Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘libri’

Libri: Il mercato stabilizza la crescita

Posted by fidest press agency su sabato, 20 Maggio 2023

In un mercato che stabilizza la crescita rispetto ai livelli prepandemia grazie alla vitalità dell’offerta editoriale, con un incremento sui primi quattro mesi del 2019 del 17% (vendite di narrativa e saggistica, esclusa la scolastica), le librerie fisiche consolidano la loro posizione come primo canale di vendita dei libri (53,8%). Nuovo calo dell’online (41,5%) e leggero recupero della grande distribuzione, che si attesta al 4,7%. Va comunque ricordato che, nel 2019, l’online aveva solo il 27% del mercato. “I dati che presentiamo oggi – ha spiegato il responsabile dell’ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Giovanni Peresson – ci dicono due cose: la prima è che la crescita del mercato che si era innescata già a fine 2020 non era un fenomeno passeggero, ma una tendenza di lungo periodo che attesta e stabilizza il libro a valori di vendite superiori a quelli del prepandemia. Questo anche grazie a un’offerta editoriale capace di intercettare nuovi bisogni e nuovi pubblici. La seconda è che questo risultato viene perseguito tenendo bassi i prezzi, nonostante la crescita dei costi aziendali per materie prime ed energia. Le case editrici sono consapevoli della delicatezza e fragilità di un mercato della lettura sensibile ai minimi cambiamenti, ma certamente le ridotte variazioni dei prezzi di vendita, nonostante un’inflazione dell’8%, sono una scelta molto impegnativa soprattutto per gli editori più piccoli con meno capacità finanziarie”. Le vendite di varia nelle prime sedici settimane sono state pari a 473,2 milioni, le copie vendute sono 31,2 milioni. L’incremento rispetto ai primi quattro mesi del 2019 è stato del 17% a valore e del 15,6% a copie. Rispetto al 2022, la variazione rispetto al corrispondente periodo dell’anno è del -0,2% a valore e del -1,2% a copie. I marchi editoriali nella fascia di venduto oltre i 5 milioni sono cresciuti nelle vendite del 37,7% rispetto al 2019. Quelli tra 1 e 5 milioni sono cresciuti del 25,3%, quelli sotto il milione del 5,4%. L’inflazione corre, i prezzi di copertina no. Gli editori non trasferiscono l’inflazione in libreria, limitando gli incrementi dei prezzi di copertina. A fronte di un aumento generale dei prezzi su base annua dell’8,3% ad aprile, il prezzo medio di copertina del venduto è cresciuto dell’1,1%. Il dato delinea una tendenza di più lungo periodo: nell’aprile 2022 i prezzi erano aumentati dell’1,5% a fronte di un’inflazione del 5,8%. Se prima della pandemia (aprile 2019) il prezzo medio di copertina del venduto era 14,78 euro, oggi siamo a 15,16 euro: meno di 50 centesimi in più. La narrativa oltre il 50%. La top ten dei libri più venduti nei primi quattro mesi (vedi allegato), disegna un panorama dove convivono libri-evento (biografie reali), saggistica di cultura, romance, titoli trainati da trasposizioni cinematografiche e premi letterari, fenomeni social, Tik Tok in particolare. Va comunque sempre ricordato che il peso dei titoli più venduti è relativo in un mercato sempre più plurale: la quota dei primi 100 titoli rappresenta il 9,4% del mercato a valore e l’8,7% a copie. In maggioranza, gli italiani leggono narrativa come romanzi, fumetti, libri per bambini (50,7%), mentre saggistica e manualistica non universitaria copre il restante 49,3% delle vendite. Nel 15,3% dei casi, sono stati comprati titoli usciti nei primi 4 mesi dell’anno, il resto è composto da catalogo (84,7%). Chi sale e chi scende. La narrativa italiana cresce del 17,3% rispetto al 2019 e del 2,5% rispetto al 2022. Quella straniera cresce del 21,7% rispetto al 2019, mentre cala del 4,2% sul 2022. I fumetti triplicano rispetto al 2019 (più 195,8%) ma calano del 12,1% rispetto al 2022. Bambini e ragazzi crescono del 19,4% rispetto al 2019 e calano dello 0,8% sul 2022. La saggistica generale, comprese le biografie, cresce del 14,1% sul 2019 e del 7,2% sul 2022. La saggistica specializzata cresce del 3,2% sul 2019 e cala del 7,3% sul 2022, la manualistica non accademica, che comprende le guide di viaggio e i libri di cucina, cresce dell’11,6% sul 2019 e del 10,8% rispetto al 2022. Iniziano ad affermarsi i titoli di autrici italiane che sono passati da un valore di vendita di 1,1 milioni del 2019 a 6,0 milioni del 2023 (più 451%). La saggistica di cultura (divulgazione storica e scientifica, politica, reportage, critica letteraria, linguistica, filosofia, psicologia, scienze sociali) totalizza 81,3 milioni di euro di vendite nei primi quattro mesi del 2023, in calo dell’1,7% rispetto l’anno precedente ma comunque in crescita del 9,3% rispetto al 2019. La saggistica religiosa cresce del 17,3% rispetto al 2022 e del 14,5% rispetto al 2019. Le guide di viaggio e l’editoria turistica nell’ultimo anno hanno avuto un balzo del 44,1%, pur non essendo ancora tornate ai valori del 2019. L’editoria d’arte, che aveva anch’essa sofferto delle misure sanitarie e la ridotta mobilità, totalizza 11,1 milioni di vendite, in crescita del 3,5% sul 2022 e dell’8,8% sul 2019. Tuttavia, nel conteggio non sono considerate le vendite nei bookshop di musei e mostre museali. (abstract by AIE al Salone del Libro

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra mercato internazionale dedicata a tutti gli amanti di libri e stampe antichi

