Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘ricerca’

Il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023

Parte dall’Italia un messaggio concreto per promuovere la gestione sostenibile della biodiversità, che svolge un ruolo cruciale nel funzionamento di tutti gli ecosistemi del Pianeta ed è alla base della vita sulla Terra, con un impatto diretto sul benessere della collettività e del singolo. La varietà biologica in tutte le sue forme, dai microbi alle piante e agli animali, fino alla specie umana con le sue diversità culturali, è nel Mediterraneo – e in particolare in Italia – un patrimonio ancor più prezioso, visto che nel nostro Paese è concentrata una diversità biologica tra le più significative di tutta l’Europa, con 60.000 specie animali, 10.000 piante vascolari e oltre 130 ecosistemi (dati Ispra). Per studiare e tutelare questa ricchezza – la cui protezione ora è sancita anche dall’articolo 9 della Costituzione italiana, modificato nel febbraio 2022 proprio per includervi il riferimento al concetto di biodiversità, unitamente alla nuova formulazione dell’articolo 41 circa la tutela della salute e dell’ambiente – nasce NBFC, il primo Centro nazionale di ricerca dedicato alla biodiversità. Istituito e finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), NBFC è uno dei cinque centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera. Promosso dal Cnr insieme a 49 partner, tra università, centri di ricerca, fondazioni e imprese, ha la sua sede centrale a Palermo. Per questo progetto è previsto un finanziamento di 320 milioni di euro per tre anni, dal 2023 al 2025, e il coinvolgimento di 2000 ricercatori, la metà dei quali sono donne. I bandi rivolti all’esterno del network coinvolgeranno poi una moltitudine di altri soggetti, nel segno della massima inclusività.Una grande comunità che metterà a sistema tutte le ricerche italiane sulla biodiversità e le istituzioni già impegnate sul territorio (parchi, riserve, aree marine protette, associazioni ambientaliste, comunità e reti locali), rendendole un obiettivo strategico del Paese e lasciando in eredità, nel 2026, progetti che possano proseguire autonomamente. Attraverso questa rete nazionale estesa di università, centri di ricerca, associazioni e altri soggetti privati ​​e sociali, il Consorzio avrà la possibilità di intraprendere azioni concrete, efficaci e immediate per arrestare la perdita di biodiversità, contribuendo a perseguire l’obiettivo di proteggere il 30% del territorio italiano entro il 2030, come chiede l’Unione Europea, e promuovendo, nella scienza e nella politica, i processi di conservazione, ripristino e valorizzazione nella biodiversità. Saranno create reti di collegamento tra la comunità scientifica, le amministrazioni nazionali e locali, il mondo imprenditoriale e i territori. Saranno sviluppate nuove tecnologie per migliorare la ricerca, creando nuove opportunità di lavoro e formando, come prevede il Pnrr, una nuova classe di ricercatori, cioè gli scienziati di domani.

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione della ricerca Osservatorio Connected Car & Mobility PoliMi

Posted by fidest press agency su sabato, 20 Maggio 2023

Milano Venerdì 26 maggio 2023, ore 10.00 – 13.00 Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10. Sono in atto profonde trasformazioni nel settore auto e della mobilità. La data del 2035 segna lo stop dei motori diesel e benzina, prevedendo grandi cambiamenti per l’Europa dell’auto: nuove sfide attendono la filiera industriale italiana e le istituzioni, con impatti – diretti e indiretti – anche sul livello di accettazione del consumatore finale. Al tempo stesso, si diffondono nuove strategie e modelli di business basati sui dati raccolti da veicoli e infrastrutture connesse; la Smart Mobility è sempre più al centro dell’attenzione nel nostro Paese, grazie al proliferare dei progetti e alle opportunità previste dal PNRR; si espandono le reti di comunicazione V2X (Vehicle-to-everything) e si assiste alla diffusione di nuove sperimentazioni in ambito Smart Road, con l’Italia che si colloca ai primi posti in Europa per numero di iniziative avviate. Il convegno sarà l’occasione per presentare i numeri del mercato, analizzare le principali novità tecnologiche, la prospettiva di aziende, PA e consumatori, e gli impatti derivanti dai nuovi modelli di business che stanno trasformando l’offerta di soluzioni smart per la mobilità.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ozono Terapia, parte a Roma un importante progetto di ricerca clinica

Posted by fidest press agency su sabato, 13 Maggio 2023

E’ partita a Roma un importante progetto di ricerca clinica e formazione sull’Ossigeno Ozono Terapia all’Ospedale “Fatebenefratelli Isola Tiberina – Gemelli Isola”. L’iniziativa prevede un’attività di ricerca scientifica, formazione interna ed erogazione di protocolli terapeutici al fine di consolidare l’efficacia della terapia dell’Ossigeno-Ozono, con un particolare focus alla prevenzione e cura di patologie neurodegenerative e legate all’invecchiamento. L’ozonoterapia è una terapia che sfrutta le capacità dell’ossigeno (O2) e dell’ozono (O3) sul corpo umano a livello metabolico, immunitario, vascolare e rigenerativo. Infatti, attraverso l’impiego di differenti tecniche, permette di ottenere significativi risultati terapeutici su numerose patologie. grazie ad un’azione antidolorifica, antinfiammatoria, antimicrobica, immunomodulante, rivascolarizzante e rivitalizzante dei tessuti. Promotore di questo progetto è il Dott. Antonio Carlo Galoforo, che da più di 30 anni si occupa delle potenzialità dell’applicazione dell’ozono in medicina e nell’ambiente, sia nella pratica clinica che nella ricerca scientifica, in ambito nazionale e internazionale. All’interno della sezione, si continueranno a sviluppare i progetti già finanziati dal Ministero della Salute, finalizzati all’efficacia della terapia dell’Ossigeno-Ozono per la cura delle principali patologie neurodegenerative / neuropsichiatriche e della fragilità legata all’invecchiamento. Progetti di ricerca conclusi nel 2022 dal Dott. Galoforo e dai ricercatori Dott.ssa Catia Scassellati e Dott. Cristian Bonvicini presso l’Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli (IRCCS) di Brescia. Un altro protagonista del progetto è “High Quality Italy”, come promotore e partner per gli aspetti strategico-relazionali ed economico-giuridici, svolti dall’avv. Giuliana D’Antuono, che si è occupata anche della donazione dell’apparecchiatura medica “Medical 95 Computerized Photometric System”. Tra gli altri supporter di rilievo annoveriamo la Commissione “Prevenzione, Salute e Benessere” dell’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali (AEREC), rappresentata dal Presidente Ernesto Carpintieri, per il sostegno ricevuto anche a livello istituzionale.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

NTT abilita la ricerca, l’innovazione e l’istruzione con una nuova rete Private 5G

Posted by fidest press agency su lunedì, 24 aprile 2023

una delle principali aziende nell’offerta di infrastrutture e servizi IT, ha annunciato oggi una nuova installazione di private 5G per un’importante università tedesca. Dalla collaborazione in ambito private 5G tra NTT e Cisco, annunciata al Mobile World Congress 2023, le due aziende sono passate dalla fase pilota all’implementazione live di una rete mobile private 5G per l’università Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule (RWTH) di Aquisgrana, in Germania. L’Università RWTH di Aquisgrana aveva bisogno di una connettività più potente all’interno del proprio campus, in particolare nell’area dedicata alla ricerca dove operano team di scienziati e studenti. Inoltre, necessitava di visibilità e controllo completi sulle funzionalità della rete. Le reti private 5G funzionano su una gamma di frequenze completamente isolata e offrono, quindi, all’università la visibilità e il controllo necessari per supervisionare in modo indipendente le comunicazioni dati e voce negli edifici del campus. Inoltre, la rete mobile Private 5G ha creato le condizioni perfette per gli importanti progetti di ricerca dell’università grazie all’elevata larghezza di banda, alla possibilità di trasmettere dati in tempo reale e alla bassa latenza. In ciascuna delle nove strutture del campus i ricercatori beneficiano ora di una connettività ottimale e di applicazioni digitali prive di interferenze.NTT, insieme a Cisco Systems e Airspan Networks, sta sfruttando la tecnologia ORAN per implementare la rete campus. A differenza delle reti radio tradizionali, l’approccio Open RAN non è legato a un produttore specifico e offre una maggiore flessibilità. L’architettura modulare elabora i dati all’interno del software anziché nei chip, rendendola particolarmente adatta per i progetti di ricerca. L’Università RWTH di Aquisgrana utilizzerà la rete P5G per diverse iniziative di ricerca, tra cui un progetto di robot finanziato dall’UE, la progettazione di percorsi di emergenza basati sulla localizzazione e l’uso della trasmissione di dati in tempo reale nelle sale operatorie degli ospedali. Inoltre, l’università sta valutando la possibilità di utilizzare, in futuro, la rete campus come alternativa alla WLAN.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Politecnico di Torino e European University Institute insieme per lo sviluppo dell’istruzione superiore e della ricerca

Posted by fidest press agency su lunedì, 24 aprile 2023

E’ un’iniziativa che prevede un accordo quinquennale volto a facilitare la collaborazione nei campi dell’istruzione superiore e della ricerca, in particolare nelle scienze politiche e sociali, nell’economia, nel diritto, nella storia, nelle scienze tecnologiche e ingegneristiche, nel design architettonico e industriale.Insieme, le due istituzioni intendono realizzare una serie di offerte formative congiunte a beneficio di docenti, studenti, ricercatori e personale. Le attività comprendono la creazione di opportunità di insegnamento per i dottorandi dell’EUI e del Politecnico di Torino; l’organizzazione di un programma di scambio per ricercatori a livello di dottorato e post-dottorato; la promozione di corsi di formazione congiunti per dirigenti, conferenze, progetti di ricerca collaborativi, anni sabbatici e borse di studio.L’accordo di partenariato sarà ratificato nell’ambito di un simposio internazionale che il Politecnico di Torino organizzerà e ospiterà nel prossimo mese di settembre. Lo European University Institute è un’organizzazione internazionale, istituita nel 1972 con la “Convenzione che crea un Istituto Universitario Europeo” (Gazzetta ufficiale della CE, 19 n° C 29, 9/2/1976), per operare nei settori dell’istruzione superiore e della ricerca. Il Politecnico di Torino è stato fondato nel 1906 e trae origine dalla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri sorta nel 1859. È accreditata dai ranking internazionali come una delle principali università tecniche in Europa, con circa 39.000 studenti, il 19% dei quali internazionali, provenienti da 120 paesi.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Rilanciare la Ricerca con salari adeguati e carriere

Posted by fidest press agency su domenica, 16 aprile 2023

Il 20 aprile dalle ore 10:00 alle 13:00 manifestazione a Largo Argentina (altezza Via San Nicola de’ Cesarini’) a pochi passi dal Parlamento e dal Ministero della Funzione Pubblica e il 26 maggio adesione allo sciopero generale di USB. Il governo Meloni, allineandosi ai precedenti, non aumenta i salari del personale della Ricerca. Anzi, decide di tagliare fondi ai finanziamenti di ricerca, per pagare la maggiorazione del 30% a poche decine di ricercatori assegnatari di finanziamenti da bandi europei. I destinatari italiani di fondi ERC, ad esempio, non sono che una ventina. Siamo alle solite, agli annunci non seguono i fatti e si resta ben lontani dall’arginare la fuga dei cervelli. La richiesta è quella di avere salari di livello europeo e incrementi legati all’inflazione. Nel convegno del 31 marzo organizzato da USB (“Il salario che non c’è”) è stato chiarito che proprio di “mal di salario” sta morendo il lavoro in Italia. Del resto, il dato è che i salari dei ricercatori italiani sono il 70% più bassi di quelli tedeschi e inglesi (fonte Sole 24 Ore del 27 marzo u.s.). Eppure, nel “patto della ricerca e dell’innovazione”, l’Europa è molto chiara e propone di“dare maggiore riconoscimento alle carriere dei ricercatori, rendere le loro carriere più attraenti e dotarli della formazione e delle competenze necessarie per soddisfare l’evoluzione delle esigenze del ruolo di ricercatore in tutta l’Unione”. Queste contraddizioni verranno portate in parlamento per modificare pesantemente il DL Assunzioni, per costringere il governo a passare dalla propaganda ai fatti.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione della ricerca dell’Osservatorio Realtà Aumentata e Metaverso PoliMi

Posted by fidest press agency su venerdì, 14 aprile 2023

Milano Giovedì 20 aprile 2023, ore 9.30 – 13.00 Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10. Sentiamo sempre più spesso parlare di Metaverso, ma solo alcuni addetti ai lavori del mondo della tecnologia, del gaming e delle criptovalute sanno di cosa si tratta. Il Metaverso rappresenta la prossima evoluzione dell’interazione online, consistente nel passaggio dai siti web basati su testo e da ecosistemi spesso chiusi, a spazi virtuali condivisi e interconnessi in cui gli utenti interagiscono tramite avatar. Nonostante il Metaverso non abbia ancora visto la sua piena realizzazione, le aziende stanno però già dimostrando forte interesse, testando il loro ingresso all’interno dei mondi virtuali e interrogandosi sulle nuove opportunità che potranno cogliere. Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Realtà Aumentata&Metaverso si propone di illustrare gli elementi chiave che compongono questo nuovo trend, dalle tecnologie di Extended Reality (Realtà Aumentata, Realtà Mista, Realtà Virtuale) ai mondi virtuali, e di fornire una panoramica dei progetti sviluppati dalle imprese end user a livello nazionale e internazionale. Per completare il quadro viene inoltre fornita una vista sulle startup nate negli ultimi anni che potranno rappresentare attori importanti nella costruzione di quello che sarà il Metaverso in futuro.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ricerca infermieristica internazionale

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 aprile 2023

Protocollo d’intesa tra FNOPI-CERSI,, il Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’Infermieristica istituito dalla Federazione e RCSI University of Medicine and Health Sciences di Dublino, per promuovere la ricerca infermieristica anche a livello internazionale e tutte le iniziative a essa legate. Il protocollo parte dalla necessità individuata da entrambi le parti di promuovere assieme la ricerca, la formazione, lo sviluppo professionale e l’aggiornamento scientifico in campo infermieristico, anche attraverso indagini interdisciplinari, per sviluppare la qualità delle cure fornite ai cittadini e migliorare la percezione del pubblico nei confronti della professione infermieristica.Altro obiettivo è stimolare lo sviluppo delle competenze e delle prestazioni dei singoli professionisti e dei team di ricerca impegnati a fornire le evidenze scientifiche per una pratica clinica sicura ed efficace.Le iniziative congiunte contribuiranno ad ampliare la ricerca infermieristica verso l’indagine interdisciplinare, per sviluppare la qualità dell’assistenza fornita e per far avanzare la percezione pubblica della professione infermieristica. Per raggiungere questi obiettivi, l’accordo prevede di: – creare e implementare progetti di ricerca congiunti multicentrici e su siti multipli; – sviluppare e rafforzare progetti di ricerca tra partner nazionali e internazionali; – implementare i risultati e le iniziative di ricerca incentrate sulle politiche per lo sviluppo dell’assistenza infermieristica; – guidare il cambiamento attraverso pratiche basate sull’evidenza; – tradurre i risultati della ricerca in pratiche basate sull’evidenza, diffondendo i risultati della stessa per un’assistenza sanitaria di qualità che tuteli la sicurezza del paziente; – promuovere la salute e il benessere nelle comunità attraverso la ricerca. Per farlo, FNOPI-CERSI e RCSI si impegnano a garantire una fattiva collaborazione perché il protocollo sia divulgato e conosciuto a livelli sovranazionali, e territoriali, promuovendo l’iniziativa e garantendo un’adeguata comunicazione attraverso i canali mediatici a disposizione.E naturalmente, il tutto grazie a una continua e costante collaborazione tra i rispettivi gruppi di lavoro, necessaria per la realizzazione ottimale delle rispettive attività.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Leucemie: dalla ricerca un nuovo strumento per predire l’evoluzione della malattia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 aprile 2023

Quale possibilità c’è che un paziente con sindrome mielodisplastica incorra in una leucemia? Una risposta a questa domanda viene dai risultati dello studio coordinato dal prof. Matteo Della Porta di Humanitas, in collaborazione con il prof. Gastone Castellani dell’Università degli Studi di Bologna, all’interno del consorzio europeo GenoMed4All. I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Oncology, hanno mostrato la solidità prognostica del cosiddetto “score molecolare IPSS-M”, un nuovo strumento per migliorare sensibilmente la capacità di predire il rischio di evoluzione leucemica e l’aspettativa di vita in pazienti con sindromi mielodisplastiche. Lo score molecolare serve ad analizzare le informazioni sui dati genomici di ciascun paziente, concentrandosi in particolare su 31 geni. La ricerca è stata condotta con il sostegno di EuroBloodNET, la rete europea di riferimento per le malattie ematologiche rare, e di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.Le sindromi mielodisplastiche sono neoplasie eterogenee, molto diverse da paziente a paziente, che vanno da condizioni indolenti, a lenta progressione, a casi che progrediscono rapidamente verso una leucemia mieloide acuta. Si tratta di malattie che insorgono con maggiore frequenza in persone adulte o anziane, la cui cura definitiva è il trapianto di cellule staminali ematopoietiche, una procedura che presenta importanti criticità. In Italia sono circa 3000 i nuovi casi di sindrome mielodisplastica diagnosticati ogni anno. Di norma gli ematologi decidono le strategie di trattamento da proporre ai pazienti in base a uno score clinico (IPSS-R), ottenuto in base a indicatori come il numero delle cellule leucemiche nel midollo osseo, i livelli di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (citopenie) e le anomalie nei cromosomi delle cellule emopoietiche (anomalie citogenetiche). «In primo luogo – sottolinea Matteo Della Porta – questo studio è un esempio di ricerca traslazionale che dimostra l’utilità, nella pratica clinica, di scoperte fatte anni prima nell’ambito della ricerca di base, cioè l’identificazione di mutazioni associate alle sindromi mielodisplastiche. In secondo luogo, lo studio offre ai medici uno strumento accurato e validato per individuare in modo sempre più efficace i pazienti candidabili al trapianto di cellule staminali ematopoietiche e il tempo ottimale in cui effettuare la procedura in ciascun paziente. Infine l’utilizzo di strumenti clinici di precisione rappresenta un aiuto importante per i pazienti per affrontare con maggiore consapevolezza e serenità scelte difficili, come un trapianto». I test molecolari non sono ancora di routine nel mondo, a causa dei costi e delle infrastrutture richieste. «Sebbene per questi pazienti sia indicato uno screening genomico ampio di 31 geni, abbiamo individuato un numero minore di geni imprescindibili (15) per facilitare l’implementazione clinica dello score IPSS-M», continua Della Porta. (abstract by humanitas.it)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Il Pomodoro per la ricerca”

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 aprile 2023

Sabato 15 e domenica 16 aprile 2023, i volontari della Fondazione saranno presenti in oltre 400 punti di incontro per distribuire, a fronte di una donazione, una confezione di latte di pomodoro. Il ricavato permetterà di finanziare un progetto di ricerca e sviluppo di terapie innovative per il trattamento della leucemia mieloide acuta, un tumore raro del sangue che si sviluppa rapidamente in tutto l’organismo ad oggi ancora poco conosciuto.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sviluppo della ricerca in agricoltura digitale

Posted by fidest press agency su domenica, 26 marzo 2023

Il CREA, il più importante ente di ricerca italiano in agroalimentare e il BioSense Research and Development Institute for IT in Biosystems, della Repubblica di Serbia, hanno firmato ieri, nell’ambito del “Business and Science Forum Italia-Serbia”, un Memorandum di Intesa per promuovere la collaborazione economica, scientifica e tecnologica in agricoltura.A siglare l’accordo, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani e del Presidente della Repubblica serba, Aleksandar Vucic, il direttore generale del CREA Stefano Vaccari e direttore di Biosense, Vladimir Crnojević.Il CREA e il BioSense Institute coopereranno mediante scambi di informazioni, buone pratiche ed esperienze tra i rispettivi staff di ricercatori, organizzando meeting ed eventi su temi di reciproco interesse e sviluppando insieme progetti comuni di ricerca, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali in agricoltura. Una partnership a tutto tondo che prevede, inoltre, l’avvio di attività condivise di ricerca in agricoltura, agroindustria, agroalimentare, pesca, silvicoltura, sviluppo rurale ed economia agraria. Per assicurare l’effettiva implementazione di questo Memorandum di intesa, sarà istituito un Comitato Congiunto per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica, che sarà composto e copresieduto da rappresentanti di entrambi gli Enti firmatari.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Per comprendere il valore della ricerca clinica in oncologia, ematologia e cardiologia

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Roma lunedì 27 marzo ore 10 (Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Piazza della Minerva 38), FOCE (Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi) organizza un convegno nazionale con gli interventi, fra gli altri, di Francesco Cognetti (Presidente FOCE), Carlo Croce (Professor of Internal Medicine, Ohio State University, USA), Francesco Rocca (Presidente della Regione Lazio), Franco Locatelli (Presidente Consiglio Superiore di Sanità), Giuseppe Ippolito (Direttore Generale della Ricerca Ministero della Salute), Guido Rasi (Past Executive Director di EMA e Professore Ordinario di Microbiologia all’Università Tor Vergata di Roma), Giorgio Palù (Presidente AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco) e Silvio Brusaferro (Presidente Istituto Superiore di Sanità). Interverrà il Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci. Modera Mauro Boldrini (Direttore Comunicazione FOCE).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università di Parma: progetto di ricerca scientifica selezionato dall’Agenzia Spaziale Europea

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Si chiama DEPLOY! – Deployable Pulsating Heat Pipe – ed è un progetto di ricerca scientifica e tecnologica appena selezionato dall’ESA – l’Agenzia Spaziale Europea – nell’ambito del PETRI Programme, programma rivolto a studentesse e studenti universitari interessati allo spazio. Nei prossimi mesi un dispositivo tecnologico innovativo sarà testato da sei studenti e studentesse delle Università di Parma, Pisa e Brighton su un volo parabolico dell’azienda Novespace a Bordeaux in Francia. Dell’Università di Parma, partecipano al progetto Michele Bocelli, dottorando in Ingegneria Industriale, e Fabio Bozzoli, docente di Fisica Tecnica del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. In assenza di gravità sarà studiato un dispositivo di trasporto di calore chiamato Pulsating Heat Pipe (PHP), o tubo di calore pulsante, dotato di elevata flessibilità meccanica. Questa nuova tipologia di PHP è una soluzione promettente per le applicazioni spaziali ad assetto fortemente variabile, ad esempio può essere utilizzata per ripiegare automaticamente i pannelli solari nello spazio e ridurre così il rischio di collisioni con detriti.L’esperimento sarà eseguito a bordo di un Boeing che, dopo essere salito a quota 7500 metri, andrà in caduta libera per circa 20 secondi nei quali si vivrà l’assenza di peso; questo accadrà per ben 30 volte consecutive, in ognuno dei tre voli previsti. È in quel momento di caduta libera che l’esperimento potrà essere testato. I componenti del team saranno a bordo dell’aereo per condurre direttamente il test. Questa nuova ricerca prosegue anche il lavoro del prof. Fabio Bozzoli e del suo gruppo di ricerca che, grazie a un precedente finanziamento dell’Agenzia Spaziale Europea, aveva applicato la termografia allo studio di dispositivi in assenza di gravità. Il DEPLOY! Project è stato ideato anche con lo scopo di favorire una collaborazione fra studenti e per dare loro la possibilità di interagire con altre Università. Oltre a Michele Bocelli, fanno parte del team, dall’Università di Pisa il team leader Alessandro Billi, Silvia Picchi, Vittorio Rosellini, Nicola Ricci ed Erin Saltmarsh dell’Università di Brighton. Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito https://deploy.unipi.it/

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Tumori: Il primo censimento dei centri di ricerca in Italia

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023

Roma, 14 marzo 2023, ore 11.30 Ministero della Salute (Auditorium), Lungotevere Ripa 1. il nostro Paese è stato uno dei primi in Europa a promuovere la ricerca clinica cooperativa in oncologia. Nella maggior parte degli studi internazionali, offriamo un contributo scientifico molto elevato, ma va affrontata l’assenza di organizzazione e di risorse. Da qui il primo Annuario dei Centri di Ricerca Oncologica in Italia, promosso dalla Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (FICOG) e dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), un vero e proprio censimento delle strutture che realizzano sperimentazioni cliniche sui tumori nel nostro Paese. Quali tipi di studi sono effettuati? Qual è il numero medio di studi clinici attivi e di pazienti arruolati ogni anno? Quali sono le principali patologie e ambiti di interesse? E come sono organizzati questi centri, di quanti oncologi, data manager, infermieri di ricerca dispongono? Sono solo alcune delle domande a cui risponde il volume, che sarà presentato a Roma nell’Auditorium del Ministero della Salute con gli interventi di Carmine Pinto (Presidente FICOG), Saverio Cinieri (Presidente Nazionale AIOM) e Francesco De Lorenzo (Presidente FAVO, Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia). È prevista anche la diffusione in streaming dell’evento.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La ricerca in Europa, una questione di genere

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023

Nel 2021 nei paesi dell’Unione europea si contano circa 638mila ricercatori universitari – un dato in aumento rispetto al 2012, quando erano meno di 515mila (+24%). Circa il 19% lavora presso università tedesche, ma la maggiore incidenza rispetto alla popolazione residente la registra la Danimarca, con oltre 300 ricercatori ogni 100mila abitanti. All’ultimo posto la Romania con meno di 32. L’Italia è al quart’ultimo posto con un dato inferiore a 100. Come evidenzia l’istituto europeo per l’uguaglianza di genere (Eige), le donne continuano ad affrontare maggiori difficoltà nel loro percorso professionale all’interno dell’ambito della ricerca. Incontrano più barriere, per esempio, nell’accesso ai fondi e alle posizioni di maggiore prestigio. Problematiche che si rispecchiano anche a livello contrattuale: nella maggior parte dei paesi Ue le ricercatrici sono più esposte al precariato rispetto ai loro colleghi uomini. Il divario più ampio si registra in Danimarca, dove è precario il 5,8% dei ricercatori uomini e il 15,3% delle donne.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giacometti – Fontana: La ricerca dell’assoluto

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 febbraio 2023

Firenze 02.03 – 04.06.2023 Museo di Palazzo Vecchio Da un’idea di Sergio Risaliti A cura di Chiara Gatti, Sergio Risaliti. Un progetto museale inedito presenta l’incontro ideale e il dialogo potente fra due giganti del Novecento, grazie al confronto straordinario fra capolavori in arrivo dall’Italia e dall’estero. Si tratta di un doppio appuntamento ideato da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, che affonda nella ricerca inesausta e ostinata dei due maestri, protagonisti di un viaggio parallelo che intende suggerire nuove strade di analisi e sondare nuove interpretazioni. La mostra sarà ospitata all’interno degli spazi monumentali del Museo di Palazzo Vecchio, in particolare nella Sala delle Udienze e nella Sala dei Gigli, dove oggi si conserva la celebre Giuditta di Donatello. Per la prima volta saranno, infatti, messe in relazione queste due colonne portanti del XX secolo, così distanti nelle attitudini e nella vita, ma altrettanto legate da una riflessione sulla verità nell’arte, conquistata attraverso l’esperienza della materia e insieme dell’immaginazione, in bilico fra la dimensione primordiale del tempo e quella cosmologica dello spazio. Un colloquio che vuole suscitare domande piuttosto che dare risposte, per stimolare il dibattito critico e inattese narrazioni attorno ad affinità di pensiero e riferimenti condivisi. Una mostra in cui le opere accostate acquistano la potenza evocativa di un sogno, la cui presenza come in un sogno va interpretata cercando risposte lontane nel tempo e nel futuro. In concomitanza con questo grande progetto, il Museo Novecento dedicherà ben due piani delle ex Leopoldine alle sculture e ai disegni di Lucio Fontana. L’origine du monde, (dal 2 marzo al 13 settembre 2023). Nasce dalla volontà di esplorare alcuni aspetti ancora poco sondati dell’opera del maestro italo-argentino, tra gli autori più innovativi del secolo scorso, quali la relazione originaria tra creazione artistica, procreazione e nascita della vita nell’universo, e il rapporto tra mondo finito e infinito. Lun – Mar – Mer – Ven – Sab – Dom | 11:00 – 20:00 Giovedì | chiuso Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Fonte: http://www.museonovecento.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A raccontare la ricerca scientifica adesso ci pensa Pop Science

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 febbraio 2023

Toscana Life Sciences (TLS) lancia Pop Science, il primo podcast che racconta l’attività di ricerca della Fondazione attraverso le voci dei suoi ricercatori e degli studenti delle scuole superiori di Siena. La serie in 5 episodi è disponibile gratuitamente su Spotify per l’ascolto on-demand e in streaming. Un progetto di comunicazione e divulgazione scientifica dedicato all’approfondimento della ricerca di TLS su alcune delle principali sfide di salute del nostro tempo. I temi del podcast. Al centro di ogni episodio ci sono i principali temi di ricerca indagati nei laboratori di Toscana Life Sciences: dal progetto sulle leucemie delle cellule B condotto dalla Tumour Immunology Unit; al gruppo VacciBiome che studia il ruolo del microbioma intestinale del paziente sull’efficacia degli approcci immunoterapici contro il cancro; passando per l’esperienza della Mass Spectrometry Unit, da anni, impegnata anche nello studio delle malattie rare, in particolare la Sindrome di Rett, con approccio proteomico. Un viaggio nella scienza che tocca anche le nuove frontiere della bioinformatica, guardando da vicino il DaScH (Data Science for Health) Lab che applica le tecnologie computazionali e di intelligenza artificiale alla biologia, fino alla grande sfida dell’antibiotico-resistenza spiegata attraverso l’attività del MAD (Monoclonal Antibody Discovery) Lab, il gruppo di ricercatori che si occupa di identificare anticorpi monoclonali umani contro virus e batteri.Dai laboratori di TLS a Spotify. Il podcast è nato dall’incontro tra i ricercatori della Fondazione senese e gli studenti dei Licei scientifici Galileo Galilei e delle Scienze Applicate Tito Sarrocchi, del Liceo classico Enea Silvio Piccolomini e dell’Istituto Tecnico Tecnologico Tito Sarrocchi (indirizzo Chimica) di Siena che, per l’occasione, hanno potuto trascorrere una giornata nei laboratori di TLS a stretto contatto con i ricercatori. Un’esperienza unica che è anche stata documentata con video racconti, disponibili sul canale YouTube di TLS, dove è possibile rivedere la serie di 5 video pillole con gli studenti, guidati dai ricercatori, alle prese con le attività di laboratorio.Il tour nelle scuole. Il progetto di divulgazione scientifica Pop Science, presentato durante la scorsa edizione della European Biotech Week, ha coinvolto direttamente gli studenti, sia attraverso incontri ad hoc presso la Fondazione che nella realizzazione del podcast, allo scopo di stimolare la riflessione sui principali temi scientifici e anche sull’importanza delle tecniche di divulgazione. Un percorso che proseguirà, nei prossimi mesi, con una serie di incontri nelle scuole superiori di Siena che vedranno protagonisti i ricercatori e gli studenti, dando loro modo di raccontare e condividere la propria esperienza con compagni e docenti. Pop Science è il primo podcast di Fondazione Toscana Life Sciences (TLS). La serie con i primi 5 episodi è disponibile su Spotify. Musiche: Opensound Music. Editing: Eleonora Billi e Toscana Life Sciences. Produzione e sound design: Agenzia BelongIN e SiRacconta.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’Università Ca’ Foscari Venezia conferma la propria attrattività per i giovani talenti della ricerca

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 febbraio 2023

Venezia Da Dante al razzismo in Europa, dal cambiamento climatico alla guerra ibrida, dalla dieta dei Maya all’industria dei fertilizzanti a Porto Marghera. L’Università Ca’ Foscari Venezia conferma la propria attrattività per i giovani talenti della ricerca vincendo finanziamenti europei per 14 progetti “Marie Skłodowska-Curie” per un totale di 3,3 milioni di euro. Le ricerche saranno sviluppate da studiosi di 6 nazionalità, quasi tutti provenienti da istituzioni di ricerca estere (ben 4 dal Regno Unito, 4 dalla Francia). Condurranno i loro progetti di ricerca biennali o triennali tra Ca’ Foscari e altre università o centri di ricerca distribuiti in Stati Uniti, Canada, Corea, Ecuador e Svizzera. Intitolato alla prima donna premio Nobel, il programma della Commissione europea “Marie Skłodowska-Curie” seleziona e finanzia annualmente i talenti più promettenti della ricerca offrendo loro l’opportunità di condurre un proprio progetto scientifico spostandosi tra istituzioni e paesi. Questa edizione del prestigioso grant europeo ha assegnato 1.235 finanziamenti, selezionando tra 7.044 progetti presentati, per un totale di 257 milioni di euro. Queste borse di ricerca si distinguono tra tipologia Global (due anni di ricerca all’estero e rientro a Ca’ Foscari per un anno) e le European Fellowship (due anni di ricerca a Ca’ Foscari). Grazie all’attenzione dell’ateneo per questi finanziamenti competitivi internazionali, la comunità di “Marie Skłodowska-Curie” fellow cafoscarini è cresciuta e conta oggi 158 ricercatrici e ricercatori. Ca’ Foscari è stata apripista in Italia per quanto riguarda le opportunità di carriera dei vincitori di Marie Curie. Grazie al PNRR e al programma ministeriale Giovani Ricercatori, ad esempio, i candidati alle “Marie Curie” valutati come eccellenti ma non finanziati dalla Commissione europea possono essere reclutati dall’ateneo come ricercatori a tempo determinato.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Apertura delle iscrizioni alla Scuola di Alta Formazione in Ricerca e Sviluppo del Farmaco dell’Università di Parma

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023

Parma Si sono aperte all’Università di Parma le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola di Alta Formazione in Ricerca e Sviluppo del Farmaco, Enzyme Inhibition at the Boundary between Chemical Biology and Drug Discovery, realizzata grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna.Si tratta di una scuola internazionale estiva erogata con modalità mista e destinata principalmente a studentesse e studenti di dottorato e a professioniste/i impegnati in tutti gli ambiti di ricerca e sviluppo del settore farmaceutico. Ideata e promossa da Alessio Lodola e Laura Scalvini, docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, è realizzata in collaborazione con le Università di Bologna (referente la docente Maria Laura Bolognesi), Ferrara (referente il docente Stefano Manfredini) e Modena e Reggio Emilia (referente la docente Maria Paola Costi).La Summer School si fonda sulle esperienze maturate nell’ambito del corso di Dottorato di Ricerca in Scienze del Farmaco dell’Università di Parma e delle iniziative organizzate dal Consorzio Europeo per le Scienze Farmaceutiche “ULLA”, di cui il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco fa parte insieme alle più prestigiose istituzioni universitarie europee che si occupano di formazione e ricerca in ambito farmaceutico.L’edizione 2023 offre una panoramica sui principali metodi computazionali (con particolare riferimento alle simulazioni multiscala su sistemi HPC) che vengono applicati in modo sempre più intensivo e integrato nei programmi di scoperta di farmaci, in ambiente sia accademico sia industriale. Oltre a lezioni frontali e attività collaborative a distanza, la scuola propone una serie di workshop pratici organizzati in collaborazione con aziende leader del settore quali Schrodinger e Acellera.La scuola, realizzata grazie al programma “Progetti di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva” (approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna con delibera di giunta 1625/2021), è supportata dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana (SCI).I posti disponibili sono limitati: 25 studenti, selezionati sulla base del CV e dell’esperienza maturata nel campo della ricerca farmaceutica e biotecnologica. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 aprile 2023.Info e iscrizioni web https://www.pharmasummerschool.unipr.it

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione della ricerca dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023

Milano Martedì 21 Febbraio 2023, ore 9.30- 13.00 Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10. Il 2022 è stato un anno cruciale per il mercato professionale dei droni, inteso come l’insieme del segmento operativo e dell’Advanced Air Mobility. In particolare, i diversi Paesi europei e l’Unione Europea hanno iniziato a delineare strategie e roadmap per l’introduzione di servizi con droni, sono cresciute le sperimentazioni, sono nati ecosistemi in grado di mettere a fattor comune le competenze dei singoli attori e le imprese hanno iniziato a comprendere in modo più chiaro i benefici che questa tecnologia può portare loro. E’ ormai evidente come il settore stia iniziando a interessare una platea sempre più ampia di soggetti e non solo gli addetti ai lavori. Nel corso del convegno, tra le altre cose, si svelerà il valore del mercato del settore in Italia e il potenziale che questo comparto potrà avere in futuro, anche in vista di grandi eventi come il Giubileo del 2025 a Roma o le Olimpiadi di Milano Cortina del 2026. Altre informazioni sono disponibili alla pagina dell’evento:https://bit.ly/3HKk3NQ.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »