Nel corso della giornata i centri pneumologici apriranno le loro porte ai cittadini. Personale medico specializzato distribuirà materiale informativo, risponderà alle domande dei cittadini ed eseguirà esami spirometrici gratuiti. “L’emergenza pandemica ha messo in evidenza quanto sia importante la salute dei nostri polmoni, cosa che spesso diamo per scontata” ha commentato Mauro Carone, Presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO-ITS). “Negli ultimi due anni numerose attività di prevenzione e diagnosi delle malattie respiratorie sono state sospese con gravi ripercussioni sulla salute dei cittadini. Con la Giornata Nazionale del Respiro del 24 settembre AIPO-ITS vuole lanciare un forte messaggio per sensibilizzare la popolazione generale su questi importanti temi di salute pubblica. Sarà un’occasione per eseguire spirometrie così come realizzare attività di educazione e formazione rivolte al cittadino” conclude Mauro Carone. Per quanto riguarda l’enfisema polmonare, malattia respiratoria progressiva che colpisce gli alveoli polmonari, secondo i dati Istat, in Italia, la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), di cui l’enfisema è una manifestazione, colpisce il 5,6% degli adulti (circa 3,5 milioni di persone) ed è responsabile del 55% dei decessi per malattie respiratorie. In breve, l’enfisema in Italia ha una prevalenza di 2,6 milioni con un’incidenza di 300.000 nuovi casi all’anno (tra il 7 e il 10% della popolazione) con alto tasso di degenza ospedaliera e di mortalità. Anche per questo motivo, sulla BPCO, autorevoli scienziati hanno recentemente pubblicato su Lancet lo scorso 5 settembre, un appello a cambiare radicalmente il modo di pensare alla BPCO. In sintesi, si propone di classificare la BPCO in cinque diversi tipi in base al principale fattore di rischio. Solo così ci sarà la possibilità di diagnosticarla precocemente, sviluppare un trattamento che modifica la malattia e, infine, prevenire almeno alcune forme di BPCO ponendo l’attenzione sulla salute dei polmoni lungo tutto il corso della vita come principio guida.
Posts Tagged ‘respiro’
24 settembre Giornata Nazionale del Respiro e delle Malattie Respiratorie
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 settembre 2022
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: giornata, nazionale, respiro | Leave a Comment »
“Respiro” di Monica Bernacchia
Posted by fidest press agency su domenica, 26 settembre 2021
Nuovo libro per Eretica edizioni – Quaderni di poesia di Monica Bernacchia (classe 1973). La piccola e meritevole casa editrice campana, capace di dare voce alla poesia di esordienti, ha deciso di uscire con questo nuovo libro, che nasce come ringraziamento “agli alberi, ai fiori, al mare, all’incanto della fanciullezza” a tutti quegli elementi che appunto “fanno respirare” l’autrice. In questo diario poetico– suddiviso per anni, a partire dal 2019 – Monica Bernacchia ha raccolto emozioni familiari e impressioni di città in cui tutti possono ritrovarsi. I toni sono chiari, a volte autoironici, a volte giocosi, laddove soprattutto entrano in scena i piccoli dialoghi con il figlio (9 anni), sempre meravigliati di fronte alla bellezza del creato. Bernacchia, che vive nel capoluogo marchigiano, Ancona, parla così della sua poesia: “sono versi in cui celebro la natura, senza nasconderne gli inciampi, canto l’amore per mio figlio, ritraggo i colori del mio quartiere, della mia città, esco dalle mie paure. Un inno al calore della vita.” Monica Bernacchia, da anni lavora al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, nel settore comunicazione. Ha già pubblicato nel 2011 una favola dal titolo “Lina e Gina” con la collega Manuela Alessandrini e scritto alcune storie tattili per il Museo.Il libro è acquistabile direttamente sul sito della casa editrice https://www.ereticaedizioni.it/prodotto/monica-bernacchia-respiro/ e ordinabile in tutte le principali librerie italiane. Costo 15 euro. Pagine 98. Eretica edizioni. Collana Quaderni di poesia.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: monica bernacchia, respiro | Leave a Comment »
I consigli del Centro Tao: l’importanza dell’energia del respiro
Posted by fidest press agency su martedì, 19 Maggio 2020
Limone sul Garda. Al Centro Tao di Limone sul Garda, la prima sessione di sedute per il riequilibrio fisico è dedicata alla respirazione Tao e a una serie di esercizi di stretching dei meridiani collegati a essa, utilissimi per fornire al corpo e alla mente uno stato di benessere generale. Questi stessi esercizi possono essere ripetuti a casa, soprattutto quelli relativi all’energia del respiro, per poter rilassare corpo e mente e ottenere l’ossigeno necessario per tutto il corpo. Imparando a usare nel modo corretto il nostro respiro, possiamo modificare il nostro stato emotivo diminuendo o addirittura abbattendo il nostro livello di stress e di tensione; inoltre, il diaframma fa parte di una catena muscolare molto importante e ha rapporti diretti con ileopsoas e quadrato dei lombi, per cui un suo corretto utilizzo porta a notevoli migliorie a livello della postura e fastidiosi problemi della colonna vertebrale.Gli esercizi di respirazione Tao sono efficaci per diversi motivi:
1. Maggior ossigenazione dei tessuti e maggior funzionalità del sistema linfatico
2. Mente più tranquilla e migliore la gestione dello stress
3. Migliore funzionalità cardiovascolare e polmonare
4. Maggiore lucidità nel prendere delle decisioni
5. Sonno più ristoratore e maggior equilibrio neurovegetativo
6. Migliore funzionalità viscerale (gastriti e stitichezza)
7. Miglioramento della postura, delle problematiche lombari e cervicali
Secondo la medicina tradizionale cinese la respirazione è il cardine di tutte le attività di qi gong (letteralmente lavoro con energia); è grazie all’energia esterna (aria inspirata ed espirata) che si può arricchire l’energia interna e accrescere la propria vitalità.
Nell’intervallo tra inspirazione ed espirazione vengono distribuite le energie derivanti dalla trasformazione degli alimenti operata da milza e stomaco, organi deputati alla digestione.La respirazione, pertanto, induce e controlla la circolazione delle energie acquisite di origine alimentare e il qi interno dell’individuo, inteso come energia essenziale innata.Le modalità di regolazione del respiro inducono risultati differenti. Si attua una tonificazione, se in un atto respiratorio l’espirazione precede l’inspirazione, e una dispersione quando l’inspirazione precede l’espirazione. La tonificazione viene usata per rafforzare uno stato di debolezza. La dispersione serve per rimuovere delle energie patogene.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: centro tao, energia, respiro | Leave a Comment »
“Io respiro”, la grande campagna sulla salute respiratoria per gli over 65
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
La BPCO (Bronco pneumopatia cronica ostruttiva) è una delle malattie respiratorie più diffuse, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che nel 2020 diventerà la terza causa di morte e quinta causa di invalidità a livello mondiale. In Italia, le malattie respiratorie rappresentano già la terza causa di morte dopo quelle cardiovascolari e oncologiche e sono destinate ad aumentare costantemente a causa dell’invecchiamento della popolazione.Per informare le persone sulle patologie respiratorie e sull’importanza della prevenzione, per analizzare il livello di consapevolezza attualmente esistente, coinvolgendo al tempo stesso la popolazione senior in un grande studio epidemiologico, nasce la campagna di awareness dedicata agli over 65 “Io Respiro”, promossa dal Centro Studi di Economia Sanitaria in collaborazione con Senior Italia FederAnziani, FIMMG, con la collaborazione scientifica di SIP/IRS ed Ethesia e grazie al contributo non condizionato di Menarini. La campagna prevede la realizzazione di convegni con gli pneumologi all’interno dei centri sociali per anziani nei quali sarà illustrata l’importanza dei corretti stili di vita (lotta al tabagismo) e di imparare a riconoscere i sintomi delle malattie respiratorie e a non sottovalutarli. Nel corso dei convegni sarà sottoposto ai partecipanti un questionario per comprendere il livello di consapevolezza attualmente esistente rispetto alle malattie respiratorie. In occasione dei convegni, che si svolgeranno all’interno di centinaia di centri anziani su tutto il territorio nazionale, sarà effettuato uno screening di massa con la realizzazione di 10mila spirometrie con intervento di personale specializzato, consentendo così di realizzare un grande studio epidemiologico su un campione rappresentativo della popolazione italiana over 65. Lo studio sarà realizzato con la collaborazione della Società Italiana di Pneumologia SIP/IRS e del Centro Ricerche di Pneumologia Geriatrica Ethesia. L’iniziativa sarà affiancata da una campagna di comunicazione condotta all’interno dei centri anziani, sul web e attraverso i social network, diretta proprio al target dei senior e ai loro familiari e caregivers per far capire l’importanza di diagnosticare e gestire correttamente le malattie del respiro.La prevalenza della BPCO aumenta con l’età fino a raggiungere il 10,8% negli ultrasettantacinquenni, rispetto al 3,1% di prevalenza generale. Una volta diagnosticato, il paziente con BPCO si rivela poco aderente. L’aderenza supera appena il 26%. (Fonte: WHO e Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali. Rapporto Nazionale 2015).I prossimi eventi si svolgeranno nelle province di Potenza, Matera, Avellino. (fonte: senior italia)
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: over 65, respiro, salute | Leave a Comment »
Mostra Elio Rizzo: “Il respiro della terra”
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 marzo 2017
Mantova dal 1° al 20 aprile 2017 via Cappello 17 Galleria “Arianna Sartori” mostra: Elio Rizzo. Il respiro della terra. Inaugurazione: Sabato 1 aprile, ore 17.30. Sarà presente l’artista Orario di apertura: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30. Chiuso Domenica e festivi. Per la prima volta a Mantova si potranno ammirare le opere dell’artista cosentino di nascita, di origine siciliana e romano di adozione Elio Rizzo.
“Pochi sono gli artisti che nella loro pittura mettono in gioco con coraggio e con onestà la loro visione della realtà e delle cose. Elio Rizzo è uno di questi: le sue ultime opere nascono dal sentire e dal fluire delle sue emozioni riproposte con la raffinata eleganza formale che, pochi, come Rizzo, sanno donare.
Si può affermare anzi che questa ultima produzione è il frutto di una nuova appassionata ricerca formale, l’eccellente strumento tecnico di cui Rizzo si avvale per organizzare un sistema estetico-filosofico.
La natura, la nebbia, l’uomo: tre grandi monadi di un microcosmo che nasce aggregando atomi di colta e raffinata pittura che dà origine alle realtà esistenti. È un’aggregazione bergsoniana del divenire reale ed oggettuale che porta ad una successiva disgregazione. È la filosofia minimalista che prende il sopravvento e i paesaggi diventano linee e porzioni di piani colorati diversamente, che procurano emozioni intensamente differenti pur restando pressoché fedeli alla realtà.
Non si esagera nel dire che Elio ha realmente – dopo quaranta anni di intensa ricerca pittorica – sistemizzato il suo mondo artistico. Un sistema che rimanda, come una eco nella memoria, a precise e imprescindibili immagini letterario-filosofiche.
La “sua” Natura così drammaticamente leopar-diane in quegli spazi interminati, in quei silenzi sovrumani, in quella quiete profondissima – è una sofferta riflessione sul senso dell’infinito che prende le mosse dal lucreziano De Rerum Natura, a cui è dedicata, non a caso, una delle tavole artisticamente più riuscite: Leopardi e Lucrezio. Dunque, Leopardi e Lucrezio della riflessione sull’Infinito, sulla natu-ra “triste e scoraggiante (dove) i piaceri sono ingannevoli, non vi è gioia assoluta, e anche da ciò che è fonte di piacere esala una sorta di amarezza che, in mezzo ai profumi e ai fiori, ci serra la gola”, come amava ricordare Bergson a proposito del poema lucreziano, ancora di serrata attualità.
È questo sentire, dove per poco il cor non si spaura, che dà vita agli acquerelli, alle tavole, alle punte d’oro – queste veri capolavori di alta conoscenza della tecnica e dei segreti delle regole del disegno e della luce. Già la luce. La luce nelle opere di Elio è una nebbia che deforma il reale e in cui si attua una trasformazione di un oggetto in un altro, come per esempio foglie o sterpaglie che prendono la forma di uccelli o di esseri umani. Ed ecco allora che tra la nebbia, sottile, leggera e impalpabile come le note di un concerto romantico, si intravede un uomo, una donna: e la dimensione della natura diviene come per incanto poetico dimensione del sogno. L’uomo-donna informe di Rizzo sembra panteisticamente partecipe del Tutto, della Natura, dell’Infinito. Ma tutto è consapevole del suo fluire, del suo essere, del suo esistere? Se si leggono, e “intelleggono”, le opere di Rizzo scopriamo che il suo uomo-donna sembra uscito dalla caverna di platoniana memoria. O forse è ancora là, prigioniero di una realtà non realtà che qualcuno verrà prima o poi a liberare. Ma il “filosofo/pittore/Rizzo” ci lascia senza risposta”. (by Consuelo Lollobrigida) (foto: rizzo)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: elio rizzo, mostra, respiro, terra | Leave a Comment »
Il respiro onirico
Posted by fidest press agency su venerdì, 11 marzo 2016
Roma ( 12 e 13 marzo) un seminario promosso dalla scuola di specializzazione dell’IdO su ‘Il respiro onirico: il reale e l’immaginale. Laboratorio di Psicologia archetipica’, in via Alessandria 128 b dalle 9 alle 18. Fidarsi dei sogni si può, ma solo a una condizione: accedere alle immagini simboliche senza fermarsi al loro significato letterale. Parola di Riccardo Mondo, docente di Psicologia del sogno nella Scuola di psicoterapia dell’età evolutiva dell’Istituto di Ortofonologia (IdO) di Roma.
Realtà, irrealtà o illusione. Cosa vogliono dire queste tre parole se si parla di sogni? “Il sogno può essere tante cose contemporaneamente, ma la sua realtà dipende dal rapporto che la coscienza del sognatore ha con la sua esperienza onirica. Inoltre, la vera complessità- precisa l’esperto- è distinguere nel sogno ciò che è reale da ciò che è irreale e illusorio. Perché i sogni possono illuderci, possono tendere, come direbbe Freud, a un soddisfacimento allucinatorio di un desiderio. E seguire acriticamente il messaggio onirico potrebbe portarci a una deriva pericolosa”.
Mondo non parlerà solo di sogni a Roma. Domani sera (11 marzo), insieme a Magda Di Renzo, psicoterapeuta dell’età evolutiva e direttrice della Scuola di specializzazione dell’IdO, – nel corso del ‘Venerdì Culturale’ promosso dall’Istituto e in programma dalle 21 in Via Alessandria 128/b – tratterà anche il ‘diritto a non parlare’: “Il rapporto che esiste tra la parola e il silenzio, e il commento che il terapeuta fa della parola e del silenzio del paziente. In quest’ottica- conclude l’analista junghiano- lo psicoterapeuta diventa una forza riparatrice che riconosce al paziente anche il diritto a non parlare affinché ritrovi in se stesso il senso del proprio esistere”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome, Uncategorized | Contrassegnato da tag: messaggio onirico, onirico, respiro, riccardo mondo | Leave a Comment »
Respiro sibilante o fischio
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 ottobre 2014
Durante i primi anni di vita, il wheezing o “respiro sibilante o fischio” rappresenta una patologia molto comune che si manifesta almeno una volta nella maggior parte dei bambini soprattutto tra i 2 e i 5 anni: di questi, solo il 30% svilupperà asma bronchiale, mentre nel 60% dei casi è destinato a risolversi entro l’età scolare.
Oggi a Philadelphia, in occasione dell’ID Week, appuntamento annuale per gli infettivologi di tutto il mondo, la Prof.ssa Susanna Esposito, Direttore dell’Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura della Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Presidente WAidid, World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders, presenterà i risultati di uno studio che ha dimostrato potenziali correlazioni tra il rischio di sviluppo di wheezing ricorrente in età pediatrica e la presenza di specifiche variazioni di alcuni geni che regolano le funzioni del sistema immunitario. Lo studio ha consentito di analizzare il ruolo che hanno i diversi virus in associazione con variazioni genetiche e la loro importanza nel determinare la ricorrenza degli episodi di wheezing.
“Questo studio – afferma Susanna Esposito – evidenzia una chiara relazione tra il rischio di wheezing ricorrente e i polimorfismi di alcuni geni coinvolti nella risposta immune. Benchè saranno necessari ulteriori ricerche per confermare questi risultati, i dati potrebbero risultare utili per una precoce identificazione dei soggetti a più alto rischio nello sviluppo di episodi ricorrenti di wheezing e, almeno in alcuni casi, di asma successivamente”.
Nello studio sono stati arruolati 119 bambini non affetti da patologie croniche, ricoverati per il primo episodio di bronchiolite (74 dei quali hanno poi presentato wheezing ricorrente) e 119 soggetti di pari sesso ed età con un’anamnesi silente per patologia respiratoria, selezionati all’interno di un campione di pazienti ambulatoriali durante il periodo dello studio. Entrambi i gruppi sono stati seguiti per due anni.
In generale, la suscettibilità alle infezioni e il loro decorso varia in maniera sostanziale da soggetto a soggetto ed è comune osservare che vi sono individui che non si ammalano mai di una forma infettiva e, se ne soffrono, vanno rapidamente incontro a guarigione, e altri che si ammalano spesso e che, anche in caso di malattie teoricamente banali, guariscono con un decorso clinico non privo di problemi.
“Oggi sappiamo che queste differenze – precisa Susanna Esposito – che, più frequentemente trovano spiegazione in moltissime variabili, possono anche dipendere da diversità strutturali di certi geni”.
Poiché queste varianti genetiche sono trasmesse ereditariamente e molte di esse portano alla formazione di proteine meno efficienti, ecco che, se queste sono coinvolte nei meccanismi di difesa, tutti i membri di una stessa famiglia portatori della stessa anomalia genetica saranno più esposti alle infezioni rispetto a coloro che appartengono a famiglie dove le stesse varianti non sono presenti.
Posted in Cronaca/News, Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: fischio, respiro, sibilante, susanna esposito | Leave a Comment »
Agatarte – Il respiro della libertà
Posted by fidest press agency su domenica, 30 gennaio 2011
Catania Presentazione alla stampa lunedì 31 gennaio ore 10.30 presso la sala biblioteca della Regione siciliana Via Beato Bernardo 5, Catania.
Dal 3 al 20 febbraio 2011 Inaugurazione della mostra 3 febbraio ore 18.30 Palazzo della Cultura – cortile San Placido Via Museo Biscari 11 e Via Vitt. Emanuele 121 si terrà, nella prestigiosa sede del Palazzo della Cultura, ex – cortile San Placido, la IV edizione di Agatarte – Il respiro della libertà, mostra d’arte contemporanea a scopo benefico, organizzata da Daniela Arionte – Dietro le quinte arte e dalla dott.ssa Sara Pettinato, Presidente dell’Associazione Agata donna per le donne Onlus.
30 artisti di chiara fama interpreteranno artisticamente il tema “Agata” e metteranno a disposizione l’intero ricavato dalla vendita delle opere a favore di una importantissima causa sociale: la prevenzione del tumore al seno. Questi i nomi degli artisti: Daniele Alonge, Br 1, Sandro Bracchitta, Andrea Cantieri, Girolamo Ciulla, Dott. Porka’s P-Proj, Giacomo Failla, Antonio Lorenzo Falbo, Emilia Faro, Raimondo Ferlito, Alejandro Fernandez, Gec Art, Rosario Genovese, Concetto Guzzetta, Edoardo Morina, Calogero Palacino, Max Papeschi, Rossella Pezzino de Geronimo, Franco Politano, Antonio Recca, Christian Sida, Gunther Stilling, Angela Trippa, Uwe, Emma Vitti.
Agatarte rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel programma delle manifestazioni agatine. Un’occasione di riflessione e sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione del tumore al seno quale necessaria ed unica azione preventiva per salvare la vita di moltissime donne catanesi e del sud in genere, purtroppo ancora maggiormente colpite da questo male.
Il ricavato ottenuto dalla vendita delle opere sarà destinato a realizzare un’attività itinerante di visite gratuite e screening mammografico gratuito per le donne della nostra città, un’opportunità per non vivere come, S. Agata, il martirio dell’asportazione del simbolo più alto della femminilità.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: agatarte, libertà, mostra, respiro | Leave a Comment »
Roma: tassa di soggiorno?
Posted by fidest press agency su martedì, 13 luglio 2010
Dichiarazione della senatrice Mariapia Garavaglia (PD) “Esprimo la più convinta solidarietà agli operatori turistici di Roma che s’oppongono all’introduzione della tassa di soggiorno per i turisti che vengono a Roma in vacanza. Il sindaco Alemanno deve capire che non è con questi mezzi che si aiuta la Capitale, una meta internazionale visitata ogni anno da milioni di visitatori. Se vogliamo che i flussi turistici verso Roma continuino, bisogna aiutare il comparto. L’impressione invece è che il Campidoglio, di fronte alle difficoltà di bilancio, cerchi espedienti ‘tattici’, come appunto la tassa di soggiorno, in mancanza di una strategia di vasto respiro. Mi auguro che ci sia un ripensamento e che questa eventualità non si concretizzi. Vale per tutti l’esempio degli anni scorsi, quando la giunta Veltroni si è sempre rifiutata di introdurre questa iniqua misura che avrebbe tagliato le gambe al turismo romano. Con un po’ di buona volontà, sono sicura che anche Alemanno possa evitare questo balzello così dannoso”.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: bilancio, difficoltà, respiro, tassa soggiorno | Leave a Comment »
Quale respiro ha questa manovra?
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 giugno 2010
Torino 21 giugno 2010, dalle ore 18.00, Golden Palace Hotel Via dell’Arcivescovado, 18 si svolgerà l’incontro dibattito “Quale respiro ha questa manovra? Per un’alternativa alla politica economica del Governo” organizzato dal Partito Democratico Piemonte. Introduce Alessandro Bizjak (Responsabile Economico PD Piemonte). Seguono le relazioni di Simone Pellegrino (Ricercatore di Economia Pubblica – Esperto Fiscale) e di Gilberto Turati (Docente Universitario Economia del settore no profit ed Economia Pubblica). Intervengono al dibattito Parlamentari, Consiglieri regionali, Amministratori locali e dirigenti PD. Sono stati invitati esponenti sindacali e delle organizzazioni imprenditoriali. Concludono Gianfranco Morgando (Segretario Regionale PD Piemonte) Stefano Fassina (Responsabile Economico PD).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: dibattito, imprenditori, manovra, respiro | Leave a Comment »
Il Pdl romano alle corde
Posted by fidest press agency su domenica, 20 giugno 2010
“La strada indicata dal sindaco Gianni Alemanno è l’unica possibile per rilanciare un partito a Roma e nel Lazio ormai alla canna del gas” lo dichiara Fabrizio Santori(PdL), consigliere comunale di Roma che reputa “la convocazione di un congresso del PdL e l’adozione dello strumento delle primarie l’unica soluzione per scuotere una struttura ingessata che potrà essere rilanciata solo coinvolgendo maggiormente chi vive il territorio e i reali bisogni della gente”. “La mancata presentazione della lista alle regionali, la logica di feudi e feudatari, l’apatica gestione del partito a Roma con una grave carenza di organizzazione, informazione, indirizzo e coordinamento, l’abbandono dei consiglieri municipali e l’assenza di un progetto programmatico di lungo respiro rimangono quesiti irrisolti e mai affrontati che hanno paralizzato la struttura e accentuato le diatribe interne e le preoccupazioni degli iscritti, – conclude Santori – serve un cambio di passo per premiare i migliori e dare voce al territorio, basta con i soliti cooptati o elicotterati dall’alto”
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: partito, respiro, rilanciare, territorio | Leave a Comment »
Hermann Nitsch e Caravaggio
Posted by fidest press agency su domenica, 2 Maggio 2010
Napoli fino al 30/5/2010 vico Lungo Pontecorvo 29/d, Museo Hermann Nitsch Un confronto – incontro “Entrambi portiamo avanti una guerra contro il classicismo. Ognuno di noi cerca un realismo crudele e sanguinolento. Un naturalismo psicologico ci unisce e la forza espressiva spinge il nostro lavoro fino al limite della rappresentazione”. Hermann Nitsch Hermann Nitsch e Caravaggio: il confronto – incontro fra due personalità cardine della scena artistica di tutti i tempi si celebra a Napoli, con una doppia esposizione e un calendario di appuntamenti promosso, nell’ambito del Maggio dei Monumenti, dal Museo Nitsch e dalla Fondazione Morra in collaborazione con la pinacoteca del Pio Monte della Misericordia. Un progetto di ampio respiro che punta alla commistione di linguaggi distanti nei secoli eppure in sintonia per innovazione e unicità. L’inedito confronto, inoltre, restituisce a Napoli lo status di capitale della cultura, meta di ispirazione dei piu’ grandi geni dell’arte nonche’ luogo eletto di espressione di entrambi gli artisti di cui alcune opere già figurano in importanti collezioni cittadine: di Caravaggio, il -Martirio di Sant’Orsola- e’ visibile a Palazzo Zevallos e la -Flagellazione di Cristo- al Museo di Capodimonte, dove nella sezione contemporanea e’ conservata anche un’installazione firmata da Nitsch. http://www.piomontede llamisericordia.it http://www.fondazionemorra.org/(hermann)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: caravaggio, hermann nitsch, linguaggi, respiro | Leave a Comment »
Fiat: rilanciare la trattativa
Posted by fidest press agency su sabato, 6 febbraio 2010
Per riannodare il filo della trattativa su Termini Imerese, Regione siciliana e governo nazionale dovrebbero sedersi domani al tavolo con Fiat con un sostanzioso rilancio. Come ha recentemente affermato l’ingegnere Mimì La Cavera, fondatore, assieme a Vittorio Valletta dello stabilimento di Termini Imerese, bisognerebbe, infatti, mettere sul tavolo molto di più dei 400 milioni finora annunciati con risorse finalizzate al rilancio della produzione attuale ma anche alla creazione di un vero e proprio centro di ricerca della mobilità dei prossimi decenni”. E’ quanto afferma il parlamentare nazionale del Pdl Dore Misuraca alla vigilia dell’incontro di domani sulla vicenda Fiat. “Un progetto di largo respiro dovrebbe tendere a confermare l’attuale produzione di Termini Imerese ma soprattutto a creare un polo auto con una fortissima vocazione di ricerca e sviluppo per l’auto ecologica dei prossimi decenni con l’individuazione di momenti di spin off industriale. Per raggiungere questo obiettivo Regione e governo dovrebbero, coraggiosamente, fare uno sforzo per ripensare alla politica industriale di questo Paese nel settore dell’auto esattamente in linea con quanto dichiarato ieri da Sergio Marchionne e partendo proprio da Termini Imprese. Per questo progetto di grande visione strategica” sottolinea Misuraca “per il quale potrebbe essere necessario anche qualcosa di più di un miliardo di euro, la Regione siciliana potrebbe attingere a fondi nazionali e comunitari con un progetto condiviso con il governo Berlusconi, che per tramite il ministro Scajola si è attivato fortemente per la vicenda Fiat. “Giusta la chiamata a raccolta dei deputati siciliani per bloccare gli eco incentivi alla Fiat” conclude il parlamentare “ma servirebbe anche individuare un serio progetto di politica industriale per garantire alla Sicilia uno sviluppo a lungo termine”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: produzione, respiro, sviluppo, trattativa | Leave a Comment »