modern Prometheus. Al termine, chi lo richiederà potrà ricevere un attestato di frequenza.I docenti delle scuole superiori interessati ad accompagnare intere classi sono invitati ad avvisare la Segreteria Didattica del Dipartimento DUSIC al numero 0521-034711/905110

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Premio Letteratura per Ragazzi di Cento

Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 dicembre 2018

La Giuria Tecnica della 40° edizione del Premio Letteratura Ragazzi ha scelto i titoli che entrano nelle due terne finaliste del Premio Letteratura per Ragazzi di Cento. Nella sezione Scuola Primaria è in finale anche Madelief. Lanciare le bambole, il primo libro del grande autore per ragazzi Guus Kuijer, pubblicato lo scorso anno da Camelozampa.
A questa edizione del Premio hanno concorso 141 libri e partecipano 530 classi e 10.500 ragazzi che formano la Giuria Popolare, e che avranno il compito di decretare la graduatoria finale. Il testo di Guus Kuije traduzione di Valentina Freschi presenta illustrazioni di Marta Baroni Collana I peli di gatto età consigliata: dai 7 anni 192 pp., cm 14 x 21, brossura cucita euro 13,90
Madelief. Lanciare le bambole, primo libro per bambini di Kuijer, fin dalla sua uscita in Olanda è stato un successo immediato, premiato con il prestigioso Gouden Griffel. Dai cinque romanzi di Madelief, tradotti in tutto il mondo, sono stati tratti anche film e una popolare serie televisiva per bambini. Per Camelozampa è uscito nel 2018 anche il secondo volume della serie, Madelief. I grandi, buoni giusto per farci il minestrone.
Guus Kuijer, nato ad Amsterdam nel 1942, debutta come autore per ragazzi negli anni Settanta, quando i libri per bambini erano considerati lo strumento per costruire un mondo migliore. La sua scrittura limpida e intelligente e la sua abilità nel parlare di temi forti mantenendo un tono lieve sono insuperate.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »