Riguarda il paziente over 18 che deve sottoporsi ad un intervento di cataratta. È l’obiettivo delle Linee guida sulla chirurgia della cataratta dell’adulto pubblicate sul portale del SNLG dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta delle prime linee guida in oftalmologia. Redatte dall’Associazione Italiana dei Medici Oculisti (AIMO), in collaborazione con un panel multidisciplinare e chirurghi esperti e l’avallo di SIAARTI, SIFOP e SISO, hanno tenuto in considerazione le raccomandazioni internazionali dell’American Academy of Ophthalmology. Le Linee guida, che affrontano vari aspetti dell’intervento di cataratta, potranno essere utilizzate anche per motivare le decisioni cliniche e supportare la definizione di standard assistenziali in ambito pubblico, accreditato e privato. “In questa prima stesura- fanno sapere gli esperti- non sono stati presi in considerazione gli aspetti economici e alcune complicanze dell’intervento che saranno oggetto di un eventuale aggiornamento”. I benefici attesi da questo documento, intanto, potranno essere l’aggiornamento delle indicazioni sui processi clinici e organizzativi sulla preparazione e conduzione della chirurgia della cataratta secondo gli attuali standard, anche correlati alle raccomandazioni di altri Paesi e di organismi scientifici sopranazionali, la razionalizzazione e l’ottimizzazione delle risorse mediche, di personale sanitario e delle risorse economiche impiegate, l’evitare la duplicazione di procedure, conservando la sicurezza dei pazienti e il contrasto all’antibiotico-resistenza. “Esprimiamo grande soddisfazione per questa pubblicazione- commentano la presidente di AIMO, Alessandra Balestrazzi, e il Referente del Rapporto con le istituzioni, Luca Menabuoni- Si è trattato di un lavoro d’equipe, le Linee guida, infatti, sono state redatte con un panel multidisciplinare (AIMO, SIFOP, SIAARTI e SISO), con la consulenza metodologica del DEP LAZIO e con l’apporto dei revisori esterni esperti della materia. Speriamo che questo lavoro possa essere utile per i nostri colleghi per uniformare le procedure e contiamo di pubblicare presto anche le Linee Guida sulle terapie intravitreali e sul trattamento del melanoma uveale”. Le Linee guida sono disponibili per la consultazione sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità dedicato alle Linee guida (https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2023/03/LG-109-AIMO_Chirurgia-cataratta-adulti.pdf). “Naturalmente- sottolineano Balestrazzi e Menabuoni- il documento non può essere considerato un documento immodificabile, andrà aggiornato periodicamente alla luce delle evidenze scientifiche”. La cataratta è una alterazione della qualità ottica e della composizione del cristallino che influisce sulla visione. Lo sviluppo della cataratta è di norma correlato all’invecchiamento e può verificarsi in uno o in entrambi gli occhi. Il rischio di sviluppare una cataratta aumenta con ogni decennio di vita a partire dai 40 anni circa. La cataratta è la principale causa di riduzione della capacità visiva in tutto il mondo. Esistono diversi tipi di cataratta, ogni tipo ha la propria posizione anatomica e, a volte, diversi fattori di rischio per lo sviluppo. La chirurgia si è notevolmente evoluta negli ultimi anni, consentendo di passare dall’anestesia generale alla locale e poi a quella topica, ottenuta con la semplice instillazione di colliri anestetici. Questo tipo di anestesia ha permesso di diminuire fortemente i rischi anestesiologici scrivono gli esperti.
Posts Tagged ‘percorso’
Identificare il miglior percorso preoperatorio, intraoperatorio e postoperatorio per la cataratta
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 marzo 2023
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cataratta, percorso, preoperatorio | Leave a Comment »
Nuovo percorso in Studi Ecumenici
Posted by fidest press agency su giovedì, 4 agosto 2022
La nuova Licenza in Teologia con specializzazione in Teologia comparata delle tradizioni cristiane – Studi ecumenici, offerta dal Dipartimento di Teologia Dogmatica a partire dall’anno accademico 2022-2023, mira a fornire una solida e ampia piattaforma per lo studio delle tradizioni teologiche delle diverse confessioni cristiane e a promuovere, all’interno della Facoltà, lo sviluppo di uno spazio e di una rete volti al dialogo ecumenico.Il programma biennale, rivolto a studenti di diverse confessioni cristiane, è strutturato in due anni e porta al grado della Licenza in Teologia. Il nucleo del programma consiste in una serie di seminari a due voci, che mettono al centro il processo di studio e la riflessione insieme. Ciò unisce la competenza di docenti di diverse confessioni in varie aree rilevanti per la teologia e la vita ecclesiale, all’esperienza vissuta di approfondimento ed arricchimento attraverso lo scambio reciproco.I seminari sono integrati da una vasta gamma di corsi offerti dal Dipartimento di Teologia Dogmatica, così come dagli altri Dipartimenti della Facoltà e in particolare – per quanto riguarda la Tradizione Cristiana orientale – dal Pontificio Istituto Orientale (PIO). A completamento di corsi e seminari, il programma offre ogni anno un’esperienza-corso di 7 giorni, con l’obiettivo di studiare in loco la storia e la realtà concreta di un’altra comunità cristiana, stringendo rapporti con i suoi rappresentanti. «Sogniamo una generazione di teologi che si formano insieme», conclude P. Renczes, «e che possano continuare a lavorare insieme nel corso degli anni. Sono sicuro che questo potrà contribuire significativamente al rinnovamento della teologia stessa e alla crescita dell’unità nella Chiesa».
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: ecumenici, percorso, studi | Leave a Comment »
“In cammino lungo il delicato percorso verso la normalizzazione”
Posted by fidest press agency su domenica, 10 ottobre 2021
A cura di Paul Doyle, Responsabile azionario per l’Europa (Regno Unito escluso) di Columbia Threadneedle Investments. Mentre si dirigono con prudenza verso la normalizzazione della politica monetaria, le banche centrali sono intente a mantenere un delicato equilibrio. Devono inasprire la politica, ma non troppo presto né troppo repentinamente. Infatti, l’appiattimento della curva dei rendimenti USA a giugno è stata una chiara manifestazione della paura che la Federal Reserve potesse operare una stretta troppo rapida, ponendo fine al ciclo economico. In realtà, tali timori costituiscono una reazione eccessiva e il calo dei rendimenti obbligazionari a lungo termine dovrebbe rivelarsi transitorio. I mercati finanziari si trovano in una fase di transizione tra le straordinarie condizioni monetarie e fiscali degli ultimi diciotto mesi e il ritorno alla normalità. Anche se negli Stati Uniti è possibile che la crescita economica abbia raggiunto il picco, a livello globale la ripresa dovrebbe accelerare nel secondo semestre di quest’anno, poiché le regioni rimaste indietro imprimeranno slancio all’espansione. Solo la Cina sta rallentando dopo un inasprimento della politica monetaria nei mesi scorsi. Ad ogni modo, è improbabile che la crescita del credito cinese subisca un’ulteriore contrazione, anche se la stretta già operata graverà sull’attività per diversi mesi. Entro metà estate del 2022, la crescita del PIL delle grandi economie dovrebbe normalizzarsi intorno al 5%, un dato comunque alto. I consumi rimarranno solidi, siccome le famiglie iniziano a spendere i risparmi accumulati durante i lockdown, e l’attività si sposterà dai beni ai servizi. Le sole famiglie statunitensi hanno messo da parte 2.600 miliardi di dollari da marzo 2020. Per poter soddisfare l’aumento della domanda, le aziende dovranno puntare sugli investimenti. Ciò avviene in un contesto in cui gli Stati Uniti continuano ad incrementare la spesa pubblica e l’Unione europea fa partire il Recovery Fund e il piano Next Generation. La crescita negli USA potrebbe rallentare rispetto ai livelli sostenuti attuali, ma è improbabile che assisteremo a una recessione globale nel prossimo futuro. Un’altra paura è che la variante Delta del Covid-19 ritardi la riapertura delle economie. Tuttavia, l’aumento del numero di vaccinati ha permesso di scongiurare un incremento dei ricoveri e dei decessi. Il Regno Unito ha fatto da banco di prova agli occhi degli altri Paesi e i numeri relativi a nuovi contagi e decessi mostrano trend divergenti. Inoltre, entro la fine del 2021 verranno prodotti 10 miliardi di dosi, una quantità sufficiente per vaccinare gran parte della popolazione mondiale entro i primi mesi del 2022, limitando il rischio di ulteriori lockdown.L’inflazione è stata stimolata dalle auto di seconda mano, dalla ricettività alberghiera e dai biglietti aerei. Per il momento, comunque, l’inflazione sottostante non è un problema: l’indice relativo alla spesa personale per i consumi USA si attesta ad appena l’1,8% su base annua, l’indicatore del tasso di inflazione di pareggio dei Treasury a 10 anni è al 2,3%, mentre l’Atlanta Fed Wage Tracker è addirittura in calo, il che significa che l’incremento dei prezzi non si traduce in un aumento dei salari. Malgrado queste premesse, alcuni istituti centrali più piccoli, ad esempio quello norvegese, canadese e britannico, hanno già iniziato a ridurre gli acquisti di obbligazioni e parlano di inasprire i tassi d’interesse. La Fed è la più accomodante tra tutte le banche centrali e intende aspettare che il mercato del lavoro raggiunga la massima occupazione prima di operare incrementi dei tassi. Ad ogni modo, un inasprimento della politica monetaria a livello mondiale non significa necessariamente condizioni economiche tese, in quanto la politica fiscale resterà espansiva. Secondo il Fondo monetario internazionale, i disavanzi pubblici corretti per il ciclo delle economie avanzate si attesteranno al 2,6% tra il prossimo anno e il 2026, rispetto all’1,1% tra il 2014 e la pandemia.Ma allora cosa comporta per i mercati finanziari un rafforzamento della crescita globale nel resto del 2021? L’aumento della spesa per consumi e il crescente divario tra utili solidi e ristagno dei prezzi relativi implica un potenziale di ulteriore rialzo per le azioni, specialmente quelle dei settori ciclici. Gli utili sono stati rivisti al rialzo dell’11% da inizio anno nelle principali regioni geografiche, l’evoluzione più marcata mai registrata. I profitti record sono stati accompagnati da flessioni del rapporto P/E, malgrado la solidità dei mercati azionari. A differenza di quanto osservato nei settori difensivi, le previsioni sugli utili delle società cicliche sono migliorate, il che ha creato opportunità per l’acquisto di tali titoli. Le azioni europee hanno buone possibilità di sovraperformare, anche perché è quello che tendono a fare quando i rendimenti obbligazionari aumentano, siccome il mercato presenta una duration più breve e un minor numero di titoli growth. La crescita degli utili societari in Europa potrebbe battere la nostra attuale stima del 35%, tornando ai livelli pre-Covid entro la fine del 2021. Se così fosse, si tratterebbe di una ripresa estremamente marcata rispetto alle recessioni del passato. Basti pensare che dopo la crisi finanziaria globale ci sono voluti undici anni affinché gli utili europei tornassero ai livelli del 2007 e, quando il Covid-19 ha colpito, erano saliti di appena il 2% rispetto a tali livelli.9 Eppure Goldman Sachs, ad esempio, stima attualmente una crescita degli utili europei del 4% all’anno a partire dal 2023, un risultato di tutto rispetto in confronto allo 0,1% all’anno dal 2007 al 2019. Tutto questo sembra suggerire che i timori dell’estate relativi alla crescita (e ai suoi effetti sui mercati) siano eccessivi. Ci guardiamo intorno e pensiamo: i tassi di risparmio restano alti, i bilanci appaiono solidi, come anche l’immobiliare residenziale, e i mercati del lavoro sono in miglioramento. Inoltre, gli utili societari sono in ripresa, così come la spesa per investimenti. I progetti di investimenti infrastrutturali costituiscono un grande punto di forza. Perché mai le economie dovrebbero rallentare? Ci aspettiamo che la crescita resti solida nei prossimi 12 mesi, mentre la politica monetaria e quella fiscale tornano lentamente alla normalità. Le azioni dovrebbero continuare a sovraperformare le obbligazioni, pur non apparendo particolarmente convenienti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: cammino, normalizzazione, percorso | Leave a Comment »
La Città agli Under 25 lancia la call per il percorso formativo su Teatro, Street Art, Arti Sceniche
Posted by fidest press agency su venerdì, 8 ottobre 2021
Roma. Da quest’anno, con l’acquisto di un abbonamento al Teatro di Roma – Teatro Nazionale o a Spazio Rossellini – Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, sarà possibile scegliere se accedere a una o più delle tantissime opportunità offerte dal progetto per una formazione totalmente gratuita nel campo delle arti sceniche contemporanee della propria città e a livello nazionale.A partire da ottobre sarà infatti possibile: partecipare alle azioni urbane di MA®T, progetto di riqualificazione di aree periferiche attraverso la street art; entrare a fare parte della Redazione under 25 CHE STORY, per la documentazione e lo storytelling delle attività annuali e degli spettacoli in abbonamento; collaborare all’organizzazione del Festival Dominio Pubblico – La Città agli Under 25 – IX edizione, entrando a far parte della direzione artistica partecipata; e grazie al DP in Tour! partire alla scoperta dei festival estivi partner di Dominio Pubblico tra cui quelli di Risonanze Network, la rete nazionale per la tutela e la diffusione del teatro #under30.Anche quest’anno il progetto di Dominio Pubblico intende dare ascolto a una generazione che sente forte su di sé il peso e la responsabilità di un futuro migliore, agevolando un processo informale di scambio di buone pratiche nel mondo della cultura, che aiuti gli Under 25 coinvolti a prendere il proprio posto nel mondo.Dominio Pubblico nasce nel 2013 dall’incontro delle direzioni artistiche di Teatro Argot Studio e Teatro dell’Orologio di Roma e viene riconosciuto – aprtire dal 2015- come una delle realtà meritevoli nel capitolo promozione/ formazione del pubblico dal MiC – Ministero della Cultura. Nel tempo sono entrati a far parte della direzione del progetto gli under 30 delle edizioni passate, dando esempio di concreto co-working artistico e gestionale. Sotto la direzione di Tiziano Panici, oggi, Dominio Pubblico U25 può contare su una comunità di oltre 800 ragazzi formatasi negli anni. http://www.dominiopubblicoteatro.it
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: formativo, percorso, under 25 | Leave a Comment »
Promotica avvia il percorso di corporate social responsability
Posted by fidest press agency su domenica, 27 giugno 2021
Desenzano del Garda (BS) Promotica S.p.A. (AIM:PMT) – agenzia loyalty specializzata nella realizzazione di soluzioni marketing atte ad aumentare le vendite, la fidelizzazione e la brand advocacy. Il percorso è dettato dalla volontà di Promotica di voler operare concretamente in modo trasparente e sostenibile nel tempo, sia da un punto di vista economico sia sociale e ambientale, rendendosi quindi socialmente responsabile nei confronti dei propri stakeholder. La Società, infatti, è attenta al proprio impatto sulle comunità e sull’ambiente in cui si trova ad operare e ha sempre portato avanti il proprio business avendo chiara l’importanza delle proprie risorse, valorizzandole. L’adesione al percorso nasce dall’esigenza di Promotica di impegnarsi ancora più concretamente sul piano della sostenibilità, seguendo una strategia graduale e strutturata di CSR, con la finalità ultima di qualificarsi come società modello in ambito ESG. Il contributo di AcomeA SGR in questo percorso è legato alla sua natura di fondo attivista, natura che si concretizza in azioni mirate alla definizione di una strategia di engagement verso gli investitori. In particolare, si sviluppa tramite un attivismo societario collaborativo, a supporto delle piccole e medie imprese italiane quotate, accompagnandole in un processo di miglioramento, valorizzazione ed efficace comunicazione al mercato. Il focus sulla sostenibilità di AcomeA SGR si esplicita attraverso il fondo AcomeA PMI Italia ESG, il primo fondo in Italia, PIR compliant, che integra criteri ESG all’interno della strategia di investimento sulle aziende che oggi possono offrire il più alto potenziale di miglioramento sul fronte della sostenibilità.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: corporate, percorso, promotica | Leave a Comment »
Scuola: percorso Ranocchi sulla Luna
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 giugno 2021
È stato presentato nei giorni scorsi nell’aula Mezzetti del liceo scientifico “Giacomo Ulivi” di Parma il lavoro conclusivo del percorso Ranocchi sulla Luna: si tratta di 8 clip video in cui un gruppo di studenti ha proposto e rielaborato altrettanti testi della raccolta poetica di Primo Levi Ad ora incerta (Aracne, La mosca, Meleagrina, Un topo, Il dromedario, Il corvo, Pio, Schiera bruna) in cui la sua curiosità naturalistica si unisce alla inventività tematica e alla memoria autobiografica: in questi testi, come scrive Levi stesso, «singoli stimoli hanno assunto naturaliter una certa forma, che la mia metà razionale continua a considerare innaturale».Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma, diretto da Cristina Menta, ha partecipato al progetto e ha fornito il luogo adatto per questo connubio tra scienza e letteratura.L’ideazione drammaturgica e scenica è stata curata da Adriano Engelbrecht e Sandra Soncini (associazione teatrale L.O.F.T); le riprese, il montaggio video e sonoro sono stati realizzati da Milo Adami, Sandro Nardi e Amedeo Cavalca (associazione 24FPS Obiettivo cinema).L’intero progetto presentato dal Liceo Ulivi è stato finanziato dal bando SIAE PerChiCrea 2018.Il video sarà visionabile nei prossimi giorni sul sito del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma e sul sito del liceo scientifico Giacomo Ulivi.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: luna, percorso, ranocchi, scuola | Leave a Comment »
Medicina di precisione: un nuovo snodo chiave del percorso diagnostico-terapeutico’
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 Maggio 2021
Giovedì 20 maggio, dalle ore 10:30 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘ONCOnnection La medicina di precisione: un nuovo snodo chiave del percorso diagnostico-terapeutico’, organizzato da Motore Sanità. In Italia ogni anno circa 270 mila cittadini sono colpiti al cancro. Attualmente, il 50% dei malati riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti. Dell’altro 50% una buona parte si cronicizza, riuscendo a vivere più o meno a lungo. I risultati della ricerca sperimentale, i progressi della diagnostica, della medicina e della chirurgia, le nuove terapie contro il tumore, stanno mostrando effetti positivi sul decorso della malattia, allungando, la vita dei malati anche senza speranza di guarigione. Ma, se da una parte i vantaggi del progresso scientifico hanno cancellato l’ineluttabile equazione “cancro uguale morte”, dall’altra sono sorti nuovi problemi. In questo nuovo appuntamento analizzeremo con gli esperti l’organizzazione necessaria per programmare il futuro ed approfondiremo il percorso oncologico di ieri, oggi e domani. Vi partecipano: Vincenzo Adamo, Direttore Oncologia Medica A.O. Papardo-Messina e Coordinatore Rete Oncologica Siciliana (Re.O.S.), Mattia Altini, Presidente SIMM – Direttore Sanitario AUSL Romagna, Gianni Amunni, Associazione Periplo – Direttore Generale ISPRO, Regione Toscana, Rossana Berardi, Direttore Clinica Oncologica, Direttore Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Direttore Centro di Riferimento Regionale di Genetica Oncologica, Ospedali Riuniti di Ancona, Livio Blasi, Presidente CIPOMO, Pierfranco Conte, Associazione Periplo – Direttore Oncologia Medica 2 IOV Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Dip. Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche Università di Padova, Coordinatore Rete Oncologica Veneta, Francesco De Lorenzo, Presidente F.A.V.O. Franca Fagioli, Direttore ff Rete Oncologica Piemontese – Direttore SC Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti – Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Valeria Fava, Cittadinanzattiva Mosè Favarato, UOSD Genetica, Citogenetica e diagnostica molecolare ULSS 3 Serenissima, Pierfrancesco Franco, Professore Associato Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università del Piemonte Orientale, Paolo Marchetti, Direttore Oncologia Medica B Università La Sapienza Roma Francesco Saverio Mennini, Presidente SIHTA – Professore di Economia Sanitaria e Economia Politica, Research Director-Economic Evaluation and HTA, CEIS, Università degli Studi di Roma“Tor Vergata”, Federico Pantellini, Relatore in rappresentanza di Farmindustria, Carmine Pinto, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia dell’IRCCS Santa Maria Nuova, Reggio Emilia, Fausto Roila, Coordinatore della Rete Oncologica Regionale dell’Umbria – Direttore Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica Università degli Studi di Perugia, Anna Sapino, Presidente SIAPEC-IAP e Direttore Scientifico IRCCS FPO Candiolo (TO), Specchia, Professore di Ematologia Università Bari e Componente Comitato Scientifico AIL, Gianmarco Surico, Coordinatore Rete Oncologica ROP Regione Puglia, Daniela Turchetti, Genetica Medica AOU Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: medicina, percorso, precisione | Leave a Comment »
Percorso di riforma della Pac
Posted by fidest press agency su martedì, 17 novembre 2020
“Vedo con positività il percorso di riforma della PAC come approvato dal Parlamento europeo lo scorso 23 ottobre e che si concluderà con l’approvazione definitiva dei regolamenti entro il prossimo giugno. Tra le altre, le condizionalità rafforzate e l’ecoschema sono alcune delle misure tese al raggiungimento degli obiettivi che l’Unione europea si è posta con il Green Deal. La vera sfida per l’Italia resta comunque il Piano strategico nazionale: in questa nuova programmazione, infatti, Bruxelles ha stabilito la cornice entro la quale ciascuno Stato Membro dovrà declinare la propria politica agricola nazionale. È il confronto con tutti gli stakeholder ad essere determinante, pertanto, per il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo posti e che possiamo ottenere solo assieme”. A dichiararlo è Giuseppe L’Abbate, Sottosegretario alle Politiche Agricole durante il webinar organizzato da Legambiente “Agroecologia Circolare dal campo alla tavola – dalla nuova PAC al Next Generation EU: una svolta radicale verso il Green Deal”. Ricordando la necessità di declinare la sostenibilità sia nel contesto ambientale che in quello economico e sociale, altrimenti si rischia l’abbandono dei campi con effetti ben più deleteri di quelli che si cercano di mitigare con le nuove politiche comunitarie, il Sottosegretario L’Abbate ha invitato a “guardare il quadro complessivo delle misure che l’Italia e il Ministero delle Politiche Agricole, in particolare, stanno mettendo in atto con il Next Generation Eu. Gli investimenti in innovazione, infatti – ha aggiunto L’Abbate – ci permetteranno di raggiungere proprio quegli obiettivi ambiziosi che ci siamo posti come Paese e come Europa. Senza dimenticare, poi, l’importante lavoro sui Sistemi di Qualità Nazionale che punta alla sostenibilità: già in stato avanzato quello vitivinicolo e del benessere animale, a cui intendiamo aggiungere i settori ortofrutticolo e dell’olio d’oliva”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: pac, percorso, riforma | Leave a Comment »
Percorso multidisciplinare di approfondimento e studio di tematiche scientifiche
Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020
Fondazione Prada ha intrapreso dal 2018 un percorso multidisciplinare di approfondimento e studio di tematiche scientifiche. Da queste riflessioni nasce “Human Brains”, un programma di mostre, convegni, incontri pubblici e attività editoriali previsto tra novembre 2020 e novembre 2022.Il progetto è il risultato di una complessa ricerca sviluppata in collaborazione con un comitato scientifico, presieduto dal Professor Giancarlo Comi e costituito da ricercatori, medici, psicologi, linguisti, filosofi, divulgatori e curatori come Jubin Abutalebi, Massimo Cacciari, Alessandro Del Maschio, Viviana Kasam, Udo Kittelmann, Andrea Moro e Daniela Perani.La prima fase di “Human Brains” è rappresentata dal convegno online dal titolo “Culture and Consciousness” che si terrà dal 9 al 13 novembre 2020 su una piattaforma interattiva, collegata al sito web di Fondazione Prada. Il convegno sarà strutturato in cinque discussioni quotidiane focalizzate sullo studio della coscienza nell’ambito delle neuroscienze.Ogni appuntamento prevede il confronto tra due studiosi coordinato da uno o più moderatori. http://fondazioneprada.org/
Posted in Spazio aperto/open space, Università/University | Contrassegnato da tag: multidisciplinare, percorso, studio, tematiche | Leave a Comment »
Nuovo percorso in “Physics for Technologies and Innovation”
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 settembre 2020
Travagliato (BS)Antares Vision, multinazionale italiana leader mondiale nei sistemi d’ispezione, nelle soluzioni di tracciatura e nella gestione intelligente dei dati, rinnova il proprio sostegno alle future generazioni di professionisti attraverso la promozione, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, dell’insegnamento in Machine Learning (fortemente voluto per l’anno accademico 2019/2020 e riproposto nel secondo trimestre di quest’anno) nel corso di laurea triennale in Matematica (curriculum di Informatica) e attraverso il sostegno al nuovo percorso in “Physics for Technologies and Innovation” della laurea magistrale in Fisica, attivo nella facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.Il supporto alla formazione qualificata è coerente con l’investimento di tutto il gruppo Antares Vision nelle competenze di intelligenza Artificiale, anche grazie al recente accordo di partecipazione con l’azienda bergamasca Orobix, leader nei servizi di questa innovativa tecnologia.In particolare, il percorso di studi di Fisica per la Tecnologia e l’innovazione è erogato in lingua inglese ed è costruito su solide conoscenze di tipo scientifico/tecnologico nel campo della fisica e un’ampia scelta di corsi nelle discipline di Innovation Management e Data Science. “Il corso – come ricordano i Prof. Claudio Giannetti, Fausto Borgonovi e Luigi Sangaletti – è sostenuto da un network di aziende e società, coinvolte nel programma e che offriranno spunti formativi, nonché daranno la possibilità di svolgere stage e tesi di laurea su argomenti di ricerca, ma calati nella realtà produttiva. Le competenze di questi professionisti sono, infatti, preziose per le imprese: fisici e matematici rappresentano figure imprescindibili per lo sviluppo dei futuri sistemi che governeranno i processi produttivi e che già oggi incidono in maniera forte sulle scelte aziendali”. “In un’epoca di profonda trasformazione digitale dove l’intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale, si può provare a riassumere un termine così abusato in una formula: il risultato di Big Data + Machine Learning – dichiara Alberto Albertini, Technology Scouting & Innovation Center Director di Antares Vision –. L’effetto combinato dell’apprendimento automatico tipico delle macchine per l’analisi di dati, immagini, esempi, testi, ecc., unito all’elevata capacità di calcolo, ha offerto negli ultimi anni grandi opportunità di progresso. Questa quantità impressionante di dati, oggi raccolti e disponibili, deve però essere compresa, gestita e trasformata per migliorare e automatizzare, ove possibile, i processi produttivi e aziendali. Unificare e gestire enormi quantità di dati con la massima sicurezza e flessibilità sarà la chiave per alimentare la prossima generazione di applicazioni, con una vera e propria rivoluzione che digitalizzerà e automatizzerà una straordinaria serie di operazioni”. http://www.antaresvision.com,
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Uncategorized | Contrassegnato da tag: innovation, percorso, physics, technology | Leave a Comment »
Continua il percorso di internazionalizzazione di Gi Group
Posted by fidest press agency su martedì, 8 settembre 2020
Gi Group, la prima multinazionale italiana del lavoro, firma, dopo il recente sbarco negli States e il rilancio in Spagna, altre due operazioni internazionali: Work Service, la più grande società polacca specializzata in servizi HR, e Kelly Services Brazil (KSB), il ramo brasiliano della multinazionale americana quotata in Borsa. Continuano così le operazioni di espansione all’estero del Gruppo guidato da Stefano Colli-Lanzi, che consolida ulteriormente la sua presenza in due Paesi chiave per il business, dove già operava con diversi marchi. Questo anche grazie ai risultati storici raggiunti nel 2019: 2,6 miliardi di euro di giro d’affari globale e 71,7 milioni di Ebitda, + 19,4% rispetto al 2018.
“Entrambe le operazioni sono state finalizzate ad agosto, a pochi giorni dallo sbarco negli Stati Uniti, e ci consentono di accrescere il nostro posizionamento e la nostra competitività globali. L’acquisizione della maggioranza di Work Service ci permette di consolidare la nostra presenza nell’area dell’Europa Centrale, dove già operiamo con i marchi Gi Group, Grafton e Wyser. Stesso discorso per l’acquisizione di Kelly Services Brazil, il ramo brasiliano staffing della multinazionale americana Kelly, con cui rafforziamo la nostra presenza e ci consolidiamo in un Paese come il Brasile, l’economia più importante del Sud America. Queste operazioni sono la dimostrazione che il Gruppo è completamente focalizzato sulla fase di rebound post pandemia. Inoltre, sono del tutto coerenti con l’obiettivo di medio termine di raggiungere, entro il 2023, i 6 miliardi di Euro di fatturato. Ritengo inoltre che il nostro ruolo di intermediari del lavoro, se correttamente interpretato, saprà dare un impulso decisivo alla ripartenza nei mercati dove siamo presenti, rispondendo ai bisogni di aziende e persone” commenta Stefano Colli-Lanzi, CEO di Gi Group.Gi Group è la 6° agenzia per il lavoro in Europa e tra le prime 20 staffing companies a livello mondiale. Oggi, opera direttamente in 29 Paesi e in 57 attraverso partnership.
Il Gruppo italiano rafforza così la sua presenza già consistente nell’area Est Europa dove nel 2019 ha fatto registrare un fatturato di 190 milioni di Euro. Gi Group è stata seguita in qualità di advisor legale internazionale da Baker McKenzie con il supporto dei propri Global Legal Department, M&A e Global Finance Department, di Deloitte e di Core S.p.z.o.o. Advisor di Work Service invece Blackwood Capital Group, PwC Advisory e Mrowiec Fiałek & Partners Law Firm.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: gi group, internazionalizzazione, percorso | Leave a Comment »
Un percorso di autenticità per il futuro dei giovani
Posted by fidest press agency su sabato, 13 giugno 2020
“Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”. In queste parole di Papa Giovanni Paolo II, rivolte ai giovani e sempre attuali, c’è lo spirito del percorso di Eccellenza Umana che si è concluso all’Università Europea di Roma.L’iniziativa, che fa parte delle attività sviluppate dall’Ufficio di Formazione Integrale, è giunta alla sua decima edizione. Come sempre ha accompagnato i ragazzi in un cammino alla scoperta di se stessi, per donare autenticità alla propria esistenza.
Quest’anno l’esperienza di Eccellenza Umana ha avuto un significato ancora più profondo, essendosi svolta nel periodo dell’emergenza sanitaria. La seconda parte del percorso, infatti, si è tenuta in videoconferenza. I giovani l’hanno vissuta come un’occasione di respiro e di apertura verso il mondo in un periodo difficile di isolamento, come un vero punto di riferimento settimanale nel quale affrontare le difficoltà legate al lockdown, scoprendo e potenziando le proprie risorse interiori e relazionali.
Gli incontri sono stati tenuti da tre docenti di Psicologia: i professori Massimo Marchisio, Paolo Musso e Alessandro Spampinato. Ognuno ha toccato il tema della relazionalità da diversi punti di vista: la relazione con noi stessi, il rapporto con gli altri in un piccolo gruppo (ad esempio la famiglia o gli amici) e la relazione nei grandi gruppi.“Abbiamo cercato di aiutare i giovani a sviluppare relazioni autentiche”, spiega il dott. Giovanni Intra Sidola, responsabile dell’area di Eccellenza dell’Ufficio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma. “Siamo in un’epoca di grandi comunicazioni. Le nuove tecnologie ci permettono di entrare in contatto facilmente con persone in ogni parte del mondo. Ma qual è la qualità delle nostre relazioni? In quale modo comunichiamo con gli altri? I nostri professori hanno riflettuto con i ragazzi su questi ed altri temi, in un periodo in cui la paura del virus rischia di compromettere seriamente i rapporti con gli altri”.“La parola Eccellenza, per un giovane che frequenta l’università, non significa semplicemente raggiungere un alto rendimento accademico”, continua Giovanni Intra Sidola. “L’Eccellenza umana è un cammino che può portare lo studente a dare il meglio di sé, una volta scoperti, compresi e accettati i propri limiti e le proprie risorse, i propri difetti e le proprie potenzialità, già espresse o meno, con una grande spinta al superamento dei limiti e al miglioramento delle potenzialità.La complessità della persona, nonché la sua unicità e irripetibilità, implica che uno studente possa avere gli strumenti per eccellere nell’ambito umano, in quello sociale, in quello spirituale o in quello accademico. Pertanto lo studente deve essere guardato nella totalità della sua persona. Deve essere aiutato a guardare se stesso nel suo insieme, per portare alla luce le sue migliori caratteristiche, in qualsiasi ambito esse risiedano, cercando di confrontarsi con i propri limiti e i propri difetti”.“Essere eccellenti non vuol dire essere privi di difetti o non conoscere l’esperienza del fallimento”, ricorda Giovanni Intra Sidola. “Non è eccellente chi non sbaglia mai; è eccellente chi si rialza ogni volta dopo aver sbagliato, apprendendo dai propri errori; è eccellente chi non fa del perfezionismo e dell’ansia da performance un criterio assoluto; è eccellente chi raggiunge un buon equilibrio (sempre dinamico) fra le dimensioni della propria vita, non chi è orientato esclusivamente al successo ad ogni costo. È eccellente chi non rinuncia alla propria umanità per raggiungere una sterile e falsa perfezione, in una dimensione non individualistica, ma comunitaria”.L’Ufficio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma ringrazia i professori Marchisio, Musso e Spampinato per il costante impegno, profuso con grande professionalità in questo Programma da ormai dieci anni, per la creatività mostrata di fronte alle improvvise nuove esigenze didattiche imposte dal medium telematico e per la profonda umanità con cui sanno sempre coinvolgere gli studenti in questo percorso di conoscenza e crescita personale e professionale.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: futuro, giovani, percorso | Leave a Comment »
Percorso di formazione cristiana dell’associazione cattolica romana MEIC
Posted by fidest press agency su martedì, 2 giugno 2020
Giovedì 04 Giugno 2020 dalle ore 21.00, in modalità on-line sulla piattaforma zoom, proseguirà il percorso di formazione cristiana dell’associazione cattolica romana MEIC Sant’Ivo alla Sapienza, in collaborazione con la sezione di Roma dell’Associazione “Città dell’Uomo” sul tema “CHANGE – Prepararsi al cambiamento nel mondo del lavoro”. Interverranno Pietro Ichino e Vito Gioia.
L’iniziativa si inquadra all’interno dell’offerta formativa del MEIC dell’anno 2019-2020 fatta di: Cineforum sulle relazioni affettive, percorso culturale “Storie: incontri di Letteratura” e scuola socio politica “Don Lorenzo Milani”. Maggiori informazioni alla pagina http://www.facebook.com/meicroma
Pietro Ichino e Vito Gioia, sono stati coinvolti per intervenire giovedì 04 Giugno, sul tema del cambiamento nel mondo del lavoro. Si partirà da un’analisi della situazione attuale del mondo del lavoro, per leggere tra le righe delle statistiche e dei media, se c’è lavoro, che lavoro c’è e come va procacciato. E questo per almeno due ideali fasce di lavoratori: neolaureati e dipendenti in cerca di atri spazi. Quindi si affronterà il tema del cambiamento nel mondo del lavoro, cercando di meglio identificare i fattori che lo hanno determinato in particolare negli ultimi 20 anni tra riforme legislative, cambiamenti culturali e innovazioni tecnologiche. In questo contesto, non si può non toccare lo sconvolgimento alla vita di tutti i lavoratori causato dalla pandemia, per cercare di capire come questo fenomeno cambia gli orizzonti del sistema della ricerca e della domanda del lavoro. Per arrivare al tema principale, di come prepararsi al cambiamento, affinchè non sia causa di arretramento ma sia generatore di successo, e questo sia per i dipendenti, che per le aziende.
Pietro Ichino, avvocato, Prof. Ordinario di Diritto del Lavoro all’Università Statale di Milano, giornalista, sindacalista, parlamentare per 3 legislature. E’ attivo nei temi della legislazione e delle politiche del lavoro da 50 anni, e per le sue posizioni simili a quelle di Marco Biagi e Massimo D’Antona, vive sotto scorta per le minacce delle Brigate Rosse. E’ autore di numerose pubblicazioni, di cui nell’ultima “L’intelligenza del Lavoro” (Rizzoli, 2020) paventa un mercato del lavoro dove sia il lavoratore a selezionare l’azienda che meglio valorizza le sue competenze.
Vito Gioia, con studi in Economia e Commercio e Master Ashridge Management College (UK) e Loyola University of Chicago, ha operato nelle Relazioni Pubbliche, nell’Auditing e nel Management Consulting. Da oltre 20 anni esercita con successo la professione di cacciatore di teste ed oggi è a capo di Ward Howell International, , una delle maggiori organizzazioni italiane e mondiali di Executive Search. Ha pubblicato “Italian Manager”, “Come farsi cacciare dai cacciatori di teste”, “Il colloquio di lavoro”, “È facile trovare un lavoro se hai voglia di lavorare”, “Smile manager”, “La ricerca di Top manager”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: cristiana, formazione, percorso | Leave a Comment »
Percorso di Formazione Cristiana: “Profeti di Pace”
Posted by fidest press agency su martedì, 19 Maggio 2020
Venerdì 22 Maggio 2020 dalle ore 21.00, in modalità on-line sulla piattaforma zoom, proseguirà il percorso di formazione cristiana dell’associazione cattolica romana MEIC Sant’Ivo alla Sapienza, sul tema Profeti di Pace con l’intervengo di Andrea Monda, diretto de “L’Osservatore Romano”. Il percorso “profeti di pace” vuole formare i partecipanti alla vocazione profetica del cristiano in modo pacifico. Chi è il profeta di pace? E’ colui che rimanda il contenuto divisivo della profezia seminando pace in chiunque incontra, ma al contempo è capace di rimanere fedele alle sue idee, fino al sacrificio estremo se necessario. L’obbiettivo è coniugare la pace con gli altri senza rinunciare alle istanze della propria coscienza. Il ciclo, inaugurato da p. Emidio Alessandrini, ofm, ha visto protagonisti don Luigi Maria Epicoco, p. Maurizio Botta, la dott.ssa Michela Pensavalli, p. Ottavio De Bertolis s.j., Marco Guzzi, si inquadra all’interno dell’offerta formativa del MEIC dell’anno 2019-2020 fatta di: Cineforum sulle relazioni affettive, percorso culturale “Storie: incontri di Letteratura” e scuola socio politica “Don Lorenzo Milani”. Maggiori informazioni alla pagina http://www.facebook.com/meicroma
Andrea Monda, interviene venerdì 22 Maggio, sul tema della Narrazione, tema centrale della 54° Giornata delle Comunicazioni Sociali, indetta da Papa Francesco per domenica 24 Maggio. Papa Francesco nel suo messaggio dello scorso 24 gennaio 2020 invita a coltivare storie buone: storie che aiutino a superare ogni avversità ed ogni difficoltà, storie che ci rimandino al bello di noi stessi e per cui siamo stati creati. Il Papa invita a discernere nella confusione dei messaggi che ci investono quelli che ci conducono alla verità di noi stessi, da quelli che ci sviano. Andrea Monda spiegherà come il filo della narrazione è il legame tra i fatti ed il vissuto, come la narrazione della storia che raccontiamo segna noi stessi quasi più di come l’abbiamo vissuta, determinando la nostra memoria ed le nostre azioni successive. Il linguaggio, fattore generante del vissuto, sarà il nucleo dell’intervento di Andrea Monda, che vedrà la collaborazione dell’Attrice Veronica Maria Genovese, che dispenserà pillole di humor, per alleggerire la serata e far provare come le storie comiche, se ben congeniate, possono determinare un vissuto sano e far riflettere. L’incrocio tra un attore comico ed un relatore di eccezione è il primo esperimento del MEIC Sant’Ivo alla Sapienza, che si propone in futuro di avvalersi della comicità come ulteriore strumento di riflessione. Andrea Monda, laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma e in Scienze Religiose presso la Pontificia Università Gregoriana. Insegnante di Religione, giornalista e autore radio-televisivo, ha collaborato con diverse testate mediatiche di rilievo nazionale e università, nell’ambito della animazione culturale e della formazione. Dal 2009 è presidente dell’Associazione “Bomba Carta” e dal 18 dicembre 2018 è direttore de L’Osservatore Romano, quotidiano della Santa Sede. Veronica Maria Genovese ha conseguito il Diploma di Attrice Teatrale presso l’Accademia di formazione professionale Engim San Paolo, Roma e si è perfezionata presso l’Actor Studio. Ha recitato in teatro, cinema e televisione anche con Massimo Ranieri e Riccardo Milani. E’ risultata vincitrice di numerosi riconoscimenti, fra cui il Premio della Giuria al concorso Ariston Comic Selfie 2017. Alcune performance comiche brevi, ma significative, sono pubblicate sul suo canale youtube. L’incontro è gratuito e da tutti accessibile in via telematica.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: cristiana, formazione, percorso | Leave a Comment »
Udir responsabilmente ha iniziato un percorso formativo sulla sicurezza
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 Maggio 2020
Ha attivato un primo webinar con i massimi esperti nazionali sulla sicurezza, a cui seguiranno altri, col preciso intento di fare quanto prescritto dalle norme in vigore e da quelle che Ministro e Istituzioni adotteranno nel futuro, ma soprattutto volto ad assicurare le utenze scolastiche che verrà fatto ogni utile sforzo per fare delle scuole luoghi sicuri e praticabili.Lo scudo penale si impone come atto dovuto e di necessità nei confronti dei dd.ss. in ragione delle tante incognite perduranti nelle dinamiche di diffusione del Covid-19 a cui neppure la ricerca e l’arte medica riesce univocamente a dare risposte e soluzioni. L’ultimo scenario nel quale i presidi di Udir si vorrebbero trovare è quello di doversi difendere di fronte a ipotesi di contagio, magari avvenuti fuori dalle scuole, di incerta individuazione e dei quali magari verrebbero chiamati a rispondere penalmente e patrimonialmente.I dirigenti scolastici e perciò le scuole del nostro Paese in questa fase difficile hanno dimostrato una tensione etica e professionale straordinaria con il tempestivo attivarsi di tutte le modalità possibili per raggiungere gli allievi nelle loro case, attraverso i sussidi informatici realizzando un livello di notevole efficienza nella didattica a distanza. Tutto questo ha avuto alti costi umani e professionali vissuti sulla pelle di tutti gli operatori della scuola: non si può, per esempio, tacere sulla grande generosità dei docenti che mai come in questo momento hanno sentito il dovere di non interrompere le comunicazioni con i loro allievi, non si sono posti intempestivi quesiti di natura sindacali e sono rimasti educanti e rassicuranti di fronte al loro pc.I dd.ss. vogliono continuare in questa difficile sfida e continuare l’impegno che questo tempo e questa condizione richiedono, ma nella chiarezza e nella univocità delle direttive governative e ministeriali, prefigurando il pericolo che senza l’adeguata tutela penale legislativa il loro impegno futuro possa trasformarsi in un incubo persecutorio da cui difendersi a mani nude, come spesso accaduto in passato.La gestione della sicurezza nelle scuole passa attraverso un netto abbassamento degli allievi per classe, mentre è sotto gli occhi di tutti che le direttive ministeriali in corso per la formazione degli organici prevedono al solito classi sovraffollate, le cosiddette classi pollaio. A contrario e per una decisiva gestione del rischio di contagio chiediamo: che il numero degli allievi per classe diminuisca sensibilmente (massimo 20 alunni); che il numero minimo per gli accorpamenti delle Istituzioni Scolastiche scenda a un minimo di 500 alunni per tutti gli ordini scolastici; che vengano destinate alla scuola risorse aggiuntive per la dotazione di strumentazioni informatiche in funzione didattica; che vengano previsti interventi strutturali sugli edifici finalizzati alla prevenzione dei rischi di infezione da Covid-19; che vengano assicurate sufficienti risorse per le indispensabili disinfestazioni e sanificazioni degli ambienti scolastici; che venga assicurato dal primo settembre la presenza del pieno organico docente e Ata per fare fronte alle inderogabili misure aggiuntive in termini di recupero e di gestione della formazione relativa all’anno scolastico 2020/21.La scuola non si è mai fermata e non vuole fermarsi, ma la scuola deve assumere, nella coscienza di chi ha ruoli di responsabilità nel nostro Paese, un ruolo di maggiore cura e preoccupazione. I dd.ss. rimangono al loro posto, portano su di loro le responsabilità che questa fase implica in termini di novità e di complessità, ma non sono disponibili a diventare i parafulmini su cui scaricare tensioni sociali magari sorte fuori dalla scuola.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: formativo, percorso, sicurezza | Leave a Comment »
Campidoglio, al via il 6 maggio percorso per test sierologici
Posted by fidest press agency su domenica, 3 Maggio 2020
Prenderà il via il 6 maggio il percorso, coordinato dall’Istituto di previdenza e assistenza per i dipendenti di Roma Capitale (Ipa), finalizzato a somministrare i test sierologici ad alcune fasce di dipendenti capitolini. I test, in modalità da sangue capillare, verranno effettuati progressivamente agli agenti della Polizia Locale e agli operatori presso gli sportelli aperti al pubblico, come per esempio gli ufficiali di Anagrafe e di Stato civile.Il percorso potrà eventualmente venire integrato tramite un intervento della Regione Lazio.Lo riferisce, in una nota, il Campidoglio.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: campidoglio, percorso, sierologico, test | Leave a Comment »
Percorso di formazione cristiana
Posted by fidest press agency su sabato, 22 febbraio 2020
Roma Venerdì 28 Febbraio 2020 dalle ore 21.00 presso la basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini (Piazza dell’Oro 4) proseguirà il percorso di formazione cristiana dell’associazione cattolica romana MEIC Sant’Ivo alla Sapienza, sul tema Profeti di Pace con l’intervento del Sac. Luigi Maria Epicoco, sul tema “Pace a voi!” Il percorso “profeti di pace” vuole formare i partecipanti alla vocazione profetica del cristiano in modo pacifico. Chi è il profeta di pace? E’ colui che rimanda il contenuto divisivo della profezia seminando pace in chiunque incontra, ma al contempo è capace di rimanere fedele alle sue idee, fino al sacrificio estremo se necessario. L’obbiettivo è coniugare la pace con gli altri senza rinunciare alle istanze della propria coscienza. Il ciclo, che ha già visto diversi protagonisti della scena romana, p. Emidio Alessandrini ofm, il prof. Marco Guzzi, p. Maurizio Botta C.O., p. Ottavio de Bertolis s.j., prosegue con don Luigi Maria Epicoco, e si inquadra all’interno dell’offerta formativa del MEIC dell’anno 2019-2020 fatta di: Cineforum sulle relazioni affettive, percorso culturale “Storie: inconti di Letteratura” e scuola socio politica “Don Lorenzo Milani”. Maggiorni informazioni alla pagina http://www.facebook.com/meicroma.
Don Luigi Maria Epicoco (Mesagne, 21 ottobre 1980) è un presbitero della diocesi di L’Aquila. Insegna filosofia alla Pontificia Università Lateranense e all’ISSR Fides et ratio dell’Aquila di cui è anche Preside. Responsabile dell’Ufficio Cultura e della Pastorale Universitaria. Ha fondato e guidato la Parrocchia Universitaria (2008-2019). Nei suoi studi e nel suo ministero si occupa di formazione e spiritualità cristiana. Ha al suo attivo molte pubblicazioni tradotte anche in inglese, francese, spagnolo, portoghese, coreano.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: cristiana, formazione, percorso | Leave a Comment »
Sorriso e pianto sembrano caratterizzare il percorso dell’uomo
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 gennaio 2020
Tragedia e commedia lo attraversano, ma appaiono, nel loro insieme, un gioco ora piacevole ed ora perverso, ora dolce ed ora amaro. Ed il tutto si compie lungo un breve tragitto quanto può esserlo un segmento posto lungo una retta della quale non si conosce la provenienza ed il luogo dove si dirige. Posso solo aggiungere che le mie letture mi hanno portato alla convinzione che esistono due mondi di cui uno compenetra l’altro. Il primo è senza tempo ed il secondo è il frutto di un pensiero che si sofferma creando il tempo. Il primo non ha bisogno della luce per vedere ed il secondo appaga con la vista la debolezza del suo ideare speculativo e fa del sole la sua luce.Tra i due momenti vi è un sottile legame che potremmo definire poco poeticamente “micro-buco-nero”. Al di qua vi è la creazione della materia, il tempo e la luce e al di là il suo annichilimento ed il silenzio dell’eternità. Chiederci, a questo punto, se al di là della vita vi è un’altra vita è un non senso: l’eternità è vita e non vita in ugual misura e non è una contraddizione nei termini. (Riccardo Alfonso)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: percorso, pianto, sorriso, uomo | Leave a Comment »
JPMorgan e Fondazione Et labora insieme per inserire i giovani nel mondo del lavoro
Posted by fidest press agency su venerdì, 22 novembre 2019
Bergamo. Il nuovo percorso Vivaio dei mestieri viene presentato sabato 23 novembre alle ore 10 presso la sala Galmozzi del Comune di Bergamo in via Tasso 4: interverranno, per Fondazione Et Labora Massimiliano Marcellini, William Di Marco e Roberta Bergamaschi, rispettivamente Presidente, Direttore Generale e coordinatrice del progetto, Francesco Guidi, Managing Director di JP Morgan Italia, Brunella Reverberi, Dirigente Unità Operativa Sistema educativo e Diritto allo studio della Dir. Generale Istruzione Formazione Lavoro di Regione Lombardia e Sergio Gandi, vicesindaco del Comune di Bergamo. Oltre quattrocento giovani inseriti nel mondo del lavoro attraverso un percorso di orientamento e riqualificazione, seicentonovanta aziende coinvolte, di cui 217 hanno accolto almeno un apprendista: sono i risultati del progetto We Build Job, realizzato dalla bergamasca Fondazione Et Labora con il sostegno di JPMorgan Chase Foundation e finalizzato a promuovere l’apprendistato duale quale modalità prioritaria e vincente di inserimento lavorativo per i giovani. I ragazzi coinvolti appartengono alla cosiddetta generazione “neet”, che identifica le persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione.Il progetto ha anche contribuito alla realizzazione della prima scuola in Italia interamente dedicata all’apprendistato, UPPRENDO, in cui già dal secondo anno è previsto l’ingresso nel mondo del lavoro.Grazie al successo dell’attività, JPMorgan Chase Foundation ha deciso di contribuire anche al secondo progetto presentato dalla Fondazione Et Labora e chiamato il Vivaio dei mestieri. Il nuovo progetto è un’evoluzione del precedente e sarà focalizzato sul rapporto con le scuole e con le famiglie, interlocutori fondamentali per far conoscere l’apprendistato duale.
Et Labora nasce per rispondere alla necessità di realizzarsi presente in ogni individuo. Promuove una “buona” occupazione, con l’obiettivo di orientare chi lo desidera alla scoperta delle proprie capacità e potenzialità occupa dell’inserimento e del reinserimento lavorativo e accompagna aziende e imprenditori nella definizione e ricerca delle figure professionali più adatte alle loro esigenze. Contribuisce a garantire la permanenza in azienda attraverso la formazione continua del personale, dando risposte efficaci alle richieste del mondo del lavoro, sempre in continua evoluzione. Offre a giovani e adulti gli strumenti necessari per esprimere le proprie capacità, al fine di realizzarsi a livello professionale e, di conseguenza, anche a livello personale.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: jpmorgan, lavoro, percorso, vivaio | Leave a Comment »
Percorso di Formazione Cristiana: “Profeti di Pace”
Posted by fidest press agency su domenica, 3 novembre 2019
Venerdì 08.11.2019 h. 21:00-22:30 San Giovan Battista dei Fiorentini, Piazza dell’Oro 4, Interviene: Prof. Marco Guzzi. Introduce e modera: Antonio Mangiola, presidente Meic Sant’Ivo alla Sapienza percorso sul tema Profeti di Pace con l’intervento di Marco Guzzi, fondatore dei gruppi DARSI PACE, http://www.darsipace.it.
Il percorso “profeti di pace” vuole formare i partecipanti alla vocazione profetica del cristiano in modo pacifico. Chi è il profeta di pace? E’ colui che rimanda il contenuto divisivo della profezia seminando pace in chiunque incontra, ma al contempo è capace di rimanere fedele alle sue idee, fino al sacrificio estremo se necessario. L’obbiettivo è coniugare la pace con gli altri senza rinunciare alle istanze della propria coscienza. Il ciclo, inaugurato da p. Emidio Alessandrini, ofm, proseguirà con don Luigi Maria Epicoco, p. Ottavio de Bertolis sj, p. Maurizio Botta ed i proff. Tonino Cantelmi e Andrea Monda, si inquadra all’interno dell’offerta formativa del MEIC dell’anno 2019-2020 fatta di: Cineforum sulle relazioni affettive, percorso culturale “Storie: inconti di Letteratura” e scuola socio politica “Don Lorenzo Milani”.
Marco Guzzi interviene venerdì 8 novembre per condividere la sua esperienza personale di cristiano laico, che lo ha portato alla fondazione 20 anni fa, dei gruppi Darsi Pace, un Movimento Culturale che si esprime attraverso gruppi di liberazione interiore, in cui la fede cristiana viene rilanciata come esperienza concreta e costante di nuova nascita: scioglimento dell’io ego-centrato, dominato dalla paura e dall’odio, ed emersione di un nuovo io spirituale, più libero e più felice. I gruppi, che propongono un cammino di guarigione interiore di 3 anni, con un incontro al mese circa, integrano tre livelli conoscitivi e formativi ordinariamente separati tra di loro: l’elemento culturale, l’elemento psicologico, e l’elemento spirituale. http://www.darsipace.it L’incontro verterà sul racconto a cuore aperto, di come Marco Guzzi (1955), poeta e filosofo, sposato con tre figli, laureato in Giurisprudenza (1977) e in Filosofia (1980), da sempre impegnato nell’animazione culturale, sia arrivato all’elaborazione ed allo sviluppo del percorso Darsi Pace, che ha festeggiato il 20° anniversario con Simone Cristicchi il 3 di ottobre u.s., dinnanzi a 600 persone, aiutando tantissime persone dal 1999 a trovare un maggiore equilibrio con se stessi e con gli altri. http://www.facebook.com/meicroma
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: formazione, pace, percorso, profeti | Leave a Comment »