Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘opere’

Carmelo Bene: Opere

Posted by fidest press agency su domenica, 23 aprile 2023

Con l’Autografia di un ritratto collana le Isole, pp. 1104, 40 euro. Editore La Nave di Teseo. L’opera omnia letteraria e teatrale del più audace e geniale drammaturgo dei nostri tempi. Un libro di culto, finalmente di nuovo disponibile, curato dallo stesso autore mentre era in vita. Il volume sarà presentato al Salone del libro di Torino. “Questo libro è il mio monumento da vivo. Il classico è eterno. Ho appena licenziato la mia omnia, di cui ho scritto la prefazione (…) L’omnia è destinata fuori, evade il contemporaneo. Io non riconosco alcun contemporaneo. Queste mie opere sono tracce, non testamentarie voglio sperare. Forse nascondono una vanità infantile, forse si possono considerare uno specchio di me.” – Carmelo Bene In questo volume: Autografia d’un ritratto, Lorenzaccio, Nostra signora dei turchi, Credito Italiano V.E.R.D.I. da L’orecchio mancante, S.A.D.E., Ritratto di signora, Giuseppe Desa da Copertino, Pinocchio e Proposte per il teatro, Arden of Feversham, Il rosa e il nero, Riccardo III, Otello, Manfred, Egmont da La voce di Narciso, Sono apparso alla Madonna, Macbeth da L’adelchi, Lorenzaccio da A. De Musset, La ricerca teatrale nella rappresentazione di stato Pentesilea, Hamlet Suite, Fortuna Critica e riferimenti bibliografici.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Difendere le materie prime certificate CO2 per garantire sicurezza e sostenibilità delle opere edilizie

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 aprile 2023

«L’esperienza dello scorso anno dovrebbe insegnarci che dipendere da altri Paesi in settori come quello delle materie prime è sempre un rischio, soprattutto in tempi di grande instabilità geopolitica come quelli che stiamo vivendo e che avremo purtroppo di fronte anche in futuro». Il Presidente di Federbeton, Roberto Callieri, commenta il nuovo Codice degli Appalti apprezzando il primo passo verso la difesa dei materiali nazionali ed europei, ma sottolineando la necessità di norme concrete di attuazione. L’industria alla base della produzione di cemento in Italia sta affrontando un passaggio storico importante: all’impegno per la decarbonizzazione del settore, con una previsione di investimenti di 4,2 miliardi di euro, oltre a extra-costi operativi pari a circa 1,4 miliardi annui, si aggiunge la necessità di proteggere il proprio mercato dall’importazione da Paesi che non hanno gli stessi requisiti ambientali a cui è sottoposta la produzione italiana. In questo senso, si muove anche il testo approvato del Codice degli appalti con la misura di legittima tutela nei confronti dei materiali italiani ed europei. Mancano tuttavia riferimenti e pesi che la rendano ineludibile nella pratica degli appalti.«Il Governo ha ascoltato il nostro appello, ma il rischio non è ancora scongiurato. Il nostro è un comparto fondamentale per lo sviluppo socioeconomico del Paese poiché produce i materiali alla base della sicurezza delle costruzioni – aggiunge Roberto Callieri -. La perdita di competitività dell’industria nazionale del cemento metterebbe a rischio la sua stessa esistenza. Non avere un’industria italiana del cemento significherebbe dipendere dalle importazioni, con tutte le incognite sulle catene di fornitura a cui il conflitto in Ucraina ci ha improvvisamente messo di fronte e con grandi incertezze sugli standard di sicurezza e ambientali». Fondamentale, dunque, garantire efficacia alle misure di promozione delle forniture di materiali provenienti da Paesi che applicano il Regolamento ETS (Emission Trading System) ovvero per i quali esista un obbligo di certificare le emissioni di CO2 attraverso norme precise e direttamente applicabili. Il settore italiano conta circa 2.700 imprese, pari a 34mila addetti su tutto il territorio nazionale producendo cemento e calcestruzzo frutto di ricerca e innovazione in sostenibilità e sicurezza, vantano un’alta qualità ambientale nel rispetto delle normative vigenti e dell’interesse del pianeta.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Rampelli: Grandi opere e interventi

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 ottobre 2022

“Noi non abbiamo mai messo in discussione il PNRR. Un conto è avere i soldi dell’Europa per fare le grandi opere, il Ponte sullo Stretto di Messina, nuovi impianti per la produzione di energia, l’ammodernamento delle centrali idroelettriche, l’alta velocità fino a Palermo, le infrastrutture logistiche, la ristrutturazione della sanità dopo le falle evidenziate con la pandemia… Altro è provvedere con il PNRR all’ ordinaria amministrazione. Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia occorre un altro intervento dell’Ue. Il PNRR si può aggiornare, con l’accordo di tutti. Se nessuno lo propone nessuno neanche discuterà di questa possibilità. E resteremo sempre un passo indietro. Lo ha dichiarato il Vicepresidente della Camera dei Deputati, deputato di Fratelli d’Italia, Fabio Rampelli nel corso di Omnibus. “Giorgia Meloni ha detto fin dalla campagna elettorale di valutare lo scostamento di bilancio come extrema ratio. Siamo una nazione con un debito pubblico al 156%, essere prudenti è sacrosanto. E poi si rischia di prendere soldi dello scostamento per riversarli nelle tasche degli speculatori finché non sarà fissato un tetto al prezzo del gas. Non si può mettere acqua in un secchio in cui c’è un buco, se prima non si mette il tappo”, ha aggiunto Rampelli.“Infine occorre riprendere subito le attività estrattive di gas italiano, recuperare gli extra profitti dei grandi gestori di gas ed energia, disallineare il prezzo dell’energia prodotta da altre fonti”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio Nobel, Abdulrazak Gurnah, le sue opere in Italia

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2021

«Con grande orgoglio posso annunciare – a seguito di una lunga trattativa con l’agenzia inglese Roger Coleridge & White, alla Fiera di Francoforte – che sarà La nave di Teseo a pubblicare le opere del Premio Nobel per la Letteratura 2021, Abdulrazak Gurnah. Inizieremo con By the Sea, nella traduzione rivista di Alberto Cristofori, e Paradise, nella traduzione di Laura Noulian, a dicembre di quest’anno. Continueremo nel ‘22, pubblicando il suo romanzo più recente, Afterlife, in maggio. Il catalogo della Nave di Teseo si arricchisce non solo di una straordinaria voce della Letteratura mondiale, ma di un’altra autorevole voce delle Letterature del Continente Africano, cui La nave di Teseo ha rivolto sin dall’inizio la massima attenzione. A partire dal 2016 – infatti – abbiamo pubblicato in una nuova traduzione la trilogia di Chinua Achebe e il memoir di Wole Soyinka Sul far del giorno” (di Soyinka – altro Premio Nobel della Nave – in ottobre uscirà per la Nave il suo nuovo romanzo dopo oltre cinquanta anni, Chronicles From the Land of the Happiest People on Earth). Abbiamo dato ai lettori la possibilità di leggere il capolavoro dello scrittore etiope Ngugi Wa Thiong’o, il monumentale Il mago dei corvi. E non posso non citare lo scrittore nato a Fes, in Marocco, Tahar Ben Jelloun di cui stiamo ripubblicando tutta l’opera, fondatore della casa editrice. Il mio auspicio è che il Premio Nobel conferito a Abdulrazak Gurnah accenda una riflettore ancora più potente su queste voci della Letteratura mondiale e sono felice e orgogliosa che La nave di Teseo, pur così giovane, possa contribuire in modo così determinante a farne lievitare la conoscenza.» Elisabetta Sgarbi, publisher La nave di Teseo

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Finanziamenti opere idriche

Posted by fidest press agency su martedì, 12 ottobre 2021

“L’Italia, soprattutto nelle regioni più indietro specie al Sud, e la filiera agroalimentare nazionale non possono perdere il treno degli ingenti investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). È il caso del bando per le infrastrutture idriche, cruciale per lo sviluppo e il rilancio del comparto primario, appena approvato dal Ministero delle Politiche Agricole e che punta a finanziare 149 progetti per oltre 1,5 miliardi di euro. Di questi, pochissimi riguardano opere di Regioni del Mezzogiorno, in particolare Basilicata e Puglia, nessuno in Sicilia. Ringraziamo il ministro Patuanelli per aver fatto chiarezza sull’iter procedurale, ampiamente condiviso con le amministrazioni locali, e per aver teso la mano affinché nessuno rimanga indietro”. Lo dichiara i deputati Luciano Cillis e Gianpaolo Cassese, esponenti M5S in commissione Agricoltura, a margine del question time a Montecitorio sui progetti per l’ammodernamento delle reti irrigue nell’ambito del Pnnr. “Ci siamo battuti in Europa per ottenere questi fondi e in Parlamento per destinare parte di queste al Sud. Oggi sono emerse chiaramente, però, le responsabilità di una classe dirigente locale non in grado di redigere e programmare investimenti adeguati – aggiungono -. Il PNRR serve a crescere, a creare redditività e valore aggiunto. Occorre, dunque, qualità della spesa e progetti che portino ricchezza ai nostri territori. L’agricoltura senza acqua è impensabile, soprattutto quando dobbiamo scontrarci con la desertificazione e i cambiamenti climatici”.“Sarà necessario, dunque – proseguono -, cogliere le prossime occasioni di finanziamento, come i 440 milioni di euro previsti in Legge di Bilancio. Da parte nostra lavoreremo affinché si stanzino sempre più risorse per l’ammodernamento delle opere irrigue, ma è necessario che le Regioni cambino passo e redigano progetti all’altezza. Ma, soprattutto, si finisca di fare volutamente confusione attribuendo a decisioni politiche scelte che hanno carattere meramente tecnico. E’ necessario, inoltre, un bagno di umiltà. Emblematico, in tal senso, il caso siciliano dove dei progetti presentati nessuno rispondeva ai parametri del PNRR, spesso andando oltre il periodo di fine investimenti previsto per il 2026” concludono.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In scena Le opere complete di Shakespeare

Posted by fidest press agency su domenica, 1 agosto 2021

Roma dal 5 al 7 agosto Teatro Tor Bella Monaca Via Bruno Cirino,5 Arena Estiva va in scena di Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield traduzione di Andrea Buzzi con e regia Lorenzo Degl’Innocenti, Fabrizio Checcacci e Roberto Andrioli Produzione Khora Teatro e Teatro Menotti. Una commedia originalissima che, dopo il debutto al Fringe Festival di Edimburgo nel 1987, è stata replicata per nove anni con crescente successo al Criterion Theatre di Londra, fino a diventare uno degli spettacoli più conosciuti al mondo.Lo spettacolo, veloce, spiritoso, fisico, è una parodia di tutte le opere di Shakespeare eseguita in forma comicamente abbreviata da tre attori che usano le più svariate tecniche interpretative.Un’immersione leggera e stravagante nel mondo shakespeariano, un omaggio divertito e divertente al grande drammaturgo. 37 opere, in 90 minuti.Una sfida teatrale, in cui la potenza e la poesia dei versi del Bardo divertono il pubblico, lo incuriosiscono e svelano il lato comico che si cela anche nelle tragedie più cupe. BIGLIETTI intero 12,00 Euro ridotto 10,00 Euro giovani 8,00 Euro GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi) info e prenotazioni 06/2010579

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dl semplificazioni: sicurezza sul lavoro e velocizzazione opere”

Posted by fidest press agency su lunedì, 31 Maggio 2021

“Grazie all’iniziativa del Partito Democratico siamo riusciti a tenere insieme la velocizzazione delle opere indispensabile per far ripartire il Paese con la tutela della sicurezza dei lavoratori e della legalità. In particolare voglio esprimere la mia soddisfazione per l’inserimento della tanto attesa clausola di condizionalità per l’occupazione femminile e under 36 e il blocco ad una liberalizzazione selvaggia dei subappalti. Si tiene quindi insieme, attraverso una giusta transizione, la convenzione economica dell’appalto e la sicurezza sul lavoro. L’Italia riparte.” E’ quanto dichiarato da Alessia Rotta (Pd), presidente della commissione Ambiente alla Camera dei Deputati sul Dl semplificazioni.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Selezione di opere del Maestro Cesare Paolantonio

Posted by fidest press agency su venerdì, 29 gennaio 2021

Mantova dal 30 gennaio al 18 febbraio 2021 presso la Galleria “Arianna Sartori” nella sala di via Ippolito Nievo 10, sarà presentata una interessante selezione di opere del Maestro Cesare Paolantonio. Cesare Paolantonio nasce a Monza (MI) nel 1937.Conseguito il diploma al Liceo Artistico di Milano, ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Brera sotto la guida del Prof. Aldo Carpi.A Venezia un corso di specializzazione di incisione all’acquaforte “Tono Zancanaro”. Ha per qualche tempo frequentato lo studio di Bruno Mantovani e quello del pittore d’arte sacra Luigi Filocamo.Dal 1955 ha iniziato a dipingere per conto proprio, prima nello studio di Sesto San Giovanni e poi a Milano dove prosegue la sua intensa attività di artista.Dal 1981 al 1999 è collaboratore artistico al quotidiano “Il Sole 24 Ore” – inserto domenicale.Negli ultimi anni si trasferisce a Gromo (BG) in alta Val Seriana dove continua la sua attività. Si spegne a Piario il 4 agosto 2015. Orario dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30. Chiuso festivi.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Il ministero dell’Ambiente finanzia le opere per mettere in sicurezza la Lombardia”

Posted by fidest press agency su domenica, 17 gennaio 2021

“Il Piano nazionale di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico, oltre 262 milioni di euro per 119 interventi in 19 Regioni, fortemente voluto dal governo e dal ministero dell’Ambiente, permetterà di realizzare in Lombardia tredici interventi mirati per la tutela del suolo e delle acque. Il tutto grazie ad un investimento di circa ventisette milioni di euro” lo annuncia Massimo De Rosa, capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Regione Lombardia e punto di riferimento all’interno del Team Ambiente pentastellato. “Mentre gli irresponsabili mandano in crisi il Paese vaneggiando di opere inutili, il Movimento Cinque Stelle apre i cantieri per la sicurezza dei nostri territori. La lotta al dissesto idrogeologico è la grande opera che serve all’Italia, per questo è stato realizzato un piano nazionale dal 260milioni di euro. Di questi 27 saranno destinati alla Lombardia. Con la stessa legge, ai presidenti di Regione vengono conferiti poteri straordinari che riducono del 40% i tempi. Lo Stato anticiperà ai comuni il 30% della spesa, in modo da permettere l’attivazione di tutta la procedura per la messa in opera del cantiere. Insomma non ci sono più scuse per la Giunta Fontana. Speriamo che nonostante tutte le difficoltà che ne hanno segnato il percorso, questa amministrazione regionale riesca a utilizzare queste risorse per il bene dei territori” conclude De Rosa.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Al Maestro Arlia il compito di valorizzare le opere inedite del compositore Francesco Cilea

Posted by fidest press agency su sabato, 19 dicembre 2020

Il Maestro Filippo Arlia avrà il prestigioso compito di procedere alla valorizzazione delle opere inedite del compositore calabrese Francesco Cilea. Il Maestro Arlia, pianista e direttore d’orchestra di fama internazionale, si occuperà, coadiuvato da Raffaele Cacciola titolare della casa editrice ESPM Musica , della catalogazione e della valutazione dei manoscritti, degli spartiti, delle partiture e delle bozze costituenti il materiale a suo tempo donato alla Città di Palmi dal Maestro Cilea e custodito presso la Casa della Cultura “Leonida Repaci”. Il Maestro Arlia si è detto onorato di assumere un incarico così prestigioso: “Francesco Cilea – ha commentato – è stato un grandissimo compositore, interpretato da tenori come Enrico Caruso, primo interprete del Lirico di Milano, fino a Pavarotti con l’Arlesiana. È una grande emozione poter valorizzare e divulgare il suo patrimonio musicale ancora inedito”. La delibera “Tutela e valorizzazione del patrimonio inedito del Maestro Francesco Cilea di proprietà comunale. Iniziative e direttive”, approvata dalla Giunta del Comune di Palmi lo scorso 11 novembre, rientra nell’ambito del progetto culturale “La Città di Palmi e la Musica – una nuova cultura integrata”. Filippo Arlia dichiara: “Nella Casa della Cultura di Palmi ci sono centinaia di numeri di catalogo del Maestro Cilea, tra cui composizioni cameristiche, per orchestra da camera, per pianoforte, per violoncello e addirittura opere liriche inedite come la Tilda. Un patrimonio del genere, al giorno d’oggi, é inestimabile, considerando che il repertorio della musica classica é ormai completamente esaurito e sperimentato. Un plauso é da rivolgere all’amministrazione comunale, che con intelligenza e competenza vuole valorizzare questo patrimonio portandolo alla luce”. Agenzia giornalistica 9Colonne

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Opere pubbliche e sblocco cantieri

Posted by fidest press agency su sabato, 28 novembre 2020

“L’Italia è in attesa che questa maggioranza riesca a trovare al suo interno una quadra così da far ripartire i numerosi cantieri bloccati da mesi. Le opere strategiche promesse nello “Sblocca cantieri 2 e le nomine dei commissari decantate nelle numerose ospitate televisive da parte del ministro De Micheli, ad oggi non sono ancora avvenute. Sono più di 750 le opere pubbliche annunciate, alcune iniziate ma rimaste inconcluse e gran parte delle quali nella Regione Lazio a guida Zingaretti. Da 9 anni il Pd governa questa Nazione e dei 45 miliardi del Fas solo 9 sono stati spesi per le opere pubbliche. Questo governo non gode di alcuna fiducia e il ritardo infrastrutturale sta danneggiando lo sviluppo economico e produttivo nazionale”. Così i deputati di Fratelli d’Italia Marco Silvestroni e Mauro Rotelli nel corso del question time al ministro dei Trasporti Paola De Micheli.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Dopo 2500 anni: le opere di ingegneria militare sono ancora visibili

Posted by fidest press agency su venerdì, 27 novembre 2020

La contrada Ferla si trova in Sicilia, nella provincia di Trapani e nel territorio del comune di Mazara del Vallo e si estende sul lato ovest del fiume Mazaro. La contrada Ferla é una vasta area ricca di cave di tufo, di insediamenti del periodo neolitico, di tracce di successivi insediamenti romani e di molto altro ancora.Tutta la zona archeologica è poco conosciuta e non è stata mai valorizzata sia dagli archeologi sia dalle amministrazioni Comunali e Regionali al fine d’ incrementare il turismo culturale in quest’area..Ma in questa contrada vi sono ancora i resti di ben tre valli difensivi, opere di ingegneria militare realizzate nel 409 a.C.Sono ostacoli ”da battaglia” , realizzati per fermare la cavalleria nemica e costituiti da due lunghi muri paralleli, posti a breve distanza gli uni dagli altri, in modo da fermare il galoppo della cavalleria e far disarcionare i cavalieri, per poi colpirli ed ucciderli caduti a terra fra i due muri del vallo.Le immagini satellitari ci mostrano ancora i loro resti, resti di queste opere di ingegneria militare realizzate quasi 2500 anni fa..Vi sono quattro sbarramenti, di diverse lunghezze: il maggiore supera i 300 metri ed è ancora ben visibile.Ma non solo.. Pare affiorare anche il muro di protezione di un possibile accampamento di grandi dimensioni a forma rettangolare. Ricordiamo che Annibale Magone venne eletto dal senato cartaginese come comandante degli eserciti e governatore dell’Epicrazia punica della Sicilia nel 411 a.C. Egli era desideroso di vendicare il nonno Amilcare, sconfitto e ucciso durante Battaglia di Imera ( la Termini Imerese di oggi ) da parte dei Greci sicelioti nel 480 a.C.Nei primi mesi dell’anno 409 Annibale approdò presso l’attuale Marsala, che grazie alla sua posizione di guardia tra Mediterraneo e Tirreno, fu inizialmente un avamposto cartaginese. Nel mese di Aprile con falsi pretesti, Annibale marciò con l’esercito, verso la città di Selinunte con l’intento di assediarla per aiutare Segesta, sua alleata, e rivale di Selinunte.La battaglia di Selinunte fu una battaglia campale della seconda guerra greco-punica che si svolse nell’aprile del 409 a.C. che durò circa dieci giorni.Le forze in campo erano impari: Annibale poteva contare su circa 40mila soldati mentre i Siracusani e Selinuntei solo su circa 25mila uomini armati.Le perdite per i Selinunte furono ingenti: Diodoro Siculo narra di 16mila morti e di oltre 6mila prigionieri.Senza ulteriori rinforzi, la città fu facilmente quindi presa e distrutta.La popolazione di Selinunte fu in gran parte massacrata.Nel maggio dello stesso anno 409 a.C. Annibale pose anche un assedio a Imera , l’odierna Termini Imerese ove sconfisse i rinforzi di Siracusa al comando di Diocle.Selinunte, in tempi successivi, fu ricostruita ma non raggiunse mai lo splendore precedente la sua distruzione del 409 a.C.Ancora oggi, quasi duemila e cinquecento anni dopo la vittoria di Annibale, percorrendo la campagna della contrada Ferla, si possono trovare, affioranti fra il terreno, ceramiche dell’età del bronzo, ed altri frammenti di antiche popolazioni.. https://youtu.be/hPczKDvev-M

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Fino al 12 dicembre 2020, le opere di Giorgio Griffa

Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 novembre 2020

Verona. Nuova sede di Kromya Art Gallery a Verona è aperta al pubblico per visite individuali. Nel rispetto del Dpcm del 3 novembre 2020, i collezionisti potranno accedere ai locali della galleria di via Oberdan n. 11c, a poca distanza dall’Arena. Il percorso espositivo comprende una ventina di dipinti, sia su tela che su carta, realizzati dagli anni Settanta agli anni Duemila. Testimonianza dei differenti cicli pittorici che, senza susseguirsi l’un l’altro, si intrecciano e sovrappongono accentuando l’a-temporalità del dettato pittorico di Giorgio Griffa.«Voce torinese della stagione analitica della pittura italiana – scrive il critico d’arte Matteo Galbiati – e rappresentante di spicco di quella tendenza che alla fine degli anni Sessanta ha impegnato alcuni giovani di allora a riflettere sui temi intrinseci proprio al linguaggio pittorico, Griffa ha, come gli altri artisti della sua generazione che si sono mossi in questa direzione, affermato un originalissimo codice espressivo basato su un corollario di segni-gesti primari, ma anche di simboli e codici, che lasciano sospesa la scrittura pittorica nel vuoto della tela grezza. Privato del telaio e liberato nello spazio il supporto del colore, il “quadro” perde la propria oggettualità e ritrova una differente potenzialità espressiva in dialogo anche con il luogo che lo accoglie, accedendo ad una nuova fenomenologia che dichiara la sua natura. La poesia cromatica di Griffa svolge con coerenza una narrazione che cerca lo spazio per affermare le memorie della pittura in un racconto lasciato quasi sempre indeterminato nel suo apparire e nel suo compiersi: il gesto evoca la forza e l’energia – fisica e mentale – che lo ha prodotto, ma ritrae sempre la volontà di rappresentare una pittura statica e ferma, ma sempre carica di tensioni e in costante divenire». La nuova sede di Kromya Art Gallery è aperta al pubblico da martedì a sabato con orario 10.00-12.30 e 15.30-19.00. Nel rispetto della normativa vigente, gli accessi sono contingentati ed è richiesto l’uso di dispositivi di protezione individuale.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Opere idrauliche e fragilità del territorio

Posted by fidest press agency su venerdì, 11 settembre 2020

Gli eventi atmosferici delle scorse settimane hanno confermato la crescente fragilità del territorio italiano davanti ai cambiamenti climatici, causa di danni a campagne e centri urbani per decine di milioni di euro, senza contare l’incommensurabile perdita di vite umane. A ciò si accompagna il paradosso di una stagione siccitosa in ampie zone del Paese.È necessario ed urgente, quindi, agire sulle infrastrutture idrauliche a servizio del territorio per migliorarne la gestione “delle” e “dalle” acque. Per questo, in considerazione delle straordinarie opportunità offerte dal Recovery Fund ed in vista dei prossimi impegni in Europa del Premier, Giuseppe Conte e della successiva Legge di Bilancio. (fonte Anbi)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

50 anni di opere dell’artista Giorgio Chiesi “Del remare contro“

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 settembre 2020

Argenta (Fe). Giorgio Chiesi mostra personale dall’11 settembre al 18 ottobre 2020 presso il Mercato centro culturale arte contemporanea in piazza Marconi 1 saranno in mostra significative opere degli ultimi 50 anni di produzione di Giorgio Chiesi.
Artista di origini reggiane (Felina RE) trascorse la sua giovinezza artistica a Milano dove da fine degli anni ’70 fece parte dell’elite artistica milanese e italiana.Amico di Gianfranco Ferroni, Giuseppe Migneco, Ibrahim Kodra, ebbe modo di conoscere e frequentare tutti gli artisti orbitanti su Milano, come Gianni Dova, Aligi Sassu, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Ernesto Treccani. Orbitanti su Firenze come Antonio Bueno, Vinicio Berti e orbitanti su Roma come Renzo Vespignani, Ennio Calabria, Franco Mulas e Jose Ortega.
L’11 settembre alle ore 21 vi sarà l’inaugurazione presente l’artista con presentazione di Michele De Palo e testo critico di Clelia Antolini. Questa personale rappresenta un importante evento in grado di evidenziare tra le migliori opere di 50 anni di attività artistica.L’ingresso è libero e gli orari sono: martedì e mercoledì 9-13 giovedì venerdì e sabato 9-13 15.30-18.30 domenica 15.30-18.30 Per la fiera di Argenta (12 e 13 settembre) apertura straordinaria 14-24 E’ possibile, previo appuntamento, visitare direttamente lo studio di Giorgio Chiesi a Busseto https://g.page/giorgiochiesiartista

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Piera Ventre: Sette opere di misericordia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 marzo 2020

Napoli, giugno 1981. La casa è nel cimitero della città. Una città che è a stento in piedi, piena di puntelli, intelaiata di tubi Innocenti aggrappati al tufo, di palazzi vacillanti e inabitati dove l’oscurità e l’umido la fanno da padroni. Cristoforo Imparato fa il custode del cimitero. Il vetro al posto dell’occhio che una scheggia di granata si è portato via, non è stato sempre un camposantiere. Impiegato in una tipografia, era riuscito ad avere persino un paio di stanzucce a Materdei, un quartiere al centro della città. Ma poi, fallita la tipografia, l’esistenza sua, e di Luisa, Rita e Nicola, la moglie e i figli, si è arrevutata, come dice lui. Cosí, Cristoforo ha scavato un fosso nel dispiacere tumulandoci qualsiasi sconforto subíto e inflitto. A casa Imparato trovano un giorno asilo Rosaria, una ragazza amica di Rita che, rimasta incinta, non sa se ammantare di menzogna il suo sbaglio, e Nino, il giovane dal nome corto, il figlio del compare di nozze di Cristoforo e Luisa, ospite a Napoli prima di trasferirsi in Germania. Nino fa amicizia con Nicola, il bambino di casa, gli chiede le cose sulla luna, vuole guardare col suo telescopio, poi un giorno scompare, lasciando un cardillo e una caiòla per donna Luisa, «per le sue cortesie, e per il disturbo».Che misericordia e castigo siano cosí intrecciati da confondersi è la cruda verità che travolge casa Imparato in quell’estate del 1981, l’estate in cui Alfredino Rampi cade nel pozzo a Vermicino e la salvezza del bambino è invano attesa «come la nascita di un Cristo Redentore».Splendida conferma del talento di Piera Ventre, Sette opere di misericordia è uno dei romanzi piú importanti mai apparsi su un periodo cruciale della nostra storia recente, quello in cui una città – la Napoli post-terremoto – e il paese intero si misurarono con la perdita dell’innocenza.Collana: Bloom Pagine: 416 Prezzo ebook: €9,99 Prezzo cartaceo: €19,00
Piera Ventre è nata a Napoli nel 1967. Laureata in Logopedia presso l’Università degli studi di Pisa, è specializzata come Assistente alla comunicazione. Socia ordinaria e Consigliera dell’Associazione di promozione sociale Comunico, collabora con le scuole di Livorno, città in cui vive dal 1987. Ha pubblicato testi brevi in raccolte antologiche e siti letterari. Nel 2011 la raccolta di racconti Alisei (Edizioni Erasmo) ha avuto una segnalazione della giuria al Premio Renato Fucini.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Piera Ventre: Sette opere di misericordia

Posted by fidest press agency su sabato, 21 marzo 2020

Napoli, giugno 1981. La casa è nel cimitero della città. Una città che è a stento in piedi, piena di puntelli, intelaiata di tubi Innocenti aggrappati al tufo, di palazzi vacillanti e inabitati dove l’oscurità e l’umido la fanno da padroni. Cristoforo Imparato fa il custode del cimitero. Il vetro al posto dell’occhio che una scheggia di granata si è portato via, non è stato sempre un camposantiere. Impiegato in una tipografia, era riuscito ad avere persino un paio di stanzucce a Materdei, un quartiere al centro della città. Ma poi, fallita la tipografia, l’esistenza sua, e di Luisa, Rita e Nicola, la moglie e i figli, si è arrevutata, come dice lui. Cosí, Cristoforo ha scavato un fosso nel dispiacere tumulandoci qualsiasi sconforto subíto e inflitto. A casa Imparato trovano un giorno asilo Rosaria, una ragazza amica di Rita che, rimasta incinta, non sa se ammantare di menzogna il suo sbaglio, e Nino, il giovane dal nome corto, il figlio del compare di nozze di Cristoforo e Luisa, ospite a Napoli prima di trasferirsi in Germania. Nino fa amicizia con Nicola, il bambino di casa, gli chiede le cose sulla luna, vuole guardare col suo telescopio, poi un giorno scompare, lasciando un cardillo e una caiòla per donna Luisa, «per le sue cortesie, e per il disturbo».Che misericordia e castigo siano cosí intrecciati da confondersi è la cruda verità che travolge casa Imparato in quell’estate del 1981, l’estate in cui Alfredino Rampi cade nel pozzo a Vermicino e la salvezza del bambino è invano attesa «come la nascita di un Cristo Redentore».Splendida conferma del talento di Piera Ventre, Sette opere di misericordia è uno dei romanzi piú importanti mai apparsi su un periodo cruciale della nostra storia recente, quello in cui una città – la Napoli post-terremoto – e il paese intero si misurarono con la perdita dell’innocenza.Collana: Bloom Pagine: 416 Prezzo: €19,00
Piera Ventre è nata a Napoli nel 1967. Laureata in Logopedia presso l’Università degli studi di Pisa, è specializzata come Assistente alla comunicazione. Socia ordinaria e Consigliera dell’Associazione di promozione sociale Comunico, collabora con le scuole di Livorno, città in cui vive dal 1987. Ha pubblicato testi brevi in raccolte antologiche e siti letterari. Nel 2011 la raccolta di racconti Alisei (Edizioni Erasmo) ha avuto una segnalazione della giuria al Premio Renato Fucini.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra di sei opere

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 febbraio 2020

Roma 3 marzo 2020 ore 18.00 Fino all’8 marzo 2020 Canova 22 Via Antonio Canova 22 Le mutevoli forme del classico – disegnare il contemporaneo Mostra delle opere Lucilla Monardi, Argenzia Gallotta, Gabriele Savi, Giada Reggio, Maria Starace, Antonio Schiavo
A cura di Franz Prati.All’interno degli spazi dedicati al workshop, un gruppo di giovani ha dato vita ad un laboratorio artistico connotato da una coinvolgente atmosfera creativa, guidati dall’esperienza del tutor Franz Prati. Il processo creativo ha preso le mosse da una particolare lettura dell’arte canoviana, ognuno partendo da un punto di vista per lo più inedito che ha permesso di esprimere al meglio l’originalità di ciascuna proposta, nel clima di una collettività condivisa tra personalità variegate, con esperienze che vanno dall’architettura all’arte e provenienti da città diverse: Genova, Matera, Rimini, Foligno e Roma. I progetti pensati per lo spazio in cui saranno esposte hanno diversamente coniugato il legame sottile che si stabilisce tra classico e contemporaneo.
Il lavoro è iniziato con un’elaborazione, proposta dal tutor, di una serie di esempi della storia dell’arte contemporanea (da Dalì a Picasso, da Twombly a Kiefer) dove il rapporto tra classico e contemporaneo costituisce l’elemento caratterizzante. Alla luce di questo presupposto con un riferimento diretto all’opera del Canova, i giovani artisti hanno condotto il loro lavoro con l’obbiettivo di tradurre nel linguaggio contemporaneo la grande lezione del classico.
E così Lucilla Monardi lavora su una rilettura della “Maddalena Penitente”; Argenzia Gallotta impagina in un paesaggio metafisico frammenti canoviani; Gabriele Savi riconsegna l’immagine della Fornace in una sorta di wunder kammer; Giada Reggio dà forma ad un’opera-reperto in un fitto montaggio di elementi ritrovati; Maria Starace sovrappone in una figura duplicata l’immaginario del Piranesi e del Canova; Antonio Schiavo restituisce nel rapporto figura e sfondo la classicità del moderno miesiano con le forme canoviane.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Libro. Aldo Buzzi: Tutte le opere

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 febbraio 2020

In libreria dal 3 febbraio. Dal Taccuino dell’aiuto-regista a Parliamo d’altro, passando per l’ormai proverbiale L’uovo alla kok, tornano finalmente in libreria, per la prima volta raccolte in un unico volume, tutte le opere di Aldo Buzzi (1910- 2009), amatissimo “maestro nascosto” della nostra letteratura. Condotta sulle carte dell’archivio personale di Buzzi, questa edizione comprende un’ampia scelta di scritti rari o inediti, una cronologia della vita e delle opere, e un’introduzione firmata da Antonio Gnoli. Un percorso lungo quasi un secolo, affascinante e inafferrabile, che mescola con apparente noncuranza appunti di viaggio, riflessioni gastronomiche e memorie autobiografiche. Eclettico, (auto)ironico, imprevedibile, Buzzi conduce il lettore dalla Roma cinematografica di Fellini e Lattuada alla New York dell’amico Saul Steinberg, dalla Russia di Cechov all’Italietta carducciana, in un montaggio serrato di tempi, luoghi, persone e stati d’animo.(fonte: la nave di Teseo)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Libro: Aldo Buzzi “Tutte le opere”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 gennaio 2020

Uscita prevista: 3 febbraio. Dal Taccuino dell’aiuto-regista a Parliamo d’altro, passando per l’ormai proverbiale L’uovo alla kok, tornano finalmente in libreria, per la prima volta raccolte in un unico volume, tutte le opere di Aldo Buzzi (1910- 2009), amatissimo “maestro nascosto” della nostra letteratura. Condotta sulle carte dell’archivio personale di Buzzi, questa edizione comprende un’ampia scelta di scritti rari o inediti, una cronologia della vita e delle opere, e un’introduzione firmata da Antonio Gnoli. Un percorso lungo quasi un secolo, affascinante e inafferrabile, che mescola con apparente noncuranza appunti di viaggio, riflessioni gastronomiche e memorie autobiografiche. Eclettico, (auto)ironico, imprevedibile, Buzzi conduce il lettore dalla Roma cinematografica di Fellini e Lattuada alla New York dell’amico Saul Steinberg, dalla Russia di Cechov all’Italietta carducciana, in un montaggio serrato di tempi, luoghi, persone e stati d’animo. collana i Venti – poesia (La Nave di Teseo Editore)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »