Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘moderatore’

Assemblea nazionale soci Unima

Posted by fidest press agency su sabato, 21 Maggio 2011

Si è chiusa tra gli applausi dei numerosi presenti la sessione pubblica della 65° Assemblea Nazionale dei Soci UNIMA (Unione Nazionale Imprese di Meccanizzazione Agricola), che ha avuto luogo nel pomeriggio di ieri a Macerata, presso la Sala Conferenze della Banca delle Marche. Preceduta nel mattino dalla sessione privata, durante la quale sono stati assolti gli obblighi statutari e approvati i bilanci, la pubblica si è aperta con una breve presentazione di UNIMA a beneficio degli ospiti fatta dal moderatore della giornata, Matteo Pasquali (funzionario della Provincia di Macerata), che ha immediatamente lasciato la parola, per i saluti di rito, ai rappresentanti delle autorità locali, tra i quali il sindaco di Macerata, Romano Carancini; il rappresentante della Provincia, Antonella Garbuglia; il vice presidente e assessore agricoltura e politiche comunitarie della Regione Marche, Paolo Petrini; nonché del rappresentante della Banca delle Marche, Giuseppe Piccini e del presidente dell’APIMAIE di Macerata – che ha ospitato la manifestazione – Silvano Ramadori.
Che il futuro per un’agricoltura nazionale competitiva sia da identificare nella collaborazione interaziendale e, soprattutto, interprofessionale, è emerso come Leitmotiv degli interventi che sono seguiti, a cominciare con quello del presidente della CIA, Giuseppe Politi, secondo il quale i contoterzisti sono fondamentali nel settore primario proprio in virtù della loro professionalità. E’questa, infatti, l’elemento fondamentale per lo sviluppo futuro di un settore primario in cui ogni forma di collaborazione dovrà essere tra soggetti in grado di svolgere al meglio ognuno il proprio mestiere. Ha chiuso la tornata di interventi delle associazioni di categoria Albano Agabiti, presidente Coldiretti Umbria, che ha sottolineato come gli stetti legami che vincolano tutti gli attori dell’agricoltura italiana comportino che il successo dell’uno significhi successo per tutti, ma come tale successo non possa essere svincolato da una eccezionale capacità professionale dei singoli e da una volontà di agire insieme, in un’ottica di filiera, per il bene comune. L’intervento del prof Fanfani è stato seguito da quello di Angelo Frascarelli, professore di Economia e Politica Agraria dell’Università di Perugia, che ha brevemente spiegato come il mondo agricolo nazionale non debba aspettarsi grandi modifiche nella PAC sino al 2013, mentre quella attualmente in fase di scrittura e che coprirà il periodo 2014-2020 si preannuncia ricca di sorprese.
Ha chiuso i lavori il presidente di UNIMA, Tassinari, rimarcando come anche l’agricoltura, per mantenersi competitiva, debba passare nei limiti del possibile a una pianificazione di carattere industriale e come in un quadro futuro l’agromeccanico si troverà a svolgere un ruolo sempre più fondamentale non solo nella prospettiva di interventi colturali di eccellenza, ma come elemento certificatore del prodotto e prima linea nella tutela e salvaguardia del territorio; un quadro in cui la categoria dovrà necessariamente accedere forte di un riconoscimento giuridico e normativo chiaro all’ottenimento del quale UNIMA è attualmente impegnata sia in Italia che in Europa, e in cui le sfide potranno essere affrontate esclusivamente attraverso il superamento delle attuali divisioni provincialistiche intestine al settore primario nazionale e alla nascita di un sistema collaborativo che consenta a tutti di mantenersi all’altezza delle richieste del villaggio globale.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Dove osano le aquile”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 Maggio 2010

Roma 12 maggio – ore 12.30 Sala dell’Arazzo, Campidoglio conferenza stampa di presentazione del libro “Dove osano le aquile” di Stefano Greco Oltre al Delegato allo Sport e all’autore del volume, saranno presenti all’incontro:  Sergio Cragnotti, presidente della SS Lazio dal 1992 al 2003 Gabriele La Porta, giornalista e moderatore della presentazione

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Seminario su Norberto Bobbio

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Camerino 20 e 21 gennaio, nell’Aula Allara e Grosso di Palazzo Ducale, “Diritti, democrazia, pace L’eredità di Norberto Bobbio” è il titolo del seminario di teoria e prassi dei diritti fondamentali promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino. Il primo incontro prenderà il via il 20 gennaio alle ore 15.30 e, dopo i saluti del Magnifico Rettore Fulvio Esposito, il prof. Ignazio Buti, Direttore della SARRF Facoltà di Giurisprudenza, farà da moderatore al dibattito sul tema “Bobbio filosofo della democrazia e del diritto internazionale”. Prenderanno la parola come relatori Luigi Ferrajoli dell’Università di Roma Tre, Danilo Zolo dell’Università di Firenze e Luca Baccelli di Unicam. Nella mattinata del 21 gennaio la Prof.ssa Tamar Pitch dell’Università di Perugia modererà la conferenza sul tema “Un maestro del Novecento: aspetti dell’itinerario teorico di Bobbio”. Interverranno Franco Sbarberi dell’Università di Torino, Paolo Di Lucia dell’Università di Milano ed Alberto Filippi dell’Università di Camerino.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »