Roma. Sottoscritto oggi il Protocollo d’Intesa tra il Comune di Roma Capitale e il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. – società del Ministero dell’Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile – volto a supportare il Comune nella programmazione degli interventi di riqualificazione dell’edilizia pubblica. L’accordo mira a promuovere i driver della transizione ecologica in primis negli edifici scolastici e successivamente coinvolgendo tutto il patrimonio edilizio pubblico, attraverso la sinergia tra le risorse a disposizione dell’Amministrazione, gli strumenti di incentivazione gestiti dal GSE, come quello del Conto Termico, e il coinvolgimento di operatori e risorse private con le gare di fornitura energia. Il Protocollo intende altresì favorire la produzione di nuova energia da fonte rinnovabile, attraverso la valorizzazione di superfici e aree comunali idonee attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e altresì favorire l’elettrificazione dei consumi in città, anche tramite lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. L’obiettivo è anche quello di creare Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), Gruppi di autoconsumo collettivo nonché l’introduzione di modelli innovativi per la chiusura del ciclo dei rifiuti urbani, come gli impianti di biodigestione anaerobica per la produzione di biometano e la produzione di energia elettrica e calore tramite il termovalorizzatore, previsti dal Piano rifiuti di Roma Capitale. La collaborazione che avrà una durata di 3 anni, si inquadra nel lavoro che Roma sta portando avanti con il programma europeo 100 Carbon-neutral and smart cities by 2030 della Commissione Europea. “Questo accordo è una tappa importante nel percorso di decarbonizzazione intrapreso dal Comune di Roma – ha dichiarato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri
Posts Tagged ‘riqualificazione’
Interventi di riqualificazione dell’edilizia pubblica
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: edilizia, interventi, pubblica, riqualificazione | Leave a Comment »
A Ostia spariti 50 milioni di euro destinati alla riqualificazione del lungomare
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022
Ed è un fatto gravissimo. Durante l’Amministrazione Raggi avevo chiesto personalmente quella somma nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con l’obiettivo appunto di riqualificare tutto il lungomare. Da quando si è insediata la nuova amministrazione, però, di questo progetto non si parla più in nessun angolo del Campidoglio, tantomeno nelle Commissioni, e figuriamoci in Municipio…Una vera detective story. Tutti gli indizi portano a un Mare di Roma sempre più trascurato e lasciato a sé stesso. Eppure la nostra Amministrazione ha investito nell’ultima parte della consiliatura 40 milioni in opere pubbliche per il litorale, promosso i mondiali di skateboard allo Skatepark di Ostia, ripristinato la legalità, creato nuove spiagge libere e iniziato a programmare i nuovi bandi per dare a queste tutti i servizi. Tutte cose sparite e di cui non si sa più nulla. Adesso invece non si fanno più passi avanti, o ancora peggio si cerca di tornare indietro. Perché? Guardando i risultati della loro gestione, sembra proprio che stiano mandando in malora il Mare di Roma sotto tutti i punti di vista: negare anche i soldi del Pnrr sarebbe l’affronto finale per i cittadini del Municipio X, e per tutti i romani. Gualtieri e i suoi assessori devono loro delle risposte”. Così in una nota il consigliere capitolino del M5s e vicepresidente dell’Assemblea capitolina Paolo Ferrara.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: lungomare, ostia, riqualificazione | Leave a Comment »
ENGIE è partner di Johnson & Johnson per la riqualificazione energetica
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 luglio 2021
ENGIE Italia, player globale dell’energia con la missione di accelerare un’economia carbon neutral, si aggiudica la gara di Johnson & Johnson Consumer Health, la divisione selfcare e personal care della più grande e diffusa azienda sanitaria al mondo, per la realizzazione dell’impianto di Trigenerazione del sito di Pomezia (RM).Lo stabilimento Johnson & Johnson Consumer Health impiega 532 persone e produce prodotti per i principali marchi internazionali come Listerine, Carefree, Le Petit Marseillais, Cotton Fioc e Johnson’s. Produce prodotti per l’Italia, ma serve anche mercati chiave in tutta Europa, come Germania, Regno Unito, Francia e Spagna.L’accordo prevede la progettazione, la costruzione e la gestione per 10 anni dell’impianto di trigenerazione, e permetterà una riduzione delle emissioni di CO2 del 30% rispetto all’emissione media di CO2 del sito negli ultimi 3 anni, pari a 4.900 ton in meno l’anno. Il nuovo impianto di ultima generazione garantirà al sito di Pomezia la copertura dell’intero fabbisogno (stabilimento e uffici) in termini di energia elettrica, calore e di refrigerazione.L’accordo tra Johnson & Johnson Consumer Health e ENGIE è di natura Asset-Based. ENGIE ha studiato le esigenze energetiche di processo dello stabilimento e progettato una soluzione energetica integrata basata su un approccio a 360°. Verrà, infatti, realizzato un nuovo impianto di Trigenerazione della potenza di 3,5 MW, attraverso un investimento, da parte di ENGIE, di 3,4 milioni di euro, garantendo la continuità di fornitura all’intero sito industriale. ENGIE realizzerà, inoltre, mirati interventi anche per rendere il sistema “no-blackout” e avere un consumo più efficiente di energia.Il sistema permetterà la copertura dell’intero fabbisogno energetico del sito di Pomezia, corrispondente a 26,7 GWh/anno di energia elettrica, di 9,3 di GWht di energia termica e 7,3 GWht di energia frigorifera prodotti e forniti dalla centrale di trigenerazione.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: energetica, engie, riqualificazione | Leave a Comment »
Progetto “Riqualificazione del polo produttivo dell’Industria del Cinema”
Posted by fidest press agency su domenica, 25 aprile 2021
Oggi gli studi di Cinecittà a Roma, principale polo produttivo cinematografico italiano, non soddisfano la domanda di grandi produzioni cinematografiche in termini di innovazione tecnologica e dimensioni.Le odierne capacità infrastrutturali e produttive non hanno soddisfatto la domanda internazionale a causa principalmente dell’indisponibilità e dell’inadeguatezza degli studi. Aumentiamo l’attrattività di Cinecittà riqualificando gli studi cinematografici e migliorando il livello qualitativo e quantitativo dell’offerta produttiva.Rinnoviamo le infrastrutture e le tecnologie di produzione; Ampliamo l’area a disposizione con Stages di grandi dimensioni ! La costruzione di nuovi studi, teatri ad alta tecnologia ed il recupero degli studi esistenti, con investimenti in nuove tecnologie, sistemi digitali e servizi saranno propedeutici per attrarre produzioni cinematografiche, televisive italiane e straniere e competere con i maggiori competitor internazionali. Chiediamo pertanto al Ministro alla Cultura Dario Franceschini di intervenire al più presto per riqualificare questo importantissimo polo cinematografico. Cambiare si può! Kevin Pimpinella Fondatore Studenti per Draghi
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: cinema, industria, polo produttivo, progetto, riqualificazione | Leave a Comment »
Stazione Termini, FS Italiane e Roma Capitale: al via concorso per riqualificazione Piazza dei Cinquecento
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 dicembre 2020
Il Gruppo FS Italiane – con le sue società Grandi Stazioni Rail, FS Sistemi Urbani e Rete Ferroviaria Italiana – ha bandito insieme a Roma Capitale il concorso di progettazione per la riqualificazione di Piazza dei Cinquecento a Roma Termini.Il concorso, finalizzato alla redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, si svolgerà in due fasi e sarà il primo passo per l’attuazione del programma di riqualificazione architettonica e funzionale della Piazza e dell’intero ambito urbano afferente il nodo di Roma Termini con i seguenti obiettivi: valorizzare il rapporto tra la stazione e le emergenze di valore storico, monumentale e archeologico presenti nell’area, con particolare riferimento alle Mura Serviane, alle Terme di Diocleziano e al Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo; razionalizzare i componenti dell’accessibilità pubblica e privata; integrare e valorizzare i sistemi di mobilità alternativa; razionalizzare la sosta dei mezzi pubblici e privati; migliorare le condizioni di sicurezza.I progetti partecipanti dovranno raggiungere elevati standard di sostenibilità ambientale, sociale ed architettonica, puntando a trasformare la Piazza in un hub della mobilità integrata e sostenibile, coerentemente con gli indirizzi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Roma Capitale.La stazione Roma Termini, il maggiore scalo ferroviario del Paese per grandezza e traffico, oltre che uno fra i principali d’Europa, celebra quest’anno i suoi sette decenni di storia iniziati il 20 dicembre 1950 con l’inaugurazione del Dinosauro, la pensilina su piazza dei Cinquecento. Simbolo della voglia di ripartenza, in un’Italia ancora alle prese con le conseguenze della guerra, il Dinosauro e la nuova stazione hanno cambiato il volto della vecchia Termini attiva fin dal 20 aprile 1873, e hanno rappresentato un esempio di modernità nel mondo. In occasione dei suoi 70 anni, la nuova Roma Termini ricorda il passato e guarda al futuro, pronta a cambiare volto ancora una volta con un importante piano di riqualificazione.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: riqualificazione, roma, stazione, termini | Leave a Comment »
Riqualificazione via del Tritone e via dei Due Macelli, accordo tra Campidoglio e Rinascente
Posted by fidest press agency su lunedì, 16 dicembre 2019
Roma Campidoglio e Rinascente insieme per la riqualificazione di via del Tritone e via dei Due Macelli. È stata sottoscritta la convenzione che prevede la donazione a Roma Capitale di 3 milioni di euro da parte de La Rinascente S.p.A., per il restyling delle due strade del centro della città.Il progetto, elaborato dal Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (SIMU) di Roma Capitale, prevede nello specifico il rifacimento e la riqualificazione delle carreggiate e dei marciapiedi, la riorganizzazione funzionale e l’ampliamento degli spazi pedonali lungo i fronti commerciali, la riorganizzazione e messa in sicurezza di Largo del Tritone e l’adeguamento degli impianti dei sottoservizi. Inoltre, sarà realizzata anche una ridefinizione della viabilità secondo uno studio sviluppato dal Dipartimento Mobilità e Trasporti. La prima fase dei cantieri interesserà via del Tritone – nel tratto compreso tra i civici 46 e 70 – e via dei Due Macelli, tra via del Tritone e via di Capo Le Case. Poi proseguiranno nei tratti di via del Tritone fino a Largo Chigi, da Largo del Tritone a piazza Barberini e da Largo del Tritone a via della Stamperia. L’ultimo step riguarderà via dei Due Macelli, tra via Capo Le Case e Piazza di Spagna.
“La salvaguardia del territorio e la valorizzazione dei suoi tesori sono per Rinascente una priorità. Con questa operazione vogliamo essere, ogni giorno concretamente, ‘per la città, con la città e nella città’ – afferma l’Amministratore Delegato Rinascente Pierluigi Cocchini – I nostri department store sono dei luoghi dove accadono cose: servono energia e cura da dedicar loro internamente ma anche attenzione e sensibilità ad intercettare quello che li circonda. Ecco il perché di questo progetto”.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: riqualificazione, roma, strade | Leave a Comment »
Progetto stazione ferroviaria in Lettonia
Posted by fidest press agency su martedì, 24 settembre 2019
CREW, società di architettura controllata di Italferr (Gruppo FS Italiane), svilupperà il progetto di riqualificazione e ampliamento della stazione ferroviaria Riga Centrale in Lettonia. La società affiancherà nelle attività di progettazione la joint venture composta dal contractor belga BESIX e dall’italiana Rizzani De Eccher. Il progetto prevede un nuovo ponte di oltre un chilometro di lunghezza sull’estuario del fiume Daugava, l’ampliamento della stazione esistente con la costruzione di un nuovo fabbricato dedicato ai viaggiatori e la ricucitura del tessuto urbano di Riga, oggi diviso dal rilevato della stazione.
La riqualificazione della stazione Riga Centrale è uno dei più importanti progetti del programma “Rail Baltica”, finanziato dall’Unione Europea per la realizzazione di una nuova linea ferroviaria che collegherà la Polonia alla Finlandia.
La fase progettuale si concluderà a settembre del 2020. Successivamente, in fase di costruzione, è previsto un impegno nelle attività di direzione artistica dei lavori.
CREW è uno dei principali studi di architettura in Italia. Nel 2018 è stata acquisita all’80% da Italferr per sviluppare progetti con i più alti standard di qualità in Italia e nel mondo, incrementando le competenze e la specializzazione nella progettazione integrata di modelli architettonici e ingegneristici.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: lettonia, progetto, riga centrale, riqualificazione, stazione ferroviaria | Leave a Comment »
Roma: Riqualificazione spazi abbandonati
Posted by fidest press agency su martedì, 5 marzo 2019
Roma. Nuova vita per l’ex cinema Metropolitan in via del Corso. Al via la riqualificazione dello spazio nel cuore del Rione Campo Marzio dopo 10 anni di abbandono e degrado nel centro di Roma.
L’intervento permetterà da una parte di riqualificare uno spazio abbandonato da anni in una delle vie più famose della città a due passi da Piazza del Popolo rilanciando il settore imprenditoriale, e dall’altra consentirà di contribuire al rilancio di quello cinematografico e audiovisivo. I 7 milioni di euro di oneri di urbanizzazione saranno infatti investiti nella ristrutturazione di due sale cinematografiche comunali storiche di particolare valore artistico-architettonico: il cinema Apollo nel Municipio I e il cinema Airone nel VII Municipio.In particolare, il progetto di ristrutturazione dell’ex cinema Metropolitan prevede su una superficie complessiva di circa 2.000 mq: una sala cinematografica (circa 320 mq), uno spazio destinato ad uso commerciale (circa 1.800 mq), una parte destinata ad uffici (circa 51 mq). Inoltre è previsto l’uso gratuito per un periodo di 20 anni per l’Amministrazione della sala cinematografica per attività culturali.“In un dialogo virtuoso tra pubblico e privato riqualifichiamo uno spazio nel cuore della città. Questo intervento ci permette di raggiungere obiettivi importanti: da una parte strappiamo dal degrado un luogo centrale che diventerà un nuovo punto di aggregazione per cittadini e turisti, e dall’altra puntiamo a investire negli spazi culturali grazie alla rinascita di due cinema pubblici storici per il territorio: Apollo e Airone”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.“Il progetto di riqualificazione dell’ex cinema Metropolitan è un sano esempio di collaborazione tra il mondo dell’impresa e Roma Capitale. La delibera approvata in Giunta permette la rinascita di una delle porte d’accesso al centro storico della città, per troppi anni lasciata nel degrado. Nell’accordo siglato mi sono impegnato all’assunzione di 60 posti di lavoro solo nella parte commerciale dello stabile, a riaprire una delle 4 sale cinematografiche dandola gratuitamente a disposizione della cittadinanza per 4 mesi all’anno, e verserò oneri pari a 7 milioni di euro che l’amministrazione destinerà ad opere pubbliche. È un successo di tutti e una iniezione positiva per il nostro territorio”, dichiara Morris Attia, Presidente e ad di DM Europa.“Ecco un grande esempio di sinergia pubblico-privato: Roma Capitale accoglie il tessuto imprenditoriale, sostiene chi investe e riqualifica, chi lavora e crea lavoro. Finalmente quest’area vede nuova luce, con conseguenze positive anche per commercianti di zona e turisti. Una rinascita per Via del Corso: da Piazza del Popolo a Piazza Colonna, dove aprirà a breve il nuovo flagstore di Apple”, commenta Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.“È stato un grande impegno quello dell’amministrazione per portare a termine questo percorso bilanciando l’interesse pubblico con l’iniziativa privata. Abbiamo voluto mantenere un presidio nel centro storico che garantisse comunque degli spazi destinati ad attività cinematografiche e culturali in gestione condivisa tra amministrazione e proprietari. Contemporaneamente – prosegue l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori – abbiamo voluto dare un segnale importante attraverso l’idea di destinare le risorse a disposizione, con un incremento del contributo volontario dei proponenti, al recupero di due sale cinematografiche pubbliche e di alto valore simbolico per aree significative della città. Un piano di rigenerazione complesso, diffuso e di qualità che vede recuperati diversi importanti spazi della nostra città. Come amministrazione dobbiamo prendere atto delle trasformazioni in corso e governarle individuando sempre come prioritari i bisogni dei cittadini”.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: abbandonati, riqualificazione, spazi | Leave a Comment »
Roma: Entro settembre parte riqualificazione del quartiere San Giovanni
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 gennaio 2019
Roma. Un’area strategica nel quartiere San Giovanni, compresa tra viale Castrense, via La Spezia, via Taranto e Largo Brindisi, cambierà volto grazie a importanti interventi di riqualificazione e riorganizzazione della viabilità che inizieranno entro settembre di quest’anno. La gara è stata bandita a fine 2018 a cura di Roma Servizi per la Mobilità e prevede un nuovo assetto di traffico nella zona, l’istituzione di una corsia preferenziale su via La Spezia, interventi di pedonalizzazione e la realizzazione di una rete di piste ciclabili. “Dopo l’apertura della stazione San Giovanni della metro C avviamo un altro intervento di riqualificazione che donerà un volto completamente nuovo alla zona. Un cantiere che rientra nella cura dei trasporti e della mobilità che stiamo attuando in città. Parliamo di nuove aree pedonali, preferenziale, ciclabili e riorganizzazione della viabilità nell’ottica di favorire il trasporto pubblico e la mobilità dolce e sostenibile. Un restyling radicale, esclusivamente a vantaggio dei cittadini”, dichiara la sindaca Virginia Raggi. Nel dettaglio, il tratto di viale Castrense da via Nola a piazzale Appio sarà chiuso al traffico e completamente riqualificato con la realizzazione di un parco lungo le Mura, che si ricollegherà al parco di via Carlo Felice. Nell’area via La Spezia-via Taranto sarà riorganizzata la viabilità, mentre verrà ampliata la zona pedonale di largo Brindisi.
“Con la riqualificazione della zona, che prevede anche una nuova area verde e pedonale, stiamo realizzando un cambiamento importante che presto sarà concreto e visibile. Per cittadini e residenti questo vuol dire meno traffico e smog, maggiore decoro e anche la possibilità di utilizzare la bici in sicurezza negli spostamenti quotidiani o nel tempo libero. Il nuovo hub pedonale e ciclabile di Largo Brindisi darà respiro a tutta l’area”, aggiunge l’assessore alla Città in Movimento, Linda Meleo.“Un intervento di riqualificazione e rigenerazione urbana molto importante perché andiamo lì, in quello che oggi è un asse congestionato e trafficato, a ridisegnare completamente gli spazi, all’insegna del trasporto pubblico nelle corsie riservate e della mobilità ciclabile, con delle piste ciclabili e soprattutto un hub per lasciare la bicicletta in sicurezza e proseguire con la metropolitana”, conclude il presidente della commissione Mobilità, Enrico Stefàno. Così via La Spezia diventerà a senso unico a partire da via Nola in direzione piazzale Appio, un tratto su cui è prevista la corsia riservata al trasporto pubblico e la realizzazione di un nuovo itinerario ciclabile a doppio senso, mentre via Taranto sarà a senso unico in direzione via Monza. Sempre su via Taranto sarà realizzata una pista ciclabile a doppio senso di marcia.Entrambi i nuovi itinerari ciclabili, da via Taranto e da via La Spezia, convergeranno sull’area pedonale di Largo Brindisi. La nuova zona pedonale diverrà così un vero e proprio hub ciclabile e nodo di scambio, con l’accesso diretto alla stazione metro San Giovanni delle Linee A e C. Su Largo Brindisi sarà attrezzato un parcheggio per circa 40 biciclette, chiuso e controllato, liberamente accessibile ai titolari di carta MetreBus.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: quartiere, riqualificazione, roma, san giovanni | Leave a Comment »
Hotel Rewind: il primo forum itinerante dedicato alla riqualificazione alberghiera
Posted by fidest press agency su venerdì, 15 giugno 2018
Milano 21 giugno dalle ore 14:30 presso l’Enterprise Hotel. La domanda su cui verterà l’intero pomeriggio può essere racchiusa in quanto ancora bisogna aspettare per riqualificare l’industria turistico-alberghiera?Non abbiamo più tempo. È il momento di agire. A sostenerlo sono Sofia Gioia Vedani, Architetto e amministratore delegato di Planetaria Hotels, Alessandro D’Andrea, Presidente Nazionale Associazione Direttori Albergo, Maurizio Naro, Proprietario Four Points by Sheraton e Presidente APAM Milano e Simone Micheli, Architetto e fondatore Simone Micheli Architectural Hero.
“Abbiamo i trend di mercato, abbiamo gli incentivi fiscali, abbiamo la tecnologia, abbiamo il bisogno e la necessità di creare un’ospitalità sostenibile. Se non ora, quando?”, sostiene Vincent Spaccapeli, giornalista esperto del settore, che condurrà l’evento.Insieme a loro, Federico Della Puppa, Economista esperto in pianificazione strategica e marketing territoriale, evidenzierà quali sono gli scenari e le prospettive del settore turistico italiano, quali sono le possibilità e quali le criticità.Per l’occasione verranno presentati nuovi concept nel mondo dell’hospitality.
È, infatti, con Luca De Giorgi, Direttore Operativo di Allegroitalia Hotel & Condo, che si affronterà il tema dei condo hotel: un incrocio tra alberghi tradizionali, condomini e residence. Introdotti in Italia con la legge Sblocca Italia del 2014, queste strutture 2.0 sono entrate ufficialmente nella normativa a partire dal 21 marzo 2018 con un decreto attuativo. Ma cosa sono effettivamente? E quali sono i vantaggi?E se il problema fosse rendere più ospitali e comfortevoli gli aeroporti o le stazioni ferroviarie? A dare una risposta a questa domanda è Nicolas Montonati, CTO presso ZZZleepandGo s.r.l., che porterà in campo il progetto realizzato all’interno dell’aeroporto di Malpensa: si tratta di 4 capsule-hotel o ministanze di tre metri per tre realizzate per aiutare chi è costretto a viaggiare in orari ingenerosi e la sua evoluzione “Ostelzz” il primo ostello di capsule high-tech innovativo ed economico.A intervenire sul versante “innovazione” saranno Elena Costa, Responsabile Commerciale JobValet, Carlo Luisi, Direttore Vendite Ruredil, Gabriele Delfini, Project Sales Engineer Daikin Air Conditioning Italy.La partecipazione è gratuita.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: alberghiera, hotel rewind, riqualificazione | Leave a Comment »
Campidoglio, ai Municipi 4 milioni di euro per la riqualificazione dei mercati
Posted by fidest press agency su giovedì, 22 giugno 2017
“Il progetto di riqualificazione dei mercati rionali va avanti. Nei giorni scorsi l’Amministrazione ha ratificato il trasferimento dei fondi pari a 4 milioni di euro ai Municipi per la progettazione e l’adeguamento degli impianti e per la realizzazione delle azioni di rilancio. Finanziamenti concreti per la riqualificazione delle strutture, a vantaggio della sicurezza di operatori e cittadini, e per nuovi servizi, promozione di attività commerciali innovative, iniziative socio-culturali. I Municipi coinvolti in un processo partecipato, che ha visto attività di ricognizione dei fabbisogni delle strutture e dei diversi operatori, hanno risposto in maniera positiva e collaborativa, coinvolgendo a loro volta la cittadinanza”. Lo dichiara in una nota l’assessore allo Sviluppo economico, Turismo, Lavoro di Roma Capitale Adriano Meloni. “Dispiace constatare, invece, che da parte del I Municipio siano arrivate risposte negative, che manifestano tra le motivazioni l’indisponibilità tecnica a predisporre atti e interventi nell’anno in corso a favore dei mercati di loro pertinenza, tra le quali l’esiguità delle risorse economiche e di personale a disposizione. Va chiarito che al I Municipio sono stati assegnati fondi per 762.000 euro, la cifra in assoluto più rilevante rispetto all’intera prima tranche di stanziamenti, che rispecchia la volontà di questa amministrazione di lavorare su obiettivi concreti per la città e per tutti i cittadini, senza alcuna preclusione o pregiudizio nei confronti dell’orientamento politico delle diverse Giunte municipali”, aggiunge.“E a proposito delle difficoltà tecniche – prosegue -, l’Assessorato allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro e gli uffici del Dipartimento sono stati parte attiva in un processo di dialogo, confronto e progettazione, avviato mesi fa e fatto di numerosi incontri e momenti di condivisione, rendendosi anche disponibile, come nel caso proprio del I Municipio, ad incontrare la cittadinanza nella sede consiliare del Municipio stesso. L’impegno di questa Amministrazione va quindi avanti. Abbiamo un progetto vero e concreto per riportare i mercati al centro della vita dei quartieri e dei Municipi. Lo dimostra il lavoro fattivo che si sta concretizzando in tutte le altre realtà di questa prima parte del progetto, nei mercati di Montesacro nel III Municipio, Portonaccio II nel IV, Torpignattara nel V, Quarto Miglio nel VII, Palocco nel X, Primavalle I nel XIV. Le amministrazioni in cui ricadono questi mercati stanno dimostrando dinamismo ed entusiasmo nella partecipazione ad un progetto ambizioso”.“La Giunta guidata dalla presidente Sabrina Alfonsi ritiene, invece, di non essere nella condizione di realizzare i progetti per pregiudiziali di diversa natura. E’ un atto di grave irresponsabilità a danno di operatori e cittadini, che rischia di bloccare un investimento importante”, conclude Meloni.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: campidoglio, meercati rionali, riqualificazione, roma | Leave a Comment »
Online bando per riqualificazione giardini Piazza Vittorio
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 aprile 2017
Roma È da oggi online la gara d’appalto per la riqualificazione di Piazza Vittorio, cuore pulsante del rione Esquilino che rinasce grazie ad un progetto condiviso con il territorio e i suoi cittadini.
Il bando prevede la risistemazione del giardino e la manutenzione del verde per i primi due anni, per un importo complessivo di 2.875.000,00 euro: oltre ai 2,5 milioni di euro già previsti nel piano di interventi finanziato dai fondi del Giubileo, una delibera di Giunta capitolina ha previsto ulteriori 375mila euro. Il lavoro di progettazione ha visto un intenso confronto tra Roma Capitale e i comitati di quartiere. L’intervento di recupero punta a risolvere alcune criticità evidenti che coinvolgono l’area, come il degrado e la perdita in parte del verde. Saranno previste una manutenzione delle pavimentazioni e dei volumi, la realizzazione di nuovi percorsi nel verde, l’eliminazione di barriere visive e infine la creazione di un vero orto botanico con la piantumazione di 1.200 nuove essenze arboree, provenienti da ogni parte del mondo. Verranno ridisegnate le aree naturalistiche, con un nuovo percorso che si ispirerà al disegno originario, riperimetrate l’area cani e l’area gioco per i bimbi mentre, in corrispondenza dell’edificio liberty, verrà realizzata una pavimentazione in sampietrini come era in origine. La collina artificiale che nasconde l’accesso alla centrale di controllo della metropolitana verrà trasformata in una “collina acrobatica”, con strutture ludiche per i più giovani.
La recinzione dei Trofei di Mario verrà ridisegnata in modo da permettere di riaprire il percorso tra i resti monumentali e la Porta Magica. Infine verrà ripristinata la fontana del Rutelli e sarà prevista la modellazione degli spazi verdi, con percorsi trattati con ghiaia stabilizzata.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: giardini, piazza vittorio, riqualificazione | Leave a Comment »
Roma: Riqualificazione Piazza dei Navigatori
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2017
Roma Garantire 30 milioni di opere pubbliche nell’area di Piazza dei Navigatori e Viale Giustiniano Imperatore, oltre al rispetto degli accordi sottoscritti a tutela dell’interesse pubblico e di un equilibrato sviluppo urbano. Questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta Capitolina – proposta dall’Assessorato all’Urbanistica e Infrastrutture e dall’Assessorato al Bilancio e Patrimonio – che riguarda il “Piano di assetto e di riqualificazione urbana degli ambiti di piazza dei Navigatori e viale Giustiniano Imperatore”. La Giunta interviene in vista della scadenza della convenzione urbanistica tra Roma Capitale e le società proponenti, senza che queste ultime abbiano portato a termine le opere pubbliche previste. Il provvedimento approvato oggi le obbliga a sottoscrivere entro sei mesi una serie di atti con cui, da un lato, si garantisce la realizzazione di una parte delle opere previste nel quadrante (per circa 14 milioni di euro) e, dall’altro, il pagamento in denaro della parte di opere che non saranno realizzate (i restanti 16 milioni di euro). Inoltre la delibera dà mandato agli uffici competenti di avviare il procedimento per la progettazione delle opere di urbanizzazione ineludibili per la sostenibilità urbanistica dell’intero ambito convenzionale.”A seguito di una vicenda lunga e complessa, siamo giunti a un accordo che permette di recuperare un importo complessivo pari a oltre 30 milioni di euro – spiega l’assessore all’Urbanistica e Infrastrutture, Luca Montuori – che altrimenti l’amministrazione capitolina avrebbe rischiato di perdere. Il percorso prevede, attraverso un atto già allegato alla presente delibera, che le società che avevano stipulato le precedenti convenzioni si impegnino a sottoscrivere entro sei mesi una nuova convenzione” che definirà nel dettaglio le modalità di realizzazione delle opere necessarie”. “Oltre al completamento delle opere di urbanizzazione strettamente necessarie – precisa l’assessore al Bilancio e Patrimonio, Andrea Mazzillo – viene così imposto ai proponenti il versamento a Roma Capitale di 16 milioni di euro per quelle che non potranno più realizzare: tali somme saranno vincolate dall’amministrazione alla riqualificazione di quella stessa area, che verrà così dotata di tutte le infrastrutture urbane di cui ha bisogno. Questo avverrà attraverso un percorso partecipato che terrà conto anche delle mutate esigenze del territorio”.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: piazza navigatori, riqualificazione | Leave a Comment »
Entra nel vivo il progetto di riqualificazione del Lungomare Trieste
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2017
Lignano Sabbiadoro (Udine). Passo in avanti decisivo per la riqualificazione del Lungomare Trieste di Lignano Sabbiadoro. Nel pomeriggio di oggi, infatti, la Commissione di gara del Comune si è riunita per analizzare le offerte economiche presentate dalle imprese che vi hanno partecipato. Tra le 22 in lizza ha prevalso l’ATI (Associazione Temporanea Imprese) POLESE – ADRIACOS, definita quale impresa provvisoriamente “individuata”, ma non ancora “affidataria”: serviranno, infatti, ancora 15 giorni per le necessarie verifiche e controlli di legge. Poi, una volta incaricata, la prima tranche del cantiere potrebbe partire già a fine febbraio. I lavori, in questa fase, dureranno un paio di mesi al fine di evitare disagi durante la stagione turistica estiva e riprenderanno a partire dal mese di ottobre.
L’opera, ritenuta strategica per il rilancio in chiave turistica di Lignano, comporterà un investimento di 18,8 milioni di euro finanziati dalla Regione FVG. L’iter relativo al progetto è piuttosto articolato, a partire dalla procedura stessa di affidamento: non è stata utilizzata la semplice forma del massimo ribasso, ma quella dell’offerta economicamente più vantaggiosa «a garanzia – sottolinea il sindaco di Lignano Sabbiadoro, Luca Fanotto – di serietà e qualità confacente a un progetto di tale portata». Ora che la riqualificazione del Lungomare Trieste entra nel vivo, Fanotto si leva qualche sassolino dalla scarpa verso «coloro che hanno dubitato fino all’ultimo che questa Amministrazione sarebbe riuscita a cantierare un’opera così importante e complessa. Io e la mia Giunta, infatti, ci siamo messi a lavorare sul Lungomare dal primo giorno di insediamento nel 2012, superando innumerevoli ostacoli a partire da quello finanziario, che aveva visto un mutamento delle regole per l’utilizzo delle risorse. Siamo infatti riusciti, dopo due anni di lavoro intenso, a concordare con la Regione, che ha preso proprio come modello il caso di Lignano anche per tutte le altre opere pubbliche locali, la creazione di strumenti che permettessero il pagamento per stati di avanzamento. Un conto è infatti ottenere 20 milioni in 20 anni, un altro in soli 3 anni e noi ci siamo riusciti. Abbiamo rivisto il progetto per salvare il doppio filare di alberi – continua il sindaco – come promesso nel programma elettorale e come richiesto anche dalla Sovrintendenza e dal Comitato “Il Lungomare è di tutti”». A tal proposito, il sindaco sottolinea che alle imprese partecipanti è stato chiesto di indicare nell’offerta tutte quelle tecniche che potessero essere utilizzate per la salvaguardia degli alberi durante l’esecuzione dei lavori. Il nuovo Lungomare prevedrà inoltre un miglioramento della pista ciclabile che oggi percorre tutto il Lungomare di Sabbiadoro e che, grazie all’accordo siglato con Efa-Getur, collega Sabbiadoro con Pineta. Sarà anche agevolato il transito dei pedoni, grazie a un nuovo arredo urbano. Il sindaco Fanotto esprime grande soddisfazione per questo traguardo raggiunto, che permetterà alla Città di Lignano, entro 3 anni, di presentarsi sul mercato con un prodotto interamente riqualificato, con un complessivo miglioramento dell’offerta turistica.«Ringrazio – conclude il primo cittadino – oltre alla mia Giunta, anche il Responsabile unico del procedimento comunale, la Soprintendenza, la commissione di gara e naturalmente la Giunta regionale ed i funzionari regionali, che hanno creduto in questo progetto davvero importante per la nostra città». (foto: tratto storico, sabbiadoro)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: lungomare trieste, riqualificazione | Leave a Comment »
Campidoglio aggiudicati 18 milioni per riqualificazione periferie
Posted by fidest press agency su domenica, 8 gennaio 2017
Nuovi investimenti per la riqualificazione delle periferie. Il Comune di Roma Capitale si è aggiudicato 18 milioni di euro di finanziamento del “Bando Periferie 2016”, entrando tra i 24 Comuni che usufruiranno immediatamente della opportunità di finanziamento grazie alla validità dei progetti presentati dalla Giunta Raggi alla fine della scorsa estate. Parte, quindi, l’iter per la definizione degli interventi. I progetti condividono una precisa visione della città: ricucire il tessuto urbano esistente, stop al consumo di suolo, recupero degli spazi aggregativi, sostegno alle piccole e medie imprese locali, sicurezza stradale e mobilità. “Agiremo su tanti aspetti che contribuiranno a rendere le periferie di Roma più belle e vivibili. E’ uno degli impegni che abbiamo preso con i cittadini e lo stiamo onorando”, sottolinea la sindaca di Roma Virginia Raggi.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: campidoglio, periferie, riqualificazione | Leave a Comment »
Top metro: un progetto “metropolitano” per la riqualificazione delle periferie
Posted by fidest press agency su giovedì, 1 settembre 2016
Torino La Città metropolitana ha inviato a Roma il progetto per la riqualificazione delle periferie urbane con interventi di 11 Comuni -confinanti con la Città di Torino e con una popolazione superiore ai 10mila abitanti – Regione Piemonte e Città metropolitana stessa.Il progetto, denominato ToP Metro, prende le mosse dalla visione d’insieme del Piano strategico territoriale metropolitano, che supera le divisioni concettuali fra periferie della città e e le aree urbanizzate confinanti.La scelta di circoscrivere l’area d’intervento a soli 11 Comuni contigui a Torino(Beinasco, Borgaro, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, Settimo, San Mauro e Venaria), oltre alla stessa Città di Torino, su un totale di 315 Comuni inclusi nella Città metropolitana, nasce dall’esigenza di dotare di adeguate infrastrutture un’area che già oggi si presenta come una periferia diffusa ma ancora non adeguatamente dotata di continuità strutturale.
ToP Metro prevede 91 interventi puntuali di livello comunale, che integrandosi tra loro garantiscono riqualificazione e maggiore sicurezza delle aree periferiche individuate. Tali interventi riguardano lavori di manutenzione e riqualificazione di spazi finalizzati a rendere i luoghi gradevoli e accoglienti, (arredo urbano, marciapiedi, barriere architettoniche, pulizia…); riqualificazione di aree e spazi pubblici degradati; la manutenzione, messa in sicurezza, e rifunzionalizzazione di edifici pubblici, a partire dagli spazi destinati all’educazione allo sport; la risistemazione di parchi urbani e interventi per la messa in sicurezza rispetto al rischio idrogeologico; interventi di promozione della sicurezza urbana; incremento della mobilità ciclabile (e sua integrazione con gli elementi paesaggistico/ambientali).Vi sono poi interventi trasversali – proposti direttamente dalla Città metropolitana – finalizzati a favorire l’occupazione e il sostegno alle necessità alimentari delle fasce deboli e comprendono: il sostegno e l’agevolazione alla creazione d’impresa e al nuovo lavoro autonomo; l’attrazione e il sostegno agli investimenti delle imprese; la distribuzione dell’invenduto dei mercati alle persone in difficoltà a fronte del loro impegno per le comunità, progetto gestito in collaborazione con Snodi.Infine è previsto un intervento di area vasta – proposto dalla Regione Piemonte – che comprende: la redazione di un piano per la governance della Corona Verde (comprensivo di azioni di comunicazione e formazione sul tema del verde metropolitano) e la redazione di un programma di azione della mobilità ciclabile metropolitana da integrare e coordinare con il Piano urbano mobilità sostenibile esteso al territorio metropolitano e con il piano per la governance Corona Verde.Il progetto chiede al Governo un contributo di circa 40 milioni di euro, capace di attivare un investimento totale più che doppio, di 93 milioni di euro, reso possibile dal cofinanziamento privato (38 milioni di euro circa, ossia più del 37% dell’investimento totale) e al cofinanziamento degli singoli Comuni attuatori. Fra i soggetti privati coinvolti vi sono cooperative edilizie, fondazioni bancarie, piccole e medie imprese e aziende di grandi dimensioni, agenzie territoriali per la casa e agenzie di sviluppo promosse dal privato sociale.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: periferie, progetto metropolitano, riqualificazione | Leave a Comment »
Riqualificazione Pian del Cansiglio
Posted by fidest press agency su sabato, 13 agosto 2016
Pian del Cansiglio. Le ruspe stanno lavorando in Pian del Cansiglio, la storica faggeta regionale gestita da Veneto Agricoltura, nell’area una volta occupata dalla ex base Nato e recentemente riqualifica dall’Agenzia regionale, che ha smantellato le casette militari, bonificato il sito, predisposto parcheggi, provveduto al ripristino dei suoli e pascoli. “Un progetto tanto ambizioso quanto audace – sottolinea l’Assessore all’Agricoltura Giuseppe Pan – che riguarda un’area con grandi potenzialità che non sono mai state trascurate dalla Regione Veneto. Siamo infatti convinti che, in un ambiente peculiare come “la Piana”, sia possibile realizzare numerose iniziative compatibili con la salvaguardia del territorio e capaci di incentivare una fruizione consapevole e rispettosa di questi luoghi. A stretto giro convocheremo il Tavolo di lavoro del Cansiglio”.
I lavori, che hanno preso il via la settimana scorsa, costo circa 200.000 euro a carico della Regione Veneto, in una settimana vedono già gettata la platea di fondazione della casetta in legno (di abete del Cansiglio) che ospiterà il sistema di automazione per i pagamenti della sosta, nonché la posa dei pozzetti e delle cordonate che delimiteranno le piazzole di sosta dei camper. Un’opera certamente necessaria al territorio vista la richiesta e il numero di camper che spesso sostano nella piana del serenissimo Bosco da Reme. I lavori saranno terminati entro l’autunno.
A proposito della ex base Nato: il prossimo 31 agosto è prevista la firma del contratto di appalto, con una ditta di Padova, che doterà il Pian del Cansiglio di una ulteriore nuova struttura, certamente unica nel suo genere e complementare alla storia e al “racconto” che questa splendida foresta recita al suo visitatore. L’hangar della vecchia base, unico fabbricato non smantellato, verrà restaurato e convertito a struttura polifunzionale che accoglierà un Centro di documentazione della Guerra Fredda (la base difensiva costruita nel secondo dopoguerra è stata attiva fino agli anni ’80 del secolo scorso, ospitando missili Nike Hercules terra-aria, ma mai, pare, testate nucleari) ed una sala conferenze modulare fino a 200 posti.
I lavori, per un costo di 637.000 euro giunti via Regione da un finanziamento a valere sul programma comunitario PAR-FSC Veneto 2007-2013, inizieranno tra settembre e ottobre per chiudersi nel 2017.Il Cansiglio è un vasto altopiano prealpino situato tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone. (foto pian del cansiglio – fonte Wikipedia)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: pian del cansiglio, riqualificazione | Leave a Comment »
Riqualificazione dell’ex Fiera di Roma
Posted by fidest press agency su mercoledì, 10 agosto 2016
«L’approdo in Aula Giulio Cesare della riqualificazione dell’ex Fiera di Roma segna uno snodo importante per capire quale sarà la linea della Giunta di Virginia Raggi in tema di urbanistica. Si tratta di una questione che si trascina ormai da troppo tempo, uno dei tanti simboli dell’incapacità da parte delle istituzioni capitoline di dare risposte a cittadini ed imprese. L’ultimo tentativo di sbloccare la situazione risale a non più di un anno fa, durante l’esperienza di Ignazio Marino, ma anche allora alle parole non seguirono i fatti. La storia, stavolta, potrà essere diversa solo se verranno affrontate con rigore, lucidità e competenza le due principali criticità: quantità e destinazione della superficie edificabile e procedure di aggiudicazione dell’area».Lo dichiara l’ing. Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma e presidente di Sogeea SpA.«Più che le cubature complessive da realizzare – prosegue Simoncini – è importante vedere quale percentuale delle stesse verranno riservate agli immobili residenziali: parliamo di una zona che presenta già una densità abitativa notevole e che quindi non ha certo necessità di continuare a crescere sotto quel profilo. Viceversa, si potrebbero operare scelte coraggiose e storicamente controcorrente per la città di Roma. Ad esempio prevedere una quota assai maggioritaria di strutture da destinare ai servizi, con particolare attenzione per quelli culturali e sociali: biblioteche, centri di aggregazione giovanile, spazi in cui organizzare eventi musicali e artistici, che fungerebbero anche da volano economico e innalzerebbero gli standard urbanistici oggi carenti di quartieri come Tor Marancia e Montagnola. L’area è grande circa due volte e mezzo lo stadio Olimpico, quindi di spazio per fare cose interessanti ce n’è in abbondanza. L’ideale sarebbe combinare il tutto con un rafforzamento dell’offerta di trasporto pubblico, meglio su ferro, anche per non pesare su una viabilità che già con il carico attuale è sovente sotto stress: a quel punto da area dismessa e decadente si trasformerebbe in un polo di grandissima attrazione. Un occhio particolare, ovviamente, va messo affinché tutte le procedure di aggiudicazione siano trasparenti, con bandi ad evidenza pubblica, tempistiche certe e azzerando le possibilità di ricorrere a varianti e subappalti».
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: fiera di roma, riqualificazione | Leave a Comment »
Roma: Riqualificazione urbana Porta Portese
Posted by fidest press agency su venerdì, 25 Maggio 2012
Roma L’Assessore alle Attività Produttive Davide Bordoni ha partecipato alla presentazione dei risultati della selezione dei Programmi locali di sviluppo urbano del Lazio (PLUS), nel corso della quale la Presidente Polverini ha illustrato i progetti dei Comuni ammessi ai finanziamenti dell’Asse V – ‘Sviluppo urbano e locale’ del Por Fesr Lazio 2007-2013.In risposta al bando di finanziamento dei Programmi locali di sviluppo urbano (PLUS) pubblicati dalla Regione Lazio nell’ambito del Por Fesr, Roma Capitale, nell’ambito dell’obiettivo “Rigenerazione delle funzioni economiche, sociali e ambientali delle aree urbane”, ha presentato la proposta di riqualificazione urbana “Porta Portese: una risorsa per Roma”, per un finanziamento di circa 11 milioni di euro. Il piano, alla base di una strategia di recupero urbano del territorio di Porta Portese, è stato condiviso dai diversi Dipartimenti dell’Amministrazione interessati per i vari interventi di riqualificazione, supporto alla micorimprenditorialità e inserimento socio-lavorativo. L’area a cui fa riferimento l’intervento è localizzata nel XVI Municipio e interesserà la riqualificazione dell’edificio pubblico ex GIL, del mercato domenicale di Porta Portese e di tutta l’area compressa tra il fiume Tevere e la ferrovia. “Questo finanziamento – ha detto Bordoni – è un’occasione preziosa che permetterà di sviluppare e riqualificare un quadrante come Porta Portese, strategico per la città di Roma dal punto di vista non solo commerciale ed economico, ma anche urbanistico e occupazionale. Abbiamo avviato oggi un percorso che realizzeremo in collaborazione con le imprese romane, alla fine del quale consegneremo alla cittadinanza un’area urbana e un mercato definitivamente rivalutati e riqualificati dopo tanti, troppi anni di attesa. Desidero rivolgere un ringraziamento alla Regione per il lavoro svolto e la fiducia accordata alla proposta di Roma Capitale”.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: porta portese, riqualificazione, Rome, urbana | Leave a Comment »
Presentato a Ramallah il progetto Palestina
Posted by fidest press agency su lunedì, 18 luglio 2011
Con l’incontro a Ramallah tra i rappresentanti di diverse Università italiane e palestinesi, ha preso il via il programma internazionale “Rafforzamento del Sistema Universitario Palestinese attraverso un programma integrato per la formazione e la riqualificazione delle competenze professionali”. Il programma, per il quale la Cooperazione Italiana del MAE ha stanziato circa 1 milione di euro, rappresenta il primo progetto di cooperazione universitaria tra due sistemi accademici e che mira a rafforzare gli atenei palestinesi tramite la formazione di figure professionali altamente specializzate. Responsabile del progetto è il Prof. Massimo Caneva, coordinatore della cooperazione universitaria della DGCS del Ministero Affari Esteri. Sul versante palestinese, 7 i centri coinvolti nel programma: Birzeit University, Jenin Arab-American University, An Najah University, Betlhehem University, Al Quds University, Hebron University e Palestine Polytechinic University. Sul versante italiano sono invece coinvolti i maggiori centri universitari del paese, che a Ramallah sono stati rappresentati dal Prof. Vaggi dell`Università di Pavia, leader del coordinamento delle Università italiane, dal Prof. Pasca dell`Università La Sapienza di Roma, dal Prof. Cardona dell`Università di Palermo e dalla Prof.ssa Colombo del Politecnico di Milano. 14 studenti sono stati selezionati fra le Università palestinesi che aderiscono al programma e, a partire dal prossimo settembre, riceveranno una borsa di studio per un dottorato di ricerca della durata di tre anni in un’Università italiana. Gli studenti beneficeranno di una formazione di eccellenza e acquisiranno un bagaglio di conoscenze utili per rafforzare la ricerca scientifica e il settore educativo palestinese. Da febbraio 2012 si prevede, inoltre, la realizzazione di un corso multidisciplinare della durata di tre mesi, frutto della collaborazione fra professori italiani e palestinesi, che ne cureranno la didattica. Destinato a 21 studenti della West Bank, il corso è incentrato sullo sviluppo politico ed economico dell`area mediorientale con particolare attenzione al contesto palestinese.
Posted in Estero/world news, Università/University | Contrassegnato da tag: atenei palestinesi, progetto palestina, ramallah, riqualificazione | Leave a Comment »