Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘realizzazione’

Realizzazione delle opere pubbliche in Italia

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2020

 

“Non solo per colpa delle procedure di gare, spesso impugnate per incompetenza di chi le predispone, ma soprattutto perché si mettono a bando progetti e capitolati di massima».E’ quanto dichiara il prof. Sandro Simoncini, urbanista e docente a contratto di economia delle imprese all’Università Uninettuno.«Nel nostro Paese – continua Simoncini – la complessità delle procedure di gara e delle relative normative è solo uno dei motivi che impediscono lo sviluppo di nuove infrastrutture. Il problema principale, che fa lievitare tempi e costi, sono le cosiddette varianti in corso d’opera, obbligatoriamente necessarie per la carenza progettuale delle infrastrutture appaltate».«Questo perché – conclude Simoncini – sia che si tratti di grandi opere pubbliche che di semplici ristrutturazioni di appartamenti, nessun professionista è in grado di elaborare un progetto esecutivo che garantisca modi, tempi e costi certi».

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Realizzazione in Romania di un nuovo stabilimento

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 luglio 2019

SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, con il coordinamento di UniCredit e tramite il Fondo Sviluppo Export gestito da Amundi SGR ha sottoscritto un’emissione obbligazionaria da 14 milioni di euro, ricorrendo alle risorse messe a disposizione dalla stessa SACE SIMEST e a quelle della Banca Europea per gli Investimenti, a supporto dei piani di crescita internazionali di Guala Pack, azienda piemontese leader nella produzione di imballaggi flessibili.
L’operazione, coordinata da UniCredit in qualità di Placement Agent unico e con il supporto dello studio legale Legance Avvocati Associati, mira a rafforzare il presidio dell’azienda del mercato dell’Europa Emergente, attraverso la costruzione di un nuovo stabilimento per la produzione di film per l’imballaggio in Romania, che servirà la crescente domanda proveniente dall’intera regione.La realizzazione del nuovo sito produttivo si inserisce nell’ambito del piano di investimenti programmato dall’azienda di Alessandria, con l’obiettivo di rendere efficienti i processi produttivi per incrementare il business in Romania e nei Paesi limitrofi.L’area dell’Europa Emergente e dei Paesi della Comunità degli Stati Indipendenti, infatti, è tra le più dinamiche per l’export italiano. Dopo una crescita del 4,5% nel 2018, le nostre esportazioni, presentano prospettive positive anche per il 2019 (+4,1%) e per il triennio successivo (+5,1%), grazie al miglioramento del quadro economico regionale.
Guala Pack è la principale realtà operativa dell’omonimo Gruppo, attivo nel settore del packaging. Nello specifico la società è specializzata nella produzione di imballaggi flessibili preformati con tappo, destinati a numerosi utilizzi nel settore food come succhi di frutta, baby food, bevande energetiche e no-food come i prodotti per l’igiene. L’azienda piemontese, che ha una forte proiezione internazionale ed esporta l’85% della sua produzione, è presente anche in Brasile, Stati Uniti, Ucraina, Messico, Cile e Costa Rica.L’operazione, coordinata da UniCredit, è stata realizzata attraverso il Fondo Sviluppo Export. Il fondo, nato su iniziativa di SACE SIMEST e gestito da Amundi SGR S.p.A., apre il mercato dei capitali alle imprese esportatrici italiane, con una disponibilità iniziale complessiva di 350 milioni di euro, di cui 175 milioni di euro messi a disposizione da SACE SIMEST e altrettanti 175 milioni di euro finanziati dalla Banca Europea per gli Investimenti con la garanzia di SACE SIMEST. Riservato a investitori professionali, è dedicato all’investimento in titoli obbligazionari secured o unsecured, con cedola a tasso fisso o variabile e con rimborso rateale o a scadenza, emessi da imprese italiane non quotate con vocazione all’export e all’internazionalizzazione. Attraverso le emissioni sottoscritte dal Fondo, sono finanziabili un’ampia gamma di attività: da investimenti diretti all’estero, come acquisizioni, fusioni o joint venture, a investimenti in Italia in ricerca e sviluppo, da spese per acquisto o rinnovo di macchinari e impianti, ad attività di comunicazione e marketing.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La politica di chi agita la bandiera del riformismo ma si guarda bene dal realizzarlo

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2017

pronto soccorso tor vergataNon intendiamo, in questa sede, fare una requisitoria di natura ideologica sul significato della parola riformista ed il suo modo d’essere nella vita di tutti i giorni della gente. Ci limitiamo, invece, a qualche riflessione pratica. Incominciamo con il chiarirci bene sul significato della parola riformismo come lo intendiamo noi. A nostro avviso il significato che gli attribuiamo certamente fa storcere il naso ai puristi della politica, ma per noi riformismo e riforme sono la stessa cosa. Significa avere una visione della società più realistica, più pragmatica, più consapevole e che esiste una parte della comunità non solo nazionale ma internazionale che vive al di sotto della soglia di sopravvivenza e che va emendata. Per farlo non servono le parole, i buoni propositi. Bisogna essere conseguenti da subito. Per quanto riguarda l’Italia non ci troviamo, per nostra fortuna, in situazioni estreme dove migliaia di bambini non sopravvivono oltre i 5 anni e molti di essi sono denutriti e facile preda di malattie invalidanti. Eppure vi è una povertà che fa a pugni con il benessere di altri connazionali che sembrano vivere più con il superfluo che con il necessario. Allora pensiamo a quel “benessere” che è ricavato dallo spremere le poche risorse disponibili ancora amministrate dai poveri: pensionati sociali, famiglie numerose con adulti disoccupati o monoreddito, anziani con assistenza sanitaria carente, ecc. E se focalizziamo la nostra attenzione sulla sanità ci accorgiamo che molte risorse sono utilizzate per mettere in moto una macchina farraginosa dal punto di vista amministrativo ed organizzativo. Ci chiediamo, a questo punto, se il tutto possa essere sopperito dal supporto tecnologico: un medico di famiglia che amministra i suoi pazienti con il computer, con pazienti che dispongono di una “penna elettronica” nella quale inserire tutti i dati necessari per avere un quadro completo ed in continuo aggiornamento, del proprio stato di salute ovunque si trovino e per qualsivoglia emergenza. Pensiamo alle tante analisi ripetute che si possono ovviare, alle domande al pronto soccorso che possono essere sostituite da un accertamento più approfondito e qualificato offerto da una cartella clinica elettronica e via di questo passo. E se tutto ciò comporta un minor costo di spese amministrative e tecnico-operative potremmo utilizzare le stesse per migliorare i servizi dalle degenze all’impiego di personale specializzato. Ma i politici vogliono veramente tutto questo? E qui il dubbio si fa atroce.

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tav: sempre a proposito

Posted by fidest press agency su lunedì, 5 marzo 2012

E’ stato pubblicato da Staff Politicamente un articolo che riproduciamo in parte ritenendolo utile da porre all’attenzione dei nostri lettori per farsi un’idea di ciò che significa mettere a punto un’opera di così imponenti proporzioni e capace d’alterare irrimediabilmente l’ecosistema di una intera vallata tra le più belle d’Italia.
Scrive Staf Politicamente: “Per la realizzazione dell’alta velocità ferroviaria Torino-Lione è previsto un impegno di spesa stimato in circa 7,5 miliardi di euro, considerato inoltre che: la linea ferroviaria Torino-Lione è un progetto ritenuto strategico dal Governo e dal ministro Lunardi, ed è incluso nella lista delle opere strategiche della legge obiettivo, così come previsto dalla delibera del CIPE n. 121 del 21 dicembre 2001 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 21 marzo 2002); attualmente il progetto dell’alta velocità ferroviaria della tratta Torino-Lione per la parte italiana è oggetto di procedura di valutazione ambientale, e successivamente dovrà essere sottoposto al CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica), di cui fa parte il ministro Lunardi, per l’approvazione del progetto preliminare; il ministro Lunardi è coinvolto politicamente nella discussione con il governo francese, che non ritiene più prioritaria la linea ferroviaria Torino – Lione sia per problemi relativi alla limitatezza di risorse pubbliche nel bilancio dello Stato sia per priorità trasportistiche; l’alta velocità ferroviaria Torino-Lione, già prevista tra i progetti della rete transeuropea di trasporto del 1996 e ribadita anche nel recente documento Van Miert del 2003, dovrà essere valutata anche dal ministro Lunardi in veste di Presidente del Consiglio dei ministri dei trasporti europeo (in concomitanza con il semestre di Presidenza europea), ovvero il Ministro sarà chiamato a valutare la valenza politica di un progetto tecnico in cui compartecipa la società Rocksoil”.
Questo è il prologo dell’intera faccenda e da ciò si evince che la Torino-Lione sembra essere diventato un “affare di famiglia” se si parte dalla constatazione che: “la società Rocksoil è una delle principali società italiane di geoingegneria per la progettazione in particolare di gallerie, di cui risultava proprietario sostanziale, quale maggiore azionista, Pietro Lunardi; il citato ministro Pietro Lunardi. Da premettere che “la società Rocksoil nel 2002 è stata incaricata della progettazione del tunnel della linea ferroviaria ad alta velocità Torino – Lione, come si evince dal bilancio societario del 2002 (si veda «Milano – Finanza», pagina 3, del 21 agosto 2003)” Si arriva alla Rocksoil attraverso una cascata di subincarichi e consulenze: la committente originaria è la società francese LTF, che è pariteticamente controllata dalla francese RFF e dall’italiana RFI, le omologhe società che gestiscono le reti ferroviarie in Francia ed in Italia. La LTF ha incaricato la società francese Effage, la quale ha incaricato la Rocksoil;la società RFI (Rete Ferrovia Italia), che cogestisce l’erogazione dei finanziamenti, è una società controllata da FS SpA, ovvero direttamente dal Governo italiano.
Ora c’è da capire se si tratta in una visione meno “particolare” e più “generale” di un’opera necessaria come vorrebbe farci credere il presidente del Consiglio o lo si fa solo perché si è arrivati ad un punto di compromissione tanto avanzato che sarebbe molto imbarazzante fare marcia indietro. Di certo, leggendo le “carte”, non è una priorità italiana e nemmeno francese e che questi soldi possono essere meglio e più utilmente utilizzati potenziando la rete ferroviaria e, nel suo complesso, intermodale da Roma in giù. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Autovie venete: Finanziamento terza corsia A4

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 aprile 2011

E’ di un pool di banche che riuniscono il gotha della finanza, l’offerta arrivata ad Autovie Venete entro il termine previsto dal bando di gara pubblicato dalla Concessionaria, che scadeva alle 16 di oggi (giovedì 31 marzo). Un’offerta che, concluse le verifiche di rito e sottoscritto il contratto, metterà a disposizione la provvista finanziaria per  la realizzazione della terza corsia della A4. La procedura avviata a suo tempo, era riferita a  un importo pari a 1 miliardo 774 milioni di euro, sui 2 miliardi e 300 milioni complessivi necessari per coprire i costi della nuova infrastruttura,  delle opere accessorie e dell’adeguamento a sezione autostradale della Villesse Gorizia. Un impegno per il quale è in corso anche la negoziazione con Cassa Depositi e Prestiti e Anas, finalizzata ad attivare la garanzia dal Fondo Rischi Opere Pubbliche (Fgop) gestito dalla CdP ( istituto che da poco ha accordato ad Autovie Venete  un pre-finanziamento di 150 milioni di euro) e potrà contare pure su un miliardo di euro messo a suo tempo a disposizione degli istituti bancari dalla Banca Europea per gli Investimenti (Bei). Ulteriore passaggio, la predisposizione della due diligenze da parte dei finanziatori, propedeutica alla firma vera e propria del contratto. “Il bando è stato emanato nel settembre del 2010 – ricorda Terpin – al termine di un lavoro avviato già nel novembre 2009 con la richiesta inoltrata all’Anas affinchè intervenga sulla Cassa Depositi e Prestiti per attivare il Fondo di Garanzia, attivazione che avviene nel gennaio 2010”.  “Nei mesi successivi – prosegue Terpin – il gruppo di lavoro misto, costituito fra Autovie Venete e Friulia  e con il supporto del legal tax advisor selezionato ad hoc, si mette all’opera per aprire un ulteriore canale con la Banca Europea degli Investimenti (Bei), operazione che si conclude positivamente con la messa a disposizione di un miliardo di euro” Non si è trattato di un percorso facile “sia per l’importo – sottolinea il Presidente – sia per lo scenario economico nel quale ci siamo trovati a operare, caratterizzato da una forte variabilità e da un mercato che non esito a definire “capriccioso”. Non per niente è stata chiesta, dagli istituti bancari invitati a partecipare, un differimento dei tempi per la presentazione dell’offerta. Se siamo arrivati al risultato di oggi, ciò significa che Autovie Venete, il progetto della terza corsia ma soprattutto il Piano finanziario, sono stati ritenuti estremamente affidabili”. Nessuno, come si suol dire “canta vittoria”, ma la soddisfazione è palpabile. “Continueremo a lavorare con il rigore e l’impegno di sempre – chiosa l’amministratore delegato –  nella certezza che proprio questa modalità operativa rappresenti la migliore garanzia per un’operazione così complessa e importante. Per il momento siamo costretti a rimanere in attesa che si completino le procedure previste dalle norme in vigore prima di poter aver contezza delle proposte oggetto dell’offerta che, auspichiamo, possano essere le migliori possibili”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Lavori per il nuovo ospedale dei Castelli

Posted by fidest press agency su martedì, 4 gennaio 2011

Sono ripresi i lavori per la costruzione del Nuovo Ospedale dei Castelli. È stato infatti riaperto il cantiere per la realizzazione di questa opera strategica per la sanità dei Castelli Romani e per l’area litoranea a sud di Roma. La riapertura era infatti stata deliberata dal Collegio di Vigilanza (il cui presidente è il Sindaco di Ariccia, Emilio Cianfanelli) il 24-11-10 e con successiva seduta del medesimo collegio il 21-12-10 veniva ordinata al Rup nominato dalla Asl RmH, ing. Paolino Zappatore, l’immediata ripresa di tutte le attività necessarie alla realizzazione dell’Ospedale dei Castelli. E così  alla presenza del Presidente del Collegio di Vigilanza per la realizzazione del nuovo nosocomio, Emilio Cianfanelli, sono stati riaperti i cancelli del cantiere consegnato lo scorso anno alla ATI che si è  aggiudicata l’appalto concorso per la realizzazione dell’opera. Riprenderanno perciò tutte le attività propedeutiche quali le ricerche archeologiche e lo sminamento prima dello  scavo delle fondamenta che porteranno entro circa 3 anni alla realizzazione del Nuovo Ospedale dei Castelli Romani, così come previsto dall’Accordo di Programma siglato tra Regione Lazio, Asl RmH e Comune di Ariccia nel 2006. (il presidente)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Costituito ente bilaterale panificazione italiana

Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 ottobre 2010

La Federazione italiana panificatori, l’Assopanificatori-Fiesa aderente a Confesercenti, unitamente alle Organizzazioni Sindacali del settore aderenti a Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil – in attuazione a quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di lavoro siglato nel dicembre 2009 – hanno formalmente costituito, il 6 ottobre 2010, EBIPAN, Ente Bilaterale della Panificazione Italiana. L’importante organismo, che riguarda il 90% delle imprese di panificazione italiane e degli addetti alle stesse, ha tra i suoi scopi sociali il monitoraggio del settore, la formazione professionale, l’assistenza sanitaria integrativa e la realizzazione di tutte quelle iniziative di sviluppo e crescita del comparto che possono essere avviate e favorite da un sistema strutturato di relazioni bilaterali.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Parco “De Bernardis – Don Bosco”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 ottobre 2010

Bari. Finalmente la stipula per l’acquisto dell’area. Michele e Luigi Cipriani, rispettivamente Consigliere Provinciale del PDL e Segretario Politico del Gruppo Indipendente Libertà, comunicano che, “finalmente”, dopo ben 9 anni di “battaglie” è ormai vicina la realizzazione del  “Parco” de Bernardis, su di un’area degradata e abbandonata da oltre 40 anni, del quartiere Libertà.   Luigi e Michele Cipriani, comunque, continueranno a sollecitare e vigilare fino a quando il giardino non sarà “REALTA’. (foto parco)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A lezione con Carlo Scarpa

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 ottobre 2010

Roma 7 ottobre 2010 inaugurazione (apertura al pubblico 8 ottobre – 7 novembre 2010 ) MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Franca Semi, curatrice della mostra e assistente di Scarpa allo IUAV, ha registrato le sue lezioni (le ultime di una lunghissima carriera accademica, iniziata nel 1926) e raccolto alcuni disegni di grande formato da lui realizzati a scopo didattico: in carboncino nero su carta da scene, costituiscono un documento autocritico di Scarpa sul progetto e la realizzazione di alcune sue opere. Un’occasione rara, dunque, per esplorare il rapporto tra segno e parola nell’attività di uno dei principali maestri del ‘900.
17 carboncini inediti di Carlo Scarpa e un estratto delle registrazioni delle sue lezioni allo IUAV di Venezia dal 1974 al 1976, sono al centro della mostra che il MAXXI Architettura dedica al grande architetto italiano, professore anomalo che, pur avendoci lasciato il suo ricchissimo archivio – custodito nella collezione del MAXXI Architettura – , non ha pubblicato nulla di scritto.
Carlo Scarpa (Venezia 1906 – Sendai, Giappone, 1978) è stato uno dei maggiori architetti del XX secolo.  Sponsor per l’illuminotecnica iGuzzini.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ospedale Castelli romani

Posted by fidest press agency su domenica, 26 settembre 2010

Ariccia 4 ottobre 2010 Sala Maestra di Palazzo Chigi riunione con la partecipazione su invito del Presidente della Regione Lazio, del Direttore della Asl RmH e del Rup per l’attuazione dell’Accordo di Programma per la realizzazione dell’Ospedale dei Castelli. Si ricorda in proposito che il Collegio di vigilanza, secondo le legge dello Stato, delibera a maggioranza e ha il potere di sostituirsi agli organi inadempienti.  La costruzione dell’Ospedale dei Castelli è stata stabilita da un Accordo di Programma firmato dal Presidente della Regione Lazio, dal Direttore della Asl RmH e dal Sindaco di Ariccia, utilizzando una legge dello Stato e tutti e tre (Presidente, Direttore e Sindaco), nel rispetto della legge, devono onorare l’Accordo sottoscritto. Giacché, oltretutto, ci sono tutti gli Euro per la costruzione dell’Ospedale (Delibera della Giunta Regionale n.1059 del 28.12.2007 che stanzia le risorse necessarie per l’Ospedale dei Castelli. Con successiva Determinazione n. 1367 del 8.4.2008 è stato approvato il progetto ed impegnate le somme per gli anni 2008, 2009, 2010. E con il parere favorevole definitivo del nucleo di valutazione espresso in data 16.2.2010). Ora sembra che la Polverini voglia rimangiarsi il tutto di revocando la delibera di impegno del 2007 e la determinazione del 2008 e l’apertura di un contenzioso legale milionario con la ditta appaltatrice. A questo punto il governatore del Lazio se insisterà nel suo atteggiamento si scontrerà con il dissenso dei Comuni dei Castelli Romani che, sulla base delle leggi statali, chiederanno il rispetto dei patti. (Daniele Ricca)

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Notte dei ricercatori 2010

Posted by fidest press agency su domenica, 19 settembre 2010

Torino 21 settembre 2010 – ore 11,30 Salone d’Onore del Castello del Valentino Viale Mattioli, 39   conferenza stampa di presentazione de “La Notte dei ricercatori 2010” che si terrà il  24 settembre prossimo per il quinto anno consecutivo coinvolgendo le città di Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli e Verbania, oltre al tradizionale appuntamento a Torino, che quest’anno però si sposta nella centralissima Piazza Castello. Gli Atenei piemontesi, Centri di Ricerca e imprese innovative del Piemonte saranno coinvolti nella realizzazione dell’evento che avrà come leit motiv la passione per la ricerca, l’ingrediente fondamentale dell’attività dei ricercatori. Mostre, laboratori, spettacoli teatrali, forum e dibattiti coinvolgeranno il pubblico in forma divulgativa e interattiva, unendo virtualmente le più di 200 città europee in 27 Stati membri che aderiscono all’iniziativa. Il progetto della Notte dei Ricercatori è promosso dall’Unione Europea e presentato in Piemonte e Valle d’Aosta da Università degli Studi di Torino, Politecnico, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Creativa Impresa di comunicazione, con il coordinamento dell’Associazione CentroScienza Onlus.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La retromarcia del ministro Brunetta

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 settembre 2010

“Ci fa piacere leggere le parole del Ministro Brunetta che ha rivisto le sue posizioni in merito a suoi giudizi su alcune zone del Sud Italia, così facendo Brunetta si è comportato da vero Ministro della Repubblica” lo dichiara in una nota l’on. Americo Porfidia “Preso atto che la Campania e la Calabria hanno delle difficoltà maggiori sotto diversi punti di vista rispetto ad altre regioni delle penisola, e rimarcando comunque la nostra lontananza dal sostantivo usato da Brunetta per descrivere certi disagi sociali, invitiamo il Ministro a proporre soluzioni contingenti ed impegnarsi per la loro concreta realizzazione sul territorio. Come leggiamo oggi sulla stampa – continua il deputato campano – il Ministro fa bene a non dimenticare che anche il nord del paese, che comunque ha i suoi problemi, ha contribuito a determinare certe situazioni di disagio e depressione economica al sud. Faccio riferimento in particolare ad imprese del nord che nei decenni scorsi usufruendo di finanziamenti statali ed utilizzando manodopera meridionale hanno raccolto i propri profitti, lasciando intravedere occasioni di lavoro, per poi fare inversione di marcia lasciando lavoratori e tessuto sociale privi di fonti di sostentamento. Seguendo parole immortali –conclude Porfidia – verrebbe da dire: chi non ha peccato scagli la prima pietra”

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Vincent Van Gogh

Posted by fidest press agency su martedì, 14 settembre 2010

Roma 14 settembre 2010 alle ore 12.00 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Salone del Ministro Via del Collegio Romano, 27 Campagna senza tempo – Città moderna conferenza stampa di presentazione della mostra. Organizzazione e realizzazione: Comunicare Organizzando

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Impianto produzione latte in polvere

Posted by fidest press agency su venerdì, 16 luglio 2010

Un altro passo fondamentale è stato compiuto per la realizzazione dell’impianto di produzione di latte in polvere che In.Al.Pi sta costruendo presso il proprio stabilimento di Moretta (CN). È stato infatti completato il finanziamento per il progetto della torre di sprayatura,  pari a circa il residuo 30%, grazie all’intervento determinante della Banca Nazionale del Lavoro, che per l’occasione si è unita a Cassa Risparmio Bra e alla Banca Alpi Marittime. La chiusura del finanziamento è consistita in 6 milioni di Euro per leasing strumentali. L’operazione è stata gestita dal Dr. Andrea De Vecchi, responsabile della gestione imprese, e dal Dr. Claudio Satta della sezione leasing della sede di Cuneo della BNL. La Banca Nazionale del lavoro è la prima banca di interesse nazionale che appoggia questo progetto. Fino ad oggi erano intervenute, con preziosa ed apprezzata collaborazione, soltanto le banche locali che da subito hanno creduto nel progetto e appoggiato l’azienda morettese, contribuendo in modo determinante al sostegno e allo sviluppo del territorio.
BNL è uno dei maggiori gruppi bancari italiani, con circa 3 milioni di clienti privati e 40mila imprese. Ad esso fanno capo le attività di banca commerciale (BNL bc), Artigiancassa (credito agevolato) e Ifitalia (factoring). Nel 2006 la banca è entrata a far parte del Gruppo BNP Paribas, uno dei leader europei dei servizi bancari e finanziari e tra le 6 banche più solide del mondo secondo la valutazione di Standard & Poor’s.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Geoscopio per i terremoti

Posted by fidest press agency su martedì, 13 luglio 2010

Nola ( NA), 13 Luglio alle ore 17,00 da “Villa Feanda” Delgado Estrada  descriverà a docenti universitari, giornalisti ed esperti sia costaricani che italiani, aspetti  teorici e pratici del nuovo approccio metodologico. All’incontro intitolato “Geoscope , a new scientific instrument for the  prediction of earthquakes”, sono stati invitati l’Ambasciatore del Costa Rica, Federico Ortuno Victory e le autorità civili e militari della Campania.  All’evento parteciperanno oltre a Roberto Delgado Estrada, ideatore del metodo,  Carlo Terranova moderatore dell’incontro, Giovanni Mancone, delegato realizzazione  progetti e prototipi della MANFIN srl, coadiuvato da Francesco Nunziata, Vincenzo Liquori,  Michele D’Avino e Massimiliano Paradiso che hanno collaborato a questo importante  progetto
Si tratta di “un innovativo sistema di prospezione geofisica, in grado di misurare la deformazione delle  rocce in prossimità di faglie sismogenetiche. Tale sistema, oggi denominato per  semplicità Geoscopio, è stato elaborato negli ultimi 5 anni da un equipe di tecnici ed è rappresentato da un’integrazione di tecnologie diverse al fine di realizzare uno strumento  diagnostico in grado di percepire, nello spazio e nel tempo, dove una faglia sismogenetica  si sta deformando.  Cioè laddove si sta accumulando energia elastica, ed il cui improvviso rilascio  provoca rotture nel volume di roccia interessato, generando scosse telluriche.  Tale sistema può pertanto essere in grado di fornire elementi utili ed originali per contribuire ad una tempestiva previsione di eventi sismici, con molti anni di anticipo”. Lo ha affermato il suo inventore, il geologo campano Roberto Delgado Estrada, di origini  costaricane. Folta la presenza dei giornalisti stranieri alla conferenza stampa alla quale  hanno partecipato anche l’Ambasciatore del Costa Rica , Federico Ortuno Victory e  Giovanni Mancone delegato della Manfin Srl , società attiva nel settore finanziario che ha  creduto nel progetto.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Personale di Stefano Curto

Posted by fidest press agency su domenica, 4 luglio 2010

Venezia Campo San Stae 28 agosto – 27 settembre 2010  Le sale espositive della settecentesca Scola dei Battioro e Tiraoro in Campo San Stae ospitano la personale di Stefano Curto, giovane artista di Valdobbiadene, per la prima volta a Venezia. La mostra, intitolata Trama Lucente, allinea otto opere di grandi dimensioni,  il riassunto di  cinque anni di lavoro intenso, interamente dedicato alla realizzazione di un progetto mirato a concentrare la luce sopra ai grandi pannelli di plexiglass, per poi espanderla attraverso migliaia di gemme e minerali iridescenti in una sorta di caleidoscopio dell’anima. La mostra, patrocinata dall’Assessorato alla Produzione Culturale del Comune di Venezia, resterà aperta fino al 27 settembre 2010, orario 11.00 – 19.00, giorno di chiusura lunedì.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per venerdì 3 settembre 2010 alle ore 19.00.  Catalogo in mostra con presentazione di Stefano Cecchetto.
Stefano Curto nasce a Segusino in Provincia di Treviso il 4 febbraio del 1966, dopo gli studi entra a lavorare nell’azienda di famiglia e lì scopre la passione per le pietre, i minerali e le gemme. La parte alchemica del suo lavoro, quel mettere insieme gli elementi materici nella composizione di un’opera singolare e irripetibile, lo spinge a consolidare nuove esperienze visive che poi utilizza per la realizzazione dei suoi manufatti. Intraprende numerosi viaggi soprattutto nei Paesi asiatici per la scoperta di nuovi linguaggi e differenti culture, che aprono i suoi orizzonti e lo mettono in relazione con l’universo infinito e misterioso delle filosofie orientali.Vive e lavora nella sua casa studio di Valdobbiadene. (stefano curto)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

For World cup 2010

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 giugno 2010

Milan 8 Giugno/ 14 Luglio  2010 via Thaon de Revel 3 Misael Space. Vernissage: 8 Giugno h 18:30/23:00  a Cura di: Angelo Cruciani e Sara Bettonica  Artists: Manuel Scrima, Francesco Martin, Dorian Rex, KATZO, Luca Lillo, Simona Bosio, Maurizio Bettonica, Luca Dalmazio, Salvatore Melillo, BBK, Martin Renero, Francesco Bellon, Diane Harper, Handile Daylvane Designer: RICREA, Pasquale Marino,Laura Scopa, Myriam Granci, Paola Parma, ISAMI, Silvano Paperino   Apre a Milano, in concomitanza con le sedi Misael di Vicenza e Cape Town, la Mostra D’arte Contemporanea HUMAN GAMES, che celebra l’incontro tra culture differenti attraverso la “FIFA World Cup”, per superare i preconcetti che ostacolano la realizzazione di un’umanità globale.
Misael in occasione dei Campionati Mondiali di Calcio 2010 ha deciso di indagare il Mondo attraverso la magia dello Sport, quello che si fà per sorridere e confrontarsi con gli altri nella lealtà dell’incontro. Human games è un progetto creativo intento a: testimoniare il razzismo e l’ appartheid attraverso il linguaggio della creatività artisitica  testimoniare attraverso L’IDEA artistica la possibilità di superare le paure di avvicinare il “prossimo” attraverso messaggi positivi che mirano a risolvere conflitti antropologici e culturali. Usufruire del linguaggio sportivo per  unire le diverse civiltà tramite il gioco. Esaltare la sportività intesa come modo d’ incontro e confronto interculturale che mette in risalto l’esigenza del Confronto e quindi genera una world cup parallela dove ognuno è vincitore Definire che attraverso l’incontro ognuno può arricchire  e accrescere l’esperienza “dell’altro” e quindi contribuire ad abolire i linguaggi di offesa interculturale. Human games proporrà: Un viaggio artistico mirato a testimoniare l’ingiustizia e proporre come alternativa la riscoperta dell’esigenza umana dell’incontro tramite Opere Pittoriche Fotografiche Verranno raccolte delle citazioni e testimonianze che espongano senza vergogna i fatti passati con l’intento umano della consapevolezza globalizzata contemporanea che mira all’abbattimento di ogni barriera. (katzo, the game)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sicurezza stradale e ciclisti

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 Maggio 2010

Intervento della sen. Donatella Poretti, Radicali/Pd: “Oggi il Senato ha approvato le disposizioni in materia di sicurezza stradale e il Governo ha fatto proprio l’ordine del giorno che avevamo presentato in tema di piste ciclabili. Nel testo approvato, l’obbligo indiscriminato e generalizzato dell’uso del casco in bicicletta e’ stato mitigato dal relatore che l’ha ricondotto ai minori di 14 anni, ma non si prendono in considerazione che le principali fonti di pericolo per la circolazione risiedono nella cattiva manutenzione delle strade, nella citata penuria di piste dedicate e nella carenza di una coscienziosa educazione stradale. Per questo, con il sen. Marco Perduca, abbiamo impegnato il Governo ad: “assicurare finanziamenti adeguati ed aggiuntivi per la realizzazione di reti per percorsi integrati ciclabili e per la valorizzazione della mobilità ciclistica, anche agevolando la presentazione di richieste di appositi finanziamenti europei, al fine di costituire una delle soluzioni concrete e praticabili per alleggerire la congestione e la crescita del traffico motorizzato”.
“L’Italia, infatti, nonostante le condizioni climatiche favorevoli, è in forte ritardo rispetto alle altre nazioni europee per l’uso della bicicletta, a causa, oltre che di un diverso approccio “culturale”, di una strutturale carenza di percorsi ciclabili che permettano di spostarsi in condizioni di sicurezza. Un approccio punitivo sull’uso della bicicletta e’ rintracciabile nelle ultime leggi, con una generale trasposizione ai ciclisti delle fattispecie incriminatrici penali ed amministrative previste per gli autoveicoli a motore, compresa la possibilità di decurtare i punti della patente di guida anche nel caso di infrazioni commesse in bicicletta”.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’energia che fa bene all’ambiente

Posted by fidest press agency su sabato, 27 marzo 2010

Valorizzare la filiera del legno corta e sostenibile. È la missione della Fiper (Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili) che sabato 27 marzo celebra la sua assemblea annuale ad Applis di Ovaro, alla presenza del presidente della Giunta regionale, Renzo Tondo. Per l’occasione, a partire dalle ore 10.00 (presso la Segheria Veneziana), si terrà un convegno dedicato all’illustrazione delle potenzialità energetiche delle biomasse legnose. Il Friuli Venezia Giulia, al momento, paga ancora qualche ritardo nel settore. Infatti, solo il 3,3% dell’energia da fonti rinnovabili prodotta in Italia vanta il marchio “Made in Friuli”. Ben al di sotto della media delle regioni che si attesta su un 5%, ma con un forte potenziale di crescita che si sta manifestando nella realizzazione di numerosi impianti, sia di piccola taglia per uso familiare che di maggiori dimensioni. A esempio, le centrali di Arta Terme (di cogenerazione, con una capacità produttiva di 4,2 MWh di energia termica al servizio di oltre 100 utenti pubblici e privati e 1 MWh di energia elettrica entrata in esercizio nel gennaio 2009), quella di Forni di Sopra (da 1.400 kWh), di Treppo Carnico (di 500 kWh), quelle più piccole (circa 300 kWh) di Lauco e Verzegnis che producono energia termica e poi quelle di Romans d’Isonzo, Budoia, Villa Vicentina, Sgonico, San Giovanni al Natisone, Buttrio e Monfalcone. Tanto più che il legno è un combustibile a CO2 neutrale poiché, dalla sua combustione, viene liberata nell’ambiente solo la quantità di anidride carbonica che le piante hanno assorbito durante la loro crescita. Inoltre, la quantità di calore prodotta dal legno è 4 volte quella dell’energia elettrica. Il tema principale, dopo i saluti di Giorgio Drabeni della Comunità Montana della Carnia e di Enore Casanova, presidente di Esco montagna Fvg SpA, sarà sviluppato da Costantino Lato (della direzione operativa GSE), Nicola Colonna (dell’Inea), Renzo Capra (ex presidente dell’ASM Brescia), Giorgio Osti (dell’Università di Trieste) e Gerard Huber (Syneco Consulting), coordinati dal presidente di Fiper, Walter Righini.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Idrogeno da fonti rinnovabili

Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 marzo 2010

Bari 4 Marzo alle ore 12 e 30, presso la Presidenza della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro, 33), verrà sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra Regione Puglia e Fondazione “H2U The Hydrogen University di Monopoli”, per la sperimentazione e la realizzazione in Puglia di progetti legati all’utilizzo di idrogeno prodotto da fonti rinnovabili, così come previsto da una delibera approvata dalla Giunta Regionale il 10 Febbraio scorso. A porre la firma al documento saranno il Presidente della Regione Puglia e il Presidente della Fondazione Nicola Conenna. Il protocollo, della durata di tre anni, prevede la realizzazione, da parte della Fondazione “H2U The Hydrogen University, di un “Master Plan dell’economia dell’idrogeno in Puglia” e l’organizzazione annuale di una “Conferenza Internazionale Euromediterranea sulla mobilità a idrogeno” e più in generale sull’economia dell’idrogeno. La sperimentazione sarà finalizzata alla costruzione e messa in esercizio della rete pugliese di distributori ad idrogeno e miscela metano-idrogeno, a partire dalle aree ad elevato rischio di crisi industriale, come Brindisi e Taranto, e dall’area metropolitana del capoluogo regionale Bari.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »