Nella notte del 24 dicembre mentre la Camera dei Deputati era al lavoro per esaminare la Legge di Bilancio è stato accolto un Ordine del Giorno presentato dalla responsabile del Dipartimento Professioni di Fratelli d’Italia, Onorevole Marta Schifone, che impegna il Governo a valutare l’opportunità di disporre interventi normativi per garantire l’adeguato riconoscimento e la puntuale valorizzazione delle competenze e delle specifiche attività svolte dalle Ostetriche. La Presidente della FNOPO – Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, Dott.ssa Silvia Vaccari e tutto il comitato Centrale, esprime al riguardo grande soddisfazione sottolineando come, “dopo anni di continue disattenzioni, il nuovo Governo abbia mostrato la giusta considerazione verso una professione che ha la grande responsabilità di assistere, supportare e consigliare la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio. E’ significativo che in una fase storica molto delicata per il nostro Paese, dove il tasso di natalità ha raggiunto preoccupanti livelli negativi, il Governo abbia deciso di impegnarsi per disporre interventi normativi atti a garantire l’adeguato riconoscimento e la puntuale valorizzazione delle competenze e delle specifiche attività svolte dalla nostra professione”. Nel ringraziare l’On. Schifone, i membri del Governo ed il Sottosegretario alla Salute On. Gemmato che hanno ritenuto opportuno prendere a cuore questa problematica – prosegue la Presidente Vaccari – auspico che l’Ordine del Giorno possa rappresentare un primo passo che consenta di avviare una proficua interlocuzione che abbia come unico obiettivo il superamento delle attuali criticità che impattano negativamente sulla salute femminile e sulla natalità.
Posts Tagged ‘professione’
Legge di Bilancio 20/23: accolto dal Governo o.d.g. che intende valorizzare la professione di Ostetrica/o
Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bilancio, ostetrico, professione | Leave a Comment »
Le proposte degli infermieri alla politica: professione e salute
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Gli oltre 460mila infermieri iscritti all’Albo in Italia, rappresentati dalla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), chiedono ora alla politica scelte precise, di assicurare un cambio di passo indispensabile (soprattutto a fronte del momento storico, che vede a rischio la sostenibilità del sistema sanitario) e la possibilità di garantire a pazienti e cittadini adeguate risposte ai mutati bisogni di assistenza e salute.I posti messi a bando negli Atenei, sottolinea la FNOPI, spesso non sono saturati. Il numero di infermieri richiesti sul territorio non risponde ai numeri di cui l’Italia dispone anche rispetto ai rapporti previsti dalle analisi internazionali (Oms, Ocse ecc.). E di questa situazione, le cause sono da ricercare anche nel mancato riconoscimento valoriale ed economico della professione e nell’assenza di prospettive di carriera. Le nuove necessità normative per un cambio di rotta sono raggruppabili in tre blocchi. Il primo deve prevedere la valorizzazione della voce contrattuale definita come indennità di specificità infermieristica (voce stipendiale istituita dalla legge di Bilancio 2021 e già individuata contrattualmente), da incrementare di almeno il 30%: oggi gli infermieri italiani sono al 25° posto come media annuale tra i paesi Ocse (seguita solo da altri otto Paesi). Il secondo blocco deve prevedere l’inserimento all’interno dei Lea (livelli essenziali di assistenza) della branca specialistica assistenziale per dare uniformità di prestazioni a livello regionale e nazionale, con l’istituzione delle competenze specialistiche che già oggi esistono di fatto, ma che non sono ufficialmente riconosciute agli infermieri (es. Wound Care, management accessi vascolari, stomaterapia, interventi di educazione sanitaria e aderenza terapeutica ecc.). È anche opportuno autorizzare la possibilità di prescrivere alcune categorie di farmaci e ausili/presidi, come strumento per applicare le competenze specialistiche, che rientrano nella sfera di competenza infermieristica come già accade in diversi Paesi Ue: un vuoto normativo che rende anche difficile la libera circolazione omogenea dei professionisti in Europa secondo la direttiva 2013/55/UE. E per le competenze specialistiche, è urgente il riconoscimento formativo, organizzativo, contrattuale e di carriera della figura dell’infermiere di famiglia e comunità, professionista responsabile dei processi infermieristici in ambito familiare e comunitario. Il terzo blocco riguarda la valorizzazione della formazione infermieristica negli Atenei, con l’istituzione di lauree magistrali a indirizzo clinico e scuole di specializzazione. Inoltre, si dovranno legare i posti del corso di laurea e delle lauree specialistiche al fabbisogno del sistema salute. Per questo, è necessario prevedere il finanziamento della docenza universitaria e aumentare il numero dei professori-infermieri (il rapporto docente/studenti è 1:1.350 per gli infermieri, contro altre facoltà sanitarie dove è 1:6). “La politica – conclude la Fnopi – deve porsi obiettivi precisi: senza infermieri non c’è salute, l’Italia deve dimostrare di essere una nazione che investe sull’infermieristica, i cittadini non possono più aspettare”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: infermieri, professione, proposte, salute | Leave a Comment »
VI edizione di Professione Orchestra
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Torino. E’ il percorso formativo per giovani musicisti under 30 dedicato alla professionalizzazione orchestrale, nato dalla partnership tra l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, una delle più importanti orchestre europee e l’Accademia di Musica di Pinerolo riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione. La prima parte del percorso di perfezionamento (26 settembre – 8 ottobre 2022) è riservata a un massimo di 80 allievi e da quest’anno arricchisce la propria offerta affiancando alle lezioni di strumento e a sezione con le Prime parti RAI, e alla tanto apprezzata simulazione di un’audizione, tre seminari per il miglioramento della performance artistica. Otto borse di studio elargite dall’Accademia di Musica grazie alla Fondazione Compagnia di S. Paolo, consentono poi ai migliori di proseguire per altri 8 mesi il cammino iniziato, grazie alle lezioni si strumento e di musica da camera con le Prime parti, e all’affiancamento delle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2022/23. Per le formazioni cameristiche il percorso si chiude con l’esibizione dal vivo su palchi di prestigio.I risultati ottenuti dai partecipanti ai workshop sono positivi e rilevanti. Il 40% circa ha già ottenuto ottimi riconoscimenti nei concorsi in orchestre italiane ed estere. Il 20% lavora ormai stabilmente presso famose compagini orchestrali. Il restante 40% sta ancora proseguendo il percorso di studi presso Conservatori o Accademie musicali.La presentazione delle domande, che deve avvenire entro il 9 settembre 2022, prevede a tutela degli allievi una Garanzia Covid-19: se il 13/9/2022 le disposizioni nazionali e regionali in merito alla pandemia rendessero impossibile il normale svolgersi dei workshop, le quote di iscrizione versate verranno restituite. Il bando completo è reperibile su http://www.accademiadimusica.itIl progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore).
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: orchestra, professione | Leave a Comment »
Quale futuro per la professione infermieristica
Posted by fidest press agency su giovedì, 14 aprile 2022
Il futuro della professione infermieristica dei prossimi venti anni per gli oltre 456mila infermieri iscritti agli ordini provinciali si disegna ora. Oltre gli Stati Generali della professione infermieristica che prevedono una consultazione trasparente a cui tutti gli infermieri possono partecipare e che, avviati da poco meno di due settimane hanno già raccolto l’opinione di migliaia di professionisti, si è attivata l’8 febbraio una Consensus Conference che da ora fino a giugno prevedrà un confronto tra le principali istituzioni nazionali e i rappresentanti di alcune associazioni infermieristiche. Obiettivo della Consensus conference sarà l’elaborazione di un position sulla politica della FNOPI in merito allo sviluppo professionale e della formazione. I principali temi discussi saranno: le nuove esigenze del Sistema Sanitario Nazionale per gli infermieri alla luce dell’evoluzione normativa degli ultimi mesi e dai cambiamenti introdotti dal PNRR, con uno sguardo oltre l’emergenza pandemica; l’evoluzione della professione infermieristica e le modifiche delle organizzazioni sanitarie in risposta ai nuovi bisogni di salute della popolazione; la revisione dell’assetto formativo infermieristico in risposta all’emergente fabbisogno formativo di base e specialistico. Su questi argomenti tre gruppi di lavoro della Consensus Conference, a partire dall’8 aprile metteranno a punto un documento di intenti e prospettive che sarà validato da un panel di esperti e istituzioni del settore, ed enti di ricerca, università, ministeri, Regioni, associazioni infermieristiche e cittadini. Il position fornirà un punto di vista condiviso sugli input necessari per ridisegnare la professione infermieristica in Italia anche attraverso la modifica di norme primarie e percorsi formativi universitari e di specializzazione.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: futuro, infermieristica, professione | Leave a Comment »
Dopo il diploma 1 giovane su 5 preferirebbe un lavoro o una qualifica professionalizzante
Posted by fidest press agency su domenica, 20 marzo 2022
Skuola.net ed ELIS presentano la ricerca “Dopo il Diploma”, volta a comprendere il percorso che i giovani studenti intendono intraprendere dopo la maturità. Sebbene la carriera universitaria resti il percorso principale per 1 studente su 2, molti si orientano su diverse alternative: 1 su 10 è orientato verso i corsi professionalizzanti non universitari, 1 su 5 punta a cercare lavoro, mentre 1 su 10 si rifugia nella sempreverde prospettiva di andare all’estero per tentare la fortuna.La Generazione Z, inoltre, sembra non volersi rassegnare a ingrossare le file dei cosiddetti NEET, quei giovani che non studiano e non lavorano. La voglia di mettersi in gioco sin dai banchi di scuola è un elemento molto presente e da non sottovalutare. Infatti, quasi la metà (45%) dei ragazzi intercettati dall’indagine mostra l’impegno nel fare qualche “lavoretto” per crearsi un piccolo salvadanaio o togliersi qualche sfizio: il 26% lo fa nei periodi di pausa dalla didattica (vacanze estive, natalizie, ecc.), mentre il 19% anche durante i mesi di scuola. Oltre alle mansioni più conosciute come camerieri, fattorini, baby-sitter, 1 su 7 punta su lavori digitali, sfruttando le occasioni fornite dal web e dalle nuove tecnologie informatiche. Complice anche il periodo storico, resta però un diffuso senso di spaesamento: quasi la metà degli studenti intervistati (45%) ammette di essere ancora disorientato su cosa fare dopo la scuola. Dal 2018 il Progetto Sistema Scuola Impresa (https://sistemascuolaimpresa.elis.org/) ha riunito le aziende del Consorzio ELIS con l’obiettivo comune di aiutare i giovani nella scoperta dei loro talenti e a riconoscere la loro vocazione professionale. La nuova edizione vede coinvolte oltre 280 role model, professioniste esemplari provenienti principalmente dai settori tecnici/tecnologici e che ispireranno gli studenti (inspirational talk), 30 imprese che daranno agli studenti delle 120 scuole del network occasione di sperimentarsi su progetti aziendali (Alternanza Scuola Lavoro) e si arricchisce di un palinsesto di incontri di orientamento (on line) in cui i CEO dialogheranno con gli studenti condividendo con loro i grandi investimenti infrastrutturali che attueranno per il Paese e che richiederanno nuove professionalità.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: diploma, giovane, professione | Leave a Comment »
Gli infermieri “sceglieranno” il futuro della professione
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 marzo 2022
Gli Stati Generali della professione infermieristica, annunciati il 12 febbraio, entrano nel vivo e il Consiglio nazionale della Federazione (formato dai 102 presidenti OPI provinciali e che si è aperto con la bandiera dell’Ucraina per solidarietà alla popolazione e ai professionisti della sanità impegnati nella guerra – FOTO ALLEGATA) ha dato il via ‘ufficiale’ il 26 febbraio al meccanismo che consentirà di ascoltare e raccogliere il parere e le richieste di tutti gli infermieri attivi in Italia e che vorranno partecipare alla consultazione sullo sviluppo nei prossimi anni della professione.Tra tre settimane – il tempo necessario a testare la piattaforma informatica dedicata concordata con i presidenti che consentirà di monitorare in tempo reale l’andamento della consultazione – partirà la fase di ascolto attraverso una survey online che consentirà a tutti gli infermieri iscritti all’Albo di poter esprimere la loro posizione sui temi più importanti e delicati successivamente saranno analizzati, raggruppati, elaborati in specifici position che verranno sottoposti a tutti gli stakeholder della società civile, scientifica, accademica e del mondo del lavoro, per convergere in un documento definitivo, una roadmap di obiettivi a breve, medio e lungo termine per lo sviluppo della professione nell’ottica di un sistema salute migliore. L’informazione sulla possibilità di partecipare alla survey, sulle modalità e sul monitoraggio dei risultati sarà diffusa anche attraverso i social della Federazione che rappresentano un punto di forza della comunicazione agli iscritti e hanno larghissima diffusione.Da quel momento la Federazione focalizzerà i suoi sforzi politico-istituzionali per raggiungere gli obiettivi delineati nel position finale, anche, in base alle necessità, con la redazione e/o la modifica di leggi legate al sistema salute, per uno sviluppo virtuoso della professione a beneficio dei cittadini, dei pazienti e in generale di tutta la società.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: futuro, infermieri, professione | Leave a Comment »
Professione separata: Una commedia scritta e diretta da Salvatore Scirè
Posted by fidest press agency su sabato, 23 ottobre 2021
Roma. Dal 27 al 31 ottobre Teatro Tirso de Molina Via Tirso, 69 Tutti i giorni ore 21; domenica 17 Prezzi biglietti: Mercoledì – Giovedì Intero € 15 Ridotto € 13 Venerdì – Sabato – Domenica Intero € 18 Ridotto € 15. In questo lavoro ormai collaudato, l’autore continua ad esplorare il variegato mondo della coppia, ma stavolta lo fa mettendo a fuoco un momento assai particolare, quello della separazione; evento, peraltro, che nel caso specifico viene visto soprattutto come possibile fonte di“business” da parte della moglie, tra l’altro anche vogliosa di… trasgredire! Purtroppo i famosi “conti”, fatti insieme a un’avvocatessa specializzata in diritto di famiglia, alla fine non torneranno, anzi, tutti gli equilibri salteranno in aria come tanti birilli.La pièce si tinge anche di alcune punte di amarezza, mentre situazioni paradossali conferiscono a tutta la scrittura una forte comicità, fino a una conclusione che sembrerebbe scontata, ma così non è: le sorprese, infatti, non mancano, fino all’ultimo istante! Il cast di grande spessore si arricchisce ulteriormente grazie ad un originale “cammeo”: la parte della “giornalista” (che, in video, interagisce curiosamente con gli attori) è affidata a Manuela Lucchini, simpatica e bravissima conduttrice del TG-1, la quale, per amicizia, ha accettato di partecipare a questa esaltante avventura artistica. Una commedia che spinge a ragionare, lasciando un forte messaggio positivo. Un’analisi superficiale potrebbe farla apparire come “maschilista”, ma così non è: l’autore Salvatore Scirè, infatti – seguendo proprio i paradossi e le iperboli caratteristiche della satira – punta il dito verso i comportamenti di alcuni soggetti, regalando al pubblico qualche utile “pillola” di saggezza, accompagnata da svariati flash di simpatica erudizione; facendo divertire il pubblico, ma soprattutto invitandolo a riflettere.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: commedia, professione, separata | Leave a Comment »
Impatto intelligenza artificiale su professione medica
Posted by fidest press agency su venerdì, 15 ottobre 2021
“L’argomento al centro di uno degli importanti appuntamenti di questo congresso è l’intelligenza artificiale e l’implicazione che il suo prepotente ingresso, anche in ambito medico, comporterà per la nostra professione”. Lo ha dichiarato alla Dire il vicepresidente vicario Cimo, Sergio Barbieri, durante la seconda giornata di lavori del 32° Congresso nazionale elettivo del sindacato che da 75 anni rappresenta I medici, i veterinari e gli odontoiatri, in servizio e in quiescenza, del Servizio sanitario nazionale. L’evento, dal titolo ‘Cimo, un grande passato, un futuro da protagonisti’, è di scena fino a domani a Roma. “Il sogno dell’intelligenza artificiale- ha aggiunto Barbieri- è vecchio come l’uomo. A partire da ‘Pigmalione e Galatea’ per proseguire con ‘Frankenstein’ di Mary Shelley, oppure con il computer HAL 9000 di ‘2001: Odissea nello spazio’, l’uomo ha sempre cercato di sviluppare questo tipo di tecnologia come aiuto nelle proprie attività quotidiane, data la grande capacità di calcolo che queste metodiche hanno”. Barbieri ha infine sottolineato che “il problema è che adesso, essendosi sviluppata molto di più con l’arrivo delle reti neurali, l’intelligenza artificiale assume contorni che non erano stati previsti all’inizio e che potrebbero avere delle ripercussioni anche sulla nostra attività quotidiana”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: intelligenza artificiale, medica, professione | Leave a Comment »
Il futuro della professione infermieristica
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 luglio 2021
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche incontra le Organizzazioni Sindacali.Proseguendo nell’impegno preso nel programma quadriennale della FNOPI di promuovere con i sindacati, nel rispetto delle rispettive prerogative, una sinergia funzionale allo sviluppo e riconoscimento della professione infermieristica all’interno dei contratti pubblici e privati e all’interno dell’organizzazione del lavoro.Nell’incontro con Cgil, Cisl, Uil e negli incontri con FSI Usae e Nursind, la Federazione ha analizzato e condiviso con i sindacati sulla necessità di una sinergia al confronto e al fatto che gli infermieri meritano nel ridisegno della professione e nelle politiche contrattuali un riconoscimento maggiore di quello attuale.Obiettivo: una collaborazione e un supporto proattivo alla crescita della professione anche dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro, del trattamento economico e della carriera.FNOPI ha ricordato a questo proposito l’erogazione delle indennità di specificità, il tema del vincolo di esclusività, , lo sviluppo contrattuale delle specializzazioni, la salvaguardia degli incarichi delle funzioni di organizzazione.A questi argomenti si aggiunge anche l’opportunità la necessità del superamento dei limiti di legge alla costituzione dei fondi contrattuali adeguati a per dare risposte adeguate alla professionalità infermieristica.E non è mancata l’attenzione a standard per staffing – l’organizzazione del personale – adeguati, ma anche al ruolo centrale nel PNRR. In questo senso di attualità il decreto-legge 80/2021 sulle misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni, funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nel quale gli infermieri riaffermano un ruolo di primissimo piano per quanto attiene al nuovo modello di assistenza sanitaria. Sul tavolo anche i temi della carenza infermieristica (programmazione universitaria, rischi svalutazione, mancate cure ai cittadini, confronto con livelli Europei);; lo sviluppo di dirigenza e management; la gestione e il governo dei processi assistenziali, autonomi, responsabili e proattivi, nei vari contesti di esercizio professionale; particolare attenzione è stata riservata al tema delle strutture socio sanitarie del mondo privato e convenzionato. FNOPI continuerà a programmare incontri con i Sindacati al fine di sviluppare, in un dialogo comune e rispettoso delle reciproche prerogative e priorità, i tempi per trasformare i vari temi sia per inserirli non solo nelle leggi in discussione in Parlamento, che per valorizzarli ai tavoli negoziali per il rinnovo del ccnl 2019-2021
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: infermieristica, professione | Leave a Comment »
Gli infermieri a Draghi: “valorizzare la professione”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 febbraio 2021
Crescita professionale degli infermieri con il riconoscimento delle loro qualità assistenziali e dell’autonomia necessaria a garantire servizi e assistenza all’altezza di un Servizio sanitario davvero nazionale, universalistico ed equo.Stop al precariato e alle soluzioni emergenziali per quanto riguarda la carenza di organici, che con la pandemia ha mostrato tutti i rischi che comporta per la salute dei cittadini.Nuova governance e nuovo impulso al sistema sanitario, perché cresca intorno alle persone, con contatti e reti di prossimità per i fragili, senza dimenticare i giovani che hanno ormai altrettanti bisogni e rischiano di trasformarsi in “nuovi poveri”.Il tutto grazie a un diverso utilizzo dei fondi del Recovery Plan e all’applicazione reale e immediata delle previsioni del Patto per la salute, riconoscendo l’essenziale apporto che un sistema multiprofessionale sganciato da modelli ormai obsoleti può dare alla crescita non solo della cura e dell’assistenza, ma anche della prevenzione e della tutela reale delle fragilità.La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), nella sua lettera di benvenuto al premier Mario Draghi, illustra le basi della crescita professionale e del sistema sanitario, con precisi riferimenti agli paesi europei e offrendosi come partner primario per la crescita e la definizione di nuovi modelli che dovranno caratterizzare il sistema salute.“Siamo certi – si legge – che grazie alla Sua prestigiosa esperienza, saprà dare nuova linfa alle strutture e ai professionisti sanitari che fino a oggi hanno fatto di tutto per garantire l’altissima qualità del nostro Servizio sanitario nazionale, ma che ormai sono allo stremo sia economicamente, nonostante le risorse impegnate per la pandemia e le previsioni non del tutto risolutive del PNRR, sia, soprattutto, dal punto di vista degli organici, con gravi ripercussioni non solo sui servizi, ma anche sull’assistenza ai cittadini”.“Gli infermieri – spiega la lettera – nella pandemia si sono dimostrati essenziali per l’assistenza ai pazienti altrimenti soli nelle corsie Covid, si dimostrano fondamentali per il supporto ai malati cronici come sottolineano anche le associazioni di cittadini-pazienti che li rappresentano, sono i naturali controllori della salute scolastica e dell’educazione sanitaria, rappresentano la punta di diamante delle strutture vaccinali, anche se rispetto alle vaccinazioni per la pandemia è stato finora rallentato il loro apporto e intervento”.“Finora – continua la lettera a Draghi – si è parlato più volte, d’intesa con le Regioni, di assicurare un piano di assunzioni straordinarie di medici e infermieri e integrare i servizi sanitari e sociosanitari territoriali, ma la maggior parte di queste intenzioni è rimasta per adesso sulla carta.Si tratta di valori e azioni fondamentali per le quali la FNOPI da anni si batte per dare nuove speranze agli oltre 454mila professionisti infermieri che rappresenta, quale maggior ordine professionale del paese.Professionisti che – conclude – da anni, sono in attesa di una nuova organizzazione del lavoro che riconosca l’alto livello di professionalità ormai raggiunto, cancellando le attuali difformità che non consentono spesso di far gestire nel modo più corretto e meritocratico il personale nelle aziende pubbliche e private accreditate con il Servizio sanitario pubblico”.
Posted in Diritti/Human rights, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: draghi, infermieri, professione | Leave a Comment »
Infermieri e la specificità della professione
Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2020
La competenza e la responsabilità peculiari che il sistema sanitario richiede agli infermieri deve trovare un adeguato riconoscimento sul piano giuridico ed economico.Questo il tema centrale affrontato in un incontro tra la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) e i sindacati Fials, Nursing Up e Nursind.Nell’incontro si è approfondito il tema del grande riconoscimento che è stato accordato dai cittadini e dalle istituzioni agli infermieri nella prima ondata pandemica per quello che sono riusciti a garantire ben al di là dell’obbligo contrattuale, a cui non è seguita una conseguente riconoscimento con atti concreti e nemmeno con progetti da porre in essere.In questa seconda ondata, che appare ancora più pesante della prima, il sistema ha bisogno ancora della competenza, responsabilità degli infermieri: quali strumenti possiamo attivare per avere garanzia di un riconoscimento concreto? Su questo si sono formulate differenti ipotesi e si è attivato un virtuoso confronto che continuerà nei prossimi giorni.Tutto questo nel perseguire obiettivi comuni che partono dalla specificità della professione infermieristica: specificità che non può più essere sottaciuta o non accolta. Altro tema approfondito è quello della carenza di infermieri e di una programmazione realizzata sempre nella sostanza con criteri in grado di non cogliere le vere esigenze dei cittadini. Anche su questo si è concordato che si deve cambiare pagina, la pandemia ha drammaticamente messo in evidenza questo deficit e da questo punto di vista la presa di consapevolezza può dare l’opportunità di un vero cambiamento di prassi.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: infermieri, professione, specificità | Leave a Comment »
Scuola: Progressione di carriera e valorizzazione professionale
Posted by fidest press agency su sabato, 18 gennaio 2020
Marcello Pacifico, presidente Anief, intervistato da Teleborsa: “Necessario rivolgersi al tribunale del lavoro per chiedere e ottenere ciò che spetta i mancati aumenti” Ricostruzione di carriera, istruzioni per l’uso. L’ufficio legale del giovane sindacato rappresentativo Anief ha vinto i ricorsi in Cassazione e consiglia nel dettaglio cosa fare per ottenere, come spiega il presidente nazionale Marcello Pacifico in un’intervista alle telecamere di Teleborsa, “quella valorizzazione professionale che non hanno avuto. È molto importante partecipare alle mille assemblee che Anief terrà nel 2020. C’è una prescrizione quinquennale sulla parte economica, decennale sulla parte giuridica, spiegheremo anche questo”. Bisogna rivolgersi ad Anief per una consulenza e comprendere “la necessità – aggiunge il leader di Anief nel corso dell’intervento – di dover fare un ricorso gratuito al tribunale del lavoro per recuperare da cinquemila a quindicimila euro per i mancati aumenti relativi alla progressione di carriera che ognuno avrebbe dovuto avere. Questo non riguarda solo la ricostruzione di carriera. ma anche gli scatti di anzianità durante il precariato. E si pensi alla Cia per il personale ATA per le supplenze brevi e ai risarcimenti danni per l’abuso dei contratti a termine”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: carriera, professione, scuola | Leave a Comment »
“I doveri del giornalista. Etica professionale & servizio alla società”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 dicembre 2019
E’ il titolo del volume a cura di Antonino Piccione e Giovanni Tridente, edito da Amazon e in distribuzione in questi giorni, sia cartaceo che eBook.”Continuare a studiare con umiltà e operare con onestà e accuratezza per contribuire, da giornalisti, a costruire una società più rispettosa e più libera”, si legge nell’incipit della pubblicazione.Il testo raccoglie i frutti della Giornata I doveri del giornalista per una società migliore del 29 ottobre 2019, promossa dalla Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce e dall’Associazione ISCOM – Promozione della Comunicazione Istituzionale.Si tratta di una iniziativa di studio e di formazione professionale che ha voluto riflettere sul ruolo e la responsabilità dei giornalisti e degli operatori dell’informazione e della comunicazione, in una fase attraversata da vorticosi cambiamenti nella professione e segnata dalla polverizzazione dell’offerta editoriale e informativa.Tre le chiavi di lettura – sociologica, etica e giuridica – e indicazioni pratiche, con particolare riferimento all’ambito ecclesiale anche alla luce del Magistero di Papa Francesco e delle più recenti iniziative per un’informazione volta al bene comune e al rispetto della persona, tra cui la Carta di Assisi, primo manifesto internazionale contro i muri mediatici e l’uso delle parole come pietre.Vengono pubblicati i contributi dei Relatori, con il proposito di condividerli con chiunque abbia a cuore il ruolo e la funzione del giornalismo, chiamato oggi a riscoprire i propri fondamenti etici, deontologici e professionali per rintuzzare la crisi di credibilità oltre che economica che ne minaccia la stessa esistenza, e per restituire smalto, dignità e orgoglio a un “mestiere” essenziale per la realizzazione di una democrazia compiuta.Testi di Norberto González Giatano, Massimiliano Padula, Angel Rodríguez Luño, Anna Masera, Ruben Razzante, Assunta Corbo, Raffaele Buscemi, Paola Springhetti, Andrea Tornielli, Giovanni Tridente, Hans Zollner, Uriel Perugia, Enzo Fortunato. Antonino Piccione – Giovanni Tridente (eds.) I DOVERI DEL GIORNALISTA Etica professionale & servizio alla società pp. 172, Amazon 2019
ISBN: 978 1710821482 € 12,50.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: doveri, etica, giornalista, professione | Leave a Comment »
Infermieri: Le problematiche della professione
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 novembre 2019
Recupero della Retribuzione individuale di anzianità, esclusiva della dirigenza infermieristica, intramoenia, accesso al Servizio sanitario nazionale e alla direzione di struttura complessa, interventi sulle piante organiche dei ministeri per garantire la presenza dei rappresentanti della professione infermieristica tra i dirigenti, riequilibrio del ruolo di dirigenza e delle funzioni dei Coordinatori infermieristici con la loro valorizzazione all’interno delle strutture, sistema di classificazione, graduatorie, normativa concorsuale.Un lungo elenco di problematiche che la presidente della Federazione degli ordini delle professioni infermieristiche Barbara Mangiacavalli e il portavoce Tonino Aceti hanno illustrato al ministro della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone e al Capo di Gabinetto del ministero, Guido Carpani.Argomenti e posizioni necessarie per garantire un bilanciamento della professione infermieristica all’interno degli organici non solo della dirigenza del Ssn, ma anche a livello di gestione clinica e manageriale delle strutture.Argomenti su cui il ministro ha manifestato la sua disponibilità a collaborare – soprattutto sui temi che riguardano l’accesso al Ssn, ma non solo – se naturalmente riceverà l’input dal ministero della Salute, che vigila su tutte le professioni sanitarie.Poi la Pubblica Amministrazione concorderà anche con le Regioni “datori di lavoro” oltre che con la Salute i passi necessari a dare il supporto alle richieste/proposte FNOPI, perché si realizzino nel più breve tempo possibile.
“Ci auguriamo quindi – ha detto la presidente Barbara Mangiacavalli – che il ministero della Salute prenda in carico rapidamente anche le questioni di cui abbiamo parlato con il ministro Dadone, perché si possano sbloccare una serie di situazioni che oggi non riconoscono pienamente il ruolo, la funzione e la professionalità ormai raggiunta dagli infermieri”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: infermieri, professione, retribuzione | Leave a Comment »
I giovani infermieri nella professione: Uno “scatto” tra i millensials
Posted by fidest press agency su lunedì, 18 novembre 2019
Insoddisfatti per lo stipendio soprattutto perché non è adeguato alle responsabilità, gli infermieri millenials sono invece soddisfatti per la loro formazione e per il rapporto con gli infermieri senior. Non hanno problemi di occupazione, ma si rendono conto che il loro posto migliore sarebbe quello su un territorio e in una residenzialità che ancora resta indietro. Anzi, ciò che vorrebbero sarebbe proprio una maggiore formazione in questo settore come in quello dell’area critica per far fronte alle emergenze dove già sono una punta di diamante e vorrebbero che questo avvenisse con vere e proprie specializzazioni.E’ il quadro che emerge da un sondaggio della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche che con settori specializzati – questo è, appunto “Fnopi Giovani” – sta tracciando il profilo completo della professione infermieristica e delle sue esigenze che nascono e derivano dai veri bisogni di assistenza dei cittadini.Al sondaggio ha partecipato un campione statisticamente significativo di giovani infermieri: l’età media delle donne è di 26,4 anni, quella degli uomini 25,9.Per la maggior parte (66%) si sono formati nelle strutture universitarie del nord del Paese, il 18% al centro e il 16% al sud.
I più hanno conseguito la laurea tra il 2013 e il 2018 e il 34% di loro ha acquisito anche una formazione post-base (laurea magistrale/specialistica, master di primo livello prevalentemente nell’area emergenza/urgenza, chirurgica, territoriale wound care, management).Per il 76% l’esperienza lavorativa va da 2 a 5 anni, solo per il 12% è superiore ai 5 anni e solo il 7% è in attesa di occupazione: il 13% è libero professionista, l’80% lavora in strutture pubbliche e private con contratti a tempo determinato (pubblico 14%, privato 16%) e a tempo indeterminato (pubblico 29%, 21% privato).Non c’è un ambito operativo che prevale: le percentuali vanno dal 5% per l’area della salute mentale al 21% dell’ambito sociosanitario/residenzialità (10% territorio, 14% area emergenza/urgenza, terapia intensiva, 16% ambito chirurgico, 20% ambito medico).L’ambito clinico lavorativo in cui si registra maggiore soddisfazione da parte degli infermieri è quello dell’emergenza urgenza e terapia intensiva, settore notevolmente ambito anche da coloro che lavorano in campo medico e chirurgico.L’82% dei professionisti lavora nella regione in cui risiede, il 5% farebbe un’esperienza all’estero.E tra i criteri che hanno orientato la scelta alla professione, motivazioni economiche a parte, c’è anche il bisogno di accrescere competenza ed esperienza.
“Il risultato della survey – spiega Nicola Draoli, responsabile per il Comitato centrale della Federazione del settore “Fnopi Giovani” – mette in evidenza anche criticità legate alla qualità dello specifico posto di lavoro: è l’organizzazione dei servizi che spesso non va. L’indagine è comunque uno sprone per i livelli organizzativi a riqualificare velocemente i setting di lavoro residenziali territoriali per renderli attirativi e adeguati alla professione così come si rende necessario lavorare fin dal percorso formativo di base su un maggior orientamento alla territorialità e non solo al settore dell’area critica”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: giovani infermieri, millensials, professione, scatto | Leave a Comment »
Incontro Aran: Pronti a valorizzare la professione dei lavoratori della scuola
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 giugno 2019
Presso l’Aran ha avuto luogo l’incontro tra le confederazioni sindacali per il rinnovo degli accordi quadro su comparti aree e rappresentatività. Teleborsa ha intervistato il presidente nazionale del giovane sindacato, divenuto rappresentativo in occasione delle elezioni Rsu 2018, Marcello Pacifico. Pacifico ha affermato che, in occasione dell’incontro, “alcune confederazioni come CGIL e CISL hanno chiesto di approfondire la questione sul rinnovo dei comparti e delle aree, mentre tutte le altre organizzazioni confederali, tra cui CISAL e anche la stessa CONFEDIR, hanno preso atto e tutti quanti hanno chiesto un impegno preciso per certificare quello che ormai è sotto gli occhi di tutti. Infatti è stato chiesto all’Aran di certificare questi dati che sono ormai emersi, in modo da affrontare nuove relazioni sindacali che rispettino la volontà di chi si iscrive a un sindacato, di chi vota un rappresentante sindacale, cioè sostanzialmente che rispettino le semplici regole democratiche, scongiurando il rischio di possibili danni o perdite di tempo per ragioni di convenienza”.”Anief nella delegazione Cisal era presente, così come Udir nella delegazione Confedir, ed entrambi i sindacati sono pronti a portare avanti le istanze di tutto il personale della scuola docente, educativo e Ata ma anche dirigente per valorizzare la professione e fare in modo che nella scuola si parli di contenuti che portino a un miglioramento dei servizi anche per il cittadino”.
Posted in scuola/school, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: aran, lavoratori, professione | Leave a Comment »
Gli infermieri senesi invitano i cittadini a scoprire la loro professione
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 Maggio 2019
Siena venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio anche nella città del Palio si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un appuntamento che ogni anno unisce idealmente 13 milioni di infermieri che operano in tutto il mondo.Una data scelta a livello mondiale per ricordare Florence Nightingale (nata appunto il 12 maggio 1820) fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne, ancora oggi punto di riferimento per chi svolge questa professione.
Si comincia venerdì 10 maggio alle ore 14.30 quando nella sala convegni di Palazzo Patrizi si svolgerà un convegno aperto al pubblico e dedicato al lavoro infermieristico e, in particolare, ai primi venti anni dalla legge 42/99.
Sabato 11 invece gli infermieri saranno in Piazza Gramsci e domenica 12 maggio in Piazza Matteotti dove, dalle ore 10 alle ore 14, in un spazio appositamente dedicato, offriranno ai cittadini informazioni su vari temi legati alla salute quali le malattie sessualmente trasmissibili, le cure palliative e hospice, la donazione di organi e tessuti, la banca del latte e molto ancora.Un modo per raccontare come la loro professionalità abbracci saperi e competenze differenti, frutto di un percorso formativo importante che costantemente viene sottoposto ad aggiornamenti e approfondimenti.”Come ogni anno, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere – commenta il presidente di OPI Siena, Michele Aurigi -, vogliamo richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sui valori etici di cui siamo portatori, ma anche raccontare chi è l’infermiere del secondo millennio, come è cambiato negli ultimi decenni e quali sono le potenzialità della professione che, già riconosciute a livello accademico e normativo, migliorerebbero i servizi ai cittadini, ma che non sempre le organizzazioni sanitarie in Italia riescono a cogliere e lasciar esprimere al meglio”.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cittadini, infermieri, professione, senesi | Leave a Comment »
“Nuove frontiere della professione farmacista”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 Maggio 2019
Camerino. E’ il tema del convegno in programma all’Università di Camerino venerdì 3 maggio, in occasione del quale sarà inaugurata la Farmacia Didattica dell’Università stessa, realizzata grazie al generoso contributo della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), che ha promosso, dopo il terremoto del 2016, una raccolta di fondi finalizzata ad iniziative di rilancio di attività di UNICAM nel settore del farmaco.
Le Farmacie Didattiche, che sono abbastanza comuni sia in diversi paesi del Nord Europa, che in Canada e negli USA, sono per lo più assenti nel nostro panorama nazionale e possono diventare un punto di riferimento importante per preparare professionisti pronti, al termine del proprio curriculum di formazione universitaria, ad entrare nel mondo del lavoro. “Sono estremamente orgoglioso di inaugurare oggi questa meravigliosa struttura – ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – che rappresenta una importante opportunità, quasi unica in Italia, per la qualità della formazione dei nostri studenti. Ringrazio vivamente la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani per aver scelto di sostenere il nostro Ateneo, così come tutti i docenti della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, che si sono prodigati per realizzare questo progetto, che ci consente di offrire ai nostri studenti e a quanti sceglieranno Unicam per la loro formazione, un servizio altamente e professionalmente innovativo”.
“Con l’inaugurazione della propria Farmacia Didattica, che è una farmacia a tutti gli effetti, – ha sottolineato il Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam prof. Francesco Amenta – con annesso presidio per piccole preparazioni galeniche, apparecchiature di ricerca all’avanguardia per offrire al mondo della professione soluzioni avanzate, angolo per prestazioni di telesalute e tutti i servizi che possono trovarsi in una moderna farmacia, l’Università di Camerino si pone all’avanguardia nel panorama della formazione dei giovani farmacisti”.
Nella Farmacia Didattica, infatti, gli studenti potranno seguire tutte le fasi del processo di dispensazione del farmaco, ma anche apprendere le basi per offrire ai pazienti consulenze per la fornitura di farmaci da banco, consigli sull’aderenza ai piani terapeutici e tutto quanto un farmacista realizza nella propria pratica professionale al contatto con i pazienti. Oltre che per gli studenti italiani per i quali è previsto, durante l’ultimo anno del corso degli studi, un tirocinio semestrale in una farmacia aperta al pubblico, la pratica della Farmacia didattica potrà essere utile specie per gli studenti stranieri che sempre più numerosi frequentano i corsi di laurea magistrale in Farmacia di Unicam.Tali studenti, infatti, nella Farmacia Didattica, potranno acquisire una notevole esperienza in farmacia, da spendere, poi, quando saranno ritornati nei paesi di origine, ai fini di una pratica professionale di successo.
L’evento, che si terrà presso il Polo di Chimica a partire dalle ore 10, si aprirà con i saluti delle autorità, cui seguiranno interventi di docenti Unicam e di rappresentanti degli Ordini dei Farmacisti. Sarà presente l’On.le Andrea Mandelli, Presidente di FOFI.
Il Convegno ha ottenuto l’accreditamento, per gli esercenti le professioni sanitarie che vi parteciperanno, di crediti del programma di Educazione Continua in medicina (ECM).
La Farmacia Didattica di Unicam è stata realizzata dai docenti del settore che operano nella Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute coordinati dalla prof.ssa Gabriella Marucci, Direttore Vicario della Scuola. La Farmacia Didattica è stata resa più funzionale grazie ai contributi di CSF Sistemi di Anagni, della Farmacia Monte Milone di Pollenza Scalo e della Fondazione Centro Internazionale Radio Medico (C.I.R.M.) di Roma.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: camerino, farmacista, frontiere, professione | Leave a Comment »
Scuola – Docenti: lettera aperta al Ministro per risollevare una professione in crisi
Posted by fidest press agency su martedì, 8 gennaio 2019
A realizzarla, attraverso un video pubblico, è stato il dottor Vittorio Lodolo D’Oria, tra i massimi esperti nazionali sulle malattie professionali: l’obiettivo è sensibilizzare il titolare del Miur su quattro aspetti dell’insegnamento, sino ad oggi poco considerati dalle istituzioni ma invece centrali per migliorarne l’efficacia. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Sono tutte questioni condivisibili, ad iniziare dallo stress da lavoro correlato, alla base di un numero altissimo di patologie che emergono dopo i 50 anni di età, a seguito dei tanti anni trascorsi dietro la cattedra. Bisogna poi condannare con il massimo rigore tutte le forme di aggressione prodotte verso i docenti pubblici ufficiali. Per quanto riguarda la previdenza, è ovvio che una riforma non strutturale come quella che sta andando ad approvare l’attuale governo giallo-verde non può bastare. Sugli stipendi, il Ministero della Funzione Pubblica, ma anche quello del Mef, devono voltare pagina, riconoscendo prima di tutto il recupero dell’inflazione che si è andata ad accumulare durante gli anni del blocco contrattuale e prendendo come esempio quanto è avvenuto nel settore privato, dove si sono registrati aumenti persino superiori.
Posted in scuola/school, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: crisi, docenti, professione, scuola | Leave a Comment »
“Prospettive della professione giornalistica e qualità dell’informazione”
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Roma Giovedì 25 ottobre, alle ore 10, presso l’Ordine dei Giornalisti (via Sommacampagna 19), in un incontro dal titolo “Prospettive della professione giornalistica e qualità dell’informazione”, il prof. Razzante discuterà dei contenuti del libro con:
– Emilio Carelli (deputato Movimento Cinque Stelle)
– Pasquale D’Innella Capano (fondatore Telpress Italia srl)
– Antonello Giacomelli (deputato Pd e vicepresidente Commissione parlamentare di vigilanza Rai)
– Giorgio Mulè (deputato e portavoce Forza Italia)
– Sandro Neri (direttore de “Il Giorno”)
– Antonio Nicita (commissario Agcom)
– Carlo Verna (presidente Ordine nazionale giornalisti)
Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma, scrive così ne “L’informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future”, edito da FrancoAngeli, di cui ha curato la pubblicazione e che include scritti di: Marcello Cardani, Elio Catania, Maurizio Costa, Carlo D’Asaro Biondo, Pasquale D’Innella Capano, Luciano Fontana, Giovanni Pitruzzella, Lorenzo Sassoli de Bianchi, Franco Siddi, Antonello Soro e Carlo Verna. “L’informazione che vorrei” intende essere una sorta di manifesto programmatico che spieghi a un pubblico generalista, dal punto di vista degli addetti ai lavori (authority, motori di ricerca, editori, giornalisti, professionisti della comunicazione, manager del settore, esperti), quali saranno gli impegni che Parlamento e Governo dovranno prendere in questi ambiti e quali saranno le sfide più impegnative e avvincenti che attendono l’Europa multimediale e digitalizzata. Nel suo corposo saggio introduttivo e in quello conclusivo, Ruben Razzante analizza le prospettive e gli sviluppi possibili dei media tradizionali e affronta i temi della diffusione in Rete di disinformazione e fake news, della protezione dei diritti in Rete, della valorizzazione della professione giornalistica e della riforma della governance Rai.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: informazione, professione, prospettive | Leave a Comment »