Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘presepe’

Fino al 6 gennaio 2023 è visitabile Presepe dal Cielo

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

L’installazione di Dario Emilio Carli, a cura di Donatella Giordano, ideata per Camera Frigo, ex Condotto C, spazio indipendente attivo nella zona del Quadraro. Un gruppo di statuine in terracotta dipinta del più piccolo presepe napoletano abbandona la classica ambientazione per collocarsi su un piano perpendicolare. Una migrazione che si ricompone in un grumo di colori imprecisi per celebrare il bambinello da un’altra prospettiva. Le figure in assembramento, riunite attorno al loro centro nevralgico, compongono un rito rinnovabile, fermo per un tempo indefinito. Quello che somiglia ad uno sciame è in realtà un coacervo di umanità visto dall’alto, conforme alla visione aerea di un drone. Un salto di scala che colloca lo spettatore a mezz’aria, costretto a superare gli ostacoli del vedere fisiologico. Si rende esclusiva la celebrazione, affinché non proprio tutti si approprino visivamente del presepe per consumo e abuso. Secondo la personale visione dell’artista, fare il presepe è un atto di devozione e di adozione, un omaggio alla complessa storia culturale e ai valori diffusamente popolari e colti del presepio stesso. Un antidoto sincero allo sconforto, ben distinto dal politico e strategico ruolo di procurarsi l’opportunità di un adescamento propagandistico. L’opera resterà comunque visibile a spazio chiuso attraverso lo spioncino rettangolare del cancello, come prevede la formula di Camera Frigo. Presepe dal Cielo è dedicato dall’autore a Concetta Francesca Panzera e Alfonso Frontanelli. Fonte: Melasecca PressOffice, All rights reserved.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Presepe Vivente l’Aquila

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 dicembre 2022

“Fratelli d’Italia lotta da sempre per il recupero e la conservazione delle tradizioni, pagine che raccontano la nostra storia e la nostra identità. Il Presepe è il simbolo della nostra civiltà, è la nostra Cristianità che viene trasmessa nel tempo, è la nostra cultura e la conservazione di quello che siamo stati e che saremo. Nell’umiltà del Presepe, possiamo diventare anche noi testimoni di amore, bontà e pace. Sono tante le realtà nella nostra Nazione che vivono il Natale con rappresentazioni artistiche che raccontano la Natività. Nei piccoli centri, nelle aree interne della nostra Nazione queste tradizioni godono di fervida salute, come ad esempio in Abruzzo e a l’Aquila dove quest’anno spegneremo 50 candeline. Insieme alla mia Comunità, ormai da 50 anni, di padre in figlio tramandiamo questa incedibile Storia. La nostra è una bellissima fiaba costruita dall’associazione culturale ‘Come a Betlemme’: in un anfiteatro naturale nella frazione di Pianola, nella città dell’Aquila, 300 figuranti ogni anno da ormai 50 anni danno vita alla rappresentazione della storia della Natività, un modo diverso per trascorrere il Natale”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Guido Liris.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Concerto “Attorno al Presepe”

Posted by fidest press agency su venerdì, 10 dicembre 2021

Chivasso Sabato 11 dicembre alle 21 in Duomo è in programma il concerto del coro di voci bianche “Artemusica”, diretto da Debora Bria e con l’accompagnamento al pianoforte di Carlo Beltramo. La serata è suddivisa in due parti, nella prima delle quali sono in programma composizioni dei contemporanei Orlando Di Piazza (“Regina Caeli” e “Magnificat”), Lorenzo Donati (“Panis angelicus”, “Silent stars”, “Nova angeletta” e “Spes nostra”), Javier Busto Sagrado (“Salve Regina”, “Ave Maria”), Eric Whitacre (“Glow”). L’incursione nel repertorio romantico è affidata a due mottetti di Felix Mendelsshon Bartholdy: “Veni Domine” e “Laudate pueri – Beati omnes”. La seconda parte della serata, dopo un breve intervallo, si apre con “A ceremony of Carols” di Benjamin Britten, una liturgia di canti natalizi secondo la tradizione anglicana, nella cui esecuzione è previsto l’intervento dell’arpista Vanja Contu. A concludere la serata il brano “Sound of trumpet” di Henry Purcell, “Stille nacht” di Franz Gruber nell’armonizzazione di Riccardo Giavina, “Personent hodie” e “Star carol” del britannico John Rutter e “A Christmas Festival” di Leroy Anderson. L’ingresso è ad offerta libera ed è riservato al pubblico munito di Green Pass e di mascherina.Si ritornerà nel cortile dell’associazione Contatto in via Confraternita, domenica 12 dicembre dalle 15,30 alle 17, per l’esibizione di alcuni allievi dell’Istituto musicale comunale Sinigaglia appartenenti alle classi di arpa e di flauto traverso, alla presenza delle docenti Patrizia Radici e Fabienne Liuzzo. Al concerto il pubblico potrà accedere con offerta libera e con l’obbligo di tenere la mascherina.Per informazioni si può consultare il sito Internet http://www.chivassoinmusica.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

A Piazza di Spagna il tradizionale presepe pinelliano

Posted by fidest press agency su lunedì, 23 dicembre 2019

Roma. Anche quest’anno l’amministrazione capitolina, in occasione delle festività natalizie, ha allestito a Piazza di Spagna (lato Via del Babuino), il tradizionale presepe artistico pinelliano che, a partire da oggi, potrà essere ammirato dal pubblico fino al 6 gennaio.
Il presepe fu realizzato dal Comune per la prima volta nel 1965, e accoglieva allora le statuine dello scultore leccese Antonio Mazzeo in una scenografia progettata dal pittore romano Angelo Urbani del Fabbretto e realizzata dallo scenografo Vincenzo Confidati. L’ambientazione e le figure erano ispirate alle caratteristiche scene popolari romane ottocentesche rappresentate da Bartolomeo Pinelli e per questo il presepe assunse l’aggettivo di “pinelliano”.Il presepe attuale è una ricostruzione recente (1986-1988), ma ripropone fedelmente l’originale, sia nella scenografia in legno e vetroresina, realizzata dalla ditta Romolo Felice, che nelle statuine in cartapesta: i trentatré personaggi, alti circa 70 cm, sono opera delle botteghe “I Messapi” e “De Tommasi” di Lecce.Come ogni anno, prima dell’allestimento, le statuine sono state sottoposte a un delicato intervento di manutenzione per contrastare gli effetti dannosi degli agenti atmosferici considerati i materiali facilmente deperibili con i quali sono realizzate.Per rendere possibile l’allestimento in occasione delle festività del 2019, la Sovrintendenza Capitolina ha realizzato un importante intervento di manutenzione delle scenografie che ha comportato il rifacimento di alcune porzioni strutturali verticali, la revisione delle parti in vetroresina e dei gradini delle pedane e il ripristino dell’intero impianto elettrico adeguato con lampade a led.L’intervento eseguito dalla Ditta Scene Up S.r.l. di Roma, su progetto e direzione scientifica dei funzionari della Sovrintendenza ha avuto un costo di € 37.868,80, compresa IVA.All’allestimento, coordinato dal Gabinetto della Sindaca, hanno collaborato la società Areti e il Dipartimento Tutela Ambientale – Servizio Giardini. A salvaguardia del Presepe è stato installato un impianto anti-intrusione perimetrale; un servizio di vigilanza costante, inoltre, sarà garantito, come è ormai tradizione, dalla U.O. I Gruppo Centro della Polizia Locale.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Assisi: accensione e benedizione dell’albero di Natale e del Presepe

Posted by fidest press agency su domenica, 8 dicembre 2019

albero natale assisi 2019.JPGAssisi “La casa comune è in rovina, prendiamoci cura di nostra madre terra”. È questo il messaggio che parte dalla piazza inferiore della Basilica di San Francesco d’Assisi durante l’accensione e la benedizione dell’albero di Natale e del Presepe provenienti dalle zone colpite nel 2018 dalla tempesta Vaia che distrusse migliaia di ettari di foresta. Parteciperanno all’evento il Relatore Generale Sinodo Amazzonia, Cardinale Cláudio Hummes, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il Sindaco di Betlemme, Anton Salman.Il Presepe, donato dall’Associazione “Io Amo Castellavazzo”, è composto da pastori in legno di abete rosso a grandezza naturale. L’albero di 14 metri offerto dalla “Regola” di Borca di Cadore, verrà addobbato con circa 45 mila luci a led. Sono stati donati da artisti, associazioni e artigiani veneti oggetti natalizi in legno che la Comunità francescana metterà all’asta per i poveri dell’Umbria.
Alle 15.00 nel Sacro Convento di Assisi si è tenuto un evento, moderato dal Presidente di Symbola, Ermete Realacci, dal titolo “La casa comune in rovina. Cosa fare?” al quale parteciperanno il Relatore Generale Sinodo Amazzonia, Cardinale Cláudio Hummes, il fondatore dell’Associazione Slow Food, Carlo Petrini e il Chief Services & Stakeholder Relations Officer di Eni, Claudio Granata.
Alle 17.00 la Santa Messa nella Basilica Inferiore presieduta dal Cardinale Cláudio Hummes. Durante l’omelia, il Cardinale, ha affrontato il tema della crisi climatica, ricordando come «l’Immacolata Concezione di Maria porta anche uno speciale messaggio al mondo odierno, che pretende di ignorare l’essenza del peccato e il danno che infligge a tutta la creazione. Nel creato tutto è connesso, dice papa Francesco. Perciò il peccato degli esseri umani, sia individuale sia collettivo, danneggia anche il creato, come lo dimostra l’attuale grave e urgente crisi climatica e ecologica. In questo contesto, presepe assisi 2019appare anche l’Amazzonia, danneggiata, depredata, degradata da interventi umani irresponsabili, neo-colonialisti, predatori». «Le ferite dell’Amazzonia e della sua gente – ha proseguito Hummes – oggi gridano aiuto».
Alle 18.15 al termine della celebrazione, nella piazza inferiore di San Francesco, la cerimonia di accensione e benedizione dell’albero di Natale e del Presepe. Consegnati i doni alle famiglie più bisognose. Il Custode del Sacro Convento, padre Mauro Gambetti, ha salutato così le persone presenti in piazza: «Stringiamoci insieme e rilanciamo note di speranza, convinti di ricostruire e riparare la nostra casa, Madre Terra, che è in rovina».Hanno partecipato tra gli altri la Sindaca di Assisi, Stefania Proietti, la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e per la Regione Veneto, Fabrizio Stella, “Soggetto Attuatore per il rilievo opere agricolo-forestali” per l’emergenza post Vaia.Non sono mancati i canti tradizionali natalizi. Durante l’evento si è esibito il coro delle classi I della Scuola Media Frate Francesco, le classi V della Scuola Elementare S. Antonio e le classi V della Scuola Elementare di Rivotorto diretti dalla Professoressa Gloria Negroni e accompagnati alla tastiera dal M° Michele Fumanti. Alle 20.00 in Basilica Superiore “Aspettando il Natale”: un incontro tra parole e musica con Giovanni Allevi che spiega il suo nuovo progetto musicale “Hope” previsto al Teatro Morlacchi di Perugia il prossimo 16 dicembre alle 21.00. Le iniziative dell’8 dicembre del Sacro Convento di Assisi, con il patrocinio di Regione Umbria e Regione Veneto, sono sostenute da Banco BPM e dalla San Marco Bioenergia SpA. Lo rende noto il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accensione e la benedizione dell’albero di Natale e del Presepe

Posted by fidest press agency su lunedì, 3 dicembre 2018

ASSISI (PERUGIA). Si terrà sabato 8 dicembre l’accensione e la benedizione dell’albero di Natale e del Presepe nella piazza inferiore della Basilica di San Francesco d’Assisi. Per l’occasione verrà installato un presepe di circa 100mq dedicato alle opere di misericordia e alla salvaguardia del creato. Il Presepe arriva dall’Abbazia di Montevergine ed è composto da 18 pastori in terracotta di 2 metri e una scenografia alta 7. Carità, perdono e aiuto ai più bisognosi, questi i messaggi che partiranno dalla città di San Francesco il giorno dell’Immacolata. L’albero di 13 metri offerto dalla Regione Campania, che quest’anno ha donato l’olio per l’accensione della lampada di San Francesco, proviene dal vivaio forestale regionale “Carboniere” di Castello del Matese e verrà addobbato con circa 40mila luci a led.
Alle 17.00 si terrà la Santa Messa nella Basilica Inferiore presieduta dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Cardinale Gualtiero Bassetti. Al termine della celebrazione, alle 18.30, si terrà la cerimonia di accensione e benedizione aperta dal Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, durante la quale verranno consegnati i doni alle famiglie più bisognose. All’evento natalizio ci saranno le testimonianze di giovani palestinesi e israeliani della Fondazione Beresheet LaShalom provenienti dalle terre del conflitto Israelo-Palestinese: Ori Ben Horin, Shireen Jayousi e Juan Shehade. Parteciperanno all’accensione e alla benedizione dell’albero di Natale e del Presepe l’Abate Ordinario di Montevergine, padre Riccardo Luca Guariglia, la Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e l’Assessore al Turismo della Regione Campania, Corrado Matera. Per l’occasione ci sarà anche un coro di voci bianche che si esibirà con i tradizionali canti natalizi. Il coro è composto da 100 alunni dell’Istituto Comprensivo Assisi 1 della Scuola primaria Rivotorto e della Scuola primaria Sant’Antonio e della Scuola secondaria Frate Francesco, diretto da Giulia Maccabei e accompagnato al pianoforte dal M° Emiliano Piermatti.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

II edizione Presepe Vivente Città di Pomezia

Posted by fidest press agency su lunedì, 19 dicembre 2016

presepePomezia Il Gruppo Storico “Lavinium” dell’Associazione Tyrrhenum, in collaborazione con il Comitato di Quartiere “Nuova Lavinium”, l’Associazione Coloni Fondatori di Pomezia e Cinque Poderi – Castagnetta presenta la II edizione del Presepe Vivente “Città di Pomezia”. Il giorno di Santo Stefano, lunedì 26 Dicembre, i Giardini Petrucci a Piazza Indipendenza diventeranno il teatro di un viaggio alla scoperta della vita quotidiana nel nostro territorio nel periodo della nascita di Gesù. La rievocazione storica, con la presentazione degli antichi mestieri, avrà il suo culmine nella processione dei pastori e delle figure tradizionali del presepe verso la capanna della Natività. Dalle ore 16.00 alle ore 20.00 sarà possibile immergersi in un’atmosfera fuori dal tempo, caratterizzata da spiritualità, rispetto delle tradizioni e amore per la cultura. (foto: presepe)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il Presepe al palazzo del Quirinale

Posted by fidest press agency su sabato, 17 dicembre 2016

presepe-quirinaleRoma fino al 20 gennaio 2017 Piazza del Quirinale In occasione delle prossime festività natalizie verrà esposto al pubblico, nella Palazzina Gregoriana del Quirinale, il presepe monumentale conservato nelle collezioni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma.Il presepe monumentale conservato nelle collezioni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma ha uno stretto legame con la storia del nostro Paese: fu infatti raccolto dall’etnologo Lamberto Loria, cui era affidata la cura della grande Mostra di etnografia italiana svoltasi a Roma nel 1911 nell’ambito della “Mostra internazionale” organizzata per celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia.Sono oltre 100 le figure esposte, di importanti maestri napoletani del XVIII e XIX secolo che rappresentano gli usi e costumi delle diverse regioni d’Italia, su una scena complessiva di 35 metri quadrati realizzata, in questa occasione, da uno dei maggiori maestri presapari oggi attivi, Nicola Maciariello, coadiuvato da Nicolò Giacalone.La scenografia contribuisce in maniera sostanziale a creare la veridicità della narrazione e a dare senso al complesso significato simbolico di strutture e personaggi, creando allo stesso tempo un insieme di grande suggestione. La musica di sottofondo è del Maestro Ambrogio Sparagna, tratta dall’album “L’avvenuta profezia. Viaggio nelle Pastorali e nei repertori del Natale”.
Giorni di apertura della mostra con il Palazzo aperto: dal 14 al 18 dicembre e dal 10 gennaio al 20 gennaio 2017 la visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Palazzo del Quirinale.Giorni di apertura in cui è possibile visitare solo il Presepe: 19-20-21-22-23-27-28-29-30 dicembre 2016 e 3-4-5 gennaio 2017.Orario: dalle 10.30 alle 16.00 (ultimo ingresso 15.30). Occorre prenotarsi. (foto: presepe quirinale)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“L’incanto del Presepe della Basilicata” a Palazzo Marino

Posted by fidest press agency su sabato, 3 dicembre 2016

presepe-palazzo-marinoMilano, 5 dicembre 2016 – 8 gennaio 2017L’APT Basilicata rinnova il suo impegno di promozione del territorio attraverso il Presepe del Maestro Francesco Artese. Grazie all’accordo con il Comune di Milano, l’opera sarà allestita nella prestigiosa sede di Palazzo Marino, nel cuore del capoluogo lombardo.«Il viaggio del presepe della Basilicata in Italia e nel mondo – afferma il Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella – è un’esperienza che non ha eguali per la forza attrattiva che esercita e il fascino che emana a qualunque latitudine. La rappresentazione della nascita di Gesù ambientata nel cuore dei Sassi di Matera, Patrimonio dell’Umanità, rafforza la meraviglia di un paesaggio unico e offre ai visitatori l’incanto scenografico di una storia che rievoca tradizioni e simboli universali di fede e convivenza tra i popoli».Oltre 60 i personaggi sulla scena per rappresentare le storie della comunità lucana che si anima in prossimità della Grotta, tra case, chiese, vicoli e scale che riprendono magistralmente la Città dei Sassi.
«La Basilicata intera rivive nel Presepe di Francesco Artese, – commenta il Direttore dell’Apt Mariano Schiavone – nei volti e nei gesti delle donne, degli uomini e dei bambini che animano la scena che precede la grotta della Natività. Un momento di vita senza tempo, che sospende lo sguardo e il cuore tra realtà e immaginazione.
Non v’è dubbio che la storia divulgata con tale forza narrativa ed evocativa rappresenti il cardine del turismo culturale, viatico formidabile di conoscenza al quale la Basilicata si affida con convinzione da tempo, stringendo accordi di collaborazione con città e regioni, iniziative rafforzate in vista del 2019, anno in cui sarà Matera la Capitale europea della Cultura chiamata a rappresentare l’Italia intera».“L’incanto del presepe della Basilicata a Palazzo Marino” è soltanto la prima di una serie di iniziative, frutto della collaborazione tra la APT Basilicata, Fondazione Matera-Basilicata 2019 e il Comune di Milano, che si realizzeranno nei mesi a venire nel solco del comune interesse per la valorizzazione della storia e della cultura del nostro Paese, come sancito nell’Accordo che sarà siglato in occasione dell’inaugurazione del Presepe che si terrà il 5 dicembre prossimo, in coincidenza con un altro importante evento culturale a Palazzo Marino: la presentazione della “Madonna” di Piero della Francesca. (presepe palazzo marino)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Per la prima volta sarà maltese il presepe di Piazza San Pietro a Roma

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

natale-2016Roma Il Natale a Malta gode certamente di un fascino particolare. Nell’Arcipelago coesistono ormai due anime: una contemporanea e sempre al passo con le tendenze internazionali, ed un’altra ancora fortemente legata alle tradizioni ed alla spiritualità. Seguendo questa spontanea attitudine al raccoglimento ed alle celebrazioni del sacro, il periodo dell’Avvento a Malta diventa ogni anno un lungo momento di magia permeato da un forte spirito mistico ed ovunque sulle isole vengono esposti preziosi presepi sia tradizionali che viventi.
È Gozo certamente l’isola più legata alla tradizione e qui dove potrete immergervi in pieno raccoglimento nello spirito natalizio. Il presepe vivente più famoso e grande di Gozo è però quello di Ghajnsielem (http://www.ghajnsielem.com/bethlehem/openinghours.html), che si diffonde su 20.000 metri quadrati. La Betlemme di G?ajnsielem è attiva e visitabile per tutto il mese di dicembre ed è allestita per ricreare con precisione la Natività, coinvolgendo circa 150 attori, compresi 3 neonati. Si tratta di un’area così vasta che all’ingresso viene consegnata una mappa per aiutare i visitatori ad orientarsi.
I presepi maltesi godono di un tale prestigio che, per la prima volta da quando Papa Paolo Giovanni II istituì questa tradizione nel 1982, il presepe che verrà allestito in Piazza San Pietro a Roma per il Natale 2016, non sarà realizzato da artigiani italiani, ma sarà il manufatto di un artigiano maltese. Il creatore selezionato tramite bando pubblico del Ministero della Cultura di Malta, è l’artista Manwel Grech, originario proprio di Gozo.
Il presepe, che sarà realizzato con materiali naturali e seguendo tipiche lavorazioni delle isole maltesi, sarà assemblato durante la prima settimana di dicembre ed inaugurato il 9 dicembre con una cerimonia tradizionale. Resterà esposto fino all’8 gennaio 2017 per poi essere riportato a Malta.
Per celebrare lo speciale legame che si stabilirà per questo Natale 2016 tra Malta e la Santa Sede, il Governo Maltese ha organizzato un concerto di musica sacra in programma il 17 dicembre 2016 alle ore 20 presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma.Ingresso consigliato dalle 19,00 per consentire i controlli di sicurezza all’entrata della basilica.
Il concerto prevede la presentazione della Missa Solemnis di Beethoven, eseguita dalla Malta Philharmonic Orchestra, diretta dal Maestro Brian Schembri. All’orchestra si uniranno anche le voci di quattro solisti di fama internazionale, il Soprano Jacquelyn Wagner, il Mezzosoprano Eva Vogel, il Tenore Daniel Kirch ed il Basso Gerd Grochowski, così come uno dei più celebri cori italiani, quello dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L’esecuzione della Missa Solemnis è stata discussa con la Santa Sede e scelta per la rilevanza dei contenuti che ispirarono Beethoven e che oggi più che mai sono attuali: un lavoro concepito come espressione di umanità, ispirato al Divino ed alla natura, e che riflette anche la nostra paura della guerra ed il nostro desiderio di pace interiore ed esteriore. La complessità dell’opera sarà inoltre una grande prova che farà emergere le indiscusse capacità di esecuzione della Malta Philharmonic Orchestra.L’ingresso al concerto è totalmente gratuito. (foto: natale 2016)

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presepe Vivente Missionario

Posted by fidest press agency su martedì, 28 dicembre 2010

Roma Via Antono Berlese 55  (18,700 km Laurentina) Grande evento di solidarietà a Roma, per un Natale che dall’Italia getta ponti fino al Brasile. Per i bambini delle favelas di Belo Horizonte: un popolo che grida ma non viene spesso ascoltato. La Comunità Missionaria di Villaregia dà vita alla quarta edizione del Presepe Vivente Missionario.  Un lungo salto indietro nel tempo, oltre 2000  anni fa, per assistere a un evento che unisce arte, cultura, spiritualità e solidarietà. Sotto un cielo stellato, in mezzo alle colline della campagna romana, attorno a un grande fuoco al centro del piazzale, sorgeranno le capanne in legno che riproducono la vita a Betlemme nell’anno zero.   Oltre 150 le comparse e i personaggi che, con costumi storici, ambientazioni originali e arti e mestieri di 2.000 anni fa, ricostruiranno la Betlemme dei tempi di Gesù. Ci sono i soldati romani, il censimento, i cammelli, i re magi, la sacra famiglia. Tutto in carne ed ossa. Come anche Maria, Giuseppe e il bambin Gesù.   Unico nel suo genere, si tratta del primo presepe di questo tipo nel panorama nazionale. Vivente perché, attraverso la riproduzione degli antichi mestieri e dei personaggi, vuole far ‘rivivere’ la nascita di Gesù. Missionario perché, soprattutto in questo momento di feste natalizie, la Comunità non vuole dimenticare i fratelli più lontani e più poveri.   Quest’anno i riflettori sono puntati sul Brasile, al progetto del Centro di accoglienza per i bambini delle favelas di Belo Horizonte, creato e gestito dai missionari di Villaregia. Il 6 gennaio è attesa la presenza del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che visiterà il presepe e premierà le prime tre classi vincitrici del Concorso “Sogna il tuo presepe”.
Novità di questa edizione è la Mostra monografica sui Magi, con oltre 250 modelli esposti tra statue, icone, costumi, quadri provenienti da varie collezioni e scuole iconografiche dei 5 continenti. Giungono da ogni angolo della terra per… vedere la stella. Sono di diverso materiale e vengono da ogni dove. In porcellana, in stoffa, con materiale riciclato e in argilla. I più antichi arrivano direttamente da Colonia, città dove i Re Magi sono sepolti. Ci sono poi quelli che indossano costumi tipici dell’Arabia Saudita, dell’India e della Terra Santa. La rappresentazione più “ecologica” è quella dei Magi in femore di cammello che provengono dal Cairo. E i più originali sono quelli realizzati con la cera d’api.
La Mostra interattiva “Catene” farà invece entrare il visitatore nel cuore della situazione dei bambini di strada del Brasile. Sarà un percorso attraverso immagini e schede numeriche; ma soprattutto sarà un percorso ‘spirituale’ che farà entrare nel mondo di milioni di indifesi. In Brasile, infatti, sei milioni di bambini vivono nella assoluta povertà (10% della popolazione). La fame e la denutrizione colpiscono 1,3 milioni di bambini. L’indice d’analfabetismo sfiora il 20% della popolazione. A Belo-Horizonte, dove opera la Comunità Missionaria di Villaregia, sono oltre 300.000 i minori in situazione di carenza.
L’ingresso al Presepe Vivente Missionario è gratuito, ma l’intero ricavato di offerte e donazioni sarà destinato al progetto del Centro di accoglienza per i bambini delle favelas di Belo Horizonte, creato nel 1987 dalla Comunità Missionaria di Villaregia.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Un italiano su quattro rinuncia all’albero

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 dicembre 2010

Un italiano su quattro rinuncerà all’albero di Natale. Le vendite degli abeti fanno registrare un calo del 27% rispetto allo stesso fine settimana del 2009, a causa dell’aumento dei prezzi del 12%. Tiene il presepe con una flessione dello 2,5%.  La stima è stata effettuata da KRLS Network of Business Ethics, per conto del magazine “Contribuenti.it”, che ha effettuato l’indagine in 10 città campione, nei luoghi simboli del Natale, come piazza Navona a Roma, piazza Duomo a Milano e via S. Gregorio Armeno a Napoli.  Le rilevazioni sono state compiute su statuine del presepe, alberi di Natale e tutti gli altri oggetti che adornano le case degli italiani in occasione delle festività.
“Durante l’ultimo fine settimana, abbiamo registrato un grande afflusso nei mercatini rionali e nei centri commerciali – spiega Vittorio Carlomagno presidente dell’Associazi one Contribuenti Italiani – ma un calo generalizzato degli acquisti del 19,5%, con punte del 27% per l’albero di Natale e per gli addobbi natalizi. Il dato deve far seriamente riflettere sulle misure da prendere per rilanciare i consumi”.  I prezzi degli alberi di Natale e dei presepi sono aumentati rispetto allo scorso anno mediamente del 12% con punte record a Napoli del 19%, dove le statuine del presepe, raffiguranti i ministri Gelmini e Brunetta, vengono vendute anche 250 euro cadauna.  “Per risparmiare bisogna solo stare attenti – continua Carlomagno – Si possono acquistare ottimi prodotti natalizi cinesi nei mercatini comunali dove tutti i prodotti sono controllati dalla polizia municipale L’importante è conservare sempre lo scontrino fiscale per far valere la garanzia o per cambiare il prodotto”.
In attesa che il mercato calmiererà da solo i prezzi, il presidente di Contribuenti.it distribuirà oggi ad Agnone (IS) nel corso della celebre manifestazione “Ndoccie” il “semaforo verde” a tutte le categorie di esercenti che anticiperanno al 15 dicembre i saldi di Natale, introducendo sconti di almeno il 30%. (Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sinfonia del presepe

Posted by fidest press agency su martedì, 19 ottobre 2010

Lettere di Natale In queste lettere le parole del Cardinal Tettamanzi, Arcivescovo di Milano, risuonano forti e melodiose allo stesso tempo, ricche di umanità e compassione, capaci di andare al cuore di tutti gli uomini. Le lettere che il cardinale indirizza ogni anno ai malati, ai migranti, agli insegnanti di religione, alle famiglie, ai detenuti e ai bambini. di Dionigi Tettamanzi Edizioni San Paolo 410 pagine € 19,5

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Presepe di Balconevisi 2009

Posted by fidest press agency su domenica, 10 gennaio 2010

Si è concluso con un grande successo di pubblico il ‘Presepe 2009’ a Balconevisi frazione di San Miniato (PI), allestito con grande cura dei minimi dettagli, dal pensionato Franco Bruno (nella foto), nella rappresentazione delle scene della natività e degli antichi mestieri che quest’anno ha compiuto un grande salto di qualità, registrando l’entusiasmo e consensi dei numerosissimi visitatori ed i turisti giunti per l’occasione da ogni parte della Toscana e divenendo vanto ed orgoglio di tutti i residenti. Non ricordiamo un’iniziativa del genere da parecchi anni – hanno dichiarato alcuni visitatori – sarà per la minuzia con cui sono stati realizzati gli ambienti e il bellissimo allestimento scenografico con grandi legni. Una ricostruzione, il più possibile fedele degli ambienti propri dell’epoca, come nelle intenzioni dell’ideatore del progetto Franco Bruno, che ha egregiamente messo su questa iniziativa davvero esemplare nella Chiesa dei Santi Jacopo e Pietro, frutto di più di un mese di lavoro e che ha portato i risultati sperati oltre ogni aspettativa per far diventare un grande successo il “Presepe di Balconevisi 2009”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Un obolo per il Burundi”

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 dicembre 2009

Catania 22 dicembre ore 18 un convegno al quale prenderanno parte  padre Gerard Ndajireie, i professori Carmelo Nicosia e Giuseppe Ingaglio e padre Santino Salamone e alle  ore 19 mostra benefica. (fino al 7 Gennaio 2010) Museo Diocesano. Sono gli artisti di domani, ma intanto oggi donano le proprie opere perché il ricavato possa trasformarsi in mattoni e cemento con cui costruire una scuola per i bambini del Burundi. Accade al Museo Diocesano di Catania dove il direttore, Padre Santino Salamone, ha “reclutato” due docenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania, Maurizio Mangione e Salvo Russo, che stavano già lavorando con i propri allievi al tema del presepe nell’arte contemporanea perché le opere da loro realizzate confluissero in una mostra, appositamente allestita al Diocesano, destinata a contribuire al grande progetto di solidarietà per i bambini africani. L’esposizione di beneficenza, intitolata “Un obolo per il Burundi”, comincia il 22 dicembre e si conclude il 7 gennaio. Quaranta i giovani artisti che hanno aderito all’appello. “Non ce lo siamo fatto ripetere due volte – raccontano i due docenti, Mangione e Russo – l’idea di Padre Santino ci ha coinvolto da subito e così è stato per i nostri alunni che hanno accolto con entusiasmo l’opportunità  di visibilità offerta da un prestigiosa vetrina come quella del Museo Diocesano di Catania che si aggiunge alla gioia di fare qualcosa di concreto, seppur con pennelli e colori, per i bambini africani che non hanno luoghi fisici dove ritrovarsi e studiare è stata elettrizzante e contagiosa”. (roberta mannino)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A l’Aquila presepe trentino della solidarietà

Posted by fidest press agency su sabato, 19 dicembre 2009

L’Aquila, sabato 19 dicembre alle ore 17.00, sarà inaugurato il presepe che i maestri del legno della Val di Fiemme, in Trentino, hanno scolpito per gli amici d’Abruzzo. Le 12 figure del presepe a grandezza naturale, allestito in piazza della Fontana Luminosa, saranno scoperte alla presenza del  vescovo  de L’Aquila Giuseppe Molinari e dell’ausiliario Giovanni D’Ercole. Presenti anche i presidenti delle Province di Trento e L’Aquila, Lorenzo Dellai e Stefania Pezzopane, il sindaco de L’Aquila Massimo Cialente, l’assessore trentino alla solidarietà internazionale Lia Giovanazzi Beltrami, il sindaco di Tesero (TN) Gianni Delladio, il presidente dell’Associazione amici del Presepio di Tesero Walter Deflorian e il presidente dell’Azienda per il Turismo di Fiemme Piero Degodenz.  La donazione del presepe vuole confermare e rafforzare l’amicizia tra il Trentino e l’Abruzzo, vicini e solidali fin dai primi momenti successivi al terremoto del 6 aprile, a seguito del quale la Provincia autonoma di Trento ha realizzato nei comuni di Coppito, Stiffe, San Demetrio, Sant’Angelo e Onna,  241 casette antisismiche. Altri 134 alloggi sono in via di definizione a San Demetrio Subequana, a San Demetrio Cardamona e San Demetrio Collarino. Il presepe, realizzato appositamente per il popolo abruzzese dai maestri artigiani di Tesero, raffigura la Madonna, San Giuseppe, Gesù Bambino, due pastori, due donne, un bambino, l’angelo annunciante e i Re Magi che rimarranno in piazza della Fontana Luminosa fino al 2 febbraio 2010. Nelle valli trentine e soprattutto a Tesero, in Val di Fiemme, l’arte presepistica è una tradizione tanto antica quanto radicata nella cultura locale.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »