Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘online’

Futuro delle news online

Posted by fidest press agency su martedì, 4 aprile 2023

Pietra Ligure (Savona) venerdì 5 maggio alle ore 16.30, nel cinema teatro comunale di Pietra Ligure con il convegno “Dal rullino al reel, come è cambiato il modo di fare informazione”. L’evento celebrerà anche il 20° anniversario della nascita di ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, l’unica associazione di categoria pensata per rappresentare le istanze degli editori nativi digitali – e non – in un mondo sempre più complesso tra intelligenza artificiale, regolamenti europei e burocrazia. Sino a domenica 7 maggio, nella nota località turistica della Riviera Ligure, editori e giornalisti discuteranno nei vari tavoli di lavoro di regole, innovazioni, modelli di business, intelligenza artificiale e rapporti con istituzioni, OTT e non solo.L’evento è aperto a tutti gli editori/giornalisti digitali italiani, anche non associati ad ANSO: l’occasione infatti sarà anche utile per conoscere le attività dell’associazione che rappresenta oltre 200 testate digitali, dai piccoli editori iperlocali a grandi player nazionali. Per tutte le informazioni su agenda e modalità di partecipazione è disponibile il sito internet http://www.ansomeeting.it. L’iniziativa fortemente voluta dalla Edinet srl, società editrice di IVG.it e Genova24.it, sarà una vera full immersion per i partecipanti, senza dimenticare però anche i momenti di svago con feste in spiaggia e apericena in location uniche, per permettere ai partecipanti di incontrarsi e conoscersi anche in un contesto non formale.L’evento è realizzato con il supporto di Telemutuo.it, il comparatore di mutui pioniere in Italia dal 1984, ed Evolution GROUP, azienda leader nel mercato della pubblicità e tecnologia web.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

M5S voto on line vince il sì alla coalizione

Posted by fidest press agency su martedì, 20 dicembre 2022

Dario Violi (M5S): «Bene che i nostri iscritti abbiano riconosciuto il valore della nostra proposta per la Lombardia. Un percorso condiviso fin dai primi passi con il Presidente Giuseppe Conte e costruito durante questi anni all’interno dell’istituzione regionale. Da domani saremo immediatamente impegnati per raccontare ai lombardi il cambiamento che vogliamo. Un progetto che parla di rilancio della sanità pubblica e territoriale, investimenti sul trasporto locale, ambiente e futuro sostenibile. A breve i nostri iscritti potranno presentare la propria autocandidatura, dopodiché voteremo ed entro il nuovo anno chiuderemo le liste. L’obiettivo è grande e richiede impegno e dedizione, ma crediamo che il momento per una nuova guida in Regione Lombardia sia finalmente arrivato» così il coordinatore del Movimento Cinque Stelle Lombardia, Dario Violi, in merito all’esito della consultazione degli iscritti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Quale lavoro si cerca online? I dati di Semrush

Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022

+2.000% di ricerche per lavori da remoto, stabili quelle per il pubblico, aumenta il peso del work-life balance. Subito.it il portale più consultato, Linkedin quello con il maggior incremento di visite. Gli utenti tra i 25 e i 34 anni i più attivi nella ricerca. L’Istat stimava una perdita di quasi un milione di posti di lavoro e un aumento di 700 mila persone inattive, ma come e cosa cercano gli utenti in Italia in materia di lavoro? Secondo uno studio condotto da Semrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità online, le ricerche online di lavoro oggi sono aumentate del 20% rispetto al 2019 (quasi 100 milioni solo nel mese di settembre 2022) e il portale più consultato per cercare lavoro è Subito.it, con una media di quasi 44 milioni di accessi mensili. Quello, però, che ha fatto registrare la crescita maggiore negli ultimi 3 anni è LinkedIn, il social network nato proprio con l’obiettivo di agevolare le connessioni di lavoro. Le consultazioni sono in media 16.6 milioni ogni mese, aumentate del 47% rispetto al 2019. In forte calo, invece, il numero di coloro che utilizzano Gazzettalavoro.net, che perde il 92% dei visitatori. La fascia d’età più attiva nella ricerca del lavoro sul web è quella tra i 25 e i 34 anni (28%), seguita dagli utenti tra i 35 e i 44 anni (23%) e 18-24 anni (21%). Quasi 1 su 10 (9%) di chi si connette per cercare nuove opportunità professionali ha tra i 45 e i 54 anni, mentre gli over 55 sono il 4%. Il lavoro da remoto introdotto nella quasi totalità delle aziende e uffici italiani per far fronte all’emergenza sanitaria inizialmente era una necessità, e lasciava perplesse non poche persone, molto scettiche a riguardo. Oggi, invece, per moltissimi lavoratori è diventata una scelta, al punto da considerarlo un fattore determinante quando cercano una nuova professione. Le digitazioni sui browser per occupazioni che non richiedono la presenza in loco sono aumentate di oltre il 2.000% in 3 anni. In crescita anche quelle per andare a lavorare in paesi esteri. L’item “trovare lavoro all’estero” ha fatto registrare un incremento del 23% circa. Sostanzialmente stabili le ricerche relativi ai bandi di concorso pubblico. Lavorare nella pubblica amministrazione è da sempre sinonimo di stabilità e sicurezza, e il fatto che in un contesto così incerto non siano aumentate vertiginosamente è indubbiamente la spia di un cambiamento generale nel modo in cui le persone si approcciano al mondo del lavoro.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Investimenti online. Truffe articolate e raffinate. L’ultima scoperta

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 agosto 2022

È stata scoperta un’enorme rete di siti di investimento falsi interconnessi. Composto da oltre 11.000 domini, prende di mira in modo specifico l’Europa. Le truffe tramite siti di investimento falsi non sono una novità. In questo caso, i ricercatori del Group-IB, multinazionale specializzata in cybersecurity, hanno scoperto una rete organizzata con 11.197 domini, 5.091 dei quali ancora attivi. Sono siti destinati ad Europa e Nord America.La truffa inizia con una pubblicità, anche su WhatsApp o via mail, o un post sui social media. I truffatori utilizzano testimonianze false, spesso di personaggi noti, per promuoversi, nonché account YouTube e Facebook. La vittima si imbatte in un sito che mostra opinioni e importi ricevuti inventati. Viene quindi invitata a inserire i suoi dati, poi riceve una chiamata da un “advisor” che la incoraggia a investire, con un importo minimo di 250 euro. La vittima ha poi accesso a un dashboard, con cifre false, che dovrebbe mostrargli l’andamento del suo investimento e incoraggiarlo ad aggiungere ancora più soldi per aumentare i profitti. Quando la vittima tenta di ritirare le vincite, le viene chiesto di depositare ancora più denaro per raggiungere il limite minimo di prelievo e il sistema va avanti così. I truffatori riutilizzano le informazioni anche rivendendole sul dark web. Questi siti di solito scompaiono dopo poco tempo, settimane o mesi.Partendo dal presupposto che i soldi non crescono sugli alberi selvaggi e chi ci propone un investimento non è un benefattore ma risponde ai propri interessi o del suo datore di lavoro, il primo campanello d’allarme è la sede legale di chi ci fa la proposta: diffidare soprattutto di quelle fuori Ue o Usa. Web. Verificare le recensioni su siti o forum indipendenti di cui si ha fiducia o conoscenza. Mail e WhatsApp: – ignorare i messaggi non richiesti; – in caso di dubbio, chiedere al mittente di dimostrare la sua identità con informazioni aggiuntive, e se si va su un sito o altro, mai rispondere a domande; – diffidare di chi chiede di effettuare una qualsiasi azione in modo urgente; – ignorare la richiesta di installazione di specifiche app; – non effettuare la connessione a link sospetti, soprattutto facendo attenzione alla Url, spesso con parole difformi da quello che vantano di essere.Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Donazioni online per potenziare le ore con insegnanti di sostegno

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 dicembre 2021

In pochi giorni, la campagna di raccolta fondi su piattaforma online lanciata nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, ha ottenuto alcune migliaia di euro di donazioni, a riprova che nelle Scuole Faes di Milano il tema dell’accoglienza e dell’inclusione non è solo uno slogan. Il progetto di crowdfunding solidale (crowdfunding.faesmilano.it/projects/inclusione) servirà infatti a costituire un tesoretto per potenziare le ore in cui gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado con bisogni educativi speciali (BES) saranno affiancati da insegnanti di sostegno. All’origine dell’idea, anche una frase di Papa Francesco: “L’educazione è un movimento inclusivo. Un’inclusione che va verso tutti gli esclusi: quelli per la povertà, per la vulnerabilità a causa di guerre, carestie e catastrofi naturali, per la selettività sociale, per le difficoltà familiari ed esistenziali”. “Una scuola più inclusiva e più giusta è una scuola migliore per tutti, perché permette a ciascuno di dare il meglio di sé e di contribuire con i propri talenti al bene dell’intera comunità – spiega Sam Guinea, Direttore della Scuola Faes Argonne, che ha lanciato il progetto perché è nella scuola dell’obbligo che si concentra il maggior numero di bambini con BES -. La nostra non è un’iniziativa assistenzialistica, ma un modo per stare tutti meglio, per imparare tutti di più: le risorse comunali, provinciali e regionali a cui possono accedere le famiglie con figli disabili iscritti alla scuola paritaria coprono appena 9/10 ore settimanali su 30/35 di didattica effettiva, dunque vanno integrate se si vuole disporre più a lungo del sostegno”. Ma ben pochi possono permetterselo con risorse proprie: il monte ore andrebbe aumentato almeno del 50%, o raddoppiato, per fruire maggiormente di docenti che sono una ricchezza per l’intera classe, perché sono a disposizione di tutti gli alunni, affiancano e supportano l’insegnante ‘della materia’ e contribuiscono con la propria competenza alla progettazione didattica. “Come Scuole FAES continueremo a lavorare nelle sedi opportune, insieme alle altre scuole paritarie, per ottenere le giuste risorse da destinare agli alunni BES – conclude Guinea -, ma nel frattempo diamo il nostro contributo a creare un ambiente ancora più inclusivo, sensibilizzando le famiglie, che sempre rispondono con generosità, e facendo adeguata formazione ai docenti attraverso i corsi di Faes Campus, aperti a tutti i colleghi”. Quella per aumentare le ore di sostegno non è l’unica raccolta fondi che Scuole Faes Milano conduce in nome dell’inclusione: negli ultimi 10 anni sono stati versati da 1.120 benefattori oltre 3,5 milioni di euro per garantire rette agevolate a 2.625 alunni, aiutando così 1.050 famiglie che non avrebbero potuto sostenere i costi di iscrizione. Solo nell’anno 2021-22, il 20% dei quasi 1.300 alunni che frequentano le classi dal nido ai licei, e il 12% delle famiglie, ha ricevuto un contributo medio di circa 1.300 euro a ragazzo (3.000 euro a famiglia), per un importo totale di 330.570 euro. Il Faes, ente morale no-profit nato nel 1974, gestisce infatti la scuola paritaria con il maggior numero di rette agevolate erogate, attribuite attraverso un processo rigoroso e trasparente, perché è un’associazione di famiglie per famiglie che vuole rendere i suoi istituti accessibili a chiunque lo desideri e puntare sul valore sociale di un’istruzione di qualità. Il fondo rette agevolate vuole contribuire agli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu, in particolare: istruzione di qualità, parità di genere, lavoro dignitoso e crescita economica, riduzione delle disuguaglianze.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Molly Mahon X Christie’s, for The Collector, Online

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

London – Christie’s Autumn edition of The Collector in London will collaborate with celebrated English print designer Molly Mahon. Comprising over 320 lots, this online sale will open for bidding on 2 November and run until 16 November. The Collector brings together the finest European and English furniture, sculpture, ceramics, silver, gold boxes and clocks from the 17th to the 19th century, showcasing works of art with distinctive craftsmanship and provenance, including Private Collections. Craftsmanship, beauty and design are at the heart of the works offered in The Collector, just as they underpin Molly Mahon’s work in the 21st century. Further united by a shared understanding of how these factors can contribute immeasurably to one’s life, Christie’s is excited to announce this collaboration. Molly’s passion for colour, shape, texture and line shine through in the vignettes she has created, which will be on public view for all to enjoy alongside the full sale in a pre-sale exhibition from 6 to 10 November.Molly Mahon, commented “Combining these majestic pieces of fine English and European furniture, ceramics, silver, gold boxes and works of art from The Collector sale with my bold, colourful, energetic & modern hand blocked fabrics and wallpapers has been a real honour and moment of joy in my career. If we’re honest when we’re decorating our homes, it will express our true selves either as an individual or as a family. If you put away any rules or put away any worries that somebody might judge you, if you purely decorate and choose things based on what you and your family love, it will exude a story about yourselves. It will exude a wonderful energy. It will feel much more welcoming to people who come in to that space. I think that if we’re honest and listen to ourselves, we can get to that energy.” Arlene Blankers, Head of Sale commented: “Molly’s colourful and original designs are steeped in her longstanding appreciation and celebration of craftsmanship and provide a dynamic and engaging coupling with the pieces offered in The Collector, with the colours complementing and offsetting the different media used across the Decorative Arts offered. Molly’s pairings of these 17th, 18th and 19th century works with her own fabrics and wallpapers and her chosen paint colours are fresh, modern and inspiring.”

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il PE approva norme temporanee per rilevare gli abusi sessuali sui minori online

Posted by fidest press agency su sabato, 10 luglio 2021

A causa della pandemia si è osservato un preoccupante aumento del volume di materiale pedopornografico su Internet. Per questo motivo martedì il Parlamento ha approvato, con 537 voti favorevoli, 133 contrari e 24 astensioni, una nuova legislazione per tutelare meglio i minori dallo sfruttamento e dagli abusi sessuali, quando utilizzano servizi di webmail, chat e messaggistica.L’accordo raggiunto ad aprile scorso prevede una deroga temporanea all’articolo 5, paragrafo 1, e all’articolo 6, paragrafo 1 della direttiva 2002/58/EC, che tutela la riservatezza delle comunicazioni e dei dati relativi al traffico online. Questa legislazione temporanea si applicherà per un massimo di tre anni, o meno se nel frattempo saranno concordate nuove regole permanenti per affrontare l’abuso sessuale dei bambini in rete.Secondo le nuove norme, i fornitori di servizi di webmail, chat e messaggistica possono decidere di continuare a individuare, rimuovere e denunciare abusi sessuali sui minori online. Potranno anche adottare misure per contrastare il cyber grooming e segnalare i presunti abusi alle autorità di contrasto e giudiziarie o alle organizzazioni che agiscono nell’interesse pubblico contro l’abuso sessuale sui minori. Dovranno però utilizzare tecnologie il più possibile rispettose della privacy.Il materiale online legato agli abusi sessuali sui minori è rilevato utilizzando tecnologie specifiche che analizzano il contenuto, come immagini e testo, o i dati sul traffico. Mentre la tecnologia di hashing aiuta con le immagini e i video, i classificatori e l’intelligenza artificiale sono utilizzati per analizzare i testi o i dati sul traffico per rilevare i possibili abusi. La nuova legislazione non si applicherà alle comunicazioni audio.I deputati hanno insistito per la creazione di procedure appropriate e meccanismi di ricorso per garantire che i cittadini possano presentare reclami se ritengono che i loro diritti alla privacy siano stati violati. Le autorità nazionali di protezione dei dati avranno un controllo migliore delle tecnologie utilizzate dai fornitori di servizi sul web, grazie a una previa valutazione d’impatto e a procedure di consultazione.

Posted in Diritti/Human rights, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Auto online: vendite +52% nei primi 5 mesi dell’anno

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 giugno 2021

Il settore dell’auto in Italia è tuttora in difficoltà, ma il canale online, sebbene rappresenti ancora una nicchia, cresce costantemente e a gran velocità; secondo l’Osservatorio MiaCar – Facile.it, nei primi 5 mesi del 2021 le vendite via web di auto nuove e a km zero sono aumentate del 52% rispetto allo stesso periodo del 2019.Analizzando nel dettaglio i dati emerge che, tra le auto nuove e a km zero più comprate online a livello nazionale, guida la classifica la Jeep Renegade, seguita dalle due citycar Fiat Panda e Fiat 500. Come vengono finalizzati gli acquisti e qual è l’identikit di chi compra l’auto sul web? Secondo i dati, il 28% degli utenti che nel 2020 hanno acquistato online un’automobile lo ha fatto dal proprio dispositivo mobile; guardando alle fasce di acquirenti, invece, emerge che il canale online è, come quello tradizionale, alla portata di tutte le età, ma tra le tendenze rilevate vi è un aumento degli over 65 che, in percentuale, pesano più sull’online (22,8%) che in quello fisico (18,6%).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Talk online con l’Archivio Franco Vimercati

Posted by fidest press agency su domenica, 6 giugno 2021

Lunedì 7 giugno 2021, si terrà l’ultimo appuntamento con il ciclo di incontri online SUL FILO DELLA MEMORIA. Gli archivi d’artista si raccontano, organizzato da AitArt – Associazione Italiana Archivi d’Artista in versione online sulla piattaforma GoToMeeting https://www.gotomeeting.com/it-it/meeting/join-meeting (codice accesso: 571-741-077).L’incontro questa volta è con l’Archivio Franco Vimercati, fondato nel 2015 e dedicato alla figura di Franco Vimercati (Milano, 1940 – 2001), tra i più sofisticati fotografi italiani della seconda metà del Novecento. Introduce l’incontro Filippo Tibertelli de Pisis, Presidente di AitArt, intervengono Martino Vimercati, Presidente dell’Archivio Franco Vimercati, Liliana Dematteis, Curatrice dell’Archivio Franco Vimercati, ed Elio Grazioli, Storico dell’arte e membro del Comitato Scientifico dell’Archivio Franco Vimercati.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Diretta online contro il cancro

Posted by fidest press agency su domenica, 25 aprile 2021

Lunedì 26 aprile alle 15 e si potranno rivolgere domande ai relatori. Per presentare il nuovo progetto, lunedì 26 aprile si tiene una conferenza stampa virtuale. Intervengono: Francesco Cognetti (Direttore Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Presidente di Insieme Contro il Cancro); Giovanni Scambia (Past President Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia – SIGO); Riccardo Masetti (Direttore della UOC di Chirurgia Senologica del Policlinico Gemelli di Roma); Alessandra Fabi (Responsabile Medicina di Precisione Neoplasia della Mammella presso Policlinico Universitario Gemelli di Roma) e Paola Malaguti (Dirigente medico presso l’oncologia medica 1 INT Regina Elena). In questa occasione saranno presentati i risultati di un sondaggio condotto oltre 2.000 donne italiane. in Italia ogni anno sempre più donne d’età compresa tra i 50 e i 69 anni si ammalano di cancro. Le malattie oncologiche devono fare meno paura rispetto al passato e lo dimostrano i dati di sopravvivenza che risultano in aumento. Ciò nonostante, se vogliamo riuscire a sconfiggere i tumori, è fondamentale il ruolo della prevenzione sia primaria che secondaria. Bisogna quindi condurre stili di vita sani anche dopo i 50 anni e, a partire da una certa età, sottoporsi regolarmente a semplici esami salvavita. Per questo la Fondazione Insieme contro il Cancro promuove una nuova campagna nazionale: “Menopausa meno… male!”. Si pone l’obiettivo di valorizzare la salute della donna non più in età fertile, aiutarla nell’affrontare al meglio questo cambiamento e diffondere una nuova cultura della prevenzione e della gestione dei piccoli e grandi disturbi che questa fase della vita può comportare. La registrazione è obbligatoria e va effettuata prima dell’inizio dell’evento.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scienza online per i bambini dell’ospedale pediatrico Meyer

Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 marzo 2021

Nuove attività educative e di svago rivolte ai piccoli pazienti di lunga degenza: il Museo Galileo prosegue la collaborazione avviata già nel 2016 con la scuola primaria dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze con un ciclo di sei incontri a partire da ieri. In questo momento di emergenza pandemica, estremamente difficoltoso per tutti gli studenti, il Museo ha ripensato le proprie attività adattandole al digitale, in questo caso proponendo ai bambini del Meyer visite e attività a distanza con collegamenti online.
I percorsi didattici, personalizzati a seconda dell’età e degli interessi degli alunni e delle indicazioni dei loro insegnanti, spaziano dallo spettacolo dei burattini, per un primo approccio al mondo della scienza per i più piccoli, a visite virtuali alle splendide collezioni di strumenti scientifici del Museo con una guida d’eccezione, Galileo Galilei “in persona”.I bambini avranno così l’occasione di avvicinarsi al mondo della scienza e alle figure dei grandi scienziati del passato in maniera appassionante e divertente.Uno dei percorsi nasce direttamente dalla richiesta di uno dei piccoli pazienti, appassionato di chimica, che desiderava intervistare un ricercatore di questa materia: si tratta di “Chimicando”, un programma di attività online progettate appositamente per la scuola del Meyer in collaborazione con il Politecnico di Torino. Le divertenti e istruttive esperienze di chimica saranno svolte a distanza da un operatore, ma potranno essere eseguite anche da casa con l’aiuto di semplici schede. Per far sentire i piccoli ricoverati uniti ai loro compagni di scuola, durante le attività sarà collegata l’intera classe. (foto: lezioni galileo in copyright)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Presentazione online del volume “Il paesaggio violentato”

Posted by fidest press agency su martedì, 9 febbraio 2021

Parma. Giovedì 11 febbraio, a partire dalle 16.30, avrà luogo su Zoom la presentazione online del volume Il paesaggio violentato. Le due guerre mondiali, le persone, la natura, a cura di Giorgio Vecchio e Gabriella Gotti (Ed. Viella, 2020), organizzata nell’ambito della Convenzione Quadro attualmente in essere tra Istituto Alcide Cervi e Università di Parma. Alla presentazione interverranno il Rettore Paolo Andrei, la Presidente dell’Istituto Alcide Cervi Albertina Soliani, il curatore del volume e docente di Storia contemporanea all’Università di Parma Giorgio Vecchio, l’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra eAlessia Morigi, docente di Archeologia del Paesaggio all’Università di Parma. Il volume, che inaugura la nuova Collana dell’Istituto Cervi, raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale organizzato da Istituto Alcide Cervi e Università di Parma a Palazzo del Governatore, a Parma, il 21 e 22 novembre 2018 e raccoglie saggi di Moreno Baccichet, Andrea Villa, Salvatore Trapani, Fabien Archambault, Elena Monicelli, Andrea Ventura, Bruno Ronchi, Emanuele Cerutti, Massimo Zaccaria, Federico Goddi, Luciano Casali, Matteo Ermacora, Roberta Pergher, Giorgio Vecchio, Fabio Verardo e un saggio conclusivo di Alessia Morigi. La presentazione, che verrà trasmessa in diretta sulle pagine Facebook del Museo Cervi e dell’Istituto Alcide Cervi, potrà essere seguita anche su Zoom utilizzando il seguente link di accesso: https://us02web.zoom.us/j/85155489959.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Trump e censura online. Le nostre libertà affidate al Gafa?

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 gennaio 2021

“Guardare il dito piuttosto che la Luna”, si usa per dire che, rispetto ad un problema centrale, si tergiversa su aspetti secondari. Ci riferiamo al “bannamento” di Twitter e Facebook agli account dell’ex-presidente Usa Donald Trump in occasione dell’assalto dei suoi sostenitori al Capitolo Hill lo scorso 6 gennaio. Decisione che fa discutere i sostenitori della libertà d’espressione. Queste piattaforme sono private, pongono regole, chi non le rispetta è fuori. La questione finisce qui. Non tergiversiamo sul dito che indica la Luna. Capiamo meglio quest’ultima. Queste piattaforme sono commerciali e non politiche. E’ sono prone al potere del momento che consente loro di esistere. Finché il potere era Trump (che faceva loro non pagare le imposte e apriva guerre commerciali con Paesi che “pretendevano” il contrario a casa loro), non hanno fiatato sulle loro regole e Trump. Quando il potere è passato a Joe Biden, sono diventate prone al nuovo presidente facendo ciò che ritengono gradito al nuovo presidente. Queste piattaforme non svolgono la missione delle proprie costituzioni, fanno business. Sono il GAFA (1), al di sopra delle leggi, grazie anche a Trump. Tergiversando sul dito, non perdiamo di vista la Luna che questo dito indica. Occorre legiferare perché il GAFA non solo paghi tasse come gli altri attori nazionali degli stessi mercati, ma che non siano monopolio e oligopolio. In questo modo forse non dovremo dipendere da loro per informazione e buona parte degli acquisti. Pur ringraziandoli, allo stato dei fatti, per aver al momento evitato il peggio a Washington. Vincenzo Donvito, presidente Aduc

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Online the new Catholic Forum Roma

Posted by fidest press agency su domenica, 20 dicembre 2020

Catholic institutions collaborate to create catforumroma.it, the first online platform for academic events in Rome. Catforumroma.it is an online platform now accessible to all where academic events organized by participating Catholic institutions are made available to the public. This marks the first step in a wide-ranging cultural project aiming to promote collaboration between Catholic institutions in Rome through the organization of common initiatives, which, in turn, contribute to the cultural dynamism of the city. The academic institutions currently involved in the project are the Pontificia Università Gregoriana, the Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI), the Pontificio Ateneo S. Anselmo, the Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA), the Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino (Angelicum) and the Pontificia Università Urbaniana. The project is coordinated by the Georgetown University Representative Office in Rome and the University of Notre Dame Rome Global Gateway, who will host the platform on its website. The platform aims to make academic events accessible to a wider audience and to further the research of students and scholars residing in or passing through the Eternal City. By gathering scheduled events in a large common calendar, the platform facilitates access to the city’s extraordinary resources such as academic institutions on the territory (universities, libraries, archives) seminars and conferences, and their international reach. With the creation of the new platform, the participating institutions tried to provide an answer to a shared need of unity and collaboration for the sake of a unique objective, by working together for a better and more successful cultural and academic proposal. The platform will be online from mid-December of 2020, with the hope that the list of participating institutions will grow, expanding the network of high-level cultural events and fostering new collaborations between Catholic institutions in Rome.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

On line il nuovo sito web del Gruppo Mascio

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 novembre 2020

È on line il nuovo sito web del Gruppo Mascio – http://www.mascio.it – nato per rispecchiare al meglio l’evoluzione e la spinta innovativa messa in campo dalla realtà imprenditoriale bergamasca. Un cammino che ha portato il Gruppo, dalla prima impresa personale molisana di Stefano Mascio ai cinque brand che compongono oggi la costellazione Mascio – Mascio Holding, Traspoter, Moviter, Mascio Service, Beton Trasporti – solidamente impiantati nel tessuto economico del territorio nei settori della movimentazione materiali per l’edilizia, dei servizi e del trasporto conto terzi.Il sito web – realizzato da Duemilacom Srl, mentre è la Wip Consulting Srl a curare la comunicazione del Gruppo – racconta compiutamente tanto la storia del Gruppo fin qui quanto la direzione intrapresa, nel segno di una logistica tecnologicamente avanzata, sicura, attenta alla riduzione, e ove possibile l’azzeramento, dell’impatto ambientale, sostenibile per l’ambiente e nella cura per la sicurezza e il benessere dei propri addetti. E le cinque sezioni del sito descrivono bene tutto questo. Dall’imponente Parco Mezzi, composto da veicoli Euro 6, che rispecchiamo praticamente tutta la gamma dei mezzi industriali per i vari servizi richiesti, alla politica per la qualità e le molte certificazioni acquisite elencate in Innovazione e sviluppo; da Le opere, spesso Grandi Opere, alla cui realizzazione il Gruppo Mascio ha partecipato, in alcuni casi offrendo un contributo fondamentale come nel caso della costruzione del Ponti Morandi a Genova, alla Press Room dove trovano spazio le notizie del e sul Gruppo. Tra queste alcune testimoniano il forte legame di Stefano Mascio con il suo territorio d’adozione, ad esempio nella partnership e nella sponsorizzazione della squadra di basket Blu Basket Treviglio e in altre sponsorizzazioni locali come di recente quella per il passaggio a Treviglio della 1000Miglia. Un modo per sostenere realtà locali e accrescere il senso di appartenenza dell’impresa, e dei sui dipendenti, al territorio in cui principalmente opera ed ha sede.E a proposito di sede, presentata nelle immagini della Gallery quella nuova, ampissima, oltre 53.000 i metri quadri, del Gruppo Mascio, situata a Mornico al Serio, e alla vicina Calcinate per quanto riguarda i soli veicoli. Con alcuni elementi di continuità come il rispetto nel progetto dei colori aziendali di sempre, ma uno sguardo al futuro nella essenzialità e funzionalità degli spazi realizzati, poco decorati, quasi pagine bianche sulle quali c’è infatti ancora molto da scrivere, nelle intenzioni di Stefano Mascio. E il sito web stesso si apre proprio con le immagini, in movimento, degli oltre 430 mezzi disponibili, a dare subito il senso e la misura della capacità di risposta del Gruppo Mascio alle più diversificate esigenze. Il pay off del logo del Gruppo Mascio recita “MOVE FAST SAFE GREEN”. L’idea è infatti quella di un Gruppo in movimento, che lo porti ad essere sempre di più non solo un punto di riferimento affidabile – l’impresa è già molto nota ed economicamente più che solida – nell’ambito del settore, ma soprattutto ad essere riconosciuto come un possibile “partner”, vero e proprio, dalla clientela: servizi garantiti e addetti continuamente formati in grado di portare un valore aggiunto ai clienti e di accrescere la loro stessa reputazione nel lavoro, nei cantieri, nelle diverse collaborazioni. E nel contempo, un Gruppo in movimento per assicurare – attraverso la costante attenzione alle politiche industriali del Governo per cogliere ogni opportunità di crescita, per il mezzo di ingenti investimenti e dell’acquisizione di sempre nuove tecnologie – un trasporto industriale su gomma davvero veloce, sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Important Jewels Online

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 novembre 2020

LONDON: Christie’s Important Jewels online auction from 4 to 18 November presents a diverse array of jewels dating from the late eighteenth century through to present day, from a group of Victorian insect brooches, opulent Belle Epoque and Art Deco jewels, bold yellow gold gem-set and enamel designs from the 1960s to 1980s, and a wide selection of signed contemporary pieces by the world’s most renowned jewellery houses including Bulgari, Cartier, Van Cleef & Arpels, Graff and Tiffany & Co. A highlight of the sale is a bracelet, formerly in the collection of the late Dame Vera Lynn, which will be sold to benefit The Dame Vera Lynn Children’s Charity.Leading lots of the sale include an elegant Edwardian garland design tiara (estimate £45,000-65,000), an impressive Art Deco diamond and ruby cabochon strap bracelet by Drayson (estimate £40,000-60,000), a rare antique foil-backed diamond collar necklace with a detachable cluster pendant (estimate £100,000-150,000), and a limited edition diamond ‘Crash’ bracelet watch by Cartier (estimate £40,000-60,000). A beautiful cultured pearl, diamond and enamel bracelet, formerly the property of the late Dame Vera Lynn (estimate £8,000-12,000), will be sold to benefit The Dame Vera Lynn Children’s Charity Set up by Dame Vera in 2001, the charity has helped more than 600 families who have children affected by cerebral palsy. Known as Britain’s wartime Forces’ Sweetheart, the singer was a symbol of hope and fortitude right up until her recent death aged 103. The bracelet features an enamel plaque depicting the iconic image of blue birds flying over the White Cliffs of Dover in reference to Dame Vera’s great wartime hit record. This special and highly personal bracelet was made in 2007 by the Queen’s Jeweller Harry Collins to mark Dame Vera’s 90th birthday.Bidding will open on 4 November and will begin closing lot by lot on 18 November.

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’UE deve regolamentare le piattaforme online

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 ottobre 2020

Parlamento europeo. I deputati hanno approvato ieri due relazioni d’iniziativa legislativa distinte, in cui si chiede alla Commissione di risolvere le attuali lacune normative relative all’ambiente online, nel suo pacchetto di legge sui servizi digitali (DSA, Digital Services Act) che sarà presentato a dicembre. Le attuali norme UE sui servizi digitali sono rimaste sostanzialmente invariate dall’adozione della direttiva e-commerce adottata venti anni fa. Grazie al DSA, l’Unione europea intende plasmare l’economia digitale europea e definire le norme a livello mondiale, come successo con la protezione dei dati. Tutti i fornitori di servizi digitali operanti da paesi terzi saranno tenuti a rispettare le norme sui servizi digitali, allorché i loro servizi si rivolgono anche a consumatori o utenti all’interno dell’UE.I deputati chiedono di istituire un meccanismo di “notifica e azione” vincolante, affinché gli utenti possano notificare agli intermediari contenuti o attività potenzialmente illeciti. Ciò aiuterà gli intermediari a reagire rapidamente ed essere più trasparenti in relazione alle azioni adottate nei confronti di contenuti potenzialmente illeciti. Gli utenti devono poter presentare ricorso tramite un organismo nazionale di risoluzione delle controversie, si legge nel testo. Il Parlamento chiede che venga fatta una precisa distinzione tra contenuto illecito e contenuto nocivo (il regime di responsabilità giuridica dovrebbe riguardare il “contenuto illecito”, solo secondo quanto definito dal diritto comunitario o nazionale). Le piattaforme dovrebbero evitare di introdurre filtri sui contenuti caricati o alcuna forma di controllo dei contenuti ex ante, per i contenuti nocivi o illeciti. La decisione finale sulla natura lecita o meno dei contenuti dovrebbe essere presa da un organo giuridico indipendente e non da aziende private. I contenuti nocivi, l’incitamento all’odio e la disinformazione dovrebbero essere contrastati attraverso un obbligo di maggiore trasparenza e grazie all’alfabetizzazione mediatica e digitale.Il Parlamento afferma che il principio che “ciò che è illegale offline lo è anche online”, così come la protezione dei consumatori e la sicurezza degli utenti, dovrebbero diventare i principi guida della normativa sui servizi digitali.I servizi e le piattaforme di intermediazione online devono migliorare la loro capacità di individuare e rimuovere le dichiarazioni false e contrastare gli operatori commerciali disonesti, ad esempio chi vende falsi dispositivi medici o prodotti pericolosi, come accaduto durante la pandemia di COVID-19.I deputati chiedono anche l’introduzione di un nuovo principio “conosci il tuo cliente” (Know Your Business Customer), che prevede che le piattaforme controllino e blocchino le società fraudolente che utilizzano i loro servizi per vendere prodotti e contenuti illegali e non sicuri.Inoltre, devono essere presentate delle norme specifiche per prevenire i fallimenti del mercato (anziché limitarsi a porvi rimedio) causati dalle grandi piattaforme, al fine di aprire i mercati a nuovi attori, tra cui PMI e start-up.Maggiori informazioni sulle richieste presentate dalla commissione per il mercato interno, e sostenute in Aula con 571 voti favorevoli, 26 contrari e 94 astensioni, sono disponibili qui e qui.I deputati vogliono garantire agli utenti un maggiore controllo sul contenuto cui sono esposti online, consentendo loro di disattivare la selezione automatica dei contenuti, e renderli meno dipendenti dagli algoritmi. La pubblicità mirata deve essere regolamentata in modo più severo a favore di forme di pubblicità meno invasive e contestualizzate che richiedono quantità minori di dati e non dipendono da una precedente interazione degli utenti con i contenuti. Si invita inotre la Commissione a valutare le opzioni per regolamentare la pubblicità mirata, compresa un’eliminazione graduale che sfoci in un divieto. La legge DSA dovrebbe prevedere, ove possibile, il diritto di usare i servizi digitali in modo anonimo. Infine, al fine di garantire il rispetto delle nuove regole, la Commissione dovrebbe valutare la possibilità di istituire un’entità europea incaricata del monitoraggio e di irrogare sanzioni.Maggiori dettagli sulla richiesta della commissione giuridica, approvata dalla Plenaria con 637 voti favorevoli, 26 contrari e 28 astensioni, sono disponibili qui e qui. In una terza risoluzione non legislativa, presentata dalla commissione per le libertà civili, e incentrata sulle questioni relative ai diritti fondamentali, si invitano i fornitori di servizi digitali a ritirare i contenuti dalla rete in modo “diligente, proporzionato e non discriminatorio” al fine di salvaguardare la libertà di espressione e di informazione, nonché la privacy e la protezione dei dati personali.I deputati sottolineano inoltre la natura problematica del “micro-targeting” basato su caratteristiche che espongono vulnerabilità fisiche o psicologiche, in quanto diffonde incitamento all’odio e disinformazione, e chiedono trasparenza in merito alle politiche di monetizzazione delle piattaforme online. La risoluzione è stata adottata con 566 voti favorevoli, 45 contrari e 80 astensioni.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Economia circolare Com è online

Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2020

L’Italia è al secondo posto in Europa per tasso di occupazione nel settore dell’Economia Circolare (riparazione, riutilizzo e riciclo), con il 2,06% rispetto al dato totale, preceduta dalla Polonia che registra il 2,2% (la media europea è dell’1,7%). Se ne parla su http://www.economiacircolare.com, il nuovo web magazine interamente dedicato alle sfide della transizione ecologica, realizzato da ERION – Sistema multi-consortile per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici – in collaborazione con CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali in Italia.Il nuovo progetto editoriale, promosso in partnership con ENEA, ISPRA, UNI, Poliedra, sarà declinato su diverse piattaforme: web, social e podcast. Il magazine, completamente gratuito per tutti i lettori, ospiterà articoli, inchieste, approfondimenti, rubriche e ricerche firmate da giornalisti di settore, economisti, studiosi autorevoli, al fine di creare un dibattito critico e consapevole sul processo di transizione, italiano ed europeo, verso l’Economia Circolare.In apertura di giornale il focus sulle opportunità dell’Economia Circolare a livello italiano e europeo, a cura di Antonio Carnevale. Nonostante l’ottima performance occupazionale, l’Italia si posiziona al 20° posto insieme a Repubblica Ceca e Malta nell’indice globale di sostenibilità ambientale. Il focus analizza la legge di bilancio 2020 e le prime misure del Green New Deal , tra cui l’istituzione di un fondo per gli investimenti pubblici pari a 4,24 miliardi di euro per il triennio 2020-2023, destinato a sostenere, tra l’altro, progetti per la decarbonizzazione dell’economia, la rigenerazione urbana e il turismo sostenibile.Il primo numero del magazine ospita, inoltre, l’intervento di Pascal Leroy, direttore generale del WEEE Forum, che evidenzia come nel prossimo decennio la media dei rifiuti elettronici prodotti a livello globale ammonterà a 9 kg a persona. Nasce da qui, sottolinea Leroy, l’urgenza di garantire corrette pratiche di smaltimento dei rifiuti elettronici e di riciclo delle materie prime in essi contenuti. Solamente nel 2019, questa vera e propria miniera urbana ha avuto, su scala globale, un valore stimato di 50,8 miliardi di euro, e un peso pari a quello di 2,9 milioni di auto elettriche. Sul versante ambientale, il riciclo di ferro, alluminio e rame dai RAEE ha contribuito al risparmio netto di 15 tonnellate di anidride carbonica, pari a 1,7 miliardi di uso di energia domestica in un anno. L’Europa poi, con la campagna “Right to Repair” obbligherà alcuni produttori di elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, monitor e prodotti di illuminazione) a fabbricare AEE con componenti sostituibili e riaggiustabili. Ne parla Ugo Vallauri, co-fondatore di “Restart Project”, comunità di riparatori volontari fra le più attive a livello internazionale, che ha promosso una petizione indirizzata al Ministero dell’Ambiente per chiedere al Governo di contrastare l’obsolescenza programmata dei beni di consumo (ancora in discussione).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mercato delle calzature online

Posted by fidest press agency su sabato, 19 settembre 2020

Sviluppo del mercato online, abbattimento dell’impatto ambientale e piena soddisfazione del cliente. Tutto questo potrà essere possibile grazia a un’app italiana sviluppata con l’università di Cambridge. Si chiama Snapfeet e nei primi test reali, realizzati con brand dell’alta moda, le percentuali di reso degli acquisti online sono calati del 95%. La tecnologia alla base di Snapfeet è l’unica al mondo che permette la scansione del piede senza punti di riferimento e, con l’ausilio di un algoritmo di Fitting e l’utilizzo di un’intelligenza artificiale e un database di migliaia di tester reali, è capace di indicare al consumatore la taglia più confortevole ed evidenziarne eventuali criticità.
Un’idea tutta italiana che è nata nel 2016. Fondatori del progetto sono Giorgio Raccanelli, ingegnere a cui si deve l’intuizione iniziale, Roberto Cipolla, Professor of Information Engineering all’Università di Cambridge e Fellow of the Royal Academy of Engineering, che ha sviluppato l’idea con il suo team di ricercatori, e Natale Consonni, ingegnere che guida il team come CEO, imprenditore di successo che ha investito nel progetto scorgendone la grande valenza rivoluzionaria e i diversi benefici per consumatori, economia e ambiente.Snapfeet, infatti, è un progetto ideato sulla logica del win to win: da un lato offre un servizio che risolva ogni problema al consumatore migliorandone l’esperienza in fase di acquisto, dall’altro un concreto aiuto al settore calzaturiero, soprattutto il mercato dell’e-commerce, altamente penalizzato a causa del problema della taglia, variabile estremamente soggettiva. Infine, è utile anche per il commercio offline, grazie a Snapfeet, il cliente potrà scegliere una scarpa con una prova virtuale all’interno di un negozio fisico e dunque, soprattutto in questo periodo, essere una valida soluzione al problema dell’igiene e del distanziamento sociale. Insomma, la duttilità e l’utilità di Snapfeet la rendono adatta alle più svariate situazioni di vendita e di acquisto, anche per il commercio virtuale, che secondo gli esperti sarà la prossima inevitabile evoluzione del mercato.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Internazionalizzare le PMI italiane: ecco dove vendere online

Posted by fidest press agency su lunedì, 3 agosto 2020

Dopo il lockdown, con la graduale ripresa delle attività, le aziende italiane necessitano di rivedere i propri modelli di business. La digitalizzazione dei canali di vendita è una delle strategie che i retailer considerano più soddisfacente¹ e, secondo BrandOn Group, marketplace expert, le PMI italiane possono crescere attraverso le vendite online internazionali. È questo il focus dell’intervento di Paola Marzario, founder e Presidente di BrandOn Group, durante la presentazione del XXXIV Rapporto ICE e dell’Annuario 2020 Istat-ICE di questa mattina.Nonostante l’export online abbia raggiunto il valore di 11,8 miliardi di euro nel 2019, in aumento del 15% rispetto all’anno precedente, interessa ancora una piccola parte delle imprese italiane: solo il 40% usa anche canali eCommerce per vendere all’estero, mentre oltre metà (51%) solo quelli tradizionali e il 9% non esporta affatto. Dal fashion all’elettronica, all’oggettistica per la casa ai libri: BrandOn Group presenta la mappa dei principali marketplace internazionali, generalisti e di settore, suddivisi per Paese per aiutare le aziende italiane a orientare la propria strategia di vendita online in Italia e all’estero.
“La crescente accessibilità ai mercati internazionali che ICE sta agevolando per promuovere il Made in Italy grazie a importanti accordi con i marketplace internazionali è senza dubbio un vantaggio che le imprese devono poter sfruttare al meglio.” Commenta Paola Marzario, Presidente di BrandOn Group, che continua: “È altresì fondamentale che le istituzioni sviluppino programmi di formazione con l’obiettivo di riuscire ad abbassare il tasso di abbandono delle piattaforme digitali a un anno di distanza dalla loro adozione. Prima di tutto, infatti, un’azienda deve approcciarsi al mondo dei marketplace con una prospettiva di lungo periodo, investendo tempo e risorse economiche nell’adozione di soluzioni tecnologiche, nella soluzione di problematiche logistico-operative e nella formazione del personale.”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »