L’apertura dell’inchiesta giudiziaria sulla gestione dei primi giorni dell’emergenza pandemica in Italia ha riportato nel dibattito pubblico il tema del Covid. Sull’onda di queste indagini infatti è stata lanciata la proposta di istituire una apposita commissione parlamentare d’inchiesta. Attualmente sono già stati presentati 3 disegni di legge a questo scopo. Ma di cosa si tratta? Le commissioni d’inchiesta sono regolate dall’articolo 82 della costituzione e possono essere create ad hoc per svolgere indagini e ricerche su materie e argomenti di interesse pubblico, con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria. Possono essere di vario tipo: se bicamerali, si compongono sia di deputati che di senatori e devono essere formate per legge. Se monocamerali, per la costituzione basta una deliberazione della camera o del senato.In passato l’istituzione di questi organi è stata molto frequente. Tuttavia con il taglio dei parlamentari è probabile anche una riduzione del numero delle commissioni d’inchiesta, data la significativa mole di lavoro e di tempo che richiedono. Nell’attuale legislatura infatti le commissioni d’inchiesta istituite con legge sono 2 ma nessuna risulta ancora effettivamente operativa. (fonte Openpolis)
Posts Tagged ‘parlamento’
Parlamento: Cosa sono e cosa fanno le commissioni d’inchiesta
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 marzo 2023
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: commissione, inchiesta, parlamento | Leave a Comment »
Case “green”: approvata la posizione del Parlamento europeo
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 marzo 2023
L’obiettivo della proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia è una sostanziale riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e del consumo energetico nel settore entro il 2030, al fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Ristrutturare un più ampio numero di edifici inefficienti sotto il profilo energetico e migliorare la condivisione delle informazioni sul rendimento energetico sono altri obiettivi della proposta.Per i deputati, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2028. Per i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà delle autorità pubbliche la scadenza è fissata al 2026. Tutti i nuovi edifici per cui sarà tecnicamente ed economicamente possibile dovranno inoltre dotarsi di tecnologie solari entro il 2028, mentre per gli edifici residenziali sottoposti a ristrutturazioni importanti la data limite è il 2032.Sempre secondo la posizione del PE, gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033. Per gli edifici non residenziali e quelli pubblici il raggiungimento delle stesse classi dovrà avvenire rispettivamente entro il 2027 (E) e il 2030 (D).Per prendere in considerazione le differenti situazioni di partenza in cui si trovano i parchi immobiliari nazionali, nella classificazione di efficienza energetica, che va dalla lettera A alla G, la classe G dovrà corrispondere al 15% degli edifici con le prestazioni energetiche peggiori in ogni Stato membro.Gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche (ad esempio sotto forma di lavori di isolamento o rinnovo dell’impianto di riscaldamento) dovranno essere effettuati al momento dell’ingresso di un nuovo inquilino, oppure al momento della vendita o della ristrutturazione dell’edificio.I Paesi UE stabiliranno le misure necessarie per raggiungere questi obiettivi nei rispettivi piani nazionali di ristrutturazione.I deputati vogliono che I piani nazionali di ristrutturazione prevedano regimi di sostegno per facilitare l’accesso alle sovvenzioni e ai finanziamenti. Gli Stati membri dovranno allestire punti di informazione e programmi di ristrutturazione neutri dal punto di vista dei costi. I regimi finanziari dovranno prevedere un premio cospicuo per le cosiddette ristrutturazioni profonde, in particolare nel caso degli edifici con le prestazioni peggiori, e sovvenzioni e sussidi mirati destinati alle famiglie vulnerabili.La nuova normativa non si applica ai monumenti, e i Paesi UE avranno la facoltà di escludere anche edifici protetti in virtù del loro particolare valore architettonico o storico, edifici tecnici, quelli utilizzati temporaneamente, chiese e luoghi di culto. Gli Stati membri potranno inoltre estendere le esenzioni anche a edifici dell’edilizia sociale pubblica in cui le ristrutturazioni comporterebbero aumenti degli affitti non compensati da maggiori risparmi sulle bollette energetiche.Agli Stati membri sarà consentito, per una percentuale limitata di edifici, di adeguare i nuovi obiettivi in funzione della fattibilità economica e tecnica delle ristrutturazioni e della disponibilità di manodopera qualificata.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: case green, europeo, parlamento | Leave a Comment »
Parlamento europeo: revoca l’immunità dei deputati Cozzolino e Tarabella
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
I deputati hanno approvato una proposta adottata martedì dalla commissione giuridica per revocare l’immunità di Andrea Cozzolino (NI, IT) e di Marc Tarabella (NI, BE). Entrambe le votazioni sono avvenute pe alzata di mano.La procedura, iniziata a gennaio, sarà completata quando la decisione verrà formalmente comunicata ai deputati interessati e alle autorità richiedenti. Inoltre, il Parlamento ha votato sull’immunità di altri tre deputati, non correlati ai casi sopracitati. I deputati hanno deciso di non revocare l’immunità di Nadine Morano (PPE, FR) in seguito a una richiesta delle autorità francesi relativa a un caso di presunta diffamazione. Hanno anche deciso di accogliere la richiesta di difesa dei privilegi e delle immunità di Helmut Geuking (PPE, DE) nel quadro di un procedimento civile in Germania. Infine, i deputati hanno deciso di revocare l’immunità di Nicolas Bay (NI, FR) in seguito a una richiesta delle autorità francesi relativa a un’indagine preliminare su accuse penali.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: europeo, immunità, parlamento, revoca | Leave a Comment »
Il Parlamento europeo chiede sanzioni più dure contro il regime iraniano
Posted by fidest press agency su domenica, 22 gennaio 2023
Strasburgo. Il palese disprezzo del regime iraniano per la dignità umana e le aspirazioni democratiche dei suoi cittadini, nonché il suo sostegno alla Russia, “richiedano ulteriori adeguamenti della posizione dell’UE nei confronti dell’Iran”, si legge nella risoluzione adottata giovedì per alzata di mano.I deputati esortano l’UE ad ampliare l’elenco delle sanzioni per includere tutti gli individui e le entità responsabili di violazioni dei diritti umani e i loro familiari, tra cui la Guida Suprema Ali Khamenei, il Presidente Ebrahim Raisi, il Procuratore Generale Mohammad Jafar Montazeri e tutte le fondazioni (“bonyad”) legate al Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRCG). Chiedono al Consiglio e agli Stati membri di aggiungere l’IRGC e le sue forze sussidiarie, tra cui la milizia paramilitare Basij e la Forza Quds, alla lista dei terroristi dell’UE. Tutti i Paesi in cui l’IRGC svolge operazioni militari, economiche o informative dovrebbero interrompere e vietare i legami con questa agenzia.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: iran, parlamento, sanzioni | Leave a Comment »
Marc Angel eletto vicepresidente del Parlamento europeo
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023
Il neoeletto vicepresidente sostituisce Eva Kaili (NI, EL) come quinto vicepresidente dell’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo.In una votazione a scrutinio segreto, Marc Angel (S&D, LU) ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti espressi ed è stato eletto vicepresidente del Parlamento europeo, dopo due turni di voto. La Presidente delega compiti specifici ai 14 vicepresidenti che possono sostituirla in caso di necessità, per esempio nel presiedere le sessioni plenarie. I vicepresidenti sono anche membri dell’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo, l’organo che stabilisce le regole per il buon funzionamento del Parlamento. Tra i suoi compiti, l’Ufficio di presidenza stabilisce il progetto preliminare di bilancio del Parlamento e decide sulle questioni amministrative, sul personale e sulle questioni organizzative. Nell’eleggere i membri dell’Ufficio di presidenza, i deputati mirano a garantire che i vicepresidenti e i questori riflettano ampiamente la forza numerica dei gruppi politici del Parlamento.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: europeo, marc angel, parlamento | Leave a Comment »
Parlamento europeo Scandalo corruzione: il PE vuole riforme su trasparenza e responsabilità
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 dicembre 2022
Il Parlamento ha reagito alle recenti accuse con cambiamenti immediati e la richiesta di misure per colmare le lacune delle norme vigenti sulla trasparenza.Giorni fa il Parlamento ha adottato una risoluzione sui sospetti di corruzione da parte del Qatar e sulla necessità di trasparenza e responsabilità nelle istituzioni europee. Il testo, non legislativo, è stato adottato con 541 voti favorevoli, 2 contrari e 3 astensioni.Il Parlamento esprime profonda preoccupazione per i presunti atti di corruzione, riciclaggio di denaro e partecipazione ad un’organizzazione criminale da parte di deputati, ex deputati e personale del Parlamento europeo, e sostengono la piena cooperazione dell’Aula con le indagini penali in corso, constatando che i sistemi interni non sono riusciti a prevenire la corruzione. I deputati denunciano inoltre i presunti tentativi di corruzione da parte del Qatar, che costituirebbero una grave ingerenza straniera nei processi democratici UE. Come misura immediata, i deputati hanno deciso di sospendere, fino a quando la situazione non sarà più chiara, tutti i lavori sui fascicoli legislativi relativi al Qatar, in particolare per quanto riguarda la liberalizzazione dei visti, l’accordo UE sul trasporto aereo con il Qatar e le missioni nel paese. Chiedono inoltre di sospendere l’accesso dei rappresentanti d’interessi del Qatar fino a quando le indagini giudiziarie non faranno chiarezza.L’Aula si dice preoccupata per i potenziali conflitti di interesse causati dai “lavori secondari”, in particolare quando alcuni deputati ricoprono il ruolo di manager, di membri del consiglio di amministrazione o dei comitati consultivi di banche, multinazionali o società quotate in borsa, o di consulenti. I deputati propongono anche l’introduzione di dichiarazioni patrimoniali all’inizio e alla fine del mandato, dichiarazioni che potrebbero essere resi accessibili solo alle autorità competenti e verificate in caso di accuse fondate.Si impegnano inoltre a garantire la piena trasparenza sulle loro redditi aggiuntivi e a vietare qualsiasi finanziamento esterno al personale dei deputati e dei gruppi politici. Il Parlamento cercherà di introdurre un divieto a livello UE sulle donazioni da Paesi terzi ai deputati e ai partiti politici e chiede alla Commissione di preparare una proposta a tal fine. Si dovrebbe introdurre un periodo di riflessione per gli ex deputati per evitare gli effetti negativi del cosiddetto fenomeno delle “porte girevoli”.I deputati vogliono rendere il Registro per la trasparenza dell’UE obbligatorio, estenderlo ai rappresentanti dei Paesi terzi e ex deputati, e rafforzare il processo di verifica della correttezza delle informazioni.I deputati vogliono inoltre istituire una commissione d’inchiesta dopo l’esito delle indagini penali e di eventuali procedimenti giudiziari, per indagare sui casi di corruzione e sulle azioni improprie da parte di paesi terzi, e una commissione speciale per individuare potenziali carenze nelle norme del Parlamento europeo in materia di trasparenza, integrità e corruzione. Inoltre, chiedono che un vicepresidente del Parlamento sia responsabile per l’integrità e la lotta alla corruzione e alle ingerenze straniere. Il Parlamento esorta la Commissione a presentare quanto prima la proposta per istituire un organismo etico indipendente proposto dal Parlamento nel settembre 2021, e raccomanda di migliorare lo statuto del personale UE per allinearlo alla direttiva sugli informatori, che sarà comunque implementata al interno del PE. I deputati sottolineano il ruolo della Procura europea (EPPO), dell’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust), di Europol e dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) nella lotta contro la corruzione, e chiedono di rafforzare ulteriormente le capacità e la cooperazione dell’EPPO e dell’OLAF, oltre a introdurre norme comuni anticorruzione per i membri e al personale degli organismi dell’UE.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: corruzione, parlamento, scandalo | Leave a Comment »
Il Parlamento europeo approva un prestito di 18 miliardi di euro all’Ucraina per il 2023
Posted by fidest press agency su sabato, 26 novembre 2022
I deputati hanno approvato un prestito di 18 miliardi di euro per sostenere l’Ucraina durante la guerra della Russia contro il Paese. I 18 miliardi di euro copriranno circa la metà dei 3-4 miliardi di euro di finanziamenti mensili di cui l’Ucraina ha bisogno nel 2023. Secondo la proposta della Commissione, il denaro servirà a sostenere i servizi pubblici essenziali – come la gestione di ospedali e scuole e la fornitura di alloggi per le persone trasferite -, la stabilità macroeconomica e il ripristino delle infrastrutture critiche distrutte dalla Russia. Il prestito, che sarà finanziato dall’UE sui mercati finanziari, sarà erogato in rate trimestrali, con una continuità e una prevedibilità essenziali per mantenere l’Ucraina a galla nel contesto della guerra. Il prestito è collegato a una serie di riforme da adottare per rafforzare le istituzioni del Paese e prepararlo sia alla ricostruzione che al percorso di adesione all’UE. Queste includono misure per la lotta alla corruzione, la riforma giudiziaria, il rispetto dello Stato di diritto, il buon governo e la modernizzazione delle istituzioni. Il loro stato di avanzamento sarà esaminato dalla Commissione prima dell’erogazione di ciascuna rata. Il testo è stato approvato con 507 voti a favore, 38 contrari e 26 astensioni.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: europeo, parlamento, ucraina | Leave a Comment »
Strasburgo Parlamento europeo: Anteprima della sessione del 3-6 ottobre 2022
Posted by fidest press agency su sabato, 1 ottobre 2022
Ucraina: i deputati discutono l’escalation della guerra da parte della Russia Mercoledì, il Parlamento discuterà con Josep Borrell le minacce nucleari, il reclutamento dei riservisti russi e i referendum farsa nelle zone occupate dell’Ucraina. Energia: i deputati valutano il price cap e le misure di riduzione dei consumi Il Parlamento adotterà una risoluzione per valutare le proposte presentate dalla Commissione per proteggere i consumatori e le imprese dall’aumento dei costi dell’energia. Un caricabatteria unico per i dispositivi elettronici più utilizzati Il Parlamento dovrebbe approvare in via definitiva la nuova legge che prevede una soluzione comune a livello UE per la ricarica di telefoni cellulari, tablet e altri dispositivi elettronici. Mahsa Amini: dibattito sulle proteste per i diritti delle donne in Iran Martedì pomeriggio, i deputati discuteranno con il Capo della politica estera dell’UE Josep Borrell le proteste contro il regime islamico in Iran. Unione della salute: risposta UE più forte alle emergenze di salute pubblica I deputati dovrebbero approvare in via definitiva le misure per rafforzare la capacità UE di controllare le malattie trasmissibili e affrontare le minacce sanitarie transfrontaliere. Stato di diritto: dibattito sulla sospensione dei fondi UE all’Ungheria Martedì, i deputati discuteranno la proposta della Commissione di congelare i fondi destinati all’Ungheria per proteggere il bilancio UE dalle criticità sullo Stato di diritto. 3,5 miliardi di euro aggiuntivi per affrontare le conseguenze della guerra I deputati discuteranno e voteranno norme semplificate sull’uso dei fondi regionali UE per sostenere ei Paesi UE nell’affrontare le conseguenze della guerra russa contro l’Ucraina. Aviazione: voto sulla revisione delle misure di emergenza della pandemia Il Parlamento voterà un ulteriore aggiornamento delle regole sugli slot di decollo e atterraggio delle compagnie aeree e per mantenere alcune eccezioni introdotte durante la pandemia. Stop al commercio illegale di animali selvatici entro il 2025 Per migliorare la protezione globale delle specie a minaccia di estinzione, i deputati chiederanno un maggiore impegno UE nella lotta al traffico di fauna e flora selvatiche.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: europeo, parlamento, strasburgo | Leave a Comment »
Ucraina: il Parlamento europeo approva prestito di 5 miliardi di euro
Posted by fidest press agency su giovedì, 22 settembre 2022
Il Parlamento ha approvato un prestito macrofinanziario da 5 miliardi di euro per aiutare l’Ucraina a coprire il grave fabbisogno finanziario causato dall’invasione russa. L’importo fa parte della seconda e più consistente tranche di un pacchetto di sostegno UE di 9 miliardi di euro. Una prima tranche, pari a 1 miliardo di euro, è stata già erogata. La Commissione sta estendendo il prestito al governo di Kiev a condizioni molto favorevoli. Il testo, adottato con procedura d’urgenza, è stato approvato con 534 voti favorevoli, 30 contrari e 26 astensioni.Il fabbisogno dell’Ucraina di finanziamenti esterni è cresciuto rapidamente a causa dell’invasione russa e degli enormi danni a strade, ponti, fabbriche, case, ospedali e alle altre infrastrutture. L’Ucraina ha inoltre perso l’accesso ai mercati finanziari internazionali.Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI), dopo gli impegni bilaterali e multilaterali di sostegno finanziario rimane un deficit di finanziamento residuo di 10 miliardi di dollari (9,8 miliardi di euro). Nel testo approvato dai deputati, si afferma che lo svincolo eccezionale di una quota ingente del prestito residuo “permetterebbe un ulteriore e significativo sostegno e contribuirebbe a colmare parzialmente questa carenza”. Inoltre, il prestito dell’UE contribuirebbe “alla sostenibilità del debito pubblico dell’Ucraina” e “alla capacità del paese di rimborsare i suoi obblighi finanziari”.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: parlamento, prestito, ucraina | Leave a Comment »
Parlamento: l’Ungheria non può più essere considerata pienamente una democrazia
Posted by fidest press agency su martedì, 20 settembre 2022
l Parlamento condanna “i tentativi deliberati e sistematici del governo ungherese” volti a minare i valori europei e chiede di avanzare con la procedura dell’articolo 7. La mancanza di un’azione decisiva da parte dell’UE ha contribuito all’emergere di un “regime ibrido di autocrazia elettorale”, ovvero un sistema costituzionale in cui si svolgono le elezioni ma manca il rispetto di norme e standard democratici. Nel testo della relazione adottata giovedì si afferma che i valori sanciti dall’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea (tra cui la democrazia e i diritti fondamentali) si sono ulteriormente deteriorati grazie ai “tentativi deliberati e sistematici del governo ungherese”, aggravati dall’inazione dell’UE. Nel 2018, il Parlamento ha adottato una relazione per delineare 12 aree di preoccupazione e avviare la procedura di attivazione dell’articolo 7 del Trattato sull’Unione europea per determinare l’esistenza di un chiaro rischio di grave violazione dei valori dell’UE in Ungheria. Il testo non legislativo è stato approvato con 433 voti favorevoli, 123 contrari e 28 astensioni. Il Parlamento deplora l’incapacità del Consiglio di compiere progressi significativi per contrastare l’arretramento democratico e sottolinea come l’articolo 7, paragrafo 1 non richieda l’unanimità degli Stati membri per identificare un chiaro rischio di grave violazione dei valori UE né per formulare raccomandazioni e scadenze precise. Secondo i deputati, qualsiasi ulteriore ritardo equivarrebbe a una violazione del principio dello Stato di diritto da parte del Consiglio stesso.Inoltre, i deputati esortano la Commissione a utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione, in particolare il Regolamento sulla condizionalità di bilancio.In un momento in cui i valori UE sono particolarmente minacciati dalla guerra russa contro l’Ucraina e dalle sue azioni anti-UE, i deputati chiedono alla Commissione di: – astenersi dall’approvare il PNRR ungherese fino a quando l’Ungheria non si sarà pienamente conformata a tutte le raccomandazioni del Semestre europeo e a tutte le sentenze pertinenti della Corte di giustizia dell’UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo; – escludere dal finanziamento i programmi di coesione che contribuiscono all’uso improprio dei fondi UE o alle violazioni dello Stato di diritto; e – applicare in modo più rigoroso il Regolamento sulle disposizioni comuni e il Regolamento finanziario per contrastare qualsiasi abuso dei fondi UE per motivi politici. Indipendenza della magistratura, corruzione e libertà umane Quattro anni dopo la relazione che ha dato il via al processo dell’articolo 7, diverse aree politiche riguardanti la democrazia e i diritti fondamentali in Ungheria continuano a destare preoccupazione: il funzionamento del sistema costituzionale ed elettorale, l’indipendenza della magistratura, la corruzione e i conflitti di interesse e la libertà di espressione, compreso il pluralismo dei media. Altre aree che destano preoccupazione sono la libertà accademica, la libertà di religione, la libertà di associazione, il diritto alla parità di trattamento, i diritti delle persone LGBTIQ, i diritti delle minoranze, dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: democrazia, parlamento, ungheria | Leave a Comment »
Parlamento: Parere favorevole al bonus da 200 euro una tantum ai medici specializzandi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 luglio 2022
On. Stefania Mammì (M5S): “Il Governo si impegna valutare la possibilità di estendere, anche 40 mila medici specializzandi, il bonus da 200 euro una tantum. I giovani specializzandi offrono ogni giorno un contributo importante e sono una delle colonne portanti del Sistema Sanitario Nazionale. La loro esclusione, dovuta all’inquadramento contrattuale che non consente di considerarli dei lavoratori, nonostante si tratti di laureati professionisti chiamati a compiere attività mediche è, per noi del M5S, inaccettabile. Per questo ho presentato un ordine del giorno al DL aiuti che ha visto il parere favorevole del Governo. L’inclusione dei medici specializzandi, unici sanitari che oltretutto non hanno mai beneficiato di bonus relativi all’emergenza sanitaria, costituisce un atto dovuto sia come riconoscimento del contributo da essi offerto finora, sia per consentirgli di fronteggiare gli effetti economici della crisi in atto. Ritengo sia doveroso riconoscere anche ai medici specializzandi un incentivo economico per i rischi che hanno corso durante l’emergenza sanitaria, visto che percepiscono unicamente una borsa di studio ministeriale”, conclude la pentastellata Mammì
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: bonus, medici, parlamento, specializzandi | Leave a Comment »
Il Parlamento europeo avvia il processo di modifica dei Trattati UE
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 giugno 2022
In considerazione della recente serie di crisi in corso, i deputati si sono avvalsi della prerogativa di chiedere che i Trattati siano modificati sulla base delle seguenti proposte: – riformare le procedure di voto in seno al Consiglio per migliorare la capacità di azione dell’Unione europea, incluso il passaggio dall’unanimità del voto al voto a maggioranza qualificata in ambiti quali le sanzioni, le cosiddette clausole passerella e le emergenze; – adattare le competenze dell’UE, soprattutto nei settori della salute e delle minacce sanitarie transfrontaliere, nel completamento dell’unione energetica basata sull’efficienza e sulle energie rinnovabili, nella difesa e nelle politiche sociali ed economiche; – garantire la piena attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali e incorporare il progresso sociale, collegato a un Protocollo sul progresso sociale, nei Trattati; – rendere l’economia dell’UE più resiliente, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese e ai controlli di competitività, e promuovere investimenti incentrati sulla transizione giusta, verde e digitale; – riconoscere al Parlamento il diritto di avviare, modificare o revocare la legislazione, nonché i pieni diritti di colegislatore sul bilancio UE, e – rafforzare la procedura di tutela dei valori fondanti dell’Unione e chiarire la definizione e le conseguenze delle violazioni ( 7 TUE e Carta dei diritti fondamentali). Il testo è stato adottato con 355 voti favorevoli, 154 contrari e 48 astensioni.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: europeo, parlamento, trattati | Leave a Comment »
Parlamento. La concorrenza fa bene alle tasche degli utenti
Posted by fidest press agency su giovedì, 26 Maggio 2022
La concorrenza fa bene alle tasche degli utenti. Se qualcuno ne vuole la prova basterebbe ricordare i costi delle telefonate con i cellulari: oggi, ogni società offre agli utenti costi e servizi in concorrenza con altre società. I costi sono scesi e la qualità è aumentata e, se non soddisfatti, si cambia. Stesso discorso vale per i treni e gli autobus di media/lunga percorrenza.Non è così con i gestori balneari e i costi maggiori si scaricheranno sul consumatore.Correva l’anno 2006, quando l’Unione europea approvò la direttiva sulla concorrenza, ovvero sulla libera circolazione dei servizi in ambito comunitario. La direttiva fu recepita nel nostro Paese nel 2010 e prevedeva l’approvazione di una legge di merito ogni anno, fatto che si è verificato solo nel 2017.Motivo? Le resistenze corporative delle categorie, dai balneari agli ambulanti, ai tassisti, etc., supportati dai partiti di riferimento. Ogni corporazione si è chiusa a riccio nella torre e i partiti fanno buona guardia agli interessi di categoria.Ora, è in discussione in Parlamento una proposta di legge sulla concorrenza, già approvata dal Consiglio dei ministri. L’approvazione dovrebbe essere scontata, perché già approvata dai ministri di diversa estrazione partitica. C’è perfino una sentenza del Consiglio di stato che ha deliberato che le concessioni balneari andranno a scadenza il 31 dicembre del 2023, inoltre ci sono in ballo i 200 miliardi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.La questione del contendere sono le concessioni balneari, considerato che tra 20 giorni ci saranno le elezioni che coinvolgeranno molti comuni rivieraschi.Chi si oppone alle liberalizzazioni sono Lega e Forza Italia. I consumatori dovranno ringraziare questi due partiti se questa estate sarà molto caro l’affitto di sedie e ombrelloni. Primo Mastrantoni, Aduc http://www.aduc.it
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: concorrenza, parlamento, utenza | Leave a Comment »
Il Parlamento europeo approva nuove misure per aumentare la condivisione dati intra-UE
Posted by fidest press agency su lunedì, 11 aprile 2022
Bruxelles. L’Atto sulla governance dei dati (Data Governance Act – DGA), concordato con il Consiglio nel novembre 2021, mira ad accrescere la fiducia dei cittadini nell’intensificazione della condivisione dei dati, creare nuove norme UE sulla neutralità dei mercati dei dati, favorire il riutilizzo di alcuni dati detenuti dal settore pubblico e creare spazi europei dei dati in settori strategici.Durante i negoziati con i ministri UE, il Parlamento ha ottenuto che non ci fossero scappatoie per permettere agli operatori dei Paesi non-UE di abusare del sistema, rafforzando le disposizioni sulla fiducia e sull’accesso equo, oltre a requisiti precisi per stabilire quali servizi rientreranno nel campo di applicazione delle nuove regole.Il testo è stato approvato con 501 voti favorevoli, 12 contrari e 40 astensioni.Utilizzare i dati per sostenere la ricerca, l’assistenza sanitaria, la lotta al cambiamento climatico I deputati hanno sostenuto l’idea di sfruttare il potenziale dei dati messi a disposizione su base volontaria dagli interessati per finalità di interesse generale, come la ricerca scientifica, l’assistenza sanitaria, la lotta ai cambiamenti climatici o il miglioramento della mobilità. In aggiunta, le organizzazioni di intermediazione e quelle per l’altruismo dei dati riconosciute nell’Unione avranno una maggiore visibilità e useranno un logo comune riconoscibile in tutta l’Unione che certifichi la loro conformità al DGA. Gli enti pubblici non potranno inoltre creare diritti esclusivi di riutilizzo di alcuni dati. Il periodo di esclusiva sarà limitato a 12 mesi per i nuovi contratti, e a due anni e mezzo per quelli esistenti, così da rendere un maggior numero di dati accessibili a start-up e piccole e medie imprese.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: europeo, misure, parlamento | Leave a Comment »
Parlamento: Di Muccio “veloce su Pnrr ma lento su legge elettorale e riforma regolamenti”
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 dicembre 2021
“Il Parlamento, con l’avvento di Draghi, è occupato ad eseguire il mandato conferito formalmente al Governo ma di fatto affidato alla specifica persona del presidente del Consiglio. La locomotiva parlamentare che va a tutto vapore quanto a provvedimenti di attuazione del ‘Piano di rinascita’ e alle misure di contrasto della pandemia appare ferma riguardo a due adempimenti specifici: regolamenti parlamentari e legge elettorale”. È quanto scrive Pietro di Muccio, direttore emerito del Senato della Repubblica, nel suo editoriale in uscita domani sul quotidiano online beemagazine.it, rivista del Gruppo The Skill.“Una legge elettorale in vigore c’è, dunque non è indispensabile intervenire, sebbene i partiti a sprazzi dicano di volerla modificare in un senso o nell’altro. L’amputazione dei deputati e dei senatori ha reso indispensabile una legge elettorale che rimetta nelle mani degli elettori la selezione dei parlamentari. Il loro ridotto numero impone un rafforzamento del legame tra elettori ed eletti per poter continuare a parlare seriamente di democrazia parlamentare conforme all’aureo principio del ‘governo rappresentativo’ – commenta Di Muccio – Più grave è l’inadempimento parlamentare concernente la riforma dei Regolamenti parlamentari, senza i quali Camera e Senato non potranno funzionare a dovere. La riluttanza dimostrata e il ritardo accumulato sono riprovevoli, poiché il buon andamento dei lavori parlamentari è interesse dei rappresentanti quanto dei rappresentati. Sarebbe perciò benefico che, all’elaborazione delle norme da parte di senatori e deputati, potessero concorrere con contributi autonomi, anche gli studiosi a vario titolo della materia”, conclude Di Muccio. (n.r. Va precisato che gli adempimenti sui regolamenti parlamentari e la legge elettorale sono più di competenza parlamentare e non del governo. In tempi in cui si lamenta, a buon diritto, l’attivismo del governo a scapito del parlamento nei casi riguardanti l’attuazione del “piano rinascita” sarebbe inopportuno trasbordare in iniziative governative di altro genere anche se le considerassimo legittime)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: di muccio, parlamento, pnrr | Leave a Comment »
La causa intentata dal Parlamento europeo contro la Commissione
Posted by fidest press agency su giovedì, 4 novembre 2021
Dichiarazione del Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. Su richiesta del Presidente Sassoli, il servizio giuridico del Parlamento europeo ha presentato oggi alla Corte di Giustizia un ricorso contro la Commissione europea per la mancata applicazione del Regolamento sulla Condizionalità. Il Regolamento, adottato lo scorso dicembre, permette all’UE di sospendere i pagamenti del bilancio comunitario agli Stati membri in cui il rispetto dello stato di diritto è minacciato. Tuttavia, finora, la Commissione si è astenuta dal metterlo in pratica. La Commissione Affari Legali del Parlamento aveva quindi raccomandato di intraprendere un’azione legale. Il Presidente Sassoli ha detto:“Come richiesto nelle risoluzioni parlamentari, il nostro servizio giuridico ha presentato oggi alla Corte di Giustizia un ricorso contro la Commissione europea per la mancata applicazione del Regolamento sulla Condizionalità”.“Ci aspettiamo che la Commissione europea agisca in modo coerente e sia all’altezza di quanto dichiarato dalla Presidente von der Leyen durante l’ultima discussione in plenaria. Le parole devono essere seguite da fatti”.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: causa, commissione, parlamento | Leave a Comment »
Pensioni: Mura-Cantone (Pd), proposte riforma entro settembre in Parlamento
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 settembre 2021
“Entro settembre incardineremo in Commissione le proposte di legge in materia di previdenza presentate dai gruppi: è necessario che il Parlamento discuta della riforma del sistema previdenziale in vista della prossima legge di bilancio”. Lo annunciano la presidente della commissione Lavoro della Camera Romina Mura e la deputata Carla Cantone, del Pd. “L’adeguamento della previdenza deve essere affrontato – spiegano le parlamentari dem – allargando le attuali maglie dei meccanismi di pensionamento anticipato riservato ad alcune categorie, rivalutando le pensioni medio-basse e istituendo la pensione di garanzia per i giovani con carriere discontinue”.“Ci sono crisi aziendali complesse, la categoria dei lavori usuranti e gravosi è ancora lacunosa rispetto a platea e meccanismi di uscita e poi – aggiungono Mura e Cantone – c’è il tema delle pensioni povere delle donne su cui intervenire migliorando Opzione donna e riconoscendo maternità e lavoro di cura familiare che impattano sulla capacità contributiva femminile. Quota 100 ha mostrato i suoi limiti e deve concludersi”.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: parlamento, pensioni, riforma | Leave a Comment »
Sassoli: Rafforzare centralità del Parlamento in Europa
Posted by fidest press agency su sabato, 11 settembre 2021
Bruxelles. Dichiarazione del Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. “Ho riunito oggi tutti i deputati e le tutte le deputate che hanno partecipato alla riflessione sul futuro del parlamento e della democrazia parlamentare europea dopo l’esperienza della pandemia”. “Ho ricevuto le raccomandazioni dei gruppi di lavoro che per tre mesi hanno discusso del parlamento del futuro”.“Sì è trattato di un lavoro straordinario che, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, ha visto la partecipazione attiva e appassionata di tanti deputati e tante deputate, un importante scambio di esperienze”.“Questa è solo la fine del primo tempo. L’obiettivo ora è rafforzare la centralità del parlamento nel contesto istituzionale e nel rapporto con i cittadini”.“Ora porterò il frutto di questo lavoro all’attenzione degli organi di governo del parlamento europeo per una discussione e una valutazione approfondite su quali misure prendere per il parlamento del futuro”.“Il Covid ci ha aperto gli occhi ed ha cambiato il nostro modo di lavorare come parlamento. Il parlamento sa ora di cosa deve discutere”.“Dobbiamo essere fieri di noi stessi e della centralità del nostro parlamento in questa stagione difficile”.“Il parlamento deve avere tante voci e tante idee e possiamo arrivare a compromessi giusti per il buon funzionamento della nostra istituzione”.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: david sassoli, europeo, parlamento | Leave a Comment »
Delocalizzazioni: Mura (Pd), Parlamento abbia ruolo attivo
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 settembre 2021
“Siamo tutti d’accordo che non si deve più ripetere che una multinazionale possa licenziare con un whatsapp o che prenda risorse pubbliche per poi abbandonare il territorio e i lavoratori. Se siamo d’accordo su questi principi e che le delocalizzazioni selvagge debbano essere arginate attraverso una legislazione che funzioni da deterrente, credo che potremmo fare un buon lavoro anche con un ruolo attivo del Parlamento che possa intervenire a migliorare la proposta definitiva, decreto o disegno di legge”. Lo ha detto oggi la presidente della commissione Lavoro della Camera Romina Mura (Pd) intervenendo a Tgcom24 rispondendo a una domanda sulla possibilità che sulle delocalizzazioni non si intervenga per decreto, come auspicato dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: attivo, delocalizzazioni, parlamento, ruolo | Leave a Comment »
Lavoro: Mura (Pd), in Parlamento portiamo blocco selettivo licenziamenti
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 giugno 2021
“Ritengo ci siano le condizioni perché nel dibattito parlamentare si possa giungere a una mediazione, che potrebbe essere il blocco selettivo dei licenziamenti, proposto dal gruppo del Pd. Ci sono territori e settori produttivi che presentano alti rischi, in particolare quelli ad alto contenuto di manodopera e poco propensi all’innovazione”. Lo ha detto oggi la presidente della commissione Lavoro della Camera Romina Mura, nel corso del digital debate “Il futuro del mercato del lavoro tra innovazione, tutela e welfare” organizzato dal fondo interprofessionale Fonarcom e da Consenso Europa.Parlando degli ammortizzatori sociali, Mura ha spiegato che “l’accesso dev’essere universale per abbattere in maniera definitiva la barriera tra lavoratori garantiti e non garantiti, come autonomi e partite Iva”. “Sulle politiche attive – ha aggiunto la parlamentare dem – si tratta di inserire nel nostro ordinamento il principio della formazione a vita. Dobbiamo mettere i lavoratori in condizione di acquisire competenze e reggere la transizione passando in altri settori produttivi”. Mura ha definito “ingiusti e ipocriti gli attacchi di chi dice che i ragazzi preferiscono stare sul divano e percepire il reddito di cittadinanza piuttosto che fare gli stagionali: spesso è un lavoro sottopagato e non rispetta i minimi diritti”.
Posted in Politica/Politics, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: lavoro, licenziamenti, parlamento | Leave a Comment »