Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘mondiale’

Giornata Mondiale della Poesia

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Roma Martedì 21 marzo alle ore 11.30 – in occasione della Giornata Mondiale della Poesia – il Museo Nazionale Romano ospiterà la lettura dell’attore e regista Abel Ferrara delle poesie di Gabriele Tinti ispirate all’Apollo e al Dioniso del Tevere conservati nella sede di Palazzo Massimo. Di fronte alle sculture “Apollo” e “Dioniso del Tevere” Abel Ferrara sarà chiamato a leggere i versi di Tinti tratti dal volume “Rovine” – edito in italiano da Libri Scheiwiller (Milano) e in inglese da Eris Press (Londra) – una raccolta di poesie destinata alla “scultura vivente dell’attore”. Ispirandosi ad alcuni fra i più grandi capolavori di arte antica, il poeta muove dal tragico senso di morte e di vacuità con l’obiettivo di donare nuova vita e pensiero alla statuaria greco romana e a tutte quelle reliquie di un’umanità oramai scomparsa che vorremmo rendere eterne.Il libro è il frutto di letture dal vivo che, nel corso degli ultimi anni, alcuni attori noti al grande pubblico come Kevin Spacey, Malcolm McDowell, Abel Ferrara, Stephen Fry, James Cosmo, Joe Mantegna, Robert Davi, Burt Young, Franco Nero, Alessandro Haber, Michele Placido, Marton Csokas, Jamie McShane e Vincent Piazza hanno tenuto di fronte alle opere d’arte antica che hanno ispirato l’autore. Le letture sono state realizzate al Metropolitan di New York, al J. Paul Getty Museum e al LACMA di Los Angeles, al British Museum di Londra, ai Musei Capitolini di Roma, al Museo dell’Ara Pacis, al Museo Nazionale Romano, al Museo Archeologico di Napoli, al Parco Archeologico del Colosseo e alla Glyptothek di Monaco.La raccolta “Rovine” si presenta come una fantasmagoria, una serie che fa parlare le spoglie, i frammenti, quello che resta tra le rovine. Seguirne i molteplici percorsi e le tante suggestioni permette al lettore di entrare in una differente relazione e conoscenza con il mondo antico oltre che con le ragioni stesse del fare arte e letteratura.Ad impreziosire il libro, gli interventi di alcuni eminenti studiosi dell’arte antica come Sean Hemingway (Metropolitan Museum), Kenneth Lapatin (Getty Museum), Christian Gliwitzky (Staatliche Antikensammlungen und Glyptothek), Andrew Stewart (UC Berkley), Nigel Spivey (University of Cambridge) e Lynda Nead (Birkbeck, University of London).Il progetto “Rovine” è stato insignito del Premio Montale fuori di casa 2018 per la poesia ed è stato recentemente scelto per celebrare il riallestimento delle collezioni del Getty Villa, per proseguire il dialogo iniziato con la mostra di artisti contemporanei “Plato in LA” in occasione della quale alcuni dei più celebrati artisti del panorama odierno hanno reinterpretato l’impatto di Platone sul mondo contemporaneo. Gabriele Tinti – è poeta, scrittore e critico d’arte italiano. Ha scritto ispirandosi ad alcuni capolavori dell’arte antica, collaborando con Istituzioni come il Museo Archeologico di Napoli, i Musei Capitolini, il Museo Nazionale Romano, il Museo dell’Ara Pacis, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, il British Museum di Londra, il Metropolitan di New York, il LACMA di Los Angeles e la Glyptothek di Monaco. Titolo: Rovine Editore: Libri Scheiwiller Autore: Gabriele Tinti Formato: brossura con alette 16 x 24 cm Pagine: 140 Prezzo: € 26,90

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

31ª Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Mercoledì 22 marzo – ore 10.00 in occasione della 31ª Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della UN 2023 Water Conference di New York, Earth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk dal titolo “Più cibo con meno acqua”.I cambiamenti climatici sempre più spesso sottopongono l’area mediterranea a una situazione di stress idrico che rischia di diventare sistematica imponendo una riflessione sull’intera filiera agroalimentare, sul risparmio delle risorse idriche, l’uso di tecniche di irrigazione a basso impatto ambientale e l’adozione di buone pratiche per favorire un’agricoltura più resiliente e sostenibile.Sarà Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, a moderare un panel che vedrà partecipare ricercatori del CREA, una imprenditrice agricola di Coldiretti Giovani assieme a relatori e ospiti di grande spessore- Con il digital talk del 22 marzo parte “mese della Terra” che ci accompagnerà fino al prossimo 22 aprile con le celebrazioni della 53ª Giornata Mondiale della Terra, di cui saranno date alcune anticipazioni.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giornata Mondiale degli Alberi

Posted by fidest press agency su sabato, 19 novembre 2022

San Cesareo (RM) 21 novembre 2022, ore 10.30 Teatro Comunale Giulanco – Traversa della Cultura. Il 21 novembre 2022. Giornata Mondiale degli Alberi, diventa così una vera e propria festa del cedro del Libano nella sua area italiana d’elezione: un protagonista speciale per raccontare tutti gli alberi, con un evento inclusivo promosso dal Comune di San Cesareo, finanziato da Regione Lazio nell’ambito del bando “Accordo di Programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nella Regione Lazio. Scheda n.4, Murales Antismog e Campagna Informativa”, e a cura della no profit Yourban2030. Un messaggio per tutti in una giornata che invita la popolazione su scala mondiale a intervenire a tutela degli alberi e che a San Cesareo vede il coinvolgimento di oltre 100 giovanissimi studenti ai quali è stato chiesto: che albero sei? Rappresentare gli alberi per i bambini e i ragazzi è un modo per rappresentare e raccontare sé stessi: chi sono i giovani abitanti del mondo? Che rapporto hanno con la natura e la sua tutela? Come vedono il futuro? In poche parole: che albero sono e che albero vogliono essere?

