Milano. Nell’ambito della transizione verde finalizzata a rendere l’UE climaticamente neutra entro il 2050, e ridurne le emissioni di almeno il 55% entro il 2030, quello dei trasporti è un settore strategico per il processo di decarbonizzazione, così come lo sviluppo delle infrastrutture per lo sviluppo di una mobilità sempre più collettiva. Il binomio tra mobilità e sostenibilità si articola attraverso la democratizzazione, la decentralizzazione e la decarbonizzazione della mobilità per assicurare che un numero di persone sempre maggiore possa viaggiare in modo sostenibile, anche nei luoghi più remoti. Di questo e del futuro di una mobilità in ottica sostenibile, grazie al dialogo continuo tra associazioni, istituzioni e industria, si è discusso oggi, in casa FlixBus, durante il secondo appuntamento dei FlixTalk dedicato alla mobilità sostenibile con Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia, Andrea Poggio, Responsabile Mobilità Sostenibile Legambiente, e Andrea Incondi, Amministratore Delegato di FlixBus Italia. L’Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia, Franco Lucente, ha sottolineato l’importanza di uno sviluppo dei trasporti in cui l’ecosostenibilità sia in grado di fondersi con lo sviluppo tecnologico e l’innovazione. Così come l’importanza di investire sempre di più nelle infrastrutture per sviluppare l’intermodalità e garantire maggiori connessioni tra le aree periferiche e i centri principali.
Posts Tagged ‘mobilità’
Mobilità: quali strade per un viaggio sempre più green?
Posted by fidest press agency su venerdì, 12 Maggio 2023
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: green, mobilità, viaggio | Leave a Comment »
Scuola: Vincoli mobilità docenti neo-assunti
Posted by fidest press agency su lunedì, 1 Maggio 2023
L’Unione europea non sembra intenzionata a chiedere di cambiare la discutibile legge che in Italia impedisce di fare avvicinare a casa decine di migliaia di docenti la cui scuola è distante centinaia di chilometri: lo dice la Relazione illustrativa al decreto PA n. 44 pubblicato alcuni giorni fa in Gazzetta Ufficiale, al vaglio della Camera dei Deputati, nel quale si cita anche il vincolo triennale per i docenti neoassunti in ruolo nel 2022-23. Dopo avere ricordato che c’è una “trattativa”, avviata lo scorso mese di febbraio, tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e Commissione Europea, la Relazione spiega che da Bruxelles è stato recentemente confermato il necessario rispetto del vincolo triennale della mobilità, evidenziando due aspetti: il primo è che l’art. 58, co. 2 del D.L. n. 73/2021 ha ridotto la regola della mobilità da cinque a tre anni a partire dall’anno scolastico 2022/2023, comunque non rilevante ai fini della valutazione dei target del PNRR essendo il previgente regime più gravoso rispetto a quello attuale; il secondo è “che il vincolo della mobilità triennale è uno degli aspetti chiave della riforma e riguarda tutti gli insegnanti assunti e nominati per la prima volta nell’anno scolastico 2023/2024, compresi quelli assunti in regime transitorio”. Secondo Orizzonte Scuola non vi sono dubbi: “l’Europa è irremovibile”, perché secondo l’UE “il vincolo triennale è necessario”, anzi rimane “uno degli aspetti chiave della riforma del reclutamento”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, mobilità, scuola | Leave a Comment »
Schroders: Mobilità elettrica nei mercati emergenti: non solo auto
Posted by fidest press agency su venerdì, 21 aprile 2023
A cura di Aurelia Marti, Investment Manager, Schroders BlueOrchard (Gruppo Schroders) La decarbonizzazione del settore dei trasporti è ritenuta essenziale per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere gli obiettivi “net zero”. Secondo la IEA (International Energy Agency), il trasporto su strada è responsabile del 70% delle emissioni globali da trasporto. L’elettrificazione dei veicoli avrà un ruolo fondamentale nella corsa verso il Net Zero, ma finora l’attenzione si è concentrata soprattutto sui mercati sviluppati e sulle auto elettriche personali.Lo sviluppo di infrastrutture pulite per il trasporto pubblico o di car sharing è una storia diversa, a cui gli investitori dovrebbero prestare molta attenzione. Per realizzare infrastrutture di ricarica, reti migliorate e una produzione di batterie diversificata su scala geografica, saranno necessari investimenti privati per miliardi di dollari.La crescita delle vendite di veicoli elettrici dipende dalla disponibilità di punti di ricarica adeguati. Le opzioni a disposizione degli utenti per ricaricare un veicolo elettrico sono limitate: la prima è la ricarica privata e l’unica alternativa è rappresentata dai caricatori pubblici sparsi per la città. La tipica stazione di ricarica cittadina ha una capacità di ricarica limitata e può richiedere alcune ore per raggiungere la carica completa.Il principale ostacolo, tuttavia, è rappresentato dai modelli di guadagno delle stazioni di ricarica. Gli impianti di ricarica pubblici seguono in genere un modello business-to-customer (“modello B2C”). Ciò significa che i ricavi sono generati dalla vendita di elettricità ai singoli utenti. Queste attività dipendono quindi in larga misura dal numero di utenti che caricano i veicoli e dalla quantità di elettricità che utilizzano. I flussi di cassa stabili