Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘partecipazione’

Presentazione del Laboratorio di partecipazione sociale

Posted by fidest press agency su martedì, 31 gennaio 2023

Parma Mercoledì 1° febbraio alle 16 su piattaforma Teams, si terrà la presentazione del ‘Laboratorio di partecipazione sociale’ dell’Università di Parma, inserito nel corso di laurea in Servizi Sociali (Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, settore di Sociologia dei processi culturali) e realizzato con la collaborazione del Centro Servizi Volontariato ‘CSV Emilia’. Questo il link Teams per partecipare: https://bit.ly/3J8Ac1ZIl Laboratorio (che assegna 6 crediti liberi) ha lo scopo di orientare le ragazze e i ragazzi alla partecipazione civica attraverso una maggiore conoscenza dei contesti associativi in cui vivono. Non si tratta di una tradizionale esplorazione della teoria sociale sulle forme della partecipazione civico-politica, quanto piuttosto di un laboratorio di lettura della città come insieme di contesti d’azione sociale, scambio tra gruppi e istituzioni, sforzo collettivo di gestione del mutamento sociale verso orizzonti di minore disuguaglianza e così via. Il percorso si sviluppa in due fasi. La prima, prevalentemente teorica, ha lo scopo di definire, in modo più generale, le dinamiche della partecipazione civico-politica all’interno della sfera pubblica, approfondendo i temi della cittadinanza sociale e delle diverse forme della partecipazione. Nella seconda fase, più operativa, le partecipanti e i partecipanti potranno svolgere attività concrete all’interno delle associazioni affiancati da un tutor e saranno guidati nella conoscenza dei processi legati alla partecipazione.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Alberto Cerqui conferma la partecipazione alla Porsche Carrera Cup Italia

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022

Lo fa con la nuova Porsche 911 GT3 Cup gestita da Ghinzani Arco Motorsport. L’impegno del pilota bresciano ripartirà dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola dove l’azione tornerà nel vivo il 7-8 maggio prossimi.Campione in carica dopo la superba prestazione dello scorso anno, Cerqui è stato riconfermato dal Team Ghinzani e scenderà in pista con una spettacolare livrea tricolore ad impreziosire le linee aggressive della nuovissima Porsche 911 GT3 Cup modello 992, la nuova arma del monomarca tricolore.Per la prima volta nella sua carriera Cerqui indosserà il numero 1, un motivo di particolare orgoglio che mai si era verificato negli anni passati, dato che tradizionalmente il ventinovenne pilota lombardo ha sempre cambiato categoria dopo l’affermazione assoluta. La scelta, presa in accordo con il team, non farà che sottolineare la continuità del progetto sportivo che vedrà Cerqui portare ancora in pista anche i colori dei Centri Porsche Milano.Nel corso dello shakedown ufficiale svolto a Monza prima di Pasqua, Cerqui ha preso subito un’ottima confidenza con la nuova vettura che, al di là del mero aspetto estetico dove prevale la coda a sbalzo con l’alettone posteriore posto in posizione più avanzata, presenta ovviamente nuove caratteristiche tecniche, su tutte la mancanza dell’ABS, che necessitano un diverso approccio nella messa a punto. Un aspetto cruciale per questa edizione della serie dove una maggiore sensibilità e capacità di adattamento potranno fare la differenza specie nelle prime gare.Solo sei mesi fa, sul tracciato brianzolo, Cerqui si laureò campione al termine di una stagione davvero notevole, e anche per questo motivo è stato particolarmente evocativo per lui riprendere il volante proprio là dove si era conclusa vittoriosamente la campagna 2021. Ad aggiungere ulteriore pathos in questa avventura sportiva anche il fatto che l’ex campione del mondo MotoGP Jorge Lorenzo sarà al via del monomarca a sua volta con il Team Ghinzani.La partecipazione alla Porsche Carrera Cup Italia 2022 sarà per Cerqui la quinta partecipazione nel monomarca targato Porsche dopo il secondo posto assoluto 2013, la presenza al solo round di Vallelunga nel 2018 e l’impegno 2019 e 2020 oltre ovviamente alla passata stagione. Da ricordare anche l’esperienza nella Porsche Mobil 1 Supercup con la stagione completa 2018 e le apparizioni di Monza 2015 e 2019.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sicilia: Modello innovativo di partecipazione civile

Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 gennaio 2022

Rosario Santanastasio ( Presidente nazionale di Archeoclub D’Italia): “In Sicilia, in queste ore, è nato un modello innovativo di partecipazione civile, di protezione civile a vantaggio dei Beni Ambientali, che sono anche Beni Culturali. La Scala dei Turchi è subito ritornata al suo splendore affermato nel mondo grazie alla rete che ha visto insieme: istituzioni regionali, locali, volontari, associazioni, cittadini, subito in campo per condannare l’atto vandalico, ma anche per ricondurlo allo splendore!”.“Possiamo dire che in Sicilia, in queste ore, è nato un modello innovativo di protezione civile dei beni culturali. Una rete di associazioni, volontari, cittadini, istituzioni regionali e comunali, in campo per condannare l’atto vandalico ma anche per riportarlo subito al suo antico splendore. Questo è il modello per il quale da decenni Archeoclub d’Italia si batte con orgoglio. E vorrei citare Peppino Impastato quando dice: “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà”. La Scala dei Turchi è già ritornata al suo splendore grazie all’intervento immediato della Regione Sicilia e della Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento che hanno fatto squadra con i cittadini in difesa del Patrimonio Ambientale.Ora in Italia bisognerebbe andare oltre, infatti è evidente che le responsabilità sono sicuramente anche da attribuire al legislatore del recente passato, che da troppo tempo si attarda sull’inasprimento delle sanzioni penali rispetto ai beni culturali. Pare infatti che dal 2015 siamo ancora in attesa del passaggio definitivo alla camera dei deputati della normativa che amplia i reati relativi ai beni culturali e trasferendoli dal Codice Urbani al Codice Penale. Un qualsiasi luogo che conserva siti archeologici, rifugi di guerra, testimonianze storiche e culturali, ma anche qualsiasi sito naturalistico anche di costa che narra mitologia, storia, tradizione, deve essere considerato Patrimonio Culturale alla pari di un museo!”. Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Intersos e UNHCR lanciano il bando di PartecipAzione 2021

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 febbraio 2021

E’ il programma di empowerment e capacity-building per associazioni di rifugiati in Italia, giunto alla sua quarta edizione.Il programma si rivolge alle associazioni di rifugiati e a quelle organizzazioni locali che, lavorando insieme a persone rifugiate, promuovono i diritti dei rifugiati, l’integrazione e la coesione sociale con la comunità di accoglienza.In tre anni PartecipAzione ha sostenuto lo sviluppo di una rete di 33 associazioni in 11 regioni, offrendo loro formazione, collaborazione nella realizzazione dei progetti, percorsi di consolidamento, di sostenibilità e di crescita. In questo tempo, diverse associazioni della rete sono state riconosciute come esempi di leadership nella protezione e nell’integrazione dei rifugiati in Italia e in Europa. Soltanto nel 2020, due organizzazioni hanno ricevuto importanti riconoscimenti europei: UNIRE, Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli, e’ diventata parte dal gruppo di esperti in integrazione della Commissione Europea e Generazione Ponte ha ricevuto il premio Altiero Spinelli della Commissione Europea.In linea con l’esperienza maturata a partire dal 2018, anche quest’anno UNHCR e Intersos attraverso PartecipAzione vogliono individuare su tutto il territorio nazionale nuove associazioni da coinvolgere nelle attività di rafforzamento delle competenze a cui si affianca anche un percorso di coaching e networking rivolto a tutta rete.Il nuovo bando per partecipare al programma è aperto fino al 14 marzo, le linee guida e i documenti sono disponibili qui. Entro la data indicata possono essere presentati tutti i progetti che rispondono almeno a una delle tre linee strategiche del programma: protezione dei diritti di richiedenti asilo e rifugiati; promozione di attività che favoriscono l’integrazione; promozione della coesione sociale con le comunità di accoglienza.Quest’anno fino ad un massimo di 8 associazioni potranno beneficiare di un percorso di formazione articolato in 4 moduli, da giugno a settembre 2021 su: scrittura e gestione di progetti, fundraising, comunicazione e public speaking, protezione dei rifugiati. Saranno erogati fino ad un massimo di 8 micro finanziamenti, il cui importo può variare da 5.000 e 8.000 euro a seconda della proposta progettuale e delle capacità dell’associazione proponente. Infine, il programma promuove opportunità di networking, per scambiare pratiche e stimolare collaborazioni con le altre associazioni che hanno partecipato alle diverse edizioni del programma.
Venerdì 26 febbraio si terrà un evento online di presentazione del programma e del bando che sarà visibile sulla pagina facebook di Intersos e sul sito ufficiale.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La partecipazione dei farmacisti alla vaccinazione contro la COVID-19

Posted by fidest press agency su domenica, 17 gennaio 2021

“In questo momento in cui si richiede il massimo sforzo da parte del Servizio sanitario nazionale, e la piena collaborazione di tutti i professionisti della salute, sono un passaggio importantissimo le dichiarazioni del Commissario Straordinario, Domenico Arcuri, sull’intervento dei farmacisti nella campagna vaccinale contro la COVID-19. Se ci si propone di vaccinare entro l’estate la popolazione italiana, o almeno una quota largamente maggioritaria, occorre reperire le dosi necessarie e ampliare al massimo la rete dei vaccinatori, e già nello scorso luglio avevamo dato la nostra totale disponibilità a contribuire al raggiungimento di questo obiettivo. Come avviene in Gran Bretagna, per esempio, dove già da ieri i farmacisti inglesi stanno vaccinando i cittadini” dice il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti, Andrea Mandelli. “Concordiamo che il coinvolgimento della nostra professione è subordinato all’arrivo dei vaccini, come quello di Astra Zeneca, che non richiedono la conservazione a-70° o le operazioni di diluizione. Ma è oggi che si deve programmare nel dettaglio l’intervento dei farmacisti, individuare il percorso di formazione a questa prestazione, che potrebbe essere lo stesso già previsto per i medici, e fissare gli obiettivi. Ed è fondamentale che tutti farmacisti di comunità vengano vaccinati a loro volta per poter operare nella massima sicurezza possibile” prosegue il presidente della FOFI. “Il rischio, gravissimo, è non essere già pronti a impiegare subito i vaccini nel momento in cui arriveranno. Per questo chiediamo che si metta mano al più presto a un piano per il coinvolgimento dei farmacisti e delle farmacie nella campagna vaccinale”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Il tempo che viviamo impone nuove forme di partecipazione alla vita democratica del nostro paese”

Posted by fidest press agency su martedì, 3 novembre 2020

Una partecipazione che non può limitarsi alle consultazioni politiche e referendarie. Nonostante la distanza siderale che esiste oggi tra gli elettori e gli eletti, la richiesta di coinvolgimento politico da parte dei cittadini è elevatissima, ma spesso non trova risposte né formule per concretizzarsi. Così il leader delle Sardine Mattia Santori intervenendo sabato 31 ottobre a “PoliticiPerCaso, tempo di rinnovare la democrazia!”, il neonato Comitato italiano per l’assemblea dei cittadini estratto a sorte fondato d Mario Staderini, attivista per i diritti politici e Marco Cappato, anche Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e fondatore di Eumans!. Politici per caso promuove proposta di legge popolare per istituire anche in Italia le Assemblee di cittadini estratti a sorte, depositata in Cassazione nello scorso dicembre.Nel corso della diretta i fondatori hanno inviato una prima iniziativa, rappresentata dall’invio di una a lettera al Presidente del Consiglio e ai Presidente di Camera e Senato per chiedere che si possa, da subito, raccogliere online le 50mila firme previste dalla Costituzione per depositare la proposta in Parlamento. Afferma Marco Cappato: «Mentre il Parlamento discute la possibilità di far votare gli eletti da remoto, nessuno pone il problema di come restituire ai cittadini il diritto intervenire nella vita pubblica, attraverso gli strumenti telematici. Per questo chiediamo al Presidente del Consiglio di proporre con urgenza un decreto che consenta di firmare online referendum e iniziative popolari. In una fase di emergenza come questa, va garantito il massimo coinvolgimento dei cittadini, in particolare con gli strumenti di democrazia diretta». Il comitato promotore della proposta di schiera infine a sostegno di iniziative analoghe che prospettano di istituire lo strumento dell’assemblea dei cittadini anche a livello locale. È il caso dell’iniziativa referendaria “Introduzione del Gran Consiglio dei cittadini e di un primo Consiglio sulla crisi climatica”, una proposta locale nella provincia autonoma di Bolzano, promossa dall’associazione Più Democrazia Bolzano. Associazione che si unisce ai firmatari della lettera nell’appello alle istituzioni per la firma digitale.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Oracle acquisirà una partecipazione del 12,5% in TikTok Global

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 settembre 2020

Oracle Corporation (ORCL: NYSE) ha annunciato di essere stata scelta per diventare il fornitore di tecnologia cloud sicuro di TikTok. Questa decisione tecnica di TikTok è stata fortemente influenzata dal recente successo di Zoom nel trasferire gran parte delle sue attività di video-conferencing al Public Cloud di Oracle.”TikTok ha scelto la nuova infrastruttura Cloud di Oracle di seconda generazione perché è molto più veloce, più affidabile e più sicura della tecnologia di prima generazione, attualmente offerta da tutti gli altri principali fornitori di cloud”, ha dichiarato Larry Ellison, fondatore e Chief Technology Officer di Oracle. “Nella recente ricerca dell’analista IDC, Industry CloudPath 2020, per cui sono stati intervistati 935 clienti di Infrastructure as a Service (IaaS) sulla loro soddisfazione nei confronti dei principali fornitori cloud IaaS, tra cui Oracle, Amazon Web Services, Microsoft, IBM e Google Cloud ecc, lo IaaS di Oracle ha ricevuto il punteggio più alto di soddisfazione”.Grazie alla sua esperienza di diversi decenni nella protezione dei dati più sensibili del mondo, Oracle ha creato – da zero – un’infrastruttura cloud di seconda generazione, che isola completamente le applicazioni in esecuzione e risponde in modo autonomo alle minacce di cybersecurity. Oracle unirà alla sua tecnologia cloud sicura anche la revisione continua del codice, il monitoraggio e l’auditing per dare una garanzia senza precedenti che i dati degli utenti TikTok degli Stati Uniti siano privati e sicuri.Oracle: Oracle Cloud offre una suite completa di applicazioni integrate per le vendite, i servizi, il marketing, le risorse umane, il finance aziennale, la supply chain e la produzione, oltre a infrastrutture cloud di seconda generazione, altamente automatizzate e sicure, tra cui Oracle Autonomous Database. Per ulteriori informazioni su Oracle (NYSE: ORCL), visitate il sito http://www.oracle.com.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La crescita del Pil dipende molto dalla partecipazione femminile all’economia

Posted by fidest press agency su domenica, 15 dicembre 2019

«Mentre il governo rossogiallo boccia tutte le proposte presentate da Fratelli d’Italia alla manovra per sostenere l’occupazione femminile e la conciliazione vita-lavoro, il governatore della Banca d’Italia Visco dice giustamente che la crescita del Pil italiano dipende molto dalla partecipazione femminile all’economia. I dati italiani sull’occupazione fanno riflettere: nella nostra Nazione c’è un tasso di occupazione del 60% mentre la media europea è del 70% e l’obiettivo della UE è arrivare al 75%. È possibile invertire questo trend solo se si lavora per mettere le donne nelle condizioni di non dover scegliere tra famiglia e lavoro. Serve una rivoluzione del welfare che metta al centro la famiglia e i suoi interessi: Fdl la chiede da tempo e continuerà a battersi per raggiungere questo obiettivo». È quanto scrive su Facebook il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Partecipazione attiva di Giovani ed Anziani alla vita politica

Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 novembre 2019

Continua con successo l’iniziativa del coordinatore dei “Pensionati d’Europa”. Migliaia di visualizzazioni accompagnano le riflessioni di Fortunato Sommella settimanalmente su Facebook, su You tube e gli altri social. “Il nostro obbiettivo è quello di sollecitare la partecipazione attiva di Giovani ed Anziani alla vita politica. Le gravissime e dannose vicende che vedono protagoniste le Istituzioni che reggono le sorti della nostra Società ci chiedono di essere partecipi della costruzione di un futuro diverso per i nostri Giovani che dovranno diventare, a nostro avviso, i Pensionati di domani. Abbiamo l’obbligo, noi Anziani e Pensionati, di rimettere in gioco le nostre energie, le nostre certezze, la nostra esperienza, per contribuire a riportare l’Italia, le nostre Regioni e la vita di tutte le altre Istituzioni sui binari costruttivi necessari, perchè appaiono evidenti le odierne difficoltà. Temiamo un pericoloso diragliamento. Le nostre #direttedelvenerdì destano attenzione inaspettata. I nuovi mezzi di comunicazione che abbiamo deciso di utilizzare cominciano a dare frutti soddisfacenti in termini di consenso. A breve, partendo da Napoli e dalla Campania, daremo conto del risultato del nostro impegno. Venerdì 8 novembre ci fermiamo nella sede dei #”Pensionatideuropa” a Napoli, Via Iannelli 392, per fare il punto sulle prime 8 settimane che ci hanno visto impegnati in vari punti dell’Area Metropolitana di Napoli e della stessa città di Napoli e spiegheremo ai presenti ed alla stampa, che vorrà intervenire, i programmi delle prossime settimane d’impegno. Gli argomenti della diretta di venerdì 8 novembre sono diversi e molto impegnativi, come esposto nel riquadro”.

