Pictet AM Italia, divisione di asset management del Gruppo Pictet, annuncia l’uscita di una nuova collana di podcast dedicata alla finanza comportamentale, dopo il successo delle prime due serie proposte lo scorso anno, in cui erano state esplorate le tematiche dei Mercati Emergenti e dei Megatrend. La nuova content series, dal titolo “InconsciaMente – Bias cognitivi: psicologia e finanza con Federico Buffa”, è già online. Partendo dagli studi degli psicologi Daniel Kahneman e Amos Tversky, verranno in particolare approfonditi i meccanismi cognitivi inconsci che possono spingere l’investitore a valutare erroneamente il contesto in cui opera. Momenti di emotività che possono portare a sovrastimare le proprie capacità, concentrarsi su informazioni parziali o sbagliate, o agire impulsivamente nella sola direzione di evitare una perdita, perdendo quindi di vista aspetti fondamentali di gestione dei propri risparmi, quali pianificazione e opportunità di lungo periodo. Questa nuova serie di podcast vuole essere un’occasione preziosa per imparare a riconoscere, attraverso l’approfondimento dei bias, i momenti in cui le incertezze cognitive prendono il sopravvento sui principali processi decisionali e li influenzano negativamente, specie in fasi di mercato complesse come quelle attraversate di recente. Il podcast è disponibile sulle principali piattaforme di podcast e sui canali social di Pictet AM Italia. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Dr Podcast Audio Factory Ltd, che ha supportato Pictet AM nella produzione delle serie podcast, “Megatrend – Alla scoperta del futuro con Federico Buffa” e “Mercati Emergenti – In viaggio con Federico Buffa”.
Posts Tagged ‘management’
Pictet Asset Management: al via un nuovo podcast dedicato alla finanza comportamentale
Posted by fidest press agency su sabato, 1 aprile 2023
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: management, pictet, podcast | Leave a Comment »
“Relazioni istituzionali e Lobbying Strumenti di management per Public Affairs” di Giulio Di Giacomo
Posted by fidest press agency su domenica, 18 dicembre 2022
“Nulla c’entra quello che è accaduto a Bruxelles con quello di cui parliamo oggi. Italia c’è necessità di avere una normativa sulle lobbies che metta a sistema un tema come questo. Io vorrei fare in questa legislatura una legge sulle lobby molto semplice: si copia quello che hanno fatto a Bruxelles, non nel senso delle valigie. Hai un tesserino, rappresenti un’azienda, hai un registro, puoi parlare con i politici. I lobbisti a Bruxelles partecipano alle commissioni senza diritto di voto ma soltanto per capire dove va la scelta del decisore pubblico. Non c’è cosa peggiore di avere a che fare con i tuttologi. I politici non sanno tutto e neppure i loro collaboratori. Porto alcuni esempi: la terribile direttiva sul tabacco. Si è presentato il lobbista dicendo due cose: “Il tabacco è una coltura tipicamente italiana, e quindi con questo provvedimento si colpirà l’Italia; l’uso del tabacco cresce: andremo a importare il tabacco dagli Stati Uniti?”. Questione alimentare: ragionavamo sul fatto che per etichettare un prodotto con il Made in fosse necessario che tutti i prodotti dovessero essere italiani. Sono venute due aziende importanti e ci hanno detto “attenzione perché le mandorle le prendiamo in Turchia e in Marocco. Se fate questa scelta significa che il nostro prodotto poi non potrà più fregiarsi del titolo Made in Italy”. Sapete com’è andata a finire. Quell’azienda ha comprato tutti i terreni del viterbese. Questo per dire che poi la politica sceglie e decide ma io per decidere devo conoscere le basi sulle quali costruire la mia scelta. Io penso che queste professioni siano importanti perché le persone che vengono a parlare con noi ci aiutano a scegliere. Per questo spero che presto potremo approvare la proposta di legge sulla regolamentazione delle lobbies”. E’ quanto ha dichiarato il sentore di Fratelli d’Italia Marco Scurria intervenendo alla presentazione del libro
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: lobby, management | Leave a Comment »
BNP Paribas Asset Management acquisisce la quota di maggioranza in International Woodland Company
Posted by fidest press agency su venerdì, 16 dicembre 2022
BNP Paribas Asset Management (“BNPP AM”) annuncia l’acquisizione di una quota di maggioranza in International Woodland Company (“IWC”), società danese leader nel settore degli investimenti nelle risorse naturali. IWC ha sede a Copenaghen e vanta più di 30 anni di esperienza nella fornitura di servizi di gestione e consulenza nell’ambito di investimenti in foreste per la produzione di legname biodinamico, agricoltura e servizi per gli ecosistemi, tra cui crediti di carbonio e progetti di conservazione. Supervisiona 5,5 miliardi di euro di programmi di investimento in foreste sostenibili su scala globale. L’operazione dovrebbe concludersi nel primo semestre del 2023 ed è soggetta all’approvazione normativa da parte dell’Autorità di vigilanza finanziaria danese.L’acquisizione si inquadra nell’espansione dell’offerta di investimenti sostenibili di BNPP AM, nonché nell’ampliamento della sua piattaforma di investimento sui mercati privati, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze degli investitori orientati all’espansione della componente di investimento sostenibile sui mercati privati.La silvicoltura, l’agricoltura e le relative strategie incentrate sul capitale naturale hanno interessanti profili di rischio-rendimento e sono elementi importanti nella mitigazione del cambiamento climatico e nel percorso verso l’azzeramento delle emissioni nette. La silvicoltura, ad esempio, offre rendimenti interessanti e può servire a proteggere dall’inflazione, nonché le opportunità connesse ai progetti di conservazione e di sequestro del carbonio. Quasi tutti gli scenari climatici si affidano alle Tecnologie di Emissione Negativa (Negative Emission Technologies, o “NETS”), che riguardano in particolare le foreste e i cambiamenti nella destinazione d’uso del suolo, per arrivare ad emissioni nette zero e limitare il riscaldamento globale a 1.5-2° C. Lo scopo è quello di compensare le emissioni biogeniche e quelle generate da settori ad alte emissioni strutturali non eliminabili. Oltre a questo, la silvicoltura offre molti benefici, tra cui la conservazione della biodiversità e la gestione del ciclo dell’acqua. Come ha osservato il World Resource Institute nel suo recente rapporto Not Just Carbon[2], il sistema climatico globale non può funzionare senza foreste sane.Il mercato degli investimenti in capitale naturale è ancora relativamente ridotto: si stima che il patrimonio istituzionale sia inferiore a 100 miliardi di dollari, pari a circa lo 0,1% del PIL globale. Ciò si confronta con una spesa pubblica globale stimata di circa 500 miliardi di dollari l’anno per attività che possono essere dannose per la biodiversità[3]. Tuttavia, il mercato del capitale naturale è in rapida evoluzione, incoraggiato da iniziative delle Nazioni Unite e di altre agenzie sovranazionali, e dovrebbe essere accompagnato dal continuo sviluppo degli investimenti ad esso associati e dalla crescente consapevolezza dei clienti in materia. La finanza privata ha chiaramente un ruolo da svolgere nell’affrontare le sfide dell’incremento e della protezione del capitale naturale. Essa può allo stesso tempo rivolgersi agli investitori istituzionali che desiderano diversificare in attivi decorrelati con soluzioni in grado di offrire una copertura dell’inflazione e rendimenti corretti per il rischio interessanti. Queste soluzioni soddisfano inoltre i requisiti di coloro che cercano strategie di investimento sostenibili in grado di generare un impatto ambientale e sociale tangibile e di contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: BNP Paribas, management | Leave a Comment »
Do management consultants do anything useful?
Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 novembre 2022
Politicians, sellers of second-hand cars, investment bankers and even (though it pains me to admit it) journalists are not much admired by the public. But thank goodness we are not management consultants. Many people deride the corporate consiglieri as snake-oil salesmen who gorge on fat fees. And there’s plenty of recent material for sceptics to draw on. Bain is under fire for helping to gut South Africa’s tax office. BCG has been criticised for its close ties to Saudi Arabia’s autocratic de facto ruler, Mohamed bin Salman, and for its alleged profits from corruption in Angola. Meanwhile McKinsey, the biggest name in the business, is now the subject of a book that recounts decades of dishonourable exploits.Yet the industry is thriving and the consultants’ clout continues to grow. The big three firms pull in ever more earnings. Last year, by one estimate, their combined revenue leapt to nearly $30bn—it has more than doubled since 2015. So what’s the point of management consultants? And why, despite their less-than-stellar reputations, are the consultants doing so well? For answers to these questions, and more, consider the articles below. Adam Roberts Digital editor The Economist
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: management, useful | Leave a Comment »
BNP Paribas Asset Management lancia un nuovo ETF sulla biodiversità
Posted by fidest press agency su martedì, 1 novembre 2022
Il fondo replica l’indice Euronext ESG Eurozone Biodiversity Leaders PAB, composto da circa 60 titoli dell’Eurozona selezionati in base al potenziale impatto degli emittenti sulla biodiversità, calcolato utilizzando il punteggio “Corporate Biodiversity Footprint” di Iceberg Data Lab. Le società in portafoglio, che sono incluse nell’Indice Euronext Eurozone 300, sono individuate in base a una metodologia “best in class” che seleziona il 30% delle società di ciascun settore. Le società soggette a controversie in relazione ai principi UN Global Compact ovvero operanti in settori come armi controverse, miniere di carbone, uranio, gas di scisto o produzione di tabacco sono automaticamente escluse. In risposta al crescente interesse degli investitori per l’obiettivo di sviluppo sostenibile numero 15 delle Nazioni Unite che mira a “proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre”, questo nuovo fondo arricchisce la gamma di ETF tematici di BNPP AM, che copre già emissioni a basso tenore di carbonio, economia circolare, blue economy, tecnologie mediche innovative, idrogeno verde e obbligazioni sostenibili. Esso rappresenta, inoltre, un complemento alle soluzioni di gestione attiva di BNPP AM, che comprendono il fondo BNP Paribas Ecosystem Restoration, investito in società impegnate a livello globale nel ripristino e nella conservazione del capitale naturale.Il lancio del fondo estende, inoltre, le recenti partnership di BNPP AM con Iceberg Data Lab, I Care & Consult e CDP, per sviluppare quadri di analisi e misurazione dei potenziali impatti negativi sulla biodiversità da parte delle società in portafoglio. Contribuisce alla BNPP AM biodiversity roadmap, una fase fondamentale della quale è stata la recente pubblicazione dell’impronta di biodiversità degli investimenti della casa. Più in generale, fa parte della politica di sviluppo sostenibile del Gruppo BNP Paribas, impegnata nella conservazione della biodiversità attraverso la sua adesione all’iniziativa Act4nature, la quale ha l’obiettivo di mobilitare le aziende in favore della natura.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: biodiversity, BNP Paribas, management | Leave a Comment »
Pictet Asset Management amplia la sua gamma azionaria con il Pictet-Positive Change
Posted by fidest press agency su domenica, 25 settembre 2022
Pictet Asset Management (Pictet AM) amplia la sua gamma di fondi azionari con Pictet-Positive Change, di recente autorizzato alla vendita retail nel mercato italiano. La nuova strategia azionaria globale ha un importante focus sull’impatto positivo generato dai titoli delle aziende in portafoglio, misurato in base all’allineamento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Il fondo è caratterizzato da un approccio di engagement attivo da parte del team di gestione, che supporta (con obiettivi chiari in base a tempi e progressi di avanzamento predefiniti) le aziende nel perseguire un percorso di transizione verso condotte più sostenibili, con impatto positivo sull’economia.In particolare, il Pictet-Positive Change (classificato articolo 8 dell’SFDR) grazie a un approccio bottom-up, che combina analisi fondamentale e di impatto, identifica 1) Leaders, ossia aziende già allineate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), 2) Improvers, ossia aziende che stanno già allineando i propri processi agli SDG, attraverso condotte virtuose, e 3) Opportunities, ossia realtà che hanno un alto potenziale e mostrano la volontà di volersi impegnare per allinearsi agli obiettivi SDG. Attraverso un programma di engagement attivo, il team di gestione supporta quindi le aziende (a seconda del loro stato di avanzamento) a implementare il processo di transizione, incoraggiandole ad allineare le loro politiche, procedure e comunicazioni alle migliori prassi di settore.Per selezionare le società in base al loro impatto, Pictet AM sfrutta il potenziale offerto dall’intelligenza artificiale attraverso un innovativo strumento proprietario basato su tecniche di Natural Language Processing (NLP). Grazie a un sistema di controllo incrociato di keywords, questo programma analizza, sistematicamente e con approccio quantitativo, scostamenti positivi e negativi di ciascun programma aziendale per ciascun SDG. Anche per le imprese già allineate positivamente, lo strumento evidenzia eventuali punti critici e potenziali aree di miglioramento.La transizione globale verso un futuro più sostenibile è un processo ormai irreversibile e le imprese con prodotti e servizi già allineati agli SDG sono quindi ben posizionate per ottenere i risultati migliori. Le imprese che stanno procedendo nel loro precorso di trasformazione, anche grazie all’engagement degli operatori finanziari, vedranno invece migliorare nel tempo non solo i loro rendimenti, ma anche le loro valutazioni.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: change, management, pictet | Leave a Comment »
Master in Management di ESCP al quinto posto nella classifica globale del Financial Times
Posted by fidest press agency su sabato, 17 settembre 2022
Tra le 100 istituzioni classificate dal Financial Times nel 2022, ESCP Business School si aggiudica la quinta posizione globale per il suo Master in Management, scalando il ranking con un balzo in avanti di due posti rispetto allo scorso anno.Con campus a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia, l’approccio europeo di ESCP è celebrato sia per la performance globale, sia per i risultati eccezionali all’interno dei criteri di valutazione.La Business School si è classificata quarta nella categoria International Course Experience grazie alla scelta didattica di far seguire i corsi agli studenti in almeno due dei sei campus di ESCP e al consolidato network con università partner in tutto il mondo.La dimensione internazionale del Master in Management si riflette anche nella composizione del corpo studentesco (internazionale per il 94%) e di quello docenti (86%). Un’esperienza multiculturale e multi-campus che prepara gli studenti per il workplace di oggi, come evidenziato dal fatto che il 99% degli studenti di ESCP Business School vengono assunti entro tre mesi dalla laurea.Il Master in Management è un programma di Laurea Magistrale internazionale pre-esperienza lavorativa di due o tre anni che può conferire fino a quattro titoli di laurea specialistica economica europea.Il MIM consente a ogni studente di personalizzare il proprio percorso formativo. Oltre a studiare general management, infatti, gli studenti possono acquisire competenze specifiche in più settori poiché il programma gli consente di seguire fino a tre specializzazioni, da scegliere tra un ventaglio di circa 60 opportunità formative. Nel campus di Torino sono stati attivati i corsi di specializzazione in Impact Entrepreneurship, Food & Beverage Management, Luxury Marketing, Investment Banking e Strategic Foresight and Digital Transformation. Il Master in Management di ESCP inizia a settembre. Per scoprire di più sul programma, visita https://www.escp.eu/programmes/master-in-management.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: escp, financial times, management, master | Leave a Comment »
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano
Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022
Nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La mission è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di Innovazione Digitale in Italia. Le attività sono svolte da un team di oltre 100 tra professori, ricercatori e analisti impegnati su più di 40 differenti Osservatori che affrontano i temi chiave dell’Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Amministrazione: 5G & Beyond, Agenda Digitale, Artificial Intelligence, Big Data & Business Analytics, Blockchain & Distributed Ledger, Business Travel, Cloud Transformation, Cloud nella PA, Connected Car & Mobility, Contract Logistics “Gino Marchet”, Cybersecurity & Data Protection, Data Center, Design Thinking for Business, Digital B2b, Digital Content, Digital Identity, Digital Procurement, Digital Transformation Academy, Droni, eCommerce B2c, EdTech, eGovernment, Export Digitale, Fintech & Insurtech, Food Sustainability, HR Innovation Practice, Innovative Payments, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Pharma, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nel Turismo, Innovazione Digitale nelle PMI, Internet Media, Internet of Things, Life Science Innovation, Mobile B2c Strategy, Multicanalità, Omnichannel Customer Experience, Professionisti e Innovazione Digitale, Quantum Computing & Communication, Sanità Digitale, Smart AgriFood, Smart City, Smart Working, Smart Working nella PA, Space Economy, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance, Tech Company – Innovazione del Canale ICT, Transizione Industria 4.0.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: digitali, management, osservatori | Leave a Comment »
Cerved Credit Management si aggiudica la gara avviata da REV Gestione Crediti S.p.a.
Posted by fidest press agency su martedì, 5 luglio 2022
Cerved Credit Management (CCM) si è aggiudicato la gara, avviata a marzo, con cui è stata messa in vendita la piattaforma operativa di REV Gestione Crediti – la società, partecipata al 100% dal Fondo Nazionale di Risoluzione (FNR) istituito presso Bankitalia, nata nel 2015 per trovare una collocazione ai crediti delle quattro banche del Centro Italia poste in risoluzione (Popolare Etruria, Banca Marche, Cassa di Chieti e CariFerrara) – e riceverà l’incarico di gestione degli 8,3 miliardi di crediti NPL residui (dagli iniziali 10) e di prestazione di servizi accessori. “Siamo molto soddisfatti del risultato, perché si tratta di una delle maggiori operazioni in termini di volumi degli ultimi tre anni – commenta Andrea Mignanelli, amministratore delegato di Cerved Group –. Avere ottenuto l’incarico dimostra concretamente al mercato il pieno rilancio di Cerved Credit Management e conferma la centralità di questa divisione nella strategia complessiva del Gruppo. Dal 2017 siamo tra i 4 servicer di REV per una porzione importante del portafoglio e durante questo periodo crediamo di avere operato con prestazioni caratterizzate da performance, trasparenza e spirito di partnership. Abbiamo fortemente creduto in questa operazione e REV ha visto in noi solidità e affidabilità, nonché il know how e la struttura necessari per portare a termine in modo efficace e accurato la gestione del portafoglio residuo e successivamente garantire prospettive di lavoro di medio-lungo periodo alle persone di REV che ora entrano a far parte della nostra squadra”. “C’è grande soddisfazione per questa operazione – afferma Maria Teresa Bianchi, Presidente di Rev Gestione Crediti – dimostra l’apprezzamento del mercato per il buon lavoro svolto in questi anni dalla società ed il valore del suo capitale umano”. Con questa operazione Cerved Credit Management supera i 44 miliardi di euro di crediti deteriorati in gestione e si conferma come operatore leader di mercato con un approccio multispecialistico che spazia su tutto il ciclo di vita del credito e nelle diverse asset class. Nella procedura di gara e nella negoziazione e finalizzazione dei contratti, il Gruppo Cerved è stato assistito dallo studio Gattai, Minoli, Partners, mentre REV è stata assistita dallo Studio Legance – Avvocati Associati e da PWC nella qualità di advisor industriale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: cerved, credit, management | Leave a Comment »
GFJ ESG Acquisition I SE and tado GmbH, a European market leader for intelligent climate management
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 gennaio 2022
GFJ ESG Acquisition I SE (“GFJ”), a Luxembourg special purpose acquisition company (SPAC), signed a mutually exclusive Letter of Intent and agreed on the terms of a business combination with tado GmbH (“tado”), a European market leader for intelligent climate management. In case of a successful closing of the business combination, tado will be publicly listed on the Frankfurt Stock Exchange. In connection to the business combination GFJ will raise further capital in a private investment in public equity transaction (“PIPE Transaction”). It is currently envisaged that the transaction will value tado with an enterprise value of approximately EUR 450 million.As the only cross-manufacturer solution, tado’s Smart Thermostats and services connect with any kind of heating or cooling system. Matching over 18,000 systems from more than 900 manufacturers, tado is compatible with around 95% of Europe’s residential buildings and households. Simple to install and equipped with intelligent data management technology, its products are a plug-and-play solution resulting in less money spent on heating: customers save an average 22% on heating cost per year by using tado’s technology. tado enables its customers to benefit from energy-saving technologies such as geofencing and open-window detection as well as the integration of weather forecasts. With over 2 million sold smart thermostats and an installed base of 7 GW energy capacity in over 400,000 buildings and households, tado’s technology already helped to avoid 730,000 tons of CO2.Tado will use its connected buildings and households to create one of the most impactful energy efficiency and management platform for Europe and beyond. Capturing the entire value chain from grid integration and distribution to energy retailing and consumption, tado addresses the multi-billion-dollar value pools of energy efficiency, smart energy tariffs and demand response solutions.tado’s business success is expected to result in rapid revenue growth with the aim of delivering more than EUR 0.5 billion in revenue by 2025.The company’s competitive advantage is driven by its technological edge. AI-driven, model-predictive control and a deep understanding of individual thermal capacity of connected buildings and households lead to significant improvement of energy efficiency and low energy cost.The tado energy efficiency platform delivers high savings for consumers, with tado’s solutions paying for themselves within the first year on average, whilst proving as a substantial business for tado across both hardware and SaaS subscription software services. tado offers time-of-use energy tariffs which enable customers to benefit from volatility in the energy markets. The increasing energy production from growing renewable energy sources leads to higher volatility in the energy market. When the availability of wind or solar energy is high, energy prices drop significantly. tado’s technologies use these times in particular to load buffer storage tanks and hot water tanks when the price of energy is lower. This intelligently shifts the energy consumption of homes to more favourable times and lowers energy costs whilst retaining the level of comfort customers are used to.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: climate, management, tado | Leave a Comment »
iLOQ’s digital locking and access management system for Vaasa Central Hospital’s H building
Posted by fidest press agency su giovedì, 18 novembre 2021
Vaasa, Finlandia. Opening in 2022, the new H-building, built using the alliance model, is the largest construction project in the history of the Vaasa Hospital District. With a total surface area of 37,000 m2, the new premises located in Hietalahti will have 10 floors plus a technical area.The completed H-building will be a flexible, multi-purpose and intelligent hospital building with modern, high-quality facilities, a safe environment and the capacity to use future technologies. It will bring together primary healthcare, specialized medical and social care services, both provincial and private, under one roof.The H-building will be home to hundreds of healthcare, social service and other professionals, including logistics and maintenance employees, office staff and facility managers. With access needed to many different facilities, hundreds of changing rooms and dozens of medicine cabinets, Vaasa Hospital District was looking for a solution to ensure smooth movement throughout the premises while maintaining high levels of security.Access management in the H-building will be quick, easy and secure using the iLOQ 5 Series digital locking and access management solutions. The system currently includes around 4,000 locks and 1,000 keys but can be upgraded to meet future needs. Some of the solutions have already been installed during the construction phase.“Thanks to the iLOQ access management system, which is tailored to our needs, we can maintain the security of the hospital’s customers and staff and enable flexible access management in different situations. Security is always kept up to date, as the system allows, for example, the remote removal of lost or unreturned keys. We also value the manageability of the entire system from a single software package, the advantages it offers in terms of usability and cost effectiveness, and the possibilities for integration with external systems,” explains Timo Koivisto, Project Manager and Property Engineer at Vaasa Hospital District.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: digital locking, management | Leave a Comment »
BNP Paribas Asset Management acquisisce la quota di maggioranza di Dynamic Credit Group
Posted by fidest press agency su venerdì, 1 ottobre 2021
BNP Paribas Asset Management (“BNPP AM”) accelera l’espansione della propria piattaforma d’investimento con l’acquisizione di Dynamic Credit. L’operazione è in linea con la strategia di crescita della società del Gruppo BNP Paribas, in particolare nel comparto dei mercati privati, gestita dalla divisione Private Debt & Real Assets (“PDRA”). La chiusura dell’acquisizione è soggetta ad approvazione normativa. Dynamic Credit gestisce attivi per €9 miliardi, costituiti principalmente da mutui olandesi originati attraverso la propria piattaforma online, bijBouwe e altri canali. La società offre agli investitori una gamma completa di servizi per questa classe di attivo, inclusa la gestione del portafoglio tramite mandati collettivi e individuali, oltre a servizi di reporting e valutazione. Oltre ai mutui olandesi, Dynamic Credit fa leva su una grande esperienza nella creazione e nella gestione di portafogli di prestiti ampiamente diversificati per individuare prestiti personali e prestiti alle PMI da inserire nel proprio fondo Diversified Loan. All’interno di Dynamic Credit, LoanClear funge da società di consulenza indipendente focalizzata sugli investimenti creditizi illiquidi. Tra le sue attività sono compresi i servizi di valutazione, benchmarking delle performance di portafoglio e gestione delle transazioni di portafoglio. L’operazione offre alla divisione PDRA l’opportunità di accelerare lo sviluppo delle proprie competenze in materia di mutui ipotecari dei Paesi Bassi. Grazie all’interessante profilo rischio-rendimento e alle basse spese di capitale legate alla direttiva Solvency II, i mutui olandesi rappresentano un investimento molto interessante per gli investitori istituzionali in un contesto di bassi tassi d’interesse come quello attuale. Si prevede inoltre che gli investimenti nei mutui olandesi continueranno a crescere in modo costante: questo mercato rappresenta un ambito d’investimento fondamentale sia per assicuratori, fondi pensione e banche nei Paesi Bassi che in generale per gli investitori di tutta Europa.Dynamic Credit diventerà parte della divisione PDRA, continuando ad operare come entità indipendente sotto la leadership del CEO e fondatore Tonko Gast, che riferirà al consiglio di amministrazione e a David Bouchoucha, CIO e responsabile della divisione PDRA. Fondata nel 2017, la divisione PDRA opera in tre aree: prestiti societari, attivi reali e finanza strutturata. Attualmente gestisce €11 miliardi di attivi ed ha un team di 50 professionisti con sede a Parigi, Londra e New York.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: BNP Paribas, dynamic credit group, management | Leave a Comment »
Pictet Asset Management al Salone del Risparmio con la conferenza “Human – L’umanità al centro del nuovo mondo”
Posted by fidest press agency su domenica, 12 settembre 2021
Anche quest’anno Pictet Asset Management rinnova la sua partecipazione, in qualità di Main Partner, alla nuova edizione del Salone del Risparmio con la conferenza: “HUMAN – L’umanità al centro del nuovo mondo”, che si terrà giovedì 16 settembre, alle ore 9:45, in Sala Silver. L’incontro sarà l’occasione per aprire un dibattito sulla riscoperta della centralità dell’essere umano, con ospiti di eccezione, quali: Carlo Ratti, Professore presso il MIT di Boston e membro del comitato di consulenza del fondo Pictet-Smart-City, e Francesco Morace, Sociologo Fondatore di Future Concept Lab.In questa edizione, che si potrebbe definire della ripartenza, dopo lo stop forzato causato dalla pandemia, è importante domandarsi e confrontarsi su come i cambiamenti demografici e il progresso tecnologico abbiano trasformato le nostre vite. La pandemia ha accelerato dei trend già in corso da tempo e ha accresciuto la consapevolezza della centralità della socialità e della qualità della vita umana: possiamo vivere una vita più lunga e in buona salute, mantenendo il nostro benessere mentale e fisico grazie all’apprendimento e alla cura di noi stessi e godendoci appieno le nostre esperienze di vita.L’idea è, quindi, quella di celebrare il ritorno all’incontro fisico. Un ritorno alla comunità e alla socialità che si sposa perfettamente con la strategia Pictet-Human, incentrata sui servizi che consentono alle persone di raggiungere la piena autorealizzazione, quella stessa che lo psicologo Abraham Maslow ha posto al vertice della piramide dei bisogni umani. L’obiettivo della strategia Pictet-Human è proprio quello di catturare il potenziale di crescita dei servizi che aiutano le persone a trarre il massimo dalle proprie vite e di ottenere benefici sociali positivi, migliorando il benessere degli individui e delle comunità. Il sociologo Francesco Morace approfondirà questi aspetti focalizzandosi sui cambiamenti che la pandemia sta portando nei consumi, orientati sempre di più verso il cosiddetto “consumo ludico”. Alla conferenza di Pictet AM, il professore si confronterà con Carlo Ratti, archi-star, ingegnere e professore del MIT. L’esperto sottolineerà come la trasposizione in digitale di buona parte delle nostre abitudini abbia logorato o addirittura rotto alcuni legami sociali e come il design, in particolare quello urbano/cittadino, possa aiutare ad abbattere le nuove barriere, sfruttando anche la tecnologia digitale. Interverrà, infine, Gillian Diesen, Product Specialist della strategia Pictet-Human, che spiegherà come queste tendenze si leghino al mondo degli investimenti. La tavola rotonda verrà aperta da una breve introduzione di Paolo Paschetta, Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: management, pictet, salone risparmio | Leave a Comment »
Deutsche Bank Private Banking & Wealth Management: un importante ingresso nel Centro Sud
Posted by fidest press agency su sabato, 4 settembre 2021
Prosegue il percorso di crescita e rafforzamento della squadra italiana del Private Banking & Wealth Management (PB&WM) di Deutsche Bank: nel team guidato dal Sector Head PB & WM Centro Sud Francesco Vigorita arriva Loredana Bianchi, con il ruolo di Vice President – Banker HNWI.Bianchi ha una lunga esperienza nel settore bancario, con una carriera cominciata nel 1992 presso la Banca Commerciale Italiana, proseguendo poi in Banca Intesa e, dal 2007, in BNL- BNP Paribas Private Banking, dove ha aperto e sviluppato con successo la presenza della Private banking nel territorio del Lazio Meridionale. Bianchi ha una forte specializzazione nel private banking e nella pianificazione patrimoniale focalizzata sullo sviluppo e la gestione di clienti imprenditori, anche in sinergia con il mondo corporate e del lending.Roberto Coletta, Head of PB&WM di Deutsche Bank in Italia ha dichiarato: “Con l’ingresso di Loredana, a cui va il nostro più caloroso benvenuto, continua il percorso di crescita del nostro team su tutto il territorio nazionale: da inizio anno tanti nuovi professionisti di alto profilo e di grande esperienza hanno scelto il PB&WM di Deutsche Bank, per lavorare con noi all’obiettivo di essere sempre più la prima banca di riferimento per gli imprenditori e le loro famiglie”. Deutsche Bank offre servizi e prodotti di banca commerciale, banca d’investimento, transaction banking, asset e wealth management ad aziende, governi ed enti pubblici, investitori istituzionali, piccole e medie imprese, famiglie e privati. Deutsche Bank è la banca leader in Germania, con un forte posizionamento in Europa e una presenza significativa nelle Americhe e nell’area Asia Pacifico. L’Italia rappresenta il suo primo mercato europeo, dopo la Germania.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: deutsche bank, ingresso, management | Leave a Comment »
Al via gli Stati Generali dell’Intelligence Economica e del Security Management
Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 giugno 2021
Roma. Online venerdì 11 giugno 2021 (ore 10:00-17:00) Nel proseguire il percorso, avviato nel 2010, di promozione, didattica e ricerca sul tema dell’”Intelligence Economica”, il CeSIntES – Centro di Studi e Ricerche interdisciplinare del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che svolge attività di ricerca e formazione di eccellenza sui temi dell’Intelligence Economica e Security Management – ha organizzato per l’intera giornata di Venerdì 11 giugno 2021 la nuova edizione degli “Stati Generali dell’Intelligence Economica e del Security management”, in modalità webinar, sul tema della “uscita dal tunnel”, con la media partnership dell’agenzia di stampa DIRE. Il tunnel è evidentemente quello della pandemia, che impone ad Aziende e Sistema-Paese di essere resilienti da un punto di vista sia sanitario sia economico. Resilienza non come ripristino di situazioni precedenti alla pandemia, ma come “disruption” per ripartire con quanto di buono esisteva, azzerare quel che non funzionava, e concentrare risorse, know how e capacità di innovazione, per una riprogettazione della società e dei suoi equilibri, soprattutto economici ed occupazionali.Gli Stati Generali dell’11 giugno coinvolgeranno esperti e rappresentanti di Istituzioni ed Aziende per apportare alla discussione conoscenza e competenze che spazino dagli aspetti relativi alla convivenza in sicurezza durante la prossima fase della pandemia, fino alle risposte che il sistema deve dare in termini di sicurezza economica e di competitività economica delle proprie aziende. Tra i relatori ad ora confermati: Bernardo Argiolas (PCM, Coordinatore Servizio attività propedeutiche all’esercizio dei poteri speciali); Isabella Corradini (CeSIntES, Centro Ricerche Themis Presidente e Direttore Scientifico); Luisa Franchina (CeSIntES, Partner Hermes Bay); Barbara Martini (Tor Vergata, Professore Aggregato di Ingegneria); Francesco Ceccarelli (ENEL, Head Security governance and Business intelligence); Angelo Spena (CeSIntES, Professore Ordinario Ingegneria Tor Vergata); Nicola Bonaccini (CeSIntES, Esperto di comunicazione integrata); Gianluca Ansalone (Novartis Italia, Head of Public Affairs); Massimo Marrocco (CeSIntES – AIPROS, Presidente); Giuseppe Accardi (CeSIntES – COOPSERVICE, Direttore Area Centro Italia); Pierluigi Pelargonio (CeSIntES – SKY, Responsabile Security); Fabrizio Di Staso (ATAC, Responsabile Security); Massimo Giannini (CeSIntES, Coordinatore); Francesco Farina (CeSIntES, Direttore). L’edizione 2021 degli Stati Generali dell’intelligence economica e del security management sarà dedicata al ricordo di Bruno Pellero, che tanto entusiasmo e tanti contenuti ha messo nella realizzazione delle precedenti edizioni ed in generale nelle iniziative del CeSIntES.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: economica, intelligence, management, security | Leave a Comment »
Libro “Il reputation management spiegato semplice”
Posted by fidest press agency su sabato, 5 giugno 2021
E’ questo il titolo del nuovo libro di Luca Poma, professore di reputation management all’Università Lumsa di Roma, prima cattedra ad essere istituita in Italia, nel 2016, su questa materia di stringente attualità, nonché professore all’Università della Repubblica di San Marino. Il volume, scritto in collaborazione con Giorgia Grandoni e pubblicato da Celid, storico marchio editoriale di Torino, ha come obiettivo quello di far esplorare ai lettori le più innovative frontiere della gestione della reputazione e della risoluzione delle crisi reputazionali, grazie a una solida impostazione scientifica ma in un linguaggio divulgativo accessibile anche a non addetti ai lavori, nonché attraverso l’analisi di importanti e stimolanti case studies, tra cui Autostrade per l’Italia, Barilla, ENI, Facile.it, GUNA Spa, VISA, Espresso Communication e molte altre. In un periodo storico tempestoso e irrazionale, in cui le informazioni viaggiano da uno schermo all’altro, questo libro vuol far riflettere sul concetto di reputazione di un soggetto, persona influente od organizzazione aziendale o pubblica che sia, e su come è possibile difenderla attraverso strumenti innovativi di comunicazione. Il volume, composto da 440 pagine, disponibile in libreria e online dal 3 giugno e posto in vendita a prezzo calmierato nell’ambito delle politiche dell’editore volte a ridurre l’impatto economico sugli studenti causato dall’acquisto dei libri di testo, può contare sulle prefazioni del Rettore Francesco Bonini e di Toni Muzi Falconi, “padre” delle relazioni pubbliche in Italia, ed è acquistabile anche in formato elettronico a questo link.Tra i temi toccati in questo manuale vanno citati la corporate reputation, la corporate social responsibility, strumento diventato ormai fondamentale per le aziende socialmente sensibili, le media relation, il nation branding, ovvero l’applicazione di concetti e tecniche di marketing aziendale alle nazioni con l’intento di supportare l’appeal del sistema Paese all’estero, attraendo investimenti, e infine il crisis management e la crisis communication, discipline indispensabili per la gestione delle crisi reputazionali, all’ordine del giorno negli ecosistemi digitali della nostra società sempre più frenetica e connessa.“Il libro è un percorso fascinoso e insieme rigoroso, proprio per la sua ottica – ha dichiarato nella prefazione Francesco Bonini, Magnifico Rettore dell’Università LUMSA di Roma – Questo volume da un lato ci proietta sulle frontiere più innovative del management, dall’altro ci fa riflettere su alcuni fondamentali della relazione e dell’ethos personale e collettivo”.“In un periodo tempestoso e irrazionale, ricco di urla e strepiti in larga parte poco comprensibili, finalmente in questo libro il lettore può trovare una pacata, razionale, dettagliata, esaustiva e intellegibile analisi delle dinamiche relative alla costruzione e alla difesa della reputazione di un soggetto, persona o organizzazione che sia”, ha aggiunto Toni Muzi Falconi, decano delle relazioni pubbliche in Italia.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: luca poma, management, reputation | Leave a Comment »
iLOQ S5 access management system for KymiRing GP track
Posted by fidest press agency su sabato, 29 Maggio 2021
iLOQ has had an interesting collaboration in relation the newly completed KymiRing – the only MotoGP track in Northern Europe. Certego was responsible for the locking contract of the track, while the digital iLOQ S5, which keeps pace with the changing needs of a fast-paced customer, was selected as the locking and access management solution.KymiRing, which meets the safety and track requirements of world-class drivers, has been described, already after its short first season, as one of the best in the world. However, the exceptional year has also had an impact on fans of motorsports. The Finnish MotoGP™ event, part of the World Championships in track motorcycling, has been delayed by a year. “The iLOQ 5 Series system allows the customer to maintain an accurate overview of access and update keys and access rights remotely, without the need to visit the site. Time limitations enable the cost-effective allocation of access rights for different track shifts,” explains Toni Päivinen, iLOQ’s Finnish Sales Director.iLOQ plans to bring its brand ambassador Kimi Räikkönen to KymiRing for a customer, partner and stakeholder event to be held later in 2021. “We provide the customer with a turnkey service. For example, we program new keys and update access rights according to customer needs. The iLOQ S5 access management solution brings the customer with a trouble-free solution that, at the same time, improves the security level of the track and entire site. Different users can access the track and site smoothly at defined times without the constant need for an on-call service at the site or worry about returning the keys,” states Esa Valtonen, Sales Manager at Certego.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: iloq, management, track | Leave a Comment »
La School of Management del Politecnico di Milano ottiene la certificazione internazionale AACSB
Posted by fidest press agency su sabato, 1 Maggio 2021
La School of Management del Politecnico di Milano ottiene la certificazione internazionale AACSB (Association to Advance Collegiate Schools of Business), rilasciata dall’ente di accreditamento per le business school tra i più longevi al mondo, con il più grande network nel campo della business education che unisce studenti, accademici, formatori e aziende di tutti i Paesi. A livello globale, meno del 6% delle scuole con corsi universitari e post-universitari in business administration possiede questa certificazione. Le scuole accreditate AACSB sono sottoposte a un rigoroso processo di revisione con l’obiettivo di verificarne le risorse, le credenziali e l’impegno verso gli studenti e i risultati raggiunti, offrendo una formazione di prim’ordine orientata al futuro e all’innovazione. Il riconoscimento di AACSB accredita l’intera l’organizzazione, inclusa la gestione amministrativa e la contabilità, garantendo una certificazione riconosciuta a livello internazionale. In media, l’intero processo di accreditamento ha una durata di 4 anni. Il riconoscimento di AACSB si aggiunge ad altre due prestigiose certificazioni: EQUIS-EFMD Quality Improvement System e AMBA-The Association of MBAs, ottenute rispettivamente nel 2007 e nel 2012. La School of Management del Politecnico di Milano raggiunge così la “Triple crown”, ovvero i tre accreditamenti più autorevoli per le Business School. “La certificazione AACSB è un grande merito per il nostro ateneo: un riconoscimento alla qualità della didattica, alla preparazione della nostra faculty e alla dimensione internazionale raggiunta dalla School of Management, oggi ampiamente ribadita. Ma soprattutto è un punto di partenza per compiere uno scatto in avanti, per riposizionare l’alta formazione al centro della ripresa economica e sociale – commenta Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano –. Un accreditamento questo che ribadisce il valore della competenza e della conoscenza del Politecnico come risorse fondamentali per la crescita delle nostre città, delle imprese e dei territori”. “Per la nostra scuola gli accreditamenti internazionali rappresentano uno strumento fondamentale, utile a rafforzare la qualità di insegnamento, ricerca e impegno sociale, in un confronto continuo con il contesto internazionale più innovativo – dichiara Alessandro Perego, Direttore della School of Management del Politecnico di Milano –. Siamo orgogliosi di ricevere la certificazione AACSB, un traguardo che premia i nostri sforzi e ci permette di completare la terna dei più prestigiosi accreditamenti internazionali. Sono certo che questo risultato spingerà tutti i membri della School of Management del Politecnico di Milano a perseverare nella ricerca dell’eccellenza”.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: aacsb, certificazione, management, school | Leave a Comment »
Catella Property Asset Management let 1600 sq m office space on a 10 year term at Valla Park, Sundbyberg
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 aprile 2021
Catella Property Asset Management (“CPAM”) has completed a 1600 sq m office letting at Lådmakaren 3 (“Valla Park”) in Sundbyberg, Stockholm on behalf of an international client.The letting has been signed with Lokalfastigheter i Sundbyberg AB. The space will be used by S:t Martins Gymnasium and fit out with facilities that focus on beauty procedures, such as hair and nail styling.CPAM has acted as asset manager at Valla Park since January 2020. Within the mandate CPAM has completed several lease extensions and created a significant uplift in value at the property, during what has been a difficult time for business confidence and the real estate industry.Michael Johansson, Managing Director at CPAM, commented: “We are pleased with the implementation of our asset management strategy for Valla Park since our mandate begun in 2020. To have signed such a lease during these times reflects our commitment to our client and the tenant.”
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: catella, management, property | Leave a Comment »
Pictet Asset Management: nasce EMMA
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 marzo 2021
Pictet Asset Management amplia la sua gamma multi asset con il fondo Pictet-Emerging Markets Multi Asset (EMMA), che oggi è stato autorizzato alla vendita retail nel mercato italiano. Il fondo permette, in una sola strategia, di ottenere un’esposizione verso molteplici classi di attività dei mercati emergenti. Il portafoglio è infatti investito in azioni, titoli di Stato, obbligazioni societarie, commodity, real estate, strumenti di mercato monetario e valute dei mercati emergenti, con l’obiettivo di massimizzare il potenziale di rendimento di questa area geografica, cercando nel contempo di controllare i drawdown tipici di tali mercati. In un contesto come quello attuale di bassi rendimenti, i mercati emergenti sono in grado di offrire una performance migliore nel lungo termine a livello globale, tenuto conto anche del crescente peso economico di questi Paesi: si prevede che i mercati emergenti rappresenteranno il 57% del PIL globale entro il 2030.Il portafoglio sarà articolato su due pilastri: strategico e tattico. La gestione strategica premia quelle attività finanziarie dell’universo emergente che offrono le migliori prospettive di crescita delle economie e degli utili aziendali, stabilità e prevedibilità nelle scelte di politica economica, valutazioni ragionevoli. La gestione tattica del portafoglio è articolata su temi di investimento come ad esempio tecnologia, consumi, materie prime. In base alla valutazione del ciclo di mercato, viene stabilito quale tematica sovrappesare e/o sottopesare in una determinata fase.La strategia è affidata congiuntamente ai gestori Marco Piersimoni (già co-gestore del Pictet-MAGO – Multi Asset Global Opportunities) e Shaniel Ramjee (già Senior Investment Manager del team Multi Asset di Londra), entrambi con comprovate esperienze pluriennali in gestioni multi asset e coadiuvati dal lavoro sinergico del team Multi Asset di Pictet AM formato da oltre 30 professionisti basati tra Asia ed Europa.Il Pictet-Emerging Markets Multi Asset è un fondo di diritto lussemburghese conforme alla normativa UCITS. La sua distribuzione è autorizzata in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Dal lancio ufficiale del 9 febbraio 2021, il fondo ha ricevuto sottoscrizioni per oltre USD 140 milioni.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: emma, management, pictet | Leave a Comment »