vengono generati solo una volta raggiunta una certa scala. Il modello non è adatto alla maggior parte degli investitori finanziari o dei creditori.A livello globale, possiamo aspettarci che il mercato degli autobus elettrici cresca da meno di 700.000 veicoli nel 2021 a oltre 3 milioni entro il 2030. Secondo l’IEA, ciò rappresenterebbe comunque solo l’11% di tutti gli autobus in circolazione. Le flotte di autobus elettrici rappresentano anche un’opportunità per gli investimenti privati. Gli operatori di autobus di solito beneficiano di contratti di concessione a lungo termine con un comune o un ente pubblico, che forniscono loro visibilità sui percorsi e sull’utilizzo degli autobus. Questo crea un’opportunità per i modelli business-to-business (B2B). Le due ruote sono il mezzo di trasporto privato preferito nei mercati emergenti. I veicoli a tre ruote, o auto-rickshaw, sono un mezzo comune di mobilità condivisa nelle grandi città dei mercati emergenti. Si tratta in genere di veicoli leggeri, utilizzati per piccoli spostamenti e a bassa velocità. I motori a batteria di piccole dimensioni sono solitamente più economici da produrre, con costi di esercizio inferiori e una minore esposizione ai prezzi del petrolio. Gli autisti sono inoltre protetti dall’usura della batteria, poiché le batterie meno performanti vengono gradualmente riciclate e sostituite.Sebbene i veicoli elettrici abbiano un impatto positivo diretto sulle emissioni di gas di scarico, sono ecologici solo quanto la rete elettrica che utilizzano per la ricarica, che in molti mercati emergenti è ancora fortemente basata sui combustibili fossili. La ricarica dei veicoli elettrici è inoltre ad alta intensità energetica e può aumentare la pressione sulle reti deboli, già soggette a limitazioni di capacità. La crescita del settore della mobilità elettrica richiederà investimenti significativi per aggiornare le reti elettriche e aumentare la produzione di energia rinnovabile. Molti Paesi emergenti sono già impegnati a soddisfare la crescente domanda di elettricità da parte di una popolazione sempre più ricca e a favorire le energie rinnovabili.Anche la produzione di celle per batterie è altamente centralizzata. La Cina fornisce quasi l’80% delle batterie mondiali. Poiché la capacità di produzione di batterie a livello mondiale è destinata ad aumentare, vi sono forti opportunità per altre aree geografiche di svolgere un ruolo nelle catene di fornitura dei veicoli elettrici. Questa diversificazione sarà fondamentale per rafforzare le catene di fornitura globali e sostenere la transizione verso la mobilità elettrica. (abstract by http://www.verinieassociati.com/)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: elettrica, mobilità, Schroders | Leave a Comment »
Scuola: Assunzioni, organici e mobilità
Posted by fidest press agency su domenica, 9 aprile 2023
“Malgrado la retromarcia di queste ultime ore, su reclutamento, organici e mobilità del personale la partita con il ministero dell’Istruzione e del Merito rimane aperta”. Lo dichiara oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, dopo avere ricevuto la convocazione per un incontro politico sulle tre questioni irrisolte richiesto dalla stessa organizzazione sindacale al ministro Giuseppe Valditara: l’incontro è stato fissato subito dopo Pasqua, il 12 aprile alle ore 15.00, mentre proseguono le trattative con la Commissione europea. “Assunzioni, aumento dei posti di docenti e Ata e cancellazioni dei vincoli che bloccano i trasferimenti sono misure attuative del decreto PNRR quater, perché senza la loro approvazione si comprometterebbe seriamente l’esecuzione dei progetti europei sulla ripresa e resilienza”, conferma il presidente Anief”. C’è stato l’esame preliminare del IV decreto legge PNRR sul “Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di organizzazione della pubblica amministrazione”: il provvedimento dovrebbe essere licenziato dopo Pasqua e potrebbe contenere le integrazioni chieste dall’Anief: “Quel decreto – sottolinea Marcello Pacifico – rappresenta l’ultima reale possibilità del Governo per affrontare in tempo delle problematiche che andranno ad incidere sull’inizio del prossimo anno scolastico, anche per svolgere le attività di orientamento e tutoraggio per i quali sono stati giusto ieri investiti, con apposito decreto, 150 milioni di euro rivolto ai docenti tutor. Vincoli per i trasferimenti, assunzioni con il doppio canale contro la precarietà, organico aggiuntivo vanno ad incidere in modo diretto sulla progettualità del PNRR: la prossima settimana – conclude il sindacalista autonomo – lo ricorderemo al ministero dell’Istruzione e del Merito”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, mobilità, scuola | Leave a Comment »
Mobilità in Valdarno: Incontro organizzato da Confindustria Toscana Sud Area Valdarno
Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 aprile 2023
Erano presenti tutte le maggiori aziende del territorio valdarnese, con un bacino di dipendenti che supera le 4500 unità, venerdì scorso, per la presentazione della circolare di trasporto pubblico per muoversi in Valdarno (MIV). L’incontro, svoltosi presso la sede del gruppo industriale LEM, è stato organizzato da Confindustria Toscana Sud Area Valdarno con Autolinee Toscane, Regione Toscana, Coordinamento rete MIV (Mobilità in Valdarno) e Comune di Cavriglia (capofila del progetto), presente il Sindaco Leonardo Innocenti Sanni. Una riunione importante, durante il quale sono state ricordate le caratteristiche del servizio, ma anche le sue criticità e si è aperto un confronto per rinnovare il servizio al fine di potenziarne l’uso anche per le aziende del territorio.“La MIV è perfettamente in linea con gli obiettivi di sostenibilità ESG (Environmental, Social and Governance) che a brevissimo saranno adottati a livello nazionale ed internazionale e rispetto ai quali il mondo produttivo è già da tempo impegnato – ha detto Laura Caccialupi, referente per il Valdarno di Confindustria Toscana Sud, – Inoltre la comodità di un servizio di metropolitana di superficie consente di spostarsi nei vari luoghi della vallata incrementando la sicurezza, rendendo la viabilità meno congestionata e riducendo le emissioni climalteranti. Il Presidente di Confindustria Toscana Sud Fabrizio Bernini non ha mancato di portare il suo importante contributo di idee alla mattinata: “Per far funzionare meglio il servizio, potremmo anche pensare a dei “parcheggi scambiatori” in ogni Comune, che permettano di ridurre notevolmente il traffico delle auto private verso le aziende, senza privare i dipendenti della loro autonomia di spostamento una volta usciti dal lavoro”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: mobilità, valdarno | Leave a Comment »
Scuola: Mobilità per il personale educativo
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 marzo 2023
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi il 3 maggio. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 29 maggio.Dallo scorso 9 marzo l’ANIEF ha avviato le iniziative di supporto alla compilazione della domanda, predisponendo un tutorial che illustra le linee guida della procedura da seguire. È possibile ottenere assistenza alla compilazione della domanda di mobilità esclusivamente su appuntamento e in modalità telematica a distanza per i propri iscritti e per chi si iscrive contestualmente. Si ricorda che la domanda va presentata in forma telematica, tramite il Servizio Istanze OnLine accessibile all’indirizzo: https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm Può presentare la domanda tutto il personale educativo, mentre il personale educativo neoimmesso in ruolo, non avendo ancora una sede di titolarità, è tenuto a compilare la domanda di mobilità. È possibile indicare fino a 50 Istituzioni Educative per un massimo di 9 province. Le domande devono essere corredate dalle dichiarazioni dei servizi prestati, allegato D, dove si autocertificano gli anni di servizio (180gg), anno in corso escluso, dalle varie autodichiarazioni che possono essere sostituite dalla Pluridichiarazione Sostitutiva di certificazione per Mobilità, in modo da realizzare un unico file. Sono da compilare, solo se in possesso dei requisiti relativi: dichiarazione punteggio aggiuntivo (solo per chi nel periodo tra l’a.s. 2000/2001 e l’a.s. 2007/2008 non ha presentato domanda di mobilità per un triennio); dichiarazione servizio continuativo (solo per chi ha prestato servizio di ruolo senza interruzioni negli ultimi tre anni scolastici nella scuola di attuale titolarità); certificazione Legge 104; dichiarazione Legge 104.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: educativo, mobilità, personale | Leave a Comment »
Istruzione: Assumere i docenti da Gps e cancellare i vincoli della mobilità
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
“La continuità didattica dipende soprattutto da una gestione intelligente della fase transitoria del reclutamento degli insegnanti”: a sostenerlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel commentare la riforma 2.1 sul sistema di nuove assunzioni del personale scolastico. L’organizzazione sindacale rappresentativa ha comunicato la sua proposta nei giorni scorsi partecipando, con la delegazione Cisal, a un’audizione in quinta Commissione Bilancio di Palazzo Madama: in quell’occasione, ha detto Pacifico all’agenzia Teleborsa, abbiamo spiegato le nostre ragioni per andare a mettere mano alla fase transitoria “assumendo dalle GPS di prima e seconda fascia, all’interno del sistema di formazione universitario, e in secondo luogo, semplificando le procedure per i neoassunti, consentendo anche agli immessi in ruolo di poter conseguire un ulteriore abilitazione o specializzazione per i passaggi di ruolo”. “Abbiamo anche chiesto, in tema di mobilità, di non applicare le norme fino alla messa a regime del nuovo sistema di formazione iniziale e – ha ricordato Pacifico – di derogare ai vincoli ancora per il prossimo biennio”, costretti a rimanere lontani dai loro affetti pur in presenza di posti liberi in sedi più a loro favorevoli. “Per realizzare la continuità didattica, abbiamo chiesto di trasformare i posti in deroga su sostegno in organico di diritto. Perché è solo combattendo la precarietà, stabilizzando i precari, che si vince il problema della continuità didattica”.“Certamente – ha concluso il leader del sindacato autonomo – ci sono dei problemi che riguardano l’attuale gestione delle graduatorie, quelle del concorso straordinario che devono essere integrate, le graduatorie del concorso ordinario che devono essere prorogate fino al nuovo concorso e, ancora, i contratti di tutti coloro che lavorano nelle scuole da anni e sono assunti con riserva, a volte rischiano persino il licenziamento” andando in questo modo veramente a calpestare “la continuità didattica”. Tutti temi sui quali Anief ha presentato richiesta ufficiale di modifica alla parte del decreto Pnrr collegata alla scuola.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, istruzione, mobilità | Leave a Comment »
Scuola: Mobilità docenti con vincoli e divieti, per il sindacato non ha senso
Posted by fidest press agency su lunedì, 6 marzo 2023
C’è delusione per il contratto unilaterale e l’ordinanza ministeriale che regolano le operazioni di mobilità del personale per l’anno scolastico 2023-24 lasciando però fuori o in dubbio decine di migliaia di potenziali candidati: in attesa di un intervento legislativo, rimane infatti l’incertezza sull’obbligo di permanenza nella sede di immissione in ruolo per almeno tre anni per i docenti assunti a partire dal 1° settembre 2022; ed è stato anche confermato il divieto di presentare domanda di mobilità per i docenti che hanno ottenuto un trasferimento o un passaggio di cattedra o ruolo in un’altra provincia. “Si è persa un’altra buona occasione per risolvere la questione – ha spiegato Chiara Cozzetto, segretaria nazionale Anief, durante un intervento a Orizzonte Scuola – Non siamo soddisfatti da questa ordinanza che porta avanti un’applicazione di una normativa che non aveva nessun senso. Vincolare i docenti neoassunti non era l’interpretazione che avevamo dato”. La sindacalista ha aggiunto che “resta irrisolta la questione dei docenti assunti dallo straordinario bis e dalle Gps che hanno un contratto a tempo determinato. Per loro niente domanda di mobilità”. Cozzetto ha ricordato anche “i tanti docenti assunti quest’anno a tempo indeterminato che presenteranno la domanda e devono capire se poi sarà utile o vero partecipare alle procedure di mobilità”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, mobilità, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Vincoli mobilità e reclutamento precari, trattativa con UE a buon punto
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 febbraio 2023
“La trattativa tra Governo e Commissione Europea sui temi afferenti alla scuola è a buon punto, in particolare sul reclutamento di 70.000 docenti entro il 31 dicembre 2024 e sulla mobilità dei docenti, temi entrambi strettamente legati al Pnrr e ai relativi fondi”. Ad annunciarlo, in data odierna, sono stati i parlamentari della Lega Roberto Marti, presidente della commissione Cultura al Senato e Rossano Sasso, capogruppo in commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera. I parlamentari hanno anche ricordato che “nella giornata di ieri il Governo ha approvato un ordine del giorno al Decreto Milleproroghe a prima firma Sasso, con cui appunto si impegna ‘a prevedere, nel prossimo provvedimento utile, un regime transitorio per le procedure di reclutamento dei docenti che consenta di soddisfare il target assunzionale previsto dal PNRR (target di 70 mila docenti) anche in deroga alle procedure di reclutamento disciplinate dal decreto legge n. 36/2022”. E “a prevedere, conseguentemente, un rinvio dell’applicazione della disciplina del vincolo alla mobilità dei docenti”.Su reclutamento e deroghe mobilità, in Parlamento qualcosa, dunque, si muove nella direzione chiesta da Anief. “L’ordine del giorno al Milleproroghe accolto sposa le richieste poste dal nostro sindacato al tavolo politico con il ministero dell’Istruzione e del Merito sul confronto con la Commissione UE – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – e quindi la partita rimane aperta sulle opzioni presentate da Anief sul reclutamento da GPS, sulle deroghe ai vincoli della mobilità, sull’organico aggiuntivo, come pure sulle graduatorie concorsuali e i licenziamenti. Anche dopo il sì definitivo della Camera dei deputati al decreto Milleproroghe, lo abbiamo detto: non ci rassegniamo e riproponiamo tutto quello che è stato cassato perché entri nel decreto Pnrr, poiché le nostre richieste fanno il paio con le esigenze legate al Pnrr”, conclude Pacifico.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: mobilità, precari, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Vincoli mobilità
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 febbraio 2023
Nell’ordinanza sulla mobilità del personale predisposta dal ministero dell’Istruzione spunta un secondo vincolo, del tutto inopportuno come quello dell’obbligo triennale di conferma sulla stessa provincia del neo-immessi in ruolo: “secondo questo vincolo – scrive Orizzonte Scuola – per tutelare l’interesse degli studenti alla continuità didattica, i docenti possono presentare domanda di istanza volontaria non prima di tre anni dalla precedente, qualora nell’anno scolastico 2022/23 abbiano ottenuto la titolarità in una qualsiasi sede della provincia chiesta, sia con preferenza analitica che sintetica. Un vincolo previsto dal “Decreto Sostegni bis, art. 58 comma 2 numero 6) lettera f), secondo periodo del DL 73/2021, convertito con modificazioni nella legge n. 106/2021” e “già inserito nel CCNI 2022- 2025 che sembrava superato dal DL 36/2022 e che invece il Ministero ripropone nella bozza dell’ordinanza di mobilità”. Anief respinge senza se e senza ma il possibile doppio stop alla mobilità dei lavoratori della scuola. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, non si capacita di questa ulteriore restrizione: “Quello non comprendiamo e chiederemo senz’altro al ministro dell’Istruzione quando ci convocherà per un confronto politico-sindacale sul tema, è per quale motivo si debba trattenere il personale che ha chiesto e ottenuto di spostarsi in una scuola. Quanti potrebbero chiedere nuovamente di spostarsi dopo pochi mesi dalla destinazione ottenuta? Certamente pochissimi. Allora perché obbligarli a rimanere in quella sede? Vale lo stesso discorso del vincolo gratuito voluto per i neo-assunti: la continuità didattica non passa per questi blocchi, ma per la copertura delle cattedre libere attraverso l’immissione in ruolo di tutti i precari e idonei ai concorsi”, conclude Pacifico.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: mobilità, scuola, vincoli | Leave a Comment »
Scuola: Mobilità con vincoli per 20 mila docenti
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2023
L’Anief non ci sta: la bocciatura dell’emendamento sul vincolo per la mobilità del personale scolastico al decreto Milleproroghe – presentato da Fratelli d’Italia e appoggiato dalla Lega – rappresenta una sconfitta per tutti coloro che gravitano nel mondo della scuola. La prima conseguenza (un caso?) è che il ministero dell’Istruzione ha comunicato ai sindacati la volontà di stipulare un contratto che regola gli spostamenti di sede del personale, con probabile pubblicazione dell’Ordinanza la prossima settimana, senza alcuna deroga ai vincoli: per Anief si tratta di una decisione sbagliata, perché si sta ledendo il diritto al ricongiungimento con la famiglia e c’è ancora da comprendere cosa ne pensa l’Unione europea. Il giovane sindacato ha espresso tutto il suo dissenso alla proposta dell’amministrazione di procedere comunque per i 100 mila che si presume presenteranno domanda di mobilità, salvo integrare il contratto per i 20 mila che sarebbe esclusi in questa prima fase. “Abbiamo detto al Ministero – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – che prima di prendere delle decisioni affrettate c’è da capire cosa dice l’Unione europea a proposito dell’allineamento del nuovo sistema dei vincoli introdotto dal PNRR al fine di garantire la continuità didattica al nuovo sistema di reclutamento. Come Anief abbiamo inviato il ministero dell’Istruzione e del Merito a contrattare in Europa modifiche a regime perché la continuità didattica non si garantisce con vincoli ai trasferimenti, ma assorbendo il precariato e ristorando delle spese i lavoratori collocato fuori sede. Durante la prossima settimana potrebbero sbloccarsi le trattative per prorogare deroghe ai vincoli nella gestione della fase transitoria. Nel frattempo partirà un tavolo tecnico sulla nuova mobilità”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, mobilità, scuola | Leave a Comment »
Mobilità e Innovazione per la Crescita dell’Italia
Posted by fidest press agency su martedì, 7 febbraio 2023
Roma Eventi 9.30 – 13.00 Fontana di Trevi Piazza della Pilotta, 4 Sala Alighieri. L’appuntamento, promosso da ANFoV (Associazione al servizio delle imprese pubbliche delle comunità pubbliche e dei cittadini), con il supporto di Movyon (società del Gruppo Autostrade leader nello sviluppo e nell’integrazione di soluzioni di Intelligent Transport Systems), vedrà la partecipazione di speaker del mondo istituzionale, accademico e di impresa e rappresenterà un’importante occasione di confronto sui nuovi scenari della smart mobility, sulla crescente domanda di innovazione e sostenibilità e sulle opportunità offerte dalle tecnologie di frontiera a vantaggio del sistema Paese.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crescita, innovazione, mobilità | Leave a Comment »
Scuola: “Su mobilità, graduatorie precari e organico aggiuntivo è ora di cambiare”
Posted by fidest press agency su venerdì, 27 gennaio 2023
Sugli spostamenti del personale della scuola non si può andare avanti in questo modo: ogni anno vengono presentate più di 60.000 domande, ma purtroppo meno della metà è accolta pur in presenza di posti disponibili. Lo ha detto oggi, in una video-intervista all’Italpress, il presidente del sindacato Anief Marcello Pacifico. Il sindacalista ha ricordato che “ci sono tante urgenze e tanti problemi da affrontare subito, prima ancora di un prossimo decreto scuola sul Pnrr, quindi già con il decreto Milleproroghe” riuscendo ad approvare gli emendamenti proposti da Anief, ad iniziare dalla “proroga della deroga ai vincoli sulla mobilità che è un tema molto sentito”. Anief da tempo reputa che negare il diritto a ricongiungersi con la famiglia, se ci sono posti vacanti, rappresenta un danno enorme che rasenta l’autolesionismo. È di questi giorni la proposizione dell’ennesimo emendamento, al Milleproroghe, per cancellare il blocco: “non è accettabile – sostiene Pacifico – mantenere dei vincoli che non permettono di potere fare assegnazioni provvisorie e utilizzazioni e trasferimenti nonostante i posti siano vacanti e disponibili”.Il leader dell’Anief si è soffermato anche sul problema della gestione delle attuali graduatorie dei precari: “Certamente – ha detto Pacifico – è un altro tema che bisogna affrontare subito, perché anche quest’anno scolastico è iniziato con tantissimi precari, circa 218.000 precari, poi ci sono 400.000 supplenti con almeno 3 anni di servizio svolto. Certamente, noi riteniamo che le graduatorie dell’ultimo concorso ordinario debbano essere poste ad esaurimento”.In questa situazione di carenza di insegnanti, ha rimarcato il presidente Anief, “le graduatorie vanno prorogate almeno fino alla pubblicazione di quelle del nuovo concorso, che ancora non è ancora stato disciplinato. Come vanno utilizzate in pieno le graduatorie del concorso Straordinario bis, che in realtà sono state limitate solo a 12.000 posti: potrebbero benissimo essere invece utilizzate per assumere quei precari che hanno partecipato a tutte le procedure, anche a scorrimento laddove i posti delle immissioni in ruolo non vengono assegnati nemmeno per altre procedure concorsuali”. “Tra gli emendamenti essenziali c’è anche l’organico aggiuntivo: noi siamo più che convinti – ha continuato il sindacalista autonomo – che questa sia una norma più che giusta, che deve essere reiterata anche in questo nuovo anno scolastico. Senza il loro apporto, le scuole risultano in sofferenza, ancora di più con i progetti impegnativi del Pnrr. Speriamo quindi che venga approvato, con il parere favorevole delle Commissioni in Senato”. In caso contrario, avverte Pacifico, “se ne dovrà riparlare necessariamente i primi di febbraio, ma in un decreto legge aggiuntivo che finalmente ripristini l’organico aggiuntivo almeno per tutta la durata del Pnrr”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: mobilità, precari, scuola | Leave a Comment »
Acquisto di 30 nuovi treni per la mobilità della Capitale
Posted by fidest press agency su sabato, 31 dicembre 2022
E’ stato sottoscritto questa mattina l’accordo quadro tra Roma Capitale e Hitachi Rail, nella sua qualità di aggiudicataria della procedura competitiva svolta, per l’acquisto di 30 nuovi treni grazie ad un investimento complessivo di 264 milioni di euro. Il primo contratto applicativo prevede la fornitura di quattordici treni, dodici destinati alla Metro B e due alla Metro A, che inizieranno ad arrivare nel dicembre 2024 e saranno tutti consegnati entro 12 mesi.“L’acquisto di 30 nuovi treni per le Metro A e B, di cui i primi arriveranno entro il Giubileo, è un’ottima notizia’’ ha commentato il Sindaco Roberto Gualtieri. “Finalmente si torna ad investire sul futuro – ha aggiunto – a combattere i ritardi delle procedure, a progettare nuove linee, acquistare nuovi bus ecologici e nuovi treni, a fare tutta quella manutenzione mancata per decenni. Sono tutti obiettivi che non potevano più essere rimandati, per i quali servirà del tempo ma che saranno raggiunti con grande impegno, costanza e determinazione”.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: acquisto, capitale, mobilità, treni | Leave a Comment »
Gli studenti universitari promuovono la mobilità gentile
Posted by fidest press agency su domenica, 27 novembre 2022
È risaputo che muovendosi per le strade delle grandi città ci si possa imbattere in sempre più maggiori pericoli: traffico privato, mezzi pubblici, sharing mobility e migliaia di pedoni si muovono in una “giungla urbana” dove, alle violazioni del codice della strada e allo stato precario delle vie di comunicazione, si aggiunge un fenomeno più subdolo e recente, la “mobilità maleducata”, causata da stress, noncuranza e poco rispetto per sé e per gli altri. Ecco perché c’è sempre più bisogno di promuovere la “gentle mobility”: un trend globale che, alla luce dei dati emersi all’interno delle principali metropoli mondiali, consenta di potersi spostare in città in sicurezza, garantendo la cosiddetta “mobilità gentile” tra pedoni e guidatori dei diversi mezzi privati e pubblici, con tutti i vantaggi che ne conseguono sia a livello sociale sia dal punto di vista ambientale. Da Parigi a Bogotà, da San Francisco a Londra, sono decine infatti le iniziative che in giro per il mondo stanno promuovendo questo nuovo trend globale, in grado d’impattare positivamente sul tessuto urbano delle più grandi metropoli in tutto il mondo fino alle grandi città in Italia. Così a Milano, grazie all’agenzia creativa internazionale Dentsu Creative, è nato un contest tra oltre 150 studenti per promuovere la mobilità gentile attraverso una campagna di comunicazione d’impatto ad hoc.Per una mobilità più sicura e consapevole, in queste settimane si è svolta a Milano un’iniziativa virtuosa: il contest “Dentsu Creative Comes to Town” aperto agli studenti delle scuole di comunicazione e dei master nelle discipline dell’advertising di tutta Italia e promosso in collaborazione con Accademia di Comunicazione, IED Milano, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, POLI.design, ALMED – Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano e il magazine online Perimetro. Per l’occasione oltre 150 studenti sono scesi in campo con l’obiettivo d’ideare e realizzare una campagna di comunicazione dedicata alla promozione della mobilità gentile e dello spazio urbano in quanto luogo d’inclusione e rispetto. La “gentle mobility” è promossa anche da un panel di esperti che hanno stilato il galateo della mobilità gentile con 10 semplici regole da seguire per vivere più serenamente la città in sella o al volante: 1) Mettersi alla guida in condizioni psicofisiche ottimali: serenità e tranquillità sono indispensabili per salire alla guida di un mezzo. 2) Avere conoscenza e senso di responsabilità: quando si guida qualsiasi mezzo, occorre essere consapevoli di ciò che si fa, agendo nel pieno rispetto degli altri guidatori o pedoni. 3) Guidare il proprio mezzo con attenzione e prudenza: conoscere e rispettare le regole del codice stradale è fondamentale per muoversi per strada in sicurezza. 4) Preferire mezzi sostenibili: quando si viaggia, è possibile fare scelte rispettose dell’ambiente, come preferire viaggiare sui mezzi pubblici o scegliere di muoversi a piedi o in bicicletta, contribuendo così ad abbassare le emissioni nocive nell’aria. 5) Parcheggiare solo negli spazi consentiti: Non lasciare mai il proprio mezzo nelle aree non consentite; oltre a violare il codice della strada, è possibile che si intralci il cammino anche degli altri. 6) Evitare di transitare con il proprio mezzo dove non è consentito: evitare di pedalare in bicicletta sul marciapiede o passare con la macchina nelle aree pedonali; oltre a rischiare sanzioni si può incorrere in incidenti con altri pedoni o guidatori. 7) Segnalare spostamenti/cambio di corsia: la strada non è di nostra proprietà; occorre sempre segnalare agli altri quando si decide di cambiare corsia o di entrare/uscire da un posto. 8) Dare la precedenza sui mezzi pubblici: se si viaggia sui mezzi, garantire sempre la seduta alle fasce d’età più deboli come anziani, donne incinta e bambini. 9) Lasciare il mezzo in condivisione in un’area che non ostacoli la viabilità: quando si abbandona un mezzo di sharing, occorre lasciarlo in un luogo che non intralci la viabilità e che sia facilmente reperibile da un altro utente. 10) Non sporcare e non fumare se si viaggia in compagnia: sui mezzi pubblici come in auto, quando si viaggia con altri occorre fare attenzione agli spazi condivisi e non recare fastidio agli altri con le proprie azioni.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: gentile, mobilità, studenti, universitari | Leave a Comment »
Istruzione: mobilità
Posted by fidest press agency su sabato, 26 novembre 2022
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, è intervenuto nell’approfondimento organizzato da La voce della scuola. Sulla mobilità, il leader del giovane sindacato ha detto che “nel Pnrr è prevista, quindi chi volesse mantenere i vincoli va contro il Pnrr. Ricordiamoci che ci sono lavoratori che si allontanano dai genitori che hanno bisogno di cure, da figli e coniugi: se ci sono posti vacanti perché non è possibile fare spostare gli insegnanti lontani da casa? Facciamo una deroga: si consenta di coniugare il diritto alla famiglia con il diritto al lavoro”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: istruzione, mobilità | Leave a Comment »
Atlante della mobilità dolce in Italia
Posted by fidest press agency su martedì, 18 ottobre 2022
Prende vita sui siti web di Rete Ferroviaria Italiana e AMODO. Le mappe digitali e interattive che connettono stazioni ferroviarie, ciclovie, cammini, sentieri e greenways con il patrimonio storico, artistico e naturalistico italiano sono da ieri disponibili dopo un importante lavoro di raccolta e elaborazione dei dati ottenuti dai sistemi informativi GIS (Geographic Information System) della società del Gruppo FS, guidato da Luigi Ferraris, e delle 29 associazioni che compongono l’Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO). La condivisione di professionalità e tecnologie innovative nasce con un unico scopo: promuovere il turismo lento, sostenibile e di prossimità favorendo una mobilità verde e sempre più integrata con mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. Per questo, il 29 aprile 2021, RFI e AMODO firmano un protocollo d’intesa per dare vita all’Atlante, un progetto unico nel suo genere che muove i primi passi nello spazio digitale, ma che sarà implementato con funzionalità che forniranno maggiori servizi a chi pedala, cammina e viaggia in treno per raggiungere siti UNESCO, borghi, parchi naturali e beni storici del Paese.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: atlante, dolce, mobilità | Leave a Comment »
Per Settimana Europea Mobilità una giornata gratis su tutti i mezzi Atac in metro, bus e tram
Posted by fidest press agency su martedì, 13 settembre 2022
Roma. La Giunta di Roma Capitale ha approvato oggi una delibera che dispone per sabato 17 settembre 2022, subito dopo l’apertura della Settimana Europea della Mobilità, la gratuità del trasporto pubblico su tutti i mezzi Atac, in metropolitana e superficie, in tutta la città. Quella di sabato 17 settembre non sarà una semplice apertura di libera circolazione sui mezzi e con i varchi delle metropolitane disattivati ma anche una giornata di comunicazione informativa sul trasporto pubblico, compresa la distribuzione di gadget a tema da parte di personale di Atac nelle principali stazioni, a partire da Termini, e nei capolinea.Il tema annuale della Settimana Europea della Mobilità 2022, la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile, è “Migliori Connessioni”, per evidenziare e promuovere le sinergie tra le persone e i luoghi con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sulla mobilità sostenibile e incentivare il cambiamento dei comportamenti a favore della mobilità attiva.“Sabato 17 settembre avremo a Roma, per la prima volta dopo diversi anni, un grande Open Day del Trasporto Pubblico, con la libera circolazione a bordo di tutti i mezzi Atac di Roma, in metropolitana e superficie. Sarà la prima delle molte iniziative, che presto comunicheremo alla cittadinanza, con le quali la Capitale celebrerà la Settimana Europea della Mobilità, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2022, con una serie di appuntamenti per promuovere l’uso del trasporto pubblico locale e diffondere la cultura della mobilità sostenibile. Coerenti con questi obiettivi, continuiamo a lavorare senza sosta per realizzare una vera e propria rivoluzione della mobilità, riconnettendo i nostri quartieri e rendendo Roma una città più sostenibile e più vivibile, per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità della vita di tutte e di tutti”, ha commentato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: europea, mobilità, roma, settimana | Leave a Comment »
Settimana Europea Mobilità
Posted by fidest press agency su martedì, 13 settembre 2022
Milano 17/18 settembre del Park (ing) Day dove i parcheggi auto saranno temporaneamente destinati a luoghi di socialità e intrattenimento. Tutto ruota intorno alla European Mobility Week (Settimana Europea della Mobilità – SEM) la campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea che, da oltre vent’anni, riunisce le piccole e grandi città di tutta Europa nella promozione di pratiche locali innovative nell’ambito della mobilità attiva e del trasporto pubblico. “”La bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano è oggi la migliore risposta al caro energia e al rischio razionamento, cambia in meglio il nostro modo di muoverci e di fruire dello spazio in cui viviamo – dichiara Alessandro Tursi, Presidente di FIAB. – Lo scenario emergenziale che ci coinvolge richiede un passo concreto verso una mobilità alternativa in bicicletta, più sana e più sostenibile. Un cambiamento che deve coinvolgere singoli cittadini e decisori politici. Ecco perché, a pochi giorni delle elezioni del 25 settembre, abbiamo inviato come FIAB una Lettera Aperta ai candidati e ai leader politici chiedendo di inserire la transizione intelligente della mobilità nei loro programmi, per offrire a ogni cittadino la possibilità di scegliere le due ruote per ogni spostamento. E abbiamo corredato la lettera di un Decalogo di proposte. (documento completo disponibile QUI) Nei giorni della Settimana Europea della Mobilità, dal 16 al 22 settembre, ma anche per il resto del mese, sono centinaia le iniziative su due ruote promosse da FIAB in tutta Italia e contraddistinte dal claim CAMBIA STILE, VAI IN BICI! direttamente ispirato allo slogan europeo di quest’anno: Better Connection, Mix & Move!. IL CALENDARIO di tutti gli eventi, in costante aggiornamento, sul sito FIAB andiamoinbici.it
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: europea, mobilità, settimana | Leave a Comment »
Costa Crociere e Trenitalia siglano un’intesa per promuovere il turismo e la mobilità sostenibile
Posted by fidest press agency su domenica, 21 agosto 2022
Costa Crociere e Trenitalia (Gruppo FS Italiane) hanno firmato un’intesa per lo sviluppo di iniziative a favore della mobilità turistica sostenibile, in particolare per gli spostamenti dei passeggeri delle navi da crociera.L’accordo prevede lo studio di soluzioni di viaggio integrate nave-treno, valorizzando il territorio e le sue caratteristiche.“La valorizzazione del turismo sostenibile – ha dichiarato Alessandro Zoratti, Direttore Strategie di Trenitalia – è uno dei nostri principali obiettivi, soprattutto in questa fase di forte ripresa di spostamenti dopo due anni difficili. Sempre di più il treno si deve porre come alternativa valida ad altri mezzi di trasporto più inquinanti e l’accordo con Costa Crociere vuole invogliare i crocieristi a scegliere i nostri mezzi per raggiungere i porti di partenza o per tornare a casa dopo la vacanza in nave. Questa è anche la mission del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, focalizzato sulla mobilità delle persone e di cui Trenitalia è capofila”.Costa Crociere e Trenitalia avviano così un progetto strategico di trasporto sostenibile dei passeggeri, focalizzato su alcuni collegamenti con i porti di destinazione delle navi di Costa Crociere, con il coinvolgimento anche delle istituzioni nazionali, regionali e locali. Tra le iniziative che rientrano nell’ambito dell’accordo ci sono anche lo studio di feeder locali elettrici che colleghino porto e stazione, con il contributo di altre società del “Polo Passeggeri” del Gruppo FS Italiane, e di collegamenti ferroviari di “ultimo miglio turistico” porto-città-aeroporto. Altrettanta attenzione verrà riservata alla valorizzazione dei treni storici, attraverso la creazione di escursioni dedicate per i crocieristi, alla realizzazione di treni dedicati ai clienti Costa Crociere e allo sviluppo di servizi per migliorare la connessione con il treno.Le attività incluse nel protocollo saranno coordinate da una cabina di regia, con il compito di favorire la condivisione di informazioni, l’individuazione di progetti e la loro implementazione.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: costa crociere, mobilità, trenitalia | Leave a Comment »