Posted in Politica/Politics, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

C’è molta voglia di partecipazione per “scegliere il futuro”

Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019

di Donato Speroni. I giovani che hanno accolto Greta a New York reclamano il diritto di decidere, come quelli che manifestano a Hong Kong. Anche il nuovo governo italiano vuole coinvolgere le persone in un disegno innovatore, ma ci vuole concretezza.
“La libertà non è star sopra un albero, libertà è partecipazione” cantava Giorgio Gaber, all’indomani del ’68. Poi le cose andarono come andarono, si polverizzò il comunismo liberando dalla dittatura interi popoli, si affermò la globalizzazione facendo uscire dalla povertà estrema centinaia di milioni di persone, ma molti, troppi, si sentirono (non senza ragione) esclusi dai processi decisionali, con tutte le conseguenze che abbiamo visto in questi anni. Senza partecipare è difficile capire e quando non si capiscono i grandi meccanismi che cambiano la società, scattano reazioni rabbiose e ogni mutamento economico e sociale viene vissuto come una perdita di ruolo da contrastare, costi quel che costi.
Siamo però in una stagione nella quale la gente vuole farsi nuovamente sentire. Le migliaia di giovani che hanno accolto Greta Thunberg al suo arrivo a New York confermano che il movimento Fridays for future è davvero un fenomeno rilevante, che sta preparando una grande mobilitazione per l’ultima decade di settembre, in coincidenza col Climate action summit e con l’Assemblea Generale dell’Onu sull’Agenda 2030. Ma anche altri episodi indicano forte voglia di partecipazione: dalle centinaia di migliaia di persone che si mobilitano per la libertà di Hong Kong, alla grande protesta in Gran Bretagna contro la scelta di Boris Johnson di chiudere il Parlamento di Westminster per far passare la sua scelta di Brexit no deal, senza dimenticare l’aumento della partecipazione alle elezioni del Parlamento europeo dello scorso maggio, soprattutto dei giovani europei. Non a caso, il Goal 16 dell’Agenda 2030 dell’Onu ribadisce l’importanza di creare a tutti i livelli “organismi efficienti, responsabili e inclusivi”: che cioè tengano conto della volontà popolare senza imporre dall’alto le scelte vitali per un Paese. Anche in Italia sembrano emergere segnali che indicano una domanda di maggiore partecipazione. (fonte: ASviS)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Partecipazione al Corso IDEA

Posted by fidest press agency su venerdì, 14 giugno 2019

Parma. Scade il prossimo mercoledì 17 luglio il termine per i docenti delle scuole superiori per presentare domanda di partecipazione al Corso IDEA (corso di aggiornamento-formazione teorico e pratico di Matematica, Fisica, Chimica, Economia e Informatica) per l’a.a. 2019-20.È infatti attiva anche per il prossimo anno accademico la Convenzione tra l’Università di Parma e l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna (Ambiti Territoriali di Parma, Piacenza e Reggio Emilia) per la realizzazione di un corso di aggiornamento-formazione teorico e pratico rivolto ai docenti delle scuole secondarie superiori di Matematica (43 posti), Fisica (13 posti), Chimica (7 posti), Informatica (1 posto) ed Economia (1 posto).Le domande devono pervenire entro mercoledì 17 luglio al Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell’Università di Parma.
Il progetto IDEA nasce nel 1998. Nei suoi diciannove anni di attività ha permesso a numerosi docenti delle scuole superiori delle province di Parma, Reggio Emilia e Piacenza di partecipare alla didattica universitaria, effettuando un consistente e motivante aggiornamento professionale. D’altra parte, ha offerto agli studenti del primo anno dell’Ateneo di Parma la fruizione di esercitazioni di matematica, fisica, chimica, disegno, informatica ed economia.Tutte le informazioni e il fac-simile della domanda sono reperibili sulla pagina web del progetto IDEA (https://smfi.unipr.it/it/progetto-idea).

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuovo concetto di cittadinanza basata sulla partecipazione

Posted by fidest press agency su domenica, 20 gennaio 2019

Rocca di Papa (Roma) Dal secondo e terzo giorno dei lavori del convegno “Co-Governance, corresponsabilità nelle città oggi” sta emergendo un nuovo concetto di cittadinanza basata sulla partecipazione che si declina in tutti gli ambiti del vivere della città: dalla pianificazione urbana alla comunicazione, dall’educazione alla prevenzione della corruzione, da percorsi di integrazione culturale a esperienze di dialogo interreligioso. Fiducia e speranza sono state parole ricorrenti, prospettive da vivere, valori da riconquistare.
“In alcuni quartieri di Medellin si trovano popolazioni davvero resilienti. Cercano di costruire una loro città nella città, una città nella periferia”. L’esperienza-pilota della città colombiana dove si è partiti da quartieri nati da migrazioni forzate per attuare progetti urbani integrali apre lo spazio dedicato alla pianificazione urbanistica. “Si è iniziato a coinvolgere i cittadini partendo dai progetti, perché le opere sono dei cittadini” ha spiegato Federico Restrepo, ingegnere e già direttore dell’EPM della città colombiana. E riguardo al problema dell’immigrazione, in aumento in Colombia anche dal vicino Venezuela, ha ribadito che non si risolve costruendo muri: “Abbiamo la responsabilità di costruire relazioni tra la città e le regioni circostanti, per poter risolvere questo problema sociale e profondo che la nostra società sta attraversando”.Anche Melchior Nsavyimana, burundese, docente a Nairobi presso il Regional Integration and Development Institute parte dalle sfide e dalle fragilità delle città di oggi e si chiede quale speranza ci sia per il futuro: “Secondo i dati della Banca Mondiale (2017) per soddisfare i bisogni infrastrutturali di base il continente africano ha a disposizione solo $ 68 miliardi; cifra altamente insufficiente. La città di domani deve essere reinventata mettendo il cittadino al centro delle politiche urbane, i suoi bisogni e il suo futuro”.
E tra le sfide più grandi che le città si trovano ad affrontare ad ogni latitudine c’è quella della comunicazione. Se ne parla con Fadi Chehadé, già amministratore delegato di ICANN e fondatore di Vocado. “Dovremmo smettere di parlare di città intelligenti, ma piuttosto di città vivibili, dove la tecnologia è realmente al servizio dell’uomo. Oggi l’unico modo in cui le amministrazioni possono controllare il potere della tecnologia e delle sue multinazionali è dal basso verso l’alto e cioè a partire dai cittadini; questo è il momento propizio per invertire la tendenza e perché i cittadini facciano sentire la propria voce”. E sul grande tema dell’etica in relazione alla tecnologia: “Occorre creare un sistema digitale nel quale ci siano valori, ma la tecnologia della quale abbiamo paura è proprio quella che ha in sé la soluzione, dipende da come noi la usiamo. Anche nella Silicon Valley c’è già chi la pensa così. Questa idea dunque non è lontana dalla realtà”.
A Co-Governance si parla non solo di sfide che rispondono a problematiche attuali, ma anche di piste per la prevenzione delle piaghe della società, come quella della corruzione. Per Adriana Cosseddu, docente di diritto presso l’università di Sassari (Italia) l’idea di legalità è da ”ripensare anzitutto nel ‘perché’ della regola e nell’impatto di ogni singola azione illegale o legale”. In tal modo “l’impegno di ciascuno non sarà tanto volto, come spesso accade, all’elusione della norma, ma ad una osservanza che orienta a superare l’interesse individuale per guardare più lontano al bene dell’altro, di cui divento costruttore”. “Ma – ha concluso – abbiamo il coraggio di rinunciare nelle più varie situazioni a un beneficio personale, dinanzi alle necessità oggi di un altro, domani della comunità? Comincia qui, penso, l’edificazione del ‘noi’ che vorremmo abitasse le nostre città e che nel suo tessere una rete di relazioni racchiude in sé la capacità di rinnovarle”.Proprio il motto “Chi rispetta le regole è felice” è stato scelto per un progetto di gemellaggio culturale con Paesi di lingua tedesca per ragazzi, realizzato presso l’Ostello Bella Calabria a San Leonardo di Cutro (Italia), aperto nel 2015 grazie ad un bando che metteva a disposizione beni confiscati alla ’Ndrangheta. “Ci siamo inventati questo programma di 48 ore all’ostello – racconta il gestore Loris Rossetto – che ha come sottotitolo: fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te. Gli alunni apprendono le lingue straniere attraverso simulazioni e dialoghi in lingua con l’utilizzo del cooperative learning. Dopo il primo ostello ne abbiamo aperto un secondo nel centro di Crotone. Anche qui sempre con la stessa idea: non smettere mai di sognare stando con i piedi per terra, con lo sguardo rivolto al cielo, per amare e migliorare il proprio territorio”.
Danuta Kaminska, amministratrice pubblica nel Consiglio della Slesia Superiore, presenta una Polonia diversa da quella che i media dell’Europa occidentale raccontano, chiusa e sovranista. Ci sono città come Katowize, che accolgono e operano per includere gli immigrati che nello scorso anno sono stati circa 700.000 in Polonia, in maggioranza ucraini.” Per attivare la co-governance nella nostra città abbiamo capito che occorre sostenere i cittadini dal punto di vista morale oltre che pratico. La collaborazione con le comunità religiose e le organizzazioni non governative aiuta l’integrazione dei cittadini e li rende sempre più parte della comunità sociali. Come ad esempio il sostegno alle comunità religiose ebrea e musulmana”.A Firenze invece il ‘Patto di cittadinanza’ per promuovere i valori della convivenza, della conoscenza e del rispetto reciproci è stato firmato nel febbraio del 2016 tra l’Imam Izzedin Elzir e il Sindaco Nardella. Da allora Pisa, Torino e molte altre città hanno seguito l’esempio di un Patto divenuto nazionale. L’imam racconta a Co-Governance i termini dell’accordo: uso della lingua italiana nelle moschee; trasparenza economica delle comunità islamiche, educazione alla cittadinanza e al rispetto delle leggi: “Cerchiamo di educare i nostri fedeli ad essere cittadini italiani di fede mussulmana: la fede non si contrappone alla cittadinanza”.
Oggi il convegno si conclude con la presentazione e l’adesione dei partecipanti al “Patto per la Città di Co-Governance”, elaborato in questi giorni, che riporterà idee e prassi di governo partecipato, efficace, solidale e comunitario.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Partecipazione delle scuole superiori italiane al concorso Zero Robotics

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 dicembre 2018

Potranno ricevere un contributo per partecipare alle finali europee le scuole superiori italiane finaliste del concorso Zero Robotics, competizione internazionale organizzata dal MIT di Boston e coordinata per l’Italia da un Comitato Guida composto da Politecnico di Torino, Università di Padova, Agenzia Spaziale Italiana, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e Rete Robotica a Scuola, che consiste nella sfida tra squadre di studenti nella programmazione degli Spheres, piccoli satelliti sferici ospitati all’interno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).Infatti, grazie a una sottoscrizione aperta dal coordinamento europeo della competizione, sarà possibile concretizzare l’attenzione mediatica che si era sviluppata nelle scorse settimane attorno alla partecipazione italiana alla sfida, dopo le offerte di contributo per partecipare alle finali ricevute da un istituto superiore in gara.I ragazzi delle squadre italiane che avranno accesso alle finali – la classifica delle semifinali si conoscerà a metà dicembre – potranno ricevere un contributo per il viaggio e l’alloggio ad Alicante (Spagna), dove quest’anno si terrà la finale per le squadre europee. La finale della competizione internazionale si svolge infatti per tutti i partecipanti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, in orbita terrestre; le finali vengono però trasmesse in diretta e tutti i concorrenti possono assistere da terra alle prove della gara in tre location definite: per le squadre europee e russe la finale di quest’anno è prevista appunto ad Alicante, per gli americani al MIT di Boston e a Sidney per l’Australia.
Numerose istituzioni, tra le quali alte cariche dello Stato, ma anche aziende e privati avevano infatti dichiarato la propria disponibilità a supportare la partecipazione italiana alla competizione e, con questa sottoscrizione aperta dal coordinamento, i ragazzi che risulteranno finalisti riceveranno un contributo e, in caso di fondi eccedenti rispetto alle spese sostenute, anche un piccolo premio in denaro distribuito in modo proporzionale rispetto al risultato raggiunto.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Hitachi aumenta la partecipazione in Ansaldo STS

Posted by fidest press agency su martedì, 30 ottobre 2018

Tokyo. Hitachi, Ltd. (TSE:6501, “Hitachi”) in data odierna ha annunciato che Hitachi, Ltd. e Hitachi Rail Italy Investments S.r.l., società interamente e indirettamente controllata da Hitachi, Ltd., hanno sottoscritto un accordo per l’acquisto dell’intera partecipazione detenuta da Elliott International, L.P., Elliott Associates, L.P. e The Liverpool Limited Partnership (collettivamente, “Elliott”) in Ansaldo STS S.p.A., pari al 31,794 per cento del capitale sociale di Ansaldo STS S.p.A. (63.588.837 azioni ordinarie), a un prezzo di acquisto pari a 12.7 Euro per azione. L’acquisto sarà effettuato tramite una transazione privata avente un valore complessivo di 808 M di Euro ed è previsto che il trasferimento delle Azioni avvenga entro quattro giorni di mercato aperto dalla sottoscrizione dell’accordo, e pertanto il 2 novembre 2018.Hitachi Rail Italy Investments S.r.l. è già socio di maggioranza di Ansaldo STS S.p.A. ed in conseguenza dell’acquisto delle azioni ordinarie detenute da Elliott, Hitachi Rail Italy Investments S.r.l. verrà a detenere una partecipazione complessiva pari all’82,567 per cento (165.133.539 azioni ordinarie) in Ansaldo STS S.p.A., società italiana con azioni quotate nel segmento STAR del Mercato Telematico Azionario gestito da Borsa Italiana S.p.A.. Alistair Dormer, CEO Railway Sistems Business Units di Hitachi, ha affermato: “L’acquisto rappresenta un ulteriore traguardo chiave nella strategia del Gruppo Hitachi finalizzata a renderlo un leader globale nelle soluzioni ferroviarie”.
Hitachi Rail Italy Investments S.r.l., ha altresì annunciato al mercato, con separato comunicato stampa, la promozione di un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria avente ad oggetto la totalità delle azioni ordinarie di Ansaldo STS S.p.A., dedotte le azioni ordinarie di Ansaldo STS S.p.A. detenute, direttamente o indirettamente, incluse le azioni oggetto dell’accordo con Elliott sopra descritto, da Hitachi Rail Italy Investments S.r.l. alla data odierna.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

M5S Campidoglio presenta proposte di modifica allo statuto di Roma Capitale

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 aprile 2017

campidoglioRoma Garantire reale partecipazione e trasparenza per i cittadini, introducendo gli strumenti di democrazia diretta e rendendo Roma all’avanguardia sul tema anche rispetto ad altre Capitali europee. Con quest’obiettivo i consiglieri del gruppo M5S Campidoglio presentano una proposta di delibera finalizzata a modificare lo Statuto di Roma Capitale. Il primo atto di una trasformazione che si completerà, nei prossimi anni, con l’aggiornamento di diversi regolamenti.Petizioni online – La proposta prevede l’introduzione della petizione online con la possibilità di illustrare le petizioni in Assemblea capitolina. È una rivoluzione prima culturale che tecnologica, nell’ambito di una sperimentazione che avverrà per gradi: si partirà dalle petizioni e si aggiungeranno, nel corso degli anni, gli altri strumenti. Referendum senza quorum – Nella delibera si propone inoltre di abolire il quorum di partecipazione per i referendum comunali e di affiancarvi anche il referendum propositivo che consentirà di presentare proposte che saranno votate dai cittadini, con obbligo di ricezione da parte dell’amministrazione. Ci sarà inoltre, sempre per i referendum, la possibilità di sperimentare il voto elettronico, ricorrendo all’utilizzo di tecnologie telematiche o informatiche.
Bilancio partecipativo – Verrà inserito il bilancio partecipativo, già diffuso in alcuni Comuni italiani tra cui Mira e Ragusa, governati dal M5S. Roma Capitale coinvolgerà i cittadini nella costruzione del bilancio sia a livello comunale che a livello municipale e destinerà una quota alla decisione diretta dei cittadini. Dal 1996 il Bilancio Partecipativo è stato riconosciuto dall’Onu come una delle migliori pratiche di governance urbana nel mondo. Il controllo diffuso del denaro dei cittadini è stato sperimentato per la prima volta a Porto Alegre nel 1989 ed è stato adottato anche da Parigi con un sito Internet dedicato alla consultazione della cittadinanza su proposte e progetti da finanziare con il 5 per cento del bilancio.
Proposte di delibera – Non è stato toccato il numero delle firme necessarie a depositare proposte di delibera popolari e l’obiettivo è garantire la trattazione di queste nei termini previsti dai regolamenti. La situazione ereditata – Negli ultimi dieci anni sono state depositate presso l’amministrazione capitolina meno di 30 proposte di iniziativa popolare, 15 quesiti referendari e solo 36 interrogazioni e 2 interpellanze al Sindaco. Inoltre, il Regolamento per gli istituti di partecipazione e di iniziativa popolare è del 1994 e finora non è mai stato migliorato né adattato alle nuove tecnologie.”Con questa proposta vogliamo rivoluzionare le modalità di partecipazione all’azione amministrativa. Aprendo le porte ai cittadini, attraverso nuovi strumenti di democrazia diretta, nella logica di un aumento della trasparenza – dichiara il consigliere capitolino M5s e presidente della commissione Roma Capitale Angelo Sturni – Presenteremo la delibera nei Municipi con incontri sul territorio per spiegare ai cittadini i nuovi diritti di cui potranno beneficiare. Il nostro auspicio è che l’iter amministrativo si concluda entro fine anno”. “Il digitale può e deve garantire l’effettività degli istituti e degli strumenti di democrazia diretta volti all’attivazione dei processi partecipativi – dichiara l’assessora a Roma semplice Flavia Marzano – In quest’ottica, la ristrutturazione del portale dell’Amministrazione Capitolina su cui siamo a lavoro prevedrà un’area dedicata alla partecipazione con l’obiettivo di favorire un maggiore coinvolgimento dei cittadini sia nel processo democratico che nelle decisioni relative alla trasformazione e all’innovazione del territorio”.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“La partecipazione delle donne alla Resistenza”

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016

milano10MILANO 27 Ottobre 2016 ore 09:00, presso la Sala Brodolini (CISL), Via Tadino, 23.Il Convegno è parte di un progetto promosso dall’ANPC in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo, dedicato alla valorizzazione della memoria ed alla divulgazione della conoscenza degli eventi che portarono alla liberazione dal nazi-fascismo e alla rinascita della democrazia in Italia e in Europa (con una particolare attenzione al contributo della componente del movimento resistenziale che muoveva da una coscienza e da ideali cristianamente ispirati). Il Convegno fa parte delle iniziative promosse dalla Confederazione italiana fra le associazioni combattentistiche e partigiane per la celebrazione del settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di liberazione, sostenute dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Programma: Saluti Autorità.
Luigi Ganapini (“La condizione quotidiana nel ventennio e le scelte dopo l’8 settembre 1943”); Roberta Cairoli (“Le molteplici forme della Resistenza civile delle donne nel periodo 1943-1945”): Elisabetta Salvini (“Alcune figure significative di donne cattoliche impegnate nella Resistenza”).
Letture di alcuni brani significativi sugli argomenti trattati da parte di studenti in alternanza scuola-lavoro presso JOB.
Proiezione di filmati sulle donne resistenti.
Sintesi conclusiva: Luisa Ghidini. Moderatore: Carla Bianchi Iacono. (fonte: Web: http://www.anpcnazionale.com)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pictet-Agriculture

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2016

agricolturaPictet-Agriculture ha mostrato un ottimo andamento da inizio anno, sovraperformando l’MSCI World del 5% (a fine febbraio) nonostante uno dei peggiori inizi d’anno dal crollo di Lehman Brothers.La performance recente è in parte riconducibile al rimbalzo dei titoli industriali dato che dopo vari anni le nostre consistenti partecipazioni in società produttrici di macchinari agricoli iniziano a beneficiare delle anomalie di prezzo rispetto al valore intrinseco nel segmento. Aziende come Deere, Agco e Trimble dovrebbero continuare a battere il resto del mercato nel medio termine, in quanto il pricing power è sostenuto da una filiera consolidata e dall’innovazione tecnologica, mentre le valutazioni scontano un rallentamento prolungato. Siamo stati favoriti dall’esposizione tattica a Syngenta in seguito alla seconda offerta di acquisizione da parte di ChemChina, che il CdA raccomanda all’approvazione degli azionisti.Nel segmento dei beni alimentari, i produttori di carne, prodotti caseari e pesce come Saputo e Salmar sono andati bene per effetto degli abbondanti raccolti, che hanno sostenuto la redditività degli allevatori di bestiame. Anche Givaudan e McCormick (ingredienti alimentari) hanno conseguito risultati molto positivi, a riprova della solidità dei propri driver di crescita; i consumatori, infatti, richiedono costanti miglioramenti del sapore e del profilo nutrizionale degli alimenti.
Caratteristiche del portafoglio:
• esposizione del 43% alle attività agricole: società che assicurano il necessario incremento del 60-100% della produzione alimentare entro il 2050
• esposizione del 32% ai prodotti alimentari: società che puntano a migliorare il sapore e la qualità degli alimenti, nonché gli effetti della dieta sulla salute
• esposizione del 22% a trasformazione & logistica: società impegnate a incrementare l’efficienza lungo la filiera tramite la riduzione e la monetizzazione di parte degli 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sprecate ogni anno
Come per le altre strategie tematiche, il nostro posizionamento strategico mira a trarre vantaggio dai forti trend di crescita di lungo periodo che caratterizzano il tema. La crescita economica favorisce il miglioramento del tenore di vita a livello globale e l’ascesa della classe media nei Paesi in via di sviluppo alimenterà la domanda di prodotti con un elevato contenuto nutrizionale. Carne, pesce e latticini, la cui produzione richiede ingenti risorse, sono sempre più richiesti. Vista la crescente attenzione alla salute e alla qualità dell’alimentazione, sia nei Paesi emergenti che in quelli avanzati si registra una maggiore richiesta di nuovi prodotti nonché di test e certificazioni. Infine, in un mondo in cui i raccolti non aumentano di pari passo con la popolazione, rivestirà un ruolo chiave la gestione degli sprechi alimentari. (Laura Serafini)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le opportunità per le imprese italiane legate agli impegni sul clima al 2030

Posted by fidest press agency su giovedì, 12 novembre 2015

climate_changeRoma 18 novembre 2015 presso Confindustria, via dell’Astronomia, 30 (sala Andrea Pininfarina) (orario 10-13)In vista della Conferenza delle nazioni unite sul clima (COP21), in programma a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre prossimi, scopo di questo evento, che Confindustria organizza insieme a Kyoto Club, è quello di sottolineare come le politiche per l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile e l’energia pulita possano rappresentare – in un’ottica anche internazionale – notevoli opportunità di sviluppo per il mondo italiano delle imprese.Il convegno “Le opportunità per le imprese italiane legate agli impegni sul clima al 2030” si svolgerà a Roma il 18 novembre (ore 10) presso la sede di Confindustria, in viale dell’Astronomia 30 (sala Andrea Pininfarina). La partecipazione al convegno è gratuita.

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Legg Mason, Inc. (NYSE: LM), ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione di maggioranza di RARE Infrastructure, Ltd. (RARE)

Posted by fidest press agency su martedì, 4 agosto 2015

legg masonBALTIMORA, MD – Legg Mason, Inc. (NYSE: LM), ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione di maggioranza di RARE Infrastructure, Ltd. (RARE), innovatore negli investimenti in società quotate operanti nel settore delle infrastrutture a livello globale, la cui sede principale si trova a Sydney, in Australia. La società, con uffici a Sydney, Melbourne, Londra e Chicago, specializzata nel settore delle infrastrutture, ha un patrimonio gestito pari a 7,6 miliardi di dollari, per conto di clienti sia retail che istituzionali. Con questa acquisizione Legg Mason espande la propria offerta nell’ambito delle liquid alternative strategies azionarie, aggiungendo tra le sue affiliate una società di gestione di lunga esperienza, attiva all’interno di una categoria di investimenti in forte crescita. L’operazione dovrebbe incrementare gli utili, sia calcolati secondo principi GAAP che come utili netti rettificati, nel primo esercizio dopo la chiusura del deal, prevista nel quarto trimestre del 2015. Secondo gli accordi, Legg Mason acquisirà una quota di proprietà del 75%, mentre il precedente team di gestione manterrà una partecipazione del 15% e The Treasury Group, già socio di minoranza, conserverà il 10%. RARE continuerà ad operare le proprie scelte strategiche d’investimento in piena autonomia, secondo il modello di affiliazione di Legg Mason, come avviene anche nel caso delle altre consociate: Brandywine Global, ClearBridge Investments, Martin Currie, the Permal Group, QS Investors, Western Asset Management e Royce and Associates.
Fondata nel 2006, RARE è uno dei maggiori gestori patrimoniali alternativi operanti nel settore delle infrastrutture[1], il cui obiettivo di investimento consiste nella ricerca di rendimenti azionari ponderati per il rischio, dove RARE è appunto l’acronimo di “Risk Adjusted Returns on Equity”. Il processo d’investimento si concentra sull’individuazione delle risorse infrastrutturali in grado di offrire un profilo di rendimenti stabile e misurabile e questo avviene sulla base di un’analisi dettagliata dei flussi di cassa generati dalle risorse, combinata con una valutazione dei principali driver macro-economici sottostanti . RARE si distingue per:
· L’attenzione mirata alle società quotate operanti nel settore delle infrastrutture a livello globale e alla selezione di titoli azionari rappresentativi di progetti e sviluppi infrastrutturali di rilievo, come aeroporti, gasdotti, reti elettriche, idriche e stradali, sia nei Paesi sviluppati che nei mercati emergenti
· Prodotti che offrono un profilo di rendimento stabile e misurabile, una bassa correlazione con le altre principali asset class ed un certo grado di protezione contro l’inflazione.
· Un processo d’investimento consolidato da tempo, che ha offerto performance relative superiori a quelle dei principali competitors ed un team di gestione di comprovata esperienza, con una profonda conoscenza del settore, che si avvale del supporto di team di ricerca specializzati. Il team di gestione, composto da 15 persone, vanta competenze che spaziano su tutti i principali mercati e categorie di asset infrastrutturali a livello globale.
· Una base globale di clienti istituzionali, presenti in Australasia, USA, Regno Unito, Europa, Canada e Medio-Oriente, costituita da grandi fondi pensione statali e aziendali, municipal bond ed asset di fondazioni.
· Una presenza rilevante nei mercati retail di Australia e Canada, in grado di beneficiare della struttura di distribuzione di Legg Mason per accelerare la crescita.
· Solide relazioni con consulenti ed istituzioni a livello globale.
Joseph A. Sullivan, Presidente e CEO di Legg Mason, ha dichiarato: “Le competenze di RARE possono rappresentare una scelta di primario interesse per molti clienti, poiché mirano a raggiungere obiettivi tra cui rendimento, crescita, diversificazione e preservazione del capitale. Il mercato degli investimenti nel settore delle infrastrutture è cresciuto significativamente negli ultimi anni e RARE ha contribuito a questa espansione, soprattutto in Australia e Canada, che sono stati tra i primi paesi a dare spazio a questo business. Siamo convinti che la domanda globale relativa a questa tipologia di investimenti liquidi, a lunga scadenza, continuerà a crescere. Grazie all’acquisizione, potremo integrare la presenza locale offerta da RARE per ampliare la nostra copertura su mercati che la rete distributiva di Legg Mason già serve negli Stati Uniti, in Asia e in Europa.
Abbiamo potenziato notevolmente le nostre soluzioni d’investimento, a vantaggio dei clienti. E’ quindi con grande piacere che diamo il benvenuto in Legg Mason al team di RARE”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Edenred annuncia l’acquisizione di una partecipazione del 34% nella società Union Tank Eckstein (UTA), leader europeo delle carte carburante per veicoli pesanti

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 ottobre 2014

Questa transazione è accompagnata da un’opzione di acquisto che permetterà al Gruppo di acquisire una partecipazione del 51% a partire dal 2017. Quest’operazione, di un importo di circa 150 milioni di euro, rappresenta un’opportunità unica per accelerare lo sviluppo del Gruppo sul mercato della gestione delle spese professionali. Grazie ad oltre 50 anni di esperienza, UTA propone soluzioni di gestione delle spese relative ai parchi di mezzi pesanti a più di 60.000 clienti europei, di cui quasi il 70% con sede in Germania.Presente in 40 paesi europei, UTA propone una carta accettata in una rete di più di 34.000 stazioni di servizio affiliate, una soluzione per le spese di pedaggio, e dei servizi a valore aggiunto: monitoraggio e reporting delle informazioni relative agli spostamenti (spese, litri di benzina, chilometri percorsi…), servizi di recupero dell’IVA, servizi di assistenza e manutenzione in strada per i 500.000 camionisti dotati di carta UTA. Una delle soluzioni d’eccellenza di UTA, la MercedesServiceCard, è stata sviluppata in partnership con il costruttore Daimler, azionista del 15% della società. Questa carta co-branded, distribuita da UTA ai clienti Mercedes-Benz, dà accesso ai servizi UTA e alle officine Mercedes-Benz.Nel 2013, UTA ha prodotto un volume di emissione di 3,1 miliardi di euro e un fatturato di 64 milioni di euro.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »