“Gli emendamenti presentati in commissione da Fratelli d’Italia al ‘Mille proroghe’ sono il frutto di un grande lavoro portato avanti senza sosta per dare risposte celeri e concrete ad alcune problematiche cruciali del mondo della scuola. Un lavoro che ha trovato ampia convergenza da parte dei colleghi della maggioranza e di cui sono diversi i punti chiave. Tra questi, la ricerca di una soluzione alle tante criticità del discusso concorso per dirigenti del 2017; la proroga dei termini per la mobilitaÌ straordinaria dei docenti in deroga ai vincoli esistenti e l’integrazione delle graduatorie dell’ultimo concorso straordinario-bis. Crediamo fortemente che sia necessario investire sul futuro dei nostri ragazzi e che il modo migliore per farlo è puntare sulle istituzioni scolastiche e sul lavoro di chi, incessantemente e con grande spirito di sacrificio, costruisce le basi per il domani dei nostri figli.” Lo afferma la Senatrice di Fratelli d’Italia Ella Bucalo, membro della Commissione Cultura del Senato e responsabile del Dipartimento Scuola di FdI.
Posts Tagged ‘problematiche’
Scuola. Bucalo: grande lavoro di FdI per rispondere a problematiche del settore
Posted by fidest press agency su sabato, 21 gennaio 2023
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: problematiche, scuola, settore | Leave a Comment »
Azionariato attivo: crescono del 20% le problematiche ESG analizzate da Pictet AM
Posted by fidest press agency su lunedì, 28 novembre 2022
A cura di Paolo Paschetta, Country Head di Pictet Asset Management. Gli ultimi due anni sono stati cruciali per l’ambiente, la società e la corporate governance (i criteri ESG) grazie all’entrata in vigore di nuove normative in tema di sostenibilità e alla sensibilizzazione di governi, aziende e persone verso la valorizzazione del capitale naturale e umano. Il periodo successivo alla pandemia da Covid-19 ha evidenziato come l’unico modo per affrontare le conseguenze del cambiamento che viviamo oggi (specie quello climatico) sia passare all’azione: in tal senso, il mondo della finanza può e deve adoperarsi per ottenere risultati concreti. Nel corso del 2021, come Pictet Asset Management, abbiamo preso parte al 98% delle votazioni nelle aziende in cui abbiamo investito e fornito supporto al 54% delle proposte degli azionisti, molte delle quali relative a tematiche ambientali. Proprio sul fronte della sostenibilità ambientale, su cui si gioca una grande partita per il futuro, stiamo ottenendo risultati significativi dalle pratiche di proxy voting (voto per delega) ed engagement (coinvolgimento diretto) che Pictet AM svolge con le aziende. Per far sì che un business diventi davvero sostenibile nel medio lungo termine, è necessaria una forte cultura a livello di governance d’impresa, con una strategia manageriale efficace rispetto ai problemi ambientali e sociali, oltre a un’attività di comunicazione trasparente e standard affidabili.Il team di Pictet AM si è altresì espresso su singole proposte provenienti da azionisti e management. Di 940 risoluzioni provenienti dagli azionisti, ne abbiamo appoggiate il 54%. Al contempo, però, abbiamo approvato l’80% delle mozioni su problemi sociali e il 94% su problematiche ambientali. La diversificazione su scala globale ha permesso un intervento concreto verso un gran numero di settori e realtà. Infatti, Pictet AM ha collaborato nel 2021 con 270 aziende nel mondo. Quattro di queste sono italiane: Atlantia, Enel, Eni e Moncler.I settori in cui il team di gestione si è più impegnato in termini di azionariato attivo sono quello industriale (16,7%), dei materiali (15,9%), finanziario (13,7%) e dei beni di prima necessità (12,3%). A livello geografico, invece, l’area su cui l’attività si è concentra maggiormente è stata l’Europa, con il 35% degli asset. Seguono gli Stati Uniti con il 30%, l’Asia con il 28% e il rimanente 7% tra Africa, Medio Oriente, America Latina e Caraibi.Il mondo ha di fronte importanti sfide dovute al cambiamento climatico, all’esaurimento del capitale naturale, alla salute umana e alla disuguaglianza. Tutti questi elementi richiedono una transizione accelerata verso un’economia globale più resiliente e sostenibile, che fonda sull’impegno diretto di tutti. Per questo, Pictet AM si è posta tre obiettivi da raggiungere entro il 2025: ridurre del 60% l’impatto delle proprie attività sull’ambiente (rispetto ai livelli 2019), integrare l’analisi dei fattori ESG e l’azionariato attivo in tutti i processi d’investimento e confermarsi tra i gestori leader di soluzioni sostenibili. Per questa ragione, al 31 maggio 2022, le strategie basate su principi ESG o capaci di generare un impatto hanno raggiunto il 78% degli asset europei in gestione nell’ambito della normativa SFDR e il 56% degli asset totali. Pictet ha fatto inoltre il suo ingresso, accanto a 700 investitori, all’interno dell’iniziativa Climate Action 100+, una campagna rivolta a 166 aziende globali ritenute fondamentali per il processo di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Nel 2021, CA 100+ ha lanciato il Net zero Company Benchmark per valutare meglio i progressi aziendali sull’azione per il clima e sul percorso verso le zero emissioni nette. Siamo convinti che la sopravvivenza di questo mondo stia nelle mani di chi agisce, collabora e unisce le forze per un obiettivo comune. Ragione per cui instauriamo un dialogo con le aziende in cui investiamo, affinché intraprendano un percorso di lungo periodo finalizzato a influenzare positivamente i comportamenti in chiave ESG. Finalità che si pone il fondo Pictet-Positive Change, nuova strategia azionaria globale con un focus sull’impatto positivo generato dalle aziende in base agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. I gestori selezionano tra aziende già leader di sostenibilità, aziende in fase di miglioramento e aziende intenzionate a fare meglio, che rappresentano le migliori opportunità. Il team di gestione sfrutta un software di intelligenza artificiale proprietario basato su tecniche di Natural Language Processing per classificare le realtà da includere in portafoglio: tale tecnologia permette di analizzare eventuali scostamenti positivi e negativi dei singoli programmi aziendali, evidenziando punti critici ed eventuali aree di miglioramento. Tutto questo, per arrivare a un portafoglio di 35-55 aziende che conosciamo e con le quali parliamo, ci confrontiamo, fissiamo obiettivi e cresciamo assieme attraverso gli strumenti dell’engagement e del proxy voting. (abstract) By http://www.bc-communication.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: azionariato, problematiche | Leave a Comment »
Problematiche dell’immigrazione: l’Unione europea deve svolgere un ruolo primario
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 novembre 2022
“Fa piacere che il presidente della Repubblica stia facendo di tutto per far superare questo momento di incomprensione con la Francia. L’Italia non ha alcun interesse a bisticciare con le Nazioni che per ragioni energetiche, economiche o migratorie dovrebbero stare dalla stessa parte. Credo comunque che questo incidente diplomatico sia stato generato soprattutto da ragioni politiche interne alla Francia. È inverosimile che un ringraziamento a Macron per aver voluto accogliere una nave Ong per la prima volta in un porto francese possa scatenare tanta aggressività”. È quanto ha dichiarato il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia intervenendo a Omnibus su La7. “Ci auguriamo che le nazioni che si affacciano sul Mediterraneo- ha aggiunto- si uniscano per affrontare insieme il dramma dell’immigrazione, difendere i confini meridionali del continente, distinguere i nuclei familiari che fuggono da guerre e persecuzioni dagli immigrati economici, sconfiggere trafficanti di esseri umani e scafisti, evitare che l’immigrazione irregolare soppianti quella regolare di cui tutti hanno bisogno. Vedremo cosa accadrà nel G20 a Bali””Tutti oramai ci siamo resi conto che le modalità fin qui attuate sono del insufficienti -ha osservato- e va messa in campo un’altra strategia che prevede investimenti europei in Africa per garantire sviluppo e benessere e hot spot gestiti da organismi internazionali in nord Africa”.Secondo Rampelli “i migranti che arrivano in Germania sono per lo più ucraini oggi e siriani ieri, cioè rifugiati de facto. Da noi arrivano invece soprattutto immigrati economici così come certificano le commissioni prefettizie che ne esaminano lo status”. “E comunque – ha concluso Rampelli al di là dell’internazionale del sovranismo, troppe volte citata a vanvera, c’è l’internazionale dell’egoismo, rappresentata dai Paesi dell’Europa settentrionale, che fa molti più danni all’Ue come dimostrano l’impossibilità di apporre un tetto al prezzo del gas per difenderci dall’aggressione speculativa, le resistenze sulla riforma del patto di stabilità, ieri il veto sul Recovery fund”.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: immigrazione, problematiche | Leave a Comment »
L’emergenza in Democrazia: Questioni e problematiche aperte del XXI secolo
Posted by fidest press agency su lunedì, 22 marzo 2021
Parma Il terzo appuntamento si svolgerà martedì 23 marzo dalle 9 alle 11 su Teams: Ida Angela Nicotra, docente di Diritto costituzionale all’Università di Catania, presenterà il suo ultimo volume “Pandemia costituzionale”(discussant Edoardo Raffiotta, docente di Diritto costituzionale all’Università di Bologna).Durante l’incontro si discuterà dei profili di Diritto costituzionale in merito alla gestione dell’emergenza sanitaria, verrà fatto un bilancio ad un anno dal primo lockdown e si ragionerà sulle prospettive future.Nel corso del ciclo di webinar, la presentazione di libri su temi di stretta attualità costituzionale, di recente pubblicazione, diventa infatti l’occasione per discutere sulle trasformazioni delle democrazie contemporanee e riflettere su alcune questioni aperte: l’emergenza sanitaria, le nuove dinamiche economiche, i fenomeni migratori, il progresso tecnologico, le nuove forme di comunicazione, il populismo.Si tratta di temi che, singolarmente e ancor più complessivamente, incidono sulle categorie ‘classiche’ del diritto costituzionale; inducono a riflettere sul significato più profondo di convivenza democratica e influiscono sull’idea stessa di Istituzioni: che cosa sono, come agiscono e come vengono percepite.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: democrazia, emergenza, problematiche | Leave a Comment »
Spesa sanitaria e problematiche regionali
Posted by fidest press agency su martedì, 28 agosto 2018
Pende sempre sulle regioni il rischio del taglio alla spesa sanitaria. Le regioni, è bene saperlo, potrebbero persino aumentare, nonostante i tagli governativi, la spesa sanitaria se avviassero una seria politica di razionalizzazione dei costi abbattendo gli sprechi che sino ad oggi annualmente ammontano ad oltre dieci miliardi di euro complessivi per anno. La verità è che se facessero sul serio verrebbero a mancare i vistosi guadagni e le aree di privilegio oggi esistenti in ambienti ben noti, a partire dalle gare di appalto per la fornitura di apparecchiature e medicinali ai nosocomi e alle cliniche private che prosperano in molti casi proprio per via delle disfunzioni della sanità pubblica. A questo punto appare evidente che sarebbe necessario rivedere tutta la filiera assistenziale a partire dal medico di base.
Dobbiamo anche essere consapevoli che le inefficienze denunciate sulla sanità pubblica sono in massima parte pretestuose come le liste di attesa per una visita specialistica o un esame strumentale. Basterebbe operare su due versanti. Quello della verifica obiettiva della prestazione richiesta dal paziente e delle priorità rispetto al suo stato di salute.
In un progetto della Fidest si paventò anche la possibilità di operare prestazioni “fuori orario” e presso i nosocomi privati previo pagamento di un ticket d’urgenza che per i titolari di bassi redditi potrebbe limitarsi a un costo simbolico mentre per gli altri al 30% del suo valore commerciale.
Vi sono, insomma varie possibilità per far funzionare a dovere la macchina della sanità pubblica se non vi andasse di traverso quel sistema perverso che trasforma il tutto in una mera logica di profitto.
Non dimentichiamo che la salute è e resta un bene primario e tutti dovrebbero accedervi e avere lo stesso trattamento.
Non dimentichiamo che il 3,5% della popolazione mondiale soffre di malattie di cuore e con punte, alcune regioni ancora più alte.
Non dimentichiamo che 10 bambini su 100mila in Italia sono colpiti da una forma giovanile di diabete anche di tipo uno e che la povertà nel mondo fa milioni di vittime e si muore ancora in tanti per un’assistenza sanitaria volutamente carente. (Servizio Fidest)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: problematiche, regionali, spesa sanitaria | Leave a Comment »
Convegno “L’intercultura: quali sfide, quali problematiche a livello europeo e internazionale?”
Posted by fidest press agency su martedì, 16 Maggio 2017
Roma Giovedì 18 Maggio 2017, ore 9:00 Dipartimento Scienze della Formazione, Aula Volpi Via Milazzo 11/b. Il convegno L’intercultura: quali sfide, quali problematiche a livello europeo e internazionale? L’interculturel: quels défis et problématiques aux niveaux européen et international? propone una riflessione condivisa sul tema dell’interculturalità, sulle differenti forme di questo fenomeno, sulle strategie educative utili affinché i problemi derivanti dalla diversità diventino opportunità, occasioni di crescita, di apertura, di reciproco arricchimento. Studiosi di varia provenienza geografica e disciplinare propongono il proprio punto di vista, allo scopo di sondare le sfide che la dimensione interculturale pone oggi al mondo dell’educazione. Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, che accoglie la prima di tre giornate dedicate all’argomento (le prossime saranno all’ISFEC di Bordeaux il 18/19 ottobre 2017), è da sempre attento questa tematica, coniugando, in una prospettiva di ricerca glocal, il confronto tra le esperienze internazionali e la conoscenza attiva del proprio territorio.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: convegno, intercultura, problematiche | Leave a Comment »
Roma: liberalizzazioni orari negozi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2012
Si è apertoieri mattina, presso l’Assessorato alle Attività Produttive di via dei Cerchi, un tavolo di confronto tra amministrazione, associazioni di categoria e rappresentanti dei lavoratori per discutere dell’entrata in vigore della liberalizzazione degli orari dei negozi prevista dal Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito con Legge 15 luglio 2011, n. 111. “La riunione è servita per conoscere le posizioni di tutte le parti che saranno coinvolte in maniera diretta o indiretta nell’applicazione della norma – spiega l’assessore Davide Bordoni – Insieme alla Regione Lazio istituiremo un tavolo di lavoro per accompagnare il processo delle liberalizzazioni e affrontare le problematiche relative al commercio in vista della revisione della Legge 33 che regola il settore”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: liberalizzazioni, negozi, problematiche, settore | Leave a Comment »
Sicilia: strutture per immigrati
Posted by fidest press agency su giovedì, 14 luglio 2011
“Certamente qui abbiamo avuto l’ennesima prova di quanta ignoranza ed approssimazione ci sia in Italia nell’affrontare le problematiche connesse all’immigrazione. Uno spreco di soldi e risorse dovuto ad un’inutile parcellizzazione delle strutture per immigrati, che il più delle volte sono approntate in luoghi nati per tutt’altro, con grave pregiudizio di tutti i soggetti coinvolti”. E’ questo il primo commento di Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp, Sindacato Indipendente di Polizia, giunto a metà del tour in Sicilia, una due giorni ricca di impegni istituzionali e soprattutto di visite nei centri per immigrati. Assieme ai rappresentanti locali del Coisp, Maccari è stato ieri prima presso il CARA (Centro di Accoglienza Richiedenti Asilo) di Rosolini (Sr), ed immediatamente dopo al CSPA (Centro di Soccorso e Prima Accoglienza) di Pozzallo (RG), in zona porto presso i locali dell’ex Dogana; per completare la giornata con altri incontri istituzionali e la visita al CPA (Centro di Prima accoglienza) di Pian del Lago (CL).
Il primo Centro altro non è se non un campo sportivo in cemento sul quale è stata eretta un’enorme tensostruttura dentro alla quale, inevitabilmente, si raggiungono temperature da capogiro, e dove sono ammassate decine e decine di letti per gli ospiti immigrati, che attualmente sono circa cento. All’esterno, sotto un tetto di lamiera, sono posizionati una serie di tavoli utilizzati per la mensa. La due giorni del Coisp in Sicilia è proseguita, tra l’altro, con le visite ai Centri per immigrati di Trapani.
Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: franco maccari, immigrati, problematiche, strutture | Leave a Comment »
I precari in piazza a Roma
Posted by fidest press agency su venerdì, 27 Maggio 2011
Roma. “Il 30 maggio in piazza a Roma ci saremo anche noi – esordisce con determinazione Luca Rosetti, precario ISFOL del Coordinamento Precari USI/RdB Ricerca – e porteremo in quella manifestazione, dove sarà rappresentata la precarietà del vivere, la nostra precarietà, che ormai dal lavoro si è diffusa a tutta la nostra vita”. “Come precari della Ricerca – prosegue Rosetti – siamo oltre 3mila solo a Roma. Stiamo pagando pesantemente i tagli delle ultime leggi finanziarie e il blocco del processo di stabilizzazione che avrebbe dovuto invece essere esteso. Però in questa occasione non ci interessa tanto entrare nel merito delle problematiche relative al nostro settore, quanto sottolineare come la condizione della precarietà sul lavoro venga aggravata dalle politiche sociali, fatte solo di tagli, adottate da questa Amministrazione comunale”. “Dalla diminuzione dei servizi alla questione abitativa – sottolinea Rosetti – sono tanti i bisogni primari che in questa città non ottengono risposte per larga parte della popolazione. Per chi vive poi nella precarietà è praticamente impossibile pensare di costruirsi una vita‘normale’: una casa, dei figli, cose assolutamente usuali per le generazioni passate, oggi sono una chimera. Conclude l’esponente del Coordinamento Precari: “Si parla tanto del rischio d’impresa, quando ormai ci sono intere generazioni che sono costrette ad assumersi il rischio di vivere. Per questo una delegazione dei precari degli Enti di Ricerca di Roma sarà in piazza in occasione dello sciopero metropolitano del 30 maggio indetto dall’Unione Sindacale di Base”
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: lavoro, precari, problematiche, tagli | Leave a Comment »
Catania: famiglie sempre più povere
Posted by fidest press agency su giovedì, 12 Maggio 2011
Secondo un rapporto diffuso dall’Acli catanese, le famiglie della città siciliana appaiono sempre più a rischio povertà e piegate dalla disoccupazione dilagante, si attesterebbe intorno al 43% la quota delle persone senza lavoro. L’indagine denuncia crescenti problematiche sociali, legati all’instabilità economica, quali l’emergere di nuove paure. Secondo i dati Acli, oltre al timore di rimanere disoccupati, segue la paura di vivere in solitudine, di non riuscire a pagare cure mediche nel caso di malattia, di cedere al malaffare. “Alla radice di tutto questo – continua l’esponente del movimento presieduto da Antonello De Pierro -, c’è il problema della disoccupazione. Il governo centrale e, in questo caso, l’amministrazione siciliana non stanno facendo abbastanza. Per quanto riguarda Palazzo Chigi poi, bisogna che investa fondi per incrementare l’occupazione, non solo le poltrone da sottosegretario. I dati riportati dall’Acli catanese sono una triste conseguenza della mancanza di lavoro. C’è il rischio – conclude D’Angelo -, di una rivolta popolare, per il pane, per la casa. Quando viene a mancare la possibilità di accedere a beni di prima necessità la situazione è esplosiva”.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: instabilità, malaffare, problematiche, solitudine | Leave a Comment »
Mediazione civile: l’O.U.A. mette Fini nei….casini
Posted by fidest press agency su domenica, 6 febbraio 2011
Non si sa, la risposta data dal presidente della Camera dei Deputati, all’incontro tenutosi a Roma con la rappresentanza della giunta nazionale dell’O.U.A. guidata dal loro solito “capo-cordata”. Si sa, che si sono presentati da “agnelli indifesi” esponendo “in primis “ al Presidente Fini “le principali proposte e aspettative, che vanno dalla creazione della figura del giudice laico alla riforma dell’ordinamento, affermando anche che ci sono 240mila avvocati in Italia che attendono risposte alle problematiche quotidiane che si ripercuotono anche sul cittadino”, Subito dopo, hanno chiesto da “lupi affamati” che ” quello che ci preme di più è che venga accolta la richiesta di proroga di un anno per la media conciliazione”. L’O.U.A. ha definito, da sempre – l’esperimento del tentativo di mediazione obbligatorio che parte dal 20 marzo 2011 ed affidato a conciliatori/ mediatori professionali – anticostituzionale perchè, coarta la volontà delle parti chiamate a conciliare. Così non è – dice Pecoraro – , in quanto le parti sono SEMPRE libere di scegliere se avviare o aderire ad un avvio di procedura conciliativa e decidere se farsi assistere o non assistere da un consulente. In nessun Paese esiste una libertà più libertà di questa. Viceversa è la richiesta dell’istituzione di un giudice laico che comporta gravi problemi di legittimità costituzionale. Vediamo più in dettaglio quali sono le possibili violazione costituzionali, che incombono sulla richiesta da parte dell’O.! U.A.., di un giudice laico:
a) divieto di istituzione di giudici speciali di cui all’art. 102 Cost;
b) violazione del principio secondo cui nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostitutito per legge, di cui all’art. 25 Cost.;
c) violazione del principio di terzietà ed imparzialità del giudice, ormai espressamente sancito dall’art. 111 Cost.
A mio avviso, dunque, è stato presentato al presidente Fini un uno scenario impressionante inesistente sulla giustizia civile solo per farlo trovare “nei …..”casini”. Tutti hanno respinto la richiesta di rinvio presentata dall’O.U.A. a partire, dai giudici togati, da moltissimi avvocati, praticanti avvocati, ordini professionali, cittadini, imprese, enti pubblici, neo laureati, tutte le associazioni di consumatori e non, camere di commercio ecc. (A. Bove in sintesi)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: agnelli indifesi, aspettative, mediazione civile, problematiche | Leave a Comment »
I problemi agricoli provinciali
Posted by fidest press agency su martedì, 26 ottobre 2010
Udine. La crisi della cooperazione agricola provinciale, i problemi legati alle modalità di smaltimento dei rifiuti agricoli, i danni provocati alle colture dai selvatici, le criticità delle zone sic e zps. Di questi temi si è parlato recentemente nella sede della Provincia tra il presidente della Cia di Pordenone, Elio Battistin, il direttore, Davide Vignandel, e l’assessore all’agricoltura provinciale, Michele Boria, a cui è anche stato consegnato uno specifico documento politico. Un documento riassuntivo delle problematiche agricole provinciali, risultato da una serie di incontri che la Cia ha tenuto sul territorio parlando con un migliaio di imprenditori. Per far fronte alle gravissime difficoltà in cui sta versando la cooperazione provinciale, è emersa la necessità di fare gruppo, di superare i campanilismi storici che non consentono di affrontare il mercato internazionale in maniera unitaria. L’attuale gestione di raccolta dei rifiuti agricoli è obsoleto e non funzionale a un’agricoltura moderna e competitiva. C’è bisogno di un cambiamento verso un sistema più snello e più professionale prevedendo un servizio di raccolta degli imballaggi direttamente presso i punti vendita visto anche che, al momento dell’acquisto, le aziende versano il contributo Conai per lo smaltimento. Per limitare i danni della fauna selvatica (sempre più insostenibili), la Cia ha chiesto di intervenire controllando il più possibile il numero degli animali anche con piani ad hoc di caccia selettiva. Relativamente alle aree sic e zps, è stato auspicato da entrambe le parti che, nell’istituzione dei piani di gestione, ci sia un forte coinvolgimento delle aziende agricole interessate in modo che le stesse possano continuare a investire e ampliare l’attività senza eccessivi vincoli. È emerso anche il problema delle aree montane dove gli agricoltori lamentano un’emarginazione da parte delle istituzioni che li costringe ad abbandonare l’attività. Sarebbe utile avviare delle sinergie tra tutti i settori economici, anche perché l’agricoltura multifunzionale favorisce lo sviluppo del turismo, assai importante pure per la provincia di Pordenone. A conclusione dell’incontro, è stato consegnato all’assessore Boria anche il documento, stilato a livello nazionale, da Cia, Confagricoltura e Copagri con le proposte in merito alla nuova Pac dopo il 2013.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: agricoli, michele boria, probeli, problematiche | Leave a Comment »
Convegno: agricoltura e agricoltori
Posted by fidest press agency su domenica, 10 ottobre 2010
Ramacca (CT), 24 ottobre 2010 a partire dalle ore 18.00, presso i locali dell’Auditorium del Centro Sociale Comunale si terrà un Convegno dal titolo “Agricoltura ed agricoltori, Problematiche presenti e future dell’agricoltura meridionale” e verrà presentata, in anteprima nazionale, la 1° Festa dell’Agricoltura. A tale evento interverranno, con relazioni e dibattiti, Antonino Calì (Presidente Nazionale Movimento Per il Sud), Elio D’Antrassi (Assessore Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari), Orazio Pellegrino (Assessore Provinciale alle Politiche Agricole), il Presidente Regionale o un delegato della Coldiretti, il Presidente Provinciale o un delegato di Confagricoltura, il Presidente Provinciale o un delegato della Confederazione Italiana Agricoltori, un rappresentante della ditta Oranfrizer di Scordia, Nicolò Ferro (Consigliere Comunale di Scordia – FLI), gli Assessori all’Agricoltura e i Sindaci dei Comuni del Calatino Sud-Simeto.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: agricoltura, delegato, orazio pellegrino, problematiche | Leave a Comment »
Svizzera: Incontri on. Antonio Razzi
Posted by fidest press agency su sabato, 2 ottobre 2010
Sabato 2 ottobre, in veste di Presidente della bilaterale parlamentare Italia-Svizzera presso il Centro Italiano Grosshof (Obergrundstrasse 127 Lucerna) parteciperà all’incontro pubblico organizzato dal Presidente del Com.it.es di Lucerna Sig. Alberto Grilli dove si affronteranno le problematiche inerenti il servizio offerto dallo sportello consolare, i corsi di lingua e cultura italiana, le pensioni, l’Unitre, la Casa d’Italia. Al consesso saranno presenti il Presidente del comitato permanente sugli italiani nel mondo on. Marco Zacchera ed il ministro plen. Mario Fridegotto Console Generale d’Italia a Zurigo.
Domenica 3 Razzi, in qualità di responsabile del partito per gli italiani all’estero invece, parteciperà al Congresso provinciale di Italia dei Valori Svizzera che si terrà ad Uster (Canton Zurigo) presso la sala Archenova Brauereistrasse, 8610. Già nel pomeriggio sarà a Ginevra per partecipare alla riunione dei 12 più UE.
Dal 4 al 6 a Ginevra interverrà alla 123° assemblea interparlamentare dell’UIP dove è stato chiamato ad intervenire su “Finanziamento dei partiti politici: trasparenza e responsabilità” e sul “Il ruolo dei parlamenti per garantire lo sviluppo sostenibile per la gestione delle risorse”.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: antonio razzi, immigrazione, incontri, problematiche | Leave a Comment »
Europa: il 2012 anno dell’invecchiamento attivo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 settembre 2010
(Centro Maderna) In un momento di grande preoccupazione per il rapido e crescente invecchiamento della popolazione in Europa dove il numero di ultrasessantenni aumenta di circa 2 milioni ogni anno, e di forte impegno per cercare di risolvere le problematiche relative ai servizi e alle finanze pubbliche che questo fenomeno implicherà, la Commissione Europea ha lanciato ieri la proposta di designare il 2012 come “Anno Europeo per l’Invecchiamento Attivo”. L’iniziativa, che dovrebbe ricevere l’avvallo del Consiglio e del Parlamento Europei entro l’inizio del prossimo anno, è volta a promuovere, anche a livello politico, l’idea dell’invecchiamento attivo inteso come maggiori opportunità per gli anziani di continuare a lavorare, mantenersi in salute più a lungo e rivestire un ruolo attivo nella società, per esempio tramite attività di volontariato. Verranno dunque organizzati eventi, conferenze e ricerche con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza che l’invecchiamento della popolazione non è solo una sfida per le finanze pubbliche e i sistemi sanitari nazionali dei paesi membri, ma anche e soprattutto un’ opportunità, grazie al contributo che le schiere dei baby-boomer potranno apportare alla società.
Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: attivo, fenomeno, invecchiamento, problematiche | 1 Comment »
Editoriale: Tutti i partiti del Sud
Posted by fidest press agency su venerdì, 13 agosto 2010
Editoriale Fidest. Da alcuni mesi a questa parte ci siamo comportati da notai nel registrare la nascita e persino lo sfaldamento di alcuni soggetti politici che hanno per tema la difesa degli interessi e delle problematiche sociali, politiche e culturali del Sud. Ne abbiamo contati sino ad ora cinque ad iniziare dal Partito per il Sud di Raffaele Lombardo, nato si dice quasi per celia o sbandierato per preoccupare i “signori della Lega del Nord” o, secondo qualche maligno, per motivi convenienza personale. Gli altri sono: Popolari per il Sud (dai resti dell’Udeur di Clemente Mastella), Movimento per il Sud, Partito Popolo del Sud, Stati generali del Sud (che sembra abbia accorpato Sicilia Federale e Movimento Sud dei Diritti). Ad un certo punto, nell’aprile scorso, si è pensato bene di compiere un’operazione di assemblamento con Francesco Strafalaci (Sicilia Federale), Bruno Mabilia (Alleanza per il Sud), Antonio Ciano (Partito del Sud – Alleanza meridionale), Antonino Calì (Movimento per il Sud) e Girolamo Foti (MovimentoSUD dei diritti),Sicilia federale, Ma, per quanto ci è dato di sapere, le buoni intenzioni della vigilia sono state tradite nel giro di pochi giorni e alla fine tutti, o quasi, sono ritornati, appassionatamente, come prima. Ora siamo passati alla fase degli annunci: chi ci dice che il tempo del rodaggio è finito e tra settembre e novembre indiranno congressi e incontri per fare la conta dei propri aderenti e presentarsi alla gente del Sud come i legittimi rappresentanti dei loro interessi. E’ una strada tutta in salita poiché la politica e gli stessi elettori non danno spazio, a prescindere dalle buone intenzioni dei promotori, a frazionamenti. D’altra parte non si può prendere sottogamba un tema così importante e delicato com’è quello del Sud e con un passato ricco solo di amarezze e delusioni. Non dobbiamo nemmeno nasconderci che il Sud, fin dall’Unità d’Italia, ha espresso grandi nomi in tutti i campi della cultura, del sociale, dell’industria e della politica, ma tutto ciò è servito poco per riscattare il suo diritto ad esistere e la sua condizione di sottosviluppo e di sudditanza con il Nord e il Centro del Paese. Per quanto ne sappiamo abbiamo avuto un precedente con Il Frunti Nazziunali Sicilianu “Sicilia Indipinnenti” (ma non va confuso con l’indipendentismo siciliano e il movimento per l’indipendenza della Sicilia) che si è caratterizzato da subito come indipendentista e progressista, attivo in Sicilia dal 1964 nel porre “gli obiettivi della rinascita, dell’avanzamento sociale, della crescita democratica, dello sviluppo economico e culturale del Popolo Siciliano, dell’Indipendenza, del Federalismo e del Confederalismo”, come si legge nello statuto del partito. Il Segretario del Fronte Nazionale Siciliano – Sicilia Indipendente è, pressoché ininterrottamente dal 1976, Giuseppe Scianò, fratello dello scomparso giornalista RAI Federico Scianò.Alle politiche del 2008, presenta liste al Senato in Sicilia insieme al “Partito del Sud- Alleanza meridionale”, ottenendo 3.736 voti, pari allo 0,1 per cento. E dobbiamo partire proprio da questo dato percentuale per capire quanto poco spazio è riservato ai soggetti politici che di recente sono balzati all’attenzione dei media. Se non trovano, a nostro avviso, una misura per coalizzarsi finiranno di nascere e morire come fuochi fatui. (fonte centri studi politici della Fidest)
Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: del sud, movimento, partiti, problematiche | 3 Comments »
Partner strategico di Air China
Posted by fidest press agency su venerdì, 13 agosto 2010
Pechino. Air China è divenuta l’unica compagnia aerea per la 14esima, 15esima e 16esima edizione della China International Fair for Investment and Trade. Dal 2010 al 2012, Air China metterà a disposizione risorse per la sponsorizzazione, il cui valore supera i 10 milioni di RMB, e che comprende risorse in contanti e biglietti gratuiti per voli internazionali/nazionali di Air China. La China International Fair for Investment and Trade (CIFIT), approvata dal Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese, ha luogo nel periodo 8-11 settembre di ogni anno a Xiamen, Cina. Il CIFIT è incentrato su problematiche nazionali e internazionali, trattative per investimenti e promozione della politica per gli investimenti, sviluppo coordinato di economie nazionali e regionali, e su scambi economici e commerciali sullo stretto di Taiwan. Il CIFIT è al momento l’unico evento per la promozione degli investimenti internazionali in China inteso a facilitare investimenti bilaterali. Si tratta anche del maggiore evento per investimenti globali che sia mai stato approvato dall’UFI. La 14esima edizione del CIFIT si terrà contemporaneamente al Secondo World Investment Forum, e comprende 18 simposi per l’abbinamento dei progetti e 30 forum e seminari. Grazie alla solida rete e alla qualità dei servizi offerti, Air China fornirà i servizi per il trasporto aereo ai 50.000 imprenditori commerciali nazionali e stranieri che interverranno da oltre 120 nazioni e regioni, oltre a 1.300 giornalisti di più di 300 testate. Air China è l’unica compagnia di bandiera cinese ed è membro della Star Alliance. Con una flotta composta da 256 aeromobili Airbus e Boeing, Air China gestisce 245 rotte che servono 30 nazioni e regioni. Grazie alla solida rete della compagnia aerea, la rete di rotte di Air China raggiunge 1172 destinazioni in 181 nazioni.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: biglietti, investment, problematiche, trattative | Leave a Comment »