Secondo l’Istat, nel quarto trimestre del 2022 il prodotto interno lordo (Pil) è sceso dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e aumentato dell’1,7% in termini tendenziali.”Dato negativo, per quanto atteso. Che si profilasse lo spettro della recessione era evidente, dopo il calo della produzione industriale di novembre. Il problema è se il Governo è in grado di invertire subito la rotta” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Purtroppo temiamo che la manovra, troppo prudente e poco incisiva, non possa dare quella spinta alla crescita che servirebbe al Paese. Ogni intervento era misurato con il bilancino e non in grado di risollevare le sorti nè delle industrie, né dei lavoratori né delle famiglie. Così non si esce da questa stagflazione” conclude Dona.
Posts Tagged ‘pil’
Pil: Istat, nel IV trimestre -0,1% su III trim.
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: pil | Leave a Comment »
Istat Pil: allarma caduta potere d’acquisto
Posted by fidest press agency su domenica, 26 settembre 2021
Secondo l’Istat, nel 2020 il Pil in volume è sceso dell’8,9%. “Il dato più preoccupante, in prospettiva futura, non è il crollo senza precedenti del Pil o delle spesa delle famiglie residenti, precipitata dell’11%, visto che la ragione dell’entità di tale caduta è nota e in via di risoluzione, visto che dipende principalmente dal lockdown e, quindi, già ora, nel 2021, stiamo assistendo a un recupero notevole” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”E’ più allarmante, invece, la discesa del 2,9% del reddito disponibile delle famiglie e del loro potere d’acquisto (-2,6%), perché se questa flessione perdurasse anche nel 2021, allora ci sarebbero ripercussioni sulla ripresa dei consumi che rappresentano il 60% del Pil (57,35% secondo i dati di oggi a prezzi correnti). Per questo bisogna contrastare il rialzo dell’inflazione a cui stiamo assistendo ora per via del rincaro dei beni energetici (luce, gas e benzina), perché ha ulteriori effetti negativi sul potere d’acquisto degli italiani” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: istat, pil, potere acquisto | Leave a Comment »
PIMCO: Fed Preview
Posted by fidest press agency su martedì, 21 settembre 2021
A cura di Tiffany Wilding, economista esperta di America Settentrionale di PIMCO. Nonostante un notevole abbassamento delle nostre stime di crescita del PIL reale dalla riunione di luglio – ora per il terzo trimestre ci aspettiamo una crescita del PIL reale del 3% trimestre su trimestre contro il 6,5% originariamente previsto – è probabile che il FOMC riaffermi le sue aspettative di iniziare a ridurre il ritmo mensile di acquisti di asset “più avanti nel corso dell’anno”. Questa riconferma arriverà probabilmente sotto forma del cosiddetto “preavviso” che il presidente Powell ha promesso da quando il comitato ha annunciato la forward guidance per gli acquisti di asset lo scorso gennaio.Ci siamo aspettati a lungo che il comitato annunciasse la sua decisione sul tapering alla riunione di dicembre, ma crediamo che ci sia una discreta possibilità che lo faccia già nel mese di novembre.Aumentando la probabilità di un annuncio a novembre, la scorsa settimana alcuni media hanno suggerito che i funzionari della Fed stanno “Eying a November Taper”. Tuttavia, poiché questo coincide con la cosiddetta “data X” del tetto del debito del Tesoro (la data in cui il Tesoro finirà i finanziamenti), sospettiamo che la decisione sul tapering sarà rimandata alla riunione di dicembre.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crescita, pil, pimco, stime | Leave a Comment »
Pil: Istat, I trimestre 2021 +0,1%
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 giugno 2021
Secondo l’Istat, nel primo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo (Pil), è salito dello 0,1 % rispetto al trimestre precedente e diminuito dello 0,8% in termini tendenziali.”Bene che ci sia una revisione al rialzo rispetto alle precedenti stime e che si passi, seppur in modo impercettibile, in territorio positivo. Nel primo trimestre l’Italia era ancora in lockdown, dunque scontato che il terziario trascini in basso il Pil. Non per niente a calare maggiormente sono i servizi come il commercio, alloggio e ristorazione, -2,3% il congiunturale e -7,7% il tendenziale e le attività artistiche, rispettivamente -1,7% e -12,3%. Dal lato della domanda, poi, a crollare più di ogni altra cosa è la spesa delle famiglie residenti: -1,2% e -4,2%. La scommessa è il rimbalzo che riusciremo ad avere ora, in questi settori, con le riaperture” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Se alla fine del lockdown si aggiungerà anche una riforma fiscale capace di ridare capacità di spesa ai ceto meno abbienti, allora il boom potrà essere assai maggiore” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: istat, pil | Leave a Comment »
Pil: Istat, nel primo trimestre, -1,4% su anno
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 Maggio 2021
Secondo l’Istat, nel primo trimestre del 2021 il Pil è diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,4% in termini tendenziali.”Peggio del previsto! Secondo il Governo, come dichiarato dal ministro dell’Economia Daniele Franco dieci giorni fa in audizione alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, il calo avrebbe dovuto essere dell’1,2% e non dell’1,4%” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “In ogni caso, quello che conta davvero è il futuro, ossia la capacità che avremo di accelerare con la crescita dal termine del lockdown alla fine dell’anno. E’ questa la vera chiave di volta per uscire dalla crisi” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: istat, pil | Leave a Comment »
Pil: Istat, nel quarto trimestre in calo dell’1,9%
Posted by fidest press agency su domenica, 7 marzo 2021
Secondo l’Istat, nel quarto trimestre del 2020 il Pil è diminuito dell’1,9% rispetto al trimestre precedente e del 6,6% nei confronti del quarto trimestre del 2019.”Il dato preoccupante è quello della spesa delle famiglie residenti che precipita, nonostante nel quarto trimestre ci siano anche le spese di Natale, del 2,7% rispetto al terzo trimestre e che crolla addirittura del 9,9% sul quarto trimestre del 2019″ afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Purtroppo la caduta dei consumi è la cartina di tornasole della grave crisi economica che stiamo attraversando. Poiché quelli delle famiglie, stando ai dati di oggi, rappresentano il 58,65% del Pil, è di tutta evidenza che o siamo in grado con una riforma fiscale di ridare capacità di spesa ai ceto meno abbienti o non si va da nessuna parte, visto che se gli italiani non spendono i commercianti non vendono e, di conseguenza, le imprese non producono” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: calo, istat, pil | Leave a Comment »
Secondo l’Istat, nel 2020 il Pil in volume è sceso dell’8,9%
Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 marzo 2021
“Vista la tragica situazione, non possiamo che rilevare che la caduta del Pil è in linea con le previsioni del Governo Conte II, che nella Nadef fissava il crollo a -9%. Certo si tratta di una magra consolazione, ma va detto che il ministro Gualtieri, onore al merito, non ha mai dato stime farlocche” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Resta il crollo drammatico dei consumi, il dato per noi più preoccupante, -10,9% la spesa delle famiglie residenti. E’ chiaro, infatti, che fino quando gli italiani non possono spendere non si va da nessuna parte, dato che la loro spesa rappresenta il 60% del Pil, stando ai dati di oggi il 57,44%. Per questo è prioritario ridare capacità di spesa al ceto medio e medio basso, che hanno una maggiore propensione marginale al consumo, altrimenti non ci potrà mai essere una crescita significativa” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: istat, pil | Leave a Comment »
Unc: pessima notizia fine deflazione vista caduta Pil
Posted by fidest press agency su sabato, 6 febbraio 2021
“Pessima notizia! Molto male che l’Italia non sia più in deflazione, vista la caduta del Pil nel IV trimestre 2020 del 2% sul trimestre precedente. A fronte di un crollo della domanda di tale portata i prezzi dovevano scendere. La deflazione avrebbe contribuito a frenare il calo dei consumi e a contenere la riduzione del potere d’acquisto dovuta alla flessione del reddito disponibile delle famiglie. Negativo per la casalinga di Voghera anche il rialzo del carrello della spesa” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Per una coppia con due figli, la famiglia tradizionale di una volta, l’inflazione a +0,2% significa un aumento della spesa annua contenuto, appena di 17 euro, ma il carrello della spesa a +0,7% incide sugli acquisti di tutti i giorni, che segnano un rincaro di 80 euro” prosegue Dona.”Per una coppia con 1 figlio, la tipologia di nucleo familiare ora più diffusa in Italia, il rialzo per le compere quotidiane è di 72 euro, per una famiglia media è di 60 euro” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: caduta, istat, pil | Leave a Comment »
Istat: Pil, IV trimestre 2020 -2%, anno -6,6%
Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 febbraio 2021
Secondo l’Istat, nel quarto trimestre del 2020 il Pil è sceso del 2% sul trimestre precedente e del 6,6% su base annua.”Un crollo drammatico, anche se scontato e previsto” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Il problema non è il Pil del 2020, che si conferma in flessione più o meno del 9%, -8,8%, lievemente meglio di quanto previsto dal Governo, quanto quello del 2021. La previsione di una crescita per quest’anno pari al 6% è ormai una chimera. Con il tonfo del reddito disponibile delle famiglie, difficilmente i consumi potranno decollare anche una volta finita la pandemia. Insomma, la ripresa ci sarà, ma sarà più lenta e graduale. Ecco perché nel 2021 il Pil ovviamente crescerà, ma molto meno delle attese, anche per l’effetto di trascinamento sui primi mesi del 2021 della flessione registrata oggi dall’Istat” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: calo, jstat, pil | Leave a Comment »
Istat, prevista contrazione Pil 2020 8,9%, +4% nel 2021
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 dicembre 2020
Secondo l’Istat, per l’Italia si prevede una marcata contrazione del Pil nel 2020 (-8,9%) e una ripresa parziale nel 2021 (+4,0%).”Vista la situazione e le premesse, si tratta di una stima positiva per l’Italia, con certo una contrazione del Pil nel quarto trimestre, ma limitata, visto il -8,9% finale del 2020″ afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Ovviamente tutto dipende dal nuovo Dpcm e da come andranno i consumi di Natale ed il fatturato delle aziende in quest’ultimo mese strategico per molti settori, dal turismo al commercio. Un’incognita non da poco” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: contrazione, istat, pil | Leave a Comment »
Pil: Istat, +15,9% nel terzo trimestre 2020
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 dicembre 2020
Secondo l’Istat, il Pil italiano nel terzo trimestre del 2020 è salito del 15,9% rispetto al trimestre precedente.”Peggiorano le stime dell’Istat rispetto a quelle diffuse un mese fa. Un fatto che sarebbe poco importante, visto che si superano comunque abbondantemente le previsioni del ministro Gualtieri di un rialzo, nel terzo trimestre, superiore al 13,5% e che si tratta di uno scostamento minimo di 0,2 punti percentuali, se non fosse per il fatto che indicano già un peggioramento negli ultimi dati giunti all’Istat” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”La preoccupazione, visto il nuovo lockdown iniziato con il Dpcm del 3 novembre, è che non sia più così scontato avere a fine anno una caduta del Pil ad una sola cifra, se il nuovo Dpcm non consentirà un allentamento anche minimo delle misure restrittive e una riapertura delle attività almeno sotto Natale” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: istat, pil | Leave a Comment »
Pil: Istat, +16,1% nel terzo trimestre
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2020
Secondo l’Istat, il Pil italiano nel terzo trimestre del 2020 è salito del 16,1% rispetto al trimestre precedente.”Bene, ottima notizia e ottimo rimbalzo. Si va persino oltre la previsioni del ministro Gualtieri, secondo il quale il terzo trimestre il Pil congiunturale si sarebbe chiuso con un rialzo superiore al 13,5%. In effetti è superiore, ma di gran lunga” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Smentite, per fortuna, le stime più pessimistiche, come quelle dell’Upb e di Bankitalia, di un Pil intorno al 12%. Ora avremo quasi certamente una caduta del Pil a fine anno ad una sola cifra, come ha sempre previsto il Governo. Unico rischio è quello di un nuovo lockdown, che potrebbe far riprecipitare il Paese nel baratro” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: istat, pil, terzo trimestre | Leave a Comment »
Unc: debito nel 2022 sarà il 153,4% del Pil
Posted by fidest press agency su domenica, 25 ottobre 2020
Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri pensa di poter arrivare ad una riduzione dell’Irpef di un certo rilievo a partire dal 2022.”A parte il fatto che non si capisce come si possa pensare ad una riforma fiscale già a partire dal 2022, con un debito che ha già raggiunto i 2.578,9 mld e che è destinato ulteriormente ad impennarsi, e che tra 2 anni, secondo le stime dello stesso Governo, sarà comunque al 153,4% del Pil, senza contare che non si sa per quanto tempo andrà avanti la pacchia della Bce che ci acquista titoli di Stato a profusione, resta da capire perché tutti i politici vogliono sempre ridurre l’unica imposta progressiva rimasta, la sola che rispetta l’art. 53 della Costituzione, invece di quelle invisibili che paghiamo senza rendercene conto” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Non sarebbe meglio abbassare l’Iva, o le imposte su luce e gas che, aggiungendo gli oneri, incidono per il 35,1% della bolletta elettrica, pari, per una famiglia tipo, a 170,2 euro su 485 euro e per il 45,69% di quella del gas, pari a 445,5 euro su 975, per un totale di 615,7 euro all’anno? Oppure quelle sui carburanti dove, tra accise e Iva, paghiamo, secondo gli ultimi dati Mise, il 70,5% di imposte per la benzina ed il 67% per il gasolio auto?” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: debito, pil, unc | Leave a Comment »
Gualtieri: Pil sarà peggio di -8%, ma non tanto
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 settembre 2020
Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha dichiarato che la stima del Pil per il 2020 sarà peggiore del -8% stimato in precedenza dal Governo.”Bene, ci fa piacere che con sano realismo il ministro prenda atto della situazione e non nasconda la polvere sotto il tappeto. Meglio un bagno di umiltà che l’irresponsabile incoscienza di negare l’evidenza dei fatti” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Lo avevamo detto lunedì che l’obiettivo dell’8% non era più raggiungibile, dopo che l’Istat aveva peggiorato le stime del Pil del secondo trimestre, passando per il congiunturale da -12,4% a -12,8% e per il tendenziale da -17,3% a – 17,7%” prosegue Dona.”Non sono tanto gli 0,4 punti percentuali di differenza rispetto alla precedente stima a preoccuparci, quanto l’entità del rimbalzo che il Paese riuscirà ad avere nel terzo e nel quarto trimestre. Il nostro timore è che il rimbalzo sarà inferiore alle attese e questo indipendentemente dal rischio di un nefasto ritorno al lockdown. La speranza era che i beni durevoli, dalle auto agli elettrodomestici, non acquistati da marzo a giugno, fossero acquistati prima della fine dell’anno. In parte questo avverrà, ma le famiglie sono troppo in difficoltà, e quindi i consumi non potranno decollare come si sperava, nonostante i vari incentivi e bonus previsti” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: gualtieri, pil | Leave a Comment »
Pil. Istat: I trimestre 2020 -5,3%
Posted by fidest press agency su lunedì, 31 agosto 2020
Secondo l’Istat, nel secondo trimestre del 2020 il prodotto interno lordo (Pil) è diminuito del 12,8% rispetto al trimestre precedente e del 17,7% in termini tendenziali.”Crollo drammatico. Il peggioramento delle stime dell’Istat rispetto a quelle diffuse il 31 luglio rende ancora più difficile l’obiettivo del ministro Gualtieri di contenere a -8% l’impatto dello shock della pandemia sul Pil di quest’anno” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Il calo dell’8,7% dei consumi finali nazionali e, soprattutto, la caduta dell’11,3% della spesa delle famiglie residenti assume risvolti catastrofici per la nostra economia. Inutile dire che, dato che i consumi delle famiglie rappresentano il 60% del Pil, la chiave di volta per risollevare il Paese è ridare capacità di spesa a chi ha avuto una caduta del proprio reddito disponibile” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: istat, pil | Leave a Comment »
Pil: Istat, I trimestre 2020 -5,3%
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Secondo l’Istat, nel primo trimestre del 2020 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), è diminuito del 5,3% rispetto al trimestre precedente e del 5,4% in termini tendenziali.”Crollo drammatico, ancora peggiore rispetto alle stime iniziali, ma in linea con le previsioni del Governo” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Considerato che i negozi sono stati chiusi solo dal 12 marzo, mentre le attività produttive sono state sospese solo a partire dal 23 marzo, ed entro il 25 marzo, in pratica una settimana su 4, si tratta di una caduta incredibile, come dice l’Istat di portata eccezionale. Ricordiamo, però, che nel Def era stimato un crollo ancora superiore, del 5,5 per cento” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: istat, pil | Leave a Comment »