Roma Via degli Aldobrandeschi 190. L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum inaugura l’anno accademico 2018/2019, Relatio Annualis a cura del Magnifico Rettore P. Jesús Villagrasa LC, Lectio Magristralis a cura di S.E. R.ma Card. Luis Francisco Ladaria Ferrer, SI “Sancta Trinitas unus Deus”. “La relatio, in questo 25º anniversario dalla fondazione rivolge lo sguardo alle persone cha hanno percorso il camino che ci ha portato qui. La relatio si sofferma di più negli ultimi 5 anni che ho avuto l’onore di vivere come Rettore, e allarga lo sguardo alle sfide del prossimo futuro – apre il Rettore Villagrasa – Voglio invitarvi a manifestare i sentimenti e gli atteggiamenti di gratitudine, di impegno responsabile e di fiducia, che in diverse occasioni hanno sollecitato i papi san Giovanni Paolo II e Francesco: «Guardare il passato con gratitudine, vivere il presente con passione, abbracciare il futuro con speranza». Questo anniversario ci invita a ringraziare Dio, Uno e Trino, per i doni che ci ha elargiti, perché possiamo svolgere la nostra missione evangelizzatrice in obbedienza al mandato missionario di Cristo. Ringraziamo Maria Regina degli Apostoli che ci ha accompagnati e confortati. Con riconoscenza voglio ricordare i docenti che il Signore ha richiamato alla sua casa, i Professori emeriti che hanno dedicato, e continuano a dedicare, all’Ateneo gran parte dei loro anni, con viva dedizione, costanza e professionalità. Il nostro cuore è fiero quando pensiamo ai tanti nostri alunni oggi sacerdoti, consacrati e laici impegnati che attraverso la loro testimonianza e il loro ministero diffondono il Regno di Cristo nel mondo.” “Il nostro presente si inquadra nel Piano quinquennale 2014-2019. La pianificazione strategica, partendo dall’identità e missione e da un’analisi della situazione attuale, si propone di orientare gli sforzi dell’istituzione con l’intento di porre in essere la propria missione: formare apostoli, leader cristiani, religiosi e laici, al servizio della Chiesa per testimoniare il mistero di Cristo; creare correnti culturali di pensiero cristiano che, in piena comunione con il magistero della Chiesa e in risposta agli interrogativi teorici ed esistenziali dell’uomo, impregnino di spirito cristiano la società.“Per il futuro mi limito ad alcune sfide che provengono dalla nostra identità istituzionale e dagli orientamenti della Costituzione apostolica Veritatis Gaudium (VG). La maturità che vogliamo raggiungere a livello istituzionale ci richiede di affrontare quattro sfide specifiche: accrescere la nostra condizione di “laboratorio culturale”; potenziare il «dialogo a tutto campo, il potenziamento della ricerca e della interdisciplinarietà, e «la necessità urgente di “fare rete” tra le diverse istituzioni.” “Tutte queste sfide che ci presenta il futuro ci portano ad allargare il nostro spirito. Il nostro impegno è di essere un’università ecclesiastica, secondo lo spirito e gli orientamenti della costituzione apostolica Veritatis gaudium.” “Con questa fiducia nel Dio uno e trino, e nella Regina degli Apostoli, iniziamo l’Anno Accademico 2018-2019, XXVIº dalla fondazione, che in virtù dell’autorità che mi è stata conferita, dichiaro solennemente aperto.”
Posts Tagged ‘regina apostolorum’
“Inaugurazione anno accademico 2018-2019 Ateneo Pontificio Regina Apostolorum”
Posted by fidest press agency su martedì, 2 ottobre 2018
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: anno accademico, inaugurazione, regina apostolorum | Leave a Comment »
“Neuroetica: a 15 anni dalla nascita”
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2017
Roma 16 marzo,dalle ore 15 alle 19 all’Apra (Ateneo pontificio Regina Apostolorum via degli Aldobrandeschi, 190 si terrà il seminario “Neuroetica: a 15 anni dalla nascita. Filosofia, psichiatria, neuroscienze cliniche, psicoterapia con l’uso dell’immaginario come via di espressione dell’Essere”.
Come recita il titolo, l’appuntamento ricorre in occasione dell’anniversario dei 15 anni della nascita della neuroetica, all’interno della Settimana Mondiale del Cervello 2017 (Brain Awareness Week) ed è promossa dalla DANA Foundation, il Gruppo di ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’APRA in collaborazione con la SISPI (Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa).Interverranno nel corso di questo prestigioso appuntamento un panel internazionale di professionisti provenienti da diversi paesi oltre all’Italia, quali Spagna e Messico.
Tra gli organizzatori si conta anche il Gruppo BINCA (Bioética Clínica y Neuroética Anáhuac) e l’Università Europea di Roma (UER, Facoltà di Psicologia). I relatori che interverranno sono molteplici e di livello quali: García Alberto, Carrara Alberto, Kalkach-Aparicio Mariel, Carrillo-Ruíz José Damián, Mangione Maria Addolorata, Ales Bello Angela, Rizzacasa Aurelio, Challita Marie, Pulito Maria Luisa, Spallone Aldo, De Palma Manuela, Passerini Alberto, Navarini Claudia, Farina Benedetto, Imperatori Claudio, Corsi Niccolò.L’incontro è un ottima occasione per avviare una riflessione sul concetto, sulla metodologia e sulle diverse applicazioni della neuroetica. Un accento particolare verrà posto sulle applicazioni delle neuroscienze cliniche e l’uso psicoterapeutico dei temi ricavati dalle opere d’arte, come strumenti atti ad arrivare ai livelli più profondi della coscienza, si pensi ad esempio alla neuroestetica e all’esperienza immaginativa in psicoterapia.
A conclusione, un gruppo di studenti di psicologia della UER presenteranno alcune ricerche sperimentali in neuroscienze cliniche e qualche strumento neurotecnologico impiegato. L’evento (ad ingresso libero) verrà video-proiettato a Milano presso la sede della SISPI in via C. Menotti 11, sabato 18 marzo (dalle ore 15 alle 19).
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: cervello, neuroetica, regina apostolorum | Leave a Comment »
Presentazione del libro “Reforming Music”
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2017
Roma il primo marzo 2017 alle ore 15,30 presso l’aula master Regina Apostolorum Via degli Aldobrandeschi 190 presentazione del libro Reforming Music, In occasione dei 500 anni dalla riforma luterana l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) propone un ciclo di conferenze dal tema: “Teologia ed evangelizzazione”. Nel solco di questi appuntamenti che proseguiranno fino a maggio, si terrà la presentazione del libro Reforming Music. L’autrice, la dott.ssa Chiara Bertoglio pianista, musicologa e docente, ha così dichiarato: “Sono molto onorata e lieta di poter presentare il mio lavoro presso il Regina Apostolorum. Il mio lavoro studia il ruolo della musica nelle Riforme religiose del Cinquecento, ed esce in occasione del cinquecentenario della Riforma di Martin Lutero. E’ un’occasione preziosa per riflettere sul cammino ecumenico e su come la musica, strumento di unità, di armonia e di concordia, può aiutare le Chiese a proseguire nella direzione indicata da Cristo nel suo discorso sacerdotale, in direzione dell’unità e della carità. Sono particolarmente lieta della presenza del Pastore Luterano e del Direttore dell’Anglican Centre di Roma che mi affiancheranno nella presentazione e ci aiuteranno a focalizzare l’attenzione sulla dimensione ecumenica della musica”. All’incontro, moderato dalla stessa autrice, interverranno: il Dr Theol. Jens. Martin; Pastore della Kruse Evangelica Luterana di Roma e l’Archbishop Sir Ddavid Moxon Direttore dell’Anglican Centre di Roma e rappresentante dell’arcivescovo di Canterbury presso la Santa sede. Mentre la prima conferenza di Teologia ed evangelizzazione, “Il principio della Sola Scrittura, il problema della canonicità e l’uso della bibbia fra i luterani alla luce del criticismo biblico”, si terrà sempre presso l’Ateneo il prossimo 8 marzo. Relaziona sull’argomento il Padre Cristóbal Vilarroig L.C.
Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: reforming music, regina apostolorum, riforma luterana | Leave a Comment »
Forum delle Associazioni Familiari
Posted by fidest press agency su sabato, 19 novembre 2016
Roma venerdì 25 novembre, dalle ore 9 alle ore 13 presso Palazzo Massimo alle Terme (Roma), l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum presenta, insieme ai partner fondatori (AIDP, CISL-First, COLAP, Federmanager, Forum delle Associazioni Familiari, Praesidium e UCID), il progetto Value@Work, La Persona al Centro.
Interverranno: l’on. Cesare Damiano, Presidente Commissione Lavoro alla Camera, l’on. Maurizio Sacconi, Presidente Commissione Lavoro al Senato; Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA Carlo Dell’Aringa, economista esperto di lavoro, Antonella Marsala, Dirigente Italia Lavoro; David Trotti, Presidente AIDP Lazio; Emiliana Alessandrucci, Presidente Colap; Elio Pangalozzi, board Junior di Prioritalia; Domenico Mastrolito, Segretario UCID, e Emanuele Massagli, Presidente ADAPT. L’incontro sarà moderato da Vicsia Portel, giornalista e autrice “DiMartedì” (La7).
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: associazioni familiari, forum, regina apostolorum | Leave a Comment »
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum:il Cardinale Gerhard Ludwig Müller presente all’inaugurazione dell’anno accademico
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 settembre 2016
Roma 3 ottobre alle ore 10, si celebra l’inaugurazione dell’anno accademico 2016- 2017 con la Relatio Inauguralis del Rettore Magnifico P. Jesús Villagrasa L.C. e a seguire la Lectio Magistralis del S.E. Rev. il Card. Gerhard Ludwig Müller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, dal tema “Vivere l’Anno della misericordia con Maria”. Presente alla cerimonia il Gran Cancelliere dell’Ateneo e Direttore Generale della Congregazione dei Legionari di Cristo, P. Eduardo Robles- Gil, L.C., e altre autorità accademiche e civili di Roma. Anche per l’anno 2016-2017 il Regina Apostolorum, rinnova il suo impegno nel formare apostoli, leader cristiani, al servizio della società e a promuovere lo studio e la ricerca. Allo stesso tempo l’Ateneo si propone di continuare a sviluppare la sua “terza missione” favorendo la valorizzazione della conoscenza e cercando un contributo concreto allo sviluppo spirituale, economico, sociale e culturale della società. Questo lo fa promovendo il dialogo e la comunicazione con la cultura.
In quanto ateneo pontificio il “servizio”, si traduce in primo luogo come servizio alla Chiesa e alla sua missione in favore dell’uomo, facendo sì che questa diventi proprio quella “Chiesa in uscita”, di cui parla Papa Francesco (cf. Evangelii gaudium 20-24), rimarcando la dimensione sociale e culturale dell’evangelizzazione.
Per questa ragione l’Ateneo propone una variegata offerta formativa tra cui: corsi per i formatori di seminaristi, per sacerdoti e religiose; corsi che incentivino il dialogo interreligioso ed tra le novità va annoverato il corso di Omiletica organizzato dalla facoltà di Teologia. Mentre la facoltà di Bioetica ha programmato per luglio 2017 il corso estivo “Medicalizzazione nella sessualità”. L’Istituto di Studi Superiori sulla Donna propone invece la prima edizione del “Master di 1° livello in “Corpo, Relazioni e Genere: Psicologia e Diritto a Confronto” che partirà a febbraio 2017.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: anno accademico, ateneo pontificio, inaugurazione, regina apostolorum | Leave a Comment »
Pupi Avati mercoledì al Regina Apostolorum come testimonial di un progetto nato per le scuole
Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2016
Roma Mercoledì 13 luglio alle ore 17,30 nel quadro del XV esimo Corso Estivo di Bioetica “Famiglia, Vita e Società”, in corso presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) fino al 15 luglio, si terrà l’incontro con il regista Pupi Avati. L’occasione sarà propizia per raccontare ai partecipanti alla giornata dedicata al tema: “Famiglia, diritto e dottrina sociale” e a tutti coloro che vorranno partecipare il progetto “Amare le differenze, per un amore che fa la differenza” che il regista ha avviato con l’associazione “Non si tocca la famiglia” pensato per le scuole medie e superiori. L’idea di questo connubio è nato sulla scorta del film in sei puntate “Un matrimonio” diretto da Pupi Avati che apre proprio ad una importante riflessione socio culturale sottolineando anche lo splendore e la ricchezza sottese alle differenze tra uomo e donna, soprattutto all’interno di un matrimonio che nel caso specifico è composto da una coppia unita da 50 anni.
Il senso del progetto- dichiara la Presidente Giusy D’Amico dell’Associazione Non si tocca la famiglia- è orientato alla rivalutazione della famiglia, vera e propria cellula di amore ed inoltre vuole avviare una riflessione culturale sull’istituto matrimoniale, avviando i ragazzi ad un confronto sulle varie realtà genitoriali, oggi presenti nella nostra società.
Pupi Avati, testimonial d’eccezione, ha offerto la sua collaborazione, come tributo all’esperienza duratura e felice del suo matrimonio, di una famiglia in cammino, che naturalmente ha superato alcune prove che la vita dà ma che gli ha donato moltissimo come dei figli e nipoti. Il progetto nelle scuole avrà durata di sei mesi, http://www.nonsitoccalafamiglia.org/news/66-nuovo-progetto-con-pupi-avati.html
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: bioetica, famiglia, pupi avati, regina apostolorum | Leave a Comment »
Presentazione del libro “Uova d’oro”
Posted by fidest press agency su domenica, 3 luglio 2016
Roma martedì 12 luglio alle 16:30 presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum all’interno della settimana dedicata al modulo “Famiglia, educazione e società” del 15° corso estivo internazionale di aggiornamento in Bioetica che si svolgerà dall’11 al 15 luglio verrà presentato il libro “Uova d’oro. L’eugenetica, il grande affare della salute riproduttiva e la nuova bioschiavitú femminile” il libro è stato scritto dalla professoressa Giorgia Brambilla dell’Ateneo Regina Apostolorum (APRA) insieme al dott.re Fabio Faggioli.
“Il libro- dichiara l’autrice- svela i “mantra” dei quali si nutre il fantascientifico mercato della salute riproduttiva. Ne elenco solo alcuni: la selezione dei nascituri, svolta nell’ottica di un’auspicabile eliminazione di coloro che non rispecchiano determinati standard di salute; il controllo della quantità della popolazione, che deve mantenersi entro parametri determinati, pena la catastrofe demografica, sempre incombente; l’assimilazione dell’essere umano ad un sofisticatissimo animale; l’ingegneria sociale, ossia il convincimento che sia possibile creare una società umana che viva di regole perfettamente scientifiche. Su tutto e tutti domina la figura dello “scienziato”, vero e proprio sommo sacerdote laico, detentore della verità scritta nelle leggi naturali, il cui prestigio e la cui credibilità sono maggiori se presta la propria opera presso qualche Organizzazione internazionale”.
Il senso di questo lavoro, come il corso stesso, è quello di fare un punto sulle buone prassi atte a promuovere la dignità della persona e l’integrazione sociale ed è organizzato dalla Facoltà di Bioetica insieme all’Istituto di Scienze Religiose e si avvale della collaborazione dell’Associazione Comitato Articolo 26, Non si tocca la famiglia, Crescere in famiglia, La Manif pour tous Italia e dall’associazione Archè.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: giorgia brambilla, libro, regina apostolorum, uova d'oro | Leave a Comment »
Convegno “Maternità ieri ed oggi. Quali soluzioni per una società a misura di mamma?”
Posted by fidest press agency su giovedì, 5 Maggio 2016
Roma venerdì 6 e sabato 7 maggio presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum proseguono gli appuntamenti della Settimana della Mamma, l’iniziativa promossa dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum che il 6 e il 7 maggio, propone il convegno dal titolo: “Maternità ieri ed oggi: quali soluzioni per una società a misura di mamma” che si terrà in Ateneo a partire dalle ore 9, una due giorni importante realizzata in collaborazione con WWALF Word Women’s Alliance for Life and Family.
Nella prima giornata di venerdì 6 maggio, si affronterà il tema de “Il corpo e la maternità”. Questa tavola rotonda sarà animata dagli interventi della Direttrice ISSD Marta Rodriguez, dall’ On. Olimpia Tarzia Presidente della W.W.A.L.F.; da Laura Paladino docente UER; da Susy Zanardo docente Uer e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e collaboratrice del Centro Interuniversitario per gli Studi sull’Etica (CISE); da Giorgia Salatiello Professore Ordinario presso la Pontificia Università Gregoriana e membro del consiglio Direttivo dell’AIFR e del Consiglio Nazionale dell’ADIF e da Chiara D’Urbano docente presso l’APRA e membro dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC).
La seconda giornata del convegno di sabato 7 maggio, affronterà la questione del “Diritto al lavoro, maternità e gravidanza” a cui partecipano: l’On. Olimpia Tarzia, la prof.ssa Maria Pia Baccari Facoltà di giurisprudenza della LUMSA di Roma, professore invitato presso la pontificia Università Urbaniana e nella Pontificia Università della Santa Croce; la dott.ssa Benedetta Rinaldi conduttrice di Uno Mattina Estate; Annamaria Gimigliano esperta in innovazione e in processi industriali nel settore della cultura industrial; Antonella Perconte Licatese attrice che dal 2011 ha avviato la sua attività di docente di Storia del Cinema Italiano collaborando con numerose scuole e laboratori e la dott.ssa Adele Ercolano sociologa ed esperta in questione femminile, leadership e modelli organizzativi membro direttivo dell’ISSD e co-founder della rivista gratuita Valore Mamma.
La WWALF (World Women’s Alliance for Life and Family) da anni promuove attività mirate alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica, particolarmente quella femminile, attraverso strumenti culturali ed informativi, su temi di vita e famiglia. Per questo ci sembrava giusto condividere le riflessioni poste dalla Settimana della Mamma, in particolare su quale sia il valore della maternità oggi. Confidiamo che questa importante iniziativa, che aiuta le donne, e non solo, possa suscitare una maggiore consapevolezza su argomenti che le riguardano e che spesso le vedono protagoniste.
La Settimana della Mamma si concluderà domenica 8 maggio, con un doppio appuntamento il primo si svolgerà all’interno del parco di Villa Doria Pamphili ed il secondo presso i Fori Imperiali dalle 17 alle 18, con la passeggiata aperta a tutte le famiglie.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: convegno, maternità, regina apostolorum | Leave a Comment »
Presentazione del libro “Fulfilled in Christ”
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 febbraio 2016
Roma il 14 marzo dalle 15,30 alle 16,30 la Facoltà di Teologia dell’ (APRA) ospiterà la presentazione del libro “Fulfilled in Christ: The Sacraments” del Fr. Devin Roza L.C Il testo uscito già in America l’estate scorsa, verrà presentato nella cornice dell’Ateneo dai relatori Dean Bechard SJ Professor of New Testament Studies Pontifical Biblical Institute e Paul Gunter Professor of Liturgy, Pontifical Liturgical Institute of St. Anselm. “Questo libro è frutto di un lavoro volto a definire un metodo di studio capace di affrontare in una unica soluzione la Bibbia, i Padri e la Liturgia- afferma l’autore Fr Devin Roza L.C. Professore invitato di Nuovo Testamento dell’APRA. Inoltre nasce dal desiderio di far presente la ricchezza della interpretazioni tipologiche della scrittura allo scopo di indagare i simboli e le prefigurazioni dei sacramenti presenti nella Bibbia e nella Tradizione”. Un approfondimento, quello dell’autore, durato tre anni e che ha avuto come le fonti primarie: la bibbia, il catechismo, la liturgia delle ore ed il messale romano e i riti dei sette sacramenti.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: devin roza, libro, presentazione, regina apostolorum | Leave a Comment »
Eventi e convegni organizzati dall’ateneo pontificio Regina Apostolorum
Posted by fidest press agency su martedì, 20 ottobre 2015
Roma 29 ottobre 2015, Premio di laurea Presidium dal tema: “Welfare aziendale, innovazione organizzativa per una nuova cultura flessibile del lavoro”, organizzato dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con l’Istituto di Studi superiori sulla donna (Apra) e l’Istituto di Etica Sociale ed Economica “Fidelis” (Apra). Questa prima edizione del Premio vuole promuovere una nuova cultura del welfare e dell’organizzazione del lavoro, tematica trattata anche all’interno dei percorsi universitari proposti dall’Istituto di Studi superiori sulla donna, allo scopo di stimolare la formazione dei futuri protagonisti dell’economia del nostro Paese.
4-5 novembre 2015, il Convegno internazionale: “Romano Guardini e il pensiero esistenziale”, organizzato dalla facoltà di filosofia, si articolerà in due giornate: il 4 novembre nella sessione pomeridiana (ore 15.00-19.00) mentre la giornata del 5 novembre si svolgerà sia di mattina che di pomeriggio (9.00-17,30). L’ingresso è libero. Tra i relatori interverranno massimi esperti sul pensiero di Romano Guardini come: Prof. D. Alfonso López Quintas, massimo commentatore e traduttore in lingua spagnola e amico del teologo; il Prof Silvano Zucal, il Prof Massimo Borghesi e il Prof. Rafael Fayos Febrer il quale ha dedicato un blog al pensiero di Guardini. Il convegno nasce allo scopo di riunire i massimi esponenti del pensiero di questo grande filosofo, che prende le mosse dal pensiero esistenziale per poi rielaborarlo in un modo organizzato e coordinato con il risultato di fornire una nuova visione dell’uomo. Inoltre in Guardini, il dialogo tra fede e ragione convivono, rientrando perfettamente nella corrente della filosofia cristiana la quale si estende anche alle tematiche tra uomo ed ambiente motivo per il quale il pensiero di Guardini è stato ripreso anche nell’enciclica della Laudato Si di Papa Francesco.
3) 13 novembre 2015, Evento Colap (Coordinamento libere associazioni professionali), dalle ore 9,30 alle 18,30 dal titolo “Riparte l’Italia con la Roadmap del Colap”. La Road Map ha l’ambizione di contribuire con idee innovative e costruttive alla delineazione di una nuova politica governativa in grado di valorizzare tutte le potenzialità del nostro Paese. L’incontro darà luogo ad una riflessione su temi quali: Formazione e Politiche attive, Previdenza, Semplificazione Amministrativa, Beni culturali, Professioni del Benessere e Relazioni d’aiuto alla persona e Ruolo delle Regioni e dell’Europa nelle professioni.
4) 14 novembre 2015, Convegno: “Consacrazione in uscita”. Convegno organizzato dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in occasione dell’anno della vita consacrata. Parteciperanno il Segretario della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, il presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, oltre a diverse realtà ecclesiali.
5) 19/20 novembre 2015, Convegno “Il Regno di Cristo”. Organizzato dalla facoltà di teologia. Tratta uno dei concetti fondamentali della teologia. Tre le sessioni nelle quali si suddividerà il convegno che si aprono la mattina del giovedì 19 novembre alle 9.00. Modera il Prof. Edward McNamara, L.C.; e si riprende il pomeriggio con Prof. Pedro Barrajón, L.C. che darà la parola ai vari relatori che si susseguiranno tra le 15.30 e le 18.30. E per finire la mattina del 20 novembre il coordinamento dell’ultima sessione è affidato al Prof. Alberto Mestre, L.C. per chiudersi alle 12.30. “Il congresso avrà lo scopo di raggiungere un approfondimento sistematico e teologico sul Regno di Cristo. In questo modo, soprattutto tramite la pubblicazione degli Atti, si cercherà di fornire un contributo di dottrina solida e scientifica alla teologia e spiritualità della Legione di Cristo, congregazione religiosa promotore del nostro ateneo, e del Movimento Regnum Christi nel contesto della celebrazione del suo 75º giubileo di fondazione”.
6) 26 novembre 2015, ore 10.30 – 18.00 l’evento “Laudato si , Sviluppo Agricolo e lotta alla fame: l’appello dell’Enciclica Laudato Si di Papa Francesco” organizzato da: La Missione Permanente della Santa Sede presso FAO, IFAD ePAM, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e l’Università Europea di Roma. Il convegno verte su di un tema di grande attualità ed è organizzato allo scopo di presentare l’enciclica del Papa e assecondare il suo interesse per l’ecologia. La facoltà di bioetica dell’Ateneo, la prima al mondo nella sua specificità, non poteva non approfondire questo argomento così attuale.
7) 10 dicembre 2015 ore 9.30- 18.30 Convegno “Dignitatis Humanae e libertà religiosa” che si terrà a cinquant’anni dalla chiusura del concilio Vaticano II. L’evento è promosso dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dalla Biblioteca Pio XII e dalla Cattedra UNESCO di Bioetica e diritti umani dell’Ateneo e l’UER. La sessione mattutina si apre con il primo intervento del Rettore APRA il Prof.re Jesús Villagrasa, segue il Mons. Agostino Marchetto, arcivescovo, nunzio apostolico e segretario emerito della pastorale per i migranti e gli itineranti. E si prosegue con il Prof Mauro Ronco dell’UER e il Prof E. Martínez Albesa dell’APRA. Nel pomeriggio partecipano alle ore 15.00 alla tavola rotonda: il rabbino capo della comunità ebraica di Roma e Primario di radiologia all’Ospedale San Giovanni di Roma il prof Riccardo Di Segni, la dott.ssa Maria Angela Falà della Fondazione Maitreya e Presidente del tavolo interreligioso e l’imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini direttore per il dialogo interreligioso della moschea di Roma.Modera il Prof. Alberto Garcia, Direttore dell’ Unesco Chair in Bioethics and Human Right (APRA-UER) che aprirà anche l’intervento successivo. E ancora parteciperanno attivamente all’evento come relatori il prof Carmelo Leotta, Uer –Idis e chiuderà il Prof Massimo Introvigne direttore del Centro Studi Nuove Religioni di Torino e dell’Osservatorio sulla Libertà Religiosa di Roma. Al termine dell’incontro verrà celebrata la Santa Messa in nome dei cristiani perseguitati.Attenzione esplicita al Magistero della Chiesa non solo per celebrare il 50 esimo anniversario della chiusura del Concilio ma anche perché la libertà religiosa oltre che un problema accademico venga considerata una vera e propria emergenza pastorale, basti pensare alle situazioni in cui versano molti territori scenari di guerra e agitati da conflitti religiosi.
8) 14 febbraio – 6 giugno 2016 “Crescere in famiglia” Pastorale delle famiglie in situazioni di convivenza, separazione e divorzio. Patrocinato da: Pontificio Consiglio per la Famiglia – Commissione Famiglia della Conferenza Episcopale Laziale. Il tema è quanto mai attuale ed infatti la famiglia è stato il tema dell’ultimo sinodo dei vescovi che verte sul tema: “La vocazione e la missione della famiglia nella chiesa e nel mondo contemporaneo”.
In occasione del giubileo della misericordia “promosso” da Papa Francesco la facoltà di Teologia dell’Apra propone questo ciclo di conferenze:
25 febbraio 2016 (P. George Woodall, “la misericordia, la giustizia e la pace nel mondo”)
10 marzo 2016 (P. David Koonce, “la misericordia, l’ecumenismo e la nuova apologetica)
14 aprile 2016 (Mons. Jean Laffitte “la misericordia e il matrimonio”).
5 maggio 2016 (P. Miguel Paz: “la misericordia e il sacramento della penitenza”)
9) 12 marzo, “Sapere per Educare”. Evento indirizzato a docenti, educatori e genitori. Due giorni di formazione per docenti, educatori e genitori nei quali si approfondiranno diversi temi tra i quali: le teorie di “genere”, la scoperta di buoni progetti educativi per la scuola e la famiglia.
10) 4-9 aprile 2016 – “Corso sull’Esorcismo”, organizzato dall’Istituto Sacerdos.Il corso viene proposto come un aiuto per l’approfondimento nella realtà del ministero dell’esorcismo con le sue implicazioni teoriche e pratiche, ed è anche presentato come un supporto per i Vescovi, nella preparazione dei sacerdoti assegnati al ministero dell’Esorcismo.
11) 2-7 maggio 2016 “Settimana della Mamma”, organizzata dall’Associazione Valore Mamma (ISSD – APRA).L’associazione nasce dunque per dare un supporto concreto alle mamme attraverso una serie di appuntamenti e servizi pensati esclusivamente per loro e per creare una community e un network fra mamme, associazioni, imprese e istituzioni, con il fine di migliorare la qualità della vita delle donne.
12) A giugno (data in definizione) “Master sull’Ecologia” (Facoltà di Bioetica)
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: ateneo pontificio, convegni, eventi, regina apostolorum | Leave a Comment »
Prolasso e incontinenza urinaria
Posted by fidest press agency su martedì, 1 settembre 2015
A due anni dall’istituzione di LINK (in inglese “collegamento”) al Regina Apostolorum, tra i centri di riferimento nel Lazio, sono state operate più di 200 pazienti, con ottimi risultati sul piano clinico e funzionale. LINK è una rete che fa interagire specialisti ginecologi e urologi del territorio e il centro di riferimento uroginecologico. Il “Regina Apostolorum” è centro di riferimento regionale per il trattamento del prolasso e dell’incontinenza urinaria. Sottolinea il professor Brancato, Direttore U.O. Complessa di Urologia dell’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale : “A fronte di tempi di ricovero estremamente brevi (1 o 2 notti) si sono manifestati risultati positivi superiori al 95%. Le complicazioni, riscontrate in percentuale inferiore all’1-2%, sono state risolte in pochi giorni”.
Link un collegamento per la salute della donna – “LINK”, spiega il professor Tommaso Brancato, “è un’iniziativa patrocinata dalla Federazione Italiana Incontinenti (Finco) e si basa su una rete operativa che mette in diretto collegamento specialisti ginecologi e urologi allo scopo di curare le pazienti affette da prolasso o da incontinenza urinaria, disturbi che rendono penosa la vita intima, personale e di relazione sociale a 5 milioni di italiane sopra i 40 anni. LINK mette in contatto direttamente le pazienti, visitate dagli specialisti urologi e ginecologi ambulatoriali, con i centri che praticano la chirurgia uroginecologica. Si tratta di una stretta collaborazione tra professionisti di alto livello impegnati per la sicurezza delle donne, le quali potranno ottenere, da fonti qualificate e “collegate” tra loro, tutte le informazioni che le riguardano. LINK crea un filo diretto tra il medico che ha formulato la diagnosi e il chirurgo, mantenendo le pazienti al centro dell’attenzione anche dopo l’intervento”.
La targa è una garanzia – Presso gli ospedali e gli ambulatori che aderiscono a LINK, ai quali viene consegnata una targa che ne attesta la partecipazione al progetto, è a disposizione molto materiale informativo per le pazienti al fine di informarle e sensibilizzarle sull’incontinenza, sul prolasso e sulle più aggiornate opportunità terapeutiche alle quali affidarsi, come la riabilitazione, i farmaci e la chirurgia.
Il successo di LINK: conoscere per guarire – Sottolinea il professor Brancato: “Nonostante la diffusione del prolasso e dell’incontinenza urinaria, che influiscono pesantemente sulla qualità della vita (ansia, depressione, isolamento), sui rapporti sociali, sull’intesa di coppia e sulla sessualità, solo una minoranza di donne viene operata e guarita definitivamente. Questo avviene per la scarsa informazione alle pazienti da parte dello specialista ambulatoriale – ginecologo o urologo -, che spesso ignora le metodiche di chirurgia pelvica in grado di risolvere il problema e gli ospedali che le attuano e che quindi dopo la diagnosi si limita a prescrivere i pannoloni. Ora grazie a LINK, che crea un collegamento diretto tra i vari specialisti, è possibile risolvere definitivamente le due patologie con innovative tecniche chirurgiche mininvasive di lifting uro-genitale che si possono effettuare anche in day hospital con anestesia locale e sono disponibili in molti ospedali della Penisola a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale e quindi gratuite per la paziente”.
La nuova chirurgia uroginecologica – “Le più recenti tecniche di lifting genitale per il prolasso”, spiega il Professor Brancato, “si avvalgono di protesi specifiche consistenti in piccole benderelle in polipropilene che, applicate per via vaginale ripristinano il supporto originario del pavimento pelvico danneggiato (l’insieme dei muscoli e legamenti che sostiene gli organi genitali). Rispetto agli interventi invasivi tradizionali, spesso associati all’asportazione dell’utero – isterectomia – e gravati da recidive nel 20–30% dei casi (1 donna su 5 ripresenta il problema e deve subire un altro intervento), queste metodiche spesso consentono di non asportare l’utero quando è sano e quindi di evitare l’insorgere di problemi psicologici legati alla privazione di un organo collegato alla maternità e all’identità femminile. Tale chirurgia presenta un basso rischio di recidive – 4% – e si può effettuare in anestesia spinale con una rapida ripresa. Tra le nuove tecniche per l’incontinenza urinaria ci sono le minisling sottouretrali calibrabili (simili a quelle usate nel prolasso), che poste -sempre per via vaginale – sotto l’uretra ristabiliscono la normale continenza. I vantaggi delle nuove tecniche rispetto ai vecchi interventi invasivi sono l’efficacia, la brevità degli interventi (20-30 minuti in day hospital con anestesia locale o loco regionale) e i brevi tempi di recupero con un ritorno alle normali attività entro una settimana”.
Le patologie – “Il prolasso genitale”, ricorda il Professor Brancato, “consiste nell’abbassamento dalla sede naturale, talvolta fuori dall’introito vaginale, di una o più strutture pelviche – utero, vescica e retto. Spesso si associa all’incontinenza urinaria, la perdita involontaria di urina a seguito di un piccolo sforzo come un colpo di tosse o il sollevamento di una borsa. Si tratta di patologie causate principalmente da gravidanza, parto e menopausa, che rimangono ancora nascoste perché molte donne, erroneamente convinte che a una certa età questi disturbi siano quasi normali, non si rivolgono al medico e si rassegnano al pannolone. L’incontinenza urinaria e il prolasso genitale, da oggi grazie anche a LINK, si curano efficacemente con ottimi risultati e la donna ritrova così la sua integrità fisica e soprattutto la sua femminilità”.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: incontinenza urinaria, prolasso, regina apostolorum, tommaso brancato | Leave a Comment »
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum partecipa alla conferenza internazionale “Maternal Health Care and the Catholic Conscience”
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 agosto 2015
Roma. Il 31 agosto si apre l’undicesima Conferenza Internazionale promossa da MaterCare International (MCI), dal titolo “Maternal Health Care and the Catholic Conscience”, associazione costituita da un gruppo internazionale di ostetrici e ginecologi cattolici, che si prende cura della salute delle madri e dei loro bambini. Lo scopo è quello di svolgere il lavoro enunciato dall’ Evangelium Vitae (il Vangelo della Vita) di cui ricorre, quest’anno, il ventesimo anniversario ed in coincidenza dell’anno dedicato al Sinodo sulla Famiglia.
A questo appuntamento così importante ha risposto affermativamente anche l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA), che vi parteciperà con l’intervento di Padre Joseph Tham LC, dal titolo “Catholic Teaching on Religious and Conscientious Objections to Unjust Laws” previsto per il primo settembre alle ore 11. Un’occasione importante, dichiara il Decano della Facoltà di Bioetica dell’APRA, per cercare insieme di rispondere alla realtà vissuta da molti medici, quando per legge sono chiamati ad “operare” contro la loro coscienza ed il loro credo. E prosegue Padre Tham, attingerò, per la costruzione del mio intervento alla Teoria della Legge Naturale di San Tommaso d’Aquino.
Il Santo espone nella teoria come, in forza della partecipazione alla legge eterna,ogni creatura possiede un’inclinazione naturale al modo corretto di agire e al fine. Equesta “partecipazione” è chiamata appunto legge naturale. Ed inoltre, la luce della nostra ragione naturale consente di distinguere ciò che è bene da ciò che è male. Il convegno si chiuderà il 4 settembre.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bioetica, famiglia, regina apostolorum, sinodo | Leave a Comment »
Borse studio al Regina Apostolorum
Posted by fidest press agency su venerdì, 11 marzo 2011
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum quest’anno mette a disposizione 30 borse di studio per la partecipazione alla seconda edizione del corso di Alta formazione in“Etica e Leadership: Public Affairs e Relazioni Territoriali”. Il corso, organizzato con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Roma e di altre 11 Associazioni di categoria, si svolgerà dal 1 aprile al 28 maggio e si rivolge a giovani di talento che si occupano di Relazioni Esterne, Comunicazione, Relazioni Istituzionali, Risorse Umane e Formazione. I 30 borsisti, che avranno maturato un’esperienza di lavoro, saranno selezionati tra le eccellenze manageriali provenienti dal mondo delle Imprese e della Pubblica Amministrazione. Le borse di studio saranno assegnate sulla base di una valutazione di merito da parte del Comitato Scientifico, presieduto dal Prof. Padre Michael Ryan LC. Il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, inaugurerà il Corso presso la sede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. La struttura didattica, coordinata dal Prof. Edoardo Longa, è articolata in quattro moduli: Public Affairs, Comunicazione e Relazioni con il Territorio, Authority e Quadro Giuridico Istituzionale, Federalismo e Riforme. Trenta importanti personalità e nomi illustri rappresentanti di Istituzioni, tra i quali Angelo Alessandri, Luigi Angeletti, Maurizio Beretta, Donato Bruno, Antonio Catricalà, Renata Polverini, Roberto Spingardi, Luisa Todini e Mario Valducci, hanno accettato di dare una loro diretta testimonianza allo scopo di stimolare il rinnovamento della classe dirigente del nostro Paese.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: borse studio, patrocinio, regina apostolorum, risorse umane | Leave a Comment »
Presentazione del documentario “Il Dialogo”
Posted by fidest press agency su sabato, 29 gennaio 2011
Siena 2 febbraio 2011 presso la Chiesa della SS. Annunziata, dove alle 16.30 verrà celebrata la S. Messa dall’Arcivescovo. Al termine della S. Messa seguirà, presso la Sala delle Balie, nel Complesso Museale del S. Maria della Scala, la presentazione e la proiezione del documentario “Il Dialogo”, prodotto dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. (www.upra.org). E’ un appassionante viaggio nel mondo delle suore in Italia, diretto dal regista Massimo Reale e condotto dalla giornalista Virginia Masoni. Il documentario ha l’obiettivo, come ha spiegato Virginia Masoni, di “capire che cosa sia la vocazione religiosa, come la si riconosca e come questa ‘chiamata’ diventi carne e vita vissuta”. L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum dedica particolare attenzione alle persone consacrate, attraverso il suo Istituto Superiore di Scienze Religiose, nato nel 1999. Il documentario “Il Dialogo” rappresenta un ulteriore passo in questo percorso di valorizzazione della vita consacrata, elemento indispensabile per lo sviluppo della Chiesa e presenza viva ed attiva nella nostra società.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: massimo reale, regina apostolorum, virgina masoni, vocazione | Leave a Comment »
Un itinerario sulle orme di San Paolo
Posted by fidest press agency su martedì, 14 aprile 2009
Roma dal 22 al 30 giugno 2009 In occasione della chiusura dell’Anno Paolino indetto da Papa Benedetto XVI, l’Istituto Sacerdos dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha organizzato un Pellegrinaggio Paolino per sacerdoti. L’iniziativa vuole essere una risposta all’invito del Santo Padre, che ha auspicato l’attuazione di “una serie di eventi liturgici ed ecumenici, come pure varie iniziative pastorali e sociali, tutte ispirate alla spiritualità paolina”. L’Istituto Sacerdos dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha come finalità la formazione sacerdotale integrale e permanente. Il pellegrinaggio che ha organizzato a Roma comprende la partecipazione agli eventi pontifici: celebrazione di chiusura dell’anno paolino, udienza generale, vespri, Angelus domenicale.
Si terranno conferenze spirituali sulle lettere di San Paolo con il Cardinale Albert Vanhoye, Segretario Emerito della Pontificia Commissione Biblica, e Mons. Brian Farrell, L.C., Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. E’ previsto anche un itinerario di visite ai luoghi legati alla vita dell’Apostolo delle Genti, con quattro tappe fondamentali: Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, dove riposa il corpo del santo; Abbazia delle Tre Fontane, luogo del martirio; Basilica di San Pietro, centro della Cristianità e sede dei successori di Pietro; Basilica di San Giovanni in Laterano, madre di tutte le chiese d’Occidente, che conserva alcune reliquie di San Pietro e San Paolo. L’itinerario comprende anche altri cinque luoghi di grande interesse: le chiese di S. Paolo alla Regola e di S. Maria in Via Lata, sorte sui luoghi delle residenze di Paolo a Roma; il Carcere Mamertino, luogo dell’ultima prigionia prima del martirio; le Catacombe di S. Sebastiano sulla Via Appia, dove la tradizione vuole che i corpi dei SS. Pietro e Paolo siano stati trasferiti per alcuni decenni; la chiesa di S. Prisca all’Aventino, sorta sul luogo della casa dei SS. Aquila e Priscilla
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: angelus, priscilla, regina apostolorum, vespri | Leave a Comment »