Per fronteggiare la cronicità, gli esperti sono convinti che serve una rimodulazione dell’offerta socio-sanitaria, favorendo una migliore integrazione tra sistemi ospedalieri e quelli territoriali anche con l’aiuto della telemedicina. Per lo scompenso cardiaco vale lo stesso: non solo nuovi farmaci, chiamati anche dai cardiologi “statine del terzo millennio”, ma il paziente può essere monitorato anche al suo domicilio, come concordano specialisti, medici di medicina generale, infermieri e associazioni pazienti. Sono 64milioni le persone con scompenso cardiaco nel mondo di cui più della metà ha scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata. Lo scompenso cardiaco è la prima causa di ricovero in ospedale; la durata media dei ricoveri è di 9 giorni e nel 2020 ha causato 125mila ospedalizzazioni in Italia. Sempre nel nostro Paese, negli ultimi 5 anni è stato registrato un incremento dei ricoveri del 40%, e arriva a 2,5 miliardi di euro il totale della spesa sostenuta dal Servizio sanitario nazionale all’anno per pazienti affetti da scompenso cardiaco, l’85% di questa cifra si riferisce a spese di ricovero. Nel primo anno di follow-up un paziente scompensato determina un costo diretto annuale di 11.864 euro. Sul fronte delle nuove terapie, è intervenuto Alessandro Aiello, cardiologo referente dell’attività ambulatoriale presso la Cardiologia Clinica e Riabilitativa dello ospedale “S. Filippo Neri” di Roma e Consigliere regionale ANMCO-Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Lazio. “Stiamo assistendo ad una rivoluzione copernicana perché finalmente abbiamo una classe di farmaci specifici per questi pazienti – le Glifozine – che finalmente non tratta solo i sintoni ma interviene nella complessa fisiopatologia della malattia. Le Glifozine sono in grado di ridurre la mortalità e le ospedalizzazioni in maniera consistente e, come effetto peculiare, riducono la progressione della malattia renale, comorbidità spesso associata allo scompenso cardiaco che ne limita in maniera importate il trattamento anche con altri presidi. Il dosaggio previsto per tali farmaci è quello target senza bisogno di titolazione, ciò rappresenta un indescrivibile vantaggio nell’aderenza e persistenza in terapia di pazienti spesso sottoposti a politrattamenti complessi. Gli effetti collaterali, di converso, sono rari e di entità spesso lieve”. La casa come primo luogo di cura significa favorire l’implementazione di soluzioni tese a migliorare la gestione, la presa in carico e la programmazione dell’assistenza a domicilio dei pazienti fragili e cronici. Ne è convinto Antonio Salvatore Miglietta, Direttore dell’UOC Percorsi clinici assistenziali e Telemedicina dell’ASL Roma 2, che evidenzia come ad oggi risulta necessaria una rimodulazione dell’offerta socio-sanitaria, favorendo una migliore integrazione tra sistemi ospedalieri e quelli territoriali, anche attraverso l’utilizzo della telemedicina, in un percorso virtuale e operativo. “È auspicabile un modello digitale all’assistenza del paziente a domicilio che consente al paziente la garanzia di usufruire delle cure a domicilio, previa opportuna pianificazione, nell’arco dell’intera settimana, 7 giorni su 7, tenendo conto della complessità clinico-assistenziale dei pazienti”. Il progetto PDTA aziendale per il Diabete e la BPCO in atto presso l’ASL Roma 2 è un modello di presa in carico multidisciplinare tramite piattaforma digitale condivisa tra medici di medicina generale e specialisti ambulatoriali. Il progetto è attualmente in fase sperimentale con la partecipazione di 30 medici di medicina generale e 40 specialisti ambulatoriali. Si prevede l’implementazione di nuovi PDTA e il prossimo ad essere rilasciato è quello dello scompenso cardiaco. “Attualmente – ha concluso Miglietta – i pazienti presi in carico con il PDTA scompenso cardiaco nei sei distretti dell’ASL Roma 2 sono circa 600 che nel prossimo futuro potranno beneficiare della presa in carico su piattaforma digitale” Abstract by http://www.motoresanita.it
Posts Tagged ‘progetti’
Virtuosi progetti di telemedicina per la gestione del paziente a casa
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: progetti, telemedicina | Leave a Comment »
Roma: “Presentati tre importanti progetti socio-culturali per la crescita della nostra città”
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 Maggio 2023
Roma, “A Palazzo Senatorio, l’Assemblea Capitolina ha avuto il piacere di presentare – tramite l’Ufficio di Presidenza – tre importanti progetti di grande rilievo per la città, attraverso i quali Roma Capitale si prefigge l’obiettivo di stimolare lo sviluppo del tessuto socio-culturale cittadino già provato da anni di crisi riconducibili alla pandemia e alla guerra in corso. I tre progetti – un bando per l’erogazione di contributi destinati a progetti socio-culturali sul tema dell’inclusione, un concorso di idee rivolto agli studenti delle università statali romane sullo sviluppo della città e una rassegna di poesie a cui parteciperanno gli iscritti ai centri anziani – rispondono all’obiettivo, proprio dell’Amministrazione capitolina, di promuovere iniziative utili per la città e momenti di incontro, scambio e condivisione. Ringrazio la presidente Celli per aver coordinato egregiamente l’Ufficio di Presidenza in questa importante iniziativa che, siamo sicuri, contribuirà ad accrescere ulteriormente il livello culturale nella nostra città”. Lo dichiara, in una nota, il vicepresidente dell’Assemblea Capitolina Paolo Ferrara
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: progetti, roma, socio-culturali | Leave a Comment »
Assemblea Capitolina, al via i progetti “Sementi”, “Gli Anni Inversi” e “Capitale Futuro”
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 Maggio 2023
Roma, Inclusione, memoria storica e la Roma del futuro. Sono al centro di tre progetti – “Sementi” e i Premi “Gli Anni Inversi” e “Capitale Futuro” – presentati dalla Presidente Svetlana Celli e dall’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Capitolina, oggetto di altrettanti avvisi che saranno pubblicati da oggi sul portale di Roma Capitale (https://www.comune.roma.it/web/it/bandi-e-concorsi.page?struttura=str_ad).“Come Assemblea Capitolina lanciamo tre iniziative con le quali proseguiamo il percorso di apertura delle istituzioni alla città. Con diverse modalità, coinvolgeremo le romane e i romani, anche in ottica intergenerazionale, su temi centrali come quello dell’inclusione. Ma anche sul patrimonio imprescindibile della tradizione e della memoria con il Premio Gli Anni Inversi. Con Capitale Futuro, invece, apriamo un dibattito e un confronto costruttivo con gli universitari sulla visione e sulle prospettive di Roma. Ringrazio gli uffici dell’Assemblea Capitolina, l’Ufficio di Presidenza e i consiglieri capitolini per il supporto in questo lavoro”, spiega la Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli.Da quest’anno, “Sementi” è il titolo che caratterizza il bando dell’Assemblea capitolina per l’erogazione di contributi destinati a progetti socio-culturali. Per l’edizione 2023 il tema sarà quello dell’inclusione.“Gli Anni Inversi”, rassegna di poesia in lingua italiana e in dialetto dedicata agli iscritti dei Centri Anziani di Roma Capitale. “Capitale Futuro”, invece, è un Premio che ha l’obiettivo di acquisire idee e proposte per lo sviluppo della città da parte degli studenti delle Università statali La Sapienza, Tor Vergata e RomaTre.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: assemblea capitolina, progetti | Leave a Comment »
Colombi (UILPA). Progetti PNRR in affanno per l’irresponsabilità della politica
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 aprile 2023
Tutti coloro che hanno distrutto la Pubblica Amministrazione italiana ora piangono sul latte versato: è ormai chiaro che non riusciremo a realizzare alcuni progetti collegati al PNRR. Il merito di questo brillante risultato è dei politici, dei giornalisti, degli esperti e dei consulenti. Non tutti, forse, ma la quasi totalità.Spiace in una situazione critica come questa ricorrere al “noi l’avevamo detto”. Ma le cose stanno proprio così. Non si contano più i comunicati, gli interventi, i documenti con cui la UILPA da due anni a questa parte ha chiesto con forza di provvedere al potenziamento degli organici negli enti del comparto Funzioni Centrali. Non siamo stati ascoltati. Per partito preso, evidentemente, visto che i fatti ci danno ragione.Da quando il PNRR è diventato l’obiettivo principale su cui concentrare lo sforzo della P.A. italiana, ben poco si è fatto per migliorare l’organizzazione dei ministeri. I quali sono giunti all’appuntamento con il PNRR già sfiancati da decenni di progressivo smantellamento in termini di risorse trasferite ai privati. Con la conseguenza di ritrovarsi in carenza di figure con elevate capacità tecnica.I tre governi che si sono succeduti negli ultimi due anni ci hanno raccontato che grazie al PNRR le amministrazioni si sarebbero nuovamente riempite di personale specializzato in grado di rimpiazzare i vuoti e far ripartire la macchina amministrativa. Sono stati sparati i numeri più incredibili. Puntualmente smentiti dall’ultima relazione della Corte dei Conti sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.Nel paragrafo intitolato “La governance delle amministrazioni centrali” si legge che alla fine del 2022 le strutture dedicate al PNRR disponevano di 107 dirigenti, 544 unità di personale non dirigente “prevalentemente reclutato con formule contrattuali a tempo determinato” e 366 esperti. E questa sarebbe la task-force che dovrebbe caricarsi sulle spalle l’attuazione del PNRR e il rispetto dei tempi per incassare i finanziamenti promessi dall’Europa? Del resto, è la stessa Corte dei Conti a sottolineare che le assunzioni del personale dedicato al PNRR “con formule non stabili” hanno creato “non poche difficoltà” alle Amministrazioni, “che, al contrario, necessiterebbero di un quadro di risorse certo per tutto l’orizzonte temporale del Piano”. Traduzione: per raggiungere gli obiettivi fissati dal PNRR serve personale assunto con contratti di lavoro a tempo indeterminato.Intanto, mentre alla Funzione Pubblica si baloccano con le chimere dei super-talenti e delle eccellenze nascoste, le Funzioni Centrali arrancano in mezzo a un mare di difficoltà, che presto saranno ancora più gravi dai 3 miliardi di tagli alle spese previste per il triennio 2023-2025 nell’ultima legge di bilancio. E ora? Ora non resta che la mobilitazione. BySandro Colombi, Segretario generale UIL Pubblica Amministrazione
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: pnrr, progetti | Leave a Comment »
Napoli: Due progetti espositivi di Michele De Lucchi
Posted by fidest press agency su sabato, 1 ottobre 2022
Napoli dal 7 ottobre al 7 novembre 2022 Inaugurazione 7 ottobre ore 11.30 Studio Trisorio Via Carlo Poerio 116 e dal 7 al 9 ottobre 2022 Chiesa di Santa Luciella ai Librai Via Santa Luciella 5 realizzati in collaborazione con la galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura e dedicati alla sua nuova ricerca sul colore. Nello Studio Trisorio l’artista presenta la mostra Colore di base una riflessione che va oltre la professione del progettista, per abbracciare l’arte e la connessione con la mente. La mostra si compone di 50 opere su carta nate nel corso del 2022 da una sperimentazione sull’uso del colore come punto di partenza del processo di ideazione della forma architettonica.Dal 7 al 9 ottobre 2022 invece presso la Chiesa di Santa Luciella ai Librai, l’architetto e designer presenta Le Casette delle Pezzentelle sette piccole architetture in legno colorato che dialogano con l’atmosfera sospesa della cripta dell’antica chiesa, uno spazio che accoglieva il culto popolare delle anime “pezzentelle”, defunti dall’identità sconosciuta che venivano “adottati” da coloro che se ne prendevano cura, materiale e spirituale. L’installazione viene realizzata in occasione di EDIT Napoli 2022, la fiera di design partenopea alla sua quarta edizione, e in particolare nell’ambito di Edit Cult, il programma di installazioni in luoghi speciali della città. Al termine della manifestazione le opere verranno trasferite a Studio Trisorio creando un dialogo con i disegni esposti.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: espositivi, napoli, progetti | Leave a Comment »
