Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘palcoscenico’

Taormina palcoscenico e capitale delle arti

Posted by fidest press agency su lunedì, 6 giugno 2022

Taormina Sabato 18 giugno al Teatro Antico lo spettacolo di gala con la consegna dei Taobuk Award. La serata di gala andrà in onda su Rai Uno il 25 giugno. Una serata di gala e di grande spettacolo al Teatro Antico per premiare le eccellenze: nella letteratura, nella scienza, nel teatro, nel cinema, nell’arte. E fare di Taormina – e della Sicilia – il palcoscenico del Mediterraneo, restituendo alla città il secolare ruolo di capitale della cultura e della bellezza. Una serata-evento che riassume lo spirito dell’intero programma del Taobuk-Taormina International Book Festival (16-20 giugno). Una vocazione al dialogo e una centralità geopolitica che Taobuk promuove allargando il dialogo attraverso un più ampio osservatorio europeo e internazionale in cui trovano spazio le voci più autorevoli del presente. Un confronto corale di arte e pensiero che caratterizza la cinque giorni della manifestazione e trova nel gala la perfetta sintesi. La XII edizione, che in base al tema scelto vuole essere una finestra aperta sulle sfaccettate verità del mondo, culminerà sabato 18 giugno alle 21.30, nella suggestiva cornice della cavea millenaria che ospiterà la cerimonia di consegna dei prestigiosi Taobuk Award, arricchita dagli interventi di artisti di fama mondiale. Durante una serata-evento presentata dal conduttore televisivo e scrittore Massimiliano Ossini e da Antonella Ferrara, ideatrice e direttrice artistica di Taobuk. Nel corso del gala si alterneranno sul palco la cantante Malika Ayane, la soprano Olga Peretyatko, il violinista Alessandro Quarta e Jacopo Tissi, già primo ballerino del Teatro Bolshoi di Mosca, al momento artista ospite del Teatro alla Scala. La colonna sonora sarà affidata all’Orchestra Sinfonica del Teatro Massimo Bellini di Catania, co-produttore musicale dell’evento. Sul podio Gianna Fratta. A ricevere i Taobuk Awards 2022 per l’Eccellenza letteraria saranno due giganti della letteratura, grandi protagonisti di questa edizione del festival: Paul Auster, l’ultimo dei classici americani, autore della celebre Trilogia di New York e di 4321, romanzi che dietro a una quotidianità minimalista aprono squarci metafisici e abissi esistenziali. E Michel Houellebecq, il romanziere, poeta e saggista francese simbolo di un’Europa in cerca di sé stessa, autore capace di tratteggiare scenari cupi e preveggenti, come nel recente Annientare (La Nave di Teseo, 2022). Il Taobuk Award sarà consegnato a Roberto Andò: attore, regista dalla formazione letteraria – fu Leonardo Sciascia, suo mentore, a incoraggiarlo a scrivere –, nella sua lunga carriera ha alternato lavori cinematografici a regie d’opera e teatrali. Durante la serata di gala sarà premiato anche l’attore culto e regista teatrale Toni Servillo: personaggio indimenticabile del film da Oscar di Paolo Sorrentino La grande bellezza e dell’ultimo È stata la mano di Dio, nel corso della sua carriera ha vinto due European Film Awards, quattro David di Donatello, quattro Nastri d’argento, due Globi d’oro, tre Ciak d’oro e del Marc’Aurelio d’Argento per il miglior attore al Festival internazionale del film di Roma.Sarà premiato anche l’astronauta catanese Luca Parmitano, il primo italiano in assoluto al comando della Stazione spaziale internazionale a effettuare sei ore e sette minuti di passeggiata spaziale, nel luglio 2013. E ancora il duo comico Ficarra e Picone: volti noti del cinema e di Striscia la Notizia, proprio al Teatro greco di Siracusa avevano debuttato con Le Rane di Aristofane. Il format Taobuk Gala, nato da un’idea di Antonella Ferrara vede la partecipazione di Gida Salvino, Rossella Rizzi, Paola Miletich, Valerio Callieri e Paola Rosmini. La direzione della fotografia è affidata a Marco Lucarelli, la regia è di Marco Brigliadori, la co-produzione musicale è a cura del Teatro Massimo Bellini di Catania.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Siena palcoscenico per “Europe Jazz Young