Posted by fidest press agency su mercoledì, 10 Maggio 2023

Mantova sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 Chiostro del Museo Diocesano Francesco Gonzaga​ (Piazza Virgiliana, 55​. Sabato 20 maggio h. 10-18.30; domenica 21 maggio h. 9.30-13 Per i commercianti, apertura anticipata​ venerdì 19 maggio ​h.15-18​.​30 La mostra si svolge all’aperto, sotto i portici del chiostro, anche in caso di pioggia. L’ingresso è gratuito. Nel cuore della città dei Gonzaga, a pochi passi dal Museo Archeologico e da Palazzo Ducale, il chiostro del Museo Diocesano torna ad essere per un week-end un luogo magico e bellissimo dove i libri “dimenticati” – antichi o rari che siano – riprendono vita sui banchi dei 60 librai accorsi qui da ogni regione d’Italia e da oltralpe per partecipare alla settima edizione di Mantova Libri Mappe Stampe. Particolarmente folto e qualificato il gruppo degli espositori dell’edizione in arrivo, che vanta nomi di eccellenza e una significativa presenza di commercianti esteri (da Germania, Francia, Paesi Bassi, Croazia, Spagna, Cipro, USA; elenco consultabile su http://www.mantovalibriestampe.com). I più esigenti collezionisti, ma anche i curiosi attratti qui dal fascino irresistibile dei volumi d’epoca potranno sfogliare dal vivo un’offerta in carta e inchiostro davvero ampia: dai pregiati libri antichi usciti dai torchi dei più celebri stampatori come Aldo Manuzio e Giunta, fino ai volumi del ‘900, ma sempre di difficile reperibilità, come prime edizioni, fuori catalogo, testi autografati ecc. Ricchissima anche l’offerta cartografica d’epoca (che comprende mappe, atlanti, vedute italiane, europee e del mondo) e quella delle stampe decorative di ogni epoca e soggetto, tra cui spiccano le opere dei più grandi Maestri Incisori. Tra le migliaia di occasioni d’acquisto, anche diverse acqueforti firmate Rembrandt e una litografia di Joan Mirò del 1970 (di proprietà di Studio Fabrizio Pazzaglia, Urbino), mentre tra i libri si segnalano Le Metamorfosi di Ovidio (Venezia, 1584) nella prima traduzione contenente le magnifiche tavole illustrate del Franco e la prima edizione bergamasca della Divina Commedia (Bergamo, 1752) ad opera dei due abati eruditi Jacopo Migliorini (abate Calisto) e Pierantonio Serassi (entrambi proprietà di Libreria Antiquaria Britannico, Sarezzo). La manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comune di Mantova, è ad ingresso libero anche per incoraggiare la partecipazione dei più giovani, che possono sfruttare l’occasione per ammirare dal vivo preziose rarità ed accaparrarsi più abbordabili, ma non meno fascinose, proposte di antiquariato e modernariato librario. Fonte: http://www.mantovalibriestampe.com

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Libri scolastici e aumenti dei prezzi di copertina

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 aprile 2023

La crescita dei prezzi dei testi scolastici è stata di oltre sei punti percentuali inferiore all’inflazione reale nel 2022 e si mantiene ben al di sotto dell’inflazione programmata anche nel 2023, dichiara l’Associazione Italiana Editori, sottolineando l’impegno degli editori scolastici nell’assorbire l’aggravio dei costi di produzione.Nel 2022, a fronte di un’inflazione reale pari all’8,1% e a un forte incremento del prezzo delle materie prime, i prezzi dei libri sono cresciuti mediamente dell’1,5%. Nel 2023, a fronte di un’inflazione programmata ad oggi fissata al 5,4%, i prezzi dei testi scolastici sono cresciuti mediamente del 3,2%. “Nonostante sia confermato anche nel 2023 l’aumento delle principali voci di costo, la crescita dei prezzi – fissati a gennaio e poi non più rivisti per tutto l’anno – anche quest’anno è moderata, nel rispetto dell’impegno preso dagli editori verso scuola e famiglie. Ma questo sforzo ha portato a una elevata sofferenza del settore. Proprio per affrontare anche queste criticità è stato avviato un tavolo di lavoro al Ministero dell’Istruzione e del Merito e a cui gli editori partecipano attivamente” ha spiegato Paolo Tartaglino, vicepresidente dell’Associazione Italiana Editori e presidente del gruppo Educativo.“In particolare – continua Tartaglino – nella scuola primaria i prezzi non sono stati aggiornati all’inflazione reale e nella scuola secondaria i tetti di spesa, fermi dal 2012, non possono più costituire un riferimento adeguato e creano serie difficolta a dirigenti scolastici e docenti nel poter scegliere gli strumenti più adatti alle loro esigenze didattiche. Serve un intervento di sistema che permetta di assorbire criticità che il settore editoriale da una parte e la scuola dall’altra non possono più risolvere autonomamente”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parte la “Nave dei libri per Barcellona”

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023

Barcellona. dal 21 al 27 aprile è in programma Una nave di libri per partecipare alla “Festa di San Giorgio, i libri e le rose”, che ricorre il 23 aprile in concomitanza con la Giornata Mondiale del Libro. In questo giorno, nel capoluogo catalano è tradizione che gli uomini regalino alle donne una rosa essendo contraccambiati con un libro: così la città si riempie di rose e libri su migliaia di postazioni nelle vie di Barcellona, con i poeti che recitano poesie nei parchi e gli scrittori, molti arrivati anche da Oltreoceano, che firmano le copie dei loro libri nelle piazze del centro storico.Sette giorni all’insegna della cultura: durante il viaggio, sia all’andata che al ritorno, si parlerà di libri ma non solo con numerosi momenti di intrattenimento; arrivati a Barcellona, oltre a partecipare alla spettacolare Festa dei libri e delle rose in programma tante iniziative come Passeggiate nella Barcellona Letteraria, Un Tour gastronomico e incontri all’Istituto Italiano di Cultura. Il programma è in via di definizione e non mancheranno le sorprese; intanto hanno confermato la loro presenza a bordo Francesco Musolino che con il suo libro Mare Mosso è candidato al Premio Strega, Riccardo Mazzeo, che vanta decine di libri pubblicati, tra cui due scritti insieme a Zygmunt Bauman: Conversazioni sull’educazione ed Elogio della Letteratura. Sulla Cruise Roma Mazzeo presenterà il suo ultimo lavoro Dialogo su Cinema e Letteratura; salirà sulla Nave anche l’inviato di Repubblica Riccardo Staglianò, autore di numerosi saggi sull’influenza delle nuove tecnologie sull’economia e sul lavoro; ultimo suo libro è Gigacapitalisti.Sulla nave è in programma anche una Festa per i 25 anni di Eat Parade con il giornalista del Tg2 Bruno Gambacorta.Per l’undicesima edizione ci sarà un’importante novità: la Nave dei libri è stata inserita per la sua caratteristica di costruire ponti tra diverse culture tra le iniziative previste in un progetto approvato da Erasmus+ con l’obiettivo di allargare la conoscenza della letteratura dei diversi Paesi europei. Saranno coinvolti, a partire dall’edizione 2023 (e per le successive del 2024 e del 2025), gli studenti e i professori di cinque Istituti provenienti da Grecia, Turchia, Bulgaria, Spagna e Italia che si aggiungeranno alle centinaia di partecipanti della Nave dei libri.La nave dei libri è un progetto di Agra editrice in collaborazione con il mensile “Leggere:tutti” che ha la missione di far crescere la lettura. Costi a partire da 419 euro con prezzi e programmi differenziati per Istituti scolastici e famiglie. Sito web: leggeretutti.eu

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma: presentati due libri molisani

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 marzo 2023

Sono stati presentati presso la sede della Regione Molise a Roma i libri “Suoni dal Molise. Terra di campane e di zampogne” di Maria Stella Rossi e Gioconda Marinelli e “Un uomo dabbene” di Gioconda Marinelli con la prefazione di Dacia Maraini. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Forche Caudine, lo storico circolo dell’emigrazione molisana, ha visto i saluti iniziali dell’assessore Vincenzo Cotugno, a cui ha fatto seguito l’introduzione del giornalista Giampiero Castellotti che ha ribadito la centralità della cultura nella promozione territoriale. Castellotti ha inoltre sollecitato i vertici regionali a sfruttare con maggiore assiduità le competenze e le istanze della comunità molisana a Roma. L’intervento del manager Vito Gamberale, primo amministratore delegato di Telecom Italia e poi di Autostrade, è stato incentrato sui ricordi della sua infanzia ad Agnone, rievocando, tra l’altro, uno storico incendio del 1950. Il manager ha inoltre evidenziato gli stretti rapporti con la famiglia Marinelli, ricordando le figure di Ettore e Pasquale senior. E proprio il figlio di Ettore, Pasquale Marinelli, ha raccontato i segreti dell’arte campanaria, tra sacrifici e soddisfazioni, emblema da sempre di un’intera regione. Gioconda Marinelli ha quindi letto l’introduzione al suo libro scritta da Dacia Maraini, assente all’evento perché estero. Maria Stella Rossi ha introdotto la seconda parte della serata, illustrando la storia della zampogna, che se in Italia è purtroppo per lo più associata all’attività pastorale, all’estero gode di maggiori onori, ad iniziare dal Regno Unito e dalla Spagna. La chiusura dell’incontro è stata accompagnata dalle note di Giuseppe Spedino Moffa. L’evento è stato moderato da Gabriella Marinelli, altra componente dell’importante famiglia agnonese. Tra i presenti anche Sebastiano Di Rienzo, numero uno dei sarti di Capracotta che operano a Roma e l’ingegner Lucio Sepede, che dopo una vita da imprenditore del settore informatico, ha voluto omaggiare la terra natia avviando una grande realtà agricola e zootecnica nella sua Busso. La serata ha avuto grande eco sulla stampa nazionale, garantendo al Molise visibilità per due eccellenze locali, la produzione di campane e di zampogne.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Più libri più liberi negli spazi culturali di Roma

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2023

Dopo il grande successo della passata edizione di Più libri più liberi che si è conclusa con numeri da record, molte le novità che caratterizzeranno la manifestazione nel 2023 che si terrà a La Nuvola dal 6 al 10 dicembre promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Prima fra tutte Più libri tutto l’anno, un ciclo di anticipazioni di avvicinamento alla fiera a ingresso gratuito; il progetto nasce per dare voce alla piccola e media editoria attraverso una serie di incontri con autori italiani e stranieri che si svolgeranno da marzo fino a novembre, con cadenza mensile. Il pubblico di Più libri più liberi avrà così l’occasione di ritrovarsi fuori dai confini della Nuvola, stringendo un patto sempre più forte con la città di Roma, le sue istituzioni e gli spazi di produzione culturale. Si comincia il 12 marzo alle ore 11.30 presso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea con Ijeoma Oluo, scrittrice e giornalista americana. L’autrice ha ricevuto nel 2018 il Feminist Humanist Award e collabora con «Jezebel», «The Guardian», «The Stranger» e «The Establishment», occupandosi di razzismo, misoginia, intersezionalità, femminismo e giustizia sociale. E così vuoi parlare di razza?, best-seller negli Stati Uniti, è il suo primo libro appena pubblicato in Italia da Edizioni Tlon. In dialogo con lei Maura Gancitano, editore del libro, e la scrittrice e docente Gaja Cenciarelli. Dalla collaborazione con la casa editrice Adelphi nasce il secondo incontro della serie, dedicato a Carlo Emilio Gadda del quale ricorre il cinquantesimo anniversario della morte, che si terrà all’ Off/Off Theatre il 31 marzo. A presentare Giornale di guerra e di prigionia, il gaddista e saggista Giorgio Pinotti e la scrittrice Ginevra Lamberti, accompagnati dalle letture di Fabrizio Gifuni. Ci saranno poi altri due incontri in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma: da Città del Messico arriverà la giovanissima Jazmina Barrera pubblicata da La Nuova Frontiera in dialogo con Serena Dandini. Il suo libro di saggi Cuerpo extraño ha ricevuto il premio Latin American Voices nel 2013. Ha pubblicato i suoi lavori in varie riviste cartacee e digitali come «Nexos», «Este País», «Dossier» e «Vice». È editor e co-fondatrice di Ediciones Antílope. Il viaggio continuerà con Licia Troisi, astrofisica, autrice best-seller di saghe fantasy, conduttrice televisiva e divulgatrice che terrà una lectio dal titolo “Rivoluzione Copernico”, per i 550 anni dalla nascita dell’astronomo polacco. Per informazioni e dettagli sui singoli eventi: http://www.plpl.it

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Più libri più liberi negli spazi culturali di Roma

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2023

Roma il 12 marzo alle ore 11.30 presso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Viale delle Belle Arti 131 con Ijeoma Oluo, scrittrice e giornalista americana. L’autrice ha ricevuto nel 2018 il Feminist Humanist Award e collabora con «Jezebel», «The Guardian», «The Stranger» e «The Establishment», occupandosi di razzismo, misoginia, intersezionalità, femminismo e giustizia sociale. E così vuoi parlare di razza?, best-seller negli Stati Uniti, è il suo primo libro appena pubblicato in Italia da Edizioni Tlon. In dialogo con lei Maura Gancitano, editore del libro, e la scrittrice e docente Gaja Cenciarelli. Dalla collaborazione con la casa editrice Adelphi nasce il secondo incontro della serie, dedicato a Carlo Emilio Gadda del quale ricorre il cinquantesimo anniversario della morte, che si terrà all’ Off/Off Theatre il 31 marzo. A presentare Giornale di guerra e di prigionia, il gaddista e saggista Giorgio Pinotti e la scrittrice Ginevra Lamberti, accompagnati dalle letture di Fabrizio Gifuni. Ci saranno poi altri due incontri in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma: da Città del Messico arriverà la giovanissima Jazmina Barrera pubblicata da La Nuova Frontiera in dialogo con Serena Dandini. Il suo libro di saggi Cuerpo extraño ha ricevuto il premio Latin American Voices nel 2013. Ha pubblicato i suoi lavori in varie riviste cartacee e digitali come «Nexos», «Este País», «Dossier» e «Vice». È editor e co-fondatrice di Ediciones Antílope. Il viaggio continuerà con Licia Troisi, astrofisica, autrice best-seller di saghe fantasy, conduttrice televisiva e divulgatrice che terrà una lectio dal titolo “Rivoluzione Copernico”, per i 550 anni dalla nascita dell’astronomo polacco.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al via domani Più libri più liberi: La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Posted by fidest press agency su martedì, 6 dicembre 2022

Roma La Nuvola Eur. Si terrà il 7 dicembre alle ore 11.00 presso lo spazio Rai alla presenza del sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, Annamaria Malato, Presidente di Più libri più liberi, Ricardo Franco Levi, Presidente dell’AIE, Paolo Orneli, Assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio, Paola Passarelli, Direttore Generale delle Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero della Cultura, Roberto Luongo, Direttore ICE, Angela Maria Cossellu, Amministratore Delegato EUR spa e Diego Guida, Presidente del Gruppo Piccoli Editori di AIE. E’ l’appuntamento culturale più importante della Capitale riservato all’editoria indipendente, promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) nella sede del Roma Convention Center La Nuvola dell’Eur. La cerimonia inaugurale con interventi istituzionali Tantissimi gli ospiti italiani e internazionali che, nei cinque giorni della Fiera, parteciperanno a oltre 600 appuntamenti tra presentazioni, dibattiti e letture. Molti gli incontri della giornata inaugurale, Ernesto Assante dialogherà con Neri Marcorè nell’incontro Il cantattore (ore 16.00, Arena Robinson). In arrivo da Londra Justin Hancock, saggista ed esperto di educazione sessuale, nell’appuntamento dal titolo Esercitare il consenso come pratica di libertà in dialogo con Monica Martinelli, Lorenzo Gasparrini, Emilia Zazza e con le illustrazioni di Fuchsia MacAree (ore 14.30, Sala Nettuno). Nello Trocchia presenterà il libro Pestaggio di Stato, insieme a Gabriella Stramaccioni, Marco Bocci e Armando Sciotto Chicoria (ore 18.00, Spazio Rai), mentre di autonomia, indipendenza e del ruolo politico dell’editoria italiana discutono e raccontano Marino Sinibaldi e Gian Arturo Ferrari, in Editoria portami via. L’incontro è una collaborazione tra Più libri più liberi e il Centro per il libro e la lettura (ore 18.30, Sala Antares). Martina Castigliani parlerà del volume Libere. Il nostro NO al matrimonio forzato, in un dialogo con Elly Schlein, Karima Moual, Tiziana Dal Pra, Cinzia Monteverdi e la moderazione di Bianca Berlinguer (ore 19.00, Sala Luna). Monica Cirinnà e Anton Emilio Krogh racconteranno il loro romanzo La forma del cuore con Enrico Lo Verso e Vladimir Luxuria (ore 18.00, Sala Vega). E poi ancora Omissis – Graziella De Palo: una storia italiana, il podcast originale di Radio3 di Loredana Lipperini (ore 11.00, Auditorium). Per i più giovani già nella mattina l’incontro molto atteso con Pera Toons, fumettista amatissimo da ragazzi e ragazze, che torna con il libro, Ridi a creepypelle (ore 10.30 Sala Luna); scienza e scienziati come promotori di superamento dei confini saranno i protagonisti del dialogo tra Licia Troisi e Letizia Scacchi de La Scienza Coatta I meme e la scienza (ore 11.45, Sala Luna). Poi, l’appuntamento in cui Salerno Editrice e Limes incontrano le scuole con la presentazione del libro P. Putin e putinismo in guerra con l’autrice Orietta Moscatelli in dialogo con Lucio Caracciolo e Laura Canali e letture di Francesco Siciliano (ore 12.30, Auditorium). Nell’Arena Biblioteche il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri insieme a Miguel Gotor, Flavia Piccoli Nardelli e Marino Sinibaldi presenterà Roma fa il Patto per la lettura (ore 12.00, Arena Biblioteche di Roma). Due ore dopo avverrà l’incontro dal titolo Le istituzioni che accolgono: il Lazio regione del mondo con gli interventi di Paolo Orneli, Fabrizio Maronta, Caterina Bonvicini e Annalisa Camilli (ore 14.00, Sala Sirio). Alla libertà di espressione e al potere dei social media è dedicato l’incontro: Come conciliare lotta a hate speech e fake news e libertà di espressione sul web con Federico Mollicone e Antonio Nicita, moderato da Fabio Martini e introdotto da Ricardo Franco Levi (ore 14.30, Sala Antares), mentre sul rapporto tra i giovani e le imprese sarà l’appuntamento, a cura di Confindustria in collaborazione con AIE, A scuola d’impresa, con Antonio Alunni, Alessandro Rosina, Antonio Calabrò, Paolo Tartaglino, Sara Loffredi, Antonello Giannelli e Giovanni Brugnoli, modera Manuela Perrone (ore 13.30, Sala Luna) Nella giornata inaugurale anche l’attesa Finale della settima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, presentato da Alessandro Barbaglia (ore 14.00, Auditorium). Sempre durante la prima giornata, la quarta edizione del Premio Letterario Sportivo Invictus 2023 sarà presentata da Fabio Del Giudice, Mario Salvini, Davide Tizzano, Sandro Fioravanti, Elisabetta Caporale, Elena Pantaleo, Gabriele Brocani e Giovanni Di Giorgi (ore 12.15, Sala Polaris). E tra le attività di Più libri più sport, il progetto di storytelling sportivo e inclusivo della Fondazione Lia con il supporto del Dipartimento dello sport dedicato alle scuole della Regione Lazio, ci sarà il Reading al buio con Giusy Versace e Maria Clara Ori, moderato da Elisa Molinari (ore 13.00, Sala Marte) A un nuovo modo di comunicare la lettura è invece dedicato l’incontro Il potere del passaparola digitale per il mondo dell’editoria e della cultura con Lucia Borgonzoni, Matilde Becatti, Onofrio Cutaia, Luana Lavecchia, Annamaria Malato, Sara Scarafia e Cristina Mussinelli, a cura di TikTok e in collaborazione con AIE (ore 15.00, Sala Aldus). In vista del 2024, anno in cui l’Italia sarà Paese ospite d’onore alla Fiera del libro di Francoforte, domani 7 dicembre avverrà una prima presentazione agli editori italiani del progetto: interverranno Dario Armini, Ricardo Franco Levi, Roberto Luongo, Paola Passarelli ed Ettore Francesco Sequi moderati da Paolo Conti (ore 17.45, Sala Luna) Sul web la Fiera è presente con il sito http://www.plpl.it e con l’attività sui principali social network. L’hashtag ufficiale della manifestazione è #piulibri22. Da quest’anno è aperto anche il canale TikTok, digital partner della fiera, con video e contenuti extra. Disponibile anche l’app della manifestazione e la Più Libri TV che permetterà agli utenti di seguire gli eventi più importanti della fiera sia live che on demand. Più libri più liberi partecipa ad ALDUS UP, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa. La manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. Il programma è a cura di Silvia Barbagallo e Chiara Valerio.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

