Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘lumsa’

Primo appuntamento pubblico di Impresa2030. Diamoci una regolata

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Roma, 9 dicembre 2021 ore 9:30 Università LUMSA – Sala Pia, via di Porta Castello 44, Dipartimento GEPLI (Giurisprudenza, Economia, Politiche e Lingue Moderne). L’evento sarà un seminario di approfondimento con rappresentanti dell’accademia, dei ministeri competenti, del settore privato e delle ONG nell’ambito della campagna “Impresa2030. Diamoci una regolata” a supporto di una Direttiva Europea sulla dovuta diligenza obbligatoria.Nella prima parte della mattinata si presenterà il percorso che ha condotto dai Principi Guida ONU su Imprese e Diritti Umani (2011) alla proposta di Direttiva da parte della Commissione Europea (2021). La seconda parte della discussione sarà invece dedicata ad analizzare le criticità e le potenzialità di due Regolamenti UE che sono volti a contrastare il commercio di legname raccolto illegalmente e quello di minerali preziosi che finanziano conflitti armati o sono estratti ricorrendo al lavoro forzato.Tra gli interventi, Claudia Saller, coordinatrice di ECCJ – European Coalition for Corporate Justice, Franco Roberti, europarlamentare della Commissione JURI (in attesa di conferma), Marco Fasciglione, ricercatore del CNR – Consiglio Nazionale Ricerche, rappresentanti del MISE e del MIPAAF.Impresa2030. Diamoci una regolata è una campagna nazionale promossa da un network di grandi associazioni e Ong italiane. La campagna richiede una Direttiva Europea che imponga alle imprese il rispetto di ambiente e diritti umani attraverso una due diligence: un meccanismo di prevenzione, monitoraggio e risoluzione di abusi derivanti dalle attività delle filiere produttive. La Commissione Europea sta già lavorando all’elaborazione del testo, scopo dei promotori è sollecitare i Parlamentari e gli Europarlamentari italiani a sostenerlo, in rete con altre centinaia di organizzazioni europee che stanno promuovendo campagne analoghe in altri dieci Paesi. Le organizzazioni della rete italiana sono: ActionAid Italia, EquoGarantito, Fair, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, Human Rights International Corner, ManiTese, Oxfam Italia, Save the Children, e WeWorld. http://www.impresa2030.org/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

I talenti nelle scuole: Iniziativa della Lumsa

Posted by fidest press agency su martedì, 22 dicembre 2020

Ormai quasi ogni docente o psicologo che lavora nelle scuole incontra bambini o un adolescenti con alto potenziale. I plusdotati non sono più casi isolati, rappresentano il 5% della popolazione studentesca (un minore per classe), eppure non è diffusa una formazione adeguata per i professionisti del settore: insegnanti e psicologi. “Il talento sembra ancora un tema ‘nuovo’ in Italia, mentre negli Stati Uniti si studia da oltre 100 anni. Da noi è sottovalutato, si pensa che chi abbia talento non abbia bisogno di aiuto, ma non è così. Esistono varie tipologie di talento e spesso la scuola può ostacolarle invece che farle fiorire”. Lo afferma senza giri di parole Maria Cinque, professoressa associata di Didattica e Psicologia Speciale dell’Università Lumsa e responsabile scientifico del master universitario di primo livello ‘Gifted. Didattica e psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo e plusdotazione’, promosso dalla Lumsa insieme agli esperti dell’Istituto di Ortofonologia (IdO). Questo corso, unico in Italia, è giunto già alla sua terza edizione ed è destinato a docenti, sia curriculari che di sostegno, delle scuole statali e paritarie; referenti per la disabilità e coordinatori del sostegno presso scuole statali e paritarie; dirigenti scolastici delle scuole statali e coordinatori didattici delle scuole statali e paritarie; psicologi che vogliano acquisire competenze di carattere psicopedagogico per lavorare nell’ambito della plusdotazione e della giftedness. Le nuove lezioni partiranno il 15 gennaio ed è ancora possibile iscriversi. Il master universitario si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado. I docenti potranno pagarlo con la Carta docente. I partecipanti acquisiranno, inoltre, un’ampia e approfondita conoscenza delle caratteristiche dei minori ad alto potenziale intellettivo, e svilupperanno competenze nella progettazione di percorsi curricolari, attività didattiche e interventi di valorizzazione per alunni con alto potenziale. Inoltre i partecipanti avranno gli strumenti per implementare strategie atte a favorire il processo di crescita e di inclusione degli alunni plusdotati nel contesto scolastico, per valorizzare e investire sulle loro potenzialità, con particolare attenzione ai quadri twice-exceptional, ovvero quelle situazioni in cui l’alto potenziale si associa a disturbi di diverso genere (DSA, ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio).

Posted in scuola/school, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

DLA Piper: quasi 56 milioni di euro di sanzioni nel primo anno del GDPR in Europa

Posted by fidest press agency su venerdì, 31 Maggio 2019

Italia quinta in Europa per sanzioni emesse ai sensi del GDPR, preceduta da Danimarca, Polonia, Portogallo e Francia, che guida la classifica con la sanzione emessa contro Google.DLA Piper – il principale studio legale internazionale presente in Italia – ha organizzato, in collaborazione con AIGI – Associazione Italiana Giuristi d’Impresa – presso l’Aula Magna dell’università LUMSA di Roma l’evento “A un anno dal GDPR, cosa è successo e cosa succederà”, con l’obiettivo di fare il punto della situazione a un anno dall’inizio dell’efficacia del GDPR e ipotizzare degli scenari per il futuro.
Ai lavori – dopo i saluti iniziali del Prof. Francesco Bonini (Rettore LUMSA) e di Giacomo Gargano (Presidente Federmanager Roma), i rappresentanti del Garante per la protezione dei dati personali, Luigi Montuori (Responsabile Relazioni Internazionali e con l’UE) e Michela Massimi (Responsabile Ufficio Relazioni con il Pubblico) hanno affrontato le problematiche più rilevanti dei primi 12 mesi di vita del GDPR con Giulio Coraggio (DLA Piper) e Maurizio Rubini (Responsabile AIGI).Successivamente si è tenuta una tavola rotonda – moderata da Giulia Zappaterra ed Elisa Rosati (DLA Piper) – a cui hanno partecipato: Giorgio Aprile (Data Protection Officer, Ferrovie dello Stato Italiane SpA), Enrico Ferretti (Managing Director Protiviti Srl), Emanuele Greco (Partner Opentech Srl), Giuseppe Mastantonio (Senior Legal Counsel & DPO Open Fiber SpA e socio AIGI), Paolo Quaini (General Counsel Alitalia SAI Spa e socio AIGI) e Stefania Trogu (Director Litigation & Privacy Lottomatica SpA).L’incontro si è chiuso con la dimostrazione da parte di Tommaso Ricci delle potenzialità e delle funzionalità del chatbot “Prisca” realizzato da DLA Piper per supportare le aziende nelle problematiche quotidiane da affrontare per mettersi in conformità con il GDPR.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Master Lumsa-IdO colma gap didattica

Posted by fidest press agency su lunedì, 19 novembre 2018

Roma. In Italia la plusdotazione e’ un fenomeno ancora poco conosciuto e solo il 10% dei docenti ha ricevuto una formazione specifica. E’ quanto emerge dalla conferenza di presentazione del Master ‘Gifted . Didattica e psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo e plusdotazione’, che si è tenuta il 26 ottobre presso l’Aula Valori dell’Università LUMSA.Tutti i video dei docenti del master, che hanno preso parte all’evento, sono stati pubblicati sul sito dell’Istituto di Ortofonologia.
La nuova offerta formativa, che partira’ il 30 novembre, e’ promossa dalla Lumsa insieme all’Istituto di Ortofonologia (IdO), dura 8 mesi ed e’ rivolta, in particolare, ai docenti e a chi si interfaccia e lavora con i gifted.
Accanto alla normativa e ai fondamenti teorici per conoscere a fondo la complessita’ del fenomeno, ci saranno laboratori pratici, divisi per gradi, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti da utilizzare nella didattica.
E’ possibile iscriversi fino al 20 novembre. Sono previste borse di studio.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Per una pedagogia scolastica: conferenza di Philippe Meirieu

Posted by fidest press agency su martedì, 9 ottobre 2018

Roma mercoledì 10 ottobre 2018 ore 11.00 – 13.00 Università LUMSA – Aula 4 Piazza delle Vaschette, 101 Philippe Meirieu, professore emerito di Scienze dell’educazione all’Université Lumière Lyon 2, terrà una conferenza all’Università LUMSA dal titolo Per una pedagogia scolastica. Un sapere per la cittadinanza. L’evento è organizzato dal Gruppo di ricerca di Ateneo Early Childhood Education. Il caso Montessori e la pedagogia italiana dell’infanzia del quale fanno parte il prof. Giuseppe Tognon e il dott. Vincenzo Schirripa, che saranno presenti rispettivamente per presiedere e per introdurre l’incontro.
Philippe Meirieu è uno dei più noti pedagogisti francesi; tradotto in numerose lingue, è impegnato nel dibattito pubblico sulla scuola come fucina della cittadinanza democratica.
I suoi ultimi libri editi in italiano sono Fare la scuola, fare scuola. Democrazia e pedagogia (Franco Angeli, 2015) e Pedagogia. Dai luoghi comuni ai concetti chiave(Aracne, 2018), curati da Enrico M. Bottero che introdurrà e tradurrà il suo intervento. Sono stati invitati a partecipare al dibattito rappresentanti dell’associazionismo professionale degli insegnanti e del mondo della scuola. L’incontro è aperto al pubblico esterno.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

LUMSA: il prof. Francesco Bonini confermato Rettore

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 luglio 2018

Roma Il Consiglio d’Amministrazione dell’Università LUMSA ha nominato per un secondo mandato il prof. Francesco Bonini, Rettore dell’Ateneo.Il prof. Francesco Bonini, nato a Reggio Emilia l’11 giugno 1957, è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche all’Università LUMSA, dove insegnava dal 1997 e si è definitivamente trasferito nel 2012, ricoprendo dal 2013 il ruolo di prorettore alla Didattica e al Diritto allo Studio. All’attività accademica (svolta successivamente alla Cattolica di Milano, alla Sapienza e a Teramo, oltre a periodi di insegnamento e di ricerca in Francia e in Canada) ha sempre accompagnato l’impegno civile ed ecclesiale. È stato tra l’altro consigliere, nel 1993-1994, del Ministro per le Riforme istituzionali del Governo Ciampi, Leopoldo Elia. Dal 1988 al 1997 è stato consulente dell’Ufficio Nazionale delle Comunicazioni Sociali della CEI e successivamente ha seguito l’elaborazione e lo sviluppo Progetto culturale come Coordinatore scientifico del Servizio Nazionale. Fa parte di diverse società scientifiche e accademie e la sua partecipazione al dibattito nazionale ed internazionale è attestata dalle oltre duecento pubblicazioni in particolare sulle questioni di storia e analisi costituzionale italiana ed europea, di storia dell’amministrazione, di storia e analisi dei sistemi e della cultura politica, di storia dell’università e di storia e politica delle istituzioni sportive. «Questo nuovo mandato – ha detto sottolineando alcune parole chiave – traguarda l’80° della LUMSA, una università in solido sviluppo. Vogliamo continuare ad innovare, autenticamente, cioè con la chiarezza del disegno e delle radici, aperti al confronto critico con tutti, al servizio degli studenti e del tessuto sociale, civile ed ecclesiale. In una prospettiva che è italiana, europea e intercontinentale».

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un nuovo Convegno sulla scuola? Sì, ma si tratta di un evento di diverso segno

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 novembre 2017

lumsa-universitaRoma per i giorni 1 e 2 dicembre 2017 si terrà presso l’Aula Magna dell’Università LUMSA in Roma, Borgo S.Angelo 13 il VII Convegno internazionale promosso a dai Consorzi Universitari Fortune e Humanitas in collaborazione con la Lumsa, intende affrontare gli aspetti di criticità che interessano da tempo la nostra scuola, che sembra disallineata rispetto alle esigenze che la contemporaneità propone; ma, accanto a pericoli, minacce e paure in atto, è possibile leggere sotto l’interrogativo retorico (“Chi ha paura della scuola”) che dà titolo al Convegno anche desideri, voglia di bellezza e ricerca di senso. Tutto ciò nella direzione della volontà di rilegittimare un’istituzione, quella scolastica, che ha perso credibilità in un quadro sociale in forte mutamento.
Sono invitati a discuterne, tra gli altri, Derrick De Kerckhove (Università di Toronto-Politecnico di Milano), sociologo e pensatore di fama mondiale, Gianpiero Gamaleri (Uninettuno Roma), Luca Serianni, Accademico dei Lincei, la scrittrice W. Marasco, entrata nella cinquina dell’ultimo Premio Strega, la nota psicologa e psicoterapeuta M. Rita Parsi.
Sarà il direttore di Tuttoscuola, Giovanni Vinciguerra, ad aprire i lavori. Dopo i saluti e gli interventi istituzionali (Francesco Bonini, Rettore della LUMSA; Carmela Di Agresti, Presidente del Consorzio Universitario Humanitas; Gildo De Angelis, Direttore Generale USR-Lazio, Virginia Kaladich, Presidente FIDAE; Laura Baldassarre, Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale del Comune di Roma) il prof. Antonio Augenti, curatore del convegno, ne introduce le tematiche.
Dalle 11,15 gli interventi di Luca Serianni (Università La Sapienza Roma) «Per una scuola che insegni a pensare e a convivere» e di Maria Maddalena Novelli (Dirigente Generale del Miur) «Linee innovative del piano di formazione dei docenti».
Dalle 12,30 alle 13,30 si parla di «Pietro Prini: attualità di un pensiero» con Gianpiero Gamaleri (curatore del “Il paradosso di Icaro”), Walter Minella e Giorgio Sandrini (Università degli Studi di Pavia).
Il pomeriggio (ore 14,30) è dedicato alla presentazione di testimonianze ed esperienze, con l’intervento di Wanda Marasco (finalista Premio Strega 2017) sul disagio scolastico ed educativo e di Marcella Vaccari educatrice specializzata che insieme allo studente Achille Missiroli parla di «Come vivere una relazione credibile».
Segue la relazione di Gabriella Agrusti (Università Lumsa) e Maria Cinque (Università Lumsa) su «Identità digitale e web literacy: implicazioni didattiche e valutative». Chiude la giornata la presentazione di esperienze-problemi, affidata al dirigente scolastico Ottavio Fattorini, che funge da introduzione ai 6 workshop paralleli su alcune delle principali tematiche affrontate nel convegno (tra cui quella del rapporto tra docenti e genitori), in programma per la mattina del 2 dicembre dalle ore 9,00 alle 12,30.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Master in Giornalismo LUMSA

Posted by fidest press agency su venerdì, 13 ottobre 2017

lumsa-universitaRoma lunedì 16 ottobre 2017 – ore 16.30 LUMSA – Aula Magna Borgo Sant’Angelo, 13 Con l’inizio del nuovo anno accademico, il Master in Giornalismo della LUMSA Master School inaugura i nuovi locali e le nuove strutture multimediali nel corso della tavola rotonda Nuovi giornalismi, le sfide e le opportunità del futuro. La cerimonia inaugurale – che darà il via ai lavori del nuovo anno, il secondo del ciclo 2016-2018 – si svolgerà con un intervento del Presidente del Senato Pietro Grasso.
A seguire, dopo la visita dei locali del Master in Giornalismo da parte del Presidente del Senato e la benedizione del Card. Giovanni Lajolo, Presidente del CdA della LUMSA, e dei saluti istituzionali del Rettore Francesco Bonini interverranno:
Lirio Abbate, caporedattore de L’Espresso
Luigi Contu, direttore dell’Agenzia ANSA
Vincenzo Morgante, direttore della TGR Rai
Marco Tarquinio, direttore di Avvenire
Il Master in Giornalismo LUMSA si appresta quindi a iniziare le attività del nuovo anno con grandi novità: dalla presenza di 20 insegnamenti tecnico-professionali, per un totale di 330 ore, unite a circa 700 ore di praticantato, al potenziamento della strumentazione digitale a disposizione dei 27 corsisti, ora nuovamente al lavoro su LumsaNews.it dopo i tirocini svolti all’interno delle redazioni di Rai, Mediaset, Sky, la Repubblica e le altre testate del GEDI Gruppo Editoriale (ex Gruppo L’Espresso).
La rivoluzione tecnologica messa in campo con le risorse dell’Ateneo ha poi consentito la completa digitalizzazione della redazione: dalla sala regia allo studio radio-televisivo, dalla strumentazione di ripresa (videocamere e microfoni) all’impiantistica di illuminazione in studio, fino all’archivio MAM (Media Asset Management).L’evento, in programma per lunedì 16 ottobre, sarà moderato dal giornalista Carlo Chianura, direttore delle testate del Master in Giornalismo della LUMSA Master School.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Studium e l’editoria cattolica

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 dicembre 2016

lumsa-universitaRoma Giovedì 15 dicembre 2016 – ore 9.30 LUMSA – Sala Giubileo Via di Porta Castello, 44 Per l’intera giornata del 15 dicembre prossimo, la LUMSA di Roma ospiterà il convegno “Studium e l’editoria cattolica”. Si tratta del primo convegno interamente dedicato al ricco e poliedrico mondo dell’editoria cattolica, in occasione dei 110 anni della rivista Studium (1906-2016) e dei 90 anni della casa editrice Studium (1927-2017). Edizioni Studium e LUMSA si propongono di approfondire i temi legati all’editoria cattolica nella sua composita realtà, muovendosi tra storia, tradizione e attualità, e interrogandosi, con alcuni dei suoi protagonisti, sulle sfide che l’attendono e sul suo destino.L’occasione di incontro si presenta ricca e proficua per docenti, studenti, operatori delle varie case editrici cattoliche e quanti sono impegnati nel campo dell’editoria e del giornalismo.
Nella prima sessione (dedicata a Storia e tradizione e presieduta dal prof. Giuseppe Dalla Torre, presidente delle Edizioni Studium) verrà evidenziato il ruolo della rivista Studium nella cultura del ‘900 e sarà offerta una ricostruzione storiografica del catalogo storico dell’omonima casa editrice.Nella sessione pomeridiana (dedicata a L’editoria cattolica e le sfide di oggi) Emilio Carelli (giornalista Sky TG24) modererà la tavola rotonda sull’editoria cattolica nell’attuale stagione culturale e storica che vedrà come relatori alcuni rappresentanti delle più prestigiose case editrici cattoliche.
Il convegno si muove dunque tra il passato e il presente dell’editoria cattolica, interrogandosi altresì sul futuro che interessa le varie case editrici cattoliche. Si tratta di un importante settore dell’intero panorama editoriale, soggetto alle medesime crisi che interessano l’editoria in generale ma sempre più aperto alle sfide lanciate dalle nuove tecnologie e dalle sinergie tra i vari protagonisti del settore.
Il 15 gennaio 1906 venne pubblicato il primo numero della rivista «Studium». L’intento fu fin da subito chiaro: proseguire il lavoro avviato dalla murriana «La Vita Nova» per interloquire con il mondo universitario. Una preoccupazione che, nel 1927, venne raccolta, non a caso, dalla omonima casa editrice, nata dall’intuizione di Giovanni Battista Montini, poi divenuto papa Paolo VI e da Igino Righetti, presidente della Fuci e, all’epoca, poco più che ventenne. La rivista e la casa editrice dovevano essere il segno di un rinnovato impegno dei cattolici in ambito culturale. Una cultura pensata soprattutto per la formazione delle coscienze, per valorizzare ed accompagnare le intelligenze migliori nel momento dell’università e per dare loro gli strumenti indispensabili per una riconoscibilità nazionale. Così facendo Studium editrice e rivista divennero veicolo di formazione di una nuova classe dirigente cattolica, aperta alla cultura tutta e animata dall’ ambizioso tentativo di riconciliare fede e ragione, Chiesa e mondo moderno. Un fil rouge, che, a mano a mano rinnovato, ha attraversato tutta la produzione di Studium editrice e rivista, che celebrano rispettivamente i novanta e i centodieci anni di attività cogliendo l’occasione per rileggere la propria storia in quella del nostro Paese.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola alta formazione in diritto canonico

Posted by fidest press agency su martedì, 1 novembre 2016

lumsa universitàRoma Le lezioni, che si terranno ogni venerdì dalle 15.00 alle 19.00 nella sede LUMSA di via Pompeo Magno,22 a Roma, si svolgeranno a partire dal 13 gennaio 2017 e termineranno il 17 marzo. La scadenza per l’invio delle domande di iscrizione è il 30 novembre 2016. Sono previste agevolazioni per i corsisti dipendenti di enti convenzionati e laureati LUMSA.
Al via le iscrizioni alla Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano della LUMSA per i corsi in diritto vaticano, un percorso formativo unico in Italia e nel mondo – diretto dal prof. Giuseppe Dalla Torre, docente LUMSA e Presidente del Tribunale dello Stato di Città del Vaticano.Il corso di formazione in diritto vaticano è rivolto a dipendenti vaticani e della Santa Sede, operatori di enti e associazioni ecclesiastiche, avvocati, ma anche giornalisti, storici, filosofi, laureandi, diplomati, dipendenti pubblici (Ministeri, Regione Lazio, Comune di Roma, Università, ecc.) e privati che hanno rapporti con istituzioni della Santa Sede e della Città del Vaticano.Il corso di formazione in Diritto vaticano, le cui lezioni possono essere seguite in presenza o in modalità online, mira a formare specialisti con una preparazione scientifica essenziale sull’ordinamento giuridico vaticano, necessaria a garantire la competenza professionale attualmente richiesta dagli enti vaticani e della Curia Romana.
Il corso, al termine del quale si riceverà un attestato dalla Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano, è articolato in 40 ore di didattica frontale relativamente ad alcuni dei seguenti temi: introduzione storica sullo Stato della Città del Vaticano, Introduzione al diritto canonico, Rapporto tra diritto vaticano e diritto canonico, Santa Sede e Curia Romana, Garanzie di libertà della Santa Sede ecc.
Il corso di alta specializzazione in diritto finanziario e tributario vaticano, sempre diretto dal prof. Giuseppe Dalla Torre, si rivolge a commercialisti, revisori contabili, avvocati, consulenti del lavoro, dipendenti vaticani e della Santa Sede, laureati, ma anche dipendenti pubblici (Ministeri, Regione Lazio, Comune di Roma, Università, ecc.) e privati che hanno rapporti con istituzioni della Santa Sede e della Città del Vaticano.
Il corso di formazione si articola in un percorso di 40 ore di didattica, che può essere seguita in presenza o, in modalità online. Il corso intende formare esperti, consulenti e specialisti con un’eccellente formazione scientifica sull’ordinamento giuridico, finanziario e tributario vaticano e gli aspetti del diritto internazionale e gli adempimenti fiscali in Italia.Argomenti del corso di formazione in Diritto finanziario e tributario vaticano – al termine del quale si riceverà un attestato dalla Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano – saranno il Trattato del Laterano, la Legge fondamentale, la Legge sulle fonti del diritto e delle Convenzioni internazionali stipulate dalla Santa Sede (in particolare la convenzione con l’Unione Europea sull’euro e la convenzione con l’Italia in materia fiscale). Ma saranno anche trattati i profili soggettivi (studio della condizione giuridica e delle finalità di Consiglio per l’economia, Segreteria per l’economia, Ufficio del Revisore Generale, IOR, APSA, AIF, COSIFI, Governatorato dello SCV, Congregazioni romane), nonché i profili oggettivi (le leggi in materia finanziaria e monetaria, disciplina delle attività finanziarie, gli adempimenti fiscali in Italia; le immunità in materia tributaria) e internazionalistici (Moneyval e GAFI).Le lezioni, che si terranno ogni venerdì dalle 15.00 alle 19.00 nella sede LUMSA di via Pompeo Magno, 22 a Roma, si svolgeranno a partire dal 24 marzo 2017 e termineranno il 9 giugno. La scadenza per l’invio delle domande di iscrizione è il 15 dicembre 2016.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Legalità e Sicurezza nel Mediterraneo

Posted by fidest press agency su martedì, 3 Maggio 2016

legalità e sicurezzaRoma. Mercoledì prossimo 4 maggio, alle ore 12:00 presso la sede LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) di Via Pompeo Magno 22 a Roma, nell’ambito del Corso di Diritto dell’Unione Europea, la professoressa Paola Mori, insieme con la giornalista Tiziana Bianchi, approfondiranno il tema della legalità e della sicurezza nel Mediterraneo Centrale, connesso all’accrescersi dei flussi migratori. Nel corso dell’incontro verrà proiettato, nella versione integrale, il reportage video che testimonia l’esperienza di un prolungato imbarco di Tiziana Bianchi a bordo di 2 unità della Marina Militare, la Fregata Bergamini ed il Pattugliatore Com.te Cigala Fulgosi, impegnate nell’Operazione Mare Sicuro, in prossimità delle coste libiche. L’escalation di violenza provocata dagli attacchi terroristi nel 2015 è stata causa di morte per oltre 890 persone, mentre i focolai di violenza dell’Africa sub-Sahariana, alimentando la povertà, hanno esponenzialmente aumentato il flusso migratorio del Mediterraneo Centrale verso le coste Italiane. Nel conflitto siriano non si ravvisano concrete battute d’arresto ed il recente accordo tra l’UE e la Turchia per la gestione dei flussi migratori spinge le popolazioni stremate a cercare una via di fuga attraverso le rotte della cintura Nord-africana. In tale contesto, l’infaticabile opera degli uomini e donne della Marina Militare, mentre garantisce la sicurezza delle nostre coste, prosegue nella peculiare missione di salvaguardia della vita umana in mare. Per maggiori informazioni visitare i siti http://www.lumsa.it, http://www.lumsa.it/paola-mori e http://www.linkedin.com/in/tizianabianchi. (foto: legalità e sicurezza)

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Presentazione del volume “L’uomo e la natura: sostenibilità sociale e ambientale”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2016

lumsa universitàRoma il 28 aprile 2016, alle ore 17:00, presso la Sala Giubileo dell’Università Lumsa, in Via di Porta Castello 44, presentazione in anteprima nazionale del volume “L’uomo e la natura: sostenibilità sociale e ambientale” (Edizioni Studium). L’opera, promossa dalla Fondazione Beato Federico Ozanam – San Vincenzo De Paoli – Ente Morale Onlus, è curata da Giovanni Ferri, Ordinario di economia politica e prorettore alla didattica della LUMSA, Angela Mariani, Presidente del Corso di laurea in Economia della LUMSA, Flaviana Palmisano, ricercatrice all’Université de Luxembourg e titolare del Corso di Microeconomia alla LUMSA, e Vito Peragine, Associato di Scienza delle finanze all’Università di Bari. Il libro contiene anche contributi di James McGarry, Direttore del Sister Dorothy Stang Center for Social Justice dell’Università Notre Dame de Namur a Belmont (California), Giorgio Nebbia, Professore emerito di Merceologia all’Università di Bari, Roshan Borsato, dottorando della LUMSA e S.E. Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto.
“Sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale sono due facce di un’unica medaglia. Ce lo ricorda con forza Papa Francesco: nell’enciclica Laudato si’ propone il concetto di ‘ecologia integrale’. Prendendo spunto dalla letteratura scientifica e istituzionale, il volume propone un percorso originale e innovativo ove sostenibilità sociale e ambientale si intersecano e sovrappongono”, ha spiegato il Prof. Ferri.
“Il libro mette in guardia sui rischi ambientali e socio-economici collegati all’imperante individualismo metodologico e prospetta la ricostruzione di un modello olistico di conoscenza e azione in un nuovo umanesimo che contemperi individuo, società e natura. Vengono poi evidenziate le conseguenze del degrado ambientale in termini di impoverimento e disuguaglianze esasperate nella società nonché i nessi inversi che vanno dalla povertà al degrado ambientale”, ha proseguito il prof. Ferri che oltre all’insegnamento e alla ricerca vanta trascorsi professionali alla World Bank e alla Banca d’Italia.
L’opera si conclude con la storia di Suor Dorothy Stang, assassinata il 12 febbraio 2005, a causa del suo immenso amore per l’uomo e per la natura. La religiosa è stata attiva quasi quarant’anni in Brasile a salvaguardare la dignità e i diritti dei poveri coloni, troppo spesso sopraffatti dai “rancheros” e si è eretta a paladina di metodi per l’uso sostenibile della foresta amazzonica, il “polmone della terra”. A Dorothy, emblema francescano della sostenibilità sociale e ambientale, il libro è dedicato.
Oltre ai curatori, sarà presente un qualificato parterre di esperti che intavoleranno un dibattito moderato dalla giornalista Clara Iatosti di TV2000.
La Fondazione Federico Ozanam – Vincenzo De Paoli è nata nel 1999 per iniziativa della Società di San Vincenzo De Paoli e dei Gruppi di Volontariato Vincenziano allo scopo di promuovere la cultura della solidarietà sociale rivolgendo la sua attenzione soprattutto all’ampio mondo del volontariato. Così come fece nel corso della sua breve vita il Beato Federico Ozanam, fondatore della Società di San Vincenzo De Paoli, che si consacrò ai poveri e al volontariato e il cui messaggio, sempre attuale, ha raggiunto ogni angolo del mondo.
Nel corso di questi anni sono stati prodotti ricerche, studi, documenti e pubblicazioni sulla solidarietà sociale e sulla tutela dei diritti civili, convegni e seminari di formazione culturale e tecnica per animatori di volontariato. Hanno ricoperto il ruolo di Presidente il Prof. Francesco Paolo Casavola, Presidente Emerito della Corte Costituzionale e il Prof. Giuseppe Dalla Torre, Rettore Emerito della LUMSA. Attualmente il Presidente è il Prof. Giuseppe Chinnici.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Risultati importanti per la terapia dell’autismo arrivano dall’Italia

Posted by fidest press agency su giovedì, 31 marzo 2016

lumsa universitàRoma. La ricerca dell’IdO sarà presentata venerdì 1 aprile a Roma da Magda Di Renzo, responsabile del servizio Terapie dell’Istituto, al seminario ‘Lo spettro autistico’ promosso dall’onorevole Paola Binetti nell’Aula Valori dell’Università Lumsa in via di Porta Castello 44 dalle 15 alle 18. E’ stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ‘Autism open-access’ un altro articolo dell’Istituto di Ortofonologia (IdO) di Roma sul tipo di terapia che propone, dal titolo ‘Dall’integrazione emotiva alla costruzione cognitiva: l’approccio evolutivo Tartaruga’ (consultabile sul sito http://www.ortofonologia.it).
“Lo studio è durato 4 anni ed è stato condotto su un campione di 80 bambini dai 24 ai 131 mesi (tutti videoregistrati), con risultati decisamente incoraggianti, di cui abbiamo documentato i miglioramenti ottenuti con un metodo rigorosamente scientifico. Oltre ai miglioramenti in generale, possiamo affermare che, secondo la diagnosi Ados (Autism Diagnostic Observation Schedule), l’80% dei casi sono usciti dallo spettro autistico e il 30% dall’autismo dopo due e quattro anni di trattamento. Tutti i risultati rispondono al criterio evidence based”. Lo fa sapere Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta dell’età evolutiva e direttore dell’IdO, ricordando in occasione della Giornata mondiale di consapevolezza sull’Autismo (sabato 2 aprile) che “il progetto terapeutico portato avanti dall’IdO è stato denominato ‘Tartaruga’ proprio per non suscitare nei genitori illusioni di velocità o aspettative non adeguate alla realtà, che purtroppo vengono spesso loro proposte”.
L’IdO basa il suo processo diagnostico e terapeutico su un approccio che considera integrate le componenti cognitive e affettive. “Riteniamo che il linguaggio, l’intelligenza e le competenze emotive e sociali si acquisiscano nello sviluppo attraverso le relazioni e le interazioni che prevedono gli scambi affettivi. I dati hanno, infatti, evidenziato che il lavoro sulle aree dell’affetto sociale (all’interno dell’Ados 2) permette un miglioramento in tutti gli altri aspetti evolutivi. Dunque è lavorando sulla dimensione affettiva che si possono avere i migliori risultati cognitivi. Quello che la nostra ricerca ha messo anche in luce è la possibilità di predire quali risultati si possono attendere per ogni singolo bambino”.Forse però l’obiettivo che ha maggiormente soddisfatto l’équipe dell’IdO è “l’aver permesso sia ai bambini, che ai genitori – conclude Castelbianco – di vivere i 4 anni di terapia serenamente, evitando un impatto stressante sulla qualità di vita”.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »