Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘perugia’

IFAD at the Perugia International Journalism Festival

Posted by fidest press agency su lunedì, 24 aprile 2023

Rome. Indigenous Peoples’ issues remain an underreported topic in the media despite their relevance and intrinsic connection to environmental issues, and their key role in protecting the environment. Media coverage is often hampered by safety risks as well as a lack of understanding of the complexity of intersecting issues. Journalism can also be a vehicle to amplify voices from underserved communities. How can we collectively create a safe environment that supports meaningful reporting and gives voice and space to Indigenous Peoples to tell their own story? The UN’s International Fund for Agricultural Development (IFAD) will engage with the journalistic community in an event at the International Journalism Festival in Perugia, as part of its work to raise the voice of the poorest and most disenfranchised rural people. Panelists include an Indigenous leader, specialized journalists and international experts who will explore the complexities and obstacles faced by journalists when covering Indigenous Peoples’ issues and their link to environmental issues. There will be a Q&A. The festival is Europe’s biggest annual media event, it brings together journalists, media professionals and experts from around the world to discuss key issues facing the media industry. The festival aims to promote and strengthen independent journalism and freedom of speech.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Da Firenze a Perugia: le città italiane più difficili da pronunciare

Posted by fidest press agency su domenica, 26 febbraio 2023

Ogni lingua ha le sue caratteristiche che la rendono unica: questo non vale solo per la grammatica, ma anche per la pronuncia. Tra le parole “insospettabili” ci sono anche molti toponimi, con i loro suoni complessi e i loro accenti dubbi e che gli stranieri hanno interesse a enunciare in modo corretto sia per motivi legati al lavoro che per turismo. Al vertice della classifica delle città più difficili da pronunciare, con 285.000 ascolti, c’è Firenze. In particolare, può creare problemi ai parlanti cinesi, che in numerosi casi traducono i termini su base fonetica per adattarli alla loro lingua e che soprattutto per i nomi delle città prendono come riferimento iniziale per la traslitterazione la traduzione inglese (Florence).Segue Roma, con 157.000 ascolti di pronuncia: non c’è da stupirsi, considerando inoltre che è la città che si posiziona al primo posto per creazione di ricchezza turistica in Italia. Nonostante sia una parola breve e con pochi suoni potrebbe risultare complicata per alcuni parlanti stranieri tra cui i norvegesi, che hanno la tendenza a pronunciare la /o/ in modo simile alla /u/ italiana. Al terzo gradino del podio sale Bologna, con 127.000 ascolti: in questo caso a mettere in difficoltà potrebbe essere la presenza del digramma che può risultare particolarmente complesso per gli anglofoni, per la loro tendenza a pronunciare le due lettere separatamente oppure ad aggiungere una /i/.Fuori dal podio compaiono Cagliari (104.000 ascolti) che con mette in difficoltà anche i madrelingua italiani, e Como (81.000 ascolti), nota per il suo Lago, amatissimo dalle star di Hollywood come George Clooney: in questo caso le problematiche potrebbe essere legate ai dubbi sull’apertura o chiusura della prima vocale e al rischio di accentare l’ultima vocale, creando confusione con il mobile, il comò. La Lombardia popola la top 10 anche grazie alla presenza di Brescia (al 6° posto con 58.000 ascolti) e Milano (8° posto con 54.000 ascolti), mentre Venezia si piazza al 7° posto con 55.000 ascolti. A chiudere la top ten sono Modena (43.000 ascolti) e Perugia (35.000 ascolti). Allargando lo sguardo alle prime trenta posizioni della classifica stilata da Preply, si nota la presenza di ben sei province toscane: oltre a Firenze ci sono infatti anche Pisa che si posiziona al 13° posto (26.000 ascolti), Prato al 15° (22.000), Siena e Lucca a pari merito al 20° posto in classifica con 15.000 ascolti, Arezzo al 29° (8.400). Non solo città: anche le pronunce delle regioni italiane possono mettere in difficoltà. In particolare, rivelano i dati analizzati da Preply, al primo posto compare, con 54.000 ascolti, il Friuli Venezia Giulia: il motivo potrebbe essere legato al fatto che il nome è composto da ben tre parole, incluso il toponimo Venezia che compare nella top 10 delle città più difficili da pronunciare. A seguire la Puglia (48.000 ascolti), la cui pronuncia, per via del trigramma (/ʎ/), può mettere in difficoltà gli stessi italiani, che in alcuni casi tendono a sostituirlo nel parlato con /l/ o /j/. La Sicilia invece è al terzo posto, con 30.000 ascolti: l’isola è da sempre sotto i riflettori internazionali, avendo fatto da sfondo a film e serie tv, inclusa la seconda stagione della pluripremiata “The White Lotus” che vede i protagonisti muoversi tra le bellezze architettoniche e paesaggistiche di Noto, Cefalù, Palermo e Taormina. Per scoprire la TOP 30 delle città e la classifica completa delle regioni più difficili da pronunciare: https://preply.com/it/blog/citta-e-regioni-italiane-difficili-da-pronunciare/

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Stranieri di Perugia dialoga con le scuole umbre sul futuro delle professioni

Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023

Sono stati gli ottanta studenti dell’Istituto “Sansi-Leonardi-Volta” di Spoleto e del liceo statale “Jacopone” di Todi i veri protagonisti delle tre giornate didattiche che si sono svolte al Campus della Stranieri dedicate ad una serie di corsi, tra approfondimenti e laboratori connessi all’orientamento, alle scelte e all’importanza della formazione. Si tratta dei primi corsi organizzati, e finanziati dal MUR, nell’ambito del progetto nazionale “Le professioni del futuro: dialogo tra scuola e università”, riservato all’orientamento attivo nella transizione tra scuola e università. Con questo progetto, coordinato dalla referente scientifica, la prof.ssa Chiara Biscarini, la Stranieri di Perugia ha instaurato oggi un importante dialogo con le scuole umbre sul futuro delle professioni per approfondire insieme ai docenti Tomei, Fabbri, Nencioni, Scozzese, Samona, Galeassi, Gasbarra, Samu, in forma di dialogo, l’inglese globale di internet, lo Storytelling, la scrittura per il video e la fotografia digitale, la creazione di un business plan fino agli orizzonti e alle prospettive dell’insegnamento dell’italiano L2/LS tra scuola e università. Tali corsi, hanno consentito agli studenti delle scuole secondarie di avere la possibilità di conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore; d’informarsi sulle diverse proposte formative e di fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico. A conclusione delle tre giornate didattiche gli studenti dell’’Istituto “Sansi-Leonardi-Volta” di Spoleto e del liceo statale “Jacopone” di Todi, accompagnati dalle professoresse Uliana Moretti e Paola Cocchi, hanno presentato i progetti in aula Magna alla presenza del rettore, il prof. Valerio De Cesaris, della referente scientifica del progetto, prof.ssa Chiara Biscarini, e del delegato all’orientamento, il prof. Antonio Allegra.“Qui – ha detto il rettore De Cesaris durante l’incontro – s’incontra il mondo e si parte per il mondo”, riferendosi alla massiccia mobilità Erasmus dell’Ateneo che ogni anno vede la partecipazione di centinaia di studenti, italiani e stranieri, in giro per il mondo per motivi di studio. “Ed è proprio questo – ha aggiunto il rettore rivolgendosi agli studenti – il ruolo principale della nostra istituzione: la diplomazia culturale, un elemento essenziale dell’identità italiana nel mondo che rappresenta un patrimonio cui attingere per affrontare le sfide della contemporaneità”. I corsi di orientamento sono stati progettati dall’Università per Stranieri di Perugia per promuovere un raccordo tra le aspirazioni degli alunni, le competenze per la scelta del percorso di studio e per analizzare i profili suggeriti dalla formazione e richiesti dal mondo del lavoro. “Tra gli obiettivi del progetto – ha detto Chiara Biscarini, referente scientifica dell’iniziativa – è emerso quello di aver creato una cultura dell’orientamento che ha consentito agli studenti di scegliere più consapevolmente le loro opzioni di carriera e sfruttare al meglio le loro risorse personali”.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Asse.Co.: più valore alle imprese certificate anche a Perugia

Posted by fidest press agency su sabato, 6 agosto 2022

Perugia. Rafforzare i processi di legalità all’interno del sistema imprenditoriale del territorio umbro attraverso l’Asse.Co., strumento di certificazione della regolarità delle aziende con riguardo alla costituzione e gestione dei rapporti di lavoro, subordinato e parasubordinato. È con questo obiettivo che il Comune di Perugia ha firmato con il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro il protocollo d’intesa per promuovere l’Asseverazione di Conformità dei rapporti di lavoro (Asse.Co.). L’accordo, di durata biennale, getta anche le basi per realizzare iniziative comuni per la divulgazione delle tematiche e normative afferenti ai rapporti di lavoro. La richiesta di asseverazione – si ricorda nel protocollo – è libera e volontaria e può essere presentata da qualunque datore di lavoro attraverso una piattaforma telematica e con l’assistenza di un Consulente del Lavoro, qualificato asseveratore, scelto tra quelli iscritti nell’elenco tenuto e aggiornato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine. “Il Comune di Perugia si unisce alle altre numerose istituzioni che, su tutto il territorio nazionale, stanno mostrando sensibilità verso l’affermazione della legalità nel mercato del lavoro e in particolare nella filiera degli appalti”, ha dichiarato la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone. In questo senso il Sindaco di Perugia, Andrea Romizi, ha già specificato che “il Comune nelle gare d’appalto potrà inserire un sistema premiante per le aziende che presentino l’asseverazione” rilasciata da Consulenti del Lavoro asseveratori.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università Perugia: nuovi corsi di Alta cultura

Posted by fidest press agency su martedì, 24 Maggio 2022

Giovedì 26 maggio, alle ore 17:00, è in programma nell’Aula Magna di Palazzo Gallenga un evento di presentazione dei nuovi corsi di Alta cultura, iniziativa formativa d’eccellenza con cui l’Università per Stranieri di Perugia ha preso vita cent’anni or sono.Il modulo che verrà presentato, in programma dall’11 al 15 luglio prossimo, ha per tema: “La tradizione culturale italiana e l’altro fra passato e presente”. Nel solco della tradizione culturale dell’Ateneo questo ciclo di lezioni si propone di analizzare da diverse prospettive disciplinari (storiografica, filosofica, letteraria e linguistica) come la tradizione culturale italiana, fra ‘900 e nuovo millennio, abbia risentito della crisi del paradigma umanistico occidentale, chiamato prima a guardarsi nello specchio delle tragedie legate al razzismo e all’Olocausto e poi a relativizzarsi con l’avvento della cultura della differenza, della postcolonialità e del postumano. L’intento, dunque, sarà quello di dare risposta al quesito sulla possibilità o meno di coltivare e trasmettere ancora una tradizione culturale italiana e al senso da dare oggi all’l’idea di italianità aperta, che ispirò Aldo Capitini negli anni difficilissimi del suo rettorato all’Università per Stranieri di Perugia. Il Corso sarà articolato in cinque giornate, ognuna delle quali si aprirà con una lectio magistralis mattutina, cui farà seguito un seminario pomeridiano, ogni giorno condotti da un diverso docente. Chiamati ad approfondire il tema saranno studiosi di alto profilo scientifico, quali: Roberto Esposito, Alessandro Portelli, Mario Alberto Banti, Donatella di Cesare e Giulio Ferroni. Nel pomeriggio del 26 maggio prossimo, all’introduzione del rettore De Cesaris e dell’assessore comunale alla cultura, Leonardo Varasano, faranno seguito gli interventi dei docenti responsabili dell’organizzazione del corso. L’evento sarà corredato lettura di alcuni documenti dell’archivio storico dell’istituzione, dalla proiezione di un documentario sulla Perugia degli anni sessanta a suo tempo prodotto dalla Stranieri e, in conclusione, da alcuni passaggi musicali della tradizione nazionale.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“L’Università per Stranieri di Perugia è l’ONU della cultura”

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 Maggio 2022

Giunto presso l’Ambasciata britannica di Roma il giorno successivo allo scoppio del conflitto russo ucraino, Lord Edward Llewellyn (barone Llewellyn di Steep) ha incontrato giorni fa gli studenti dell’Università per Stranieri di Perugia. Studente del prestigioso college di Eton (da dove sono usciti ben venti primi ministri), Llewellyn è persona di grande spicco nel mondo diplomatico, con un precedente incarico di capo missione a Parigi e in passato ruoli quali quello di segretario privato di Margaret Thatcher e di capo gabinetto per David Cameron. Llewellyn ha portato ieri il suo saluto a tutti gli studenti dell’Ateneo ricordando Meredith Kercher, la studentessa britannica che trovò la morte a Perugia nel 2007, per poi centrare le sue riflessioni sull’attuale conflitto in Ucraina, sottolineando come esso stia rimodellando le dinamiche della sicurezza globale e i rapporti tra le nazioni; a questo riguardo l’ambasciatore si è soffermato in particolare sul ruolo del Regno Unito e sulla rete di alleanze internazionali che il governo di Londra può formare quale “membro agile e attivo” – ha sottolineato – di un network di relazioni che dovrebbe unire il mondo libero contro i regimi autoritari. Dopo essersi trattenuto a dialogare con i giovani presenti, Llewellyn si è congedato dai suoi ospiti dicendo che il suo a Perugia è solo un arrivederci, e che tornerà presto “in questa ONU della cultura”, come ha definito l’Università per Stranieri.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Festival di cortometraggi “Primavera d’Oriente Cinema Award”

Posted by fidest press agency su venerdì, 18 marzo 2022

Perugia lunedì 21 marzo 2022, alle ore 09:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Gallenga, conferenza stampa di annuncio del festival di cortometraggi “Primavera d’Oriente Cinema Award”, organizzato da Salentino Group, Umbria Film Commission e Università per Stranieri di Perugia.L’iniziativa prevede il coinvolgimento di 14 università dell’Est asiatico, che oltre a partecipare al contest si incontreranno per la definizione di comuni progetti di formazione e interscambio. Saranno presenti alla Conferenza stampa Valerio De Cesaris, rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Francesco Maria Diaz, direttore del Festival, Antonio Catolfi, professore associato di cinema, fotografia e televisione presso l’Università per Stranieri di Perugia, Federico Giordano, ricercatore presso Università per Stranieri di Perugia, Takeshi Tajo, docente di lingua e cultura giapponese presso l’Università per Stranieri di Perugia, Daniele Corvi, direttore artistico del Love Film Festival, Maria Rosi, membro della Cda di Umbria Film Commission, e Francesca Vittoria Renda, consigliera del Comune di Perugia con delega alle produzioni cinematografiche.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università Perugia: Innovative tecniche d’insegnamento delle lingue straniere

Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 gennaio 2022

E’ stato finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire con un contributo di oltre 330 mila euro il progetto “Romance languages for Slavic-speaking university students” presentato dall’Università per Stranieri di Perugia nell’ambito del Programma Erasmus+ KA2 ‘Cooperation partnerships in higher education’. All’iniziativa scientifica, che avrà una durata di 30 mesi, lavorerà un consorzio costituito da 5 atenei europei (Universidade Do Porto – Portogallo, Masarykova Univerzita – Repubblica Ceca, Ss. Cyril and Methodius University in Skopje – Macedonia Del Nord, Uniwersytet Jagiellonski – Polonia), con l’Università per Stranieri di Perugia quale ente capofila e la Federazione Nazionale Insegnanti – Centro d’iniziativa per l’Europa. Romance languages for Slavic-speaking university students si propone di realizzare pratiche innovative di apprendimento/insegnamento delle lingue italiana e portoghese come lingue straniere, attraverso la creazione di percorsi formativi volti a sviluppare competenze linguistiche ed interculturali mediante l’uso di tecnologie all’avanguardia e di un approccio interdisciplinare. Il progetto coinvolge un team internazionale di alto profilo scientifico, del quale per l’Università per Stranieri di Perugia fanno parte i docenti Borbala Samu, Roberto Dolci, Roberto Vetrugno e Natale Fioretto.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’Università per Stranieri di Perugia è il secondo ateneo italiano per capacità di attrazione di studenti internazionali

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 ottobre 2021

La notizia viene data dal Sole 24 Ore del 20 ottobre scorso, che ha pubblicato un’elaborazione compiuta dall’Osservatorio Talents Venture, guidato da Pier Giorgio Bianchi, in base ai dati pubblicati dall’ultimo report dell’Ocse Education at a glance 2021. L’elaborazione di Talents Venture relativa all’anno accademico 2020/21 evidenzia che le Università con più studenti stranieri iscritti per la prima volta ad un corso di laurea rispetto al totale degli immatricolati sono, nell’ordine, la privata Roma Saint Camillus, con una percentuale del 40,7% di cittadini stranieri, poi l’Università per Stranieri di Perugia, con una percentuale del 40%. Unistrapg è dunque il primo ateneo statale del ranking, cui segue al terzo posto un altro ateneo privato, la Humanitas University, con il 30,7% di iscritti internazionali.La Stranieri di Perugia, Ateneo fortemente radicato nel territorio in cui ha sede ma sin dal suo nascere indirizzato verso un orizzonte internazionale, è impegnata nella formazione secondo due distinte direttrici: insegnare la lingua italiana e la cultura italiana a coloro che dal mondo giungono a Perugia, e veicolare all’estero giovani italiani e stranieri sulla scorta delle competenze acquisite nei corsi di laurea offerti, tutti caratterizzati da un alto livello di ‘internazionalità’ scientifico-disciplinare.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Perugia: Primi l’aureati su Made in Italy, cibo e ospitalità

Posted by fidest press agency su giovedì, 29 luglio 2021

Perugia. Iniziato nel 2018 presso l’Università per Stranieri di Perugia, il MICO è l’unica triennale in Italia a unire le classi di laurea in: Scienze, politiche e culture della gastronomia e Scienze del turismo.Nei suoi tre anni di vita il MICO è riuscito a farsi conoscere e apprezzare progressivamente, in Italia e all’estero, per il suo carattere innovativo. Oggi conta 180 iscritti e nell’ultimo anno accademico le immatricolazioni sono più che raddoppiate. Nato in partnership con importanti realtà produttive del territorio e organizzazioni di categoria, come Coldiretti Umbria, Confcommercio per l’Italia, AIDDA, Università dei Sapori, Fondazione Lungarotti, il corso mira a formare ambasciatori del Made in Italy, esperti, in specie, sul prodotto agroalimentare e vinicolo italiano. I laureati potranno lavorare nelle aziende che producono Made in Italy o operano nel settore dell’hospitality, con funzioni di tipo manageriale e organizzativo, negli ambiti della commercializzazione, delle pubbliche relazioni, della comunicazione e della promozione, o anche fare attività di consulenza su prodotti e materie prime.Tra i primi laureati vi sono anche alcuni studenti lavoratori: uno chef, docente di storia della cucina e membro di Slow Food, e due titolari di imprese legate all’ospitalità turistica.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Perugia: Prima Conferenza d’Ateneo dell’era De Cesaris

Posted by fidest press agency su sabato, 12 giugno 2021

Perugia. Alla Stranieri – finalmente in presenza – rettore, prorettore, docenti, personale amministrativo e rappresentanti degli studenti si sono confrontati sulle future linee d’indirizzo dell’istituzione, alla luce della recente visita di accreditamento dell’agenzia ministeriale ANVUR, incaricata di operare verifiche periodiche sull’operato delle università. Il Rettore De Cesaris ha in primo luogo riportato alcune delle considerazioni fatte dalla Commissione degli Esperti Valutatori ANVUR, i quali hanno positivamente sottolineato il senso di identità e di appartenenza istituzionale di coloro che operano alla Stranieri, oltre a diffuse attitudini quali “passione, dedizione e competenza”, insieme a una spiccata vivacità e ad un forte senso di responsabilità dei rappresentanti degli studenti. Il Rettore ha poi ringraziato tutti per il forte senso di resilienza manifestato durante la recente crisi istituzionale dell’Ateneo, nel corso della quale <<si è reso evidente – ha sottolineato – come ognuno si sia impegnato per garantire la continuità della macchina didattica e amministrativa”. Molti dei delegati rettorali hanno preso la parola per illustrare le direttrici operative del loro mandato, e da tutti è emersa concorde la volontà di esprimersi mediante progettualità in grado di attrarre risorse ed assicurare agli studenti la miglior formazione possibile, insieme ad una piena consapevolezza degli orizzonti professionali a cui guardare. Stimolante il contributo portato dalla prof.ssa mongola Nyamaa Lkhagvajav, docente d’italiano ad Ulan Bator e studentessa del Corso di Laurea Made in Italy, cibo e ospitalità, la quale ha illustrato i progetti finalizzati all’incremento dello studio dell’italiano in Mongolia, sottolineando il crescente interesse che vi è in quel paese per i corsi di laurea della Stranieri. L’incontro si è concluso con una foto gruppo, a suggellare l’auspicio di tutta la comunità dell’Università per Stranieri di Perugia ad un pronto ritorno alle modalità didattiche e operative consuete.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università di Perugia: dimissioni della prorettrice

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2021

Ho appreso oggi con stupore e rammarico delle dimissioni di un membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università per Stranieri di Perugia. L’organo manca ora del necessario numero di componenti per la sua valida costituzione. Stante la situazione, l’opera di continuità amministrativa che abbiamo intrapreso – nonostante le oggettive e indiscutibili difficoltà e criticità – diviene impossibile. Avrei sinceramente auspicato una maggiore collaborazione interna in ragione del superiore interesse alla tutela dell’Ateneo e degli studenti dello stesso, cui per primi va il mio costante pensiero, e a beneficio dei quali ho sempre orientato la mia attività, sia come docente che come prorettrice. Prendendo atto della radicale impossibilità di proseguire nei compiti e nelle funzioni che ho sin qui espletato, ho rassegnato le mie dimissioni da prorettrice al Ministro Gaetano Manfredi e ho rimesso a Lui ogni determinazione in merito alla guida dell’Ateneo. Tornerò da oggi alla mia funzione ordinaria di professore di Lingua spagnola, ruolo che svolgo con passione e dedizione da più di trent’anni. Prof.ssa Dianella Gambini Cattedra di Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola Università per Stranieri di Perugia

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Proseguono gli incontri inaugurali dei nuovi corsi di laurea dell’Ateneo

Posted by fidest press agency su sabato, 11 luglio 2020

Perugia. “Molto netta la posizione dell’architetto Stefano Boeri sul dopo Covid nel sua call conference all’Università per Stranieri di Perugia. Boeri, intervenuto sui temi della sostenibilità architettonica e urbana, sui quali si fonda parte del nuovo corso di laurea triennale dell’Ateneo (“Studi internazionali per la sostenibilità e la sicurezza sociale”), si è infatti espresso in modo molto assertivo in ordine alla ragioni che hanno portato alla pandemia e all’impossibilità, al momento, di tornare ad una vivibilità urbana e sociale sostenibile senza cambiare rotta.Tra le proposte che l’urbanista ha poi espresso su sollecitazione dell’intervistatrice Chiara Bscarini in ordine ad una rifondata idea di città vi è quella di una nuova concezione e fruizione degli edifici scolastici, molto numerosi sul territorio nazionale, i quali potrebbero secondo l’architetto divenire luoghi di fruizione di servizi, epicentri di cultura e di formazione a tutto tondo, assorbendo in questo modo funzioni perdutesi altrove.
Sollecitato dalle domande degli studenti, Stefano Boeri si è soffermato infine sul problema della mobilità urbana ed extraurbana, affermando che senza la dismissione dei combustibili di origine fossile le polveri sottili aumenterano, e con esse i possibili, aggravati effetti di malattie polmonari virali, sottolineando inoltre che l’Italia non sarà mai un paese ‘compiuto’ dal punto di vista della mobilità sino a quando non avrà una rete ferroviaria completa ed efficiente. Ultimo dato, quello relativo ai trasporti pubblici intraurbani, da tempo scomparsi sotto l’incalzare delle politiche dettate delle company automobilistiche, e oggi indispenabili per evitare il soffocamento globale da CO2.”

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università Perugia: Nuova offerta didattica

Posted by fidest press agency su domenica, 19 aprile 2020

Perugia. L’Università per Stranieri non si ferma e anzi in questo difficile momento inaugura nuove modalità didattiche e nuovi format corsuali strizzando l’occhio a quella tradizione d’insegnamento che l’ha resa nota ed apprezzata in tutto il mondo.
Dal 20 aprile prossimo, infatti, prenderanno avvio nuovi corsi di lingua italiana, con diversa diluizione oraria e nuove modalità didattiche rispetto al passato, che verranno erogati a distanza ma “in presenza”, ovvero via computer e webcam ma in modalità sincrona, consentendo agli studenti di comunicare tra loro e con il docente come in una classe tradizionale, così da assicurare loro un’attiva partecipazione alle lezioni.
Altro analogo modulo online sarà costituito dai corsi di conversazione, format di nuovo conio, interamente dedicato alla pratica comunicativa dell’italiano.Grande novità è costituita inoltre dall’attivazione a distanza dei corsi di Cultura italiana, strettamente ispirati ai tradizionali Corsi di Alta Cultura, che quasi un secolo fa diedero il via all’attività didattica dell’Ateneo.
Nel periodo 20 aprile – 20 maggio 2020 si attiveranno dunque corsi di Arte, Cinema, Letteratura, Musica e Teatro italiani, erogati su base mensile, i quali prevedono l’interazione con un esperto della materia. Nel solco della primigenia vocazione dell’Università per Stranieri tali corsi sono pensati non solamente per un pubblico straniero con buone conoscenze di base del pensiero italiano, ma anche per tutti i connazionali che nutrano interesse per la storia letteraria e artistica del nostro Paese e dell’Umbria in particolare, con lo scopo di contribuire all’arricchimento culturale e alla promozione del nostro territorio. L’ateneo proseguirà, inoltre, la consueta e sempre partecipata consuetudine di svolgere conferenze, presentazioni di libri, concerti, e seminari con accesso libero e gratuito, ma in modalità online. E il primo di tali eventi è costituito da un ciclo di conferenze dedicato alla figura di San Francesco, tema con cui 99 anni or sono l’Ateneo inaugurò la sua attività.
Nella settimana dal 20 al 24 aprile ci si potrà collegare sul canale Youtube dell’Università (ore 11:00) per partecipare in diretta alle conferenze di vario ambito disciplinare incentrate su San Francesco e sull’influenza che la figura del Poverello di Assisi ha avuto nelle diverse espressioni artistiche e culturali del Paese. La prima conferenza sarà tenuta da Elvio Lunghi, il quale parlerà di Giotto e San Francesco; poi sarà la volta di Maria Rita Silvestrelli che affronterà la figura di Francesco attraverso Benozzo Gozzoli e Montefalco. Il Maestro Stefano Ragni approfondirà successivamente l’influenza del Santo nel canto e nella musica, mentre Fabio Melelli, esperto di cinema, compirà un’analisi critica di uno dei primi film su San Francesco, Frate Sole, girato nel 1918. Infine il Cantico delle Creature e la sua influenza sul teatro saranno oggetto di illustrazione da parte di Roberto Biselli. Le conferenze uniranno il rigore scientifico ad un approccio divulgativo, com’è nella tradizione della didattica libera della Stranieri. Vi si potrà accedere attraverso l’home page del sito d’Ateneo, cliccando sui titoli di ciascuna conferenza. Tutte le informazioni sui nuovi corsi sono disponibili su http://www.unistrapg.it (by sonia giugliarelli)

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Festival della famiglia”

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 settembre 2019

Perugia – Dal 22 al 29 settembre a Perugia si svolgerà il “Festival della famiglia”, evento organizzato dall’amministrazione comunale sul tema della famiglia con eventi, attività, feste e convention che, secondo gli organizzatori, dovrebbe tenere alta l’attenzione sul tema e sviluppare un ambiente cittadino a misura di essa. Peccato che per l’amministrazione comunale la famiglia, rigorosamente al singolare, di cui parla l’assessore alle politiche sociali Edi Cicchi, è una sola: monolitica, eterosessuale, tradizionale e immutata nel tempo. Per le famiglie al plurale, per le famiglie arcobaleno (le famiglie composte da genitori omosessuali), nel festival del Comune non c’è spazio. Né un evento, un dibattito, né la presenza o il coinvolgimento di un’associazione a riguardo. Non c’è spazio per le famiglie composte da persone dello stesso sesso ed i loro figli, per le famiglie monoparentali o per tutti gli altri modelli familiari che convivono ogni giorno nella società reale e che sono ormai pienamente riconosciuti dalla comunità scientifica, ma che gli estremisti leghisti, ora al governo della città, si rifiutano di riconoscere.
«Apprendiamo con tristezza che la settimana di eventi organizzata dal Comune di Perugia sul tema della famiglia esclude dal suo programma ogni riferimento alle famiglie arcobaleno – commentano Stefano Bucaioni, presidente di Omphalos e Giuseppe Barbieri, referente di Famiglia Arcobaleno Umbria – Il precedente Ministro della Famiglia, il leghista Fontana, ci aveva abituato all’oltranzismo del suo partito: fu il primo a sostenere che le famiglie arcobaleno non esistono e a concedere il patrocinio al Congresso della Famiglia di Verona, adunata di fondamentalisti religiosi, malvisti dalla stessa Chiesa. Ritrovare queste posizioni nella nostra città ci riempie di tristezza. Eravamo abituati ad una realtà aperta, tollerante e inclusiva, che festeggiava e valorizzava le differenze e i tanti modelli di famiglia. Ci ritroviamo in una città dove o sei bianco, eterosessuale, sposato in chiesa, possibilmente con più di 3 figli, oppure sei escluso da qualsiasi politica di welfare o interesse pubblico.»
Da anni ormai la comunità scientifica ha certificato il cambiamento in atto nella società con lo sviluppo di differenti modelli familiari, tutti validi e da tutelare. Peccato che nel programma del Festival della Famiglia del Comune di Perugia di tutto questo non ci sia traccia. La valorizzazione dei differenti modelli familiari e la tutela delle famiglie arcobaleno sono al centro dell’azione di Omphalos e di Famiglie Arcobaleno Umbria e le associazioni vogliono denunciare il tentativo dell’amministrazione comunale di appiattire la definizione di famiglia e si appella alle associazioni e ai soggetti che hanno scelto di partecipare al Festival, affinché sia data voce e rappresentanza anche a chi il Comune ha scelto di relegare nell’invisibilità.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Oscar Farinetti ad Initaly Festival

Posted by fidest press agency su domenica, 19 Maggio 2019

Perugia Con l’incontro in aula magna del fondatore di Eataly si conclude questa prima edizione 2019 di Initaly Festival, organizzato dall’Università per Stranieri, da sempre impegnata a promuovere gli elementi identitari della italianità, l’evento dedicato alle culture del cibo e dell’ospitalità che ha visto in tre intensi giorni numerosi appuntamenti tra convegni, degustazioni, laboratori, workshop con studiosi, chef, scrittori, sociologhi e antropologi italiani e stranieri.
L’iniziativa ha visto il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio Perugia in collaborazione con Confcommercio Umbria, Università dei Sapori, Coldiretti Umbria e tutti i partner del corso di laurea “Made in Italy, cibo e ospitalità”.
Dalla preistoria fino ai giorni nostri, dividendo il tempo per grandi periodi, Oscar Farinetti, ospite della I edizione di “In Italy festival” a palazzo Gallenga, racconta come piccoli quadretti la storia dell’umanità. Per ogni epoca storica individua i principali sentimenti positivi e i principali sentimenti negativi, che colloca su un asse cartesiano. Dal Rinascimento che guarda con speranza al futuro ed è impregnato di ottimismo ai giorni nostri intrisi di paura. Dal Medioevo buio e spirituale al Romanticismo caratterizzato dalla rivoluzione industriale, dal carbone e dalla scoperta del vapore. Un grande viaggio sintetizzato in circa un’ora, una carrellata di storie che racconta di noi e del nostro paese che scopriremo essere il più bello e il più grande del mondo. Perché per capire e leggere la realtà in cui viviamo, secondo Farinetti bisogna innanzitutto distinguere le priorità, i concetti fondamentali e avere fiducia in noi stessi.
“La storia dei sentimenti umani – ha spiegato Farinetti – ci può aiutare a capire che l’economia, la politica e le altre forme di organizzazione umana che paiono vivere di leggi, algoritmi e regole, in realtà sono figlie dei nostri sentimenti. Ve ne sono stati di meravigliosi nel corso della storia. Studiamoli, copiamoli e vivremo più felici. Dalla scoperta del fuoco alla rivoluzione industriale, dalla democrazia ateniese all’intelligenza artificiale, lo spirito di ogni grande salto della storia dell’uomo si può racchiudere in un sentimento prevalente, in un’emozione collettiva che ha mosso i nostri antenati verso nuove invenzioni”.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“In Italy Festival 2019. Culture del cibo e dell’ospitalità”

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 Maggio 2019

Perugia Dal 15 al 17 maggio a palazzo Gallenga. Si chiama “In Italy Festival 2019. Culture del cibo e dell’ospitalità”, l’evento presentato alla stampa a palazzo Gallenga dell’Università per Stranieri di Perugia, dalla prof.ssa Giuliana Grego Bolli, rettrice dell’Ateneo internazionale insieme al prof. Giovanni Capecchi, presidente del corso di laurea in Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO), Mauro Cesaretti della Fondazione Cassa di Risparmio Perugia; Maurizio Beccafichi, nella doppia veste di rappresentante di Confcommercio Umbria e dell’Università dei Sapori; e Diego Furia, direttore regionale della Coldiretti Umbria. Si tratta della prima edizione di una tre giorni, a palazzo Gallenga dal 15 al 17 maggio, dedicata alle culture del cibo e dell’ospitalità. Una kermesse ricca e variegata di appuntamenti, tra lezioni, tavole rotonde, cooking show, presentazioni di libri, proiezioni di film, laboratori, workshop. “Questo festival – ha detto la rettrice Giuliana Grego Bolli – rappresenta una sinergia importante fra istituzioni che si occupano di formazione e il territorio con un obiettivo di una promozione reciproca. L’Umbria ha la fortuna di avere molte realtà vocate all’alta promozione che deve trovare con queste istituzioni, uno strumento di sviluppo che non è solo culturale, ma anche sociale ed economico. Credo che la Stranieri – ha aggiunto la rettrice – abbia da sempre svolto una funzione importante in questo cento anni di nostra storia che festeggeremo nel 2021. Questo palazzo per due giorni intensi sarà un luogo di incontro e di confronto, che conferma il ruolo che la Stranieri ha sempre avuto e vuole continuare ad avere: un Ateneo internazionale aperto all’approfondimento culturale e al dialogo”.Per Mauro Cesaretti della Fondazione della Fondazione Cassa di Risparmio Perugia si tratta “di un progetto condiviso da molte realtà non solo umbre ma anche su scala nazionale. La Fondazione non ha voluto far mancare il proprio sostegno a questo nuovo progetto della Stranieri. Siamo di fronte ad un esempio di sperimentazione e innovazione didattica che coniugando innovazione e tradizione cultura scientifica e cultura umanistica avesse tutte le caratteristiche per offrire il bagaglio formativo trasversale necessario per formare professionisti in grado di promuovere e valorizzare uno dei settori trainanti dell’economia italiana”.
Un progetto dalla duplice valenza secondo Diego Furia, direttore regionale della Coldiretti Umbria: “perché da una parte può formare professionisti che possono portare il vero Made in Italy nel mondo – ha affermato – e dall’altra formare e promuovere figure per diffonderlo nel nostro territorio. La nostra presenza in questo festival è significativa perché porta alla ribalta quello il made in Italy rappresenta come vetrina da diffondere e custodire”.
Maurizio Beccafichi, in veste di rappresentante di Confcommercio Umbria e dell’Università dei Sapori, ha ribadito l’importanza della condivisione fra realtà culturali innovative che promuovono idee brillanti e che le trasformano in concrete opportunità per gli studenti.
Il festival, in partnership con Coldiretti Umbria, Confcommercio Umbria e Università dei Sapori, è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
L’Università per Stranieri di Perugia ha istituito un nuovo corso di laurea triennale su “Made in Italy, cibo e ospitalità” (MICO). Il corso, che è iniziato il 1° ottobre 2018, unisce due classi di laurea (Scienze del turismo e Scienze culture e politiche della gastronomia) ed è incentrato sul Made in Italy, con particolare attenzione a cibo, turismo e ospitalità. L’Università per Stranieri, che è nata per diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, ha così aggiunto un nuovo tassello alla sua missione: quello di conoscere e raccontare l’Italia attraverso i suoi prodotti, il suo paesaggio, le sue eccellenze enogastronomiche. Strettamente collegato al corso MICO, nato in partnership con Coldiretti Umbria, Confcommercio per l’Italia e Università dei Sapori, è il progetto IN-ITALY: un festival dedicato alle culture del Made in Italy, del cibo e dell’ospitalità, con cadenza annuale, aperto a tutti e gratuito, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Tra gli eventi da non perdere si segnala quello di giovedì 16 maggio, alle 21.30, alla Sala Raffaello delll’ hotel Brufani, sul cibo e altre storie, un incontro con Simonetta Agnello Hornby; e quelli di Palazzo Gallenga di venerdi 17 maggio, (sala Goldoni, ore 16.30) con Allen J. Grieco, professore emerito dell’Harvard University Center of Italian Renaissance Studies – Villa I Tatti, (aula magna, ore 17.30); la “Storia dei sentimenti umani”, un incontro con Oscar Farinetti, fondatore di Eataly.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Elezioni universitarie

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2019

Perugia. Il 14 e 15 maggio si terranno le elezioni degli organi di rappresentanza studentesca nazionale (CNSU), in questo importante momento democratico per il mondo universitario, Omphalos ha deciso di riconfermare il sostegno alla Sinistra Universitaria-UDU, da sempre impegnata in prima linea nella promozione di una società libera e antifascista. «L’UDU – dichiara Lorenzo Ermenegildi Zurlo, Segretario di Omphalos LGBTI – continua ad essere negli anni nostra alleata nella battaglia per i diritti civili delle persone LGBTI (gay, lesbiche, bisessuali, trans, intersex) sia all’interno degli organi di rappresentanza, dove si è attivamente impegnata per l’approvazione della carriera alias per studenti in transizione di genere, sia nella società civile e nelle piazze.»
UDU negli ultimi anni ha infatti supportato la comunità LGBTI locale nelle mobilitazioni per l’approvazione della legge sulle unioni civili, nel tortuoso percorso che ha portato all’adozione della legge regionale contro l’omo-transfobia, nel favorire politiche di parità di genere e partecipando ai Pride cittadini. «Per queste ragioni – conclude Ermenegildi – invitiamo la comunità studentesca a recarsi alle urne in tutti i dipartimenti degli atenei pubblici del centro Italia scegliendo Sinistra Universitaria-UDU ed esprimendo la preferenza di voto per Luigi Leone Chiapparino detto “Gigio”.»

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Prima edizione di “Initaly Festival 2019”

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 Maggio 2019

Perugia Venerdì 10 maggio 2019, ore 11 [Palazzo Gallenga, Aula accanto alla sala Goldoni – II piano]. Università per Stranieri di Perugia, conferenza stampa per illustrare i dettagli della prima edizione di “Initaly Festival 2019”, una tre giorni, a palazzo Gallenga dal 15 al 17 maggio, dedicata alle culture del cibo e dell’ospitalità. Il festival, in partnership con Coldiretti Umbria, Confcommercio Umbria e Università dei Sapori, è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.All’incontro con i giornalisti interverranno Giuliana Grego Bolli, Rettrice dell’Università per Stranieri di Perugia; Giampiero Bianconi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Perugia; Giorgio Mencaroni, Presidente di Confcommercio Umbria; Stefano Lupi, Vicepresidente dell’Università dei Sapori. Saranno presenti inoltre esponenti e rappresentanti della Coldiretti Umbria.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Università al centro di un nuovo Servizio Sanitario Regionale

Posted by fidest press agency su sabato, 4 Maggio 2019

Perugia. Più che mai, in questo momento il servizio sanitario regionale è al centro dell’attenzione degli operatori medico-sanitari e dell’opinione pubblica.
Nonostante le affermazioni autoreferenziali sulla sua efficienza ed efficacia, si avverte l’impellente necessità di individuare nuovi modelli organizzativi in linea con le aspettative e i desideri della comunità.La nuova governance dell’Ateneo e, in particolare, il prossimo Rettore dell’Università degli Studi di Perugia saranno tenuti a sviluppare proposte operative, chiare e dettagliate, destinate a migliorare il servizio sanitario pubblico e che valorizzino un ruolo centrale dell’Università attraverso attività compenetrate di didattica, ricerca e assistenza sanitaria di elevata qualità.A tal fine saranno necessarie:
Una revisione dello Statuto con la costituzione delle Aziende Ospedaliero-Universitarie di Perugia e Terni al fine di una corretta distribuzione delle competenze e degli ambiti di attività ai sensi del Dlgs. 517/1993 e dei successivi interventi legislativi.
Una collaborazione con la Regione Umbria per l’acquisizione e l’utilizzazione dei Fondi Europei.
Una programmazione trasparente e pluriennale delle risorse necessarie a garantire i Corsi di Laurea e le Scuole di Specializzazione attualmente esistenti e di nuova istituzione.
Una revisione delle modalità di selezione del personale nella direzione della correttezza procedurale e della valorizzazione delle competenze.
La costituzione di strutture semplici dipartimentali ad elevata specializzazione.
Un rafforzamento delle interconnessioni con le altre discipline scientifiche e una spinta verso la medicina traslazionale che valorizzi sia la ricerca biomedica di base che quella clinica.Un coinvolgimento attivo della componente universitaria ad attività specifiche (ad esempio, comitato etico, counselling farmaceutico, reti cliniche).Occorre valorizzare le numerose competenze già presenti e favorire l’accesso di quelle che mancano.Il Rettore si troverà ad affrontare le numerose problematiche consapevole che gli ultimi anni l’area medico-sanitaria è stata abbandonata a se stessa e si è via via disgregata. Occorrerà perciò impostare una nuova gestione condivisa di tutta l’area che veda il Rettore stesso impegnato in prima persona.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »