A cura di Antonio Ferrante. La nuova edizione presenta le ultime scoperte e le nuove sostanze, addentrandosi nelle tecniche di applicazione e negli usi più comuni in frutticoltura, orticoltura, viticoltura e florovivaismo. Indice: Origine storica ed evoluzione dei biostimolanti in agricoltura – Definizione, classificazione e regolamentazione dei biostimolanti delle piante – Principali composti ad azione biologica nei biostimolanti non microbici: biosaggi e tecniche analitiche per la caratterizzazione – I meccanismi di azione dei biostimolanti nella pianta – Utilizzo di biostimolanti microbici per mitigare gli stress abiotici enfatizzati dai cambiamenti climatici – Effetto dei biostimolanti nel suolo e interazione con la rizosfera – I biostimolanti a base di funghi micorrizici arbuscolari: potenzialità in agricoltura – I biostimolanti e gli stress abiotici – I biostimolanti nella ricerca agronomica: approccio sperimentale per la caratterizzazione funzionale – Passato, presente e futuro degli approcci di fenotipizzazione agronomica nella ricerca e nello sviluppo di biostimolanti – Effetti dall’applicazione dei biostimolanti sulla qualità e sul valore nutrizionale delle colture orticole – I biostimolanti applicati ai semi – Tecniche di applicazione dei biostimolanti – Uso dei biostimolanti in frutticoltura – Utilizzo di biostimolanti in viticoltura – Applicazione dei biostimolanti in orticoltura – I biostimolanti nella produzione di Novel Foods – Applicazione dei biostimolanti nel florovivaismo. Gli autori: Carlo Andreotti, Libera Università di Bolzano | Aldo Calcante, Università degli Studi di Milano | Claudio Ciavatta, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Giacomo Cocetta, Università degli Studi di Milano | Nicola D’Ascenzo, Istituto Neruologico Mediterraneo NEUROMED I.R.C.C.S. | Stefania De Pascale, Università degli Studi di Napoli Federico II | Irene Donati, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Laura Ercoli, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Andrea Ertani, Università di Torino | Arianna Facchi, Università degli Studi di Milano | Antonio Ferrante, Università degli Studi di Milano | Alessandra Francini, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Ornella Francioso, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Tommaso Frioni, Università Cattolica del Sacro Cuore | Andrea Giro, Università degli Studi di Padova | Chiara Manoli, ECOFI (European Consortium of Organic-based Fertilizer Industry) | Luigi Mariani, Università degli Studi di Milano | Daniele Massa, CREA, Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria | Serenella Nardi, Università degli Studi di Padova | Marco Nuti, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Roberto Oberti, Università degli Studi di Milano | Giancarlo Pagnani, Università degli Studi di Teramo | Antonio Pannico, Università degli Studi di Napoli Federico II | Marika Pellegrini, Università degli Studi dell’Aquila | Elisa Pellegrino, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Pierdomenico Perata, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Michele Pisante, Università degli Studi di Teramo | Stefano Poni, Università Cattolica del Sacro Cuore | Daniela Romano, Università degli Studi di Catania | Domenico Ronga, Università degli Studi di Salerno | Paolo Sambo, Università degli Studi di Padova | Antonietta Santaniello, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Andrea Scartazza, IRET, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri; CNR, Consiglio Nzionale delle Ricerche | Michela Schiavon, Università di Torino | Sebastian Soppelsa, Centro di Sperimentazione Laimburg | Francesco Spinelli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Stefania Toscano, Università degli Studi di Messina | Alice Trivellini, Università di Pisa. € 37,00 – Edagricole di New Business Media srl ISBN: 978-88-506-5642-4 Pagine 306 – formato 19,5 x 26 cm
Posts Tagged ‘libro’
Libro: Biostimolanti in agricoltura
Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2023
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: biostimolanti, libro | Leave a Comment »
Salone Internazionale del libro di Torino
Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023
Torino domenica 21 maggio Lingotto Fiere, via Nizza 294 (Pad 1 – Spazio D102). Ore 10.30 Bagnoli. Passato, presente e futuro (Valtrend editore) con Massimiliano Bonardi (curatore), Giuseppe Esposito (ideatore), Mario Marotta (editore) e Rosanna Purchia (assessora Città di Torino) letture di Vittorio Viviani(attore) a cura dell’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Arci Mare Bagnoli. Ore 12 La Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino – CTE NEXT Esempi di sperimentazioni a Torino per la valorizzazione della culturacon Elena De Ambrogio (responsabile progetti di innovazione, Smart City, progetti e fondi europei per la Città di Torino), Chiara Foglietta (assessora Città di Torino), Guido Geminiani (Ceo e fondatore di Impersive), Gianpaolo Petrini (musicista) a cura di Città di Torino, Assessorato alla Cultura e Assessorato all’Innovazione Ore 17 “La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-2013)” (Viella) di Marco de Paolis, Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare di Appello con Alberto Sinigaglia (presidente del Polo del ‘900) e Rosanna Purchia (assessora Città di Torino) a cura dell’Assessorato alla Cultura e Polo del ‘900 Ore 18 “Sotto i fanali dell’oscurità” La strategia della tensione fra memoria e verità. con Stefania Barzon (psicoterapeuta), Claudio Geymonat (redattore di Riforma), Manlio Milani (presidente associazione familiari dei caduti per la strage di Piazza della Loggia a Brescia), Davide Rigallo (segretario regionale Aiccre-Associazione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa), Daniele Valle (vicepresidente Consiglio Regionale del Piemonte) modera Gian Mario Gillio (giornalista e segretario del Circolo Articolo 21 Piemonte) in collaborazione con associazione Art.21, Ordine dei Giornalisti, rivista Riforma e Comitato resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte. By http://www.torinoclick.it
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: libro, salone, torino | Leave a Comment »
Novità in libreria: Il cuore in ogni cosa
Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023
Questo “libro con CD” è un omaggio a Enzo Piccinini, l’appassionato chirurgo dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna e stretto collaboratore di don Luigi Giussani, educatore di migliaia di giovani che insistentemente invitava a “mettere il cuore in ogni cosa che si fa”.Incontrare Enzo Piccinini non lasciava e non lascia indifferente nessuno neppure dopo la sua morte. Lo dimostra quest’opera corale, che unisce gli scritti di Marco Bardazzi, di mons. Giovanni Mosciatti e soprattutto la musica di Maurizio Carugno, il sassofonista jazz che fu inquilino di Enzo negli Stati Uniti a Boston.Ma Enzo non rimane indifferente neppure a chi non lo ha conosciuto personalmente come Alberto Viganò, il talentuoso bassista che ha seguito Maurizio in questa meravigliosa avventura musicale; oppure Fabrizio Loschi, che ha deciso di rappresentarlo con i disegni che illustrano questo “libro CD”.La grande e potente umanità di Piccinini emerge in questo libro attraverso i suoi scritti inediti, le testimonianze, i suoni, i disegni che rendono viva ancora la sua presenza.Il lettore, sfogliando questo libro e ascoltando questa musica, avrà l’occasione di incontrare un uomo straordinario che realmente è stato un vero testimone del Verbo incarnato.I brani musicali possono anche essere ascoltati in una sezione dedicata a cui si accede tramite codice QR consultabile all’interno del libro. Il cuore in ogni cosa. Il suono oltre la vita di Enzo Piccinini A cura della Fondazione Enzo Piccinini ETS Cantagalli 2023 | pp. 64 | euro 15,00.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: enzo piccinini, libro | Leave a Comment »
Festival del libro d’arte
Posted by fidest press agency su sabato, 20 Maggio 2023
Bologna 26, 27 e 28 maggio 2023 Settore Musei Civici Bologna MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14. Presentazione e preview stampa: venerdì 26 maggio, ore 11.00 inaugurazione: venerdì 26 maggio, ore 12.00 venerdì 26 maggio, ore 12.00 – 19.00 sabato 27 e domenica 28 maggio, ore 10.00 – 19.00 accesso con biglietto collezione MAMbo. Per la prima edizione di BOOKS, gli ampi spazi della Sala delle Ciminiere accoglieranno circa 40 espositori, librai ed editori del settore, italiani e internazionali, presenti con veri e propri progetti sul libro d’arte: non stand, ma tavoli di approfondimento concentrati su un numero limitato di titoli, non superiore alle 100 unità per espositore. Accanto ai tavoli degli espositori, sempre all’interno della Sala delle Ciminiere troveranno spazio 8 focus espositivi: dalla presentazione di tutti i libri d’artista di Franco Vaccari ai 5 libri nati negli anni Settanta dalla collaborazione tra Claudio Parmiggiani e Mario Diacono; dai libri in edizione limitata di Paolo Ventura a tutti i libri curati da Luigi Ghirri durante la sua attività di artista e fotografo; dai libri d’artista di Daniela Comani dagli anni Novanta a oggi fino a una selezione della produzione di Jacopo Benassi e a un omaggio postumo all’artista Irma Blank. Un focus monografico sarà inoltre riservato a Giorgio Maffei, con circa 50 libri da lui curati: libri sui libri, dedicati alla produzione di maestri come Bruno Munari, Alighiero Boetti e Sol LeWitt. Il Bologna art books festival 2023 si avvale di un comitato scientifico composto da Silvia Alessandri, Mario Diacono, Liliana De Matteis e Giovanna Pesci. L’immagine guida di BOOKS è stata ideata da Paolo Ventura. L’ambiente sonoro che accompagnerà il festival è realizzato da Carolina Martines. Il progetto prevede la collaborazione con gallerie e istituzioni culturali della città. BOOKS fa parte di Bologna Portici Festival – Heritage meets Creativity, l’evento promosso e coordinato dal Comune di Bologna per celebrare i Portici Patrimonio dell’Umanità UNESCO nell’ambito del cartellone di eventi Bologna Estate. Proprio il portico dell’Ex Forno del Pane, edificio storico che ospita il MAMbo, è tra quelli selezionati nella lista UNESCO.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: arwte, festival, libro | Leave a Comment »
Convegno “Il mercato del libro: andamento e analisi”
Posted by fidest press agency su giovedì, 11 Maggio 2023
Torino venerdì 19 maggio alle 10:30 in Sala Blu Lingotto Fiere. Gli ingressi sono situati in via Nizza 294, via Matté Trucco 70, Stazione Lingotto FS, Centro commerciale Lingotto. Dopo il saluto del presidente di AIE Ricardo Franco Levi, con la moderazione di Sabina Minardi (L’Espresso) e sulla base dei numeri presentati da Giovanni Peresson (ufficio studi AIE), si confronteranno sul palco Alessandra Carra (Gruppo Feltrinelli), Marzia Corraini (Corraini Edizioni), Diego Guida (Vicepresidente di AIE e Presidente del Gruppo dei Piccoli editori), Stefano Mauri (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Martino Montanarini (Gruppo Giunti), Maria Teresa Panini (Franco Cosimo Panini Editore) e Enrico Selva Coddé (Gruppo Mondadori). Tutti gli incontri di AIE al Salone Internazionale del Libro di Torino sono disponibili alla voce: AIE al Salone del Libro.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: convegno, libro, mercato | Leave a Comment »
Presentazione del libro “Bambini Geneticamente Modificati?
Posted by fidest press agency su martedì, 25 aprile 2023
Parma. Si terrà giovedì 27 aprile, alle 17.30, nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Università di Parma, un incontro all’interno del ciclo di seminari Contemporary Authors in Bioethics dell’edizione a.a. 2022/2023, organizzato dal Centro Universitario di Bioetica (University Center for Bioethics – UCB) e dedicato alla presentazione (in dialogo con gli autori) di recenti libri sulle principali questioni del dibattito bioetico/biogiuridico contemporaneo.In questa occasione, sarà presentato il libro Bambini Geneticamente Modificati? La tecnica CRISPR: scienza ed etica dell’editing umano (edizione italiana di Crispr Peolple, MIT Press, 2021) di Henry T. Greely, docente della Stanford University, che dialogherà con Francesco Nonnis Marzano (Università di Parma) e Marta Tomasi (Università di Trento). La pubblicazione è a cura e con prefazione di Antonio D’Aloia, Direttore del Centro Universitario di Bioetica, che introdurrà e modererà l’incontro. La scelta di pubblicare il volume nella versione italiana nasce da una iniziativa di UCB – University Center for Bioethics nell’ambito della collaborazione con la casa editrice FrancoAngeli per la pubblicazione della Collana Bioetica Scienza e Società.Il seminario costituisce un’opportunità per riflettere sul tema dell’editing genetico, a partire dal controverso esperimento condotto dal ricercatore cinese He Jankui, che nel novembre 2018 ha portato alla nascita di due bambine il cui DNA era stato geneticamente modificato a livello embrionale. In questo libro, il prof. Henry T. Greely, una delle massime autorità in materia di diritto e genetica, ricostruisce con precisione la storia dell’esperimento e i suoi risvolti sia in campo scientifico che dal punto di vista etico e giuridico. Il libro e l’episodio in esso raccontato portano a interrogarsi sulle possibili applicazioni di CRISPR (un innovativo strumento per intervenire sul DNA) sugli esseri umani, sui rischi e le potenzialità connesse, in particolare, alle modifiche alla linea germinale, sulle alternative percorribili, nonché sulle implicazioni sociali, etiche e giuridiche dell’editing genetico.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bambini, libro, presentazione | Leave a Comment »
L’Italia invitata al salone del libro di Parigi
Posted by fidest press agency su domenica, 9 aprile 2023
Tutti i riflettori dell’edizione saranno fra pochi giorni puntati su Parigi, dove si svolgerà dal 21 al 23 aprile la seconda edizione del Festival du livre, di cui l’Italia sarà ospite d’onore. Cinquanta autori italiani sono attesi nella capitale francese. Al programma di incontri e di presentazioni che si terranno all’interno del Festival si accompagna inoltre dal 17 al 23 aprile un’edizione speciale del Festival Italissimo. Delle due manifestazioni ci parlano, intervistati da Federica Malinverno, i rispettivi direttori, Jean-Baptiste Passé e Fabio Gambaro.Fra tutti i generi, quello della narrativa, è certamente fra i più visibili nel calendario italiano a Parigi, con moltissimi scrittori ospiti. Laura Pugno, che ha già intervistato per newitalianbooks i responsabili di questo settore-chiave di Einaudi e di Bompiani, si confronta ora con Giovanni Francesio di Mondadori. Alle vendite di diritti all’estero sono dedicati gli interventi di un agente, Marco Nardini, titolare dell’agenzia letteraria Otago, e di LeeAnn Bortolussi, responsabile diritti esteri per le edizioni Giunti. Tra i paesi in cui negli ultimi anni la presenza del libro italiano è in maggiore espansione vi è certamente la Spagna e ne troviamo conferma nelle dichiarazioni di Giuseppe Grosso, titolare di una delle più giovani e dinamiche case editrici della scena editoriale madrilena, Altamarea.Segnaliamo infine all’attenzione dei nostri lettori un’originale iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale rivolta a far conoscere nel mondo l’editoria italiana: ALFABETO ITALIANO, un podcast in 24 parole, dalla A di Agenzia letteraria alla Z di Zibaldone, un racconto appassionante realizzato da Storielibere e curato da Maria Teresa Carbone.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: italia, libro, parigi, salone | Leave a Comment »
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2023
Fino al 15 marzo è possibile per le associazioni, i comitati e simili aderire all’Eirenefest, Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza e fare proposte di attività usando il form di iscrizione: https://www.eirenefest.it/iscrizione/ Dal 15 Marzo il Gruppo Programma del Comitato Promotore vaglierà tutte le proposte e strutturerà il calendario definitivo che verrà poi pubblicato sul sito il prima possibile. Lo stesso form potrà essere usato fino alla data del festival (26-28 Maggio 2023) per iscriversi gratuitamente al festival e manifestare il proprio appoggio, ricevere la newsletter e, se si vuole, segnalare la possibilità di aiutare il festival sia nei gruppi di lavoro già attivi, sia durante il festival: infatti anche in questa seconda edizione il festival è gratuito in tutti i suoi aspetti e sostenuto interamente dall’azione volontaria. Da notare anche le due grandi novità di quest’anno: la prima è il festival si diffonde sul territorio e chi vuole può costruire un suo piccolo festival del libro per la pace e la nonviolenza seguendo la carta etica e il regolamento e presentando un progetto al Comitato Promotore inviando una mail a info@eirenefest.it; la seconda è che il festival entra nelle scuole e le scuole vengono al festival con una serie di iniziative elaborate dal gruppo scuole/pedagogia come lo scaffale della nonviolenza. Ricordiamo che anche quest’anno il festival si svolgerà a Roma dal 26 al 28 Maggio 2023 nel quartiere di San Lorenzo con numerose sedi a partire dall’area espositiva dei Giardini del Verano. Il progetto è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: festival, libro, nonviolenza, pace | Leave a Comment »
“Sono sempre io”, all’Università di Parma presentazione del libro di Giulia Ghiretti
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Parma martedì 14 marzo all’Università di Parma, alle 10, nell’Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato. S’intitola “Sono sempre io” il libro che la nuotatrice Giulia Ghiretti ha scritto a quattro mani con il giornalista Andrea del Bue: un volume (pubblicato da Piemme) in cui l’atleta, rimasta paralizzata a 16 anni durante un allenamento per i Mondiali di trampolino elastico e oggi straordinaria campionessa paralimpica (oltre venti medaglie tra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei), racconta sé e la sua storia, che è storia di determinazione, tenacia e vitalità.“Sono sempre io – L’incidente, il nuoto, la mia rivincita” sarà al centro di un incontro in programma per martedì 14 marzo all’Università di Parma, alle 10 nell’Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, nell’ambito del corso di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi.Giulia Ghiretti e Andrea del Bue incontreranno studentesse e studenti, in conversazione con i docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Dimitris Argiropoulos e Isabella Mozzoni.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: giulia ghiretti, libro, parma | Leave a Comment »
Presentazione del libro di Maurizio Vittoria Storia di Venezia tascabile dalle origini al Mose
Posted by fidest press agency su martedì, 7 marzo 2023
Treviso Venerdì 10 marzo, alle ore 18.00, alla Libreria Universitaria San Leonardo (Piazza Santa Maria dei Battuti n.16) presentazione del libro di Maurizio Vittoria Storia di Venezia tascabile dalle origini al Mose (Venipedia, 2022). Sarà presente l’autore che dialogherà con Marco Trevisan. Un viaggio nel tempo tascabile, dalla Venezia prima di Venezia fino ai giorni nostri. Corredato di immagini, opere d’arte e sguardi curiosi sulla città più singolare ed amata al mondo. Perché una Storia di Venezia tascabile? Tascabile perché rapida, tascabile perché essenziale, tascabile perché comoda da consultare.Riconosciuta universalmente come una delle città più belle del mondo, Venezia non smette di stupire neanche ripercorrendo i suoi molti anni di vita: una storia più che millenaria sulle spalle, ma portata benissimo. Negli avvenimenti narrati in quest’opera, le avventure e le traversie di Venezia si avvicendano come in un film: gli albori oscuri, l’organizzazione interna, le lotte con i pirati, le peripezie in Grecia e in Oriente, le mareggiate, l’invasione turistica, le difese a mare. Tutti questi eventi hanno formato la particolarissima fisionomia della città: una città piccola, ma che è sempre stata baluardo di libertà intellettuale e religiosa, ricca di artisti, poeti, artigiani e menti illuminate che ne hanno plasmato le bellezze. Maurizio Vittoria è veneziano, appassionato di storia e costume locale, già funzionario di una biblioteca nazionale, è stato direttore di una casa editrice veneziana. Collabora con varie associazioni che si occupano della diffusione e preservazione della storia, arte e cultura di Venezia e il Veneto.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: libro, maurizio vittoria, storia, venezia | Leave a Comment »
Presentazione del libro: “Giusto di Gand e la Comunione del Duca d’Urbino” di Francesca Bottacin
Posted by fidest press agency su martedì, 7 marzo 2023
Roma mercoledì 8 marzo 2023, ore 17.00 Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna – Salone d’Onore piazza dell’Accademia di San Luca 77. La Comunione degli apostoli, eseguita a Urbino dal misterioso pittore fiammingo Giusto di Gand per una potente confraternita tuttora esistente, costituisce, con la predella di Paolo Uccello, la Pala del Corpus Domini. Tra le prime tavole a olio dipinte in Italia, è la più imponente di tutto il Quattrocento fiammingo. Solenne e raffinata, l’opera viene descritta da Giorgio Vasari come la “Comunione de ’l Duca d’Urbino”: Federico da Montefeltro, infatti, vi compare ritratto insieme al fratello Ottaviano Ubaldini della Carda. Sotto la loro egida il Ducato conobbe nel Rinascimento un capitolo artistico meraviglioso e cruciale, ancora parzialmente avvolto nel mistero: la Pala è uno dei tasselli che ne aiutano la comprensione. Il libro, frutto di vent’anni di studi e ricerche, si propone dunque di ricostruirne le vicende. Un recupero della memoria passata, attraverso la letteratura artistica, i documenti, la fitta bibliografia e un nuovo studio esegetico. Gli approfondimenti di specialisti internazionali, infine, danno conto della musealizzazione, dello stato di conservazione, dei restauri e della tecnica di questo dipinto affascinante, tuttora enigmatico e avvincente.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: francesca bottacin, libro | Leave a Comment »
“Da Francesco a Francesco”
Posted by fidest press agency su sabato, 4 marzo 2023
Roma giovedì 9 marzo alle 17:30 a Palazzo della Rovere presentazione del nuovo libro di Massimo Enrico Milone “Da Francesco a Francesco. Dieci anni di un Pontificato innovatore”, edito da Casa editrice Francescana – Assisi, in occasione dei dieci anni del Pontificato di Papa Francesco e dei 100 anni della Rivista “San Francesco Patrono d’Italia”.Il volume, con la prefazione del Cardinale Mauro Gambetti, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, contiene le riflessioni sul Pontificato di Papa Francesco pubblicate sul mensile “San Francesco Patrono d’Italia” dei frati del Sacro Convento di Assisi.Dopo i saluti del Cardinale Ferdinando Filoni, Gran Maestro Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, e dell’Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone, Governatore Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, interverranno: Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontifica Accademia per la Vita, Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione, Stefania Falasca, vaticanista di Avvenire, Ignazio Ingrao, vaticanista del TG1, e Padre Enzo Fortunato, OFMConv, giornalista e scrittore. Dopo la presentazione il violinista Fabrizio Von Arx si esibirà per la prima volta in assoluto con lo Stradivari “The Angel” del 1720.L’incontro è moderato da fra Giulio Cesareo, OFMConv, Direttore Ufficio comunicazione Sacro Convento di Assisi. Alla presentazione sarà possibile acquistare il libro. Ingresso libero.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: libro, massimo enrico milone | Leave a Comment »
Presentazione del libro di Fernando Muraca: Ho attraversato il fuoco
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Roma Martedì 21 febbraio 2023 – ore 18.30 Libreria San Paolo – via della Conciliazione, 16. Fernando Muraca è un narratore. Ha realizzato film di finzione, documentari, serie TV e opere teatrali come regista, sceneggiatore, montatore. Negli ultimi dieci anni ha accresciuto molto la sua attività editoriale. Tra gli ultimi libri pubblicati, un romanzo adolescenziale sulla dipendenza dai social (Liberamente Veronica, 2019), un saggio sul tema della creatività nell’azione dell’artista (La pasión creativa, 2022) e uno sull’influenza delle immagini nella società digitale (Le immagini al potere, 2021).Nella sua nuova fatica editoriale, “Ho attraversato il fuoco”, romanzo ispirato a una storia vera, affronta il tema, drammatico, difficile, disturbante, dell’abuso infantile. “La vita è misteriosamente invadente con me. Fin da piccola non mi ha mai lasciato troppo in pace”. Sono le parole di Diletta, la protagonista, che nelle pagine del libro racconta la sua storia. Costellata, fin da bambina, di momenti traumatici, episodi di molestie perpetrati da uomini apparentemente gentili e distinti che approfittano della sua ingenuità.Quegli episodi non le impediscono, apparentemente, di fare una vita normale: frequenta una comunità in cui approfondisce la propria fede, completa gli studi, trova lavoro in un’impresa di progettazioni architettoniche. Tutto apparentemente normale. Perché in ogni cosa che fa, in ogni momento della sua vita Diletta è ansiosa, insoddisfatta, incapace di riconoscere ed esprimere i propri sentimenti. Al di là, al di sotto di quegli episodi traumatici, qualcosa di ben più potente e indicibile si nasconde. Un ricordo, un segreto che sfugge alla memoria, frammentato in immagini vaghe, in sogni oscuri. Un segreto gelosamente custodito dentro una “cassaforte”. Serviranno anni di psicoterapia per scardinarne la serratura. La verità sarà abissale, ma liberante.“Per anni – dice Diletta nell’Epilogo – ho desiderato parlare di queste cose, ma non ero pronta. Adesso ho trovato un amico che lo ha fatto per me: ha scritto dopo aver ascoltato con profondità quello che ho vissuto”. Nascono così queste pagine, in cui i ricordi e i sentimenti di Diletta sono presentati con una delicatezza che avvolge anche i tratti più ruvidi della sua storia. Con un messaggio che, nel dramma, è comunque di speranza. “Se ti strappano l’innocenza, che cosa ti resta per vivere da bambina? Vaghi seppellita tra una cosa e l’altra e vorresti morire. Io però sono qui, viva. Innocente”.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: fernando muraca, libro, presentazione | Leave a Comment »
Presentazione del libro: “Libere. Il nostro NO ai matrimoni forzati”
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 febbraio 2023
Milano 17 Febbraio 2023 ore 18.30 Casa delle Donne Via Marsala, 8/10. Un’occasione di incontro e riflessione sui matrimoni forzati e sulle azioni necessarie per contrastare questa grave forma di violenza e di violazione dei diritti umani, a partire dal coinvolgimento e dall’empowerment delle donne e ragazze delle comunità più colpite dalla pratica. Modera: Eleonora Cirant – antropologa. Intervengono: Martina Castigliani – autrice di Libere, Isabella Orfano – esperta di diritti delle donne di ActionAid, Tiziana Dal Pra – attivista per i diritti delle donne e fondatrice di Trama di Terre, Wajahat Abbas Kazmi – regista e scrittore, Tahany Shahin – community trainer, ActionAid. Sarà possibile acquistare il libro direttamente presso la Casa delle Donne grazie alla presenza della libreria Antigone. I proventi del diritto d’autrice andranno all’Associazione Trama di Terre.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: forzati, libro, matrimoni | Leave a Comment »
Terzi: presentazione al Senato del libro del leader uiguro Dolkun Isa “La trappola cinese”
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 febbraio 2023
Roma Lunedì 13 febbraio, alle ore 15, nella Sala Caduti di Nassirya, presso il Senato della Repubblica a Palazzo Madama, si terrà una conferenza stampa di presentazione del libro di Dolkun Isa “La trappola cinese”. L’iniziativa è ospitata dal Senatore Giulio Terzi (FdI), in collaborazione con il Global Committee for the Rule of Law – Marco Pannella. Oltre all’autore interverranno il Sen. Giulio Terzi; Gianni Vernetti, già Sottosegretario agli Esteri; Luigi Compagna, già Senatore; Vas Shenoy, fondatore di Dialogue on Democracy; Matteo Angioli, Segretario del Comitato Global per lo Stato di Diritto – Marco Pannella.Dolkun Isa, cittadino uiguro di nazionalità anche tedesca dal 2006, è il Presidente del Congresso Mondiale Uiguro, l’organizzazione nonviolenta che promuove la democrazia, i diritti umani e la libertà per la minoranza etnica uigura della Regione autonoma dello Xinjiang (Turkestan Orientale) nella Repubblica Popolare Cinese. Come scrive Isa, il libro si basa sulle sue esperienze personali ed intende far conoscere la minaccia rappresentata dal Partito Comunista Cinese (PCC). L’autore racconta come la sua storia si intrecci con quella della lotta per la libertà e per la pace della popolazione uigura, afflitta da decenni di gravi violazioni dei diritti umani.Nonostante la Costituzione cinese preveda pari diritti per tutte le popolazioni che vivono sul territorio cinese, agli uiguri sono negate la libertà di espressione e di movimento, mentre subiscono arresti, detenzione, torture, deportazioni, sparizioni forzate ed esecuzioni arbitrarie.Una situazione aggravata dall’ascesa al potere del Presidente Xi Jinping nel 2013. Da allora il PCC ha inasprito la sua politica discriminatoria ed assimilazionista in Xinjiang. Molte organizzazioni internazionali per i diritti umani e dieci parlamenti nazionali (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Taiwan, Francia, Paesi Bassi, Lituania, Repubblica Ceca, Belgio, Irlanda più il Parlamento europeo) hanno adottato risoluzioni che definiscono i crimini e le violazioni dei diritti umani commessi contro gli uiguri nello Xinjiang quali crimini contro l’umanità e genocidio.È in Xinjiang che, a partire dal 2016, il PCC ha costruito campi di concentramento presentandoli, dopo averne negato a lungo l’esistenza, “centri di rieducazione” in cui sono reclusi milioni di uiguri, kazaki e altri musulmani turchi.Dolkun Isa sottolinea l’uso strumentale che Pechino fa dell’Organizzazione Internazionale della Polizia Criminale (Interpol) e della Red Notice, la segnalazione di persone per la quali un Paese aderente all’Interpol emana una richiesta di estradizione. Raggiunto da tale notifica nel 1997, Dolkun Isa ha dovuto conviverci per ben 21 anni, fino al 2018, rischiando costantemente, per motivi esclusivamente politici, di essere estradato in Cina.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: cinese, dolkun isa, libro, trappola | Leave a Comment »
Il libro delle misure di Christopher Joseph
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2023
Il libro delle misure è una guida di riferimento completa e dettagliata sui sistemi di misurazione relativi ai vari campi del sapere, dalla meteorologia alla geologia, dall’elettricità alla notazione musicale, dalla fotografia fino all’illuminazione… Un ampio ventaglio di diagrammi, simboli e illustrazioni consente di approfondire le varie misure e di scoprirne le innumerevoli applicazioni. L’autore, Christopher Joseph, dopo un percorso di studi scientifici al Trinity College di Oxford è diventato membro dell’IOM3 (Institute of Materials, Minerals and Mining) e lavora attualmente come scrittore e giornalista nell’ambito tecnologico. Editore L’Ippocampo
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: Christopher Joseph, libro, misure | Leave a Comment »
“Il libro come cura”
Posted by fidest press agency su martedì, 24 gennaio 2023
E’ un progetto ideato da Fondazione De Agostini che mette al centro il bambino e le sue emozioni. Attraverso una formazione specifica delle educatrici e degli educatori dei nidi e delle scuole d’infanzia e tramite la lettura condivisa di albi illustrati, il progetto si propone di dare voce all’emotività dei bambini e delle bambine e di facilitare la relazione con l’adulto. La potenza della lettura condivisa è nota e riconosciuta: i suoi benefici sono stati studiati da moltissime ricerche che confermano gli effetti positivi prodotti sul piano cognitivo, emotivo e sociale. Il progetto, proposto per gli anni scolastici 2020-21 e 2021-22 nei nidi e nelle scuole d’infanzia di Milano e Novara, è stato possibile grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali. I numeri delle prime due edizioni sono significativi: quasi 300 tra nidi e scuole partecipanti, 560 educatrici ed educatori coinvolti, 3.660 albi illustrati donati dalla Fondazione De Agostini.Il successo e le positive esperienze delle prime due annualità del progetto hanno suscitato l’interesse dell’Assessorato alla Scuola, al Lavoro e alla Formazione di Roma Capitale e grazie all’Assessora Claudia Pratelli è stato possibile avviare l’iniziativa anche nella capitale. Il libro come cura entra in 150 nidi distribuiti nei 15 municipi della città, coinvolgendo 300 tra educatrici ed educatori, i bambini e le bambine e le famiglie del territorio, mentre i libri donati per questa terza edizione dalla Fondazione De Agostini ai nidi saranno 2.000. Il progetto “Il libro come cura” parte dalla formazione degli operatori e delle operatrici dei nidi attraverso incontri online con formatrici esperte nei processi dell’età evolutiva, per preparare e sostenere gli educatori e le educatrici nella proposta di attività di lettura. Rabbia, cambiamento, separazione e accoglienza sono i temi scelti per quest’anno, che saranno affrontati utilizzando titoli accuratamente scelti da Fondazione De Agostini grazie anche alla collaborazione con alcune librerie indipendenti di Roma e Milano, presso cui verranno acquistati i libri.Il percorso prevede la lettura insieme alle educatrici dei nidi 0-3 degli albi illustrati selezionati, che possano aiutare adulti e bambini nel delicato compito di riconoscimento ed esternazione delle emozioni. Il percorso di formazione – condotto da Claudia Maspero, psicoterapeuta dell’età evolutiva e dalla pedagogista Analia Setton – prevede complessivamente 45 incontri con le educatrici e gli educatori divisi in gruppi, da gennaio ad aprile 2023.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: cura, libro | Leave a Comment »
Libro: Tappeti erbosi Costruzione e manutenzione
Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2023
Di Fabio Veronesi, Paolo Croce, Alessandro De Luca, Massimo Mocioni, Francesco Saverio Modestini, luigi Russi, Marco Volterrani. I tappeti erbosi, oltre a costituire la base di molte attività ricreative e un gradevole elemento del paesaggio, svolgono importanti funzioni ambientali in aree urbane e suburbane, riducendo l’impatto dell’inquinamento e il rischio di erosione del suolo: aspetti ornamentali e funzionali che richiedono tappeti erbosi specializzati, correttamente impiantati e gestiti. L’opera, articolata in tredici capitoli, affronta i problemi dell’ambiente pedoclimatico e quelli relativi alle specie vegetali più adatte a formare tappeti erbosi resistenti e descrive, con approccio semplice e concreto, le tecniche agronomiche per la loro cura e manutenzione. Completa il testo una parte dedicata alle principali avversità e al controllo delle specie infestanti. € 52,00 – Edagricole di New Business Media srl Pagine 424 – formato 19,5 x 26 cm
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: libro, tappeti erbosi | Leave a Comment »
Libro: Ecovisioni
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
E’ il primo libro in Italia che racconta la storia del cinema attraverso il clima e l’ambiente” scritto da Marco Gisotti giornalista, divulgatore e uno dei maggiori esperti di green economy e comunicazione ambientale. Edito da Edizioni Ambiente. Da Bambi ad Avatar, passando per i fratelli Lumière, Don Camillo e la Marvel, nel libro Marco Gisotti passa in rassegna i temi, gli autori e i numeri di come l’industria cinematografica sta diventando sempre più verde dalle produzioni alle sale cinematografiche. Con la prefazione di Claudia Cardinale. Una prospettiva che non manca di includere titoli popolarissimi che rivelano pezzi di storia del nostro Paese o inaspettati allarmi come “Il ritorno di Don Camillo”, dove si racconta la vera tragedia del Polesine, o “007 Quantum of Solace” dove il James Bond di Daniel Craig deve combattere contro uno spietato speculatore dell’ambiente, fino a recenti film della Marvel nei quali la metafora dell’11 settembre è sostituita dalla preoccupazione per il futuro delle risorse e degli ecosistemi. Il libro rivolge l’attenzione anche agli impatti ambientali della filiera cinema, dalle produzioni fino all’efficientamento energetico delle sale e ai grandi Festival. Marco Gisotti, “ECOVISIONI. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel – in 100 film e 5 percorsi didattici”, Edizioni Ambiente, 320 pagine, formato 15×23 Prefazioni di Claudia Cardinale e Carlo Cresto-Dina
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: ecovisioni, libro | Leave a Comment »
Presentazione del libro 474 risposte di Giuseppe Penone e Alain Elkann
Posted by fidest press agency su domenica, 11 dicembre 2022
Milano Mercoledì 14 dicembre alle ore 18.30 Triennale Milano presenta l’incontro tra Giuseppe Penone, Alain Elkann e Gianfranco Maraniello in occasione della pubblicazione del libro intervista 474 risposte (Bompiani, 2022). L’incontro sarà introdotto da un saluto di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano. 474 risposte è un racconto autobiografico della vita dell’artista che si snoda attraverso altrettante domande di Alain Elkann. Una conversazione che traccia la vita dell’artista nelle sue tappe fondamentali: l’infanzia nel borgo di Garessio nell’alta Val Tanaro, la scoperta degli elementi che saranno centrali nel suo lavoro come il legno, il bosco, il tempo della natura, l’iscrizione all’Accademia Albertina di Torino, l’utilizzo di materiali inusuali quali piombo, ferro, bronzo, cera, pece, legno, gesso e iuta, i primi alberi scortecciati, l’ingresso nel movimento dell’Arte Povera di Germano Celant. Il racconto definisce il ritratto dell’artista, ad oggi riconosciuto come uno dei più importanti protagonisti dell’arte internazionale le cui opere sono incluse nei principali musei e nelle collezioni di tutto il mondo. Una narrazione che ne ritrae anche la poetica, espressa attraverso le connessioni tra uomo, natura e cultura come unità indivisibili, affrontando il rapporto tra il corpo, il mondo naturale e lo spazio architettonico e sciogliendo il confine tra interno ed esterno.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: giuseppe penone, libro | Leave a Comment »