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sviluppo e sostenibilità delle agricolture mondiali

Posted by fidest press agency su sabato, 22 ottobre 2022

Nell’ambito del FAO Science and Innovation Forum il CREA e la FAO hanno riunito oggi a Roma tutte le principali istituzioni scientifiche italiane per lo Special Event “Agrifood systems based on circular economy” per stimolare, con un approccio multi-stakeholder, un proficuo dibattito sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 , secondo la recente Strategia per la Scienza e l’Innovazione della FAO.“La scienza e l’innovazione sono fondamentali per trasformare i sistemi agroalimentari e affrontare le sfide urgenti del nostro pianeta, come preservare la biodiversità, assicurare una dieta sana e nutriente a tutti e limitare perdite e sprechi alimentari. La FAO è grata alle istituzioni italiane per il loro impegno e il supporto per l’avanzamento dell’Agenda 2030. Così Maurizio Martina, vice direttore generale FAO , concludendo i lavori del convegno, incentratosi su tre tematiche:“Agrobiodiversità per sistemi produttivi sostenibili”; “Diete sostenibili e sane per noi e per il pianeta”; “Spreco alimentare ed economia circolare” sulle quali. Enti di ricerca e università hanno condiviso, alla presenza del della FAO Maurizio Martina e della chief scientist FAO Ismahane Elouafi lo stato dell’arte della scienza italiana. 17 gli speaker e numerose le good practises illustrate da esperti e stakeholder per contribuire a diffondere e concretizzare le evidenze scientifiche.Il direttore generale del CREA Stefano Vaccari, nell’introdurre i lavori scientifici, ha evidenziato l’eccezionalità dell’evento e come la scienza e l’innovazione siano strumenti obbligati per garantire prosperità e sviluppo sostenibile per il Pianeta. Tra le circa 900 ricerche che ogni anno il CREA conduce in tutti i campi dell’agroalimentare, Stefano Vaccari ha ricordato lo straordinario esperimento tuttora in corso sulla stazione spaziale ISS, sull’olio extravergine di oliva: <>.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 ottobre 2022

L’unico modo per combattere l’attuale grave crisi alimentare è combattere l’“ingiustizia alimentare” che deriva dalla mancanza di attenzione per i più poveri e i più vulnerabili e di cura per la nostra Casa Comune. In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022, che ricorre il 16 ottobre, Caritas Internationalis invita i governi nazionali, le istituzioni internazionali e la comunità globale a sostenere l’agricoltura locale e di piccola scala come soluzione sostenibile e a lungo termine contro l’insicurezza alimentare. La produzione alimentare mondiale è influenzata da tre fattori principali: l’emergenza climatica, l’impatto della COVID-19 e i conflitti. «Questa Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022 è segnata dalla guerra in Ucraina, che ha contribuito allo sconvolgimento dei mercati alimentari ed energetici globali, con un’impennata dei prezzi del cibo e del carburante che porrà milioni di persone a rischio di fame in tutto il mondo», afferma Aloysius John, segretario generale di Caritas Internationalis. Accanto ai punti nevralgici dell’insicurezza alimentare quali Afghanistan, Siria e Yemen, il Sahel e il Corno d’Africa sono tra le regioni più colpite, con 21 milioni di persone in Etiopia, Kenya e Somalia che soffrono di alti livelli di insicurezza alimentare e malnutrizione. Questo è anche il risultato della dipendenza da alimenti di importazione e dall’agricoltura industriale con input chimici e del limitato coinvolgimento degli agricoltori nella catena di approvvigionamento alimentare. «È un paradosso che, nel nostro opulento mondo globalizzato, quattro persone su dieci non possano permettersi un’alimentazione salutare. L’attuale grave crisi alimentare non può essere affrontata esclusivamente attraverso l’agricoltura industriale. Dobbiamo uscire dalla logica dell’efficienza e della massimizzazione dei profitti nel sistema alimentare e concentrarci invece sul sostegno ai sistemi alimentari locali, che grazie a sementi diversificate, hanno la capacità di migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale», afferma John. In tutto il mondo, le organizzazioni Caritas implementano programmi per sviluppare la resilienza delle comunità, adottare l’innovazione a livello locale basata sulle conoscenze indigene e sostenere i piccoli agricoltori. In India e in Niger, ad esempio, le comunità locali che collaborano con Caritas stanno incrementando al massimo l’uso delle risorse disponibili localmente, come i fertilizzanti agricoli e i pesticidi botanici, per migliorare i nutrienti del suolo e contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico. Tali programmi includono tecniche e sistemi agricoli basati sull’agroecologia, che integra le esigenze della produzione agricola con il principio della preservazione ambientale. Caritas Internationalis invita la comunità internazionale e i decisori politici a garantire maggiori impegno per sostenere nuove forme di agricoltura di piccola scala, creare cooperative sociali alimentari e consentire ai piccoli agricoltori di coltivare la loro terra. Ciò significa un cambiamento nei progetti di sviluppo agricolo, con un’attenzione particolare alla gestione dei bacini idrografici e all’accesso a materiali agricoli sostenibili. Gli Stati e la comunità globale dovrebbero inoltre evitare di focalizzarsi sul raggiungimento della sicurezza alimentare a breve termine per concentrarsi invece sulle innovazioni a lungo termine generate localmente, che consentono di sviluppare sistemi alimentari sostenibili e radicati nelle realtà locali, inclusivi e resilienti alle crisi globali.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Barometro COFACE 3° trimestre 2022: «raffreddamento dell’economia mondiale»

Posted by fidest press agency su martedì, 18 ottobre 2022

Parigi. Oltre alle ripercussioni della guerra in Ucraina, la stretta monetaria globale e i molteplici vincoli alla crescita cinese fanno presagire prospettive pessimiste. Nel breve periodo, l’economia sembra stabilirsi in un regime di «stagflazione», caratterizzata da crescita quasi zero e rapido aumento dei prezzi. La possibilità di una recessione globale diventa quindi sempre più reale.Otto paesi tra cui Italia, Danimarca, Svizzera, Egitto e Cile assistono a una riclassificazione al ribasso della propria valutazione dopo 19 declassamenti nel 2° trimestre.I 49 declassamenti delle valutazioni settoriali evidenziano il netto peggioramento delle condizioni per i settori sensibili al ciclo economico come le costruzioni, i metalli e il legno, in diverse aree geografie.La maggior parte dei rischi menzionati nei nostri precedenti barometri si sono concretizzati: crisi energetica in Europa, forte inflazione, e stretta monetaria aggressiva. Questo ha portato Coface a rivedere significativamente al ribasso le previsioni di crescita globali per il 2023, con un’aspettativa inferiore al 2% come nel 2001, 2008, 2009 e 2020. Inoltre, mentre le previsioni di crescita sono state riviste al ribasso un po’ in tutte le regioni del mondo, l’Europa è quella con le prospettive più cupe, con una recessione che sembra ormai inevitabile per quest’inverno in tutte le principali economie. Di fronte alla prospettiva del prezzo dell’energia costantemente elevato a livello mondiale, circa la metà dei 49 declassamenti delle valutazioni settoriali interessa le industrie energivore come la chimica, la carta e i metalli. Contrariamente al trimestre precedente, in cui la maggior parte delle riclassificazioni in negativo interessavano il continente europeo, questo trimestre Coface ha declassato questi settori anche nella maggior parte delle economie asiatiche e in Sudafrica.Questi ultimi mesi hanno confermato la concretizzazione di un’inflazione costantemente elevata e sempre più generalizzata nelle economie avanzate ed emergenti.Tre banche centrali emergenti perseguono politiche monetarie contro corrente: Russia, Turchia e Cina. Le autorità monetarie cinesi hanno ridotto alcuni tassi di interesse di riferimento con l’obiettivo di sostenere l’attività, in risposta al forte rallentamento dell’economia. Quest’ultima continua a risentire della strategia «zero-COVID», della grave siccità registrata quest’estate e della crisi del settore immobiliare. In particolare, le problematiche del settore immobiliare, che si stima rappresenti il 30% del PIL, contribuiranno a una crescita del Paese ben al di sotto degli standard degli ultimi dieci anni nel 2022 (3,2%) e nel 2023 (4,0%), facendo registrare un netto rallentamento a livello mondiale.L’ inasprimento monetario diffuso offusca inevitabilmente le prospettive per il settore delle costruzioni a livello globale. In questi ultimi mesi, i prezzi dei metalli industriali e del legname si sono ridotti, con un calo rispettivamente del 20% e del 60% da inizio anno, portando Coface a declassare questi settori nella maggior parte delle aree geografiche. Mentre le banche centrali sono determinate nel contrastare l’inflazione “a qualunque costo”, molte si trovano ad affrontare un conflitto di obiettivi con la politica fiscale del proprio paese/regione. I governi nazionali, che lottano contro la contrazione dell’attività, hanno moltiplicato le misure a sostegno del potere d’acquisto delle famiglie e della liquidità delle imprese. Il risultato è un cocktail potenzialmente esplosivo per le finanze pubbliche: aumento del deficit pubblico e impennata dei costi di finanziamento. (abstract by http://www.hkstrategies.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giornata mondiale del malato reumatico

Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022

Roma, 12 ottobre 2022 ore 10 Auditorium Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1). L’Associazione nazionale malati reumatici (ANMAR) e l’Osservatorio Capire organizzano un convegno presso il Ministero della Salute in concomitanza della Giornata Mondiale del Malato Reumatico. Sarà questa l’occasione per avanzare proposte e richieste al nuovo Parlamento e al prossimo Ministro della Salute. Di seguito i rappresentati dei malati, medici e istituzioni che parteciperanno: Fabiola Bologna, Segretario della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei Deputati, Elena Carnevali, Capogruppo Pd della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, Luca Coletto, Assessore alla Salute e Politiche Sociali della Regione Umbria, Patrizia Comite, Responsabile Affari Legali e Compliance dell’Osservatorio Capire, Massimiliano De Toma, Membro Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, Mauro Galeazzi, Responsabile scientifico dell’Osservatorio CAPIRE, Elisabetta Gardini, Onorevole FdI, Marcello Gemmato, Responsabile Sanità FdI, Roberto Gerli, Presidente SIR e Professore Ordinario Università degli Studi di Perugia, Daniela Marotto, Presidente CREI, Roberto Messina, Presidente Senior Italia, Claudia Pietropoli, membro del Consiglio di Presidenza di Federfarma Nazionale, Presidente Federfarma Rovigo, Silvia Tonolo, Presidente ANMAR Onlus Modera: Mauro Boldrini, direttore della comunicazione ANMAR Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

XXI Giornata Mondiale per il Cuore

Posted by fidest press agency su venerdì, 16 settembre 2022

29 settembre Giornata Mondiale “Usa il cuore per ogni cuore”: un gioco di squadra per proteggere la salute del cuore e l’ambiente “One Health”. In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, la Fondazione Italiana per il Cuore, in collaborazione con Conacuore – Coordinamento nazionale delle associazioni di volontariato dei cardiopatici, con il patrocinio di Federfarma, di numerosi enti e delle Società Scientifiche nazionali, promuove numerose iniziative in tutta Italia. L’elenco è disponibile su fondazionecuore.it, conacuore.it e sulla pagina Facebook fondazioneperilcuore.it. Ogni anno sono circa 19 milioni le vite che vengono perse nel mondo per le malattie cardiovascolari. La Giornata Mondiale per il Cuore è l’opportunità per sottolineare le azioni che ognuno di noi può fare per prevenire e gestire le malattie cardiovascolari. La Fondazione Italiana per il Cuore ha condotto un’ indagine qualitativa (dal 22 giugno al 21 luglio 2022 presso 171 Associazioni pazienti del territorio italiano dedicate alle malattie cardiovascolari). In totale, il 13% delle associazioni, con una buona rappresentativa geografica della realtà italiana, ha risposto in modo completo alle domande. Si conferma l’importanza del parere delle Associazioni territoriali di grande utilità per migliorare la qualità di vita dei pazienti, il loro rapporto con il medico e con i centri specializzati nella cura. Dai risultati della survey effettuata da Fondazione Italiana per il Cuore emerge che il 75% delle attività prevalenti delle Associazioni che hanno risposto riguarda la sensibilizzazione, la promozione e la formazione con un focus sui servizi di ascolto e assistenza a pazienti/caregiver. Gli interlocutori principali sono per lo più pazienti (57%) o caregiver/familiari/amici degli stessi (30%). Il motivo che spinge a contattare le Associazioni, oltre alle informazioni sulla malattia (27%) e il percorso di cura (20%), è quello per il supporto psicologico/sociale (27%) o fare attività fisica controllata (19%). Le malattie cardiovascolari rimangono tuttora la prima causa di morte nel mondo (19 milioni le vite perse). Anche in Italia gli ultimi dati ISTAT (2018) indicano che le morti causate dalle malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano il 34,8% delle cause totali, e sono la prima causa di morte sia per gli uomini (31,7%) che per le donne (37,7%). Le malattie cardiovascolari possono essere associate a stili di vita non corretti e a malattie più frequenti come ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, diabete mellito e obesità, oppure a malattie più rare come l’ipercolesterolemia familiare e l’amiloidosi cardiaca. Inoltre, l’invecchiamento della popolazione favorisce l’emergere di molte malattie legate alla senescenza, come le malattie degenerative delle valvole cardiache. Risulta quindi evidente l’esigenza di lavorare sul tema della prevenzione a 360°, intervenendo sia sul rischio cardiovascolare evitabile, sia attivando una diagnosi quanto più precoce possibile per una presa in carico efficiente ed efficace del paziente. Questa iniziativa educazionale è stata realizzata grazie al contributo non condizionante di:Abbott, Daiichi-Sankyo, Edwards Lifesciences, Novartis, Pfizer, Sanofi, Servier, Olio Cuore, Parmalat.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giornata mondiale dell’anziano

Posted by fidest press agency su sabato, 23 luglio 2022

Il 24 luglio si celebra la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, voluta da Papa Francesco, che in questo tempo “segnato prima dalla tempesta inaspettata e furiosa della pandemia, poi da una guerra che ferisce la pace e lo sviluppo su scala mondiale”, ha rivolto loro un messaggio dal titolo “Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Salmo 92). La Comunità di Sant’Egidio si unisce alla celebrazione di questa Giornata con diverse iniziative su tutto il territorio nazionale: a Roma, una rappresentanza di circa 200 anziani prenderà parte alla liturgia eucaristica celebrata dal papa nella basilica di San Pietro, mentre nelle altre città italiane, Sant’Egidio, con il Programma “Viva gli Anziani!”, sostenuto da Enel Cuore Onlus, ha intensificato gli interventi di prossimità e darà vita a momenti di incontro e di preghiera.In preparazione della Giornata sono state effettuate 45.000 telefonate, 8.400 visite domiciliari, 980 interventi – consegne di spesa a domicilio, accompagnamento per disbrigo pratiche o visite mediche – ad anziani in condizione di isolamento sociale e di abbandono.In considerazione delle anomale ondate di calore di questi giorni, sono state realizzate anche campagne di informazione e di prevenzione coinvolgendo la rete di prossimità creata negli anni dal Programma: portieri, farmacisti, volontari, assistenti familiari, vicini di casa. Sono stati mobilitati anche commercianti e ristoratori per la consegna di pasti gratuiti a domicilio.Fra i protagonisti di queste iniziative solidali, un ruolo fondamentale è quello degli anziani stessi che sono fra i principali attivisti e sostenitori del Programma offrendo una testimonianza efficace di come l’età anziana – recita il Messaggio per la Giornata Mondiale – non è un tempo inutile in cui farsi da parte tirando i remi in barca, ma una stagione in cui portare ancora frutti”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La popolazione mondiale è in costante crescita

Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 luglio 2022

Se a oggi gli esseri umani che abitano il pianeta sono più di 8 miliardi, le stime prevedono un incremento a 10 nel 2050 e a 11 nel 2100. I progressi della medicina e la riduzione dei tassi di mortalità hanno condotto a un miglioramento dell’aspettativa di vita, ma non hanno ridotto le disuguaglianze, accresciutesi soprattutto nei Paesi in via di sviluppo in Africa e in Asia, che sono il motore della crescita demografica. Le disparità economiche e sociali, unite alle crisi alimentari e ambientali, richiedono un approccio multidimensionale e coordinato, a maggior ragione in una fase in cui la guerra in Ucraina e la pandemia di Covid-19 aggravano le situazioni di fragilità preesistenti. In vista della Giornata mondiale della popolazione promossa dall’ONU, gli esperti della Strategic Alliance of Catholic Research Universities (SACRU) propongono soluzioni improntate alla solidarietà, riflettendo l’eterogeneità di competenze che contraddistingue il network. SACRU è una rete composta da otto università cattoliche di quattro continenti, coordinate dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, che cooperano assieme con l’obiettivo di promuovere un’istruzione globale per il bene comune e una eccellente ricerca interdisciplinare ispirata dall’insegnamento sociale cattolico. Rodrigo Figueroa, preside della Scuola di agricoltura della Pontificia Universidad Católica de Chile, rivolge la sua attenzione alle crisi alimentari che la guerra in Ucraina e la pandemia di Covid-19 stanno causando nel mondo: «I sistemi agroalimentari globali sono chiaramente connessi, il confronto tra Russia e Ucraina e la pandemia stanno aumentando le situazioni critiche nei Paesi africani e mediorientali come Ciad, Somalia, Yemen e Siria». Per Figueroa, è urgente «promuovere un modello agroecologico intensificato, perché è chiaro che sono le persone più vulnerabili a essere le più colpite da queste crisi». Valeria Bello, professore associato della Facoltà di relazioni internazionali dell’Universitat Ramon Llull, sposta l’analisi sull’illusione del progresso come panacea di tutte le disparità sociali: «La speranza che l’istruzione di per sé avrebbe reso questo mondo più saggio si è rivelata tristemente sbagliata. Una maggiore alfabetizzazione da sola sembra irrilevante; è il tipo di educazione che le persone ricevono che può essere veramente importante». Su simili presupposti si muovono le considerazioni di Marcelo Motta, direttore del Centro interdisciplinare per l’Ambiente della Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro. «Pensare che ci sia un solo modo di vivere e che la qualità della vita debba seguire i precetti della moderna civiltà occidentale è l’errore più grossolano che si possa fare» spiega Motta, e «dovremmo chiederci se, nel momento stesso in cui proponiamo una migliore qualità di vita a tutti, non stiamo lasciando una grande parte della società fuori da queste condizioni desiderate». Alejandro Olayo-Méndez, ricercatore alla Social School of Work del Boston College, sostiene che il calo demografico nel Nord del mondo «potrebbe portare i mercati del lavoro a offrire opportunità ai migranti nel settore dei servizi e del lavoro manuale». Yuka Minagawa, professore associato di sociologia presso l’Università di Sophia a Tokyo, si sofferma invece sul fenomeno dell’invecchiamento in Giappone, che è in testa al mondo per la velocità con cui la popolazione invecchia. (fonte: http://www.cattolicanews.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giuseppe Antonio Borghese: Fondamenti di una repubblica mondiale

Posted by fidest press agency su sabato, 28 Maggio 2022

Collana i Fari, pp. 496, 20 euro. Nel settantesimo della sua morte, a 140 anni dalla sua nascita, una straordinaria riscoperta: l’opera mai pubblicata in Italia di uno dei grandi scrittori del secolo scorso, autore di Rubé. Nel luglio del 1931, a 48 anni, Borgese si imbarcò per gli USA, ove accettò l’incarico di visiting professor a Berkeley. Ormai il clima intorno era diventato rovente. Il soggiorno accademico si trasformò in volontario esilio, durato fino alla fine della guerra. Fu promotore assieme a Richard McKeon e segretario del “Committee to Frame a World Constitution” (Comitato per la Costituzione mondiale). Da quell’esperienza e dal confronto con gli intellettuali più prestigiosi del tempo nacquero Disegno preliminare di Costituzione mondiale (University of Chicago Press, 1948) e Fondamenti di una Repubblica Mondiale, pubblicato solo postumo nel 1953 e mai tradotto in Italia. Borgese aveva una profonda fiducia nella democrazia e dopo la vittoria degli Alleati credette che l’umanità fosse pronta per la democrazia mondiale. La sua conoscenza della letteratura, l’esperienza delle due guerre e la sua presenza all’Università di Chicago, quando furono condotti i primi studi sull’energia atomica, lo convinsero che la guerra poteva e doveva essere abolita, e che un governo mondiale democratico e dotato di pieni e reali poteri per raggiungere la pace e la giustizia era storicamente necessario e politicamente possibile. Tutto il suo insegnamento, i suoi scritti poetici e l’attività politica che condusse verso la fine della sua vita mirarono a dimostrare che la creazione del governo mondiale globale, il solo che, a suo giudizio, poteva abolire effettivamente la guerra, era una direttiva praticabile di politica estera per tutti gli Stati alla metà del XX secolo. In libreria dal 21 giugno

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giornata Mondiale della Fibromialgia e MCS

Posted by fidest press agency su giovedì, 12 Maggio 2022

Roma. (Sensibilità Chimica Multipla) Oggi si svolge a Roma il 6° Convegno Nazionale del Comitato Fibromialgici Uniti (CFU Italia – ODV), una giornata interattiva per pazienti, clinici e stakeholder. Durante la giornata talk show e dibattiti si alterneranno alla proiezione di corti e alle presentazioni di progetti come “Piantiamo la salute” in collaborazione con VAS (Verdi Ambiente e Società) e Arma dei Carabinieri forestali.Microfoni accesi all’Acquario Romano di Piazza Manfredo Fanti 47 (Esquilino) con la mostra e proiezione di “Photovoice, la Fibromialgia è” e “L’Armatura invisibile” a cui seguiranno i talk show condotti dai giornalisti Barbara Rachetti di Donna Moderna e Andrea Pranovi, la proiezione del docufilm “AD MAIORA: vittime di una malattia invisibile” per la regia di Federico Liguori e il cortometraggio: “Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile” del regista Davide Catalano. Si susseguiranno gli interventi di clinici, psicoterapeuti, psicologi clinici e biologi insieme ai vertici dell’Associazione.Non avendo ancora marker infiammatori rilevabili con indagini strumentali, i fibromialgici sono stati a lungo considerati ipocondriaci, malati immaginari, persone che somatizzano disturbi psichici. Per molto tempo si riteneva che il nostro fosse un dolore ‘fantasma’ e invece è reale e invalidante, solo nel 1992 l’OMS ha riconosciuto la malattia con la Dichiarazione di Copenaghen.Purtroppo per noi questi livelli essenziali non sono garantiti e la fibromialgia è attualmente esclusa dall’elenco delle malattie croniche ed invalidanti. Eppure, sono stati contati almeno 100 sintomi nelle varie forme della malattia che colpisce sono in Italia circa 3 milioni di persone. La malattia – La fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica, colpisce in Italia circa 3 milioni di persone, nel 90% dei casi donne. La causa non è stata ancora chiarita, recenti studi hanno dimostrato una sensibilizzazione centrale caratterizzata da una disfunzione dei circuiti neurologici preposti all’elaborazione degli impulsi provenienti da zone periferiche del cervello che regolano il dolore. La pluralità di sintomi evidenziati nella patologia è principalmente il dolore muscolo scheletrico diffuso, seguito da affaticamento, rigidità, parestesie, bruciori, insonnia e una limitata esecuzione delle normali attività giornaliere. Fonte: http://www.masonandpartners.it

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Congresso della Federazione Sindacale Mondiale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 Maggio 2022

Roma Holiday Inn Parco dei Medici, dal 6 all’8 maggio. Ospita l’appuntamento internazionale l’Unione Sindacale di Base, rappresentata in conferenza stampa da Pierpaolo Leonardi e Cinzia Della Porta, dell’esecutivo nazionale.Partecipano al congresso 435 delegati in rappresentanza di 101 paesi, numero in aggiornamento a causa della pandemia. Si stima che tra delegati in presenza e delegati in collegamento da remoto i partecipanti saranno non meno di 700.“Ringraziamo USB per l’ospitalità e il supporto – ha detto Mavrikos – L’Italia torna a ospitare un congresso FSM 77 anni dopo l’assise che nel 1949 a Milano elesse alla guida Giuseppe Di Vittorio, che oggi ricordiamo in un convegno al Cnel. In questo 18° congresso al centro del dibattito saranno le problematiche della classe lavoratrice mondiale, aggravate dalla crisi economica e dalla guerra. Fermare il conflitto tra Russia e Ucraina sarà una delle nostre parole d’ordine e in tal senso lanceremo l’idea di organizzare una “Giornata mondiale contro la guerra e per la pace”, proponendo come data il 1° settembre, in ricordo del giorno in cui la Germania nazista nel 1939 diede il via alla II guerra mondiale”.Sulla scelta di Roma e dell’Italia come sede congressuale, Mavrikos ha spiegato che “inizialmente doveva essere il Vietnam, ma il quadro pandemico ci ha costretti a cercare un’alternativa. Abbiamo scelto l’Italia anche per il ruolo cruciale che USB ha, non solo nel panorama nazionale ma nell’intero contesto europeo”.Pierpaolo Leonardi ha parlato del congresso come di “un’opportunità che cade nel momento in cui in Italia c’è un governo di tutti al servizio della UE, con i sindacati concertativi come Cgil Cisl Uil appiattiti sulle scelte padronali”.Il congresso sarà trasmesso in diretta sul sito e sulle pagine social di USB. La mattina di sabato 7 maggio è previsto l’omaggio dei congressisti alle Fosse Ardeatine, con la deposizione di una corona con la scritta “Mai più nazismo, mai più fascismo”.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

21 Marzo 2022, Giornata mondiale della poesia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2022

Bologna La Galleria Portanova12, Orario: inizio alle ore 19 fino alle 21. presenta un omaggio alla figura del poeta Bartolo Cattafi, con opere e illustrazioni dedicate. Nell’anno della ricorrenza del centenario della nascita del poeta, il direttore artistico della galleria, Massimo Cattafi, col sostegno di Eva Laudace, poeta membro del Consiglio Direttivo del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, introdurranno al progetto e alla figura del letterato. Seguirà la lettura dei testi poetici prescelti e la presentazioni delle opere inerenti. L’happening rientra nelle iniziative promosse dal programma di ‘Boom!’ all’interno del ‘Bologna Children’s Book Fair’, assieme alla mostra “Furie, paesaggi e figure” di Mariana Chiesa, che inaugurerà il 22 Marzo sempre presso gli spazi della galleria fino al 22 Aprile. Portanova12, unita a questa figura letteraria da un legame particolare – Massimo Cattafi è infatti parente del poeta siciliano – vuole tributare un autore che, a poco più di 40 anni dalla sua scomparsa, risulta essere una delle voci più contemporanee della poesia del secondo ’900 italiano. Un poeta che riesce a parlare incisivamente al nostro tempo, sottovalutato dalla critica dell’epoca, e che oggi è fra le figure più originali, attuali e durature nel panorama della poesia moderna, oggetto di continua rivalutazione e analisi.L’omaggio al poeta Bartolo Cattafi consiste nella scelta di quattro suoi componimenti, che sono stati affidati alla capacità interpretativa di quattro artisti contemporanei provenienti dal mondo dell’urban art e dell’illustrazione. Le opere portano la firma di alcuni artisti rappresentati dalla galleria: Nicola Alessandrini: muralista che ripropone in veste contemporanea soggetti dal sapore atavico, che attraversano la storia dell’arte, attingendo dai capolavori della pittura. Chekos: stencil artist, con la sua distintiva creazione iconografica degli “optical portraits”. Opiemme: con una ricerca incentrata sulla parola e interventi di arte pubblica volti a diffondere poesia, il loro lavoro ha un forte legame con le ricerche verbo-visive delle avanguardie del ‘900.Ufficio Misteri: trio di giovani illustratori dediti alla manifestazione visiva dell’imperscrutabile.Mariana Chiesa: artista argentina, allieva del maestro Alberto Breccia, dedita al disegno, all’illustrazione, alle incisioni e alla sovrapposizione e impressione di queste in un originalissimo ‘progetto sartoriale’, alla realizzazione di strabilianti opere in tessuto. Questo fugace evento anticipa quella che sarà una mostra dedicata al Bartolo Cattafi, che coinvolgerà 22 artisti presso gli spazi della Galleria Portanova12, e che inaugurerà il 6 Luglio 2022, data della ricorrenza della nascita del poeta.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parte oggi la “Settimana Mondiale del Cervello”

Posted by fidest press agency su lunedì, 14 marzo 2022

E’ l’iniziativa annuale realizzata dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) che ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione e la lotta a tutte le malattie neurologiche, informando nello stesso tempo sugli importanti progressi che la ricerca scientifica sta ottenendo. “Le stagioni del cervello” è il tema scelto per l’edizione 2022 e A.L.I.Ce. Italia Odv, Associazione per la Lotta all’ictus cerebrale, anche quest’anno aderisce a questa importante iniziativa, sottolineando ancora una volta quanto sia importante essere attivi nel tutelare la propria salute fin da giovani e avere una maggiore consapevolezza sui principali fattori di rischio per prevenire l’insorgenza di malattie cerebrocardiovascolari. L’ictus cerebrale, che è più frequente dopo i 55 anni, è spesso considerato una malattia che interessa soltanto soggetti anziani. E’ vero: la probabilità di malattia aumenta con l’aumentare dell’età (il 75% degli ictus si verifica nelle persone con più di 65 anni), ma sempre più spesso ne sono colpiti anche i giovani. “L’età avanzata resta uno dei principali fattori di rischio non modificabili – dichiara il Prof. Danilo Toni, Direttore Unità Trattamento Neurovascolare Policlinico Umberto I di Roma e Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico di A.L.I.Ce. Italia Odv. Tuttavia, si calcola che, nel nostro Paese, circa 12.000 soggetti di età inferiore a 55 anni vengano colpiti da questa patologia ogni anno: la fascia di età più giovane tende ad essere sempre più a rischio perché sono sempre più diffuse condizioni predisponenti come ipertensione arteriosa, diabete, obesità, sedentarietà e cattiva alimentazione”. Inoltre, il sensibile aumento che si è riscontrato in questi ultimi anni, soprattutto nei soggetti under 45, va senz’altro attribuito anche ad una maggiore diffusione di alcol e droghe; l’uso smodato di alcolici e superalcolici rappresenta un fattore di rischio sia per l’ictus ischemico che per quello emorragico, aumentando anche di 3-4 volte la probabilità di incorrere in un episodio di patologia cerebrovascolare, ma può costituire anche un fattore precipitante, determinando l’insorgenza dell’evento acuto, ad esempio in occasione di una forte bevuta (binge drinking), magari nel fine settimana.“La prevenzione gioca come sempre un ruolo determinante, è un elemento chiave che va perseguito fin dalla più giovane età – continua il Prof. Toni. È necessario concentrare i propri sforzi per seguire uno stile di vita sano, in cui trovino ampio spazio una corretta alimentazione e un’attività fisica costante, tenendo sotto controllo tutti quei fattori di rischio che possono portare a patologie cerebrocardiovascolari. Davvero importante, inoltre, sottoporsi a periodici controlli medici, che devono essere adeguati al passare degli anni”.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giornata mondiale del malato

Posted by fidest press agency su lunedì, 14 febbraio 2022

Dal 28 febbraio al 6 marzo a Cernusco sul Naviglio si celebrerà il capitolo della provincia lombardo veneta dell’Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli, il momento più alto di governo di una provincia religiosa. «Rifletteremo sul mandato che ci ha affidato Papa Francesco nel 2019 – spiega il superiore provinciale fra Massimo Villa chiedendoci di uscire con passione per costruire il futuro dell’ospitalità». Il capitolo valorizzerà il laicato, integrando ai 14 religiosi che eleggeranno il nuovo vertice della provincia religiosa 11 “vocali” laici, tutti collaboratori fortemente impegnati nelle attività mediche e assistenziali del gruppo Fatebenefratelli: «non è una novità – dice fra Massimo Villa in occasione della Giornata Mondiale del Malato, che ricorre domani – perché da sempre la vita della provincia si svolge con la partecipazione del mondo laicale, non solo nella parte gestionale, ma anche nell’adesione ai nostri valori; quindi, un evento così importante non poteva prescindere dal contributo dei laici, che condividono con noi il carisma dell’ospitalità. Il messaggio del Papa – ogni vita va custodita sempre – ci accomuna nello sforzo quotidiano di essere samaritani buoni ed efficaci nel curare le ferite della carne e dell’anima».L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI (www.fatebenefratelli.it) è presente in 50 paesi dei 5 continenti, con circa 400 opere apostoliche. La Provincia Lombardo Veneta, essendo parte di questa grande comunità ospedaliera, realizza la propria vocazione religiosa dedicandosi al servizio della Chiesa prestando, senza scopo di lucro, attività sanitarie ed assistenziali in particolare nei confronti di malati e bisognosi. La mission della PLV è in primo luogo l’ospitalità realizzata attraverso interventi appropriati di prevenzione, promozione della salute, cura e riabilitazione, che garantiscano ad ogni utente la cura più adeguata al proprio bisogno di salute, in una logica di corretto ed economico uso delle risorse. La PLV esplica la propria attività assistenziale in 4 contesti regionali differenti (Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia), attraverso 9 strutture sanitarie/socio-sanitarie accreditate presso il SSN per 2192 posti letto complessivi. I Fatebenefratelli, sulle orme del loro fondatore San Giovanni di Dio, si impegnano a garantire un’assistenza integrale, che pertanto consideri e abbracci tutte le dimensioni della persona umana: fisica, psichica, sociale e spirituale. Tale assistenza umanizzata viene agita ogni giorno grazie alla compartecipazione alla missione da parte dei Fatebenefratelli e dei circa 2200 collaboratori assunti a vario titolo all’interno della Provincia Lombardo Veneta.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Antonella Muraro al top della ricerca mondiale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 dicembre 2021

Antonella Muraro dell’Università di Padova è stata inclusa per il secondo anno consecutivo nella lista degli “Highly Cited Researchers”,classifica stilata annualmente dalla società di data analysis Clarivate, che analizza, attraverso esperti di bibliometrica (tecnica matematico/statistica che studia i modelli di distribuzione delle pubblicazioni scientifiche e ne verifica il loro impatto all’interno delle comunità scientifiche) e scienziati, i flussi di dati generati da ricerche pubblicate condotte in tutto il mondo. Clarivate™ identifica i ricercatori più influenti: un ristrettissimo gruppo che sono stati citati più frequentemente dai loro colleghi nell’ultimo decennio. Nel 2021 sono meno di 6.700, circa lo 0,1%, i ricercatori mondiali nei 21 settori scientifici analizzati che si sono guadagnati questo riconoscimento esclusivo.La lista annuale pubblicata da Clarivate riconosce Antonella Muraro come una dei migliori ricercatori che ha dimostrato un’influenza significativa nella ricerca scientifica mondiale negli ultimi dieci anni. Maria Antonella Muraro è responsabile della UOSD Allergie Alimentari – Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari nell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova. Si è dedicata a diversi settori dell’allergologia con particolare riferimento all’allergia alimentare e pediatrica. Oltre che Presidente dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) la Società Scientifica Internazionale di allergologia e immunologia clinica con oltre 10.000 membri, Muraro è Direttrice del Centro di Specializzazione Regionale del Veneto per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari. Si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Padova nel 1981 con 110/110 e Lode, nel 1985 si specializza in Pediatria con 70/70 e Lode, nel 1988 in Allergologia ed Immunologia Clinica con 70/70 e Lode sempre a Padova. Nel 1992 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze dello Sviluppo all’Università di Roma. È docente nella Scuola di Specializzazione di Allergologia e Immunologia Clinica presso l’Università di Padova ed è stata docente per la stessa disciplina ai Master di Allergologia e Immunologia presso l’Università Tor Vergata di Roma e presso l’Università di Bologna. È docente di allergia alimentare presso la scuola di specializzazione di Scienze della Nutrizione presso l’Università di Padova. Inoltre Antonella Muraro ha contribuito al coinvolgimento dei pazienti nella gestione delle malattie allergiche fondando il Comitato dei Pazienti nella società europea, che comprende 28 organizzazioni internazionali di pazienti. è inoltre membro del comitato scientifico dell’associazione Food Allergy Italia. È Associate Editor delle riviste Allergy e Clinical Translational Allergy, membro del comitato editoriale della rivista Pediatric Allergy and Immunology e reviewer per numerose riviste internazionali come The Lancet, Journal of Allergy and Clinical Immunology, Pediatrics, Journal of Pediatrics e reviewer per progetti europei al DG Research presso la Commissione Europea. Antonella Muraro ha coordinato e coordina tuttora nell’ambito dell’attività del Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari, progetti di ricerca europei e internazionali per l’identificazione di biomarkers per la diagnosi e la terapia di malattie allergiche per trattamenti innovativi dell’allergia alimentare come l’immunoterapia per latte, uovo, grano e arachide.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giornata mondiale prematurità

Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021

A pochi giorni dalla presentazione al Ministero della Salute degli “Standard organizzativi per l’assistenza perinatale” e del progetto sugli “Standard assistenziali europei per la salute del neonato”, che mirano al miglioramento dei contesti e delle pratiche assistenziali, la Giornata Mondiale della Prematurità, il cui tema per l’edizione 2021 è “Act now! Keep parents and babies born too soon together”, offre l’occasione di ricordare e sottolineare la grande importanza dell’assistenza al neonato, in particolare in caso di problematiche.In Italia sono più di 30.000 le nascite premature (6,9%) e il tasso di sopravvivenza è in costante miglioramento, ma l’assistenza rimane sempre una importante sfida. «L’Ostetrica/o, quale figura fondamentale in tutto il processo di presa in carico nel Percorso Nascita, supporta le famiglie passo dopo passo per soddisfare i loro bisogni e accompagnare l’accudimento del neonato, in particolare quando questi richiede una maggiore attenzione e guida come nel caso dei nati prematuri. Inoltre, rafforza le competenze dei neogenitori, spesso immersi in un contesto altamente tecnicistico, potenziando tutte quelle pratiche che mirano al contatto con il bambino, in special modo se pretermine, come la Kangaroo mother care, alla creazione del legame genitore-figlio, al sostegno nell’avvio e proseguimento dell’allattamento materno, sempre nel rispetto delle scelte personali – spiega il Comitato centrale FNOPO -. Anche dopo l’ospedalizzazione, la continuità dell’assistenza ostetrica a livello territoriale, anche domiciliare, consente di seguire la famiglia, spesso frastornata e impaurita, nella quotidianità, al fine di recuperare quella naturalità che l’evento nascita non ha potuto rappresentare, ma che attraverso il giusto sostegno può essere ricostruita.Affinché tutto questo sia garantito a tutte le donne/coppie, i grandi obiettivi di tutta la politica sanitaria devono essere lavorare sulla prevenzione e sull’assistenza di qualità, uniformando le cure; potenziare le risorse umane e gli strumenti per la presa in carico del neonato e della famiglia nei luoghi per la nascita appropriati e idonei; sostenere la vicinanza dei genitori e coinvolgerli come parte integrate del processo di cura del proprio bambino. Concetto, quest’ultimo, richiamato anche dal recente documento “La continuità del rapporto madre-bambino e il mantenimento dell’allattamento in caso di ricovero ospedaliero” elaborato dal Tavolo Tecnico Ministeriale per l’allattamento al seno (TAS), di cui la FNOPO è componente», concludono i vertici nazionali della professione ostetrica.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giornata mondiale dell’Ambiente

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 giugno 2021

Probabilmente la maggior parte di noi ritiene che la cultura e la sostenibilità debbano procedere di pari passo, ma abbiamo bisogno di elementi essenziali più precisi con i quali operare. Questa è la ragion d’essere di questa pubblicazione in formato poster, un’iniziativa il cui fine è quello di promuovere, a partire dalle istituzioni, nuove abitudini di approccio alla cultura con una modalità molto più rispettosa nei confronti del pianeta che abitiamo. È stato concepito in maniera versatile e modulare, con l’idea che ciascuna delle sue facciate possa essere ritagliata e funzioni in maniera autonoma, combinandosi liberamente. L’idea è che si intenda come un manuale di elementi basici, non univoco né unidirezionale, ma che serva come punto di partenza per incoraggiare ogni organizzazione, istituzione, individuo o collettivo, a sviluppare delle linee di lavoro che contribuiscano a costruire un futuro più sostenibile. Non c’è istituzione o agente culturale che possa ovviare il momento di crisi climatica nella quale ci troviamo, e dobbiamo affrontare la complessità di questa crisi ecologica con ottimismo, fermezza e una grande capacità di previsione ed empatia. Questa proposta opera attraversa questo prisma, poliedrico e multifocale, nel quale la cultura svolge un ruolo cruciale nella ricerca di alternative più sostenibili e della formulazione di altre vie che ci aiutino a tracciare un cambiamento di paradigma. Un progetto di Blanca de la Torre per la Real Academia de España en Roma “Ci vuole più di un giorno per la sostenibilità”

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021

Posted by fidest press agency su martedì, 1 giugno 2021

Si celebra sabato 5 giugno. Ha come tema il “Ripristino degli Ecosistemi” e l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del Pianeta, cercando di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione. In quest’ottica si inserisce perfettamente la missione intrapresa da Zordan, tra le prime società BCorp in Italia e prima Società Benefit a livello mondiale del settore dello shopfitting, che ha presentato il primo sistema certificato al mondo con cui è possibile calcolare l’impronta ecologica di ogni tipo di arredo o prodotto all’interno di uno spazio retail.Considerato che il settore del fashion è il quinto mercato più inquinante a livello mondiale, l’innovazione di Zordan potrebbe rappresentare un punto di svolta nella corsa intrapresa dall’Europa nel diventare il primo continente ad “emissioni zero” entro il 2050.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »