Parma mercoledì 24 maggio alle 17.30 il nuovo appuntamento degli “Aperitivi della conoscenza”, gli incontri di carattere divulgativo dell’Università di Parma che si tengono al ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano. A cosa serve la matematica? è il quesito su cui si concentrerà il docente del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Alberto Saracco. Si legge nell’abstract dell’incontro: “La domanda sembra provocatoria, e spesso lo è. Ovviamente la matematica è utilissima, nel mondo di oggi, pieno di dati e in cui ogni aspetto della vita è intrecciato ad applicazioni, banali o profonde della matematica. Forse però vale la pena di soffermarsi un attimo in più su tale domanda e cercare di sviscerarla meglio. La matematica pura è utile? Perché i politici devono sapere la matematica? L’utilità della matematica è interessante per chi la studia?”. Gli “Aperitivi della conoscenza”, patrocinati dal Comune di Parma, proseguono ogni mercoledì fino al 5 luglio sempre al ParmaUniverCity Info Point, sempre alle 17.30.Il programma è stato costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.L’Agenda 2030 è approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.I prossimi appuntamenti: 31 maggio – Federica Poli, Michelangelo Federico: Spritz elettromagnetico: la parte nascosta dello spettro 7 giugno – Christian Franceschini, Giada Rapelli: Il sonno come bene primario nell’adolescenza: cosa è cambiato e come intervenire 14 giugno – Antonella Cavazza: Sfide del packaging innovativo: proteggere e comunicare valori, nel rispetto dell’ambiente 21 giugno – Rita Messori: Paesaggio e/o ambiente? Alcune riflessioni estetiche ed etiche 28 giugno – Francesco Martelli: La verde Speranza 5 luglio – Susanna Esposito, Franco Mosconi: Disagio giovanile, crisi economica e uguaglianza delle opportunità Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata.Info: web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
Posts Tagged ‘matematica’
“Aperitivi della conoscenza”: A che serve la matematica
Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: aperitivi, conoscenza, matematica | Leave a Comment »
Olimpiadi della Matematica
Posted by fidest press agency su martedì, 24 gennaio 2023
Parma venerdì 27 gennaio e venerdì 3 marzo sono in programma le due gare di matematica a squadre organizzate dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell’Università di Parma. Due appuntamenti di riferimento per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado non solo del territorio: la gara di Parma attira istituti non soltanto dal bacino locale o emiliano-romagnolo ma anche da Lombardia, Liguria, Toscana e Veneto.I responsabili per l’Ateneo sono i docenti Francesco Morandin e Alberto Saracco, che organizzano gli eventi grazie alla collaborazione di docenti, assegnisti/assegniste, dottorandi/dottorande e studenti/studentesse del Dipartimento. Le gare sono realizzate con la collaborazione e il sostegno del Piano Lauree Scientifiche, del Comune di Parma, della Protezione Civile di Parma e di Zanichelli. Il 27 gennaio è prevista la gara a squadre femminile (Coppa Kovalevskaya), giunta alla settima edizione. Sono attualmente iscritte alla gara nove squadre composte da sette ragazze provenienti da Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana.La Coppa Kovalevskaya si svolgerà dalle 15 alle 17 in contemporanea con altre gare in tutta Italia, ci saranno infatti oltre 190 squadre coinvolte in 21 sedi. Da queste gare 20 squadre si qualificheranno alle semifinali e alla finale nazionale delle Olimpiadi della Matematica, in programma a Cesenatico a inizio maggio 2023. Il 3 marzo sarà invece la volta della gara matematica a squadre più antica e più grande d’Italia, la Coppa Nash (in passato chiamata Coppa Hilbert e poi Coppa Galois), arrivata alla XXII edizione. Inserita in un circuito di gare a squadre nell’ambito delle Olimpiadi della Matematica, la Coppa Nash è rivolta agli studenti e alle studentesse degli Istituti di secondo grado e qualifica le migliori squadre classificate alle semifinali e alla finale nazionale delle Olimpiadi della Matematica di Cesenatico.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: matematica, olimpiadi | Leave a Comment »
Huawei premia i vincitori delle Olimpiadi della Matematica 2021
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 Maggio 2021
Si sono concluse, con la premiazione dei vincitori, le Olimpiadi della Matematica 2021 organizzate dall’Unione Matematica Italiana, su incarico del Ministero dell’Istruzione, e sponsorizzate da Huawei.La manifestazione, che si svolge annualmente dal 1983 e ha coinvolto quest’anno oltre 60.000 studenti, consiste in gare di soluzione di problemi matematici elementari che richiedono ai partecipanti la capacità di trovare tecniche creative e di ideare nuove dimostrazioni, con lo scopo di far sperimentare concretamente agli studenti quel tipo di problem-solving che un matematico di professione incontra nel suo lavoro.La premiazione dei vincitori, sia delle gare individuali che delle gare a squadre, è avvenuta il 15 maggio alla presenza della Prof.ssa Anna Brancaccio, Dirigente del MIUR per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, il Presidente dell’UMI Piermarco Cannarsa e alcuni rappresentanti di Huawei. Le tre fasi di gara hanno avuto luogo tra il mese di marzo e il mese di aprile portando alla qualificazione dei 300 migliori concorrenti per la finale nazionale dello scorso 6 maggio. Quest’ultima è stata seguita da un’ulteriore settimana di gare a squadre composte da 7 studenti ciascuna.I primi due classificati sono stati premiati con un Huawei Matebook mentre il terzo classificato ha ricevuto un Huawei MatePad. La prima classificata nella competizione a squadre miste è stata premiata con dei Huawei Watch Fit mentre le componenti della squadra vincitrice della gara femminile hanno ricevuto le cuffie Huawei FreeBuds. Infine, medaglie d’oro, argento e bronzo sono state assegnate, in base alla rispettiva classificazione, a tutti quei partecipanti dei 300 qualificatisi per la finale nazionale che hanno ottenuto almeno 14 punti dei 42 in palio.“Siamo molto contenti di far parte di questa manifestazione e di poter constatare la ricchezza di giovani talenti che il nostro Paese può vantare. L’Italia è ancora molto indietro nel suo processo di digitalizzazione e ha senz’altro bisogno di risorse che nutrano una passione e un interesse forti per le materie STEM. Per questo è molto importante incoraggiare percorsi accademici in questi ambiti e rendere consapevoli studenti e studentesse delle numerose e significative opportunità di carriera che potrebbero perseguire dopo gli studi, ad esempio nel settore ICT” – ha dichiarato Renato Lombardi, Head of Huawei Italy Research Center.Huawei promuove la diffusione delle competenze digitali e della cultura STEM, senza barriere e stereotipi di genere, ed è impegnata nella formazione dei giovani talenti del settore ICT attraverso molteplici iniziative tra cui il programma Seeds for the Future che ha l’obiettivo di promuovere il merito e l’eccellenza tra laureandi di facoltà ICT, focalizzandosi non solo sugli aspetti formativi ma anche sull’applicazione concreta nel mondo industriale. Altri programmi come Huawei ICT Academy e Huawei Learn ON si rivolgono a rappresentanti del mondo accademico che vogliano aggiornare la propria formazione e ottenere le certificazioni Huawei o a chiunque sia interessato ad acquisire competenze nell’ambito delle nuove tecnologie, dal 5G al Cloud Computing, dall’Intelligenza Artificiale all’IoT.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: huawei, matematica, olimpiadi | Leave a Comment »
Scuola: l’effetto ”Covid Slide” ha ridotto del 50% le capacità matematiche degli studenti
Posted by fidest press agency su domenica, 14 marzo 2021
Gli effetti dannosi della pandemia sul livello di apprendimento degli studenti si sono fatti sentire dal punto di vista educativo e scolastico e sono sempre più impattanti: sono infatti molti gli studi scientifici che hanno evidenziato un peggioramento di rendimento e competenze nell’ultimo anno, un fenomeno ribattezzato con il nome di “Covid Slide” in un recente approfondimento dell’autorevole testata americana Education Week. Una materia su tutte, però, sembra che stia subendo più delle altre questo effetto: si tratta della matematica. Stando all’ultimo rapporto dei ricercatori della Northwest Evaluation Association riportato da CNBC, gli studenti, per via della chiusura delle scuole, rischiano di apprendere solo la metà del programma stilato dagli insegnanti, perdendo quindi il 50% delle abilità matematiche o addirittura un anno di apprendimento nel corso dell’annata scolastica corrente. Rispetto, per esempio, alla letteratura, le cui perdite ammontano circa al 30% delle abilità, la matematica si apprende meglio in aula anche per via delle difficoltà dei genitori di aiutare i figli nello svolgimento dei compiti. Inoltre, lo stress generato dalla pandemia aumenta l’ansia per l’apprendimento delle nozioni scientifiche, già presente in alcuni studenti, e gli insegnanti faticano nelle spiegazioni a causa dei limiti delle piattaforme da remoto. I dati negativi dovuti alla pandemia vengono confermati anche da un recente studio di McKinsey & Co, riportato dal Washington Post, che registra il rallentamento, dal punto di vista dell’apprendimento in matematica, da parte degli studenti bianchi di un periodo che intercorre da uno a tre mesi e da tre a cinque mesi per gli studenti neri dal momento in cui è iniziato lo studio da remoto. Un’ulteriore conferma arriva anche dall’analisi effettuata dal Dallas Indipendent School District riportata da Dallas Morning News, secondo il quale metà degli studenti del distretto ha subito un calo nella disciplina scientifica per eccellenza nel corso della parentesi pandemica. Sull’importanza di apprendere la matematica per ottenere risultati soddisfacenti sia in ambito scolastico sia dal punto di vista lavorativo, è intervenuto il Dott. Massimo De Donno, ideatore di Genio in 21 Giorni, il corso di formazione sul metodo di studio personalizzato, e fondatore di GenioNet, distribuito in oltre 50 sedi tra Italia, Spagna, Svizzera, Inghilterra e Stati Uniti: il percorso formativo, che trae spunto anche dall’apporto dei ricercatori del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, da oltre 20 anni impegnati proprio nella ricerca scientifica sui sistemi di apprendimento più efficaci, mette a disposizione di studenti e professionisti una soluzione pensata appositamente per ridurre al minimo le difficoltà riscontrate nell’ultimo anno.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: capacità, matematica, scuola | Leave a Comment »
Scuola: In calo le competenze degli alunni italiani in lettura, matematica e scienze
Posted by fidest press agency su lunedì, 16 novembre 2020
Le competenze degli alunni italiani stanno peggiorando: a dirlo è il rapporto annuale Education and Training Monitor 2020 sulla situazione dell’istruzione nei 27 Paesi dell’Unione Europea. Il rapporto mette a confronto i nuovi dati (2019) con quelli di dieci anni prima (2009) e fa il punto sugli obiettivi di Lisbona, i benchmark che i Paesi sono impegnati a conseguire: inoltre, la rivista Tuttoscuola, per disporre di maggiori elementi di valutazione, ha inserito i dati del 2018 per valutare gli scostamenti sul breve periodo. “Il dato complessivo per certi aspetti è preoccupante, anche perché – spiega la rivista specializzata – in tutte e tre le competenze dei 15enni l’Italia registra livelli superiori (cioè peggiori) alla media dei Paesi dell’Unione”.A preoccupare è anche la scolarizzazione dei bambini di 4 anni: l’Italia scende per la prima volta sotto l’obiettivo fissato del 95%, fermandosi nel 2019 al 94,9%; l’anno prima era al 96,1% e nel 2009 al 99,8%. Va leggermente meglio, fortunatamente, sul fronte della dispersione scolastica, la cui media europea è del 10,2%: rispetto all’obiettivo di Lisbona del 10% nel 2009 in Italia gli abbandoni erano pari al 19,1%, mentre nel 2018 sono scesi al 14% e nel 2019 al 13,5%, quindi oltre due punti percentuali la media UE. A migliorare, anche se non in modo adeguato, è anche la percentuale di giovani italiani (fascia di età 30-34 anni) con un livello di istruzione terziaria (università) per i quali l’Europa ha fissato l’obiettivo al 40%: nel 2009 erano al 19%, nel 2018 la percentuale era salita al 26,9%, nel 2019 aveva fatto un altro piccolo passo avanti salendo al 27,6%, una percentuale ancora ben lontana dall’obiettivo fissato dall’Europa e dalla stessa media dei Paesi dell’Unione attestata al 40,3%. Il sindacato Anief, pertanto, torna a ribadire l’importanza di mettere a disposizione del corpo docente e dei discenti di adeguate attrezzatture e strumentazioni con connessioni adeguate. Ecco perché è estremamente necessario allargare la card docente anche ai precari, docenti e Ata. In tempo di Covid, tra l’altro, questa esigenza diventa ancora più impellente: come si può operare lo smart working, senza device, software professionali e reti internet? La stessa attenzione deve essere posta per una formazione adeguata, per svolgere la quale c’è oggi un contratto che la regolamenta.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: alunni, competenze, lettura, matematica, scienze, scuola | Leave a Comment »
Il progetto che mira a rendere coinvolgente la matematica a scuola
Posted by fidest press agency su domenica, 6 settembre 2020
L’anno scolastico appena trascorso ci ha dimostrato che una scuola più moderna è possibile. Ma c’è ancora tanta strada da fare, nelle materie tecnico-scientifiche in primis, spesso indigeste ai nostri studenti. Lo certificano puntualmente i dati INVALSI, che mostrano come i nostri ragazzi hanno più carenze nelle competenze logico-matematiche rispetto a quelle linguistiche; il che li porta a scartare all’università le cosiddette discipline STEM, fondamentali per i lavori di domani. Si tratta di lacune che possono partire da una arretratezza degli strumenti di calcolo utilizzati e, di conseguenza, della metodologia di insegnamento. Come emerge dallo ’Osservatorio sugli strumenti di calcolo’ realizzato da Skuola.net in collaborazione con CASIO, anche al liceo scientifico la matematica si affronta ancora a “mani nude”: su un campione di 5 mila maturandi, circa 1 su 6 ha svolto l’ultima seconda prova scritta d’esame (quella del 2019) senza calcolatrice; in pratica lo stesso numero di quanti, al contrario, si sono dotati della calcolatrice grafica, lo strumento di calcolo più evoluto attualmente consentito (che in molti paesi europei è addirittura obbligatorio o raccomandato).Pensare che, per invertire la rotta, basterebbe un semplice cambio di metodo, peraltro richiesto dagli stessi ragazzi. Infatti, 9 su 10 tra quelli che hanno usato la calcolatrice grafica ne consiglierebbero l’uso ad un coetaneo, non tanto perché ha fatto lievitare il proprio voto d’esame quanto perché li ha resi più sicuri nello svolgimento della prova e ha permesso loro di concentrarsi sul ragionamento. Meno nozioni meccaniche e più spazio alle applicazioni della matematica: proprio l’approccio che sta cercando di incentivare “Il mondo dà i numeri”, un modello virtuoso nato dalla collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e CASIO nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra le parti nel 2015.Un progetto che da cinque anni sta portando nelle scuole un pacchetto didattico completo, che mostra agli studenti come la matematica e la fisica facciano parte della nostra quotidianità e che con l’uso dei giusti supporti – su tutti la calcolatrice grafica – si possano imparare concetti complessi in modo stimolante e differente dal solito. Con un approccio concreto che si basa sul lavoro di gruppo, sull’esperienza di laboratorio, sul trasferimento circolare del sapere tra docenti e alunni. Un “aggiornamento di sistema” che sinora ha raggiunto oltre 400 istituti (291 scuole superiori e 120 scuole medie) e che nel 2020 – con la quinta edizione – si arricchisce ancora con gli ultimi bandi pubblicati dal MIUR
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: matematica, progetto, scuola | Leave a Comment »
Corsi Propedeutici di Matematica
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 agosto 2020
Parma Università Da giovedì 3 settembre a martedì 15 settembre l’Università di Parma attiverà Corsi Propedeutici di Matematica per gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria e in Informatica. I corsi, tenuti da docenti del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell’Ateneo di Parma, saranno svolti in modalità online sulla piattaforma Teams.
La frequenza ai precorsi è raccomandata a tutti gli studenti, anche a coloro che hanno superato il test di ingresso TOLC. Sono esentati dal seguire i precorsi gli studenti che hanno superato la prova finale del corso CORDA 2019/2020. Le iscrizioni ai precorsi sono aperte a tutti gli interessati.Le lezioni si svolgeranno nell’arco di otto giornate, dalle 14.30 alle 16.30. Gli argomenti trattati saranno:
· Elementi di logica e di teoria degli insiemi
· Funzioni (rappresentazione di una funzione, grafici di f(x+k), di f(x)+k, di k*f(x), di f(k*x), grafici delle funzioni elementari )
· Algebra (polinomi, teorema di Ruffini ecc.);
· Geometria analitica (rette, rette parallele e perpendicolari, circonferenze e parabole);
· Trigonometria elementare;
· Disequazioni (polinomiali, fratte, logaritmiche, esponenziali e irrazionali).
Modalità di iscrizione al precorso: Lo studente dovrà andare sulla pagina del Dipartimento di Ingegneria e Architettura https://dia.unipr.it/it (o del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche https://smfi.unipr.it/it) dove troverà un link alla pagina relativa ai precorsi ospitata sul portale Elly di Ateneo.Lo studente potrà accedere come ospite sulla piattaforma Elly se ancora non iscritto, mentre quando sarà iscritto potrà accedere con la sua email istituzionale nome.cognome@studenti.unipr.it che lo farà entrare nel sito come utente registrato:Effettuato l’accesso troverà 5 gruppi di Precorsi e ogni studente dovrà iscriversi al proprio gruppo secondo le seguenti indicazioni:
–al gruppo 1 se il suo documento termina con le cifre 0 e 1
–al gruppo 2 se il suo documento termina con le cifre 2 e 9
–al gruppo 3 se il suo documento termina con le cifre 3 e 8
–al gruppo 4 se il suo documento termina con le cifre 4 e 7
–al gruppo 5 se il suo documento termina con le cifre 5 e 6
All’interno della pagina del proprio gruppo, troverà il calendario delle lezioni, i materiali messi a disposizione dal docente del precorso e un link per accedere all’aula virtuale su TEAMS dove verranno erogate le lezioni in streaming.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: corswi, matematica, propedeutici | Leave a Comment »
Insegnare matematica per la cittadinanza
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 agosto 2020
Di Antonio Sortino. È stato pubblicato il nuovo volume: «Insegnare matematica per la cittadinanza. Idee ed esperienze inclusive per la scuola secondaria di primo grado»; autore è Antonio Sortino, docente di matematica e sostegno nella scuola media.Il libro si rivolge a quanti, in particolare docenti di matematica, sono interessati all’insegnamento della nuova educazione civica che, istituita con la legge n. 92/2019, coinvolgerà in maniera trasversale le discipline impartite nelle scuole di ogni ordine e grado.In tal contesto, è auspicabile che anche l’insegnante di matematica sia parte attiva dell’insegnamento interdisciplinare. Perché la matematica non serve solo a «far di conto» o, all’opposto, non è «semplicemente» la disciplina astratta per antonomasia; ma può essere una cruciale e formidabile leva di sviluppo intellettuale, culturale e sociale per far sì che gli studenti di oggi diventino i bravi, colti, critici e indipendenti cittadini di domani. A condizione, però, che si operi all’interno di un contesto educativo forte e orientato all’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, compresi quindi gli allievi con disabilità; solo in questo modo tutti gli studenti della classe, studiando e imparando fianco a fianco coi compagni più fragili, svilupperanno doti di apertura, accettazione e solidarietà verso ogni tipo di diversità, come è necessario per formare i pieni cittadini per la società in divenire.
Il libro «Insegnare matematica per la cittadinanza» propone dunque idee, attività ed esperienze perché la matematica, insegnata nella scuola secondaria di primo grado, contribuisca ad educare alla cittadinanza e all’inclusione. I percorsi didattici delineati con questo scritto condurranno dalla matematica delle questioni sociali, del gioco, dalla sua storia, dall’approccio interculturale all’elemento delle generalizzazioni, per contribuire a sviluppare per gli studenti una visione più ampia sui problemi emergenti sia sociali sia individuali.
Antonio Sortino è insegnante di matematica nella scuola secondaria di primo grado ed è specializzato per il sostegno didattico. Dall’anno accademico 2016/2017 è docente del laboratorio di «Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico» per il Corso di specializzazione per gli insegnanti di sostegno attivato presso l’Università di Udine.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: antonio sortino, cittadinanza, matematica | Leave a Comment »
Concorso secondaria: vuoto delle cattedre di matematica e dei posti di sostegno
Posted by fidest press agency su lunedì, 22 giugno 2020
Quali sono le tipologie di posti e quali cattedre mancano maggiormente nella scuola italiana? Di quali insegnanti si ha più bisogno? Da lunedì 15 giugno e fino al prossimo 31 luglio sono aperte le iscrizioni per il concorso ordinario della scuola secondaria che mette in palio complessivamente 33 mila posti da assegnare dal prossimo biennio scolastico 2020/21 e 2021/22. Il Ministero dell’Istruzione ha provveduto infatti ad integrare gli iniziali 25 mila posti con altri 8 mila aggiunti dal decreto Rilancio, raccolti e ordinati da Tuttoscuola in un’unica tabella con suddivisione dei posti per regione e per classe di concorso. Grazie alla tabella elaborata da Tuttoscuola è possibile approfondire e comparare i dati pubblicati per conoscere il fabbisogno delle scuole che il concorso vuole colmare. Va detto che i posti del concorso ordinario e di quello straordinario sono quasi identici e in proporzione: conoscendo i primi, si possono conoscere in proporzione anche i secondi.Per il concorso ordinario il maggior fabbisogno è rappresentato dai 4.205 posti di sostegno della secondaria di I grado che cumulati con i 1.559 del II grado portano il totale dei posti di sostegno a 5.764 unità, che equivalgono ad 1 posto ogni 6 dei 33 mila posti a concorso.Per la classe di concorso A22 (Italiano, Storia e Geografia – Scuola secondaria I grado) i posti sono 3.775 che, cumulati con i 1.796 della A12 di lettere nel II grado, portano il totale del settore di lettere a 5.571 posti.Non è da meno il settore di Matematica con complessivi 4.129 posti in palio, di cui 3.124 per l’A28 (Matematica e Scienze – Scuola secondaria I grado) e 1.005 per l’A26 (Matematica – Istituti II grado). Il 57% dei posti (18.898 complessivi) si trova nelle regioni settentrionali, con il primato della Lombardia che da sola offre 7.247 posti, il 22% del totale.Quei posti sono già la premessa di un esodo di ritorno di tanti vincitori verso le proprie residenze meridionali nei prossimi anni. Di più su http://www.tuttoscuola.com
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: cattedre, concorso, matematica, secondaria | Leave a Comment »
Matematica e Coronavirus
Posted by fidest press agency su martedì, 24 marzo 2020
Può la matematica aiutarci a capire il modo in cui l’epidemia si diffonde ed eventualmente predirlo? Ne abbiamo parlato con il prof. Roberto Giambò, docente della sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino.
“L’idea di usare la matematica per modellare la diffusione epidemica – afferma il prof. Giambò – risale praticamente a circa un secolo fa, all’indomani della spagnola, che fece decine di milioni di morti in tutto il mondo. I modelli elaborati vengono chiamati modelli compartimentali, perché ripartiscono la popolazione in gruppi, definiti appunto compartimenti, che rispondono in modo simile rispetto al fenomeno che si sta studiando. Ad esempio, in questo caso, potremmo ripartire la popolazione in sani, malati e guariti. Complicando queste idee iniziali attraverso gli strumenti matematici delle equazioni differenziali, si elabora un sistema dinamico che è in grado di rappresentare l’andamento in funzione del tempo e della numerosità di questi gruppi”.Il problema che si presenta è che questi modelli dipendono da alcuni parametri, quali ad esempio, in questo caso, il tasso di contagio, ossia quante persone può contagiare un infetto, e conoscere questi numeri è fondamentale per una predizione attendibile dei fenomeni. Nel nostro caso abbiamo però a che fare con un virus che stiamo iniziando a conoscere ora ed è dunque difficile predire adesso quanto durerà l’epidemia.E’ possibile comunque fare qualche considerazione qualitativa. In assenza di misure di contrasto, la diffusione è esponenziale, significa che la crescita è proporzionale al valore. Se il numero di infetti è basso, quindi, è bassa anche la crescita. Ecco perché all’inizio se ne può sottostimare la pericolosità; in quella fase non è semplice distinguere una banale influenza da una possibile pandemia. Quando però i numeri diventano grandi, anche la velocità con cui essi crescono aumenta ed è quello che abbiamo sperimentato finora. Ma quando si arresteranno i contagi? “Purtroppo finora il numero di casi giornalieri – aggiunge il prof. Giambò – è sempre aumentato; solo quando il numero dei casi giornalieri inizierà a diminuire in modo sistematico, allora sarà un segnale che ci stiamo avvicinando al picco di contagio. I matematici direbbero che abbiamo incontrato un punto di flesso!! Solo allora potremmo cominciare a guardare al futuro con ottimismo, ma sempre senza abbassare la guardia. Limitare al massimo i contatti sociali come stiamo facendo ora, ha l’effetto di modificare i parametri del modello, rallentando la curva di crescita in modo tale da evitare ad esempio il collasso del sistema sanitario”. Solo se ciascuno di noi rispetterà le regole che ci hanno imposto, potremmo effettivamente dire con sicurezza che… andrà tutto bene! Questo ed altri consigli e curiosità le potete trovare nella nuova rubrica “Pillole di… Scienza e Lode”, a cura della redazione di Scienza e Lode, il webmagazine per la divulgazione della ricerca di Unicam http://www.unicam.it/scienzaelode. Nuovi video sono disponibili ogni lunedì e ogni giovedì nel canale IGTV UniversitaCamerino
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: camerino, coronavirus, matematica, roberto giambò | Leave a Comment »
De Agostini Scuola in campo per la didattica delle materie STEM
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 febbraio 2020
De Agostini Scuola, Ente formatore accreditato MIUR dal 2013 e tra i principali operatori di editoria scolastica, torna a proporre il suo originale programma nazionale annuale di convegni formativi gratuiti dedicati alla didattica delle materie scientifiche cosiddette STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) con la partecipazione di esperti dei principali enti di ricerca e innovazione italiani quali IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), ICN (Italian Climate Network), Fondazione IBM, Marconi Institute for Creativity, Google for Education, #100esperte. Tra il 18 febbraio e il 1 aprile nelle città di Bologna, Torino, Milano, Firenze e Pescara prenderanno il via gli incontri Matematica & Scienze Live e Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica in cui i docenti potranno confrontarsi con divulgatori, esperti di didattica, scienziati e ricercatori sulle più attuali tematiche e sulle metodologie di insegnamento in grado di rendere l’apprendimento per gli studenti più inclusivo e sempre più connesso all’attualità e ai suoi mutati linguaggi. Nello scenario contemporaneo di emergenze ambientali e continui mutamenti sociali, la mission di De Agostini Scuola è quella di supportare gli insegnanti nel loro percorso di formazione, offrendo occasioni di crescita professionale di alto valore scientifico, e di concreta “usabilità” in aula (https://formazione.deascuola.it/).
Con il consolidato format di mattinate in seduta plenaria e pomeriggi di laboratori pratici, i convegni formativi De Agostini Scuola quest’anno sono suddivisi non per materie ma per grado scolastico: Matematica & Scienze Live si rivolge ai docenti delle scuole secondarie di I grado, mentre Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica va incontro alla domanda di formazione continua dei docenti delle secondarie di II grado. La didattica della matematica, della fisica e delle scienze ha infatti confini sempre più sfumati ed è sempre più orientata a una complementarietà che trae ispirazione dalla realtà e dall’attualità. Come indicato tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, la formazione di qualità contribuisce a preparare i cittadini del futuro diffondendo consapevolezza. A questo fine, le pratiche didattiche devono tendere ad attrarre gli studenti – i futuri cittadini – in modo sempre più trasversale, inclusivo, attivo e in sintonia con la vita pratica e le nuove forme di comunicazione rappresentate dai social network. Il focus sulla MemeMatica, per esempio, cercherà di capire se i “meme”, Gif animate ed emoticons possano diventare uno strumento didattico significativo.
I grandi temi su cui si lavorerà in modo trasversale sono la sostenibilità ambientale (con particolare riferimento all’ Agenda 2030), le competenze matematiche, digitali e argomentative a confronto con la realtà (ad esempio, matematica e finanza), l’educazione alla cittadinanza scientifica (per una maggiore consapevolezza, per esempio, della problematica delle fake news), l’importanza della sperimentazione e della creatività, le neuroscienze al servizio della didattica e la “cognizione calda”, l’inclusione, la valorizzazione degli errori, le didattiche informali svolte attraverso il gioco, le piattaforme digitali e, sempre attuale, la questione della differenza di genere rispetto alle materie STEM, con la significativa presenza ai convegni di tante donne scienziate e matematiche.
In apertura dei convegni, i docenti assisteranno a sfide dialettiche semiserie tra scienziati condotte da Luca Perri: di MemeMatica l’astrofisico divulgatore social oggi più accreditato dibatterà con i matematici Luca Balletti (Cnr) e Giulia Bini (Università di Torino); sulla visione e le apparenze sarà accompagnato dal fisico dell’ottica Alessandro Farini (Cnr); per decretare se i nostri antenati nacquero astrofisici oppure biologi entrerà in gioco il biologo ecologista Graziano Ciocca. Una formula inedita, divertente e motivante, quella del debate, per rendere la lezione più coinvolgente e incentivare l’abitudine al confronto argomentato come strumento didattico.Si alterneranno poi, nelle sessioni mattutine in diverse città, altri esperti oltre ai già citati Menasce (INFN-CERN), Sandrelli (INAF), Sciutti (IIT) e Giacomin (Meteo Expert): Maria Grazia Speranza, matematica Prorettrice Università di Brescia, una delle esperte del database 100esperte.it (“Metodi matematici a supporto di decisioni complesse in finanza, logistica, biologia”); Filomena Floriana Ferrara, direttrice Fondazione IBM Italia (“Il valore dell’innovazione”); Giovanni Emanuele Corazza, fondatore Marconi Institute for Creativity (“Matematica e creatività dalla lezione di Henri Poincaré”); Antonella Galizia, matematica Cnr (“Modelli matematici applicate alle previsioni meteo”); Samuele Antonini, docente Università di Pavia (“Matematica e competenze argomentative”); Lucia Mason, docente Università di Padova (“Psicologia per la didattica, la cognizione ‘calda’”), Massimo Polidoro, autore RAI di SuperQuark e segretario nazionale del CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze” (“Bufale scientifiche”).I laboratori pomeridiani vedranno i docenti sperimentare in prima persona pratiche didattiche attive tra robotica, sostenibilità, finanza, UdA (Unità didattiche di Apprendimento), modalità ludiche o laboratoriali come l’origami o i “meme”, metodo scientifico per una “Scienza Live”, prove INVALSI ed Esame di Stato, il tutto in collaborazione con divulgatori, autori di De Agostini Scuola di grande successo (Leonardo Sasso, Massimo Bubani, Michele Marcaccio, Claudio Zanone, Luigi Ferrando, Pierangela Accomazzo tra gli altri), formatori CampuStore, Google for Education, Lenovo e Texas Instruments.
La partecipazione ai convegni è gratuita, con iscrizione obbligatoria sul sito https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/convegni/, prevede l’esonero dal servizio, il rilascio dell’attestato di partecipazione e – per coloro che hanno scelto l’iniziativa formativa anche sulla piattaforma Miur S.O.F.I.A. – la certificazione ministeriale di partecipazione.
In modalità online i docenti possono, inoltre, attingere tra circa sessanta webinar gratuiti per i docenti di ogni ordine e grado, tenuti da scienziati e formatori di fama nazionale. Info: https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/webinar/
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: de agostini scuola, didattica, matematica, stem | Leave a Comment »
All’Università di Parma le Olimpiadi della Matematica a squadre
Posted by fidest press agency su domenica, 12 gennaio 2020
Parma 17 gennaio e il 6 marzo al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, valevoli per le Olimpiadi della Matematica due gare di matematica per studenti delle scuole superiori. Venerdì 17 gennaio, dalle 15 alle 17 al Centro Congressi “Aule delle Scienze” (Campus Scienze e Tecnologie), si svolgerà la Coppa Kovalevskaya, gara a squadre femminile, giunta alla terza edizione. Parteciperanno 10 squadre formate da sette ragazze provenienti da Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia e Toscana. Campione nelle prime tre edizioni è stato per due volte il Liceo Marconi di Carrara e lo scorso anno il Liceo Marconi di Parma. La gara si svolgerà in contemporanea con altre gare in tutta Italia, con più di 210 squadre coinvolte in 23 sedi. Da queste gare si qualificheranno 20 squadre per le semifinali e la finale nazionale delle Olimpiadi della Matematica, in programma a Cesenatico a inizio maggio 2020.
Venerdì 6 marzo, dalle 14 alle 16 al Palacampus (Campus Scienze e Tecnologie), si svolgerà la Coppa Nash, giunta alla XIX edizione. Chiamata in passato Coppa Hilbert e successivamente Coppa Galois, la Coppa Nash è la gara matematica a squadre più antica d’Italia, nonché tradizionalmente una delle più importanti e con la maggior partecipazione ed è inserita in un circuito di gare a squadre nell’ambito delle Olimpiadi della Matematica. Le migliori squadre classificate alla Coppa Nash parteciperanno alle semifinali e alla finale nazionale di Cesenatico delle Olimpiadi della Matematica. La Coppa Nash attira scuole non dal solo bacino locale ed emiliano-romagnolo ma anche da Lombardia, Liguria, Toscana e Veneto. Attuale campione in carica è il Liceo Fermi di Padova.Entrambe le gare sono patrocinate dal Piano Lauree Scientifiche, dal Comune di Parma, dalla Protezione Civile di Parma e da Parmalat.
Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: matematica, olimpiadi, parma | Leave a Comment »
Scuola: Mancano insegnanti di matematica perchè lo Stato non vuole assumerli
Posted by fidest press agency su martedì, 27 agosto 2019
Nell’anno del record di supplenze annuali, si acuisce la già nota carenza di docenti della disciplina scientifica per eccellenza. #alconcorsoconlalaurea rilancia Marcello Pacifico, presidente Anief, in un’intervista concessa alla rivista Orizzonte Scuola, ricordando come nel 2016 non fu consentito ai laureati la partecipazione al concorso, con prove suppletive che potrebbero essere disposte dal tribunale amministrativo dopo il recente cambio di orientamento della giurisprudenza. Se non si trova un insegnante di matematica la colpa è quindi tutta della politica, che non ha consentito fin dal 2012 la partecipazione dei laureati al concorso a cattedra: contro il bando dell’allora ministro Francesco Profumo, abbiamo vinto. Aspettiamo di sapere, conclude Pacifico, se andrà allo stesso modo con l’impugnazione del sindacato fatta anche contro il bando della ministra Stefania Giannini, con le prove suppletive che andrebbero a sanare anche la mancata indizione del nuovo concorso ordinario annunciato e mai bandito dal titolare uscente del Miur Marco Bussetti.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: insegnanti, matematica, scuola | Leave a Comment »
Zucchetti: La sfida dell’innovazione si vince con la matematica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 luglio 2019
Zucchetti fa un ulteriore passo avanti nel suo percorso d’innovazione grazie all’acquisizione della maggioranza delle quote di Moxoff, spinoff del Politecnico di Milano. Fondata nel 2010, Moxoff è oggi una realtà di eccellenza nello sviluppo di soluzioni matematiche avanzate. Conta su un team di 25 specialisti e un’esperienza maturata su più di 200 progetti per oltre 100 clienti, in diversi settori industriali.
L’operazione messa a punto da Zucchetti prevede anche un importante aumento di capitale, per permettere alla realtà milanese di accelerare nel proprio percorso di crescita e aumentare la sua penetrazione sul mercato. Zucchetti con questa acquisizione vuole non solo aumentare le competenze del gruppo su nuovi ambiti strategici quali l’Internet of Things e la Realtà Aumentata, ma anche realizzare software e soluzioni 5.0 che integrino avanzati algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale.Alfio Quarteroni, presidente Moxoff: “Iniziare un nuovo percorso con il Gruppo Zucchetti è motivo di grande orgoglio per Moxoff. Le sfide della Digital Transformation che si delineano all’orizzonte richiedono nuova intelligenza, grande capacità di innovazione, una struttura industriale forte e dinamica, persone preparate e con spiccata attitudine a migliorarsi. Pur nel rispetto delle diverse specificità e dei diversi fattori di scala, penso che Moxoff e Zucchetti abbiano queste caratteristiche e un notevole potenziale sinergico. Non ho dubbi che Moxoff metterà in campo un impegno rinnovato e grandi motivazioni per fare sì che questa sua “seconda vita” sia di grande successo. Motivazioni che nel caso personale sono rafforzate dalla amicizia e dalla grande ammirazione nutrite nei confronti di Mino Zucchetti, una persona di grande sensibilità dal talento imprenditoriale straordinario”.
Antonio Grioli, presidente comitato direttivo Zucchetti: “Come Zucchetti ci ‘mettiamo a disposizione’ della tecnologia e diamo la possibilità a esperti di matematica di estendere ulteriormente i campi di applicazione dei loro progetti, che hanno già prodotto risultati concreti in termini di business per diversi clienti. Siamo, infatti, tutti consapevoli di questa rivoluzione digitale e dei nuovi scenari aperti da intelligenza artificiale e big data, ma spesso questi temi vengono affrontati dal mercato in modo confuso e pasticciato. Con questa acquisizione Zucchetti vuole diventare il protagonista di questa nuova era tecnologica, con un approccio chiaro e strutturato. Per noi la formula vincente è unire un produttore di software con un team di matematici con propensione alla data intelligence, per portare le competenze di entrambi al mondo delle imprese, creando una forma di collaborazione dove ognuno degli attori può portare il suo valore aggiunto”.
Moxoff SpA è una società spin off del Politecnico di Milano, costituita nel 2010. Il suo core business consiste nello sviluppo di soluzioni matematiche avanzate basate su data science, modellazione matematica e ottimizzazione, sviluppate su misura delle esigenze specifiche di business e del contesto in cui operano i suoi clienti. Moxoff è un team di 25 data scientist, modellisti e software engineers che sviluppano e implementano modelli matematici e software innovativi per applicazioni industriali, in un approccio di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca e cross-industriale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: innovazione, matematica, zucchetti | Leave a Comment »
Quarto posto per la Matematica dell’Ateneo nella classifica di Leiden
Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2019
Parma Successo per l’Ateneo parmigiano nella classifica stilata dall’Università di Leiden, una delle più importanti a livello internazionale per la valutazione della ricerca. Nel periodo di riferimento 2014-2017 il collocamento in Europa dell’Università di Parma è al 4° posto nel settore della Matematica, per quanto riguarda il ranking riservato alla ricerca di eccellenza. Questa classifica si basa infatti sul conteggio in percentuale delle pubblicazioni “Highly Cited” (ad alto impatto), quelle che appartengono al primo 1% più citato a livello mondiale e che quindi denotano un impatto qualitativo particolarmente elevato.Da notare anche che l’Università di Parma presenta nel settore di Matematica un numero di pubblicazioni ad alto impatto che è quasi il doppio di quello di tutte le altre università emiliane messe insieme e quasi il quadruplo di quello dell’Università di Bologna. Per quanto riguarda la classifica generale, che comprende la performance dell’Ateneo in tutti i settori, la Matematica contribuisce per circa il 30% all’intero punteggio dell’Università di Parma. In particolare, Giuseppe Mingione, docente di Analisi matematica, contribuisce per il 20% al punteggio dell’intero ateneo in tutte le discipline. Si tratta di una percentuale in linea con quella che il docente, in quanto Highly Cited Researcher secondo la banca dati ISI, porta all’Ateneo nel ranking di Shanghai, altro riferimento internazionale per la comunità scientifica. Il professor Mingione risulta infatti, nell’ultima edizione della classifica di riferimento ISI, tra i primi venti matematici al mondo per numero di pubblicazioni ad alto impatto.Un notevole contributo al successo della matematica parmigiana è stato inoltre apportato dai proff. Paolo Baroni, Massimiliano Morini e Giampiero Palatucci, autori di varie ricerche di grande impatto, pubblicate sulle più prestigiose riviste internazionali del settore.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: ateneo, matematica, parma | Leave a Comment »
Magia, cervello e matematica: come i numeri governano il nostro pensiero
Posted by fidest press agency su lunedì, 18 marzo 2019
Roma lunedì 18 marzo al Piccolo Eliseo, ore 20.00 Via Nazionale 183 Ingresso libero fino a esaurimento posti. La Scienza e Noi presenta un conferenza-spettacolo dedicata ai numeri, con uno show di intriganti giochi di magia basati su principi matematici, presentati dalla scienziata Antonietta Mira, e commentati da uno dei più noti e autorevoli neuroscienziati italiani, Giorgio Vallortigara.Antonietta Mira, professore di Statistica presso l’Università della Svizzera italiana, USI, e l’Università dell’Insubria, è appassionata di giochi di prestigio che hanno alla base principi matematici e ha pubblicato, con il maestro Vanni Bossi e l’Ing. Francesco Arlati, il volume Mate-Magica (Aboca). In questo volume si ripercorre la storia di giochi di prestigio e indovinelli basati su principi matematici, partendo da antichissimi papiri egizi, passando dalla corte di Carlo Magno che fece chiamare Alcuino da York per istruire i suoi giovani, per giungere fino a Fra Luca Pacioli che condivise con Leonardo da Vinci alcuni indovinelli ed espedienti magici riportati anche nel Codice Atlantico. Gli spettatori più attenti e curiosi dei giochi di prestigio di Antonietta sono i bimbi ricoverati in pediatria al Policlinico San Matteo di Pavia che Antonietta visita come volontario clown-dottore della Compagnia del Sorriso ONLUS. L’espediente educativo della mate-magia è molto efficace: il prestigio, creato da semplici regolarità matematiche, motiva lo spettatore a capire la matematica sottostante per poter riprodurre il gioco e, a sua volta, sorprendere, moltiplicando così lo stupore all’infinito.Sempre con finalità di divulgazione scientifica, Antonietta ha creato, insieme a L’ideatorio dell’USI, una mostra per rendere popolari e affascinanti concetti di matematica, probabilità e statistica troppo spesso considerati difficili, noiosi o inutili. La mostra, “Diamo i numeri!”, è stata inaugurata a Lugano tre anni fa e sta ora girando in tutto il mondo.
Giorgio Vallortigara, ordinario di Neuroscienze e Direttore Vicario del Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento, partirà dalla performance di Antonietta Mira per raccontare come nasce la matematica nel cervello. Anche gli animali sanno contare. Negli ultimi anni c’è un crescendo di risultati nelle ricerche sulle capacità numeriche delle altre specie: pulcini che contano, api che capiscono cosa sia lo zero, scimmie che fanno addizioni e sottrazioni… Ma la capacità di calcolo astratto è solo umana. Come la abbiamo sviluppata? E’ già nel nostro cervello alla nascita, trasmessa quindi per via genetica, o viene appresa fin dalla primissima infanzia? Nella nostra linea evolutiva, perché abbiamo affinato le capacità di calcolo? Nel cervello, sono stati individuati i cosiddetti “neuroni del numero”. Cosa significa tutto ciò? Dobbiamo ripensare l’origine e la storia evolutiva delle capacità numeriche? E in che cosa, e per quali ragioni, gli esseri umani rimangono diversi dagli altri animali, avendo sviluppato essi soli l’edificio imponente delle matematiche?Una serata di scienza e intrattenimento per capire uno dei più affascinanti misteri del cervello.Info e diretta streaming su: http://www.brainforum.it
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: cervello, magia, matematica | Leave a Comment »
Olimpiadi della Matematica
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 gennaio 2019
Parma venerdì 25 gennaio dalle 15 alle 17 al primo piano del Centro Congressi “Aule delle Scienze” del Campus Scienze e Tecnologie coppa Kovalevskaja, gara a squadre femminile valida per le Olimpiadi della Matematica, organizzata dal Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e informatiche dell’Università di Parma. Parteciperanno 9 squadre, formate da sette ragazze, provenienti da Emilia-Romagna e Lombardia. Campione nelle due precedenti edizioni il Liceo Marconi di Carrara (MS), che quest’anno non sarà però presente alla gara.
Prima della gara, alla cui organizzazione collaborano docenti, assegnisti, dottorandi e studenti del Dipartimento, è previsto un seminario divulgativo tenuto da un docente del Dipartimento stesso.
La Coppa Kovalevskaja si svolgerà in contemporanea con altre gare sparse in tutta Italia, con ben 240 squadre coinvolte in 23 sedi. Venti delle 240 squadre si qualificheranno alle semifinali e alla finale nazionale delle Olimpiadi della Matematica, in programma a Cesenatico a inizio maggio 2019.
Venerdì 8 marzo al Campus Scienze e Tecnologie si svolgerà invece la Coppa Nash, giunta alla XVIII edizione (in passato era chiamata Coppa Hilbert e poi Coppa Galois). Si tratta della gara matematica a squadre più antica d’Italia, nonché tradizionalmente una delle più grandi: inserita nel circuito di gare a squadre delle Olimpiadi della Matematica, la Coppa Nash è rivolta agli studenti degli Istituti di secondo grado e qualifica le migliori squadre classificate alle semifinali e alla finale nazionale delle Olimpiadi della Matematica 2019.
Le gare sono sponsorizzate dal Piano Lauree Scientifiche, dal Comune di Parma, dalla Protezione Civile di Parma e da Parmalat.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: matematica, olimpiadi, università parma | Leave a Comment »
Matematica e informatica: “Seminario degli ex studenti”
Posted by fidest press agency su domenica, 24 dicembre 2017
Parma. Lunedì 8 e martedì 9 gennaio, nel Plesso di Matematica e Informatica dell’Università di Parma (Campus Scienze e Tecnologie), torna il “Seminario degli ex studenti”. Questa iniziativa, che nelle due precedenti edizioni ha riscosso molto successo, vede coinvolti ragazzi laureatisi in Matematica e in Informatica a Parma e ora impiegati in università o aziende.Durante il workshop verranno presentati dagli ex studenti alcuni esempi concreti di applicazione di queste scienze nei vari settori del mondo del lavoro e dell’università. Gli interventi saranno variegati e pensati per stimolare studenti già a conoscenza di cosa sia la matematica da un punto di vista universitario e decisi nel portare a termine i loro studi.Interverranno:
Davide Addona (Assegnista di Ricerca – Ferrara); Daniele Angella (Professore – Firenze); Danilo Bonardi (Founder and Developer – Shiny Frog, Parma); Mattia Cafferata (Dottorando – Modena, Ferrara e Parma); Giulio Catellani (BI Manager – Max Mara FG, Reggio Emilia); Edoardo Coscelli (Dottorando – Milano); Laura Cremaschi (Insegnante ISIS Sismondi-Pacinotti di Pescia (PT)); Mattia Laurini (Dottorando – Parma); Ilario Mazzieri (Ricercatore – POLIMI); Luca Pedrelli (Dottorando – Pisa); Simone Perri (R&D Engineer – Elettric80 S.p.A.); Federica Spoto (Post-Doc – Osservatorio di Nizza/Osservatorio di Parigi); Gianmaria Tarantino (Dottorando – Parma, prima Data Scientist – Maps group); Sara Torelli (Dottoranda – Pavia) Organizzatori: Amedeo Altavilla (Tor Vergata); Federico Rossi (Bicocca); Nicoletta Tardini (Pisa)
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: informatica, matematica, parma, seminario | Leave a Comment »
Colloquium di Matematica – Pierre Cartier
Posted by fidest press agency su martedì, 12 dicembre 2017
Roma Mercoledì 13 Dicembre 2017, ore 16:00 Dipartimento di Matematica e Fisica – Aula F Largo San Leonardo Murialdo 1 “About a quantization of Galois Theory” Pierre Cartier (Institut des Hautes Etudes Scientifiques, France)We begin by reviewing the Picard-Vessiot theory for differential equations , in the various presentations: monodromy , geometrical presentations using principal bundles and Lie groupoids , algebraic version using differential ring extensions , tensor categories . By analogy , we consider the equations using the Jackson q-derivations. Here also, there is a Galois theory , but for this purpose, we must replace ordinary groups by quantum groups as described by I. Manin. This is a continuation of recent work by Hiroshi Umemura (Nagoya University , Japan) . We use heavily Hopf algebraic methods to access to this noncommutative world.
Posted in Estero/world news, Università/University | Contrassegnato da tag: cartier, colloquium, matematica | Leave a Comment »
Seminario di Fisica Matematica: Domenico Monaco
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 novembre 2017
Roma Martedì 21 Novembre 2017, ore 14:30 Dipartimento di Matematica e Fisica, Aula 311 Largo San Leonardo Murialdo 1. Adiabatic currents for interacting electrons on a lattice Domenico Monaco (Università degli Studi Roma Tre)Consider a system of interacting fermions on a finite lattice modelled by a gapped many-body Hamiltonian H(t), depending adiabatically on time. I will present an adiabatic theorem for the trace per unit volume of local observables in a state evolving adiabatically from a ground state of H(0). The theorem holds with error estimates that are uniform in the size of the system. Our result provides an adiabatic expansion to all orders, in particular, also for initial data that lie in eigenspaces of degenerate eigenvalues. The adiabatic theorem allows to compute the current density induced by the adiabatic change of the Hamiltonian, and derive rigorously the so-called linear response formula for a system of interacting fermions in a ground state, with error estimates uniform in the system size. I will also discuss the application to quantum Hall systems. This is based on joint work with Stefan Teufel.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: fisica, matematica, seminario | Leave a Comment »