Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘picasso’

Mostra “Picasso e l’antico”

Posted by fidest press agency su sabato, 1 aprile 2023

Napoli 5 aprile – 27 agosto 2023 Museo Archeologico Nazionale di Napoli piazza Museo 19. L’intento della mostra “Picasso e l’antico” al Museo Archeologico Nazionale di Napoli non è tanto di esporre opere di un artista moderno in un museo archeologico, quanto, piuttosto, quello di illustrare la profonda influenza di uno dei più grandi musei di arte classica sull’opera di uno dei più importanti artisti moderni. L’esposizione curata da Clemente Marconi, allestita nelle sale della collezione Farnese si divide in due parti: la prima relativa ai soggiorni a Napoli di Picasso, delineando come si presentava il museo al tempo della visita dell’artista – allora non ancora specificatamente “archeologico”, ma Museo Nazionale di Napoli dalla disposizione assai moderna nel superamento dei canoni espositivi ottocenteschi –, e la seconda relativa al confronto tra le opere del museo e i lavori di Pablo Picasso. L’eco profonda del viaggio in Italia del 1917 sulla produzione artistica di Picasso è stato riconosciuto da tempo e rappresenta ormai un punto fermo in letteratura. Proprio all’impatto delle opere d’arte viste a Roma, Napoli e Firenze si attribuisce un decisivo rafforzamento della tendenza di Picasso verso il naturalismo del cosiddetto “secondo periodo classico”. All’interno di quel viaggio, il soggiorno a Napoli, con la visita sia a Pompei sia al museo che allora esponeva la Collezione Farnese e le opere da Ercolano e Pompei, ha a sua volta una rilevanza particolare: il naturalismo di questa fase picassiana assume forme esplicitamente classicizzanti, ben riconoscibili nella maggioranza dei dipinti e disegni non cubisti degli anni dal 1917 al 1925 e nell’opera grafica degli anni ‘30. Tutte le tematiche della mostra sono ripercorse e approfondite dagli importanti saggi pubblicati nel catalogo edito da Electa.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Appuntamento con Picasso

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023

15 marzo 2023 – Il 2023 è un anno speciale, dal punto di vista artistico, per Spagna e Francia: i due Paesi celebrano un anniversario importante: ricorre, infatti, il 50° anniversario dalla morte di Pablo Ruiz Picasso e si apprestano a commemorarne la vita e le opere con un ampio programma di mostre ed eventi. Morto l’8 aprile 1973, Picasso è stato sicuramente una delle figure cruciali dell’arte moderna, un genio indiscusso che ha rivoluzionato il movimento artistico del Novecento, dando vita al cubismo e, pur avendo sperimentato altri generi artistici, la sua eredità è viva più che mai. Pur essendo originario di Malaga, il viaggio con Picasso non può che iniziare da Barcellona, dove l’artista trascorse la sua adolescenza e si formò e dove, oltre ad una serie di appuntamenti ed esposizioni, è possibile nei prossimi mesi scoprire i luoghi che lo ispirarono e che ne hanno segnato personalità e arte. Sarà come specchiarsi nei suoi capolavori, meravigliarsi, emozionarsi e arricchirsi culturalmente e artisticamente. Non è certo un caso che Pablo Picasso abbia scelto proprio Barcellona per istituire il suo museo: qui visse per nove anni, aprì il suo primo studio, maturò la sua vena artistica e instaurò un rapporto profondo, durato sino alla morte, con la città. E non è un caso che l’artista scelse un luogo peculiare e di per sé affascinante: il museo occupa infatti cinque edifici medievali in Carrer de Montcada, una delle vie più signorili del quartiere Ribera. Aperto nel 1963, la collezione permanente del museo conta oltre 4.000 opere, la maggior parte risalenti agli anni formativi della vita di Picasso, tra cui spiccano alcuni dei suoi lavori più rappresentativi, ‘La prima comunione’ del 1896 e ‘Scienza e carità’ del 1897. A un centinaio di chilometri da Tarragona, sorge Horta de Sant Joan, piccolo villaggio dell’entroterra catalano, raffigurato molte volte nei quadri dall’artista visibili presso il Centro Picasso tra le oltre 200 opere qui raccolte dove compaiono alcuni dei luoghi simbolo della cittadina e dove si intravedono le prime sperimentazioni sul cubismo.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Picasso Ceramics Now Live For Bidding

Posted by fidest press agency su sabato, 10 settembre 2022

LONDON – Picasso Ceramics, an online-only sale of ceramics that exude Pablo Picasso’s celebrated joie de vivre, is live for bidding unti to 20 September 2022. Expressed through the artist’s characteristically energetic colours and playful forms, these whimsical works celebrate an unrivalled period in Picasso’s career. Following the uncertainty of the war years, the artist revelled in his newfound zest for life, absorbing and delighting in the light, colour, and deep-seated traditions of the South of France which re-energised his work.This year marks the 75th anniversary of Picasso’s collaboration with the Madoura pottery, a partnership that would last for close to 25 years. This fruitful union brought forth over 600 different editioned designs, alongside many more unique works of all shapes, subjects and sizes. Inspired by tradition and modernity alike, Picasso’s ceramics represent one of his most experimental mediums of creation.Highlights include a unique work executed in 1949, Oiseau mangeant un ver (1949, estimate: £30,000-50,000). A sophisticated ceramic with fully worked, sinuous strokes, the piece is an archetypal expression of Picasso’s ingenious exploration of playful forms.Further highlights similarly exhibit the artist’s endless spontaneity and vigour, including Visage aux yeux rieurs (A.R. 608) (1969, estimate: £25,000-35,000) which is offered from a Private European Collection, sold to benefit a charitable foundation, and Visage au nez noir (A.R. 609) (1969, estimate £25,000-35,000) which was executed in a limited edition of 200 examples. This auction follows the hugely successful Picasso Ceramics online sale held at Christie’s New York in May, which was 100% sold with five lots selling above $100,000.Highlights from the Picasso Ceramics sale will be on view at Christie’s headquarters in London as part of the sale exhibition from 7 to 20 September 2022.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Picasso’s Surrealist Masterpiece ‘La Fenêtre Ouverte’

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 gennaio 2022

SHANGHAI AND LONDON – Presented at auction for the first time, La fenêtre ouverte (1929, estimate: £14,000,000-24,000,000) is a seminal work from Pablo Picasso’s Surrealist period. The painting will highlight Christie’s 21st edition of The Art of the Surreal Evening Sale, a key element of the 20/21 Shanghai to London series of auctions, which will take place on 1 March 2022. Impressively scaled and rendered with a bold colour palette and direct handling, La fenêtre ouverte is a work of striking visual power. Painted on 22 November 1929, this complex and compelling studio scene is one of a series of Atelier works that Picasso had begun around 1926, richly symbolic and radically constructed paintings that reveal the multi-faceted interests of the artist at this time. Other works from this series are housed in museums including The Museum of Modern Art, New York and Musée National d’Art Moderne, Le Centre Pompidou, Paris. At once a still life, a veiled Atelier scene, and a Surrealist distortion of reality, La fenêtre ouverte is rich with personal and artistic symbolism.Towering in the foreground of this painting are two highly abstracted figures. On the right stands a plaster bust that appears to be a disguised image of the artist’s great lover and muse of this time, Marie-Thérèse Walter. The figurative object on the left, an amalgam of feet intersected with an arrow, is said to be an abstracted, symbolic representation of Picasso himself. Two spires of the church of Sainte-Clotilde are identifiable in the background. John Richardson has suggested that this work therefore depicts the secret Left Bank apartment that Picasso and Marie-Thérèse shared as a hideaway during their relationship. In the foreground, a configuration of abstracted objects are depicted in an arrangement reminiscent of the artist’s earlier cubist still lifes.Olivier Camu, Deputy Chairman, Impressionist and Modern Art, Christie’s: “Held in the same European collection for half a century, this powerful and explosively coloured painting from the highpoint of Picasso’s Surrealist period and two years into his clandestine love affair with Marie-Thérèse, represents a brilliant fusion of the different passions and inspirations that defined the artist’s life at the end of the 1920s. Relishing the secret nature of their romance, Picasso could not help but include his lover’s presence in the form of the plaster bust in this painting. Marie-Thérèse’s presence in Picasso’s life reinvigorated every area of his work, her statuesque form and radiant beauty, as well as her youthful, carefree sensibility inspiring the artist to create works that stand as the finest of his career. This metamorphosised, cryptically coded work stands as a fascinating self-portrait of Picasso and his golden haired muse, which we are thrilled to present to the market for the first time as a major highlight of the 21st edition of The Art of the Surreal Evening Sale.”Although Marie-Thérèse was yet to emerge in full form in the artist’s work, this would not happen until he created the sentinel-like plaster busts in the spring of 1931, her profile and sweep of hair are instantly identifiable in La fenêtre ouverte. Her presence in the artist’s life and art was at this point secret, however, the iconic visual idiom which Picasso developed in his portrayals of her, in profile, and with the luminous white visage, are already present.Picasso chose to include La fenêtre ouverte in his landmark 1932 retrospective, first held at the Galerie Georges Petit, Paris, from June to July, before moving to the Kunsthaus Zurich, in September to October. The painting was also included in The Museum of Modern Art, New York’s seminal survey exhibition, ‘Dada, Surrealism & Their Heritage’ in 1968. Picasso’s La fenêtre ouverte will be on view in New York from 4 to 8 February 2022 and in Hong Kong from 15 to 17 February 2022 before being exhibited in London from 23 February to 1 March 2022.

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Picasso Ceramics Sale Now Live for Bidding

Posted by fidest press agency su martedì, 14 settembre 2021

London – Picasso Ceramics, an online-only sale of ceramics that exude Pablo Picasso’s celebrated joie de vivre, is live for bidding from 10 – 22 September 2021. Expressed through the artist’s characteristically energetic colours and playful forms, these whimsical works celebrate an unrivalled period in Picasso’s career. Following the uncertainty of the war years, the artist revelled in his newfound zest for life, absorbing and delighting in the light, colour and deep-seated traditions of the South of France which re-energised his work. Highlights include Tarasque (A.R. 247) (1954, estimate: £50,000-80,000) which is executed in a limited edition of 50 examples. The work is based on a fearsome mythological creature found in medieval poetry and illuminated manuscripts. The beast was said to have had poisonous breath that could kill its victims. Picasso exuberantly portrays this mythical beast and includes as the neck of the work a tower with small human figures hiding from the Tarasque’s wrath.Taureau (A.R. 255) (1955, estimate: £60,000-80,000) is another expression of the artist’s ingenious exploration of playful forms at the time. It humorously depicts a sinuous and virile bull, the archetypal figure with whom Picasso identified, and a lively reference to his Spanish heritage.Another coveted work in the sale is the Vase aztèque aux quatre visages (A.R. 402) (1957, estimate: £55,000-75,000), a sophisticated ceramic that imaginatively references Pre-Columbian motifs.This auction follows the hugely successful Picasso Ceramics online sale held at Christie’s New York in May, where 90% of lots sold above high estimate and 3 lots sold above $200,000 hammer. Highlights from the Picasso Ceramics sale will be on view at Christie’s headquarters in London as part of the pre-sale exhibition from 10 to 22 September 2021.

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Picasso Portraits to be Leading Highlights of 20th Century Art Evening Sale

Posted by fidest press agency su domenica, 7 marzo 2021

London – Christie’s will present two major portraits by Picasso as leading highlights in the 20th Century Art Evening Sale on 23 March 2021. Painted on 18 June 1932, Femme nue couchée au collier (Marie-Thérèse) (estimate: £9,000,000-15,000,000) is one of the colourful, love-filled paeans that Pablo Picasso painted of Marie-Thérèse Walter in the first half of this seminal year. Painted some 30 years later, Femme assise dans un fauteuil noir (Jacqueline) (1962, estimate: £6,000,000-9,000,000) depicts his wife Jacqueline. Both of these vibrant portraits represent significant stylistic moments in Picasso’s career.Keith Gill, Co-Head of Sale, 20th Century Art Evening Sale, Christie’s: “Christie’s is delighted to offer these two symbolic paintings by Picasso as star lots in our Evening Sale series on 23 March 2021. Seen together, Femme nue couchée au collier (Marie-Thérèse) and Femme assise dans un fauteuil noir (Jacqueline) offer insight into the artistic development of one of the great masters of the 20th century. Both instantly recognisable – Marie-Thérèse in her iconic reclining pose and crown of blonde hair, and Jacqueline with her classical profile and wide-eyed gaze – these two paintings encapsulate the defining iconography of these two great muses. Picasso’s career is often defined by the women who so powerfully shaped his artistic output, his feelings for his sitters igniting the canvas, imbuing the composition with expressions of the love and affection he felt for the women he depicted. We expect global interest in these masterpieces as we convene collectors in London with livestream via our salerooms in Hong Kong and New York.”

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Picasso Ceramics, Online-Only

Posted by fidest press agency su venerdì, 11 settembre 2020

London: Picasso Ceramics will offer 87 ceramic editions by Pablo Picasso in an online-only auction which is open for bidding until 17 September 2020. Picasso designed 633 different ceramic editions between 1947 and 1971, with a number of variants and unique pieces resulting from these initial works. Although he began by producing decorated utilitarian objects, such as plates and bowls, he later produced more complex forms such as pitchers and vases — their handles occasionally shaped to form facial features, or anatomical parts where they depicted animals. Over the course of his lifetime Picasso explored a number of different ceramic techniques, experimenting with paint, playing with form, or engraving the clay’s surface. Eventually, extensive research led him to adopt two main production methods. The first was based on the painstaking replication of an original object by hand, following its form and decoration as closely as possible. The second saw the artist create original images in dry clay moulds, transferring a design onto fresh clay. Highlights include Grand vase aux femmes voiles (1950, estimate: £100,000-150,000), a 26-piece dinner service, Service poisson (1947, estimate: £55,000-75,000), and an earthenware pitcher, Femme du barbu (1953, estimate: £25,000-35,000). A trio of plates from the 1950s represent key motifs explored by Picasso through the ceramic medium: Tète de chèvre profil (1952, estimate: £7,000-10,000); Hibou blanc sur fond rouge (1957, estimate: £10,000-15,000); and Jaqueline au chevalet (1956, estimate: £20,000-30,000). Prices begin at £800, offering collectors at all levels an opportunity to acquire a piece by Picasso.

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Picasso: l’arte come atto storico

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 novembre 2019

Milano Martedì 10 dicembre, ore 17.00 Sala Conferenze – Piano Terra Via Duccio di Boninsegna 21/23. La travolgente creatività di Picasso ha attraversato tutta la vicenda artistica novecentesca con la potenza di una irresistibile forza d’urto, con la dirompente capacità di chi scelse la trasformazione della realtà al posto che la sua rappresentazione, utilizzando spregiudicatamente i più raffinati strumenti della tradizione pittorica occidentale e le folgoranti sintesi dell’arte negra che si andava scoprendo proprio in quegli anni nei suoi stringenti valori formali. Nel 1907, con le Damoiselles d’Avignon, inaugurò il cubismo, cancellando con un gesto di suprema e spregiudicata sicurezza secoli di tradizione pittorica. Dopo questo quadro nulla sarebbe più stato come prima.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Picasso: la sfida della ceramica

Posted by fidest press agency su lunedì, 29 luglio 2019

Faenza. Dal 1 novembre 2019 al 12 aprile 2020 al Museo Internazionale delle ceramiche in Faenza viale Baccarini 19 apertura: mar-ven ore 10-16, sab e dom 10-17.30 Ingresso: 14 euro intero, 10 euro ridotto, saranno in mostra 50 pezzi unici provenienti dalle collezioni del Musée National Picasso-Paris in una grande mostra dal titolo “Picasso, La sfida della ceramica” a cura di Harald Theil e Salvador Haro con la collaborazione di Claudia Casali. Un nucleo di inestimabile valore e un prestito eccezionale che affronta tutto il percorso e il pensiero creativo dell’artista spagnolo nei confronti dell’argilla. Nella mostra faentina verranno analizzate le fonti di ispirazione di Picasso, proprio a partire dai manufatti presenti nelle collezioni del MIC. La ceramica classica (con le figure nere e rosse), i buccheri etruschi, la ceramica popolare spagnola e italiana, il graffito italiano quattrocentesco, l’iconografia dell’area mediterranea (pesci, animali fantastici, gufi e uccelli) e le terrecotte delle culture preispaniche che saranno esposte in un fertile e inedito dialogo con le ceramiche di Picasso. E una se sezione speciale verrà dedicata al rapporto tra Picasso e Faenza. Diversi sono i pezzi di Picasso che il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza possiede grazie al tramite di Tullio Mazzotti di Albisola, di Gio Ponti e dei coniugi Ramié i quali furono sollecitati a richiedere alcuni manufatti al Maestro per un’esposizione a Faenza e, soprattutto, per la ricostruzione delle Collezioni d’arte ceramica moderna andate distrutte nell’ingente bombardamento alleato del maggio 1944. Merito dell’allora direttore Gaetano Ballardini, nonché fondatore del Museo faentino, che contattò Picasso a Madoura con una lettera commovente e davvero toccante. Fu così che arrivò nel 1950 il primo piatto ovale raffigurante la Colomba della Pace, memento contro ogni guerra, espressamente dedicata al Museo di Faenza e al tragico destino della sua Collezione e della sua struttura. Seguirono altri piatti nel 1951 con teste di fauno e vasi dal sapore arcaico e archeologico e il grande vaso “Le quattro stagioni” (1951), graffito e dipinto, con la raffigurazione pittorica e morfologica di quattro figure femminili, le cui forme sinuose vengono sostanziate dalla curvatura accesa del vaso.
La mostra sarà integrata con l’esposizione di documenti e fotografie, mai esposti, ed appartenenti all’archivio storico del MIC. Completerà il ricco apparato didattico e fotografico un video storico di Luciano Emmer del 1954 (Picasso a Vallauris).
La mostra fa parte di «Picasso – Méditerranée»: un’iniziativa del Musée national Picasso-Paris.
“Picasso-Mediterraneo” è un evento internazionale che si svolge dalla primavera del 2017 alla fine del 2019. Più di sessanta istituzioni hanno immaginato una serie di mostre sull’opera “ostinatamente mediterranea” di Pablo Picasso. Su iniziativa del Musèe National Picasso-Paris, questo percorso nel lavoro dell’artista e nei luoghi che l’hanno ispirato presenta una nuova esperienza culturale dedicata a rinsaldare i legami da entrambi le parti del Mediterraneo. Con il supporto eccezionale di Musée Picasso Paris.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra da Picasso a Fontana

Posted by fidest press agency su martedì, 18 settembre 2018

Bologna Mercoledì 3 ottobre 2018, ore 18.00 sarà inaugurata la mostra da Picasso a Fontana presso la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57 (Orari di apertura museo: giovedì e venerdì, 10-13 sabato e domenica, 11-18.30 Il 4 ottobre (San Petronio) e il 1° novembre il museo resterà aperto con orario ordinario Ingresso gratuito.)
Mezzo secolo di sguardi d’artista nelle opere della collezione di Sandro Cherchi presenta al pubblico, per la prima volta, il ricco corpus di opere entrate nella collezione della Raccolta Lercaro grazie alla donazione disposta nel 1997 dall’artista Sandro Cherchi (Genova 1911-1998) e, successivamente, dalla moglie Anna. Oltre a disegni, incisioni, ceramiche e vetri realizzati dall’artista stesso, il nucleo comprende opere della sua collezione privata: due splendidi disegni su carta di Marino Marini, una cera graffita di Felice Casorati, una fragile quanto preziosa ceramica smaltata di Lucio Fontana, seguita da un grande foglio di carta ancora “impastato” di argilla su cui sono tracciati studi e bozzetti per sculture diverse. Poi ancora, un carboncino di Ennio Morlotti, diversi disegni di Mino Maccari, al confine tra umorismo vignettistico e satira, un delicatissimo ritrattino femminile di Pietro Marussig, una natura morta su carta di Giuseppe Santomaso, due litografie di Pablo Picasso, una di Jean Dubuffet, un’altra di Virgilio Guidi, un olio di Piero Ruggeri e un lavoro di Emilio Scanavino. Infine, due opere antiche: un’icona e un disegno a penna su carta del XVIII secolo.
Ad eccezione di queste ultime, che testimoniano l’ampio respiro degli interessi figurativi di Cherchi, tutte le altre opere provengono dalle ricerche di artisti a lui coetanei e riflettono la rete di relazioni che lo circondava. Si tratta, infatti, di lavori entrati nella sua casa e nel suo studio grazie a quello scambio di pezzi che è prassi costante fra intellettuali che si stimano e che hanno occasione, anche per un breve periodo, di lavorare insieme.Una raccolta che assume un particolare significato culturale in quanto testimonianza non solo delle frequentazioni dello scultore ligure, della ricchezza e della continuità dei suoi rapporti artistici, ma anche della vivacità del clima culturale che, nel dopoguerra, ha caratterizzato quell’ampio “triangolo” territoriale compreso tra Milano, Torino e Genova in cui Cherchi ha lavorato.
Sandro Cherchi, artista interessante, avvia la propria attività di scultore a Genova, ma nel 1936 si trasferisce a Milano, dove conosce Renato Birolli, Giacomo Manzù, Bruno Cassinari, Giuseppe Migneco, Aligi Sassu, Duilio Morosini, Raffaele De Grada ed Ernesto Treccani, con i quali entra a far parte del gruppo Corrente.Nel 1942, in pieno conflitto, ritorna nella sua città natale e inizia ad interessarsi alla lavorazione plastica della ceramica su stimolo di Lucio Fontana, che lo invita ad Albisola. Da questo momento e fino alla fine della vita la ceramica rimarrà una costante nella sua ricerca artistica.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Picasso, Matisse and Bradford Lead Our Best-Ever Sale

Posted by fidest press agency su sabato, 10 marzo 2018

Punctuated by extraordinary results for Pablo Picasso and Henri Matisse and a world auction record for Mark Bradford, a historic London Evening Sale achieved our highest sale total in any location at Phillips.Said Edward Dolman, Chief Executive Officer, immediately following the sale, “This is a historic result for Phillips as our 20th Century & Contemporary team achieved the biggest sale in the history of the company. Our total of £97.8 million (US$135.2 million) exceeds last year’s total by almost seven times, an incredible achievement and a testament to the extraordinary team we’ve assembled around the world. This sale continues to demonstrate a solid market for modern and contemporary art, and I expect our momentum to continue in New York this May.”Chairman Cheyenne Westphal elaborated, telling the press, “Our move to expand deeper into the 20th century is clearly paying off as the strong prices we achieved for Modern works such as Pablo Picasso’s La Dormeuse and Henri Matisse’s Nu allongé I (Aurore) contributed to our record sale total. Our terrific showing was bolstered by a world-record price for Mark Bradford’s Helter Skelter I, an astonishing work by one of the greatest painters of our time.”We also achieved strong prices for works by German artists Anselm Kiefer, Georg Baselitz and Wolfgang Tillmans. We’re proud to have worked with some truly exceptional consignors this season, including John McEnroe; the Collection of Betty and Stanley Sheinbaum; and the Triton Collection Foundation.”

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Picasso, Matisse and Bradford Lead Our Best-Ever Sale

Posted by fidest press agency su venerdì, 9 marzo 2018

Punctuated by extraordinary results for Pablo Picasso and Henri Matisse and a world auction record for Mark Bradford, a historic London Evening Sale achieved our highest sale total in any location at Phillips.Said Edward Dolman, Chief Executive Officer, immediately following the sale, “This is a historic result for Phillips as our 20th Century & Contemporary team achieved the biggest sale in the history of the company. Our total of £97.8 million (US$135.2 million) exceeds last year’s total by almost seven times, an incredible achievement and a testament to the extraordinary team we’ve assembled around the world. This sale continues to demonstrate a solid market for modern and contemporary art, and I expect our momentum to continue in New York this May.”Chairman Cheyenne Westphal elaborated, telling the press, “Our move to expand deeper into the 20th century is clearly paying off as the strong prices we achieved for Modern works such as Pablo Picasso’s La Dormeuse and Henri Matisse’s Nu allongé I (Aurore) contributed to our record sale total. Our terrific showing was bolstered by a world-record price for Mark Bradford’s Helter Skelter I, an astonishing work by one of the greatest painters of our time.”We also achieved strong prices for works by German artists Anselm Kiefer, Georg Baselitz and Wolfgang Tillmans. We’re proud to have worked with some truly exceptional consignors this season, including John McEnroe; the Collection of Betty and Stanley Sheinbaum; and the Triton Collection Foundation.”

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Prorogata la mostra di Picasso

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 settembre 2017

Picasso1Picasso2Castiglione del Lago, Palazzo della Corgna. Sarà visitabile ancora fino al 5 novembre la mostra con la quale Castiglione del Lago rende omaggio al grande Pablo Picasso, nel centenario del suo viaggio in Italia. Notevole l’affluenza di pubblico, con 15.000 visitatori in quattro mesi di apertura. Alle opere di grafica e ceramica già esposte si aggiunge l’eccezionale “Barcelona Suite”.
Con 15.000 visitatori in quattro mesi di apertura, la mostra “La materia e il segno. Ceramica e grafica” al Palazzo della Corgna ha registrato un forte interesse di pubblico e critica. In tanti, italiani e stranieri, sono venuti ad ammirare le opere straordinarie dell’artista spagnolo con le quali anche Castiglione del Lago ha voluto rendergli omaggio nell’anno in cui si ricordano i 100 anni dal suo viaggio in Italia. Era il 1917 quando Picasso venne nel belpaese in compagnia dello sceneggiatore e drammaturgo Jean Cocteau alla ricerca di ispirazioni creative. L’esposizione a Castiglione del Lago presenta la creatività del più grande e influente artista del ‘900, che si è cimentato, nel corso della sua lunga e intensa esistenza, in tutti i generi artistici conosciuti: pittura, incisione, disegno e ceramica. La mostra è promossa dal Comune di Castiglione del Lago con il contributo della Regione Umbria.
In occasione della proroga arriva ad impreziosire il percorso di mostra il celebre corpus “Barcelona Suite”. Sarà possibile ammirare le cinque opere di Picasso pubblicate nel 1966 dal Museo Picasso di Barcellona sotto la stretta supervisione dell’artista, in occasione del suo ottantacinquesimo compleanno. La selezione riprende cinque famosi dipinti della prima produzione di Picasso che, attraverso un uso magistrale della tecnica litografica, rievocano perfettamente la forza pittorica e coloristica dell’artista. Si tratta di L’Attente (1901), La Dansueuse naine (1901), Mère et enfant au fichu (1903), Harlequin (1917) e Madame Canals (dipinto a cavallo tra il periodo blu e il periodo rosa).
Fortezza_CastiglionedelLagoPicasso“Barcelona Suite” dialogherà con le tre celebri serie di incisioni e acqueforti, “Le Cocu Magnifique”, “Carmen” e “Balzac en bas de casse et Picassos sans majuscule”, e il corpo unico di ben 29 ceramiche. Un’occasione speciale, quindi, per vedere insieme oltre 90 opere in cui il segno di Picasso è più che mai evidente e riconoscibile. Il biglietto della mostra comprende la visita a Palazzo della Corgna e alla Rocca del Leone.Grande successo anche per la sezione #ComePicasso dove i visitatori, grandi e bambini, possono lasciare il loro segno “alla maniera” di Picasso. Un’intera stanza satura già di scritte e immagini sulle pareti dove ciascuno ha liberato la propria creatività, disegnando e scrivendo su pannelli e fogli in piena libertà e fantasia. Come ha scritto Picasso: “Che cos’è l’arte? Se lo sapessi, mi guarderei bene dal rivelarlo. Io non cerco, trovo” (dalla rivista “Formes”, Parigi, 2 maggio 1930).
La gestione del circuito monumentale di Palazzo della Corgna è affidata alla Cooperativa Lagodarte, affiancata da Sistema Museo per le attività di valorizzazione e da Aurora Group per la ristorazione e promozione di prodotti tipici locali.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Finisce all’asta la villa dove morì Pablo Picasso

Posted by fidest press agency su giovedì, 31 agosto 2017

Picasso villaBella e dannata, è così che si può definire la maestosa proprietà di Mougins, in Costa Azzurra, dove Pablo Picasso visse i suoi ultimi dodici anni, dal 1961 alla morte nel 1973. Una proprietà mastodontica, immersa nel verde, con vista sul mare più famoso della Francia, che non trova pace e che oggi è finita all’asta con una base di partenza di 20,2 milioni di euro, come si legge nell’annuncio pubblicato su LuxuryEstate.com (https://www.luxuryestate.com), partner di Immobiliare.it per gli immobili di lusso.
E se questa cifra potrà sembrare già alta a qualcuno, è bene ricordare che solo l’anno scorso la villa era stata venduta, per circa 220 milioni di euro. Chissà a quanto se l’aggiudicherà il fortunato vincitore dell’asta, che si terrà il prossimo 12 ottobre, curata dall’agenzia olandese Residence 365.
La storia di questa proprietà, una volta morto Picasso, è più che controversa. Qui la sua ultima moglie, Jacqueline, che non aveva più toccato nulla in casa – neppure i suoi occhiali, rimasti dove lui li aveva lasciati – si sparò, togliendosi la vita, nel 1986. Per oltre 30 anni la casa rimase abbandonata, contenendo opere dell’artista dal valore di circa un miliardo di euro.
Tra il 2007 e il 2008 la villa fu acquistata e ristrutturata a opera dell’architetto belga Axel Vervoordt. I lavori coinvolsero oltre cento operai che, sotto la sua guida, trasformarono la dimora in una proprietà di lusso contemporanea e preziosa. Oggi la villa si presenta con un arredamento moderno e ricercato, ma la struttura mantiene intatte le caratteristiche di quando Picasso trovava ispirazione nelle sue stanze.
Fu proprio l’artista a ingrandire la casa padronale con uno studio spazioso in cui lavorare, spesso di notte, senza distrazioni. Oggi gli interni contano circa 1.800 metri quadri, divisi fra l’edificio principale, quello per gli ospiti e un altro nel giardino, accanto alla bellissima piscina, dove sono ospitati un centro benessere, con sale massaggi e bagni turchi, spogliatoi e palestra.
Gli otto acri di terreno che circondano la proprietà sono stati ugualmente restaurati nel rispetto dell’originale, con ulivi secolari, roseti, gradini in pietra, fontane e terrazze.
La sapiente e lussuosa opera di ristrutturazione, aveva portato il vecchio proprietario a vendere la villa alla fine del 2016 per circa 220 milioni di euro a un finanziere del Brunei. Non sono note le cause per cui la proprietà sarà battuta all’asta. (foto by Residence 365 via LuxuryEstate.com)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Picasso e Napoli: Parade

Posted by fidest press agency su sabato, 25 marzo 2017

picassoNapoli 8 aprile – 10 luglio 2017 Museo e Real Bosco di Capodimonte, Antiquarium, Scavi di Pompei. Nel 2017 si celebra a Napoli e a Pompei il centenario del viaggio di Picasso in Italia che l’autore compì insieme a Jean Cocteau per lavorare con i Balletti Russi a Parade, balletto che andrà in scena a Parigi a maggio del 1917, su soggetto dello stesso Cocteau e musica di Erik Satie. Durante il soggiorno nel nostro paese l’artista fu a Napoli due volte, tra marzo e aprile del 1917, e a Pompei.Per l’occasione, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Soprintendenza di Pompei, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Teatro dell’Opera di Roma, con il contributo della Regione Campania e attraverso la Fondazione regionale Donnaregina per le arti contemporanee e la società regionale Scabec, con la produzione e l’organizzazione di Electa, promuovono la mostra Picasso e Napoli: Parade, che avrà luogo a Capodimonte e Pompei, a cura di Sylvain Bellenger e Luigi Gallo.
L’evento espositivo permetterà di sottolineare l’importanza dell’incontro diretto di Picasso con l’antichità a Pompei e soprattutto con la cultura tradizionale napoletana, aspetto totalmente nuovo negli studi picassiani, attraverso alcune fra le sue maggiori espressioni – il presepio, il teatro popolare e il teatro delle marionette-.
Con Parade, il pittore cubista torna alla sua prima ispirazione legata al mondo del circo, rinnovando inoltre l’interesse per la tradizione classica, evocata poi da Cocteau con il suo “Richiamo all’ordine”. La reggia di Capodimonte ospiterà nella sala da ballo il sipario Parade. Sarà a Napoli, per la prima volta, la più grande opera di Picasso, di capitale importanza per l’arte moderna, una tela di 17 metri di base per 10 di altezza, conservata al Centre Georges Pompidou di Parigi ma, per le sue dimensioni, esposta solo in rare occasioni –al Brooklyn Museum (New York 1984); al Palazzo della Gran Guardia (Verona 1990); a Palazzo Grassi (Venezia 1998) e al Centre Pompidou di Metz (2012-2013). L’opera sarà accompagnata in mostra da un’ampia selezione di lavori del pittore spagnolo.
Ad indagare ulteriormente il rapporto di Picasso con il teatro e la tradizione partenopea, a Capodimonte saranno inoltre esposti i bozzetti eseguiti dall’artista per il balletto Pulcinella (in scena nel 1920 a Parigi con musiche di Stravinsky e coreografie di Massine) insieme a alcune marionette e pupi della maschera napoletana dalla collezione Fundación Almine y Bernard Ruiz-Picasso para el Arte. (foto: picasso)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Picasso: Figure

Posted by fidest press agency su domenica, 14 agosto 2016

Picasso Pablo, Jeune Garçon à la langouste

Palenque, Mexico Portrait  Museo Nacional de Antropología  INAH, Mexico© Photo: Michael Zabé

Verona 15 ottobre 2016 – 12 marzo 2017 Arena Museo Opera, Palazzo Forti.
Un’opera per ogni anno della vita di Pablo Picasso nell’arco temporale che va dal 1895 fino agli anni ‘70: questa la novità assoluta della grande mostra che aprirà ad AMO Arena Museo Opera di Verona il 15 ottobre. Opere di pittura, scultura e arti grafiche creano un percorso capace di raccontare la metamorfosi a cui l’artista sottopone la rappresentazione del corpo umano, mentre la sua arte attraversa le fasi del pre-cubismo, del Cubismo, l’età Classica e il Surrealismo, fino a giungere agli anni del dopoguerra, superando le barriere e le categorie di “ritratto” e “scena di genere” per giungere sempre a un nuovo concetto di “figura”: quella che rese Picasso costruttore e distruttore al tempo stesso di un arte solo sua, dal fascino inesauribile. Con il patrocinio del Comune di Verona, la mostra Picasso.
Figure (1895-1972) è organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con il Musée national Picasso – Paris ed è curata da Emilie Bouvard, conservatrice del Musée national Picasso. (fonte: Arthemisia Group) (foto: Picasso Pablo, Jeune Garçon à la langouste)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

PICASSO: Arlecchino con specchio (Arlequin au miroir)

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2016

picassoNapoli. Venerdì 17 giugno 2016 alle ore 11.30 si terrà alle Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, via Toledo 185 sede museale di Intesa Sanpaolo a Napoli, la preview della mostra Arlecchino con specchio (Arlequin au miroir), capolavoro di Picasso proveniente dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid che rimarrà esposta al pubblico dal 17 giugno all’11 settembre 2016.
Il dipinto, che fa parte della serie dei grandi “Arlecchini seduti” realizzati nel corso del 1923, è una delle opere più amate e popolari di Picasso, e rimanda alla prima produzione dell’artista, il cosiddetto “periodo blu e rosa” dove compaiono, insieme agli artisti del circo – acrobati, pagliacci e saltimbanchi – le maschere di Arlecchino e Pierrot, che simboleggiano la condizione emarginata dell’artista.
Contemporaneamente alla mostra di Napoli, dal 21 giugno al 18 settembre 2016, il Museo Thyssen-Bornemisza ospita all’interno della mostra Caravaggio y los pintores del Norte, il dipinto della collezione Intesa Sanpaolo Il Martirio di sant’Orsola, ultima tela realizzato da Caravaggio a pochi mesi dalla morte, abitualmente esposto a Palazzo Zevallos Stigliano. (foto: picasso)

Posted in Diritti/Human rights, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra “Picasso, capolavori incisori e litografici”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 gennaio 2016

mostra picasso

x-default

Milano 12 febbraio – 30 marzo 2016 inaugurazione giovedì 11 febbraio, ore 18.30 DEODATO ARTE via Santa Marta, 6 Maestro e sperimentatore, Pablo Picasso dimostra in tutto il corso della sua carriera uno spiccato interesse per la grafica, dall’incisione all’acquaforte, dall’acquatinta alla litografia, realizzando opere esemplari sia dal punto di vista tecnico, che iconografico per esprimere una grande varietà di contenuti. Un incessante desiderio di esplorazione, appropriazione e innovazione contraddistingue questi lavori, nei quali non mancano componenti autobiografiche che si uniscono a temi letterari, classici, mitologici, erotici.In mostra sono esposte numerose opere litografiche dagli anni venti agli anni settanta, oltre a una selezione di incisioni appartenenti alle serie Suite Voillard (1930 – 1937) e La Celestine (1968 – 1971). Le 100 acqueforti raccolte nella Suite Voillard, commissionate dall’editore Ambroise Voillard, non fanno riferimento ad un unico testo, ma trattano cinque tematiche differenti: la battaglia amorosa, Rembrandt, il Minotauro e il Minotauro Cieco, lo Studio dello Scultore e Ritratti di Voillard. Rientrano in questa suddivisione 73 tavole, mentre le rimanenti 27 sono a tema libero. Caratterizzate dalla semplicità delle forme e dalla linearità del disegno, questi lavori trasmettono calma, serenità, melanconia sognante e rivelano contemporaneamente una intrinseca tensione erotica come si evince nell’opera Femmes entre elles avec voyeur sculpté. Clin d’oeil au bain turc (1934). Non mancano riferimenti autobiografici, in particolare legati alla rappresentazioni del Minotauro nella cui figura di creatura leggendaria l’artista si immedesima. La serie di sessantasei lastre incise all’acquaforte e all’acquatinta, nota come La Celestine, illustra il testo della Tragicomedia de Calisto y Melibea, capolavoro della letteratura spagnola, scritto da Fernando de Rojas nel 1499. L’artista, affascinato dalla protagonista, la mezzana Celestina, si concentra sulla sua figura, fatale e ironica, sulle sue macchinazioni diaboliche e su i suoi intrighi amorosi. Le immagini infatti riportano particolare attenzione per i nudi femminili. Nel percorso espositivo una consistente sezione è dedicata alla tecnica litografica, già sperimentata dagli anni venti e che raggiunge il suo culmine a partire dal 1944, anno in cui Picasso visita e frequenta assiduamente lo studio di Fernand Mourlot, noto laboratorio di stampa parigino. Rappresentativa di questo periodo è Centaure et bacchante avec un faune (1947) dal tratto morbido e veloce.
Un ulteriore studio e ricerca nell’ambito dell’arte incisoria emerge dai lavori realizzati su linoleum, materiale più morbido e leggero da lavorare rispetto al legno, con tempi di realizzazione molto rapidi e con tonalità cromatiche più vive come si ammira in Jeune homme couronné de fuillage (1962) e in Le vieux roi (1963). Deodato Arte è una galleria d’arte contemporanea con sedi a Milano, a Hong Kong e in Svizzera a Brusino Arsizio. Fondata nel 2010, Deodato Arte vanta una grande collezione di opere di artisti contemporanei e storicizzati. Dal 2013 la galleria, oltre a seguire mostre e progetti interni, si concentra sulla partecipazione a fiere nazionali e internazionali, soprattutto in Asia. Orari martedì – sabato 10.30-14.00 e 15.00-19.00 (foto: mostra picasso)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Impressionist and Modern Art Day

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 ottobre 2014

impressionistNEW YORK – Christie’s is pleased to announce highlights of its upcoming Impressionist and Modern Art Day and Works on Paper auctions at Rockefeller Center on November 6, as well as a second installment of its popular Picasso Ceramics online-only sale running October 24 – November 7, exclusively at http://www.Christies.com/PicassoCeramics. A combined total of 407 works will be offered across Christie’s Day, Works on Paper, and Picasso Ceramics sales to complement Christie’s flagship Evening Sale of Impressionist and Modern Art on November 5 (see related release), creating even greater opportunities for both new and established clients to collect blue-chip works by the masters of the era. Paintings, sculptures, watercolors and drawings by some of the most acclaimed artists of the late 19th through early 20th century will be featured in the sales, including Fernand Léger, Maurice de Vlaminck, Amedeo Modigliani, Marc Chagall, and Paul Cézanne, among others. All of the works will be on view to the public at Christie’s Rockefeller Center galleries this fall, starting October 24 for Picasso Ceramics and November 1 for the Day and Works on Paper sales. (photo: impressionist)

Posted in Cronaca/News, Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Picasso Ceramics

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 giugno 2014

ceramicSouth Kensington, London – Christie’s is pleased to announce details of the annual sale dedicated to Picasso Ceramics on 26 June 2014, during Impressionist & Modern Art Week in London. This sale follows the success of the recent online sale of Impressions in Clay: Pablo Picasso Ceramics which was 100 per cent sold by lot and far exceeded its pre-sale estimate, and the 170 lot Picasso Ceramics sale of June 2013 which was also 100 per cent sold by lot. With estimates ranging from £200 to £60,000, the sale will include unique and editioned ceramics and will offer new collectors as well as seasoned buyers the opportunity to acquire sought-after pieces by one of the greatest artists of the 20th century. The full sale exhibition will be in South Kensington from 20-25 June 2014. (ceramic)

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »