“Riconoscere il valore formativo dell’Educazione motoria, fisica e sportiva nelle scuole e favorire la concezione di sport come mezzo di promozione sociale e di contrasto all’abbandono scolastico.Sono questi gli obiettivi generali del nuovo Regolamento per i Centri Sportivi Municipali, approvato oggi dall’Assemblea Capitolina. Attraverso la normativa approvata, Roma Capitale concepisce i Centri Sportivi Municipali quali luoghi multiculturali privilegiati per le attività motorie di base e sportive, frequentabili da tutte le fasce di età, dai diversamente abili, dalle categorie svantaggiate.Il nuovo Regolamento istituisce l’Osservatorio Sportivo Scolastico, articolandolo su tre livelli: Capitolino, Municipale, d’Istituto. Il nuovo organismo si pone l’obiettivo di consolidare a livello cittadino, municipale e di singolo istituto scolastico le funzioni del Centro Sportivo Scolastico definito nel Protocollo d’Intesa stipulato con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – Ufficio scolastico regionale per il Lazio e con il CONI – Comitato Regionale Lazio.Attraverso l’organizzazione dei Centri Sportivi Municipali, Roma Capitale intende offrire un servizio pubblico sportivo finalizzato a dare una risposta diffusa e capillare alla crescente esigenza di migliorare la qualità della vita dei cittadini”.Lo dichiara, in una nota stampa, il presidente della Commissione Sport di Roma Capitale Angelo Diario.
Posts Tagged ‘qualità vita’
“Nuovo Regolamento Centri Sportivi Municipali migliorerà qualità della vita dei romani”
Posted by fidest press agency su lunedì, 16 aprile 2018
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: centri sportici, qualità vita, regolamento | Leave a Comment »
Nuovi dati sul secukinumab che migliora qualità di vita in due terzi dei pazienti per un periodo di 5 anni
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 febbraio 2018
Novartis ha annunciato oggi ulteriori risultati dello studio SCULPTURE, i quali dimostrano che due terzi dei pazienti con psoriasi a placche da moderata a severa trattati con il secukinumab non hanno segnalato alcun impatto negativo di questa malattia cutanea sulla loro qualità di vita per un periodo di 5 anni, come descritto dalla risposta 0/1 del Dermatology Life Quality Index (DLQI, un questionario usato per valutare l’impatto della psoriasi sulla qualità della vita di un paziente): 72,7% all’anno 1 e 65,5% all’anno 51,3. Questi dati sono stati presentati al congresso annuale American Academy of Dermatology (AAD) a San Diego (California).
La psoriasi non è semplicemente un problema estetico, ma una malattia cronica, persistente e a volte invalidante, che può compromettere anche gli aspetti apparentemente meno importanti della vita quotidiana delle persone.“Esiste una correlazione tra il raggiungimento della clear skin e il miglioramento della qualità della vita: una corretta gestione della psoriasi dovrebbe affrontare sia i sintomi fisici della malattia, sia il suo impatto negativo sulla vita quotidiana dei pazienti”, ha dichiarato Craig Leonardi, MD, Professore associato di dermatologia presso la St. Louis University School of Medicine. “I risultati dello studio SCULPTURE dimostrano che, sul lungo termine, il trattamento con il secukinumab può soddisfare entrambe queste esigenze. E’ incoraggiante osservare tali miglioramenti nelle risposte DLQI e nei punteggi PASI assoluto inferiori a 3 nell’arco di un periodo di 5 anni”.Coerentemente con quanto riportato nello studio principale e nei precedenti studi di fase III, gli eventi avversi più comuni hanno incluso naso-faringite, infezione del tratto respiratorio superiore e cefalea.Il secukinumab è il primo antagonista completamente umano della IL-17A approvato per il trattamento della spondilite anchilosante, dell’artrite psoriasica e della psoriasi a placche da moderata a severa5. A oggi, il secukinumab è stato prescritto a oltre 140.000 pazienti in tutto il mondo6.
La psoriasi è una malattia autoimmune dolorosa e invalidante, che colpisce oltre 125 milioni di persone in tutto il mondo7. È un disturbo debilitante, associato a un significativo carico emotivo e fisico quotidiano. A lungo termine, la psoriasi può anche dare origine ad altri disturbi – come diabete, malattie cardiache, depressione e artrite psoriasica – che potrebbero colpire fino al 30% dei pazienti psoriasici8.La psoriasi a placche – la forma più comune di questa patologia – appare sotto forma di placche rosse rilevate, coperte da uno strato bianco/argenteo di cellule cutanee morte. La maggior parte dei pazienti con psoriasi svilupperà anche forme della malattia difficili da trattare, che si manifestano sul cuoio capelluto, sulle unghie, sul palmo delle mani o sulla pianta dei piedi e sono associate a ulteriore dolore, riduzione della mobilità e compromissione funzionale.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: pazienti, qualità vita, secukinumab | Leave a Comment »
Università e qualità della vita
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 dicembre 2017
Milano. Sessioni d’esame, laboratori, corsi, progetti, revisioni. Gli anni dell’Università sono da molti considerati tra i più belli della vita, ma coincidono anche con un periodo di grande e costante impegno che vede i giovani allontanarsi da casa e trascorrere la gran parte delle proprie giornate all’interno del campus universitario, spesso ritrovandosi a dover cambiare città, o persino Paese, per poter inseguire i propri sogni ed ambizioni.Ma quali sono le maggiori problematiche che gli studenti di oggi si trovano a fronteggiare? E come si immaginano di poterle risolvere, così da vivere in un ambiente più sereno e ‘student-friendly’? Se lo sono chiesti Sodexo, leader mondiale nel settore dei servizi che migliorano la Qualità della Vita, Nuova Accademia di Belle Arti Milano (NABA) e Domus Academy, promotori della terza edizione della Design Marathon. Una competizione concentrata in 48 ore di creatività no stop e rivolta esclusivamente a studenti selezionati che, divisi in gruppi di lavoro, hanno realizzato progetti mirati a migliorare la vita quotidiana in ambito universitario. Sodexo, che vuole guardare al futuro attraverso gli occhi dei giovani, ha invitato così i ragazzi ad immaginare un mondo in cui tutto funziona e non resta altro di cui occuparsi che i propri obiettivi personali: per concentrarsi su desideri, aspirazioni e sogni utilizzando la propria creatività ed immergendosi così in una realtà di qualità, superando quelle criticità tipiche dello studente.Dagli elaborati sono emerse alcune criticità su cui gli studenti hanno lavorato integrando pensieri e idee in modalità multidisciplinare e ideando possibili soluzioni per ognuna di esse.Tra le problematiche maggiormente sollevate, la difficoltà riscontrata dagli studenti provenienti dall’estero o da diverse parti d’Italia di ritrovarsi soli e di doversi ambientare in una realtà totalmente nuova.La frenesia della routine universitaria, scandita da sessioni d’esame e lunghe giornate a lezione, può generare stress: i ragazzi sentono, così, di non disporre del tempo sufficiente per prepararsi al meglio per le prove scolastiche, non riuscendo a conciliare gli impegni universitari con i mille imprevisti della vita quotidiana, che pian piano va riempiendosi di responsabilità.Vincitore del concorso è l’idea innovativa di cinque studenti: Akshay Khandelwal, Leman Koksal, Nilufer Durmaz, Parul Agarwal e Sarah Chatta. Si tratta di Care+, il progetto di un sistema integrato di servizi in grado di migliorare la qualità della vita del tipico studente universitario fuori sede.Un aiuto a tutti coloro che, ritrovandosi soli in una città nuova, faticano a trovare il tempo di occuparsi della casa, sbrigare commissioni o persino curarsi a dovere in caso di malattia.Attraverso un’app, lo studente può mettersi in contatto con l’idraulico Sodexo, nel caso di una perdita improvvisa in casa, o con il primo medico disponibile, in caso di influenza, così da risparmiare tempo prezioso da dedicare allo studio o ai propri progetti personali.
Hanno ricevuto una menzione da parte di Sodexo anche altri due progetti che hanno ideato originali soluzioni improntate a una maggiore socializzazione all’interno del campus: come un’App che permette agli utenti di creare e sponsorizzare eventi in Università e un nuovo innovativo concetto di spazio di co-working notturno.Partendo dal presupposto che il modo migliore di creare un valore reale e duraturo sia quello di mettere le persone al centro delle organizzazioni e della società nel suo insieme, Sodexo crede fermamente nel fatto che la Qualità della vita sia un fattore cruciale ed altamente impattante su qualsiasi prestazione.Come ha spiegato ai ragazzi Nadia Bertaggia, HR Director Med Region di Sodexo, esistono alcune tematiche che impattano in modo diretto sulla Qualità della Vita in Università: “tra queste c’è senz’altro l’Ambiente Fisico, un aspetto in grado di influenzare la nostra percezione di comfort e sicurezza, ma anche la Salute e il Benessere, condizioni fondamentali per una vita serena che, in ambito universitario, coincidono anche con la possibilità di consumare nei ristoranti del campus un pasto bilanciato e salutare.”Non sono da trascurare nemmeno aspetti che migliorano la vita degli studenti in termini di Semplicità ed Efficienza, che possono concretizzarsi nei servizi più diversi come un helpdesk, servizi di consegna, navette o persino lavanderie”.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: giovani, qualità vita, università | Leave a Comment »
L’irriverente. Florence like Campobasso
Posted by fidest press agency su giovedì, 1 dicembre 2016
La classifica della qualita’ della vita di Italia Oggi ha collocato Firenze e la sua provincia al 48mo posto, quasi ex-equo con Campobasso, dopo che l’anno scorso era stata collocata al 26mo posto. A livello Toscana, prima di lei ci sono Siena (5, 11 nel 2015), Grosseto (30/33), Arezzo (41/38), Pistoia (42/46), Pisa (45/41); solo Lucca (50 rispetto a 102 del 2015), Livorno (52/40) Prato (68/57) e Massa-Carrara (83/97) registrano performance peggiori.Vista l’alta vocazione e organizzazione turistica di Firenze, e’ bene guardare questa classifica in questa prospettiva. Per cui, se diciamo Florence like Campobasso non sforgiamo un “inglesismo d’accatto”, ma cerchiamo di capire come una tale posizione in caduta si possa collocare nel quadro italiano dell’offerta internazionale turistica. Eppure a Campobasso non stanno costruendo la tramvia, non hanno gli Uffizi e Palazzo Vecchio e la cupola del Brunelleschi e il David di Michelangelo. Campobasso e’ una citta’ che si difende bene, con le sue origini sannitiche o longobarde, un centro storico tra il Duecento e il Quattrocento. Tutt’altra cosa, comunque, dal Rinascimento fiorentino e toscano che in questi giorni celebra anche in pompa magna i propri fasti. Due citta’ diverse, insomma. Ma accomunate da una classifica di qualita’ della vita. Per cui, quando nei miei viaggi per il mondo, mi chiederanno da dove vengo, per far capire meglio la qualita’ dei miei luoghi, diro’ “I come from Italy, Florence, a city like Campobasso… do you know it?”.
A parte il like, la qualita’ gigliata e’ scesa da 26 a 48. La tramvia? Le piste ciclabili? Il No a Mc Donald’s in piazza Duomo e il si’ alle pizzerie e gelaterie con prodotti di plastica? Il traffico intorno alla stazione di Santa Maria Novella, e sui viali, etc etc? L’aeroporto da citta’ Lego? Lo stadio di calcio? Il buco miliardario della stazione Foster? I ladri di biciclette, quando queste ultime non si sfasciano per la pavimentazione a gruviera di molte strade nonostante i recenti mondiali di ciclismo? Le mense scolastiche dove si fanno cibi che non piacciono ai ragazzi, ma che sono a kmzero e “alternative”?
Eppure, nonostante a Firenze il caffe’ “seduto” lo paghi anche 4 euro, a Campobasso ti ringraziano se ti siedi e paghi 1 euro con la mancia, dovro’ adeguarmi: Florence like Campobasso. (Vincenzo Donvito, presidente Aduc)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: campobasso, florence, qualità vita | Leave a Comment »
Prima campagna social sulle Immunodeficienze Primitive
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 Maggio 2016
Sono circa 6 milioni le persone nel mondo che ne soffrono; si stima, infatti, che circa un individuo su 1.200 viva con una delle circa 300 forme di immunodeficienza primitiva, ma molti fanno parte della grossa fetta di pazienti non diagnosticati. Pazienti inconsapevoli, poiché solo una piccola percentuale di questi casi è ad oggi diagnosticata e censita. La campagna di awareness patrocinata da AIP Onlus (Associazione Immunodeficienze Primitive) mira a dar voce ai pazienti stessi e a mettere in luce come, tramite una corretta diagnosi e una terapia adeguata, sia possibile avere una migliore qualità di vita; la campagna ha anche l’obiettivo di far luce sulle difficoltà che un paziente affetto da immunodeficienza primitiva deve affrontare prima di giungere ad una corretta diagnosi. Il ritardo diagnostico infatti, ancora oggi, può arrivare anche fino a 20 anni e può pertanto compromettere per sempre e in maniera irrevocabile la vita dei pazienti. “Sul versante della comunicazione e della conoscenza – afferma Alessandro Segato, Presidente AIP Onlus – c’è ancora molto da fare, per arginare sommerso e ritardo diagnostici. Basterebbe davvero poco: un’informazione chiara sui segnali potenzialmente spie di un’immunodeficienza primitiva per evitare anni di ospedali, analisi… Anni di paura, di stanchezza. Tutti insieme possiamo fare qualcosa per fare informazione su queste patologie. Come AIP Onlus voglio esortare tutti i pazienti a raccontarci la loro storia e condividere la propria esperienza in rete. Per far sì che tutti sappiano”. Emblematico è lo spot, realizzato da AIP Onlus in occasione della Settimana Mondiale delle Immunodeficienze Primitive con il testimonial Paolo Ruffini, il cui concept si fonda proprio sul ritardo diagnostico. Lo spot racconta la storia del giovane protagonista che, dai 6 ai 27 anni, è stato ricoverato in ospedale a intervalli regolari senza ottenere una diagnosi, fino a quando i medici gli diagnosticano un’Immunodeficienza Primitiva indirizzandolo – finalmente! – verso un percorso terapeutico adeguato e, quindi, una migliore qualità di vita. Oggi, Leo vive a Roma, lavora nel cinema e si sente bene. ciaksivivebene è una campagna che ruota intorno alle storie dei pazienti che ce l’hanno fatta, nonostante le difficoltà, che hanno ripreso in mano la loro vita, che oggi sono sereni, nonostante tutto. L’esortazione dell’Associazione è ai pazienti, ed è proprio quella di inviare la propria storia, anche in forma anonima, attraverso la pagina web dedicata, bit.ly/ciaksivivebene. Le storie saranno poi veicolate anche attraverso la pagina Facebook di campagna, Ciaksivivebene – Storie di Immunodeficienze Primitive, per contribuire a fare una corretta informazione e ad arginare il fenomeno della sottodiagnosi o diagnosi tardiva.La campagna multichannel sfrutta i canali digital per arrivare capillarmente alle persone e al cuore del problema: la disinformazione. Disinformazione che, per alcuni pazienti, diventa fatale.A questo proposito sono inoltre disponibili, sulla pagina di campagna, i 10 campanelli d’allarme delle immunodeficienze primitive, sia pediatrici sia per adulti, che agevolano l’identificazione dei sintomi così da essere trattati in maniera tempestiva ed efficace, migliorando considerevolmente la qualità di vita e riducendo il peso della malattia.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: immunodeficienza, pazienti, qualità vita | Leave a Comment »
Pomezia: “La città ha bisogno di sicurezza”
Posted by fidest press agency su sabato, 16 aprile 2011
«Pomezia e Torvaianica hanno bisogno di sicurezza». Così dichiara Luigi Celori, Presidente della Società delle Autostrade per il Lazio e candidato sindaco del Centro-destra per il Comune di Pomezia. «La criminalità ed i fenomeni delinquenziali sono tra i problemi che dobbiamo affrontare se vogliamo migliorare la qualità della vita della nostra città, da troppo tempo abbandonata a se stessa». «E’ importante attivarsi immediatamente con misure severe ed incisive – continua Celori – istituiremo in Comune il Coordinatore della sicurezza sul territorio, persona qualificata che raccoglierà denunce e segnalazioni dei cittadini riferendole immediatamente agli Organi di Polizia competenti, nonché – conclude il candidato Sindaco – l’installazione di sistemi elettronici di controllo e di allarme posizionati strategicamente sul territorio (ad esempio sistemi di video-sorveglianza e colonnine di prontointervento)».
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: criminalità, pomezia, qualità vita, sicurezza | Leave a Comment »
A Genova redditi da provincia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 febbraio 2010
Secondo i dati forniti dal Ministero delle Finanze circa il reddito pro capite medio dichiarato nei 119 capoluoghi di provincia italiani, al primo posto spicca Milano con oltre 30.000 euro medi di reddito, seguita da altre tre città lombarde: Bergamo, Monza e Pavia. Sorprende vedere Genova slittare in trentaseiesima posizione, con 21.277 euro di reddito medio dichiarato, dietro a capoluoghi di provincia come Treviso (settima), Siena (ottava), o Modena (quindicesima). “Genova, secondo un recente sondaggio, ha perso moltissimo in questi anni anche in termini di qualità della vita”, ha commentato Patrizia Muratore, viceresponsabile ligure dell’Italia dei Diritti, che spiega: “Sono stati persi tantissimi posti di lavoro, credo che anche la percentuale di disoccupazione in Liguria sia notevolmente più alta rispetto a quella di molte altre regioni. Genova era un polo industriale ma non ha saputo recuperare i posti perduti con una riconversione e questo è ovvio che abbassi il reddito. Sono stati persi 800 posti di lavoro nel campo dell’edilizia e su questo hanno battuto molto le associazioni costruttori quando è stato proposto il piano casa, che non deve dare risposte con la cementificazione ma con la riqualificazione delle periferie”. La rappresentante del movimento presieduto da Antonello De Pierro non ha dubbi sugli interventi da attuare per ovviare a una situazione che si fa sempre più preoccupante: “Bisogna sicuramente muoversi da subito con quello che si ha – spiega la Muratore -; parlano tutti di infrastrutture, che sono certamente necessarie, ma assieme a esse dobbiamo assolutamente avviare un circolo virtuoso con le cose che abbiamo. Le responsabilità di questo immobilismo vanno divise tra tutti, ma credo che sia veramente giunto il momento di riavviare in sinergia la ruota, perché questa regione merita sicuramente di più”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: patrizia muratore, qualità vita, redditi, rispetto | Leave a Comment »
Lazio: 30% spesa sanitaria a carico disabili
Posted by fidest press agency su domenica, 24 gennaio 2010
“Il decreto 95 del Commissario alla Sanità Prof. Guzzanti, imponendo una compartecipazione del 30% della spesa sanitaria a carico dei pazienti disabili, costituisce un ulteriore provvedimento che rema contro il miglioramento della qualità della vita di tali pazienti, i quali usufruiscono di attività riabilitative di mantenimento”. Lo dichiara in una nota Peppe Mariani, Presidente della Commissione “Lavoro, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e Politiche Sociali” della Regione Lazio. “Questo tipo di provvedimenti – continua Mariani – non agevola certo le persone disabili, e le loro famiglie, nell’affrontare le molteplici difficoltà che quotidianamente già devono risolvere, tra le quali non ultima quella dell’aspetto economico.” “Questo provvedimento capita, peraltro – prosegue Mariani – in un momento particolarmente complesso nella gestione dei Centri di Riabilitazione, che a causa dei tagli della spesa sanitaria rischiano di non poter più assicurare la qualità e la quantità dei servizi assistenziali. Non bisogna, allora, compromettere ancora di più l’erogazione di tali servizi, pretendendo una partecipazione economica dal paziente. E’ necessario, invece, intraprendere nell’immediato un percorso, basato sulla condivisione e sul confronto anche con gli operatori del settore, che garantisca finalmente stabilità e qualità delle prestazioni in un campo così delicato ed importante del nostro Servizio Sanitario Regionale.” “Confido , dunque – conclude Mariani – nella disponibilità e competenza del Commissario di Governo, per far fronte a questa situazione urgente, senza creare ulteriori penalizzazioni ad una fascia della popolazione già estremamente fragile”.
Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: disabile, fragile, qualità vita, spesa sanitaria | Leave a Comment »
Qualità della vita a Roma
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 dicembre 2009
“La classifica del Sole24ore sulla qualità della vita a Roma conferma la validità del lavoro svolto fino ad oggi. L’avanzamento generale della Capitale in graduatoria con un balzo di quattro posizioni rispetto alla classifica del 2008, e in particolare i miglioramenti in alcune macro aree come quella sul “Tenore di vita”, dove Roma è sesta e compete con le province del Nord, e in “Servizi e ambiente”, dove siamo al quarto posto sulle 107 prese in esame, non può che rassicurarci sulla efficacia del nostro impegno. Un impegno che deve continuare senza sosta per migliorare anche nelle aree più critiche, tipiche delle grandi città metropolitane, e dove siamo sicuri che quello che stiamo seminando oggi darà i suoi frutti negli anni a venire”. Lo dichiara in una nota il sindaco di Roma, Gianni Alemanno.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: impegno, macro aree, miglioramenti, qualità vita | Leave a Comment »
RespiraCittà 2009
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2009
Periodico Italiano lancia la campagna RespiraCittà 2009. I lettori del giornale on-line potranno interagire con il sito inviando foto e video dei luoghi delle proprie città dove hanno scoperto fonti di inquinamento e malattia. L’obiettivo è quello di costruire tutti insieme una mappatura, una sorta di Google Maps, delle discariche, dei rifiuti, dei residui tossici, degli oggetti abbandonati, degli scarichi illegali, delle erbe e piante allergizzanti che, oltre a inficiare la qualità di vita di tantissimi, sono causa di un grave costo sociale. Sottolinea il direttore di Periodico Italiano, Vittorio Lussana: “RespiraCittà è la prova tangibile della grande sensibilità di Periodico Italiano verso le questioni ambientali, tanto da riservare una redazione e uno spazio dedicati. Il nostro obiettivo è una corretta comunicazione ambientale, basata su dati scientifici e non su pregiudizi ideologici. RespiraCittà intende promuovere comportamenti a favore della tutela dell’ambiente coinvolgendo direttamente i cittadini che diventano gli attori nell’identificare le fonti di inquinamento e malattia nei luoghi in cui abitano. La campagna si fonda su un ascolto interattivo dei cittadini con l’augurio che diventino essi stessi protagonisti delle scelte in materia ambientale e non subiscano più passivamente inefficienze o scelte sbagliate. Una esempio quindi di comunicazione ambientale che si basa su dati oggettivi e che sappia parlare un linguaggio chiaro e fruibile a tutti, non solo agli addetti ai lavori.” Alla fine della campagna sarà presentato in una conferenza stampa nazionale un Rapporto Finale con i risultati delle rilevazioni urbane, invitando Comuni e enti preposti a vigilare sulla pulizia delle aree inquinate. La campagna 2009 ha una sezione appositamente dedicata alle piante allergeniche in cui sono pubblicate le foto e l’elenco delle piante pericolose.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: interagire, qualità vita, respiracittà, scarichi | Leave a Comment »
Diabete: L’assistenza migliora la qualità di vita
Posted by fidest press agency su giovedì, 18 giugno 2009
19 e 20 giugno 2009 nella prestigiosa cornice dell’ Hotel La Torre di Mondello (Palermo) “Percorso integrato Territoriale in Diabetologia – Migliorare l’assistenza migliora la qualità di vita del Paziente“, è questo il titolo del congresso organizzato e presieduto dal Dott. Gianclaudio Allegra, Dirigente Responsabile del Servizio di Medicina Interna e Diabetologia del DSB 14 ASL 6 di Palermo, che si svolgerà nei giorni Nel corso delle due giornate saranno affrontate tematiche relative all’assistenza ai pazienti diabetici nell’ottica del miglioramento della salute e della qualità di vita, e si parlerà, inoltre, delle più recenti scoperte in tema di terapia del diabete e delle sue complicanze. Nel pomeriggio di venerdì 19, la Professoressa Carla Giordano esporrà una relazione sulle recenti ricerche condotte a Palermo e che sono valse alla professoressa ed al suo gruppo della Scuola di Diabetologia dell’Università di Palermo, il conferimento del prestigioso Premio del National Institutes of Health (agenzia governativa statunitense per la ricerca biomedica) per la ricerca sull’impiego delle cellule staminali nella terapia del diabete mellito di tipo 1. Infatti In occasione del Congresso della Società Internazionale Immunology of Diabetes, tenutosi a Malmo dal 16 al 20 maggio, la Scuola di Endocrinologia e Diabetologia dell’Università di Palermo ha presentato i risultati della ricerca del laboratorio di Endocrinologia Molecolare, diretto dalla Professoressa Giordano. Si è trattato di esperimenti condotti a Palermo su particolari cellule staminali prelevate da soggetti adulti, successivamente coltivate e caratterizzate in laboratorio, e quindi rese capaci di produrre insulina. Tali cellule saranno a breve testate in modelli animali e se la loro capacità di produzione insulinica sarà confermata, si apre un nuovo scenario e la nuova prospettiva di impiego della terapia rigenerativa nel diabete di tipo 1.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: assistenza, qualità vita, salute, terapia | 1 Comment »
Roma Race for the Cure, 5 km podistica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 Maggio 2009
Roma 17 Maggio ore 10.00 Terme di Caracalla per sostenere le donne che hanno avuto paura di raccontare la malattia e per sconfiggere un male come il tumore al seno. In linea con questa filosofia Convoglia sostiene Susan G. Komen Italia ONLUS non solo prestandosi come punto iscrizione della Race, (ci si può infatti iscrivere alla maratona presso le casse di Convoglia in via Giolitti 36, tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 22.00 dove il personale è a disposizione per dare informazioni), ma anche fornendo tutti i pasti per i numerosi volontari che partecipano alla preparazione della manifestazione.
Convoglia – Viaggio di Sapori è un locale polifunzionale, aperto 7 giorni su 7 dalle ore 7 del mattino all’1 dopo la mezzanotte, punto di ritrovo per tutti quelli che considerano un valore la qualità della vita: 1900 mq dedicati alla gastronomia e al benessere articolati in diverse aree tematiche. Negozio gastronomico/osteria, griglieria/pizzeria con griglia a carbone e forno a legna, bar, food court con take away, zona dedicata ad eventi al secondo piano. Aree sinergiche tra loro ma, allo stesso tempo, indipendenti: un mix assolutamente nuovo di proposte.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: manifestazione, qualità vita, tumore seno, viaggio sapori | Leave a Comment »
La forza di vivere
Posted by fidest press agency su lunedì, 11 Maggio 2009
Roma 14 maggio a presso l’Ospedale “San Giovanni Calibita” Fatebenefratelli – Isola Tiberina, alle ore 11, la Presentazione ai Cittadini, agli Enti, alle Istituzioni e alla Stampa della nuova pubblicazione “La Forza di Vivere” per il sostegno alle persone colpite da cancro. Il nuovo prodotto editoriale – una raccolta di 10 opuscoli di agevole lettura, a diffusione gratuita – contiene contributi di specialisti, volti a migliorare la qualità di vita del paziente oncologico, sotto vari aspetti: dalla cura estetica all’alimentazione, dal sostegno psicologico di gruppo, al ruolo dei partner e dei caregiver. Un manuale di informazioni e indicazioni utili per accompagnare le persone durante e dopo le cure oncologiche, per vivere meglio e affrontare con maggiore autonomia un momento cruciale della propria vita. Ai partecipanti verrà donato il cofanetto della pubblicazione. La raccolta editoriale è frutto della collaborazione del Network “La Forza di Vivere” che riunisce insieme all’Ospedale Fatebenefratelli all’Isola Tiberina, i partner: la Rete oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta presso l’Ospedale “San Giovanni Battista” Molinette di Torino, l’IOM (Istituto Oncologico Marchigiano), la Onlus ATTIVEcomeprima, organizzazione promotrice di questa sinergia. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Johnson & Johnson. La costruzione del Network di Organizzazioni a supporto della persona colpita da cancro nasce con l’obiettivo di rimettere al centro della cura oncologica la persona intesa nella sua globalità, in modo scientifico e creativo allo stesso tempo, partendo da uno scambio di esperienze tra i partner, per unire le forze, mettere in comune le competenze, confrontare i risultati, e ricreare in altri Centri realtà già sperimentate con esiti positivi. L’iniziativa editoriale è stata presentata nei giorni scorsi nelle città di Ancona, Milano e Torino. Invitati all’incontro: On. Maurizio Sacconi, Ministro del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali On. Esterino Montino, Vicepresidente Giunta Regione Lazio Carlo Maria Cellucci, Direttore Generale Fatebenefratelli di Roma –Isola Tiberina Fra Rudolf Knopp, Vicepresidente Operativo Fatebenefratelli di Roma –Isola Tiberina Maurizio Ferrante, Direttore Sanitario Ospedale Fatebenefratelli di Roma –Isola Tiberina Elisabetta Iannelli, Segretario Generale FAVO (Federazione Associazioni Volontariato Oncologico) Maria Letizia Lombardo, Coordinamento Rete Oncologica Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Vittorina Zagonel, Direttore Dipartimento Oncologia Fatebenefratelli di Roma –Isola Tiberina Tiziana Ragni Raimondi, Psicologa U.O. Psicologia Clinica Fatebenefratelli di Roma–Isola Tiberina Fulvio Tomaselli, Resp. Servizio Medicina Estetica in Oncologia Fatebenefratelli di Roma –Isola Tiberina
Anna Capriglione, Responsabile AVOF (Associazione Volontari Ospedali Fatebenefratelli) – Isola Tiberina Moderatore: Luciano Onder, giornalista Rai Stralci del testo verranno letti da pazienti oncologici dell’Ospedale romano durante il dibattito
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: autonomia, cure oncologiche, paziente oncologico, qualità vita | Leave a Comment »