Il tema della libertà di espressione sarà al centro di due incontri in programma a Più libri più liberi

Posted by fidest press agency su martedì, 6 dicembre 2022

È la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) che si terrà alla Nuvola di Roma dal 7 all’11 dicembre. Il primo appuntamento, Libertà di espressione e filter bubbles – Come conciliare lotta a false notizie e discorsi d’odio e libertà di espressione sul web, è previsto il 7 dicembre alle ore 14.30 in Sala Antares. L’incontro, moderato dal giornalista de La Stampa Fabio Martini, sarà introdotto dal presidente di AIE Ricardo Franco Levi e vedrà gli interventi di due parlamentari, uno di maggioranza e uno di opposizione, che si confronteranno sulle sfide che attendono la politica nel prossimo futuro: Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Cultura della Camera, e Antonio Nicita, senatore del Partito Democratico e autore del libro Il mercato delle verità. Un secondo incontro sul tema della libertà di espressione, Quando le parole d’odio diventano omicidi, è in programma il 9 dicembre alle ore 18.15 in Sala ALDUS. Al centro, la testimonianza di Astrid Hoem, giovane sopravvissuta alla strage di Utøya del 2011 che dialogherà con la giornalista di Radio RAI Loredana Lipperini. L’incontro riprende la relazione When hate speech turns into killing, presentata da Hoem in occasione del primo Forum sulla libertà di espressione WEXFO, tenutosi a giugno 2022. Prima della strage il killer di Utøya, Anders Behring Breivik, pubblicò una serie di discorsi d’odio sui social network. Secondo Hoem, tuttavia, la soluzione non è la censura, bensì il dialogo. Breivik, spiega la sopravvissuta alla strage, «era uno di noi», cresciuto nelle stesse strade delle sue vittime: «C’è solo una cosa peggiore delle parole d’odio: è il silenzio», dice Hoem.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Più libri più liberi si svolgerà dal 7 all’11 dicembre nella Nuvola dell’Eur

Posted by fidest press agency su martedì, 6 dicembre 2022

Roma. Novità di questa edizione è il progetto Più libri più sport, iniziativa di Fondazione Lia, organizzazione no profit che promuove la cultura dell’accessibilità nel campo editoriale, creata da Associazione Italiana Editori con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Grazie al supporto del Dipartimento dello Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri i grandi sportivi e le loro storie sono arrivate direttamente nelle classi degli istituti di Roma Capitale, per esplorare le possibilità di inclusione e rinascita offerte dallo sport e dalla sua pratica. Il ciclo di incontri avrà poi il suo momento conclusivo in fiera con un Reading al buio, format ideato da Fondazione LIA, attraverso cui si affrontano in modo innovativo i temi dell’accessibilità digitale e dell’inclusione socio-culturale delle persone con disabilità visiva. Il Reading si terrà mercoledì 7 dicembre alle ore 13.00 presso la Sala Marte. Il target ragazze e ragazzi sarà al centro di diversi incontri all’interno del programma della fiera. L’autrice svedese Jenny Jägerfeld, nota scrittrice per ragazzi, spesso considerata l’erede di Ulf Stark, presenterà il suo La mia morte gloriosa col botto. Tra gli appuntamenti più attesi, quello promosso dalla Croce Rossa Italiana dal titolo “Il senso della comunità”: un dialogo sulla vicenda della Costa Concordia, con Franco Gabrielli, Gaja Cenciarelli e Lorenza Pieri. Anche quest’anno la Fondazione Treccani Cultura organizza un incontro dedicato alle scuole: Giovanni Bianconi, inviato del Corriere della Sera che per Treccani Libri ha di recente pubblicato Terrorismo italiano, dialogherà con Christian Raimo per ripercorrere assieme a lui i momenti salienti di questo tragico fenomeno della nostra storia. Su “I meme e la scienza” discuteranno Licia Troisi e Letizia Scacchi de La Scienza Coatta. Molto atteso anche l’incontro con Pera Toons, tra i fumettisti più amati da ragazzi e ragazze, che torna con un nuovo libro, Ridi a crepapelle. Angelo Di Liberto porterà in fiera il suo Lea, un racconto coinvolgente che affronta il tema dello sfruttamento degli animali, di cui l’autore discuterà insieme a Carmen Pellegrino. L’Istituzione Biblioteche di Roma rinnova inoltre la propria partecipazione a Più libri più liberi, con un fitto programma di iniziative, incontri, letture, laboratori e mostre all’interno dello Spazio Ragazzi, così come il Premio Strega Ragazze e Ragazzi che, come lo scorso anno, proclamerà in fiera i vincitori dell’edizione 2022. Più libri più liberi è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma e da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma, ATAC Azienda per i trasporti capitolina, EUR SpA e si avvale della Main Media Partnership di RAI e con il Giornale della Libreria. Più libri più liberi partecipa ad ALDUS UP, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Più libri più liberi: le porte di accesso ai mondi narrativi: resiste il libro, secondo solo alla tv

Posted by fidest press agency su domenica, 4 dicembre 2022

Il libro resiste come principale porta di accesso ai mondi narrativi superato soltanto dalla tv nella sua doppia versione, in chiaro e a pagamento. Nel 2022, il 53% della popolazione tra i 15 e i 74 anni di età dice di accedere ai mondi narrativi attraverso il libro (la percentuale si attestava al 54% nel 2017 e al 55% nel 2019), contro il 75% della tv in chiaro e il 62% della Pay tv. I dati fanno parte della ricerca Gli altri modi di leggere, che sarà presentata il 9 dicembre nell’ambito del programma professionale di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e in programma alla Nuvola di Roma dal 7 all’11 dicembre. L’incontro si terrà alle ore 11.30 in Sala ALDUS e in streaming. Interverranno Angelo Piero Cappello (Centro per il libro e la lettura), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE) ed Elisa Salamini (Mamamò), moderati da Cristina Mussinelli (Ufficio studi AIE).I comportamenti d’acquisto e la scelta dei canali da parte dei lettori saranno poi al centro di un altro appuntamento, in programma il 9 dicembre alle 12.30 in Sala ALDUS: I comportamenti d’acquisto e la distribuzione che verrà, organizzato in collaborazione con Nielsen BookScan e ALDUS UP, il programma finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Europa Creativa. Interverrano Federica Formiga (Università di Verona), e Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE), moderati da Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE). La discussione verterà sulle sfide che le librerie e i canali fisici saranno chiamati ad affrontare nei prossimi anni.Scenari futuri che verranno approfonditi, infine, nel corso dell’incontro Innovare la gestione dei dati tra editori e librai, previsto alle ore 14.00 in Sala ALDUS. L’appuntamento, che indagherà anche le possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale nella filiera, vedrà gli interventi di Alessandro Alessandroni (Ali – Associazione Librai Italiani) Lorenzo Armando (Lexis Compagnia Editoriale in Torino), Piero Attanasio (AIE) e Gregorio Pellegrino (Effatà).

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Più libri più liberi: nel 2022 gli italiani hanno comprato più romanzi e fumetti e meno saggi

Posted by fidest press agency su venerdì, 2 dicembre 2022

Nel 2022 gli italiani hanno scelto l’evasione, comprando più romanzi e fumetti, mentre segnano una battuta d’arresto i saggi. Nei primi undici mesi, infatti, le vendite dei romanzi di autori stranieri sono cresciute del 9%, quelle degli italiani del 4%, i fumetti del 16%. La saggistica professionale invece cala del 13%, quella generale dell’11%. Sono alcuni dei dati contenuti nella tradizionale presentazione del mercato della varia (vendite di romanzi e saggi nelle librerie fisiche e online e nei supermercati) che apre, il 7 dicembre, il programma professionale di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e in programma alla Nuvola di Roma dal 7 all’11 dicembre. AIE presenterà i dati dei primi undici mesi e le previsioni per fine anno, in collaborazione con Nielsen BookScan, durante l’incontro Come finirà questo 2022. Un anno che speravamo normale, alle ore 12.00 in Sala ALDUS. Interverranno il presidente di AIE Ricardo Franco Levi, il responsabile dell’Ufficio studi Giovanni Peresson, il presidente del Gruppo piccoli editori Diego Guida (Guida editori) e Alessandro Monti (Librerie Feltrinelli), moderati da Paolo Conti (Corriere della Sera).Sempre il 7 dicembre in Sala ALDUS, alle ore 14.00, è previsto l’appuntamento I gradi di concentrazione, in cui verrà tratteggiata una panoramica del mercato editoriale italiano, individuando i tanti cluster di imprese e micro-imprese che lo caratterizzano e guardando a chi cresce – e chi no – tra pre- e post-pandemia. Interverranno Gerardo Mastrullo (La Vita Felice), Gregorio Pellegrino (Effatà) e Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE), moderati da Samuele Cafasso (Giornale delle libreria). È dedicato invece a studiare nel dettaglio la piccola editoria l’incontro del 10 dicembre Un fatturato che non è fatto solo di libri. L’appuntamento è per le ore 14.00 del 10 dicembre in Sala ALDUS. Sono previsti gli interventi di Gerardo Mastrullo (La Vita Felice), Gregorio Pellegrino (Effatà) e Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE), moderati da Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE).

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Più libri più liberi: l’impatto dei social sulle scelte dei lettori: comanda Instagram

Posted by fidest press agency su venerdì, 2 dicembre 2022

Roma 7-11 dicembre 22 La Nuvola Eur. Alla Fiera nazionale della piccola e media editoria anche un focus su come le classifiche orientano gli acquisti. Chiude la giornata un approfondimento sui diversi metodi di rilevazione della lettura in Europa È Instagram il social network a cui gli italiani che usano i social per orientarsi nell’offerta editoriale si affidano maggiormente per scegliere quali libri leggere o ascoltare (54), davanti a Facebook (53%) e a YouTube (29%). TikTok è al 26%, ma sappiamo essere quello più diffuso tra i giovani. I dati fanno parte del focus sull’impatto dei social network sul mercato editoriale italiano previsto nel programma professionale di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e in programma alla Nuvola di Roma dal 7 all’11 dicembre (in allegato il programma completo). L’incontro I social che stanno cambiando il mercato si terrà l’8 dicembre alle ore 11.30 in Sala ALDUS, ed è realizzato in collaborazione con ALDUS UP, il programma finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Europa Creativa. Interverranno Modestino Cedola (Minimum Fax), Lisa Ceccarelli (Hoepli) e Cristina Mussinelli (Ufficio studi AIE), moderati da Riccardo De Palo (Il Messaggero). È in programma l’8 dicembre in Sala ALDUS, alle ore 14.00, un incontro che indagherà su come le classifiche orientano le scelte dei lettori, e su come questo strumento di commerciale e di marketing per le case editrici si sia evoluto dagli Anni 80 a oggi. L’appuntamento Chi sta in classifica?, realizzato in collaborazione con Nielsen BookScan e IE – Informazioni Editoriali, vedrà gli interventi di Emanuele Di Giorgi (Tunuè), Monica Manzotti (Nielsen BookScan), Enrico Quaglia (NW Libri da asporto), moderati da Alessandra Rotondo (Giornale della libreria). Il programma professionale dell’8 dicembre si chiuderà alle ore 18.00, sempre in Sala ALDUS, con l’appuntamento Verso un’Europa dei lettori. Al centro dell’incontro, a cura di AIE e ALDUS UP, il tema dell’eterogeneità dei metodi di rilevazione della lettura in Europa e la corsa verso una maggiore uniformità. Sono previsti gli interventi di Luis González (Fundación Germán Sánchez Ruipérez), Enrico Turrin (FEP), Massimo Pronio (Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea), moderati da Piero Attanasio (AIE).

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Più libri più liberi dal 2025 non si svolgerà più a dicembre

Posted by fidest press agency su sabato, 26 novembre 2022

A partire dal 2025 Più libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria non si svolgerà più nel mese di dicembre. Lo ha deciso l’Associazione Italiana Editori, organizzatrice della Fiera fin dalla sua nascita nel 2002.“Senza escludere alcuna ipotesi per il futuro – ha spiegato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi –, rimane più forte che mai il nostro impegno a garantire al meglio lo sviluppo e il successo di Più libri più liberi che si è imposta nel corso degli anni come appuntamento obbligato per la piccola e media editoria e per i lettori nel calendario fieristico nazionale e internazionale”.“Siamo già al lavoro con tutti i soggetti coinvolti, a partire dai piccoli e medi editori che sono il cuore di questa manifestazione e da Eur, che ci ospita nella splendida Nuvola – continua Annamaria Malato, presidente di Più libri più liberi – per trovare la collocazione migliore, compatibilmente con il calendario dei numerosi eventi dedicati al libro in Italia e con il calendario culturale di Roma”. “Ascolteremo le esigenze di tutti i soggetti coinvolti – commenta Diego Guida, presidente del Gruppo piccoli editori di AIE – tra cui i librai che lamentano rischi di ricadute negative sulle vendite natalizie dall’attuale calendario e da cui ci aspettiamo, in pieno spirito di collaborazione, l’impegno per la valorizzazione delle edizioni dei piccoli e medi editori”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mostra: Più libri più liberi

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 novembre 2022

Roma 7 – 11 dicembre, La Nuvola. Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) torna alla Nuvola. L’evento editoriale dedicato esclusivamente agli editori italiani piccoli e medi ancora una volta si interroga e ci interroga sui grandi temi del nostro tempo. La guerra è tornata a insanguinare il cuore dell’Europa, un dramma che credevamo non potesse mai più accadere nel nostro continente. Per questo, mai come oggi, è urgente impegnarsi per la libertà, contro ogni forma di regime. E Più libri più liberi continuerà a farlo con un’arma formidabile: i libri. 500 espositori, provenienti da tutto il Paese, presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 600 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a dialoghi, letture, dibattiti e incontrare gli operatori professionali. Un programma particolarmente ricco di ospiti nazionali e internazionali, che portano a Roma il respiro senza confini di grandi tematiche sociali e politiche, filoni letterari che appassionano i lettori di ogni dove e suggestivi intrecci di stili e contenuti. L’inaugurazione ufficiale della Fiera si svolgerà il 7 dicembre, alle 11, alla Nuvola. Più libri più liberi è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma e da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma, ATAC Azienda per i trasporti capitolina, EUR SpA e si avvale della Main Media Partnership di RAI e con il Giornale della Libreria. Più libri più liberi partecipa ad ALDUS UP, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa. La manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. Il programma dalle curatrici Silvia Barbagallo e Chiara Valerio. Crescono sia per numero di imprese che per quota di mercato nei canali trade nel 2021 il numero di medie, piccole e micro imprese editoriali si attesta a poco più di 5 mila (5.068), in crescita del 7% rispetto all’anno precedente. Continua a crescere anche la quota di mercato delle case editrici fino a 25 milioni di venduto a prezzo di copertina, che raggiunge il 45,2%. È di medi, piccoli e micro editori la metà (il 50%) dei titoli in commercio, raggiungendo nel 2021 i 671.000 titoli «commercialmente vivi» (+3% rispetto al 2020).

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori

Posted by fidest press agency su domenica, 20 novembre 2022

Parma 21 novembre Alle 16.30 nell’Aula K1 del Plesso D’Azeglio-Kennedy. Protagonista il volume “Tra Londra e Firenze. Letterati, diplomatici ed editori nel primo Settecento italiano” di Simone Forlesi. L’incontro sarà aperto dai saluti di Piergiovanni Genovesi. A seguire dialogheranno con l’autore Nicola Catelli (Università di Parma) e Niccolò Guasti (Università di Modena e Reggio), moderati dalla docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali Donatella Martinelli. Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore e di altri esperti: una riflessione a più voci aperta a tutti gli interessati che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità. La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Phoenix Publishing a “Ricomincio dai Libri”

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

Napoli 28-29-30 ottobre 2022 galleria Principe a partire dalle 10 con accesso da piazza del Museo, via Pessina e via Broggia manifestazione dedicata al mondo librario. La manifestazione alla sua ottava edizione dedicata al mondo librario sotto la direzione artistica di Lorenzo Marone il quale, sul tema di quest’anno “’A bona crianza”, chiarisce: “’A bona crianza è l’insieme delle buone maniere per vivere dignitosamente in società: l’educazione, il garbo, la cortesia e il rispetto verso il prossimo, l’ascolto. Dove tutto è ormai chiasso, cerchiamo il silenzio… la buona educazione”. Come ogni anno, la casa editrice napoletana Phoenix Publishing diretta da Emanuele Pellecchia, coadiuvato da Luna Cecilia Kwok (art director), Francesco Saverio Tisi (vicedirettore) e Ilaria Luongo (ufficio amministrativo), sarà portatrice di ventate di novità e di sorprese. Tornano, intanto, la Tombola e il brillante gioco “Leggende napoletane on the road” ispirati entrambi agli omonimi fumetti, che continuano a riscuotere successo e consensi. Lo spirito del gioco mira all’acquisizione di segreti storici, misteriosi, artistici e culinari della città partenopea. Quattro le categorie presenti in questa prima edizione: Cultura generale, Spettacolo, Cucina e Leggende, e 4 i diplomi a cui possono aspirare i giocatori rispondendo alle domande indicate sui sei mazzi da 25 carte per sezione.Altre novità presentate dalla Phoenix sono l’uscita di “Chi te sape t’arape” di Luciano Galassi primo di una serie di volumi dedicati alla Giustizia e all’Etica, analizzate nella fraseologia del lessico napoletano; e del secondo volume della quadrilogia dedicata al ciclo di RAMONA ADLER, noir esoterico che ha per protagonista l’inquieta direttrice di una casa editrice napoletana. “Ramona Adler e il Serpente piumato” di Anita Curci porta a compimento quanto accennato nella precedente edizione sugli spiriti di luce tornati tra gli uomini per destarli dal torpore della nescienza cosmica. Una storia d’amore, il mistero di un libro che viene da lontano e la corsa per ritrovare le sue pagine perdute, tra sogno, magia e una dimensione in bilico tra presente, passato e futuro. Postfazione di Sigfrido E. F. Höbel. FIRMACOPIE domenica 30 ottobre 2022 dalle 11 alle 13.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Libri per l’infanzia e per l’adolescenza

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 ottobre 2022

Aboca Edizioni è nata con l’intento di portare attenzione sui temi che da quasi 45 anni contraddistinguono il lavoro del Gruppo Aboca – salute, ecologia, scienza, ambiente – fino a diventare un riconosciuto punto di riferimento in Italia per la riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente.A partire da questo autunno, l’impegno divulgativo della casa editrice nata dalla healthcare company toscana si estende anche all’editoria per l’infanzia, grazie al progetto Aboca Kids. Attraverso una serie di pubblicazioni illustrate, Aboca offrirà ai più piccoli dei volumi affascinanti, tutti da scoprire.In un’epoca contrassegnata dai grandi cambiamenti climatici e dalle emergenze ambientali, conoscere il mondo che ci circonda è la strada primaria da percorrere per comprendere la realtà. Tutti gli esseri viventi sono collegati: uomini, animali e piante condividono lo stesso pianeta, e conoscerne la complessità è una sfida affascinante adatta a tutti.Grazie alla competenza e alla credibilità di Aboca, forte di un impegno ultraventennale nella didattica e divulgazione ambientale, sarà possibile portare questi temi cruciali all’attenzione di bambine e bambini, di ragazzi e ragazze. Aboca Kids propone infatti opere per un pubblico giovane, dall’età prescolare fino ai young adults. Attraverso disegni e illustrazioni, e grazie alla curatela di autori dalla consolidata formazione scientifica, i libri Aboca Kids offrono una prospettiva affidabile, capace di incuriosire rinunciando alle semplificazioni. Con i primi 5 titoli, in uscita tra ottobre e novembre 2022, Aboca Kids porterà i giovani lettori alla scoperta della vita dei boschi, all’incontro con l’origine della vita vegetale attraverso il viaggio dei semi, condurrà attraverso un tuffo nel mare nel mondo delle balene; e ancora, guiderà le menti curiose alla scoperta delle affascinanti storie dell’evoluzione, e porterà – attraverso l’edizione per ragazzi del capolavoro di Micheal Pollan, Il dilemma dell’onnivoro – a riflettere sull’origine e sul futuro del cibo che mangiamo.https://abocaedizioni.it/

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Libri: partito il tour italiano per la presentazione di “Aura Miller e il segreto di Drema”

Posted by fidest press agency su domenica, 16 ottobre 2022

E’ il libro fantasy di V.F. Lyndon adottato da decine di scuole“Aura Miller e il segreto di Drema” è il primo volume della saga firmata dalla scrittrice italiana V.F. Lyndon, pensata per adulti e bambini, un’affascinante avventura in cui si mescolano desideri e paure dando vita a straordinari colpi di scena. Il Fantasy, edito dalla casa editrice bolognese Pulce Editore (14 euro – 257 pagine formato 14 x 21 cm), distribuito da Mondadori e illustrato in copertina, da Justin Mongiello, è stato presentato in anteprima mondiale alla Bologna Children’s Book Fair dal noto tiktoker Chicco Bertozzi (1 milione di followers). In meno di un mese, dall’uscita ufficiale, ha già terminato la prima edizione ed è stato adottato come libro di testo da numerose scuole italiane. È partito inoltre un tour, che coinvolgerà librerie, festival e istituti comprensivi in tutta Italia, durante il quale la scrittrice italiana cercherà di stimolare i “ragazzi di ogni età” a fare emergere i propri desideri senza farsi scoraggiare da ostacoli e paure.È una storia potente con valori forti in cui paure e desideri hanno sì, un’origine personale, ma diventano allo stesso tempo qualcosa di cosmico. Un libro ad altissima tensione, tutto da divorare, che ci suggerisce come, attraverso i desideri possiamo combattere le nostre paure. “Aura Miller e il segreto di Drema” è un intreccio tra realtà e finzione, sogni e incubi, bene e male, dove la costruzione del mondo fantastico e lo spessore psicologico dei personaggi rimandano alle grandi saghe: Harry Potter, Il Signore degli Anelli, Le Cronache di Narnia. Il ritmo serrato della narrazione e i risvolti più action ricordano invece il mondo Marvel e le sceneggiature di Stan Lee. Aura Miller è una ragazzina che vive in una casa famiglia insieme ad altri orfani. Alla vigilia di Natale, si ritrova catapultata su Drema, il regno in cui gli abitanti si adoperano per realizzare i desideri dei terrestri. All’improvviso, anche Aura diventa una Realizzatrice e le viene affidato il sogno di una madre che spera che suo figlio si risvegli dal coma. I Realizzatori come Aura, però, oltre ad occuparsi dei desideri, prendono in carico anche le paure degli umani e devono fare i conti con i due regni, Drema ed Etrom, un tempo, ai poli opposti della Terra e che da sempre attirano sogni e incubi terrestri realizzandoli o “polverizzandoli” in un equilibrio perfetto. VF Lyndon è una giovane italiana, sceneggiatrice e regista di cinema, televisione e teatro. Collabora con importanti, personalità del panorama artistico italiano. “Aura Miller e il segreto di Drema” è il suo primo romanzo nato dall’idea di stimolare “i ragazzi di ogni età” a credere nei propri desideri e a non arrendersi di fronte alle difficoltà della vita.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma: Fornitura gratuita di libri per la scuola

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022

Per l’anno scolastico 2022-2023 Roma Capitale rafforza sensibilmente, fino a triplicarli per alcune famiglie, i contributi per la fornitura gratuita – totale o parziale – dei libri di testo, i cosiddetti “Buoni Libro”. Il provvedimento è stato approvato dalla Giunta Capitolina. I “Buoni Libro” sono contributi che Roma Capitale eroga in favore di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti nel territorio di Roma Capitale e appartenenti a nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore ad euro 15.493,71. Negli anni scorsi le somme destinate a queste famiglie andavano da 60 a 140 euro, su diverse fasce, per ogni studente o studentessa. Ora, con il provvedimento approvato dalla Giunta Gualtieri, i contributi saranno pari a 195 euro per ciascuno studente e studentessa frequentante la scuola dell’obbligo (scuole medie e biennio delle superiori) e 177 euro per ciascuno studente e studentessa del triennio delle superiori. Le fasce vengono riorganizzate, seguendo le indicazioni regionali, in Fascia 1 (scuola dell’obbligo) e Fascia 2 (triennio delle superiori). Inoltre, per la prima volta Roma Capitale prevede di spendere tutto il budget predisposto dalla Regione Lazio per i “Buoni Libro”, che finora era stato utilizzato per meno della metà dell’importo. “E’ una scelta doverosa per sostenere molte famiglie nella difficile congiuntura economica attuale e per continuare a mettere la scuola al centro della nostra azione, come èstato fatto dall’Assessora Pratelli e da tutta la Giunta di Roma capitale, abbattendo le rette e aumentando le fasce di gratuità per gli asili nido, aprendo molte scuole con orari prolungati e restituendo alla città edifici scolastici in tutti i quartieri per garantire a tutte e a tutti il diritto allo studio e all’educazione”.Le domande si potranno presentare fino al 30 settembre 2022 e dovranno essere inoltrate all’Amministrazione Capitolina attraverso il portale istituzionale di Roma Capitale: https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF38274&stem=diritto_allo_studio. Il buono libri viene erogato in formato digitale Pdf e dovrà essere utilizzato presso le librerie convenzionate, portando con sé il documento di identità.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »