Milano 26 maggio 2023, ore 11.00 Sala di Rappresentanza del Rettorato, via Festa del Perdono, 7, presentazione di Milan Higher Education Observatory (MHEO), l’osservatorio guidato dall’Università degli Studi di Milano, focalizzato sull’istruzione terziaria (Università, Alta Formazione Artistica e Musicale – AFAM e Istituti Tecnici Superiori -ITS) e sull’apprendimento permanente, che monitora e analizza lo scenario degli istituti d’istruzione superiore della Città Metropolitana di Milano attraverso rapporti tematici periodici. Nello specifico, il rapporto “Dimensioni, dinamiche e attrattività dell’istruzione terziaria milanese e lombarda” che verrà presentato il 26 maggio mette per la prima volta a sistema i dati provenienti da Università, CINECA e MUR, evidenziando le peculiarità e le specificità del sistema di istruzione terziario della Città Metropolitana di Milano, con l’obiettivo di supportare le politiche pubbliche tramite un approccio evidence-based, migliorare la collaborazione tra le istituzioni accademiche, istruzione terziaria e altri settori e aumentare la considerazione delle esigenze del mercato del lavoro. Due tavole rotonde saranno dedicate rispettivamente al sistema di istruzione superiore con la sua offerta formativa e all’attrattività della Città Metropolitana di Milano. L’Osservatorio MHEO è parte dello Spoke 6, dedicato all’innovazione per società sostenibili e inclusive, di MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, un ecosistema dell’innovazione all’interno della Missione «Istruzione e Ricerca» del PNRR.
Posts Tagged ‘osservatorio’
Presentazione Osservatorio MHEO della Statale di Milano
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 Maggio 2023
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: mheo, osservatorio, scuola | Leave a Comment »
Osservatorio Sanità Digitale PoliMi
Posted by fidest press agency su domenica, 14 Maggio 2023
Milano Giovedì 18 Maggio 2023, ore 10.00 – 16.00 Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10. L’innovazione digitale ha un ruolo fondamentale nelle riforme e negli investimenti definiti dal PNRR per il settore Salute. Per sfruttare al meglio questa occasione, occorre comprendere le esigenze e le priorità degli stakeholder del settore, monitorare il livello di sviluppo delle iniziative in corso e identificare le azioni per superare le attuali barriere. Durante il Convegno sarà fornita una fotografia dello stato di sviluppo della Sanità Digitale in Italia, anche attraverso la discussione con esperti e rappresentanti istituzionali. Saranno inoltre presentati i casi finalisti e proclamati i vincitori del Premio Innovazione Digitale in Sanità 2023.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: osservatorio, sanità | Leave a Comment »
Nasce l’Osservatorio sulle Terapie Digitali
Posted by fidest press agency su mercoledì, 10 Maggio 2023
Negli USA il mercato delle Terapie Digitali nel 2022 ha superato i 2 miliardi di dollari e annovera 148 studi clinici, quasi la metà dei 295 mappati a livello globale. L’Europa, con 105 studi, segue a ruota, con Germania e UK come Paesi guida. E l’Italia? Ha risorse scientifiche, mediche e tecnologiche di primo piano, ma resta in attesa di un quadro normativo adeguato per poter giocare la sua partita. I dati sono estratti dal DTx Monitoring Report 2023, il primo realizzato nel nostro Paese, presentato oggi a Roma, presso la Camera dei Deputati, nell’incontro “Le DTx come opportunità di crescita e rafforzamento del Sistema Sanitario Nazionale”. L’occasione ha riunito tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nello sviluppo delle Terapie Digitali: Istituzioni quali Ministero per la Salute, AIFA, Agenas, Università, industria, mondo della ricerca e delle startup, co-protagoniste di questa rivoluzione nel campo della salute. Le DTx (Digital Therapeutics) sono terapie digitali il cui principio attivo è costituito da un software o da un algoritmo e sono somministrate attraverso tecnologie digitali (app, software, sensori e dispositivi medici), per aiutare i pazienti a gestire patologie croniche. “Il primo DTx Monitoring Report offre il quadro completo, dalle ricerche alle prime terapie approvate – ha spiegato Paola Elena Lanati, CEO della società benefit Indicon, promotrice e coordinatrice dell’Osservatorio che ha realizzato il rapporto, sviluppato insieme con il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Milano -. Le aree terapeutiche più trattate con DTx sono ansia e depressione (20,3%), seguono salute mentale (13,9%) e dipendenze da abuso di alcool e nicotina (10,17%). A livello europeo il Paese guida è la Germania, con 51 terapie già sul mercato e 39 studi clinici in corso; segue il Regno Unito, con 14 terapie in valutazione. In Italia sono due gli studi clinici in essere (su disturbi psicomotori nei bambini e sull’obesità), ma affinché si dispieghino le potenzialità di sviluppo occorre un supporto normativo all’altezza del Digital Policy Act già presente negli altri Paesi”. Un primo, importante passo dal versante istituzionale, è rappresentato dalla recente nascita dell’Intergruppo parlamentare sulle Terapie Digitali, per iniziativa dell’on. Simona Loizzo, che ne è coordinatrice ed ha anche proposto di costituire un fondo dedicato e incrementale destinato a contribuire allo sviluppo delle DTx e all’accesso dei pazienti a queste terapie. Le DTx, per le loro caratteristiche, creano grandi aspettative per il futuro di una medicina sempre più personalizzata e interconnessa. Infatti apportano vantaggi molteplici sia per il paziente – grazie all’approccio diretto con la persona e per il continuo monitoraggio da parte del medico curante o del caregiver consentito dalle tecnologie digitali – sia per il sistema sanitario, con l’ottimizzazione dei costi, grazie alla riduzione di visite mediche e ricoveri, e sociali, favorendo la sostenibilità del SSN. Le Terapie Digitali sono sviluppate principalmente da startup, aziende di lifescience e altre organizzazioni che combinano competenze mediche, tecnologiche e di digital design. Vengono preventivamente sottoposte, da parte delle autorità regolatorie, a test clinici del tutto analoghi a quelli dei farmaci tradizionali per valutarne efficacia, sicurezza e appropriatezza, unitamente alla cura e tutela di tutti gli aspetti tipici di prodotti digitali quali la privacy. Ma, per le loro particolari caratteristiche, richiedono rapidità, flessibilità e capacità di continua evoluzione di un quadro normativo che per il momento, in Italia, ancora non c’è: da noi si fa ancora riferimento alla regolamentazione europea, che risale al 2017 e classifica le DTx fra i dispositivi medici, al pari di bende e cerotti.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: digitali, osservatorio, terapie | Leave a Comment »
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Internet Media
Posted by fidest press agency su lunedì, 6 marzo 2023
Milano Martedì 21 marzo | 9:30 – 13:00 Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10. Come sta cambiando l’utilizzo del dato nel contesto pubblicitario? Per anni l’advertising online ha sfruttato diverse modalità di raccolta delle informazioni sugli utenti per targetizzare e monitorare le campagne pubblicitarie. Un processo che, tuttavia, ha un impatto rilevante sul tema della privacy. Per questo motivo i regolatori e i player della filiera hanno introdotto alcune regolamentazioni a tutela dell’utente, che però limitano significativamente le informazioni a disposizione per il targeting e la misurazione delle campagne. Anche le modalità di misurazione delle campagne si stanno evolvendo. In primo luogo, si sta diffondendo tra le aziende l’adozione di metriche di attention. Queste vanno oltre il concetto di viewability permettendo di monitorare se la campagna è stata realmente vista dall’utente ed è stata in grado di catturarne l’attenzione. In secondo luogo, in termini più ampi, le dotazioni di misurazione degli advertiser cambiano per far fronte ad un contesto in evoluzione. Infatti, ai tool deterministici e quelli incrementali si stanno affiancando gli econometrics che permettono una visione ampia ma allo stesso tempo precisa delle performance delle campagne non essendo impattati in modo rilevante dallo scenario cookieless.Durante il convegno verranno presentate le sfide dello scenario cookieless e le novità legate alla misurazione e alle metriche di attention.Il giorno dell’evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca.Gli atti completi, comprensivi del Video on demand del convegno, saranno invece disponibili in modalità premium dai giorni successivi all’evento.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: convegno, internet, osservatorio | Leave a Comment »
Presentazione della ricerca dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Milano Martedì 21 Febbraio 2023, ore 9.30- 13.00 Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10. Il 2022 è stato un anno cruciale per il mercato professionale dei droni, inteso come l’insieme del segmento operativo e dell’Advanced Air Mobility. In particolare, i diversi Paesi europei e l’Unione Europea hanno iniziato a delineare strategie e roadmap per l’introduzione di servizi con droni, sono cresciute le sperimentazioni, sono nati ecosistemi in grado di mettere a fattor comune le competenze dei singoli attori e le imprese hanno iniziato a comprendere in modo più chiaro i benefici che questa tecnologia può portare loro. E’ ormai evidente come il settore stia iniziando a interessare una platea sempre più ampia di soggetti e non solo gli addetti ai lavori. Nel corso del convegno, tra le altre cose, si svelerà il valore del mercato del settore in Italia e il potenziale che questo comparto potrà avere in futuro, anche in vista di grandi eventi come il Giubileo del 2025 a Roma o le Olimpiadi di Milano Cortina del 2026. Altre informazioni sono disponibili alla pagina dell’evento:https://bit.ly/3HKk3NQ.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: droni, osservatorio, ricerca | Leave a Comment »
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 febbraio 2023
Milano Martedì 7 marzo 9.00 – 13:30 Aula Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10, Milano e Online Streaming Informazioni e accredito stampa a questa pagina iPressLIVE. Cosa è successo in ambito pagamenti digitali in Italia e nel mondo negli ultimi 12 mesi? ll 2022 è stato un anno di conferme: i consumatori italiani si stanno abituando sempre di più ai pagamenti digitali tramite carte e smartphone, rendendoli parte della loro quotidianità. Tuttavia sono tanti i trend che stanno innovando il settore: il 2022, ad esempio, ha visto il consolidamento del Buy Now Pay Later, l’avvio di progettualità in ambito Digital Wallet e Identità Digitale a livello europeo, lo sviluppo del paradigma dell’Open API, l’entrata dei Soft POS nel mercato dell’accettazione, la diffusione di nuovi sistemi di pagamento (cryptovalute e stablecoin) e, infine, nuovi progetti di valute digitali sostenute dalle banche centrali. Durante il Convegno saranno discussi i risultati della Ricerca che ha visto la partecipazione dei principali player del settore.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: convegno, osservatorio, ricerca | Leave a Comment »
Osservatorio Agenda Digitale PoliMi: presentazione della ricerca
Posted by fidest press agency su martedì, 24 gennaio 2023
Milano Martedì 31 Gennaio 2023, ore 10.30 – 13.00 Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10. Il nostro paese si trova di fronte ad un momento cruciale per quanto riguarda la trasformazione digitale. Si apre infatti una nuova fase nell’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Italia, con risorse mai viste, messe a disposizione dal PNRR. Il DESI comincia a fotografare qualche primo segnale positivo, anche se permangono dei gap con altri Paesi e Regioni europei sul fronte del digitale. Il nuovo governo dovrà gestire un delicato passaggio di consegne dal precedente Governo e assicurare che le ambizioni del PNRR siano tradotte in realtà, portando a termine nei tempi previsti gli interventi di digitalizzazione e accelerando sugli ambiti più critici. Qual è il livello di effettiva attuazione dell’Agenda Digitale in Italia e nelle sue regioni? Quanto si discosta da altre aree d’Europa? Quante risorse sono disponibili per la trasformazione digitale dell’Italia nell’ambito del PNRR e dei fondi strutturali? Qual è la spesa della PA italiana negli ambiti di investimento del PNRR? Come crescerà nei prossimi anni? Quanto vale il mercato di soluzioni digitali alla PA italiana? In quando tempo è assegnata una gara pubblica? A che punto è la trasformazione digitale nei comuni? Che differenze ci sono tra il PNRR italiano e quello degli altri Paesi europei sul fronte del digitale? Queste alcune delle domande a cui risponderà la ricerca dell’Osservatorio Agenda Digitale. La presentazione dei risultati della Ricerca 2022 sarà seguita dalla consegna dei “Premi Agenda Digitale” alle PA, PMI e startup che si sono distinte per progetti di digitalizzazione in ambito pubblico. Sarà possibile partecipare all’evento in presenza o seguire la diretta in streaming http://bit.ly/3D2SNsr
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agenda, digitale, osservatorio | Leave a Comment »
Osservatorio Blockchain PoliMi: presentazione della ricerca
Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023
Milano. Il 2022 è stato un anno determinante per il settore della Blockchain. L’euforia del 2021 ha visto un grosso ridimensionamento a seguito di alcuni eventi di forte impatto sul mercato delle criptovalute, che si trova ora in un nuovo cryptowinter. Tuttavia, l’andamento del mercato delle criptovalute non sembra rallentare lo sviluppo di progetti Blockchain. Oggi, infatti, le aziende stanno sfruttando il momento per concentrarsi sulla sperimentazione di progetti web3, lontano dal clamore mediatico e dagli aspetti speculativi legati alle criptovalute.Il convegno finale dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger avrà l’obiettivo di presentare le principali novità in ambito Blockchain, individuando le future evoluzioni in Italia e nel mondo.I partecipanti in presenza all’evento potranno prendere parte ad un esperimento, concreto, di DAO (Decentralized Autonomous Organization) benefica. Sono stati raccolti dei fondi che verranno donati ad alcune associazioni di volontariato.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: blockchain, osservatorio | Leave a Comment »
Primo Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere
Posted by fidest press agency su martedì, 6 dicembre 2022
L’Osservatorio svolge una triplice funzione: di rappresentanza degli studenti ristretti, di monitoraggio periodico delle loro condizioni di studio e, infine, di ricerca, con riferimento all’impatto degli interventi formativi in carcere in termini di qualità della vita detentiva, di tutela e di ripristino di diritti, oltre che di estensione delle possibilità di reinserimento sociale. Le attività dell’Osservatorio includono principalmente l’istituzione di tavoli di lavoro su diverse tematiche (borse di studio, spazi, strumentazione informatica, connessione, tirocini, studenti in regimi detentivi speciali), il mantenimento del dialogo con le figure istituzionali di riferimento (Garante, Regione, Comune, PRAP, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) e l’elaborazione di rapporti semestrali. L’Osservatorio si avvale dell’accordo di collaborazione pluriennale con il PRAP – Provveditorato regionale amministrativo penitenziari della Regione Lombardia e del dialogo interistituzionale con gli organi che monitorano la situazione carceraria presso il Comune di Milano e la Regione Lombardia. Ne fanno infatti parte, tra gli altri, oltre alla Statale di Milano, il Provveditore regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, il Comune di Milano, la Regione Lombardia, il Garante comunale delle persone private della libertà personale, i rappresentanti del corpo studentesco e di quello docente e una rappresentanza dei tutor universitari attivi nelle carceri sede del PUP e degli studenti ristretti. L’Università Statale di Milano, con tutti i suoi Dipartimenti coinvolti, i 34 corsi universitari frequentati e gli oltre 150 studenti ristretti iscritti, che costituiscono oltre il 15% del totale nazionale, è il primo Ateneo italiano per numero di studenti ristretti iscritti ai propri corsi. Gli istituti penitenziari coinvolti sono di Milano- Opera, Milano-Bollate, Milano S. Vittore, Pavia e, più recentemente, Vigevano, Voghera, Lodi e Monza. Il progetto della Statale di Milano è reso possibile grazie alla presenza di 123 tutor attivi presso i diversi istituti penitenziari. Il loro ruolo risulta fondamentale nella traduzione pratica del diritto allo studio, poiché ovvia alla maggior parte delle limitazioni che caratterizzano la condizione detentiva: supportano infatti gli studenti ristretti in ogni fase del loro percorso accademico, aiutandoli nella costruzione di un metodo di studio efficace, affiancandoli nella preparazione degli esami e occupandosi della gestione dei materiali didattici tra carcere e Biblioteche di Ateneo.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: carcere, italiano, osservatorio, studio | Leave a Comment »
Osservatorio sulla recessione: Europa e Stati Uniti
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 novembre 2022
By Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments Per la maggior parte di quest’anno si è parlato di recessione. Ma la disoccupazione è rimasta molto bassa nella maggior parte dei paesi e guardando ai mercati azionari, si potrebbe pensare che il rischio recessione sia diminuito di recente. La maggior parte dei mercati, infatti, sono saliti all’incirca del 10% nell’ultimo mese, guidati dall’Europa. Dunque, cosa sta succedendo? In primo luogo, l’economia globale è migliorata passando dall’estate all’autunno. I consumatori statunitensi hanno continuato a spendere alimentati dal loro “salvadanaio covid”; ovvero i contanti risparmiati e i debiti ridotti accumulati durante il periodo della pandemia. In Europa, invece, la fiducia è stata duramente colpita dalla guerra in Ucraina e dalla conseguente impennata dei prezzi dell’energia. La produzione industriale tedesca è scesa del 15% da febbraio. Di recente, però, la situazione ha cominciato a migliorare. L’allentamento della carenza di forniture ha permesso alle spedizioni di spese in conto capitale (CAPEX) nelle tre grandi economie sviluppate di aumentare nel terzo trimestre di un 18% annuale, secondo le stime di J.P. Morgan. Lo stesso allentamento delle condizioni di offerta ha incrementato le vendite di auto in Europa e negli Stati Uniti. In effetti, i consumatori europei in difficoltà hanno avuto un po’ di sollievo. Sebbene i dati economici siano depurati dalle variazioni stagionali, nel mondo reale le cose sono diverse e le sofferenze per le famiglie dell’emisfero settentrionale, dovute ai prezzi elevati dell’energia, sono state limitate durante l’estate. E mentre l’inflazione è aumentata, la disoccupazione è rimasta notevolmente bassa. Nel frattempo, i valorosi sforzi della Germania hanno riempito i depositi di gas e placato i timori di possibili blackout e razionamenti durante l’inverno.Nelle ultime settimane, i previsori hanno rivisto al rialzo le proiezioni di crescita fino alla fine di quest’anno sia per l’economia statunitense che per quella dell’Eurozona. Non di molto, ma in netto contrasto con il precedente schema di pesanti revisioni al ribasso. Quindi, la recessione è stata cancellata? Purtroppo, no. Sebbene l’inflazione complessiva sia in calo negli Stati Uniti, permangono forti pressioni interne. I salari e gli affitti stanno aumentando rapidamente. Ci sono molte forze che spingono l’inflazione verso il basso: l’effetto ritardato del dollaro forte, l’allentamento dei vincoli dell’offerta (in particolare nel settore automobilistico), il calo dei prezzi delle materie prime e gli effetti base. Ma finché non ci sarà un significativo allentamento del mercato del lavoro, la Federal Reserve continuerà la sua politica restrittiva. Nessuno sa con certezza dove arriveranno i tassi di interesse, compresa la Feda nostro avviso, gli Stati Uniti hanno bisogno di una recessione per riportare l’inflazione su livelli sostenibili e riteniamo che il 5% potrebbe essere sufficiente. È questo, infatti, il livello attuale dei prezzi dei Fed funds per il prossimo anno. Ma i rischi sono in aumento. Se i Fed fund raggiungeranno un picco inferiore al 5%, sarà perché la recessione arriverà nella prima metà del prossimo anno. In effetti, i segnali indicano che l’impennata delle spedizioni CAPEX è già finita. Dopo un forte terzo trimestre, le migliori stime vedono zero crescita nel quarto trimestre. E i consumatori europei inizieranno a pagare bollette dell’energia salate. Sì, i governi sono intervenuti. La Germania ha stanziato la ragguardevole cifra di 200 miliardi di euro, pari al 5,2% del PIL, per sovvenzionare i consumatori e le imprese. Ma le bollette saranno comunque molto più alte, il doppio rispetto all’anno scorso. Pertanto, la recessione è ancora all’orizzonte sia negli Stati Uniti che Eurozona. E il Regno Unito? Si è parlato molto della Dichiarazione d’Autunno di Jeremy Hunt. Questa rinvia gran parte della contrazione fiscale a un momento successivo alle prossime elezioni (che si terranno entro gennaio 2025). Tuttavia, la compressione del reddito reale rimane. Secondo la Corte dei Conti britannica, quest’anno e il prossimo anno i redditi reali subiranno un sorprendente calo del 7%. Anche qui i consumatori hanno il loro salvadanaio covid e probabilmente vi hanno attinto negli ultimi mesi. L’autunno è stato straordinariamente mite e ha mantenuto basse le bollette energetiche. Ma l’inverno è alle porte e, nonostante il programma di sostegno del governo, i prezzi dell’energia sono raddoppiati rispetto all’anno scorso e sono destinati ad aumentare di un altro 20% fino ad aprile. Nonostante l’apparente parziale freno all’austerità di Hunt, le “tasse invisibili” stanno aumentando e questo è particolarmente evidente in questi tempi di alta inflazione. A differenza di Europa e Stati Uniti, le previsioni di crescita per il Regno Unito non sono aumentate. Hanno continuato a scendere. Probabilmente il Regno Unito è già entrato in recessione. La disoccupazione rimane bassa, ma non potrà mantenersi tale. La buona notizia è che l’inflazione in UK, come altrove, dovrebbe scendere rapidamente una volta che la recessione colpirà. I mercati sono molto più flessibili di un tempo. Gli squilibri che di solito fanno presagire recessioni profonde e prolungate sono in gran parte assenti. Penso che il flusso di notizie sull’economia mondiale, compreso il Regno Unito, sarà molto più positivo alla fine del prossimo anno che all’inizio. By BC Communication
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: osservatorio, recessione | Leave a Comment »
Osservatorio Digital Identity PoliMi: 2 Italiani su 3 hanno SPID
Posted by fidest press agency su martedì, 15 novembre 2022
Il 2022 è stato un anno molto importante per l’identità digitale. In Italia, a fine settembre 2022 32,2 milioni di cittadini sono in possesso di SPID (+30% rispetto allo stesso periodo del 2021), con rilasci e accessi in continuo aumento. Il Sistema Pubblico di Identità Digitale è nelle mani del 63% della popolazione maggiorenne, ma con una distribuzione non omogenea né per fasce d’età né per area geografica. Tutti i ragazzi della fascia 18-24 anni possiedono SPID, situazione molto diversa tra gli oltre 75 anni dove meno di 1 su 4 ha attivato la propria identità digitale. Anche a livello geografico, ci sono molte differenze: si passa dal record del Lazio, dove il 74% della popolazione ha SPID, seguito da Lombardia (70%) ed Emilia-Romagna, Campania e Piemonte (62%), fino agli ultimi posti di Calabria (54%), Marche (53%) e Molise (con il 52%). In Italia, tuttavia, non esiste solo SPID, ma cresce anche la diffusione della Carta d’Identità Elettronica: 31,3 milioni di cittadini sono in possesso del documento, +29% rispetto a settembre 2021. Questi livelli di diffusione posizionano l’Italia già oltre gli obiettivi definiti nel PNRR per il 2024, raggiunti quindi con ben due anni di anticipo. Tuttavia, la partita dell’identità digitale italiana è tutt’altro che conclusa. A livello europeo, i sistemi di identità digitale che negli scorsi anni stavano attraversando una fase di rapido sviluppo hanno continuato il percorso di consolidamento e diffusione tra utenti e aziende, anche se il ritmo di crescita sta progressivamente rallentando. Analizzando i sistemi digitali non basati su Smart Card, si passa dal 95% della popolazione raggiunto in Olanda con il sistema DigiD, seguito dal 79% in Norvegia e il 78% in Svezia con BankID, fino al 9% raggiunto in Repubblica Ceca con MojeID. L’Italia, con SPID (54% del totale della popolazione), raggiunge buoni risultati di diffusione, con tassi di crescita paragonabili a quelli del sistema francese FranceConnect (59%) e del belga itsme (56%). Nel settore si sta facendo strada quella che potrebbe essere una vera e propria rivoluzione, spinta anche dal cambio normativo in atto: il mercato dell’identità digitale sta migrando verso il concetto di wallet, che consente di integrare credenziali, certificazioni, pass e altri attributi in un unico strumento nelle mani degli utenti. *L’edizione 2022 dell’Osservatorio Digital Identity è realizzata con il supporto di CRIF, DizmeID Foundation, Entrust, EY, Fabrick, Intesa – a Kyndryl Company, Intesi Group, Keyless, Mooney, Namirial, NetStudio – Minsait, Poste Italiane, UNGUESS; Aruba, Banca Popolare di Sondrio, Bit4ID, Deloitte, DNV, Do Different, Euronovate, Gruppo Mediobanca, Sara Assicurazioni, TeamSystem Trust Services, Telepass, Unipolsai; con il patrocinio di AgID – Agenzia per l’Italia Digitale e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: digital, identity, osservatorio | Leave a Comment »
Presentazione della ricerca dell’Osservatorio Contract Logistics PoliMi
Posted by fidest press agency su domenica, 13 novembre 2022
Milano Mercoledì 16 novembre 2022, ore 8.30 – 17.00 Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano. Il settore della Logistica si trova oggi ad affrontare importanti sfide in ottica di sostenibilità, che ne stimolano ulteriormente l’evoluzione. Assistiamo al significativo aumento dei costi dei principali fattori produttivi, allo shortage di capacità operativa, sia per il trasporto che per i magazzini, all’evoluzione del contesto globale, con rallentamenti nelle supply chain internazionali e criticità per il trasporto. Alla luce di questo contesto, il Convegno di presentazione dei risultati della ricerca 2022 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” ha l’obiettivo di presentare i principali trend del mercato e le possibili direzioni di lavoro per il futuro della Logistica, anche grazie alle testimonianze di imprese leader del settore. In particolare, saranno presentati: i trend di mercato, sia in termini quantitativi che qualitativi; i trend di innovazione nella relazione cliente-fornitore, con un focus specifico sul settore del trasporto nazionale e internazionale; le soluzioni di Logistica 4.0; i trend del settore Logistics Real Estate; le opportunità legate all’attuazione del PNRR e al tema della gestione degli appalti. Fonte: https://bit.ly/3DSZ8pY
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: osservatorio, ricerca | Leave a Comment »
Nasce l’Osservatorio ESG Culture LAB
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022
Eikon Strategic Consulting Italia, in collaborazione con il Gruppo Adnkronos, lancia ESG Culture LAB, l’Osservatorio creato per valorizzare e coinvolgere persone e aziende nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.ESG Culture LAB è un progetto innovativo di ricerca-azione che prevede l’ascolto delle percezioni e delle aspettative delle persone, e la condivisione partecipata di azioni, sfide e best practice.Grandi e piccole organizzazioni hanno un ruolo fondamentale nel costruire il cambiamento ESG al loro interno, ma anche nel promuovere una cultura ESG più ampia, capace di investire i valori e i comportamenti individuali.Ogni anno ESG Culture LAB offrirà alle aziende un momento e uno strumento di riflessione e di azione sul cambiamento sostenibile dal punto di vista delle loro persone, protagoniste decisive di una trasformazione che implica aspetti centrali delle scelte di vita e di consumo. Le aziende e le organizzazioni che aderiscono vengono coinvolte in una prima rilevazione ad ottobre 2022: ogni partecipante inizierà il suo viaggio su Eden, una gigantesca astronave partita dalla Terra, verso un pianeta da esplorare. Rispondendo agli stimoli del questionario narrativo, ognuno racconterà la sua storia di Eden dal punto di vista delle tre dimensioni E, S, G. Anonima e aggregata, l’indagine identifica in ogni azienda tre dimensioni di ricerca-azione: la propensione individuale verso comportamenti sostenibili; il giudizio sulla propensione e i comportamenti della propria azienda; la percezione del ruolo del Sistema Paese. I dati di tutte le aziende e organizzazioni aderenti verranno aggregati e confluiranno nel Primo Rapporto Annuale dell’ESG Culture LAB, che rappresenterà un punto di partenza fondamentale per avviare nuove azioni e un confronto, anche con il mondo istituzionale. La media partnership con il Gruppo Adnkronos riguarderà la parte editoriale e consentirà di dare il più ampio risalto ai contenuti di ESG Culture LAB, attraverso contributi multimediali durante tutte le fasi di rilevazione e pubblicazione. Adnkronos curerà anche la parte organizzativa dell’evento, prevista a fine novembre, in cui, alla presenza di rappresentanti delle istituzionali e delle aziende partecipanti, verranno presentati i risultati dell’Osservatorio.È previsto infatti il coinvolgimento di molte piccole e grandi aziende, oltre ad organizzazioni pubbliche e private. L’adesione sarà possibile entro il 15 settembre.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: culture, esg, osservatorio | Leave a Comment »
Osservatorio sui mercati globali
Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 giugno 2022
A cura di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm. Il mese di aprile è stato caratterizzato dall’ambivalenza dei mercati: mentre si sono registrate performance positive per materie prime, oro, obbligazioni governative cinesi ed emergenti a breve termine, i maggiori indici azionari hanno invece chiuso al ribasso, prezzando il peggioramento delle condizioni economiche dovuto alle tensioni geopolitiche e alla nuova ondata di contagi in Cina. Le condizioni economiche hanno dunque influenzato negativamente la crescita nel primo trimestre dell’anno: i dati preliminari sull’andamento del Pil per l’Eurozona e per gli Usa hanno deluso le aspettative, già riviste al ribasso nei mesi precedenti. Nei primi tre mesi del 2022, il Pil dell’Eurozona è cresciuto dello 0,2% annualizzato, meno del previsto, e ha fatto registrare un deciso rallentamento rispetto ai numeri del 2021, in un contesto in cui la Banca Centrale Europea aveva già rivisto al ribasso le stime per la crescita del Pil, fissate per il momento al 3,7% per il 2022, 2,8% per il 2023 e 1,6% per il 2024. La situazione non è rosea neanche sul fronte Usa: secondo i dati pubblicati dal Dipartimento del Commercio, nel 1° trimestre del 2022 il Pil statunitense ha registrato una contrazione dell’1,4% rispetto al +6,9% indicato nel trimestre precedente, nonostante il rafforzamento dei consumi, che segnano un +2,7% dal +2,5% del trimestre precedente.Più critica, a nostro avviso, la situazione nell’Eurozona, dove, secondo la Bce, l’inflazione complessiva prevista sarà ancora molto elevata nei prossimi mesi, per poi intraprendere una lenta discesa verso l’obiettivo, 5,1% nel 2022, al 2,1% nel 2023, fino all’1,9% nel 2024. Il Consiglio direttivo della Bce ritiene infatti probabile che l’inflazione si stabilizzi al suo obiettivo del 2% nel medio termine. Nonostante gli indici dei consumi continuino a peggiorare, il Covid in Cina sembri lontano da una soluzione e la guerra in Ucraina continui nostro malgrado, i dati di Pil e inflazione, seppure peggiori delle attese, hanno offerto qualche spunto positivo e i fondamentali societari sono rimasti sorprendentemente solidi. La stagione degli utili è stata sì meno brillante del solito, ma la profittabilità delle aziende è rimasta elevata e il mercato del lavoro continua a essere solido. A nostro avviso, è preferibile mantenere un approccio cauto, in attesa di ricevere segnali più univoci sulla normalizzazione dell’inflazione, la resilienza della crescita economica e il miglioramento della situazione geopolitica. Quando il focus degli investitori si sposta dall’inflazione a una possibile recessione, consigliamo di allungare leggermente la scadenza media delle obbligazioni in portafoglio e di mantenere un approccio cauto nell’esposizione azionaria. Inoltre continuiamo a suggerire una diversificazione su tre dimensioni: azionario, obbligazionario e materie prime. (astract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: globali, mercati, osservatorio | Leave a Comment »
Scuola: creare un osservatorio sulle povertà educative e l’inclusione
Posted by fidest press agency su venerdì, 20 Maggio 2022
Creare un osservatorio permanente sulle povertà educative e l’inclusione, che diventi luogo di confronto e di scambio di buone pratiche, alla luce di una crisi economico-sociale che si preannuncia dura proprio in quelle realtà che avrebbero più bisogno di combattere abbandono e dispersione scolastica. E’ una delle proposte lanciate da Paola Bortoletto, neo presidente dell’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici nel corso della sua relazione tenuta durante l’undicesimo congresso dell’Andis a Pimonte (Napoli). L’Andis è la più grande e antica associazione professionale (non sindacale) dei dirigenti scolastici, è stata fondata nel 1988 e ad oggi conta più di mille dirigenti scolastici iscritti in tutte le regioni d’Italia. Una realtà che, sottolinea la Bortoletto, “in questi hanno ha svolto un ruolo propositivo con grande spirito di responsabilità e collaborazione con le istituzioni in un momento storico complesso, per via del Covid e oggi dell’impatto della guerra che sta avendo sulla nostra società, che rilancia l’importanza del sistema scolastico e della formazione delle future generazioni”. Per questi motivi l’Andis chiede al governo maggiore attenzione sull’edilizia scolastica, “non possiamo accettare che la montagna del Pnrr partorisca il topolino di appena 216 scuole”, dice la Bortoletto, ma anche più risorse sul sistema integrato 0-6. “Dobbiamo puntare sul rilancio dell’Istruzione Professionale offrendole piena dignità, valorizzando le scelte dei ragazzi, offrendo loro ambienti di apprendimento motivanti partendo da un nuovo modo di ripensare il rapporto scuola/lavoro”. Occorre poi rilanciare il Sistema Nazionale di Valutazione per non cadere nell’autoreferenzialità, investire sulla valutazione formativa che accompagna il processo di apprendimento intrecciandosi con l’insegnamento, che non si ferma alla misurazione, ma include l’apprezzamento dell’insegnante e porta alla conoscenza e quindi alla trasformazione, che comprende l’autovalutazione e lo sviluppo metacognitivo, che considera l’apprendimento un processo incrementale”.Infine il tema della cruciale della formazione iniziale e in servizio e delle procedure di reclutamento sul quale, conclude la neo presidente Andis, “non può essere trascurato il fatto che la formazione più generativa è quella ancorata alla ricerca di base, ai percorsi di ricerca-azione, ad una progettazione delle scuole che possono avvalersi della collaborazione dell’associazionismo professionale e dell’Università”. By Paola Bortoletto, Presidente Andis
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: osservatorio, povertà, scuola | Leave a Comment »
Incontri nelle scuole superiori promossi dall’Osservatorio Permanente della Legalità dell’Università di Parma
Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022
Sono stati oltre trecento gli studenti dell’Istituto Giordani e del liceo Sanvitale che nei giorni scorsi, nell’ambito della “Settimana della Legalità 2022”, hanno partecipato agli incontri formativi organizzati dall’Osservatorio Permanente della Legalità dell’Università di Parma, co-promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Sei gli incontri sui temi della criminalità organizzata al Nord e dell’anticorruzione durante i quali gli studenti delle scuole superiori hanno attivamente contribuito allo sviluppo di un dialogo costruttivo e ragionato.Gli studenti hanno appreso le dinamiche del maxi-processo “Aemilia” e, attraverso attività di brainstorming e roleplay, hanno avuto l’occasione di riflettere sulle ripercussioni delle azioni della criminalità organizzata nella vita delle persone.Gli incontri sono stati caratterizzati da un clima di reciproco ascolto e condivisione anche grazie alla fattiva collaborazione dei docenti.Ma l’Osservatorio Permanente Legalità non si ferma qui. Sotto la direzione scientifica di Monica Cocconi, delegata del Rettore ad Anticorruzione e trasparenza e il coordinamento Elia Minari, prosegue le proprie attività: i prossimi seminari si terranno al Liceo Marconi, nelle date del 2 e 6 aprile e 11 maggio.Le attività formative sono realizzate con la collaborazione di Alessia Depietri, rappresentante a Parma dell’associazione culturale antimafia Cortocircuito, di Anna Chiara Nicoli e Anna Pellegrini. Per programmare un incontro nelle scuole secondarie di secondo grado del territorio di Parma è possibile contattare lo staff dell’Osservatorio scrivendo una mail a osservatorio@unipr.it; per ulteriori informazioni: http://www.osservatorio.unipr.it
Posted in scuola/school, Università/University | Contrassegnato da tag: osservatorio, scuole, università | Leave a Comment »
Risultati di Ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments
Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 marzo 2022
Milano Giovedì 24 marzo | 9:00 – 13:30 Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10.IN PRESENZA E ONLINE STREAMING GRATUITO. Il 2021 era atteso come un anno di conferma in ambito pagamenti digitali, dopo che la pandemia e il Piano Italia Cashless sembravano aver messo le basi per un definitivo avvicinamento a questi strumenti da parte degli italiani. Avrà rispettato le aspettative? I consumatori avranno effettivamente aumentato la frequenza di utilizzo dei pagamenti elettronici o si saranno allontanati di nuovo una volta finita l’emergenza? Sicuramente il settore sta continuando ad assistere a nuovi importanti fenomeni che promettono di arricchire le esperienze per i consumatori e di modificare ancora una volta gli equilibri del mercato. Tra questi troviamo il Buy Now Pay Later che nel 2021 ha visto una diffusione crescente in Italia, la Strong Customer Authentication che vede gli attori coinvolti impegnati per migliorare la user experience, il paradigma dell’Open API, le cui applicazioni sono sempre più concrete, la Request To Pay sempre più vicina. Inoltre, guardando al futuro, crescono le discussioni e le sperimentazioni legate alle Central Bank Digital Currency. Durante il convegno verrà fornito un quadro delle principali innovazioni emerse durante l’ultimo anno e saranno discussi i risultati della Ricerca che ha visto la partecipazione dei principali player del settore: Banche, Circuiti di pagamento, Service & Technology Provider, Retailer, Società di Consulenza. http://www.osservatori.net
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: osservatorio, payments, ricerca | Leave a Comment »
Convegno di presentazione dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Internet Media
Posted by fidest press agency su domenica, 27 febbraio 2022
Martedì 1 marzo 9:30 – 13:00 IN PRESENZA E ONLINE STREAMING GRATUITO. Come stanno cambiando il targeting e la misurazione nell’Internet advertising? Per molti anni la pubblicità online ha utilizzato i cookie per profilare il consumatore e monitorare l’andamento delle campagne pubblicitarie. I famosi biscottini, tanto utilizzati, possono però rappresentare un rischio per la privacy degli utenti. Per questo motivo le normative a tutela del consumatore e l’autoregolamentazione delle grandi società tecnologiche stanno causando la deprecazione di questi importanti tracker del web. Il nuovo mondo “cookieless” porterà ad una navigazione più protetta, ma avrà anche importanti ripercussioni sulle attività di digital advertising, dal targeting alla misurazione. Uno scenario davvero sfidante per l’industry pubblicitaria! In questo contesto non va dimenticato che i consumatori sono sempre più mobile: l’85% del tempo speso online avviene infatti su Smartphone. La raccolta del dato mobile potrà rappresentare una valida alternativa allo scenario cookieless? Quali sono le opportunità e i cambiamenti per quanto riguarda le attività di targeting e misurazione delle campagne su questo canale? Durante il convegno verranno raccontate le nuove sfide dello scenario cookieless, approfondendo le novità normative e i progetti in atto per far fronte al cambiamento, con un focus particolare sul canale mobile. Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Internet Media, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, sarà l’occasione per rispondere a queste domande ed approfondire. http://www.osservatori.net
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: internet, osservatorio, ricerca | Leave a Comment »
Convegno: Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail
Posted by fidest press agency su venerdì, 18 febbraio 2022
Giovedì 24 febbraio 9:30 – 13:00 IN ONLINE STREAMING GRATUITO. Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2021 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail vuole presentare in dettaglio lo stato dell’arte della digitalizzazione nel Retail in Italia. Si propone, inoltre, di fare il punto sulle principali linee di innovazione, con particolare focus sull’integrazione omnicanale, l’evoluzione del negozio e le nuove forme di collaborazione fra domanda e offerta. Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2021 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail sarà l’occasione per rispondere criticamente alle seguenti domande: – Quanto investono i retailer italiani in innovazione digitale? – Quali sono le innovazioni digitali più diffuse tra i top e medio-piccoli retailer italiani? – Qual è il ruolo dell’eCommerce nel Retail? Quali le principali aree di lavoro per abilitare integrazione online-offline? – Quali sono i cambiamenti più rilevanti del negozio fisico? – Come evolve la relazione fra domanda (retailer) e offerta (service provider) nell’implementazione di progettualità digitali? – In che modo l’innovazione digitale può abilitare nuovi significati nella customer experience in the store? http://www.osservatori.net
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: digitale, innovazione, osservatorio | Leave a Comment »