Pictet AM Italia, divisione di asset management del Gruppo Pictet, annuncia l’uscita di una nuova collana di podcast dedicata alla finanza comportamentale, dopo il successo delle prime due serie proposte lo scorso anno, in cui erano state esplorate le tematiche dei Mercati Emergenti e dei Megatrend. La nuova content series, dal titolo “InconsciaMente – Bias cognitivi: psicologia e finanza con Federico Buffa”, è già online. Partendo dagli studi degli psicologi Daniel Kahneman e Amos Tversky, verranno in particolare approfonditi i meccanismi cognitivi inconsci che possono spingere l’investitore a valutare erroneamente il contesto in cui opera. Momenti di emotività che possono portare a sovrastimare le proprie capacità, concentrarsi su informazioni parziali o sbagliate, o agire impulsivamente nella sola direzione di evitare una perdita, perdendo quindi di vista aspetti fondamentali di gestione dei propri risparmi, quali pianificazione e opportunità di lungo periodo. Questa nuova serie di podcast vuole essere un’occasione preziosa per imparare a riconoscere, attraverso l’approfondimento dei bias, i momenti in cui le incertezze cognitive prendono il sopravvento sui principali processi decisionali e li influenzano negativamente, specie in fasi di mercato complesse come quelle attraversate di recente. Il podcast è disponibile sulle principali piattaforme di podcast e sui canali social di Pictet AM Italia. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Dr Podcast Audio Factory Ltd, che ha supportato Pictet AM nella produzione delle serie podcast, “Megatrend – Alla scoperta del futuro con Federico Buffa” e “Mercati Emergenti – In viaggio con Federico Buffa”.
Posts Tagged ‘pictet’
Pictet Asset Management: al via un nuovo podcast dedicato alla finanza comportamentale
Posted by fidest press agency su sabato, 1 aprile 2023
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: management, pictet, podcast | Leave a Comment »
Da Pictet WM: Flash Note – Midterm USA – Un ritorno allo stallo politico?
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 novembre 2022
A cura di Thomas Costerg, Senior US Economist di Pictet Wealth Management. L’alta inflazione potrebbe indebolire il sostegno ai Democratici, rendendo più complicato il processo decisionale I sondaggi attuali suggeriscono che il Partito Democratico potrebbe perdere la maggioranza della Camera dei Rappresentanti al Congresso nelle elezioni di metà mandato di novembre. L’inflazione elevata è un macigno attorno al collo dei Democratici, soprattutto perché i redditi non hanno tenuto il ritmo dell’aumento dei prezzi. Un Congresso bloccato potrebbe complicare le risposte politiche e ritardare il sostegno tanto necessario in caso di una dura recessione (non è il nostro scenario principale). L’elevata polarizzazione politica negli Stati Uniti potrebbe comportare ulteriori battaglie sulle scadenze del tetto del debito e sui rinnovi del bilancio federale qualora i Repubblicani dovessero riconquistare la maggioranza alla Camera. È probabile che la Federal Reserve continui a inasprire la politica monetaria anche dopo le elezioni di metà mandato, concentrandosi su un’inflazione core CPI ostinata e su una crescita occupazionale resistente. Il rischio di un errore nella politica monetaria è elevato, dato l’effetto ritardato degli aumenti dei tassi d’interesse sulla crescita del PIL e l’evaporazione della liquidità del mercato dovuta, in parte, al quantitative tightening (QT). Storicamente, i mercati azionari tendono a registrare una spinta a metà mandato, dopo le elezioni. Ma questo effetto svanisce se si considerano solo i periodi elettorali in cui la Fed è in modalità di rialzo dei tassi.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: midterm usa, pictet, politico, stallo | Leave a Comment »
Pictet Asset Management amplia la sua gamma azionaria con il Pictet-Positive Change
Posted by fidest press agency su domenica, 25 settembre 2022
Pictet Asset Management (Pictet AM) amplia la sua gamma di fondi azionari con Pictet-Positive Change, di recente autorizzato alla vendita retail nel mercato italiano. La nuova strategia azionaria globale ha un importante focus sull’impatto positivo generato dai titoli delle aziende in portafoglio, misurato in base all’allineamento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Il fondo è caratterizzato da un approccio di engagement attivo da parte del team di gestione, che supporta (con obiettivi chiari in base a tempi e progressi di avanzamento predefiniti) le aziende nel perseguire un percorso di transizione verso condotte più sostenibili, con impatto positivo sull’economia.In particolare, il Pictet-Positive Change (classificato articolo 8 dell’SFDR) grazie a un approccio bottom-up, che combina analisi fondamentale e di impatto, identifica 1) Leaders, ossia aziende già allineate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), 2) Improvers, ossia aziende che stanno già allineando i propri processi agli SDG, attraverso condotte virtuose, e 3) Opportunities, ossia realtà che hanno un alto potenziale e mostrano la volontà di volersi impegnare per allinearsi agli obiettivi SDG. Attraverso un programma di engagement attivo, il team di gestione supporta quindi le aziende (a seconda del loro stato di avanzamento) a implementare il processo di transizione, incoraggiandole ad allineare le loro politiche, procedure e comunicazioni alle migliori prassi di settore.Per selezionare le società in base al loro impatto, Pictet AM sfrutta il potenziale offerto dall’intelligenza artificiale attraverso un innovativo strumento proprietario basato su tecniche di Natural Language Processing (NLP). Grazie a un sistema di controllo incrociato di keywords, questo programma analizza, sistematicamente e con approccio quantitativo, scostamenti positivi e negativi di ciascun programma aziendale per ciascun SDG. Anche per le imprese già allineate positivamente, lo strumento evidenzia eventuali punti critici e potenziali aree di miglioramento.La transizione globale verso un futuro più sostenibile è un processo ormai irreversibile e le imprese con prodotti e servizi già allineati agli SDG sono quindi ben posizionate per ottenere i risultati migliori. Le imprese che stanno procedendo nel loro precorso di trasformazione, anche grazie all’engagement degli operatori finanziari, vedranno invece migliorare nel tempo non solo i loro rendimenti, ma anche le loro valutazioni.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: change, management, pictet | Leave a Comment »
Da Pictet: Portafogli d’investimento ancora in balia delle banche centrali
Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 settembre 2022
A cura di Andrea Delitala e Marco Piersimoni – Pictet Asset Management. Summary In primavera, Powell parlava ancora di “soft landing”, ovvero di una politica monetaria più restrittiva ma che non intaccasse la crescita; nell’agosto 2022, invece, la priorità è diventata contrastare il rialzo dei prezzi a ogni costo, senza illudersi che l’iter restrittivo possa essere alleggerito o interrotto anzitempo. Negli Stati Uniti, i Future sui Fed Funds si sono aggiustati alla comunicazione della Fed, prezzando un punto di arrivo sui tassi americani a ridosso del 4%. In Europa, i mercati monetari e le parti a breve delle curve obbligazionarie si sono adeguate rapidamente alle dichiarazioni della presidente Christine Lagarde. Il mercato prezza ulteriori rialzi da qui a fine anno nell’ordine di 125pb. Stando ai dati correnti, le stime di crescita da qui a fine anno rimangono comunque incerte: al momento, ci troviamo di fronte a una stima 2022 dell’1,7% negli Stati Uniti e del 2,8% in Eurozona, con prospettive più contenute dell’1,2 e dello 0,8% rispettivamente nel 2023. L’inflazione headline americana, ad agosto all’8,3%, è vista al 7,3% entro la fine di quest’anno, per poi ricominciare a calare nel corso del 2023 fino a un livello prossimo al 3,4%. Una notizia poco confortante arriva dalla scomposizione dell’inflazione core, il rialzo dei prezzi delle componenti più radicate viaggia attorno al 3,3% (oltre la metà del livello attuale complessivo del 5,9%). Su tale dato grava la risalita violenta dei prezzi dei servizi, cresciuti anno su anno del 5,6%. Ad agosto, l’Europa ha registrato un livello di inflazione superiore a quella americana (9,1%), dove il 65% dei fattori che compongono l’inflazione core sono legati a dati temporanei. Complessivamente, gli scenari più estremi del perpetuarsi di una inflazione aggressiva stanno però venendo meno. Molti indicatori sulle condizioni delle catene di approvvigionamento (tempi di consegna secondo l’indice ISM, indicatore della Fed e indici del costo medio del trasporto marittimo) si confermano in attenuazione negli ultimi mesi. Nel settore energetico, sebbene a livello di stoccaggio l’Europa risulti al momento in anticipo agli obiettivi prefissati (80% entro Novembre) o ai livelli degli anni precedenti nello stesso periodo, qualora l’import russo di gas restasse a zero, importanti problemi di approvvigionamento potrebbero presentarsi a partire dall’inverno 2023.Giovanni Prati BC Communication
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: banche centrali, investimenti, pictet | Leave a Comment »
Pictet AM lancia il suo primo ELTIF sul real estate per il mercato retail
Posted by fidest press agency su sabato, 21 Maggio 2022
Elevation Core Plus è una strategia immobiliare core-plus focalizzata sul mercato europeo che punta a generare un reddito e un apprezzamento del capitale stabili e con parziale copertura dall’inflazione. La strategia investe in attività residenziali, uffici e logistica dell’ultimo miglio nelle principali città dell’Europa occidentale. L’approccio d’investimento si fonda su tre fattori di crescita e catalizzatori di cambiamento nel settore immobiliare: sostenibilità, vivibilità e tecnologia. Il fondo mira, infatti, a generare rendimento migliorando al contempo la sostenibilità e la vivibilità delle attività immobiliari in cui investe grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Per valutare il rischio e contribuire a cogliere le opportunità, il team applica un modello proprietario in ogni fase del processo di investimento per incorporare nelle scelte i fattori ESG. Il fondo investirà principalmente in immobili di alta qualità situati nelle principali città dell’Europa occidentale, con destinazione residenziale o commerciale (ad uso uffici), e in settori come gli immobili per la logistica dell’ultimo miglio, per i quali la domanda è cresciuta rapidamente durante la pandemia, quando l’e-commerce si è diffuso tra fasce demografiche sempre più ampie. Gli investimenti alternativi, tra cui l’immobiliare, il private equity e gli hedge fund, sono una delle quattro aree di competenza strategica di Pictet insieme ai mercati emergenti, agli investimenti tematici e ai multi-asset, aree a cui il Gruppo destina la maggior parte delle proprie risorse e dove vede un potenziale di crescita duraturo.La storia di Pictet negli investimenti alternativi risale al 1989 e oggi il Gruppo vanta oltre 150 esperti in questo campo che gestiscono oltre 50 miliardi di dollari, dislocati in nove uffici di investimento in tutto il mondo.La strategia Elevation Core Plus va ad integrare la famiglia di fondi Elevation del Gruppo Pictet, nata con il primo fondo di private real estate con approccio value add, contraddistinto da una raccolta di grande successo e chiuso al raggiungimento del target di EUR 700 milioni a febbraio 2020. Il fondo Elevation Core Plus sarà gestito da un team dalla comprovata esperienza, composto da oltre 10 professionisti e guidato da Zsolt Kohalmi, Global Head of Real Estate. I membri senior del team vantano un’esperienza pluriennale negli investimenti e un track record di 181 operazioni effettuate nel settore immobiliare per EUR 35,5 miliardi.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: mercato, pictet, retail | Leave a Comment »
“Pictet e la leadership femminile”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022
Milano giovedì 31 marzo Pictet Wealth Management (Pictet WM), la divisione di wealth management del Gruppo Pictet, da sempre attenta alle tematiche legate al mondo della diversity, presenta un programma di eventi e conferenze dal titolo: “Pictet e la leadership femminile”, dedicati alle donne che contribuiscono alla crescita del nostro Paese attraverso il proprio impegno professionale e sociale. Tanti sono i temi ancora aperti in materia: cosa significa leadership femminile? La nostra società è in grado di andare oltre gli stereotipi di genere quando si tratta di tecnologia? Come si ridefinisce la globalizzazione? Possiamo farne a meno?A queste e altre domande si proverà a dare una risposta nel corso del primo evento che si occuperà di: “Made in Italy: sfide e opportunità in un mondo di deglobalizzazione”. Alla tavola rotonda, moderata da Raffaele Jerusalmi, Senior Advisor di Pictet WM, parteciperanno alcune delle più influenti manager italiane: Marianna Pusterla, Partner di PwC, Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Fondazione Altagamma, Alessandra Fornasiero, Head of Sustainability & Corporate Communication di Innovatec Group, e Cristina Zucchetti, Presidente di Zucchetti Group. A fare gli onori di casa Alessandra Losito, Country Head di Pictet WM. Oggi la creatività e il genio italiano si devono mettere a confronto con l’innovazione tecnologica per continuare ad affermare, anche in questo campo, le capacità del Made in Italy. Tante sono le trasformazioni in atto che stanno spingendo le aziende italiane a integrare nuovi elementi per sostenere la propria crescita, come ad esempio i criteri ESG. Questi non sono gli unici fattori importanti: il cambiamento passa anche attraverso l’esempio. È questo il principio alla base della proposta realizzata nell’anno di presidenza italiana del G20 Empower, l’alleanza internazionale che riunisce i rappresentanti del settore privato e le controparti governative per la promozione della leadership femminile. Il G20 Empower Playbook 2021 è un documento pragmatico che raggruppa oltre 150 esperienze di aziende e organizzazioni di 23 diversi paesi per promuovere l’avanzamento delle donne in posizioni di leadership, fornendo esempi di azioni e di politiche concrete adottate da alcuni rappresentanti internazionali nel settore private.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: femminile, leadership, pictet | Leave a Comment »
Pictet Asset Management al Salone del Risparmio con la conferenza “Human – L’umanità al centro del nuovo mondo”
Posted by fidest press agency su domenica, 12 settembre 2021
Anche quest’anno Pictet Asset Management rinnova la sua partecipazione, in qualità di Main Partner, alla nuova edizione del Salone del Risparmio con la conferenza: “HUMAN – L’umanità al centro del nuovo mondo”, che si terrà giovedì 16 settembre, alle ore 9:45, in Sala Silver. L’incontro sarà l’occasione per aprire un dibattito sulla riscoperta della centralità dell’essere umano, con ospiti di eccezione, quali: Carlo Ratti, Professore presso il MIT di Boston e membro del comitato di consulenza del fondo Pictet-Smart-City, e Francesco Morace, Sociologo Fondatore di Future Concept Lab.In questa edizione, che si potrebbe definire della ripartenza, dopo lo stop forzato causato dalla pandemia, è importante domandarsi e confrontarsi su come i cambiamenti demografici e il progresso tecnologico abbiano trasformato le nostre vite. La pandemia ha accelerato dei trend già in corso da tempo e ha accresciuto la consapevolezza della centralità della socialità e della qualità della vita umana: possiamo vivere una vita più lunga e in buona salute, mantenendo il nostro benessere mentale e fisico grazie all’apprendimento e alla cura di noi stessi e godendoci appieno le nostre esperienze di vita.L’idea è, quindi, quella di celebrare il ritorno all’incontro fisico. Un ritorno alla comunità e alla socialità che si sposa perfettamente con la strategia Pictet-Human, incentrata sui servizi che consentono alle persone di raggiungere la piena autorealizzazione, quella stessa che lo psicologo Abraham Maslow ha posto al vertice della piramide dei bisogni umani. L’obiettivo della strategia Pictet-Human è proprio quello di catturare il potenziale di crescita dei servizi che aiutano le persone a trarre il massimo dalle proprie vite e di ottenere benefici sociali positivi, migliorando il benessere degli individui e delle comunità. Il sociologo Francesco Morace approfondirà questi aspetti focalizzandosi sui cambiamenti che la pandemia sta portando nei consumi, orientati sempre di più verso il cosiddetto “consumo ludico”. Alla conferenza di Pictet AM, il professore si confronterà con Carlo Ratti, archi-star, ingegnere e professore del MIT. L’esperto sottolineerà come la trasposizione in digitale di buona parte delle nostre abitudini abbia logorato o addirittura rotto alcuni legami sociali e come il design, in particolare quello urbano/cittadino, possa aiutare ad abbattere le nuove barriere, sfruttando anche la tecnologia digitale. Interverrà, infine, Gillian Diesen, Product Specialist della strategia Pictet-Human, che spiegherà come queste tendenze si leghino al mondo degli investimenti. La tavola rotonda verrà aperta da una breve introduzione di Paolo Paschetta, Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: management, pictet, salone risparmio | Leave a Comment »
Pictet nomina due nuovi soci
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 giugno 2021
Il Gruppo Pictet annuncia la nomina di due nuovi soci a partire dal 1° settembre 2021, portando a nove il numero totale dei soci alla guida del Gruppo. Elif Aktuğ e François Pictet saranno il 44° e il 45° socio nella storia della Banca, una storia lunga ormai 216 anni.Elif Aktuğ è in Pictet dal 2011 come lead manager del fondo Agora di Pictet Asset Management, una strategia dedicata alle azioni europee da 2,5 miliardi di euro che ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua performance. Nel 2020 Elif Aktuğ ha vinto il prestigioso premio «Best Female Fund Manager» della Hedge Funds Review e ha inoltre apportato un notevole contributo al Gruppo come equity partner e come paladina della diversità e dell’inclusione, tra l’altro come cofondatrice del Pictet Women’s Network. In precedenza, è stata Managing Director presso Goldman Sachs a Londra, dove si è occupata di M&A advisory e trading proprietario. Elif Aktuğ è cresciuta a Londra, Ankara e Parigi. Ha conseguito un bachelor degree presso l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi e un master in business administration presso la Stanford Graduate School of Business.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: pictet, soci | Leave a Comment »
Pictet Asset Management Italia lancia Trendmeter
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 Maggio 2021
Online al link http://www.am.pictet/it/blog/trendmeter all’interno del sito Pictet per Te di Pictet AM Italia, la nuova dashboard ideata e sviluppata dal team di H-FARM Digital Marketing può essere consultata gratuitamente da chiunque voglia conoscere gli argomenti più dibattuti in rete in materia economica e finanziaria. Professionisti dell’investimento, ma anche utenti e investitori, potranno usufruire di un nuovo strumento interattivo, molto semplice da utilizzare, per conoscere i volumi di conversazione e l’andamento delle ricerche online fatte in Italia su specifici argomenti di settore, selezionati dagli esperti di Pictet Asset Management. Pictet Asset Management Italia, la società di asset management indipendente parte del gruppo svizzero specializzato in gestione del risparmio, consulenza per investimenti alternativi e servizi patrimoniali, conferma così il suo impegno nel promuovere in rete l’educazione e la cultura finanziaria, fornendo un sostegno concreto non solo ai professionisti ma anche agli investitori privati, che possono fare scelte di investimento sempre più consapevoli.“Trendmeter di Pictet AM Italia è uno strumento di consultazione che si aggiunge alle nostre iniziative di divulgazione ed educazione alla cultura finanziaria, a cui siamo da sempre molto attenti. Vogliamo sostenere al meglio i professionisti che lavorano con noi, ma anche i singoli cittadini interessati al mondo degli investimenti. Trendmeter rappresenta un ottimo strumento per comprendere, in modo semplice e divertente, quali sono gli argomenti di natura economico-finanziaria più discussi su Twitter e sul web, così da conoscere in tempo reale alcuni dei topic di settore che è utile padroneggiare per investire più consapevolmente oggi – afferma Daniele Cammilli, Head of Marketing and Client Servicing di Pictet Asset Management Italia.“La dashboard che abbiamo sviluppato rappresenta un ampliamento della Content Strategy che ormai da molti anni portiamo avanti con Pictet per Te. – dice Annalaura Cannavò, Data Visualization & Communication Designer di H-FARM Digital Marketing – Attraverso la forza comunicativa della data visualization, che ha l’obiettivo di tradurre i dati in rappresentazioni visive più comprensibili e vicine alla percezione umana, possiamo osservare una fotografia chiara ed efficiente dei volumi delle conversazioni online e dei relativi trend di ricerca in Italia sulle tematiche economiche-finanziarie selezionate”. La dashboard Trendmeter di Pictet AM Italia, che può essere consultata autonomamente, permette di selezionare gli intervalli di tempo che si intende approfondire, mostrando l’interesse di ricerca sulle tematiche selezionate da Pictet Asset Management. I dati sono rappresentati attraverso diverse tecniche di visualizzazione, quali il Wordcloud, in cui le keyword sono inoltre suddivise per argomento tramite codici colore, ma anche mediante diagrammi che confrontano l’andamento di ricerca giornaliero delle principali tematiche. I topic possono essere filtrati per volume, andando a selezionare più o meno a seconda del dettaglio che si vuole conoscere, ma anche per area geografica, attraverso lo strumento di geolocalizzazione delle ricerche, che consente di isolare le diverse aree del territorio nazionale.La dashboard Trendmeter di Pictet AM Italia è disponibile al link: http://www.am.pictet/it/blog/trendmeter
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: Asset Management, pictet, trendmeter | Leave a Comment »
“Pictet AM rimette l’uomo al centro del mondo”
Posted by fidest press agency su martedì, 13 aprile 2021
A cura di Paolo Paschetta, Country Head Italia di Pictet Asset Management. Ben prima di Covid-19, i cambiamenti demografici e il progresso tecnologico avevano avviato un processo di trasformazione radicale delle nostre vite. Formiamo famiglie più tardi, viviamo più a lungo e dobbiamo occuparci dei più anziani. Il tradizionale stile di vita basato sullo schema scuola-lavoro-pensione goduto dalle generazioni precedenti si è evoluto in qualcosa di più complesso e dinamico, spinto anche da nuove necessità. L’avvento della pandemia ha, poi, acuito alcune tendenze: il lavoro è più transitorio e sempre più spesso si svolge da casa, l’educazione si sta spostando fuori dall’aula verso l’online. Cresce, quindi, la rilevanza di servizi che supportano l’apprendimento di cui abbiamo bisogno per carriere in continua evoluzione, l’assistenza per le nostre famiglie e per noi stessi, le faccende quotidiane che cerchiamo di esternalizzare per liberare il bene più prezioso, il tempo, e i servizi che ci aiutano a godercelo.Sul fronte degli investimenti, in un’epoca segnata dalla diffusione dell’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance), questo comporta la necessità di dedicare più spazio agli aspetti sociali, finora in parte trascurati per concentrarsi sulla tutela dell’ambiente. In quest’ambito c’è tutto un mondo di temi d’investimento che Pictet AM ha al momento diviso in tre grandi filoni: la crescita della domanda di istruzione, la sfera legata ai bisogni familiari e all’accudimento delle persone care e la potente domanda di intrattenimento e di esperienze che deflagrerà quando le restrizioni verranno finalmente meno. Le società di servizi incentrate sulla persona rappresentano un’opportunità di investimento potente e diversificante incentrata sui bisogni sociali quotidiani. Hanno il potenziale di fornire rendimenti, ma anche di migliorare il benessere delle comunità aiutando gli individui a condurre una vita più soddisfacente. L’obiettivo è sempre più quello di andare oltre i beni tangibili verso ciò che veramente appaga: la propria autorealizzazione.La crisi che stiamo attraversando ha portato con sé una serie di conseguenze negative e nuovi bisogni sociali da soddisfare. Il Global risks report 2021 del World Economic Forum (The Global Risks Report 2021 | World Economic Forum – weforum.org) ha collocato, all’interno della sua mappa dei rischi globali, l’erosione della coesione sociale tra le questioni a lungo termine, con cui, con alta probabilità, si dovrà fare i conti. È sempre più diffuso un certo malcontento, acuito dalla pandemia che ha portato inoltre solitudine, rinunce e, per alcuni, la perdita del lavoro (o la paura di perderlo). Su tutti questi capisaldi si fonda la strategia del fondo d’investimento Pictet-Human di Pictet AM, lanciato in Italia a inizio anno, nato per cavalcare un trend, quello legato al tema del sociale, evidentemente sottorappresentato nel mercato. Il portafoglio riesce ad avere, di fatto, un impatto sociale positivo. È così soprattutto per il mondo dell’istruzione e della sanità, come misurato dall’esposizione agli SDG dell’ONU numero 3 e 4, afferenti rispettivamente a “Salute e Benessere” e “Istruzione di Qualità”. I pilastri dell’universo di investimento sono quei settori in grado di rappresentare le radici del cambiamento nella nostra società, il che porta il fondo a investire in titoli sottorappresentati, ma con un enorme potenziale. È il primo fondo che pone attenzione a tutto tondo sull’uomo: dal percorso professionale all’istruzione, dalla formazione alla vita familiare, fino a toccare la socialità. Con buona pace del sistema eliocentrico, l’uomo torna a essere il centro del mondo. (abstract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: centro, mondo, pictet, uomo | Leave a Comment »
Pictet Asset Management: nasce EMMA
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 marzo 2021
Pictet Asset Management amplia la sua gamma multi asset con il fondo Pictet-Emerging Markets Multi Asset (EMMA), che oggi è stato autorizzato alla vendita retail nel mercato italiano. Il fondo permette, in una sola strategia, di ottenere un’esposizione verso molteplici classi di attività dei mercati emergenti. Il portafoglio è infatti investito in azioni, titoli di Stato, obbligazioni societarie, commodity, real estate, strumenti di mercato monetario e valute dei mercati emergenti, con l’obiettivo di massimizzare il potenziale di rendimento di questa area geografica, cercando nel contempo di controllare i drawdown tipici di tali mercati. In un contesto come quello attuale di bassi rendimenti, i mercati emergenti sono in grado di offrire una performance migliore nel lungo termine a livello globale, tenuto conto anche del crescente peso economico di questi Paesi: si prevede che i mercati emergenti rappresenteranno il 57% del PIL globale entro il 2030.Il portafoglio sarà articolato su due pilastri: strategico e tattico. La gestione strategica premia quelle attività finanziarie dell’universo emergente che offrono le migliori prospettive di crescita delle economie e degli utili aziendali, stabilità e prevedibilità nelle scelte di politica economica, valutazioni ragionevoli. La gestione tattica del portafoglio è articolata su temi di investimento come ad esempio tecnologia, consumi, materie prime. In base alla valutazione del ciclo di mercato, viene stabilito quale tematica sovrappesare e/o sottopesare in una determinata fase.La strategia è affidata congiuntamente ai gestori Marco Piersimoni (già co-gestore del Pictet-MAGO – Multi Asset Global Opportunities) e Shaniel Ramjee (già Senior Investment Manager del team Multi Asset di Londra), entrambi con comprovate esperienze pluriennali in gestioni multi asset e coadiuvati dal lavoro sinergico del team Multi Asset di Pictet AM formato da oltre 30 professionisti basati tra Asia ed Europa.Il Pictet-Emerging Markets Multi Asset è un fondo di diritto lussemburghese conforme alla normativa UCITS. La sua distribuzione è autorizzata in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Dal lancio ufficiale del 9 febbraio 2021, il fondo ha ricevuto sottoscrizioni per oltre USD 140 milioni.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: emma, management, pictet | Leave a Comment »
Pictet-Clean Energy vincitore del premio “ESG Champions” come migliore fondo ambientale
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2021
Pictet Asset Management ancora una volta protagonista nell’ambito degli investimenti sostenibili. Il fondo Pictet-Clean Energy, con un rating di 4,8/5, è stato insignito del premio “ESG Champions”. In questa sua prima edizione, il premio ideato da Mainstreet Partners ha selezionato i campioni della sostenibilità tra 350 strategie gestite da oltre 60 asset manager a livello globale.Il fondo Pictet-Clean Energy, lanciato nel 2007 e ridisegnato a fine 2018, investe nella transizione energetica verso fonti sostenibili, includendo nel proprio universo di investimento non solo le energie rinnovabili, ma anche importanti tematiche quali i veicoli elettrici, i green buildings e le tecnologie abilitanti che facilitano e velocizzano tale processo di transizione. Si tratta di trend secolari che negli ultimi mesi hanno subito una rapida accelerazione, grazie anche a un contesto regolamentare e politico sempre più attento alla tutela dell’ambiente.Xavier Chollet, gestore del fondo Pictet-Clean Energy, ha commentato: “Le tematiche legate alla sostenibilità ambientale sono oggi finalmente considerate importanti driver di performance finanziarie, anche alla luce di questa difficile fase di emergenza globale. Per il 2021 e per il futuro confidiamo in allettanti prospettive di crescita, date la maggiore consapevolezza sui cambiamenti climatici e la necessità di accelerare la transizione energetica. La rapida innovazione tecnologica permetterà una maggiore elettrificazione di trasporti, edilizia e fabbriche, mentre eolico e solare saranno le principali fonti di energia elettrica”.Paolo Paschetta, Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management, ha concluso: “Questo riconoscimento è una nuova conferma del nostro impegno nella sostenibilità. In Pictet abbiamo iniziato a investire sulla tutela dell’ambiente fin dal 2000, quando abbiamo lanciato il primo fondo al mondo dedicato al tema dell’acqua – il Pictet-Water – e da allora non ci siamo più fermati. Gli investimenti responsabili fanno parte, infatti, del nostro DNA aziendale con un unico grande obiettivo: lavorare insieme, per un futuro migliore”.
Il premio “ESG Champions”, ideato da Mainstreet Partners, utilizza una metodologia proprietaria per identificare 11 categorie di vincitori attraverso un processo strutturato che valuta il livello di sostenibilità dei fondi. Tale metodologia prevede una dettagliata valutazione basata su 3 pilastri, che considera l’asset manager nel suo complesso, la strategia del fondo e le singole partecipazioni. Il rating ESG varia da un punteggio di 1 (basso) a 5 (alto). Il rating finale non è semplicemente basato sula media dei 3 pilastri ma ognuno degli 80 indicatori ha uno specifico peso e in aggiunta il modello valuta degli elementi di “bonus/malus” a seconda della categoria a cui appartiene il fondo. Fondato a Ginevra nel 1805, il Gruppo Pictet è uno dei principali gestori patrimoniali e del risparmio indipendenti in Europa. By Federica Calvia
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: campioni, partners, pictet | Leave a Comment »
Pictet Asset Management presenta “Focus Pictet”
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 dicembre 2020
E’ un’iniziativa per rendere l’educazione finanziaria ancora più accessibile”. Come affrontano gli investitori i periodi di crisi? Scoprirlo non è certo semplice e gran parte della risposta risiede nel livello di preparazione del risparmiatore. Esistono alcuni comportamenti ricorrenti – i cosiddetti bias comportamentali – spesso dannosi per i portafogli degli investitori, che, a causa dell’alta volatilità a cui abbiamo assistito quest’anno sui mercati, sono diventati ancora più rilevanti. Per questo, Pictet Asset Management oggi presenta un nuovo e innovativo capitolo nel proprio impegno per avvicinare gli italiani ai temi di educazione finanziaria: Focus Pictet, una serie strutturata di brevi video pillole in cui, passo per passo, si affronteranno, con un linguaggio semplice e facilmente comprensibile anche dai non addetti ai lavori, i principali temi inerenti al mondo dei mercati finanziari. Nei video si spiegherà come gestire al meglio l’emotività e approcciarsi ai mercati nei momenti di panico, si parlerà di finanza comportamentale, di finanza sostenibile e, ancora di ESG, per comprendere in dettaglio di cosa si tratta e come identificare gli investimenti davvero sostenibili. Spazio anche a temi di macroeconomia, per aiutare a capire perché i Governi e le Banche Centrali oggi abbiano un ruolo così decisivo per il futuro dei nostri risparmi e, infine, verranno approfonditi i Megatrend, per identificare le nuove “certezze di lungo periodo” in un contesto che di certezze sembra talvolta non averne più.Purtroppo, quello dell’educazione finanziaria rimane un tasto dolente nel nostro Paese, tanto che l’Italia risulta agli ultimi posti nella classifica dei paesi del G7. È quindi un dovere di ciascun attore del mondo del risparmio gestito agire per colmare tale divario. È indubbio che Pictet AM sia stata all’avanguardia in questo ambito, avendo creato, nel 2015, un sito ad hoc, Pictet per Te, dedicato unicamente all’educazione finanziaria che, nel giro di poco tempo, è diventato un vero e proprio punto di riferimento per i risparmiatori. Con Focus Pictet l’intento è continuare in questa scia per far accrescere il grado di conoscenza e consapevolezza degli italiani. I video di Focus Pictet saranno condivisi sia sul sito di educazione finanziaria Pictet per Te che su tutti i canali social Pictet AM quali: Linkedin, Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: asset, focus pictet, management, pictet | Leave a Comment »
Pictet Asset Management: al via il nuovo comparto tematico Pictet-Human
Posted by fidest press agency su domenica, 13 dicembre 2020
Pictet Asset Management – la divisione di asset management del Gruppo Pictet – aggiunge una nuova strategia tematica con il lancio del Comparto Pictet-Human, un nuovo fondo azionario globale, nell’ambito dell’offerta da USD 53 miliardi di strategie tematiche a gestione attiva di Pictet AM.Il fondo si prefigge di catturare il potenziale di crescita dei servizi focalizzati sulle persone e di ottenere benefici sociali positivi che migliorino il benessere degli individui e delle comunità, investendo in attività che ci aiutano ad adattarci ai mutamenti demografici e tecnologici che hanno cambiato in profondità le nostre vite (ad es. la minore stabilità del lavoro; la formazione della famiglia più avanti negli anni e le aspettative di vita più lunghe; l’intrattenimento, l’esercizio fisico e lo svago nel tempo libero).Le imprese comprese nell’universo d’investimento del comparto sono riconducibili ai tre seguenti driver incentrati sui bisogni dell’uomo: apprendimento: a supporto del ciclo educativo lungo tutto l’arco della vita, dall’istruzione primaria allo sviluppo della carriera e all’ed-tech cura delle persone: a supporto delle famiglie, di chi si prende cura delle persone, degli animali da compagnia e delle comunitàdivertimento: per fornire esperienze di intrattenimento, di viaggio, relative al cibo e culturali.Si tratta di aziende con modelli di business difensivi, ma ad elevato potenziale in quanto intercettano una domanda in costante crescita. Inoltre, queste aziende contribuiscono a compensare le carenze di governi sempre più indebitati che negli ultimi anni hanno costantemente tagliato la spesa in servizi sociali come l’istruzione e il welfare. In media i Paesi OCSE spendono solo il 7-8% del PIL per l’assistenza agli anziani, nonostante il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione renda tale servizi sempre più necessari.Il Comparto è gestito dal team con sede a Ginevra, guidato da Alice de Lamaze, CFA, lead manager del fondo, supportata da Marien-Baptiste Pouyat, Investment Manager e Gillian Diesen, Product Specialist.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: management, pictet, pictet-human | Leave a Comment »
Pictet Asset Management apre una sede a Shanghai
Posted by fidest press agency su giovedì, 26 novembre 2020
Pictet Asset Management («Pictet AM»), la divisione di asset management del gruppo Pictet, annuncia l’apertura di una sede, una wholly foreign owned entreprise (WFOE), a Shanghai.Dopo la registrazione presso l’Asset Management Association of China (AMAC), la WFOE di Shanghai sarà autorizzata a raccogliere fondi da investitori domestici nella Cina continentale per investire nelle strategie offshore di Pictet in base al programma Qualified Domestic Limited Partners («QDLP»).Renaud de Planta, socio senior del Gruppo Pictet, ha dichiarato: «L’ulteriore espansione in Cina rappresenta una significativa pietra miliare nei 215 anni di storia di Pictet. Siamo incoraggiati dalle prospettive per l’industria dell’asset management del paese, che si è sviluppata fino a divenire una delle più grandi e in più rapida crescita al mondo, grazie alla forza economica della Cina e al suo tasso di accumulazione del capitale. Il contesto macro globale presenta numerose sfide, ma tenuto conto della solidità finanziaria del Gruppo e del nostro impegno a lungo termine per il mercato cinese restiamo fiduciosi che sia il momento giusto per noi di fare questo passo importante».Junjie Watkins, CEO Asia ex Japan di Pictet AM ha concluso: «Siamo lieti di presentare la nostra competenza e offerta di prodotti globali agli investitori che sono sempre più attenti alla diversificazione dei loro investimenti nell’attuale situazione di continua incertezza dei mercati. Inizieremo la nostra operatività in Cina con un focus sugli investimenti internazionali prima di sviluppare gradualmente capacità d’investimento locali». Pictet investe nel mercato cinese onshore per i clienti globali tramite diversi programmi, come il Renminbi Qualified Foreign Institutional Investor (RQFII), Shanghai-Hong Kong Stock Connect, Bond Connect e China Interbank Bond Market (CIBM) Direct Access. La società collabora con le principali banche globali in loco in base al programma Qualified Domestic Institutional Investor (QDII). A luglio Pictet AM ha lanciato Pictet-Strategic Income, il suo primo fondo domiciliato a Hong Kong e distribuito nella Cina continentale, in base al programma Mutual Recognition of Funds (MRF).
Posted in Editoriali/Editorials, Estero/world news | Contrassegnato da tag: pictet, sede, shanghai | Leave a Comment »
“Pictet Asset Management consolida ulteriormente il proprio primato negli investimenti ESG”
Posted by fidest press agency su lunedì, 5 ottobre 2020
Pictet Asset Management, la divisione di asset management del Gruppo Pictet, conferma ancora una volta, il rating A+, il punteggio più alto ottenibile, nella valutazione dei Principi di Finanza Responsabile delle Nazioni Unite (UN PRI) 2020 nella categoria “Strategy & Governance”. A ulteriore conferma della centralità che i temi ESG ricoprono da sempre in Pictet Asset Management, con €5 miliardi di masse gestite in prodotti SRI (pari a circa il 15% del totale delle masse collocate), la Società è oggi la prima casa di gestione estera in Italia per investimenti socialmente responsabili, e seconda in termini assoluti. I Principles for Responsible Investment sono standard di eccellenza a livello internazionale lanciati dalle Nazioni Unite nel 2006 con l’intento di favorire la diffusione dell’investimento sostenibile e responsabile tra gli investitori istituzionali. Pictet Asset Management è stata una delle prime a sottoscrivere gli UN PRI nel 2007 e, in questi anni, si è sempre confermata fra le società di investimento più attive nel favorire un approccio sostenibile agli investimenti. UN PRI, ad oggi, sono adottati da più di 1200 firmatari tra investitori istituzionali, società di gestione del risparmio e fornitori di servizi. Il principale obiettivo è quello di far comprendere le implicazioni positive che comporta operare scelte di investimento che tengano conto dei fattori ambientali, sociali e di governance (Environmental, Social and Governance – ESG) e di favorire, a livello internazionale, l’introduzione di tali fattori nelle decisioni di investimento e di ownership.Per raggiungere risultati di questa portata, in un ambito relativamente recente come quello degli ESG nel settore degli investimenti, è imprescindibile un impegno costante. Pictet AM ha adottato già dal 2007 i Principi per l’Investimento Responsabile delle Nazioni Unite proprio con la convinzione che considerazioni di carattere ambientale, sociale e di governance siano fondamentali per prendere decisioni di investimento migliori nel lungo termine. Forti di un approccio olistico, oltre a integrare i fattori ESG all’interno di tutti i processi di investimento e di gestione del rischio, in Pictet AM è tangibile l’impegno nel collaborare attivamente con gli emittenti su delicate questioni legate ad ambiente, società e governance (engagement). Altra componente imprescindibile dell’approccio di investimento di Pictet AM è l’azionariato attivo, cioè l’esercizio proattivo del diritto di voto per le partecipazioni detenute (proxy voting), oltre a dare informativa in modo trasparente ai clienti su tali attività e a promuovere l’adozione di un approccio responsabile all’interno del settore del risparmio gestito.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: asset, esg, investimenti, pictet | Leave a Comment »
Pictet Asset Management consolida ulteriormente il proprio primato negli investimenti ESG
Posted by fidest press agency su sabato, 3 ottobre 2020
Pictet Asset Management, la divisione di asset management del Gruppo Pictet, conferma ancora una volta, il rating A+, il punteggio più alto ottenibile, nella valutazione dei Principi di Finanza Responsabile delle Nazioni Unite (UN PRI) 2020 nella categoria “Strategy & Governance”. A ulteriore conferma della centralità che i temi ESG ricoprono da sempre in Pictet Asset Management, con €5 miliardi di masse gestite in prodotti SRI (pari a circa il 15% del totale delle masse collocate), la Società è oggi la prima casa di gestione estera in Italia per investimenti socialmente responsabili[2], e seconda in termini assoluti.I Principles for Responsible Investment sono standard di eccellenza a livello internazionale lanciati dalle Nazioni Unite nel 2006 con l’intento di favorire la diffusione dell’investimento sostenibile e responsabile tra gli investitori istituzionali. Pictet Asset Management è stata una delle prime a sottoscrivere gli UN PRI nel 2007 e, in questi anni, si è sempre confermata fra le società di investimento più attive nel favorire un approccio sostenibile agli investimenti. UN PRI, ad oggi, sono adottati da più di 1200 firmatari tra investitori istituzionali, società di gestione del risparmio e fornitori di servizi. Il principale obiettivo è quello di far comprendere le implicazioni positive che comporta operare scelte di investimento che tengano conto dei fattori ambientali, sociali e di governance (Environmental, Social and Governance – ESG) e di favorire, a livello internazionale, l’introduzione di tali fattori nelle decisioni di investimento e di ownership. Per raggiungere risultati di questa portata, in un ambito relativamente recente come quello degli ESG nel settore degli investimenti, è imprescindibile un impegno costante. Pictet AM ha adottato già dal 2007 i Principi per l’Investimento Responsabile delle Nazioni Unite proprio con la convinzione che considerazioni di carattere ambientale, sociale e di governance siano fondamentali per prendere decisioni di investimento migliori nel lungo termine. Forti di un approccio olistico, oltre a integrare i fattori ESG all’interno di tutti i processi di investimento e di gestione del rischio, in Pictet AM è tangibile l’impegno nel collaborare attivamente con gli emittenti su delicate questioni legate ad ambiente, società e governance (engagement). Altra componente imprescindibile dell’approccio di investimento di Pictet AM è l’azionariato attivo, cioè l’esercizio proattivo del diritto di voto per le partecipazioni detenute (proxy voting), oltre a dare informativa in modo trasparente ai clienti su tali attività e a promuovere l’adozione di un approccio responsabile all’interno del settore del risparmio gestito. Paolo Paschetta, Country Head Italia di Pictet Asset Management dichiara: “Con tutte le nostre azioni, ormai ventennali, in ambito ESG cerchiamo di guidare le aziende verso un cambiamento positivo. Crediamo in un capitalismo responsabile e adottiamo una visione ampia dell’economia e delle sue interazioni con la società e la natura, cercando di indirizzare il capitale verso quelle aziende che operano in modo coerente con tale visione. Dall’altro lato, guidiamo i nostri clienti verso scelte di investimento profittevoli, certamente, ma anche responsabili e che comportino un impatto positivo sull’ambiente. Gli investimenti socialmente responsabili, in cui siamo pionieri a livello globale, non sono per noi né una moda passeggera né un mero esercizio di stile, ma una componente fondamentale del processo di allocazione ottimale di portafoglio”.Non da ultimo, Pictet Asset Management ha appena ideato un Advisor Toolkit, disponibile online, che offre vari strumenti (calcolatore online, quiz tematico sulle conoscenze ambientali, un Listicle e un modulo “e-learning”) agli investitori retail e fornisce, in particolare, una serie di informazioni utili in tema di investimenti responsabili. Permette, inoltre, di misurare efficacemente l’impatto ambientale positivo, derivante da scelte di investimento più sostenibili e consapevoli, in termini di acqua risparmiata, kg di materiale riciclato, minori emissioni di CO2, rifiuti riciclati, energia rinnovabile prodotta e minor uso di fertilizzanti riversati nei laghi e negli oceani.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: asset, esg, management, pictet | Leave a Comment »
Pictet Asset Management: al via un calcolatore per misurare l’impatto ambientale degli investimenti
Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020
Pictet Asset Management, la divisione di asset management del Gruppo Pictet, ha ideato un calcolatore online per permettere agli investitori di quantificare l’impatto dei propri investimenti attuali o futuri, prendendo a riferimento il comparto Pictet-Global Environmental Opportunities, una strategia globale di investimento che mira a conseguire la crescita del capitale investendo in società attive lungo l’intera catena del valore ambientale. Pictet AM, da sempre pioniere nell’ambito degli investimenti responsabili, si colloca al terzo posto tra gli asset manager attivi in Italia in termini di patrimonio SRI in gestione.
Il calcolatore fa parte di un Advisor Toolkit che offre ai consulenti finanziari svariati strumenti, disponibili online, in grado di supportarli nel confronto con clienti attuali e potenziali; lo strumento è accessibile anche ai singoli investitori che potranno così misurare efficacemente l’impatto ambientale positivo derivante da scelte di investimento più sostenibili e consapevoli.
In particolare, grazie al calcolatore l’investitore potrà verificare direttamente l’impatto in termini di acqua risparmiata (equivalente al consumo medio giornaliero), kg di materiale riciclato (l’equivalente in bottiglie di plastica PET), minori emissioni di CO2 (l’equivalente in viaggi in business class Londra-New York), rifiuti riciclati (in termini di numero di persone che producono rifiuti quotidianamente), energia rinnovabile prodotta (l’equivalente in km percorsi con un veicolo elettrico) e minor uso di fertilizzanti riversati nei laghi e negli oceani (in termini di m3 di acqua dell’oceano non inquinata). Oltre al calcolatore, tra i materiali sviluppati nell’Advisor Toolkit di Pictet AM, ci sono anche un quiz tematico sulle conoscenze ambientali che mette in evidenza come, oltre alla mera emergenza climatica, stiamo oggi affrontando anche altre sfide ambientali fondamentali. Infine, un Listicle e un modulo “e-learning” che introduce e spiega a 360 gradi il concetto di investimento ambientale responsabile.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: asset, investimenti, management, pictet | Leave a Comment »
Pictet Asset Management: al via il nuovo comparto azionario Pictet-Family
Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 giugno 2020
Punta sulle società a conduzione familiare. Pictet Asset Management – la divisione di asset management del Gruppo Pictet – aggiunge una nuova strategia azionaria globale con il lancio del Comparto Pictet-Family. Il Fondo investe in una selezione di società a conduzione familiare, che tendono a sovraperformare il mercato azionario globale e che, normalmente, presentano uno stile di gestione particolarmente attrattivo in un’ottica di lungo periodo: valori solidi, partecipazione attiva, un approccio lungimirante e un piano di passaggio generazionale ben delineato. Per azienda a conduzione familiare si intende una società quotata nella quale un soggetto, spesso il fondatore o una famiglia, detiene almeno il 30% dei diritti di voto. L’universo di investimento è composto da circa 500 società a livello globale.Secondo vari studi, di norma le società a conduzione familiare sono più redditizie e generano performance superiori rispetto alle concorrenti con un diverso tipo di gestione. Le aziende di successo in quest’ambito hanno in comune quattro elementi fondamentali:
› Spirito imprenditoriale: spesso dimostrato con un più altro livello di innovazione e un approccio maggiormente rivoluzionario;
› Gestione accorta: il desiderio di investire oggi per il successo delle generazioni future; nessuna generazione vuole essere ricordata come quella che ha messo in pericolo il patrimonio familiare;
› Sovrapposizione tra sfera socio-emotiva e andamento della società: l’azienda è il riflesso della famiglia e della sua reputazione. Pertanto, ogni componente è coinvolto attivamente nella gestione, come traspare dall’impegno sul fronte finanziario;
› Prospettive a più lungo termine: poiché generalmente gli azionisti delle società a conduzione familiare investono quasi tutto il capitale personale in azienda, il loro comportamento e l’approccio all’investimento sono molto diversi rispetto a quelli delle altre tipologie di società per azioni. Spesso i proventi dell’attività vengono reinvestiti al fine di alimentare la crescita e si opta per una linea più rigorosa in ambito finanziario.
Il Comparto è gestito dal team specializzato in mercati azionari con sede a Ginevra e guidato da Alain Caffort e Cyril Benier.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: comparto azionario, management, pictet | Leave a Comment »
Pictet raccoglie EUR 700 milioni per il primo fondo real estate e completa due transazioni
Posted by fidest press agency su venerdì, 28 febbraio 2020
Londra. Pictet Alternative Advisors SA (PAA), società del Gruppo Pictet dedicata agli investimenti alternativi, ha chiuso le sottoscrizioni a Elevation I, il suo primo fondo real estate diretto. Con un eccesso di richieste di sottoscrizione, questo veicolo è stato chiuso al suo hard cap di EUR 700 milioni, largamente al di sopra dell’obiettivo iniziale di EUR 400 milioni.Il fondo applica una strategia value add e ha già completato l’acquisizione di tre immobili di logistica «last mile» nell’area della Greater London e di un immobile pregiato a destinazione mista a Madrid. Il veicolo è focalizzato sulle principali gateway city in Germania, Spagna, Regno Unito e Paesi Nordici e si prefigge di migliorare la sostenibilità degli immobili acquisiti utilizzando i programmi PropTech in tutto il processo d’investimento. La base degli investitori è composta per circa due terzi da clienti privati titolari di patrimoni elevati e per un terzo da investitori istituzionali, compresi società di assicurazione e i fondi pensione europei e asiatici.A Madrid, Elevation I ha acquisito un immobile a destinazione d’uso mista sulla Castellana, una delle principali location nella città, con l’ottica di migliorare la sua impronta ambientale e successivamente di darlo in locazione.Nell’area della Greater London, il veicolo ha acquisito tre centri logistici last mile nel quadro di una strategia di costruzione di un portafoglio di hub simili in tutta Londra.
Zsolt Kohalmi, Global Head of Real Estate e CEO di Pictet Alternative Advisors, ha commentato: «Apprezziamo il forte supporto dei nostri partner d’investimento istituzionali e privati. L’investimento nel real estate sta attraversando una significativa trasformazione grazie a significativi a livello tecnologico, negli obiettivi di sostenibilità e dell’”hotelization” del real estate, che fornirà opportunità value add ai gestori attivi nei prossimi anni. Siamo fermamente convinti della crescita dei private assets nell’ambito di Pictet ed espanderemo significativamente la nostra attività d’investimento in quest’area nei prossimi anni». Elevation I è gestito da un team di 14 persone guidato da Zsolt Kohalmi, proveniente da Starwood Capital, dove era responsabile delle acquisizioni in Europa. Kohalmi vanta più di 20 anni di esperienza e ha chiuso transazioni per un valore di EUR 20 miliardi nella sua carriera.Il fondo si avvale del supporto locale dei responsabili Paese per il real estate in sei uffici nel Regno Unito, Germania, Svezia, Spagna, Lussemburgo e Svizzera.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: eur, pictet, transazioni | Leave a Comment »