Applausi per Rita Cucè che è stata invitata a suonare a Yeravan, capitale dell’Armenia, dalla National Chamber Orchestra of Armenia in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia.
La pianista ha conquistato il pubblico della Komitas Chambers Hall con una magistrale esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra n.12 K414 di Mozart, confermandosi una delle più raffinate interpreti mozartiane.Ambasciatrice di “Arezzo Città della Musica”, Rita Cucè dallo scorso settembre è stata nominata responsabile della Fondazione Guido d’Arezzo per le produzioni musicali.Oltre ad essere docente del Liceo Musicale, dallo scorso anno è stata chiamata dalla prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole per l’insegnamento di Pratica pianistica nei trienni universitari presso Camu- Casa della Musica di Arezzo. Quest’anno Arezzo ha avuto il piacere di sentirla in due occasioni, la prima all’Auditorium per il progetto da “KABUL A CAMERINO SOLO ANDATA” per la ricostruzione dell’istituto Nelio Biondi distrutto dal sisma 2016 accompagnata dalla prestigiosa orchestra del Teatro Regio di Torino e la seconda in occasione delle celebrazioni per il 2 giugno, sotto la direzione del M° Donato Renzetti nel capolavoro mozartiano K466.Il suo curriculum è denso delle più importanti orchestre e istituzioni musicali con le quali ha collaborato e collabora tutt’ oggi, tra le quali ricordiamo Gli Archi della Scala, il teatro Regio di Torino, il Festival Pucciniano di torre del lago.
Nata ad Albenga, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni, successivamente studia al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il Maestro Alessandro Specchi, dove consegue la Maturità Artistica Musicale Quinquennale. Con il Maestro Norberto Capelli si Diploma in Pianoforte con il massimo dei voti. Consegue la laurea di II livello ad indirizzo concertistico presso il Conservatorio di Perugia in con il massimo dei voti e la lode.
Posts Tagged ‘pianoforte’
Il pianoforte di Rita Cucè conquista il pubblico di Yeravan
Posted by fidest press agency su martedì, 29 gennaio 2019
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: pianoforte, rita cucè, yeravan | Leave a Comment »
Il pianoforte in Italia
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 gennaio 2019
Bologna sabato 6 aprile 2019 alle ore 10.00 e proseguirà domenica 7 aprile a partire dalle ore 10.00 presso il Museo di San Colombano – Collezione Tagliavini (via Parigi 5) Convegno Internazionale di Organologia “Il pianoforte in Italia”.
Tra i relatori vi saranno Patrizio Barbieri, Antonella Conti, Donatella Degiampietro, Giovanni Paolo Di Stefano, Marija Kuhtic, Michael Latcham, Renato Meucci, Cinzia Meroni, Barbara Mingazzini, Giuliana Montanari, Fabio Perrone, Elena Previdi, Virginia Rolfo, Gabriele Rossi Rognoni, Francesca Seller, Liuwe Tamminga, Marco Tiella, Anna Zareba.
In occasione del Convegno verrà presentato al pubblico il volume Il cembalo a martelli: da Bartolomeo Cristofori a Giovanni Ferrini. Atti del convegno internazionale di organologia (2017), in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini, a cura di Michael Latcham e Giovanni Paolo Di Stefano. Verrà inoltre allestita una mostra di pianoforti di costruzione italiana, in collaborazione con diverse istituzioni e con i collezionisti privati.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: bologna, italia, pianoforte | Leave a Comment »
Cagliari: Concerto di pianoforte all’Università
Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 aprile 2018
Cagliari sabato 28 aprile, alle 10.30 presso la sala settecentesca di via Università 32 a Cagliari, un concerto di pianoforte dal titolo “Cracovia, suoni e incontri”. L’iniziativa, ideata dall’associazione culturale Artecrazia con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari e con la collaborazione della Biblioteca universitaria, rientra nel progetto più ampio dal titolo “Women in Art: l’arte al femminile” che prevede anche una conferenza ed una mostra che si svolgeranno entro quest’anno accademico a Cagliari.Pianisti: Ida Nystad, Isabel Rico Repiso, Agostina Meloni, Magnus Wenzel.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Università/University | Contrassegnato da tag: concerto, pianoforte, università | Leave a Comment »
Andrea Padova, concerto per pianoforte
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 novembre 2017
Trapani Domenica 12 novembre 2017 ore 18.30 Chiesa di Sant’Alberto Via Garibaldi sarà la volta di Andrea Padova, che si esibirà in un concerto per pianoforte con musiche di Chopin, Liszt, Ravel e Debussy, alle ore 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto, in Via Garibaldi a Trapani. Andrea Padova, molto apprezzato sia come interprete che compositore, nel 1995 vince l'”International Piano Competition Johann Sebastian Bach”, e da allora inizia una carriera internazionale tenendo concerti in tutto il mondo. Considerato come uno dei più innovativi interpreti delle opere di J.S.Bach da musicologi autorevoli come Harold C. Schonberg, Padova ha in repertorio oltre sessanta concerti per pianoforte e orchestra, dall’integrale dei concerti di Bach al Novecento. È stato definito “una delle figure più interessanti del panorama pianistico contemporaneo” dalla rivista Insound che nel 2008 lo ha premiato come miglior pianista italiano.La sessantacinquesima stagione degli “Amici della Musica” è realizzata con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e con la collaborazione dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, della Fondazione Pasqua 2000, il Conservatorio di Musica “A. Scontrino” di Trapani, il Goethe Institut e l’Istituto di Cultura Italo Tedesco di Trapani. (foto: Andea Padova)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: andrea padova, concento, pianoforte | Leave a Comment »
Recital per pianoforte e voci
Posted by fidest press agency su domenica, 23 luglio 2017
Trapani. Andrà in scena lunedì 24 luglio, alle ore 21.00, presso il chiostro di San Domenico a Trapani il “Recital per pianoforte e voci”. Prodotto dal Luglio Musicale Trapanese, il concerto vedrà il Maestro Andrea Certa accompagnare al pianoforte la soprano Francesca Sassu ed il tenore Marcello Nardis. Sugli spartiti musiche di Fauré, Debussy, Hahn e Duparc. Quattro autori francesi per una serata di musica raffinata da vivere in uno scenario unico come quello del chiostro di San Domenico.
Al pianoforte il maestro Andrea Certa. Responsabile della produzione lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, e recentemente impegnato nella direzione dell’orchestra nell’Aida, Certa vanta collaborazioni con grandi maestri provenienti da tutto il mondo, e lui stesso si è esibito in diversi teatri. La voce femminile sarà quella della soprano Francesca Sassu, con una carriera che l’ha vista impegnata in produzioni nazionali ed internazionali. Una cantante che è già molto più di una promessa della lirica italiana. Il tenore Marcello Nardis, ha già calcato i palchi d’Europa, degli Stati uniti e del Giappone ottenendo sempre ottime critiche dal pubblico e dalla stampa specializzata. I tre saranno impegnati in un concerto dai contenuti alti ma leggeri: la grande poesia francese musicata da quattro grandi musicisti, anche loro d’oltralpe.
Biglietti: 5 euro. Info e acquisti on line su http://www.lugliomusicale.it, al Botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sito in Viale Regina Margherita, 1 (all’interno della Villa Margherita) dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle ore 11.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00. Nelle giornate di recita festive, dalle ore 18.00 a mezz’ora dopo l’inizio dell’opera – tel 0923 29290- email botteghino@lugliomusicale.it. Media partner della 69ª Stagione d’Opera dell’Ente Luglio Musicale Trapanese: Rai Radio 3, Teatro.it, Opera Click.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: pianoforte, recital, voci | Leave a Comment »
Elisa Tomellini si è esibita in concerto a 4460 m
Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2017
Sabato 8 luglio, alle ore 11.45 a 4460 metri di altezza, si è svolto il “concerto per pianoforte più alto al mondo”. L’impresa da record porta la firma della pianista alpinista genovese Elisa Tomellini. Lo strumento a coda, fornito da Musica e Muse, ha preso il volo dalla base di Gressoney-La-Trinité (AO) e sospeso da un elicottero di Pellissier Helicopter ha raggiunto il ghiacciaio del Colle Gnifetti, che divide la punta Zumstein 4561 mt e la punta Gnifetti 4559, a poche centinaia di metri dalla Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa. “Avevo molto freddo alle mani, ma non ci pensavo e muovevo le braccia. Il piano era un ghiacciolo. Devo dire che sono riuscita anche ad ispirarmi e a commuovermi come sempre – racconta Elisa Tomellini al suo arrivo al campo base – Non mi lamenterò mai più, in nessuna sala da concerto, se non è abbastanza calda. Mi vestirò sempre scollata, senza calze. – E conclude – Non dirò mai più qui non è abbastanza caldo!”.Elisa Tomellini, interprete curiosa ed esploratrice instancabile, ha sfidato se stessa e la natura, raggiungendo l’originale palcoscenico a piedi e successivamente a suonato, tutto rigorosamente dal vivo. La rivelazione del pianismo nazionale ed internazionale, ha unito così le sue due grandi passioni: la musica e la montagna. Ad oggi nessuno si era mai esibito ad una simile altitudine con un pianoforte a coda e immediatamente dopo un’ascesa per raggiungere una vetta prestigiosa. La straordinaria impresa, guidata da Marco Camandona (alpinista di fama internazionale, guida alpina, maestro di sci alpino ed allenatore federale di scialpinismo), è resa possibile grazie al main sponsor 958 Santero e agli sponsor tecnici, Montura, Racer France , Neon Optics, Garmin e Grivel e al coordinamento di Top1 Communication (organizzazione di eventi) diverrà un filmato, con la regia di Giuseppe Varlotta (coadiuvato dagli operatori di ripresa Michel Domaine e Michel Dalle), i cui ricavati andranno in beneficenza a sostegno della Casa Famiglia nepalese dell’Associazione Sanonani. Elisa Tomellini, pianista classica e alpinista, coltiva da sempre il sogno di portare la musica colta fuori dalle consuete sale da concerto. Un sogno oggi diventato realtà, infatti, la pianista genovese si esibirà in uno fra i luoghi più belli della terra: il Monte Rosa. La sfida di portare la musica di alto livello ad alte quote non è solo una moda, ma è anche soprattutto una sfida alle capacità e possibilità atletiche di questa artista che nutre amore incondizionato per le montagne e per la natura.Come enfant prodige, Elisa Tomellini fu apprezzata da insigni musicisti, vincitrice di premi internazionali e da sempre musicista atipica, ribelle ai dogmi e agli ambienti accademici. Ad un certo punto del suo percorso artistico lascia il concertismo militante per un periodo sabbatico interamente dedicato ad esplorare le montagne nei vari continenti. Ha vissuto in Valle d’Aosta, al Breuil per molti anni praticando l’arrampicata, lo sci, l’alpinismo e, da sola o in compagnia di amici guide alpine, ha viaggiato per il mondo per conoscere e scalare le montagne del sud America, degli Stati Uniti, del Nepal, del Nord Africa. Tornata alla sua attività musicale ha ripreso l’attività concertistica, ha registrato e tuttora sta registrando importanti dischi apprezzati dal pubblico e dalla critica. Collabora abitualmente con importanti personalità del mondo musicale e non solo.
Il famoso quotidiano inglese “The Guardian” annovera Elisa Tomellini fra i più brillanti talenti di questa eccezionale generazione di giovani pianisti.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: elisa tomellini, pianista, pianoforte | Leave a Comment »
Ultimi concerti del festival Il Pianoforte nel ‘900
Posted by fidest press agency su giovedì, 22 giugno 2017
Roma Teatro dei Conciatori (via Dei Conciatori 5) Giovedì 22 giugno alle 21.00 la giovane promessa del pianoforte Vincenzo Furio dedica la prima parte del suo concerto a quattro compositori del periodo più recente. Inizia con “China Gates” del minimalista americano John Adams, basato sulla ripetizione di piccole cellule musicali. Poi i “Six encores” di Luciano Berio, composti tra il 1965 e il 1990: i primi quattro sono dedicati agli elementi empedoclei, acqua, aria, terra, fuoco; gli altri due sono poetiche esplorazioni delle possibilità timbriche del pianoforte. Di Carl Vine, il più importante compositore australiano dei nostri giorni, si ascolteranno le “Five Bagatelles” del 1994. La “Chaconne” di Sofija Gubaidulina è ispirata a Bach e riflette l’interesse per le forme barocche della compositrice russa. Chiude il concerto la Sonata n. 7 di Sergej Prokofiev, composta nel 1943 e nota a anche come “Sonata di guerra”, perché riflette le inquietudini di quegli anni, con un’irruenza e una violenza che ne fanno uno dei pezzi più difficili del repertorio pianistico ed esigono dita di acciaio.
Domenica 25 giugno alle 18.00 il festival si conclude con Massimo Spada, che, dopo essere risultato vincitore assoluto di numerosi concorsi, si è già esibito a soli trent’anni d’et° in moltissime sale da concerto in Italia e all’estero, dedicando particolare attenzione alla promozione della musica contemporanea. Inizia il suo concerto con tre composizioni che evocano immagini visive e suggestioni sonore: di Mario Castelnuovo-Tedesco – italiano rifugiatosi in America nel 1939 a seguito delle leggi razziali – esegue “Cipressi”, dello spagnolo Isaac Albeniz il primo quaderno della famosissima “Iberia”, del francese Claude Debussy le ancor più famose “Estampes”, considerate il capolavoro dell’impressionismo musicale. Si passa in Russia con i due autori che chiudono il festival. Nikolaj Kapustin era uno dei rari compositori che al tempo dell’Urss s’interessava al jazz e per questo era emarginato: ora, a ottanta anni d’età, le sue commistioni di forme e stili classici con ritmi e sonorità jazz sono apprezzate in tutto il mondo. Si torna ai primi anni del ‘900 con Lepold Godowsky, straordinario virtuoso del pianoforte, ultimo erede della scuola ottocentesca: Massimo Spada si cimenterà con le sue tremendamente difficili “Metamorfosi” su temi del valzer “Vita d’artista” di Johann Strauss jr. (foto: Vincenzo Furio, massimo spada)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: concerti, festival, pianoforte | Leave a Comment »
R3O. Capolavori a domicilio: nuove forme di virtuosismo
Posted by fidest press agency su martedì, 25 aprile 2017
Roma Giovedì 27 Aprile 2017, ore 18:00 Accademia di Danimarca Via Omero 18 Capolavori a domicilio. Nuove forme di virtuosismo R. Schumann: Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 L. v. Beethoven – F. Liszt: Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 A. Nocerino, violoncello E. Frenzilli, pianoforte Prezzo dei biglietti stagione 2016 / 2017: intero: € 12,50 ridotto Bibliocard: € 8,50 ridotto (Under 35 | Over 65 | Personale Roma Tre): € 7,50 Soci R3O e studenti Roma Tre regolarmente iscritti: € 2,50- I biglietti possono essere acquistati presso il luogo di svolgimento del concerto, a partire da un’ora prima dell’inizio. Anche attraverso la vendita online si può accedere alle riduzioni previste (inclusa la riduzione soci).
Roma Tre Orchestra è un’Associazione e gli iscritti hanno la possibilità di accedere ad ogni concerto al prezzo simbolico di € 2,50, escluso il costo iniziale di iscrizione, che per l’anno 2016 varia nel seguente modo: Under 16: € 15,00 Under 35 e Over 65: € 25,00 Personale TAB Università Roma Tre: € 25,00 Personale Docente Università Roma Tre: € 30,00 Tessera standard: € 35,00 http://www.r3o.org
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: concerto, pianoforte, virtuosismo | Leave a Comment »
XXI edizione dell’FVG International Music Meeting
Posted by fidest press agency su lunedì, 24 aprile 2017
Sacile (Pordenone) Domenica 30 aprile alle 18.00 a Palazzo Ragazzoni a Sacile, concerto d’eccezione della XXI edizione dell’FVG International Music Meeting. Protagonista in un recital solistico Alessandro Commellato, maestro indiscusso del pianoforte di fama internazionale, che proporrà, in un programma dal titolo “Fantasia e Romanticismo”, le 32 Variazioni in Do maggiore di Beethoven, l’Improvviso op.90 n.2 di Schubert, la Ballata n.1 op.23 di Chopin e la Kreisleriana op.16 di Schumann. L’ascolto offrirà dunque l’opportunità di indagare su quattro personalità di altissimo profilo della musica mitteleuropea, ma ancora di più di osservare come il romanticismo e le sue diverse forme si siano sviluppate in modo impressionante attraverso il talento, l’intuizione e la dottrina di quattro grandi compositori. In particolare la musica di Chopin, intrecciata di danza e di elegia, di lirismo soggettivo e di nostalgia della patria polacca, impreziosita da accenti di aristocratica mondanità e di pariginismo, rappresenta la più perfetta incarnazione dell’anima romantica nella dimensione del suono pianistico. D’altra parte, negli otto pezzi della Kreisleriana – ora febbrili ora distesi – grandi ondate emozionali si accavallano, si mescolano, si perdono nelle profondità di crisi misteriose, in un continuo ascendere verso le vette e precipitare verso gli abissi, in uno stato di perpetua esaltazione e agitazione.
Alessandro Commellato, vincitore di concorsi nazionali e internazionali (Premio Rendano di Roma, Città di Stresa, Cidad de Oporto, Schubert di Dortmund) si è esibito come solista con numerose orchestre italiane e internazionali (l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro la Fenice di Venezia, Filarmonica di Praga, Filarmonica Accademica di San Pietroburgo, Filarmonica di Omsk, Filarmonica di Odessa, Orchestra Nazionale Moldava, Orchestra della Radio di Zagabria, Filarmonica di Bacau, Premiere Orchestra di Krasnodar, “Solamente Naturali” di Bratislava, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra Sinfonica Toscanini di Parma) effettuando tournée in Usa, Russia, Giappone e Australia. Con Divertimento Ensemble e Virtuosi Virtuali ha eseguito opere contemporanee di Nono, Kagel, De Pablo, Bussotti, Donatoni, Guarnieri, in sale prestigiose in Italia e all’estero. Si dedica anche alla musica da camera e all’interpretazione su strumenti storici. (foto: Commellato)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: alessandro commellato, music meeting, pianoforte | Leave a Comment »
“The 12th Room”: un dialogo musicale con l’amico pianoforte e gli spettatori
Posted by fidest press agency su lunedì, 15 agosto 2016
Macerata. La 52° edizione del Macerata Opera Festival volge al termine e a congedo di una stagione ricca di umanità il pianista Ezio Bosso fa tappa allo Sferisterio con il suo “The 12th room tour”, un giro della Penisola che nelle date primaverili ha emozionato 30.000 spettatori in tutta Italia registrando 22 concerti sold out con una media di due standing ovation in ogni tappa.
“The 12th Room Tour” è il tour con cui Ezio Bosso presenta l’album certificato Oro “The 12th Room” dando vita ad un dialogo musicale tra il suono dell’ ‘amico’ Pianoforte Gran coda Steinway e gli spettatori, che partecipano agli spettacoli in rapito silenzio.
“The 12th Room” (Incipit/EGEA Music) è un concept album composto da due CD: un primo disco con quattro brani inediti e sette di repertorio pianistico, ognuno dei quali vuole rappresentare metaforicamente le fasi che attraversiamo nella vita, e un secondo disco contenente la Sonata No. 1 in Sol Minore che simboleggia la dodicesima stanza. Il disco è stato registrato quasi interamente live a settembre 2015 durante i concerti al Teatro Sociale di Gualtieri (Reggio Emilia). Subito dopo l’esibizione di Ezio Bosso come ospite al Festival di Sanremo, il disco “The 12th Room” aveva raggiunto la prima posizione della classifica iTunes degli album più venduti in Italia. Ezio Bosso è un pianista, compositore e direttore d’orchestra nato a Torino. Ha studiato Composizione e Direzione d’Orchestra all’Accademia di Vienna arrivando a dirigere alcune delle più importanti orchestre internazionali come la London Symphony Orchestra, The London Strings, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra dell’Accademia della Scala. Ha composto musica classica, colonne sonore per il cinema (per “Io non ho paura” di Salvatores, per “Rosso come il cielo” di Bortone), per il teatro (per registi come James Thierrèe) e la danza (per coreografi come Rafael Bonchela) fino a scrivere sperimentazioni con i ritmi contemporanei.
Dal 2011 Ezio Bosso convive con una malattia neurodegenerativa progressiva. Si esibisce con il suo “amico” Pianoforte Gran coda Steinway & Sons della collezione Bussotti-Fabbrini, appositamente preparato sulle specifiche del Maestro da Piero Azzola, e utilizza uno sgabello versatile e di supporto, chiamato “12” e nato dalla collaborazione con l’architetto Simone Gheduzzi di Diverse Righe Studio. (foto:ezio bosso)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: dialogo musicale, ezio bosso, macerata, pianoforte | Leave a Comment »
Giulia Catuogno e Vittorio Di Matteo duo
Posted by fidest press agency su venerdì, 25 settembre 2015
Palermo 25 settembre alle 21,30 al Caffè del Teatro Massimo Giulia Catuogno e Vittorio Di Matteo, in concerto. Una chitarra, un pianoforte, le voci. È un duo che punta a incidere per qualità e forza dello spettacolo il mercato musicale palermitano e siculo. Un incontro tra due giovani artisti – che da sempre puntano allo sviluppo della musica inedita italiana – dove non mancherà in scaletta il pop e rock rivisitato di Ligabue, Lucio Dalla, Rino Gaetano, Sam Smith, Maroon 5, James Bay. Un abbraccio artistico tra un locale che ha deciso di puntare sul nuovo intrattenimento, guardando anche alle giovani leve della musica. (foto: catuogno)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: di matteo, giulia catuogno, intrattenimento, pianoforte | Leave a Comment »
Concerti per pianoforte
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 febbraio 2015
Giovedì 19 febbraio 2015 al Teatro Aldo Rossi di Borgoricco (PD) il pianista franco-canadese Louis Lortie, uno dei pianisti più apprezzati nel panorama concertistico mondiale, sarà protagonista di un concerto interamente dedicato a Ludwig van Beethoven. Con Lortie si esibirà l’Orchestra di Padova e del Veneto: in programma tre dei cinque Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, che Lortie affronterà nella doppia veste di solista e direttore.L’appuntamento è realizzato con il sostegno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, grazie al quale l’Orchestra di Padova e del Veneto può arricchire la propria offerta al territorio promuovendo occasioni concertistiche di respiro internazionale.
La giornata musicale inizierà alle 11.00, con la prova generale aperta alle scuole. Alle 21.00 si terrà il concerto aperto al pubblico. La cifra simbolica di 10 euro, per il biglietto d’ingresso, sarà interamente devoluta in beneficenza all’Associazione Sportiva Dilettantistica Coco Loco di Padova.Il programma inizia con il Concerto n. 1 in do maggiore per pianoforte e orchestra op. 15, ultimato nel 1798 e pubblicato nel marzo del 1801. La composizione venne dedicata da Beethoven a una sua giovane allieva, Anna Luisa Barbara von Keglevich, detta Babette. Questo Primo Concerto risente ancora dell’influsso di Haydn e di Mozart: nei tre tempi che lo compongono — Allegro con brio, Largo e Rondò (Allegro scherzando) — si ammirano l’eleganza dello stile strumentale e la scorrevolezza della tecnica pianistica, che danno vita a un discorso di grande fluidità e di sicura presa sul pubblico.Si prosegue con il Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37, con la dedica «A Son Altesse Royale Monseigneur le Prince Louis Ferdinand de Prusse». Già abbozzato intorno al 1800, fu completato nel 1802 ed eseguito, con Beethoven al pianoforte, il 5 aprile 1803 a Vienna. L’anno seguente verrà pubblicato e rieseguito, con l’autore sul podio e Ferdinand Ries come solista, incontrando un successo tale da renderlo il concerto pianistico beethoveniano più eseguito di tutto l’Ottocento. Tra i momenti più esaltanti di questo Concerto va senz’altro citata la cadenza del primo tempo, cioè la magia con cui Beethoven inventa il ‘passaggio del testimone’ tra il solista e l’orchestra per la conclusione del movimento.Il programma si conclude con il Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 73 detto “L’Imperatore”, l’ultimo concerto beethoveniano per pianoforte e orchestra. Il lavoro, dedicato all’arciduca Rodolfo d’Asburgo, venne composto tra il 1809 e il 1810 e presentato la prima volta il 28 novembre 1811 a Lipsia. Il Quinto Concerto di Beethoven è una delle composizioni per pianoforte e orchestra più celebri e popolari di tutti i tempi. Vi sono già alcune caratteristiche che saranno tipiche dello stile romantico: il solista dialoga con l’orchestra, anticipandone o raccogliendone le straripanti invenzioni.Biglietto unico 10 euro, (concerti per pianoforte)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: concerti, Louis Lortie, pianoforte, programma | Leave a Comment »
Accademia Internazionale Estiva Musicale 2011
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 giugno 2011
Belvedere Langhe (CN) 18 – 24 Luglio 2011 Via Giuliani 15 Istituto Healing Sound Onlus Master Class di Canto Lirico, Maestro accompagnatore al pianoforte Franco Giacosa Corso per Maestro Sostituto, direttore, direttore di coro nell’opera lirica Aperto a Pianisti e Cantanti lirici: il programma prevede Analisi e studio dei vari aspetti del ruolo del maestro sostituto nel teatro lirico italiano: maestro di sala, di palcoscenico, maestro alle luci, rammentatore, con particolare attenzione alla direzione, e alla direzione di coro. Il corso ha lo scopo di preparare i partecipanti all’inserimento immediato nella produzione lirica attraverso lezioni teorico-pratiche. | I migliori corsisti saranno segnalati ai principali Enti Lirici, Teatri di tradizione e Impresari italiani ed esteri. |
E’ prevista una borsa di studio di merito di € 300,00 per la realizzazione di un concerto in una stagione concertistica prestigiosa 2011-2012. | Termine delle iscrizioni 20 Giugno 2011
Franco Giacosa si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio Musicale “N. Paganini” di Genova. Ha studiato successivamente Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Direzione di Coro e Direzione d’Orchestra sotto la guida di Aldo Pizzolo e Massimo De Bernart. Concertista affermato, collabora stabilmente con solisti di fama internazionale.
Marcello Lippi Baritono. Nato a Genova, si è diplomato presso il conservatorio Paganini; ha quindi proseguito i suoi studi di tecnica vocale con Fernando Bandera, Tristano Illersberg e Giuseppe Murmura. E’ anche laureato in lettere moderne presso l’Università degli studi di Genova. La sua carriera comincia nel 1988 con La notte di un nevrastenico e I due timidi di Nino Rota e subito debutta a Pesaro al Festival Rossini in La gazza ladra e La scala di seta. Dal 2004 al 2009 ha ricoperto l’incarico di Direttore Artistico e Sovrintendente del Teatro Sociale di Rovigo. Attualmente è direttore artistico della Fondazione Teatro Verdi di Pisa.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: canto lirico, franco giacosa, marcello lippi, pianoforte | 1 Comment »
Restauro del pianoforte Bechstein
Posted by fidest press agency su sabato, 16 aprile 2011
Siena 19 aprile 2011 alle ore 12, presso il Palazzo Chigi Saracini, in via di Città 89 si terrà la conferenza stampa per presentare il restauro del pianoforte Bechstein appartenuto a Franz Liszt, oggi nella collezione di strumenti musicali dell’Accademia Chigiana.Interverranno:
• Gabriello Mancini – presidente Fondazione Accademia Musicale Chigiana
• Aldo Bennici – direttore artistico Fondazione Accademia Musicale Chigiana
• Guido Burchi – consulente musicologico Fondazione Accademia Musicale Chigiana
• Michele Campanella – pianista e studioso lisztiano
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: Bechstein, franz liszt, pianoforte, restaruo | Leave a Comment »
Concerto per pianoforte
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 settembre 2010
Padova 28 settembre 2010, alle ore 18.00 Auditorium C. Pollini. La vita di Maria, raccontata attraverso le parole di Dante, san Francesco, don Tonino Bello e altri grandi, sulle note di Chopin, Schumann e Bach: è il concerto «Se’ di speranza fontana vivace», che si terrà martedì 28 settembre alle ore 18.00 nell’auditorium del Conservatorio «Cesare Pollini» di Padova. I promotori della serata – a ingresso gratuito su invito – sono l’Ordine francescano secolare di Padova, il Comune di Padova, con il patrocinio della Provincia di Padova e la collaborazione del «Messaggero di sant’Antonio». Le riflessioni in musica sono curate da don Carlo Josè Seno, sacerdote milanese e pianista, non nuovo a realizzare recital-concerti dedicati alle vite dei santi. Nello spettacolo padovano, che si avvale della voce recitante di Marco Pigni e del commento di Raffaella Primati, il pianista rivisita i vari momenti della vicenda umana della Madre di Gesù e madre di tutti, cercando delle analogie con la nostra esperienza. Il tutto attraverso vari linguaggi: musica, parola, immagini, testi spirituali.
Don Carlo Josè Seno nato a Milano nel 1958, diplomato al Conservatorio nel 1978, è vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali. Tiene concerti in Italia e all’estero e collabora con diverse orchestre, tra cui l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano. Nel 1983 la sua vita ha una svolta. Entra nel Seminario della diocesi di Milano, ed è ordinato sacerdote nel 1990. Ancora seminarista, riprende la sua esperienza di musicista concertista raccontando, con l’aiuto della musica, la sua storia di incontro con Dio. Ha realizzato veri e propri spettacoli in cui spiega e interpreta i brani musicali alla luce di un tema teologico (la Pasqua, lo Spirito Santo, il Padre, la Chiesa, Maria, la Riconciliazione, i Misteri Luminosi del Rosario, il grido di Dio e dell’uomo, il sacerdozio), o “raccontando” la vicenda di alcune figure spirituali (Teresa di Lisieux, il cardinale Van Thuan, Chiara Luce Badano, Charles de Foucauld, san Paolo). È attualmente vicario della Comunità Pastorale “Santi Apostoli” e risiede a S. Maria al Paradiso in Milano.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: concerto, pianoforte, serata, tonino bello | Leave a Comment »
I tre tenori in concerto
Posted by fidest press agency su venerdì, 27 agosto 2010
Ostuni, 28 agosto 2011 – ore 21.00 piazza libertà – ingresso gratuito. La piazza si trasforma in una suggestiva cassa armonica a cielo aperto per ospitare “I tre tenori in concerto”, evento musicale tra i più attesi dell’estate ostunese, dopo il successo delle precedenti edizioni della manifestazione, capace di coinvolgere ed entusiasmare sia il pubblico colto che quello popolare. All’ombra della Colonna di Sant’Oronzo, il palco di “I tre tenori in concerto” vede protagonisti Gianni Leccese, Claudio Minardi e Antonio Basile, voci tra le più interessanti nel nuovo panorama operistico del territorio pugliese, accompagnati al pianoforte dal Maestro Piero Cassano. Il concerto lirico, a partecipazione gratuita, è organizzato dall’associazione culturale Crocevia con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ostuni e dell’Assessorato comunale al Turismo. L’incanto delle note del pianoforte fa da guida per un affascinante viaggio musicale attraverso le più incantevoli melodie del secolo scorso, in un crescendo di emozioni. Sul filo del ricordo collettivo, Gianni Leccese, Claudio Minardi e Antonio Basile si esibiscono in brani del repertorio lirico classico, con arie da opere di Verdi, Cilea, Puccini, Mascagni e canzoni della più nobile tradizione italiana e napoletana.
L’idea di mettere insieme tre giovani tenori per un’unica, emozionante serata musicale vuole essere anche un modo concreto di avvicinare i giovani al mondo dell’opera, vista l’attenzione che da sempre, in tutte le epoche, il pubblico rivolge alla potenza e alla suggestione che caratterizzano questa particolare tipologia vocale.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: armonica, concerto, pianoforte, tenori | Leave a Comment »
Vincitrice Corsanico festival
Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010
Corsanico 18 agosto, il Corsanico Festival presenta la vincitrice del “1º Concorso Pianistico Nazionale Massarosa”, Yutaka Nishimura, che si esibirà, nella Pieve di San Michele Arcangelo di Corsanico, in un raffinato concerto dedicato a W. A. Mozart, C.A. Debussy e F.F. Chopin. La giovane pianista giapponese, Yutaka Nishimura, ha iniziato a studiare pianoforte a Tokyo all’età di cinque anni, nel 2003 si è trasferita in Italia e si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento e master class ricevendo numerose borse di studio, e a numerosi concorsi nazionali e internazionali classificandosi sempre nelle prime posizioni. Attualmente frequenta il corso di Diploma Accademico di 2° livello presso l’Istituto “G. Lettimi” di Rimini e ha l’incarico di pianista accompagnatrice delle varie classi della scuola di Musica di Fiesole e dell’Orchestra Giovanile Italiana. Il concerto inizia alle 21,15. L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’associazione Amici della Musica d’Organo “Vincenzo Colonna” presieduta da Graziano Barsotti. http://www.corsanicomusica.it (Yutaka Nishimura)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: corsanico festival, master, pianoforte, yutaka nishimura | Leave a Comment »
Concerto musiche e parole
Posted by fidest press agency su giovedì, 27 Maggio 2010
Trevignano Romano 30 maggio 2010 alle ore 17,30 presso l’Auditorium della Banca di Credito Cooperativo in Via IV Novembre 2 (ingresso libero) terza edizione del Concerto Musica e Parole. L’iniziativa è dell’Assessorato alle Attività Produttive, dell’Associazione Culturale Parnaso e della Banca di Formello e Trevignano Romano di Credito Cooperativo. In programma celebri canzoni e duetti del repertorio italiano e internazionale dei primi 40 anni del Novecento interpretati dal baritono Roberto Lovèra, dal soprano Anna Elena Masini e dal mezzosoprano Monica Burgio. I cantanti lirici saranno accompagnati dall’Ensemble dell’Opera di Roma con il Maestro Antonio Pergolizzi al pianoforte, primo violino il Maestro Shalom Budeer. La voce recitante è di Mauro Felici, mentre la direzione artistica è affidata al Maestro Pino Marcucci.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: concerto, ensemble, pianoforte, shalom budeer | Leave a Comment »
Re, regine, straccioni e papi… Sott’a ‘sto celo canto
Posted by fidest press agency su martedì, 1 dicembre 2009
Roma, in anteprima ad inviti da martedì 1 dicembre, in scena per il pubblico dal 2 dicembre fino al 6 dicembre il Teatro Due (ore 21.00, domenica ore 18.00, riposo lunedì) di Roma (Vicolo Due Macelli) propone una nuova produzione Studio 12: Re, reggine, straccioni e papi… Sott’a ‘sto celo canto per attori, burattini e pianoforte. Protagonisti, infatti, Sina Sebastiani e Maurizio DI Bari affiancati dalle dolcissime e favolose marionette e dai burattini di Maurizio Perissinotto animati da Valentina Baldazzi, per la messinscena di Riccardo Castagnari. Al pianoforte Andrea Calvani.
Un vecchio burattinaio, la sua sua baracca, le sue creature… marionette e burattini. Una figura femminile che sembra muovere i fili dell’intera vicenda. Al loro fianco queste magiche creature di legno vivono di vita propria attraverso i versi e gli sberleffi del loro creatore ripercorrendo disordinatamente le vicende di una Roma che sembra non esserci più, evocando personaggi ed episodi di un passato perduto ma non ancora dimenticato. Ingrediente indispensabile la canzone romana lungo le sue pagine più indimenticabili in un vero e proprio racconto musicale che ci restituisce la fotografia di una città eterna, che sembra non avere più voce, nell’istante in cui fa i conti con se stessa e con le anime che la abitano. Un rischio? La pennellata oleografica di cartolina. Che supera i pericoli dello stereotipo da osteria, inquadrando la scena nella baracca e rivestendo di un rigore quasi monocromatico tutto il resto. Ne esce così cosi una Roma quasi brechtiana che si merita tuttavia un’attenzione ed una cura che la salvino dalla morte della memoria e la continuino a consacrare mitica “città eterna”. (re, regine)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: burattini, pianoforte, teatro due, valentina baldazzi | 1 Comment »