Uno di loro aveva raggiunto degli amici a Sesto San Giovanni, in una piazza intitolata ai Marinai d’Italia; insieme ascoltavano un po’ di musica, con una cassa portatile. Di che musica si trattasse i giornali non lo dicono.Un altro era stato subito trovato perché si era recato a casa della madre della sua compagna, per vivere un poco di affetto.. Pare che la polizia sia andata a colpo sicuro, certa di trovarlo lì. E li lo ha trovato.Un altro ancora era tornato proprio a casa sua, così la famiglia per qualche ora lo ha accolto, coccolato per Natale e nascosto. Poi sua sorella gli ha suggerito di costituirsi e di non tardare troppo per non peggiorare la sua situazione.Il quarto dei ritrovati, invece, era dalla zia.Il carcere è un luogo sbagliato che serve solo a farci pensare che usandolo il mondo diventa migliore.A Natale lo è ancora di più. Ci sono stati più di ottanta suicidi quest’anno in carcere. Il carcere non dà mai bene. Con dei ragazzi la cosa è talmente folle che a tutti quelli che lo frequentano appare incredibile che esista ancora. Un ragazzo deve vivere con gli amici, in famiglia. E quando sbaglia occorre sforzarsi perché comprenda cosa è successo, perché ha sbagliato e che basta poco per non rifarlo.Non lo dico io, lo dice la legge. Perché lo Stato non applichi le sue leggi è il vero crimine. Marco Scarpati, legale, consulente Aduc http://www.aduc.it
Posts Tagged ‘ragazzi’
Quei terribili ragazzi evasi dal Beccaria
Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: beccaria, evasi, ragazzi | Leave a Comment »
L’editoria per bambini e ragazzi vale oltre il 15% del totale della varia
Posted by fidest press agency su giovedì, 15 dicembre 2022
Si tratta di saggi e romanzi venduti nelle librerie fisiche e online a prezzo di copertina e oltre il 20% a numero di copie. Il valore si mantiene stabile nel corso degli anni, nonostante la flessione del pubblico di riferimento causata dal calo demografico. Il dato è contenuto nella ricerca dell’ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), realizzata in collaborazione con Nielsen BookScan, presentata oggi a Più libri più liberi, la Fiera della piccola e media editoria in programma fino a domani alla Nuvola a Roma, durante l’incontro “L’editoria per bambini e ragazzi” a cui hanno partecipato Marcello Buonomo (Lavieri edizioni), Pico Floridi (Il Castoro), Carlo Gallucci (Gallucci editore), Giovanni Peresson (Ufficio Studi AIE), Francesco Zamboni (Carthusia edizioni), con la moderazione di Lara Crinò (Repubblica). Nei primi undici mesi del 2022, il valore del venduto è pari a 190, 83 milioni, in flessione del 2,5% rispetto all’anno precedente ma in crescita del 14,2% rispetto al 2019 pre-pandemia. Le copie acquistate sono 16,07 milioni, in flessione del 3,3% sul 2021 ma in crescita del 10,2% rispetto al 2019. La quota rispetto al mercato complessivo di varia è pari al 15,8% come valore del venduto e 20,1% come numero di copie, valori inferiori di pochi decimi di punto percentuali rispetto ai tre anni precedenti. Questi dati vanno messi a confronto con quelli della popolazione 0-14 che, in Italia, è calata sotto gli otto milioni per la prima volta nel 2018 e da allora ha continuato lentamente a scendere, fino ai 7 milioni e 637mila del 2021. Le previsioni dell’andamento demografico ci dicono che la flessione continuerà fino a metà degli anni Trenta. In questo scenario, l’editoria per bambini e ragazzi continua a mostrarsi vitale e a crescere come novità pubblicate ogni anno: nel 2021 sono state 8.850 contro le 7.858 del 2019. Nel 2010 erano un po’ più della metà: 4.651. Ricerca completa nella sezione Studi e ricerche del sito http://www.aie.it.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: bambini, editoria, ragazzi | Leave a Comment »
Continua a crescere l’offerta nell’editoria per ragazzi
Posted by fidest press agency su lunedì, 5 dicembre 2022
Roma Nuvola Eur. Nel 2021 le novità pubblicate hanno raggiunto quota 8.850, in aumento di circa mille unità sul 2019 (7.858 titoli) e quasi raddoppiate rispetto al 2010 (4.651). Il dato fa parte del focus sul mercato dell’editoria per ragazzi previsto nel programma professionale di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e in programma alla Nuvola di Roma dal 7 all’11 dicembre. L’incontro L’editoria per bambini e ragazzi, che si terrà il 10 dicembre alle ore 11.00 in Sala ALDUS, è realizzato in collaborazione con Nielsen BookScan. Intervengono Marcello Buonomo (Lavieri edizioni), Pico Floridi (Il Castoro), Carlo Gallucci (Gallucci editore), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE), Francesco Zamboni (Carthusia edizioni), moderati da Lara Crinò (la Repubblica).Tra gli altri appuntamenti del programma professionale – sempre il 10 dicembre – da segnalare I mestieri del fumetto: lo scouting, previsto alle 16.30 in Sala ALDUS, e che vedrà gli interventi di Nicola Pesce (Edizioni NPE), Caterina Marietti (Bao Publishing) e Alberto Rigoni (Lucca Crea), moderati da Luca Valtorta (la Repubblica). L’incontro, realizzato in collaborazione con ALDUS UP, il programma finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Europa Creativa, si concentrerà sulle dinamiche relative alla ricerca di nuovi autori di fumetti.Riflettori puntati invece sulle nuove modalità di lettura tra carta e schermi nell’incontro del 9 dicembre, alle ore 17.00 in Sala ALDUS, Come stanno leggendo oggi i lettori di domani. Realizzato in collaborazione con Mamamò e ALDUS UP, il programma finanziato dalla Commissione Europea attraverso Europa Creativa, vedrà gli interventi di Roberta Franceschetti (Mamamò), Bruno Giancarli (Ufficio Studi AIE) e Andrea Nardi (autore di Il lettore distratto. Leggere e comprendere nell’epoca degli schermi digitali).
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: crescita, editoria, ragazzi | Leave a Comment »
“Viola e il blu” primo libro per ragazzi dello scrittore Matteo Bussola
Posted by fidest press agency su sabato, 5 novembre 2022
Verona 10 – 11 novembre alle ore 21 al Teatro Modus diventa la sua prima trasposizione teatrale, scritta a quattro mani con la sceneggiatrice Paola Barbato e prodotta da Fondazione Aida. Regia di Lucia Messina. In scena Elisa Lombardi e Stefano Colli. «Quando affronto un testo per ragazzi e bambini, metto lo stesso impegno ed energia di quando scrivo un romanzo per adulti – spiega lo scrittore Bussola, veronese, classe 1971 -. Quando devi rendere le immagini più semplici, significa renderle dirette, acuminate e inossidabili. Semplificare è molto più difficile che aggiungere. In più, il mercato della letteratura per l’infanzia è l’unico che non ha avuto cedimenti».«Nascere in un corpo maschile o femminile non implica che sia tracciato un solco da cui non si può uscire e che sia già indicata la strada di interessi, hobby e passioni – precisa Paola Barbato -. Basta guardare il percorso di Giorgio Misini», primo campione d’Europa con l’oro conquistato nel solo tecnico maschile del nuoto sincronizzato. «E’ il momento di superare le ghettizzazioni di genere e guardare oltre». Sessanta minuti di narrazione, ritmo, colore e profondità, svelati nella poliedrica stagione 2022/23 di “Modus, il salotto fuori casa”.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: libro, matteo bussola, ragazzi, viola e blu | Leave a Comment »
Torna a crescere il mercato dei libri per bambini e ragazzi
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 marzo 2022
Nel 2021 ha raggiunto quota 286,6 milioni (+19,3% rispetto all’anno precedente) con 24 milioni di copie vendute, il 18,2% in più del 2020. I libri per bambini e ragazzi continuano ad avere grande successo anche all’estero: nel 2020 sono stati venduti i diritti di 2.812 titoli, il 33% del totale. È il genere più apprezzato negli altri Paesi, più della narrativa e della saggistica. Basti pensare che i libri per bambini e ragazzi sono il 10% dei titoli pubblicati ogni anno in Italia. Forte di questi numeri l’editoria per bambini e ragazzi torna in presenza, dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, alla Fiera internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna dal 21 al 24 marzo. L’Associazione Italiana Editori (AIE) sarà presente con uno stand (Hall 25 – A1) e con una serie di iniziative rivolte al pubblico professionale.Dopo la prima edizione interamente online dello scorso anno, sarà finalmente in presenza anche BolognaBookPlus, l’iniziativa di Bologna Children’s Book Fair rivolta al pubblico professionale generalista e organizzata in partnership con AIE. BBPlus si svolgerà in contemporanea con la Fiera in un’area espositiva che ospiterà scambio diritti, eventi e seminari professionali sui temi più attuali del settore.Tra le iniziative organizzate da AIE, il 21 marzo alle 11.30 l’incontro The Italian Book Market: facts & figures, durante il quale verrà illustrata davanti a 80 operatori stranieri una panoramica del mercato librario italiano nel 2021 con i dati su produzione, vendita, lettura, import ed export dei diritti. L’evento si svolge in collaborazione con ALDUS UP, la rete europea delle fiere del libro coordinata da AIE e co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.Il 21 marzo alle 14, Ricardo Franco Levi, nella sua veste di vice presidente FEP – Federation of European Publishers, sarà il relatore del seminario The Impact of E-lending on Book Purchasing Habits in Europe organizzato da FEP in collaborazione con ALDUS UP nell’ambito di BBPlus. Il 22 marzo alle 14 Fondazione LIA (no profit creata da AIE con UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) organizza all’interno del programma di BBPlus e in collaborazione con ALDUS UP, un convegno sull’accessibilità. In occasione della Fiera, sempre il 22 marzo, è inoltre in programma alle 18.30 l’evento di apertura del progetto BACIS – Bologna per l’Accessibilità della Cultura e l’Inclusione Sociale, in cui la Fondazione realizza con il supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna un Reading al buio presso l’oratorio San Filippo Neri di Bologna.Il 23 marzo alle 15 si terrà l’incontro I mestieri del fumetto, in collaborazione con ALDUS UP e Eudicom, durante il quale si affronteranno i passaggi che portano alla pubblicazione di un’opera. Un appuntamento per tutti coloro che sognano di lavorare in una casa editrice di fumetti raccontato da chi ci lavora quotidianamente.Saranno annunciati infine i vincitori della decima edizione del BOP, il premio internazionale Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the year, organizzato dalla Bologna Children’s Book Fair e AIE, in collaborazione con IPA – International Publishers Association. Il premio assegna ogni anno un riconoscimento agli editori che, nei diversi continenti, si sono distinti per una proposta editoriale innovativa. Saranno i soli editori espositori della Fiera a decretare, con il loro voto, i vincitori.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: libri, mercato, ragazzi | Leave a Comment »
Sono oltre 2 milioni i NEET in Italia, ragazzi e ragazze che non studiano e non lavorano
Posted by fidest press agency su lunedì, 28 febbraio 2022
Gli ultimi dati Istat (2021) confermano un fenomeno allarmante che interessa il 24% dei giovani. Un numero in crescita rispetto al 2020: più di 97 mila ragazzi nell’ultimo anno sono usciti da percorsi lavorativi o di studio. È il dato peggiore in Europa dopo Turchia, Montenegro e Macedonia. Sul fenomeno ha gravato la pandemia COVID19 che ha avuto ripercussioni importanti sulle nuove generazioni, dall’aumento dell’insicurezza nello studio e nel lavoro, ai problemi legati alle relazioni sociali e alla salute mentale, resi ancora più rilevanti dalla mancanza di misure a sostegno del reddito e dell’occupazione giovanile. La situazione peggiora se guardiamo al differenziale di genere: è inattivo il 25% delle ragazze in Italia, contro il 21,3% dei ragazzi. Secondo una ricerca OCSE (2021) le giovani donne hanno meno probabilità di trovare un impiego rispetto ai loro coetanei uomini. Nel nostro Paese solo il 30% delle donne tra i 25 e i 34 anni con un diploma di istruzione secondaria di primo grado ha trovato un impiego nel 2020, rispetto al 64% degli uomini. Il divario di genere è evidente anche rispetto al fenomeno NEET. Per questo motivo la quarta edizione di Lavoro di Squadra, progetto promosso da ActionAid a Milano nell’ambito della prevenzione e del contrasto alla povertà giovanile, si focalizza su ragazze e giovani che si identificano con il genere femminile, tra i 16 e i 25 anni che rientrano nella condizione di NEET. Lavoro di Squadra coinvolge le ragazze e le giovani donne in un percorso finalizzato alla loro attivazione supportandole nella definizione di un percorso personale con l’obiettivo di costruire insieme un progetto lavorativo o formativo, volto a valorizzarne e scoprirne talenti, competenze e desideri. Il modello si articola attraverso diverse strategie di intervento che vanno da laboratori partecipativi, ad attività creative, come il corso di fotografia. Lavoro di Squadra è realizzato da ActionAid a Milano, con il contributo di Z Zurich Foundation e in collaborazione con Afol Metropolitana, Istituto Italiano di Fotografia e LaFabbrica. Lavoro di Squadra, nato nel 2014 per prevenire e contrastare la povertà giovanile, negli anni è stato implementato in diverse città – fra cui Bari, Reggio Calabria e Torino – intercettando complessivamente oltre 650 ragazzi e ragazze. A Milano, il progetto viene realizzato dal 2015, prima nel quartiere Gratosoglio e dal 2018 al 2021 nel quartiere Comasina, grazie al contributo di Z Zurich Foundation. Negli ultimi tre anni sono stati coinvolti in totale 102 ragazzi e ragazze e oltre il 70% di loro al termine del percorso ha trovato lavoro, cominciato un tirocinio, iniziato un corso di formazione o istruzione. Grazie ad un percorso personale vengono valorizzate le competenze e i talenti dei ragazzi e delle ragazze, attraverso sessioni di empowerment, orientamento alla formazione e al lavoro, laboratori di alfabetizzazione digitale e un corso di fotografia, realizzato dall’Istituto Italiano di Fotografia che, tra le diverse attività, ha prodotto una fanzine dal titolo “Vedere Vedersi”: un viaggio all’interno della fotografia come specchio per riflettere sul mondo che ci circonda, ma anche sulla realtà che si dispiega dentro di noi.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: lavorano, ragazzi, studiano | Leave a Comment »
I bambini e ragazzi fino a 14 anni sono la fascia d’età che legge di più in Italia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 dicembre 2021
Il 77% contro una media nazionale del 56%. Il dato fa parte di una ricerca che sarà presentata per la prima volta a Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria in programma dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola a Roma, durante l’incontro, previsto il 4 dicembre alle 15.30, La lettura nella prima infanzia, a cura dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e Centro per il libro e la lettura (CEPELL).L’indagine esplora anche consumi e abitudini culturali poco studiati fino ad ora, come l’uso di materiali editoriali nella fascia 0-3 anni. Intervengono: Pier Domenico Baccalario (scrittore), Angelo Piero Cappello (CEPELL), Beatrice Fini (Giunti – Commissione ragazzi di AIE), Carlo Gallucci (Gallucci Editore), Giovanni Peresson (Ufficio Studi AIE). Modera: Mauretta Capuano (Ansa).Il calendario degli incontri professionali della Fiera – in programma nella Sala ALDUS della Nuvola – quest’anno dedica particolare attenzione alla lettura nelle fasce giovanili con due incontri sul fumetto, uno sull’ibridazione e le intersezioni con le serie tv, un altro sul fenomeno dei booktoker.Chi è il lettore di fumetti in Italia? è l’appuntamento, infatti, in programma domenica 5 dicembre alle 11.00 (sarà trasmesso anche in streaming sul canale Facebook di Più libri più liberi) dove verrà presentata la prima ricerca sul pubblico di questo settore specifico a cura dell’Osservatorio AIE sulla lettura e i consumi culturali, realizzata in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura. Intervengono Emanuele Di Giorgi (Tunuè – Commissione Comics e Graphic novels di AIE), Renato Franchi (Panini), Giovanni Peresson (Uffici Studi AIE), Cristian Posocco (Star comics), Marco Schiavone (Edizioni BD), Emanuele Vietina (Lucca Comics & Games). Modera Luca Valtorta (Repubblica). L’incontro è a cura della Commissione comics e graphic novels di AIE in collaborazione con ALDUS UP, Eudicom (entrambi i programmi sono finanziati dalla Commissione europea attraverso il programma Europa Creativa) e Lucca Comics & Games. Il 6 dicembre alle 18 si tiene invece – sempre sul tema – I mestieri del fumetto (ovvero: tutto ciò che posso fare se non so scrivere né disegnare), una carrellata di che cosa succede in una casa editrice quando si decide di pubblicare l’opera inedita di un autore di fumetti, con il dettaglio di tutti i mestieri coinvolti prima e durante la pubblicazione. Intervengono Caterina Marietti (Bao Publishing), Federico Salvan (Edizioni BD), Filippo Sandri (Star Comics).Focus sulle contaminazioni per altri due incontri centrali nel programma: Libri, film e serie tv: un «amore» in crescita? in programma il 5 dicembre alle 14, esplora quali sono i criteri di scelta dei produttori cinematografici e televisivi equali strade l’editore può percorrere per portare alla loro attenzione i cataloghi. Intervengono Maria Pia Ammirati (RAI Fiction), Francesca Gagliardi (Lux Vide) moderate da Cristina Mussinelli (AIE). A cura di AIE in collaborazione con ALDUS UP. Sempre il 5 dicembre ma alle 18.30, si tiene l’incontro Dai bookblogger ai booktoker. Come cambia il racconto dei libri sui social, dedicato all’evoluzione del discorso sui libri sui social network, un percorso lungo oramai un decennio e che vede adesso al centro dell’attenzione TikTok. Intervengono Fabio Ferlin (Marsilio Editori), Roberta Franceschetti (Mamamò) e Federico Rognoni (Zen Production). Modera Alessandra Rotondo (Giornale della libreria). A cura di AIE in collaborazione con ALDUS UP.
Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: bambini, lettori, ragazzi | Leave a Comment »
L’editoria per ragazzi protagonista di Più libri più liberi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 dicembre 2021
Da sempre Più libri più liberi – l’evento editoriale più importante della Capitale promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) – riserva una particolare attenzione all’editoria per ragazzi, impegnandosi attivamente per favorire la diffusione della letteratura tra i più giovani. Molti saranno gli eventi dedicati a loro, a cominciare dal programma culturale curato dall’Istituzione Biblioteche di Roma che, nel suo venticinquesimo anniversario, rinnova la partecipazione con un fitto calendario di incontri, letture, mostre, presentazioni e laboratori che si terranno nello Spazio bambini e ragazzi, in collaborazione con importanti partner come Teatro di Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Palaexpo e Romaeuropa Festival. La torta è troppo in alto! è il titolo della mostra allestita nell’Area Nati per Leggere – NPL (per i bambini tra 0 e 6 anni) insieme all’appuntamento quotidiano Ti leggo una storia (tutti i giorni, alle 10.30 e alle 17.30) che accompagnerà i più piccoli alla scoperta del mondo dei libri con letture a cura dei bibliotecari, dei volontari del Servizio Civile e del progetto Nati per Leggere. Due le mostre nell’Area bambini e ragazzi: Beaver, come castoro, per bambini dagli 8 anni in su, e Bao presenta Geist Maschine volume 1. Diversi i laboratori didattici interattivi rivolti ai giovani lettori nell’Area bambini e ragazzi: Il Cielo e Oltre! (6 dicembre, ore 16, fascia 7-12 anni), Da zero a mille zampe (7 dicembre, ore 16, fascia 6-10 anni), Animal FreeStyle (7 dicembre, ore 17.30, fascia 5-11) e Tra Scienza e arte. Libri illustrati che raccontano il mondo (6 dicembre, ore 17.30, fascia 7-11 anni), in collaborazione con diversi partner come il Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni, il Laboratorio Gabrielli del Teatro di Roma e RomaEuropa Festival. Inoltre, nello Spazio Arena, Biblioteche di Roma ospiterà una serie di appuntamenti di informazione e aggiornamento sulla filiera editoriale, sull’alleanza tra le biblioteche e le librerie del territorio, sui servizi delle biblioteche di pubblica lettura e sulla letteratura per ragazzi. Ogni pomeriggio, infine, cinque protagonisti del mondo culturale italiano – Carlo Ossola, Giulio Ferroni, Igiaba Scego, Maria Giovanna Luini e Walter Barberis – accompagnati da vari esperti, discuteranno sul tema della Fiera, La Libertà. Più libri junior. Un concorso digitale rivolto agli studenti, un progetto che punta a stimolare e valorizzare il potenziale di immaginazione e creatività dei ragazzi. Gli studenti potranno partecipare al concorso da soli o con tutta la classe, l’importante sarà liberare la propria fantasia nell’inventare una storia – con un testo di massimo 5000 battute, spazi inclusi – ispirata al tema della libertà e ai libri che li hanno liberati. Fra tutti i lavori inviati verranno selezionati 6 testi. I vincitori riceveranno in premio una selezione di libri che gli verranno spediti direttamente a casa. Il premio è in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma e La Repubblica. Molti gli eventi da segnalare: tra questi la presentazione del libro La Divina Commedia di Arianna Punzi con le illustrazioni di Desideria Guicciardini; il volume La Ester più Ester del mondo di Anton Bergman, con le illustrazioni di Emma AdBåge, con la traduttrice, Samanta K. Milton Knowles, e l’editor Chiara Belliti; la presentazione del volume St. Louis, il coraggio di un capitano di Sara Dellabella e Alessio Lo Manto, con l’autrice e Marco Caviglia e ancora il libro Quando arrivi è Natale di Barbara Ferrero e L’eco del bosco. I Mondiali dell’Olympic Boscaglia di Marco Iosa, con l’autore e Francesca Tamberlani. Poi, “Sentire”, laboratorio e presentazione del libro di Lorenzo Terranera, a cura di Treccani Libri. Curato da Fondazione Treccani sarà l’evento in Auditorium dal titolo “Ti Leggo. Viaggio con Treccani nelle forme della lettura”, una Lectio magistralis con Laura Boella. Pera Toons parlerà del suo libro Sfida all’ultima battuta, in un incontro moderato da Piero Guglielmino. Annalisa Di Gennaro verrà a parlare del suo I racconti di Annalisa, con Micol Fontana. Un silent book per raccontare la via dei migranti di Joub&Nicoby sarà presentato in un appuntamento con Laura Scarpa e Elisabetta Brivio. Roberto Piumini presenterà il suo libro Il ragazzo di fuoco, con Saverio Simonelli. “Semi e radici: ricordare il passato per cambiare il futuro” è il titolo dell’incontro con Cezary Harasimowicz in cui l’autore parlerà anche del suo libro Mirabella, con Laura Rescio e Lorenza Novelli. La minaccia degli sguiscianti è il titolo del libro di Federica D’Ascani che l’autrice presenterà con Della Passarelli. I misteri di Mercurio è invece il nome della collana che illustreranno in Fiera Davide Morosinotto, Daniele Nicastro e Giada Pavesi.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: editoria, ragazzi | Leave a Comment »
Ragazze e ragazzi che cambieranno il futuro del nostro paese
Posted by fidest press agency su giovedì, 7 ottobre 2021
Al via il podcast originale di Radio 24 di Federico Taddia e Matteo Bussoli. Un viaggio nella “Generazione Z” una fotografia attuale, contemporanea, visionaria e sorprendente dell’Italia di domani. I Padrieterni di Federico Taddia e Matteo Bussola spostano il loro sguardo dai padri alle figlie e ai figli, per narrare i protagonisti di domani in campo politico, sociale, economico e artistico. In ogni episodio l’incontro con un under 20 che si sta facendo notare per le proprie capacità, intuizioni e iniziative, per parlare di futuro e di presente, di sogni e di realizzazioni, di conflitti con il mondo degli adulti e di fallimenti, di prospettive e di visioni. Un patto generazionale formato podcast, per scoprirsi e conoscersi meglio, con un occhio al presente e uno al futuro. Federico Taddia e Matteo Bussola, i padri perfettamente imperfetti del programma “I padrieterni”, incontrano e raccontano con il loro sguardo tipicamente curioso, ironico e meravigliato, i ragazzi che cambieranno l’Italia nel 2030. Tra intellettuali in erba, precoci scienziati, giovanissimi imprenditori, artisti, innovatori, creativi, freschi protagonisti del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’economia e della società civile.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: futuro, paese, ragazze, ragazzi | Leave a Comment »
“Pazzi per il coding
Posted by fidest press agency su giovedì, 27 Maggio 2021
Dopo il successo della collana “Pazzi per la Matematica” Il Sole 24 Ore presenta “Pazzi per il coding”, una nuova iniziativa dedicata ai ragazzi. Il Coding è l’arte di imparare quasi per gioco i rudimenti del linguaggio informatico, quindi la stesura di un programma informatico. Giocando a programmare si impara ad usare la logica, a risolvere problemi e a sviluppare il “pensiero computazionale”, un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema complesso in diverse parti, per affrontarlo più semplicemente un pezzetto alla volta, così da risolvere il problema generale. Così come la storia, l’inglese e l’italiano, secondo alcuni il coding è una materia fondamentale per le nuove generazioni di studenti. Per incoraggiare i ragazzi a non subire passivamente la tecnologia ma a comprenderla e percepirla per quello che è – un potentissimo strumento per dare vita alle proprie idee – Il Sole 24 Ore propone in edicola per cinque settimane, ogni giovedì, a partire dal 27 maggio la collana per ragazzi “Pazzi per il coding”.Il primo libro di questa collana dal titolo “Pazzi per il coding. Videogames” è pensato per introdurre i ragazzi ai concetti base della programmazione. Utilizzando un linguaggio creato apposta per loro (Scratch 2.0) i giovani lettori potranno imparare a programmare e a creare giochi via via più complessi con l’ausilio di link e istruzioni per scaricare i materiali e le grafiche da utilizzare. Il secondo libro dal titolo “Pazzi per il coding. Sala giochi” in uscita il 3 giugno è pensato per introdurre i ragazzi ai concetti base della programmazione attraverso progetti di difficoltà crescente, ognuno dei quali porta alla realizzazione di una breve storia animata o di un minigioco per computer. Ogni capitolo serve a fornire, attraverso passaggi intuitivi, gli strumenti essenziali della programmazione e svela tutti i segreti per riprodurre i titoli di alcuni classici giochi di tanti anni fa: Pong, Arco e frecce, Frogger e il mitico Space Invaders. Ma anche Planet Trips, un viaggio interplanetario direttamente sul cellulare. All’interno tutte le istruzioni e i link per scaricare i materiali e le grafiche da utilizzare.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: coding, pazzi, ragazzi | Leave a Comment »
Libri per Ragazzi sarà il Global Publishing Partner della nuova serie TV Nina&Olga
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 Maggio 2021
Questo Autunno, in contemporanea all’uscita della nuova serie animata Nina & Olga in onda su RAI Yoyo, co-prodotta da Enanimation e Mondo TV Iberoamerica, con Rai Ragazzi, Mondadori – Libri per Ragazzi è fiero di portare in libreria i libri ispirati ai protagonisti di questo nuovo cartoon.La direzione artistica della serie televisiva per bambini Nina&Olga è a cura della celebre autrice e illustratrice per l’infanzia Nicoletta Costa, la quale firmerà anche i libri speciali che caratterizzeranno un piano iniziale di 6 opere dedicate alla piccola Nina e alla sua amica, la Nuvola Olga (personaggio amatissimo dal pubblico da oltre 30 anni, grazie agli storici titoli di EMME edizioni).La nuova serie di libri, a opera e cura di Nicoletta Costa, accompagnerà i bambini dai 3 ai 6 anni, italiani e di tutto il mondo, trattando il ricco tema delle emozioni, e meravigliandoli con la loro autentica poesia e qualità immaginativa.Con divertimento e freschezza, nel corso della serie, le due protagoniste accompagneranno i lettori nelle piccole sfide quotidiane, tendendo loro la mano e imparando insieme a gestire le emozioni. “Nina&Olga. Sei un’amica speciale” e “Nina&Olga. Alla scoperta di lettere e numeri” sono i primi due titoli in uscita. Il primo, un albo illustrato, ci racconta il tenero incontro tra le due protagoniste e la nascita della loro amicizia, mentre il secondo, tramite piccole storie ed episodi divertenti, vedrà Nina e la Nuvola Olga alle prese con l’alfabeto e i numeri.A seguire quattro titoli che raccontano alcuni episodi della serie animata: “Il miglior regalo di sempre”, “Piccoli misteri della notte”, “che divertimento in fattoria” e “Il posticino scacciarabbia”.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: global publishing, libri, ragazzi | Leave a Comment »
I ragazzi che fanno antirazzismo anche in DAD
Posted by fidest press agency su domenica, 21 marzo 2021
Sono circa 130 i giovani che parteciperanno agli incontri gNe per il progetto Il razzismo non è un’opinione, promosso dalle Associazioni Oltre Le Parole e Dire Fare Cambiare e realizzato grazie al contributo dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) per la promozione, attraverso la cultura, di azioni positive finalizzate al contrasto delle discriminazioni etnico-razziali, anche con riferimento alle discriminazioni multiple, in occasione della XVII Settimana di azione contro il razzismo (dal 21 al 27 marzo 2021).Durante la Settimana le classi coinvolte animeranno 6 incontri, ognuno su un tema legato alle discriminazioni. A moderare gli incontri sarà la redazione di Giornalisti Nell’Erba (gNe): interverranno la direttora di giornalistinellerba.it Paola Bolaffio, la vice direttora Giorgia Burzachechi e la coordinatrice della Rete nazionale Docenti gNe Ilaria Romano.Le scuole sono state coinvolte attraverso la Rete nazionale Docenti Giornalisti Nell’Erba (Rete Docenti gNe), che dal 2014 riunisce insegnanti che fanno del giornalismo uno strumento didattico per l’educazione allo sviluppo sostenibile. Durante gli incontri, ciascuna classe discuterà di uno o più aspetti legati alle discriminazioni. I temi, scelti dai ragazzi, saranno sviscerati e analizzati anche alla luce di approfondimenti che gli alunni stessi hanno voluto fare prima della discussione: chi ha cercato dati, chi ha fatto interviste ad operatori di volontariato, a giovani stranieri, a esperti di flussi, chi ha analizzato i luoghi dei razzismi e quelli dell’integrazione, chi propone giochi interattivi a quiz per dare modo a ciascun giocatore di individuare i propri pregiudizi, chi ha raccolto parole e definizioni da mettere “sotto processo” all’incontro, chi prepara padlet con una serie di domande e risposte per indagare sulle esperienze dirette di esclusione e inclusione. Tutti lavori che poi verranno pubblicati su giornalistinellerba.it.
“La lotta al razzismo coinvolge trasversalmente molti degli obiettivi dell’Agenda 2030; basti pensare all’1 – sconfiggere la povertà, il 2 – sconfiggere la fame, il 5 – parità di genere e l’obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze. Giornalisti Nell’Erba che da sempre promuove un’educazione allo sviluppo sostenibile, supportata, negli ultimi anni, anche dal protocollo d’intesa sottoscritto con il MIUR, aderisce quindi con grande entusiasmo a questo progetto che nella modalità interattiva e orizzontale sposa in pieno la filosofia di gNe” dice la vice direttora di gNe Giorgia Burzachechi.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: antirazzismo, dad, ragazzi | Leave a Comment »
Scuola: I ragazzi vogliono tornare tra i banchi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 gennaio 2021
A quasi un anno dall’inizio dell’emergenza da Covid-19, che ha portato all’introduzione nelle scuole della didattica a distanza, gli studenti italiani sono pronti a fare rientro a scuola accettando ben volentieri tutte le misure restrittive (mascherine in classe, distanziamento, misurazione della temperatura) pur di tornare a fare lezione in classe, rivedere compagni e professori dal vivo piuttosto che attraverso lo schermo di un pc.Se gli studenti più piccoli, al termine delle vacanze di Natale, sono tornati in aula, l’aumento dei contagi da Covid -19 può portare a un ulteriore prolungamento della didattica per i ragazzi più grandi. Secondo l’indagine “Nutrire l’infanzia” condotta da IPSOS per SOS Villaggi dei Bambini e presentata a fine novembre, 9 studenti su 10 erano contenti del ritorno in presenza.
“Con la didattica digitale integrata (DDI), sperimentata a partire da questo anno scolastico, gli studenti perdono progressivamente gli stimoli, diventano passivi, con il conseguente rischio di dispersione scolastica. La didattica a distanza, per quanto resti un ottimo supporto tecnico di emergenza, non può assolutamente sostituire la didattica in presenza; – spiega Samantha Tedesco, Responsabile Programmi e Advocacy di SOS Villaggi dei Bambini – inoltre prolungare ulteriormente la DDI non fa che aggravare le diseguaglianze sociali. Si pensi ad esempio alle difficoltà a livello tecnico, uno fra tutti con la connessione internet. Chi aveva difficoltà di apprendimento in precedenza si è trovato ad affrontarne di nuove, senza l’aiuto di un adulto con le competenze specifiche a supportarlo”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: banchi, ragazzi, scuola | Leave a Comment »
Restaurati 96 libri dei ragazzi ebrei accolti e salvati a nonantola tra il ’42 e il ’43
Posted by fidest press agency su domenica, 3 gennaio 2021
Nel 2002, in una cantina di Modena vengono ritrovate due casse di legno contenenti 96 volumi, per la maggior parte in tedesco, editi nei primi decenni del Novecento. Grazie al timbro Delasem (Delegazione per l’assistenza agli emigranti ebrei) – Villa Emma, è stato possibile stabilire una relazione tra quei libri e la storia dei ragazzi ebrei accolti e salvati dalla comunità di Nonantola tra il 1942 e il 1943. Quei libri, ora patrimonio della Fondazione Villa Emma, hanno alimentato sogni e pensieri di adolescenti e giovani, offrendo ore e ore di lettura che hanno contribuito ad allontanare preoccupazioni ricorrenti. Testi che hanno supportato le attività di studio degli studenti costituendo elemento fondamentale della formazione dei ragazzi, formazione in conoscenze e in addestramento ai lavori agricoli e artigianali. Dai loro titoli emerge un quadro della cultura mitteleuropea tra gli anni Trenta e i primi Quaranta: un tuffo nel cuore del dibattito sociale, politico e culturale di quei tempi. Romanzi e saggi in cui vengono toccati temi tra i più vari: problematiche di tipo educativo, teorie del femminismo, dibattito su patria e nazione, desiderio di mettersi in viaggio verso la Palestina, relazione città/campagna, scenari di storia ebraica e tedesca; e poi romanzi di formazione, dizionari per imparare altre lingue, libri di preghiera. Un tesoro della nostra storia che costituirà un tassello significativo della memoria di una comunità e della solidarietà con cui la stessa ha saputo proteggere il comune destino umano.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ebrei, libri, ragazzi, restaurati | Leave a Comment »
Bambini e ragazzi alla scoperta della Tecnologia
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Torino. Con un calendario di attività fino al 15 novembre, “Biennale Tecnologia per le scuole” avrà lo scopo di invitare bambini e ragazzi a riflettere sulla tecnologia da punti di vista insoliti e interessanti, catturando la loro attenzione con “L’Esperto in classe”, una serie di lezioni per le scuole superiori con i ricercatori e docenti del Politecnico di Torino, e con i laboratori didattici interattivi per le scuole primarie e medie inferiori a cura dell’Associazione CentroScienza Onlus.“L’Esperto in classe” è una offerta di 12 lezioni pensate per gli studenti delle scuole medie superiori dai docenti e dai ricercatori del Politecnico di Torino, per avvicinare i ragazzi ai temi della sostenibilità secondo diverse declinazioni, tra cui: energia sostenibile, fonti rinnovabili, intelligenza artificiale, medicina personalizzata, internet, previsione del futuro con gli algoritmi, tutela del patrimonio culturale. Questi incontri saranno disponibili su prenotazione in modalità online e, per alcune di essi, in presenza nelle scuole del comune di Torino.I 10 Laboratori didattici proposti da CentroScienza Onlus vogliono essere uno strumento di supporto per la didattica delle scuole primarie e medie inferiori. Grazie alla forte interazione con i bambini e i ragazzi e all’utilizzo di modalità di insegnamento integrate con il gioco, CentroScienza propone un’ampia gamma di temi – biologia evolutiva, matematica, scienze della Terra, fisica, chimica, informatica ed economia – e di possibilità formative dai titoli accattivanti come: “Costruiamo un asteroide”, “Informazioni Top Secret!” e “Clima che scotta”. Anche in questo caso, gli incontri saranno disponibili su prenotazione in modalità online oppure in presenza nelle scuole del comune di Torino.Le attività di “Biennale Tecnologia per le scuole” sono completamente gratuite e devono essere prenotate dagli istituti scolastici interessati sul sito di Biennale Tecnologia all’indirizzo: https://www.biennaletecnologia.it/biennale-tecnologia-le-scuole dove si trovano tutte le informazioni sulla proposta didattica.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: bambini, ragazzi, scoperta, tecnologia | Leave a Comment »
L’impegno per preparare i ragazzi al proprio futuro
Posted by fidest press agency su domenica, 7 giugno 2020
Junior Achievement, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico- imprenditoriale nelle scuole, e Fondazione EY Italia Onlus, saranno protagoniste della seconda settimana di programmazione de “L’Italia che fa”, il nuovo programma TV di Rai 2 dedicato alle storie e ai desideridi chi si impegna per gli altri, condotto da Veronica Maya e in onda dal lunedì al venerdì alle ore 16.10. Dall’8 al 12 giugno, Junior Achievement Italia e Fondazione EY Italia Onlus racconteranno il proprio impegno congiunto a supporto dei giovani, per aiutarli a trovare il proprio percorso e realizzarlo con successo. Lo faranno attraverso una serie di testimonianze che raccontano il lavoro di Junior Achievement e la collaborazione con la Fondazione EY Italia Onlus. Una collaborazione che nasce nel 2019 con un concerto di raccolta fondi a favore dei progetti di Junior Achievement, eseguito dalla Young Talent Orchestra EY. L’orchestra, composta da giovani selezionati per il loro talento che hanno la possibilità
di seguire gratuitamente corsi di alto perfezionamento musicale, è a sua volta sostenuta da Fondazione EY Italia Onlus.
Junior Achievement opera da oltre 15 anni nelle scuole di tutta Italia, soprattutto in quelle regioni a più alto rischio di dispersione scolastica, grazie a progetti inclusivi realizzati con la collaborazione di docenti e di manager d’azienda volontari (i Dream Coach), che dedicano parte del loro tempo a trasferire agli studenti la realtà della vita in azienda e ispirarli per il loro futuro professionale. Protagonista sarà la Sicilia, con l’ITT E. Majorana di Milazzo, in rappresentanza di tutte le oltre mille scuole italiane coinvolte nei programmi didattici di Junior Achievement: docenti, studenti, Dream Coach racconteranno le loro storie, le sfide che si sono trovati ad affrontare e le competenze che hanno appreso e messo in campo per continuare a costruire la scuola del futuro, sempre più vicina al mondo del lavoro. Un’attività, questa, che diventa oggi ancora più rilevante a fronte della complessa situazione in cui si sono trovati i ragazzi in questi mesi, tra l’isolamento e le difficoltà della didattica tradizionale nel periodo di lockdown, che li ha esposti maggiormente al fenomeno dell’abbandono scolastico e ha dunque reso ancora più necessario sostenerli, coinvolgerli e motivarli. Un esempio di successo, quello della Sicilia, dove molti istituti partecipano ai programmi didattici di Junior Achievement, realizzati anche grazie al sostegno di partner locali: una best practice di collaborazione fra scuole, aziende, fondazioni (come Fondazione EY Italia Onlus), ed enti locali per un impegno comune che Junior Achievement persegue in tutta Italia con l’obiettivo di poter coinvolgere sempre più ragazzi nei propri programmi e trasferire loro quelle competenze fondamentali per prepararsi al lavoro di domani. Sono stati circa 50 mila i giovani dai 6 ai 24 anni formati da JA Italia nell’a.s. 2018/2019, e l’ambizioso obiettivo dell’associazione è di raggiungerne e sostenerne 500 mila entro il 2025, arrivando a fare davvero la differenza nel futuro del nostro Paese, di cui questi ragazzi saranno protagonisti.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: futuro, impegno, ragazzi | Leave a Comment »
I ragazzi che si amano da Jacques Prévert
Posted by fidest press agency su martedì, 3 marzo 2020
Napoli Mercoledì 4 marzo 2020, Teatro Nuovo di Napoli Via Montecalvario, 16 (Mercoledì 4>domenica 8 marzo 2020. Inizio spettacoli ore 21.00 (mercoledì e giovedì), ore 18.30 (venerdì e domenica), ore 19.00 (sabato). Il bacio tra giovani innamorati della poesia di Prévert è l’immagine su cui Gabriele Lavia ha costruito I ragazzi che si amano, un intenso recital sul potere del sentimento, capace di guarire anche i cuori più stanchi, che sarà in scena sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli. Presentato da Fondazione Teatro della Toscana e impreziosito dalle musiche di Giordano Corapi, I ragazzi che si amano racconta un amore salvifico che dà l’unico senso possibile alla vita: un amore cui aggrapparsi come naufraghi nel mare delle amarezze e ingiustizie dell’esistenza.
Un amore totalizzante che rigenera e crea un mondo in cui non c’è spazio per altri, in cui non esiste più niente se non i due giovani amanti. Ciascuno di noi può ritrovare echi e immagini della propria adolescenza.“Un poeta estremamente complesso, un poeta strano – sottolinea Gabriele Lavia – che ha attraversato tanti momenti diversi e che ha voluto usare le parole di tutti i giorni per esprimere concetti profondi. I ragazzi che si amano è anche un omaggio all’amore, a quel sentimento assoluto, totalizzante, innocente e coraggioso, prerogativa soprattutto della giovinezza, capace di annullare il resto del mondo”.Sulle parole dell’autore francese, il carismatico attore e regista costruisce un recital sul filo della nostalgia, partendo dal bacio tra innamorati della poesia omonima per riflettere sul senso della vita.Dietro il fumo delle sigarette Gauloises “papier mais”, amate dal poeta, e quello dei locali parigini in cui Juliette Gréco cantava Le foglie morte, il monologo è costellato di citazioni colte e pop, da Magritte a Elvis, da Picasso ai Beatles.Lavia è un Prévert vestito di grigio, in impermeabile e cappello, si mescola alla folla e racconta l’amore salvifico che dà l’unico senso possibile alla vita. Un amore, sentimento forte e fragile, che rimanda all’adolescenza, e nel quale tutti ci rispecchiamo. Perché i ragazzi che si amano, secondo Lavia, siamo tutti noi.È quell’amore puro, giovanile e libero, espresso appunto da i ragazzi che si amano, che si ribellano alla gabbia degli stereotipi e dei pregiudizi.I giovani esprimono, nella loro sana umanità, una gran voglia di libertà senza dare peso alla chiusura morale della gente verso la loro genuinità e il loro coraggio, derivante dall’incoscienza o dall’innocenza dei loro anni.Cos’è, allora, l’amore di cui ci parla Prévert? È l’amore che rigenera l’esistenza, acceca, rende unici e straordinari. E’ l’amore che crea un mondo e annulla gli altri, rende invisibili e senza paura, è un amore che libera.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: amore, prévert, ragazzi | Leave a Comment »
Festival della letteratura per ragazzi sul mare
Posted by fidest press agency su sabato, 8 febbraio 2020
Doppio appuntamento sulla rotta Civitavecchia-Barcellona-Civitavecchia con partenze il 29 febbraio e il 21 marzo e ritorno rispettivamente il 3 marzo e il 24 marzo. Il viaggio letterario propone, sia all’andata sia al ritorno, un ricco programma all’insegna di incontri con gli scrittori, laboratori di scrittura, fotografia, giornalismo, proiezioni di film, spettacoli teatrali, giochi.La quota di partecipazione è di 220 euro per studente (in cabina interna tripla/quadrupla, pasti a bordo inclusi) con l’ospitalità per un accompagnatore ogni 15 studenti per la prima partenza (29 febbraio-3 marzo 2020) e di 235 euro per la seconda (21-24 marzo 2020). È anche possibile, con un lieve supplemento di prezzo, effettuare visite guidate e altre attività a Barcellona.L’ottava edizione di aMare Leggere è organizzata da “Leggere:tutti” in collaborazione con la compagnia di navigazione Grimaldi Lines, la ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola), la Bimed (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.
Il programma è in via di definizione e, come nelle sette precedenti edizioni, coinvolgerà scrittori, poeti, attori di cinema e teatro, giornalisti, fotografi. Nel 2020 saranno a bordo della nave di aMare Leggere lo scrittore Eraldo Affinati, finalista al Premio Strega; il giornalista di “Repubblica” Massimo Lugli, con una decina di successi all’attivo, che presenterà il suo nuovo libro “Il giallo Pasolini”; lo scrittore Valerio Varesi, autore di gialli e polizieschi; Francesca Caldiani, scrittrice di libri di successo per i più giovani, che presenterà il suo libro “Basta chiudere gli occhi”; Viola Ardone, che quasi sicuramente tornerà ad aMare Leggere, per presentare il suo libro “Il treno dei bambini”, in testa alle classifiche; la scrittrice albanese Irma Kurti; la giovane scrittrice di origine libanese Leyla Khalil, impegnata nel sociale; Gaia Mencaroni con “Malarte” e una lezione sulle nozioni elementari del mestiere e della tecnica che permettono di scrivere giocando con le parole; Marco Innocenti con “Il giro del mondo in 18 amori”; Paolo Fiorucci con “21 poesie invece di chiederti come stai”; Isabella Pedicini con il suo nuovo libro. Spazio anche ai laboratori con Nunzia Morosini con un incontro dedicato al Boccaccio e un altro “Alla scoperta del libro”: si partirà dalla storia del libro per arrivare al libro come lo conosciamo oggi, fino all’eBook. L’iniziativa sarà confermata al raggiungimento di un minimo di 300 partecipanti.
Posted in scuola/school, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: festival, letteratura, ragazzi | Leave a Comment »
Genocidio kurdo? Gli occhi e i pensieri dei ragazzi
Posted by fidest press agency su sabato, 12 ottobre 2019
Ieri mattina, 6,30, colazione prima di andare a scuola, il babbo accende la tv guardando un tg non italiano che scorre i titoli di presentazione. Arriva la figliola 13/14 anni, primo anno delle superiori e, a differenza del gesto abituale di cambiare canale per rilassarsi mentre inizia a bere il té, si sofferma sulle immagini che scorrono e le parole dei giornalisti sui fatti kurdi di questi giorni. Ascolta fino in fondo il breve servizio, e poi mi chiede migliori spiegazioni sul perché e sul percome. Mi districo nell’essere il più obiettivo geografico-storico possibile e nel non ripetere quello che ha appena ascoltato dal corrispondente in diretta dal fronte. Aggrotta la fronte e dice: mi sa che qui finisce come con gli armeni. Nei giorni scorsi aveva studiato la prima guerra mondiale ed era rimasta particolarmente colpita dal genocidio, da parte dell’impero ottomano, del milione e mezzo di armeni tra il 1915 e il 1916. Poi è tornata sui suoi “canali”. (Vincenzo Donvito, presidente Aduc)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: genocidio kurdo, pensieri, ragazzi | Leave a Comment »