La nuova identità visiva è stata concepita e realizzata dagli studenti del Master in Graphic Design Scuola Postgraduate dello IED di Milano. Presente all’incontro, oltre ai ragazzi, Carlo Branzaglia (Coordinatore Scientifico Scuola Postgraduate IED), che nel suo intervento si è soffermato sul tema dei beni comuni, beni comuni che non sono solo quelli su cui si è lavorato molto finora, e cioè gli spazi urbani in termini di cittadinanza, ma la stessa infosfera della comunicazione, fondamentale anche nella gestione dei diritti allargati. La stessa autorialità dell’informazione viene messa oggi in discussione con rigidità minori di quanto non fosse in precedenza. E altrettanto fondamentale è il tema della responsabilità, che non è solo oggi di chi produce l’informazione mainstream, ma anche di chi produce news e contenuti distribuendoli sulle piattaforme che permettono di farlo. E la responsabilità individuale, così come la relazione tra la responsabilità individuale e la libertà collettiva, necessita di una formazione e la nostra formazione, forse, non è sufficientemente finanziata per affrontare questo tipo di sfida. Viviamo oggi di fatto – ha detto Branzaglia – in un’economia di relazione. “Da uomo di formazione –alla scuola postgraduate dello Ied di Milano” lo slogan è “Design yourself”, progettati prima che ti progetti qualcun altro – sono consapevole che ci sono delle leve che possono essere utilizzate nei confronti di ragazzi in crescita che appunto vivono in un’economia di relazione, che è fatta di quello che è chiamato comunemente “phigital”, che alla fine si gioca su tre/quattro piattaforme da loro usate in maniera spettacolare, ognuno secondo le proprie abilità, e su attività fisiche. “Relazione” anche perché noi raramente vediamo i nostri ragazzi nelle aule e anche nelle nostre case che non considerino concetti molto individuali, come il concetto stesso di libertà, la loro libertà individuale, in relazione con quella di qualcun altro. Andando oltre la metafora e gli scenari ragionevolmente foschi di un Matrix, è indubbio che l’economia di relazione fa sì che ci siano delle attività che stanno trasformando enormemente il sistema con il quale non solo fruiamo di informazione, ma con cui la produciamo, informazione – e l’esempio del mondo musicale è illuminante – sempre più nelle mani dei piccoli produttori, di quelli che si muovono quasi in maniera fai da te sul mercato e che rispondono poi in modo innovativo anche ad alcune problematiche di gestione dei diritti, come il diritto d’autore ad esempio, affidandosi agli algoritmi e a soluzioni tecnologiche come la blockchain. Importante, quindi, far crescere chi è in grado di rileggere questi sistemi di fruizione e produzione dei contenuti”. Come sostiene Franco Siddi, Presidente OTM: “Da giornalista, chiamato a diverse esperienze, ripeto che i piccoli e grandi cambiamenti devono essere affrontati apertamente. Aggiornarsi è determinante”.Sono stati quindi gli studenti dello IED, Istituto europeo di design, gli artefici del nuovo logo e del nuovo brand dell’Osservatorio TuttiMedia/MediaDuemila. Alcuni di loro intervenuti alla presentazione tra cui Luisa Bersi che ha condiviso con Maria Pia Rossignaud (Vicepresidente Osservatorio TuttiMedia e Direttrice Media Duemila) l’entusiasmo con cui il gruppo ha affrontato il progetto di rebranding, per l’opportunità di entrare in contatto e comprendere le finalità di una realtà come OTM. Lucia Montanari è entrata poi nel merito del concept della nuova identità visiva dell’Osservatorio, nata da una riflessione sul concetto di “Rumors of the future”, il payoff di OTM, e di come potesse essere rappresentato. Tali segnali sono stati interpretati come vibrazioni, frequenze, che l’Osservatorio capta e rende comprensibili e accessibili a tutti in modo da poter prevedere i cambiamenti del futuro e poterli vivere attivamente nel presente. A livello formale sono stati intesi come onde sonore, realizzando un marchio formato da 5 elementi verticali, di cui 4 rivolti verso l’alto a significare la tensione verso il futuro ed uno rivolto verso il basso ad indicare la volontà dell’Osservatorio di mantenere comunque un rapporto con la tradizione. Come colore identitario è stato scelto l’arancione, che è il colore che simboleggia il futuro, l’innovazione e la creatività, che sono valori importanti per l’Osservatorio. http://www.osservatoriotuttimedia.it
Posts Tagged ‘logo’
Nuovo logo dell’Osservatorio TuttiMedia/MediaDuemila
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 dicembre 2021
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: logo, media, osservatorio | Leave a Comment »
Campidoglio, nuovo logo distintivo Protezione Civile di Roma Capitale
Posted by fidest press agency su martedì, 22 agosto 2017
Roma Un triangolo equilatero di colore blu su sfondo circolare arancione, inserito all’interno di un cerchio blu ove è riportata la dicitura “PROTEZIONE CIVILE” nella parte superiore del cerchio e “ROMACAPITALE” nella parte inferiore in font URBS. Il cerchio è contraddistinto dalla coccarda tricolore lungo l’estremità. E’ questo il nuovo logo distintivo di riconoscimento della Protezione Civile di Roma Capitale, approvato dalla Giunta capitolina.Elaborato graficamente dall’ufficio Comunicazione della Direzione Protezione Civile di Roma Capitale, senza oneri per l’Amministrazione, l’emblema sarà progressivamente apposto e/o riprodotto sugli automezzi, autoveicoli e veicoli speciali in dotazione all’Ufficio Extradipartimentale Politiche della Sicurezza e Protezione Civile – Direzione Protezione Civile. Inoltre sarà riportato sul vestiario e sui dispositivi di protezione individuale (DPI) in dotazione al personale; sui distintivi e/o documenti di riconoscimento del personale addetto alle attività di protezione civile; sul materiale informativo digitale e tipografico, compresi i gadget.Per la prima volta il logo della Protezione civile capitolina è stato adottato con un provvedimento di Giunta, anche in adempimento all’indirizzo comunitario di assumere come emblema per la Protezione Civile lo stemma internazionale di Protezione Civile utilizzato dall’ONU, come già avvenuto da parte di altri Enti locali. L’uso improprio del logo, nonché delle scritte identificative della Protezione Civile di Roma Capitale, per attività estranee a quelle del medesimo ufficio, comporta per le Organizzazioni di Volontariato la diffida e la revoca dell’autorizzazione a fregiarsi dello stesso, oltre alle sanzioni civili e penali previste dalla legislazione vigente. (foto: logo Protezione Civile roma)
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: campidoglio, logo, protezione civile | Leave a Comment »
Il nuovo logo e slogan di Tokyo per promuovere la città all’estero come destinazione turistica di eccellenza
Posted by fidest press agency su mercoledì, 10 Maggio 2017
TOKYO /PRNewswire/ Il Governo metropolitano di Tokyo ha creato un nuovo logo e uno slogan per comunicare con efficacia le attrazioni di Tokyo all’estero: “Tokyo Tokyo Il vecchio incontra il nuovo” (il primo Tokyo è rappresentato con un carattere pennellato mentre il secondo è in stampatello gotico). Questo logo verrà utilizzato in diverse attività promozionali all’estero. Il messaggio rappresentato da questo logo:
Un design che presenta “Tokyo” in due caratteri differenti, per impartire in modo intuitivo un’immagine della città. La pennellata e il carattere in stampatello gotico di Tokyo rappresentano l’originalità della città, in cui le tradizioni risalenti al periodo Edo (1603-1867) coesistono con la cultura moderna all’avanguardia.La tradizione è espressa in inchiostro nero, mentre la nuova Tokyo viene rappresentata in blu, come il cielo che si estende ad esprimere il futuro innovativo. Per aggiungere un po’ di vivacità il logo include anche un timbro tradizionale che mostra una delle attrazioni più recenti di Tokyo, il caotico incrocio di Shibuya. (foto. logo, tokyo)
Posted in Estero/world news, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: logo, Tokyo, turismo | Leave a Comment »
Unione Europea: per il 25 marzo l’artista Corrado Veneziano “ripensa” il logo
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 marzo 2017
Roma sabato 25 marzo Orario: 17.00 – 20.00 nel cuore dello storico quartiere Coppedè (Via Reno, 18 A) personale di Corrado Veneziano dal titolo “UE: un nuovo logo è possibile! UE: un nuovo luogo è necessario!”, in programma fino al 2 aprile prossimo (orario: 17.00 – 20.00, ingresso libero). L’appuntamento per il vernissage è fissato per sabato 25 marzo 2017 alle ore 17. L’esposizione, che verrà inaugurata in occasione dei sessanta anni del Trattato di Roma, presenta – attraverso tre installazioni – la reinterpretazione in chiave estetica, critica e provocatoria del logo dell’Unione Europea, il cui anniversario della nascita ricorre proprio il 25 marzo. Se, infatti, da una parte questa data rappresenta un’occasione per festeggiare il fondamentale patto di relazione e convivenza tra gli Stati che hanno aderito all’Unione, dall’altra può e deve aprire una riflessione sulla parte ancora incompiuta e fortemente problematica di tale conquista. È ciò che ha inteso fare l’artista attraverso un’analisi della simbologia alla quale il suo emblema è collegato. Com’è risaputo, le 12 stelle dell’UE, posizionate su fondo blu, evocano un colore e una figurazione attraente e penetrante: laddove lo sfondo vuole essere cielo-mare-dolcezza; e le stelle, posizionate circolarmente, brillano evocando una bussola, una costellazione, un sogno.
Corrado Veneziano, già autore del Logo 2015 del Prix internazionale televisivo della Rai, recensito entusiasticamente dall’antropologo Marc Augé, dal critico Achille Bonito Oliva e dal sociologo Derrick de Kerckhove, ha realizzato le tre opere artistiche servendosi di materiali diversi: scarpe di colore blu, celeste e verde acqua, salvagenti, copertoni, corone di fiori lacerati, nastri, funi e catene argentee.
Visitabili dal pubblico per un’intera settimana, le installazioni misurano tre metri per tre. E se – da lontano – sembrano replicare pedissequamente la consueta bandiera UE, da vicino al contrario svelano tutt’altro. Infatti solo con uno sguardo prossimo a ciascuna delle tre installazioni – in una messa a fuoco sempre più concreta – le bandiere si rivelano per quello di cui sono effettivamente composte: una distesa di scarpe blu sulle quali riposano, in collocazione circolare, dodici copertoni avvolti da ingombranti catene; un mare di impermeabili trasparenti e celesti sui quali si adagiano dodici salvagenti avvolti da strisce dorate; dodici corone di fiori violacei poste su altrettante coperte blu, come in un giaciglio mortuario. A richiamare una realtà in larga parte da perfezionare, un viaggio non ancora risolto, una fatica segnata, anche e forse soprattutto, da cicatrici e lacerazioni. Ma anche a dimostrare per l’ennesima volta che, come ha scritto in un’altra occasione Achille Bonito Oliva, “le opere di Corrado Veneziano massaggiano il muscolo atrofizzato della memoria collettiva”.Secondo Corrado Veneziano: “Manca un immaginario, un respiro, una voce che faccia sentire coesa e densa l’attuale Unione Europea. E dunque ho voluto utilizzare l’arte per ripartire, provocatoriamente, dall’unica dimensione simbolica esistente oggi: la sua icona, il suo marchio, il suo logo”. “Mi sento tanto italiano quanto europeo, e non riesco a rassegnarmi all’idea che, a
fronte di una unione economica e amministrativa, non ve ne sia una legata alla dimensione immateriale, simbolica, culturale”, ha detto l’artista. “Il valore della diversità si sta trasformando in una regressione localistica e burocratizzata invece che essere inteso quale elemento straordinario di valorizzazione delle molteplicità. Diversamente, penso che proprio dall’arte si debba e si possa ripartire per costruire una nuova Europa dei popoli”, ha quindi concluso Veneziano.
Corrado Veneziano (Tursi, 1958) ha alternato le sue attività di ricerca e di docenza accademica con il suo permanente lavoro di artista. Regista teatrale per Festival e rassegne internazionali (spesso con la Biennale di Venezia) e regista televisivo per la Divisione ragazzi di Rai 3 e per Rainews 24, ha pubblicato molteplici volumi (sulla comunicazione e la espressività) con importanti case editrici italiane. Ha tenuto laboratori e seminari in università e accademie, in Europa, negli Stati Uniti, in Africa. Nel 2013 ha presentato per la prima volta i suoi lavori pittorici a Roma, raccogliendo l’attenzione lusinghiera del critico Achille Bonito Oliva e dell’antropologo Marc Augè. (foto: stella ue)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: corrado veneziano, europa, logo, mostra | Leave a Comment »
“WELCOME”: Un logo per le aziende italiane che favoriscono l’integrazione dei rifugiati
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 settembre 2016
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha presentato presso il Senato della Repubblica, con il patrocinio del Ministero del Lavoro, il progetto “Welcome – working for refugee integration” alla presenza di Luigi Manconi, Presidente della Commissione Diritti Umani del Senato, Luigi Bobba, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Pierangelo Albini, Direttore Area Lavoro e Welfare di Confindustria. Il progetto permetterà alle aziende che si distingueranno nel favorire l’inserimento professionale dei rifugiati di ricevere dall’UNHCR un riconoscimento formale: un logo che le aziende stesse potranno esporre ed utilizzare nelle loro attività di comunicazione. Il logo “Welcome – working for refugee integration” verrà assegnato annualmente alle imprese che, in base alle proprie possibilità, si saranno distinte per aver effettuato nuove assunzioni di beneficiari di protezione internazionale o comunque avranno favorito il loro concreto inserimento lavorativo e sociale, ed imprese che avranno incoraggiato la nascita di attività di autoimpiego dei beneficiari di protezione internazionale.
“Il settore privato in generale e le singole aziende in particolare, hanno un ruolo cruciale nell’integrazione dei rifugiati.” – ha ricordato Carlotta Sami, Portavoce dell’UNHCR per il Sud Europa – “La loro collaborazione con i diversi attori istituzionali e non che si occupano dell’accoglienza dei beneficiari di protezione internazionale rende possibile realizzare percorsi di integrazione condivisi e partecipativi”.
Le imprese che verranno individuate annualmente aiuteranno l’UNHCR a perseguire l’obiettivo di un modello di società inclusiva, che si adopera per prevenire e combattere xenofobia e razzismo nei confronti di chi è stato costretto ad abbandonare il proprio paese a causa di guerre, conflitti e persecuzioni e ha scelto di ricominciare una nuova vita in Italia.
“Le attività per l’inclusione dei rifugiati possono rappresentare un nuovo orizzonte dell’attività sociale delle aziende e i rifugiati, con le loro competenze ed i loro saperi, possono rappresentare una risorsa per le nostre economie.” Ha concluso la Sami.
Le candidature potranno essere presentate dalle aziende stesse, dai loro dipendenti, dalle associazioni di categoria, dai sindacati, dalle Camere di Commercio, dagli Enti Locali e dalle associazioni o cooperative impegnate nell’assistenza e tutela dei richiedenti e beneficiari di protezione internazionale.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: aziende italiane, integrazione, logo, welcome | Leave a Comment »
Milano è … sempre più Marittima
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 giugno 2015
Lo slogan e il logo promozionale legati ad Expo piace e desta sempre maggiore interesse da parte di soggetti operanti sul territorio. Proprio per andare incontro all’interesse degli operatori turistici della costa cervese e per diffondere in modo ampio il marchio promozionale ideato in occasione di EXPO 2015 il comune di Cervia ha deciso di incentivarne l’utilizzo in iniziative, eventi,attività culturali, su materiali informativi, promozionali e pubblicitari anche di operatori privati ad esclusione solo delle attività commerciali ovvero di coloro che intendono utilizzare logo e slogan per contrassegnare articoli e/o servizi commercializzati. A tal fine è stata quindi messa a punto una procedura per la richiesta di utilizzo e sono stati definiti i criteri d’uso di logo e slogan promozionale. Per poter apporre il logo sui materiali occorre chiedere autorizzazione al Comune presentando l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Comune oppure all’ufficio CerviaInforma.lI logo che richiama ed unisce le architetture caratteristiche delle due città ed unisce Milano a Milano Marittima già da maggio si trova apposto in grandissime dimensioni sui pullman dell’autostradale che coprono la tratta da Milano a Cervia due volte al giorno con una immagine accattivante e grafica di grande impatto insieme allo slogan incisivo e invitante che caratterizza tutta la promozione legata all’EXPO milanese Il collegamento giornaliero di Cervia con Milano attraverso l’autostradale è occasione “comoda e sicura” per giungere da Milano a Cervia e viceversa, per una escursione o un semplice break per trascorrere qualche tempo sulle spiagge e visitare il nostro territorio. Pullman personalizzati continueranno a circolare anche nei mesi di settembre e ottobre nell’area Milanese portando in giro per la città e nei dintorni l’immagine di Milano Marittima.
Oggi il Brand è ben visibile anche in alcuni Totem milanesi, 24 per la precisione collocate in vari punti della città a beneficio della visibilità e promozione della nostra costa fino al 28 giugno.Cervia-Milano marittima , il “Mare di Milano” ammicca ai milanesi in vari punti del centro della cttà
E’ questo il primo periodo di 14 giorni di promozione con i totem brandizzati. Ne è previsto un secondo, sempre di due settimane, nel mese di settembre. (foto: panchine)
Posted in Recensioni/Reviews, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: cervia, dimensioni, logo, milano marittima | Leave a Comment »
Tuo logo sempre più «detto-fatto»
Posted by fidest press agency su domenica, 7 novembre 2010
Tuo Logo, l’azienda leader nell’oggettistica per la comunicazione, in occasione del Catalogo di Natale 2010, lanciato alcune settimane fa e attualmente a disposizione di aziende e privati, diversifica ulteriormente il proprio già ricco portfolio di servizi e potenzia le procedure di accertamento e verifica della disponibilità di materie prime e/o prodotti finiti (a catalogo e non) in Italia e all’estero, con speciale riguardo ai Paesi europei e alla Cina.
Il catalogo di Natale contempla oltre cinquemila articoli tra abbigliamento, oggetti a tema, accessori per la cucina, orologi e tecnologia, portadocumenti, accessori per il computer e la telefonia, penne e strumenti per la scrittura, valigie, trolley, ombrelli e articoli per il viaggio, accessori per l’auto e la cura personale, personalizzabili in serigrafia, tampografia, laser, stampa in rilievo, transfer (tradizionale e digitale), ricamo e stampa digitale.
Tuo Logo è nata per rispondere alle specifiche esigenze di società, operanti soprattutto nei settori congressuale turistico e pubblicitario, che necessitano di proposte immediate e innovative in materia di logo e brand recognition
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: abbigliamento, articoli, disponibilità, logo | Leave a Comment »
Tuo logo «ammanetta»
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 ottobre 2010
È in programma per il prossimo 7 ottobre il lancio di Enslaved: Odyssey to the West, il nuovo action-adventure game per Playstation 3 e Xbox 360 sviluppato da Ninja Theory e pubblicato da Namco Bandai Partners, nota multinazionale giapponese specializzata, che tra agosto e settembre l’ha presentato al proprio trade (responsabili dei punti vendita) in una serie di eventi interni svoltisi nel centro-nord d’Italia. Con una trama scritta in collaborazione con Alex Garland e un motion capture che porta la firma di Andy Serkis, il videogioco propone una serie di avventure e di battaglie a sfondo fantasy. Per questo motivo il management di Namco Bandai ha cercato di personalizzare le presentazioni “vestendole”, in un certo senso, a tema. «Quando si organizzano questi eventi si cerca sempre un “quid” che possa contribuire ad attrarre il cliente», considera Loretta Maggioni, Trade Marketing manager di Namco Bandai. «In un caso come questo non volevamo offrire un semplice gadget ma un simpatico souvenir a ciascun invitato, per ricordare l’affascinante trama del gioco con il legame forzato dei due protagonisti (se lui muore, lei muore), e aggiungere un ricordo più tipico – magari anche con una punta di humour – del prodotto in presentazione. Alla fine abbiamo chiesto a Tuo Logo di produrre un set di manette in metallo, a sintesi del contenuto del game, da consegnare come simpatico souvenir a ciascun invitato. Del resto il titolo del gioco è Enslaved, e cioè “schiavizzato”…».
Tuo Logo è nata per rispondere alle specifiche esigenze di società, operanti soprattutto nei settori congressuale turistico e pubblicitario, che necessitano di proposte immediate e innovative in materia di logo e brand recognition.
Oltre mille le aziende clienti. Tra esse citiamo: A World of Events, Accenture, Adam, Aegis Media,
Allianz, Atahotels, Atari, Autogrill, Best Western, Caritas Italiana, Europcar, Gardaland, Get Fit,
Holiday Inn, Input, Istituto Europeo di Design, It’s Cool, Magneti Marelli, Pizbuin, Planet, Primigi, Pro&Go, Pro-Meet, Publicis, Sistema Congressi, gruppo Starwood, Torino Convention Bureau, Turin Hotels International, UCB Pharma, UVET American Express, Virgin Active Italia, Vodafone, Vorwerk Contempora. (manette)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: ammanetta, fantasy, logo, trama | Leave a Comment »
Nuovo logo per i prodotti biologici
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
A partire dal primo luglio 2010 un nuovo logo identificherà i prodotti biologici nell’Unione europea Lo stabilisce il Regolamento della Commissione europea del 24 marzo 2010. Il logo sarà obbligatorio per tutti. Il logo, usato per integrare l’etichettatura, avrà il compito di garantire al consumatore la certezza che i prodotti acquistati sono realizzati seguendo la normativa europea di settore o, nel caso di prodotti importati, secondo regole equivalenti o allo stesso modo rigide ¬ In tal modo i consumatori potranno essere certi che: almeno il 95 per cento degli ingredienti sono stati prodotti con metodo biologico. il prodotto è conforme alle regole del piano ufficiale di ispezione. il prodotto proviene direttamente dal produttore o è preparato in una confezione sigillata. il prodotto porta il nome del produttore, dell’addetto alla lavorazione o del venditore e il nome del codice dell’organismo di ispezione Gli ingredienti biologici presenti nei prodotti alimentari non biologici possono essere riportati come biologici nell’elenco degli ingredienti, purché tali alimenti siano stati prodotti in conformità alla normativa relativa alla produzione biologica * Per i prodotti importati, invece, il logo sarà facoltativo. (fonte buon giorno impresa)
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: confezione, logo, prodotti biologici, produttore | Leave a Comment »