In libreria dal 1° ottobre Collana Le strade Fazi Editore Finalista Man Booker Prize 2019. Un romanzo esilarante da uno degli autori irlandesi contemporanei più talentuosi e premiati: capolavoro tragicomico, L’ultima nave per Tangeri è un romanzo ossessionato dal mistero dell’amore, intriso di una bellezza malinconica e di un umorismo raro. Fra i cinque migliori romanzi del 2019. «The New York Times»
Posts Tagged ‘nave’
Operazione Irini blocca nave sospetta diretta in Libia
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 settembre 2020
Violazione dell’embargo di armi, questa è la ragione per cui alle 07:00 circa di oggi una Unità navale dell’Operazione EUNAVFOR MED Irini ha bloccato ed ispezionato il mercantile Royal Diamond 7 in acque internazionali a circa 150 km a nord della città libica di Derna (Cirenaica). La nave, segnalata dal Panel of Experts dell’Onu per la Libia, è partita dal porto di Sharjah negli Emirati Arabi verso Bengasi in Libia con un cargo di kerosene per aerei, destinato presumibilmente a scopi militari. Tale carburante viene considerato alla stregua di “materiale militare” dall’ONU e quindi trova applicazione la risoluzione 2292 (2016) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sull’embargo delle armi verso la Libia, confermata e prorogata dalla risoluzione 2526 (2020). La nave tedesca Hamburg, supportata dalla nave italiana Margottini da cui l’Ammiraglio Ettore Socci – comandante in mare degli assetti assegnati all’Operazione IRINI – ha condotto l’attività, ha impedito al mercantile l’accesso alle acque territoriali libiche e la sta dirottando verso un porto dell’Unione europea per ulteriori verifiche ed indagini.
Operazione Irini è la concreta dimostrazione dell’impegno dell’Unione europea a favore del processo di Berlino, per contribuire alla stabilizzazione della Libia e garantire la pace alla sua popolazione.
L’Operazione Irini (in greco “pace”) è stata pianificata in pochissimo tempo e lanciata il 31 marzo a seguito di una decisione del Consiglio dell’Unione Europea.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: irini, libia, nave, operazione | Leave a Comment »
Nave Margottini è la nuova unità sede di comando della forza aeronavale
Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 settembre 2020
Nave Margottini della Marina Militare è da ieri la nuova flagship di Operazione EUNAVFOR MED Irini in sostituzione dell’unità anfibia San Giorgio. Da bordo il Contrammiraglio Ettore Socci, il Force Commander della forza aeronavale, guiderà gli assetti in area di operazione fino al 18 ottobre. Dal giorno dopo, il comando in mare passerà alla Grecia per sei mesi, mentre il comando della missione resterà all’Italia, nella persona dell’Ammiraglio Fabio Agostini, che guida l’operazione dal quartier generale a Roma Centocelle.“Bravo Zulu all’equipaggio di nave San Giorgio” ha affermato l’Ammiraglio Fabio Agostini durante la cerimonia di saluto, che si è tenuta a Brindisi il 2 settembre. “Bravo Zulu” è il termine marinaresco per dire: “Ottimo lavoro”. L’Operation Commander Agostini ha ricordato nel discorso i risultati della nave italiana, che ha percorso 6397 miglia ed è stata per 38 giorni nell’area d’operazione, interrogando 129 navi mercantili in transito (“hailing” in termine tecnico) ed effettuando una visita a bordo di un mercantile (“friendly approach”). Durante la cerimonia sono state consegnate le onorificenze di Irini ad alcuni membri dell’equipaggio, quale riconoscimento del lavoro svolto durante il periodo di impiego nella missione.Dal 4 maggio, giorno dell’inizio delle attività in mare, gli assetti Irini hanno interrogato 600 navi sospette (hailing) e hanno effettuato 12 visite a mercantili (friendly approach) per ottenere informazioni sui traffici illeciti nel Mediterraneo centrale. Irini – grazie anche al lavoro dell’intelligence e di SatCen, che ha fornito oltre 200 album di immagini satellitari – controlla oltre 10 porti e punti d’approdo e 25 aeroporti e piste d’atterraggio. In questi quattro mesi, non solo ha monitorato le navi sospette, ma ha anche segnalato la presenza di 80 voli di interesse da e per la Libia, contribuendo a implementare l’embargo di armi e il controllo del traffico illecito di petrolio con 14 rapporti, consegnati al Panel di Esperti delle Nazioni Unite.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: aeronavale, forza, margottini, nave | Leave a Comment »
MSC Seaview: Grande festa per la nave più grande d’Italia
Posted by fidest press agency su domenica, 10 giugno 2018
MSC Seaview, la nuova ammiraglia di MSC Crociere, verrà battezzata oggi a Genova nel corso di un evento di gala internazionale al quale parteciperanno la madrina Sophia Loren, numerosi rappresentanti delle Istituzioni e personaggi del mondo dello spettacolo e del cinema, agenti di viaggio partner di MSC Crociere e l’armatore Gianluigi Aponte, insieme alle famiglie Aponte e Aponte-Vago, al top management della compagnia e del Gruppo MSC. La cerimonia di battesimo sarà presentata da Michelle Hunziker, che darà il benvenuto a Zucchero Fornaciari, padre del blues italiano. Lorella Cuccarini introdurrà invece un momento davvero speciale presentando le giovani voci del Piccolo Coro Dell’Antoniano, che si esibiranno in qualità di ambasciatori dell’UNICEF. Sul palco anche il giovane talento Matteo Bocelli, figlio del celebre cantante che a dicembre scorso si è esibito a Miami alla cerimonia di battesimo di MSC Seaside, la nave gemella di MSC Seaview. Matteo Bocelli canterà durante la Parata degli Ufficiali, in onore degli uomini dell’equipaggio per ringraziarli per il loro impegno a bordo.
La madrina Sophia Loren, ormai parte della famiglia di MSC Crociere, concluderà la cerimonia con il momento tradizionale del taglio del nastro che porta la bottiglia di champagne a infrangersi contro lo scafo, battezzando così la 15esima nave della compagnia, come accaduto per tutte le navi precedenti. Alla serata di gala, che si concluderà con un grande spettacolo di fuochi d’artificio, parteciperà Ramon Freixa, chef stellato spagnolo che ha esteso la sua partnership con MSC Crociere per aprire il suo primo ristorante a bordo di una nave da crociera. Lo chef pan-asiatico Roy Yamaguchi assisterà invece al secondo battesimo di una nave MSC Crociere insieme ad altre star come il modello e attore spagnolo Jon Kortajarena, la presentatrice e attrice brasiliana Giovanna Ewbank e la francese Ariane Brodier.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: festa, MSC Seaview, nave | Leave a Comment »
Patrizia Comand La Nave dei Folli Das Narrenschiff
Posted by fidest press agency su martedì, 3 ottobre 2017
Roma, Palazzo Cipolla via del Corso Dal 10 ottobre al 12 novembre 2017 il Museo di Palazzo Cipolla a Roma apre la stagione autunnale presentando al pubblico LA NAVE DEI FOLLI, opera pittorica di Patrizia Comand; l’iniziativa è promossa e realizzata dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, con il supporto tecnico di Civita. LA NAVE DEI FOLLI di Patrizia Comand, opera dipinta tra il 2013 e il 2014, trae ispirazione dall’omonimo poema satirico di Sebastian Brant (DAS NARRENSCHIFF), pubblicato per la prima volta a Basilea nel febbraio del 1494, durante il Carnevale altorenano, e alle cui “illustrazioni” aveva collaborato con xilografie un giovane Albrecht Dürer. Il testo è un’opera satirico-morale in versi composta da 112 capitoli che hanno entusiasmato l’artista per la loro ironia e per la loro incredibile attualità.L’imponente dipinto, nel suo racconto simbolico e allo stesso tempo ironico, crea un universo visivo e narrativo originale e autonomo, dove fluttuano o danzano figure allegoriche, dai chiari riferimenti al poema di Brant ma anche alla nostra attualità.Insieme al grande dipinto sono esposti a Palazzo Cipolla i 20 disegni preparatori, riferiti ai 20 capitoli scelti, che illustrano la genesi dell’opera, sottolineano lo stile attento e preciso della pittrice e rendono visibile il legame con l’opera letteraria che l’ha ispirata. A proposito della mostra, il Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo afferma: «Confesso che quando ho visto l’opera di Patrizia Comand “La nave dei folli”, l’entusiasmo mi ha pervaso immediatamente facendomi fare un balzo nella memoria, per le pari emozioni che in gioventù ebbi a provare quando vidi per la prima volta l’opera di Brueghel Il Vecchio “La caduta degli angeli ribelli”. L’accostamento può apparire
indubbiamente irriverente, e forse in qualche modo non stilisticamente corretto ed ortodosso, ma le sensazioni che ho provato di fronte a queste due visioni non dissimili restano per me veritiere e complete. Da qui, il desiderio di far transitare nei nostri spazi espositivi – che hanno visto, nei quasi vent’anni di attività, il susseguirsi di artisti classici, moderni, contemporanei, di strada – l’opera di questa, a mio modo di vedere, interessantissima pittrice. Patrizia Comand, con il suo tratto assolutamente suggestivo, provoca un’immediata sollecitazione della fantasia, catapultandoci in un grande gioco collettivo, in cui i protagonisti sembrano in qualche modo farci vivere, nella loro assoluta astrazione, in un grande sogno, come se si trattasse di uno spettacolo circense, popolato di acrobati, funamboli, clown, trapezisti. Quest’opera infatti mi ha indotto a sognare, perché è così estranea alla quotidianità rigida e plumbea del nostro tempo, incasellata in rituali anche cromatici che costantemente si ripropongono con la loro impersonalità. La Comand è per me l’artista della fantasia, elemento alla quale, nella vita, bisognerebbe sempre affidarsi per poter superare il tedio e la monotonia dell’esistenza quotidiana.». (foto: la nave dei folli)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: folli, nave, palazzo cipolla, roma | Leave a Comment »
Prima nave di LNG al più grande rigassificatore d’Europa realizzato da Techint E&C a Dunkerque
Posted by fidest press agency su domenica, 10 luglio 2016
Il più grande rigassificatore d’Europa, situato a Dunkerque, realizzato da Techint Engineering & Construction, ha ricevuto la prima nave di gas naturale liquefatto (LNG). L’arrivo della nave segna la fine della fase di costruzione dell’impianto ed è stato celebrato con una cerimonia presso il terminale. Le attività commerciali avranno inizio da settembre. Il valore complessivo dell’investimento relativo all’intero impianto è di oltre 1 miliardo di euro. Il terminale di Dunkerque, nel nord della Francia, ha una capacità di 13 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale ed è connesso direttamente ai mercati di Francia e Belgio attraverso due gasdotti separati.
Nel 2011 Dunkerque LNG (società formata da EDF, Fluxys e Total ) ha assegnato il contratto chiavi in mano al consorzio TS LNG formato da Techint E&C con la società spagnola Sener, per la costruzione dell’impianto di processo del terminale. All’interno di TS LNG Techint E&C, in stretta collaborazione con Sener, ha sviluppato tutte le attività di ingegneria di base e di dettaglio, ha fornito le attrezzature e i materiali necessari, ha realizzato le opere civili oltre alla costruzione, il commissioning e l’avvio dell’impianto.
Pablo Videla, Amministratore Delegato di Techint E&C – Area EMEA, sottolinea come “l’arrivo della nave quest’oggi conclude un percorso che ci rende orgogliosi di aver lavorato ad un progetto così importante e strategico per l’intero mercato del gas in Europa e che ha costituito per il territorio un’importante opportunità di sviluppo e di lavoro. Il consorzio TS LNG ha impiegato infatti circa 1800 persone al picco dei lavori, per un totale di 2,7 milioni di ore uomo. Quando abbiamo iniziato a progettare questo terminale il nostro obiettivo è stato da subito quello di renderlo un punto di riferimento nel settore grazie alle soluzioni tecnologiche all’avanguardia adottate per garantire la sicurezza dell’impianto e la salvaguardia dell’ambiente. Ma la sfida più grande che abbiamo vinto è rappresentata dall’elevato standard di sicurezza per tutto il personale impegnato sul cantiere”.Questo progetto consolida la leadership di Techint E&C nel settore degli impianti di rigassificazione che negli ultimi anni l’ha portata alla realizzazione dei più importanti terminali: Gate a Rotterdam, Polskie LNG a Swinoujscie, in Polonia, Zeebrugge in Belgio e Costa Azul in Messico.
Techint Engineering & Construction fornisce servizi di project management, ingegneria, acquisti e costruzione in tutto il mondo per lavori su larga scala nei settori Oil & Gas, Energia, Mining e Impianti industriali. Forte di 70 anni di esperienza sviluppa soluzioni competitive per soddisfare requisiti progettuali complessi, in conformità ai più elevati standard di qualità e sicurezza del settore, minimizzando l’impatto sull’ambiente e promuovendo lo sviluppo delle comunità locali. (foto: Dunkirk)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: dunkerque, lng, nave | Leave a Comment »
Nave Costa: valutazione distanza
Posted by fidest press agency su sabato, 3 marzo 2012
“Per quanto riguarda la questione specifica della distanza minima dalla costa da osservare in fase di navigazione, non esiste una norma specifica né nella legislazione internazionale né nella legislazione dell’Unione”. Lo afferma l’europarlamentare del Pd, Debora Serracchiani, membro della commssione Trasporti, riferendo la risposta del commissario europeo Siim Kallas a un’interrogazione in cui la stessa Serracchiani, assieme ai colleghi Guido Milana e Silvia Costa, chiedeva se “tra i compiti dell’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) vi sia quello di definire i parametri minimi necessari per garantire la sicurezza delle imbarcazioni destinate al trasporto di passeggeri, anche relativamente alle distanze da osservare in fase di navigazione, con particolare riguardo alle aree di rilievo ambientale e paesaggistico”.
Per la Commissione europea, riferisce Serracchiani “l’aspetto della distanza minima rientra esclusivamente nella valutazione professionale del capitano, che si affida ai mezzi tecnologici necessari per una navigazione sicura”.
Evidenziando il fatto che “la risposta della Commissione giunge pressoché contemporaneamente alla firma del decreto del Governo italiano che fissa limiti al transito delle grandi navi vicino alle aree protette nazionali e a siti particolarmente sensibili dal punto di vista ambientale”, Serracchiani auspica che “l’Italia con questo provvedimento dia un positivo impulso alla revisione generale della legislazione sulla sicurezza delle navi passeggeri che è in corso nell’Unione europea e che – conclude – dovrebbe riflettersi nelle proposte della Commissione all’agenzia dell’Onu responsabile della sicurezza del trasporto marittimo”. (Giancarlo Lancellotti.
Posted in Diritti/Human rights, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: costa, distanza, nave, valutazione | Leave a Comment »
Per la nave-raffineria in Brasile la tecnologia Imesa
Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2012
Imesa spa, società del Gruppo Schiavoni attiva nel campo delle costruzioni elettromeccaniche, si è aggiudicata la fornitura di quadri elettrici per 1 milione di euro per la nave-raffineria della Osx che stazionerà al largo delle coste brasiliane. In partnership con realtà internazionali dell’industria oil & gas offshore, Imesa ha infatti studiato una proposta altamente competitiva, aggiudicandosi la gara indetta dall’armatore sud americano. Una unità navale Fpso (Floating, Production, Storage and Offloading), per compiere operazioni di trattamento del greggio richiede elevate quantità di energia ed apparati tecnici molto specifici. Per questo Imesa ha studiato una speciale tipologia di quadri elettrici per la distribuzione principale, come spiega Sergio Schiavoni, presidente del Gruppo Schiavoni: “Si tratta del quadro più spinto e sicuro mai fatto da Imesa; nello spazio disponibile a bordo della nave siamo riusciti a costruire un quadro a doppia unità dalle altissime prestazioni, pur mantenendolo di dimensioni ‘compatte’, solamente 21 metri. La capacità di rispondere in maniera adeguata e in tempi brevi a necessità così specifiche, ci pone tra i principali costruttori mondali di quadri elettrici ‘su misura’ “. La nave è attualmente in construzione nel Far Est. Nei laboratori italiani di Imesa a Jesi (An) sono in corso le fasi di test e collaudo del quadro elettrico; la consegna è prevista entro il mese di marzo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: business, imesa, nave, raffineria | Leave a Comment »
La nave da crociera più grande al mondo
Posted by fidest press agency su venerdì, 8 ottobre 2010
Royal Caribbean International inaugurerà a fine novembre in Florida la più grande nave da crociera al mondo, Allure of the Seas. Per l’occasione ha lanciato il video contest Reporter d’Alto Mare, per ingaggiare la famiglia italiana dalle migliori doti giornalistiche da invitare a bordo in qualità di reporter ufficiale dell’evento per TG1 online RAI. Per partecipare basta presentare un video divertente di 45″ al massimo, a cui prenda parte tutta la famiglia, che non superi i 100 MB e
caricarlo sul sito entro domenica 10 ottobre. I 3 video più belli verranno votati dal pubblico online fra il 15 e il 29 ottobre. La famiglia vincitrice sarà annunciata il 15 novembre e volerà a Fort Lauderdale in Florida per vivere un’avventura davvero unica a bordo di Allure of the Seas dal 19 al 23 novembre 2010, insieme alle famiglie reporter di Stati Uniti, Canada, Venezuela, Germania, Regno Unito e Corea del Sud. Regolamento completo su http://www.allureoftheseas.com/reporteratsea
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: crociera, evento, nave, video contest | Leave a Comment »
Più diritti per chi viaggia in nave
Posted by fidest press agency su sabato, 10 luglio 2010
Secondo le nuove regole, le imprese di trasporto marittimo dovranno rimborsare ai passeggeri il prezzo del biglietto o fornire loro un mezzo di trasporto alternativo se la partenza del viaggio è ritardata per oltre 90 minuti, a meno che la società dimostri che il ritardo è stato causato da condizioni meteorologiche o da circostanze eccezionali indipendenti dalla propria volontà. I passeggeri, qualora fattibile, dovrebbero anche ricevere cibo e bevande. Inoltre, indipendentemente dal fatto che scelgano di viaggiare o no, i passeggeri avranno diritto a un risarcimento del 25% del prezzo del biglietto per:
– I viaggi programmati per durare fino a 4 ore che sono in ritardo all’arrivo di almeno un’ora;
– I viaggi di 4-8 ore con ritardo all’arrivo di almeno due ore;
– I viaggi di 8-24 ore con ritardo all’arrivo di almeno tre ore;
– I viaggi di oltre 24 ore con ritardo all’arrivo di almeno sei ore.
Se il ritardo è superiore al doppio di questi tempi, i passeggeri avranno diritto ad un risarcimento pari alla metà del prezzo del biglietto, che dovrà essere pagato in denaro, su richiesta del passeggero. Inoltre, se a causa del ritardo i passeggeri devono pernottare prima di completare il loro viaggio, l’operatore dovrà pagare le spese in albergo fino a 80 € a notte (per non più di 3 notti).
Il regolamento stabilisce che la disabilità del passeggero non può essere usata come motivo per negare il diritto all’imbarco. Nei porti dovrà, infatti, essere fornita assistenza gratuita alle persone disabili, a condizione che l’operatore o il vettore sia avvisato al momento della prenotazione o al massimo 48 ore prima dell’imbarco. Le nuove norme entreranno in vigore dal 2012 e si applicheranno a chi viaggia su navi con più di 12 passeggeri, con qualche eccezione per escursioni e visite guidate. I passeggeri di nave godranno così di maggiore diritti che quelli che viaggiano in aereo, poiché quest’ultimi non hanno diritto a compensazione in caso di ritardo (solo in caso di cancellazione del volo).
Posted in Diritti/Human rights, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: Diritti/Human rights, nave, ritardo, Viaggi | Leave a Comment »