Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘musicisti’

Cantanti e musicisti di tutta Italia in concerto per EMERGENCY

Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020

Dal 28 al 30 aprile saranno tantissimi gli appuntamenti sparsi in tutta Italia con C’è musica in casa per EMERGENCY che mette insieme l’amore per la musica e quello per le giuste cause. L’iniziativa solidale vedrà coinvolti numerosi artisti che canteranno e suoneranno in diretta streaming sulle pagine Facebook, Instagram e Youtube dei tanti gruppi territoriali di volontari EMERGENCY sparsi in tutta Italia.Tre giornate di Musica in casa, tutte dedicate a EMERGENCY, che diventano un’occasione non solo per ascoltare dal vivo i propri cantanti preferiti ma anche per stare insieme in favore di una giusta causa. L’iniziativa sarà assolutamente gratuita ma sarà un modo per sostenere il lavoro di EMERGENCY sul COVID-19.In risposta all’epidemia, EMERGENCY ha attivato numerosi progetti, mettendo a disposizione delle autorità sanitarie le proprie competenze maturate anche durante l’epidemia di ebola in Sierra Leone nel 2014 e 2015. Attualmente EMERGENCY è presente a Bergamo dove ha supportato la progettazione dell’ospedale da campo in Fiera nella corretta predisposizione dei flussi ospedalieri e, oggi, gestisce la terapia intensiva con uno staff di 34 operatori tra medici, infermieri, fisioterapisti, oss, logisti e tecnici di laboratorio.
EMERGENCY sta offrendo anche un servizio di monitoraggio e gestione anti-contagio nei centri per senza fissa dimora, per minori stranieri non accompagnati (MSNA) ed ex SPRAR.A Milano, Venezia, Piacenza e Catania, invece, grazie ai gruppi volontari territoriali, EMERGENCY ha attivato un servizio per le richieste di consegna di beni alimentari, farmaci o altri beni di prima necessità per gli Over 65, coloro a cui è stata ordinata la quarantena e le persone fragili a rischio movimento. Per maggiori informazioni: https://www.emergency.it/cosa-facciamo/risposta-covid/

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Settima Nota

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 gennaio 2020

E’ alla scoperta e alla valorizzazione di musicisti, cantanti e autori capaci di esprimere talento e impegno. La Settima Nota si distingue da iniziative analoghe per il fatto di essere basato su un inedito format registrato SIAE di gara musicale sviluppato su un innovativo progetto di comunicazione social. Principale sponsor del concorso è la casa editrice musicale milanese LONG DIGITAL PLAYING, principalmente interessata nella individuazione di talenti sui quali confluire investimenti orientati alla crescita professionale e di immagine; anche per tale motivo la partecipazione al concorso è e rimane GRATUITA.Tutti i partecipanti del concorso entreranno di diritto nella compilation dell’etichetta LDP e ai primi tre finalisti del Concorso verrà data la possibilità di realizzare un proprio videoclip musicale in studio a Milano, mettendo gratuitamente a disposizione il set fotografico attrezzato e l’operatore professionista di ripresa.Il primo premio del concorso consiste in un contratto discografico per la pubblicazione di un album con etichetta LDP che verrà promosso e distribuito sulle maggiori piattaforme digitali.Ai primi tre finalisti del Fuoriconcorso – SI MINORE verrà dato il diritto di partecipare ad una delle successive edizioni del concorso, a far data dal conseguimento della maggiore età e senza dover sostenere la fase di pre-selezione.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Una Masterclass di due grandi musicisti: Richard Bona e Francesco Buzzurro

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 agosto 2019

Lascari (Palermo) 7 agosto 2019 ore 10.30 – 13.30 Sala Consigliare del Comune di Lascari Concerto: 7 agosto ore 21.00 Piazza del Popolo ad ingresso libero, una occasione unica da non perdere che permetterà la partecipazione alla masterclass a 25 fortunati. Un momento di grande virtuosismo musicale che tutti i presenti potranno vivere grazie alla produzione di Alfredo Lo Faro subito accolta da una amministrazione illuminata, quella del comune di Lascari, che da 10 anni porta grandi artisti in piazza del Popolo. I due artisti apriranno proprio a Lascari i propri tours a livello mondiale. Bona farà tappa successivamente con la sua performance in Russia, Giappone, Amsterdam, Inghilterra, Francia, Germania, Svezia, ed anche Buzzurro si esibirà, oltre ad alcune tappe italiane, girando il mondo a Tokyo al Blue Note, a San Pietroburgo, a Seul ed ancora in Germania. Personaggio ben noto agli appassionati di jazz, Bona si è oramai imposto all’attenzione generale come uno dei più originali musicisti nell’ambito di quell’area che tende ad una fusione, non di facciata, della musica africana con altre espressioni. Strumentalmente, egli è un vero e proprio virtuoso ma questa sua straordinaria abilità tecnica mai è fine a sé stessa essendo, piuttosto, messa al servizio dell’intero gruppo. Di lui si dice che porta in tutto il mondo il suo sorriso e la sua eleganza musicale, che sia un artista in cui si fondono i virtuosismi di Jaco Pastorious, la fluidità vocale di George Benson, il senso dell’armonia e della canzone di Joao Gilberto, il tutto mixato con la cultura africana. Noto anche per aver fatto parte del gruppo Steps Ahead, si è esibito su molti palcoscenici e con diversi artisti del calibro, ad esempio, di Bobby McFerrin, Pat Metheny, Joe Zawinul, Chick Corea, Herbie Hancock, Paul Simon, John Legend e Stevie Wonder. Con numerosi premi, spettacoli e anni di esperienza al suo attivo, Bona è diventato uno dei più ricercati musicisti di questa generazione. Dall’altro lato Francesco Buzzurro appassionato di chitarra classica e jazz, definito dal Maestro Ennio Morricone “tra i più grandi al mondo perché capace di far fruire a tutti la musica colta”. Apprezzato grazie al suo approccio orchestrale alla chitarra, possiede uno stile trasversale che abbraccia il genere classico, il jazz e quello folkloristico, accompagnando chi lo ascolta in un itinerario musicale unico intorno al mondo .Appuntamento duqnue il 7 agosto dalle ore 10.30 alle ore 13.30 per la masterclass presso la sala consiliare di Lascari e per il concerto alle ore 21.00 in piazza del Popolo. Infoline 3333355811 alfredolofaroproduzioni@gmail.com.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I musicisti dei Berliner Philharmoniker e Peppe Servillo ne Il borghese gentiluomo

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2016

berliner-philharmonikerTeatro Regio Parma giovedì 15 dicembre 2016 alle ore 20.30, con Il borghese gentiluomo i musicisti dei Berliner Philharmoniker e Peppe Servillo inaugurano Parole e Musica, la rassegna del Teatro Regio di Parma che intreccia opera, prosa e arte. La sferzante commedia di Molière andrà in scena in un’originale versione curata e interpretata da Peppe Servillo e con le musiche di scena composte nel 1912 da Richard Strauss Der Bürger als Edelmann op. 60, eseguite dal vivo dall’Ensemble Berlin, che riunisce i musicisti dei Berliner Philharmoniker. Ad aprire la serata, il Divertimento n.1 in re maggiore K 136 di Wolfgang Amadeus Mozart e Till Eulenspiegel einmal anders! Op. 28 di Richard Strauss, nella versione di Frank Hasenöhrl.Andato in scena per la prima volta nel 1670, Il borghese gentiluomo sbeffeggia i nuovi ricchi e il loro ambizioso tentativo di superare l’invalicabile confine che divide il popolo dalla nobiltà. Così il protagonista, Monsieur Jourdain, si circonda di maestri che tentano di insegnargli, spillandogli denaro, i modi per entrare nella bella società, attraverso la musica, la danza, la poesia, la filosofia: tutti tentativi vani che finiscono col ridicolizzarlo e che, offrendo continue occasioni di divertimento, hanno fatto di questa commedia una delle più celebri di Molière. (foto: Berliner Philharmoniker)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

InStradaArti Festival Anguillara

Posted by fidest press agency su venerdì, 10 giugno 2016

artisti in stradaAnguillara sabato 11 giugno dalle ore 18 e domenica 12 giugno dalle 9.30 fino a notte festival artisti in strada. Oltre 260 tra musicisti, cantanti, attori, pittori ed artigiani del territorio occuperanno nel prossimo fine settimana il centro storico di Anguillara per una ricca offerta musicale tra jazz, folk, classica, funky, ma anche recitazione, burattini, visite guidate, pittura, scultura, artigianato artistico.E per la prima volta una delle piazze in cui si esibiranno, per primo concerto live ad idrogeno in Italia i gruppi sarà illuminata grazie ad un sistema per generare energia completamente ecologico, una cella ad idrogeno prodotta dalla società tedesca Linde, che come unico scarto produce acqua.
“Questa occasione può servire a far conoscere una tecnologia matura dal punto di vista tecnologico, ma ancora sconosciuta al grande pubblico – dichiara Angelo Moreno, presidente dell’Associazione Italiana idrogeno e celle a combustibile e membro di organismi internazionali sulle tematiche dell’idrogeno e delle celle a combustibile. “Occorre una forte domanda che stimoli gli investimenti per una produzione di massa perché il prezzo scenda agli stessi livelli delle tecnologie convenzionali. Molti Paesi sono già partiti, l’Italia non deve perdere questo treno.”
Tra i vari appuntamenti di inSTRADArti si segnala lo spettacolo di musica e teatro dell’associazione Doppio Diesis Liberamente, dedicato alla libertà, sabato 11 alle ore 21.30 ai Giardini del Torrione.
Per gli amanti dell’arte e della storia sono previste sabato e domenica alle ore 11 visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Culturale Sabate, al centro storico e al Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori”. Per i più piccoli spettacoli di burattini ed esibizioni di artisti in erba.
“Aggregare e dare spazio alla cultura e all’arte, questo è l’obiettivo dell’iniziativa – commenta Pierangela Ghezzo direttore artistico dell’Associazione, ideatrice del progetto – dare visibilità alle diverse esperienze musicali del territorio, che con fatica portano avanti da anni percorsi culturali e artistici a vario livello e nello stesso tempo valorizzare l’identità storica della nostra cittadina”.L’evento, in collaborazione con la Pro Loco, si avvale del contributo del Consorzio Lago Bracciano e del patrocinio del Parco di Bracciano-Martignano.
Spazi: piazza del Comune, piazza Magnante, Giardini del Torrione, piazza della Collegiata, l’anfiteatro ai Soldati e la motonave Sabazia II (solo sabato sera). (foto: artisti in strada)

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tatul Altunyan Ensemble

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 aprile 2016

danza armena

Roma 14 Aprile alle ore 21,00 presso il Teatro Orione (via Tortona, 3) – ore 21,00 Costo del biglietto: € 20,00. Il più rinomato gruppo di danza e musica armena, Tatul Altunyan Ensemble, sarà per la prima volta in Italia ad aprile per un tour, che vedrà 46 ballerini professionisti, cantori e musicisti con strumenti tradizionali Armeni, impegnati in numerose località italiane. Il tour partirà dalla Capitale. Fondato nel 1938 da Altunyan, l’Ensemble vanta una lunga storia ricca di successi e consensi ed è tra le più alte espressioni dell’arte coreografica e musicale armena

danza armena1

grazie a performance corali di altissimo livello che trasportano lo spettatore all’interno dell’arte e della cultura del popolo dell’Arca.Quasi ottant’anni di produzione artistica, hanno reso questo straordinario gruppo, testimone dell’eredità culturale armena con l’uso di strumenti tipici, la lirica tradizionale e la riproposizione di spettacolari e suggestive coreografie che trascinano e seducono il pubblico.Dopo numerosi concerti in Francia, Inghilterra, Austria, Svizzera, Belgio, Germania, Portogallo, Australia, Russia, Libano e tanti altri paesi, il “Tatul Altunyan Ensemble” arriva finalmente anche in Italia. Il tour è organizzato nell’ambito delle manifestazioni commemorative del Genocidio Armeno. (Proprio in occasione del centunesimo anniversario del Genocidio Armeno, il Tatul Altunyan Ensemble parteciperà anche alla manifestazione organizzata il 24 Aprile in Piazza Della Rotonda -Pantheon). Le tappe successive della tournée toccheranno Firenze (15 Aprile, ore 21,00 Teatro Puccini) Gubbio (17 Aprile, ore 21,00 Teatro Comunale), Bologna (18 Aprile, ore 21,00 Teatro Duse), Padova (20 Aprile, ore 21,00 Teatro ai Colli), Milano (21 Aprile, ore 21,00 Teatro Sala Fontana).
Il gruppo folkloristico armeno Tatul Altunyan vanta una lunga e ricca storia. Negli anni ha ottenuto grandi successi in patria, grazie alle maestria del gruppo dei suoi musicisti e ballerini, portando le canzoni e i balli nazionali Armeni in giro per tutta la madre patria e non solo. L’Ensemble, infatti, ha rappresentato la cultura nazionale armena in molti paesi del mondo e ha, senza dubbio, soddisfatto non solo gli Armeni della diaspora, ma anche gli stranieri, grazie alle appassionanti tradizioni nazionali e alle loro storie di eroismo, coraggio e prontezza a lottare per difendere la terra armena.Le danze si distinguono per la loro rappresentazione e per l’eleganza nel riportare l’ identità nazionale armena attraverso i significativi movimenti del corpo. Le canzoni armene sono di diversa natura: liriche, leggere e melodiche e allo stesso tempo, eroiche e grandiose.Durante gli ottant’anni di vita del gruppo, la direzione artistica è stata curata da eminenti figure del mondo culturale armeno, che si sono impegnate a favore della continua innovazione e del continuo il miglioramento dell’ Ensemble, sempre mantenendo intatto il patrimonio culturale Altunyan e le caratteristiche nazionali dell’Ensemble.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pink Floyd Legend The Dark Side of the Moon

Posted by fidest press agency su martedì, 21 luglio 2015

pinkRoma – 29 luglio ore 22.00 Eutropia Ex Mattatoio – Testaccio Largo Dino Frisullo/Lungotevere testaccio Apertura area ore 20.00 – Inizio spettacolo ore 22.00 I Pink Floyd Legend sono considerati gli eredi più credibili del leggendario “Pink Floyd Sound”. Dopo il successo dello SPRING TOUR 2015 che li ha visti condividere il palco con DURGA Mc BROOM, vocalist originale dei Pink Floyd, conquistando il “tutto esaurito” nelle città di Roma – Auditorium Conciliazione, Napoli – Teatro Palapartenope e Milano – Teatro Linear4Ciak, il 29 luglio si esibiranno ad Eutropia Festival 2015 con lo spettacolo “The Dark Side of the Moon.”
Il disco capolavoro assoluto dei Pink Floyd, The Dark Side of the Moon è entrato nel mito per numero di copie vendute, per la tecnica di registrazione, per i temi proposti, per la bellezza e per certi versi anche per la semplicità delle melodie. Nati esattamente dieci anni fa, i Pink Floyd Legend hanno raggiunto la notorietà grazie a una serie di spettacoli tematici sull’universo ‘floydiano’ che hanno riscosso ovunque un grandissimo successo: dall’esecuzione integrale con orchestra dell’album The Final Cut (prima assoluta mondiale) in occasione delle celebrazioni per il 70nnale dello sbarco di Anzio, alle quali è stato presente lo stesso Roger Waters, fino al monumentale spettacolo dedicato alla suite Atom Heart Mother, riproposta con l’ausilio di coro e orchestra, con il quale tra il 2012 e il 2014 pink1hanno ottenuto quattro sold – out al Teatro Olimpico e all’Auditorium della Conciliazione di Roma. E ancora, il Live at Pompeii, eseguito nell’Anfiteatro Romano di Bleso a Tivoli, e gli album Wish You Were Here e Animals nel tour In The Flesh del 1977 sono delle vere e proprie perle. Non a caso ognuno di questi capolavori viene riproposto fedelmente dai PFL in piazze e teatri, a seconda delle esigenze che ogni tipologia di allestimento richiede.Anche con The Dark Side of the Moon i PFL ripresentano il concerto nella maniera più fedele, utilizzando i video dell’epoca (il tour di Dark Side segna l’inizio per i Pink Floyd dell’utilizzo dello schermo circolare a supporto visivo della musica), gli strumenti e le parti originali – come l’unità di ritardo Binson Echorec o il mitico organo Farfisa Compact Duo; ma sul palco trovano posto anche gli amplificatori Hiwatt, il sintetizzatore Moog e la tastiera Kurzweil Midiboard, fedele (ed ingombrante) compagna di viaggio di Rick Wright dal 1987, il tutto arricchito da effetti speciali e l’utilizzo del laser.Il primo tempo del concerto vede protagonisti i grandi classici del gruppo, tra cui Another Brick in the Wall e Shine on You Crazy Diamond, mentre nel secondo tempo viene riproposto integralmente The Dark Side of the Moon.
Una scelta stilistica particolarmente importante, che contraddistingue tutti gli spettacoli dei Pink Floyd Legend, è quella di riferirsi sempre al periodo precedente al 1983, anno della rottura con Roger Waters, anche per quanto riguarda la disposizione dei musicisti sul palco. Di qui la scelta di non utilizzare un secondo tastierista e un secondo batterista, e di disporsi sulla stessa linea, con la batteria molto avanzata. L’eccezione che conferma la regola in questo show sarà Another Brick in the Wall part 2, eseguita nella versione con tre assoli finali e una incursione sul palco del tecnico audio-video Andrea Arnese che, vestito da professore del film The Wall, imbraccerà un keytar bianco, citando Thomas Dolby nello storico concerto The Wall Live in Berlin del 1990. Costo del biglietto €. 15,00 + prevendita (foto: pink)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Due settimane sul nome B.A.C.H.

Posted by fidest press agency su martedì, 10 Maggio 2011

Milano 12 maggio 2011, ore 12 Terrazza Martini i luoghi e le date di proiezione in prima assoluta a Milano del film Sul nome B.a.c.h. intervengono Massimiliano Finazzer Flory, assessore alla Cultura del Comune di Milano Francesco Leprino, ideatore e regista del film saranno presenti interpreti, musicisti, esperti che hanno partecipato al film del quale saranno proiettate in anteprima alcune sequenze

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Perchè le scimmie non amano Mozart?

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 marzo 2011

Roma 22 marzo (ore 21) il Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta “Perchè le scimmie non amano Mozart? (e i gatti sì)” di Caterina Inesi che, con la sua compagnia “Immobile paziente”, mette in scena una «performance» coreografica a partire dal Quartetto K 465 in Do maggiore («delle dissonanze») di Mozart. Un esperimento di interazione tra un gruppo di danzatori, un giovane ensemble di musicisti romani e il pubblico. Il punto di partenza è il Quartetto K 465 che ancora oggi ci stupisce per l’uso ardito delle dissonanze e per il modo con cui vengono poi risolte nella perfetta architettura mozartiana. Una danza implicita che viene esplicitata dal gruppo «Immobile paziente», dal 2010 residente alla Filarmonica Romana. Così descrivono il lavoro: «fin dall’introduzione del Quartetto entriamo nel terreno dell’inconscio e delle sue associazioni, la realtà è defamiliarizzata, il sorprendente ha sostituito il luogo comune. In fondo il tema ultimo di questa musica ci sembra essere l’emergere di qualcosa che è ingabbiato, la paura e l’urgenza della liberazione.» Il quartetto d’archi rappresenta «una casa dove gli spettatori sono invitati ad entrare: all’interno di uno spazio non teatrale una linea tracciata sul pavimento disegna il perimetro delle stanze di un’abitazione occupate da esseri umani che esprimono la loro personalità, intrecciano e contemporaneamente negano i rapporti. Il pubblico entra nell’intimità di vicende suggerite, sussurrate per mezzo di un’azione performativa in cui musica e movimento giocano lo stesso ruolo, parlano la stessa inesprimibile lingua».

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Teatro: Odissea

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Cagliari  5-7 febbraio 2011 Minimax –ridotto del Teatro Massimo scritto diretto e interpretato da Mario Perrotta  Compagnia del Teatro dell’Argine  Premio Hytrio 2009 alla Drammaturgia
Finalista Premio UBU 2008 Migliore Attore musiche originali eseguite dal vivo:   Mario Arcari (oboe, clarinetto, batteria)  Maurizio Pellizzari (chitarra, tromba)  collaborazione alla regia Paola Roscioli
Lo spettacolo: “Questa sera mi affitto due musicisti, li porto nella piazza del paese e faccio il botto! Stasera succede un casino…”. Così entra in scena Telemaco – figlio di un Ulisse mai tornato – e comincia il suo spettacolo d’arte varia. Non risparmia nulla, a sé stesso e agli altri: racconta, come sa e come può, la sua versione dei fatti. E ogni sentimento si fa carne viva sulla scena e diventa corpo, parole in musica, avanspettacolo, versi sciolti e danza, odissea a brandelli di un ragazzo che non sa tenere insieme i cocci di una storia – quella di suo padre – che non sta più in piedi. Per Telemaco il tempo dell’attesa è scaduto: è ora di fare spettacolo.
C’è un personaggio nell’Odissea che, da sempre, cattura la mia attenzione, un personaggio che molti non ricordano neanche: Telemaco. Ho provato a chiedere in giro e, difatti, molti ricordano il cane di Ulisse – Argo, mi pare… – ma non il figlio. Io, invece, ne ho sempre subito il fascino, perché la sua attesa è carica di suggestioni. Telemaco non ha ricordi di Ulisse, non l’ha mai visto, non sa come è fatto, non sa il suono della sua voce: per Telemaco, Ulisse è solo un racconto della gente. Ed è proprio questa assenza ad aprire infinite possibilità nei pensieri di Telemaco. Lui è l’unico personaggio dell’Odissea che può costruire un’immagine di Ulisse calibrata a suo piacimento. I pensieri di Telemaco, forse, sono l’unico luogo dove Ulisse può essere ancora un eroe. Ma gli eroi durano il tempo di un romanzo e questo Telemaco lo sa… E’ così che ho disancorato Telemaco dal tempo degli eroi e l’ho trascinato qui, nel ventunesimo secolo, avvilito da una madre reclusa in casa; assediato dalla gente del paese che, non sapendo che fare tutto il giorno al bar della piazza, mormora della sua “follia” e della sua famiglia mancata; circondato dal mare del Salento, invalicabile e affamato di vite umane. Solo così potevo immaginare un’odissea mia, contemporanea, solo portando la leggenda a noi, in questo nostro tempo così disarticolato e privo di certezze. E dunque si mescolano nello scrittura il mito e il quotidiano, Itaca e il Salento, i versi di Omero e il dialetto leccese, legati insieme da una partitura musicale rigorosa, pensata ed eseguita dai musicisti che mi accompagnano in questo lavoro e diventano anch’essi, con i loro molteplici strumenti, voci musicali del racconto. (Mario Perrotta)
Orario spettacoli  sabato 5 ore 21  domenica 6 ore 19  lunedì 7 ore 11 (autore, odissea)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

N’Importe quoi libreria-caffè

Posted by fidest press agency su giovedì, 18 novembre 2010

Roma  19 novembre  2010, ore 21.30 Via Beatrice Cenci 10 (Portico d’Ottavia) –  Lavinia Desideri direttamente da X Factor 4 (Raidue), è la protagonista del consueto appuntamento settimanale organizzato da Stefano Mannucci presso N’importe Quoi Libreria-Caffè (Via Beatrice Cenci 10 – Portico d’Ottavia) alla scoperta della musica di qualità e della nuova generazione di musicisti, cantautori ed interpreti della scena contemporanea. Per l’occasione Lavinia Desideri sarà accompagnata alla chitarra da Piergiorgio Faraglia, musicista sopraffino.
Il N’importe Quoi Libreria-caffè è il luogo ideale dove musica e parole delle canzoni si fondono creando una dimensione magica. Dove gli artisti si mettono a nudo parlando di sé e spogliando i loro brani proponendoli in acustico. Dove il pubblico assapora il gusto della riscoperta e del contatto con l’artista famoso od emergente che sia. In questo posto si trova “qualunque cosa” sia arte. Di seguito solo alcune delle anticipazione sui prossimi appuntamenti in calendario per questa stagione: venerdì 19/11 Lavinia Desideri (con Piergiorgio Faraglia) venerdì 26/11 Francesco Forni venerdì 03/12 Jacopo Ratini. (lavinia)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Verdi a tutto swing

Posted by fidest press agency su venerdì, 22 ottobre 2010

Fontanellato 23 ottobre 2010, ore 21.00 Teatro Comunale Ultimo appuntamento del Festival Verdi a Fontanellato con i musicisti del Django’s Fingers, vincitori alla prima edizione del Barezzi Live, ingresso libero. Alessandro Mori (clarinetto) e Alejandro Mariangel Pradenas (violoncello) hanno dato vita al progetto “Django’s Fingers”, proponendo il meglio del repertorio swing di Django Reinhardt, il suonatore di banjo che, a causa di un drammatico incidente che lo aveva privato parzialmente dell’uso della mano sinistra, sviluppò una tecnica chitarristica tale da renderlo leggendario.
Il Festival Verdi è realizzato dal Teatro Regio di Parma – soci fondatori Comune di Parma, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma – con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Major partner Fondazione Cariparma. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole. Media partner Mediaset. Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e alla collaborazione di: Arcus, Reggio Parma Festival, Fondazione Prometeo, Fondazione Arturo Toscanini, iTeatri di Reggio Emilia, Comune di Busseto, Comune di Fidenza, Comune di Fontanellato, Comune di Fontevivo, Comune di Langhirano, Iren, Radio Italia, AD, ParmaIncoming.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mariano a N’importe Quoi Libreria-caffè

Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 ottobre 2010

Roma 20 ottobre alle ore 21.30, Luigi Mariano, ritorna al N’importe Quoi Libreria-caffè (Via Beatrice Cenci 10 – Portico d’Ottavia) per raccontare al giornalista e moderatore dell’incontro Stefano Mannucci (Il Tempo) del suo primo CD “Asincrono” e della sua passione per Bruce Springsteen, del quale ha riadattato fedelmente in italiano 37 canzoni, ottenendo ottimi consensi da esperti quali Alessandro Portelli, Ermanno Labianca e Paolo Zaccagnini. Nel corso della serata ad interagire con il cantautore salentino tanti ospiti a sorpresa.
Luigi Mariano da poco ha pubblicato il suo primo CD “Asincrono” (aprile 2010), prodotto artisticamente da Alberto Lombardi e  suonato da ottimi musicisti (M. Rovinelli, P.P.Ranieri, M. Amadori), con anche la presenza di molti ospiti amici-cantautori, tra cui Piji, Areamag, Chiara Morucci, Daniele Sarno, Francesco Spaggiari. L’album è incentrato sugli “sfasamenti temporali” nei rapporti umani: il tempo e l’incapacità di domarlo.
Il N’importe Quoi Libreria-caffè è il luogo ideale dove musica e parole delle canzoni si fondono creando una dimensione magica. Dove gli artisti si mettono a nudo parlando di sé e spogliando i loro brani proponendoli in acustico. Dove il pubblico assapora il gusto della riscoperta e del contatto con l’artista famoso od emergente che sia. In questo posto si trova “qualunque cosa” sia arte.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Danijel Zezelj: Storyline

Posted by fidest press agency su domenica, 11 luglio 2010

Perugia fino al 31/7/2010 via Cartolari 1a, Combo Storyline, mostra di disegni e illustrazioni originali di Danijel Zezelj.  La mostra, realizzata da ARCI Perugia in collaborazione con la Biblioteca delle Nuvole offre un ampio spaccato della produzione artistica piu’ recente del famoso e poliedrico illustratore di origine croata.  Ben 45 le tavoli originali esposte: estratti di storie a fumetti, illustrazioni, storie brevi diverse tipologie di lavoro che mettono in luce la notevole qualità tecnica dell’artista cosi’ come la sua forte capacità espressiva.  Nel pomeriggio di venerdi’ 16 luglio l’autore incontetrà il pubblico presso la galleria. Lo stesso giorno, presso La terrazza del Mercato Coperto, alle ore 22.30 Danijel Zezelj si esibirà nella performance multimediale (live painting e live music) ONCE insieme ai musicisti Jessica Lurie e Marian Stanjc.
Danijel Zezelj e’ un artista grafico, un illustrator e un autore di oltre 20 graphic novel. I suoi umetti e le sue illustrazioni sono stati pubblicati in riveste e antologie in Croazia, Slovenia, Inghilterra, Svizzera, francia, Italia, Spagna, Svezia, Sud Africa, e Stati Uniti. Vive e lavora a Brooklyn. http://www.dzezelj.com (storyline)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Notte della Taranta”

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 luglio 2010

Roma 10 luglio ore 23 Main Stage Orchestra Popolare Italia  dell’Auditorium Parco della Musica di Roma Diretta da Ambrogio Sparagna  “Notte della Taranta”  Con un concerto in cui sono selezionati splendidi brani presentati in Salento, durante tre edizioni (2006 – 2008) della magica Notte della Taranta, nel corso del triennio che lo ha visto Maestro Concertatore.   Per far rivivere il meglio di quella storica esperienza (e per far ballare il pubblico presente) è chiamata oggi l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, che realizza nel corso della stagione numerosi progetti originali nel panorama della musica popolare, dedicati sia ai repertori regionali, sia alle forme e ai generi del folklore nazionale.  L’organico dei musicisti, composto prevalentemente da giovani provenienti da varie regioni, è caratterizzato dalla presenza di strumenti musicali tipici della tradizione popolare italiana: organetto, chitarra battente, arpa popolare, ghironda, mandola, mandolino, mandoloncello, zampogna, ciaramella, flauti pastorali, lira, tamburelli, percussioni tradizionali.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Conga Milonga” di Tullio De Piscopo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 giugno 2010

Roma 26 giugno, alle ore 21,30 Tullio De Piscopo in concerto a, Piazzale Carpoint (Via Pontina 343). Ingresso a inviti. Sul palco con lui la New Band Con l’occasione l’artista presenterà “Conga Milonga” Il nuovo singolo in vendita dal 1° giugno intitolato “Questa e’ la storia”, un  CD doppio che racconta i 40 anni di carriera dell’amatissimo artista partenopeo.
“Conga milonga”. conga: è uno strumento musicale usato nella musica afro-cubana. E’ il tamburo alto e stretto che scandisce il ritmo. Tullio De Piscopo ha appreso dal papà batterista Giuseppe, famoso per la sua collaborazione con la storica Orchestra Giuseppe Anepeta, tutti i ritmi latini. A quei tempi tutti i grandi musicisti di salsa e latin jazz passavano da Napoli, importantissimo crocevia di incontri culturali e musicali nel Mediterraneo. Milonga: è un genere musicale che appartiene alla tradizione argentina, tipico delle case da ballo frequentate da gente povera, ma che è arrivata quasi a sostituirsi al tango tanto è seguita e famosa nel mondo.
Tullio De Piscopo E’ nato a due passi da porta Capuana, il luogo della sua negritudine. “Io vivevo per strada, molti musicisti hanno copiato i grandi d’oltreoceano, io ho attinto dalla strada, dalla mia strada, tra la Pretura e il Tribunale, tutto un vociare, un suono, mille suoni, e o’ papunciello,  il treno che partiva davanti al cinema Casanova per i paesi della provincia di Napoli”.  Tullio ascoltava i dischi di Charlye Parker, Miles Davis, Max Roach, Kenny Klarke, Art Blakey, Philly Jo Jones. Amava pure O’ sole mio.
La carriera di De Piscopo si è indirizzata su un duplice filone: il Jazz puro e la Musica Popolare, con tanta Napoli dentro e non solo per l’uso della lingua. In effetti tutti i suoi suoni nascono nel calderone vesuviano: i tamburi rullanti della morte davanti ai patiboli del 1799 e la Tarantella, la voce su disco di Sergio Bruni e i ritmi su disco di qualche americano uditi da contrapposte finestre, le grida degli ambulanti africani che a Porta Capuana vendevano cortecce d’albero per pulire la bocca e le facevano suonare contro i denti. Il napoletano gli è servito perfino per inventarsi il rap con M’briachete tù del 78: riadattando le cantilene indirizzate al fornaio, quando, da piccolo,  si faceva mandare dalla madre a prendere il pane. Tullio ripete che: “La Tarantella è la mia ispiratrice. I cinque colpi della Tarantella sono l’anima delle mie percussioni. Erano i colpi che accompagnavano i condannati alla ghigliottina. Bum, bum, bum, bum. bum. Quei lugubri colpi la Tarantella li ha resi allegri facendone il suo ritmo irresistibile”.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Italiani: popolo di musicisti

Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2010

L’Italia, patria di musicisti come Verdi, Puccini e Paganini e di cantautori come Battisti e De Andrè è una nazione di musicisti? Quanti talenti si nascondono tra le mura domestiche? A svelare l’arcano è un sondaggio realizzato da Subito.it* (www.subito.it), il sito di annunci per comprare e vendere di tutto.  Gli italiani, infatti, non solo amano ascoltare musica, l’88% ha studiato almeno uno strumento (anche solo tra i banchi di scuola) e il 75% lo ha fatto esclusivamente per passione personale. Inoltre il 51% degli intervistati dichiara di continuare a suonare ancora almeno uno strumento, dimostrando di avere quindi nel sangue gli ingredienti fondamentali necessari per trasformarsi in “critico per una notte”. Non sarà che il Festival di Sanremo piace proprio perché risveglia il musicista (vero o mancato) che è nascosto in tutti noi? Ma quali sono le motivazioni che hanno invece spinto il restante 49% a smettere di studiare musica pur volendo mantenere lo status di “critici in poltrona”? Mancanza di tempo (56%) e pigrizia (21%) sono ai primi posti, seguite da un 19% a cui suonare non piace e da un 4% che lo ritiene invece troppo costoso.  Sebbene solo un 7,5% si dichiari completamente negato per la musica, lacrime di coccodrillo e rimpianti accomunano un 23% che si è pentito di aver smesso di studiare e un 18% che dichiara che, se non fosse troppo impegnativo, sarebbe disposto a iniziare a studiare da adulto. Un buon 36% riversa sui propri figli le aspettative disattese, sperando che siano loro a poter vivere il sogno dei genitori. Gli strumenti più suonati dagli italiani sono: Chitarra (classica/elettrica), basso   49%, Pianoforte, organo, tastiera 45%, Flauto, piffero, clarinetto,fagotto, oboe 30%, Batteria, percussioni 22%, Sax, tromba, trombone 11%. Ciò che i nostri musicisti mancati però non sanno è che hanno in realtà a disposizione un vero e proprio tesoro! Circa il 50% di chi ha dichiarato di non suonare più non si è mai liberato del proprio strumento e il 25% lo ha lasciato a casa dei genitori. Considerando che in base ai dati della ricerca il valore medio degli strumenti ancora conservati in ogni casa è di 1.100 Euro, la somma totale che deriverebbe dalla loro vendita potrebbe rappresentare un vero e proprio patrimonio che sarebbe molto più comodo avere in tasca piuttosto che in cantina.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Siena: il carnevale si veste di Medioevo

Posted by fidest press agency su sabato, 13 febbraio 2010

Siena 16 febbraio dalle ore 15.30, la Piazza del Campo si trasformerà in un’ideale scenografia con giocolieri, musicisti, saltimbanchi, mangiafuoco e molto altro, mentre nel Cortile del Podestà il Buongoverno prende vita.. con giochi medievali, laboratori tante sorprese Chi accederà alla Piazza del Campo, si troverà magicamente proiettato in un mondo colorato da giullari, acrobati, danzatrici e musicisti che accompagneranno i partecipanti in un viaggio ludico, attraverso l’arte popolare dell’epoca. Un programma ricco di animazioni, per adulti e bambini, musica, performance acrobatiche e spettacoli attraenti. Tra i protagonisti della giornata non potevano mancare i falconieri, con i loro rapaci di diverse specie, tutti perfettamente addestrati che stupiranno con le loro acrobazie di volo libero. Grande interesse poi per i Tarocchi Giganti, trentuno grandi carte da gioco, disposte a formare un castello alto 4 metri, si trasformeranno in accessori d’equilibrismo, dove salita e discesa rappresenteranno la metafora della vita e del suo divenire. I saltimbanchi si esibiranno in volteggi, verticali, ruote e non solo, mentre un corpo di ballo formato da sei incantevoli ballerine daranno vita a coreografie su ritmi medievali. I giullari di corte eseguiranno numeri di contorsionismo e giocoleria, con una performer tutta da scoprire. Gioia Orfei, sorella minore della madrina della manifestazione Ambra Orfei, presenterà due show mozzafiato con un insolito partner: il fuoco. Sempre in Piazza del Campo, ci sarà inoltre la musica con la band, nata nel 2001 originaria di  Biella, composta da cornamuse e tamburi, con un repertorio che spazia dalla musica medioevale a quella tradizionale, fino a brani di loro stessa creazione. E per i più piccini, il Cortile del Podestà presenta “Giocoilmedioevo: il Buon Governo prende vita”. Il celebre affresco si animerà con giochi medioevali, laboratori, spettacoli, musica e molte altre sorprese. Finito il pomeriggio a partire dalle ore 21.30, la festa si sposterà nella Pista di Pattinaggio sul ghiaccio dei Giardini della Lizza che, esclusivamente per quest’anno, rimarrà aperta fino al 20 febbraio. Per informazioni e per consultare il programma completo del festival “La Città del Sì”, è possibile visitare il sito internet http://lacittadelsi.comune.siena.it

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Programma concerti romani

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 dicembre 2009

Roma  5 – 10 dicembre 2009 Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Una sei giorni particolarmente interessante per la ricchezza del programma, che propone, oltre ai concerti di musicisti di fama internazionale, altri incontri di rilievo, dai workshop di importanti maestri italiani, alla master class di fortepiano del maestro Bart van Oort, fino alla presentazione del prestigioso volume La cultura del fortepiano. 1770-1830.  Nel programma dei concerti si segnalano in particolare il concerto di apertura di sabato 5 dicembre, a cura del Classic Ensemble Clivis, quartetto diretto dalla pianista Michela Senzacqua; il concerto, domenica 6 dicembre, di Bart van Oort, pianista di fama internazionale e uno dei maestri più importanti della prassi esecutiva sul fortepiano, che vanta oltre quaranta registrazioni, fra cui spiccano i 14 CD di musiche di Mozart incisi nel 2006, in occasione dell’anno mozartiano; l’intervento musicale, lunedì 7, del chitarrista Fabio Fasano, che ha al suo attivo una ventennale attività concertistica e discografica, nonché collaborazioni con la Rai, svariate emittenti radiofoniche e i più prestigiosi teatri italiani; martedì 8, il concerto di Silvia Scozzi, Francesco Malatesta e Antonella Moles, e, a seguire, l’appuntamento con il violoncellista Maurizio Gambini e il pianista Claudio Veneri, musicisti di spicco internazionale che eseguiranno musiche di Beethoven e Schumann su due strumenti di raro valore: un violoncello “Vincenzo Gagliano” del 1859 e un fortepiano “Joseph Bohm” del 1825. Il programma didattico della rassegna è particolarmente curato, proponendo diversi appuntamenti interessanti, dalle lezioni aperte del chitarrista Fabio Fasano, agli svariati workshop su clavicembalo, flauto e fortepiano, dall’intervento del prof. Meucci sui primi pianoforti della storia, i “Bartolomei Cristofori”, all’incontro con Giovanni Tardino, uno dei massimi costruttori di flauti antichi originali. Un’occasione straordinaria per ammirare, fra l’altro, il Re degli strumenti musicali, un fortepiano (l’unico in Italia dei soli tre esemplari esistenti al mondo) costruito dal “cembalaro” padovano Bartolomeo Cristofori, che a Firenze, presso la corte medicea, aveva inventato a fine ‘600 lo strumento che avrebbe stravolto il corso della musica: il pianoforte.  A chiusura della conferenza, Claudio Veneri ha sottolineato l’importanza di questo Festival, che permette di far conoscere a un vasto pubblico le differenze e le caratteristiche sonore di ogni epoca musicale.  Il Festival si svolge con il contributo della Regione Lazio, sotto il patrocinio del Comune di Roma IX Municipio e della Soprintendenza del Museo degli Strumenti Musicali, e con la collaborazione dell’Accademia dei Musici.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Orchestra universitaria di Pavia

Posted by fidest press agency su domenica, 8 novembre 2009

Pavia 10 novembre 2009, alle ore 21.00, presso la Chiesa Giubilare di San luca in Corso Garibaldi, nuovo appuntamento con l’Orchestra Universitaria di Pavia Camerata de’ Bardi. Si tratta del primo evento pavese della stagione artistica 2009/2010, inaugurata lo scorso settembre con una trasferta di successo in terra toscana. Martedì la Camerata si presenterà con i suoi gruppi da camera, ensemble strumentali composti da un numero ridotto di musicisti che, alternandosi, proporranno musiche di G.Fr. Händel, C. Ditters von Dittersdorf, W.A. Mozart, F.J. Haydn.  La formula del “Concerto da Camera”, diventato un appuntamento ormai consolidato, permette all’Orchestra di esplorare un repertorio ricercato, diffondendo la conoscenza di autori poco noti e della letteratura meno eseguita di autori noti.  E’ anche l’occasione per conoscere e apprezzare i vari strumenti, fiati e archi, nella loro individualità timbrica ed espressiva, al di fuori del contesto “sinfonico” dell’Orchestra completa.  La serata è a ingresso gratuito. Il prossimo appuntamento pavese sarà il 5 dicembre; si tratterà di un concerto-evento , celebrativo dei 20 anni di ininterrotta attività artistica della Camerata, una delle poche Orchestre Universitarie sul territorio nazionale. La formazione, che ha come presidenti il Magnifico Rettore Angiolino Stella e il Prof Guigliemo Cajani,
si compone per lo più di studenti ed ex-studenti dell’Ateneo Pavese, che hanno tuttavia integrato il
tradizionale percorso universitario con studi musicali presso i Conservatori di Musica. Proprio questa duplice formazione, tratto fondante e distinitivo, rende la Camerata de’ Bardi un esempio raro in Italia, allineando da questo punto di vista la realtà universitaria pavese a quella di altri paesi europei, in cui le Orchestre Universitarie sono formazioni ben consolidate. Lo testimoniano gli
studenti Erasmus che ogni anno l’Università ospita e che l’Orchestra accoglie offrendo loro la possibilità di un’esperienza musicale di qualità ma a misura di studente. Ulteriori informazioni consultando il sito http://www.cameratadebardi.it

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »