Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘premio’

‘II° Premio giornalistico SIME’ intitolato a Carlo Alberto Bartoletti

Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 Maggio 2023

La Società Italiana di Medicina Estetica SIME bandisce il 1° Premio giornalistico ‘Carlo Alberto Bartoletti’ istituito dalla società scientifica con lo scopo di riconoscere e stimolare la corretta divulgazione scientifica di tematiche riguardanti la medicina estetica. Il Premio, intitolato al fondatore della disciplina in Italia, vuole essere un omaggio allo stile e al modo di svolgere questa professione con competenza, rigore, sintesi, completezza di contenuti, chiarezza di linguaggio e capacità di divulgazione delle notizie. Il riconoscimento, dell’ammontare di €. 2.000 per ciascuna delle categorie individuate: Agenzie di stampa e carta stampata e Radio-Televisioni, Web e servizi on line. verrà assegnato da una giuria composta dall’Ufficio di Presidenza della Società Italiana di Medicina Estetica e da due giornalisti, e sarà consegnato a Roma in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola Internazionale di Medicina Estetica della fondazione Internazionale Fatebenefratelli FIF. Potranno concorrere servizi e articoli che affrontino tematiche relative all’innovazione nel campo della medicina estetica e alla corretta informazione per la tutela dei pazienti pubblicati e pervenuti alla segreteria organizzativa entro il 31 marzo 2024

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Premio Cgil, Cisl, Uil e Stampa romana sul lavoro: vince un testo sull’emigrazione molisana a Roma

Posted by fidest press agency su sabato, 15 aprile 2023

La storia della secolare migrazione molisana a Roma, nel segno dei legami familiari, dell’identità comunale, della solidarietà e del successo. Questo il lavoro con cui Giampiero Castellotti, giornalista di lungo corso, ha vinto il premio “Uniti per il lavoro” bandito da Cgil, Cisl, Uil e Associazione stampa romana. Castellotti ha ripercorso, in particolare, la migrazione degli stallieri di Bagnoli del Trigno, diventati curatori dei cavalli delle famiglie aristocratiche romane nell’Ottocento, per poi passare alla guida delle carrozzelle pubbliche e quindi, dagli anni Trenta, dei taxi. Analoga la storia degli arrotini di Sant’Elena Sannita giunti a Roma a fine Ottocento, diventati poi profumieri di successo. Il giornalista ha citato in particolare Sergio Zoppo, tra gli ultimi arrotini a Roma, con negozio in via Merulana, oggi 87enne, i cui nonni erano venuti a Roma dal Molise a fine Ottocento. La premiazione s’è svolta in piazza della Torretta, sede del sindacato e dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, nella sala Efisio Serra. Presenti Natale Di Cola, segretario Cgil Roma e Lazio, Maria Veltri, segretaria Cisl Lazio, Alessandro Contucci segretario Uil Tucs e Stefano Ferrante, segretario Stampa Romana. Ha moderato Lazzaro Pappagallo della Rai. Particolarmente interessati i presenti, per lo più operatori dell’informazione, alle originali storie professionali dei romani d’origine molisana. Gli altri due premiati: Massimo Franchi del quotidiano Il Manifesto con un’inchiesta sul trasporto aereo e Chiara Ludovisi dell’agenzia Redattore Sociale sulle politiche di assistenza.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio Internazionale Fair Play Menarini

Posted by fidest press agency su sabato, 15 aprile 2023

Firenze Lunedì 3 luglio il programma di questa edizione si aprirà con “I campioni si raccontano”. Il talk show targato Fair Play Menarini porterà sul palco di Piazza della Signoria a Firenze miti sportivi di fama internazionale, per ripercorrere in loro compagnia retroscena, aneddoti, riflessioni e curiosità sulle loro carriere e storie di vita. Martedì 4 luglio, sempre a Firenze, sarà la volta della cena di gala, per accogliere i big dello sport sullo stupendo affaccio di Piazzale Michelangelo. Mercoledì 5 luglio il Premio arriverà nel magico scenario del Teatro Romano di Fiesole per il suo gran finale, con la cerimonia di premiazione trasmessa su Sportitalia. I nomi dei vincitori 2023 saranno svelati lunedì 19 giugno alla conferenza stampa di presentazione del Premio, che si terrà a Roma presso il Salone d’Onore del CONI, alla presenza del Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Giovanni Malagò.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prima edizione del Premio Film Impresa

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 aprile 2023

Roma mercoledì 12 e giovedì 13 aprile nella cornice capitolina della Casa del Cinema. La manifestazione consentirà a chiunque di incontrare ed esplorare le storie d’impresa, le realtà produttive e i valori delle aziende italiane e dei suoi lavoratori attraverso produzioni di durata, budget e ispirazione multiforme: dal racconto documentario alla sperimentazione tecnologica, dall’animazione tradizionale a quella digitale, dalla testimonianza diretta alla finzione.Al termine del doppio appuntamento di aprile sarà conferito un premio alle opere in concorso da una giuria d’onore presieduta dal regista Paolo Genovese, affiancato dal Presidente di Unindustria Angelo Camilli, dal Presidente del Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria Antonio Alunni, dalla regista e montatrice Esmeralda Calabria, dalla regista Wilma Labate, dal regista Luca Lucini, dall’economista, manager culturale e ambientalista Giovanna Melandri e dall’attrice Luisa Ranieri. Durante la due-giorni spazio anche ad incontri con personaggi del mondo del cinema e delle aziende, con talk tematici riguardanti la sostenibilità, la creatività, il capitale umano e la formazione. Dopo i saluti d’apertura e le proiezioni delle opere in concorso, mercoledì 12 aprile si svolgerà il talk “Effetto Cinema: sostenere la produzione e la collaborazione di tutti i paesi e le imprese, in ogni angolo del mondo” con Roberto Fiorini, Regional Manager Centro UniCredit. A seguire, dalle ore 19, il premio Oscar Giuseppe Tornatore riceverà un Premio speciale, consegnato dal Vice Presidente di Confindustria Alberto Marenghi, e sarà protagonista di una conversazione con Mario Sesti; verrà inoltre proiettato il corto “Il mago di Esselunga”, girato dal regista nel 2011. Il Premio speciale a Tornatore sarà preceduto, peraltro, dall’anteprima de “L’anima dell’impresa” di Riccardo Festinese, documentario prodotto da Confindustria.Giovedì 13 aprile proseguiranno le proiezioni e si svolgeranno i seguenti talk: “Ogni stazione, un’idea: il treno della creatività non si ferma mai” con Luca Torchia, Chief Communication Officer Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; “La sostenibile leggerezza del set: l’esperienza di Fondazione EOS e le linee guida Edison Green Movie” con Francesca Magliulo, Direttrice Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale, Elisabetta Olmi, produttrice cinematografica, e Benedetto Habib, produttore Indiana Production; “Il senso, i valori, i linguaggi dell’impresa. L’efficacia del raccontarsi nella gestione delle risorse umane” con Maria Raffaella Caprioglio, Presidente Umana; infine, “Verso il 2030 – Il mondo con gli occhi di domani” con Alberto Tripi, Presidente Almaviva, e Giuseppe Scognamiglio, Direttore generale Comitato Promotore Expo Roma 2030. Nella giornata conclusiva del Premio saranno consegnati dal Presidente di Unindustria Angelo Camilli i Premi speciali all’attrice Paola Cortellesi e al regista Riccardo Milani. Nella stessa giornata, il regista Yuri Ancarani riceverà il Premio Olmi, promosso da Edison e Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale, per la ricerca espressiva di nuove forme estetiche e modalità di racconto nei film d’impresa. Saranno, poi, assegnati i premi finali: Miglior Film d’Impresa Area Narrativa – Umana, Miglior Film d’Impresa Area Documentaria – UniCredit, Migliore Film Innovative Image & Sound – Almaviva. Il Direttore artistico del Premio Mario Sesti, con lo staff del Premio Film Impresa, assegnerà il Premio Speciale alla Creatività – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Terza edizione del premio eccellenze Art D’Or

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 aprile 2023

Roma venerdì 14 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 19:30 “Dalla Storia al Contemporaneo, tra Miti e Progettualità per l’Internazionalizzazione del Made in Italy”, nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio. Ingresso Libero.Saranno premiati illustri esponenti che provengono dal mondo dell’arte, dell’architettura, dell’associazionismo, del sociale, dell’imprenditoria, della moda e design, della musica, della cultura, del giornalismo, della televisione, del cinema e professioni moda, per l’internazionalizzazione del Made in Italy. L’evento è patrocinato dalla Regione Puglia, dall’ANAS (Associazione Nazionale Azione Sociale), da ASSOCASTELLI, dall’ ITWIIN (Associazione Donne Scienziate ed Inventrici), dal CNA Confartigianato e da FEDERMODA. Dopo i saluti Istituzionali affidati alle Autorità politiche, ecclesiastiche ed accademiche presenti, tra cui l’Onorevole Fabrizio Santori, inizierà la cerimonia di premiazione che sarà presentata dalla dott.ssa Gabriela Angelica Rostani, esperta di cerimoniale e galateo del gioiello. Ospiti d’Onore la famosa Fashion Designer Regina Schrecker, icona di bellezza, musa del genio della Pop Art Andy Wharol e l’attrice Ottavia Fusco, moglie del celebre regista Pasquale Squitieri, che reciterà un brano sulla bellezza, entrambe premiate e madrine delle scorse edizioni del Premio. Tra i numerosi ospiti interverranno la Presidente Nazionale dell’ITWIIN la Prof.ssa Francesca Romana Grippaudo, il Presidente dell’ANAS il Dott. Luigi Favia, il Presidente del CNA il Dott. Francesco Sgherza, la Principessa Fabrizia Dentice Di Frasso, il Dott. Carlo Saponaro, Referente FEDERMODA, insieme a nomi illustri nel campo del cinema e dello spettacolo. Madrina dell’evento l’attrice Antonella Salvucci. Le Eccellenze premiate per questa III edizione sono: per la categoria Arte, l’Architetto Isabella Altamura; Sociale, Sua Altezza Reale la Principessa Soraya Malek d’Afghanistan; Imprenditoria, Benedetta Paravia, per l’internazionalizzazione con gli Emirati Arabi; Moda e Design, Vincenzo Merli, Brand Manager della Maison Egon von Fürstenberg; Giornalismo, Amedeo Goria; Promozione della Moda all’Estero, Ewa Bardadin, responsabile scambi Istituto della Cultura di Varsavia; Turismo, Mariangela De Biase, imprenditrice turistica; Danza, Elisa Barucchieri, coreografa, danzatrice e attrice; Musica, Cinzia Tedesco, cantante e compositrice jazz; Professioni Moda, Agenzia Internazionale “Background Model Management” di Antonella Polini, Raffaele Squillace e Gianpaolo Piccini; Cinema, “Starlight International Cinema Award” ai fondatori Francesca Rettondini e Giuseppe Zaccaria. Un Premio speciale sarà consegnato a S.E. Otabek Akbarov, Ambasciatore dell’Uzbekistan in Italia, per il suo impegno profuso per lo sviluppo culturale ed economico del suo Paese che prevede molteplici progetti di scambi bilaterali con l’Italia. Ai premiati verrà consegnata una preziosa scultura realizzata dalla creatrice di gioielli Marina Corazziari, Presidente di Spazio Art d’ Or ed ideatrice del Premio.Durante l’evento ci saranno momenti fashion con i Tableau vivant dedicati agli abiti iconici di Egon von Fürstenberg, Regina Schreker, e ai gioielli di Marina Corazziari. Ospiti illustri del mondo del cinema e dello spettacolo consegneranno i premi. L’evento è organizzato dallo Spazio Art D’Or e da Gisella Peana che cura anche l’ufficio stampa. Il coordinamento è di Gian Piero Cozza e la grafica dell’architetto Guido Corazziari. Fotografo ufficiale della manifestazione è Mario Giannini.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma: Il 76° Gran Premio della Liberazione si correrà nel solco della tradizione

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 marzo 2023

Pur mantenendo inalterato il tracciato e la zona di partenza e arrivo a Viale delle Terme di Caracalla, il format sarà caratterizzato anche da due importanti novità: l’istituzione del titolo a squadre per l’Under 23 e il passaggio alla categoria internazionale (1.1 MJ) della gara maschile Juniores, che si aggiunge così alle già internazionali U23 e Donne Elite. Grande ciclismo ma anche cultura, storia, inclusione, educazione, benessere, divertimento e solidarietà. Dal 23 al 25 aprile la libertà e lo sport si uniranno in una tre giorni imperdibile nella quale chiunque – bambini, adulti, famiglie, anziani e diversamente abili – potrà avvicinarsi al mondo della bicicletta grazie alla presenza di un villaggio allestito all’interno dell’anello del circuito di gara che ospiterà stand, incontri, mostre e numerosi eventi collaterali per esaltare tutto ciò che le ruota intorno: lo sport giovanile e il suo sistema valoriale, l’attività fisica all’aria aperta, la mobilità sostenibile, l’educazione stradale, i concetti di green city e di sport city, il cicloturismo e l’urban cycling.Attesissime le pedalate “Kids Race-Liberazione Giovanissimi” per i più piccoli e l’amatoriale “Bike4Fun – Pedalata del Dono e dei Donatori”, 10 km cicloturistici nel territorio del Municipio VII e tra le Terme di Caracalla e il Parco della Caffarella per sostenere la missione di ANED – Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e trapianto. in collaborazione con AIDO e Parco Regionale dell’Appia Antica. Grazie alla collaborazione con il MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito la manifestazione promuoverà inoltre un progetto di educazione stradale dedicato alle scuole.

Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La figlia di Nelson Mandela premia Naomi Campbell

Posted by fidest press agency su venerdì, 10 marzo 2023

Roma 21 marzo ore 12.00 Spazio Europa via IV Novembre n.149 nella “Giornata Mondiale contro il Razzismo” – Spazio Europa, gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ospita la X edizione del premio internazionale La Moda Veste la Pace ideato dal fondatore di African Fashion Gate APS Nicola Paparusso e che sin dagli esordi ha il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana e dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’evento, che si tiene sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, è in memoria di Vivienne Westwood che Nicola Paparusso e African Fashion Gate conoscevano e stimavano. Makaziwe Mandela, figlia del Premio Nobel per la Pace Nelson Mandela e Presidente Onorario di African Fashion Gate, premierà con Marietou Dione presidente di AFG: Naomi Campbell, fashion icon, attrice, attivista e fondatrice di Fashion For Relief, un’organizzazione no profit che collabora con altre charities e fondazioni, per aver intrapreso e sostenuto con continuità una campagna contro il razzismo nella moda e oltre. Ispirata da sempre da Nelson Mandela, che l’aveva soprannominata la sua nipote onoraria; Massimo Giannini Direttore de “La Stampa” per la sua sensibilità al sociale. “Mobilitarsi è un dovere” è il titolo del suo editoriale pubblicato il 7 dicembre 2022 con il quale ha promosso una raccolta firme a sostegno dell’appello indirizzato a Mohammad Reza Sabouri, ambasciatore in Italia della Repubblica Islamica di Iran, al capo della magistratura iraniana e ad Antonio Tajani, Ministro degli Esteri, perché venga rilasciata FAHIMEH KARIMI, allenatrice di pallavolo e madre di tre bambini, detenuta e condannata a morte dal regime per un calcio ad un paramilitare Basiji;Renzo Rosso, Fondatore e Presidente del Gruppo OTB, e Arianna Alessi, Vice Presidente di OTB Foundation, perché oltre ai tanti progetti che supportano con la loro Fondazione per i giovani, le donne e l’integrazione, si sono operati per accogliere in Italia rifugiati ucraini dando loro alloggio, cibo, vestiti, assistenza sanitaria, istruzione ed educazione, fino ad inserirli in azienda nel rispetto di tutti i diritti contrattuali;Jean-Christophe Babin Amministratore Delegato del Gruppo Bulgari per l’impegno profuso nel promuovere i valori di uguaglianza e diversità, nel rispetto dei più elevati standard di comportamento. Ritira il premio Lelio Gavazza Executive Vice President Sales and Retail;Luisa Panconesi Presidente del Comitato Evento LuisaViaRoma x Unicef per aver realizzato importanti attività volte a sostenere i programmi dell’UNICEF mirati a proteggere e a garantire i diritti di tutti i bambini vulnerabili del mondo. In particolare, nel 2022, ha permesso una rilevante raccolta di fondi utili a sostenere i programmi UNICEF in risposta alle emergenze, con un focus sulla crisi ucraina e su quella siriana;Piero Piazzi, Presidente di Women Management e Massimo Leonardelli, Amministratore Delegato di Leonardelli PR per il loro impegno rispettivamente come Ambasciatore e Presidente di To.Get. There (https://www.togetthere.it/) la ETS da loro fondata, attiva in Uganda e Sud Sudan in aiuto a bambini orfani e sieropositivi abbandonati e in condizione di estrema povertà grazie al supporto locale delle suore comboniane e degli specializzandi del Policlinico Gemelli di Roma. Per ulteriori approfondimenti: http://www.africanfashiongate.org

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Al Premio Strega 2023 il romanzo “Vuoto”, di Ilaria Palomba

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

“Vuoto” il nuovo romanzo della pugliese Ilaria Palomba è tra i libri che partecipano al “Premio Strega 2023”. L’opera, edita da Les Flâneurs Edizioni, è stata presentata al Premio Strega da Maria Cristina Donnarumma. Premiato l’impegno dunque di Alessio Rega, capitano di una nave, quella del Gruppo Editoriale Les Flaneurs, che sta navigando in acque sempre più lontane. A cominciare dai due romanzi selezionati per il premio più prestigioso d’Italia, di cui uno – doppia soddisfazione – dell’autrice pugliese, Ilaria Palomba. Il suo Vuoto è stato presentato al comitato direttivo dalla docente Maria Cristina Donnarumma. Nella sua motivazione leggiamo, tra le altre belle parole spese a favore del romanzo: «Emblematico è sicuramente il titolo del tormentato e durissimo romanzo di Ilaria Palomba “Vuoto” perché è il vuoto il filo conduttore di tutte le vicende vissute dalla protagonista, Iris Palmieri, raffigurata sulla bellissima ed esplicativa copertina del libro. Una giovane donna bionda in un elegantissimo abito da sera nero, immersa in pensieri dolorosi, anzi in un atteggiamento decisamente disperato, è seduta sul davanzale di una finestra che si affaccia su una notte nera, senza luci, senza stelle…sul pavimento fogli appallottolati e libri aperti vogliono alludere al suo tormentato lavoro di scrittrice (…) Il linguaggio usato è ricco e articolato, a tratti scarno, elegante e raffinato, descrittivo e pacato, ma sempre tagliente come un bisturi che incide, scava perché vuole impressionare, devastare, gridare un malessere, sconvolgere, scandalizzare ma non vuole che si giudichi. Alla fine, inaspettatamente, Iris/Ilaria lancerà un messaggio di speranza a se stessa e ai lettori “Prendete questo delirio, questo macello, e fatelo fiorire”». Il nuovo romanzo scritto dall’autrice Ilaria Palomba è un romanzo dal sapore nuovo, dove, il sangue gocciola. È un’odissea di senso e di vita che lascia i lettori sbigottiti e affascinati. Dà sensualità ma anche una nota di sensibilità. La protagonista principale è una donna, Iris, che è sul punto di straripare ed è così che decidere di affrontare il suo inconscio, senza alcun timore e senza alcuna menzogna. È un viaggio a ritroso del tempo che lei stessa affronterà; passando dalla spiaggia del Salento, sino a ritrovarsi nei ricordi adolescenziali. Questo percorso permetterà alla protagonista di ritrovarsi in due dimensioni: quella onirica e quella reale, il tutto, impreziosito da una penna affilata e sensibile dell’autrice. Ilaria Palomba è una scrittrice, saggista e poetessa pugliese.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio giornalistico Graziano Zoni 2022

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 febbraio 2023

Emmaus Italia, in collaborazione con Fondazione Finanza Etica e Mani Tese, annuncia l’apertura del bando 2022 in memoria dell’amico Graziano Zoni. La possibilità di candidarsi è aperta fino al 21 marzo 2023. Mani Tese, Emmaus Italia e Fondazione Finanza Etica mettono a disposizione un fondo costituito presso Mani Tese Firenze, associazione di volontariato, per sostenere coloro che, a livello personale, di gruppo o in contesto associativo, intendano elaborare e presentare progetti di ricerca, formativi, letterari, artistici, inchieste giornalistiche, al fine di approfondire, raccontare “economie di giustizia”. Per il presente bando vengono stanziati euro 4.500 lordi complessivi, che verranno destinati ad uno o due progetti in base agli importi delle richieste accolte dalla commissione esaminatrice a suo insindacabile giudizio. Il bando 2022, aperto il giorno 21 DICEMBRE 2022, verrà chiuso il 21 MARZO 2023. Le risposte verranno comunicate entro il 30 APRILE 2023. Possono presentare domanda singole persone, gruppi informali e organizzazioni no profit, con preferenza per giovani under 35 e piccole organizzazioni. Le domande verranno valutate insindacabilmente da una commissione composta da rappresentanti delle organizzazioni promotrici. Per l’anno 2022 la tematica scelta sarà: “ECONOMIE DI COMUNITÀ E SOLIDARIETÀ – Visioni, Esperienze, Modelli, Sperimentazioni”.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio Modigliani al Palazzo delle Arti di Bassano del Grappa

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 febbraio 2023

Il Palazzo delle Arti, nel cuore della pittoresca cittadina di Bassano del Grappa, ospiterà la nuova edizione del Premio Modigliani, un concorso internazionale che offre agli artisti più talentuosi del vivace scenario contemporaneo l’occasione di esporre a pubblico e critica le loro produzioni artistiche, riservandosi un posto di rilievo nel panorama artistico internazionale. Lo storico Palazzo delle Arti è uno dei poli culturali della città, che accoglie mostre ed eventi culturali di ogni tipo, centro polivalente con sala convegni, sala musica, biblioteca, spazi espositivi ed altro. Un luogo pensato per l’arte, punto di riferimento per i nuovi talenti e per interessanti iniziative volte alla promozione dell’arte nel territorio, ma anche oltreconfine.Il Premio Modigliani, curato da Salvo Nugnes e con il contributo del critico d’arte Vittorio Sgarbi, torna dopo il successo delle edizioni precedenti e si rivolge a poeti, pittori, fotografi, scultori che vogliono raccontare la loro arte e crearsi una vetrina di prestigio agli occhi dei fruitori ed appassionati d’arte.Il premio è intitolato ad uno dei più grandi artisti del Novecento, il pittore livornese Amedeo Modigliani, che elaborò uno stile inconfondibile raffigurando sensuali nudi femminili e misteriosi volti di donne dai colli lunghi.Un’occasione unica nel suo genere, in sintesi, che vuole ricompensare chi apporta il suo contributo all’arte, con la propria sensibilità e il proprio talento creativo.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Premio Ballerina e Ballerino Italiano 2022″

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 gennaio 2023

E’ andato a Linda Messina e Michele Morelli, ballerini del Teatro Massimo di Palermo e una Menzione speciale a Jean-Sébastien Colau, una figura di spicco della danza internazionale e direttore del Corpo di Ballo della Fondazione. Rappresenta un nuovo riconoscimento per il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo a pochi giorni dalle attenzioni tributate alla ballerina non udente Carmen Diodato. I premi saranno consegnati domenica 29 gennaio al Teatro Tina De Lorenzo di Noto, nell’ambito della manifestazione “Eccellenze della Danza 2023”, dedicata quest’anno alla memoria di Rudolph Nureyev, in occasione dei trent’anni dalla sua scomparsa. Nel ritirare il premio, Linda Messina e Michele Morelli eseguiranno una nuova creazione firmata dal coreografo Vincenzo Veneruso.Siciliana di Piazza Armerina, Linda Messina ha studiato all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano; dopo varie esperienze all’estero è rientrata in Italia collaborando con il Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro dell’Opera di Roma. Dal 2018 danza nel Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, interpretando primi ruoli e ruoli solistici. Tra i tanti: Giulietta in Romeo e Giulietta di Davide Bombana; la figlia in Pink Floyd di Micha van Hoecke; Maria ne Lo schiaccianoci di Jean-Sébastien Colau. Michele Morelli, di origini ucraine, poi trasferitosi a Benevento, ha iniziato i suoi studi a 12 anni al Teatro San Carlo di Napoli, completando il suo percorso alla Scuola del Teatro dell’Opera di Roma. Attualmente danza nel Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, dove ha interpretato tanti ruoli da solista e primi ruoli. Tra i tanti e più recenti: Romeo in Romeo e Giulietta di Davide Bombana, Diaghilev in Nijinski di Marco Goecke, Valmont in Le relazioni pericolose, Dario ne Lo schiaccianoci di Jean-Sébastien Colau. Il “Premio Eccellenze della Danza”, è ideato da Vincenzo Macario Event Manager, con la direzione artistica di Antonio Desiderio Management.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

LXVI Premio Cascella 2022: ecco le vincitrici

Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 gennaio 2023

Anche quest’anno è tornato il Premio ‘Basilio Cascella’, dal 1955 uno dei Premi d’Arte tra i più prestigiosi d’Italia. Le opere sono state esposte Ortona (CH) la sede dell’Associazione Atlantide. L’evento ha fatto inoltre parte della 18^ Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. Le opere realizzate sul tema ‘Infodemia’ da 17 talenti delle arti visive rimarranno disponibili alla visione sul sito http://www.premiocascella.art. Ecco i vincitori e vincitrici del LXVI Premio Basilio Cascella 2022: • Pittura, premio della critica: Luisa Valenzano • Pittura, premio popolare: Luisa Valenzano • Fotografia, premio della critica: Annalisa Lenzi • Fotografia, premio popolare: Simona Nobili Menzione speciale ‘B. Cascella’ per la Pittura: Luisa Valenzano e Leonardo Baserni. Vincitrice della Critica e al contempo del Popolare per la sezione pittorica è Luisa Valenzano, mentre nella sezione fotografica il premio della Critica è andato ad Annalisa Lenzi, mentre il Popolare è stato vinto da Simona Nobili. Luisa Valenzano e si aggiudica anche la menzione speciale ‘B. Cascella’ per aver avuto un alto riscontro presso entrambe le giurie. Tale riconoscimento è quindi stato assegnato anche a Leonardo Baserni per la stessa motivazione. Il tema della prossima LXVII Edizione del Premio Basilio Cascella sarà ‘Intelligenze Artificiali’, e il bando sarà sisponibile nelle prime settimane di Febbraio 2023 sul sito http://www.premiocascella.art.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

GAM vince il premio IMPACT Award per la sua strategia Climate Bond

Posted by fidest press agency su martedì, 20 dicembre 2022

GAM Investments ha ricevuto da Environmental Finance il premio IMPACT Award per la relazione sull’impatto ambientale della strategia GAM Sustainable Climate Bond. La strategia GAM Climate Bond è stata lanciata nel 2021 nell’ambito dell’obiettivo di GAM di contribuire a un futuro a zero emissioni; nello stesso anno, GAM ha aderito all’iniziativa Net Zero Asset Managers (NZAM). Per la relazione sull’impatto ambientale della strategia, GAM utilizza dati forniti da un’azienda terza, Carbone 4, per valutare gli effetti sull’ambiente di ogni singolo green bond e l’impatto generale del fondo. Secondo il rapporto sull’impatto ambientale, nel primo anno i progetti finanziati dai green bond in portafoglio hanno contribuito a evitare 1.580 tonnellate di CO2, equivalenti alle emissioni di un’auto che idealmente effettui 200 giri intorno all’equatore terreste. Inoltre, hanno contribuito all’installazione di 2,8 megawatt di capacità di energia rinnovabile e al finanziamento di circa 1500 m2 di edifici ecologici. Il report di GAM ha attirato l’attenzione dei giudici perché è relativamente poco comune che gli investitori in green bond rendano conto dell’impatto ambientale. Sebbene gli investitori siano sottoposti a crescenti pressioni in tal senso, sono ancora alle prime fasi di studio le modalità di rendicontazione dell’impatto ambientale. La strategia GAM Sustainable Climate Bond si basa su un approccio attivo, bottom-up ad elevata convinzione, che investe in obbligazioni i cui proventi sono destinati a progetti ecologici idonei di tutte le capitalizzazioni di mercato con impatto misurabile, come le energie rinnovabili e gli edifici ecologici. Questa strategia riconosce il ruolo cruciale delle banche – in particolare nella transizione ambientale – come principale fonte di finanziamento per le aziende europee e per le piccole e medie imprese (PMI). La strategia è gestita per conto di GAM da Atlanticomnium S.A., una società di gestione di fondi indipendente con sede a Ginevra, che fin dalla sua fondazione, nel 1976, si è specializzata nell’investimento del credito e gestisce asset per GAM dal 1985.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cecilia Gobbi riceverà il Premio Pordenone Musica 2022

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 dicembre 2022

E’ un riconoscimento internazionale promosso dal Teatro Verdi di Pordenone, che celebra chi mette il suo sapere al servizio della didattica musicale. La cerimonia si articolerà nelle tre giornate del 14-15-16 dicembre 2022. Organizzatrice musicale e pioniera del marketing culturale in Italia, Cecilia Gobbi ha fondato a Roma l’Associazione Musicale Tito Gobbi per mantenere viva la memoria dell’arte di suo padre, il celeberrimo baritono Tito Gobbi, e contribuire al progresso e alla diffusione della cultura operistica. Nel 2004 ha dato vita al progetto didattico Magia dell’Opera che introduce bambini e ragazzi ai capolavori della lirica e prevede la produzione di allestimenti e spettacoli destinati alle scuole. Da questa esperienza è nata la collana editoriale Magia dell’Opera – alla scoperta del melodramma (Edizioni Curci, collana Curci Young) di cui Cecilia Gobbi è autrice: una collezione di libri monografici dedicati ciascuno a un capolavoro del teatro musicale, da leggere, guardare, ascoltare e mettere in scena a casa o a scuola. La collana giungerà alla sua quindicesima uscita con il libro dedicato a La figlia del reggimento di Gaetano Donizetti.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nona edizione del Premio Alinovi Daolio conferito a Sabrina Mezzaqui

Posted by fidest press agency su lunedì, 14 novembre 2022

Bologna. Giovedì 17 novembre, l’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita la nona edizione del Premio Alinovi Daolio, che quest’anno sarà conferito a Sabrina Mezzaqui, scelta all’unanimità dalla giuria composta da Renato Barilli, Silvia Grandi, Fulvio Irace, Loredana Parmesani, Jacopo Quadri. Nel corso dell’incontro, l’artista – diplomatasi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove da quest’anno insegna – offrirà al pubblico una presentazione e un approfondimento critico sulla propria opera e su temi trasversali nell’ambito della ricerca artistica e curatoriale contemporanea, in dialogo con Renato Barilli e Silvia Grandi.Il Premio Alinovi Daolio è un riconoscimento conferito a figure che si sono distinte nel campo dell’arte contemporanea basando la propria ricerca sull’interdisciplinarità e sulla contaminazione dei linguaggi espressivi. Nato nel 1986 come Premio Francesca Alinovi per commemorare la figura del critico d’arte e ricercatrice presso il DAMS di Bologna, scomparsa prematuramente il 12 giugno 1983, dal 2013 è stato denominato Premio Alinovi Daolio, associando il ricordo di Roberto Daolio, critico d’arte e tra i fondatori del Premio.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al Campidoglio il premio Cia ai campioni dell’agricoltura

Posted by fidest press agency su domenica, 13 novembre 2022

a

Roma Sala Protomoteca il 17 novembre alle ore 10.30 Bandiera Verde compie vent’anni. Il riconoscimento promosso da Cia-Agricoltori Italiani, che premia ogni anno i nuovi campioni dell’agricoltura nazionale, protagonisti della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale del Paese, festeggia il traguardo delle 20 edizioni dando appuntamento a Roma, giovedì 17 novembre, alle ore 10.30, con la storica cerimonia alla Sala Protomoteca del Campidoglio. Con il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, ci saranno le istituzioni nazionali e locali, le aziende agricole, le organizzazioni e gli enti virtuosi premiati nelle 16 categorie, da Agri-young ad Agri-woman, da Agri-innovation ad Agri-welfare. Solo uno tra tutti i premiati riceverà, poi, la “Bandiera Verde Gold”. Tanto spazio al cinema quest’anno, con il premio speciale al regista Paolo Virzì per “Siccità”, dove racconta con straordinaria visione l’emergenza climatica e i suoi effetti, e con il film documentario “Pupi Avati: la tavola racconta” di Adriano Pintaldi, vincitore per la sezione Agri-cinema. Tra i riconoscimenti più attesi, anche quelli alla prima Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo d’Italia e all’azienda di alta quota nell’area di produzione del Parmigiano Reggiano che coniuga allevamento di montagna e tradizioni del territorio.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

20° edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI)

Posted by fidest press agency su venerdì, 11 novembre 2022

L’Aquila giovedì 1 dicembre (ore 09:30/18:00) e venerdì 2 dicembre (ore 09:30/13:30 Palazzo dell’Emiciclo, Consiglio della Regione Abruzzo ospiterà la business plan competition più importante d’Italia, in cui si sfidano i 67 progetti innovativi che hanno superato la selezione delle StartCup, le competizioni regionali collegate alle Università italiane e agli Enti di Ricerca Pubblici associati a PNICube. Alla Finale nazionale accedono infatti i migliori progetti di impresa hi-tech nati dalla ricerca di 53 atenei e incubatori universitari in 16 regioni d’Italia. E quest’anno, oltre al titolo di vincitore assoluto e ai 4 premi settoriali, i finalisti si contenderanno il Premio Green&Blue per i progetti imprenditoriali che provano a contrastare l’emergenza climatica. Il PNI 2022 è promosso dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari PNICube e organizzato dall’Università degli Studi dell’Aquila in collaborazione con il Gran Sasso Science Institute e l’Associazione Innovalley. Main Partner: Gruppo Iren. Main Sponsor: Gruppo Intesa Sanpaolo, GEDI, Prysmian Group. Sponsor: Persico Group, Unicredit Start Lab, Babylon Cloud, Cariplo Factory, Apio, Indaco Venture Partners SGR, LIFTT, Mito Technology, Sanofi, Polihub Encubator, A11 venture, EIT Health Innostars, Frentauto. In collaborazione con: Search On, Social Innovation Monitor, EIT Manufacturing, Virgolacom. Con il Patrocinio di: Città dell’Aquila, Consiglio Regionale dell’Abruzzo, Regione Abruzzo, Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, Camera di Commercio Chieti Pescara.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Premio Internazionale Semplicemente Donna

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 novembre 2022

Arezzo venerdì 18 e sabato 19 novembre ben undici realtà scolastiche della provincia di Arezzo ospiteranno una serie di incontri che permetteranno a centinaia di studenti e studentesse di entrare direttamente in contatto con le premiate dell’edizione 2022 e con alcune grandi protagoniste dell’albo d’oro del Semplicemente Donna come Dacia Maraini, Laura Roveri, Filomena Lamberti, Jasvinder Sanghera, Isabel Russinova, Widad Akrei e Vjosa Dobruna. In occasione del suo decimo anniversario, il Premio Internazionale Semplicemente Donna ha, inoltre, voluto ampliare il proprio impegno verso il mondo della scuola e dei giovani, mettendo in pista la II edizione del Concorso di Borse di studio “Giù le mani, il diritto di contare e allargando il parterre degli istituti che prenderanno parte al progetto. Nelle vallate, oltre a far visita all’I.S.S “Luca Signorelli” di Cortona, al Liceo “Giovanni da Castiglione” di Castiglion Fiorentino, all’I.S.I.S. “Angelo Vegni – Capezzine”, il premio approderà all’I.T.E “Guido Marcelli” di Foiano della Chiana e all’I.I.S “Benedetto Varchi” di Montevarchi. Ad Arezzo, invece, agli alunni e alle alunne del Liceo “Vittoria Colonna” e dell’I.T.I.S “Galileo Galilei”, si aggiungeranno quelli dell’I.S.I.S “Buonarroti – Fossombroni”, del Liceo “Piero della Francesca”, del Liceo scientifico “Francesco Redi”, e i giovani di Rondine Cittadella della Pace. Presentata dall’azienda aretina Menchetti, la X edizione del premio metterà in calendario anche altre iniziative collaterali che anticiperanno la cerimonia di premiazione di venerdì 18 novembre, condotta dalla giornalista di Sky Tg24 Monica Peruzzi. La tre giorni della manifestazione sarà, infatti, inaugurata giovedì 17 novembre alle 15.30 con l’appuntamento negli studi televisivi di Teletruria per la registrazione di una trasmissione, condotta da Luca Caneschi, che avrà come ospiti Laura Roveri, Filomena Lamberti e Isabel Russinova. A seguire, alle 17.30, presso la libreria Feltrinelli di Arezzo, Isabel Russinova presenterà il suo ultimo libro “Non svegliate Baba Roga”. Nello stesso pomeriggio, spazio anche all’evento promosso dall’associazione AIDDA Delegazione Toscana: una conferenza allo Chalet Fontana di Firenze che vedrà la partecipazione di Vjosa Dobruna, premio “Coraggio e Solidarietà” nel 2014, e Giuseppina Mengano Amarelli cui andrà il premio nella categoria “Imprenditoria per il sociale”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sono stati premiati i due vincitori della prima edizione del “Premio De Sanctis per i diritti umani”

Posted by fidest press agency su martedì, 1 novembre 2022

Nella cerimonia svoltasi presso la sede della Corte Suprema di Cassazione a Palazzo di Giustizia (Roma) il professor Massimo Cacciari ha tenuto una lectio magistralis dal titolo Il problema dei “diritti umani”.In occasione del decennale, la Fondazione De Sanctis ha scelto di allargare la sua area di interesse dalla letteratura ad altre discipline: la salute sociale, le scienze economiche, l’Europa e, infine, i diritti umani. L’obiettivo del Premio De Sanctis per i diritti umani è riconoscere le figure autorevoli che si sono distinte per la difesa di tali diritti.Per la categoria “Le istituzioni” è stata proclamata vincitrice la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.Per la categoria “Le persone” il riconoscimento è andato a Suor Elvira Tutolo, che appartiene alla Congregazione delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida-Thouret e ha fondato la ONG (organizzazione non governativa) “Kizito” a sostegno dei giovani della Repubblica Centrafricana.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio del cittadino europeo 2022

Posted by fidest press agency su sabato, 29 ottobre 2022

Roma Giovedì 3 novembre 2022, ore 11:00-13:00 Spazio interattivo Esperienza Europa – David Sassoli, Piazza Venezia 11. Quest’anno il premio è stato conferito all’iniziativa siamotuttelaura e al progetto i giovani ricordano la Shoah – SOS Ucraina. Queste storie di impegno sono state scelte in un ventaglio che vedeva come finalisti i progetti Locanda alla mano e Filippide, l’impresa sociale Molti volti e L’Europa oggi. Step del doposcuola romero.Presenzieranno alla premiazione di giovedì 3 novembre, oltre ai rappresentanti dei progetti finalisti, la vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno, S&D-PD, e i membri della giuria, Brando Benifei, eurodeputato S&D-PD, e Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale Giovani, in rappresentanza della società civile. L’evento, aperto dai saluti di Carlo Corazza, Responsabile del Parlamento europeo in Italia, sarà moderato dalla conduttrice ed autrice RAI Metis Di Meo.Il premio viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo ai cittadini, associazioni o gruppi che incoraggiano la comprensione reciproca, una maggiore integrazione tra le persone, la cooperazione transfrontaliera e promuovono i valori e i diritti fondamentali dell’Unione europea I finalisti ed i vincitori vengono scelti in ogni Paese da una giuria composta da eurodeputati ed esponenti della società civile. Per l’ultima edizione, i giurati sono stati, oltre a Brado Benifei e Maria Cristina Pisani, gli eurodeputati Marco Campomenosi, ID-Lega, e Tiziana Beghin, NI-M5S, e Lucia Abbinante direttrice generale di Agenzia Nazionale Giovani.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »