Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘referendum’

Referendum senza quorum. ‘Soddisfatti e rimborsati’

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 giugno 2022

Come previsto, i referendum Giustizia sono invalidati: non hanno raggiunto il quorum. Per gli appassionati c’è da leggere molto su motivazioni di tanti “soddisfatti e rimborsati”: coloro che con varie motivazioni hanno cavalcato (anche col silenzio) la non partecipazione per validare la contrarietà ai quesiti: ora sono appagati del possibile incidente che si sarebbe manifestato con una Giustizia garantista, razionale e uguale per tutti (magistrati inclusi). La campagna sarebbe stata occasione di confronto, ma quest’ultimo è merce rara… sì, proprio merce, prodotto di scambio perché venditore ed acquirente ne ricavino utile. Chi compra lo fa solo con emozioni, rispetto al venditore più bravo ad intortarlo o per qualche altra merce di scambio (tipo 2×3). Poi ci sono quelli che non comprano, che nel nostro caso sono grande maggioranza… e ad essi viene dato grande credito, ché accodarvisi è diventata espressione di giudizio politico. Che guazzabuglio… e che ci sarebbe da aspettarsi nel paese dove si rincorrono le cryptovalute, le lotterie, si fa audience per chi sponsorizza guerre e invasioni e si passano mesi ad ascoltare e rispondere ai loro emuli… tutto in nome della libertà d’espressione? Poi ci sono quelli saggi e che hanno capito tutto, tipo… l’uso eccessivo dei referendum ha logorato gli stessi… vaglielo a dire agli svizzeri e agli americani… Insomma, c’è sempre un buon motivo, sempre esterno a se stessi, che mortifica le istituzioni e che dà ragione a se stessi. Ma… qualcuno che dica: a me sta bene che il giudice poliziotto giudichi lo stesso che ha arrestato, che si vada in galera perché sospettati, che le corporazioni di giudici decidano chi comanda la giustizia, etc (giustizialismo, in una sola parola)… no! Solo casi rari.E qualcun altro che dica: basta coi referendum, Parlamento e basta…. No! Solo casi rari.Non mettiamoci l’animo in pace. Vincenzo Donvito Maxiahttp://www.aduc.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Referendum e democrazia in Italia…. Un tram chiamato desiderio

Posted by fidest press agency su martedì, 5 aprile 2022

Prendiamo a prestito da Tennessee Williams il titolo del suo dramma per significare cosa continua ad accadere nel nostro Paese per democrazia, civiltà, partecipazione. In democrazia tutto è un tram, ma se si tratta di referendum è condannato ad esistere solo nella testa dei tenaci promotori, quindi da tram diventa una sorta di magazzino sigillato. 12 giugno è stata fissata la data per il voto referendario sulla giustizia giusta. Un solo giorno, in concomitanza con le elezioni amministrative in 970 Comuni su 7.904 (poco più del 10%), scuole chiuse e con gli italiani (guerra permettendo) già in vacanza o sul piede di partenza, per molti la prima dopo due anni di pandemia. Ogni volta che un referendum riesce ad arrivare al voto popolare, il regime di turno si prodiga per cercarlo di renderlo il più nascosto possibile, con tanto di collaborazione della Tv di Stato, tutt’altro che prodiga (violando le leggi) per spiegare cosa e perché si va a votare. Già è un “miracolo” che questi referendum siano arrivati al voto, visto il trattamento da regime oscurantista e azzeccagarbugli riservato a tre di essi (legalizzazione cannabis ed eutanasia, responsabilità civile dei magistrati) dalla Corte Costituzionale Noi, però, non crediamo ai miracoli perché non ci sentiamo fedeli o sudditi, ma siamo convinti che ad ogni azione referendaria corrisponda una reazione contraria da parte del regime dei partiti. E quando, come nel caso di quelli per cui si voterà a giugno, non ce la fa ad eliminarli prima, lo fa con il potere discrezionale che ha e si arroga per fissare la data della consultazione.Il referendum (abrogativo nel nostro sistema) è un metodo importante per la partecipazione dei cittadini al processo legislativo. Processo parlamentare a cui, ogni tanto, non fa male che possano intervenire i cittadini per dire la loro con certezza di causa/effetto. Ma sembra che questo non piaccia al regime dei partiti che, in passato come oggi, hanno sempre cercato di “farli saltare” per mancanza di quorum.Sembra proprio che in questa tornata 2022 ci risiamo. Oltre ad un emotivo “che tristezza”, ad un amaro in bocca per sentirsi così civicamente violentati, abbiamo dentro di noi energia sufficiente per non farci mettere i piedi in testa. François-Marie Arouet http://www.aduc.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Referendum e voto a distanza. E’ ora di modernizzarsi

Posted by fidest press agency su domenica, 16 gennaio 2022

Il voto a distanza in Italia è consentito solo per chi si trova all’estero. In molti altri Paesi, invece, votare fuori del proprio comune di residenza o votare per posta è una realtà. Crediamo sia il caso di rendere le nostre leggi più moderne e adeguate alle nuove realtà che stiamo vivendo da un paio d’anni, con problemi di mobilità da pandemia. Se non vogliamo che la pandemia ci faccia male anche per la massima espressione della nostra democrazia, il voto, sarà il caso di legiferare prima dei prossimi voti che ci aspettano a primavera, quelli per i referendum su giustizia, cannabis ed eutanasia.La lezione di rinnovamento e di democrazia che ci spinge in questo, ci arriva proprio da come sono state raccolte le firme di due di questi referendum: essenzialmente quello per la legalizzazione della cannabis, ma in buona parte anche quello per la legalizzazione dell’eutanasia.Tanti hanno convenuto che, in un contesto di crisi di partecipazione democratica, con il 50% degli aventi diritto che si sono recati alle urne nelle ultime consultazioni, la possibilità di firmare per i referendum con lo spid (senza, quindi, doversi fisicamente recare in un luogo) ha rivoluzionato e rafforzato la nostra democrazia. Se si pensa, in particolare, al referendum cannabis, quasi integralmente convocato da elettori che hanno firmato online, la portata e l’importanza diventa un’urgenza.Non sappiamo cosa succederà alla pandemia nella prossima primavera. E’ probabile che avremo ancora a che fare con essa. Vogliamo per questo rendere più difficile questa consultazione elettorale? E’ probabile che qualcuno lo auspichi, ma chi ha interesse che il Paese non si disinteressi alle sue dinamiche riformatrici, è bene che si dia una mossa. Il voto in altro Comune, il voto per corrispondenza o, se si fosse in grado, il voto via spid, sarebbero una conquista di civiltà per tutti. http://www.aduc.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’impossibile referendum sul Green-Pass. Cogliamone l’aspetto comico/tragico

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 settembre 2021

Auspichiamo ai promotori di raccogliere le firme necessarie, corredate di certificati di iscrizione alle liste elettorali dei sottoscrittori, e auspichiamo che superino il vaglio della Corte Costituzionale sulla legittimità dello stesso. Ma abbiamo molti dubbi che l’iniziativa non sia fine a se stessa e solo per cavalcare l’onda lunga di fatti politici referendari che stanno innegabilmente stravolgendo gli assetti del regime partitocratico parlamentare. Questo per cercare di capire e spiegare perché la disperazione può anche trovare espressione politica, ma ci sono anche gli strumenti tecnici che svolgono una determinante funzione. Nella fattispecie, la “disperazione” è quella di chi comincia a sparare a caso non avendo più davanti a sé ben chiaro quale sia l’obiettivo e la strategia per poterlo raggiungere. E si butta nella mischia al grido di “muoia Sansone con tutti i filistei”, auspicando che nella memoria della storia rimanga segno del proprio “bel gesto”. Oltre alla comprensibile necessità di visione mediatica, non riusciamo a trovare altra lettura di questa iniziativa. Siamo in emergenza sanitaria, il green-pass è per oggi, la eventuale consultazione referendaria dovrebbe tenersi la primavera prossima, salvo rinvii per vari motivi tecnici e politici (soprattutto il fatto che il provvedimento potrebbe non più esserci), e quindi abbiamo un fare per il fare e non per qualcosa. Contenti gli organizzatori… ci dispiace solo che sarà solo ulteriore occasione per i detrattori del referendum per parlarne contro. Detrattori che, invece di trovare anche il lato comico/tragico di questo referendum, crediamo si prodigheranno in una sorta di minestrone giustizialista a base di cannabinolo auspicando benefica eutanasia dello strumento. Comunque, crediamo sia anche un bene che anche la “disperazione” abbia un proprio ruolo: il polso della civiltà giuridica e politica deve considerare anche questi aspetti. Vincenzo Donvito, Aduc

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Referendum cugino povero. E’ tornato, è ricco e fa paura

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 settembre 2021

Il referendum (abrogativo) esiste con la Costituzione (art.75) e, benchè si è dovuto attendere il 1970 per una legge attuativa (n.352), quando negli anni ‘70 del secolo scorso i clericali (per abrogare il divorzio: respinto) si cominciò ad usarlo. I radicali di Marco Pannella ci provarono e riprovarono e alla fine riuscirono ad imporlo nel sistema e nel confronto politico, finché venne usato dai più che riconoscevano un certo immobilismo nel sistema parlamentare. Nella maggior parte dei casi il necessario e dovuto intervento parlamentare fu essenzialmente per mitigare o negarne gli effetti. Dopo, il referendum divenne il cugino povero. Ci furono alcune varianti non abrogative per una sorta di consultazione dell’elettorato. Ma rimase lì a memoria, essenzialmente, della storia del piccolo partito radicale. Tranne le continue minacce opportunistiche di usarlo da parte di qualche partito contro i propri avversari.In questi giorni il cugino povero è invece tornato dal suo esilio e sta dimostrando di non essere arrugginito. Anzi. Tra giustizia, eutanasia e caccia, col dato eclatante della cannabis le cui firme sono state raccolte in una settimana da piccoli partiti e comitati civici, sta dimostrando di essere ancora presente. Il referendum è tornato ricco mostrando la propria forza di aiuto al sistema parlamentare. Ma, soprattutto i grandi partiti di governo e opposizione, lo percepiscono come una minaccia al loro regime.La conseguenza è che per tutti i grandi partiti, col supporto dei loro editorialisti sparsi nei media, la maggiore preoccupazione del momento è cambiare la legge sui referendum per rendere più complicato, e quasi impossibile, il suo utilizzo. Rare le manifestazioni di interesse verso l’accresciuta partecipazione dei cittadini al processo legislativo. E altrettanto rare le riflessioni per rimettere in discussione il metodo parlamentare in voga. Invece di fare tesoro del segnale che gli arriva dai cittadini per migliorare i meccanismi parlamentari (ché il referendum abrogativo è proprio questo), la reazione diffusa è cercare di scacciare il cugino sì da farlo tornare povero nel suo esilio; come si legge sui tram: “non disturbare il conducente”. ll referendum quindi fa paura! Ci dispiace. Per noi sarebbe occasione di rivitalizzazione della democrazia partecipativa. Ma – sembra – “noi” non siamo graditi e per questo osteggiati. Se qualcuno di “noi”, tra i più entusiasti della riscoperta dell’interesse dei cittadini per la politica, crede che siamo alla vigilia di una implosione del regime… non si faccia illusioni. I referendum, dopo la raccolta delle firme, hanno altri passaggi che sono nelle mani di coloro che reagiscono come abbiamo descritto. La Corte Costituzionale per sentenziarne la legittima; il Parlamento per colmare i vuoti causati dall’abrogazione.La battaglia è solo all’inizio. Per ora siamo 1-0 per “noi”, ma arbitro e guardalinee sono nelle “loro” mani. Vincenzo Donvito, Aduc

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Referendum giustizia. Come gli utenti spiegano la loro legittimità ad un sindacato di magistrati

Posted by fidest press agency su martedì, 22 giugno 2021

“Valutazione di gradimento della magistratura” per formalizzare la scarsa fiducia che sembra ci sia nei confronti della magistratura”, e per questo l’Associazione nazionale magistrati (Anm) deve fermamente reagire. Questo il pensiero del presidente del sindacato dei magistrati nei confronti della prossima campagna referendaria per alcune riforme. Tristezza e preoccupazione. Il sindacato di alcuni amministratori di un potere dello Stato si mobilita contro la possibilità che cambino leggi che, evidentemente, per loro vanno bene come sono. E che, aggiungiamo noi semplici utenti dei loro servizi… leggi intorno alle quali alcuni magistrati hanno consolidato l’esercizio del loro potere. Come parte in gioco, invece di contestare i singoli quesiti entrando nel merito degli stessi e accettando che ognuno possa usare le leggi per quello che sono, anche per cambiare ciò che loro vogliono rimanga immobile, all’Anm scatta l’accusa della delegittimazione del fatto in sé, che si raccolgano le firme per dei referendum. Tristezza e preoccupazione. Anche per quando, sul banco degli imputati, ci dovesse capitare di essere da loro giudicati. E’ proprio anche grazie a questa levata arrogante di scudi che la raccolta firme per i referendum è importante. Non per contrapporsi a questo sindacato, ma per spiegare loro che così funziona la democrazia. Che i referendum servono anche a loro che sono “solo” un potere dello Stato, servitori di questo Stato e non lo Stato assoluto. Stato fatto da tutti, anche quelli per cui sarebbe un bene cambiare: 1) Elezioni del Csm; 2) responsabilità diretta dei magistrati; 3) equa valutazione dei magistrati; 4) separazione delle carriere dei magistrati; 5) limiti agli abusi della custodia cautelare; 6) abolizione del decreto Severino. Vincenzo Donvito, presidente Aduc

Posted in Diritti/Human rights, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Referendum Giustizia. Perché sono importanti anche per i consumatori

Posted by fidest press agency su venerdì, 4 giugno 2021

L’Iniziativa riguarda anche i cittadini consumatori, che ogni giorno devono lottare e resistere per affermare i propri diritti, di fronte alle istituzioni e ai privati. Il motivo principale per gli abusi che i consumatori subiscono è il mancato funzionamento della giustizia. I profittatori pubblici e privati lo sanno bene, soprattutto per le ingiustizie legate a piccole somme: fruire della giustizia (e spesso anche dei sistemi extragiudiziali) quasi sempre viene a costare più di quanto viene rivendicato. Questo scoraggia il ricorso da parte dei consumatori e moltiplica gli illeciti e le truffe dei profittatori.E’ chiaro che questi referendum, raccolte le firme, tenute le consultazioni e vinte le stesse, non sono automaticamente un toccasana. Rappresentano il primo fondamentale passo verso una giustizia per il cittadino, invertendo l’attuale trend in cui il cittadino è solo suddito.Aduc si mobilita accanto ai promotori, mettendo anche le sue strutture e sedi a disposizione per coloro che volessero firmare.Sono sei i referendum promossi dalla Lega e dal Partito Radicale: 1) Elezioni del Csm; 2) responsabilità diretta dei magistrati; 3)equa valutazione dei magistrati; 4) separazione delle carriere dei magistrati; 5) limiti agli abusi della custodia cautelare; 6) abolizione del decreto Severino.Vincenzo Donvito, presidente Aduc

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma: Sturni (M5S), Approvato il Referendum propositivo, consultivo e abrogativo Zero Quorum

Posted by fidest press agency su sabato, 1 Maggio 2021

“Oggi in Assemblea Capitolina abbiamo approvato la proposta di delibera, a mia prima firma, che aggiorna il regolamento attuativo del 1994, allineandolo alla riforma dello Statuto approvata nel 2018 dall’Assemblea Capitolina in relazione ai referendum capitolini.Le principali novità di questa ultima delibera riguardano l’introduzione del referendum propositivo senza quorum e la possibilità, ove attivata e nei limiti delle risorse tecnologiche ed economiche disponibili, di consentire la raccolta di firme con modalità digitali e ricorrere al voto elettronico.Di fatto poniamo anche le basi per i referendum digitali nella città di Roma.Un passaggio che chiude un lungo percorso durato cinque anni ed avviato con la riforma dello Statuto di Roma Capitale e l’approvazione delle successive delibere attuative da parte dell’Assemblea Capitolina, con le quali abbiamo introdotto nell’ordinamento di Roma Capitale nuovi strumenti di democrazia diretta e partecipata. Tra queste, appunto, il referendum propositivo, abrogativo e consultivo senza quorum, le proposte di delibera di iniziativa popolare digitali, le petizioni popolari elettroniche, il bilancio partecipativo anche digitale, con il fine di avvicinare i cittadini alla vita politica e ridurre le distanze con l’Amministrazione.Con questa riforma sulla democrazia digitale abbiamo rafforzato e posto al centro dell’azione amministrativa le piattaforme digitali istituzionali. I romani, attraverso gli strumenti di democrazia partecipata digitale, potranno autonomamente promuovere una o più decisioni importanti che riguardano la loro città, almeno una volta l’anno. Si tratta di un tema fondamentale per il futuro della democrazia nella capitale d’Italia che ho seguiti fin da inizio consiliatura per allinearla alle grandi esperienze internazionali.Voglio ringraziare l’Assemblea Capitolina tutta, sia maggioranza che opposizione, i Municipi, l’ex Assessora Flavia Marzano con la quale abbiamo iniziato questo iter, i dirigenti e i dipendenti di Roma Capitale che per me sono i migliori in Italia rispetto a chi continua a buttarli fango, e tutte le persone di buona volontà che hanno contribuito a portare avanti questa riforma.Si apre adesso una nuova fase volta al consolidamento, promozione e alla valorizzazione degli istituti di partecipazione popolare, con almeno una sessione referendaria all’anno, in contrapposizione ad ogni forma di tecnocrazia e di accentramento dei poteri in capo ad un uomo solo al comando.Ritengo che sia importante far conoscere anche in ambito scolastico ed accademico questi strumenti, affinché siano utilizzati dalla città e diventino parte integrante della cultura partecipativa dei romani”.Lo dichiara in una nota stampa il consigliere capitolino Angelo Sturni (M5S), presidente della Commissione Roma Capitale.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dal Referendum una chiara richiesta di ammodernamento, a cominciare proprio dalla riforma del voto all’estero

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 settembre 2020

di Fucsia Nissoli Fitzgerald. Il Sì ha vinto con il 69,64 per cento delle preferenze, mentre i voti per il No sono stati poco meno del 30 per cento. L’affluenza alle urne è stata del 53,84 per cento. Gli elettori hanno confermato la legge costituzionale “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 12 ottobre 2019. In particolare, nella Circoscrizione Estera hanno votato per il Referendum Costituzionale 1.057.211 cittadini a fronte di 4.537.308 aventi diritto al voto, con una affluenza del 23,30%. Un dato che è molto più basso di quello che si è registrato dentro i confini nazionali ma che è comunque significativo per la Circoscrizione estero. Gli italiani all’estero hanno votato in maggioranza per il “Sì” (78,24%), con 744.557 voti, mentre il fronte del “No” ha ricevuto 207.089 voti, pari al 21,76 %.Inoltre, nella Ripartizione III – Nord e Centro America – si è registrato il dato più alto a favore del taglio con il fronte del “Sì” attestato a quota l’81,07% (62.644 voti), con una punta dell’85,50% in Canada, contro il 18,93% del “No” (14.632 voti). La legge costituzionale prevede la riduzione del numero dei parlamentari, da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi. La riforma costituzionale entrerà in vigore ma prima di diventare effettiva bisognerà aspettare 60 giorni, quelli previsti per ridisegnare i collegi elettorali.Sull’attuale Parlamento, in ogni caso, non ci saranno conseguenze: il taglio del numero dei parlamentari verrà applicato a partire dalla prossima legislatura.Finora, altri tentativi di riforme costituzionali erano stati bocciati dagli elettori: la riforma di Berlusconi nel 2006; la riforma di Renzi nel 2016. Gli italiani avevano mostrato di non voler mettere in discussione le decisioni dei padri costituenti. In questo caso, al di là delle implicazioni politiche è sembrato prevalere il desiderio di far arrivare ai politici un messaggio di richiesta di semplicità, di essenzialità.Si palesa un risultato che i partiti non devono giocarsi nella gara del consenso di parte perché rischierebbero di allontanarsi dallo spirito nuovo di riformismo costituzionale che vivono gli italiani. Un dato elettorale chiaro, ed ancor più chiaro all’estero, che ci evidenzia la richiesta netta di cambiamento che i cittadini fanno alla politica, una richiesta di snellimento della burocrazia italiana e di snellimento delle procedure per fare le leggi, quindi una politica più snella nel rispondere alle esigenze della popolazione e che sia al passo con i tempi.Quindi bisogna partire da questo dato per pensare delle riforme che siano rispondenti alle indicazioni dei cittadini. Ci si poteva aspettare un’era di grandi riforme, ma ora siamo incamminati sulla strada delle piccole riforme che devono essere di volta in volta completate. Pertanto la barca delle riforme non può fare altre che proseguire a piccole tappe, una specie di processo che ci ricorda quello della costruzione europea cosiddetta a piccoli passi, secondo il metodo funzionalista di Jean Monnet.Allora, bisognerà procedere alla revisione dei Regolamenti parlamentari, la cui procedura di approvazione è relativamente semplice perché ciascun ramo del Parlamento vota solo la sua revisione dei regolamenti.Mentre in Commissione Affari Costituzionali della Camera sta già a buon punto per licenziare un testo legislativo che garantisce il voto ai diciottenni al Senato.Poi bisognerà prevedere il superamento della base regionale e la riduzione dei delegati regionali per l’elezione del Presidente della Repubblica. Piccoli passi che la politica dovrà fare con decisione per garantire una democrazia funzionale, quella stessa che vogliamo anche all’estero il che significa accelerare i tempi per una riforma della Circoscrizione estera e del voto all’estero.Sarà necessario ridefinire le Ripartizioni affinché il minor numero di parlamentari possa essere distribuito in maniera adeguata sul territorio.Credo che una delle prime cose che dovrà fare la istituenda Commissione bicamerale per gli italiani all’estero sarà proprio la riforma del voto all’estero. Una riforma che dovrà tener conto della diminuzione del numero dei parlamentari e trovare il modo di permetterci di lavorare in maniera efficace! L’esame del testo legislativo che istituisce la Bicamerale per gli italiani all’estero passerà al Senato, dopo l’imminente approvazione della Camera dei Deputati e spero che i senatori lavorino celermente, anche in conformità alle indicazioni che viene dal dato referendario, e si possa avviare il lavoro per le riforme di cui ha bisogno la Circoscrizione Estera! In questo senso il “Sì” referendario non è un punto di approdo ma uno stimolo a riformare, passo dopo passo, e ammodernare il nostro sistema istituzionale; il che all’estero significa, in primis, avere la capacità ed il buon senso di introdurre quelle innovazioni che rendono più snelle e sicure le procedure elettorali.”

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Referendum Castelli: “Successo del movimento, a vincere sono gli italiani”

Posted by fidest press agency su martedì, 22 settembre 2020

Visualizza articolo

Roma – “Sono molto contenta, è un grande successo del MoVimento 5 Stelle di cui tutti dovremmo essere felici. Ma a vincere sono gli italiani che, con il taglio dei parlamentari, portano a casa una riforma storica ed attesa da decenni. Un risultato netto, anche un po’ inaspettato, e per nulla scontato. Se consideriamo che eravamo in pochissimi a sostenerlo, e che qualcuno avrebbe preferito un fallimento per colpire qualcuno di noi, invece che il grande successo che è stato.Anche questa volta ci sono venuti tutti contro ed abbiamo assistito alla coppia Salvini-Meloni che, pur di provare a dare una spallata a noi e al Governo, ha quasi invitato a votare no.Non ci sono riusciti. E il sostegno dei cittadini è un invito ad andare avanti nella strada intrapresa, per continuare a cambiare questo Paese! Con serietà e determinazione”.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Referendum. Vittoria del sì: Ora responsabilità e riforme

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 settembre 2020

Marco Fumagalli (M5S Lombardia): “La vittoria del SI al referendum è un’indicazione ben precisa che i cittadini hanno voluto dare a questa classe politica di procedere speditamente per dotare la nostra democrazia di istituzioni più efficienti. Con questo voto si apre una nuova stagione di riforme istituzionali a cominciare dal superamento del bicameralismo perfetto. Le forze politiche sono chiamate ora ad un senso di responsabilità nel rispondere con i fatti a questo voto con cui i cittadini richiedono di proseguire sulla via del cambiamento. A cominciare da una legge elettorale proporzionale in cui sia possibile l’espressione del voto di preferenza. Il fatto che il NO ha comunque avuto un certo consenso è indicativo di come si sia tentato di strumentalizzare questo voto per mettere in difficoltà il Governo. Questo intento è miseramente fallito e ora la classe politica è tenuta con un maggior senso di responsabilità a discutere su riforme istituzionali che soddisfino la volontà del popolo italiano”.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Dichiarazione Vice Ministro Castelli sul Referendum

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 settembre 2020

La quarta proiezione sul referendum per i tagli alla rappresentanza parlamentare danno un netto vantaggio dei si portandolo al 68,1%. Riportiamo, in proposito, la seguente dichiarazione di Laura Castelli, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze: “Senza di noi questo risultato sarebbe stato impossibile. Portare i cittadini nelle Istituzioni vuol dire riportare le loro istanze al centro dell’azione politica. Ogni giorno, su ogni tema. Stiamo cambiando il Paese!” E quella del Pd dove si sottolinea la soddisfazione del segretario Zingaretti per la validità della scelta fatta da parte degli elettori. Ma vi è anche la sollecitazione ad andare avanti con le riforme che devono completare il quadro complessivo nel contesto del nuovo assetto istituzionale del Paese “non reputando insoddisfacente il solo taglio dei parlamentari”.

Posted in Confronti/Your and my opinions, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Voterò Sì al referendum costituzionale del 20 e 21 settembre sul taglio dei parlamentari

Posted by fidest press agency su venerdì, 18 settembre 2020

Non è una riforma perfetta, è vero. Ma è il primo pezzetto di un mosaico. Come centrosinistra, abbiamo sempre ragionato – e ci siamo sempre prefissati l’obiettivo – di agire per una riduzione del numero dei parlamentari. Una riduzione che non deve essere fine a se stessa, fatta per il gusto di tagliare, ma che, ovviamente, deve essere accompagnata da una riforma strutturale e dei correttivi che servano a rendere il Parlamento più veloce, snello ed efficiente. È quello per cui il Partito Democratico lavorerà nei prossimi mesi, in modo tale da inserire tale decurtazione all’interno di un quadro compiuto e più ampio, che segni l’avvio di un’intensa stagione di riforme. Serve appunto pensare a un disegno complessivo per il dopo che guardi a un assetto che superi il bicameralismo perfetto, permettendo di abbreviare la lunga staffetta tra Camera e Senato, al fine di poter contare su iter legislativi più rapidi e semplici. Fondamentale sarà distinguere la funzione delle Camere, riformare i regolamenti, rivedere la composizione dell’assemblea che elegge il Presidente della Repubblica e approvare una legge elettorale proporzionale con soglia di sbarramento. Il mio Sì vuole rappresentare una partenza, una sorta di monito a lavorare per un processo che chiami in causa un ripensamento e un miglioramento dell’attuale sistema. Bloccare oggi questa riforma rischia di porre dei paletti a un percorso di trasformazioni e modifiche che vogliamo e chiediamo da tempo, con il rischio di rimanere poi fermi. Ci tengo a precisare due punti: non si tratta di parlare di risparmi (esigui) o di soffiare sul vento dell’antipoltica e anticasta, facendo passare il pericoloso messaggio che i parlamentari siano espressione di una élite di privilegiati che non serve a nulla, ma di una questione di merito. L’ultima votazione a riguardo è stata sostenuta dal 95% dei parlamentari del Partito Democratico, poi c’è chi ha cambiato idea. È quindi, a mio avviso, anche un tema di coerenza e serietà davanti agli elettori.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nissoli (FI): Più informazione per le elezioni referendarie all’estero

Posted by fidest press agency su martedì, 8 settembre 2020

“Durante la pausa estiva, in riferimento alla comunicazione istituzionale per il referendum, ho inviato una lettera al Ministro Di Maio per rappresentargli l’esigenza che le informazioni arrivino a tutti i residenti all’estero.A tal proposito ho sottolineato che l’Amministrazione degli Esteri dovrebbe investire di più nel fare informazione mirata ai connazionali sulle questioni elettorali in maniera oggettiva per permettere loro di scegliere liberamente con il proprio voto. Inoltre, in tale lettera ho segnalato al Ministro l’importanza di realizzare una campagna informativa che coinvolga anche la stampa italiana all’estero, giornali e radio televisioni locali operanti tra le Comunità italiane nel mondo e i social media, affinché l’informazione possa meglio raggiungere i destinatari.Il 3 settembre scorso, il Ministro Di Maio mi ha risposto, con una sua missiva, sottolineando che “il sito istituzionale e i canali di social network sono ampiamente utilizzati al fine di raggiungere l’ampia platea dell’elettorato all’estero. Fondamentale è ance l’azione delle rappresentanze diplomatico-consolari: ogni Sede cura infatti la campagna informativa sui propri siti istituzionali, canali social e attraverso tutti i mezzi i di informazione ritenuti localmente più opportuni, quali i giornali e i programmi televisivi e radiofonici”.Una risposta che lascia ben sperare su un voto consapevole della posta in gioco per la rappresentanza parlamentare degli italiani all’estero grazie ad una informazione istituzionale obiettiva e capillare.
Lo ha dichiarato l’On. Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata di Forza Italia eletta in Nord e Centro America.

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Referendum numero parlamentari. Un mondo distaccato? Partecipiamo

Posted by fidest press agency su domenica, 30 agosto 2020

A meno di un mese dal referendum che dovrebbe ridurre il numero dei parlamentari, mentre gli italiani sembrano distratti tra vacanze liberatorie e i politici che sembrano discutano fra loro solo a colpi di slogan o di silenzio, la scadenza si avvicina e… speriamo sia rispettata (la nostra principale preoccupazione è l’estendersi della pandemia covid). Così come speriamo sia rispettata l’apertura di quelle scuole che dovrebbero riaprire e richiudere dopo meno di una settimana per “ospitare” i seggi elettorali. Noi cittadini economici (consumatori ed utenti) ci limitiamo ad una osservazione: perché tagliare il numero dei parlamentari?
1 – la motivazione dei promotori è di risparmiare. Chi lo dice è lo stesso che, per esempio, quando emergono fatti come i 600 euro presi dei parlamentari gridano allo scandalo e si prodigano con richieste e iniziative di espulsioni dei loro colleghi e/o eletti. Notare che chi ha avuto i 600 euro è perché la legge glielo consentiva, legge votata dagli stessi che hanno gridato allo scandalo e che, col fumo dello sdegno, coprono la loro incapacità di legislatore.
Sull’ammontare dei soldi che verrebbero risparmiati con meno parlamentari… stiamo parlando dello “Zero virgola Zero” dei bilanci dello Stato, somme ininfluenti per qualunque tipo di progetto economico su cui utilizzarli in alternativa per un bene pubblico. Sono i cosiddetti costi della democrazia che, a parte i regimi autoritari, sono necessari per far funzionare il nostro sistema. Si potrebbe disquisire come utilizzarli e distribuirli meglio, ma non è questo l’argomento del referendum.
2 – l’altra motivazione è che con meno parlamentari il sistema democratico funzionerebbe meglio. Questo argomento è sostenuto da promotori che si dicono interpreti del popolo e nuovo sistema di collegamento tra lo stesso popolo e le istituzioni. Qui ci sfugge qualcosa. Come si fa a sostenere che diminuendo il numero dei parlamentari si migliorerebbero i rapporti degli stessi coi loro eletti? Già oggi (ripartizione numerica che viene contestata dal referendum) è praticamente impossibile per un elettore interloquire con la persona che ha eletto (tranne alcuni casi rari e per testarda volontà dell’eletto)… perché dovrebbe esserlo un domani che il numero di elettori per nominare un deputato dovrebbe essere maggiore?
Noi coltiviamo un intendimento in merito: un sistema elettorale secco, all’inglese o grossomodo all’americana, dove un collegio piccolo elegge un suo deputato che vince a maggioranza sugli altri in gara, e questo eletto sarebbe giocoforza costretto ad avere un rapporto continuo con gli elettori del collegio, anche quelli che non lo hanno votato, perché rappresenterebbe le istanze del territorio nell’assemblea legislativa. Quindi, se una riforma in merito si volesse fare, sarebbe proprio quella di approvare un sistema elettorale uninominale secco (senza recuperi di resti che farebbero eleggere chi è stato bocciato in qualche altro collegio); riforma che potrebbe comportare anche un aumento dei parlamentari da eleggere non certo una diminuzione.
Oggi i promotori diffondono cortine di fumo facendo credere di fare il bene del popolo. Di fatto promuovono un sistema di rappresentanza che per il numero maggiore di elettori necessari a nominare un rappresentante e la necessaria ampiezza del territorio di riferimento, allontana ancora di più eletti ed elettori. Più di quanto già siano lontani grazie ad un sistema elettorale (quello vigente) che fa decidere a priori ai partiti chi deve essere candidato ed eletto… che non sarebbe male se i partiti rappresentassero il popolo… ma qualcuno si sente di affermare che questa rappresentanza oggi sia tale?
In sintesi questo referendum potrebbe solo peggiorare l’attuale situazione. Conoscere per giudicare. Vincenzo Donvito, presidente Aduc

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Referendum: Garantire sicurezza dipendenti consolati e diritto al voto

Posted by fidest press agency su sabato, 29 agosto 2020

“Da tempo ho sottolineato che ci sarebbero stati problemi per l’esercizio del voto all’estero in una situazione come quella attuale caratterizzata dalla pandemia con conseguenze per la sicurezza degli impiegati dei consolati che riceveranno i plichi elettorali con le schede votate. Sappiamo che ben 20 consolati sono stati chiusi a causa del covid e mi chiedo come si potrà garantire l’esercizio del voto ai nostri connazionali di quelle circoscrizioni consolari? Ed anche come garantire la sicurezza ai dipendenti dei consolati che avranno a che fare con le schede elettorali che potrebbero anche essere contaminate? Domande le cui risposte non sono rinviabili e chiedo, pertanto, al Ministero degli Affari Esteri quali misure urgenti intenda adottare per la salvaguardia di tutti. Lo ha dichiarato già da alcuni giorni fa l’On. Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata di Forza Italia eletta in Nord e Centro America.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Referendum. Urso (FdI): Sì al referendum e poi al voto

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 agosto 2020

“Noi siamo stati sempre l’unica forza politica coerente nel sostenere il taglio dei parlamentari anche se siano pienamente consapevoli che siano ben altre le riforme costituzionali necessarie, a cominciare dal presidenzialismo e dalla differenziazione dei ruoli delle due Camere. Se i cittadini condivideranno il taglio dei parlamenti, come noi auspichiamo, sarà assolutamente necessario andare subito a elezioni politiche, perché l’attuale Parlamento sarebbe del tutto delegittimato dalla volontà del corpo elettorale e non potrebbe nè esprimere un governo nè tantomeno eleggere il nuovo Presidente della Repubblica”: è quanto ha detto a SkyTg24 il senatore di Fratelli d’Italia, Adolfo Urso, secondo cui, peraltro, “se il M5S vuole ridurre davvero il costo della politica perché aspettare altri due anni e mezzo? Basta andare al voto dopo l’approvazione della riforma e il costo della politica su riduce da subito. Mi aspetto che conseguentemente sia proprio il M5S per primo a chiedere di andare subito alle urne così da eleggere un Parlamento con un terzo dei parlamentari in meno e pienamente legittimato a fare le cose necessarie per il Paese”.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Elezioni statunitensi: un referendum su Trump

Posted by fidest press agency su domenica, 9 agosto 2020

A cura di Thomas Costerg, US Economist & Jacques Henry, Cross-Asset Team Leader, Pictet Wealth Management Il presidente Donald Trump riceve dure critiche per il modo in cui gestisce l’epidemia, largamente fuori controllo in particolare nel sud. Nel contempo l’economia – il tema caratterizzante della sua politica – è pesantemente colpita nonostante gli ingenti pacchetti di misure di supporto. I sondaggi nazionali mostrano in media che il candidato democratico ed ex vice presidente Joe Biden è avanti rispetto a Trump di circa otto punti; il divario si sta inoltre allargando negli stati in bilico cruciali come la Florida, dove Biden è in vantaggio di circa sei punti secondo Real Clear Politics. In questo momento, Trump deve affrontare una corsa in salita per essere rieletto.Aggiudicarsi il controllo del Senato è cruciale perché le politiche economiche dei democratici possano avanzare. Mentre Biden è molto avvantaggiato nei sondaggi di opinione per l’elezione presidenziale, la situazione in Senato è diversa. Anche se i democratici dovessero ottenere il controllo, la loro maggioranza sarebbe probabilmente risicata. In termini di decisioni di politica economica, Joe Biden e i democratici insistono su un parziale annullamento dei tagli fiscali decisi da Trump a dicembre 2017, ma in caso di elezione i democratici dovrebbero rimanere pragmatici e focalizzare i loro sforzi iniziali sul fare ripartire l’economia tramite lo stimolo fiscale.Le relazioni tra Stati Uniti e Cina rimarranno probabilmente tese, indipendentemente da chi sarà il vincitore. Biden potrebbe minimizzare l’importanza del commercio internazionale e focalizzarsi maggiormente sui timori geopolitici. Chiunque vincerà le elezioni di novembre, appare probabile che una forma di Modern Monetary Theory «leggera», comprendente una combinazione di allentamento della politica monetaria e fiscale, continuerà a influenzare i responsabili della politica economica per il prevedibile futuro.Per i mercati azionari, le elezioni negli Stati Uniti sono viste sempre di più come una fonte di volatilità. Un aumento dell’aliquota dell’imposta societaria dal 21% al 28% potrebbe potenzialmente decurtare di almeno un terzo la crescita degli utili 2021. I giganti tecnologici statunitensi sono stati i grandi vincitori nella crisi del Covid-2019. Essi ora rappresentano circa un quarto della capitalizzazione dello S&P 500 ma pagano solo il 13% delle tasse complessive. La loro redditività è destinata a ridursi in caso di aumento delle imposte.Rispetto ai giganti della tecnologia, il settore della salute, anch’esso tra i beneficiari della crisi del Covid-19, tratta a valutazioni relativamente più interessanti. In aggiunta, le riforme del sistema sanitario statunitense sono scese d’importanza nell’agenda politica (e le proposte più estreme formulate dalla sinistra del partito democratico sono uscite del tutto dai radar). In generale, gli sforzi per evitare un deragliamento dell’economia possono significare che il vincitore delle elezioni di novembre potrà alleggerire la pressione su settori come il petrolio e il gas.I dividendi pagati dalle società comprese nello S&P 500 si prevede diminuiranno a circa USD 400 miliardi quest’anno. Dopo un 1° trimestre 2020 dinamico, anche i riacquisti di azioni proprie dovrebbero scendere a circa USD 400 miliardi quest’anno. Un incremento dell’imposta sulle società e le potenziali restrizioni regolamentari potrebbero frenare i riacquisti di azioni proprie anche l’anno prossimo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

20 e 21 settembre si vota per il referendum costituzionale anche all’estero

Posted by fidest press agency su giovedì, 18 giugno 2020

“Ormai è certo: il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari si svolgerà a settembre.La Camera dei Deputati ha approvatola legge sulle elezioni che fissa nel 20 e 21 settembre 2020 i giorni per lo svolgimento del referendum costituzionale, elezioni amministrative e regionali. Anche all’estero saremo chiamati a votare per il referendum, con il consueto, un po’ obsoleto, metodo per corrispondenza. Il taglio dei parlamentari, per quanto concerne la Circoscrizione estera ridurrà la rappresentanza da 18 a 12, che continueranno a rappresentare gli italiani che vivono in tutti i continenti. Peccato, la riforma avrebbe dovuto ristabilire l’equilibrio e la parità nei criteri di rappresentanza tra i cittadini, invece non lo ha fatto, i residenti all’estero aumentano e la rappresentanza diminuisce !” Lo ha dichiarato l’on. Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata di Forza Italia eletta nella Circoscrizione estera – Ripartizione Nord e Centro America.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Unione Europea: Al via un referendum per uscirne

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 Maggio 2020

Roma. Un referendum di indirizzo sul recesso dello Stato italiano dall’Unione Europea. E’ questo il titolo di un progetto di legge d’iniziativa popolare promosso, tra gli altri, anche da Vittorio Sgarbi, deputato alla Camera. che ha così aderito all’iniziativa di Gian Luca Proietti Toppi e Daniele Ricciardi, due avvocati ideatori del comitato promotore denominato «Libera l’Europa – Uexit».
Il progetto di legge, elaborato da giuristi ed accademici, ha l’obiettivo di restituire all’Italia sovranità politica, fiscale e monetaria.
Spiega Sgarbi: « Questa Europa delle banche e della burocrazia non fa gli interessi dei cittadini. E’ un’Europa fantoccio, che esiste solo sulla carta, che ha il volto cinico del sistema bancario e quello opportunista degli alti burocrati di Strasburgo e Bruxelles aggrappati ai loro privilegi. E’ un’Europa di vincoli e non di opportunità. E in questi mesi di pandemia abbiamo scoperto sulla nostra pelle, in spregio al principio fondante del mutuo soccorso, come, in realtà, prevalgano egoismi e paure».Queste le tappe del referendum.
Mercoledì 27 maggio una delegazione di promotori depositerà presso la Corte di Cassazione il progetto di legge costituzionale.
Subito dopo sarà formalmente costituito il comitato promotore «Libera l’Europa – Uexit» con la partecipazione di rappresentanti di gruppi, associazioni, comitati e movimenti che vorranno aderire.
Dopo gli adempimenti tecnici partirà la raccolta delle firme che vedrà come protagonisti tutti gli amministratori locali, sindaci e consiglieri comunali dei 7.904 comuni italiani.Proprio i comuni sono le vittime dei vincoli europei; a partire dal 1999 con il Patto di stabilità interno e dal 2013 con l’equilibrio di bilancio figlio del Fiscal Compact.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »