“Secondo diversi esperti – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – il Covid19 viaggia anche con i lavoratori pendolari. Questo significa che serve la massima attenzione sui trasporti, ma stando alle cronache questo non si verifica sempre. Abbiamo segnalazioni di vagoni dei treni e delle metro sovraffollati, senza che ci siano controlli nelle stazioni. Problemi di sovraffollamento si registrano anche sugli autobus. Questo non va bene, è estremamente pericoloso. Nel dicembre scorso, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti aveva avviato dei procedimenti sanzionatori nei confronti di 15 gestori in merito alla violazione dei diritti dei passeggeri nel trasporto pubblico ferroviario. Un’iniziativa lodevole, che però non sembra aver prodotto risultati particolari. A nostro avviso, l’Autorità dovrebbe vigilare ed essere presente anche in questa fase così delicata, controllando e, dove necessario, sanzionando in maniera forte e decisa chi non tutela i passeggeri”.L’associazione Codici invita i viaggiatori a segnalare situazioni di sovraffollamento su treni, metro e autobus scrivendo a segreteria.sportello@codici.org. I casi saranno portati all’attenzione dell’Autorità affinché vengano adottate con urgenza tutte le azioni necessarie per ristabilire e garantire la sicurezza dei passeggeri.
Posts Tagged ‘pendolari’
Il covid viaggia anche con i pendolari
Posted by fidest press agency su martedì, 3 novembre 2020
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: covid-19, pendolari | Leave a Comment »
L’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus tocca anche i pendolari Trenord
Posted by fidest press agency su venerdì, 6 marzo 2020
Agli abituali ritardi dei treni, ora devono anche adeguarsi ad un nuovo disagio, che si spera non prosegua oltre la data comunicata dalla società, quella di domenica 8 marzo. Tra gli ultimi provvedimenti adottati da Trenord, per l’emergenza Coronavirus, c’è un taglio pari all’8% sulle 2,300 corse effettuate ogni giorno. A denunciare il fatto è il consigliere regionale del M5S Lombardia Marco Degli Angeli. “Si tratta – spiega – di una importante diminuzione che non tiene in considerazione le reali necessità dei lombardi e che costringe i pendolari a viaggiare in vagoni sovraffollati”. Un fatto questo, di per sé grave e reso ancor più serio perché è esattamente il contrario di quanto prescritto dai decreti ministeriali. “Visto che non tutte le persone possono permettersi di lavorare da casa – denuncia Degli Angeli -, il gruppo consigliare M5S Lombardia sta chiedendo a Regione e all’assessore regionale ai Trasporti Claudia Terzi, di richiamare immediatamente l’azienda a una maggiore attenzione inerente alla composizione dei convogli e al flusso dei passeggeri”. Nel frattempo, l’azienda dei trasporti, invitando i pendolari a consultare il sito dedicato, avverte che, “a seguito delle disposizioni fornite dalle autorità sanitarie, il programma resta in continua evoluzione e potrà subire ulteriori modifiche”.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: coronavirus, pendolari, trenord | Leave a Comment »
Trenord: treni più moderni e linee sicure per un progetto integrato di trasporto pubblico
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 luglio 2018
“Finalmente l’attenzione del Governo si è focalizzata sul problema del trasporto regionale. La nostra linea è chiara,dobbiamo avere servizi uniti e governati dal territorio. Proprio per questo chiederemo al Ministero di aumentare gli investimenti in Trenord, garantendo treni più moderni e linee sicure. Il Presidente Fontana si apra a tutte le possibili ipotesi sul tavolo per risolvere i disagi dei pendolari, senza creare inutili scissioni interne. È il momento di unire le forze, integrando veramente il servizio di trasporto pubblico e migliorando la vita dei pendolari lombardi. Se Trenord inizierà davvero a funzionare un progetto di integrazione societaria e di servizi con Atm non sarà poi così lontana dalla realtà”, così Dario Violi, consigliere regionale del M5S Lombardia, sulle parole di Fontana su Trenord.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ferrovie, pendolari, regionali, trenord | Leave a Comment »
Trenord: Pendolari abbandonati, vessati e multati: ora basta! Incontro urgente con Assessore Terzi
Posted by fidest press agency su domenica, 13 Maggio 2018
“Per il caso del Novara-Milano rimasto fermo per due ore sulla linea, i cui passeggeri sono scesi dal treno esasperati, si può quasi parlare di ‘istigazione a delinquere’ da parte di Trenord, oltre che di mancato soccorso: i viaggiatori, prigionieri di carrozze con finestrini sigillati, non potevano fare altro che scendere dal treno. Ovviamente non avalliamo il fatto che alcuni di essi si siano indebitamente incamminati sulla massicciata, ma occorre capire lo stato d’animo e prendere atto che siano stati abbandonati senza nemmeno ricevere adeguato soccorso.Se il personale di bordo ha aperto le porte del treno lo avrà fatto a ragion veduta: il treno era guasto ed evidentemente anche l’impianto di condizionamento era mal funzionante e il sovraffollamento era tale da causare malori fisici. E’ vergognoso che Trenord metta a rischio l’incolumità e la salute dei passeggeri e che questi, oltre a subire continui disagi, disservizi e vessazioni, debbano anche incorrere a sanzioni.Siamo alle porte di Milano e il trasporto pubblico, a forza di tagli al personale, alla manutenzione e all’infrastruttura, è da Quarto Mondo dove gli unici a pagare sono i viaggiatori. Chiediamo all’Assessore Terzi un incontro urgente e l’immediata convocazione della Conferenza Regionale TPL per la nomina dei nuovi rappresentati, perché, in vista della nomina del nuovo Amministratore Delegato, ci spieghi che cosa intende fare per evitare che Trenord continui a maltrattare i suoi “clienti” prestando un servizio inadeguato, così Simone Verni, consigliere regionale del M5S Lombardia”, così Simone Verni, consigliere regionale del M5S Lombardia.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: pendolari, rewnord, terzi | Leave a Comment »
Roma lido: si viaggia in “carri bestiame”
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 giugno 2017
“Il livello di esasperazione per gli utenti della Roma-Lido ha raggiunto davvero punte elevate in queste ultime settimane e in particolare negli ultimi giorni. I pendolari che usano questo servizio, se si può chiamare così, per spostarsi dal litorale in città viaggiano in vagoni più simili a un carro bestiame che a quelli di una moderna ferrovia. Alcuni cittadini ci hanno scritto lamentando la partenza di convogli ogni mezzora, riportando le giustificazioni ricevute dagli addetti delle stazioni alle loro lamentele, ovvero mancanza di personale o assenza di treni. In entrambi i casi, motivazioni del genere sono irricevibili, e qualunque sia stata la causa, il risultato ottenuto è stato quelli di convogli sovraffollati, al cui interno non esisteva nemmeno lo spazio fisico per spostarsi. Una sorta di deportazione intollerabile, in cui per altro non ci sono i requisiti minimi di sicurezza per gli utenti, la cui incolumità è messa a repentaglio. In queste condizioni, che ricordano quelle in cui si viaggia in alcune ferrovie dell’India, non sappiamo nemmeno come si possa permettere a un treno di circolare. Abbiamo già denunciato i responsabili di questo disastro, il presidente Zingaretti e l’assessore alla Mobilità Civita, incapaci di rendere normale un servizio che, se funzionasse, alleggerirebbe il traffico automobilistico dal mare verso Roma e viceversa, e non farebbe sentire cittadini di serie b le migliaia di persone che ogni giorno devono subire questo insulto alla propria dignità. Allo stesso tempo, è giunto il momento di inchiodare alle proprie responsabilità il Comune di Roma e l’amministrazione Raggi. A quasi un anno di distanza dalla sua elezione a sindaco, non è stato risolto nemmeno uno dei problemi della mobilità romana, tanto meno sul litorale dove non si riescono nemmeno a sincronizzare le partenze dei bus, ad esempio la linea 03 che collega la stazione di Acilia all’hinterland, costringendo i pendolari a ulteriori interminabili attese. Per non parlare dell’assurdo provvedimento di abbassare a 30 km/h la velocità massima sulla Cristoforo Colombo a causa di buche e radici degli alberi, trasformando quest’arteria in un fiume di macchine in coda ogni giorno. Una dimostrazione di incapacità amministrativa senza precedenti che sta creando solo disagi ai cittadini e ai pendolari”. E’ quanto dichiara Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: pendolari, roma-lido, viaggio | Leave a Comment »
Scandali sovraregionali: le distorsioni tariffarie per i pendolari
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 marzo 2017
Dopo i positivi incontri con la Commissione Infrastrutture, Mobilità e territorio del Coord delle Regioni il 22 febbraio e con Trenitalia il 28 febbraio, le Associazioni dei Consumatori avevano ricevuto rassicurazioni che il termine del 31 marzo sarebbe stato rispettato per procedere ad un accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e con l’impresa ferroviaria per il superamento dell’attuale meccanismo di calcolo delle tariffe sovraregionali, un algoritmo che fa spendere fino al 33% in più del dovuto ad abbonati e viaggiatori, contestualmente all’individuazione di un sistema risarcitorio per gli abbonati che dal 2008 in poi hanno pagato importi tariffari maggiorati rispetto a quanto dovuto.Le scriventi AA CC chiedono alle Regioni e a Trenitalia di rispettare quella data per superare l’algoritmo che ha prodotto le distorsioni tariffarie e rendere operativo un metodo di calcolo equo e proporzionale ai km percorsi
per gli importi di abbonamenti e biglietti sovraregionli.Parimenti si attendono, per gli importi indebitamente pagati dal 2008 ad oggi, una risposta concreta sterilizzando eventuali aumenti delle tariffe regionali per un periodo congruo e un bonus a chi presenta abbonamenti annuali o mensili sovraregionali contratti nel periodo 2008-2017.La data del 31 marzo si avvicina e, con essa, la necessità che il lungo tempo concesso all’impresa ferroviaria e alle Regioni per superare un sistema tariffario distorsivo che arriva a far pagare anche oltre 300 euro all’anno più del dovuto agli abbonati che utilizzano i treni sovraregionali sia finito.Le Associazioni dei Consumatori ripongono ancora fiducia nella possibilità in un accordo e si attendono che Regioni e Trenitalia rispettino la parola data, nel contempo invitano pendolari e viaggiatori a conservare tutti i titoli di viaggio sovraregionali a tutela dei loro diritti.Furio Truzzi, Presidente di Assoutenti, ed Enrico Pallavicini, Responsabile nazionale Comitati Pendolari Federati, invitano i viaggiatori a iscriversi al Registro dei Risarcimenti a tutela dei loro diritti.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: pendolari, scandali, sovraregionali | Leave a Comment »
Ferrovie – Garofalo (Ap): “Aumenti ingiustificati e inaccettabili”
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2017
“Dover pagare il treno il 35% in più per andare al lavoro è un dazio inaccettabile, soprattutto in un momento come questo”, lo dichiara l’onorevole Vincenzo Garofalo (Ap) vicepresidente della commissione Trasporti della Camera. “Sinceramente non si capisce – continua Garofalo – la ratio di questi aumenti dopo che si è deciso di puntare strategicamente sull’Alta velocità, realizzata con importanti investimenti dello Stato. Questo aumento contraddice anche la volontà dichiarata, per motivi ambientali e di salute pubblica, di incentivare l’uso del mezzo collettivo e disincentivare quello dell’automobile. Il primo strumento per raggiungere questo obiettivo, oltre all’efficienza dei collegamenti, è la politica tariffaria. Diventa difficile spiegare ai pendolari italiani giusti investimenti di Ferrovie dello Stato e le lungimiranti acquisizioni anche all’estero se queste si accompagnano con aumenti tariffari che lasciano il sospetto che siano fatte a carico e a danno degli utenti. Credo – conclude l’onorevole Garofalo – che Trenitalia sia ancora in tempo per riconsiderare gli aumenti degli abbonamenti per i pendolari”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: aumenti, ferrovie, pendolari | Leave a Comment »
Pendolari linea ferroviaria Pinerolo-Torre Pellice
Posted by fidest press agency su sabato, 7 aprile 2012
