Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘parlamento europeo’

Parlamento europeo: Elezioni all’orizzonte

Posted by fidest press agency su sabato, 6 Maggio 2023

Fissare le date delle elezioni europee al 27 è come cercare di concordare le ferie in una riunione di dipartimento: ognuno ha le sue ragioni per attenersi a un giorno piuttosto che a un altro. Tra tradizioni elettorali e giorni festivi specifici per ogni paese, lo svolgimento delle elezioni europee oscilla ancora tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2024. Qualunque siano i giorni di voto finalmente scelti, le elezioni europee si giocheranno più o meno tra un anno. Cosa c’è esattamente dietro il rinnovo di 705 eurodeputati per cinque anni a suffragio universale diretto e le nomine alle più alte cariche dell’Unione? Con un anno di anticipo e in questi tempi che cambiano, sarebbe azzardato dirlo. Tuttavia, i corpi partigiani cercano un’idea chiave, un tema di mobilitazione e un capolista. Le formazioni misurano l’opportunità di partire in gruppo o, al contrario, intendono affermarsi da sole. La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, valuta l’appoggio prima di rappresentarsi, come la spinge a fare il suo stesso partito d’oltre Reno. In Francia il partito presidenziale spera di rimobilitare la sua base europeista per le elezioni, che rischiano di trasformarsi in un referendum su Macron. Protagonista della kermesse democratica, il Parlamento europeo ne farà voto di fiducia a un’istituzione inzuppata dall’interminabile scandalo Qatargate. La stagione 3 della serie televisiva terrena Parliament è pronta per essere trasmessa a settembre.La pre-campagna è dunque iniziata e si stanno definendo i termini del dibattito. Diversi fattori li modelleranno. Prima, ovviamente, la guerra in Ucraina e la difesa europea. A seconda che la controffensiva ucraina, ritenuta imminente, avrà mutato o meno la situazione su un fronte impantanato da mesi, se la vittoria sembrerà a portata di munizioni, la ricostruzione a portata di gru e l’adesione europea a portata di negoziato, la i risultati delle elezioni si ripercuoteranno a vantaggio dei partiti intransigenti sulla loro linea atlantista anti-Putin. Se invece la guerra continua, se le sanzioni tardano a condizionarne l’andamento – 11° pacchetto in preparazione – e se l’opinione pubblica si stanca, le altre parti sapranno sfruttare questo deterioramento del conflitto.Altro parametro determinante è il clima. Una campagna elettorale che si svolgerebbe durante una prolungata siccità, come sta attualmente vivendo la penisola iberica, un’elezione sotto un’ondata di caldo precoce o altro maltempo lascerà il segno sul voto, così come un’impennata dei prezzi dell’energia. La sovranità europea diventerà un incantesimo vuoto senza prove di capacità di agire contro il riscaldamento globale. I risultati del Green Pact, la cui adozione legislativa sta accelerando, e le ambizioni verso la transizione ecologica saranno valutate alla luce del cambiamento climatico, che sta manifestando i suoi effetti in modo sempre più tangibile. Ma la natura radicale dei rimedi richiesti può anche raffreddare l’elettore.Inseparabile da questi dibattiti, l’economia, sia essa “di guerra” e/o da decarbonizzare, promette di essere un altro fattore decisivo nelle elezioni. Se l’inflazione persiste (al 7% nella zona euro) o cominci a scendere, se i tassi di interesse salgono ulteriormente – nuova decisione della BCE del 4 maggio – se l’indebitamento di alcuni paesi, tra cui la Francia, si avvicina alla soglia stimata di sostenibilità, se una crisi bancaria rimane contenuta o meno, e il tono della campagna così come il clima elettorale si faranno sentire. Già la revisione del Patto di stabilità ravviva la frattura tra Parigi e Berlino, con “i frugali”, sul grado della pendenza di bilancio che bisognerà salire.Infine, la campagna si concentrerà inevitabilmente sulla questione migratoria sollevata dall’aumento post-Covid delle domande di asilo (Ucraina esclusa), dalla carenza di manodopera e dall’invecchiamento demografico. Dagli ultimi Europei del 2019, i Ventisette rimangono divisi su questo argomento delicato e complesso, lasciando che l’estrema destra ne faccia festa.Anche questo tema, come la guerra, il clima e l’economia, potrebbe cambiare le divisioni tra le famiglie politiche europee. Il più scrutinato, a un anno dalle elezioni, è quello che separa il Ppe (destra) e il partito dei conservatori e riformisti europei (Cre), a cui appartengono la formazione di Giorgia Meloni, Vox in Spagna e il PiS polacco. La loro potenziale alleanza dividerebbe i democristiani e li allontanerebbe dai loro tradizionali alleati. Qualcosa per ricordare quanto la posta in gioco di queste elezioni, per i futuri equilibri politici europei, non sia solo il posto conquistato da ciascuna delle liste nell’emiciclo europeo ma anche le loro possibili nuove combinazioni per formare una maggioranza. Per queste prime elezioni senza il Regno Unito, il problema non è se restare o uscire dall’Ue, ma fino a che punto con chi farlo domani. By Sebastien Maillard Direttore dell’Istituto Jacques Delors

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Presentazione dello studio del Parlamento europeo sui costi della non Europa

Posted by fidest press agency su sabato, 6 Maggio 2023

Roma Lunedì 8 maggio, ore 10:00 Esperienza Europa- David Sassoli, Piazza Venezia 6. L’evento, organizzato dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia alla vigilia della Giornata dell’Europa, vedrà la presenza di Antonio Tajani, vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. I contenuti dello studio saranno illustrati da Lauro Panella, capo del servizio ricerca del Parlamento europeo e coautore dell’opera. A seguire Paolo Valentino, giornalista del Corriere della Sera, si confronterà con Antonio Tajani sui temi sollevati dalla ricerca e sulle riforme necessarie per rilanciare il progetto comunitario. Il vice presidente del Consiglio risponderà anche alle domande di un gruppo di studenti della facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre. Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia introdurrà l’evento. L’Europa è a un bivio: può ripiegarsi su se stessa e sull’immobilismo, oppure, intraprendere la via di cambiamenti ambiziosi. Il Parlamento europeo è convinto che solo questa seconda opzione possa dare vere risposte e vantaggi ai cittadini europei.Lo studio esamina proprio i potenziali benefici che si potrebbero conseguire in 50 ambiti strategici, tenendo conto dello stato della legislazione UE e delle sue potenzialità non sfruttate evidenziando i costi della non Europa. Lo studio segue le orme del Rapporto Cecchini che servì all’allora Presidente della Commissione europea Jacque Delors nel 1989 per lanciare il progetto di realizzazione del Mercato Unico europeo. Secondo il Servizio ricerca del Parlamento, non intraprendere cambiamenti ambiziosi porterebbe ad un altissimo “costo della non Europa”. In sintesi, un’ulteriore integrazione dell’UE potrebbe generare oltre 2,8 miliardi di euro l’anno entro il 2032 e, contribuire al conseguimento degli obiettivi dell’UE nei diritti sociali, la difesa, la sicurezza o l’ambiente. I vantaggi derivanti da un’ulteriore integrazione non sostituirebbero né comprometterebbero quelli derivanti da azioni intraprese a livello nazionale, regionale o locale, bensì li integrerebbero e li rafforzerebbero.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parlamento europeo: Anteprima della sessione del 8-11 maggio 2023, Strasburgo

Posted by fidest press agency su venerdì, 5 Maggio 2023

Martedì 9 maggio, dalle 10.30 alle 12.00, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz si confronterà con i deputati sulle sfide e il futuro dell’Europa. Fermare il greenwashing: nuove regole sull’etichettatura verde, Martedì, i deputati approveranno la loro posizione negoziale su nuove norme che mirano a migliorare le informazioni ambientali dei prodotti e farli durare più a lungo. Riforma delle regole di governance economica dell’UE. Martedì mattina, i deputati discuteranno con la Commissione e la Presidenza del Consiglio le proposte presentate la scorsa settimana per riformare il patto di stabilità e crescita. Gli agricoltori e la transizione verde: verso un’agricoltura europea resiliente. Mercoledì alle 9.00, i deputati discuteranno del ruolo degli agricoltori nella transizione ecologica e di come sostenere il settore agricolo in modo più efficace. Ridurre le emissioni di metano dal settore energetico. I deputati discuteranno lunedì e voteranno martedì la loro posizione su una nuova legge per ridurre le emissioni di metano del settore energetico. Violenza contro le donne: via libera alla ratifica della Convenzione di Istanbul. L’Unione europea si appresta a ratificare la Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne, in linea con il parere della Corte di giustizia del 2021. Rimborsare il Recovery: bilancio UE e programmi chiave sotto pressione. I deputati metteranno in guardia sull’impatto dell’aumento degli oneri finanziari per i prestiti effettuati per finanziare il Piano di ripresa, che mette a rischio i programmi chiave UE. Sudan: i deputati preoccupati per la situazione umanitaria e di sicurezza. I deputati discuteranno di come evitare un’escalation delle ostilità che potrebbero avere implicazioni di vasta portata per la regione dell’Africa orientale.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parlamento europeo: nuovo regolamento UE sulle DOP e IGP

Posted by fidest press agency su lunedì, 24 aprile 2023

Stefano Zanette, presidente del Consorzio di tutela della DOC Prosecco, commenta: “Mi fa piacere condividere pubblicamente, anche con coloro i quali si erano inizialmente dichiarati contrari, i plausi che ora giungono da più parti alla relazione, approvata oggi dalla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, relativa alla nuova regolamentazione UE sulle DOP e IGP. Spero questo faciliti il percorso di approvazione definitiva della riforma, iniziativa che fino a ieri vedeva tanti, troppi distinguo mentre oggi, stando ai lanci stampa, sembrano essere tutti rientrati”. “Devo ammettere che, una volta tanto, il nostro paese si è saputo muovere sostanzialmente compatto nel cogliere i molti vantaggi introdotti da questa riforma che dopo l’approvazione da parte della plenaria dell’EP dovrà essere discussa in sede di “trilogo”, tavolo al quale ci aspettiamo giunga forte e chiaro, attraverso il Consiglio, l’orientamento favorevole del nostro Governo”. In sintesi, l’importanza del progetto va individuata nel rafforzamento del ruolo dei Consorzi di tutela, nell’aumentata protezione delle IG anche in relazione alle “menzioni tradizionali”, nella semplificazione delle procedure e nell’introduzione del tema della sostenibilità, non solo ambientale, nelle filiere.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il Parlamento Europeo approva una nuova legge per combattere la deforestazione globale

Posted by fidest press agency su lunedì, 24 aprile 2023

Per contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, la normativa impone alle imprese di garantire che i prodotti venduti nell’UE non siano all’origine di deforestazione.Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una legge che prevede che le aziende potranno vendere nell’UE solo i prodotti il cui fornitore abbia rilasciato una dichiarazione di “diligenza dovuta” (due diligence in inglese) che attesti che il prodotto non proviene da terreni deforestati e non ha contribuito al degrado di foreste, comprese le foreste primarie insostituibili, dopo il 31 dicembre 2020.Come richiesto dal Parlamento, le imprese dovranno inoltre verificare che tali prodotti siano conformi alla legislazione pertinente del paese di produzione, anche in materia di diritti umani, e che i diritti delle popolazioni indigene interessate siano stati rispettati.Il regolamento è stato approvato con 552 voti favorevoli, 44 voti contrari e 43 astensioni. Tra i prodotti interessati dalla nuova normativa vi sono capi di bestiame, cacao, caffè, olio di palma, soia e legno, compresi i prodotti che contengono, sono stati alimentati con o sono stati prodotti utilizzando questi prodotti (ad esempio cuoio, cioccolato e mobili), come da proposta originale della Commissione. Durante i negoziati, i deputati sono riusciti a far includere anche gomma, carbone, prodotti di carta stampata e una serie di derivati dell’olio di palma. Su richiesta del PE è stata inoltre ampliata la definizione di degrado forestale, che include ora la conversione delle foreste primarie o rigenerate naturalmente in piantagioni forestali o in altri terreni boschivi. La Commissione classificherà i paesi, o parti di essi, come a basso rischio, rischio standard o alto rischio sulla base di una valutazione obiettiva e trasparente entro 18 mesi dall’entrata in vigore del nuovo regolamento. Per i prodotti provenienti da paesi a basso rischio è prevista una procedura di diligenza dovuta semplificata. La percentuale dei controlli sugli operatori è in funzione del livello di rischio del paese: 9% per i paesi ad alto rischio, 3% per i paesi a rischio standard e 1% per i paesi a basso rischio. Le autorità competenti dell’UE avranno accesso alle informazioni fornite dalle società, come ad esempio le coordinate di geolocalizzazione. Effettueranno inoltre controlli con strumenti di monitoraggio via satellite e analisi del DNA per verificare la provenienza dei prodotti. Le sanzioni in caso di violazione delle nuove regole prevedono un’ammenda massima pari ad almeno il 4% del fatturato annuo totale nell’UE dell’operatore o commerciante.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Parlamento europeo: I deputati approvano nuove norme per proteggere le infrastrutture critiche

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 novembre 2022

I deputati hanno approvato un accordo con il Consiglio per introdurre delle norme per le valutazioni dei rischi e le strategie di resilienza nazionali. L’accordo armonizza anche la definizione delle infrastrutture critiche per rendere tale definizione coerente tra gli Stati membri. Il testo legislativo è stato adottato con 595 voti favorevoli, 17 contrari e 24 astensioni.Ambito di applicazione più ampio: undici settori coperti La nuova legislazione prevede requisiti più rigorosi per le valutazioni dei rischi e la rendicontazione da parte delle entità coinvolte nei seguenti settori: energia, trasporti, banche, infrastrutture dei mercati finanziari, infrastrutture digitali, acqua potabile e acque reflue, alimenti (comprese la produzione, la trasformazione e la consegna), sanità, pubblica amministrazione e spazio. Con le nuove norme, i Paesi UE dovranno adottare delle strategie di resilienza nazionali e avvalersi di punti di contatto unici, designati da ciascun paese, per trasferire le informazioni agli altri paesi. Per garantire la trasparenza, le entità coinvolte dovranno informare le autorità nazionali di eventuali incidenti o perturbazioni. A loro volta, le autorità dovranno mettere a disposizione del pubblico le informazioni d’interesse generale. La precedente direttiva sulle infrastrutture critiche copriva solo i settori dell’energia e dei trasporti. Il Parlamento europeo ha chiesto la revisione di tale direttiva in una risoluzione sulle conclusioni della commissione speciale sul terrorismo del 2018. I colegislatori hanno inoltre assicurato la coerenza della nuova legislazione con la direttiva sulla cibersicurezza (NIS2) di recente adozione.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio Sacharov 2022 del Parlamento europeo al popolo ucraino

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 ottobre 2022

I deputati europei hanno assegnato al coraggioso popolo ucraino, rappresentato dal suo Presidente, dai leader eletti e dalla società civile, il Premio Sacharov 2022 per la libertà di pensiero.Mercoledì pomeriggio, la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha annunciato il vincitore dell’edizione 2022 del Premio in plenaria a Strasburgo, in seguito alla decisione della Conferenza dei Presidenti del Parlamento (la Presidente e i leader dei gruppi politici).La Presidente Metsola ha dichiarato: “Questo premio è per gli ucraini che combattono sul campo. Per quelli che sono stati costretti a fuggire. Per quelli che hanno perso parenti e amici. Per tutti quelli che si alzano e combattono per ciò in cui credono. So che il coraggioso popolo ucraino non si arrenderà, e non lo faremo nemmeno noi.”La guerra di aggressione ingiustificata della Russia contro l’Ucraina sta infliggendo costi enormi al popolo ucraino, che non sta combattendo solo per proteggere le proprie case, la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale, ma anche per difendere la libertà, la democrazia, lo Stato di diritto e i valori europei “contro un regime brutale che cerca di minare la nostra democrazia, indebolire e dividere la nostra Unione”.Con la nomina al Premio, vengono evidenziati gli sforzi del Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, insieme al ruolo di singoli individui, di rappresentanti della società civile e di istituzioni statali e pubbliche, tra cui i servizi di emergenza dello Stato ucraino, Yulia Pajevska, fondatrice dell’unità medica di evacuazione Angeli di Taira, Oleksandra Matviychuk, avvocatessa per i diritti umani e Presidente dell’organizzazione Centro per le libertà civili, il Movimento di resistenza civile Nastro giallo e Ivan Fedorov, sindaco della città ucraina di Melitopol, attualmente sotto occupazione russa.La consegna del Premio Sacharov avverrà il 14 dicembre a Strasburgo.

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Torna con la sua terza edizione “Voglio un pianeta così”

Posted by fidest press agency su martedì, 7 giugno 2022

E’ la campagna di comunicazione che il Parlamento europeo in Italia diffonderà sui suoi canali online tra giugno e luglio. Sportivi, cantanti, attori e testimonial green si mobiliteranno per la tutela del nostro pianeta. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini verso comportamenti e stili di vita più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.La campagna di comunicazione ha preso il via il 5 giugno scorso, nella Giornata mondiale dell’Ambiente, con la testimonianza di Gianluigi Buffon. Seguiranno, nelle settimane successive: Paola Maugeri (giornalista e conduttrice radiofonica), Gregorio Paltrinieri (nuotatore), Anna Favella (attrice), I PanPers (duo comico), Hervè Barmasse (alpinista), Klaus – Tudor Laurini (artista), Legno (duo musicale) Ditonellapiaga (cantante), Daniela Ferolla (conduttrice televisiva), Francesco Centorame (attore), Michele Rosiello (attore), Davide Shorty (cantante), Ludovica Coscione (attrice), Camilla Agazzone (green influencer), Alan Cappelli (attore), Simonetta Columbu (attrice), Giacomo Giorgio (attore), Valeria Margherita Mosca (forager), Leonardo Cecchi (attore), Omar Di Felice (ciclista estremo), Marco Spinelli (fotografo, documentarista ed esploratore), Stella Bellomo (food blogger), Carlotta Perego (aka Cucina Botanica, green influencer), Angelo Cattivelli e Melissa Di Pasca (conduttori di Rai Gulp).La campagna sarà l’occasione per raccontare buone pratiche italiane sull’ambiente e la lotta al cambiamento climatico. Da Arabat, startup pugliese che utilizza le bucce d’arancia per recuperare metalli preziosi dalle batterie esauste, passando per Plastic Free e Voglio un mondo pulito, associazioni di volontariato che si occupano della salvaguardia dell’ambiente marino, fino ad arrivare a Gaudats Junk Band, gruppo musicale che suona strumenti auto-costruiti e ricavati da materiale di scarto. Esempi tangibili di come per tutelare l’ambiente e necessario l’impegno di tutti noi. Come per le passate edizioni, la campagna mira a coinvolgere i cittadini nel raccontare la propria idea “green” utilizzando l’hashtag #vogliounpianetacosì. Le idee migliori potranno essere condivise sui canali social del Parlamento europeo in Italia.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parlamento europeo condanna Anp per istigazione all’odio nei libri di testo

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 Maggio 2022

La Commissione del Parlamento europeo per il controllo di bilancio ha approvato in sessione plenaria una mozione, che congela i finanziamenti per le scuole sotto il controllo dell’Autorità Palestinese, causa l’istigazione all’odio contenuta nei suoi testi scolastici finanziati dall’Unione Europea.La Commissione ha sottolineato il proprio dissenso per la mancata rimozione del “materiale problematico e carico di odio nei libri di testo delle scuole palestinesi”, esprimendo preoccupazione “per la perdurante incapacità di agire efficacemente contro l’incitamento all’odio e alla violenza nei libri di testo”.È il terzo anno consecutivo che il Parlamento europeo ammonisce l’Autorità Palestinese, che almeno fino a quest’anno ha fatto orecchie da mercante.La mozione si basa sull’ennesimo rapporto dell’Institute for Monitoring Peace and Cultural Tolerance in School Education (IMPACT-SE, Istituto per il monitoraggio della pace e della tolleranza culturale nell’educazione scolastica), che a gennaio aveva portato all’attenzione il problema.Marcus Sheff, CEO di IMPACT-se ha affermato al Jerusalem Post:“La mozione ha ricevuto sostegno bipartisan. I parlamentari europei di sinistra sono preoccupati quanto i loro colleghi di destra per il fatto che l’Autorità Palestinese insegni l’odio. Ora la questione passa ai ministri dei paesi UE e alla presidenza della Commissione. Ma la dirigenza dell’Autorità Palestinese rimane della incrollabile convinzione che valga la pena subire un blocco degli aiuti per centinaia di milioni di euro pur di proporre come modello agli scolari una terrorista come Dalal al-Mughrabi”.La mozione del Parlamento europeo ha insistito sul fatto che i finanziamenti dell’Autorità Palestinese “devono essere subordinati” all’insegnamento della pace e della tolleranza nel “rispetto degli standard dell’Unesco”.Cosa farà ora l’Autorità Palestinese?Cambierà i testi scolastici finanziati dall’Unione europea oppure si ostinerà nel proprio programma di istigazione all’odio?

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Parlamento europeo rinvia la certificazione del bilancio dell’agenzia Frontex

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 Maggio 2022

Bruxelles. Il Parlamento ha rinviato il discarico (ossia la procedura di verifica delle spese effettuate) del bilancio 2020 dell’agenzia UE per il controllo delle frontiere e delle coste, Frontex.La decisione, come spiegano i deputati nella risoluzione che accompagna il provvedimento (approvata con 492 voti favorevoli, 145 contrari e 8 astensioni), si fonda sul mancato rispetto delle condizioni stabilite nella precedente relazione di discarico del Parlamento, nonché sulle indagini in corso dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) in merito a eventi riguardanti il rispetto dei diritti fondamentali, tra cui i respingimenti dei migranti. I deputati dichiarano di non aver potuto leggere la relazione completa dell’indagine e che quindi non sono in grado, attualmente, di prendere una decisione informata.Prima del voto, il relatore Tomáš Zdechovský (PPE, CZ) ha dichiarato: “Frontex opera in circostanze difficili e, in seguito al rafforzamento del suo ruolo, c’è bisogno di una gestione efficace e di una maggiore responsabilità. Anche se Frontex ha compiuto dei passi in avanti nell’ultimo anno, attualmente non abbiamo abbastanza informazioni per prendere una decisione informata sulla concessione del discarico. Rinviamo quindi tale decisione all’autunno 2022.”Il Parlamento ha certificato anche le spese per il 2020 della Corte dei conti, con 333 voti favorevoli, 291 contrari e 8 astensioni. Tuttavia, nella risoluzione di accompagnamento adottata con 361 favorevoli, 240 contrari e 46 astensioni, i deputati chiedono alla Corte di risolvere una serie di questioni etiche e di gestione finanziaria che coinvolgono i suoi membri e il presidente e che hanno causato danni alla reputazione della Corte e sollevato dubbi sulla sua imparzialità. La procedura di discarico è lo strumento più importante attraverso cui il Parlamento europeo verifica come sono stati spesi i fondi pubblici e come sono stati gestiti i progetti dell’UE. Il Parlamento ha il diritto esclusivo di approvare l’esecuzione del bilancio delle istituzioni e agenzie europee. Ogni anno il Parlamento deve adottare la decisione di discarico entro il 15 maggio.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Parlamento europeo sostiene i giovani giornalisti con nuove formazioni e un programma intitolato al Presidente Sassoli

Posted by fidest press agency su sabato, 9 aprile 2022

Bruxelles. L’obiettivo è quello di approfondire la comprensione delle politiche europee, aiutare i partecipanti ad acquisire esperienze rilevanti e arricchire il settore dei media europei garantendo la libertà editoriale. L’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo, che comprende il Presidente, i Vicepresidenti e i Questori, ha adottato l’introduzione di un nuovo sistema di borse di studio e programmi di formazione per giovani giornalisti. L’obiettivo è quello di sostenere i professionisti all’inizio della loro carriera, nella comprensione dell’UE in generale e del Parlamento in particolare, e il rafforzamento del giornalismo indipendente, professionale e responsabile, in particolare per quanto riguarda gli affari europei. Le prime edizioni pilota dovrebbero iniziare nel corso di quest’anno in diversi Stati membri. L’iniziativa comprenderà due diversi programmi. Il primo programma proporrà un periodo di lavoro di un anno in media con sede nell’UE. I partecipanti, selezionati dagli organismi professionali dei giornalisti, lavoreranno come giornalisti professionisti in una redazione, rafforzando le loro conoscenze sugli affari dell’UE e raccogliendo un’esperienza professionale rilevante. L’Ufficio di presidenza ha deciso di intitolare questo programma al defunto Presidente David Sassoli, che ha lavorato come giornalista per quasi 30 anni. La Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha detto: “Il giornalismo indipendente e professionale è la spina dorsale della nostra democrazia. Questa nuova iniziativa contribuirà a formare una nuova generazione di giornalisti europei responsabili”. Il secondo programma adottato dall’Ufficio di presidenza consiste in nuovi corsi di formazione per giovani giornalisti, organizzati in due moduli: uno a livello nazionale incentrato sulla conoscenza dell’UE e sul lavoro dei media, e un secondo modulo a Bruxelles o Strasburgo per familiarizzare con la natura dell’istituzione.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roberta Metsola eletta nuova Presidente del Parlamento europeo

Posted by fidest press agency su martedì, 18 gennaio 2022

Stamani i deputati hanno eletto Roberta Metsola (PPE, MT) Presidente del Parlamento europeo fino al 2024, con 458 voti al primo turno su 690 (voti necessari 309). Roberta Metsola è stata eletta al primo turno di votazione, in cui ha ricevuto una maggioranza di 458 voti su 616 voti validi, fra tre candidati presenti. All’inizio della giornata, Kosma Złotowski (ECR, PL) aveva ritirato la sua candidatura. La Presidente Metsola guiderà il Parlamento nella seconda metà dell’attuale legislatura, fino alla costituzione di un nuovo Parlamento dopo le elezioni europee del 2024. Nata a Malta nel 1979, Roberta Metsola è deputata europea dal 2013. È stata eletta primo vicepresidente nel novembre 2020 ed è stata Presidente ad interim dopo la scomparsa del Presidente Sassoli, l’11 gennaio. Sarà la terza donna Presidente del Parlamento europeo, dopo Simone Veil (1979-1982) e Nicole Fontaine (1999-2002).Rivolgendosi ai deputati subito dopo la sua elezione, la Presidente Metsola ha dichiarato: “La prima cosa che vorrei fare come Presidente è pensare all’eredità di David Sassoli: era un combattente, ha lottato per l’Europa e per noi, per questo Parlamento. […] Onorerò David Sassoli come Presidente difendendo sempre l’Europa, i nostri valori comuni di democrazia, dignità, giustizia, solidarietà, uguaglianza, Stato di diritto e diritti fondamentali”.“Voglio che la gente recuperi un senso di fiducia e di entusiasmo per il nostro progetto. […] Cari europei, nei prossimi anni, le persone in tutta Europa guarderanno alla nostra istituzione per la leadership e la direzione, mentre altri continueranno a testare i limiti dei nostri valori democratici e dei principi europei. Dobbiamo lottare contro la narrativa anti-UE che si diffonde così facilmente e così rapidamente. La disinformazione e la cattiva informazione, amplificate ulteriormente durante la pandemia, alimentano il facile cinismo e le soluzioni a buon mercato di nazionalismo, autoritarismo, protezionismo, isolazionismo”. “Queste sono delle false illusioni che non offrono soluzioni. L’Europa è esattamente il contrario. Rappresenta tutti noi che ci difendiamo l’un l’altro, che avviciniamo i nostri popoli. Si tratta di difendere i principi dei nostri padri e madri fondatori, che ci hanno portato dalle ceneri della guerra e dell’olocausto alla pace, alla speranza e alla prosperità. […] Ventidue anni fa, Nicole Fontaine è stata eletta, 20 anni dopo Simone Veil. Non passeranno altri due decenni prima che la prossima donna sia qui”, ha concluso.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Figc e Parlamento europeo insieme contro il cambiamento climatico

Posted by fidest press agency su martedì, 7 dicembre 2021

On line il video ‘Voglio un pianeta così’ che illustra le finalità del progetto LifeTACKLE La Federazione italiana Giuoco Calcio (FIGC) e l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo uniscono gli sforzi per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di fare passi avanti concreti nel fermare il cambiamento climatico.Le due realtà, già da tempo, hanno messo in campo importanti iniziative a carattere ambientale e azioni concrete con il coinvolgimento di testimonial, ricercatori e attivisti di livello internazionale. Oggi la campagna del Parlamento europeo in Italia ‘Voglio un pianeta così’, che illustra il progetto ‘LifeTACKLE’ di cui la FIGC è partner, compie un ulteriore passo in avanti attraverso la diffusione di un video che ha come obiettivo quello di informare un pubblico sempre più vasto sulle finalità di questi due progetti.”L’Unione europea si è impegnata a ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 e di azzerarle entro il 2050″, ha spiegato Valeria Fiore, community manager dell’Ufficio in Italia del Parlamento europeo e coordinatrice della campagna ‘Voglio Un Pianeta Così’. “I pacchetti legislativi conosciuti come Green Deal e ‘Fit for 55’ sono fondamentali se vogliamo fermare un orologio che corre veloce, ma altrettanto fondamentali sono le piccole grandi storie di testimonial e attivisti che raccontiamo con la nostra iniziativa e che, ogni giorno, dimostrano come ci si può impegnare concretamente per dare un contributo a questa battaglia fondamentale per il futuro di tutti noi.”

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Parlamento europeo avvia un procedimento legale contro la Commissione sul meccanismo dello stato di diritto

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 ottobre 2021

Dichiarazione del Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. Il Presidente David Sassoli ha chiesto oggi al servizio giuridico del Parlamento europeo di intentare una causa contro la Commissione europea per la mancata applicazione del Regolamento sulla Condizionalità dello Stato di Diritto. Il Regolamento, che è stato adottato lo scorso dicembre, permette all’UE di sospendere i pagamenti provenienti dal bilancio comunitario agli Stati membri in cui lo stato di diritto è minacciato.La lettera del Presidente al servizio giuridico del Parlamento arriva dopo il voto che si è tenuto nella Commissione Affari Giuridici del Parlamento e che ha suggerito di portare la causa davanti alla Corte di Giustizia. Durante la Conferenza dei Presidenti di oggi, la maggioranza dei capigruppo politici ha sostenuto la proposta.Nella lettera si chiarisce che se la Commissione adotterà le misure necessarie, il Parlamento ritirerà la procedura legale.A conclusione dell’incontro, il Presidente Sassoli ha affermato:“Gli Stati dell’UE che violano lo stato di diritto non dovrebbero ricevere i fondi comunitari. L’anno scorso il Parlamento ha lottato duramente per la creazione di un meccanismo che garantisca questo principio. Tuttavia, finora la Commissione europea è stata riluttante a metterlo in pratica”.“L’Unione europea è una comunità fondata sui principi della democrazia e dello stato di diritto. Se questi sono minacciati in uno stato membro, l’UE deve agire per proteggerli. Ho quindi chiesto ai nostri servizi legali di preparare una causa contro la Commissione per garantire che le regole dell’UE siano applicate correttamente”.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il Parlamento europeo chiede l’abrogazione della nuova legge sull’aborto in Texas

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 ottobre 2021

I deputati chiedono ai Paesi dell’UE di sostenere finanziariamente le organizzazioni della società civile statunitense che promuovono i diritti sessuali e riproduttivi e offrire un rifugio sicuro ai professionisti del settore medico che rischiano molestie legali o di altro tipo. Il Parlamento chiede al governo statunitense di depenalizzare l’aborto per proteggere le donne e le organizzazioni che forniscono assistenza sanitaria e servizi di aborto. Nella risoluzione si chiede inoltre l’approvazione di una protezione federale per l’accesso universale all’aborto per salvaguardare i servizi abortivi da divieti e restrizioni a livello statale.Infine, i deputati condannano fermamente l’arretramento nella salute e nei diritti sessuali e riproduttivi delle donne (SRHR) che sta avvenendo non solo negli Stati Uniti, ma anche in altre parti del mondo. Chiedono quindi al Servizio europeo di azione esterna (SEAE), alla Commissione e agli Stati membri di rafforzare le loro azioni per contrastare questo regresso dei diritti umani. La legge adottata dal Texas nota come Senate Bill 8 (SB8), entrata in vigore nel settembre 2021, è, de facto, un “divieto totale di aborto”, poiché non prevede alcuna eccezione in caso di stupro, incesto o per condizioni di salute del feto che mettano a rischio la vita della donna dopo la nascita. Questa legge è una delle 26 restrizioni all’aborto approvate in Texas nell’ultimo decennio e costituisce un ulteriore tentativo di minare i diritti delle donne e la libertà riproduttiva.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Parlamento europeo: Anteprima della sessione parlamentare

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 ottobre 2021

Strasburgo 4-7 ottobre 2021. Relazioni UE-USA: il futuro del partenariato. Martedì alle 09:00, il Parlamento discuterà lo stato del partenariato transatlantico, la necessità di una maggiore autonomia dell’UE e come cooperare con l’amministrazione Biden. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngCaro bollette: dibattito sulle misure per limitare l’impatto degli aumenti dei prezzi. Con l’aumento del costo di gas e elettricità, i deputati discuteranno con il Consiglio e la Commissione gli interventi possibili per arginare la crisi. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngDibattito e voto sulle relazioni UE-Bielorussia Il Parlamento discuterà la situazione in Bielorussia dopo più di un anno dalle elezioni presidenziali fraudolente e la brutale repressione delle proteste. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngSicurezza informatica: dibattito e voto sulla strategia UE Martedì, i deputati discuteranno la politica di cyber security dell’UE e come rendere le componenti militari e civili più resistenti. Una risoluzione sarà messa ai voti giovedì. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngUso dell’intelligenza artificiale da parte della polizia: le linee guida del PE. Per evitare discriminazioni e garantire la privacy, i deputati chiedono forti garanzie nei casi in cui gli strumenti di intelligenza artificiale sono utilizzati dalle forze dell’ordine. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngMigrazione: dibattito sui nuovi poteri dell’Agenzia europea per l’asilo. I nuovi poteri dell’Agenzia europea per l’asilo e la sua capacità di sostenere i sistemi di asilo e accoglienza negli Stati membri saranno al centro di un dibattito in plenaria giovedì. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngZero morti sulle strade entro il 2050 Per raggiungere l’obiettivo di zero morti sulle strade per il 2050, i deputati chiedono misure come un limite di velocità di 30 km/h e tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngPiani di ripresa ungheresi e polacchi non approvati: dibattito. Mercoledì i deputati discuteranno con i commissari Dombrovskis e Gentiloni lo stato di avanzamento nel processo di approvazione dei piani di ripresa e di resilienza ungherese e polacco. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngCrisi sanitarie future: I deputati discutono la risposta dell’UE Martedì, il Parlamento discuterà le misure recentemente proposte per migliorare le capacità di risposta e preparazione all’emergenza sanitaria dell’UE. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngArtico: i deputati chiedono la fine della tensione nella regione http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngPromuovere i diritti dei cittadini europei che vivono con una disabilità http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngEvasione fiscale: riformare la politica UE contro le pratiche fiscali dannose http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngTurismo: lezioni tratte dalla stagione estiva 2021 http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngSocial media: intensificare gli sforzi per combattere la disinformazione http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngRisoluzioni sui diritti umani e la democrazia.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Strasburgo: Parlamento europeo Anteprima della sessione del 7-10 giugno 2021

Posted by fidest press agency su domenica, 6 giugno 2021

Strasburgo. Certificato COVID-19 UE: viaggiare in sicurezza senza subire discriminazioni. I deputati dovrebbero approvare in via definitiva il certificato digitale COVID-19 dell’UE, per facilitare i viaggi in UE durante la pandemia e contribuire alla ripresa economica. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngBielorussia: il PE discute la reazione dell’UE alla diversione del volo Ryanair. Il Parlamento discuterà con il Capo della politica estera Borrell la risposta UE all’atterraggio forzato di un volo Ryanair a Minsk e all’arresto del giornalista bielorusso Pratasevich. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngVaccini COVID-19: il Parlamento vota la richiesta di revoca dei brevetti. I deputati voteranno una richiesta all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) di revoca dei diritti di proprietà intellettuale per i vaccini COVID-19. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngPremio LUX del pubblico: il vincitore sarà annunciato a Strasburgo Il Presidente del Parlamento, David Sassoli, annuncerà il vincitore del Premio LUX del pubblico 2021 nel corso di una cerimonia che si terrà mercoledì a mezzogiorno in Plenaria. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngBiodiversità: obiettivi vincolanti per proteggere esseri umani e fauna selvatica. I deputati discuteranno lunedì e voteranno martedì la nuova strategia dell’UE per la biodiversità 2030, per chiedere una migliore protezione delle aree terrestri e marine dell’Unione. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngBrexit: riserva di adeguamento da 5 miliardi di euro La Plenaria adotterà il mandato per negoziare con il Consiglio la creazione di un fondo di riserva per aiutare i Paesi UE a contrastare le conseguenze negative dell’uscita del Regno Unito. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngIl PE chiede di rafforzare la difesa UE contro le minacce informatiche.Mercoledì, i deputati discuteranno i recenti attacchi informatici contro le istituzioni UE e le infrastrutture critiche, e adotteranno una risoluzione giovedì. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngI deputati chiederanno di eliminare l’uso delle gabbie negli allevamenti animali. In risposta all’Iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”, il PE discuterà e voterà una risoluzione per porre gradualmente fine all’uso delle gabbie negli allevamenti animali. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngCechia: il Parlamento chiede un’indagine sulle violazioni dello Stato di diritto http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngEuropa globale: uno strumento unificato per la cooperazione esterna dell’UE http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngVotazione finale sul Fondo sociale europeo + da 88 miliardi di euro http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngUn miliardo di euro a supporto del controllo doganale http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngAffrontare la sotto-rappresentanza delle donne nella scienza e nell’ingegneria http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngG7: il Parlamento discute i preparativi per il G7 e il Summit UE-US

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Patrocinio del Parlamento Europeo per la commemorazione di Matteotti

Posted by fidest press agency su domenica, 6 giugno 2021

“Desidero esprimere il più vivo e sentito apprezzamento ed un sincero ringraziamento all’Ill.mo Presidente, On. David Sassoli, per aver concesso il Patrocinio gratuito del Parlamento Europeo alla commemorazione dell’On. Giacomo Matteotti che si terrà, come ogni anno, il 10 giugno a Lungotevere Arnaldo da Brescia in Roma, presso il monumento commemorativo a Lui dedicato ” -cosi Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti di Roma-“Aver ricevuto il patrocinio del Parlamento Europeo è fonte di grande soddisfazione e ripaga di anni di duro e costante lavoro a livello sociale, civile ed istituzionale. Il Presidente Sassoli ha dimostrando grande sensibilità ed attenzione per questo evento, riconoscendo evidentemente la dimensione Europea della figura e del pensiero di Matteotti, Uomo libero, europeista ante litteram, esempio di coraggio e baluardo dell’antifascismo. Quest’ultimo – conclude il Presidente Pirillo – è stato valore fondante non solo della nostra Repubblica, che proprio ieri ha festeggiato il 75° anniversario, ma dell’Europa intera nata dalle macerie delle guerre mondiali e dalla lotta a tutti i totalitarismi, per l’unione ed il progresso dei Popoli. Anche per questo il Patrocinio del Parlamento Europeo assume, per noi, un particolare valore simbolico e ci spinge a continuare, anzi ad aumentare, il nostro impegno per la diffusione e la difesa dei valori antifascisti di Libertà e Giustizia”. Vincenzo Pirillo Presidente del circolo culturale “Saragat Matteotti” – Roma

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Parlamento europeo approva il rinnovato e più inclusivo Erasmus+

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 Maggio 2021

Il programma, il cui ruolo significativo nella promozione dell’identità europea è ormai comprovato, vedrà i suoi finanziamenti quasi raddoppiati nel periodo 2021-2027 (oltre 28 miliardi di euro da diverse fonti) rispetto ai sette anni precedenti (14,7 miliardi di euro).Nelle fasi conclusive dei negoziati con il Consiglio, i deputati sono riusciti a ottenere un importo aggiuntivo di 1,7 miliardi di euro.Il nuovo Erasmus+ offrirà più strumenti e risorse a sostegno dell’inclusione. La Commissione e i Paesi UE dovranno presentare piani d’azione per migliorare l’accesso all’apprendimento e alla mobilità per le persone che storicamente hanno avuto meno possibilità di parteciparvi (persone con una disabilità, in stato povertà, o che vivono in località remote, provenienti da un contesto migratorio, ecc.).Per chi non dovesse avere mezzi sufficienti a coprire i costi iniziali di partecipazione al programma (ad esempio per l’acquisto di un biglietto ferroviario o la prenotazione di un alloggio) sono previste sovvenzioni supplementari, compresi anticipi. Le domande con costi più elevati legati a misure a garanzia dell’inclusione non potranno essere respinte. Rispetto al precedente Erasmus+, il nuovo programma sarà esteso per permettere agli studenti dei programmi d’insegnamento per adulti di trascorrere fino a sei mesi in un altro paese dell’Unione. Ciò aiuterà le persone di ogni età e provenienza ad acquisire nuove competenze lavorative e di vita, affinché possano adattarsi meglio ai cambiamenti collegati alle imminenti transizioni verde e digitale e al post pandemia di COVID-19.Il nuovo Erasmus+ sarà più semplice e gestibile, con sistemi informatici più agevoli da usare e meno pratiche amministrative. Offrirà uno speciale sistema di finanziamento per “partenariati su scala ridotta”, destinato alle organizzazioni più piccole come le associazioni giovanili e i club sportivi.Verrà inoltre misurato il contributo del programma al raggiungimento degli obiettivi di spesa per il clima dell’UE e ne sarà ridotta l’impronta ambientale, per esempio incentivando mezzi di trasporto rispettosi del clima per i partecipanti.L’iniziativa DiscoverEU fa ormai parte di Erasmus+. Offre ai giovani l’opportunità di richiedere un pass gratuito per viaggiare in Europa a scopo didattico (ad esempio per frequentare un corso intensivo di lingua o partecipare a un laboratorio museale) e scoprire la diversità culturale e linguistica del continente.L’iniziativa “Università europee” consentirà agli studenti di laurearsi combinando gli studi in diversi paesi dell’UE. La terza iniziativa, “Centri di eccellenza professionale”, creerà ecosistemi di competenze locali, collegati a livello internazionale.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Parlamento europeo: Anteprima della sessione del 26-29 aprile 2021

Posted by fidest press agency su domenica, 25 aprile 2021

Bruxelles. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngIl Parlamento vota l’accordo UE-Regno Unito. Martedì, i deputati voteranno per dare il loro consenso all’accordo che stabilisce le regole per le relazioni future tra l’UE e il Regno Unito. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngCertificato verde digitale: PE decide posizione per i negoziati con i Paesi UE. I deputati discuteranno e voteranno la propria posizione sulla proposta della Commissione per un Certificato verde digitale, per poi avviare rapidamente i negoziati con gli Stati membri. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngRussia: i deputati discutono gli ultimi sviluppi con Josep Borrell. Mercoledì, il Parlamento terrà un dibattito con Josep Borrell sul caso Alexei Navalny, sullo stanziamento militare russo ai confini con l’Ucraina e sul recente caso ceco-russo. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngConsiglio europeo e Turchia: dibattito con i Presidenti Michel e von der Leyen. In un dibattito congiunto, il PE valuterà i risultati del Consiglio europeo del 25-26 marzo e la recente riunione UE-Turchia ad Ankara con i Presidenti Michel e von der Leyen. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngIl Parlamento discute le sanzioni cinesi contro i deputati europei. Mercoledì, i deputati e l’Alto rappresentante per la politica estera Josep Borrell discuteranno le recenti sanzioni cinesi contro diverse entità e politici europei. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngIl Parlamento vota il programma di ricerca Horizon 2021-2027. Il programma di ricerca 2021-2027 avrà fra gli obiettivi quello di aiutare i sistemi sanitari nazionali a prepararsi a future pandemie e di decarbonizzare e innovare l’industria. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngDiritti dei passeggeri ferroviari: più sostegno ai viaggiatori bloccati. I deputati adotteranno nuove regole per proteggere e assistere meglio i viaggiatori che subiscono ritardi, cancellazioni o discriminazioni. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngContenuti terroristici online: nuova legge UE per la rimozione entro un’ora. Giovedì, la Plenaria dovrebbe dare il via libera definitivo alle nuove regole che mirano a impedire la diffusione di contenuti terroristici in rete. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngIl Parlamento voterà il nuovo Fondo europeo per la difesa http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngProgramma LIFE: 5,4 miliardi di euro in progetti climatici e ambientali http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngVotazione finale sul programma europeo per la trasformazione digitale http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngProtezione civile UE: nuove regole per rafforzare la risposta alle crisi http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngIl PE voterà le nuove regole per il registro di trasparenza per i lobbisti http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngPromuovere democrazia e diritti fondamentali: fondi UE per 1,86 miliardi di euro http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngI deputati approvano l’aggiornamento del programma spaziale UE

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »