EOS Investment Management (EOS IM), asset manager indipendente specializzato nella gestione di fondi di investimento alternativi focalizzato nella transizione energetica e sostenibile, annuncia l’acquisizione, attraverso il fondo di investimento EOS Energy Fund II S.C.A. SICAV-RAIF (noto come “EOS ReNewable Infrastructure Fund II”), di un ulteriore impianto fotovoltaico in grid-parity (senza incentivi statali) già autorizzato e situato in Sardegna per una potenza complessiva di circa 42MW(p), per un investimento complessivo di ca. 45 milioni di Euro . L’impianto è in grado di produrre energia equivalente al fabbisogno annuo di circa 30 mila nuclei familiari, con un risparmio di oltre 33 mila tonnellate di CO₂, pari alle emissioni assorbite in un anno da oltre 16 mila ettari di foresta. Con questa nuova acquisizione, EOS IM supera i 250MW di progetti solari in grid-parity in portafoglio in Italia, parte dei quali già connessi e parte in costruzione. In coerenza con l’attenzione all’ambiente e al paesaggio che caratterizza le scelte del Gruppo, l’impianto verrà installato su un’area industriale, e contribuirà alla valorizzazione del contesto produttivo e sociale locale, incrementandone l’attrattività senza alcun impatto sugli ecosistemi. L’impianto, oltre a fornire capacità fotovoltaica in assenza di incentivi pubblici, offrirà la possibilità di valorizzare le expertise locali, sia nella fase di costruzione che nella successiva fase di gestione ed esercizio, essendo previsto il prevalente ricorso di manodopera e aziende locali. Il progetto, inoltre, verrà predisposto per accogliere le tecnologie di accumulo per le reti elettriche (cd. “battery storage”), incrementando l’ottimizzazione della produzione di energia da fonte rinnovabile. EOS Investment Management Group (EOS IM) è un asset manager indipendente, basato a Londra, con sedi a Milano e in Lussemburgo, specializzato nella promozione di fondi di investimento alternativi in ambito infrastrutture e private equity, focalizzati nella transizione energetica e sostenibile.
Posts Tagged ‘progetto’
EOS IM acquisisce un nuovo progetto fotovoltaico con una capacità di oltre 40MW in Sardegna
Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 Maggio 2023
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: eos im, fotovoltaico, progetto | Leave a Comment »
Progetto di riabilitazione psicologica promosso dall’Associazione Italiana contro le Leucemie
Posted by fidest press agency su sabato, 20 Maggio 2023
I linfomi e il mieloma e rivolto ai pazienti onco-ematologici di tutta Italia, prevalentemente attraverso la vela-terapia, voluto dalla sezione AIL di Brescia e da AIL Nazionale in collaborazione con Univela Campione del Garda e Andrew Simpson Foundation. La diagnosi di una malattia onco-ematologica rappresenta uno degli eventi più impattanti e destabilizzanti che una persona possa affrontare nell’arco della propria vita. L’iniziativa si pone l’obiettivo di offrire a quaranta pazienti in follow up, provenienti da tutto il Paese la possibilità di trascorrere due giorni nella splendida cornice di Campione del Garda (BS) per ritrovare un nuovo equilibrio psico-fisico grazie al sostegno di un team multidisciplinare composto da medici, infermieri, psicologi e nutrizionisti che con loro instaurerà una relazione di fiducia e complicità. Il progetto verrà realizzato in modalità residenziale ed è aperto ai pazienti di tutta Italia in follow up, si svilupperà in quattro weekend a Campione del Garda (BS): 20-21 maggio; 8-9 luglio; 29-30 luglio; 23-24 settembre, ogni weekend vedrà la partecipazione di 8-10 pazienti. Ai partecipanti verrà chiesta una quota di partecipazione simbolica di 30 euro, il pernottamento, la pensione completa e le spese di viaggio fino al campo saranno a carico di AIL. Nel corso dell’iniziativa saranno inoltre proposte attività per approfondire tematiche riguardanti l’educazione alimentare “sAIL Camp è un progetto che nasce per favorire la riabilitazione psicologica. L’uscita in barca è un momento nel quale gli ammalati hanno modo di staccare la mente, rilassarsi, provare un’esperienza nuova e stare all’aria aperta. Portando avanti questo progetto si è capito quanto fosse importante prendersi cura della salute dei pazienti a 360 gradi, partendo anche delle piccole abitudini quotidiane a tavola. Date sAIL Camp 2023: 20-21 maggio, 8-9 luglio, 29-30 luglio, 23-24 settembre.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: leucemie, progetto, riabilitazione | Leave a Comment »
Fondazione Intermonte “Progetto Giovani”
Posted by fidest press agency su martedì, 16 Maggio 2023
Continua a supportare la formazione universitaria e l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani studenti meritevoli provenienti da famiglie con limitata disponibilità economica. L’iniziativa prevede l’assegnazione di 8 borse di studio triennali del valore complessivo di €18.000 l’una (€6.000 all’anno) per l’iscrizione a corsi di laurea di primo livello presso il Politecnico di Milano. L’iscrizione al bando per le nuove immatricolazioni riferite all’anno accademico 2023/2024 è aperta fino al 16 giugno 2023 ed è rivolta a 4 studentesse e 4 studenti che frequentino il quinto anno di un Liceo o di un Istituto Tecnico Superiore e siano prossimi all’esame di maturità. Al fine della partecipazione al bando, gli studenti dovranno rispettare alcuni requisiti, tra cui il superamento del test di ammissione previsto dal Politecnico, una media scolastica del quarto anno non inferiore a 7/10 e una certificazione ISEE non superiore a €30.000. L’assegnazione delle borse avverrà a luglio 2023 attraverso una Commissione Giudicatrice composta da rappresentanti della Fondazione e da membri nominati del Politecnico di Milano. Le borse di studio avranno validità annuale, a partire dal mese di settembre 2023, e saranno rinnovabili per altri due anni, a condizione che gli studenti beneficiari raggiungano i risultati accademici previsti dall’articolo 6 del bando (tra cui iscrizione all’anno accademico successivo, numero di CFU ottenuti pari a 35 e 80 rispettivamente per il secondo e il terzo anno, ISEE non superiore a €30.000).Le borse di studio sono strutturate in modo da garantire la parità di genere tra gli assegnatari principio cardine per la Fondazione Intermonte e il suo presidente Valeri. Inoltre, per gli studenti che non dichiarano altri redditi, le borse di studio sono esenti da imposte. I requisiti di merito e finanziari e tutte le informazioni per accedere alla selezione per le 8 borse di studio disponibili per l’a.a. 2023/2024, sono disponibili sul sito fondazioneintermonte.it, da cui è possibile effettuare donazioni a sostegno del progetto della Fondazione.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fondazione, giovani, intermonte, progetto | Leave a Comment »
Nuovo monumentale progetto artistico di Luca Font
Posted by fidest press agency su sabato, 15 aprile 2023
Brescia. Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 14.30 presso la sede di Brescia Mobilità (via Leonida Magnolini 3, Brescia) verrà presentato alla stampa e inaugurato il nuovo monumentale progetto artistico di Luca Font: 400 mq di street art, pattern, colori, geometrie minimaliste… e una sorpresa.Nell’anno che vede Bergamo e Brescia capitali della cultura, e per i 10 anni di Brescia Mobilità, Brescia si arricchisce di nuove iniziative vòlte a ridisegnare nel segno dell’arte il profilo della città. Luca Font è un pioniere dello stile visivo minimale, caratterizzato da colori vivaci e impatto visivo, che trae le sue radici nell’estetica di grandi maestri come Depero. È considerato uno dei principali esponenti della scena dei graffiti e della street art in Italia e nel mondo, grazie alla sua capacità di creare opere d’arte che combinano il linguaggio visivo dell’arte contemporanea con l’energia della cultura urbana.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: artistico, luca font, progetto | Leave a Comment »
Progetto Unicore (university corridors for refugees), al via la quinta edizione
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 aprile 2023
Sono 35 le Università italiane che parteciperanno alla quinta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees per dare la possibilità a 61 rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Gli studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Niger, Nigeria, Sudafrica, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico lanciato oggi. Il progetto offre ai rifugiati l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi, in linea con l’obiettivo dell’ UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, di rafforzare i canali di ingresso sicuri e legali per rifugiati e di raggiungere un tasso di iscrizione a programmi di istruzione superiore al 15% nei paesi di primo asilo e nei paesi terzi, entro il 2030. Il progetto UNICORE è nato nel 2019 con una prima fase pilota durante la quale sei studenti sono stati accolti da due atenei per poi espandersi fino a coinvolgere oltre 40 Università italiane che in cinque anni hanno offerto più di 180 borse di studio a studenti rifugiati.Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli, Banca Etica e Gandhi Charity, oltre a un’ampia rete di partner locali che assicureranno il supporto necessario agli studenti durante il programma di laurea magistrale della durata di due anni e favoriranno la loro integrazione nella vita universitaria. Gli studenti selezionati inizieranno fin da subito il loro percorso di inclusione in Italia grazie a corsi di lingua italiana che saranno erogati da remoto dalle Università per Stranieri di Perugia e Siena e dall’Università di Notre Dame. Il bando chiuderà il 19 maggio 2023 e tutte le informazioni possono essere consultate sul sito universitycorridors.unhcr.it
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: progetto, unicore | Leave a Comment »
Global Money Week 2023: progetto per le scuole
Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023
Gli appuntamenti con cui Banca Widiba aderisce alle due iniziative in collaborazione con FEduF si terranno online e in presenza i giorni 21, 22 e 23 marzo dalle ore 09.00 alle ore 11.00 presso l’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei” di Arienzo (CE). I tre incontri, che si inseriscono all’interno del Progetto per le Scuole, portato avanti dalla Banca e dalla Fondazione creata da ABI, tratteranno di economia civile e sostenible, gestione del denaro e del risparmio, oltre che di stereotipi di genere e metodi con cui combatterli. Le lezioni, condotte dai professionisti di FEduF insieme alla consulente finanziaria di Banca Widiba Nicolina Floriano, illustreranno i temi con un linguaggio semplice, tramite quiz e giochi interattivi, e coinvolgeranno un totale di 120 studenti. Per l’appuntamento del 21 marzo, che riguarderà il tema dell’economia civile e sostenibile, è previsto un approfondimento volto a stimolare un ragionamento sull’uso consapevole delle risorse e sulle azioni quotidiane che i bambini possono compiere, promuovendo quindi le “buone pratiche” di sviluppo sostenibile che creano valore aggiunto. L’incontro del 22 marzo avrà invece come argomento principale gli stereotipi di genere e i metodi con cui combatterli. Nel corso della lezione, bambini e bambine saranno coinvolti in argomenti di cittadinanza economica, per imparare che non esistono differenze tra le abilità maschili e femminili e per sviluppare conoscenze indispensabili per abbattere gli stereotipi di genere. Infine, l’appuntamento del 23 marzo, riguarderà la gestione del denaro e il risparmio, per stimolare una prima riflessione sul valore dei soldi e sulla necessità di gestirli responsabilmente per sé stessi e per la comunità, in un’ottica di cittadinanza consapevole. I bambini verranno inoltre aiutati, attraverso un linguaggio interattivo, a ragionare sul concetto di risparmio e sulla differenza tra spese necessarie e superflue. Font: http://www.secnewgate.com
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, scuola/school | Contrassegnato da tag: global money week, progetto, scuole | Leave a Comment »
Ponte Stretto: WWF, è un progetto fallimentare
Posted by fidest press agency su sabato, 18 marzo 2023
È fallimentare puntare su un’opera dagli elevatissimi e insostenibili costi ambientali, sociali ed economico-finanziari, come il ponte sullo Stretto di Messina. Il Governo ritiene che la strada sia spianata ma il General Contractor Eurolink (capeggiato da Webuild) che ha progettato il ponte sospeso ad unica campata e doppio impalcato stradale e ferroviario, che si vuole rilanciare, non ha mai prodotto gli approfondimenti tecnici ed economico-finanziari sul progetto definitivo redatto nel 2010 dell’opera, richiesti a suo tempo dal Governo Monti nel 2013, né il progetto ha mai superato la fase conclusiva di valutazione di impatto ambientale.Il WWF ricorda anche che a fronte dell’oneroso costo prudenziale dell’opera di 8,5 miliardi di euro (stima del 2010) il project financing è stato escluso nel 2021 dal gruppo di lavoro nominato dall’allora ministro alle infrastrutture Giovannini perché appare evidente che la brevità del percorso di attraversamento e delle relative opere connesse non consente di prevedere un numero di pedaggi a carico degli utenti in grado di consentire un’operazione di project financing: d’altra parte coloro che ogni giorno si muovono tra le due sponde non sono più di 4.500 persone e il 76,2% degli spostamenti dei passeggeri è locale e senza auto al seguito. Il che comporta che la realizzazione di un’opera così costosa sia in fase di cantiere che a regime sia interamente a carico della finanza pubblica.IL WWF ricorda poi che dal punto di vista ambientale tutta l’area dello Stretto di Messina è sostanzialmente ricompresa in due importantissime Zone di Protezione Speciale – ZPS (sul lato calabrese la ZPS della Costa Viola e su quello siciliano dalla ZPS dei Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antenna a Mare e area marina dello Stretto) e da un sistema di ben 11 ZSC (Zone Speciali di Conservazione), ai sensi della Direttiva comunitaria Habitat, che tutelano un ambiente unico che va dalla fragile costa calabrese, alla importante zona umida della Laguna di Capo Peloro, al prezioso ecosistema botanico dei Monti Peloritani. La Commissione VIA del Ministero diede nel 2013 un parere negativo di valutazione di incidenza sul progetto definitivo del ponte ad unica campata del 2010 proprio a tutela dello Stretto di Messina, importantissimo luogo di transito per l’avifauna e per i mammiferi marini, si concentra una delle più alte concentrazioni di biodiversità al mondo.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: fallimentare, ponte, progetto, stretto | Leave a Comment »
Progetto “Screening nella scuola per la diagnosi della scoliosi”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 marzo 2023
“La Scuola rappresenta un ambito prioritario e privilegiato in termini di prevenzione e promozione della salute – dice la dott.ssa Anna Maria Maestroni, Direttore Socio Sanitario dell’ASST Gaetano Pini-CTO – perché agisce sulla popolazione che disegnerà il futuro: adottare fin da bambini corretti stili di vita e fare propri i principi della ‘buona salute’ rappresentano la migliore prevenzione delle malattie croniche e invalidanti”. È a questo scopo che nasce il progetto “Screening nella scuola per la diagnosi della scoliosi” promosso dell’ASST Gaetano Pini-CTO con l’IC Cavalieri di Milano che parte il 14 marzo 2023. Gli ortopedici dell’Unità operativa complessa Patologie Vertebrali si recheranno a scuola, dove verranno allestiti due spazi dedicati alle visite: ogni martedì verranno visitati gratuitamente 12 studenti di 10 e 13 anni, alla presenza di un genitore/tutore. Al termine sarà consegnato un certificato medico con l’esito della visita, indirizzato al pediatra di libera scelta, segnalato dai genitori. La scoliosi è una patologia fortemente invalidante, se non diagnosticata in età scolare. È la più comune tra le deformità della colonna vertebrale. I dati a disposizione della comunità scientifica evidenziano che soffre di scoliosi il 3% della popolazione mondiale, in particolare quella femminile, in un rapporto di 1 a 4 tra uomini e donne. Si parla di scoliosi quando la spina dorsale, anziché essere dritta, forma una “S”. L’inclinazione della colonna viene misurata in gradi, secondo il metodo Cobb. “Nelle scoliosi più lievi, ovvero quando non si superano i 15°, è indicata la ginnastica correttiva. Se la ginnastica non ferma la progressione della scoliosi oppure i gradi sono superiori ai 20°, allora si utilizza il corsetto ortopedico in plastica da portare durante la giornata per un numero di ore variabile, a seconda del tipo e dell’entità della curva e anche dell’età ossea. Nelle forme severe gravi tra i 40-45°, oltre al trattamento con corsetti ortopedici, all’ASST Gaetano Pini-CTO, confezioniamo anche corsetti gessati correttivi. Questo trattamento ha dimostrato un miglioramento della scoliosi e addirittura, in molti casi, scongiura un intervento chirurgico. L’obiettivo dell’uso del corsetto non è però necessariamente quello di correggere la curva, quanto piuttosto quello di arrestarne la progressione. Nelle curve più gravi invece, oltre i 45°-50°, può essere indicato l’intervento chirurgico correttivo. Questo intervento, svolto in anestesia generale, consiste nel posizionamento di impianti metallici nelle vertebre che vengono poi utilizzati per correggere la curva scoliotica (artrodesi vertebrale)”, spiega il dott. Misaggi. La ginnastica correttiva è fondamentale per la buona riuscita dei trattamenti conservativi e anche nei rari casi in cui è necessario un intervento chirurgico è fondamentale un percorso fisioterapico sia preoperatorio, volto al migliorare lo stato muscolare prima dell’intervento, sia nel postoperatorio per il rapido recupero dell’autonomia. Al termine del progetto “Screening nella scuola per la diagnosi della scoliosi”, l’ASST Gaetano Pini-CTO realizzerà un report, con i dati in forma anonima, condiviso in primis con genitori e insegnanti e che sarà a disposizione delle istituzioni interessate. Il documento fornirà un’analisi dei dati di prevalenza della scoliosi e delle deformità del dorso nella popolazione scolare maggiormente a rischio di tali patologie e rileverà il grado di aderenza al progetto da parte dei genitori e dei docenti, allo scopo di formulare proposte per sensibilizzare gli adulti sulla problematica. By D.ssa Elisabetta de Luca (abstract) Fonte Azienda Socio Sanitaria Territoriale Gaetano Pini-CTO
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: progetto, screening, scuola | Leave a Comment »
Scuola: progetto “Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele”
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2023
Almawave S.p.A, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, leader nell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, partecipa al progetto “Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele”, mettendo a disposizione le proprie tecnologie di Sentiment ed Emotional Analysis.L’iniziativa, a forte valenza innovativa, nasce dalla collaborazione tra la Polizia di Stato e Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Psicologia, in qualità di partner progettuale, ed ha come obiettivo principale la diffusione e l’educazione alla legalità tra i giovani mediante il ricorso a nuove modalità di formazione e condivisione in ambito scolastico. Il progetto, finanziato all’interno del PON Legalità 2014-2020, è visto come una sorta di “pronto intervento cyber” e ha lo scopo di rendere i giovani consapevoli dei rischi del web attraverso l’uso della realtà virtuale, per promuovere una cultura della Sicurezza e della Legalità in Rete.Le giovani generazioni, inconsapevoli della tracciabilità delle azioni informatiche, impreparati rispetto ai loro diritti e doveri in Rete, spaventati dal rischio di punizioni e critiche da parte dei genitori, spesso non chiedono aiuto né sono talvolta in grado di riconoscere azioni on-line imprudenti o aggressive nei confronti degli altri.La mission del progetto – la cui unicità risiede nella ricerca scientifica e nella forte innovazione – è quella di valorizzare l’uso dell’alta tecnologia al fine di educare alla legalità ed esporre i ragazzi a meccanismi empatici attraverso la realtà virtuale. Un percorso emotivo molto coinvolgente che li metterà di fronte a scenari differenti da affrontare. In particolare, sono stati realizzati 12 scenari virtuali immersivi riproducenti situazioni di illegalità – utilizzati nelle scuole delle Regioni PON con il supporto degli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni ed esperti psicologi – che saranno “vissuti” con specifici visori di ultima generazione capaci di stimolare reazioni profonde e tali da far comprendere, anche sotto l’aspetto emotivo, il vero senso della diffusione della legalità. Destinatari del progetto sono giovani tra i 14 e i 17 anni appartenenti alle aree maggiormente a rischio di dispersione scolastica. Cinque i territori regionali coinvolti, cioè Calabria, Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia per circa 750 alunni di 80 scuole Secondarie di secondo grado complessive. In tale contesto, il ruolo di Almawave è quello di mettere a disposizione la propria esperienza nel campo della Sentiment ed Emotional Analysis grazie all’utilizzo della piattaforma proprietaria che utilizza i social per estrarre opinioni, sentiment e mood sui temi d’interesse. Nello specifico, la soluzione avanzata di intelligenza artificiale permette un monitoraggio in tempo reale delle conversazioni, per valutare la popolarità di un argomento. Inoltre l’algoritmo proprietario di Deep Learning calcola in automatico il sentiment associato ai contenuti pubblicati dagli utenti.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: progetto, scuola | Leave a Comment »
Progetto per promuovere la sicurezza e il benessere digitale nelle scuole italiane
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Dopo il successo della scorsa edizione di “DigitalMente. Imparare, creare e condividere nel digitale in sicurezza” con oltre 1200 scuole coinvolte, si rinnova la collaborazione tra Unione Nazionale Consumatori (UNC) e TikTok a favore della sicurezza e del benessere digitale dei più giovani. Con il supporto di un team di specialisti -tra cui la psicoterapeuta Maura Manca (Osservatorio Adolescenza)- l’associazione guidata da Massimiliano Dona, sempre molto attenta ai temi digital, promuove un percorso didattico per esplorare nozioni e strategie finalizzate a favorire un ambiente digitale sicuro e positivo. Il tutto con il supporto attivo di TikTok, piattaforma amatissima anche dai più giovani e per questo ancora più sensibile alla creazione di una cultura digitale orientata alla sicurezza e alla promozione di un ambiente online sicuro, positivo e inclusivo. All’interno della piattaforma https://www.educazionedigitale.it/digitalmente gli insegnati delle scuole secondarie di I° e II° grado che aderiscono al progetto troveranno risorse educative gratuite che affrontano, in particolare, il tema della socialità sempre più “connessa” e si inscrivono nella dimensione dell’educazione civica, promuovendo l’insegnamento e l’adozione di abilità fondamentali per l’esercizio di una cittadinanza digitale responsabile. Oltre al materiale di approfondimento, grazie al Trivial quiz, i ragazzi potranno inoltre mettere alla prova le proprie competenze in materia digitale e sfidarsi tra loro; la scuola vincitrice avrà la possibilità di ospitare un incontro con gli esperti di TikTok.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: progetto, scuola., sicurezza | Leave a Comment »
Progetto “IoBio Trapani-Erice, Io mangio bene e tu?”
Posted by fidest press agency su sabato, 21 gennaio 2023
Lunedì 23 gennaio, alle ore 9.00, presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo “G. Pagoto”, a Casa Santa Erice, si svolgerà la conferenza di presentazione del progetto “IoBio Trapani-Erice, Io mangio bene e tu?”, una campagna di informazione, divulgazione e comunicazione in materia di agricoltura biologica rivolta alle quinte classi di alcune scuole primarie del territorio trapanese ed ericino con la collaborazione di docenti e testimonial. Il progetto, ideato e prodotto dall’emittente televisiva “Telesud”, è in linea con le finalità dell’avviso pubblico mirato all’attività di informazione, divulgazione e comunicazione dell’educazione alimentare in materia di agricoltura biologica nelle scuole promosso dalla Regione Siciliana, Assessorato all’Agricoltura. Le scuole coinvolte saranno gli Istituti Comprensivi “Bassi – Catalano”, “E. Pertini”, “G. Pagoto”. Alla presentazione interverranno Massimo Marino, presidente dell’emittente televisiva Telesud, Lina Stabile, coordinatrice del progetto, Filippo Salerno, agronomo e responsabile scientifico del progetto, Noemi Marcantonio, delegato del dirigente dell’Istituto Comprensivo “G. Pagoto”, Ornella Cottone, dirigente dell’Istituto Comprensivo “Bassi – Catalano”, e Maria Laura Lombardo, dirigente dell’Istituto Comprensivo “E. Pertini”. Sono previsti anche gli interventi dei testimonial delle attività: Peppe Giuffrè, chef ed enogastronauta, Giovanna Tranchida, nutrizionista, Biagio Barbagallo, agronomo e docente, Massimo Piacentino, delegato regionale di Coldiretti Giovani Impresa Sicilia.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: iobio, progetto, trapani-erice | Leave a Comment »
Progetto europeo “Increase Research Capacities in Kosovo”
Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023
Il Laboratorio di Tecnologie Mediche Sperimentali ed Applicate del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma parteciperà al progetto europeo “Increase Research Capacities in Kosovo”. Finanziato dall’Unione Europea tramite EuropeAid per un importo complessivo di quasi 1 milione di euro, il progetto include il King’s College London (leading institution), l’Università degli studi di Milano, l’Università di Pristina (Kosovo) e l’Università di Parma. Verterà su studi di nanotossicologia ambientale e nanomedicina inalabile nella ricerca medica cardiovascolare e coprirà la formazione di dottorande, dottorandi e postdoc kosovari che verranno preparati nelle Università del partenariato per tutta la durata del programma (30 mesi). L’avvio è previsto per il 1° di marzo. L’Università di Parma, e nello specifico il Laboratorio di Tecnologie Mediche Sperimentali ed Applicate (TecMed Lab) diretto da Michele Miragoli, da un lato viene dunque coinvolta nella formazione internazionale di studentesse, studenti e docenti, dall’altro attrae finanziamenti europei volti ad incrementare e valorizzare la ricerca medico-scientifica. Il TecMed Lab si occupa di studiare i meccanismi aritmici ed eventuali terapie. Recentemente ha scoperto che il particolato ambientale inalato può agire direttamente sul cuore introducendo aritmie; tuttavia ha anche dimostrato che la stessa via di somministrazione può essere usata per veicolare nanoparticelle terapeutiche direttamente nel tessuto cardiaco.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: europeo, kosovo, progetto | Leave a Comment »
Roma: Approvazione progetto Metro C
Posted by fidest press agency su giovedì, 5 gennaio 2023
“Dopo lo stanziamento in finanziaria da parte del Governo di 2,2mld di euro in dieci anni per il completamento della Metro C, che consentirà il collegamento fino a Farnesina, un altro passo importante, segno dell’attenzione del Governo verso la città di Roma, è stato compiuto con l’approvazione da parte del Commissario straordinario del Governo del progetto definitivo della tratta Colosseo-Venezia. Adesso auspichiamo che Roma Capitale proceda celermente alla realizzazione dell’opera e che, da subito, si provveda alla soluzione delle problematiche della società Roma Metropolitane, a partire dal pagamento degli stipendi di dicembre e delle tredicesime che i lavoratori non hanno ancora percepito”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: metro c, progetto, roma | Leave a Comment »
Progetto: “Il lavoro dopo gli studi non è incerto!”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 dicembre 2022
E’ davvero realistico: mai affermazione potrebbe definirsi più veritiera. I protagonisti di questa avventura sono gli studenti del terzo anno del corso in Scienze applicate del Liceo Flaminio di Vittorio Veneto (Treviso). E, come in ogni avventura, ci sono anche 5 co-protagonisti: Silca S.p.A., azienda italiana specializzata nella produzione di chiavi, macchine duplicatrici e macchinari semi industriali e industriali dedicati alla duplicazione di chiavi; le Società del gruppo IWIS: Tegola Canadese S.r.l., specializzata nella produzione e commercializzazione di tegole canadesi, metalliche, fotocatalitiche e fotovoltaiche e TeMa Technologies and Materials S.r.l., leader mondiale nello studio e realizzazione di soluzioni inedite per l’ambiente e l’edilizia; Amorim Cork Italia S.P.A., azienda leader italiana nella produzione e vendita di tappi in sughero, e Stesi S.r.l., software factory italiana che progetta, realizza e attiva sistemi informativi di supervisione e automazione per impianti produttivi e logistici di aziende nazionali e internazionali.La prima realtà ad abbracciare la proposta della Dott.ssa Da Re è stata Tegola Canadese, il cui Presidente, il Dott. Mazzer, ha dato ancora una volta prova di possedere una visione lucida e sagace del problema coinvolgendo da subito con successo altri imprenditori e manager del territorio. E così, giocando d’anticipo, sono stati abbozzati progetti ad-hoc di didattica sperimentale atti a promuovere, attraverso l’alternanza scuola lavoro (oggi denominata “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”), uno stimolo innovativo per incentivare i ragazzi a seguire percorsi di studio di tipo STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), capaci di fornire loro la possibilità di conoscere profili professionali molto ricercati dalle aziende oggi.Nelle prossime settimane partiranno anche i progetti di Amorim Cork Italia, Silca S.p.A., Tegola Canadese e TeMa sui temi della sostenibilità, dell’innovazione tecnologica e dello studio dei materiali. Nel caso di Amorim Cork Italia, l’argomento del progetto è uno dei valori portanti della filosofia aziendale: la sostenibilità, intesa anche come benessere sul luogo di lavoro. In Silca S.p.A., infine, ci sarà l’opportunità di attivare un progetto che coniuga i temi della sostenibilità e dell’innovazione, entrambi da sempre elementi centrali della vision e delle strategie aziendali di lungo periodo.La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione delle aziende e messo in luce la sistematica carenza di tecnici specializzati in grado di rispondere prontamente e con flessibilità alle esigenze del mondo del lavoro. Ora, grazie a una Dirigente visionaria e un team di lungimiranti imprenditori e manager di aziende internazionali di rilievo, innovative e sostenibili, forse si riuscirà a creare un dialogo tra mondo della formazione e mondo imprenditoriale e a iniziare a compensare un gap che rischia altrimenti di aggravarsi sino a divenire un mismatch irreversibile. liceoflaminio.edu.it
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: lavoro, progetto, studi | Leave a Comment »
Il progetto “Marchio Città dell’Olio” prende forma e diventa realtà
Posted by fidest press agency su martedì, 20 dicembre 2022
Nel corso dell’assemblea nazionale delle Città dell’Olio della Rete, lo staff del prof. Luca Toschi Direttore del Center for Generative Communication (CfGC) del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, ha illustrato le fasi attuative del percorso che nei prossimi mesi, porterà le amministrazioni socie dell’Associazione nazionale a sottoscrivere la Carta degli impegni per la sostenibilità e benessere per ottenere la certificazione Marchio Città dell’Olio. Non l’ennesimo bollino di qualità da esibire, ma uno strumento di marketing territoriale in grado di ridefinire il valore dell’olio e che, in base a disciplinari specifici, potrà essere concesso agli operatori economici locali quali, aziende olivicole, frantoi, ristoranti, musei, oleoteche, agenzie di viaggio e tour operator che daranno vita a vere e proprie Comunità dell’olio attive sui territori ed impegnate a realizzare azioni concrete volte alla valorizzazione della cultura olivicola in un’ottica di sostenibilità. La creazione del Marchio Città dell’Olio ha alcune importanti finalità: aumentare il livello qualitativo dell’offerta produttiva e turistica olivicola degli operatori economici aderenti nei vari territori, in un’ottica sostenibile di salvaguardia del valore bio-culturale dell’olivicoltura; sostenere lo sviluppo di una imprenditoria locale impegnata a produrre beni e servizi legati alla cultura e civiltà olivicola, in armonia con le risorse del territorio salvaguardando gli specifici, unici, valori espressi dalla storia e dalle identità storiche locali; valorizzare le identità locali e le produzionitipiche locali legate alla produzione dell’olio extra-vergine di oliva, e la relativa offerta culturale, produttiva e turistica; contribuire alla valorizzazione della qualità del prodotto olivicolo italiano e delle cultivar locali con particolare riferimento alle produzioni a marchio D.O.P. e I.G.P., quali espressioni del territorio e delle sue comunità e promuovere lo sviluppo di un’offerta integrata tra olio evo, cultura e turismo. Tra gli output del progetto è prevista anche la realizzazione di un atlante del Tour dell’Olio, un progetto editoriale dal titolo “il nuovo EVO dell’olivicoltura: olio e ulivete come matrici di sviluppo sociale” e la realizzazione di un evento nazionale sull’olivicoltura.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: marchio, olio, progetto | Leave a Comment »
Antitrust: no a progetto Bancomat
Posted by fidest press agency su sabato, 10 dicembre 2022
Secondo l’Antitrust il nuovo modello di remunerazione dei prelievi in circolarità da Atm con carte del circuito Bancomat configurerebbe una restrizione della concorrenza a danno dei consumatori e, quindi, viene bocciato.”Ottima notizia! Avevamo detto subito che il progetto era una pura follia e che sarebbe stato un evidente sopruso a danno dei consumatori” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Non si capiva, infatti, a che titolo, con che modalità e in quale misura scattava quel prelievo, e come faceva eventualmente il consumatore a contestarlo, non avendo rapporti contrattuali con l’istituto di credito dove è collocato l’ATM. Il consumatore sarebbe stato costretto a pagare il balzello, subendo una vera e propria prepotenza e vessazione. Un abuso bello e buono che avrebbe ridotto la concorrenza!” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: antitrust, bancomat, progetto | Leave a Comment »
Progetto di ricerca dell’Università di Parma sulle leucemie acute
Posted by fidest press agency su sabato, 10 dicembre 2022
Nuovo riconoscimento della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro al Laboratorio di Ematologia Traslazionale e Chemogenomica “THEC” dell’Università di Parma.Il progetto di ricerca “Targeting the Atypical Kinome in T-cell Acute Lymphoblastic Leukemia” promosso dall’Università di Parma è infatti stato selezionato dalla Fondazione nell’ambito del programma “Investigator Grant”.Responsabile scientifico del progetto, del valore complessivo di 1.093.721.55 euro, è il docente dell’Università di Parma Giovanni Roti, medico dell’unità operativa di Ematologia e Ctmo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.Il laboratorio di Ematologia Traslazionale e Chemogenomica “THEC” del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo è attivo da alcuni anni nell’ambito della ricerca di nuovi target nelle Leucemie Acute, in particolare nel sottogruppo delle forme Linfoblastiche di tipo T (T-ALL), una patologia tumorale frequente in età pediatrica e molto spesso letale negli adulti. Il progetto si fonda su questa expertise e mira alla caratterizzazione di un gruppo di proteine, le chinasi “atipiche”, in questa forma di leucemia. Le chinasi sono responsabili del processo leucemogenico in molte forme di leucemia acuta e cronica, e in alcuni casi rappresentano formidabili target terapeutici per i quali farmaci specifici sono disponibili ed estremamente efficaci. Purtroppo, però, di quelle “atipiche” si sa ancora molto poco e soprattutto non si sono sviluppati farmaci diretti alla loro inibizione. Il team del laboratorio del prof. Roti ha determinato che l’attivazione di una di queste proteine “atipiche” è attiva in forme resistenti alla chemioterapia. Lo scopo è capire perché questo accada e sviluppare farmaci mirati in grado di bloccare l’azione di questa proteina.Lo studio conferma l’impegno del gruppo di ricerca del laboratorio THEC e dei suoi collaboratori dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria per facilitare la traslazione di questi studi per il miglioramento delle cure dei pazienti affetti da leucemia acuta.Prosegue dunque l’impegno di AIRC nei confronti di questo team. Il laboratorio è nato infatti grazie al supporto della Fondazione attraverso un finanziamento “Start-up”, e ora l’esperienza continua per altri cinque anni a conferma del valore del lavoro svolto.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: leucemie, progetto, ricerca | Leave a Comment »
Progetto Cai cultura
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 dicembre 2022
Il Club alpino italiano sta approntando un attento e profondo rinnovamento sul piano della produzione culturale. Come spiega il nuovo Direttore editoriale nonché responsabile delle attività culturali Marco Albino Ferrari, le diverse anime del Sodalizio entreranno in armonia tra loro per dar vita a un grande progetto sistemico e coordinato di rilancio mirando alla qualità e all’approfondimento.Dal prossimo anno il periodico cartaceo Montagne360 tornerà bimestrale, con il nome La Rivista del Club Alpino Italiano e con un nuovo Direttore responsabile: Andrea Greci. Il primo nuovo numero sarà disponibile nel mese di marzo 2023. La rivista presenterà più pagine dell’attuale, una rilegatura in brossura e si orienterà sui grandi temi del momento, con reportage, inchieste e articoli monografici affidati a firme della cultura e del giornalismo. Un prodotto destinato ad essere collezionato, anche per la particolare attenzione che verrà data alla grafica e alle immagini d’autore. La scelta, dettata dall’indiscutibile aumento dei costi di carta ed energia, vuole guardare al futuro: il passaggio a bimestrale permetterà di mantenere una pubblicazione amata dai lettori riducendone l’impatto ambientale. I soci potranno infatti decidere all’atto del tesseramento se ricevere il periodico in formato cartaceo o digitale, andando quindi a produrre le sole copie richieste, dimostrando con questo piccolo gesto un’attenzione all’ambiente che il Club sta ponendo in primo piano con la nuova presidenza. Infine sarà garantita la continuità di temi e firme rispetto a Montagne360 grazie al mantenimento della medesima redazione.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: cai, cultura, progetto | Leave a Comment »
SOS Orfani Speciali, un progetto a sostegno degli orfani di femminicidio
Posted by fidest press agency su lunedì, 14 novembre 2022
Torino Mercoledì 16 novembrel’Auditorium della Città metropolitana di Torino, in corso Inghilterra 7, ospita dalle 9 alle 13,30 la presentazione del progetto Centro S.O.S.Sostegno Orfani Speciali.É un progetto, di cui è capofila i centri Centri antiviolenza E.M.M.A. onlus che coinvolge tre regioni del nord ovest (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta),e ha come obiettivo garantire accoglienza e ascolto agli orfani di femminicidio e alle loro famiglie affidatarie.Primo in Italia ha già aperto dal 16 novembre a Torino, in via Nota 5, un centro che per 3 ore al giorno dal lunedì al venerdì sarà a disposizione di operatori, partner, cittadini e cittadine e offrirà una presa in carico integrata e tempestiva ad orfane e orfani di femminicidio (da zero a ventuno anni): prevede doti educative, assistenza medica e legale, sostegno psico-sociale e allo studio, accompagnamento all’inserimento lavorativo. Orfani, orfane e famiglie affidatarie saranno seguite da équipe multidisciplinari, formate nel primo anno del progetto, in un percorso di sostegno individuale pensato in base all’età e ai bisogni dell’orfana/o e della famiglia affidataria. L’équipe agirà in collaborazione con le figure istituzionali competenti (procure, tribunali, assistenti sociali, servizi sociali).Tra gli obiettivi del progetto anche la creazione di una “Rete S.O.S. – Sostegno Orfani Speciali” e la sperimentazione di linee guida condivise affinché l’esperienza acquisita possa rappresentare “una buona prassi”.Di tutto questo si parlerà nel corso dell’incontro di mercoledì 16 che verrà aperto dai saluti istituzionali di Valentina Cera, consigliera delegata alle Politiche sociali e di parità dell Città metropolitana di Torino. Seguirà la presentazione degli altri progetti finanziati nell’ambito del programma “A braccia aperte”e una tavola rotonda di confronto.Nel primo pomeriggio sarà quindi possibile visitare il Centro SOS Sostegno Orfani Speciali di Via Nota.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: femminicidio, orfani, progetto, sostegno | Leave a Comment »
Ogni piccola cosa è il nuovo progetto di Andrea Rotili
Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 novembre 2022
Firenze, inaugurazione: 10 novembre 2022, 18.00 – 19.30 (dall’11 novembre 2022 all’11 febbraio 2023) Vicolo dell’Oro 12/14 Rosso a cura di Maurizio Beucci, presentato negli spazi di Leica Store. Una novità nel percorso del fotografo parte dei professionisti Certified by Leica: in mostra immagini di architettura, visioni e ritratti di città, con sporadiche presenze umane, tratte dalla sua produzione recente e realizzate con Leica SL2. Rotili si allontana così dai soggetti che lo hanno reso celebre – il mondo della musica e dei musicisti jazz – per indugiare in paesaggi quasi metafisici, in cui al centro ci sono gli edifici e l’architettura, letta con una chiave introspettiva e immortalata sempre in bianco e nero, cercando di mettere in luce ogni piccola cosa. Andrea Rotili ha viaggiato molto nella sua vita, e continua a farlo, ma sono convinto che questo osservare le piccole cose e renderle straordinarie in una fotografia, sia poi il suo modo di stare al mondo. Maurizio Beucci, Photographic Assets Manager di Leica Camera Italia.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: andrea rotili, progetto | Leave a Comment »