I pendolari hanno messo in evidenza le difficoltà che stanno subendo e che sono legate alla sospensione del servizio ferroviario. Oggi veniamo a scoprire che la linea è stata soppressa dalla Regione Piemonte in accordo con Trenitalia, sacrificata sotto la bandiera del risparmio economico. Nella risposta a un nostro question time, ci era stato detto che la linea era stata dismessa a causa di lavori di manutenzione sul materiale rotabile sottostante e il trasporto era assicurato da un servizio sostitutivo su gomma ad opera della Provincia. Il nostro allarme, ribadito in più occasioni, tuttavia era alto perché lo stesso Assessore aveva confermato che Regione e Trenitalia stavano studiando una riprogrammazione delle tratte a livello regionale. Ieri Moretti ha annunciato un investimento sul trasporto pendolari. Oggi invece abbiamo la certezza che queste linee ferroviare verranno sostituite da mezzi su gomma con la conseguenza di un aumento del traffico su strada, una riduzione della sicurezza del pendolare, un aumento dello smog ambientale ed un ovvio disagio dei pendolari che sono soprattutto lavoratori che per anni hanno dovuto subire disagi a causa di un servizio a singhiozzo. La Regione, protagonista di questa dannosa rivoluzione, ora ci dica come intende assicurare un reale controllo del servizio a tutela dei cittadini. (Monica Cerutti, Sinistra Ecologia Libertà)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: pendolari, Pinerolo-Torre Pellice, situazione, traffico | Leave a Comment »
Ferrovie, pendolari e presidi medici
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2012
“Ho presentato un’Interrogazione al Ministro dei Trasporti per sapere quali sono le iniziative concrete che il Ministero intende intraprendere per garantire servizi sanitari e di sicurezza essenziali per evitare che si ripetano scene di panico e di forti preoccupazioni per tutti i pendolari che utilizzano regolarmente i Freccia Rossa nel collegamento tra Torino e Roma e viceversa. L’introduzione dei Freccia Rossa ha indubbiamente accelerato e modernizzato i collegamenti ferroviari nel nostro Paese con indubbie ricadute positive per i cittadini pendolari. L’aumento delle corse, anche se accompagnate ancora da costanti e permanenti ritardi e scarsa assistenza e pulizia sui vagoni, ha favorito indubbiamente un maggior utilizzo di questi treni. Tuttavia resta inevaso un elemento centrale che deve essere affrontato e risolto. E cioè, nelle lunghe gallerie che i Freccia Rossa percorrono e attraversano nella tratta Torino-Roma, qual è la sicurezza per i viaggiatori messa in campo dai vertici di Trenitalia? E, soprattutto, quale è il sistema di aerazione previsto e di assistenza medico sanitaria – in caso di guasti o di fermate improvvise dei treni, già puntualmente accaduti – a difesa dei cittadini?”. (On. Giorgio MERLO Deputato PD Piemonte)
Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ferrovie, freccia rossa, pendolari, presidi medici | Leave a Comment »
Piano industriale Atac
Posted by fidest press agency su venerdì, 15 luglio 2011
Roma. «Il piano industriale approvato ieri dal Consiglio di Amministrazione di Atac S.p.A. segue le delibere 30 e 35 approvate dall’Assemblea Capitolina e costituisce un ulteriore passo in avanti verso il rilancio dell’azienda. Con le misure adottate si permetterà ai cittadini romani, ai pendolari e ai turisti di usufruire di un servizio del trasporto pubblico di linea di maggiore qualità. La flotta dei mezzi di superficie sarà ammodernata e redistribuita, anche grazie ai benefici apportati dall’apertura delle nuove linee della Metropolitana che incrementeranno di oltre il 50% l’attuale rete. La lotta all’evasione del pagamento del biglietto si accompagnerà all’introduzione di nuovi mezzi a basso impatto ambientale, all’eliminazione delle barriere architettoniche al restyling di 11 stazioni della Metro, a nuovi interventi in tema di sicurezza e allo sviluppo del sistema del custode care. Va sottolineato, poi, che la nuova politica tariffaria lascerà invariate le quote degli abbonamenti delle fasce socialmente deboli, che costituiscono il 60% del totale nel trasporto pubblico di linea romano». Lo dichiara Antonello Aurigemma, assessore alla Mobilità di Roma Capitale.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: pendolari, piano industriale, qualità, turisti | Leave a Comment »
I pedaggi sul gra di Roma
Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 luglio 2011
«È inutile che Castelli si arrampichi sugli specchi. Il parlamento si è già espresso su questo tema, quando a giugno ha approvato in Aula l’ordine del giorno a prima firma della deputata del Pdl Barbara Saltamartini. Questo odg esclude i pedaggi su tratte stradali interessate da traffico prevalentemente urbano e con caratteristiche pendolari, come i collegamenti al GRA e la Roma Fiumicino. Tale decisione deve essere rispettata dal Governo. Ribadisco che sul Grande raccordo anulare non ci sarà nessun pedaggio» Lo dichiara il sindaco di Roma, Gianni Alemanno.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: collegamenti, gra, pedaggi, pendolari | Leave a Comment »
Gra: «i romani non pagheranno»
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 dicembre 2010
«La sinistra si rassegni ad abbandonare le facili strumentalizzazioni. I romani non pagheranno il Gra». Lo dichiara il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. «Inoltre, per quanto riguarda i pendolari – spiega Alemanno – l’ordine del giorno presentato dal senatore Ranucci oggi è una fotocopia di quello già approvato alla Camera a fine settembre, nel quale i parlamentari del Pdl hanno chiesto che i pendolari siano esentati dai pedaggi su tutto il Gra e su alcuni tratti autostradali. Una volta approvati da un ramo del Parlamento, gli ordini del giorno diventano esecutivi per il Governo». «Infine, è stato avviato un tavolo di confronto interistituzionale con l’Anas e il ministero dei Trasporti che si è già riunito e che servirà per mettere a punto le proposte e le iniziative da mettere in campo» conclude Alemanno.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: gra, pedaggi, pendolari, tratti autostradali | Leave a Comment »
Piemonte: ferrovie su un binario morto
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 dicembre 2010
Con la scelta di cancellare le gare indette dalla Giunta Bresso, il governo regionale del Piemonte si piega, di fatto, al diktat del monopolista Trenitalia, e fa compiere a tutto il sistema e alle sue prospettive di ammodernamento un salto all’indietro di oltre un anno. Un anno perso a demolire la concorrenza, senza peraltro avere neppure concluso un nuovo contratto con l’attuale gestore.
A questa scelta miope e dannosa per i pendolari, si aggiungono le dichiarazioni del Presidente Cota, che anche in questo caso dimostra una conoscenza assai superficiale degli argomenti di cui parla. Il programma di gare per lotti, varato dalla precedente amministrazione, prevedeva infatti la progressiva messa a gara di tutto il servizio ferroviario regionale. Il primo lotto bandito (e ora annullato da Cota) non riguardava solo la Torino-Milano, ma anche i due interi bacini del nord-est (Vercelli, Biella, Novara, Vco) e del sud-est (Asti e Alessandria), mentre era previsto entro il 2010 l’avvio della gara per il bacino del sud-ovest (Cuneo). L’unico bacino su cui ancora non era stata stabilita la data di messa a gara era quello relativo al lotto metropolitano. Per una ragione molto semplice: era impossibile definire, anche a causa della latitanza del Governo sui finanziamenti promessi per la realizzazione del servizio ferroviario metropolitano, la consistenza esatta dei servizi da mettere a gara per un arco di tempo assai lungo (dodici anni). Inoltre, nel bando di gara già pubblicato, era previsto l’obbligo per i concorrenti interessati alla linea Torino-Milano di presentare un’offerta valida anche per almeno uno dei due lotti bacinali; e insieme a ciò un meccanismo di contribuzione pubblica che, in pratica, quasi azzerava l’intervento della Regione sulla To-Mi, concentrando risorse assai più consistenti sui bacini meno attrattivi. Insomma, un meccanismo molto ben equilibrato e giudicato assai efficace da illustri esperti di economia dei trasporti, quali il professor Marco Ponti. Ed è quantomeno sbalorditivo che Cota, nel presentare le ragioni della sua scelta, manifesti una così scarsa conoscenza dell’argomento. Più informata e puntuale, invece, la posizione dell’Assessore Bonino, che ha pubblicamente ammesso le difficoltà insorte, per la mancata concessione da parte di Fs delle aree di deposito e manutenzione. Spia evidente di un atteggiamento ostruzionistico del monopolista, che alla fine ha avuto la meglio. Una scelta a danno degli utenti, ammantata di promesse che, puntualmente, non saranno mantenute (basta vedere le condizioni penose del servizio nelle Regioni che hanno sottoscritto più di un anno fa gli accordi con Trenitalia). E indorata da qualche pillolina, quale l’annunciato ripristino della carta “tutto treno”, che consentirà di ai pendolari di viaggiare su Eurostarcity e Intercity ormai quasi inesistenti. E a danno degli stessi ferrovieri occupati nel trasporto regionale, imprigionati in un meccanismo che, dietro l’apparente tutela di qualche beneficio consolidato, saranno i primi a pagare la progressiva dequalificazione del servizio nel quale sono impegnati.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: binario morto, ferrovie, pendolari, piemonte | Leave a Comment »
Pendolari piemontesi penalizzati
Posted by fidest press agency su venerdì, 12 novembre 2010
Dichiarazione dell’On. Mario Lovelli (Pd) “Non è accettabile che siano soltanto i pendolari a pagare le inefficienze dei servizi ferroviari gestiti con contratto di servizio pubblico e che vengano continuamente posti in essere degli ostacoli all’avvio di una vera concorrenza sui binari”: lo dichiara l’On. Mario Lovelli, deputato piemontese del PD. “Anche la tormentata vicenda del nuovo servizio sulla tratta Torino-Milano gestito da Arenaways è un ulteriore esempio, da una parte, di una legislazione nazionale che negli ultimi due anni ha sostanzialmente favorito il monopolio sulla rete ferroviaria, dall’altra, di un comportamento da parte del Governo e, nel nostro caso della Regione Piemonte, che impedisce a nuovi operatori ferroviari privati di poter offrire un servizio più moderno e competitivo ai cittadini piemontesi”. “Per questo ho presentato un’interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti chiedendo spiegazioni sulla decisione assunta da URSF (Ufficio per la regolarizzazione dei servizi ferroviari) circa il divieto di effettuare fermate intermedie da parte di Arenaways sulla tratta Torino-Milano e sull’‘anello’ che interessa anche Novi Ligure e Alessandria in grado di fornire un’offerta alternativa per gli utenti. Il Ministro dovrà anche dare una risposta alla mia precedente interrogazione con cui avevo sollevato la questione della abolizione della carta Tutto Treno Piemonte da parte di Trenitalia motivata dalla mancata sottoscrizione di un nuovo Contratto di servizio per il trasporto ferroviario regionale su cui la Giunta Cota è bloccata dall’inizio del suo mandato”.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: monopolio, penalizzati, pendolari, piemontesi | Leave a Comment »
Pendolari appiedati: Regionale Brindisi – Taranto
Posted by fidest press agency su venerdì, 5 novembre 2010
Ancora disagi per i pendolari che quotidianamente fanno affidamento sul treno regionale Brindisi – Taranto. Sono studenti, professori e lavoratori, per lo più abbonati, provenienti da Lecce, che in molti casi proseguono per Bari. Ieri mattina, infatti, i passeggeri in attesa del treno delle 7,20 alla stazione di Latiano (BR) non sono stati ammessi in vettura dal personale di bordo, in quanto i soli 145 posti erano tutti occupati. “Le problematiche e i disservizi creati da Trenitalia attraverso l’uso del cosiddetto Minuetto sono ormai quotidiane – nota Vincenzo Anelli, viceresponsabile regionale per la Puglia dell’Italia dei Diritti –. Quello che colpisce maggiormente è che i cittadini devono subire disagi anche a prescindere dai prezzi dei biglietti, dato che anche i Frecciarossa e similari iniziano a registrare ritardi” L’esponente del movimento presieduto da Antonello De Pierro rivolge pertanto un invito agli enti locali, gestori della tratta in convenzione con Trenitalia e alla stessa società ferroviaria: “Ci chiediamo se si intenda continuare sulla strada dei tagli, iniziata già da qualche tempo con la cancellazione o il declassamento degli Eurostar dalla Puglia per Roma e Milano, e se quello dei trasporti – continua Anelli – sia da considerarsi un business ormai da privatizzare e da assegnare ai tanti ‘capitani d’industria’, leggi Luca di Montezemolo, o devono rimanere un servizio pubblico”. A tal proposito la posizione di Anelli è chiara: ”La pubblica fornitura del servizio è fuori discussione e quindi, in quanto tale, vorremmo sapere quali interventi gli enti locali e i nostri eletti intendono fare su Trenitalia per pretendere un radicale cambiamento di gestione ed un trattamento adeguato dell’utenza, che attende risposte immediate e concrete”.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: abbonati, appiedati, pendolari, regionale | Leave a Comment »