Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘roma capitale’

È in arrivo un’importante novità per i moltissimi fruitori dell’offerta culturale del Sistema Musei di Roma Capitale

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 dicembre 2022

A partire dal 5 dicembre, infatti, gli utenti maggiorenni residenti o domiciliati a Roma o nella Città Metropolitana di Roma e gli studenti delle università romane potranno acquistare la MIC Card – fino a oggi emessa esclusivamente in formato cartaceo – anche attraverso un nuovo servizio di digitalizzazione che consentirà loro un più facile utilizzo e un più rapido accesso nei tanti musei del territorio di Roma. Dal 5 dicembre, quindi, gli utenti avranno l’opportunità di gestire in totale autonomia la propria MIC Card, con la possibilità di accedere allo storico dell’utilizzo, al controllo della scadenza e alle altre funzionalità connesse. La MIC Card digitale potrà essere acquistata online, presso le biglietterie museali e nei Tourist Infopoint, e consentirà agli utenti di procurarsi in anticipo il biglietto d’ingresso sulla piattaforma dedicata raggiungibile dal sito web e dall’app, recandosi direttamente al controllo d’accesso senza code o passaggi in biglietteria. L’introduzione della nuova app mobile MIC Card renderà ancora più facile per gli utenti fruire dei vantaggi della MIC Card, poiché oltre alle funzionalità di gestione precedentemente elencate permetterà anche di consultare i luoghi dove poter accedere con tutte le informazioni utili (indirizzo, orari, ecc.) e vedere su mappa i luoghi più vicini.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma capitale: Progetti e visione risorse

Posted by fidest press agency su venerdì, 2 aprile 2021

“Il PNRR nella sua prima versione difetta di una visione generale e nebulizza 209 miliardi rischiando di non farli fruttare. Cosa grave se si considera che oltre 160 miliardi peseranno sulle future generazioni che dovranno restituirli a Bruxelles.Nel dettaglio occorre per esempio capire che la digitalizzazione è importante esclusivamente per velocizzare e semplificare le procedure amministrative e per questo è giusto investirvi risorse, ma a tre condizioni: che si elimini il divario con le zone più problematiche, il sud, le isole, i comuni montani; che il saldo sociale sia pari a zero, cioè che non si sacrifichi un solo posto di lavoro; che non sia modificato il nostro sistema sociale, incentrato sull’umanesimo del lavoro. La persona si realizza con il lavoro, che rende liberi e autonomi e non con una sorta di reddito di cittadinanza globale.Roma Capitale nel Pnrr non c’è, si arriva al paradosso di una spinta politica intrapresa con evidenti fini propagandistici in Commissione Affari costituzionali per dare poteri speciali a Roma, ma nei fondi di cui si discute Roma non compare. Come se i poteri di esercitassero insiemi ai salmi.La Città Eterna per essere Capitale universale e competere con Parigi, Berlino e Londra deve ricevere le stesse risorse delle altre capitali europee. Fratelli d’Italia chiede un miliardo l’anno.Infine, le infrastrutture: i nostri porti sono completamente fuori dalle rotte che transitano nel Mediterraneo perché manca il collegamento adeguato Messina e il continente. Che cosa aspettiamo a realizzare il ponte sullo Stretto per intercettare quella ricchezza che transita sulle rotte del nord Africa e del Medio Oriente e portare l’alta velocità a Palermo? E poi la transizione ecologica che non circostanzia gli interventi per rendere sostenibili l’energia, la moda, il trasporto pubblico, gli impianti di riscaldamento, che non lancia nemmeno linee generali sulla sostituzione edilizia, il dissesto idrogeologico e l’erosione delle coste, l’edilizia scolastica…per ora solo segnali timidi. Di fumo”. E’ quanto ha dichiarato Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi, intervenendo in Aula.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

De Vito e i poteri per Roma Capitale

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 gennaio 2021

“Colgo con favore e rispondo con disponibilità e soddisfazione all’invito della sindaca Raggi ad avviare un tavolo strategico – in sinergia con tutte le forze sociali e politiche della città – sul tema delle risorse, dei poteri e delle funzioni da attribuire alla nostra Capitale. Un invito che mi ha sollecitato a depositare in data odierna una mozione urgente con la quale si chiede alle forze politiche presenti in Aula Giulio Cesare di impegnarsi nella direzione proposta dalla sindaca”. E’ quanto dichiara in una nota il presidente dell’Assemblea Capitolina, Marcello De Vito. “Sono convinto infatti – e ho avuto modo di ribadirlo più volte – che una Capitale non possa essere amministrata con i poteri che il Testo Unico degli Enti Locali riserva agli altri 8800 comuni italiani. Sostengo da tempo la necessità che il governo si impegni affinché la nostra città venga dotata degli strumenti che le permettano di adeguarsi al rango delle grandi Capitali, destinando a Roma tutte le risorse necessarie per migliorarne i servizi e la qualità della vita” ha proseguito De Vito.“Spiace constatare che, ad oggi, siano mancate le condizioni politiche per la realizzazione del ‘Forum Sviluppo Roma’ che avrebbe contribuito all’avvio di un percorso su temi come il Recovery Fund, il Giubileo 2025 e l’Expo 2030 ma sono certo che la proposta della sindaca rappresenti l’importante opportunità di realizzare quella progettualità di medio/lungo periodo necessaria per condurre la nostra Capitale nella direzione di quel processo di internazionalizzazione cui Roma dovrà necessariamente andare incontro” ha concluso il presidente.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Poteri e risorse per Roma Capitale

Posted by fidest press agency su lunedì, 28 dicembre 2020

«Grazie alla determinazione di Fratelli d’Italia, la Camera ha approvato all’unanimità delle forze politiche l’ordine del giorno, a nostra prima firma, per chiedere poteri e risorse adeguati per Roma Capitale. Oggi il Parlamento e il Governo si assumono un impegno solenne per dare alla Città Eterna l’attenzione che attende da troppo tempo. Noi continueremo a vigilare e a lavorare in ogni sede affinché si raggiunga questo obiettivo storico nel più breve tempo possibile. Siamo orgogliosi di questo risultato e ogni italiano deve esserlo. Ogni Nazione degna di questo nome considera la sua Capitale il biglietto da visita da presentare al mondo ed è finalmente arrivato il momento, anche in Italia, di riconoscere a Roma lo status che merita». Lo dichiara il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. L’ordine del giorno “impegna il governo: ad attivare in tempi immediati ogni misura necessaria a garantire il completamento del trasferimento dei poteri a Roma Capitale ai sensi delle disposizioni di cui all’articolo 24 della legge 5 maggio 2009, n. 42, e del decreto legislativo 17 settembre 2010, n. 156, destinando le risorse e i beni necessari per il miglioramento della qualità della vita e dei servizi e il raggiungimento degli standard delle altre capitali europee, anche con lo scopo di arrestare la fuga di alcune storiche filiere produttive cui si legano il suo equilibrio socio economico e la sua vocazione; a investire su infrastrutture materiali e immateriali capaci di moltiplicare particolarmente il Pil proveniente da turismo, commercio, terziario e adoperarsi, nell’ambito delle proprie competenze, affinché quota parte degli incassi generati dal patrimonio artistico e monumentale vengano destinati al bilancio della Capitale per finanziare i costi sostenuti dagli eccezionali afflussi esterni quotidiani che ne compromettono decoro, viabilità, trasporti, sicurezza;ad individuare le risorse per organizzare e promuovere eventi celebrativi del 150° anniversario della proclamazione di Roma Capitale d’Italia;ad attuare quanto prima un piano strategico per la realizzazione delle opere straordinarie per l’organizzazione e la realizzazione del Giubileo del 2025. Di particolare rilievo il punto 5, inizialmente bocciato dal governo ma poi oggetto di ripensansamento, che impegna il governo a individuare le risorse finanziarie per: potenziare i servizi di ordine pubblico e sicurezza per contrastare la criminalità organizzata, in special modo nelle aree periferiche; accelerare i processi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico del patrimonio edilizio e affrontare l’emergenza abitativa incentivando la pratica della sostituzione edilizia nelle aree urbanisticamente degradate secondo una tendenza ormai diffusa nelle aree di bordo delle grandi città europee e occidentali; ad accelerare i processi di riforma della legge urbanistica e delle norme che regolamentano la trasformazione del territorio al fine di rianimare e ristrutturare i borghi e i piccoli comuni investendo su linee di trasporto di area vasta utili al decongestionamento delle aree metropolitane”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Consenso unanime su poteri e risorse per Roma Capitale

Posted by fidest press agency su domenica, 27 dicembre 2020

“Ringrazio tutte le forze politiche per il consenso unanime con cui oggi, alla Camera dei Deputati, sono passati due ordini del giorno che impegnano il Governo a dotare Roma Capitale di risorse e poteri speciali”.Lo dichiara la sindaca di Roma, Virginia Raggi.“Il consenso bipartisan riconosce quanto ho sempre sostenuto: lo status della Capitale d’Italia non deve essere terreno di scontro politico ma un riconoscimento delle sue specificità e del ruolo che Roma ricopre, anche a livello internazionale. Non a caso, proprio i gruppi politici presenti in Assemblea Capitolina sono stati i promotori di una proposta bipartisan sull’assetto istituzionale e i poteri di Roma Capitale, trasmessa in Parlamento diversi mesi fa”, aggiunge Raggi.“Quello di oggi è però solo un primo passo. Ora ci aspettiamo che il Governo dia seguito, quanto prima, all’impegno assunto e largamente condiviso. Il Campidoglio è sempre disponibile a favorire qualunque confronto per arrivare all’elaborazione di un provvedimento concreto che finalmente riconosca a Roma il ruolo che merita, al pari delle altre capitali europee e mondiali”, conclude la sindaca.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Expo Dubai 2020: mozione per partecipazione Roma Capitale

Posted by fidest press agency su sabato, 29 febbraio 2020

Approvata all’unanimità la mozione promossa dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina per la partecipazione di Roma Capitale all’Expo universale che si terrà a Dubai dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021.La proposta chiede che a Roma venga riconosciuto il rispetto della sua storia millenaria, della sua arte e della sua cultura, e che venga valorizzato il ruolo che merita la Capitale d’Italia a livello internazionale.Il Presidente dell’Assemblea Capitolina esprime un forte disappunto per il disinteresse sinora rivolto alla città nell’ambito dell’organizzazione del “Padiglione Italia”, che si desume inequivocabilmente dal sito ufficiale e dal video di presentazione della manifestazione, ancora più significativo visto che Expo 2020 si svolgerà in concomitanza con la ricorrenza dei 150 anni di Roma Capitale d’Italia.De vito si augura che sin dai prossimi giorni si possa porre rimedio con il Commissario nazionale, lavorando in maniera sinergica e condivisa a questo importante evento.La Vicepresidente Vicaria Sara Seccia apprezza il senso di responsabilità mostrato da tutte le forze politiche nel sottoscrivere la mozione, trattandosi di un tema che unisce nell’interesse di tutti.
marcello.devito@comune.roma.it, franco.pietrantoni@gmail.com,

Posted in Roma/about Rome, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Celebrazioni per il 150° Anniversario di Roma Capitale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 gennaio 2020

Roma Lunedì 3 febbraio 2020, ore 17.55 Alla presenza del Presidente della Repubblica Interverranno:Andrea Bocelli, Ezio Bosso, Paolo Mieli, Gigi Proietti, Paola Turci e i talenti di ‘Fabbrica’ Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma Le musiche saranno eseguite dalla Banda Interforze e dall’Orchestra del Teatro dell’Opera L’ingresso sarà consentito dalle ore 16.30 alle ore 17.15

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Lo Stato italiano ha celebrato adeguatamente i 150 anni di Roma Capitale con un “obolo”

Posted by fidest press agency su domenica, 22 dicembre 2019

Per i 150 anni il Governo Conte ha deciso di stanziare per la ricorrenza la bellezza di 500mila euro. Nessuna opera simbolica rimarrà agli atti della Repubblica, nessun intervento utile a dimostrare gratitudine per quel che Roma rappresenta per l’Italia, nessun aggiornamento del ruolo di capitale rispetto alle sfide della modernità e della competizione globale. E nel contraddittorio lavoro del Ministro Boccia sul percorso delle autonomie, insensibile alla riparazione del divario infrastrutturale tra nord e sud e totalmente assente sui poteri e sulle partecipazioni della capitale si rasenta il ridicolo. Se revisione dell’architettura costituzionale vi deve essere la prima pietra da posare è proprio quella, ignorata da Boccia, dello status di Roma. Il sindaco Raggi non accetti l’elemosina di Conte e Di Maio, utile solo a una manciata di stucchevoli convegni retorici – quanto improduttivi – sulle nuove prospettive dei tessuti urbani moderni. I romani con una colletta sono in grado di provvedere autonomamente al reperimento di una cifra così ridicola. Invito pertanto la maggioranza a convergere sull’emendamento per le celebrazioni dei 150 anni di Roma Capitale”. E’ quanto dichiara in una nota Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi, primo firmatario dell’emendamento con cui si stanziano 3 miliardi per le celebrazioni del 150esimo anniversario della proclamazione di Roma Capitale.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Manca lo “status di Roma capitale”

Posted by fidest press agency su domenica, 17 novembre 2019

“Che Milano cresca del 9,7% e Roma la metà dimostra quanto il peso che il ruolo di Capitale, priva di poteri speciale e risorse adeguate, incida sullo sviluppo della città. Sono anni che Fratelli d’Italia denuncia il processo di desertificazione aziendale dell’area vasta di Roma, che allontana gli investimenti a causa di una pluralità di problemi che si sommano al gigantismo delle funzioni cui Roma deve adempiere diminuendone efficienza e capacità attrattiva. Leggi speciali per Roma di cui si parla da anni, e di cui favoleggiano i 5stelle, a oggi non ce ne sono. Tutti i dlgs che derivano dalla 42 sono rimaste lettera morta perché Roma è priva di poteri speciali e perché le risorse economiche che pure erano previste sono state eliminate. E la proposta dei 5 stelle non aggiunge nulla. Desta quindi stupore l’enfasi con la quale Di Maio parli di un disegno di legge governativo, della cui esistenza a Palazzo Chigi non c’è traccia. C’è una bozza di proposta di legge sulla quale stanno lavorando i 5stelle alla Camera della quale vale la pena citare solo l’ultimo articolo di invarianza finanziaria: ‘Le amministrazione interessate provvedono all’attuazione delle disposizioni di cui alla presente legge nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi oneri o maggiori oneri a carico della finanza pubblica’…
Esiste un Osservatorio Parlamentare per Roma che sta svolgendo un lavoro importante, costruttivo e trasversale, di cui fanno parte tutti i partiti, che lavora nell’unico interesse della Capitale e della nazione. Faccio appello al Sindaco Raggi, al M5S e alla Lega nord per collaborare più efficacemente e affidare a questo organismo, che non appartiene a nessun partito, il compito di formulare la proposta più giusta per offrire all’attuale e a qualunque altro sindaco gli strumenti per far rinascere Roma”.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Roma Capitale. La Raggi, i rifiuti e il riuso creativo

Posted by fidest press agency su venerdì, 11 ottobre 2019

Un tempo si chiamavano bidelli, ora operatori scolastici, prima erano netturbini ora sono operatori ecologici. E’ la trasformazione di nomi e professioni dei quali, il buonismo imperante, ha tentato di rendere gradevole il suono degli appellativi.Anche ai rifiuti, quelli che a Roma si chiamano “monnezza”, si è trovato il modo di ingentilirne la definizione: materiale post-consumo. E’ la definizione della assessore Pinuccia Montanari, dimessasi mesi fa per contrasti con la sindaca Virginia Raggi.Scriveva, la ex assessore Montanari: “Noi non li vogliamo più chiamare rifiuti, ma li vogliamo definire materiale post-consumo: materiali che potrebbero ritornare ad avere vita, attraverso un processo che li valorizzi dal punto di vista ambientale ma anche da quello sociale e da quello della tutela della salute”.
Parafrasando il Leopardi, invocando indulgenza, potremmo dire “il naufragar è dolce in questo mare di parole”.
Nel frattempo che il nome “rifiuti” si trasformi in valore socio-sanitario e ambientale, a Roma i rifiuti fanno, parte dell’ambiente quotidiano.Una soluzione prospettata dalla sindaca Raggi è quella del “riciclo creativo”, “un luogo dove le persone possono portare oggetti che non usano e che avranno vita nuova. Potrà essere anche un luogo di aggregazione, in Francia li chiamano “repair cafè”. Dimentica, la Raggi, che questi luoghi esistono da tempo, prima della sua elezione a sindaca, e che rimane il problema della prosaica “monnezza” che non trova luoghi dove si pratichi il riciclo creativo.Dopo più di 3 anni dalla sua elezione, la sindaca Raggi offre, alla vista, cassonetti della “monnezza” stracolmi e maleodoranti, sacchi di rifiuti accatastati e frotte di topi e gabbiani intendi a banchettare.Alla faccia del materiale post-consumo e del riciclo creativo. (Primo Mastramtoni, segretario Aduc)

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Per Roma capitale occorrono adeguate risorse

Posted by fidest press agency su domenica, 15 settembre 2019

“Solo qualche giorno fa nel programma di governo Pd-M5s l’interesse per Roma compariva all’ultimo posto del documento d’indirizzo. Ora risbuca dal cilindro il tema dei poteri, dibattito utile ma se non si concretizzano i decreti attuativi su Roma Capitale tutto il resto è fuffa. Se Roma si ferma si blocca l’Italia, eppure mentre si discuteva sulle autonomie differenziate la sindaca Raggi e il presidente della Regione Lazio Zingaretti hanno dimostrato un profilo basso rispetto all’opportunità di rilanciare la Capitale. Parigi, Londra e Berlino da anni percepiscono dai loro governi miliardi di euro. Il riconoscimento dei poteri speciali va quindi realizzato in fretta, e se è dirimente garantire adeguate risorse altrettanto lo è il tema del trasferimento dei propri beni. E’ assurdo che il Colosseo, monumento simbolo nel mondo, sia per la Città Eterna un costo: gli incassi degli ingressi vengono divisi tra una cooperativa rossa e lo Stato, mentre le spese per pulizia, trasporti, sorveglianza, arredo urbano, manutenzione sono a carico del Campidoglio. Il governo metta ai primi punti dell’agenda Roma Capitale”. E’ quanto dichiara in una nota Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Maggiori poteri a Roma capitale

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 luglio 2019

“Sono pronto a battermi al fianco del sindaco Virginia Raggi e al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti affinché nel dibattito sulle autonomie s‘inserisca quello su Roma Capitale, come fossi in maggioranza. Perché le ragioni di appartenenza comunitaria sono più forti delle ragioni di appartenenza a un partito. Sul declino di Roma, c’è sicuramente un problema di parziale capacità e di competenze, ma c’è un gigantesco problema di poteri e di risorse e questo problema sta in capo al governo italiano”. È quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia, intervenendo alla presentazione del Comitato Roma150 presieduto da Andrea Costa, insieme al deputato di Leu Stefano Fassina e allo scrittore Vittorio Emiliani.“Roma è patrimonio dell’umanità- ha aggiunto- Bisogna interrompere questa fustigazione che vede Roma vittima autentica di un’ostilità diffusa e ingiustificata. Si parla di romanocentrismo in assenza di uno Stato centrale. e in un contesto in cui oggi le Regioni sono gli enti più farraginosi e spendaccioni di quanto non lo siano i ministeri. La loro istituzione, negli anni ’70, ha contribuito ad aumentare il debito pubblico, basti pensare alla spesa sanitaria. Dovevano rappresentare enti di programmazione e svolgere piani coordinamento anche interregionale, ora sono diventate enti di gestione, l’opposto di cui c’era bisogno. Con la richiesta di maggiori poteri da parte della Regione Veneto e Regione Lombardia, si vuole accentuare la caratteristica di enti di gestione. La prospettiva del 150^ di Roma Capitale si colloca all’interno di questa notizia. Nell’ambito della trattativa sulle autonomie differenziate noi dobbiamo dire che esiste anche Roma. E se la partita si gioca sulla richiesta aggiuntiva residuo fiscale è bene che si sappia che Roma ha un residuo fiscale: cioè dà allo Stato più di quanto riceve dallo Stato”. “Gli interlocutori di Roma – ha concluso Rampelli – non sono gli altri Comuni, e non è Milano. L’interlocutore di Roma sono le altre capitali europee ciascuna delle quali riceve dal proprio Stato fior fiore di miliardi. L’interlocutore di Roma è il governo”.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Governo – Roma capitale: Commissariare la Raggi

Posted by fidest press agency su venerdì, 5 luglio 2019

Non ci sono soluzioni all’emergenza rifiuti a Roma se continua a governare l’attuale sindaca, Virginia Raggi. Occorre commissariarla, vale a dire che il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, per motivi di ordine pubblico, e la ministra della Salute, Giulia Grillo, per motivi igienici, devono, congiuntamente, nominare un commissario che si occupi della gestione dei rifiuti a Roma.Prima operazione da fare, dopo il commissariamento, è incrementare la raccolta di rifiuti dai cassonetti e aumentare la pulizia delle strade. Per fare questo occorre che l’Ama, l’azienda capitolina che si occupa di rifiuti, sia affiancata da altre società che incrementino e completino l’attività di rimozione e pulizia.Non si può attendere che passi l’estate con la Capitale d’Italia sommersa dai rifiuti. Se si vuole che l’emergenza igienica non si trasformi in emergenza sanitaria, che i cassonetti non “vadano a fuoco” e che i cittadini esasperati non se la prendano con gli addetti dell’Ama, occorre agire con la massima urgenza e determinazione.
(Primo Mastrantoni, segretario Aduc)

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Laura Castelli su Radio 24: Il governo dura e spiega il perchè

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 aprile 2019

“Il Governo dura perché c’è la volontà di risolvere i problemi e questo è quello che abbiamo nella testa alla mattina quando ci svegliamo e soprattutto c’è una grande trasparenza. Questo è un Governo che mette la discussione dei temi alla luce del sole e se ne parla.” Cosi Laura Castelli, viceministro Economia e finanze, a Focus economia di Sebastiano Barisoni su Radio 24. “Il Governo si fonda su un contratto e il contratto, come avete visto, è onorato in gran parte. Ma ce ne è ancora, un altro bel pezzo da fare. Questo è un governo che lavora tutti i giorni pancia a terra”
“Tutti i comuni nessuno escluso. A ogni dimensione di città corrisponde una cura diversa, quando sta in una situazione debitoria.” Lo afferma il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, a Focus Economia di Sebastiano Barisoni su Radio 24, tornando sul tema dei comuni e sul “Salva-Roma” che ha acuito le tensioni nella maggioranza gialloverde. “Tutte le città italiane oggi possono rinegoziare il mutuo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Se Salvini vuole fare una norma salva Alessandria, una norma salva Savona, Comuni della Lega, che lo dica. Ma noi non stiamo parlando di questo ma parliamo a tutti i Comuni, senza distinzione di colore politico.”
“L’operazione inserita nel Decreto Crescita ci mette nelle migliori condizioni, come Ministero dell’Economia e delle Finanze, per essere pronti a qualunque tipo di operazione”. Lo dice Laura Castelli, viceministro Economia a Focus Economia di Sebastiano Barisoni su Radio 24. “Che il tema Alitalia sia strategico per Alitalia e questo Paese e soprattutto per questo Governo, noi lo abbiamo sempre detto. Se vuoi fare una buona programmazione del trasporto aereo devi programmare bene tutto il trasporto collegato col turismo e con tutte le citta traino.”
Ma a proposito di Roma Capitale le risponde Giorgia Meloni: “Roma non chiede al governo di essere salvata: chiede di essere trattata da Capitale d’Italia, perché la Capitale è il biglietto da visita di qualunque nazione. Per questa ragione Fratelli d’Italia voterà qualunque provvedimento che vada nel senso di aiutare la Capitale d’Italia. E chiediamo al governo di trovare altro su cui litigare e di non farlo sulla pelle dei romani”.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Norme per la gestione del ciclo dei rifiuti urbani di Roma Capitale

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 aprile 2019

E’ stata presentata nella Sala del Carroccio in Campidoglio la delibera di iniziativa popolare “Norme per la gestione del ciclo dei rifiuti urbani di Roma Capitale, il conferimento di funzioni di controllo ai Municipi, il decentramento di AMA SpA su base municipale, linee guida del Piano industriale e attuazione del percorso di partecipazione popolare previsto dalla DAC n. 129/2014”.
L’iniziativa del Comitato promotore parte dalla constatazione del fallimento nella gestione del ciclo dei rifiuti urbani a Roma e si propone l’adozione di una innovativa strategia di sistema, che si basa su tre pilastri:
riorganizzare i servizi di AMA SpA su base municipale, per garantire un’azione più prossima ai cittadini;
attribuire ai Municipi funzioni di controllo sull’operato locale dell’AMA, anche per assicurare ai cittadini un livello istituzionale a loro più vicino con il quale interloquire sui temi della gestione dei rifiuti, ferma restando la competenza del Comune nella gestione del contratto di servizio con AMA;
attuare i principi di decentramento e partecipazione dei cittadini alle scelte sulle strategie per la gestione del ciclo dei rifiuti, già contenuti nella Delibera dell’Assemblea Capitolina n. 129 del 2014, anch’essa di iniziativa popolare e poi fatta propria da Roma Capitale, ma rimasta tuttora lettera morta.
Il Comitato promotore ha depositato il 19 aprile scorso la proposta di delibera in Campidoglio e con la presentazione odierna è partita la raccolta delle 5000 firme necessarie perché la proposta giunga in Assemblea Capitolina, una corsa che durerà fino al 19 luglio: tre mesi per provare a portare all’attenzione dei cittadini romani e degli amministratori la strategia di gestione dei rifiuti in linea con i principi dell’economia circolare, ovvero ridurre il volume dei rifiuti trattati, recuperare materie da reimmettere nel circuito produttivo, riciclare i prodotti o loro parti per risparmiare materie prime e risorse naturali.Perché ciò sia possibile, occorre spingere sulla raccolta differenziata porta a porta, che negli ultimi anni a Roma ha segnato il passo; è indispensabile una strategia di realizzazione di impianti di ridotte dimensioni e diffusi sul territorio, escludendo ogni ipotesi di inceneritori o termovalorizzatori, sistemi che sono destinati a rapida obsolescenza man mano che va a regime l’economia circolare. Solo una gestione efficiente ed economica del ciclo dei rifiuti permetterà di ricavarne risorse economiche da investire e ridurre così il peso della TARI su cittadini e imprese, una delle tariffe più alte d’Italia, ma a fronte di un servizio decisamente inadeguato.Il Comitato promotore, composto da cittadini di alcuni municipi romani, ha già registrato l’adesione di numerose Associazioni, di alcuni Municipi che hanno assunto delibere di sostegno alla raccolta delle firme, della UIL-AMA, di alcuni consiglieri capitolini come Stefano Fassina e il gruppo consiliare di Sinistra x Roma, Svetlana Celli del gruppo consiliare Roma torna Roma, Cristina Grancio del gruppo consiliare misto – demA. (fonte Pressenza International Press Agency)

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma Capitale, Scuole d’Arti e dei Mestieri ‘in mostra’ per il Mese della Fotografia

Posted by fidest press agency su martedì, 12 marzo 2019

Le Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale partecipano al Mese della Fotografia con esposizioni a tema curate dagli studenti dei corsi di fotografia analogica e digitale.
Si parte oggi con l’inaugurazione della mostra presso la Scuola “Scienza e Tecnica”, tutta votata ai temi del contrasto, sia contenutistico che “materiale”: stampe ai sali d’argento sui toni del bianco e del nero, per raccontare paesaggi, ma anche solitudine, delicatezza e sensibilità, suggestioni visive e spunti letterari.“Immagini e parole”, “Roma Letteraria” e “Passaggio Ponte – Riscoprire la lentezza” sono invece gli spunti delle immagini che aprono la mostra della Scuola Ettore Rolli, programmata per il prossimo 14 marzo. Filo conduttore, la narrazione visiva di una Roma raccontata da scrittori, cantanti e poeti, da assaporare con calma per coglierne appieno tutta la poesia.“I corsisti di fotografia delle Scuole d’Arti e dei Mestieri di Roma Capitale inquadrano la nostra città dai punti di vista più originali. Queste opere ‘raccontano’ una professione tutta protesa all’avanguardia, dall’analogico al digitale, con una scintilla di creatività che fa la differenza: quale migliore occasione del Mese della Fotografia di Roma per misurarsi con i segreti e le innovazioni di settore”, dichiara Carlo Cafarotti, Assessore Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.
– Scuola d’Arte e dei Mestieri “Scienza e Tecnica” – Viale Glorioso, 5 (Trastevere): dall’8 Marzo al 5 aprile 2019, inaugurazione in data 8 Marzo alle 18.00. La scuola è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 15,30 alle ore 20,30.
– Scuola d’Arte e dei Mestieri “Ettore Rolli” – Via Macedonia, 120, terzo piano dell’edificio: dal 14 al 31 Marzo 2019, inaugurazione in data 14 Marzo alle 18.00. La scuola è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 16 alle ore 20.

Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Stefano Castiglione nuovo Capo di Gabinetto di Roma Capitale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 gennaio 2019

La Sindaca Virginia Raggi ha firmato l’ordinanza di nomina di Stefano Castiglione a Capo di Gabinetto di Roma Capitale.Stefano Castiglione, nato a Roma il 7 maggio 1967, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “la Sapienza”, Avvocato, è Magistrato della Corte dei Conti dal 1 ottobre 2005.
Dal 2005 al 2010 ha prestato servizio a Palermo presso la Sezione di controllo per la Regione siciliana; dal 2010 è passato alla funzione requirente presso la Procura regionale Umbria della Corte dei Conti. Dal 2014 è Vice Procuratore Generale della Corte dei Conti presso la Procura per la Regione Toscana; ha ricoperto altri incarichi presso la “Sezione Enti” della Corte dei Conti di Roma dal 2007 al 2016 e come Componente della Commissione istruttoria per l’autorizzazione ambientale integrata dal 2008 fino al 2018.Precedentemente all’ingresso in Magistratura è stato Sottotenente di complemento nell’Arma dei Carabinieri e poi Ufficiale in servizio permanente effettivo del Corpo di Commissariato Aeronautico con il grado di Maggiore ove ha ricoperto, tra i vari incarichi, quello di responsabile amministrativo, prima del Comando militare Italiano in Asmara (Eritrea) Missione UNMEE e successivamente del Distaccamento straordinario di Genova OPERAZIONE G8.
Attualmente è anche Presidente del Collegio dei revisori dei conti della Fondazione Carlo Felice di Genova e dell’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro (Anpal).

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma Capitale. Un generale al posto della Raggi?

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 dicembre 2018

Roma.In due anni e mezzo di amministrazione la sindaca Virginia Raggi, non ne ha azzeccata una: rifiuti a montagne ovunque, buche stradali disseminate dappertutto, tombini e caditoie ostruiti, laghi e torrenti non appena piove,
bus che aspetti con la pazienza di Giobbe, che vedi fermi per guasti in mezzo alla strada o che vanno a fuoco (20 mezzi in fiamme quest’anno), metropolitana che è un rebus e che la mancata manutenzione crea disagi continui se non un vero e proprio pericolo per l’incolumità delle persone (si ricordi l’incidente delle scala mobile che ha creato lesioni gravissime ad alcuni utenti), traffico che definire incontrollato è un eufemismo, verde pubblico dimenticato.Potremmo continuare, ma ci fermiamo qui. A governare la Capitale d’Italia, c’è la sindaca pentastellata Virginia Raggi. Eletta con il 67% dei voti, il 19 giugno del 2016, ha una maggioranza assoluta in Consiglio comunale e la facoltà di nominare assessori e alti dirigenti amministrativi.
Una situazione ideale per governare, ma a metà mandato elettivo non uno, dicasi uno, dei problemi della città è stato risolto. Vero che i problemi si sono accumulati nel corso degli anni con le passate amministrazioni, ma risolvere almeno un problema e dare un segnale di cambiamento non era e non è impossibile.Vista la impossibilità, cosa si sono inventati i pentastellati? L’intervento dell’Esercito Italiano. Per fare cosa? Tappare le buche stradali.
Compito delle Forze Armate è quello della difesa dello Stato, cosa ci azzeccano le buche stradali di Roma? Dopo aver rattoppato le buche perché non si utilizza l’Esercito Italiano per la raccolta dei rifiuti e magari anche per altre funzioni?Anzi, per completare l’opera, possono fare così: mettere un generale al posto della sindaca Raggi. Con i militari funzionerà tutto meglio, deve essere il pensiero legastellato… L’importante è che il popolo ci creda. (Primo Mastrantoni, segretario Aduc)

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Piano Triennale ICT di Roma Capitale

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Roma La Giunta capitolina ha approvato la delibera per l’adozione del Piano Triennale ICT di Roma Capitale, il documento unico di pianificazione della strategia di digitalizzazione in cui sono illustrati gli interventi del triennio 2018-2020 per una Pubblica Amministrazione sempre più efficiente e centrata sul cittadino.Tra gli obiettivi da conseguire entro il 2020, la realizzazione della Casa digitale del cittadino, il subentro nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), l’integrazione degli sportelli unici tematici per le imprese, la valorizzazione del patrimonio informativo dell’ente (censimento degli archivi amministrativi delle strutture di linea, diffusione dei dati all’interno del sito open data e del geoportale di Roma Capitale), la semplificazione interna per superare la burocrazia.Il Piano, basato sull’Agenda Digitale di Roma Capitale, struttura tutti i progetti di digitalizzazione secondo il modello strategico di evoluzione dei sistemi per la PA definito dall’Agenzia per l’Italia Digitale.Numerosi gli interventi per i cittadini volti a fornire modalità di interazione multicanale con l’amministrazione e a migliorare la qualità dei servizi digitali offerti. Tra questi, il consolidamento del Portale Istituzionale di Roma Capitale, l’integrazione del sistema unico di segnalazione con le analoghe piattaforme delle società partecipate e l’evoluzione delle sue funzionalità, la realizzazione di un sistema CRM per la gestione delle relazioni dell’amministrazione con i cittadini.Inoltre, sul fronte delle infrastrutture fisiche, si prevede l’evoluzione del Data Center di Roma Capitale in ottica di Polo Strategico Nazionale, nella prospettiva di investire e di fornire servizi ad altre amministrazioni, anche federandosi con altri Enti.Rispetto alle infrastrutture immateriali a livello di progetti nazionali, si prevede l’estensione di PagoPa a tutti i servizi di pagamento; a livello di piattaforme trasversali capitoline, gli interventi riguarderanno attività di rinnovamento profondo dei sistemi di gestione delle risorse (ERP) e del sistema di Gestione Elettronica Documentale (GED), oltre che di estensione delle nuove piattaforme appena rilasciate come la Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC).”Con l’adozione del Piano Triennale ICT, in pieno accordo con le strategie nazionali indicate da AgID, Roma Capitale aggiunge un nuovo fondamentale tassello per un governo innovativo ed efficace della trasformazione digitale dell’amministrazione, rafforzando l’approccio trasversale tra le strutture, fornendo un quadro organico dei principali progetti e degli obiettivi da raggiungere e inserendo la pianificazione triennale ICT come parte integrante del processo di pianificazione dell’amministrazione” – commenta l’assessora a Roma Semplice Flavia Marzano.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma Capitale al World Travel Market di Londra

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 novembre 2018

Londra Anche quest’anno Roma Capitale è presente al WTM, il World Travel Market di Londra, tra le maggiori fiere internazionali del turismo. Un appuntamento imperdibile, quello londinese, per mostrare al mondo le infinite attrattive della Città Eterna attraverso le varie declinazioni dell’offerta turistica capitolina. Dalla Roma dell’arte, della cultura e dei grandi eventi, ai percorsi “green” studiati per famiglie e sportivi, passando per i tour della gastronomia e dello shopping, tutti gli itinerari possibili in città sono sponsorizzati dai professionisti di settore.“Quella presentata nella capitale britannica – spiega Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale – è una città dove ogni viaggio è possibile, una capitale moderna che allo stesso tempo continua ad affascinare con la magia della sua storia, della sua cultura. Ma anche in virtù dell’ospitalità e del calore che contraddistinguono i professionisti di filiera e i cittadini stessi, e che ci avvicinano sempre più al traguardo dei 15 milioni di visitatori l’anno. Una bella conferma delle strategie di qualità e sostenibilità messe in campo. Diversificare i percorsi proposti, puntare su nuovi target emergenti, sul filone del congressuale e sulla digitalizzazione delle ‘bussole turistiche’, si sono rivelate scelte vincenti. Grande ruolo gioca la promozione all’estero: ecco perché la partecipazione al WTM di Londra è così importante. Quest’evento polarizza 51mila partecipanti e coinvolge 5.000 espositori provenienti da 182 diversi Paesi. Ci attendiamo un ottimo ritorno in termini di visibilità, competitività e fatturato delle nostre imprese”. Protagonisti dell’area espositiva dedicata alla capitale nel Padiglione Italia, 35 operatori romani, che propongono a buyer, influencer e stampa specializzata la propria offerta turistica, da quella alberghiera a quella fieristico-congressuale. Presente infatti anche il Convention Bureau di Roma e del Lazio, l’organismo del business tourism di Roma e del Lazio, che ad oggi ha raggiunto quota 57 eventi confermati fino al 2020, partecipati dalle 500 alle 12mila persone.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »