Nel corso della delicata trattativa in corso per il rinnovo contrattuale del comparto sanità, il Sindacato Nursing Up ha inviato una dettagliata proposta all’ARAN, per risolvere la spinosa questione della mobilità degli infermieri italiani e degli altri operatori sanitari. Da tempo ci stiamo battendo per il decisivo sblocco della mobilità tra gli ospedali italiani, dice il Presidente del Sindacato. Il contratto si richiama all’art. 30 del dlgs 165.2001, che subordina il trasferimento del personale Sanitario al previo assenso delle aziende interessate. Questa norma, nei fatti, vorrebbe dare sollievo ad un sistema sanitario come il nostro che, da anni, per diverse cause, in primis le note politiche di austerity, vive una cronica carenza di personale sanitario.Nella realtà, con 80mila infermieri che mancano all’appello oggi, da Nord a Sud, bloccare la mobilità significa sferrare un ulteriore colpo di mannaia ad un comparto già fragilissimo, con conseguenze nefaste per i professionisti della salute, che pagano sulla propria pelle i disastri strutturali e in questo caso organizzativi degli ospedali in cui lavorano.L’ARAN, nel corso del dibattito sul rinnovo del CCNL, di fronte alla nostra prima richiesta sullo sblocco generalizzato della mobilità degli infermieri, ha stigmatizzato l’estrema difficoltà di agire contrattualmente sulla materia, esistendo una legge che di fatto vincola la mobilità degli infermieri al previo assenso delle aziende sanitarie. Nursing Up, dopo numerosi approfondimenti, ha proposto una concreta soluzione, beninteso rispettosa della vigente normativa, che si rivela per numerosi aspetti decisiva per la crescita del sistema sanitario nazionale e per quella delle medesime aziende sanitarie, e potrebbe risolvere i problemi dei tanti colleghi che da anni aspettano di essere trasferiti».Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up. Come sindacato abbiamo chiesto di agire su due leve, la prima ripristinando quella norma contrattuale “scomparsa nel tempo”, relativa alla “mobilità per compensazione”, e l’ARAN non sarebbe contraria. La seconda invece, la principale, consta in una modifica della normativa contrattuale attualmente in vigore, quella sulla mobilità del personale del SSN. Abbiamo presentato una integrazione, una nuova regolamentazione, omogenea e generizzata per il rilascio dei nulla osta in uscita, perché migliaia di infermieri sarebbero pronti al trasferimento verso aziende sanitarie con gravi carenze, se solo le aziende cedenti lo consentissero.Bisogna favorire il ricongiungimento di molte famiglie di professionisti della salute, mettere a disposizione delle asl, la qualità, l’esperienza, il background, il prezioso now how, di infermieri e altri operatori sanitari che portano in dote, alle nuove realtà, il loro solido bagaglio, costruito in precedenza. Si, perché alla fine sono proprio gli uomini e le donne che lavorano nelle corsie, quelli che difendono ogni giorno la salute dei cittadini, a fare la differenza», conclude De Palma.
Posts Tagged ‘operatori’
Sbloccare la mobilità degli infermieri e degli altri operatori
Posted by fidest press agency su venerdì, 15 ottobre 2021
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: infermieri, mobilità, operatori | Leave a Comment »
Sgomitate per i vaccini e operatori di Giustizia. Come distruggere lo Stato
Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 marzo 2021
La Giunta Esecutiva Centrale dell’Associazione Nazionale Magistrati ha invitato “i dirigenti degli uffici giudiziari ad adottare, a tutela della salute, energiche misure organizzative al fine di rallentare immediatamente tutte le attivita’ dei rispettivi uffici, senza escludere, nei casi piu’ estremi, anche la sospensione dell’attivita’ giudiziaria non urgente”. L’invito dell’Anm nasce dalla decisione del governo di non prevedere una riduzione dei ritmi dell’attivita’ giudiziaria alla luce della pandemia e di non prevedere piu’ i lavoratori del comparto giustizia tra le priorita’ per le vaccinazioni . Un potere dello Stato che sciopera contro uno degli altri poteri. Problematico e, nel contempo, sfascista, proprio da parte di chi dovrebbe invece garantire solidità allo Stato.A parte le numerose battute che si potrebbero fare del tipo “rallentare la giustizia? E chi se ne accorgerebbe…” …. il problema è più drammatico di quanto potrebbe sembrare, anche in considerazione che a chiunque si chieda sulle priorità vaccinali, tolti sanitari, anziani, forze dell’ordine e scuole, a nessuno verrebbe in mente la giustizia.Per capire, vista la pandemia, è come se i lavoratori dei supermercati (servizio essenziale in pandemia come e forse più della giustizia) facessero le stesse minacce. Anche se all’Anm sono dotti per definizione e al supermercato il contrario, cosa dovrebbe fare l’Autorità esecutiva? Forse per i supermercati manderebbe l’esercito…. Cosa difficile e non auspicabile per la giustizia. Ma questi dell’Anm sono stati espliciti e se dovesse accadere la crisi coinvolgerebbe lo Stato tutto e la nazione (noi utenti dei servizi dello Stato). Per evitare il braccio di ferro l’Esecutivo dovrebbe desistere e vaccinare dal giardiniere del tribunale al più alto togato? Noi ovviamente non abbiamo una risposta. Da sudditi, potremo solo trarne le conseguenze qualunque sia la decisione che venga presa, confermando la sfiducia che già c’è verso lo Stato. In questo caso la responsabilità è dell’Associazione nazionale Magistrati.Vincenzo Donvito, presidente Aduc
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: giustizia, operatori, vaccini | Leave a Comment »
Aggressioni e tutela operatori della scuola
Posted by fidest press agency su lunedì, 22 marzo 2021
ANCODIS: Solidarietà e vicinanza alla Preside Notaro e alla comunità scolastica dell’IC Calderone di Carini da Ancodis. L’aggressione subita è un gesto che deve farci riflettere e deve portare le Autorità istituzionali a trovare le necessarie risposte per tutelare tutti gli operatori della scuola che in questi anni sono stati vittime di gratuita e ingiustificata violenza. Collaboratori scolastici, docenti, Collaboratori dei DS e DS sembrano essere divenuti in questi anni “preda” di azioni violente da parte di alunni e genitori che hanno perso il senso del rispetto per una Istituzione e per i suoi operatori. Siamo davvero preoccupati di quanto leggiamo: occorre provare ad alzare un argine alla crescente sensazione di insicurezza e dare un segnale di massima attenzione a livello giuridico. ANCODIS propone di:
a) Prevedere l’aggravante per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale nella scuola proprio per la sua specificità (luogo di formazione e di educazione) e per la presenza di minori (spesso queste aggressioni avvengono in presenza di minori che subiscono turbamenti psicologici);
b) Risarcire il docente vittima di aggressione fisica – sulla base dei danni biologico e morale rilevati – con una specifica indennità economica ed un riconoscimento giuridico da valere nella progressione di carriera;
c) Risarcire l’Istituzione Scolastica – anch’essa vittima dell’aggressione – sulla base del danno cagionato alla sua immagine;
d) Determinare una forma di “D.A.SCO.” (Divieto di Accedere alle manifestazioni SCOlastiche) temporaneo per alunni e permanente per i genitori violenti a tutela della serenità dell’ambiente scolastico;
e) Obbligare alla costituzione di parte civile per legge del MIUR e dell’Istituzione Scolastica in sede di processo penale;
f) Prevedere – nel caso di gravi violenze verbali da parte di un alunno -il temporaneo affidamento ad Enti di volontariato riconosciuti e presenti nel territorio per favorire un processo di riflessione e di recupero educativo;
g) Istituire una giornata nazionale contro ogni forma di violenza verso le scuole e gli operatori (furti e danni ed aggressioni fisiche e verbali);
h) Convocare urgentemente una conferenza nazionale della Scuola per discutere le opportune soluzioni (preventive e difensive) al fine di fronteggiare una vera e propria emergenza sociale (la scuola teatro di violenze fisiche e psicologiche).
Il patto educativo con i genitori è fondamentale: quali principali responsabili dell’educazione dei loro figli, il loro coinvolgimento nel processo di prevenzione deve essere rigenerato! Non possiamo più aspettare: si rischia una deriva sociale che toglie dignità ai docenti, sottrae autorevolezza alle istituzioni scolastiche, favorisce il misconoscimento del valore educativo del sistema scolastico italiano.
Posted in Diritti/Human rights, scuola/school | Contrassegnato da tag: aggressioni, operatori, scuola, tutela | Leave a Comment »
Operatori in attesa del carburante delle politiche fiscali, prima tappa il piano Biden
Posted by fidest press agency su domenica, 31 gennaio 2021
A cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte SIM. Negli ultimi giorni, utilizzando una metafora mutuata dal mondo dei moti, i mercati azionari globali hanno dato segnali di “battere in testa” con conseguente aumento delle volatilità. Proviamo a fare una rapida diagnosi di quale potrebbe essere il malumore di fondo prima di ipotizzare una continuazione del movimento rialzista delle prime settimane dell’anno. Cina: stanno arrivando segnali di lockdown diffusi con sensibile decremento dei flussi di spostamenti, al punto che il governo del paese ha invitato i cittadini a contenere al minimo gli spostamenti in vista del Capodanno (o Spring Festival, come è chiamato dai cinesi) di metà febbraio. Sono così emersi primi sintomi di rallentamento in primo rappresentati dal calo di alcuni metalli industriali (rame, minerale di ferro et cetera) oltre che dal rallentamento del tasso di utilizzo delle raffinerie, molto importanti per la domanda di petrolio (la Cina è il primo importatore globale)
A queste indicazioni aggiungo le alterne vicende sul fronte vaccini/mutazione virus che contribuiscono ad alimentare prese di profitto, soprattutto a fine mese. Da queste indicazioni emerge come gli operatori siano alla ricerca di nuove fonti di liquidità, una volta preso atto dei seguenti fattori: Dalle banche centrali per ora non vi sarà un’accelerazione del ritmo di iniezioni di liquidità Il contributo alla crescita dal lato cinese potrebbe arrestarsi per qualche settimana, sfruttando la settimana di festività di metà febbraio per frenare temporaneamente le attività/spostamenti al fine di contenere i contagi ai primi segni di insorgenza.
Dal fronte buyback Us non sono arrivate per notizie di significativo incremento a parte il caso del comparto bancario Us che di recente ha avuto il via libera in tal senso. Rimane allora il protagonista del 2021: le politiche fiscali. Su questo punto è importante il timing e, più in particolare, quanto tempo occorrerà a Biden per far passare al Congresso il preannunciato piano di 1900Mld$. Il leader democratico al Senato ha dichiarato che la prossima settimana il piano sarà in discussione al Senato stesso, con l’obiettivo di portare avanti con o senza il contributo dei repubblicani. Il che equivarrebbe ad optare per la procedura di approvazione più celere della “riconciliazione di bilancio”, che avrebbe però come effetto collaterale una partenza dell’amministrazione Biden non in senso collaborativo con l’opposizione. (abstract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: carburante, fiscali, operatori, politiche | Leave a Comment »
Vaccini, troppi operatori sanitari senza dose
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 gennaio 2021
Attori e personaggi famosi vaccinati prima dei medici in quanto “anziani”. Anche se la campagna vaccinale deve ancora finire per i sanitari, prima categoria chiamata ad immunizzarsi contro il coronavirus dal piano nazionale, spesso qualcuno passa davanti nella fila. Ora con i medici liberi professionisti e i dentisti si schierano gli ordini chiedendo alle regioni di chiarire come mai in Italia su 1,3 milioni di somministrazioni, ben 327 mila siano state iniettate a personale non sanitario né ospite di Rsa. Il presidente Fnomceo Filippo Anelli, in audizione in Senato, è tornato sulla scelta “di vaccinare quasi mezzo milione di amministrativi, quando ci sono ancora quasi 600mila operatori sanitari da vaccinare”. Scelta che è “l’espressione di un modello culturale”, secondo Anelli, che ricorda il sacrificio di 302 medici morti per Covid in meno di un anno e ammonisce: «Se uno non percepisce l’importanza, e anche il rischio degli operatori sanitari, non trova le soluzioni». (Stralcio articolo di Mauro Miserendino da Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: dose, operatori, vaccini | Leave a Comment »
Funzionamento e opportunità del Mepa per gli operatori economici
Posted by fidest press agency su venerdì, 16 ottobre 2020
Udine. Il webinar, gratuito, si terrà martedì 20 ottobre dalle 14,30 alle 16 e avrà come relatrice Francesca Minerva della Direzione Programma razionalizzazione acquisti Pa di Consip. Iscrizioni aperte online per il corso gratuito, organizzato dalla Cciaa Pn-Ud in collaborazione con ConsipPer conoscere le caratteristiche e le funzionalità per le imprese del MePa, il Mercato elettronico della pubblica amministrazione, la Camera di Commercio di Pordenone-Udine propone un approfondimento online aperto a tutti gli operatori economici del territorio, imprenditori e dipendenti delle imprese iscritte. Il MePA consente alle Amministrazioni di effettuare acquisti di beni, servizi e lavori, semplificando e standardizzando le procedure, riducendo i costi, con trasparenza e concorrenzialità. Si tratta di un’opportunità ormai consolidata anche per tutte le imprese, i liberi professionisti, i consorzi e in genere gli operatori economici che, tramite il Mepa, possono offrire i propri prodotti e negoziare le proprie offerte con Pa.Le iscrizioni sono aperte e si possono fare online al link indicato su http://www.ud.camcom.it, sezione Formazione. Per info, Daniela Morgante, telefono 0432.273218
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: economici, funzionamento, mepa, operatori | Leave a Comment »
Gli operatori Real Estate prediligono un approccio “wait and see”
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 luglio 2020
La fase della ripresa delle attività economiche post lockdown è ormai iniziata da qualche settimana anche in Italia. Gli operatori nel settore real estate, tuttavia, mantengono un atteggiamento ancora molto prudente in attesa di valutare l’impatto della crisi sulle varie asset class.Con l’obiettivo di portare l’esperienza e indagare il sentiment dei principali esponenti dell’immobiliare italiano, GRI Club ha organizzato l’eMeeting “Italy Real Estate Valuation – Market repricing, distressed opportunities & value adjustments”. Durante l’incontro virtuale si è discusso dell’impatto del COVID-19 sulle valutazioni di mercato, cercando di dare indicazioni su come potrebbe mutare il modello di pricing, sulla possibilità che emergano delle opportunità in alcuni comparti, sulle asset class maggiormente impattate e su come strutturare il portafoglio investimenti per prepararsi al meglio allo scenario dei prossimi mesi.L’eMeeting è stato moderato da Paola Ricciardi, Country Managing Director, Duff & Phelps REAG che, nel corso del webinar, ha guidato i partecipanti in una instant poll, con l’obiettivo di avere indicazioni da parte degli operatori specializzati sullo scenario del settore real estate in Italia e sulle valutazioni, alla luce dell’attuale contesto.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: approccio, operatori, real estate | Leave a Comment »
“Sport deve ripartire ma occorre tutelare operatori”
Posted by fidest press agency su lunedì, 18 Maggio 2020
“Lo sport rappresenta un punto cardinale per le politiche della salute e dell’intrattenimento, un valore chiave nella vita delle persone e della comunità nazionale – dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Federico Mollicone, capogruppo in commissione Sport, nel corso dell’informativa del ministro dello Sport Spadafora – Il calcio deve ripartire con regole certe. L’eventuale blocco deve essere deciso dal parlamento. Chiediamo al ministro di agevolare la ripartenza per il 13 giugno, come richiesto dalla Lega Calcio. Se fermiamo il calcio, fermiamo tutti gli sport di squadra. C’è un mondo a cui il governo sta dando le briciole: c’è l’impiantistica; ci sono le associazioni sportive dilettantistiche, le società sportive dilettantistiche, ci sono gli enti di promozione sportiva, principali punti di riferimento del settore, dalla grande presenza nel tessuto sociale; ci sono le piscine, le palestre. Meno della metà delle domande per l’indennità dei collaboratori sportivi sono state processate. Se il DPCM sarà emanato nei prossimi giorni, come faranno i proprietari ad adeguarsi entro il 25? E con quali soldi? Tutti i costi di sanificazione ed adeguamento devono essere a carico dello Stato e, per gli eventi, va introdotta una “Gabrielli sanitaria”, dove tutti i costi siano a carico degli enti locali. Lo sport italiano chiede a gran voce il blocco dei pagamenti delle utenze almeno fino al Giugno 2021, misure per gli insegnanti che ora non accedono alla CIG, la proroga decennale delle concessioni degli impianti sportivi pubblici, finanziamenti a fondo perduto per le imprese in difficoltà, il blocco dei pagamenti delle locazioni e un credito d’imposta per tutto il loro ammontare, la messa in sicurezza anche delle palestre scolastiche, finanziamenti per le migliorie degli impianti, indennità per i lavoratori, meccanismi fiscali per le società dilettantistiche, un Fondo per le associazioni e le società sportive dilettantistiche. Lo abbiamo chiesto in un ordine del giorno approvato questa mattina, a prima firma del vicepresidente Rampelli, e alcuni punti sembra che siano, a quanto detto da Spadafora, nel decreto rilancio.”
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: operatori, ripartire, sport, tutelare | Leave a Comment »
Campidoglio, 43 mila colombe a operatori e a famiglie più fragili
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 aprile 2020
Roma Capitale sta facendo partire la distribuzione di 43 mila colombe destinate agli operatori impegnati nel contrasto al Covid-19 e alle famiglie in condizioni di fragilità, grazie alla donazione ricevuta dal gruppo Bauli.Sono 7 i camion fatti giungere dall’azienda nella Capitale, per consegnare in tempo il dolce tipico della Pasqua. Le colombe saranno distribuite grazie al supporto della Protezione Civile del Campidoglio, anche tramite la rete delle parrocchie, dei Municipi e delle associazioni del Volontariato cittadino.“È un gesto che scalda il cuore. Vogliamo dedicare il tipico dolce pasquale, la colomba simbolo di pace e di rinascita, a medici, infermieri e altri operatori sanitari che stanno lavorando in prima linea contro il coronavirus, per salvare delle vite. E poi alle famiglie e ai bambini in condizioni di difficoltà, aggravate da questa emergenza. Siamo una comunità forte e unita. Insieme supereremo questo momento”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.“Ringraziamo chi in questo momento delicato per tutti fa un gesto di solidarietà nei confronti delle persone che sono in condizioni di fragilità. Questa donazione è un tassello importante che si aggiunge a tutte le azioni che stiamo mettendo in campo. Contribuirà a far sorridere un bambino in questi giorni delicati. Giorni che nel periodo di Pasqua siamo abituati a trascorrere in festa, con amici e parenti, e che anche a distanza non devono perdere il loro valore simbolico e di vicinanza”, dichiara l’assessore alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale Veronica Mammì.“Il nostro Paese, e il mondo intero, sta affrontando un momento difficile, ma crediamo che gli Italiani abbiano voglia di ritagliarsi alcuni momenti di ‘normalità’ anche in una situazione straordinaria come quella che stiamo vivendo. Per questo come Gruppo Bauli abbiamo voluto supportare il Comune di Roma offrendo una colomba alle famiglie romane che si trovano più in difficoltà; speriamo che questo piccolo aiuto possa aiutare a vivere, nonostante tutto, l’atmosfera di questa Pasqua così insolita”, dichiara il presidente del Gruppo Bauli Michele Bauli.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: bauli, colombe, famiglie, operatori | Leave a Comment »
Lo scudo giuridico per gli operatori sanitari nel Cura Italia
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 aprile 2020
Plauso all’emendamento al decreto Cura Italia che prevede l’esonero della responsabilità giuridica degli operatori sanitari da parte del Centro Studi Borgogna, l’associazione di giuristi che, tra i primi, già qualche settimana fa, aveva lanciato una proposta al Governo allo scopo di applicare lo scudo penale e civile a medici, infermieri e a chiunque impegnato contro l’emergenza causata dal Covid-19. L’emendamento del Pd, di cui primo firmatario è l’on. Andrea Marcucci è stato proposto dopo le polemiche sorte in seguito alle campagne dirette a intentare cause agli operatori sanitari e alle reazioni della comunità medica. Il documento prevede infatti la non punibilità degli operatori sanitari, sia civile che penale, salvo alcuni casi particolari, come le “condotte” scorrette e i casi di “colpa grave”. In questo ultimo caso, l’emendamento prevede inoltre che si debba tenere conto della proporzione tra le risorse umane e materiali disponibili e il numero di pazienti su cui è necessario intervenire nonché il carattere eterogeneo della prestazione svolta in emergenza rispetto al livello di esperienza e di specializzazione del singolo operatore. Il documento prevede infine che “la colpa si considera grave unicamente laddove consista nella macroscopica e ingiustificata violazione dei principi basilari che regolano la professione sanitaria o dei protocolli o programmi emergenziali eventualmente predisposti per fronteggiare la situazione in essere”. “Lo scudo è essenziale per tutelare gli eroi impegnati in prima linea nelle corsie. In questi momenti di drammatica emergenza socio-sanitaria appare infatti indispensabile – dichiara l’avv. Fabrizio Ventimiglia, Presidente Csb – che il Governo adotti provvedimenti finalizzati a salvaguardare il ruolo di medici, infermieri e di chiunque oggi sia impegnato contro il coronavirus. Siamo stati tra i primi a richiedere questi provvedimenti alle Istituzioni e siamo in linea con il Consiglio Nazionale Forense che ha promesso un’attenta e forte vigilanza delle istituzioni forensi nel sanzionare i comportamenti di quei pochi avvocati che intendono speculare sul dolore”.L’emendamento a prima firma Marcucci del Pd ha ricevuto il parere favorevole del Governo. Ora per l’approvazione si aspetta il voto in Commissione Bilancio nei prossimi giorni. (fonte: adnkronos.com)
Posted in Diritti/Human rights, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: operatori, sanitari, scudo giuridico | Leave a Comment »
Sicurezza operatori igiene urbana
Posted by fidest press agency su domenica, 22 marzo 2020
Un protocollo d’intesa per prevenire il contagio da coronavirus e per la tutela della salute dei lavoratori impiegati nel settore del ciclo dei rifiuti, al fine di garantire la continuità di un servizio pubblico essenziale e di contribuire al superamento dell’emergenza sanitaria. A firmarlo oggi – al termine di un incontro in modalità telematica – sono state Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche), Confindustria Cisambiente, Alleanza delle cooperative italiane (AGCI Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi) e FISE Assoambiente (l’Associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero, smaltimento rifiuti e bonifica) con le OO.SS. FP- CGIL, FIT-CISL, Uiltrasporti e FIADEL.L’accordo rafforza, nell’ambito del settore dell’igiene urbana, le tutele del Protocollo d’intesa per agevolare le imprese nell’adozione delle misure di sicurezza anti-contagio negli ambienti di lavoro, promosso dal Governo e sottoscritto dalle rispettive Confederazioni lo scorso 14 marzo. Il protocollo siglato oggi consente di garantire, al contempo, una maggiore sicurezza degli operatori e la continuità dei servizi. Le parti firmatarie chiedono inoltre a Governo, Ministeri competenti, Protezione Civile, Regioni ANCI di garantire l’approvvigionamento dei dispositivi di protezione individuale e di ogni altro bene necessario al pieno funzionamento della raccolta e degli impianti.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: igiene urbana, operatori, sicurezza | Leave a Comment »
(M5S): “Roma Capitale a supporto degli operatori culturali in difficoltà”
Posted by fidest press agency su lunedì, 16 marzo 2020
“L’emergenza Coronavirus sta creando effetti devastanti non solo a livello sanitario, ma anche in ogni ambito della socialità. Tra i settori maggiormente penalizzati da questo delicato e drammatico momento storico, vi è senza dubbio quello culturale.
Una crisi determinata dalla necessaria sospensione di ogni attività a esso afferente, tale da indurre l’Assessore alla Crescita Culturale di Roma Capitale e altri 9 omologhi delle più grandi città Italiane a firmare, in data 12 marzo, un appello per dichiarare lo stato di crisi del settore Culturale italiano.In qualità di Presidente della Commissione Cultura ho avvertito il dovere di presentare, in Aula Giulio Cesare, un ordine del giorno a sostegno degli operatori culturali, in particolar modo dei lavoratori autonomi, la cui tenuta è messa fortemente a rischio dall’emergenza virus.Nell’atto, approvato all’unanimità dall’Assemblea Capitolina, chiediamo alla Sindaca e alla Giunta capitolina di valutare l’attuazione di forme agevolazione fiscale e/o la sospensione degli oneri tributari per almeno tre mesi e di valutare alcune la predisposizione di alcune misure quali: la dichiarazione dello stato di crisi per l’intero settore culturale pubblico e privato; l’estensione di tutti gli strumenti disponibili di tutela dell’occupazione previsti nello stato di crisi a tutte le categorie di lavoratori, a prescindere dalle tipologie di contratto di lavoro e, anche in via temporanea, del reddito di cittadinanza agli operatori, con o senza partita IVA; l’adozione di strumenti di tutela nei confronti dei lavoratori di un settore dove il precariato è strutturale quali, ad esempio, l’Introduzione/estensione della Cassa Integrazione al settore spettacolo dal vivo ed esercizio cinematografico e la sospensione dei versamenti F/24, dei tributi (SIAE compresa) e degli adempimenti 2020 delle cartelle esattoriali.
Con il presente odg chiediamo altresí all’Esecutivo nazionale di valutare l’introduzione di una indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo, l’ampliamento della platea di beneficiari del FUS e l’assegnazione di risorse straordinarie dirette a compensare la riduzione delle entrate proprie di enti, istituzioni e organizzazioni.Il Governo, a nostro avviso, dovrà anche considerare il periodo di interruzione dell’attività dovuta alle disposizioni dello Stato con criteri che non generino una riduzione dei contributi assegnati, intervenire sul sistema bancario per la sospensione temporanea dei pagamenti del credito a breve e medio termine ed estensione dei termini di scadenza per una durata pari a quella della sospensione, garantire l’accesso al credito facilitato con un tetto in funzione dei debiti correnti ed emanare norme specifiche per autorizzare gli enti locali ad operare in deroga a norme generali e specifiche concernenti l’erogazione di contributi alle attività culturali e la riscossione di oneri e imposte locali. Una volta usciti dall’emergenza, inoltre, sarebbe opportuna l’adozione di misure che rinnovino il nostro sistema economico e che introducano tutele più eque tra lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi, occasionali o precari. Le nostre richieste sono chiare, precise e circostanziate. Roma Capitale intende affrontare la questione con la massima attenzione e, in tal senso, non annullerà i bandi stagionali già aggiudicati (es. Eureka!), consentendo ai relativi vincitori di realizzare i progetti in tempi più congrui rispetto a quelli attualmente previsti.
Nostro obiettivo primario è quello di tutelare un settore, come quello culturale, che rischia di incappare in una spirale di crisi dal carattere irreversibile”.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: culturali, operatori, supporto | Leave a Comment »
Deutsche Bank si conferma tra i principali operatori attivi nel segmento green del credito al consumo
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 febbraio 2020
Con oltre 100 milioni di Euro di erogazioni a favore di oltre 16mila famiglie e aziende, Deutsche Bank SpA, attraverso la business line Deutsche Bank Easy dedicata al credito al consumo in Italia, si conferma nel 2019 fra i principali operatori del mercato in termini di flussi erogati per i prestiti finalizzati a impianti “green” e beni per l’efficientamento energetico delle abitazioni e dei luoghi di lavoro.Rielaborando il dato aggregato* rilevato da Assofin (l’associazione italiana del credito al consumo e immobiliare), che include nel perimetro dei “finanziamenti green” le erogazioni finalizzate all’acquisto di beni come, ad esempio, gli impianti fotovoltaici, i pannelli solari, le caldaie a pompa di calore, i serramenti e gli infissi per isolamento termico, la quota di mercato di DB risulta pari al 20%.
Deutsche Bank Easy ha un’esperienza di oltre 15 anni nel finanziamento di prodotti per il risparmio energetico e a basso impatto ambientale. Già nel 2004 era infatti tra i primi player di consumer finance in Italia a finanziare l’installazione di impianti fotovoltaici e ha gradualmente ampliato la propria gamma prodotti offrendo soluzioni innovative a un numero crescente di consumatori e aziende.
Solo negli ultimi 6 anni Deutsche Bank Easy ha sostenuto i progetti green di oltre 71mila clienti. Il 2020 vedrà un ulteriore impegno nel settore con il lancio di prodotti di finanziamento dedicati ai segmenti automotive (automobili ibride, plug-in ed elettriche) e bike, per accompagnare le scelte degli italiani verso una mobilità smart e sostenibile. Secondo la prima indagine Coldiretti/Ixè su «La svolta green degli italiani» nel 2019, il 90% circa degli intervistati ritiene infatti che ciascun individuo possa fare molto per proteggere l’ambiente, mentre il 44% di loro sta già riducendo l’acquisto di prodotti con imballaggi eccessivi; il 72% si dice disposto a ridurre gli spostamenti in auto, scooter e motociclette; il 59% ritiene che l’economia circolare porterebbe a una crescita dell’occupazione.
“Nel 2019 – ha commentato Marco Colombo, head of Consumer Markets di Deutsche Bank Easy – il mercato ha premiato il nostro approccio, sempre rivolto a una crescita sostenibile, che ci ha visti affiancare primari partner europei tra produttori, distributori e utilities, convinti della nostra responsabilità verso la trasformazione in atto, spinta dal cambiamento climatico. Stimolati anche dal costante impegno del Gruppo Deutsche Bank a livello globale nelle iniziative legate alla sostenibilità ambientale, proseguiremo con impegno e vigore anche in futuro”.Deutsche Bank rappresenta uno dei maggiori operatori nel settore del Consumer Finance in Italia con un portafoglio complessivo pari a circa 7 miliardi di euro e l’8% di quota di mercato per volumi finanziati. La gamma prodotti è ampia e completa, in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento e bancarie di tutti i giorni: prestiti, conto corrente, carte di pagamento, assicurazioni, mutui, cessioni del quinto. Il modello di distribuzione di Deutsche Bank Easy si sviluppa sul territorio nazionale attraverso sportelli, agenzie, accordi con dealer e aziende, partnership strategiche, a cui si affiancano i canali remoti e digitali, attraverso i quali i clienti possono disporre operazioni o sottoscrivere prodotti in modalità totalmente paperless e comodamente da casa.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: consumo, credito, deutsche bank, operatori | Leave a Comment »
Maggiore dialogo tra gli operatori pubblici e privati
Posted by fidest press agency su sabato, 1 febbraio 2020
Torino Mercoledì 5 febbraio, alle ore 10:00 Centro Congressi Unione Industriale Via Vela, 17 riunione del Tavolo di coordinamento Imprese&Cultura, ove sarà illustrata la piattaforma informatica per la gestione di un calendario condiviso di eventi e iniziative culturali tra gli Enti Culturali del nostro territorio, realizzata nell’ambito di un Gruppo di Lavoro espressamente dedicato a tale strumento negli scorsi mesi. L’obiettivo che ci si pone con l’utilizzo del calendario condiviso è un maggiore dialogo tra gli operatori pubblici e privati, volto al coordinamento delle iniziative culturali della nostra area. L’incontro proseguirà con gli aggiornamenti relativi ai gruppi di lavoro sui Musei d’impresa e altri strumenti per valorizzare il patrimonio culturale delle Imprese ed esprimere altresì le potenzialità, in termini di attrazione turistica, della tradizione industriale del nostro Territorio.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: dialogo, operatori | Leave a Comment »
Formare gli operatori, aiutare gli anziani
Posted by fidest press agency su martedì, 14 gennaio 2020
Roma 15 gennaio 2020, dalle 9.00 alle 17 incontro formativo organizzato dalla Fondazione Alberto Sordi in Largo dello Scautismo, al Roma Scout Center. Formatori, psicologi, medici, direttori sanitari e di strutture dedicate, esperti della fragilità e docenti universitari si confronteranno sulle principali tematiche della cura, a partire dalle indicazioni contenute nella “Carta Alleanza per le Persone Anziane”. Questo documento, presentato dalla Fondazione Alberto Sordi, mira a sviluppare reti di collaborazione e partnership tra attori pubblici, privati e di terzo settore, per promuovere una cultura della condizione anziana, nel rispetto delle fragilità emergenti, per migliorare la vita della persona e del nucleo familiare che ha vicino.
“Un modo socialmente innovativo – ha affermato il direttore della Fondazione Avv. Ciro Intino – per condividere esperienze, individuare soluzioni e modelli di cura, utili e qualificati, sostenibili economicamente, per l’autonomia degli anziani, oggi sempre più costretti dalla vita quotidiana a ricercare il proprio spazio in un contesto sociale e di vita caratterizzato da fretta e solitudine”.
La Fondazione Alberto Sordi propone progetti culturali e formativi, come nelle intenzioni del suo fondatore, di forte impatto sociale per favorire il protagonismo delle persone anziane anche di quelle più fragili e malate. E c’è tutto un mondo di operatori che lavora per questo, una ricchezza di figure professionali, la disponibilità di volontari qualificati che rappresentano uno spaccato prezioso e non sempre conosciuto e valorizzato appieno, della nostra società civile.
La giornata di incontri sarà occasione per confrontare esperienze sociali fortemente innovative anche sul piano delle nuove tecnologie applicabili, in un’ottica di collaborazione Pubblico-Privato, nel coinvolgimento di tutti gli attori presenti sui territori del mondo delle famiglie e delle imprese.
Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: anziani, fondazione sordi, formare, operatori | Leave a Comment »
FLU Challenge: la sfida contro l’influenza parte dagli operatori sanitari
Posted by fidest press agency su sabato, 23 novembre 2019
L’influenza è una patologia spesso sottovalutata dalla popolazione italiana: rappresenta una delle principali cause di morte fra le malattie infettive. Il 90% dei decessi si registra fra gli anziani, spesso preceduti da complicanze polmonari e cardiache, che ne determinano l’ospedalizzazione. Solo in Italia, lo scorso anno l’influenza ha colpito 8 milioni di persone, con circa 800 casi gravi e 200 decessi evitabili.
Un’altra categoria che gioca un ruolo chiave nella battaglia contro la diffusione del virus influenzale sono gli operatori sanitari. I dati però evidenziano come questa categoria professionale arrivi, a fatica, a sfiorare il 15% dell’immunizzazione totale.Per questo motivo, due strutture d’eccellenza della sanità italiana come l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, che in questi anni hanno registrato performance di vaccinazione antiinfluenzale sopra alla media nazionale, hanno deciso di lanciarsi una flu-challenge, una sfida virtuosa per raggiungere l’ambizioso obiettivo di incrementare ulteriormente le coperture dello scorso anno.
“Vaccinarsi contro l’influenza è un tema di Sanità pubblica che assume un’importanza del tutto peculiare all’interno delle comunità ospedaliere – spiega il dottor Michele Lagioia, Direttore Sanitario di Humanitas -. Ci vacciniamo, in generale, con la convinzione di prevenire una fastidiosa malattia di stagione e siamo meno orientati, anche fra professionisti sanitari, sull’importanza della vaccinazione anti-influenzale come protezione da assicurare ai nostri pazienti, in particolare ai più fragili. In Humanitas crediamo fermamente in questo strumento di prevenzione, e speriamo che questa sfida virtuosa possa aiutarci a fare molto di più, alzando ulteriormente il tasso di vaccinazione della nostra comunità di professionisti e contagiando altre realtà nazionali”.L’obiettivo della sfida, che vedrà impegnati i due ospedali in una “partita” lunga 8 settimane, sarà quello di porre l’attenzione sull’importanza della vaccinazione strumento fondamentale non solo per ridurre in modo sostanziale il rischio di acquisire l’influenza, ma per evitare la trasmissione dei patogeni ai pazienti delle strutture sanitarie, con esiti che in alcuni casi potrebbero risultare fatali in persone con uno stato di salute compromesso.I dati relativi al tasso di vaccinazione influenzale nelle due strutture ospedaliere saranno settimanalmente resi pubblici sulla intranet aziendale – e a periodicità definita anche sui siti web dei 2 ospedali – in maniera standardizzata e per specifiche categorie professionali: medici, infermieri e altre professioni sanitarie, studenti e specializzandi.
FLU Challenge, che prende il via oggi, è uno dei primi progetti del Centro interuniversitario MIRO Public Health, nato dall’accordo tra Humanitas University e Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma. L’obiettivo della collaborazione è promuovere, organizzare e coordinare progetti di ricerca nazionali e internazionali e attività di alta formazione per i professionisti nel campo della Sanità. Tra le varie attività del Centro, la realizzazione di accordi di collaborazione e scambio con analoghi Centri di ricerca, l’organizzazione di incontri di formazione, seminari e convegni, l’attribuzione di borse di studio, assegni e contratti di ricerca su specifici progetti.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: flu challenge, operatori, sanitari | Leave a Comment »
Operatori telefonia: Rimborsate il maltolto
Posted by fidest press agency su giovedì, 8 novembre 2018
Il Tar del Lazio ha confermato la decisione dell’Agcom di imporre agli operatori di telefonia di rimborsare ai clienti quanto illegittimamente addebitato con la fatturazione a 28 giorni, respingendo un ricorso di Vodafone che chiedeva la sospensiva della delibera dell’Authority.
La scorsa estate l’Agcom aveva intimato agli operatori di telefonia Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb di restituire, entro il 31 dicembre 2018, i giorni illegittimamente sottratti agli utenti a seguito della fatturazione a 28 giorni delle offerte di telefonia fissa. Il tribunale amministrativo ha ora ribadito che «non risultano ragioni di oggettiva e insormontabile difficoltà nel provvedere agli adeguamenti imposti dall’Autorità», per cui entro la fine dell’anno i clienti dovranno essere automaticamente rimborsati attraverso la restituzione, per ogni fattura emessa a partire dal 23 giugno 2017, di tutti i giorni erosi dopo l’introduzione della fatturazione a 28 giorni. “La conferma del Tar sottolinea la bontà della decisione dell’Authority di tutelare i consumatori che ancora subiscono i nefasti effetti di questa iniqua e dannosa manovra – dichiara Roberto Tascini, Presidente dell’Adoc – è una decisione fondamentale che garantisce agli utenti la restituzione del maltolto entro la fine dell’anno, sebbene in modo parziale e tardivo. Difatti permangono, a nostro avviso, due criticità: la prima è che ad oggi rimane privo di tutela chi ha cambiato gestore nel periodo che va dal 23 giugno 2017 al momento in cui l’operatore è tornato alla fatturazione mensile, quando invece anche questa tipologia di consumatore dovrebbe venire giustamente tutelata. La seconda è che gli aumenti imposti ai clienti successivamente al ritorno alla fatturazione su base mensile sono stati spesso anche superiori al famoso rincaro dell’8,6% realizzatosi in occasione della fatturazione a 28 giorni. Invitiamo comunque l’Autorità a vigilare sulla correttezza dei rimborsi che verranno erogati, con particolare riguardo alle eventuali soluzioni “alternative” alla restituzione in fattura e i consumatori a segnalarci ogni eventuale anomalia riscontrata.Alla luce di quanto accaduto riteniamo infine che sia necessario introdurre il principio dell’invarianza di spesa per il consumatore a fronte di ogni modifica della tempistica di fatturazione nonché la possibilità, per l’Agcom, di poter esprimere un parere vincolante prima dell’applicazione delle modifiche unilaterali del contratto da parte degli operatori. Altrimenti ci potremmo ritrovare a breve in situazione simili, con i consumatori che continueranno ad essere vessati.”
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: maltolto, operatori, telefonia | Leave a Comment »
Proposta di legge per tutelare da aggressioni e violenze il personale che opera nelle strutture ospedaliere
Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018
“Dopo la mozione e la risoluzione presentata alla Camera, il Governo accoglie la richiesta di Fratelli d’Italia di presentare una proposta di legge per tutelare da aggressioni e violenze il personale che opera nelle strutture ospedaliere e nei servizi socio-sanitari. Parliamo di un fenomeno in preoccupante aumento e che lo Stato non può più ignorare. Daremo il nostro contributo in Parlamento per approvare nel più breve tempo possibile una legge che difenda chi ogni giorno lavora per la salute degli italiani”. Lo dichiara Maria Teresa Bellucci, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Affari sociali alla Camera.
A sua volta Fabio Rampelli vicepresidente della Camera e deputato di Fdi dichiara: “Bene il ministro della Salute Giulia Grillo per il ddl sull’inasprimento delle pene per chi aggredisce medici e personale sanitario e sui presidi di Forze dell’Ordine negli ospedali. Era una nostra proposta presentata in Aula e in commissione insieme ai colleghi Maresa Bellucci e Marcello Gemmato e, al Senato, da Isabella Rauti. S’incrocerà con la nostra proposta di legge e sarà un modo per dare un segnale forte per stroncare questo squallido fenomeno in crescita e tutelare i nostri operatori sanitari”.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: operatori, proposta legge, strutture ospedaliere, tutela | Leave a Comment »