È sul tavolo del Ministro della Salute e potrebbe essere firmato a breve il Nuovo piano nazionale di prevenzione vaccinale 2022-2025 che, tra i vari punti, fissa gli obiettivi di copertura per il prossimo periodo e formalizza l’estensione dei luoghi di offerta vaccinale, comprendendo anche ospedali, RSA, farmacie e il domicilio. La notizia è stata data da Giovanni Rezza, Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria presso il Ministero della Salute, in un intervento all’evento “La gestione del paziente fragile nella nuova stagione vaccinale autunnale”, organizzato da Edra, con il contributo incondizionato di Sanofi, che si è tenuto presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico di Roma.
Posts Tagged ‘novità’
Vaccini in arrivo: ecco le novità
Posted by fidest press agency su sabato, 24 settembre 2022
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: novità, vaccini | Leave a Comment »
Le novità Camelozampa di agosto e settembre
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 agosto 2022
Un carico di meraviglie in arrivo in libreria dalla fine di agosto! Camelozampa vi aspetta con una novità a settimana… Cominciamo con il poetico e strabiliante Volta la pagina, firmato dal duo Maria Loretta Giraldo e Nicoletta Bertelle, un ideale augurio anche per il nuovo anno scolastico! Torna l’umorismo di Crockett Johnson con Il leone e Ellen, dopo il successo di Ellen e il leone, insignito del Premio Andersen. Arriva in Italia un recupero atteso da oltre quarant’anni, la serie Tom e Pippo di Helen Oxenbury, capolavoro ineguagliato per la fascia 2+. E ancora, nuove uscite per le amatissime serie Ossaspasso di Allan Ahlberg e Pettson e Findus di Sven Nordqvist, per finire in bellezza con uno strepitoso gioco di luci e di cartotecnica alla scoperta dell’astronomia, Nascosti nel cielo. Appuntamento in libreria!
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: carmelozampa, novità | Leave a Comment »
Novità in medicina estetica: arrivano i filler naturali specifici per illuminare lo sguardo
Posted by fidest press agency su giovedì, 12 Maggio 2022
Roma 13-15 maggio 2022 43° Congresso SIME, Società Italiana di Medicina Estetica. Attualmente l’unico prodotto formulato specificamente per trattare il contorno occhi è TEOSYAL® PureSense Redensity 2 di Teoxane, a base di acido ialuronico semi cross-linkato (15 mg/g), dalla formula brevettata, che apporta un’azione dermo-ristrutturante e uniforma e riempie i solchi grazie alle sue caratteristiche di bassa igroscopia, buona capacità di diffusione e morbidezza. «Questo permette quindi – sottolinea il Prof. Sito – di riempire senza irregolarità, esercitando una minima pressione sui tessuti e riducendo considerevolmente il rischio di edema». Le possibilità offerte dai filler a base di acido ialuronico per trattare l’area perioculare sono moltissime e vanno incontro alla necessità di massima personalizzazione richiesta da medici e pazienti. «Non ci sono interventi standardizzati quando si parla di contorno occhi – conferma il Prof. Giuseppe Sito – perché i fattori in gioco sono tantissimi e una deformazione del solco lacrimale può accompagnarsi ad altri inestetismi che il o la paziente desidera correggere». Redensity 2 può infatti essere utilizzato anche per ridare volume alla palpebra superiore in combinazione con una blefaroplastica, quando limitarsi a rimuovere chirurgicamente l’eccesso cutaneo in concomitanza con una perdita di volume presenterebbe controindicazioni. Oltre all’effetto “light lifting”, alla capacità di riempire i solchi e di distendere le rughe perioculari (zampe di gallina), Redensity 2 ha anche l’effetto di nutrire la pelle, ridensificandola e stimolando la rigenerazione di derma ed epidermide. Anche questo concorre a donare allo sguardo un aspetto fresco e riposato che può essere mantenuto e potenziato con un altro prodotto innovativo di Teoxane, R[II]Eyes, trattamento domiciliare creato appositamente per il contorno occhi a base di estratti di Escina e Hammamelis, dall’effetto decongestionante, e di RHA Resilient Hyaluronic Acid®, che mantiene e protegge a lungo l’idratazione cutanea. Sabato 14 maggio 2022– Sala Danischuk – 14.00-14.50 Relatori: Prof. G. Sito, Dott. P. Trévidic (che eseguirà un trattamento live) Teoxane Italia – I Teoxane Laboratories sono stati fondati a Ginevra, nel 2003, da Madame Valérie Taupin e sono tra le principali realtà al mondo specializzate nell’ideazione e nella produzione di filler dermici e cosmeceutici a base di acido ialuronico. Teoxane è presente in più di 90 paesi.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: medicina estetica, novità | Leave a Comment »
Le novità pensionistiche della Legge di Bilancio 2022
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 gennaio 2022
Molte modifiche, nessuna riforma organica alla materia pensionistica che, in questo modo, mantiene l’impianto della riforma Fornero. Potrebbero riassumersi così gli innesti della Legge di Bilancio per il 2022 alla normativa che regola le pensioni, analizzati dalla circolare della Fondazione Studi 4 gennaio 2022 n. 1. Il documento, con la prefazione a cura di Rosario De Luca, Presidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, indaga nel dettaglio la proroga dell’Ape Sociale per un nuovo anno, con l’ampliamento della platea dei beneficiari e una nuova categorizzazione dei lavoratori addetti a mansioni gravose, ma anche l’estensione della data ultima di maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi per Opzione Donna apportata dalla legge n. 234/2021. Quota 100, poi, pur se non prorogata ulteriormente, per il solo 2022 viene affiancata dalla Quota 102, che prevede un requisito anagrafico più severo di 64 anni di età. La circolare di Fondazione Studi prende in esame due ulteriori novità: – la proroga di un biennio, fino al 2024, della sperimentazione del contratto di espansione, con un ulteriore abbassamento del requisito dell’organico dei datori di lavoro ammessi al suo utilizzo (ora pari ad almeno 50 unità lavorative, anche considerando l’organico complessivo di eventuali gruppi di imprese); – la previsione di cui ai commi 89 e seguenti, articolo 1, della Manovra, con la quale si dovrebbe istituire un Fondo per il prepensionamento dei lavoratori nelle piccole e medie imprese per cui è necessario attendere il decreto attuativo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: bilancio, legge, novità | Leave a Comment »
Manovra 2022: Tra poco il sì dell’Aula del Senato, tutte le novità per la Scuola
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 dicembre 2021
La Legge di Bilancio è ultimata: tra stanotte e domattina verrà approvato il maxi-emendamento attraverso la fiducia all’aula di Palazzo Madama. Si tratta di una manovra da oltre 23 miliardi, un terzo dei quali per il taglio delle tasse; ci sono modifiche agli ammortizzatori sociali, agli sgravi contributi, al reddito di cittadinanza e al pensionamento anticipato con Quota 102 che per un anno subentra a Quota 100 andata in archivio. Vengono anche prorogati i bonus edilizi e il Superbonus. Per la Scuola si confermano le disposizioni prodotte nelle ultime settimane.Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha affermato che “le misure trattano questioni che sono state affrontate largamente dal nostro sindacato, battaglie per le quali ci siamo battuti e continuiamo a fare, come la lotta alla dispersione scolastica. Tra i vari emendamenti ci sono anche quelli inerenti alla proroga dei contatti dell’organico Covid riguardante il personale Ata e non solo quello docente”.Per la scuola si prevedono anche i contratti Ata Covid, ma solo per 7.800 precari lasciandone così fuori 14mila. Per la valorizzazione della professione docente arrivano 60 milioni ulteriori portando l’incremento medio a lavoratore a 16 euro; si incrementa il Fun per le retribuzioni dei dirigenti scolastici; arriva l’educazione motoria alla primaria ma solo nelle classi quarte e quinte; si stanziano 120 milioni per estendere per i prossimi due anni scolastici l’assegnazione di dirigenti scolastici e Dsga a scuole con almeno 500 studenti, 300 per quelle ubicati in piccole isole e comuni montane; arriva l’indennità, chiesta da Anief, per chi insegna in sede “disagiata” però solo nelle piccole isole; c’è la stabilizzazione dei dipendenti ex Lsu e il supporto psicologico al personale scolastico, agli studenti e alle famiglie; per il contrasto del cyberbullismo viene istituito il Fondo permanente; si incrementano i finanziamenti alle scuole paritarie con 20 milioni aggiuntivi. Presente anche la riduzione nella sede di prima destinazione, da 5 a 3 anni, dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi all’interno delle istituzioni scolastiche ed educative. Si approvano interventi in materia di attribuzione alle scuole di nuovi dirigenti scolastici e Dsga: riguarda l’assegnazione di entrambe le figure per l’anno scolastico 2021/2022 e i due successivi alle scuole autonome costituite con un numero di alunni inferiore a 500 unità, ridotto fino a 300 unità per le scuole collocate nelle piccole isole, nei comuni montani o nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche. Ci sono misure anche per combattere gli abbandoni scolastici.Marcello Pacifico, presidente Anief, non nasconde il suo rammarico: “Purtroppo rimangono fuori alcuni provvedimenti importantissimi: non si affronta il nodo del precariato e del reclutamento. Avevamo presentato 31 emendamenti che riguardano, tra l’altro, l’anticipo pensionistico per il personale della scuola notoriamente sottoposto a stress e a rischio burnout, come abbiamo chiesto l’estensione del carattere gravoso della professione docente, la revisione degli organici di sostegno, la gratuità dei tamponi, l’assunzione dei ricercatori, l’assegnazione dell’indennità anche di rischio biologico e di incarico, oltre quella di sede parzialmente approvata. Come anche l’organico Covid da collocare in quello di diritto e la conferma fino a giugno di tutti gli Ata Covid. E poi la conferma nei ruoli di tutti gli assunti, anche di prova, l’assegnazione di risorse maggiori per la valorizzazione dei lavoratori, l’estensione card docenti a personale a tempo determinato amministrativo ed educativo. E ancora, la cancellazione dei blocchi alla mobilità del personale scolastico, l’educazione motoria tutte le classi della primaria, la fine del dimensionamento scolastico e ad una revisione razionale degli organici”, conclude Pacifico.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: manovra, novità, scuola | Leave a Comment »
Super Green Pass: ecco le novità
Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 172/2021 che, tra l’altro, introduce dal 6 dicembre 2021 il cosiddetto Green Pass rafforzato o Super Green Pass. Eccone i punti salienti.L’obbligo vaccinale, che ora include anche la terza dose, viene esteso alle seguenti categorie a decorrere dal 15 dicembre 2021: personale amministrativo della sanità, docenti e personale amministrativo della scuola, militari, forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria), e personale del soccorso pubblico.La durata di validità del Green Pass viene ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi, che decorrono dalla data di completamento del ciclo vaccinale primario (una dose per J&J, due dosi per gli altri vaccini) o dalla somministrazione della dose di richiamo (cd. terza dose o booster). L’obbligo di Green Pass viene esteso a ulteriori settori: alberghi, spogliatoi per l’attività sportiva, servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale, servizi di trasporto pubblico locale. Il green pass ottenuto con tampone molecolare avrà validità di 72 ore, invece di 48 ore. La durata del tampone antigenico rimane invariata a 48 ore.A partire dal 6 dicembre 2021 viene introdotto il Green Pass rafforzato, ovvero la certificazione ottenuta esclusivamente a seguito di vaccinazione o guarigione. In breve, chi ha deliberatamente deciso di non vaccinarsi, potrà ottenere solo il Green Pass ‘base’ attraverso i tamponi, e subirà limitazioni all’accesso a numerose attività. Il nuovo Super Green Pass consentirà l’accesso ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti: spettacoli; spettatori di eventi sportivi; ristorazione al chiuso (inclusa quella alberghiera); feste e discoteche; cerimonie pubbliche. In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato.Infine, dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca. Ricordiamo che le attività in questione sono: spettacoli; spettatori di eventi sportivi; ristorazione al chiuso; feste e discoteche; cerimonie pubbliche. COMUNICATO STAMPA DELL’ADUC URL: http://www.aduc.it
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: novità, super green | Leave a Comment »
Novità e prospettive per la cura del mieloma multiplo in Italia
Posted by fidest press agency su martedì, 23 febbraio 2021
25 febbraio 2021, ore 11:00-12:00 Sarà possibile seguire la diretta streaming.Il mieloma multiplo è un tumore del sangue che ha origine nel midollo osseo ed è una malattia tipica dell’età avanzata. Si stima che in Italia nel 2020 ci siano stati circa 5.800 nuovi casi. Rappresenta l’1,3% di tutti i tumori diagnosticati nella donna e l’1,2% nell’uomo. Sebbene attualmente non esista una cura, i trattamenti disponibili possono portare alla remissione. La malattia, i bisogni di cura dei pazienti e le attese novità in ambito terapeutico, come l’arrivo in prima linea di daratumumab, che potranno offrire una migliore prospettiva e qualità di vita alle persone con mieloma multiplo, saranno i temi discussi dai massimi esperti e dai rappresentanti dei pazienti durante la conferenza stampa organizzata da Janssen Oncology. Ne parleremo con: Prof. Mario Boccadoro, Università degli Studi di Torino, Vice Presidente European Myeloma Network Prof. Michele Cavo, Direttore dell’Istituto di Ematologia “Seragnoli” dell’Università degli Studi e IRCCS S.Orsola-Malpighi di Bologna Prof. Sergio Amadori, Presidente Ail – Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma Loredana Bergamini, Direttore Medico di Janssen Italia, azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson Modera: Irma D’Aria, Giornalista
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cura, mieloma multiplo, novità | Leave a Comment »
Le novità fiscali per il 2021
Posted by fidest press agency su lunedì, 8 febbraio 2021
Superbonus al 110% per il rivestimento termico degli edifici d’abitazione da inserire tra gli oneri deducibile; indicazione del premio-Covid in un riquadro ad hoc nella dichiarazione dei redditi; e infine novità sulle imposte di bollo per chi fa tante fatture elettroniche. Ecco le prime novità fiscali del 2021.
Ristori e rottamazioni- Con lo scostamento di bilancio da 32 miliardi, si pensa di attenuare l’impatto delle cartelle esattoriali sulle categorie più colpite dal Covid diluendole su 2 anni con una spesa di 2 miliardi. Il Decreto ristori quinquies in uscita entro fine gennaio, dovrebbe impegnare 7-8 miliardi per venire incontro ai redditi più falcidiati e 5 per consentire la sospensione delle tasse. Il superamento dell’attuale classificazione dei fruitori dei ristori in base ai codici Ateco dovrebbe far sì che nell’accesso d’ora in poi siano inclusi anche i professionisti iscritti a casse previdenziali autonome. E’ in vista anche l’esonero di questi stessi lavoratori autonomi dal versamento dei contributi previdenziali in caso di crollo del fatturato ma a quanto pare entro un tetto di reddito di 50 mila euro. Il Decreto ristori precedente (quater) ha intanto rinviato al 30 aprile i versamenti del secondo acconto Irpef, Ires e Irap a professionisti ed imprese con ricavi entro i 50 milioni nel 2019 che, a prescindere dal colore della zona in cui si trovino, abbiano subito una perdita di almeno il 33% nel primo semestre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno prima e per i soggetti operanti nei settori economici danneggiati e “ristorati”. Inoltre, ha sospeso i versamenti di ritenute, Iva e contributi previdenziali di dicembre dei dipendenti e i versamenti di tasse e contributi per aziende con perdita di fatturato la cui gravità va individuata con nuovo decreto. Il decreto ristori quinquies in arrivo sgancerebbe i bonus dall’andamento della pandemia nelle regioni (zone rosse e relative chiusure) e li attribuirebbe ai danneggiati indipendentemente dalla collocazione geografica; estenderebbe il contributo a fondo perduto ai professionisti iscritti a Casse previdenziali private; infine rottamerebbe le cartelle esattoriali o ne diluirebbe i ritmi d’invio.
Iva e crediti d’imposta – Da inizio anno torna l’Iva, stavolta al 5% sui dispositivi di protezione (mascherine, guanti, camici) poiché il benefit del decreto Rilancio non è stato prorogato; in ogni caso fino a maggio 2020 l’Iva era del 22%, qualche risparmio c’è, su una spesa che per i soli dentisti nel 2020 sarebbe intorno a 80 milioni di euro, il quadruplo di un anno prima. La Finanziaria 2021 ha peraltro consolidato un quadro in cui coesistono tre crediti d’imposta al posto del super-ammortamento al 140% del costo del bene e dell’iper-ammortamento per le tecnologie digitali. Le imprese possono godere di un credito del 40% per investimenti in macchine – diagnostica o cad-cam per i dentisti – interconnesse con sistema logistico dello studio, gestionale del medico e sw del fabbricante fino a 2,5 milioni di euro (codice 6936) e del 15% del costo per software funzionali ai processi di trasformazione 4.0 entro un tetto di 700 mila euro di investimento (codice 6937). I professionisti insieme alle imprese possono fruire di un credito d’imposta pari al 6% entro un esborso massimo da 2 milioni di euro (codice 6935). Il credito si può portare in compensazione in 5 quote annuali di pari importo, ridotte a tre per gli investimenti in beni immateriali, dall’anno successivo a quello di entrata in funzione. Si riferisce agli acquisti di specifici beni strumentali effettuati a partire dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, o entro il 30/6/2023 ove al 31 dicembre 2022 si siano pagati acconti pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione.
Imposta di bollo – Ove il professionista dovesse emettere fatture elettroniche nel sistema Sdi, ad esempio come fornitore di terzi, l’imposta di bollo è liquidata a mezzo F24 come nel 2020 con scadenze 31 maggio, 30 settembre, 30 novembre e 28 febbraio. Se l’importo dovuto non supera i 250 euro si può versare per i primi due trimestri entro il termine previsto del terzo trimestre. Se l’importo del primo trimestre è inferiore ai 250 euro si potrà versare entro il termine del secondo. Se il Fisco rileva problemi nel versamento dovuto per le fatture inviate via Sdi, comunica al contribuente l’imposta, la sanzione ridotta ad un terzo e gli interessi dovuti. Ove il contribuente non paghi entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, è iscritto a ruolo. Atteso un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
Invio dati fatture – Ricordiamo infine che l’obbligo di dotarsi da quest’anno di un gestionale per l’invio mensile delle fatture è stato rinviato all’ultimo al 31 luglio da un decreto del ministero dell’Economia (29/1), che ha reso la spedizione semestrale. Per spedire le fatture 2020 il termine resta l’8 febbraio. By Mauro Miserendino fonte: DoctorNews33
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fiscali, novità | Leave a Comment »
Legge di bilancio: La Camera ha detto sì, tante le novità per la Scuola
Posted by fidest press agency su martedì, 29 dicembre 2020
Sono diverse le disposizioni che riguardano la scuola: 25.000 posti aggiuntivi in organico di diritto per il sostegno; 10 milioni di euro per la formazione dei docenti; 1.000 assistenti tecnici nel primo ciclo dal 2021/2022 e prosecuzione al 30 giugno dei contratti a tempo determinato previsti fino al 31 dicembre 2020; 1.000 posti per potenziamento per la scuola dell’Infanzia; 60 milioni di investimenti sulla fascia 0-6; 50 milioni per il 2021 e 50 milioni per il 2022 per il sistema duale; 8 milioni per il potenziamento area digitale, animatori digitali, équipes formative, anche per la formazione del personale docente; 117 milioni per il 2021 e 106 milioni per il 2022 per aumento posti asili nido; 20 milioni per inclusione alunni con disabilità nelle paritarie; incremento dei fondi dell’autonomia pari a 100 milioni nel 2021; 12 milioni di euro per incremento tecnologie e sistema SIDI; 1.500 milioni per edilizia scolastica con proroga poteri commissariali comuni; 200 milioni alle regioni e 150 milioni ai comuni per il trasporto scolastico.È lunga la lista degli emendamenti approvati dalla Commissione bilancio e che hanno ottenuto il sì finale dell’Aula della Camera dei deputati. Si tratta di disposizioni anche caldeggiate dalle parti sociali e dal sindacato: la rivista specializzata Orizzonte Scuola ha realizzato un sintesi delle disposizioni approvate. Concorso riservato sostegno. Si autorizza il Ministero dell’istruzione a bandire procedure selettive, su base regionale, per l’accesso in ruolo su posto di sostegno per docenti in possesso del relativo titolo di specializzazione, a cui si attinge esclusivamente in caso di esaurimento delle corrispondenti graduatorie utili a legislazione vigente, e solo all’esito delle procedure di scorrimento delle graduatorie concorsuali di altre regioni o province. Esame di Stato 2021. Sia per la Secondaria di I grado che per la secondaria di II grado il Ministero dell’istruzione potrà adottare, con una ordinanza, il modello dello scorso anno scolastico. Sono previsti 30 milioni di euro da destinare alle scuole statali e paritarie per garantire il corretto svolgimento secondo gli standard di sicurezza sanitaria previsti. È inoltre prevista la possibilità per il Ministro dell’Istruzione di adottare ordinanze con specifiche misure per la valutazione degli apprendimenti e lo svolgimento dei relativi Esami di Stato. Tre milioni di euro per corsi jazz nei licei musicali. E’ stato approvato l’emendamento a firma dell’On.Donno che prevede un fondo di 3 milioni per il 2021, per l’ampliamento dell’offerta formativa dei licei musicali con l’istituzione dei corsi jazz e nuovi linguaggi musicali. Scuole innovative nei piccoli comuni del Sud Italia. “Al fine di contrastare il fenomeno dello spopolamento dei piccoli comuni del Sud Italia, l’INAIL destina, nell’ambito del piano triennale di investimenti immobiliari 2021-2023, l’ulteriore somma di € 40 mln, a valere sulle risorse a tal fine autorizzate dal Ministero dell’economia e delle finanze, per la costruzione di scuole innovative (art. 1, co. 153, L. 107/2015) in comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti delle regioni Abruzzo, Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna“. Fondi aggiuntivi per il PCTO. Ci saranno fondi aggiuntivi per i Pcto: i fondi aggiuntivi per l’alternanza scuola-lavoro e i percorsi formativi di apprendistato salgono a 55 milioni per il 2021, infatti. Lo stanziamento complessivo per il 2021 sarà quindi di 130 milioni, che scendono a 125 milioni nel 2022. Assuzione Dsga da concorso. Con l’emendamento Villani viene abbattuta la soglia del 50% che impediva ad una parte del personale DSGA (Direttori dei servizi generali e amministrativi) di accedere al ruolo nonostante avesse superato il concorso pubblico. Incremento del fondo dell’Autonomia: Con specifica ordinanza, il Ministero dell’Istruzione potrà decidere di adottare nuovi interventi in merito agli esami di maturità, gli esami di terza media e la valutazione degli apprendimenti. Contribuzione alle scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità. L’emendamento prevede di incrementare di 50 milioni di euro il contributo per le scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità. Dimensionamento scolastico. Sono rivisti i parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche, riducendo da 600 a 500 alunni (ovvero da 400 a 300 alunni per le istituzioni site nelle piccole isole, nei comuni montani, nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche) il numero minimo di alunni necessario per l’attribuzione alle istituzioni scolastiche di un dirigente scolastico e di un direttore dei servizi generali e amministrativi titolari.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, scuola/school | Contrassegnato da tag: bilancio, legge, novità, scuola | Leave a Comment »
Ecco le novità On Demand di Eagle Pictures in arrivo nel mese di gennaio 2021
Posted by fidest press agency su martedì, 29 dicembre 2020
Il nuovo anno comincia all’insegna del grande cinema grazie alle uscite digitali targate Eagle Pictures. Ecco le novità in arrivo a gennaio 2021. Le emozioni partono dal 1 gennaio con “THE WATER DIVINER” di Russell Crowe, disponibile in streaming per la prima volta per gli abbonati di Amazon Prime Video. Debutto alla regia dell’attore premio Oscar Russell Crowe, anche tra i protagonisti insieme a Olga Kurylenko, “The Water Diviner” è un’avventura epica ambientata quattro anni dopo la devastante battaglia di Gallipoli in Turchia, durante la prima Guerra Mondiale. L’agricoltore australiano Connor (Crowe) decide di recarsi a Istanbul per scoprire la verità sui suoi figli, dati per scomparsi in battaglia. Il 1 gennaio la storia di Al Capone e della famigerata strage di San valentino sono al centro del film “GANGSTERLAND” di Timothy Woodward Jr., disponibile in streaming per la prima volta per gli abbonati di Amazon Prime Video. Il film racconta la vera storia di Al Capone e del suo braccio destro, Jack McGurn detto “Mitragliatrice”: in breve tempo portarono la mafia italo-americana ad avere un posto importante tra le organizzazioni criminali nella Chicago degli anni ’20. La veloce crescita della malavita italiana non è vista di buon occhio dalle altre gang. In particolare crescono le tensioni con “Bugs” Moran e la mafia irlandese. Una lunga serie di brutali scontri a mano armata culmineranno nel massacro di San Valentino, a seguito del quale Al Capone resterà l’unico e incontrastato padrone della città per lungo tempo. L’episodio resta tutt’oggi uno dei più cruenti regolamenti di conti della storia della malavita americana. Sempre dal 1 gennaio appuntamento con l’epica avventura di “SOLOMON KANE” di M.J. Bassett, disponibile in streaming per la prima volta per gli abbonati di Amazon Prime Video. Il film si ispira all’omonimo ciclo dello scrittore americano Robert E. Howard, autore anche di “Conan il barbaro” e padre del genere “sword and sorcery” della narrativa fantasy. Il lavoro di Howard ha ispirato innumerevoli imitatori ed ha generato grande interesse nel genere fantasy, eguagliato solo da J.R.R. Tolkien. Nelle lande dell’Inghilterra del 1500, il capitano Solomon Kane (James Purefoy) è una brutale ed efficiente macchina da guerra. Armato di pistole, armi da taglio e spada, lui e i suoi uomini combattono una guerra dopo l’altra, in tutti i continenti. Ma uno scontro con creature demoniache e la battaglia all’ultimo sangue con il Mietitore del Diavolo, mandato dagli abissi dell’Inferno per prendere possesso della sua anima corrotta e senza speranza, lo mettono di fronte ai suoi demoni interiori e decide di abbandonare le armi. La sua nuova spiritualità viene però subito messa alla prova quando giura di ritrovare e liberare una giovane ragazza, Meredith, rapita e presa come schiava. L’8 gennaio arriva in versione digitale il film targato Eagle Pictures “SUL PIÙ BELLO” di Alice Filippi, disponibile in Esclusiva Amazon Exclusive sulla piattaforma Prime Video. Un film emozionante, in grado al contempo di veicolare messaggi importanti e profondi. Al centro della vicenda una protagonista fuori dagli schemi: Marta (Ludovica Francesconi), tanto simpatica quanto bruttina, che soffre di una rara malattia genetica. Nonostante tutto, Marta è la ragazza più solare che abbiate mai conosciuto. A 19 anni sogna il grande amore ma lei non è una che si accontenta e vuole sentirsi dire “ti amo” da un ragazzo bello… il più bello di tutti. I suoi amici e coinquilini Jacopo (Jozef Gjura) e Federica (Gaja Masciale) sono la sua famiglia e fanno il possibile per dissuaderla dal puntare troppo in alto. Finché a una festa Marta vede Arturo (Giuseppe Maggio) bello, sicuro di sé e per lei completamente inarrivabile. In altre parole: la preda perfetta. Ma mentre i fedeli amici si preparano a gestire l’ennesima delusione, stavolta le cose andranno in maniera diversa. Il batticuore continua il 13 gennaio con “ENDLESS” di Scott Speer, disponibile per l’acquisto digitale sulle piattaforme Apple TV, Chili, Google Play Film, iTunes, Prime Video, Sony PSN, TimVision e YouTube. Reduce dal successo del film “Il sole a mezzanotte”, il regista Scott Speer realizza una versione moderna del cult “Ghost” in chiave young-adult. Riley (Alexandra Shipp) e Chris (Nicholas Hamilton) sono giovani e innamorati, ma un tragico incidente d’auto li separerà per sempre. Mentre Riley combatte con i suoi sensi di colpa, Chris è bloccato in un limbo. Miracolosamente, i due trovano un modo per connettersi. In una storia d’amore che trascende la vita e la morte, sia Riley che Chris sono costretti a imparare la lezione più difficile di tutte: dirsi addio. Sempre dal 13 gennaio sarà la volta dell’adrenalinico “THE CAVE – ACQUA ALLA GOLA” di Tom Waller, disponibile per l’acquisto digitale sulle piattaforme Apple TV, Chili, Google Play Film, iTunes, Prime Video, Sony PSN, TimVision e YouTube. Il film si basa su una storia vera risalente al giugno 2018 quando un gruppo di adolescenti, componenti di una squadra di calcio, e il loro mister rimasero intrappolati in una grotta in Thailandia. Al centro della vicenda un gruppo di ragazzi e il loro insegnante, che si recano per una gita presso la grotta Tham Luan nella provincia di Chiang Rai quando le piogge monsoniche li intrappolano nella grotta senza alcuna via di fuga. Grazie all’aiuto di volontari di tutto il mondo e ad un team di sommozzatori, dopo giorni di ricerche, i ragazzi e il loro insegnante vengono finalmente individuati in una zona sopraelevata della grotta e tratti in salvo. Il 27 gennaio appuntamento con il titolo Eagle Pictures “UN SOGNO PER TE” di Martin Schreier, disponibile sia per l’acquisto digitale che in noleggio digitale (dal 10 febbraio) sulle piattaforme Apple TV, Chili, Google Play Film, Infinity, iTunes, Prime Video, TimVision e YouTube. Un film che fa sognare sul grande e piccolo schermo con una storia che ha inizio proprio lì, sul set, dove la magia del cinema prende forma… Berlino Estate 1961. Emil lavora come comparsa nello Studio Babelsberg quando si innamora perdutamente della ballerina francese Milou. I due sono fatti l’uno per l’altra ma vengono separati dalla chiusura dei confini del 13 agosto 1961. Riunirsi sembra a prima vista impossibile finché Emil non escogita un piano piuttosto audace.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: eagle pictures, novità, on demand | Leave a Comment »
Disegno di Legge di Bilancio 2021: Novità per la scuola
Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 dicembre 2020
Vi sono alcune novità riguardanti la scuola: i principali riguardano l’edilizia scolastica, per la quale è stato stanziato complessivamente circa un miliardo e mezzo di euro; 60 milioni aggiuntivi per il sistema educativo integrato per la fascia 0-6 anni; altri 40 milioni per la digitalizzazione delle scuole e 70 milioni di euro per le scuole paritarie che accolgono alunni disabili; l’assunzione di 25mila docenti di sostegno in organico di diritto. Arrivano anche alcuni degli emendamenti promossi dall’Anief: dalla sospensione delle tasse universitarie e delle detrazioni fuorisede alla stabilizzazione del personale della Ricerca, fino alla promozione dell’inclusività nelle istituzioni Afam.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: bilancio, novità, scuola | Leave a Comment »
Novità in libreria: Natale a Venezia
Posted by fidest press agency su lunedì, 16 novembre 2020
A cura di Elisabetta Tiveron e Caterina Schiavon, Torino, Neos edizioni, 2020. Racconti di: Philippe Apatie, Elisabetta Baldisserotto, Francesca Boccaletto, Annalisa Bruni, Michele Catozzi, Marco Crestani, Cristina Gregorin, moreno hebling, Marilia Mazzeo, Emanuele Pettener, Caterina Schiavon, Silvia Soliani, Elisabetta Tiveron, Teodora Trevisan, Simone Viaro, Stefano Zanchetta. Copertina di Lucio Schiavon. Nella più amata città del mondo, memorie e desideri, apparizioni, presenze e assenze, fughe e ritorni, al ritmo del colorito intercalare veneziano: sedici racconti d’atmosfera sul filo del ricordo, con un pizzico di mistero. Natale a Venezia non è certo un Natale scontato. Tutto può succedere, tutti i sentimenti sono contemplati. A Venezia ci si perde e ci si ritrova, si viaggia a ritroso nel passato e si fa capolino nel futuro, si vive al contempo nel reale e nel fantastico. Si è travolti dalla folla chiassosa e colorata, ma dietro l’angolo il silenzio può essere sorprendente, mosso solo dallo sciabordio o da qualche passo che risuona, armonico. A Venezia non ci si può sottrarre al gioco di luci e ombre, che è letterale e figurato. Natale a Venezia è sospeso e incantato, come la città stessa, decadente e futuristica, persino irreale a pensarla, eppure concretissima. A bordo laguna, le riflessioni scivolano con dolcezza, cullano, trasportano lontano. Dopo il successo delle serie antologiche Natale a Torino alla sua nona edizione, Natale a Milano alla quinta e Natale a Genova alla sua seconda prova, finalmente anche questo volume che narra l’inverno, le luci e le suggestioni della Serenissima con modalità e accenti lontani dai luoghi comuni. http://www.neosedizioni.it
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: libreria, natale, novità, venezia | Leave a Comment »
Covid-19, Conte firma Dpcm. Ecco le principali novità
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Divieto di feste private al chiuso o all’aperto e “forte raccomandazione” a evitare di ricevere in casa, per feste, cene o altre occasioni, più di sei familiari o amici con cui non si conviva. È la novità principale del nuovo Dpcm firmato nella notte dal premier Giuseppe Conte e dal ministro Roberto Speranza, che sarà in vigore per i prossimi trenta giorni. Ristoranti e bar dovranno chiudere alle 24 ma dalle 21 sarà vietato consumare in piedi, quindi potranno continuare a servire i clienti solo i locali che abbiano tavoli, al chiuso o all’aperto. Torna poi il divieto di gite scolastiche e anche lo stop al calcetto e agli altri sport di contatto svolti a livello amatoriale. Ecco le principali novità, contenute nell’ultima bozza: MASCHERINE – L’articolo 1 del Dpcm stabilisce che “è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sè dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande”. Dall’obbligo è escluso chi fa attività sportiva, i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l’uso della mascherina. Viene inoltre “fortemente raccomandato” l’utilizzo dei dispositivi “anche all’interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi”. FESTE – Restano chiuse le sale da ballo e discoteche, all’aperto o al chiuso, mentre sono permesse fiere e congressi. La novità, rispetto ai precedenti Dpcm, è che sono vietate le feste in tutti i luoghi al chiuso e all’aperto. Restano consentite, con le regole fissate dai protocolli già in vigore, le cerimonie civili o religiose come i matrimoni. Le feste conseguenti alle cerimonie possono invece svolgersi con la partecipazione massima di 30 persone nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti. Nelle abitazioni private è “comunque fortemente raccomandato di evitare feste e di ricevere persone non conviventi” in numero “superiore a 6”. GITE SCOLASTICHE – Il Dpcm interviene anche sulle gite degli studenti. “Sono sospesi – si legge nella bozza – i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, nonché le attività di tirocinio”. MOVIDA – La stretta riguarda bar, ristoranti, pub, gelaterie e pasticcerie. “Le attività dei servizi di ristorazione sono consentite fino alle 24 con servizio al tavolo e sino alle 21 in assenza di servizio al tavolo”. Resta consentita la “ristorazione con consegna a domicilio” e la “ristorazione con asporto” ma “con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dopo le 21”. CINEMA E CONCERTI – Resta per gli spettacoli il limite di 200 partecipanti al chiuso e di 1000 all’aperto, con il vincolo di un metro tra un posto e l’altro e di assegnazione dei posti a sedere. Sono sospesi gli eventi che implichino assembramenti se non è possibile mantenere le distanze. Le regioni e le province autonome possono stabilire, d’intesa con il Ministro della salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi. Sono comunque fatte salve le ordinanze già adottate dalle regioni e dalle province autonome. STADI – Per le competizioni sportive è consentita la presenza di pubblico, “con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori” all’aperto e 200 al chiuso. Va garantita la distanza di un metro e la misurazione della febbre all’ingresso. Le regioni e le province autonome, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori, possono stabilire, d’intesa con il ministro della salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e degli impianti; con riferimento al numero massimo di spettatori per gli eventi e le competizioni sportive non all’aperto, sono in ogni caso fatte salve le ordinanze già adottate dalle regioni e dalle province autonome. SPORT – Sono vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale. Gli sport di contatto sono consentiti, si legge nella bozza del Dpcm, “da parte delle società professionistiche e a livello sia agonistico che di base dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), dal Comitato italiano paralimpico (Cip), nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi”. (fonte Doctor33)
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: covid-19, dpcm, giuseppe conte, novità | Leave a Comment »
Pagamento bollo auto, novità dal 2020 con chiarimenti dell’ACI
Posted by fidest press agency su sabato, 11 gennaio 2020
Secondo quanto previsto dall’ultimo decreto fiscale, dal 2020 i pagamenti relativi alla tassa automobilistica (bollo auto) devono essere effettuati esclusivamente tramite il sistema PagoPA della pubblica amministrazione. La notizia ha subito distorsioni, al punto da far intervenire l’ACI che ha precisato che i pagamenti possono essere effettuati, nel rispetto del nuovo obbligo di legge, come sempre presso le delegazioni ACI tramite un sistema che dirotta su PagoPA. Si fa presente che PagoPA è un sistema telematico fruibile attraverso diversi prestatori di servizi di pagamento, come le banche, la posta, i punti vendita SISAL, Lottomatica, etc. Queste nuove modalità sono accessibili anche pagando il bollo direttamente dal sito dell’ACI (https://bollo.aci.it/#/main/home) Informazioni su PagoPA si trovano sul sito istituzionale del servizio: https://www.pagopa.gov.it/it/pagopa/ (Rita Sabelli, responsabile Aduc aggiornamento normativo)
Posted in Cronaca/News, Uncategorized | Contrassegnato da tag: aci, bollo auto, novità, pagamento | Leave a Comment »
Pagamenti in contante: novità 2020
Posted by fidest press agency su domenica, 29 dicembre 2019
La conversione in Legge del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio ha nuovamente messo mano alla soglia da cui scatta il divieto di utilizzare i contanti per i pagamenti, portandola da 3.000 a 2.000 euro dal 1 Luglio 2020 e poi a 1.000 euro dal 1 Gennaio 2022. Cambieranno alle stesse date, e per gli stessi importi, anche le sanzioni minime applicabili in caso di violazione.Ricordiamo che il limite riguarda il trasferimento di contante di qualsiasi tipo e natura, dal pagamento di una fattura a quello di una merce o servizio, del conto di un professionista, medico, dentista, etc. fino al prestito o donazione tra due persone. Attenzione anche ai pagamenti frazionati, perché la soglia li riguarda tutte le volte che il frazionamento appare artificioso ed eseguito con fini elusivi. La regola, come ampiamente chiarito, NON riguarda invece i prelievi di contante agli sportelli e/o ai bancomat, non trattandosi di pagamenti. I movimenti in contante sul conto corrente, tuttavia, sono monitorati ed eventualmente segnalati alla Banca d’Italia
Rita Sabelli, responsabile Aduc aggiornamento normativo
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: contante, novità, pagamenti | Leave a Comment »
Vaginosi batterica, da Uspstf aggiornamenti sullo screening. Le novità
Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 ottobre 2019
In un nuovo Statement, la Preventive Services Task Force statunitense (USPSTF) sconsiglia lo screening per la vaginosi batterica nelle donne incinta che non sono a rischio di parto pretermine. Allo stesso tempo afferma che nelle donne a rischio è aumentato, l’equilibrio rischi-benefici dello screening non può essere determinato. La vaginosi batterica, la cui prevalenza nelle donne incinte va da 5,8% al 19,3% negli Stati Uniti, è causata da una distruzione dell’ambiente microbiologico del tratto genitale inferiore ed è stata associata a diversi esiti avversi come parto pretermine, endometriosi post-partum o basso peso alla nascita. Dall’analisi di 44 studi, i ricercatori, guidati da Leila Kahwati della University of North Carolina di Chapel Hill negli Stati Uniti, hanno trovato che nessuno di questi ha valutato direttamente i benefici e i rischi dello screening, i cui test sono eseguiti su secrezioni vaginali ottenute durante un esame pelvico. Quando sono stati considerati 13 studi randomizzati sulle terapie per la vaginosi batterica asintomatica nella popolazione generale (metronidazolo orale o clindamicina orale rispetto a un placebo o a nessuno), non è stata trovata differenza nell’incidenza di parto pretermine o di altri esiti correlati tra il trattamento attivo e il controllo. I risultati in donne con precedente parto pretermine invece sono stati giudicati inconcludenti. Di conseguenza, sulla base di questi risultati, per la USPSTF, non essendoci alcun vantaggio netto per la prevenzione del rischio di parto pretermine, lo screening per la vaginosi batterica non è raccomandato nelle donne senza un alto rischio (raccomandazione D), mentre l’equilibrio tra benefici e rischi non può essere determinato nelle donne con rischio aumentato dato che le prove disponibili sono insufficienti. (fonte doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: novità, vaginosi batterica | Leave a Comment »
Novità sulla gestione del diabete
Posted by fidest press agency su martedì, 4 giugno 2019
Treviglio Sabato 15 giugno 2019 (inizio ore 08.30) presso la Sala Verde dell’Ospedale di Treviglio il Dipartimento di Patologia e Prevenzione, unitamente all’UOC Malattie Endocrine – Centro Regionale per il Diabete Mellito dell’ASST Bergamo Ovest, in collaborazione con ADB (Associazione Diabetici Bergamaschi), ha organizzato un incontro sul tema “Novità in tema di gestione sanitaria del diabete mellito.” “Come è noto, Regione Lombardia – precisa Peter Assembergs, Direttore Generale ASST Bergamo Ovest – ha formulato innovative proposte di gestione della cronicità e della fragilità. Nell’elenco delle patologie croniche il diabete mellito rappresenta una condizione paradigmatica, vista la sua elevata frequenza, al suo importante impatto sociale ed alla necessità di razionalizzare le risorse ad esso destinate.
Il convegno si prefigge di offrire un momento di confronto tra i vari attori coinvolti nella gestione di questa patologia, per poter comprendere come meglio giungere ad una condivisione di strategie operative, coerentemente con le indicazioni di governo della cronicità introdotte nella nostra Regione.
“Sarà l’occasione – spiega Antonio Bossi, Direttore della Diabetologia dell’ASST Bergamo Ovest – per riflettere sulle nuove modalità di management della malattia diabetica relativamente alla presa in carico da parte dei Gestori, al ruolo dei Centri Servizi, dei Centri Specialistici e dei MAP, coinvolgendo anche i cittadini e il volontariato istituzionale; vi sarà anche spazio per un confronto sulla nuova modalità di distribuzione dei presidi (glucometri, strisce reattive e lancette pungidito), ausili necessari per il monitoraggio a domicilio del diabete”. Saranno proprio i Direttori Generali dell’ATS Bergamo, Massimo Giupponi e della nostra ASST, Peter Assembergs, ad accogliere i partecipanti introducendo i lavori che vedranno impegnati, come relatori, i Direttori Sanitari dei due Enti. Carlo Alberto Tersalvi parlerà del ruolo di governo dell’ATS nella “presa in carico” della persona con diabete nella nostra provincia, mentre Callisto Marco Bravi esporrà l’impegno di ASST Bergamo Ovest nell’offerta multispecialistica, in risposta alle esigenze sanitarie delle persone con diabete. Lo snodo focale della relazione ospedale-territorio nella gestione della malattia diabetica verrà affrontato da Flavia Simonetta Pirola (Direttore Sociosanitario ASST Bergamo Ovest), mentre Marco Gambera (Direttore Servizio Farmaceutico ATS Bergamo) sarà incaricato di descrivere l’innovativa modalità di prescrizione e distribuzione dei presidi sanitari per il controllo della malattia diabetica. Vi sarà poi spazio per un interessante scambio di opinioni, su stimolo e moderazione di Antonio C. Bossi (responsabile scientifico dell’evento) che intervisterà Roberto Trevisan (Direttore UOC Diabetologia ASST PG23 Bergamo) sull’esperienza vissuta nel grande ospedale cittadino, da specialisti di riconosciuta eccellenza nazionale, Leonardo Barbera (Medico di famiglia referente dell’Area Diabete dell’ATS Bergamo) che esporrà quanto viene svolto dalle cooperative dei medici distribuite sul territorio, mentre il presidente dell’ADB, Giambattista Negretti, sarà portavoce delle esigenze e delle aspettative dei pazienti che affrontano in prima persona la convivenza con la cronicità.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: diabete, gestione, novità | Leave a Comment »
Preeclampsia, nuovo test delle urine può aiutare nella diagnosi: Ecco la novità
Posted by fidest press agency su mercoledì, 10 aprile 2019
Secondo un nuovo studio pubblicato su E-Clinical Medicine, del gruppo Lancet, un semplice esame delle urine può rilevare rapidamente la preeclampsia. «Questo è il primo studio clinico che utilizza un test diagnostico da effettuare direttamente nel punto di cura, la striscia reattiva Congo Red Dot (CRD), e questo esame si è rivelato superiore ad altri indicatori nello stabilire o escludere una diagnosi di preeclampsia» afferma Kara Rood, dello Ohio State Wexner Medical Center l’Ohio State University College of Medicine, primo nome dello studio. «La nostra scoperta avrà un enorme impatto sulla salute di donne e bambini» prosegue. Attualmente per identificare la preeclampsia, che causa circa il 18% delle morti materne negli Stati Uniti, ci si affida al riscontro di ipertensione e di alcune proteine nelle urine. «La preeclampsia interessa fino all’8% delle gravidanze, e la sfida è che si tratta di una malattia progressiva e che non tutti i casi progrediscono contemporaneamente. Alcune donne possono avere la malattia per settimane prima di manifestare sintomi, mentre altre donne possono progredire a livelli pericolosi entro pochi giorni» spiega Rood.Per lo studio i ricercatori hanno arruolato 346 donne incinte che erano state valutate per la pressione alta e possibile preeclampsia. Hanno quindi usato il test delle urine CRD che è in grado di fornire risultati al letto della paziente entro tre minuti, e alcuni infermieri appositamente formati hanno analizzato i risultati prima che il medico formulasse una diagnosi finale. Tra le donne coinvolte nello studio, 89 hanno ricevuto una diagnosi di preeclampsia dal medico e il 79% di queste è stato sottoposto a induzione del parto a causa della preeclampsia, in media a 33 settimane di gestazione. I ricercatori hanno riscontrato per il test CRD un tasso di precisione dell’86%, superiore al valore rilevato per gli altri test biochimici. «Questi risultati confermano che il test CRD è un semplice strumento clinico “sample in/answer out” che consente una diagnosi molto accurata e rapida della preeclampsia» dicono gli autori. Gli esperti pensano che questo test potrebbe essere utile, oltre che per un utilizzo ambulatoriale in ambito di assistenza prenatale, anche come strumento per le donne che vivono in paesi con scarse risorse sanitarie. EClinicalMedicine 2019. Doi: 10.1016/j.eclinm.2019.02.004 https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/ S2589537019300252?via%3Dihub – Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: diagnosi, novità, preeclampsia | Leave a Comment »