Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘musica’

Elementi: quarta edizione del festival di musica contemporanea itinerante

Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 Maggio 2023

Dal 4 giugno al 13 agosto 2023 – la quarta edizione di ELEMENTI, la rassegna di musica contemporanea itinerante, ideata dalle associazioni MU e MAGMA nel 2020 con l’intento di ritrovare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo. Dopo il successo delle prime tre edizioni che hanno attraversato tutta la Romagna con interventi a impatto ambientale zero basati sulle specificità naturali di ogni location, ELEMENTI inviterà ancora una volta il pubblico a scoprire una serie straordinari palcoscenici en plein air, tra Cervia, Faenza, Cesenatico e tutti i comuni dell’Unione della Bassa Romagna. Quest’anno, ELEMENTI espande il proprio format con un programma sempre più multidisciplinare: dodici spettacoli performativi distribuiti in sette giornate, due residenze d’artista che restituiranno rispettivamente una mostra di arte pubblica (Lorenzo Mason) e un film documentario (Lorenzo Placuzzi), un laboratorio di danza e arti performative e la presentazione di una guida cartacea. Il calendario di eventi performativi – come sempre gratuiti – vedrà il coinvolgimento di giovani talenti emergenti e artisti affermati nel panorama internazionale. Programma: 4 giugno, ore 19 |Aia della Salina, Via Salara Provinciale 6, Cervia Presentazione della guida cartacea di ELEMENTI Live: Li Yilei Live: Erwan Keravec 23 giugno, ore 19 | Bosco Urbano, Via Risorgimento 10, Conselice Live: Enkidu, Ártemis (Francesco Toninelli e Maria Valentina Chirico) 7 luglio, 20 | Villa Orestina, Via Castel Raniero 32, Faenza Live: Heith Djset: Carolina Martines 14 luglio, ore 20 | Aeroporto F. Baracca, Via Ripe di Bagnara 4, Bagnara-Lugo Live: CTM (Cæcilie Trier) Live: Puce Mary (Frederikke Hoffmeier) Parco di Levante, Viale dei Mille, Cesenatico Live: Mengting Zhuo 30 luglio, 19 | Aia della Salina, Via Salara Provinciale 6, Cervia Live: Perila 13 agosto, 18 | Casa del Diavolo e dell’Agnese, Via Destra Senio 88, Alfonsine Live: Japan Blues Meets The Dengie Hundred Djset: Japan Blues Djset: The Dengie Hundred Djset: aka.Zato Live: Twoonky

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Torna “NYCANTA”, il grande e atteso Festival della Musica Italiana a New York

Posted by fidest press agency su sabato, 1 aprile 2023

L’Associazione Culturale Italiana di New York (www.associazioneny.com) torna entusiasticamente al lavoro con uno dei suoi progetti culturali più rilevanti e seguiti: l’organizzazione del “NYCANTA”, il grande e atteso Festival della Musica Italiana di New York che giunge quest’anno alla XV edizione e dà già appuntamento domenica 8 ottobre 2023 all’Oceana Theater (ex-Master Theater) di Brooklyn, la mega-struttura con oltre 1300 posti a sedere, che nelle passate occasioni ha fatto il pieno di spettatori e si prepara anche stavolta al sold out. Anche per l’edizione 2023 il NYCANTA verrà realizzato il giorno prima del Columbus Day, giornata dell’italianità negli USA, che ogni anno viene celebrata a New York con la parata sulla 5th Avenue, a Manhattan. Presidente della giuria sarà quest’anno il celebre produttore, conduttore e insuperabile talent scout, Claudio Cecchetto.Una volta espletate le selezioni, che sono state avviate in questi giorni, come per le precedenti edizioni è prevista la messa in onda della serata sul canale tv Rai Italia. Il “NYCANTA” è un concorso rivolto a cantanti, cantautori, gruppi, duo e autori che si presentano con un brano inedito. I concorrenti vengono giudicati da una giuria composta da esperti e personalità del panorama musicale, culturale e dello spettacolo. Sul palco si confrontano 10 artisti, di cui 5 provenienti dagli USA e da altri continenti, e 5 dall’Italia. Si eseguono, come detto, canzoni inedite, e si gareggia per vincere la competizione con un importante premio in denaro ed altre opportunità offerte dall’Associazione Culturale Italiana di New York. A chiusura del Festival, il prestigioso Galà dell’Associazione Culturale Italiana di New York lunedì 9 ottobre al ristorante “Russo’s on the Bay” con cena a base di piatti tipici italiani preparati da chef del Bel Paese; un’eccezionale festa con i protagonisti del NYCANTA, partners, sponsors, istituzioni italiane e rappresentanti delle “eccellenze” USA. A conclusione, le premiazioni e i riconoscimenti a coloro che si sono distinti nella comunità italiana nel corso dell’anno.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Musica dal Molise a Roma Sinfonietta

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Roma. la stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, si svolgerà mercoledì 22 marzo 2023 alle 18.00 nell’Auditorium “E. Morricone” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) e sarà dedicata al Molise. Il concerto è a cura del Prof. Giorgio Adamo, docente di Etnomusicologia presso il secondo Ateneo romano. Il concerto presenta alcune delle più interessanti tradizioni musicali del Molise. In diverse località viene celebrato tuttora il Maje – il Maggio – antico rito arboreo primaverile che vede il primo del mese cantori e musicisti annunciare per le strade l’arrivo del maggio, rivolgere gli auguri alla popolazione e girare per le case per la tradizionale questua in cui si chiede una ricompensa in cibo e vino. Il gruppo è formato da un cantore, dallo zampognaro e da un portatore di una struttura a forma di cono rivestita di erbe e fiori che simboleggia il Maje chiamata pagliara. A fronte delle varie “messe in forma” del Maggio praticate in Italia ed anche in Molise (innesti di rami, rami, petali di fiori, ecc.), la messa in forma “a cono” è tipica dell’area molisana, ma pur essendo praticata anche presso le comunità romanze – ormai solo a Fossalto, Lucito e Colle d’Anchise – è un lascito della ibridazione culturale con le tradizioni delle comunità alloglotte croato-molisane, arrivate d’oltre Adriatico molti secoli fa. Quelle che conservano la lingua sono Acquaviva Collecroce, Montemitro e San Felice. Il rito del Maggio è ancora praticato solo ad Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruc in na-našu, ossia in croato molisano); anticamente lo era anche a San Felice del Molise (Filić in croato molisano), mentre non vi sono tracce per Montemitro (Mundimitar in croato molisano). La zampogna rappresenta da tempo uno degli strumenti simbolo del Molise, grazie soprattutto all’importante centro di costruzione dello strumento nell’area di Scapoli e delle Mainarde, in provincia di Isernia, e di San Polo nell’area del Matese. Saranno suonate diverse tipologie di tale strumento, compresi modelli innovativi di recente sviluppo e una ricostruzione dell’antica zampognetta di canna di Fossalto, in provincia di Campobasso. Tra i canti ancora vivi, esempio ormai raro di una vocalità di origine contadina, si potrà ascoltare la carrese di Santa Croce di Magliano, in provincia di Campobasso, che viene eseguita da due cantori accompagnati da fisarmonica all’interno dei carri trainati da buoi durante la festa di S. Antonio da Padova, il 13 giugno. A suonare la zampogna sarà Giuseppe Moffa, polistrumentista molisano che passa dalla musica popolare della sua terra al blues più nero. È tra i protagonisti del CD “Canti, ballate e ipocondrie d’Ammore “, vincitore della Targa Tenco 2017 come miglior disco in dialetto. Da vari centri del Molise provengono i quattro gruppi che si esibiranno nel concerto: il Gruppo musicale della Pro Loco “Eugenio Cirese” di Fossalto, i Musicisti dell’Associazione Altair di Lucito, Musicisti dell’Associazione “Naš Život” di Acquaviva Collecroce e I Cantori della “carregna” di Santa Croce di Magliano. Biglietti: € 12,00 intero; € 8,00 ridotti per personale universitario e over 65; € 5,00 per studenti. I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) e ritirare all’auditorium il giorno del concerto oppure acquistare direttamente prima del concerto.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Lovesong: un viaggio in musica e danza nelle dinamiche di coppia

Posted by fidest press agency su lunedì, 9 gennaio 2023

Capua domenica 15 gennaio 2023 presso la Sala Teatro di Palazzo Fazio via Seminario 10 a Capua. Una pièce che racconta la complessità delle relazioni umane e nello specifico di quelle sentimentali: questo è Lovesong. Lovesong, ideato dalla coreografa Nicoletta Severino, che ne ha curato drammaturgia, coreografia e regia, racconta – in musica e movimenti del corpo – della difficoltà dell’intimità e dell’ostico delle relazioni, attraverso l’analisi di una rapporto di coppia.Si tratta della versione estesa di un lavoro precedente, qui approfondito nell’attenzione dedicata ad ogni aspetto della relazione con l’altro: l’innamoramento iniziale, l’intesa, la complicità, la tenerezza, l’eros, e poi il conflitto, il senso d’ineluttabile fallimento, la frustrazione, il dolore e la nostalgia.Il lavoro parte dalla presentazione di due individualità (interpretate dal danzatore Guglielmo Schettino e dalla stessa Severino) e del loro inappagato bisogno di relazione, mostrando dapprima un rapporto trasognato, avvolto in una dimensione ideale e immediatamente dopo la realtà.I due protagonisti si muovono sul tappeto musicale intessuto con brani di Elvis Presley, Pink Floyd, Leonard Cohen, Velvet Underground & Nico, The Platters, The Doors, Radiohead, Damien Rice, Jeff Buckley, Joy Division, Jacques Brel, Amy Winehouse. Le foto di scena sono di Fernando Alfieri.Lovesong – prodotto dalla Scuola di danza Attitude di Napoli – è una canzone d’amore all’amore, al bisogno emotivo, di relazione, di condivisione che ciascuno di noi ha, ma anche un’amara consapevolezza della complessità dei rapporti umani e della mortalità dei sentimenti, della solitudine esistenziale e profonda che ci portiamo dentro.Una canzone fatta di delicatezza e violenza, di senso d’incomunicabilità, di desiderio e di affanno, di slancio, ma anche di conflitto, che porta in scena la poesia del prendersi cura dell’altro e la vulnerabilità del donarsi, l’aspirazione mai realmente appagata al contatto e l’impossibilità di guardarsi davvero. Una canzone d’amore, allora, che racconta ciò che è e ciò che sarebbe bello che fosse. Info e prenotazioni: 3356274183-3389924524.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Appuntamenti per gli amici della musica di Trapani

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 dicembre 2022

Domenica 11 dicembre, alle 17.30, nella Chiesa di Sant’Alberto in scena “I musicanti di Brema”, uno spettacolo per immagini, voce narrante e musica, tratto dall’omonima fiaba dei fratelli Grimm, rivolto a bambini dai 5 ai 100 anni. “I musicanti di Brema” è una delle tante storie dei Grimm ad avere come protagonisti degli animali, in questo caso alla ricerca di un riscatto sull’uomo e sulle ingiustizie da lui perpetrate a danno di altri esseri viventi. Questa fiaba insegna ai bambini l’importanza del lavoro di squadra, a non arrendersi di fronte alle difficoltà e fare delle proprie diversità un punto di forza. Lo spettacolo è ideato da Betty Lo sciuto, che ne cura anche la regia. La voce narrante è quella di Lidia Miceli, che racconta la storia accompagnata dal corno di Pia Sauer. Si prosegue martedì 13 dicembre con il concerto del violista Stefano Marcocchi e del clavicembalista Basilio Timpanaro, dal titolo “La violetta virtuosa secondo il gusto tedesco”.Il concerto affronterà il repertorio ritrovato e dal carattere virtuosistico per viola da braccio e clavicembalo nelle composizioni originali dei grandi musicisti della scuola tedesca della seconda metà del Settecento. Domenica 18 dicembre il Duo Parrinello – Costa, fagotto e pianoforte, concluderà la prima parte della stagione con un repertorio classico. Ippolito Parrinello, pianista e compositore di origini mazaresi, ha scritto musica per pianoforte solo, per formazioni da camera e per solista e orchestra. Le sue composizioni sono pubblicate da Golden Hearts Publications (Tokyo) e sono state eseguite con successo di pubblico durante diversi concerti. Il ventenne fagottista, Giovanni Costa, ha già vinto numerosi concorsi nazionali e collabora con importanti orchestre siciliane, ha frequentato diverse masterclass di perfezionamento con fagottisti di fama internazionale tra cui Frank Forst. Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto, a Trapani. La 70a stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e con la collaborazione del Museo di Arte Contemporanea – Centro Culturale Oratorio San Rocco, il Goethe Institut, l’Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione di Trapani, il Libero Consorzio Comunale di Trapani. Il costo del biglietto (intero) per ogni concerto è di 7,00 euro. La tariffa ridotta per gli studenti fino a 24 anni è 5,00 euro. Per gli studenti del Conservatorio “A. Scontrino” il biglietto avrà un costo di 3,00 euro. I biglietti potranno essere acquistati online sul sito http://www.amicidellamusicatrapani.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un astro nascente della musica: il diciannovenne violoncellista romano Ettore Pagan

Posted by fidest press agency su sabato, 26 novembre 2022

o

Ad appena diciannove anni il violoncellista romano Ettore Pagano si sta affermando come una nuova star della musica classica. Mercoledì 30 novembre 2022 alle 18 suonerà per la stagione concertistica di Roma Sinfonietta nell’Auditorium “E. Morricone” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).Il suo più recente exploit è stato il successo al Concorso internazionale di violoncello intitolato al grande compositore armeno Aram Kachaturian, dove si è aggiudicato non solamente il primo premio assoluto ma anche tre premi speciali. Non era la prima volta: ha vinto il suo primo concorso a soli dieci anni e da allora se ne è aggiudicati oltre quaranta. Di particolare rilievo nel 2019 il primo premio al Concorso per giovani musicisti indetto dalla Filarmonica della Scala di Milano e nel 2020 il primo premio al Concorso Internazionale “Johannes Brahms” di Portschach (Austria) con punteggio pieno della giuria, cosa mai successa prima nella storia del concorso. Ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni, prima al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, in seguito perfezionandosi nelle più prestigiose accademie sotto la guida di grandi violoncellisti quali Enrico Dindo, Antonio Meneses e David Geringas. È già stato invitato a suonare in Italia, Francia, Germania, Austria, Ungheria, Croazia, Lituania, Grecia, Egitto, Kuwait, Stati Uniti d’America (nella prestigiosa Carnegie Hall di New York). Ha suonato come solista con varie orchestre italiane e la Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra, la Graz Philharmonic Orchestra, la Klaipeda Chamber Orchestra della Lituania, la Young Musicians European Orchestra, l’Armenian State Symphony Orchestra e l’Euro Symphony Orchestra. Nei prossimi mesi suonerà con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Nel 2018 ha inciso il suo primo cd con musiche di Falla, Cassadó, Popper e Čajkovskij.In questo concerto suonerà tre opere per violoncello solo: di Johann Sebastian Bach la Suite n. 5 in do minore BWV 1011, di Paul Hindemith la Sonata op. 25 n. 3 e di Zoltan Kodaly la Sonata in si minore op. 8.La Suite n. 5 di Bach è uno dei sei lavori di questo genere scritti dal grande Johann Sebastian: è una serie di danze in voga all’inizio del Settecento. come la gavotta e la giga, cui l’arte di Bach e il suono severo del violoncello danno un carattere tutt’altro che frivolo ma astratto e quasi metafisico.La Sonata di Hindemith fu scritta nel 1922, in un solo giorno, stando a quel che disse il compositore: ma sembr quasi impossibile, pensando che è uno dei più importanti brani per violoncello solo scritti nei due secoli trascorsi dalle suites di Bach. Le contende questo primato la Sonata scritta nel 1915 da Kodaly, che – come tutta la musica di questo compositore – si basa principalmente su melodie e ritmi popolari ungheresi. Un’altra caratteristica di questa Sonata è che le due corde più basse del violoncello vanno accordate mezzo tono sotto: non è che il primo e minore problema che incontra l’interprete, perché le difficoltà tecniche di questa composizione sono veramente altissime. Biglietti: € 12,00 intero; € 8,00 ridotti per personale universitario e over 65; € 5,00 per studenti. I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) e ritirare il giorno del concerto oppure acquistare direttamente prima del concerto.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Due nuovi appuntamenti di “Musica al Centro delle periferie”

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 novembre 2022

Roma Lunedì 28 novembre alle 21 al Teatro Tor Bella Monaca (via Bruno Cirino 5) il concerto del Luca Velotti Trio ji è intitolato “Woody Allen movie music” e farà ascoltare le musiche scelte per i suoi i film dal famoso attore e regista americano, o più precisamente newyorchese. È noto che Allen è un grande appassionato di jazz (egli stesso è un buon clarinettista) e che come colonna sonora dei suoi film sceglie le musiche che più ama. In questo concerto si potranno ascoltare le musiche di film come “Radio Days”, “Zelig”, “Manahattan”, “Io e Annie”, “Accordi e Disaccordi”, “Midnight in Paris”. Tra i brani in scaletta You do something to me di Cole Porter, Si tu vois ma mere di Sidney Bechet e Chinatown my Chinatown di Jean Schwartz. Accanto a questi grandi musicisti americani ci sono anchebrasiliani come Jobim con il su Desafinado di e tedeschi come Kurt Weill con September song. Il concerto si conclude con Swing Tropical dello stesso Luca Velotti. Con la partecipazione straordinaria di Piji, artista polivalente, cantante, autore di testi per canzoni e spettacoli e di libri: questa sera racconterà aneddoti curiosi e leggerà i monologhi più esilaranti dei film di Woody Allen.Il Luca Velotti Trio è formato da Luca Velotti al clarinetto e al sax, Michele Ariodante alla chitarra e Gerardo Bartoccini al contrabbasso. Velotti è tra i pochi italiani presenti nel “Dictionnaire du jazz” pubblicato in Italia da Mondadori. Dal 1992 è il clarinettista e sassofonista della band di Paolo Conte, con il quale ha suonato nelle più importanti sale da concerto a Parigi, Londra, Berlino, Chicago, Vienna, Barcellona… Ha al suo attivo incisioni e collaborazioni anche con Ennio Morricone, Nicola Piovani e Armando Trovajoli e ha inoltre sviluppato la sua vena compositiva in molteplici musiche per la televisione e il cinema. Il giorno dopo, martedì 29 novembre alle 20, al Teatro Don Bosco (via Publio Valerio 63) suona il protagonista è dei più famosi rappresentanti attuali della musica popolare italiana, Ambrogio Sparagna. Con lui alcuni solisti dell’Orchestra Popolare Italiana, da lui fondata e diretta, che riunesce tanti interpreti provenienti da tutte le regioni della Penisola, allo scopo di promuovere e valorizzare il repertorio della nostra musica popolare. Il titolo del loro concerto è “Taranta d’amore”. Sarà una festa spettacolo dedicata al ricco repertorio di serenate e balli della tradizione popolare: gighe, saltarelli, ballarelle, pizziche, tammurriate e soprattutto tarantelle, la danza matrice di tante tradizioni musicali delle nostre regioni. Così stregati dall’energia del ritmo ed affascinati dalla varietà ed originalità dei suoni degli strumenti popolari e dalla forza delle voci che cantano tanti dialetti diversi, tutti si ritrovano a rivivere suggestioni ed emozioni straordinarie tipiche delle antiche feste contadine italiane. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Prenotazioni: al Teatro Tor Bella Monaca tel. 06 2010579.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Una serata d’arte e musica presso il Palazzo Falconieri

Posted by fidest press agency su martedì, 22 novembre 2022

Roma Giovedì 24 novembre, alle ore 19.00 presso il Palazzo Falconieri si terrà una SERATA D’ARTE E MUSICA, che prevede il vernissage di due mostre: rispettivamente Giorgio Vasari: L’Annunciazione di Szeged e Lassù e quaggiù – riflessioni contemporanee; nonché il concerto da camera dell’Orchestra Sinfonica Alba Regia. Interverranno: Barbara Jatta, direttore dei Musei Vaticani; László Kiss-Rigó, vescovo della Diocesi di Szeged-Csanád; Miklós Sulyok, membro corrispondente dell’Accademia Ungherese delle Arti. Parallelamente alla mostra Giorgio Vasari: L’Annunciazione di Szeged allestita presso la Galleria del Palazzo Falconieri, gli interessati potranno visitare anche la mostra intitolata Lassù e quaggiù sul Piano Nobile dello stesso edificio. Quest’ultima esposizione che comprende le opere di tre artisti ungheresi (József Baksai, Tamás Kárpáti, Ilona Lovas), farà non solo da cornice all’Annunciazione attribuita al noto maestro italiano, bensì offrirà un valido confronto circa la trasformazione dell’iconografia cristiana tradizionale che nel tempo tende a divenire irriconoscibile se non addirittura a scomparire. La sensibilità degli artisti al sacro come si potrà notare nelle opere esposte rimane invariabile, con un chiaro riferimento al loro vissuto.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma: “Musei in Musica”

Posted by fidest press agency su venerdì, 18 novembre 2022

Promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura – sarà poi caratterizzata quest’anno da una partecipazione davvero speciale: nella bellissima cornice dei Mercati di Traiano, si esibirà infatti Fiorella Mannoia, una tra le più grandi autrici e interpreti della canzone italiana, in un intimo e suggestivo live pianoforte e voce. L’artista emozionerà il pubblico con alcuni dei brani più significativi del suo repertorio, accompagnata solo da un pianoforte.La sera di sabato i musei civici apriranno straordinariamente (dalle 20.00 alle 2.00 di domenica) al costo simbolico di un euro (sarà gratuito dove espressamente previsto). Questo consentirà di apprezzare le bellezze delle collezioni permanenti e le opere delle numerose mostre temporanee attualmente in corso assistendo, nel contempo, all’ampio programma di concerti e spettacoli dal vivo previsti.Ma per i cittadini di Roma e per i suoi visitatori, sarà anche l’occasione di visitare alcuni dei luoghi più significativi della città – università, accademie, ambasciate e istituti stranieri, spazi espositivi e culturali – che saranno eccezionalmente aperti in orario serale.In tutto sono circa 50 spazi con 35 mostre e oltre 100 eventi, tra momenti di intrattenimento e visite guidate. Tra i Musei Civici coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi, Planetario di Roma. Per la 12a edizione aperti eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con biglietto simbolico a 1 euro: musei civici, università, istituzioni italiane e straniere e altri spazi espositivi e culturali All’interno del sistema dei Musei di Roma Capitale accesso gratuito con la MIC card

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ma il cielo è sempre più rock. Impronte di Dio nella musica degli adolescenti

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 novembre 2022

Libro di Andrea Montesano € 17,10-5% Editore:San Paolo Edizioni Pagine:240. L’attitudine che ognuno di noi possiede all’ascolto della musica, l’interesse che ci muove ad ascoltare un artista piuttosto che un altro, la disponibilità ad ascoltare quella canzone e non quell’altra, può essere considerato, con ottime ragioni, come l’espressione manifesta di un proprio tratto di personalità, in altre parole il modo singolare con cui si compie un’azione nel tempo, in modo del tutto indipendente dai contesti e dalle situazioni della propria vita. In questo senso ascoltare musica accompagna il processo o meglio i processi che, step by step, contribuiscono alla formazione del nostro mondo interno. Scegliere di ascoltare musica in un luogo pubblico o da soli, in compagnia di alcuni amici per lungo tempo oppure per un lasso di tempo breve, scegliere un determinato genere musicale da approfondire, mette di solito in evidenza come la nostra mente, il nostro corpo e il nostro vissuto diventino insieme una specie di «cassa di risonanza» più o meno ricca di significati. Gli autori, in un percorso che tocca psicologia, fede e canzoni che hanno segnato la storia, hanno immaginato la musica come un esercizio spirituale, per scendere in profondità laddove sembra inimmaginabile, per consentirci di immergerci all’interno di un nucleo intimo e prezioso che prende il nome di inconscio. “Il tentativo di questo testo è fornire uno sguardo diverso facendolo diventare uno sguardo benedicente, cioè capace di saper coglierne il bene. Sono certo che molti faranno tesoro di quanto qui è contenuto e spero vivamente che si lascino contagiare dal metodo e dalla passione che ne traspare” (Don Luigi Maria Epicoco).

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La Musica per il Sociale

Posted by fidest press agency su martedì, 15 novembre 2022

Roma – Martedì 22 novembre alle ore 10,00 in Campidoglio, nella Sala Laudato Si – si terrà la Conferenza di presentazione del Progetto socioeducativo sul Bullismo e Cyberbullismo nelle scuole patrocinato dai Municipi II e X di Roma Capitale.Il progetto, promosso dall’On. Giovanni Zannola, Consigliere dell’Assemblea Capitolina e nato da un’idea del Prof. Aldo Grauso, ha come colonna sonora Una Buona Occasione un brano inedito scritto e interpretato da Roberta Marchetti e Davide De Marinis per Keep Hold, per parlare di bullismo e cyberbullismo attraverso la musica, che, come lo sport, è inclusiva e universale.L’iniziativa della durata di un anno scolastico prevede l’attivazione di un intervento scientifico – culturale nelle scuole secondarie di primo grado dislocate in due aree socialmente, culturalmente ed economicamente molto diverse tra loro, Ostia e Parioli, a dimostrazione di come il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo non conosca confini territoriali o di classe. Le prime due scuole che hanno aderito, alle quali va un ringraziamento speciale, sono IC Via Mare dei Caraibi (Ostia) e IC Via Micheli (Parioli). La Musica ancora una volta diventa ambasciatrice per il Sociale con parole e note che possono scardinare e superare qualunque diffidenza. Roberta Marchetti, grazie all’amicizia con il Prof. Grauso non ha esitato a scendere in campo coinvolgendo il cantautore Davide De Marinis che, generosamente, ha voluto mettere a disposizione la sua musica.Il progetto è del tutto gratuito per l’amministrazione comunale e la Keep Hold che ha prodotto Una Buona Occasione, garantirà, nell’ottica della responsabilità sociale, un aiuto concreto a I colori di Matteo, Ente del Terzo Settore no profit, che si occupa da anni a Roma di progetti di Inclusività sociale e di Autismo per le famiglie in difficoltà.Un ringraziamento va all’amministrazione di Roma Capitale, nella persona dell’On. Giovanni Zannola che ha sposato fin da subito il progetto e ai Vicepresidenti Emanuele Gisci (II Municipio) e Valentina Prodon (X Municipio), che lo hanno patrocinato nei rispettivi Municipi e che si sono adoperati nel collegamento tra il progetto e le scuole.Per fare cose buone serve un coinvolgimento di esperti, amministrazioni, famiglie, docenti e la volontà di tutti a sperimentare.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ugo Volli: Musica sono per me le tue leggi

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 ottobre 2022

Storia di Davide, re d’Israele collana i Fari, pp. 544, 24 euro La prima biografia su uno dei personaggi più antichi e avventurosi mai raccontati prima, che rivela episodi e aspetti inediti di un’attualità sorprendente. Fra tutti gli straordinari personaggi di quella enciclopedia sconfinata che è la Bibbia, Davide è il più moderno e romanzesco. Pastorello solitario nei campi e re nobile, imponente nel suo palazzo; amante appassionato di molte donne e sospetto di omosessualità; abile guerrigliero e grandissimo poeta; delicato suonatore di cetra e intrepido combattente contro i giganti, mistico e adultero, scrupoloso interprete della Legge e politico spregiudicato fino al banditismo, patriota e traditore, danzatore ebbro di Dio e vecchio stanco che si fa scaldare il letto da una fanciulla, senza toccarla; padre infelice e voyeur. Tutto questo si legge nei testi sacri e nei commenti che si succedono nei secoli, si contempla in celebri statue e quadri, si illustra in cronache e trattati di teologia. Ma è una storia che pochi oggi conoscono nella sua romanzesca complessità, un labirinto pieno di sorprese. Questo libro prova a narrarlo senza inventare nulla, raccontando solo quel che sappiamo dai testi antichi. Non è Storia, perché di Davide non ci restano documenti e si può persino dubitare che sia esistito davvero. Ma è una delle più belle storie della cultura occidentale, cui ha insegnato per tremila anni che cosa siano la regalità, l’amore, la fede e la poesia. Editore La nave di Teseo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Suono ricco. Musica e mercato del lusso

Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 settembre 2022

Investire in strumenti rari di John Axelrod, Edizioni Curci, è una panoramica aggiornata sull’affascinante mondo degli strumenti ad arco rari: per gli investitori una fonte di ricchezza, prima ancora che finanziaria, genuinamente musicale.Il suono dei violini Stradivari è immortale e il loro valore (quasi) inestimabile. Ma è possibile comprare l’immortalità? L’attenzione degli investitori verso gli strumenti ad arco rari sta aumentando in maniera esponenziale e per una ragione ben precisa: il loro valore è costantemente in crescita e gli apprezzamenti a lungo termine sono eccezionali. Che sia per filantropia o per collezionismo, per diversificare il portafoglio o per imprimere il proprio nome nella storia gloriosa di un violino pregiato, l’acquisto di uno strumento raro richiede sempre un peculiare impegno di ricerca.Con uno stile ironico e brillante, John Axelrod alterna aneddoti a riflessioni e riporta i suggerimenti dei principali esperti del settore: Florian Leonhard, liutaio e collezionista, Jason Price, fondatore della casa d’aste Tarisio, Ziv Arazi e Bruno Price, di Rare Violins e In Consortium, Jonathan Moulds, collezionista e investitore, Frank Almond, primo violino della Milwakee Symphony Orchestra, Simon Morris, condirettore della casa d’aste J&A Beare, Christopher Marinello, CEO di Art Recovery International, Virginia Villa, direttore generale del Museo del violino di Cremona, Suzanne Fushi, presidente della Stradivari Society di Chicago, Eduard Wulfson, collezionista e didatta, Nigel Brown, fondatore dello Stradivari Trust e Tamio Kano, direttore generale della Nippon Music Foundation.A incidere sul valore economico di questi pezzi d’alto artigianato sono innanzitutto la provenienza, che deve essere verificata e documentata con cura, e lo stato di conservazione. Ma anche la scelta, sempre più frequente, di mettere questi strumenti in mano a interpreti di prestigio, capace di ridare loro vita e di valorizzarne lo straordinario potenziale espressivo. A riprova del fatto che i prodotti della grande liuteria hanno un valore artistico e culturale che oltrepassa quello puramente economico.Scrive John Axelrod nel libro: «Quali che siano le motivazioni, tutti coloro che pagano per uno Stradivari o per qualunque altro strumento raro (o che lo rubano o lo riproducono) hanno in comune una cosa molto importante: stanno investendo sull’immortalità. Non inseguono la fantasia futuristica della criogenesi né aspirano ad avere in casa propria un pezzo d’arte per l’eternità; quello che fanno è identificarsi con l’immortale. Anche se pubblicamente dichiarano di essere soltanto dei custodi, in cuor loro sono pienamente consapevoli che un investimento del genere può incidere in maniera imperitura il loro nome sui libri della storia culturale».

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sotto l’Angelo di Castello danza, musica, spettacolo

Posted by fidest press agency su domenica, 11 settembre 2022

Roma 15 settembre ore 21:00 Cortile Alessandro VI Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Lungotevere Castello, 50 nell’ambito della rassegna “sotto l’Angelo di Castello: danza, musica, spettacolo”, lo spettacolo TRADIMENTI di Harold Pinter, traduzione Alessandra Serra, regia di Michele Sinisi, con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi. Tradimenti è la messa in scena dell’omonima opera che il Premio Nobel per la Letteratura Harold Pinter presentò per la prima volta al pubblico londinese nel 1978. La storia è quella di una relazione extraconiugale ripercorsa però a ritroso, dalla sua fine fino ai suoi esordi. Tutto inizia due anni dopo la fine del rapporto e termina prima che esso abbia inizio. Ma, oltre ai due amanti c’è anche il marito di lei, nonché migliore amico di lui. Insomma, un triangolo a tutti gli effetti, dalla trama apparentemente semplice e lineare. Se non fosse che il susseguirsi dei fatti lascia piano piano spazio alla complessità d’animo dei tre personaggi, accomunati da un segreto a volte difficile da portare. Il testo di Pinter rivive sulla scena in un allestimento sanguigno e asciutto – a tratti violento – dove le parole non dette, i pensieri taciuti, le azioni nascoste riempiono le vite dei tre protagonisti, invadono gli spazi, irrompono con forza minando tutte le loro relazioni. Ed è proprio nella tensione data dai silenzi, da ciò che si poteva dire e che invece è stato taciuto, il nucleo centrale della pièce. Michele Sinisi si addentra nell’esplorazione dell’invisibile lavorando con gli attori sulle diverse umanità di Jerry, Robert ed Emma per restituire ai pubblici personaggi vivi, carnali, potenti. Stefano Braschi, Stefania Medri e lo stesso Michele Sinisi – in scena nei panni del marito tradito Robert – si muovono su una scena dominata da un imponente tabellone, costruito dallo scenografo Federico Biancalani sulla falsa riga degli orologi a lettere luminose: strumenti forse più affini ad una percezione umana del tempo, fatta di intervalli imperfetti, mai precisi. Le didascalie spazio/temporali presenti nel dramma si accendono dunque periodicamente per scandire i diversi momenti dello spettacolo dando un ritmo serrato alla pièce, in un viaggio al contrario verso l’origine del tradimento, ripercorso al ritmo del rock anno ’80. È possibile acquistare i biglietti sia online al sito http://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-di-castel-santangelo, che tramite call center Ticketone allo 06/32810 o direttamente al botteghino del Museo Intero € 12 Ridotto € 2 per i cittadini europei tra i 18 ed i 25 anni

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Occasione straordinaria per gli appassionati di musica Urban

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Milano al SAE Institute in via Trentacoste 14 martedì 6 settembre 2022 Dalle 19:00 alle 20:30. Occasione straordinaria per gli appassionati di musica Urban e delle tecniche di mixing e mastering audio in campo musicale. Patrick “Wave” Carinci, mixing e mastering engineer trentenne di fama internazionale, che ha forgiato le produzioni di alcuni tra i più celebri artisti come Gue Pequeno, Vegas Jones, Emis Killa e tanti altri, sarà a disposizione dei giovani appassionati nel Campus dell’Accademia. Patrick parlerà del suo sviluppo professionale, a partire dagli studi al SAE Institute, dove aveva frequentato il corso di Audio Production tra il 2013 e il 2016, e presenterà alcune delle tecniche di mix da lui utilizzate, come i segreti dell’Auto-Tune, il software creato della Antares Audio Technologies per la manipolazione audio o per creare particolari effetti di distorsione della voce. Analizzerà alcune sessioni di lavoro di importantissimi brani come Shakerando di Rhove, Capri Sun di Capo Plaza e molti altri, e così si scopriranno nel dettaglio le tecniche utilizzate da Patrick per il suo sofisticato lavoro tecnico di mix e mastering. Si affronteranno anche le caratteristiche principali per una buona produzione e gli aspetti non tecnici del lavoro in studio, come il rapporto con i cantanti. Seguirà una discussione con il pubblico. Patrick, nato a Locarno nel 1992 e ancora residente in Svizzera dove ha fondato lo Wave Shuttle Studio a Sementina, un quartiere di Bellinzona nel Cantone Ticino. Ha iniziato il suo percorso professionale nel 2014 dopo studi in Biologia e Biomedicina e Bachelor of Arts in Audio Production conseguito al SAE.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Musica&” Cortina 2022

Posted by fidest press agency su venerdì, 5 agosto 2022

Cortina d’Ampezzo (BL) Grand Hotel Savoia, 11-24 agosto 2022 Forte della presenza di un pianista come Roberto Prosseda e della complicità tra lui e Mattia Rondelli, direttore d’orchestra e direttore artistico della rassegna, “Musica&” è un salotto in cui il pubblico è vicino agli artisti così da poter anche interloquire con loro, e gli artisti non sono visti dall’alto di un palcoscenico, ma devono essere compresi in un discorso, in temi e ospiti che, per frequentazione e visibilità, sono più che familiari al pubblico. Da pochissimo online il sito proprio della rassegna http://www.musicaet.comIl percorso degli incontri di agosto di “Musica&” inizia giovedì 11 agosto nella Sala Dolomia del Grand Hotel Savoia con un viaggio nella storia di compositori ed artisti che, avendo accesso ai Palazzi del potere, si sono rivelati anche uomini di diplomazia, fino all’esperienza contemporanea di Paesi che comunicano, scambiano informazioni e missive attraverso l’arte della diplomazia e la polvere dei palcoscenici. Proseguirà poi il 17 agosto affrontando il tema della Memoria: lo scopo sarà senz’altro il racconto, ma a cominciare dalla musica i frutti di quel racconto dovranno emergere e indicare i presupposti attuali e condivisi di una prospettiva di vita migliore. L’incontro finale, il 24 agosto, vedrà l’intreccio di due o più arti che, come ormai accertato dalle neuro scienze, interagiscono con il benessere: se arte è conoscenza, musica e vino sono indubbiamente arti che sublimano la bellezza fino al piacere.Il programma comprende tre incontri in cui si dialogherà su “musica&diplomazia”, “musica&memoria”, “musica&vino” con illustri ospiti presenti, tra i quali l’Ambasciatore italiano a San Salvador, S. E. Edoardo Pucci, Pier Francesco Zago Ambasciatore italiano in Ucraina, Antonia Arslan, scrittrice italo armena, la violinista Sonig Tchakerian, Alessia Antinori, Gelasio Gaetani Lovatelli D’Aragona e il baritono Simone Piazzola. Gli eventi vedranno confrontarsi ambasciatori e diplomatici, scrittrici e musiciste, imprenditori e cantanti. Nel corso degli incontri il Maestro Roberto Prosseda, seduto al pianoforte, interloquirà con l’esecuzione di grandi pagine musicali eseguite ad hoc per arricchire e stimolare ulteriormente il dibattito. Gli ospiti che interverranno, oltre ad essere eminenti protagonisti dei temi che vengono a rappresentare, hanno tutti accolto il particolare obiettivo della rassegna che, con semplicità di forma ma intransigenza sui contenuti, si offre come un singolare format da scoprire e condividere.Ad inaugurare “Musica&” giovedì 11 agosto alle 18 sarà l’incontro “Musica&Diplomazia” che vedrà l’Ambasciatore italiano a San Salvador S. E. Edoardo Pucci insieme a Pier Francesco Zago Ambasciatore italiano in Ucraina, dialogare sull’arte della diplomazia e la “polvere dei palcoscenici” con il pianista Roberto Prosseda.Mercoledì 17 agosto alle 18 per “Musica&Memoria”, nel centenario del grande incendio di Smirne, saranno protagonisti Antonia Arslan, scrittrice italo armena, autrice del best seller La masseria delle Allodole, Sonia Guetta Finzi, presidente della Società dei Concerti di Venezia, Maya Oganyan, pianista quindicenne enfant prodige di origini armene, allieva di Prosseda e vincitrice del Premio Giol di Venezia e la violinista di fama internazionale Sonig Tchakerian.Mercoledì 24 agosto, sempre alle 18, l’incontro intitolato “Musica&Vino” ospiterà Alessia Antinori con Gelasio Gaetani Lovatelli D’Aragona e il baritono Simone Piazzola. In occasione del dibattito, il M° Prosseda eseguirà alcune pagine musicali con riferimenti al tema del vino, in un brillante intreccio di rimandi ed esperienze.Musica& sarà anche Partner di un’iniziativa privata con la Galleria Farsetti.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Francesco Palazzolo il 4 agosto al Giardino della musica

Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 agosto 2022

Palermo 4 agosto alle 19 al “Giardino della musica”, la prima rassegna estiva in un’area residenziale di Palermo, nel giardino esterno del Coast to Coast Ausonia in via Ausonia 56. Il musicista che allieterà l’ora del tramonto suonando alla chitarra brani da Pino Daniele agli Abba, passando per la samba e BB King. I concerti continueranno anche nel resto della settimana. Domenica 7 agosto, rigorosamente alle 19, a grande richiesta torna Francesco Vannini. Il cantautore palermitano porterà il suo show chitarra e voce “Il giro del pop”, che il cantautore definisce «un concerto che percorre in maniera randomica la storia del pop italiano ed internazionale, andando a pescare classici senza tempo, perle dimenticate, tormentoni e meteore delle classifiche, buoni per cantare assieme e divertirsi per un paio d’ore». Durante l’esibizione, il pubblico del locale potrà scegliere tra numerose formule di aperitivo proposte e servite al tavolo, dal classico tagliere, al sushi, passando per la pizza e le poke. Varie le opzioni per prenotare un tavolo: telefonare dalle 9 a mezzanotte allo 091 777 3692, o mandare un messaggio alla pagina Facebook http://www.facebook.com/coasttocoastausonia/.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il coreografo palermitano Marcello Carini selezionato come maestro del corso di danza applicata alla musica barocca

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Palermo. Una settimana di seminario sul tema del Barocco, partito il 25 luglio e che si concluderà il 30 luglio, per sfociare sabato 30 luglio in uno spettacolo intitolato Rosso Porpora . Marcello Carini, danzatore e coreografo siciliano, è stato scelto come insegnante di “Danza contemporanea nella visione barocca” per la Masterclass di musica barocca organizzata da Officina barocca siciliana dal 25 al 30 luglio, con la direzione artistica di Roberta Faja. Carini con i suoi allievi e allieve ha regolato le prove di danza che si sono svolte al museo Riso in Corso Vittorio Emanuele. Il risultato del lavoro di Carini e degli altri insegnanti delle altre discipline sfogheranno in nel concerto barocco “Rosso porpora”, che andrà in scena sabato 30 luglio alle 21,15 nella chiesa di San Domenico, nell’omonima piazza a ingresso gratuito. Sempre nel corso di questa settimana, venerdì 29 luglio, al Teatro di Verdura in viale del Fante nel corso della serata dal titolo “Contact-Tango”, il coreografo Marcello Carini ha presentato con il corpo di ballo del Teatro Massimo “Tango Genesis”, coreografia narrativa che prende spunto dalla vita in Argentina nel 1983, a pochi giorni dalla caduta della dittatura.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Un concerto di musica classica nell’anno 400 dalla canonizzazione di San Francesco Saverio

Posted by fidest press agency su sabato, 16 luglio 2022

Palerrmo 18 luglio alle 21 la Chiesa Del Gesù di Casa Professa ospita il concerto della soprano Felicia Bongiovanni, con il tenore Emanuele Urso, che, accompagnati da voci recitanti, attori e dall’ensemble vocale Nuovi orizzonti Palermo, daranno vita a uno spettacolo organizzato dai Padri gesuiti di Casa Professa e dall’Associazione San Francesco Saverio Aps. In scaletta: Ave Maria di Gomez, Agnus Dei di Bizet, Alto e Glorioso Dio, Lodi all’Altissimo di Frisina, Ave Maria di Mascagni, Ave Maria di Verdi dall’Otello, Crucifixus di Rossini dalla Petite Messe Solemnelle , Laudate Dominum di Mozart dal Vesperae Confessore,le due arie della Cantata barocca su San Francesco Saverio, Nessun Dorma dalla Turandot di Puccini, Magnificat di Frisina, Vieni Santo Spirito e Tutto è possibile di Nuovi Orizzonti. L’ingresso è gratuito. http://www.casaprofessa.com/museo-1.html

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Continua con successo “Giardino della musica”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 luglio 2022

Rassegna estiva in un’area residenziale di Palermo, nel giardino esterno del Coast to Coast Ausonia in via Ausonia 56. Mercoledì 13 luglio spazio al tributo a Lucio Battisti con i non dire no. Daniele Davì alla voce e Francesco Vannini alla chitarra suoneranno in acustico le più belle canzoni firmate Battisti/Mogol. Una riproposizione in chiave classica, per i nostalgici, ma anche per chi vuole imparare a conoscere quel che Lucio Battisti ha significato per la storia della musica. In scaletta: “Ancora tu”, “Un’avventura”, “10 ragazze”, “La collina dei ciliegi”, “Si viaggiare”, “E penso a te”, “io vorrei non vorrei ma se vuoi”, “7.40”, “Anna”, “Fiori rosa fiori di pesco”, “La luce dell’est”. Domenica 17 luglio concerto chitarra e voce con Marcello La Guardia. che con il suo modo di fare accurato e pacato, accompagnerà il pubblico a concludere la settimana col cocktail in mano a cantare. In scaletta brani di: Oasis, Rolling Stones, Jimi Hendrix, Stereophonics, Nirvana, Peter Cincotti, Doobie Brother, Neil Young, Beatles. Durante l’esibizione, il pubblico del locale potrà scegliere tra numerose formule di aperitivo proposte e servite al tavolo, dal classico tagliere, al sushi, passando per la pizza e le poke. Protagonista naturalmente è anche il giardino esterno del locale, con il suo spazio verde, che offre quasi la sensazione, di non essere in un’area residenziale della città, dando la percezione di fresco e di potere affrontare i mesi caldi con il piacere di ascoltare musica di qualità già a inizio settimana. Quattro le opzioni per prenotare un tavolo: telefonare dalle 9 a mezzanotte allo 091 777 3692, o mandare 24 ore su 24 un WhatsApp al 346 317 4634, o via mail a info@coasttocoastdelivery.it o mandare un messaggio alla pagina Facebook http://www.facebook.com/coasttocoastausonia/. La rassegna “Giardino della musica” all’ora dell’aperitivo al Coast To Coast continua la prossima settimana il martedì il mercoledì, il giovedì e la domenica. Il 19 luglio la compagnia musicale è affidata alla tastiera e alla voce di Renato Scozzari, mentre il 20 luglio sarà il giorno del concerto strumentale su chitarra di Salvo Cacioppo. Seguiranno il 21 luglio il concerto contrabbasso e voce degli N&L, duo jazz nato da una costola della band Rouge et noir. Luglio si conclude con lo show chitarra e voce di Giuseppe Farana il 26 luglio, il ritorno del chitarrista Francesco Vannini con il suo concerto “il giro del pop” il 27 luglio, mentre il 28 luglio tocca al senatore della musica palermitana Marcello Mandreucci, che torna al Coast to Coast Ausonia dopo il sold out dell’ultimo concerto. Si conclude il 31 luglio con il Francesca Garofalo duo.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »