Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘ombra’

La lunga ombra del COVID sul cervello e sulla memoria

Posted by fidest press agency su lunedì, 6 febbraio 2023

lterazioni del metabolismo cerebrale e possibile accumulo di molecole tossiche: secondo una ricerca coordinata dall’Università degli Studi di Milano, gli effetti del COVID si ripercuotono sulla memoria anche a distanza di un anno. Questa è la conclusione a cui è giunto lo studio che ha valutato le conseguenze cognitive (memoria, attenzione, linguaggio…), il funzionamento del cervello e, in un caso, anche la deposizione di molecole tossiche nel cervello, in un gruppo selezionato di pazienti che a distanza di un anno dalla malattia lamentavano ancora disturbi e stanchezza mentale. La ricerca, coordinata dal neurologo Alberto Priori, docente della Statale di Milano e frutto di una collaborazione tra il Centro “Aldo Ravelli” dell’Università degli Studi di Milano, l’ASST Santi Paolo e Carlo e l’IRCCS Auxologico, è stata condotta da un team di neurologi, psicologi e medici nucleari e appena pubblicata su Journal of Neurology.Lo studio ha selezionato sette pazienti che presentavano persistenti disturbi cognitivi rilevati da specifici test neuropsicologici 1 anno dopo il COVID, disturbi mai lamentati prima del COVID. Questo gruppo di pazienti è stato esaminato poi con la metodica di tomografia ad emissione di positroni (PET) usando come marcatore il glucosio legato ad un isotopo radioattivo. Tale metodica consente di valutare quanto una specifica zona del cervello o del tronco encefalico è attiva.Tutti i pazienti presentavano test neurologici alterati: in particolare, quattro pazienti presentavano disturbi cognitivi oggettivati da test neuropsicologici ma PET normali mentre tre pazienti avevano disturbi cognitivi con test neuropsicologici e PET alterati. In tre dei quattro pazienti con persistenti alterazioni cognitive, la PET ha mostrato un ridotto funzionamento delle aree temporali (sede della funzione della memoria), del tronco encefalico (sede di alcuni circuiti che regolano l’attenzione e l’equilibrio) e nelle aree prefrontali (che regolano l’energia mentale, la motivazione e, in parte, il comportamento). In uno di questi pazienti che presentava un disturbo cognitivo più grave è stata anche eseguita anche una PET con una sostanza che permette di visualizzare la deposizione di amiloide nel cervello.Nell’insieme, i risultati dello studio indicano che a distanza di un anno dalla malattia ci possono essere in un certo numero di pazienti ancora alterazioni cognitive che in parte possono essere dovute ad alterazioni psichiche senza un correlato metabolico sul cervello ma, in poco meno della metà dei casi, possono essere correlate ad alterazioni del metabolismo cerebrale e, occasionalmente anche a deposizione di molecole tossiche per i neuroni.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“L’ombra di Caravaggio” di Michele Placido

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Al cinema dal 3 novembre.Il film esplora l’intricata e avventurosa esistenza di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, già una popstar al suo tempo, raccontato nelle sue profonde contraddizioni e nelle oscurità del suo impenetrabile tormento. Ribelle e inquieto, devoto e scandaloso, indipendente e trasgressivo, il Caravaggio che Placido mette in scena è un artista maledetto dal talento assoluto, ma soprattutto una rockstar ante litteram, un rebel without a cause costretto ad affrontare gli inquietanti risvolti di una vita spericolata – con le sue donne e i suoi demoni – in cui genio e sregolatezza convivono per regalarci un personaggio fuori dal tempo e un’icona affascinante e universale. Nei panni del celebre pittore Riccardo Scamarcio, affiancato da un cast internazionale composto da Louis Garrel, Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti, Tedua, Vinicio Marchioni e Lolita Chammah, ai quali si aggiungono Alessandro Haber, Moni Ovadia, Brenno Placido, Maurizio Donadoni, Lorenzo Lavia, Gianfranco Gallo e tanti altri. http://www.dimillamacchiavelli.com

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Edoardo Nesi: la mia ombra è tua

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Collana Oceani, pp. 263, 18 euro. Una nuova edizione per il romanzo di successo di Edoardo Nesi, in occasione dell’uscita dell’omonimo film diretto da Eugenio Cappuccio con Marco Giallini, che sarà presentato al 68° Taormina Film Fest e in sala dal 29 giugno. È una storia, questa. Una storia d’amore. Iniziata quarant’anni fa, e mai finita. Ed è anche la storia d’un viaggio nell’Italia del 2019, epico e comico, ebbro e stupefatto, sventatissimo, intrapreso su una Jeep del 1979 senza né tetto né sportelli né parabrezza da Emiliano De Vito, un ventiduenne appena laureato summa cum laude in Lettere Antiche, e Vittorio Vezzosi, lo scrittore d’un solo libro, pubblicato nel 1995 e accolto da un successo planetario che lo convinse a rinchiudersi in una casa colonica sopra Firenze e non farsi più vedere da nessuno, e non pubblicare più neanche una parola. E mentre questi due antieroi se ne vanno litigando – troppo distanti le loro generazioni e visioni del mondo, troppo diversi i destini – verso Milano e la fiera-mercato degli anni Ottanta e Novanta, dove il Vezzosi ha incomprensibilmente accettato di tenere un discorso, infrangendo un silenzio durato un quarto di secolo, l’attenzione d’un mondo impazzito si riversa su di loro, e i social convinceranno l’Italia a fermarsi per ascoltare in diretta il Vezzosi, “l’unica risorsa e l’ultima speranza”, mentre fa i conti col suo e col nostro passato, e soprattutto con l’immenso, pericoloso potere della nostalgia che attanaglia e stringe forte – troppo forte – il presente e il futuro di questo nostro paese perso nel ricordo di sé, e governato dai demagoghi peggiori. In libreria dal 5 luglio

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sull’Italia l’ombra grigia di un secondo lockdown

Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 novembre 2020

Il premier Giuseppe Conte e la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina cercheranno fino all’ultimo di tenere aperte le scuole, come è giusto che sia perché la didattica in presenza è insostituibile. Da ministri Daniele Franceschini a Roberto Speranza, l’ala rigorista del Governo, arrivano però sempre maggiori pressioni per l’attuazione del fermo totale. Secondo il sindacato Anief, l’aumento incessante – intanto Emilia Romagna, Campania, Friuli Venezia Giulia e Veneto, secondo quanto apprende l’Ansa, sono le quattro Regioni per cui l’Istituto superiore di sanità, sulla base dei dati dell’ultimo monitoraggio, ritiene opportuno che siano anticipare le misure più restrittive – del numero di contagi unito alle criticità del sistema sanitario nazionale impone una riflessione anche per quella scuola che tutti noi abbiamo voluto aperta insieme al ministro dell’Istruzione e al presidente del Consiglio perché in primo luogo siamo educatori e proprio questo ruolo viene molto offuscato nella didattica a distanza. La nostra scuola, nonostante l’individuazione di protocolli di sicurezza rigorosamente fatti osservare dentro gli edifici, paga la colpa di comportamenti sbagliati fuori dalle aule e dalle classi, tra gli amici, in famiglia e soprattutto nella rete dei trasporti rilevatasi insufficiente. Di nuovo, l’Italia è spaccata: in alcune regioni sono chiuse tutte le attività produttive e le lezioni in presenza, nell’altra metà i servizi di ristorazione con una curva di aumento del contagio che ci fa supporre che presto tutta l’Italia possa diventare “rossa”.Marcello Pacifico, presidente Anief: “Qui non si tratta più di chiedere l’onore delle armi agli ultimi insegnanti e al personale Ata, che combattono isolati contro un virus invisibile anche se tracciabile, ma di preservare ancora gli ultimi ‘avamposti’ della difesa della salute di tutti noi. Parliamo, quindi, degli ospedali con i loro medici e degli infermieri. Certo, oggi si realizzano dieci volte il numero di tamponi rispetto a pochi mesi fa, siamo più preparati, conosciamo meglio il virus ma proprio per questo dobbiamo chiudere, purtroppo, e con dispiacere, anche le scuole. Sempre cercando di utilizzare al meglio gli strumenti della didattica a distanza a partire dal consentire a ognuno, docente o amministrativo, precario o di ruolo, studente al Sud come al Nord, di quegli strumenti informatici necessari per stare insieme a distanza, impiegando questo periodo di chiusura per riprogrammare investimenti per la nuova apertura del Paese in sicurezza”.Crescono i contagi da Covid19 e i ricoveri. In modo direttamente proporzionale salgono le quotazioni del lockdown, facendo tornare in vita lo spettro delle lunghe settimane di fermo generalizzato della passata primavera: non si tratta più di possibilità, ma di un rischio concreto dettato da una serie di motivazioni nemmeno necessariamente legate all’aumento di casi di positività al coronavirus.

Posted in scuola/school, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“All’ombra del buco nero”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2019

Camerino L’Università di Camerino ospiterà la prof.ssa Mariafelicia De Laurentis, una dei 5 membri italiani della collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (EHT), che poco tempo fa ha fotografato per la prima volta un buco nero.
L’Event Horizon Telescope conta circa 350 scienziati di tutto il mondo: di questi, solo 3 (3 donne) lavorano in Italia, una delle quali è proprio Mariafelicia De Laurentis, che è professore di astronomia e astrofisica al dipartimento di Fisica dell’Università di Napoli, Federico II, e ricercatrice dell’Infn – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Come membro della collaborazione EHT ha coordinato il gruppo di analisi teorica dell’esperimento.“All’ombra del buco nero” sarà il tema del seminario tenuto della prof.ssa De Laurentis. L’incontro, promosso dal prof. Roberto Giambò della sezione di Matematica di Unicam, sarà introdotto dai saluti del Rettore Claudio Pettinari ed aperto alla comunità universitaria e a quanti interessati ad ascoltare come si è giunti ad un momento così eccezionale nella storia della scienza, direttamente dalla voce di chi vi ha preso parte attivamente.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Moda all’Ombra del Vesuvio 2019”

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2019

Ercolano (Na) GIOVEDÍ 16 MAGGIO 2019, ORE 10.30 Sede di Confartigianato Imprese Napoli Via Medina 63, conferenza stampa. Interventi di: Enrico Inferrera, Presidente di Confartigianato Imprese Napoli Annabella Esposito, Presidente dell’Associazione Piazza di Spagna. Sfilata e premiazione VENERDÍ 24 MAGGIO 2019, ORE 20.30 MAV – Museo Archeologico Virtuale Via IV Novembre 44, Ercolano (NA) Nel corso della serata si svolgerà anche la terza edizione del “Premio Ulisse per Arte e Ingegno”, un riconoscimento voluto dal Presidente di Confartigianato Napoli, Enrico Inferrera – in collaborazione con ANCoS Napoli e i movimenti Giovani Imprenditori e Donne Impresa – per promuovere l’impegno imprenditoriale sul territorio e le sue ricadute virtuose. L’iniziativa si avvale del patrocinio della Regione Campania e del Comune di Ercolano e del contributo di Artigiancassa Gruppo BNP Paribas e Centrale Garanzia Fidi.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Uscire dall’ombra della depressione

Posted by fidest press agency su lunedì, 1 aprile 2019

Roma, 10 aprile 2019 h. 11.30-13.00Camera dei Deputati – Sala Conferenze Stampa – Via della Missione 4 La depressione è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come la prima causa di disabilità a livello mondiale, superando le malattie cardiovascolari. Le donne sono particolarmente esposte alla depressione, sia direttamente che come caregiver: si stima infatti che in Italia siano oltre 2.000.000 le donne depresse, più del doppio degli uomini. La presentazione del Manifesto “Uscire dall’ombra della depressione” offrirà il punto di partenza per un confronto tra mondo scientifico, istituzionale e società civile e un coinvolgimento attivo delle Istituzioni nella lotta a questa malattia.Intervengono:
Parlamentari della Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica e Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati
Claudio Mencacci, Direttore DSMD – Neuroscienze, Asst Fatebenefratelli-Sacco, Milano e Presidente SINPF, Società Italiana di Neuropsicofarmacologia
Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere
Sabrina Nardi, Vice Coordinatore Nazionale TDM, Tribunale per i Diritti del Malato, Cittadinanzattiva
Giorgio Racagni, Presidente SIF, Società Italiana di Farmacologia
Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria
Alberto Siracusano, Direttore UOC Psichiatria e Psicologia Clinica, Policlinico Tor Vergata, Roma
Guido Alberto Valentini, Direttore Club Itaca Roma

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’ombra del nulla

Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 agosto 2018

“Lei non sa con chi parla. Io sono…” Quante volte abbiamo sentito una frase di questo genere sino a ridurla ad una amenità per averla sciorinata in alcuni film del grande e piccolo schermo? Tante e continua a non essere infrequente che qualcuno continui ad esprimerla per strapparci un sorrisetto. Ma ci siamo chiesti la ragione che stimola chi pronuncia questa frase e quale possa essere il suo messaggio recondito? La verità, a mio avviso, è che dentro di noi avvertiamo la nostra nullità e vorremmo esorcizzarla volendo lasciar credere negli altri un qualcosa di diverso che ci sollevi dal nostro essere un granello di sabbia confuso in tantissimi altri granelli. E’ forse questo il motivo che ci spinge a primeggiare per crearci, innanzitutto, un nostro spazio vitale? Lo facciamo in famiglia entrando in competizione con i nostri fratelli, nell’eccellere negli studi, per avere lodi e citazioni, o nel primeggiare in asineria volendo in questo generare angustie che permettano di restare, sia pure in negativo, al centro delle attenzioni dei propri cari. Lo facciamo a scuola e gli episodi di bullismo ne sono una dimostrazione. Lo facciamo nel lavoro e in questo caso la fantasia non ci manca e alla fine ci resta “la livella” dove ci imbattiamo con un Totò, alias principe De Curtis, che rende magistrale l’idea del personaggio che vuole restare osannato anche nell’al di là.
Se noi non avremo chiara la nostra posizione e accettassimo con realismo ciò che siamo e non ci smarriamo in sogni di gloria forse riusciremo a dare meglio un senso alla nostra vita dove i valori non si trovano in ciò che si ha ma in ciò che si è, a prescindere. (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Spettacoli: All’Ombra del Colosseo

Posted by fidest press agency su lunedì, 28 agosto 2017

Antonio_Giuliani

Roma dAlessandro Di Carloa lunedì 28 agosto a domenica 3 settembre ore 21.45 Viale Cesare Ceradini snc / Viale del Monte Oppio, All’Ombra del Colosseo, si alterneranno i comici del gruppo SCQR, Rodolfo Laganà, Antonello Costa, Riccardo Rossi, Alessandro Di Carlo, Rosalia Porcaro e Antonio Giuliani.
Prosegue la rassegna romana dedicata alla comicità, in scena nella location del Parco del Colle Oppio, tra grandi ritorni e importanti conferme.
Lunedì 28 agosto, alle ore 21.45, sul palco i comici del gruppo SCQR Sono Comici Questi Romani. Biglietto 16,50 euro.”SCQR Sono Comici Questi Romani” versione live, è la performance dal vivo della trasmissione televisiva sulla comicità romana andata in onda su SKY Comedy Central.La serata, condotta da Marco Capretti, vede in scena Alberto Alivernini, Bongiova, Gennaro Calabrese, Antonio Catalano, Antonello Costa, Walter Del Greco, Marco Facchini, Fabrizio Gaetani, Geppo, Gianluca Giugliarelli, I Sequestrattori, Katamura&Seguacio, Davide La Rosa, Mago Lupis, Francesca Milani, Emiliano Morana, Marco Passiglia, Vittorio Rombolà, Cecilia Taddei, Nino Taranto, Luisanna Vespa, Stefano Vigilante.

Rodolfo Lagana

Rosalia PorcaroMartedì 29 agosto, ore 21.45, attesissimo ritorno, sul palco di All’Ombra del Colosseo, di Rodolfo Laganà con il suo spettacolo “Laganeide”. Biglietto 18 euro. Tra i più prestigiosi “Senatori” della comicità romana e nazionale, Rodolfo Laganà ha rappresentato con successo i suoi spettacoli nella rassegna romana fin dalle sue prime edizioni.
Mercoledì 30 agosto Antonello Costa in scena con il suo “È meglio che faccia da solo”. Spettacolo ore 21.45, biglietto 16.50 euro. In scena i personaggi che hanno reso noto Antonello, come Don Antonino lo zio siculo, Sergio il cugino esaurito, Rocco il lookmaker gay, Tony Fasano figlio degli anni 70, Mc Adelio rapper con la zeppola, Raffaello Piombo il cugino calabrese di Tiziano Ferro, il Karacose e il salsero, senza dimenticare la famosa danza liberatoria russa: il Kitmancula. Una raccolta di situazioni e numeri cari all’artista si alterna, poi, ai nuovi personaggi, tratti dall’ultimo spettacolo di Antonello, intitolato “Mastercost: lo spettacolo è servito”, che ha debuttato a Roma lo scorso marzo e impegnerà l’artista e la sua compagnia in una tournée italiana da ottobre a marzo del prossimo anno.
Giovedì 31 agosto, alle ore 21.45, torna sul palco di All’Ombra del Colosseo Riccardo Rossi in scena con lo spettacolo “Così Rossi che più rossi non si può”. Biglietto 16,50 euro. Riccardo Rossi impagina in un unico spettacolo vent’anni di carriera, portando sul palco gli innumerevoli ritratti di persone e situazioni, analizzate nel suo modo visionario e ironico.
Venerdì 1 settembre, ancora una volta sul palco di All’Ombra del Colosseo, Alessandro Di Carlo in marco_caprettiAntonello Costa“Come viene viene”. Spettacolo alle ore 21.45, biglietto 20 euro. Divertente e corrosivo, rocambolesco e travolgente, Alessandro Di Carlo abbraccia, provoca, emoziona, e perché no, spiazza i propri spettatori.
Sabato 2 settembre, alle ore 21.45, Rosalia Porcaro in scena con il suo spettacolo “Donne”. Biglietto 16,50 euro. Vestendo i panni delle figure delle donne che, negli anni, l’hanno fatta emergere in tv fino a raggiungere il grande pubblico, Rosalia Porcaro presenta se stessa e le sue protagoniste, Veronica, Natasha, Assundham e Carmela, sul palco della rassegna romana dedicata alla comicità.
Sul palco in “Donne” di Rosalia Porcaro, una carrellata di figure esemplari che, nonostante la precarietà della loro vita, riescono a vivere ancora con assoluto ottimismo, trasformando la tragicità del loro mondo in un divertente paradosso.
RIccardo RossiDomenica 3 settembre chiude la settimana Antonio Giuliani che replica per All’Ombra del Colosseo con il suo spettacolo “Recital”. Spettacolo ore 21.45, ingresso 18 euro. Giuliani, uno degli storici protagonisti della rassegna romana dedicata alla comicità, nuovamente in scena in quella che fu la storica location dei suoi esordi nel Parco del Colle Oppio.In una versione modificata proprio per All’Ombra del Colosseo, rispetto al precedente tour di luglio, “Recital” racconta dell’estate, dei viaggi degli italiani, delle assurdità cittadine di una Roma divisa tra Nord e Sud.La nevrosi, la capacità straordinaria di modificare gli atteggiamenti a seconda degli eventi, l’irriverenza giustificata nelle regole imposte, un occhio attento alla quotidianità, mettono in risalto la crescita di un artista. Inoltre, la recitazione incalzante e frenetica, collocano senza dubbio Antonio Giuliani nei gradini più alti dell’originalità e del panorama comico italiano. Antonio Giuliani tornerà in scena, per All’Ombra del Colosseo, venerdì 8 settembre. Prevendite abituali o su http://www.allombradelcolosseo.it (foto: giuliani, alessandro di carlo, rodolfo laganà, rosalia porcaro, marco capretti, antonio costa, riccardo rossi)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“La luce dell’ombra”

Posted by fidest press agency su venerdì, 13 Maggio 2016

Rescaldina (Mi) 14 maggio 2016 mostra dei lavori di Livio Borghi artista rescaldinese. Nell’occasione Borghi donerà alla Città il quadro “Opera pubblica”. Rescaldina rende omaggio al suo artista Livio Borghi con la mostra “La luce dell’ombra” organizzata dall’amministrazione comunale, da Articolonove e La Tela. Articolata in due spazi, il municipio e l’osteria La Tela, l’esposizione raccoglie una cinquantina di lavori di Borghi. All’inaugurazione della mostra, in programma sabato 14 maggio alle 17.00 nella sala consiliare del municipio (alle 18.30 alla Tela), Borghi farà dono alla Città di “Opera pubblica”, un acrilico del 1976 che –scrive il critico Fabrizio Rovesti nella presentazione della mostra–« evoca, secondo una vertiginosa prospettiva centrale, la strada del Varesotto che da Carnago porta a Morazzone. Tale percorso s’insinua tra muraglie boschive di colore verde scuro che principiano da due specie di porte, ai lati dell’opera, ingressi di un chiarore abbacinante che rimandano a una sorta di passaggio nell’anima della natura». Il lavoro si inquadra di diritto in quella stagione di sperimentazioni figurative che vide Borghi in prima linea e interessato in particolare alla natura e alla sua difesa nel territorio. In perfetta continuità tematica, nella mostra saranno esposti altri lavori di Borghi, i RiTrovati (carte dipinte mediante lo sgocciolamento di colori senza una logica compositiva e lasciate per un tempo variabile all’intemperie in modo che pioggia, aria, neve, vento intervengano), le Genesi, le Ombre (micro, macro, mega). « Si tratta di un appuntamento artistico importante per la vita culturale di Rescaldina e che costituisce un’ottima opportunità per addentrarci nel panorama dell’arte –dichiara il sindaco Michele Cattaneo–. Livio, infatti, è un artista che ha sempre avuto un occhio e un’attenzione particolari per il nostro territorio; un artista che molto spesso, nelle sue opere, è partito dall’ambiente che ci circonda cogliendo ombre, sfumature, prospettive del tutto originali. Quello che però mi ha sempre colpito dell’arte di Livio è la dimensione pubblica, il fatto che le sue opere siano fatte per essere viste, non solo nella dimensione privata dei frequentatori di un salotto ma da un pubblico ben più vasto, come è stato per le “Ombre”, vere e proprie opere pubbliche a disposizione di tutti». Comune: da lunedì a venerdì 9.00 – 13.30; mercoledì 16.30 – 18.15; sabato 16.30 – 19.00; domenica 9.00 – 12.30 e 16.30 – 19.00
Osteria La Tela: da martedì a domenica 12.00 – 0.00 (foto: luce e ombra)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’amore all’ombra del Cupolone

Posted by fidest press agency su domenica, 14 febbraio 2016

san valentinoEccola in arrivo, la data più romantica dell’anno. Diciamocelo pure: anche se siamo dei cinici irriducibili, qualcosa scatta il 14 febbraio, e che si voglia o no, si finsce per sottolineare la festa. Chi fa un regalo, chi scrive un pensiero, chi si concede una pausa a due… Roma&Roma vi lascia un piccolo suggerimento per ognuno di questi casi. Ma prima, se volete guardare Roma con gli occhi dei sttecenteschi viaggiatori del Grand Tour, vi ricordiamo di prenotare la passeggiata in calendario per il 20 febbraio, alle 15:00 con gli amici dell’Asino d’Oro. Tutti i dettagli sono su R&R, nella Rubrica Fili di … Roma!

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

All’ombra del Colosseo 2015: Dal 5 all’11 agosto

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 agosto 2015

luciano lemboantonello costaSul palco de All’Ombra del Colosseo via di San Gregorio ritorna, mercoledì 5 agosto alle 21.45, lo show di Dado. Nuovo di zecca, mostra le sue sei facce: attore, autore, cantante, padre, marito e mutuatario. Ma è soprattutto di figli che trattano le serate dell’artista. Tra un “Non mi capisci” e un “Che c’hai 5 euro?” scorrono a ritmo esilarante le disavventure di un padre alle prese con la figlia e il suo complicatissimo mondo adolescenziale. Ce la farà il nostro eroe a farla franca? O dovrà arrendersi a linguaggi criptati fatti di tvb, selfie e velocissime comunicazioni “extratecnologiche”, sconosciute alle vecchie generazioni? E come affrontare il problema se non a suon di canzoni irriverenti? Quello di Dado è un intreccio d’accordi e risate che metteranno a nudo le situazioni e i tabù con cui ogni padre è costretto a fare i conti. (Biglietti: I settore € 20,00 – II settore € 15,00)
Giovedì 6 agosto, alle 21.45, è la volta dello spettacolo di Antonello Costa “Kitmancula World Tour 2015”. Uno spettacolo frizzante, divertente, coinvolgente e assolutamente da non perdere, adatto a tutte le fasce di pubblico. In queste quattro date l’artista sarà affiancato da sua sorella Annalisa (soubrette e coreografa) e il suo corpo di ballo, per presentare “il meglio o il peggio del suo repertorio di varietà”, spettacolo che porterà quest’estate in tour nelle più importanti piazze e manifestazioni italiane. Non mancheranno, ovviamente, i “più richiesti” e “gli ultimi arrivi”. A rendere unico Antonello nel panorama dello spettacolo italiano è la sua poliedricità: è lui stesso, infatti, a creare i personaggi, a comporre e arrangiare le sue canzoni, a scrivere e a dirigere la sua compagnia da anni, come solo i grandi capo-comici sanno fare. È ormai considerato un esponente di spicco dell’avanspettacolo, in grado di rinnovare e rinnovarsi con maestria senza mai tradire le proprie radici artistiche. (Biglietti: I settore € 18,00 – II settore € 13,00)
Venerdì 7 agosto, alle 21.45, arriva lo spettacolo dello showman romano Luciano Lembo. Il comico, ormai noto al grande pubblico per le sue partecipazioni prima a Colorado Cafè e poi a Comedy Central, sbarca sul palco del Colosseo con uno show travolgente, un contenitore di gag ispirate alla vita di tutti i giorni. Fra battute e un pizzico di riflessione, Lembo riesce a rendere comico ogni lato umano, caratteristica che lo ha reso in poco tempo uno dei comici più amati del momento. (Biglietti: I settore € 20,00 – II settore € 15,00)
Sabato 8 agosto, alle 21.45, Andrea Perroni presenta “Siete tutti invitati”. Molto più di uno spettacolo, lo show di Perroni è prima di tutto un gioco. Il protagonista interpreta se stesso ad un party in cui incontra i più svariati personaggi che gli permettono di mostrarci il bello e il brutto dell’Italia. Una serie di gag irresistibili unite a un indiscusso talento nell’incarnare vizi e virtù dei suoi personaggi, fanno dello show di Perroni uno degli appuntamenti imperdibili del cartellone di quest’anno. (Biglietti: I settore € 18,00 – II settore € 13,00)
Domenica 9 agosto, alle 21.45, torna a All’Ombra del Colosseo il ciclone Dario Cassini. Questa volta indosserà i panni del professor Rimorchio, un grande luminare dei sentimenti di coppia, il vero guru del rapporto uomo/donna. Dal suo studio, infatti, sono passati moltissimi pazienti famosi: da Putin ad Obama, da Mario Balotelli a George Clooney. Inandrea perronidario cassini particolare il professor Rimorchio ci rivelerà come sopravvivere ad una donna e restarle accanto per tutta la vita senza farsene accorgere. Un vademecum, una sorta di decalogo per convivere con l’altra metà del cielo… dove, di solito, piove! Dario Cassini analizzerà quattro fasi, secondo lui decisive del rapporto di coppia: sotto al portone con lei, al ristorante con lei, lo shopping con lei, a letto con lei.Naturalmente, non mancherà anche la classica analisi iniziale sull’attualità, che il pubblico del comico romano d’adozione ha imparato a conoscere bene. (Biglietti: I settore € 18,00 – II settore € 13,00)
Martedì 11 agosto, alle 21.45, ritorna sul palco del Colosseo lo spettacolo del Comic Ring Show.Un’ora e mezza di spettacolo in cui comici di lunga esperienza accanto a giovani promesse della risata intratterranno il pubblico con tutti gli ingredienti del buon umore: monologhi, parodie, imitazioni, magia comica, personaggi ed improbabili disturbatori. Lo spettacolo, scritto e diretto da Stefano Fabrizi, proporrà ogni martedì un nutrito cast di comici provenienti da diversi programmi televisivi come “Zelig”, “Made in Sud” e “Colorado”: Marco Capretti, Alessandro Serra, Antonio Covatta, Paolo Arcuri, Oscar Biglia, Marco Passiglia, Andrea & Simone, Marina Marchione, Fabio Parisella, Mario Barletta, Marco e Mattia, Mago Lupis, Felice Capello, João Turchi, Denise Sicignano, Giuseppe De Siato, Stefania Pellegrino, Davide Silvestri, Michela Fontana e Lucrezia Petracca. (Biglietti: Posto unico € 12,00) Tutte le serate dei comici e dei concerti jazz avranno inizio alle 21.45 I concerti dell’Opera alle 21.00 Orari Botteghino Arena: 20:00 – 22:30. Ingresso diversamente abili, sedie a rotelle e passeggini: viale Parco del Celio (foto: luciano lembo, antonello costa, andrea perroni, dario cassini)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’Ombra della matita di Beatrice Cignitti

Posted by fidest press agency su martedì, 29 marzo 2011

Roma dal 1 al 22 aprile 2011 Inaugurazione venerdì 1 aprile 2011, ore 18.00 Via Angelo Brunetti, 49 (vicino a Piazza del Popolo). Galleria Fidia Arte Moderna(lun.-ven. 10,00 – 13,00 / 16,00 – 19,30 / sab. 10,00 – 13,00 / chiuso festivi Ingresso libero) L’artista espone tredici opere, tutti disegni rigorosamente a matita su carta, tra cui: Calice riverso, Le tre perle, Conchiglie, La rosa del deserto, Rami. Tra questi oggetti si nasconde lo spazio, come uno sciame chiaro e scuro passa tra gli oggetti. Soffia dentro, li fa vibrare, ma sarebbe una semplificazione quella che li vuole soggetti ricorrenti di un’artista concentrata piuttosto sul reale che si cela in essi.Beatrice Cignitti ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma con Enzo Brunori. Diplomata nel 1990, ha quindi trascorso un periodo presso la Facultad de Bellas Artes di Tenerife (Spagna).

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il Viandante e la sua Ombra

Posted by fidest press agency su venerdì, 4 marzo 2011

Roma, 25 marzo 2011 parco di Villa De Sanctis in via Casilina 675 il CLAC, inaugurerà la sua attività espositiva con una mostra, Il Viandante e la sua Ombra, che durerà tre settimane, realizzata con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma e del VI Municipio. Il nuovo spazio espositivo della zona est di CLAC, Centro Labicano Arte Contemporanea, è stato fondato per iniziativa dei consiglieri municipali Massimo Lucà e Gianluca Santilli e che recupera alla città gli spazi di Villa Fiori, sita nel si è posto una serie di ambiziosi obiettivi:Introdurre l’area Ad Duos Lauros nei circuiti turistici, permettendo la valorizzazione delle catacombe e dei resti costantiniani; Fungere da incubatore nel VI Municipio per realtà imprenditoriali come gallerie e studi d’arte; Fungere da vetrina per artisti emergenti; Permettere una conoscenza diffusa e pervasiva del contemporaneo; Collaborare con le giovani gallerie e con le riviste d’arte e di cultura.Tale mostra, sponsorizzata dal Misael e dalla Masseria Felicia e curata da Alessio Brugnoli, con il supporto di Flavia Lanza ed Emanuela Cinà, è ispirata all’unico dialogo scritto da Nietzsche. La mostra del CLAC tenta di riprodurre per immagini, specchi ed enigmi, tali riflessioni, coinvolgendo nel progetto alcuni dei più interessanti artisti italiani, sia affermati, sia emergenti, un ampio dialogo intergenerazionale che si esprime tramite una diversità di linguaggi espressivi. Tra gli artisti partecipanti vi saranno: Alessandro Di Gregorio, Salvatore Melillo, Andrea Martinucci, Dorian Rex, Marco Rea, Claudia Venuto, Vincent Bios, Ignazio Fresu, Valentina Majer, Luca Lillo, Marco Besana, Irene Salvatori, Francesca Fini, Gloria Vanni, Fabrizio Jelmini, Chiara Fersini. Durante la mostra saranno eseguite performance di Sylvia Di Ianni, Nausicaa Martino e Vincent Bios. Partner della mostra sono: la società di comunicazione Albavision, i portali d’arte Equilibri Arte, Art Fellas, il social network dedicato agli artisti e curatori, la rivista di fotografia Potpourri (il viandante)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il caso “Orsi” al comune di Roma

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 gennaio 2011

«È veramente grossolano e pretestuoso il tentativo di associare questa amministrazione alle accuse che sono state rivolte al consigliere Francesco Maria Orsi. Fermo restando la presunzione di innocenza del consigliere Orsi, che non può essere condannato dai giornali senza che questo sia prima avvenuto dalla magistratura, le accuse che gli vengono mosse non hanno nulla a che fare con la sua attività politica. I fatti che gli sono stati contestati riguardano, infatti, la sua vita professionale e privata, su cui fino ad oggi non era mai emersa nessuna ombra e nessun dubbio. Attendiamo ora che il lavoro della magistratura chiarisca al più presto tutta questa vicenda permettendo al consigliere Orsi di dimostrare la sua estraneità ai fatti contestati». È quanto afferma Simone Turbolente, portavoce del sindaco di Roma, Gianni Alemanno.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Se hai una montagna di neve tienila all’ombra

Posted by fidest press agency su sabato, 15 gennaio 2011

Roma 24 gennaio 2011 ore 20.45, Teatro Eliseo, via Nazionale 183, Roma Se hai una montagna di neve tienila all’ombra Un viaggio nella cultura italiana un film di Elisabetta Sgarbi Interviste di:Edoardo Nesi, Eugenio Lio Musiche: Franco Battiato Fotografia: Andres Arce Maldonado, Elio Bisignani Scenografie: Luca Volpatti Partecipano: Mario Andreose, Achille Bonito Oliva, Pietrangelo Buttafuoco, Ivan Cotroneo, Enrico Ghezzi, Antonio Gnoli, Sergio Claudio Perroni, Alessandro Piperno, Antonio Rezza, Andrée Ruth Shammah, Paolo Terni Introduce Franco Scaglia Coordinano: Eugenio Lio, Edoardo Nesi sarà presente Elisabetta Sgarbi. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Teatro: Albero senza ombra

Posted by fidest press agency su martedì, 30 novembre 2010

Roma dal 3 al 4 dicembre 2010 Teatro Arvalia – Via Quirino Majorana 139  Albero senza ombra dedicato a Miguel Racua e Alberto Brailovky Una produzione Fondazione Pontedera Teatro con la collaborazione organizzativa di  Associazione Arti e Spettacolo Regia, testo e interpretazione César Brie musiche Pablo Brie, Manuel Estrada progetto scene e costumi Giancarlo Gentilucci, César Brie Luci César Brie, Marco Buldrassi Orario Spettacoli: ore 21 – Domenica ore 17Biglietti: Intero € 12 – Ridotto € 10 + tessera associativa € 2  Scrive César Brie “L’11 Settembre 2008 nel Pando, regione della giungla boliviana, si è consumato un massacro di contadini. A fine giornata i morti accertati erano 11, centinaia i feriti da armi da fuoco e decine le persone scomparse (tra cui diverse donne e bambini) alle quali nessuno finora ha restituito un nome, un volto, una storia. Per testimoniare quel tragico momento della storia della Bolivia ho realizzato un documentario, la cui lavorazione è durata un anno e mezzo, e sto preparando un libro che ricostruisce l’accaduto. In questo lavoro teatrale non cerco di fare “controinformazione” ma mi occupo d’altro, di qualcosa che forse è racchiuso nei versi di Pier Pasolini Pasolini citati in apertura.Qui, in questa parte del mondo, a chi importa dei contadini boliviani? Ma questa mia “pietà che è loro nemica”, e che ai più risulta indifferente, è il legame che mi unisce a una terra in cui ho vissuto per vent’anni, e da cui forse mi sto congedando”. http://www.teatroarvalia.it (albero senza ombra)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Editoriale Fidest:“Cavalli di razza” e “colonnelli”

Posted by fidest press agency su martedì, 19 ottobre 2010

Furono così definiti taluni uomini politici che in tempi diversi rivestirono un certo ruolo nella storia dell’Italia repubblicana dal 1947 in poi. All’inizio, tuttavia, non avemmo che dei capi: Alcide De Gasperi, Togliatti, Nenni, Almirante. Il seguito fu avvolto dalla nebulosa delle figure di secondo piano, per quanto decise e volitive, ma capaci solo di guidare una corrente, una fazione, ma non un grande esercito. Taluni divennero dei plenipotenziari di certi poteri generati all’interno e all’esterno delle consorterie industriali e finanziarie e che potremmo definire, per la loro abilità nel tenersi in ombra, “poteri forti, ma occulti”. Non solo. Il tutto fu deformato dalla politica dei grandi equilibri geopolitici che videro affrontarsi due modi di governare il mondo: da una parte il socialismo reale di marca sovietica e l’altro il capitalismo di marca statunitense. Oggi che il comunismo sovietico si è dissolto, il capitalismo sembra aver ritrovato la sua arroganza e le sue logiche di potere per le quali tutto è dovuto e nulla è concesso. Alla fine ci rendiamo conto di essere diventati orfani di un qualcosa che possiamo aver amato o fermamente contrastato ma che ci manca maledettamente, non come ideologia ma come forza di contrasto ad una logica di potere troppo esclusivo per poter avere la pretesa di dettare regole giuste per tutti. E come sono mancati gli uomini e le donne carismatici per salire quel gradino in più che li avrebbe distinti dai “cavalli di razza” e dai “colonnelli”, così il capitalismo e il suo inevitabile “oppositore” hanno perso una guida illuminata che potesse impedire l’assolutismo e generare una convivenza più solidale e partecipata della società umana. E se a questo punto guardiamo in piccolo e ci limitiamo all’Italia dobbiamo, di là delle parole che possiamo spendere in nome di un fanatismo partigiano d’altri tempi, renderci conto nel nostro intimo che ci troviamo bloccati nel governo del paese proprio perché la nostra nave è senza un capitano e quelli disponibili possono al massimo tenere il mare con un gommone. E davanti a questo vuoto incolmabile le cosiddette “eminenze grigie” italiane non hanno trovato di meglio che servirsi di un uomo di “spettacolo”, ma tenuto a bada dai suoi scheletri nell’armadio e, sull’altro versante, sanno di poter giocare sul rituale di sempre: l’incapacità di trovare chi sappia trovare la forza e il carisma per convogliare i tanti rivoli e trasformarli in un grande fiume. Così la democrazia di un paese resta bloccata tanto da far dire al presidente emerito della repubblica Oscar Luigi Scalfaro: “il Parlamento non è una ricchezza conoscerlo oggi”.

Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pablo & Pedro all’ombra del Colosseo

Posted by fidest press agency su sabato, 4 settembre 2010

Roma 4 settembre ore 21,45, Cala il sipario anche per questa stagione sulla rassegna di teatro comico più celebre dell’Estate Romana. Ultimo appuntamento“All’Ombra del Colosseo” con Pablo & Pedro che mettono in scena una comicità surreale, una satira tagliente ispirata al costume e al sociale, un continuo e fantasioso gioco d’improvvisazione con gli spettatori.
Si sono incontrati in un villaggio turistico nel 1994 e da allora hanno strappato risate nelle radio e nei teatri di tutta Italia per arrivare a trasmissioni TV famose come “Beato tra le donne”, “Quelli che… il calcio”, Buona Domenica” il Maurizio Costanzo Show” fino agli ultimi successi ottenuti a Zelig e Colorado Cafè.  Non c’è scampo per nessuno nel corso di “Pablo & Pedro Cabaret”, uno spettacolo che non è mai uguale a se stesso. Qualunque spunto è valido: uno spettatore che arriva in ritardo, un altro che ha una camicia troppo sgargiante, una signora che si sposta a fumare; nessuno verrà lasciato in pace nel gioco di botta e risposta fra i 2 comici romani che riescono a trasformare in battuta persino un clacson ascoltato in lontananza. Anche i componenti della band vengono continuamente chiamati in causa in sketch e gag, spesso anch’esse improvvisate. La lunga esperienza in locali e teatri di tutta Italia ha permesso a Pablo & Pedro, all’anagrafe Fabrizio Nardi e Nico Di Renzo, di affinare e sviluppare un repertorio vasto ed eterogeneo che abbraccia espressioni comiche disparate: la satira, la parodia, il surreal-demenziale.
Tornati alla kermesse di teatro comico dell’Estate Romana dopo le partecipazioni del 2008 e del 2009, i due cabarettisti offrono al pubblico anche alcuni dei cavalli di battaglia che li hanno consacrati a Zelig e Colorado Cafè, oltre a nuovi sketch basati su una satira di costume e sociale. Una band supporta l’esibizione con stacchi musicali creati ad hoc per lo spettacolo e canzoni interpretati dalla cantante del gruppo.  (paolo e pedro)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sandro Piccinini All’ombra del Colosseo?

Posted by fidest press agency su martedì, 10 agosto 2010

Roma 10 agosto Via di San Gregorio – Parco del Celio Andrea Perroni mostrerà “All’Ombra del Colosseo” tutto il suo vasto repertorio.  E’ diventato famoso a Colorado Cafè Live con la sua inconfondibile imitazione di Sandro Piccinini ma martedì Da vero trasformista Perroni improvvisa, canta  e ironizza sui drammi e le difficoltà quotidiane di un trentenne costantemente alle prese con la famiglia, le donne e le cure fatte di farmaci particolari contro le sue continue crisi d’identità. Un umorismo spregiudicato, intelligente ma senza eccessi, come il temperamento di Perroni, che riesce ad arrivare dritto al cuore della gente con la sua naturale immediatezza. Perroni è uno dei talenti comici emergenti della scena romana ed ha già alle spalle un percorso artistico importante. Nel 1997 intraprende una lunga gavetta negli anfiteatri dei villaggi turistici e nel 1999 ha debuttato in teatro in una commedia di Peppino De Filippo. Ma la svolta che lo ha avvicinato al cabaret è arrivata con Max Giusti che lo ha voluto nel suo spettacolo “Il Grande Sfracello” del 2001.  Il talento di Perroni è stato così notato da diversi nomi famosi del cinema e della televisione. Da Giusti che lo ha lanciato, a Lino Banfi, Diego Abatantuono, Claudio Amendola, che lo hanno portato a recitare in fiction di successo come “Un medico in famiglia” o i “I Cesaroni”, o sul grande schermo con pellicole come “Il ritorno del Monnezza” e “L’allenatore nel pallone 2”. La chiave di un successo così precoce? Una profonda umiltà e disciplina maturate soprattutto con la grande scuola del teatro e un talento puro, ovviamente. (andrea perrone)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »