Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘relazioni’

𝙁𝙤𝙧𝙪𝙢 𝙍𝙚𝙡𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙄𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙞”

Posted by fidest press agency su lunedì, 1 Maggio 2023

Roma, Mercoledì 10 Maggio 2023 Sala Mastai. Palazzo dell’Informazione promosso da GreenHillAdvisory, assieme a Deloitte Legal e Adnkronos. Il Forum è dedicato a definire le relazioni tra Pubblico e Privato nelle politiche industriali e nell’attuazione dei finanziamenti pubblici. Sono previste Sessioni tematiche dedicate ai seguenti settori: Regolazione Normativa, Energia, Telecomunicazioni, Infrastrutture e Trasporti. I Relatori del Forum provengono da Istituzioni, Aziende, Associazioni di Imprese. Il Forum rappresenta un’opportunità di approfondimento e di networking per i 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 le Rappresentanze Internazionali.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra Carlo Crivelli: Le relazioni meravigliose

Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022

Roma martedì 4 ottobre 2022, ore 17.00 Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna – Salone d’Onore piazza dell’Accademia di San Luca 77 conferenza stampa di presentazione della mostra Carlo Crivelli e in in programma dal 7 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023 a Macerata, Musei Civici Palazzo Buonaccorsi a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci Introducono: Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca e Pierluigi Moriconi, Soprintendenza ABAP per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e a seguire i saluti di Sandro Parcaroli, Sindaco Comune di Macerata; Francesco Adornato Rettore Università di Macerata e con gli interventi di Paola Ballesi, Presidente comitato Tecnico Scientifico “Macerata Cultura”; Francesca Coltrinari, Università di Macerata; Giuliana Pascucci, Musei Civici Palazzo Buonaccorsi; Daphne De Luca, Restauratrice. Le conclusioni sono affidate a Claudio Strinati Segretario Generale Accademia Nazionale di San LucaLa presentazione vuole illustrare non una semplice mostra, ma un più vasto progetto che invita alla scoperta delle meraviglie della pittura di Carlo Crivelli (Venezia, 1430-1435 c. – Ascoli Piceno?, 1495) nel suo contesto di origine. Un percorso che parte da Palazzo Buonaccorsi di Macerata e prosegue in otto comuni delle Marche custodi di opere dell’artista o a esso collegate. La mostra raccoglie sette dipinti, selezionati sulla base delle più aggiornate indagini scientifiche per mostrare le relazioni “meravigliose” tra opere, maestri coevi, musei e visitatori di oggi. Accanto alla Madonna con il Bambino di Macerata sono esposte opere di Carlo Crivelli provenienti dalla Pinacoteca Parrocchiale di Corridonia, dall’Accademia Carrara di Bergamo, dai Musei Vaticani, dal Poldi Pezzoli di Milano, dal Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma e un’opera inedita del fratello Vittore.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Italia-Kazakhstan, trentesimo anniversario delle relazioni diplomatiche

Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 agosto 2022

“In occasione del trentesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica italiana e quella del Kazakhstan, in qualità di presidente del gruppo di amicizia parlamentare Italia – Kazakhstan, sono lieto di rinnovare la mia più profonda stima verso il popolo kazaco. Auspico il mantenimento di un dialogo costante tra le nostre due Nazioni come strumento per rafforzare ulteriormente l’interazione bilaterale, che è fondamentale per promuovere il consolidamento della collaborazione tra i nostri due Paesi. L’Italia – ricordiamolo – è la prima in Europa per interscambi commerciali con il Kazakhstan e a esso è legata da ottimi rapporti, anche dettati da interessi strategici in materia energetica”. Lo dichiara il Questore della Camera dei Deputati e componente della commissione Esteri, Edmondo Cirielli. “Negli anni è stato possibile rafforzare la cooperazione commerciale, culturale, economica e umanitaria tra le nostre grandi Nazioni. Colgo l’occasione per ribadire il sostegno dell’Italia all’indipendenza, alla sovranità e all’integrità territoriale del paese ex-sovietico dell’Asia centrale. Il Kazakhstan, pur rispettando il proprio legame culturale e plurisecolare con la Russia, continua a guardare con grande attenzione alla civiltà europea, e lo Stato e il popolo kazako hanno una vocazione a fungere da ponte pacifico tra l’Asia e il nostro continente”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Relazioni: il futuro non è scritto

Posted by fidest press agency su sabato, 23 ottobre 2021

Esce il 27 ottobre il secondo numero di Relazioni. E’ il nuovo progetto editoriale di Luca Sossella editore. Un laboratorio che si propone di diventare strumento d’azione e di ricerca, ispirato da una domanda urgente: come coinvolgere i decisori – gli attori pubblici e privati che determinano scelte politiche – e indirizzare prima che sia troppo tardi i processi che determinano la disuguaglianza, la catastrofe ambientale, la radicalizzazione delle spinte regressive che stanno lacerando il nostro tessuto sociale? Dopo il primo numero (“Gli Stati Uniti, domani”), dedicato alle elezioni americane e che ha visto coinvolte personalità come il linguista Noam Chomsky, Alberto Abruzzese (mediologo), Alessandro Carrera (insegnante di Italian Studies e World Cultures and Literatures alla University of Houston), Gloria Manzelli (dirigente generale del Ministero della Giustizia, dipartimento amministrazione penitenziaria), Derrick de Kerckhove (sociologo), Valentina Parasecolo (European Parliament), Patrizia Longo (Forum Disuguaglianze Diversità), Franco Berardi Bifo (filosofo), il secondo volume, “Sostenibilità, la coscienza delle relazioni” è incentrato – per l’appunto – sul tema della sostenibilità, intesa come educazione e non solo ambientale, ma anche sociale, economica, tecnologica ed esistenziale.Le evidenze scientifiche esistevano da tempo, ma la crisi climatica si è avverata quando un pezzo di mondo occidentale ha cominciato a mettere in dubbio la sostenibilità della propria esistenza, individuale e collettiva. Vita, lavoro, consumi, relazioni con l’ambiente; ma anche identità, affetti, modi di esprimersi: tutto a un certo punto è sembrato sfinente, per sé, per gli altri, per il pianeta.In questo volume: contributi di Fritjof Capra e Hazel Henderson, Carlo Alberto Pratesi, Fabio Bozzato, Adriano Cancellieri, Gabriele Drago, Flaviano Zandonai, Giuseppe Imbrogno e Nicola Basile, Dario De Marco, Andrea Mondello, Raffaele Alberto Ventura, Luca Sossella, Carla Benedetti, Gian Piero Jacobelli, Roberto Siagri, Piero Cipriano, Edo Ronchi, Rosa Filippini, Tommaso Franci, Lorenza Lei, Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, le interviste a Carlo Corazza e Gianfranco Marrone, e ancora: le rubriche di Paolo Gervasi e Guido Vitiello, un dono, una graphic novel di Vincino, un racconto di Paolo Di Paolo, le analisi di Elisabetta Gola e Mario Pireddu…Immagini di Lisa Sorgini, Nicolò Panzeri, Jennifer Latour, Jessica Backhaus, Sara Angelucci, Taiyo Onorato & Nico Krebs, Olafur Eliasson, Gabriele Basilico, Robin Friend, Nicola Samorì, Nives Quenette, Masaru Takahashii, Melissa Shriek, Sage Szkabarnicki-Stuart.La versione cartacea di Relazioni: (formato 170×240 mm, 176 pagine, stampa a 4 colori) sarà disponibile in libreria dal 27 ottobre al prezzo di 20,00 euro.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Coface analizza la relazione commerciale tra Cina e Australia

Posted by fidest press agency su lunedì, 19 aprile 2021

Parigi. La relazione bilaterale tra Cina e Australia ha subito un rapido peggioramento nel corso del 2020, dopo le restrizioni formali ed informali da parte della Cina su un ampio numero di esportazioni australiane, tra cui carbone, orzo, carne, vino e cotone. Coface prevede che il PIL australiano tornerà al livello del 2019 già quest’anno, malgrado emergano crescenti preoccupazioni di una escalation delle tensioni bilaterali tra Australia e Cina e quest’ultima prendere di mira le esportazioni di alcuni servizi australiani, in particolare turismo ed istruzione, mettendo a rischio il 2% del PIL australiano.La relazione bilaterale tra i due paesi ha molteplici sfaccettature, che vanno dalla sicurezza nazionale, economia e commercio fino alla politica estera e domestica. Le relazioni hanno subito un peggioramento quando il 28 febbraio 2020 la Commissione anti-dumping australiana ha esteso i dazi anti-dumping ai lavelli cinesi in acciaio inox a seguito di un accertamento sugli estrusi di alluminio cinesi. Tra marzo e luglio 2020, ci sono state altre otto azioni anti-dumping contro i prodotti cinesi, come quella sull’acciaio[1]. Il 19 aprile 2020, l’Australia ha richiesto una indagine sull’origine del coronavirus, aumentando la pressione sulla Cina per la gestione dell’epidemia di Covid-19. Nel maggio 2020, la Cina ha imposto dazi anti-dumping e anti sovvenzioni sulle importazioni di orzo australiano in Cina, facendo riferimento alle inchieste iniziate nel 2018. La Cina ha successivamente imposto dazi su altre esportazioni australiane, come il vino, e divieti formali e informali su diversi prodotti tra cui carne di manzo, legname, cotone e carbone.Con la Cina che detiene oltre un terzo delle esportazioni totali australiane, le crescenti tensioni commerciali sono viste come una potenziale minaccia per le prospettive economiche dell’Australia. Al contrario, il minerale di ferro, principale esportazione australiana in Cina, è stato risparmiato nella disputa commerciale in corso, a causa della mancanza di alternative adeguate. Malgrado le azioni commerciali della Cina, l’economia australiana ha continuato a registrare una solida ripresa dalla pandemia, registrando due crescite trimestrali consecutive del PIL nella seconda metà del 2020, anche il contesto imprenditoriale sta tornando gradualmente alla normalità a seguito di un allentamento delle misure del lockdown.Finora le restrizioni commerciali cinesi hanno avuto un impatto moderato sulla più ampia economia australiana grazie a due fattori principali: in primo luogo, la capacità di alcuni settori colpiti di trovare mercati alternativi, come l’Arabia Saudita per l’orzo e i paesi del sud-est asiatico per il cotone, e secondo, le principali esportazioni come il minerale di ferro e il gas naturale non sono state prese di mira dalla Cina. Con entrambe le parti che interpretano la controversia attraverso la sovranità nazionale, è improbabile che la situazione migliori nel breve periodo. Coface prevede che il PIL australiano tornerà al livello del 2019 già a partire da quest’anno. Lo sviluppo futuro delle tensioni Cina-Australia sarà attentamente monitorato dai paesi asiatici per avere indicazioni sull’entità dei danni economici potenzialmente subiti qualora si trovassero in una situazione simile. Inoltre, tra la competizione strategica in corso e le divergenze politiche tra Stati Uniti e Cina, i paesi asiatici saranno messi a dura prova in caso costretti a scegliere tra le due parti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Relazioni sindacali nei rapporti con i Comandanti di legione dei carabinieri

Posted by fidest press agency su domenica, 21 febbraio 2021

By michele fornicola. Nel 2000/2001 (vent’anni fa) il Comandante Generale affermava sostanzialmente che alla Rappresentanza Militare, è conferito il carattere prioritario agli obblighi connessi con l’attività dei Consigli; Poteva considerarsi una realtà consolidata nell’ambito dell’Istituzione e le sue articolazioni centrali e periferiche si devono esprimere in modo completo e scevro da ogni condizionamento. Sono passati altri vent’anni ma le condizioni di esercizio del mandato, dei delegati, dipendono ancora troppo spesso dagli umori dei Comandanti di Legione che interpretano in modo differenziato e, talvolta restrittivo, questa facoltà. E’ vero, il Comando Generale, per il periodo pandemico, ha diramato disposizioni “emergenziali” e non completamente corrispondenti alla vigente normativa tuttavia (il CoBar Marche spiega bene nella sua delibera), in presenza del previo parere favorevole del Presidente, non ha posto limiti alle attività assembleari o in “gruppo di lavoro” nella sede del comandante affiancato. Nel 2021, quando l’esperienza del sistema di Rappresentanza Militare si sta avviando verso il tramonto, dopo la nascita dei sindacati dei militari, ci sono ancora Generali Comandanti di Legione che IMPEDISCONO ai delegati di svolgere le loro funzioni nella Sede naturale. La realtà, purtroppo, indica diversamente. Abbiamo, infatti, comandanti di Legione che si ostinano a dare una personale interpretazione delle norme e delle disposizioni, anche quando le loro indicazioni contrastano con quelle di altri Comandanti di Legione o Comandanti Interregionali. Niente sembra utile a far loro cambiare idea, in questa variopinta situazione, ed il Presidente del CoCeR/CC non sembra si sia speso per favorire quell’uniformità delle condizioni favorevoli che è garantita solo ai delegati del CoCeR. Ad esempio: mentre i delegati del CoBaR Lazio, del CoBaR Umbria, del CoBaR Toscana, del CoBaR Marche, dei vari CoIR e del CoCeR, svolgono le attività nella loro Sede Naturale, vi sono i Delegati del CoBaR Liguria, del CoBaR Lombardia, che sono ancora confinati nei loro reparti di appartenenza, senza possibilità di incontrarsi fra loro. Il confronto e le delibere ancora non sono servite per rimediare a queste limitazioni. Le indicazioni sono chiare, molto chiare, ma alcuni generali sostengono che “non sono chiare”. Il mio sogno sarebbe stato quello di poter rivivere, un’ultima volta, l’esperienza di una “Assise Generale a Roma” prima della fine di questo quarantennale Istituto della Rappresentanza Militare. Un’Assise di delegati professionalmente maturi e pronti ad affrontare “idealmente” il passaggio verso un sistema di rappresentanza di tipo sindacale. Mi rendo conto, invece, che il Comando Generale deve ancora lavorare molto per ottenere quell’assonanza, quella unità di intenti, da parte dei Comandanti di Legione che sono meno inclini al dialogo, al rispettoso confronto.(dal diario di Michele Fornicola)

Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’UE deve rivedere le sue relazioni con la Bielorussia

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 ottobre 2020

Parlamento Europeo. Il PE sostiene che i negoziati sulle priorità del partenariato con la Bielorussia vadano sospesi fino all’organizzazione di nuove elezioni libere ed eque. Il PE ha adottato mercoledì una serie di raccomandazioni su come l’UE dovrebbe rivalutare i suoi rapporti con la Bielorussia. Nella risoluzione, si fa il punto sugli avvenimenti prima e dopo le elezioni presidenziali fraudolente del 9 agosto, che hanno portato all’esplosione di una rivolta popolare contro l’attuale regime. Il testo è stato approvato con 602 voti favorevoli, 44 contrari e 44 astensioni. Nel testo vengono ribaditi molti aspetti dell’ultima risoluzione del PE sulla Bielorussia, adottata il 17 settembre e inoltre: • si sostiene la decisione dell’UE e dei suoi Stati membri di non riconoscere i risultati elettorali fraudolenti annunciati dalla Commissione elettorale centrale bielorussa; • si sottolinea che Aliaksandr Lukashenka non sarà riconosciuto come legittimo presidente del Paese alla scadenza del suo attuale mandato, il 5 novembre 2020; • si sostiene in modo inequivocabile il popolo bielorusso nelle sue legittime richieste di nuove elezioni libere ed eque sotto la supervisione internazionale; • si osserva che secondo i sondaggi sociologici indipendenti Sviatlana Tsikhanouskaya ha ricevuto oltre la metà dei voti alle elezioni presidenziali del 2020 ed è agli occhi del popolo bielorusso il loro presidente eletto; • si riconosce il Consiglio di coordinamento (CC) istituito da Sviatlana Tsikhanouskaya quale rappresentante legittimo del popolo che chiede un cambiamento democratico e la libertà in Bielorussia; • si chiede l’immediata cessazione immediata della violenza, della repressione crudele, della tortura e della stretta nei confronti di manifestanti pacifici, e che tutti i prigionieri politici, i membri della società civile e i giornalisti vengano rilasciati immediatamente e senza condizioni; • si invita l’UE ad attuare quanto prima le sanzioni concordate dai ministri degli affari esteri dei Paesi UE e dal Consiglio europeo, rivolte ad un ampio gruppo di persone attraverso il congelamento dei beni e il divieto di ingresso in UE, oltre ad allargare il gruppo di persone per includervi Aliaksandr Lukashenka; • si sostiene l’iniziativa di istituire una missione ad alto livello in Bielorussia, composta da ex capi di Stato o di governo con il compito di contribuire a porre fine alla violenza, assistere nella liberazione di prigionieri e detenuti politici e promuovere un ambiente favorevole a un dialogo politico nel Paese; • si afferma che i negoziati sulle priorità del partenariato UE-Bielorussia devono essere sospesi fino a quando non si svolgeranno elezioni presidenziali libere ed eque. Oltre alla situazione politica in Bielorussia, la lista completa delle raccomandazioni include, tra le altre cose, tematiche relative alla cooperazione economica e settoriale, ai contatti interpersonali e all’energia nucleare.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

8° edizione del Master in “Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali”

Posted by fidest press agency su venerdì, 16 ottobre 2020

Roma 27 novembre 2020 – 25 giugno 2021 Piazza San Marco 51. Il Master è pensato per acquisire competenze nell’ambito della comunicazione, dei media e delle relazioni pubbliche nel contesto istituzionale ed internazionale. E’ rivolto ai laureati in tutte le discipline, dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione civile e militare, funzionari di ambasciate, dirigenti e funzionari del settore privato, giornalisti, addetti stampa e giovani professionisti interessati ad acquisire maggiori competenze. Il Master avrà inizio il 27 novembre 2020 e si concluderà il 25 giugno 2021. Le lezioni si svolgeranno a week-end alterni, il venerdì dalle 14.00 alle 17.00 ed il sabato dalle 09.00 alle 13.00, per un totale di 200 ore complessive di formazione fra didattica, esercitazioni, partecipazione attiva ad eventi e redazione del project work finale.Le lezioni saranno in modalità web live con la possibilità di interazione tra partecipanti e docenti da novembre 2020 a gennaio 2021. Da febbraio 2021 la didattica proseguirà in modalità blended (online e in presenza) con incontri in SIOI a carattere non obbligatorio.Attraverso lo studio di casi significativi ed esperienze qualificate si approfondiranno le seguenti tematiche: – Uffici stampa e relazioni con i media – Comunicazione istituzionale d’impresa e nelle relazioni internazionali – Analisi statistiche e sondaggi – Comunicazione di crisi e delle missioni internazionali di pace – Lobbying e networking all’interno di enti pubblici, aziende private, organismi europei e agenzie internazionali – Strategie di PR e networking – Costruzione dell’immagine e branding – Tecniche di relazione e performance – Public speaking – Social media e ufficio stampa 2.0 – Sicurezza informatica – Organizzazione di eventi e cerimoniale – Format televisivo

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Relazioni: il futuro non è scritto

Posted by fidest press agency su giovedì, 15 ottobre 2020

Sarà a breve disponibile il primo numero di Relazioni, il nuovo progetto editoriale di Luca Sossella editore. Un progetto per stimolare il pensiero e la crescita di chi crede che le relazioni siano una risorsa personale, sociale ed economica la cui gestione può favorire la nascita di una società più giusta ed equilibrata.La pubblicazione trimestrale, diretta da Stefano Lai, giornalista, per molti anni direttore della comunicazione di grandi aziende, prende vita a seguito del dibattito avviato da un gruppo di pensiero, gli Aprilanti, professionisti delle relazioni pubbliche e della comunicazione, durante il lockdown. Relazioni: vuole essere prima di tutto uno stimolo per la riflessione e il dibattito tra comunicatori, ma non solo. Vuole parlare ai decisori, pubblici e privati, alle università e agli studenti, e lo vuol fare attraverso una molteplicità di strumenti fisici e digitali. Così a fianco della pubblicazione cartacea, ci saranno media digitali (social, sito, podcast), ma anche incontri dal vivo in teatro.Ma per sua stessa natura Relazioni: poteva originarsi solo dalla forma fisica della carta, una pubblicazione trimestrale da leggere, conservare, collezionare, rileggere… Il progetto grafico è stato realizzato da Maiarelli Studio di New York, con la direzione artistica di Giona Maiarelli e Alessandra Maiarelli. Grande attenzione alle immagini con una selezione di grandi fotografi e di giovani talenti internazionali. Il primo numero di Relazioni: si intitola “Gli Stati Uniti, domani”: approfondimenti, analisi, pensieri, immagini e visioni verso (e oltre) le elezioni americane del 3 novembre, “le più importanti della storia umana”, secondo Noam Chomsky, uno dei più prestigiosi intellettuali al mondo. Proprio l’esclusiva intervista a Noam Chomsky di Luca Mastrantonio apre la prima sezione del numero. All’età di 91 anni, Chomsky disegna uno scenario drammatico, ma sceglie di non arrendersi al pessimismo: è impegnato nella costituzione di una “internazionale progressista”, guarda con speranza ai milioni di persone che nelle strade di tutto il mondo protestano contro razzismo e disuguaglianze. Gli altri contributi della sezione sono firmati da Marco Bardazzi, Maria Pia Rossignaud, Derrick de Kerckhove, Simone Pieranni, Franco Berardi Bifo, Alessandro Carrera, con immagini e illustrazioni di Holly Andrés, Broomberg&Chanarin, Gianluca Costantini, Aaron Tilley, Ruby Okoro, Li Wei, Laura Alandes, Arianna Arcara, Luca Santese, Lauren Greenfield. La seconda sezione, “La prossimità e la distanza”, riflette su come l’esperienza dell’epidemia sta modificando la nostra idea dello spazio, pubblico e privato, e le nostre pratiche relazionali; i contributi sono firmati da Alberto Abruzzese, Aldo Bonomi, Patrizia Luongo, Gloria Manzelli, Stefano Lai, Pierfrancesco Maran, Stefan Kaegi, Giacomo Pedini, Maura Latini, Susanna Stefani, con immagini e illustrazioni di Roger Ballen, Stefano Vaja, Luca Strano, Carlo Valsecchi. A firmare i contributi della terza sezione, “La comunicazione al tempo del Covid-19”, in cui i professionisti della comunicazione raccontano dall’interno il modo in cui gli individui, le istituzioni, le aziende hanno comunicato dentro la tempesta dell’emergenza sanitaria, sono Adriana Mavellia, Stefano Rolando, Valentina Parasecolo, Walter Bruno, Luca Barbieri, Massimo Tafi, Biagio Oppi, Luca Sossella, Davide Rampello, con immagini e illustrazioni di Fontanesi, Mattia Balsamini, Putput, Stefano Massei, Marcus Maddox.Non mancheranno, naturalmente, rubriche, racconti, poesie, consigli di scrittura, recensioni, in questo numero a cura di Guido Vitiello, Paolo Gervasi, Giacomo Pedini, Elisabetta Gola, Mario Pireddu, Rip Bulkeley, Sally Swainston, Giona Maiarelli.La versione cartacea di Relazioni: (formato 170×240 mm, 176 pagine, stampa a 4 colori, diffusione 10.000 copie) sarà disponibile in libreria al prezzo di 20,00 euro.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dal 14 ottobre 2020 sarà disponibile il primo numero di Relazioni

Posted by fidest press agency su martedì, 6 ottobre 2020

Il nuovo progetto editoriale di Luca Sossella editore. Un progetto per stimolare il pensiero e la crescita di chi crede che le relazioni siano una risorsa personale, sociale ed economica la cui gestione può favorire la nascita di una società più giusta ed equilibrata.La pubblicazione trimestrale, diretta da Stefano Lai, giornalista, per molti anni direttore della comunicazione di grandi aziende, prende vita a seguito del dibattito avviato da un gruppo di pensiero, gli Aprilanti, professionisti delle relazioni pubbliche e della comunicazione, durante il lockdown.Ognuno di essi, pur provenendo da esperienze diverse, ha sentito l’esigenza di ridiscutere la gestione delle relazioni in modo più attento e critico, così da favorire una società che fosse più attenta alle disuguaglianze e mirasse all’equilibrio economico recuperando anche la progettualità e la visione di lungo periodo che si sono perse negli ultimi anni. Vuole essere prima di tutto uno stimolo per la riflessione e il dibattito tra comunicatori, ma non solo. Vuole parlare ai decisori, pubblici e privati, alle università e agli studenti, e lo vuol fare attraverso una molteplicità di strumenti fisici e digitali. Così a fianco della pubblicazione cartacea, ci saranno media digitali (social, sito, podcast), ma anche incontri dal vivo in teatro.Ma per sua stessa natura Relazioni: poteva originarsi solo dalla forma fisica della carta, una pubblicazione trimestrale da leggere, conservare, collezionare, rileggere… Il progetto grafico è stato realizzato da Maiarelli Studio di New York, con la direzione artistica di Giona Maiarelli e Alessandra Maiarelli. Grande attenzione alle immagini con una selezione di grandi fotografi e di giovani talenti internazionali. Il primo numero di Relazioni: si intitola “Gli Stati Uniti, domani”: approfondimenti, analisi, pensieri, immagini e visioni verso (e oltre) le elezioni americane del 3 novembre, “le più importanti della storia umana”, secondo Noam Chomsky, uno dei più prestigiosi intellettuali al mondo. Proprio l’esclusiva intervista a Noam Chomsky di Luca Mastrantonio apre la prima sezione del numero. Gli altri contributi della sezione sono firmati da Marco Bardazzi, Maria Pia Rossignaud, Derrick de Kerckhove, Simone Pieranni, Franco Berardi Bifo, Alessandro Carrera, con immagini e illustrazioni di Holly Andrés, Broomberg&Chanarin, Gianluca Costantini, Aaron Tilley, Ruby Okoro, Li Wei, Laura Alandes, Arianna Arcara, Luca Santese, Lauren Greenfield. La seconda sezione, “La prossimità e la distanza”, riflette su come l’esperienza dell’epidemia sta modificando la nostra idea dello spazio, pubblico e privato, e le nostre pratiche relazionali; i contributi sono firmati da Alberto Abruzzese, Aldo Bonomi, Patrizia Luongo, Gloria Manzelli, Stefano Lai, Pierfrancesco Maran, Stefan Kaegi, Giacomo Pedini, Maura Latini, Susanna Stefani, con immagini e illustrazioni di Roger Ballen, Stefano Vaja, Luca Strano, Carlo Valsecchi. A firmare i contributi della terza sezione, “La comunicazione al tempo del Covid-19”, in cui i professionisti della comunicazione raccontano dall’interno il modo in cui gli individui, le istituzioni, le aziende hanno comunicato dentro la tempesta dell’emergenza sanitaria, sono Adriana Mavellia, Stefano Rolando, Valentina Parasecolo, Walter Bruno, Luca Barbieri, Massimo Tafi, Biagio Oppi, Luca Sossella, Davide Rampello, con immagini e illustrazioni di Fontanesi, Mattia Balsamini, Putput, Stefano Massei, Marcus Maddox.Non mancheranno, naturalmente, rubriche, racconti, poesie, consigli di scrittura, recensioni, in questo numero a cura di Guido Vitiello, Paolo Gervasi, Giacomo Pedini, Elisabetta Gola, Mario Pireddu, Rip Bulkeley, Sally Swainston, Giona Maiarelli. Il futuro non è scritto: non solo perché vivremo nel mondo che avremo costruito, ma anche perché sarà modellato da saperi, competenze e relazioni diversi da quelli della cultura alfabetica tradizionale. Relazioni: sarà un’esplorazione dei linguaggi coi quali stiamo scrivendo, oggi, il futuro.La versione cartacea di Relazioni: (formato 170×240 mm, 176 pagine, stampa a 4 colori, diffusione 10.000 copie) sarà disponibile in libreria dal 14 ottobre al prezzo di 20,00 euro.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Relazioni Italia-Colombia

Posted by fidest press agency su lunedì, 5 ottobre 2020

L’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, Gianfranco Battisti, ha incontrato a Roma i rappresentanti del governo della Colombia e l’Ambasciatore in Italia, Gloria Isabel Ramírez, per il “Colombian Investment Summit” (7-9 ottobre), l’appuntamento internazionale in cui saranno individuati e pianificati gli investimenti in infrastrutture strategiche nel Paese sudamericano.Oltre a confermare gli ottimi rapporti di amicizia con la Colombia, Battisti ha sottolineato come la cooperazione congiunta dei Ministeri degli Affari Esteri italiano e colombiano genererà molte opportunità di sviluppo in vari settori fra cui le grandi opere infrastrutturali e i trasporti ferroviari e stradali, anche grazie al trasferimento di tecnologie e know-how.Per l’Ambasciatore colombiano, Gloria Isabel Ramírez, l’arrivo di FS Italiane in Colombia è una grande notizia perché la recente apertura a Bogotá di una branch della società controllata da FS, Italferr, creerà nuovi posti di lavoro confermando le ottime relazioni tra i due Paesi. Nonostante l’emergenza Covid-19 Colombia e Italia, secondo il diplomatico, stanno rilanciando obiettivi e progetti strategici a breve e lungo termine per affrontare nel migliore dei modi questa crisi umanitaria, sociale ed economica.A fine agosto FS Italiane, attraverso la sua società d’ingegneria Italferr in consorzio con altre imprese internazionali, si è aggiudicata in Colombia la supervisione dei lavori della Linea 1 della metropolitana di Bogotá per un valore di oltre 50 milioni di euro. La gara, gestita della Empresa Metro Bogotà, fa parte del progetto “PLMB – Primera Línea del Metro de Bogotá – Tramo 1” che prevede la realizzazione di 24 chilometri di linea metropolitana, incluse 16 stazioni e tratte in sotterranea, oltre a depositi per il materiale rotabile nell’area della capitale colombiana (investimento complessivo 4,3 miliardi di dollari americani). Si tratta del progetto infrastrutturale di punta del mercato colombiano e attualmente una delle iniziative di maggior richiamo internazionale sul fronte del trasporto pubblico di massa. Il Gruppo FS Italiane è presente in Colombia anche con Anas che, in consorzio con altre società, ha eseguito per conto dell’Agencia Nacional de Infraestructura (ANI), la strutturazione integrale di circa 3mila chilometri di strade nell’ambito del 4G (Fourth Generation Road Infrastructure Program) e sviluppato il progetto esecutivo di 13 ponti per INVIAS, l’Ente nazionale gestore delle strade. Le commesse hanno generato ricavi complessivi per 70 miliardi di pesos colombiani, di cui 14 miliardi la quota Anas (equivalenti a circa 17 milioni di euro).

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Relazioni Italia-Usa: Costituito il Capitolo di Roma dell’Osdia

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 marzo 2020

Nuova iniziativa nel campo delle relazioni tra l’Italia e gli Stati Uniti, ovvero il lancio delle attività del Capitolo di Roma dell’OSDIA, la più antica organizzazione a supporto dei cittadini americani di discendenza italiana.Fondata a New York nel 1905 dal Dott. Vincenzo Sellaro, medico siciliano emigrato negli Usa, l’OSDIA conta oggi 600mila italo-americani ed italiani in America. Tra le varie organizzazioni italo-americane, l’Osdia è quella che maggiormente rappresenta gli oltre 26 milioni di cittadini italo-americani negli Stati Uniti.L’OSDIA si propone di aiutare gli italo-americani a mantenere vivi i propri valori e le tradizioni, facendo si che l’opinione pubblica, ed i media in particolare, siano al corrente dei contributi degli italiani alla storia ed al progresso degli Stati Uniti. A questo fine, l’OSDIA collabora attivamente con il Congresso Americano e la Casa Bianca su questioni che riguardano gli italo-americani.Il Capitolo di Roma dell’OSDIA si propone, in addendum alla sua missione istituzionale, la promozione delle relazioni tra il nostro Paese e le comunità italo-americane ed italiane in America.Con una consistenza numerica iniziale di 25 soci, il Capitolo di Roma dell’OSDIA si onora di avere tra i suoi soci onorari, l’imprenditrice e produttrice americana, naturalizzata italiana, Mrs. Clarissa Burt.Si riportano di seguito i link del comunicato diffuso ieri negli USA ed in Italia relativo alla Honorary Membership di Mrs. Clarissa Burt.
YAHOO! FINANCE: Clarissa Burt Becomes Honorary Member of Capitolo di Roma of the Order Sons & Daughters of Italy in America (by Dott. Carmelo Cutuli)

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Relazioni UE-Regno Unito

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 febbraio 2020

Mercoledì, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che fornisce il primo contributo dei deputati ai prossimi negoziati con il governo britannico, su un nuovo partenariato UE-Regno Unito, dopo il periodo di transizione previsto dall’accordo sulla Brexit. Il testo è stato adottato con 543 voti favorevoli, 39 contrari e 69 astensioni. Il Parlamento vuole che l’accordo di associazione con il Regno Unito sia il più completo possibile e che sia basato su tre pilastri principali: un partenariato economico, un partenariato per gli affari esteri e questioni settoriali specifiche.Nei prossimi negoziati con il governo britannico, l’integrità e il corretto funzionamento del mercato unico e dell’unione doganale devono essere mantenuti in ogni momento. Nessuna delle “quattro libertà” dell’UE (libera circolazione delle merci, dei capitali, dei servizi e delle persone) può essere sacrificata in cambio di un’altra.Date le dimensioni dell’economia del Regno Unito e la sua vicinanza, la concorrenza con l’UE deve essere mantenuta equa attraverso una “parità di condizioni” in materia, tra l’altro, sociale, ambientale, fiscale, di aiuti di Stato, di protezione dei consumatori e di clima.
Per mantenere le relazioni commerciali esenti da quote e tariffe, il governo britannico dovrebbe impegnarsi ad aggiornare le proprie norme su, ad esempio, concorrenza, standard lavorativi e protezione ambientale, e garantire un ‘allineamento dinamico’, cioè evolutivo, delle norme di UE e Regno Unito.Ciò significa che il Regno Unito dovrebbe adeguare le proprie norme agli standard UE ogni volta che questa aggiorna il proprio quadro giuridico, per evitare vantaggi competitivi sleali. Inoltre, bisognerebbe prevedere un solido meccanismo di risoluzione delle controversie.
La risoluzione chiarisce che per ottenere il consenso del Parlamento, l’accordo di libero scambio deve essere subordinato a un accordo sulla pesca, da raggiungere entro giugno 2020. Se il Regno Unito non dovesse rispettare gli standard UE, la Commissione dovrebbe valutare possibili quote e tariffe per i settori più sensibili, in particolare per le importazioni di prodotti alimentari e agricoli, che devono rispettare rigorosamente le norme comunitarie.
Il testo contiene anche capitoli sui diritti dei cittadini e la mobilità delle persone, la protezione dei dati, i servizi finanziari, la situazione sull’isola d’Irlanda, il ruolo della Corte di giustizia UE, i programmi e le agenzie, la politica estera e di sicurezza, nonché altre priorità del Parlamento.Il Parlamento sostiene infine che la questione relativa allo status di Gibilterra non sarà inclusa in questi negoziati e che qualsiasi accordo su di esso richiederà l’approvazione preventiva del governo spagnolo.
La risoluzione reagisce alle proposte di direttive negoziali della Commissione, presentate il 3 febbraio dal capo negoziatore dell’UE Michel Barnier. Queste direttive sono la cornice che definisce lo scopo, la portata e gli obiettivi dei negoziati e devono essere firmate dai rappresentanti degli Stati membri, probabilmente il 25 febbraio.
Il Regno Unito ha lasciato l’Unione Europea il 31 gennaio. Il periodo di transizione, concordato nell’ambito dell’Accordo di ritiro, è iniziato il 1° febbraio e termina il 31 dicembre 2020. Qualsiasi futuro accordo dovrà essere approvato dal Parlamento europeo prima di poter entrare in vigore.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Relazioni sindacali nella scuola: L’Anief viene discriminato

Posted by fidest press agency su lunedì, 28 ottobre 2019

“Non è possibile – dichiara Marcello Pacifico, presidente del sindacato autonomo – che quasi due anni dopo la rilevazione delle deleghe, a ben 18 mesi di distanza dall’ultima elezione RSU, 90 giorni dopo la sottoscrizione dell’ipotesi di Accordo quadro che ci riconosce rappresentativi nel comparto dell’istruzione e della ricerca, ancora non si possano esercitare le prerogative sindacali previste dalla legge: dalla partecipazione agli importanti tavoli con gli altri sindacati firmatari di contratto, alle ore di permesso e di distacco sindacale che qualcun altro continua illegittimamente ad usufruire, alle assemblee sindacali, alla contrattazione nazionale e integrativa. Dopo mesi di attesa, se non si avrà una risposta chiara nelle prossime ore, ricorreremo alla giustizia, in modo così da rispondere alla violazione delle più elementari regole democratiche e anche perché un giudice spieghi ai 70 mila docenti e Ata nostri iscritti, perché siano gli unici lavoratori a non aver diritto a essere rappresentati. Anche per questo scioperiamo il 12 novembre, con manifestazione davanti a Montecitorio: volgiamo far sentire al Governo quella voce della piazza che viene ignorata dai palazzi”.
“Il problema – dice Marcello Pacifico, leader dell’Anief – è che si è consumata la metà di quel triennio, senza che l’Anief abbia avuto la possibilità di confrontarsi con la parte pubblica. L’ultimo appello era stato lanciato al ministro della Funzione Pubblica, Fabiana Dadone, durante l’incontro al ministero della PA con le Confederazioni sindacali. Ogni ulteriore ritardo, ormai, risulta inaccettabile. Per questo ci siamo rivolti alla massima rappresentanza del Governo, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per chiedere di sbloccare una situazione che mina le libertà della rappresentatività sindacale e della democrazia garantite dalla Costituzione. Nel frattempo l’ufficio legale si è attivato per studiare la praticabilità di un ricorso d’urgenza che ci riconosci i diritti tutelati dalla legge”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Emozioni e relazione nei luoghi di cura

Posted by fidest press agency su venerdì, 14 settembre 2018

Assisi dall’8 all’11 ottobre 2018 presso la Domus Pacis di santa Maria degli Angeli in Assisi convegno nazionale Aipas sarà dedicato a emozioni e relazione nei luoghi di cura. La salute è fatta anche di emozioni e nessun operatore sociosanitario può ignorare gli effetti che le emozioni producono nelle relazioni di cura. Il convegno nazionale Aipas del 2018 si sofferma proprio sul tema “Emozioni e relazione, dignità e cura”. Che cosa succede quando un operatore sanitario tocca un malato o quando non lo tocca? Che sensazioni trasmette con il corpo, con le attenzioni o le disattenzioni, con la freddezza o il calore di una carezza, di un tocco leggero? Che cosa accade in un malato che viene guardato? Che si sente al centro dell’attenzione di chi deve curarlo? E in uno che viene ignorato? Se l’intenzione di chi si prende cura dei malati è di instaurare una relazione d’aiuto, questa non può prescindere dagli elementi non verbali della relazione. http://www.aipasalute.it

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tecnologie e nuove generazioni ridisegnano le relazioni

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 Maggio 2018

L’era digitale ridefinisce l’organizzazione del lavoro, anche a livello di management e non più solo nelle aziende a forte vocazione tecnologica. È quanto evidenzia il report Executive Trends 2018 prodotto da Page Executive, divisione boutique di PageGroup specializzata nella ricerca e selezione di top manager. Il dibattito sull’impatto delle nuove tecnologie sul lavoro negli ultimi anni si è principalmente focalizzato sulla possibile scomparsa di numerose funzioni alla base della piramide aziendale, ma la rivoluzione digitale entra anche nel board creando il concetto di leadership orizzontale che comunque non abbandona completamente la gerarchia tradizionale, ma apre linee di comunicazione ed elimina le stratificazioni all’interno dell’organizzazione. Secondo lo studio, che ha indagato il punto di vista di 150 manager in 24 paesi, una struttura aziendale più semplice ed efficiente e una cultura armonizzata tra i dipendenti sono due delle principali sfide che i manager si trovano oggi ad affrontare per riuscire a navigare la complessità e la velocità del business e quindi a creare imprese più forti e prospere.Meno ruoli dirigenziali, maggiore agilità, strette e frequenti connessioni tra i diversi livelli della struttura, non solo per le aziende ipertecnologiche, sono un must per aumentare la responsabilizzazione dei dipendenti e quindi incentivare lo sviluppo di prodotti e servizi capaci di rispondere in anticipo alle richieste del mercato.“Il rapporto mostra che vi è una chiara necessità per le aziende di creare l’ambiente giusto per i dipendenti, anziché concentrarsi sul contesto congeniale ai i manager. Una struttura più piatta responsabilizza il personale, ma non si limita a questo. Poiché sono necessari meno ruoli dirigenziali, il modello risulta altamente efficace in termine di costi oltre a rendere l’organizzazione più snella e agile” – afferma Stefano Cavaliere, Associate Partner di Page Executive – “Inoltre, una cultura aziendale armonizzata riduce il rischio di danni collaterali provocati da un turnover elevato o dalla mancanza di coinvolgimento dei dipendenti”
Quello che emerge dagli Executive Trends di Page Executive è che il management orizzontale prima appannaggio delle grandi aziende tecnologiche oggi deve essere un’ispirazione per tutte quelle aziende che vogliono attrarre e conservare i talenti.Gli esperti di PageGroup hanno inoltre evidenziato come, con l’entrata in azienda delle nuove generazioni, oltre ad apportare cambiamenti profondi alla struttura aziendale sia necessario far integrare le generazioni già presenti con le nuove in arrivo e le diverse culture, questo si può realizzare attraverso l’introduzione di una nuova figura, il Chief Culture Officer (CCO).
Il continuo cambiamento ha portato un numero sempre maggiore di aziende dalla struttura orizzontale a nominare un CCO, che sta diventando una figura chiave per le aziende impegnate a costruire una forza lavoro collaborativa e inclusiva, infatti ha l’obiettivo di capire come presentare l’azienda sul mercato per attirare le persone giuste attraverso il supporto del senior management e lo stretto contatto con il personale. È necessario infatti fare un costante controllo con le persone ed essere sicuri che l’azienda faccia traspari-re i propri valori e che il posto di lavoro rispecchi un luogo positivo e attratti-vo. I dipendenti devono essere consapevoli che l’azienda pone un’attenzione specifica per la felicità, il coinvolgimento e la salute.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Roma nel mese di maggio una grande conferenza internazionale sulla finanza islamica

Posted by fidest press agency su domenica, 4 febbraio 2018

roma10Un ulteriore passo per promuovere all’estero le attività dei professionisti e delle imprese di CONFASSOCIAZIONI”. Lo ha dichiarato in una nota Annamaria TIOZZO, Presidente di CONFASSOCIAZIONI International. “Dopo i primi passi mossi da CONFASSOCIAZIONI International lo scorso anno nel settore dell’attrazione degli investimenti dall’estero, a novembre 2017 ho assunto l’incarico di Presidente di questa branch di CONFASSOCIAZIONI – ha proseguito Annamaria TIOZZO – non solo per consolidare le importanti relazioni instaurate con UNIONCAMERE e Italian Trade Agency, ma soprattutto per sviluppare una capillare azione di accreditamento nei confronti dei rappresentanti di Stati esteri presso le Ambasciate in Italia, i Consolati e le Camere di Commercio Miste”.“Lo scopo di tale azione, che partirà dai Paesi Europei per allargarsi ai Paesi Arabi, all’America, all’Asia e, a seguire, a tutti gli altri – ha proseguito la Presidente TIOZZO – è quello di creare opportunità di business e di relazioni economiche, culturali e sociali senza limiti di confini, di lingua, di tradizione. Allargare ulteriormente la nostra grande community di business a livello internazionale e attivare sinergie strategiche con le tante branch della Confederazione (ad esempio, Banca e Finanza, Giovani e Start Up, Immobiliare, Digital) per progettare interventi e opportunità internazionali specifiche come missioni di incoming e di outcoming dei nostri professionisti e delle nostre imprese”.“Ma c’è di più. Nel mese di maggio abbiamo programmato una grande conferenza a Roma sulla finanza islamica. Si tratta di un tema che – ha affermato il Presidente di CONFASSOCIAZIONI, Angelo DEIANA – stante le ultime news sugli insediamenti di grandi investitori e intermediari nel nostro Paese, deve vedere a confronto istituzioni finanziarie di governo e di mercato per accogliere nel modo migliore questo fenomeno in crescita che può dare alle nostre imprese e ai nostri professionisti grandi opportunità sui mercati finanziari”.“Una grande iniziativa che coinvolgerà molti top player finanziari – ha concluso la Presidente di CONFASSOCIAZIONI International – alla quale affiancheremo, a supporto, la creazione degli strumenti di comunicazione della Confederazione nelle principali lingue del business internazionale con lo scopo di rendere CONFASSOCIAZIONI e tutte le sue branch, un punto di riferimento e di condivisione tra i professionisti e imprese presenti in tutto il mondo”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Qatar: Cosa farà il governo italiano?

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 giugno 2017

qatar“Arabia Saudita, Egitto, Emirati arabi uniti, Bahrein e Yemen hanno rotto le relazioni diplomatiche con il Qatar, accusato di sostenere il terrorismo. Cosa dice il governo italiano? Cosa intende fare alla luce di quanto accaduto? Ci auguriamo che l’esecutivo fornisca quanto prima spiegazioni sulle ottime relazioni che intercorrono tra il Qatar e l’Italia”. È quanto dichiara Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, componente della Commissione Esteri di Montecitorio.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I tatuaggi potrebbero essere il nuovo simbolo per esprimere la disponibilità sessuale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 giugno 2017

tatuaggio-pettoChi ha un tatuaggio è molto più propenso alle relazioni extraconiugali e a rivelarlo è un nuovo interessantissimo sondaggio. Sorprendentemente, le persone coinvolte nei passionali meandri dell’adulterio sono maggiormente le donne – soprattutto le donne con un tatuaggio segreto, di quelli da mostrare solo in situazioni estremamente intime.VictoriaMilan, un sito di incontri per persone sposate e impegnate alla ricerca di una scappatella, ha intervistato 3 milioni dei suoi membri attivi in ben 16 paesi diversi, sul tema “tatuaggi”.Lo studio rivela che le donne scandinave hanno, in proporzione, più tatuaggi. Danimarca (42.3%), Finlandia (41.1%) e Svezia (40.8%) sono i primi 3 paesi in una lista da 15 paesi in totale. Queste donne, utenti attive di Victoria Milan, usano i tatuaggi per svelare la loro personalità così come il desiderio di ribellione e indipendenza.Le statistiche dimostrano che, in questi 15 paesi, i tatuaggi sono molto più comuni nelle donne rispetto agli uomini – la percentuale di donne con un tatuaggio supera del 25% quella degli uomini dello stesso paese. In Italia, il 35,8% delle signore ha un tatuaggio, mentre solo il 29% degli uomini si sono decisi di farne uno. Un terzo (33,9%) delle olandesi non ha paura dell’ago da tatuatore, mentre solo un quinto (22,1%) degli uomini olandesi potrebbe dire lo stesso. Il 28% delle señoritas spagnole ha almeno un tatuaggio mentre solo il 19% dei señor ha voluto sopportare il dolore dell’ago.Alcune donne non amano esprimere pubblicamente il loro lato oscuro e usano, in compenso, i tatuaggi in posti segreti e poco visibili. Per scoprire i gusti di una donna in tema di body art, gli uomini devono giocare sulla fiducia, per arrivare a scoprire questi tatuaggi segreti durante i momenti più piccanti. I paesi in cui è più comune trovare sensuali tatuaggi segreti sul corpo di una donna sono: Finlandia (15.8%), Regno Unito (11.1%) e Irlanda (10%).L’amministratore e fondatore di Victoria Milan, Sigurd Vedal, vede in questo sondaggio un chiaro riferimento alla natura per certi versi sessuale del body art.
“I tatuaggi sono l’espressione di personalità, creatività e ribellione e ora sappiamo che probabilmente svelano anche dei particolari sulla vita sessuale delle persone che li portano. Probabilmente dopo questo sondaggio gli uomini di tutto il mondo si metteranno alla ricerca forsennata di tatuaggi sensuali in posti segreti – in fondo sono lì per loro”, dice Vedal.Victoria Milan ha raccolto questi dati intervistando i suoi membri attivi in 16 paesi: Danimarca, Repubblica Ceca, Finlandia, Italia, Belgio, Francia, Spagna, Norvegia, Polonia, Svezia, Paesi Bassi, Regno Unito, Germania, Svizzera, Irlanda e Sudafrica.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Urge una strategia più realistica per le relazioni UE-Russia

Posted by fidest press agency su venerdì, 16 dicembre 2016

europa-comunitariaLa diplomazia, l’aiuto allo sviluppo e la politica di difesa dovrebbero essere i pilastri della politica estera dell’UE, affermano i deputati in una risoluzione votata mercoledì. Sostengono inoltre una strategia più realistica per la Russia e una politica “less for less” (minori aiuti a fronte di un minore impegno) per quei Paesi che cercano di arretrare in termini di democrazia.Nel corso del dibattito di martedì Elmar Brok (PPE, DE), relatore e presidente della commissione per gli affari esteri, ha dichiarato che “c’è un tema sul quale il settanta per cento dei cittadini europei è d’accordo a chiedere più Europa: la politica estera e di sicurezza comune, che a volte è bloccata nelle capitali, ma non dai cittadini. Abbiamo bisogno di più diplomazia, sviluppo e capacità militare per la PESC […] per garantire che le persone si sentano in sicurezza e protette”.Nella risoluzione annuale che passa in rassegna le principali scelte delle politica estera comunitaria, i deputati hanno evidenziato che l’UE è circondata da “un arco di instabilità” che va da una Russia aggressiva alle vicine guerre in Medio oriente e in nord Africa. Ciò comporta “conseguenze dirette e gravi per la sicurezza e il benessere dei cittadini”, poiché alimenta il terrorismo, i flussi di rifugiati e le massicce campagne di disinformazione.I deputati rilevano che poiché l’architettura europea di sicurezza è stata gravemente danneggiata dagli interventi militari della Russia in Crimea e nell’Ucraina orientale bisogna definire una strategia “più realistica per le relazioni dell’UE con la Russia”.A tale scopo, suggeriscono di impegnarsi maggiormente nel dialogo con la società civile russa, pur mantenendo la pressione diplomatica, politica ed economica sul governo russo, per porre fine alla sua aggressione. “Le sanzioni si sono dimostrare il più efficace mezzo di dissuasione” per scoraggiare un’ulteriore aggressione russa in Ucraina. Invitano quindi l’UE a riservarsi la possibilità di imporre ulteriori sanzioni nel caso in cui la Russia continui a violare il diritto internazionale.I deputati rilevano che poiché “la politica di potenza sta di nuovo dominando le relazioni internazionali, le capacità di difesa e di deterrenza sono cruciali” per avere peso nei colloqui federazione-russadiplomatici. Sollecitano quindi ulteriori stanziamenti per la difesa, fondi collettivi per le missioni UE, misure per migliorare ulteriormente l’utilizzabilità dei gruppi tattici e anche l’acquisto congiunto di materiale di difesa. I deputati chiedono inoltre maggiore cooperazione tra l’UE e la NATO in materia di sicurezza informatica, migrazione, comunicazione strategica e risposta alle minacce ibride.Nella risoluzione si constata che “lo strumento europeo di vicinato non ha realizzato i propri obiettivi”, poiché il principio più progressi più aiuti non è riuscito a conquistare i vicini dell’UE. L’UE dovrebbe quindi passare all’impostazione “less for less” (minori aiuti a fronte di un minore impegno) per quanto riguarda i Paesi che arretrano in termini di governance, democrazia e diritti umani. La risoluzione è stata approvata con 433 voti in favore, 174 voti contrari e 93 astensioni.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »