Il credito d’imposta, sin dalla Legge di Bilancio 2016, ha permesso negli anni a tantissime aziende ubicate in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Molise, Abruzzo, Sicilia e Sardegna di affrontare investimenti in beni strumentali nuovi, come macchinari e trattori agricoli. Se corre il Sud, corre il Paese intero. Ringrazio, quindi, il Governo che ha raccolto l’appello giunto da più fronti su questa misura cruciale per il tessuto produttivo del Mezzogiorno”. Lo dichiara Andrea Borio presidente di Federacma, la Federazione nazionale dei commercianti macchine agricole. “Ora è necessario un ulteriore sforzo per permettere alle imprese agricole, a prescindere dal regime fiscale di determinazione del reddito, di poter accedere all’incentivo – prosegue –. Come già accade con il Credito d’Imposta 4.0 per gli investimenti innovativi, infatti, a nessuna impresa agricola dovrebbe essere precluso l’accesso a questa importante misura. Lo Stato ha il dovere di sostenere chi, nonostante il periodo incerto e le preoccupanti contingenze dovute alla ripresa post-pandemia e al conflitto bellico in Ucraina, continua a credere nell’innovazione, non fermando i propri investimenti. Ci auguriamo che il Parlamento e il Governo non siano sordi alle richieste del comparto primario italiano” conclude Borio (Federacma).
Posts Tagged ‘proroga’
“La proroga del Bonus Investimenti Sud anche nel 2023 rappresenta un importante sostegno per le imprese del Mezzogiorno”
Posted by fidest press agency su giovedì, 22 dicembre 2022
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bonus, investimenti, proroga, sud | Leave a Comment »
Certificato COVID digitale dell’UE: il Parlamento approva la proroga di un anno
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 giugno 2022
Bruxelles. I deputati europei hanno approvato l’accordo raggiunto il 13 giugno con i governi dell’UE per prevenire possibili restrizioni alla libera circolazione nell’UE in caso di nuove varianti o altre minacce legate alla pandemia. Le regole attuali, in scadenza la prossima settimana, saranno estese fino al 30 giugno 2023.Il testo sul certificato digitale COVID dell’UE per i cittadini UE è stato approvato con 453 voti favorevoli, 119 contrari e 19 astensioni, mentre quello per i cittadini provenienti da paesi terzi è stato approvato con 454 voti favorevoli, 112 contrari e 20 astensioni. In risposta alla richiesta del Parlamento, nel testo si stabilisce che i Paesi UE non dovrebbero limitare la libera circolazione dei titolari del certificato digitale COVID dell’UE (European Digital Covid Certificate – EUDCC) in modo sproporzionato o discriminatorio. Entro la fine del 2022, la Commissione europea valuterà l’impatto dell’EUDCC sulla libera circolazione e sui diritti fondamentali e potrà proporne la revoca nel caso in cui la situazione della salute pubblica lo consenta, sulla base dei più recenti pareri scientifici del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (European Centre for Disease Prevention and Control – ECDC) e del comitato per la sicurezza sanitaria UE.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: covid, digitale, proroga | Leave a Comment »
E’ stata prorogata al 27 marzo la mostra Hi Woman!
Posted by fidest press agency su lunedì, 31 gennaio 2022
In corso a Prato al Pretorio, l’esposizione presenta le opere di 22 artiste internazionali contemporanee ognuna con un messaggio da rivelare che si confronta con l’annuncio dell’angelo Gabriele alla Madonna, esaltato nei nove dipinti – dalla metà del Trecento alla fine dell’Ottocento – della collezione permanente del museo. Attraverso la pittura, la scultura, il video ed il suono, Huma Bhabha, Irma Blank, Koo Donghee, Marlene Dumas, Isa Genzken, Jessie Homer French, Roni Horn, Jutta Koether, Andrew LaMar Hopkins, Maria Lassnig, Babette Mangolte, Lucy McKenzie, Aleksandra Mir, Susan Philipsz, Paola Pivi, Maja Ruznic, Jenny Saville, Fiona Tan, Genesis Tramaine, Andra Ursuta, Marianne Vitale, Lynette Yiadom-Boakye portano in mostra misteri lontani e realtà vicine ma attuali, ognuna con un lavoro potente e significativo capace di sostenere il confronto con i maestri dell’antichità trovando a volte una sintonia, a volte creando cortocircuiti carichi di stimoli per il pubblico. “A Palazzo Pretorio non ho voluto cercare un dialogo, inevitabilmente impari da una parte e dell’altra, con le opere del museo. Ho provato a costruire, pur sapendo che è una contraddizione in termini, la casualità di un incontro. Opere che s’incontrano casualmente e scoprono sempre casualmente di avere qualcosa in comune. Non tanto dal punto di visto estetico o di contenuti ma di sensibilità. Incontri che non necessariamente si trasformano in relazioni”, spiega il curatore Francesco Bonami “Le opere del museo sono gli abitanti di un villaggio, radicati nei loro contesti e nelle loro abitudini. Le opere della mostra sono viandanti che arrivano e ripartono. Ma in questo arrivo, in questo soggiorno e in questa loro ripartenza trovano l’occasione di aggiungere qualcosa al villaggio e portarsi via qualcosa per il viaggio che continueranno a fare.”. E il tema del Dialogo sarà al centro degli incontri organizzati dal Museo di Palazzo Pretorio nel programma delle numerose iniziative collaterali. Si inizierà sabato 5 febbraio (ore 16) con il curatore Francesco Bonami che insieme alla Direttrice del Museo Rita Iacopino, approfondiranno i temi della mostra attraverso la lettura delle 22 opere contemporanee e dei nove dipinti antichi che hanno per soggetto l’Annunciazione, esposte al Pretorio. Con l’occasione verrà presentato il Catalogo della Mostra edito da Edifir Firenze.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: mostra hi woman, proroga | Leave a Comment »
Proroga della mostra Arnulf Rainer Colori nelle mani
Posted by fidest press agency su sabato, 15 gennaio 2022
Firenze fino al 5 marzo 2022 mostra a cura di Helmut Friedel con testi critici di Giovanni Iovane e Sergio Risaliti Galleria Poggiali Via della Scala, 35/A – Via Benedetta, 3r La mostra, con la curatela di Helmut Friedel, negli scorsi mersi ha riscontrato un grande successo di pubblico italiano e straniero nonché di critica contribuendo così al momento di grande rivalutazione che sta vivendo l’opera dell’artista austriaco.Il progetto, realizzato in galleria con lo stesso artista, presenta un ampio corpus di per lo più dipinti inediti. Una prima sezione che, a partire dai lavori dei primi anni ‘80 realizzati con le dita, arriva a quelli dei primi anni ‘90, nel quale l’indagine di Arnulf Rainer si concentra sulla scomposizione della materia come se fosse vivisezionata al microscopio.Si passa poi ai lavori degli anni ‘80 eseguiti con il colore preso direttamente nelle mani e passato veementemente sulla superficie con le dita, lasciandovi spesso residui come abbondanti grumi. Si tratta di lavori i cui momenti germinali erano apparsi alla Biennale di Venezia del ’78 ed alla successiva Documenta a Kassel, e dei cui sviluppi aveva dato conto anche la personale al Guggenheim di New York del 1989.I segni gestuali così potenti, estremi, realizzati, con le mani, lasciano spazio nella serie dei primi anni ‘90 a una forza pittorica che condensa visioni coloristiche con dinamiche legate alla materia, con supporti preventivamente segnati, incisi, ed in un secondo momento sommersi da strati di colore che spesso debordano copiosamente sulla cornice. I colori divengono talvolta veli, altre volte dense coltri. Completano la mostra quattro celebri lavori appartenenti alla serie Face Farces realizzati nei primi anni ’70.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arnulf rainer, mostra, proroga | Leave a Comment »
Proroga di un mese delle scadenze per dichiarazioni redditi
Posted by fidest press agency su giovedì, 7 ottobre 2021
“Il governo dei migliori continua ad ignorare le esigenze dei contribuenti e dei professionisti che devono lottare contro il tempo, senza neppure avere i decreti attuativi, ai fini di presentare le dichiarazioni dei redditi per coloro che intendono accedere ai fondi perequativi. Solamente oggi è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il vecchio DPCM di proroga al 30 settembre. Una cosa inaudita! Chiediamo, quindi, una proroga immediata di almeno un mese, e l’immediata pubblicazione di tutti i chiarimenti operativi che necessitano ai fini di rendere attuative le disposizioni in oggetto. Si pensa a riformare il catasto, cioè ad aggravare di ulteriori imposte i cittadini italiani, e non si è neppure in grado di fornire tempestivamente le informazioni ai commercialisti per adempiere serenamente ai propri lavori. Fratelli d’Italia chiede invece che il Green pass, il work respect per tutti i commercialisti”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Andrea de Bertoldi, segretario della Commissione Finanze e Tesoro.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: proroga, redditi, scadenza | Leave a Comment »
Roma: Proroga della quadriennale d’arte
Posted by fidest press agency su domenica, 25 aprile 2021
Roma Sarà prorogata fino al 18 luglio 2021 al Palazzo delle Esposizioni l’edizione 2020 della Quadriennale d’arte, come concordato dal Ministero della Cultura attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea e dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale. L’esposizione, dal titolo FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, è promossa e organizzata dalla Fondazione La Quadriennale di Roma e dall’Azienda Speciale Palaexpo. Riapre anche il principale evento collaterale, la mostra “Domani Qui Oggi” a cura di Ilaria Gianni, che presenta nella Sala fontana del Palazzo delle Esposizioni il lavoro di artisti emergenti dalle Accademie di Belle Arti, nell’ambito del Premio AccadeMibact. Anche per questa mostra è prevista una proroga, in questo caso fino al 23 maggio 2021. Inizialmente prevista dal 30 ottobre 2020 fino al 17 gennaio 2021 a causa delle chiusure dettate dall’emergenza sanitaria, la Quadriennale d’arte riaprirà il prossimo 27 aprile fino al 18 luglio. La mostra è stata pensata per restituire un’immagine nuova dell’arte contemporanea italiana a livello internazionale e il titolo, FUORI, è emblematico del tipo di sguardo proposto dai curatori. La mostra intreccia la storia della Quadriennale di Roma e la sua missione di documentazione delle ricerche artistiche italiane con l’esigenza di far emergere percorsi alternativi a quelli maggiormente rappresentati, favorendo una visione polifonica. FUORI è una mostra transgenerazionale e multidisciplinare. La ricchezza delle linee di ricerca seguite da moltissime figure artistiche degli ultimi sessant’anni ha indotto i curatori a riconoscere tre ambiti tematici su cui costruire la mostra: il Palazzo, come metafora della relazione tra arte e potere; il Desiderio, per la necessità di sedurre che da sempre accompagna l’arte; l’Incommensurabile, ciò che porta gli artisti ad abbracciare fino in fondo le proprie ossessioni, evitando di cadere in uno stile ripetitivo. 43 gli artisti in mostra, presentati negli oltre 4.000 metri quadri di Palazzo delle Esposizioni, suddiviso in 35 sale; 18 le nuove produzioni realizzate e più di 300 le opere esposte attraverso sale monografiche e nuovi lavori, che tracciano un percorso alternativo nella lettura dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi. Gli artisti selezionati sono: Alessandro Agudio, Micol Assaël, Irma Blank, Monica Bonvicini, Benni Bosetto, Sylvano Bussotti, Chiara Camoni, Lisetta Carmi, Guglielmo Castelli, Giuseppe Chiari, Isabella Costabile, Giulia Crispiani, Cuoghi Corsello, DAAR – Sandi Hilal-Alessandro Petti, Tomaso De Luca, Caterina De Nicola, Bruna Esposito, Simone Forti, Anna Franceschini, Giuseppe Gabellone, Francesco Gennari, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Diego Gualandris, Petrit Halilaj e Alvaro Urbano, Norma Jeane, Luisa Lambri, Lorenza Longhi, Diego Marcon, Raffaela Naldi Rossano, Valerio Nicolai, Alessandro Pessoli, Amedeo Polazzo, Cloti Ricciardi, Michele Rizzo, Cinzia Ruggeri, Salvo, Lydia Silvestri, Romeo CastellucciSocìetas, Davide Stucchi, TOMBOYS DON’T CRY, Maurizio Vetrugno, Nanda Vigo, Zapruder Filmmakersgroup. La produzione della mostra ha potuto contare sul continuo sostegno del main sponsor Eni, dei main partner Intesa Sanpaolo e Gucci, dello sponsor Terna, di TIM, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Istituto per il Credito Sportivo, Amici della Fondazione La Quadriennale di Roma. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su http://www.palazzoesposizioni.it e http://www.quadriennale2020.com
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: proroga, quadriennale arte | Leave a Comment »
Università Parma: proroga delle immatricolazioni
Posted by fidest press agency su lunedì, 5 ottobre 2020
Sono state prorogate al 22 ottobre le scadenza per le immatricolazioni, i passaggi e i trasferimenti in entrata per i corsi di laurea triennale a libero accesso in Beni artistici e dello spettacolo, Lettere, Studi filosofici e Sistema Alimentare: sostenibilità, management e tecnologie. È stato inoltre riaperto fino al 30 ottobre il bando per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (https://cdlm-sta.unipr.it/it/iscriversi/modalita-di-iscrizione). Sono ancora disponibili 66 posti per studenti comunitari ed extracomunitari residenti in Italia e 5 posti per studenti extracomunitari, di cui 2 riservati al progetto “Marco Polo”.La scadenza per le iscrizioni ai corsi di laurea magistrale a libero accesso è infine fissata per il 22 ottobre alle 12, a parte per il nuovo corso magistrale in Scienze della nutrizione umana, le cui iscrizioni scadono il 9 ottobre alle 12.Per accedere alla procedura di immatricolazione, da effettuare esclusivamente on line, occorre cliccare dall’home page del sito web di Ateneo http://www.unipr.it sul banner “Iscrizioni on line” http://www.unipr.it/iscrizioni e seguire le istruzioni. Tutte le informazioni relative ai corsi dell’Ateneo a cui immatricolarsi sono visibili sul sito Ilmondochetiaspetta.unipr.it
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: immatricolazione, parma, proroga | Leave a Comment »
No proroga Stato di emergenza. E’ richiesta strumentale governo per blindare maggioranza
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 luglio 2020
“Fratelli d’Italia è contraria a una proroga di poteri straordinari anche perché da febbraio in poi lo stato di emergenza è stato utilizzato al limite della costituzionalità. Quindi le deleghe in bianco al governo non si possono e non si devono più dare. Peraltro, noi non vediamo più alcun motivo di carattere tecnico, giuridico, sanitario e tanto meno politico per una proroga. E’ una richiesta strumentale e politica che serve al governo per blindarsi al proprio interno e mettere a tacere le voci di dissenso nella maggioranza, continuando lo show a cui abbiamo assistito per troppi mesi di dirette televisive e via Facebook, e di Dpcm che piovevano giorno dopo giorno. Ecco questo show non può più continuare, l’Italia ha diritto a cercare una propria normalità, naturalmente con tutta la prudenza necessaria, e se ci fosse la necessità di un nuovo intervento per limitare le libertà e i diritti costituzionali dei cittadini il governo può chiedere al Parlamento di riunirsi e questo può farlo già nel giro di 12 o 24 ore e votare i provvedimenti necessari, come sempre avvenuto in questi mesi, secondo criteri di responsabilità”. Lo dichiara il presidente dei senatori di Fratelli d’Italia, Luca Ciriani, ai microfoni di UnoMattina.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: emergenza, proroga, stato | Leave a Comment »
Scuola: Corso di abilitazione, per fare domanda arriva la proroga al 15 luglio
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2020
Slitta di 13 giorni la possibilità di partecipare alla procedura straordinaria per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole statali e paritarie: nella giornata di ieri, a poche ore dalla scadenza prevista dal bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 aprile scorso, nella piattaforma telematica ministeriale sui Concorsi è apparso l’avviso della proroga delle domande dal 3 al 15 luglio 2020. Gli esclusi in modo illegittimo possono ancora presentare ricorso con Anief.Manca solo l’avviso ufficiale del Ministero dell’Istruzione, che arriverà presumibilmente a breve: la scadenza per presentare domanda per svolgere il corso abilitante all’insegnamento è prorogata a metà luglio. Lo si legge nella piattaforma ministeriale dedicata a questo genere di procedure.A tale piattaforma si accede con le credenziali SPID o, in alternativa, con un’utenza valida per l’accesso all’area riservata del Ministero e abilitata a Istanze OnLine. La procedura straordinaria è bandita a livello nazionale e organizzata su base regionale. Si sceglie la regione ai fini dello svolgimento della prova scritta ma l’abilitazione conseguita sarà valida su tutto il territorio nazionale.
Ricordiamo che la procedura è riservata ad insegnanti con tre anni di servizio, purché sia stato svolto a determinate condizioni: a) avere svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, tra l’anno scolastico 2008/09 e il 2019/20. Il servizio svolto su posto di sostegno, anche in assenza di specializzazione, è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando quanto previsto alla lettera. b) Aver svolto almeno una annualità di servizio, tra quelle di cui alla lettera a), nella specifica classe di concorso per la quale si sceglie di partecipare. Cosa significa servizio specifico. È possibile far valere il servizio dell’anno scolastico 2019/20, purché entro il 30 giugno 2020 si raggiunga il requisito dell’annualità. Il servizio prestato sulla classe di concorso A-29 è ritenuto valido ai fini della partecipazione per la classe di concorso A-30 e il servizio prestato sulla classe di concorso A-66 è ritenuto valido ai fini della partecipazione alla classe di concorso A-41, purché congiunto al possesso del titolo di studio di cui alla lettera. C) Il titolo di studio di accesso idoneo per la classe di concorso scelta.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: abilitazione, proroga, scuola | Leave a Comment »
Quasi certa la proroga della chiusura delle scuole
Posted by fidest press agency su domenica, 22 marzo 2020
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sostiene che non potranno che essere prorogati i provvedimenti fino ad ora adottati dal Governo italiano per far fronte al contagio da “Coronavirus”. Anche perché, secondo il comitato tecnico scientifico, sarebbe un errore “riaprire prima di 60 giorni”. Si conferma, quindi, quello che Anief sostiene fin da metà febbraio: per evitare un contagio generalizzato e che il Paese perda un numero altissimo di vite umane, c’è bisogno di altro tempo.Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, il ministero dell’Istruzione deve muoversi: “A questo punto, risulta necessario che gli organi collegiali degli insegnanti convocati a distanza dai dirigenti scolastici predispongano i criteri di valutazione da adottare durante la DaD (didattica a distanza), o se non attivata o perseguibile per tutti gli studenti, comunque rispetto alle attività svolte, vista la sospensione delle lezioni in presenza, al fine di validare le valutazioni degli studenti e gli scrutini finali. È poi indispensabile che la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina dia indicazioni sulla proroga degli Esami di Stato a settembre o sul loro svolgimento in modalità differente”.
La chiusura delle scuole andrà oltre il 3 aprile? La questione è dibattuta, ma nelle ultime ore l’ago della bilancia si è spostato tutto dalla parte del sì. E dopo il decreto legge “Cura Italia”, è bene che ora il Consiglio dei ministri affronti la questione. Anche perché “il governo ha deciso – scrive Repubblica -: le misure saranno prorogate. E con loro resterà in vigore la chiusura delle scuole. Per gli studenti, gli insegnanti, i presidi e il personale amministrativo. Gli istituti scolastici sono chiusi in tutto il Paese dallo scorso 9 marzo. In alcune aree di Lombardia e Veneto non si va in classe dal 21 febbraio. Non basta”. A dirlo è stato anche il comitato tecnico scientifico, per il quale, “non ha senso riaprire prima di 60 giorni”.“Sia il blocco delle attività che la chiusura delle scuole saranno prorogati”, conferma la rivista specializzata Orizzonte Scuola. “Conte ha confermato la volontà di continuare con la chiusura. La proroga sarà decisa in armonia con gli scienziati dei quali il Governo si sta avvalendo quali consiglieri”.Nel frattempo, gli appelli autorevoli e politici perché si rimanga a casa non cessano. Anche il governatore della Regione Veneto Luca Zaia ha detto che il picco di morti e ricoveri in terapia intensiva per il coronavirus è atteso intorno alla metà di aprile e che dunque andrebbe pensato il prolungamento della chiusura delle scuole, pertanto sarebbe “utile cominciare a ragionare che il 3 aprile mandare i ragazzi a scuola sia rischioso”. La ministra dell’Istruzione sembra comunque avere le idee chiare: “Le scuole riapriranno quando avremo la certezza che il quadro epidemiologico dell’Italia ci permetterà di mandare i nostri studenti a scuola nella massima sicurezza”, ha affermato la Lucia Azzolina, spiegando che saranno le autorità sanitarie a dire se la chiusura delle scuola verrà prolungata.
Ad oggi, le disposizioni ci dicono che fino al prossimo 3 aprile le scuole rimarranno chiuse. Salvo attività “indifferibili”, è stato deciso con il Decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020. Secondo Marcello Pacifico, leader dell’Anief, “un dirigente scolastico che intende lasciare aperto l’istituto da lui diretto, anche per poche ore, deve avere comprovati motivi. Ed è bene che i capi d’istituto individuino le attività indifferibili, organizzino lo smart working per tutto il personale amministrativo, esonerando dal servizio in presenza quello non necessario. Inoltre, il periodo di esenzione dal servizio va comunque valutato come servizio prestato dopo aver utilizzato gli strumenti delle ferie pregresse, del congedo, della banca ore, della rotazione e di altri analoghi istituti, nel rispetto della contrattazione collettiva nazionale”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: chiusura, proroga, scuole | Leave a Comment »
Fci: proroga delle scadenze fiscali in tutta Italia per il Coronavirus
Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 marzo 2020
Con una lettera inviata al Ministero dell’Economia e delle Finanze, le associazioni dei consumatori Aeci, Aiace, Codici e Konsumer Italia, aderenti alla Federazione Consumatori Italiana, hanno richiesto una proroga di almeno 15 giorni per consentire a tutti i contribuenti di svolgere compiutamente le normali scadenze fiscali e adempiere anche ai pagamenti della rata della rottamazione.
“L’emergenza Coronavirus – dichiarano i rappresentanti di Aeci, Aiace, Codici e Konsumer Italia – ha colpito direttamente alcune zone del Paese, ma di fatto sta rallentando tutta l’economia nazionale. Visti i numerosi provvedimenti disposti dalle competenti Autorità sanitarie, dal Consiglio dei Ministri e dai Presidenti di Regione, visto il notevole numero di soggetti interessati all’adempimento delle scadenze fiscali, come cittadini, artigiani, commercianti, professionisti nonché piccole e medie imprese ubicati nella zona rossa e che sono stati oggetto, per giusti fini precauzionali, di numerose restrizioni nello svolgimento delle attività quotidiane – proseguono le associazioni aderenti alla Fci – abbiamo deciso di richiedere una breve proroga per consentire a tutti i contribuenti di svolgere compiutamente le normali scadenze fiscali e adempiere anche ai pagamenti della rata della rottamazione. Alla base di questa richiesta c’è anche il fatto che i professionisti svolgono la propria attività anche fuori dalle zone interessate dai provvedimenti di questi ultimi giorni. In particolare – concludono i rappresentanti di Aeci, Aiace, Codici e Konsumer Italia – i commercialisti italiani assistono i propri clienti senza limiti ed ostacoli territoriali, quindi fuori dalle cosiddette zone rosse”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fiscali, proroga, scadenze | Leave a Comment »
La proroga della Brexit non deve rallentare l’accordo sul futuro bilancio UE
Posted by fidest press agency su martedì, 16 aprile 2019
Le regioni e le città chiedono un accordo in tempi brevi sul bilancio dell’UE per il 2021-2027 e garanzie contro l’interruzione dei finanziamenti degli attuali piani d’investimento.
In risposta alle conclusioni del Consiglio europeo straordinario sulla Brexit, il Comitato europeo delle regioni (CdR) – l’assemblea dei governi locali e regionali dell’UE – ha ribadito la necessità che gli Stati membri adottino con urgenza il bilancio a lungo termine dell’UE per il 2021-2027 per garantire che le regioni e le città siano in grado di preparare adeguatamente nuovi piani e mitigare l’impatto del recesso del Regno Unito.
Tale invito è stato rivolto durante un dibattito tra i 350 leader locali e regionali europei che compongono il Comitato e Jean Arthuis , presidente della commissione Bilanci del Parlamento europeo. Entrambe le assemblee politiche dell’UE sono profondamente preoccupate per l’impatto finanziario delle decisioni adottate dagli Stati membri in sede di Consiglio europeo straordinario.Affinché si possa far fronte alle sfide del prossimo decennio, il CdR e il Parlamento europeo hanno chiesto e continuano a chiedere con forza e senza mezzi termini ai 27 Stati membri di aumentare il loro contributo al bilancio dell’UE, portandolo dall’1 % all’1,3 % del reddito nazionale lordo. Il Comitato si è detto contrario a tutte le riduzioni proposte per i fondi regionali dell’UE , ossia ai tagli del bilancio della politica di coesione, che dovrà garantire il sostegno dell’Unione alle regioni le cui economie saranno più colpite alla Brexit. Per quanto riguarda i piani d’investimento in corso, il Comitato ritiene che gli impegni finanziari assunti dall’UE debbano essere rispettati fino all’ultimo anno disponibile per i pagamenti (il 2023), evitando qualsiasi riduzione o dilazione (al nuovo ciclo finanziario) di tali impegni.Il Comitato ha valutato l’impatto potenziale della Brexit in una serie di studi e di dibattiti politici svolti negli ultimi due anni, tra cui tre dibattiti aperti con il capo negoziatore dell’UE Michel Barnier . I diritti dei cittadini, nonché i potenziali costi per i porti, l’industria della pesca, il turismo, l’agricoltura, la ricerca e l’istruzione, sono emersi come le preoccupazioni fondamentali dei leader locali dell’UE e del Regno Unito. Il Comitato ha adottato in materia due risoluzioni politiche (nel marzo 2017 e nel maggio 2018 ) e ha di recente iniziato a lavorare all’individuazione degli strumenti migliori per la cooperazione regionale transfrontaliera dopo la Brexit.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: bilancio, brexit, futuro, proroga | Leave a Comment »
USB P.I. chiede la proroga delle graduatorie dei concorsi
Posted by fidest press agency su lunedì, 26 novembre 2018
L’Unione Sindacale di Base Pubblico Impiego ha scritto al ministro Giulia Bongiorno per chiedere la proroga della validità di tutte le graduatorie dei concorsi della Pubblica Amministrazione in scadenza al prossimo 31 dicembre.La USB evidenzia le gravi carenze di personale, anche nell’area amministrativa, verificatesi a seguito di un reiterato blocco del turn over e, rispondendo al ministro che in un recente question time in Parlamento ha affermato che saranno prorogate esclusivamente le graduatorie riguardanti figure professionali ritenute necessarie, sottolinea che sarebbe paradossale far scadere proprio ora graduatorie che permetterebbero di rispondere celermente alla necessità di effettuare nuove assunzioni.USB ha chiesto al ministro Bongiorno di essere ascoltata prima che siano assunte scelte che riguardano la funzionalità e la tenuta delle amministrazioni pubbliche.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: concorsi, graduatorie, p.i., proroga, usb | Leave a Comment »
Pronuncia della Corte di giustizia europea sulla proroga delle concessioni demaniali
Posted by fidest press agency su domenica, 17 luglio 2016
Venezia. “La sentenza della Corte di Giustizia europea, – evidenzia Matteo Zoppas Presidente di Confindustria Venezia-, che si pronuncia negativamente circa la proroga delle concessioni demaniali marittime al 2020 é una notizia che ci aspettavamo, ma che andrà interpretata e letta in profondità nei prossimi giorni per vedere che spazi di manovra ci possono ancora essere. Il nostro Paese ha continuato a rimandare per anni su una questione strategica per il comparto turistico – balneare, a differenza di altri che hanno legiferato con un unico obiettivo, ovvero tutelare le imprese e l’indotto occupazionale. Ora é più’ che mai necessario che il Governo appronti una forte azione per evitare che questo importante patrimonio economico venga disperso con rilevanti cadute sociali. Noi non chiediamo di boicottare la sentenza, ma di rendere compatibile il rispetto della normativa con le attività di un settore rilevante della nostra economia, anche in termini di tutela ambientale, perché’ forse si dimentica talvolta questo aspetto. Spero che al più presto i concessionari delle nostre spiagge possano superare il gap rispetto a quelli di Paesi concorrenti che attualmente hanno un chiaro vantaggio derivante dalla certezza d’impresa acquisita con una proroga duratura che permette pianificazione, investimenti e miglioramento dell’offerta turistica”.
Sulla sentenza é intervenuto anche Angelo Macola, Presidente Assitai, Associazione delle imprese del turismo all’aria aperta: ” In attesa di verificare il dispositivo della sentenza, auspico che si lavori in modo da tutelare innanzitutto il tessuto socioeconomico litoraneo nazionale e la professionalità delle nostre aziende per non riservare alle spiagge italiane il destino degli aeroporti greci, ovvero che al demanio sia dato valore di urgenza e priorità, le gare inseriscano tra i requisiti di gara valutati, di alcuni fattori fondamentali quali la professionalità acquisita, l’avviamento, gli investimenti effettuati, gli ammortamenti, le migliorie apportate sulle infrastrutture e soprattutto una durata delle concessioni rapportata alla quantità e qualità degli investimenti. Solo così si potrà selezionare la proposta migliore non solo da un punto di vista economico, ma anche dal lato della tutela delle peculiarità sociali dei territori e delle imprese”.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: concessioni demaniali, corte di giustizia, proroga | Leave a Comment »
Sel: bloccare gli sfratti famiglie più disagiate
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 febbraio 2015
“Negli ultimi tempi, vista la crisi che attraversa il nostro Paese, stanno aumentando gli sfratti s per morosità. Fino al 31 dicembre 2014,almeno per i nuclei con redditi inferiori ai 27 mila euro lordi e contemporanea presenza di almeno una delle seguenti condizioni: anziani ultra sessantacinquenni, minori portatori di handicap, malati terminali, era prevista una sospensione delle esecuzioni dello sfratto per finita locazione. La proroga di questa sospensione non è prevista nel Decreto del Governo detto “mille proroghe” in discussione in Parlamento. Questo sta determinando anche in questi giorni l’esecuzione degli sfratti anche per le famiglie che sono nelle condizioni di grave disagio sociale nonostante sappiamo che sono stati presentati numerosi emendamenti che chiedono di inserire la proroga del blocco degli sfratti ne Decreto. A questo si aggiunge il fatto che appare davvero insufficiente quanto stanziato dal Governo per aiutare le famiglie che subiscono uno sfratto per “morosità incolpevole”. I fondi che arrivano al Comune di Roma potranno dare risposte solo ad una minima parte delle richieste e quindi si estenderà il problema dell’emergenza casa anche nella nostra città. Chiediamo quindi il blocco degli sfratti per le famiglie più disagiate e interventi per quelle famiglie che hanno la sfratto per “morosità incolpevole”. E domani mercoledì 18 febbraio alle ore 18 saremo in piazza Santi Apostoli, sotto la Prefettura, insieme alle forze sociali e di movimento della città, per chiedere questo atto di civiltà e scongiurare che l’emergenza casa a Roma diventi esplosiva”. E’ quanto ha dichiarato il coordinatore Sel Area Metropolitana di Roma, Maurizio Zammataro.
Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: disagiate, famiglie, proroga, sfratti | Leave a Comment »
Proroga del mandato di un anno del Rettore dell’Università di Parma
Posted by fidest press agency su venerdì, 16 marzo 2012
Ieri giovedì 15 marzo 2012 alle ore 10.00 sono stati convocati in seduta congiunta il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione, al fine di dare formalmente immediata e ampia informazione all’Ateneo del ricevimento di una nota del Ministero nella quale viene comunicata la proroga del mandato del Rettore in carica fino al termine dell’anno accademico 2012/2013. La nota è stata inviata in coerenza con quanto già disposto per le altre Università nelle stesse condizioni di adozione dello Statuto dell’Università di Parma. Nel prendere atto di quanto comunicato, il Rettore ha comunque ribadito la necessità di procedere celermente nel processo avviato di riconfigurazione dei nuovi organi e delle nuove strutture.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: mandato, proroga, rettore, università parma | Leave a Comment »
No proroga consigli rappresentanza militari
Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2012
“Dal novembre del 2009, con i 6 deputati radicali, conduciamo una solitaria lotta politica per affermare i diritti dei militari ai quali, fino ad oggi, con ben due provvedimenti di proroga dei Consigli della rappresentanza militare, è stato impedito di poter liberamente esercitare il diritto di voto per il rinnovo dei medesimi Consigli.Ieri nell’ambito dell’esame del decreto milleproroghe da parte delle Commissioni riunite I^ e V^ della Camera dei deputati sono stati respinti gli emendamenti presentati da UDCpTP, IdV e PdL, tesi a prorogare fino al 31 dicembre del 2012 – per la terza volta consecutiva – il mandato dei Cocer e per questo vogliamo ringraziare i deputati del PD, della LEGA e dell’UDC che con il loro voto contrario hanno permesso una inversione di tendenza, aiutandoci ad impedire che agli oltre 350.000 cittadini in divisa, dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza fosse nuovamente impedito quellfondamentale momento di confronto democratico che attendono da due anni.Accogliamo con favore la dura presa di posizione del Cocer della Guardia di Finanza che schierandosi apertamente contro l’ennesima violenza del “diritto” e dei “diritti” ha dimostrato di saper degnamente rappresentare il personale del Corpo. Adesso però la mobilitazione dovrà continuare, perché il pericolo che vi siano nuovi attentati ai diritti e al diritto non può essere escluso e per questo motivo invitiamo tutti i cittadini militari a farsi promotori e attori del cambiamento che è appena iniziato.” Partito per la tutela dei Diritti di Militari e Forze di polizia (Pdm)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: cocer, consigli, proroga, rappresentanza | Leave a Comment »
Pediatria: vaccino antinfluenzale
Posted by fidest press agency su martedì, 17 gennaio 2012
E’ buona la consapevolezza delle mamme italiane dei rischi legati all’influenza: quasi la metà delle intervistate (46,5%) dichiara, infatti, che l’influenza è una patologia altamente trasmissibile e più del 60% identifica correttamente nei bambini di età inferiore ai 4 anni la fascia più colpita, mentre il 63% riconosce che, nelle forme più gravi, l’influenza può portare anche al ricovero ospedaliero. È quanto emerge da un’indagine online promossa dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) alla fine della scorsa stagione influenzale (marzo-aprile 2011), con l’intento di sondare l’opinione delle mamme italiane con figli di età inferiore ai 14 anni sulla percezione dei rischi associati all’influenza per la salute dei propri bambini e sull’opportunità di ricorrere al vaccino antinfluenzale per proteggerli da questi rischi.
L’indagine, attualmente in pubblicazione sulla rivista scientifica Vaccine, ha raccolto un totale di 1515 risposte.
Dallo studio emerge che le mamme confermano l’impatto dell’influenza sulla salute del bambino, ma anche sulla famiglia. Nel 63% dei casi definiti come “influenza” dal campione intervistato, infatti, almeno uno dei due genitori si è dovuto assentare dal lavoro, per prendersi cura del figlio. Inoltre, quasi 9 bambini su 10 hanno assunto un trattamento farmacologico, mentre in 2 casi su 100 è stato necessario il ricovero ospedaliero. Nonostante la copertura vaccinale per l’influenza in età pediatrica sia bassa, la percentuale di mamme che si dichiara favorevole alla somministrazione della vaccinazione per il proprio figlio, se consigliata in questo senso dal pediatra, è del 54%. “Il pediatra rappresenta la figura di riferimento per le famiglie in fatto di decisioni riguardo le vaccinazioni” spiega Alberto E. Tozzi, responsabile scientifico per la comunicazione della Società Italiana di Pediatria. “Promuovere formule partecipative, per esempio attraverso un’indagine come questa, nei percorsi di informazione e cura della propria salute, aiuta a stimolare i cittadini ad assumere un ruolo consapevole, responsabile e proattivo rispetto alle proprie scelte”. In linea con quanto emerge anche da un recente report curato dal Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (European Centre for Disease Prevention and Control, ECDC), le strategie di informazione all’opinione pubblica su temi di salute e, più nello specifico, su situazioni di rischio per la salute, come nel caso delle sindromi influenzali, dovrebbero essere sviluppate con un approccio partecipativo. Anziché limitarsi a costruire una comunicazione a senso unico, dove gli esperti informano la popolazione, basandosi unicamente su una oggettivazione scientifica del rischio, si possono ottenere migliori risultati se invece si costruiscono una visione e una consapevolezza del rischio e delle strategie per contrastarlo con i destinatari stessi della comunicazione.
I dati di sorveglianza dell’influenza indicano per questa stagione un andamento simile a quello dell’anno scorso, in cui si sono stati registrati 270 casi per 1000 bambini nella fascia di età 0-4 anni e 211 casi per 1000 bambini nella fascia di età 5-14 anni. E’ noto che l’incidenza più elevata dell’influenza si registra nella fascia d’età pediatrica (0-14 anni). Ciononostante, salvo rare eccezioni, quasi nessun Paese europeo, inclusa l’Italia, ha lanciato una strategia per la vaccinazione ”a tappeto” del bambino, focalizzando l’attenzione sui soli gruppi a rischio. In Italia nella stagione 2009-2010 è stato vaccinato il 6% dei bambini di età inferiore ai cinque anni. “Finora le evidenze riguardo l’efficacia della vaccinazione influenzale in età pediatrica non sono state sufficienti a giustificare un’offerta universale della vaccinazione stessa”, conclude Tozzi. “Naturalmente le evidenze della letteratura scientifica vanno continuamente aggiornate e nuovi promettenti vaccini antinfluenzali per l’età pediatrica sono alle porte”. L’indagine SIP è stata promossa con il supporto di Novartis Vaccines.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: antinfluenzale, pediatria, proroga, vaccino | Leave a Comment »
Clandestini: Proroga permanenza nel Cie
Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2011
“E’ assolutamente irragionevole e pericolosa la scelta di prolungare fino a 18 mesi il periodo di permanenza dei clandestini nei centri di identificazione ed espulsione”. Lo afferma Franco Maccari, Segretario Generale del COISP, il Sindacato Indipendente di Polizia. “Anziché far fronte alle inefficienze organizzative – prosegue Maccari – e potenziare le strutture chiamate ad affrontare l’emergenza immigrazione, si istituzionalizza il problema lasciando liberi di circolare nel territorio migliaia di clandestini, con tutto ciò che questo comporta in termini di sicurezza per i cittadini. Inoltre si continua a sovraffollare strutture inadeguate e già sature – alcune delle quali già finite sotto i riflettori mediatici per le vergognose condizioni igienico-sanitarie in cui versano – nelle quali si verificano continui incidenti tra appartenenti alle diverse etnie e rivolte contro le stesse Forze dell’Ordine chiamate a garantire pur minime condizioni di sicurezza”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: cie, clandestini, proroga, sicurezza | Leave a Comment »