Anbi: 223 progetti del piano laghetti
Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022
Sono 223 i progetti definitivi ed esecutivi, cioè immediatamente cantierabili, approntati da ANBI e Coldiretti nell’ambito del Piano Laghetti, che punta a realizzare 10.000 invasi medio-piccoli e multifunzionali entro il 2030, in zone collinari e di pianura; i nuovi bacini incrementeranno di oltre il 60% l’attuale capacità complessiva dei 114 serbatoi esistenti e pari a poco più di 1 miliardo di metri cubi, contribuendo ad aumentare, in maniera significativa, la percentuale dell’11% di quantità di pioggia attualmente trattenuta al suolo. La realizzazione dei primi 223 laghetti comporterà nuova occupazione stimata in circa 16.300 unità lavorative ed un incremento di quasi 435.000 ettari nelle superfici irrigabili in tutta Italia, nel solco dell’incremento dall’autosufficienza alimentare, indicato come primario obbiettivo strategico per il Paese.Il maggior numero di attuali progetti interessa l’Emilia Romagna (40), seguita da Toscana e Veneto come evidenziato dall’emergenza idrica in atto; per quanto riguarda il CentroSud è la Calabria a vantare il maggior numero di progetti sul tappeto. L’investimento previsto per questa prima tranche del Piano Laghetti è quantificato in € 3.252.946.916,00.A corollario degli invasi, perseguendo l’altro e determinante obbiettivo strategico dell’autosufficienza energetica, dovranno essere realizzati 337 impianti fotovoltaici galleggianti (potranno occupare fino al 30% della superficie lacustre) e 76 impianti idroelettrici, capaci di produrre complessivamente oltre 7 milioni di megawattora all’anno. “L’Italia – aggiunge Ettore Prandini, Presidente Coldiretti – è al terz’ultimo posto in Europa per investimenti nel settore idrico. Serve programmazione per uscire dalla logica dell’emergenza ed un piano di laghetti diffusi e con funzioni anche ambientali è la soluzione all’impossibilità di realizzare grandi invasi come è stato negli anni scorsi per il Sud Italia.” “Se il Governo ha la reale volontà di realizzare almeno 20 grandi interventi infrastrutturali per il settore idrico entro il 2024, non potrà prescindere dalle progettazioni, in avanzato iter procedurale, redatte dai Consorzi di bonifica ed irrigazione. E’ un parco di soluzioni, che mettiamo a servizio del Paese” conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI. ANBI ribadisce, infine, la richiesta di una struttura commissariale, che abbia l’autorità per gestire la fase dell’emergenza idrica, ricercando, nel rispetto delle normative, la compatibilità fra i diversi interessi economici e territoriali, che gravano sulla risorsa idrica.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: anbi, laghetti, progetti | Leave a Comment »
Presentazione dei progetti finalisti della prima edizione del concorso “PROSIT
Posted by fidest press agency su martedì, 26 aprile 2022
Roma 30 aprile alle ore 20.00 presso l’Altrove Teatro Studio di Roma Via Giorgio Scalia, 53, verranno presentati i progetti dei quattro finalisti della prima edizione del concorso PROSIT – Nuove drammaturgie per un nuovo teatro, ideato e organizzato dall’Altrove Teatro Studio. I corti avranno una durata compresa tra i 10 e i 15 minuti. L’Altrove Teatro Studio ha deciso di dedicare un nuovo concorso di drammaturgia al genere della prosa. I destinatari di questo concorso sono tutte le compagnie emergenti del teatro italiano che vogliono confrontarsi con questo genere. Fin dalla sua fondazione, l’Altrove Teatro Studio si è affermato come luogo dedicato alle nuove drammaturgie contemporanee e, in special modo, al teatro di prosa. Mai come nell’attuale contesto storico, volto principalmente alla valorizzazione delle forme di sperimentazione teatrale come la performance, ci sembra necessario dare uno spazio altrettanto adeguato al teatro di parola. La prosa, senza dimenticare la grande tradizione, non può rimanere relegata nell’ambito di un teatro spesso ingiustamente tacciato di essere superato o addirittura obsoleto rispetto alle nuove esigenze di rappresentazione della realtà. Il Premio di drammaturgia “PROSIT!” nasce proprio come contenitore ideale per le numerose compagnie del panorama teatrale romano, e non solo, che siano in grado di produrre un teatro di parola che sia attuale. Con questo si intendono delle tematiche fortemente radicate nel presente, sviluppate attraverso dinamiche di messa in scena semplici e scarne, atte a valorizzare prima di tutto il testo e il livello artistico di professionisti validi, capaci e meritevoli di essere i nuovi protagonisti del teatro contemporaneo.Durante la serata verranno effettuate le votazioni che decreteranno i vincitori di due premi.I progetti finalisti sono: – “Da qui non è mai uscito nessuno” di Alessia Cristofanilli – “Odio Baglioni” di Marco Di Iulio – “La seconda scelta” di Giada Scalzo – “Fuori gioco- La lotta di Arpad” di Andrea Vellotti
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: concorso, finalisti, progetti, prost | Leave a Comment »
Tre progetti per aiutare i cristiani oppressi in Siria, Libano e India
Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 dicembre 2021
In occasione del Natale la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) si rivolge ai propri benefattori, a tutti i cattolici italiani e quanti sono sensibili alle drammatiche condizioni dei cristiani in Siria, Libano e India. Lo fa proponendo di donare per il sostegno di tre iniziative. Il primo progetto ha lo scopo di assicurare medicine e accertamenti clinici a 150 malati cronici di Homs, in Siria. Dopo dieci anni di guerra la popolazione continua a soffrire e a morire per l’aggravarsi della situazione sanitaria. Metà degli ospedali e dei centri di prima assistenza sono infatti distrutti o inagibili e si stima che circa il 70% del personale sanitario sia emigrato e che ci sia un solo medico ogni 10.000 abitanti. Il sistema sanitario non è dunque in grado di far fronte alla domanda di cure mediche, tanto che l’aspettativa di vita si è ridotta di 15 anni per gli uomini e di 10 per le donne. La Chiesa sta assistendo anche dal punto di vista sanitario i cristiani più poveri, in particolare i malati cronici e gli anziani che non riescono ad accedere alle cure e alle sempre più costose terapie farmacologiche, ma ha bisogno di essere finanziariamente sostenuta in questo quotidiano sforzo. La seconda iniziativa intende fornire cibo a 2.500 famiglie cristiane di Zahleh, in Libano, nazione in cui anche a seguito della catastrofica esplosione nel porto di Beirut del 4 agosto 2020 la crisi economica e politica si è aggravata. Il potere d’acquisto è ridotto a un decimo, il tasso di povertà è al 74%, i prezzi dei beni di consumo sono aumentati fino al 120%. A causa della carenza di elettricità, tale da causare blackout anche di 20 ore al giorno, e della mancanza di combustibile, gli ospedali hanno ridotto drasticamente la loro attività. La priorità per migliaia di famiglie libanesi è sfamarsi e la Chiesa è attivamente impegnata per la loro sopravvivenza. L’arcidiocesi di Furzol e Zahleh, nella valle della Beqaa, si è rivolta ad ACS per finanziare l’acquisto di beni alimentari (tra cui zucchero, riso, latte e pane) a beneficio di 2.500 famiglie cristiane. I sacerdoti delle parrocchie provvederanno alla distribuzione del “cibo della speranza” ogni domenica alla fine delle Messe. Il terzo progetto riguarda aiuti per 190 sacerdoti e 800 suore che sostengono poveri e malati nella diocesi di Calicut, in India. L’andamento della pandemia da Covid-19 continua ad essere drammatico e il sistema sanitario è sottoposto a una pressione senza precedenti. Mancano posti letto nonché presidi essenziali per affrontare la malattia, a cominciare dall’ossigeno. Le ripercussioni sociali della pandemia sono enormi considerato che i tanti poveri che lavoravano saltuariamente e senza contratto sono rimasti disoccupati a causa dei lockdown. In India si muore di Covid e di fame, per questo la Chiesa è impegnata con sacerdoti e suore nell’assistenza ai più bisognosi, soprattutto ai poveri e ai malati delle zone rurali dove l’assistenza sanitaria è totalmente assente. Per continuare a prestare questo servizio essenziale anche a Calicut è tuttavia necessario il supporto finanziario che questo progetto di ACS intende garantire.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: cristiani, oppressi, progetti | Leave a Comment »
11 milioni per progetti socio-assistenziali grazie ai bandi Gilead
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 ottobre 2021
Un’iniziativa che “sostiene la ricerca e i progetti socio-assistenziali” a beneficio dei pazienti e al contempo “premia la qualità” grazie a una “commissione esterna composta da figure di grande rilievo scientifico nazionale e internazionale”. Così Cristina Le Grazie, direttore medico di Gilead Sciences, sintetizza il lavoro di Gilead a favore della ricerca nell’area della malattie infettive od oncoematologiche e del sostegno ai pazienti. Le parole di Le Grazie arrivano a margine della cerimonia durante la quale, a Milano, è stata celebrata la decima edizione dei bandi Gilead, azienda statunitense che lavora nel settore dei farmaci innovativi. Un momento, quello di oggi in fondazione Feltrinelli, peraltro, organizzato per premiare i 58 vincitori dei due bandi di quest’anno ai quali sarà assegnato complessivamente oltre un milione di euro per realizzare i loro progetti entro i prossimi 12 mesi. “Quando, dieci anni fa, abbiamo iniziato a finanziare progetti di ricerca, ci siamo accorti che non c’era la cornice organizzata adeguata per selezionare i migliori- prosegue-. Per questo, non senza difficoltà, abbiamo creato i bandi Gilead per i ricercatori ma anche per le associazioni di pazienti”. Una scelta che, dopo dieci anni, Le Grazie definisce “importante e vincente a giudicare dai risultati”: oltre 11 milioni di euro per 486 progetti sviluppati con l’intenzione di migliorare la qualità di vita dei pazienti, gli esiti della malattia o favorire il raggiungimento di obiettivi di salute pubblica. Conclude infine il direttore: “Quest’anno aggiungiamo due premi speciali, uno per i progetti che coinvolgono il paziente sin dalla fase ideativa del progetto stesso, l’altro invece che riguarda l’inclusione delle popolazioni fragili edemarginate”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: gilead, progetti, socio-assistenziali | Leave a Comment »
149 progetti per le infrastrutture irrigue
Posted by fidest press agency su domenica, 10 ottobre 2021
Con l’approvazione di 149 progetti per le infrastrutture irrigue, il Governo ha inserito in agenda una questione chiave per l’agricoltura come la gestione dell’acqua – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Come annunciato dal ministro Patuanelli, i nuovi interventi saranno finanziati con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) che destinerà nel complesso 1,6 miliardi alla ripartenza del settore. Anche se alcune Regioni, come la Sicilia, esprimono disappunto per la bocciatura dei progetti presentati, i fondi in arrivo rappresentano senza dubbio un’occasione unica.I cambiamenti climatici e l’obsolescenza della rete idrica nazionale hanno infatti reso l’attuale gestione della risorsa acqua non più sostenibile – continua Tiso. L’emergenza idrica si muove tra due estremi opposti: da un lato le precipitazioni intense, che causano inondazioni e danni, dall’altro la carenza di acqua in aree dove non ci sono i mezzi adatti per captarla e metterla a frutto. A seconda delle situazioni, l’acqua è insomma troppa o troppo poca. In entrambi i casi, a perderci sono i coltivatori e la tutela del territorio. Non si può infine non sottolineare il ruolo cruciale che rivestiranno le regioni nella gestione dei nuovi progetti. Dopo l’esame del ministero per le Politiche agricole, le amministrazioni locali saranno chiamate a dare seguito alle proposte presentate. Il rischio che un eccesso di burocrazia comprometta gli obiettivi da perseguire è sempre in agguato. Per questo semplificazione e trasparenza devono essere le parole d’ordine per il rilancio dell’agricoltura.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: infrastrutture, irrigue, progetti | Leave a Comment »
€30 miliardi per progetti infrastrutturali per collegare le regioni dell’UE
Posted by fidest press agency su sabato, 10 luglio 2021
Il Parlamento ha approvato in via definitiva la seconda edizione del Meccanismo per collegare l’Europa con nuovi finanziamenti per trasporti, digitale ed energia per il 2021-2027.A marzo scorso, il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sul nuovo Meccanismo per collegare l’Europa (MCE). Con dotazioni per 30 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, il programma finanzierà progetti legati a trasporti, energia e digitale con un valore aggiunto europeo. Il fondo garantirà inoltre il completamento entro il 2030 di progetti transeuropei essenziali quali la Rail Baltica, un’infrastruttura di ricarica di carburanti alternativi e l’introduzione della copertura 5G su importanti assi di trasporto.Grazie al contributo dei deputati, il 60% della dotazione finanziaria dell’MCE sarà riservato agli obiettivi climatici, mentre il 15% dei finanziamenti per il pilastro energetico andrà a progetti transfrontalieri nel settore dell’energia rinnovabile. Il Meccanismo per collegare l’Europa si articola in tre pilastri, con circa €23 miliardi per i trasporti, €5 miliardi per l’energia e €2 miliardi per il digitale. Circa €10 miliardi di finanziamenti per i trasporti transfrontalieri provengono dal Fondo di coesione e aiuteranno i Paesi dell’UE a completare i collegamenti mancanti. €1,4 miliardi saranno destinati ad accelerare il completamento dei principali collegamenti ferroviari transfrontalieri mancanti, individuati dalla Commissione su base competitiva. Nel settore digitale, l’MCE sosterrà lo sviluppo di progetti di interesse comune quali reti digitali ad altissima capacità e sistemi 5G sicuri, nonché la digitalizzazione delle reti dei trasporti e dell’energiaIl programma mira anche a una maggiore interoperabilità delle reti energetiche e a garantire che i progetti finanziati siano in linea con i piani climatici ed energetici nazionali e dell’UE.Il Parlamento ha inoltre approvato delle nuove misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti, già concordate con il Consiglio, e volte a semplificare la procedura di rilascio delle autorizzazioni per progetti TEN-T e agevolare così il loro completamento. Gli Stati membri dovranno indicare un referente per ciascun promotore di progetto e garantire che le autorizzazioni per il lancio di un progetto siano concesse in un tempo massimo di quattro anni.Entrambi i testi legislativi sono stati approvati senza votazione finale, poiché nessun emendamento al testo concordato col Consiglio è stato adottato (conformemente alla seconda lettura della procedura legislatura ordinaria).
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: infrastrutturali, progetti | Leave a Comment »
Il PE investe 5,4 miliardi in progetti climatici e ambientali
Posted by fidest press agency su sabato, 1 Maggio 2021
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l’accordo con i Paesi UE su LIFE, l’unico programma a livello UE dedicato esclusivamente all’ambiente e al clima. Entrerà in vigore retroattivamente dal 1° gennaio 2021.Il testo è stato approvato senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti, secondo i termini della procedura legislativa ordinaria in seconda lettura.Il programma UE contribuirà a compiere il passaggio necessario verso un’economia ecologica, circolare, efficiente dal punto di vista energetico, a basse emissioni di carbonio e sostenibile per il clima, a proteggere e migliorare la qualità dell’ambiente e ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità.Il bilancio totale assegnato a LIFE nel compromesso sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 è di 5,4 miliardi di euro (prezzi correnti), di cui 3,5 miliardi di euro saranno destinati alle attività ambientali e 1,9 miliardi di euro all’azione per il clima.Per i finanziamenti, la Commissione dovrebbe dare la priorità ai progetti che, tra le altre cose, hanno un chiaro interesse transfrontaliero, il più alto potenziale di replicabilità e di adozione (nel settore pubblico o privato), o di mobilitare i maggiori investimenti. LIFE promuoverà anche l’uso di appalti pubblici verdi.Il programma contribuirà a rendere le azioni per il clima un aspetto fondamentale di tutte le politiche dell’UE e a raggiungere l’obiettivo generale di spendere almeno il 30% del bilancio dell’UE per gli obiettivi climatici. LIFE sosterrà anche molti progetti sulla biodiversità e contribuirà a spendere il 7,5% del bilancio annuale dell’UE per gli obiettivi della biodiversità dal 2024 e il 10% nel 2026 e nel 2027.La Commissione monitorerà e riferirà regolarmente sull’integrazione degli obiettivi del clima e della biodiversità, tracciando anche la spesa.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: ambientali, climatici, progetti | Leave a Comment »
Roma capitale: Progetti e visione risorse
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 aprile 2021
“Il PNRR nella sua prima versione difetta di una visione generale e nebulizza 209 miliardi rischiando di non farli fruttare. Cosa grave se si considera che oltre 160 miliardi peseranno sulle future generazioni che dovranno restituirli a Bruxelles.Nel dettaglio occorre per esempio capire che la digitalizzazione è importante esclusivamente per velocizzare e semplificare le procedure amministrative e per questo è giusto investirvi risorse, ma a tre condizioni: che si elimini il divario con le zone più problematiche, il sud, le isole, i comuni montani; che il saldo sociale sia pari a zero, cioè che non si sacrifichi un solo posto di lavoro; che non sia modificato il nostro sistema sociale, incentrato sull’umanesimo del lavoro. La persona si realizza con il lavoro, che rende liberi e autonomi e non con una sorta di reddito di cittadinanza globale.Roma Capitale nel Pnrr non c’è, si arriva al paradosso di una spinta politica intrapresa con evidenti fini propagandistici in Commissione Affari costituzionali per dare poteri speciali a Roma, ma nei fondi di cui si discute Roma non compare. Come se i poteri di esercitassero insiemi ai salmi.La Città Eterna per essere Capitale universale e competere con Parigi, Berlino e Londra deve ricevere le stesse risorse delle altre capitali europee. Fratelli d’Italia chiede un miliardo l’anno.Infine, le infrastrutture: i nostri porti sono completamente fuori dalle rotte che transitano nel Mediterraneo perché manca il collegamento adeguato Messina e il continente. Che cosa aspettiamo a realizzare il ponte sullo Stretto per intercettare quella ricchezza che transita sulle rotte del nord Africa e del Medio Oriente e portare l’alta velocità a Palermo? E poi la transizione ecologica che non circostanzia gli interventi per rendere sostenibili l’energia, la moda, il trasporto pubblico, gli impianti di riscaldamento, che non lancia nemmeno linee generali sulla sostituzione edilizia, il dissesto idrogeologico e l’erosione delle coste, l’edilizia scolastica…per ora solo segnali timidi. Di fumo”. E’ quanto ha dichiarato Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi, intervenendo in Aula.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: progetti, risorse, roma capitale | Leave a Comment »
Pronti i progetti del territorio metropolitano per partecipare al Programma PINQuA
Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 marzo 2021
Torino. Lo scorso dicembre la Città metropolitana di Torino aveva avviato, con la collaborazione della Fondazione per l’architettura – in virtù di un protocollo di intesa firmato nello stesso mese dal consigliere delegato allo sviluppo strategico Dimitri De Vita e l’Ordine degli architetti di Torino – una ricognizione di proposte progettuali, con le quali partecipare al programma PINQuA, per ridurre il disagio abitativo e insediativo, con particolare riferimento alle periferie e all’incremento della qualità della vita e che attribuissero all’edilizia residenziale sociale un ruolo prioritario.Il bando, in linea con il Programma PINQuA, prevedeva che ciascun ente locale potesse presentare fino a tre idee progettuali, con un contributo massimo per ogni proposta ammessa di 15 milioni di euro. Il programma nazionale prevede che venga assicurato il finanziamento di almeno una proposta per regione. I temi attorno ai quali costruire le proposte progettuali erano :
– riqualificazione e riorganizzazione del patrimonio esistente;
– rifunzionalizzazione di aree, spazi e immobili pubblici e privati;
– miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza dei luoghi urbani, dei servizi e infrastrutture;
– rigenerazione di aree e spazi già costruiti, soprattutto ad alta tensione abitativa;
– individuazione e utilizzo di modelli e strumenti innovativi di gestione, inclusione sociale e welfare urbano nonché di processi partecipativi, anche finalizzati all’autocostruzione.
La risposta territoriale è stata un successo, considerando anche la difficoltà per i Comuni di organizzare, oltre tutto in tempi di lockdown e di congenita mancanza di personale: hanno partecipato alla “call” della Città metropolitana di Torino 24 Comuni oltre all’Atc, (Agenzia territoriale per la casa del Piemonte centrale), per un totale di oltre 200 milioni di euro, proponendo progetti singoli o in forma aggregata.
Le tre proposte emerse dalla ricognizione e che verranno candidate sono:
– “Ricami-Ricuciture dell’abitare metropolitano inclusivo”, presentata dalla Città di Collegno unitamente ai Comuni di Borgaro e Grugliasco, all’Agenzia territoriale per la casa del Piemonte centrale “Atc” e alla Società Cooperativa edilizia a proprietà indivisa Giuseppe Di Vittorio (cluster ovest).
– “Residenza- Resilienza” presentata dalla Città di Moncalieri unitamente ai comuni di Nichelino, Beinasco, Trofarello, La Loggia, integrata dalle proposte presentate dai Comuni di Chieri, Piobesi, dall’Agenzia territoriale per la casa del Piemonte centrale “Atc” e dall’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese(cluster sud).
– “UBIQuA Uomo, biosfera, innovazione, qualità dell’abitare” dalla Città di Settimo Torinese con aggregazione delle proposte di Venaria Reale, San Mauro, Foglizzo e dall’Agenzia territoriale per la casa del Piemonte centrale “Atc”(cluster nord/est).
“Riqualificazione di edifici, strade, aree verdi, attenzione al dissesto idrogeologico, promozione di spazi culturali, miglioramento delle infrastrutture digitali, mobilità sostenibile.” spiega il consigliere delegato metropolitano alla pianificazione strategica Dimitri De Vita “Gli interventi previsti dai tre progetti coprono a 360 gradi quegli aspetti che sono alla base di una vera riqualificazione dell’abitare e delle periferie, e che non si possono limitare a creare o aggiustare spazi cittadini ma devono proporre nuovi modi di vivere, di stare bene. Un elemento senza il quale è difficile guardare al futuro e pensare a un vero sviluppo economico e territoriale, in sintonia con il Piano di sviluppo strategico che la Città metropolitana di Torino ha appena approvato”. By Alessandra Vindrola
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: metropolitano, progetti, territorio, torino | Leave a Comment »
Campidoglio, inviati progetti al MIT per circa 1,3 miliardi di euro
Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2021
Roma. Il progetto definitivo della stazione Venezia della metro C, le nuove linee tranviarie Vittorio-Venezia, Termini-Vaticano-Aurelio (TVA), il deposito tram Casilina Est, e la fornitura di 58 tram e 21 treni per le metro A, B e C. Queste le istanze progettuali che Roma Capitale ha presentato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per ottenere finanziamenti per circa 1,3 miliardi di euro.“Roma Capitale ha chiesto risorse importanti per realizzare opere necessarie per la mobilità della nostra città. Facciamo un altro passo avanti per attuare progetti strategici, fondamentali per uno sviluppo in chiave sostenibile della nostra rete di trasporto pubblico. Dando priorità alle ‘opere su ferro’, abbiamo avviato un cambio di rotta che i cittadini aspettavano da decenni per dotare la città di infrastrutture funzionali e moderne, come la tranvia tra piazza Vittorio e piazza Venezia dove sorgerà anche la futura stazione-museo della metro C”, dichiara la Sindaca di Roma, Virginia Raggi.“Con la presentazione di questo nuovo pacchetto di opere portiamo avanti la nostra visione di mobilità in base a quanto previsto nel Piano urbano della mobilità sostenibile. Un piano che coniuga la necessità di ampliare la rete infrastrutturale del trasporto pubblico con l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, andando incontro alle esigenze e alle richieste dei cittadini. Sulla stazione Venezia della Linea C abbiamo confermato gli indirizzi contenuti nello studio preliminare di tutta la tratta Venezia-Clodio, trasmesso al MIT lo scorso anno. Vogliamo una linea metropolitana vera, con frequenze da metropolitana automatica”, dichiara l’assessore alla Città in Movimento, Pietro Calabrese.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: campidoglio, mit, progetti | Leave a Comment »
I migliori progetti sviluppati nella sede IED Roma nell’anno della pandemia
Posted by fidest press agency su martedì, 8 dicembre 2020
Sono stati premiati gli otto progetti vincitori di IED ROMA DESIGN AWARDS, il riconoscimento giunto alla sua seconda edizione conferito dall’Istituto Europeo di Design ai migliori progetti sviluppati all’interno dell’istituto. Per il 2019/2020 sono stati selezionati i migliori otto progetti da una rosa di 23 finalisti, per un totale di 64 studenti candidati e 36 professionisti tra docenti, partner e comitato scientifico coinvolti.Sette le categorie previste dal Premio: Arti Visive, Comunicazione, Design, Master, Moda, Progetti Speciali, Progetti interdisciplinari. Dopo il successo della prima edizione, IED ROMA DESIGN AWARDS 2020 giunge a testimoniare l’impegno, la tenacia e la capacità di reagire a una difficile situazione storica, sociale e politica che ha penalizzato soprattutto la dimensione artistica della cultura. Tutti gli straordinari progetti presentati sono stati infatti realizzati in condizioni decisamente extra-ordinarie, grazie alla capacità di fronteggiare l’imprevisto da parte dei candidati.I vincitori di IED ROMA DESIGN AWARDS 2020 sono: 1. Andrea Buttarelli e Gianluca D’Ottavio per la categoria di Arti Visive – Performing Arts con un progetto di comunicazione, gamification e accessibilità per il Parco Archeologico del Colosseo. 2. Ilaria Ruben per la categoria Arti Visive – Visual Arts con il progetto editoriale di una nuova edizione del celebre “Il giro del mondo in 80 giorni” di Jules Verne, in collaborazione con Morellini Editore. 3. Mauro Conte, Adriana Pistolese e Beatrice Saverino per la categoria Comunicazione con una campagna di comunicazione per l’azienda di trasporti ATAC. 4. Carola Aureli e Beatrice Fiorentini per la categoria Design con la progettazione di una serie di alloggi in un centro di accoglienza per ipovedenti, d’intesa con il Centro regionale Sant’Alessio. 5. Linda Giacalone per la categoria Master con una collezione di gioielli che interpreta i temi dell’identità e della diversità di genere. 6. Tommaso Paoles per la categoria Moda con un progetto editoriale che intreccia la narrazione testuale con quella visiva; fotografia, moda e computer grafica si mescolano per creare una realtà virtuale sottoposta a un nuovo ordine universale. 7. Davide D’Agostino per la categoria Progetti Speciali con la creazione di un nuovo logo istituzionale della Divisione Calcio Femminile per FICG. 8. Lorenzo Balestriere, Edoardo Boccale, Guido Camerlengo, Margherita Corrente, Marina Diaz Gonzales, Maria Sole Di Belardino, Lorenzo Evangelista, Andrea Lamusta, Mathias Marchetti, Eva Angelica Nathalie Monaco, Ginevra Olivieri, Gianluca Maria Parisi, Gianluca Russo, Michele Stazi, Flavio Stefano, per la categoria Progetto Interdisciplinare con la progettazione di nuova stazione campione per la ricarica di auto elettriche e di una campagna di comunicazione che mira a considerare le opportunità di un riscoperto “tempo di ricarica”, commissionata dall’azienda EnelX.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: pandemia, progetti | Leave a Comment »
Nuovi progetti a Dubai per Yari Cecere
Posted by fidest press agency su martedì, 24 novembre 2020
Non si fermano i progetti imprenditoriali del giovane imprenditore immobiliare green, Nunzio Yari Cecere. Dopo essere stato inserito nel 2019 da Forbes tra i 30 Under 30 Europe e da Forbes Italia tra i 100 Under 30, la sua visione di sviluppo immobiliare ecosostenibile lo hanno reso una figura di spicco a livello internazionale.Apparso in numerosi quotidiani nazionali e in riviste di settore, le opportunità di collaborazioni internazionali sono in costante crescita.Valutazioni che oggi hanno portato Yari Cecere e la sua holding Cecere Management ad aprire la strada verso il mercato di Dubai e degli Emirati Arabi.Una visione innovativa, quella di Cecere, che si fonda sulla consapevolezza che il costruttore tradizionale nel passato operava basando le sue scelte semplicemente sull’istinto, sul fiuto imprenditoriale. Oggi non è più sufficiente: il mercato è drasticamente cambiato, non è più orientato alla produzione ma pienamente al marketing.Il cliente è anche molto più preparato, legge, studia e ricerca caratteristiche che possono fare la differenza rispetto ad un’altra costruzione; pensa quindi al suo benessere abitativo e oggi il “costruttore tradizionale” è solo una delle tante divisioni del developer immobiliare.Yari Cecere crede fermamente che bisogna divulgare la conoscenza, promuovere campagne di sensibilizzazione, partendo dai giovani, su un uso ottimale della casa Green, tenendo comportamenti tesi all’eco-sostenibilità.Questi processi sono anche la filosofia del brand Nunziare: complessi immobiliari capaci di offrire le migliori prestazioni di sostenibilità, per un’esperienza innovativa di personalizzazione della propria casa.Il Luxury Real Estate internazionale è molto attento a queste tematiche visto che Dubai e gli Emirati Arabi sono da anni all’avanguardia nell’innovazione immobiliare. Un passo quindi naturale ma ponderato nell’ottica di apertura di questo nuovo mercato. Per quanto riguarda il segmento nazionale, oltre alla Campania, l’attenzione ed i progetti di crescita a breve e medio termine riguardano soprattutto la città di Milano. http://www.yaricecere.com.
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: dubai, progetti, yari cecere | Leave a Comment »
Premiati i progetti vincitori del concorso dedicato agli studenti degli istituti superiori
Posted by fidest press agency su lunedì, 2 novembre 2020
Si è svolta in una versione totalmente digitale la cerimonia di premiazione del concorso Startup Your Life – Edizione 2020, collegato all’omonimo programma di educazione finanziaria e imprenditoriale di UniCredit Social Impact Banking a cui hanno partecipato più di 300 scuole e dedicato agli studenti del triennio degli istituti superiori. L’evento è stato inserito tra le iniziative del Mese dell’Educazione Finanziaria promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Tra le scuola vincitrici il Liceo Scientifico Aristotele e l’I.I.S. Leopoldo Pirelli di Roma.Due i progetti vincitori assoluti, selezionati da una commissione di esperti: – Jugaad: in lingua “hindi” significa trovare soluzioni intelligenti utilizzando ciò che è disponibile. Si tratta di una carta prepagata che incentiva l’utilizzo dei mezzi pubblici o di veicoli a basso impatto ambientale. Ogni volta che si utilizza questo tipo di servizio, vengono accreditati punti sulla carta che possono essere convertiti in denaro o in sconti per servizi o prodotti ecosostenibili. La proposta selezionata è stata sviluppata dalla III C dell’I.I.S. Vittorio Emanuele II di Napoli. – ITERO – Repetita iuvant: una nuova app che ha l’obiettivo di facilitare la ricerca e il contatto con i docenti, al fine di organizzare incontri e corsi per studenti che necessitano lezioni di approfondimento. L’idea vincitrice è stata presentata dalla classe III F SCI del Liceo Scientifico Aristotele di Roma. I premiati riceveranno, come riconoscimento, tredici computer che saranno utilizzati dalle scuole a fini didattici, così da favorire un supporto alla digitalizzazione scolastica. Sono state inoltre assegnate otto menzioni speciali. Tra le proposte inviate per la creazione di un prodotto/servizio di pagamento innovativo: – Handle: modalità di pagamento che utilizza la tecnologia biometrica per trasferire somme di denaro attraverso la scansione del palmo della mano. Una app pensata per gli expert teen, realizzata dalla III F RIM dell’I.T.C Tosi di Busto Arsizio (MI) e premiata per la completezza di trattazione. – Uniscansion – eyes: un’applicazione che permette di effettuare i pagamenti in modo innovativo e sicuro attraverso la scansione dell’iride. Tutte le operazioni verranno confermate dal sistema tramite messaggi inviati al cellulare del titolare. Il lavoro è stato presentato dalla III A AFM dell’I.I.S. Sella Aalto Lagrange di Torino e premiato per la creatività. – Grillo Parlante Credit: carta prepagata innovativa che aiuta a gestire meglio il tempo cambiando colore in base ai comportamenti più o meno virtuosi. Sulla carta verranno accreditati dei punti in base ai successi scolastici e alle attività extrascolastiche come volontariato, sana alimentazione e attività fisica. Un progetto della III B SCI dell’I.S.S. Leonardo Da Vinci di Niscemi (CL), premiato per l’innovatività. – Start Your Travel: carta prepagata che incentiva i giovani ad acquistare beni e servizi legati alla cultura, sport e tecnologia. Gli acquisti fanno maturare sulla carta dei crediti che premiano i comportamenti virtuosi degli utenti in tema di crescita personale, stimolando la cultura del risparmio. Un’idea della IV C del liceo B. Russel di Cles (TN), premiata per la chiarezza ed efficacia comunicativa.
Posted in Recensioni/Reviews, scuola/school | Contrassegnato da tag: progetti, studenti, superiori, vincitori | Leave a Comment »
Campidoglio, nessun blocco su progetti trasporti e lavori pubblici
Posted by fidest press agency su domenica, 25 ottobre 2020
In relazione a notizie di stampa apparse oggi, si segnala che non esiste alcun rischio di congelamento o blocco dei fondi per la realizzazione di opere pubbliche nel settore dei trasporti e delle infrastrutture.Roma Capitale, infatti, sta portando avanti i progetti come previsto. Le ipotesi fantasiose ricostruite da alcuni a partire dal nuovo Documento Unico di Programmazione, recentemente licenziato in progetto dalla Giunta, sono prive di ogni fondamento.Per quanto riguarda il comparto dei trasporti, abbiamo già ottenuto finanziamenti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione di progetti presentati a dicembre 2018, come le nuove linee tram su viale Palmiro Togliatti e via Tiburtina.Per la parte relativa alle Infrastrutture, ci sono sia progetti preliminari sia ulteriori nuove opere, appena programmate, il cui inserimento nel DUP è propedeutico all’uso del fondo per i livelli minimi di progettazione.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: blocco, campidoglio, lavori pubblici, progetti, trasporti | Leave a Comment »
Riaprono le scuole e ripartono, in grande, anche i nuovi progetti didattici delle Gallerie degli Uffizi
Posted by fidest press agency su martedì, 22 settembre 2020
Firenze. Proprio nell’anno segnato dalla pandemia, i programmi per le scuole del museo fiorentino crescono e si ampliano, estendendosi oltre il territorio di Firenze e toccando potenzialmente altre regioni grazie ad una nuova modalità da effettuarsi “a distanza”. È il percorso “Ambasciatori digitali dell’arte”, ora lanciato dagli Uffizi: alle classiche attività programmate per i ragazzi negli spazi museali (ed ora declinate in modo che possano svolgersi nel pieno rispetto del distanziamento sociale e delle norme anti-Covid) se ne affiancano adesso molte altre, da svolgere in collegamento con il museo attraverso internet, direttamente nella propria sede scolastica. Questo consente agli Uffizi di coinvolgere per la prima volta, oltre agli istituti del territorio fiorentino (da sempre protagonisti di questi programmi) anche scuole toscane ed extraregionali, ampliando esponenzialmente il numero di alunni coinvolti.I nuovi programmi, ora pubblicati online, sono consultabili all’indirizzo https://www.uffizi.it/pagine/didattica; i docenti interessati potranno presentare richiesta di partecipazione inviando il modulo di iscrizione, debitamente compilato, via mail a ga-uff.scuolagiovani@beniculturali.it dal 5 al 25 ottobre 2020.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, scuola/school | Contrassegnato da tag: didattici, gallerie, progetti, scuole, uffizi | Leave a Comment »