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 novembre 2018

Siena 23 novembre 2018 alle ore 21.30 al Santa Chiara Lab (via Val di Montone,1). rassegna “Europe Jazz Young”. Ingresso libero. Accoglierà studenti provenienti da alcune delle realtà dell’alta formazione musicale italiana ed europea, partner di EuJaMM, un progetto di scambi e di produzione fra le accademie musicali del settore.In scena, per offrire al pubblico momenti di spettacolo all’insegna del grande jazz, i gruppi dell’Estonian Academy Of Music And Theatre di Tallin (Estonia), del Conservatorio di Musica “F. Venezze” di Rovigo, del Conservatorio “G. B.Martini” di Bologna e dell’Accademia Siena Jazz.EuJaMM, è un progetto promosso da Siena Jazz e realizzato con il sostegno del MIBACT che, durante il 2018, sta coinvolgendo le formazioni jazzistiche di 8 accademie musicali europee e 8 conservatori italiani, oltre Siena jazz, il tutto all’insegna dell’incontro e del dialogo tra istituzioni di alta formazione musicale, con un comune obiettivo: concorrere a sviluppare modelli di eccellenza nella preparazione artistica.Ricco ed articolato il programma di reciproci scambi e collaborazioni. Sono 12 le formazioni musicali dell’Accademia Siena Jazz che ad oggi sono state ospitate nelle sedi dei partner del progetto e, in particolare, dai Conservatori di Milano, Amsterdam, Amburgo, Rovigo, Tallin, Graz e Oslo, ma anche dal jazz club il Torrione di Ferrara, e dal Bologna Jazz Festival. Parallelamente sono tante le formazioni musicali italiane e straniere ad oggi ospitate dall’accademia senese.
Dopo l’appuntamento di venerdì 23 novembre, sono in programma per il progetto EuJAMM ancora due concerti nel mese di dicembre, venerdì 7 e venerdì 21.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tributo a Martha Graham

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2011

San Patrignano venerdì 15 luglio, ore 17,30 si svolgerà nell’auditorium di San Patrignano, di fronte ai 1500 ragazzi della comunità antidroga riminese tornano eccezionalmente sul palcoscenico Terese Capucilli e Christine Daikin, le due ballerine più amate da Martha Graham, la coreografa statunitense unanimemente riconosciuta come “madre” della danza moderna. Basti pensare che due mesi fa il 117 anniversario della nascita di Martha Graham era stato ricordato dalla pagina principale di Google, attraverso un’animazione a lei dedicata e collocata al posto del logo del più famoso motore di ricerca al mondo. Le due artiste americane lasciano per un giorno da parte i loro abituali ruoli di direttrici artistiche e insegnanti alla Harvard University e alla Julliard School di New York, per interpretare due balletti dedicati alla Graham e alle vittime di tutti i conflitti e in particolare a quelle del’11 settembre 2011.
Il recital è organizzato dal Danzfest, il summer camp estivo che da 4 anni richiama nella cittadina della riviera romagnola 300 giovani ballerini di tutto il mondo, organizzato da Maria Perchiazzi Guaraldi in collaborazione con il comune di Cattolica.
Nella sua lunga carriera Terese Capucilli ha portato in scena tutti i classici della coreografa americana spesso al fianco di ballerini come Rudolf Nureyev e Mikhail Baryshnikov, mentre Christine Daikin ha interpretato negli anni ’70 insieme a Nureyev un’opera realizzata dalla Graham espressamente per lei: “Rite of Spring e Phaedra’s Dream”. Per la Daikin in programma “Lamentation”, coreografia andata in scena per la prima volta a New York nel 1930 e per la Capucilli “Requiem”, un balletto dedicato alle vittime delle guerre e in particolare a quelle dell’11 settembre 2001 con musiche di Gabriel Fauré. Ma anche un altro dei grandi ballerini impegnati in corsi e workshop del Danzfest, il giapponese Tadashi Endo ricorderà altre due figure fondamentali nella storia della danza contemporanea e della sua carriera: Kazuo Ohno il padre della danza Butoh e la corografa e ballerina tedesca Pina Bausch. Titolo del suo contributo “Ikuru – Life”, un balletto accompagnato da brani e musica di Maria Callas, Villa Lobos e Riuychi Sakamoto. Completano il programma dello spettacolo due brevi recital realizzati dagli allievi dei corsi di danza moderna del Danzfest. (Martha Graham)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nanni Moretti in palcoscenico

Posted by fidest press agency su venerdì, 10 giugno 2011

Roma 11 e 12 giugno 2011 ore 21 Auditorium Parco della Musica Sala Santa Cecilia Un omaggio alla sua città e al suo pubblico. Per due serate, il cineasta che ha rappresentato l’Italia a Cannes, ripercorrerà dal vivo i momenti salienti del suo cammino cinematografico. Sul grande palco dell’Auditorium di Roma, la musica, le parole e le immagini dei suoi film che gli hanno regalato tanti premi, ma soprattutto un ruolo primario nella storia del cinema e del nostro Paese. E con lui sulla scena, a dirigere l’orchestra che suonerà dal vivo, ci saranno Franco Piersanti e Nicola Piovani, i compositori con i quali ha lavorato da sempre. Il regista interpreterà monologhi dei suoi film, mentre le musiche eseguite dall’orchestra accompagneranno i testi scelti per l’occasione e sul grande schermo scorreranno alcune sequenze dei film di Moretti.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Palcoscenico sotto le stelle

Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 Maggio 2011

Ivrea 9 giugno seconda edizione di “Palcoscenico sotto le stelle”, la rassegna estiva di spettacoli in piazza Ottinetti ad Ivrea, realizzata dall’associazione Musica Teatro Piemonte, con il sostegno di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Ivrea, Fondazione Guelpa, Fondazione CRT, e la direzione artistica di Gianni Monte. Per un mese, fino al 6 luglio, sei spettacoli eterogenei, per tutti i gusti e per tutte le età: dal concerto sinfonico all’opera, dal concerto pop allo spettacolo equestre.
L’associazione Musica Teatro Piemonte è una nuova realtà culturale eporediese, formata dall’unione della pluridecennale competenza artistica ed organizzativa dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte e del Contato del Canavese (Teatro Giacosa), due eccellenze canavesane in ambito culturale. La rassegna “Palcoscenico sotto le stelle” è sostenuta da 37 comuni del Canavese. I biglietti sono in vendita presso:
– Il contato del Canavese (piazza Vittorio Emanuele II, 12 – tel. 0125.641161), dal lunedì al venerdì, dalle 10,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 16; – Liceo Musi

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’orchestra incontra i bambini

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 aprile 2011

Chiasso (Ch) 14 aprile 2011, ore 9.30 Chiasso, Cinema Teatro Si chiude  la rassegna di appuntamenti dal titolo Senza confini, che il Cinema Teatro di Chiasso dedica a bambini e ragazzi. Sul palcoscenico questa volta l’Orchestra della Svizzera Italiana, diretta da Pierangelo Gelmini, per avvicinare in modo originale i più giovani al linguaggio della musica colta. Il programma, pensato a misura dei piccoli spettatori, propone alcuni movimenti di importanti lavori per orchestra, dal Barocco all’età contemporanea. Si inizierà con lo sfavillante Novecento di Igor Stravinskij (Marcia dalle Danze concertanti composte nel 1942), per poi fare un tuffo all’indietro: ecco spuntare infatti la parrucca incipriata di Johann Sebastian Bach, di cui l’OSI presenta due danze dalla Suite n. 1. Per svelare i segreti del sinfonismo non possono mancare i grandi classici viennesi: Mozart, con un movimento della sua inquieta Sinfonia n. 40 in sol minore, e Beethoven con lo Scherzo della Quarta Sinfonia. Finale ancora danzante con una celeberrima Danza Ungherese di Brahms. L’OSI nasce come Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera Italiana; nella sua storia ha curato molte prime esecuzioni, ed è stata diretta da personalità eminenti quali Ernest Ansermet, Igor Stravinskij, Leopold Stokowski, Sergiu Celibidache ed Hermann Scherchen. Nel 1991 ha preso il nome attuale e ha iniziato a mettersi in luce a livello internazionale a Vienna, Amsterdam, San Pietroburgo, Parigi, Milano e Salisburgo.Attualmente l’Orchestra della Svizzera Italiana attira a Lugano i grandi nomi del panorama direttoriale e i più celebri solisti del momento, alcuni dei quali sono divenuti ospiti ricorrenti, come Frank Peter Zimmermann, Rudolf Buchbinder, Martha Argerich e Heinz Holliger.Pierangelo Gelmini è docente presso il Conservatorio di Como. All’attività direttoriale, che svolge in ambito sia lirico che sinfonico, affianca da anni un percorso che lo ha portato a svecchiare la modalità tradizionale del concerto, a favore di forme più aperte, in cui il direttore, insieme all’orchestra, smonta e rimonta i grandi capolavori della letteratura musicale, per svelare anche ai non addetti ai lavori il linguaggio orchestrale, e per portare il pubblico ad un ascolto attivo e consapevole. Spettacolo per le scuole, biglietti 5 CHF. (orchestra Chiasso)

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Margherita Di Rauso in “Itagliani!”

Posted by fidest press agency su domenica, 6 febbraio 2011

Roma 10 – 11 febbraio .11 Teatro Biblioteca Quarticciolo via Ostuni 8, 12-13 febbraio .11  Teatro Tor Bella Monaca  Margherita Di Rauso in Itagliani!  Ovvero Storia del delirio di Frevella Lavannara che profetizzò  a Hitler e Mussolini la disfatta nella guerra a causa di suo marito Augusto Cinnicò, uomo di concetto  Scritto da Antonella Cilento Riscrittura drammaturgica del racconto omonimo tratto da “L’amore, quello vero”, Guanda, 2005  Diretto da Eleonora Pippo Scene e costumi Loredana Paglioni – Disegno luci Angelo Ugazzi Assistente alla regia Giulio Pierotti  Sul palcoscenico le memorie monologanti, comiche e deliranti di due insoliti protagonisti, sullo sfondo dei rivolgimenti del Fascismo. Frevella è il prototipo della matriarca feroce e picchiatrice di uomini, donna mascolina dall’utero dentato, terrore dei maschi meridionali, afflitta però da una debolezza che la rende involontaria profetessa: crisi mistiche e allucinazioni. Cinnicò è il tipico impiegato di concetto gogoliano, debole, disperato, frustrato ma antifascista. Cinnicò deve pur ribellarsi a una moglie violenta e umiliante e concepisce così il suo grande piano, una subdola rivalsa che gli consentirà di vendicarsi della moglie oppressiva e degli odiati dittatori: Frevella offrirà ai signori della Seconda Guerra una sua personale profezia, naturalmente a pagamento. Di qui l’alternanza delle voci, del marito e della moglie, dei registri, il dialetto inventivo dell’una, il buon italiano dell’altro; l’azione rapida e il trasformismo da un punto di vista all’altro; l’atmosfera degli anni della guerra e al tempo stesso il dramma familiare; la Storia e il paradosso. (itagliani)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sister Act in primavera a Broadway

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 gennaio 2011

Arriva finalmente a Broadway il musical che ha appassionato il pubblico londinese. Si tratta di “Sister Act”, la versione teatrale tratta dall’omonimo film del 1992 che vedeva come protagonista una strepitosa Whoopi Goldberg. Questa volta però la Goldberg passa dall’altra parte del palcoscenico diventando produttrice di uno spettacolo davvero energetico e divertente. Questo anche grazie al ruolo della protagonista Deloris Van Cartier affidato alla giovane Patina Miller che già lo interpreta a Londra con grande successo. Lo scorso novembre le due donne hanno fatto un’apparizione alla St. Malachy’s Church nel Theatre District di New York dove hanno presentato il loro show. Le preview dello spettacolo inizieranno questa primavera mentre la prima è fissata per il 20 aprile prossimo. Chi fosse a New York in quel periodo non deve assolutamente perdere questa occasione e già da ora può richiedere informazioni sull’acquisto dei biglietti contattando l’ufficio prenotazioni del NYC-Site.com, primo sito italiano dedicato alla città di New York, al numero 02/45077407 oppure collegandosi online all’indirizzo http://www.nyc-site.com/sisteract.

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il “Summer Jamboree” di Renzo Arbore

Posted by fidest press agency su domenica, 14 novembre 2010

Senigallia (Marche – AN) in tv con Renzo Arbore. Dal 15 novembre, va in onda su Rai International (e dal 25 novembre in replica sul canale del digitale terrestre, Rai5) “Oggi qui, domani… llà”, nuovo programma del noto showman pugliese.  Palcoscenico di riferimento europeo e mondiale per artisti e musica che vengono direttamente dagli anni d’oro del rock and roll o che a quello si rifanno con serietà e passione, il Summer Jamboree è considerato “the hottest rockin’ holiday on earth” da decine di migliaia di persone in tutto il mondo.
Il programma “Oggi qui, domani… llà”, che prevede frammenti dei viaggi dell’artista pugliese per il mondo, tanta musica e preziose immagini di repertorio, sarà condotto da Renzo Arbore, dal giornalista televisivo Leonardo Metalli con Francesca Scrivano, già collaboratrice di diverse altre trasmissioni. La regia è affidata a Riccardo Di Blasi, altro grande frequentatore del Summer Jamboree, che lavora con Arbore da 12 anni. Una squadra forte e affiatata a ritmo di swing e Jamboree.
Il Summer Jamboree Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50, è organizzato dall’Associazione Culturale Summer Jamboree (diretta da Angelo Di Liberto, Andrea Celidoni, Alessandro Piccinini), promosso dal Comune di Senigallia.  Il “Summer Jamboree” nasce quasi per scommessa e oggi è uno dei principali appuntamenti dell’agenda estiva italiana, il più grande e importante festival del genere in Europa, nonché tra i primi tre al mondo.(arbore e il cast)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Il Misantropo”

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 ottobre 2010

Roma 12 ottobre, si inaugura il nuovo cartellone dell’Argentina con uno spettacolo di grande qualità, il Misantropo, una coinvolgente commedia fatta di grandi maestrie e prodotta dal Teatro di Roma.con Massimo Popolizio per la regia di Massimo Castri
E’ con un capolavoro del Seicento, che vede impegnati sul palcoscenico dello Stabile capitolino due dei più importanti artisti del panorama teatrale italiano: Massimo Popolizio nelle vesti di Alceste, il protagonista, e Massimo Castri che ne firma la regia e per la prima volta impegnato su un testo di Molière.   Il Misantropo è uno spettacolo che segna la continuità di un rapporto di lavoro e di ricerca che il Teatro di Roma ha intessuto con un attore di acclamato talento come Massimo Popolizio, protagonista del grande successo della scorsa stagione Cirano, e con un regista fra i più notevoli del teatro italiano, Massimo Castri, che si accosta quest’anno per la prima volta a Molière, dopo un percorso di collaborazione che ha già visto altre importanti regie come, Tre sorelle, Porcile, Finale di Partita, Quando si è qualcuno, Questa sera si recita a soggetto. (misantropo)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ventottesima Estate Musicale di Portogruaro

Posted by fidest press agency su martedì, 27 luglio 2010

Portogruaro dal 17 agosto all’ 1 settembre 2010, ventottesima Estate Musicale di Portogruaro, il Festival Internazionale di Musica, diretto da Enrico Bronzi, che quest’anno avrà come tema conduttore “Il Doppio”. La proposta dell’Estate Musicale anche quest’anno prevede l’attivazione delle Masterclass Internazionali di Musica (18 agosto – 2 settembre) e il ciclo di incontri eno-culturali di introduzione ai concerti Penombre, con la partecipazione di illustri musicologi e critici del settore. Media partner della manifestazione: Corriere del Veneto e Sky Classica. La manifestazione aprirà le porte con il concerto dell’illustre pianista Alexander Lonquich. Ad alternarsi sul palcoscenico delle location più suggestive bagnate dal Lemene, ci saranno illustri musicisti tra cui Alexander Lonquich e Cristina Barbuti, ospiti d’eccezione, che terranno il concerto inaugurale, e poi il Trio di Parma, da vent’anni una delle più stimate formazioni cameristiche italiane, l’Ensemble De Labyrintho, diretto da Walter Testolin, specializzato nel repertorio vocale rinascimentale, l’austriaco Minetti Quartett, vincitore nel 2007 del primo premio al concorso internazionale “Rimbotti” di Firenze e del premio “Haydn” di Vienna, Alessandro Taverna, gloria della Fondazione Musicale Santa Cecilia, più volte sul podio di prestigiosi concorsi pianistici (Leeds International, Scriabin), l’Ensemble Nuovo Contrappunto, dedito all’esecuzione della musica del ‘900, e l’Accademia dell’Orchestra Mozart diretta dal violinista Sergej Krylov, che terrà il concerto finale. Serata speciale sarà anche quella dedicata alle Ance doppie, durante la quale formazioni di ance doppie lucane eseguiranno marce e musiche lente per le processioni, insieme a un repertorio di canti religiosi devozionali eseguiti con accompagnamento di zampogne e ciaramelle. La girandola di eventi in cartellone prevede, oltre ai concerti pomeridiani e serali, anche il ciclo Penombre, la serie di incontri eno-culturali d’introduzione ai concerti. Si rinnova dunque lo stretto connubio tra musica e vino, inaugurato dall’edizione 2008 della rassegna veneta, che anche quest’anno si avvale della collaborazione di alcune prestigiose realtà aziendali vitivinicole del Veneto e del Friuli.  L’operazione sinestetica di Penombre, curata dal consulente musicologico Umberto Berti, si avvarrà degli interventi di noti musicologi e critici, tra cui Quirino Principe, Nicola Scaldaferri, Roberto Calabretto. Oltre alle Penombre, sono previsti nel corso del festival altri momenti di riflessione pre-concerto sui temi più vari (Il doppio nello specchio del lied, a cura di Quirino Principe, Il Cantico dei Cantici di Palestrina, a cura di Walter Testolin, Ludwig Schunke, un “doppio” di Robert Schumann, a cura di Renato Principe). Media partner di questa edizione 2010 dell’Estate Musicale saranno il Corriere del Veneto e Sky Classica.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Il Campania Teatro Festival Italia continua

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 luglio 2010

Napoli 28, 29 e 30 luglio, alle ore 21,  presso Città della Scienza (via Coroglio 104 -) andrà in scena Il Caos del Cinque,  ideato e diretto da Emma Cianchi, e con le videocreazioni di Gilles Dubroc. Suggestivo l’utilizzo dello spazio all’interno di Città della Scienza. La regista ha, infatti, ideato un ambiente che si sviluppa attraverso quattro stanze disposte lungo un percorso che disegna la sezione aurea e che conduce poi in una “quinta” stanza dove è situato il palcoscenico.
Le videocreazioni di Gilles Dubroca saranno messe in relazione ai movimenti sviluppati dai danzatori attraverso sensori ottici. Il rapporto tra le interazioni video e i movimenti corporei verrà sottolineato da una partitura musicale selezionata o, in alcuni casi, appositamente composta seguendo i principi matematici che hanno ispirato il progetto.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Una notte per Caruso

Posted by fidest press agency su domenica, 18 luglio 2010

Napoli  21 luglio ore 12.00 Centro di Produzione Tv di Napoli via G. Marconi, 9  Conferenza stampa per la presentazione di  Una notte per Caruso Premio Caruso 2010  da Marina Grande di Sorrento con Paola Saluzzi e Luca Ward un programma di Alessandro Buccini, Duccio Forzano Andrea Lo Vecchio, Domini Soso, Mvula Sungani Regia di Duccio Forzano  Sul palcoscenico, costruito sul mare, si alterneranno cantanti quali:  Gigi D’Alessio, Chaka Khan, Ray Gelato, Noemi e tanti altri.  Interverranno: Francesco Pinto, Direttore Centro di Produzione Rai di Napoli Michele Bovi, Capostruttura Rai 1 Giuseppe Cuomo, Sindaco di Sorrento Vittoria Cappelli, Produttore  In onda su Rai 1, venerdì 30 luglio ore 21.20

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Hans Op De Beeck: Still Lifes

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 giugno 2010

San Gimignano (SI), 6 giugno 2010 via del Castello 11, Inaugurazione (11.00-18.00)   Fino al 4 settembre, da martedì a sabato, 14.00-19.00  La nuova mostra personale dell’artista multidisciplinare belga Hans Op de Beeck si compone di una serie di nuove sculture e di un’opera video.   Still Lifes è un nuovo ciclo di opere costituito da sculture in forma di tavolo sulla cui superficie sono appoggiati oggetti diversi riuniti in modo associativo. Sculture a grandezza naturale che riproducono oggetti di uso quotidiano come un frutto, una bottiglia, un libro, una tazza di caffé, un pacchetto di sigarette o ancora un tris di dadi, sono combinati con oggetti in scala ridotta, mobili o modellini di forme architettoniche fittizie. Il piano del tavolo è usato come un piccolo palcoscenico, una piattaforma sulla quale l’artista dà vita a mondi minuti, silenziosi e intimi. Queste sculture in forma di tavolo, tutte realizzate con lo stesso gesso sintetico grigio monocromo, fanno riferimento alla nostra vita quotidiana così come all’eredità della tradizione pittorica. L’insieme degli oggetti riprodotti nelle diverse scale riportano alla memoria la Wunderkammer (“camera delle meraviglie”) rinascimentale, il silenzio delle nature morte di Giorgio Morandi ma anche le composizioni per associazione di René Magritte che mettono in discussione lo status del reale. Inoltre, l’utilizzo del gesso grigio ricorda gli oggetti rinvenuti negli scavi archeologici di Pompei.
Il video Staging Silence (2009) si basa su archetipi astratti che indugiano nella memoria di Hans Op de Beeck come comune denominatore dei tanti luoghi pubblici simili che l’artista ha sperimentato.
Hans Op de Beeck nasce a Turnhout nel 1969. Vive e lavora a Brusseles.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il teatro e il territorio

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 Maggio 2010

La Convenzione fra il Teatro Dehon – Centro Culturale Teatroaperto e i Comuni della Provincia di Bologna si rivolge ai cittadini residenti nel territorio bolognese. Decine di migliaia di persone che, in molti casi, non hanno la possibilità di conoscere il teatro o di andarvi regolarmente, tanto per motivi logistici quanto per ragioni economiche.  L’idea è quella di avvicinare al palcoscenico un pubblico più ampio, residente in provincia, attraverso sconti su biglietti e abbonamenti fino al 50%, promozioni dedicate, interscambio di iniziative culturali. L’adesione alla Convenzione permette ai residenti dei Comuni convenzionati di accedere alla programmazione dei teatri Dehon e Tivoli di Bologna con tariffe e modalità agevolate. Tali vantaggi saranno resi noti e diffusi alla cittadinanza dal Teatro Dehon e dalle amministrazioni comunali sul territorio con pubblicazioni cartacee, affissioni e newsletter.  Si tratta di un’iniziativa che per modalità e numero di soggetti istituzionali coinvolti non ha eguali a Bologna e che mira ad arricchire l’offerta culturale del territorio bolognese in aggiunta e non in contrapposizione agli eventi già esistenti. Fondamentale alla riuscita della Convenzione è stato il supporto e il patrocinio della Provincia di Bologna così come dei Comuni che hanno sinora deciso di aderirvi.  L’iniziativa si rivolge a tutti i Comuni della Provincia di Bologna, ed è già  stata approvata e sottoscritta da 9 di loro. I Comuni che hanno già aderito all’iniziativa sono:  Baricella, Castel Guelfo, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Marzabotto, Ozzano dell’Emilia, Sala Bolognese e Vergato. Per il medio-lungo periodo si punta a stabilire un rapporto di collaborazione reciproca fra il Teatro Dehon, le Istituzioni locali e i soggetti culturali operanti nel bolognese, così da estendere la Convenzione nel tempo, nelle modalità e nel numero dei soggetti coinvolti. (madame de sade, il cardinale)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Caffè letterario Roma

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 aprile 2010

Roma 28 aprile 2010, ore 18 Caffè Letterario, Via Ostiense 95, (ingresso libero) – Presentazione della Biennale della Poesia “Lettera d’Argento” e del Premio Nazionale di Poesia “Giuseppe Jovine”, che si svolgeranno al Teatro dell’Opera di Roma nell’autunno 2010. Interverranno: Sandrino Aquilani (Fondatore della Biennale), Carlo Jovine (Presidente del Premio Jovine), Franco Di Mare, Francesco D’Episcopo, Massimo Nardi, Plinio Perilli, Antonio Saccà. Letture poetiche a cura dell’attore Aldo Gioia e Silvia Jovine. – Seguirà READING poetico con i poeti presenti in sala. Conduzione a cura della poetessa Deborah D’Agostino Il Premio di Poesia “Giuseppe Jovine”, fondato da Carlo Jovine in memoria del poeta molisano considerato dalla critica fra i massimi rappresentanti del Novecento letterario, è giunto al traguardo della sesta edizione, conquistando una meritata credibilità nel panorama poetico nazionale. La Biennale della Poesia “Lettera d’Argento”, ideata e diretta da Sandrino Aquilani, è un evento  teatrale con recitazioni di poesie dal vivo supportate da  musiche originali, eseguite da una grande orchestra. Una formula che dona alla poesia un palcoscenico di grande rilevanza culturale e spettacolare. Dopo le due prime edizioni al Palazzo del Cinema e al Teatro La Fenice di Venezia, la terza edizione della Biennale si svolgerà nell’autunno 2010 presso il Teatro dell’Opera di Roma, con la partecipazione di personaggi come: – gli attori: Giorgio Albertazzi, Pamela Villoresi, Nando Gazzolo, Remo Girone, Arnoldo Foà, Giancarlo Giannini, Michele Placido, Kim Rossi Stuart; – i poeti: Maria Luisa Spaziani, Davide Rondoni, Umberto Piersanti, Corrado Calabrò, Sergio Zavoli, Deborah D’Agostino; – i musicisti: Renato Serio, Detto Mariano, Pino Donaggio, Amedeo Minghi. Fra gli ospiti d’onore: F. Murray Abrham (Academy Awards 1985, miglior attore protagonista per “Amadeus”), Angela Molina, Renato Zero, Gianni Morandi, Vanessa Gravina, Franco Migliacci.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | 4 Comments »

A Rimini la potenza nomade

Posted by fidest press agency su giovedì, 15 ottobre 2009

Dal 23 al 25 ottobre il Grand Hotel di Rimini ospita decine di protagonisti che parleranno dei valori, delle illusioni, della speranze della gioventù errante. “La potenza nomade. Valori, illusioni, speranze della gioventù errante” è il titolo della XXXV edizione delle Giornate Internazionali di Studio promosse da Eni, organizzate dal Centro Pio Manzù e Intesa San Paolo. Sul palcoscenico del teatro Novelli sfileranno volti di giovani artisti, che hanno rivoluzionato la musica e l’arte, da quello di Giovanni Allevi, a quello di Morgan, passando per la più giovane direttrice dell’orchestra del Festival di Sanremo, Federica Fornabaio. “Le vere protagoniste di quest’anno – spiega Gerardo Filiberto Dasi – saranno le donne. Io credo da sempre molto nel genere femminile, perché capisce prima, e agisce per cambiare con buon senso e umiltà”. Ecco perché a Rimini arriveranno Suzanne Mubarak, la first lady dell’Egitto, Margarita Cedeno De Fernandez, first lady della Repubblica domenicana, che in ottobre diventerà ambasciatrice speciale della Fao, ma anche la giovane ministra del commercio estero degli Emirati Arabi Uniti,  Lubna Al Qasimi. Accanto a loro ci saranno anche l’atleta e modella statunitense Almee Mullins, la fondatrice di Friend of Africa International, Onyeka Obasi e l’artista hip hop americana Tony Blackman. Non mancheranno poi sociologi, politologi, giornalisti, economisti e politici. Hanno già confermato la loro presenza il ministro della gioventù, Giorgia Meloni, il ministro per la cooperazione economica e per lo sviluppo tedesca, Heidemarie Wieczorek-Zeul, il presidente del Parlamento Europeo dei giovani, Guillame Borie e altri rappresentanti governativi dei principali Paesi dell’Ue. “Il tema di quest’anno – aggiunge Dasi – è una sfida, l’ennesima. In questi anni i giovani hanno dimostrato di essere in grado di rispondere con intelligenza e passione ai grandi cambiamenti subiti dalla società. E dall’arte e dalla cultura arrivano risposte interessanti. Risposte che vanno oltre la crisi, la depressione, la paura del futuro”. Sono i giovani che lottano per trovare lavoro e per ritrovarsi in una società nella quale le grandi narrazioni (partiti, credi religiosi e sociali) si sono sbriciolati irrimediabilmente ad inventare giorno dopo giorno quel lampo veloce che inizia ora e che si chiama futuro. E qualcosa in più potranno dirlo giovani come il grafittaro italiano Bros o il fondatore di Vitaminic e DPxel, Gianluca Dettori, ma anche studiosi, come l’esperto di media Manuele Castells, alla sua prima volta in Italia. I seminari sono aperti al pubblico e gratuiti. Info e iscrizioni: http://www.piomanzu.org

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Premio Sanpietrino d’oro

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2009

Roma 12 ottobre 2009, alla Casa del Cinema a Villa Borghese, Largo Marcello Mastroianni, 1, nella Sala Deluxe, alle ore 20.00, si terrà la IV edizione del Sanpietrino d’oro Marguttiano, quest’anno dedicata al Maestro Federico Fellini. Il Sanpietrino D’oro Marguttiano è annualmente aggiudicato attraverso il parere insindacabile di un cast di amici e amanti dello spettacolo a coloro che: “Lavorano dietro Le quinte”, personaggi che vivono nell’ombra, che non conoscono le luci del palcoscenico, ma senza i quali queste luci non potrebbero brillare. Trovarobe, tecnici, aiutanti che con il loro silenzioso, ma insostituibile lavoro, rendono possibile realizzare i sogni ed i progetti di registi eattori. A loro, al loro modesto, ma importantissimo apporto dedichiamo questo premio rappresentativo per noi di Via Margutta. IV Premio Speciale Sampietrino d’Oro 2009 “Ruggero Mastroianni” va quest’anno a Carlo Delle Piane per la sua carriera di attore, per aver contribuito con il suo apporto sempre creativo e ricco della sua inconfondibile originalità, alla storia del cinema italiano dal primissimo dopoguerra ad oggi, vincendo nel 1986 la Coppa Volpi con “Regalo di Natale”. Nel corso della serata sarà proiettato il documentario “La Viassa di Federico a Torre Canavese” con la regia di Luca Calvanelli. Nella I edizione è stato assegnato al Sindaco di Roma Walter Veltroni , nella II al Vicepresidente del Consiglio e Ministro dei Beni Culturali Francesco Rutelli, nella III al Giornalista Francesco Festuccia. Per questa IV° edizione verrà conferito a Carlo Delle Piane

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Buon Compleanno Summer Jamboree”!

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 agosto 2009

Senigallia (Marche – An). 22 agosto. Una festa lunga una notte intera, dal tramonto all’alba per il X “Summer Jamboree”, a La baldoria ALL NITE LONG con decine e decine di artisti in giro per la città e musica dalle 6 del pomeriggio alle 6 della mattina successiva (domenica 23). Sul palco principale del Foro Annonario c’è il “Rock and Roll Show and Ball” con la Abbey Town Jump Orchestra, big band di oltre 20 elementi e una staffetta di special guest stars. Quasi 40 i pezzi previsti in scaletta tra strumentali e cantati. Tra i cantanti anche Marco Poeta, musicista simbolo del fado in Italia che in questa sera torna alla sua prima passione, il rock and roll! Partecipazione straordinaria per… Marilyn! Presenta Lara Luppi. All Nite Long di musica, dance show, lezioni di ballo, dj set, anche all’Unicredit stage dei Giardini della Rocca e nella bellissima Piazza del Duca.   L’evento è organizzato in collaborazione con: Lab American Bar, Caffè Bicchia, Loddo’s Pizza, Caffè Italia, Matis Wine Bar, Piccadilly, Gelateria Chocoice, Caffè del Duca, Ristorante Canestrari, Gelateria Rosita, Caffe del Corso, City Pub, Caffè Portici, Ristorante Eden, Caffè Centrale, Enoforum, Saffi Caffè, Saltatappo, Caffè Doria che per l’occasione resteranno aperti tutta la notte.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Quindicesima edizione del Film Festival della Lessinia

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 agosto 2009

lessiniaBosco Chiesanuova (Verona), 21 agosto alle 21 presso il Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova, quindicesima edizione del Film Festival della Lessinia.  Ad inaugurare il concorso cinematografico internazionale, unico in Italia, dedicato esclusivamente a cortometraggi, documentari e lungometraggi sulla vita, la storia e le tradizioni in montagna saranno le sperimentazioni sonore degli Ancher con il video-concerto di anteprima “Tyto Alba e la lumaca”.  La band, nata a Verona nel 2005, è composta da  Zeno Baldi, Tobia Poltronieri e Giulio Deboni. I tre giovani musicisti scaligeri si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Vittoria con un repertorio principalmente strumentale influenzato dal rock sperimentale (e post), dalla bossa nova e dal pop. Tra immagini del paesaggio e suoni reali registrati, lo spettacolo si soffermerà sull’antitesi tra città e natura. Dal caotico mondo cittadino alla quiete della terre alte. Inizieranno sabato 22 agosto a Bosco, nel cuore della Lessinia, i nove giorni di proiezioni del Film Festival. Tra le pellicole in concorso e fuori concorso e quelle inserite nelle sezioni Altre Montagne, Eventi Speciali, Retrospettive, Lessinia-Monte Baldo le opere cinematografiche in programma per l’edizione 2009 sono 54, molte delle quali in anteprima italiana, provenienti da 18 differenti Paesi. Protagonista della giornata di apertura della manifestazione sarà una retrospettiva sul mito di Heidi, personaggio amato dai più piccoli ma anche dagli adulti, che dal paesaggio alpino dei Grigioni farà tappa sulla montagna scaligera. Grazie alla collaborazione con il Museo della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino ad Heidi saranno dedicate una mostra e le proiezioni di alcuni capolavori cinematografici tratti dal fortunato romanzo della scrittrice Johanna Spyri. Un’occasione unica per vedere lo spezzone del primo lungometraggio dedicato alla pastorella cresciuta dal nonno sui monti della Svizzera; per ripercorrere le scene girate da Allan Dwan (dove Heidi è interpretata da Shirly Temple); per rivivere la poesia del film di Luigi Comencini e ritornare a sognare, infine, con i cartoni animati che hanno conquistato generazioni di bimbi (ma non solo).  Altro evento speciale che accompagnerà i primi giorni del Film Festival sarà la presentazione della nuova opera cinematografica di Ermanno Olmi, Terra Madre, con la co-regia di Franco Piavoli. Gli ultimi 30 minuti della pellicola – prodotta dalla Cineteca di Bologna e Slow Food – sono stati girati nella Chiusa di Ceraino, lungo le pendici della Lessinia che si affacciano sulla Val d’Adige. Ne è autore Franco Piavoli, autentico poeta del cinema, che sarà a Bosco Chiesanuova domenica 23 agosto alle 16 per presentare il film e a cui il Festival dedicherà un omaggio.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »