Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘sapienza’

Sapienza: primo posto al mondo negli studi classici per il terzo anno consecutivo

Posted by fidest press agency su domenica, 26 marzo 2023

L’Ateneo si conferma l’unico in Italia a conseguire un primato assoluto a livello mondiale. Prima tra le università italiane per le “Arts & Humanities” e le “Natural Sciences” È stata pubblicata l’edizione 2023 del report QS World University Rankings by Subject, che analizza quest’anno 54 materie raggruppate in 5 ampie aree tematiche. Sapienza si è classificata in tutte e 5 le aree e in 43 materie, ottenendo complessivamente un’ottima performance a livello mondiale, posizionandosi tra i primi 50 atenei al mondo in 7 materie e tra i primi 100 al mondo in 21 materie. Il Ranking conferma la Sapienza prima al mondo nella materia “Classics and Ancient History”, con il punteggio di 98.7, e prima in Italia in ben due aree tematiche: “Arts & Humanities” e “Natural Sciences”, rispettivamente al 41° e 44° posto mondiale. L’Ateneo vanta inoltre 14 primati nazionali nelle seguenti materie: Classics & Ancient History (1), Archaeology (11), History of Art (17), Physics & Astronomy (35), Library & Information Management (43), History (49), Psychology (61), Statistics & Operational Research (fascia 51-100), Nursing (fascia 51-100), Theology, Divinity & Religious Studies (fascia 51-100), Anthropology (fascia 51-100), Development Studies (fascia 101-120), Biological Sciences (108), English Language & Literature (fascia 101-150). Novità della classifica 2023 è l’ingresso del subject “History of Art”, in cui Sapienza è prima in Italia, al 17° posto mondiale.La classifica per materie elaborata da QS prende in considerazione i seguenti parametri: la reputazione accademica e quella tra le aziende basata sull’opinione di recruiter in tutto il mondo, le citazioni per paper, l’utilizzo dell’“H-Index” sulla prolificità e l’impatto delle pubblicazioni e l’International Research Network, percentuale di pubblicazioni su Scopus con co-autori internazionali previsto quest’anno per la prima volta per tutti i subject. Quest’anno QS Subject 2023 ha analizzato: – 16,4 milioni di articoli unici pubblicati tra il 2016-2020 – 117,8 milioni di citazioni nel 2016-2021 – 1594 istituzioni classificate in 54 materie raggruppate in 5 ampie aree tematiche (Arts & Humanities, Engineering & Technology, Life Sciences & Medicine, Natural Sciences, Social Sciences & Management)

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dialoghi sulla Legalità: oltre 2000 iscritti al Corso di formazione di Sapienza

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 marzo 2023

Iscrizioni record al primo Corso gratuito universitario che promuove i Valori costituzionali e la lotta alle mafie e alla violenza. In occasione della Giornata nazionale della memoria in ricordo delle vittime delle mafie Sapienza intende rinnovare il suo impegno con l’avvio del nuovo corso di formazione gratuito Dialoghi sulla legalità, nato con l’obiettivo di promuovere la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza.Il corso, inaugurato lo scorso venerdì 17 marzo con le presentazioni del progetto “Viaggio virtuale delle narrazioni dei territori” e del Premio per tesi di laurea sulla legalità, ha visto i saluti della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni e del Presidente del Corso Massimo Brutti, professore emerito Sapienza e già membro laico del Consiglio Superiore della magistratura e sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa e al Ministero dell’Interno.La prima lezione “Contrasto alle mani delle mafie su città e territori” è stata tenuta dalla Prorettrice al Public Engagement Daniela De Leo, con la partecipazione di Marina Marino, urbanista che ha lavorato in diversi comuni già sciolti per mafia. Il percorso formativo, che prevede 11 appuntamenti a cadenza settimanale, sarà arricchito dalla presenza di testimonial che, in una prospettiva dialogica, solleciteranno riflessioni inter e transdisciplinari sui temi della legalità, declinati in tutti gli ambiti della conoscenza (medicina, scienze sociali, scienze umane, ingegneria, architettura, informatica ecc).Al corso parteciperanno, tra gli altri, Gherardo Colombo, ex magistrato, giurista, saggista e scrittore italiano; Guido Parisi, capo del Corpo nazionale del Vigili del Fuoco; Maria Luisa Pellizzari, vice capo vicario della Polizia e prima donna a dirigere lo SCO Servizio Centrale Operativo; Tina Montinaro, donna vittima della Mafia; Giuseppe Busia, presidente dell’Anac Autorità Anticorruzione. Sarà possibile seguire i vari incontri al link presente sul sito d’Ateneo.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sapienza per la Giornata internazionale della donna

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Roma. In occasione della Giornata internazionale della donna Sapienza Università di Roma offre alla propria Comunità e al territorio romano une serie di diverse iniziative volte a promuovere i diritti delle donne, toccando le tematiche della prevenzione e del benessere psicofisico con visite mediche e consultazioni gratuite, la promozione delle pari opportunità con incontri tematici, la programmazione del Campus Obiettivo5 e il contrasto alle violenze contro le donne con un’installazione artistica. Numerosi gli appuntamenti seminariali in programma nella giornata: – alle ore 9.00, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato, si tiene l’evento “Pari opportunità o opportunità tra pari? Giornata internazionale dei diritti della donna”. L’iniziativa propone approfondimenti e riflessioni sui diritti negati alle donne nel mondo, la parità di genere e il ruolo della donna nella comunicazione mediatica, alle quali si accompagneranno la lettura di brani letterari e intermezzi musicali. Nel corso dell’evento si terrà la cerimonia di premiazione delle studentesse meritevoli immatricolate a corsi di area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) che hanno ricevuto l’assegnazione delle borse di studio previste dall’iniziativa #100ragazzeSTEM, giunta alla sua seconda edizione; – alle ore 11.00, presso l’Aula Chabod dell’Edificio di Lettere, Tamar Herzig della Tel Aviv University terrà il seminario “Schiavitù femminile nell’Europa mediterranea di età moderna”; – alle ore 17.00, presso l’Auditorium della Prima Clinica medica del Policlinico Umberto I, si terrà il convegno “Women in Sugery”, organizzato dalla Società Romana di Chirurgia. – presso il Museo di Storia della medicina è allestita la mostra Scarpe rosse in Sapienza. Contro la violenza di genere. Sono esposte le opere di artisti indipendenti e di studenti delle scuole che hanno aderito al progetto. Per visitare la mostra, che resterà aperta fino al 9 maggio 2023, è necessaria la prenotazione. Tutte le informazioni e i dettagli delle attività sono consultabili al link: https://www.uniroma1.it/it/notizia/giornata-internazionale-della-donna

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Sapienza conferisce il dottorato honoris causa in Studi politici al Cardinale Matteo Maria Zuppi

Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022

Roma Mercoledì 12 ottobre alle ore 17.00 nell’Aula magna del Rettorato della Sapienza avrà luogo la cerimonia di conferimento del Dottorato di ricerca honoris causa in Studi politici a Sua Eminenza, Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. L’evento si aprirà con la prolusione della rettrice Antonella Polimeni e proseguirà con la allocuzione del vicepreside della Facoltà di Scienze politiche sociologia comunicazione Giovanni Di Lorenzo. L’elogio di Matteo Maria Zuppi sarà affidato a Luca Micheletta coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi politici. Al termine avrà luogo la Lectio magistralis del Cardinale Matteo Maria Zuppi. Il Dottorato è stato proposto dal Dipartimento di Studi politici, in occasione del trentennale dalla firma degli Accordi di Roma per la Pace in Mozambico (1992) per “meriti umanitari e sociali di indubbio rilievo nel campo della cooperazione internazionale e dello sviluppo”.Sarà possibile seguire l’evento collegandosi al canale Youtube Sapienza.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sapienza prima università italiana nella classifica Arwu di Shanghai e unica tra le top 150 al mondo

Posted by fidest press agency su venerdì, 19 agosto 2022

La Sapienza è la prima università in Italia per la classifica Academic Ranking of World Universities, pubblicata il 15 agosto 2022 a cura dell’organizzazione indipendente Shanghai Ranking Consultancy, collocandosi come unica italiana nel range 101-150.L’Ateneo migliora la sua posizione a livello globale avanzando di una fascia nella classifica rispetto agli anni precedenti in cui si trovava nel range 151-200.“Il posizionamento di quest’anno è un ottimo risultato per la Sapienza – commenta la rettrice Antonella Polimeni – che vede confermato il suo primato a livello nazionale. La classifica ribadisce il prestigio dell’Ateneo nel panorama internazionale grazie alla qualità e al valore scientifico della nostra comunità accademica, di cui il recente Premio Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi rappresenta il massimo riconoscimento. Il ranking premia in particolare le eccellenze nella ricerca scientifica, collocando la Sapienza nel novero delle research universities di riferimento a livello mondiale”. La classifica Arwu considera le migliori 1000 università mondiali sulle 2500 censite tra le circa 18.000 stimate a livello globale.I parametri di valutazione sono 6: i premi Nobel e le medaglie Fields di ex studenti (10%) o di ricercatori della singola università (20%), il numero di ricercatori altamente citati secondo Clarivate Analytics (20%), le pubblicazioni su “Nature & Science” (20%), le citazioni di pubblicazioni tecnologico-sociali (20%). Questi parametri sono poi correlati con lo staff accademico, dando un ulteriore parametro di produttività pro-capite (10%). Per le prime 100 università della classifica di Shanghai sono esplicitati la posizione e il punteggio secondo i parametri utilizzati. Le altre sono suddivise in gruppi da 50 o da 100.A livello globale, il primo posto della classifica è occupato da 20 anni dall’Università di Harvard, mentre la Stanford University e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) detengono rispettivamente la seconda e la terza posizione.La classifica Arwu generale di agosto fa seguito al ranking Arwu per discipline, pubblicato lo scorso 19 luglio, che prende in esame gli ambiti Scienze naturali, Scienze della vita, Ingegneria, Scienze mediche e Scienze sociali; la Sapienza si è confermata nelle prime posizioni tra le università italiane e nel mondo, ottenendo 5 primati unici a livello nazionale, nelle materie Mathematics, Physics, Automation&Control, Telecommunication Engineering e Aerospace Engineering.Il 2022 è stato un anno di grandi soddisfazioni per la Sapienza sotto il profilo del piazzamento nei ranking internazionali: il 25 aprile l’Ateneo si è confermato al primo posto in Italia nella classifica internazionale del Centre for World University Rankings (Cwur) collocandosi in 113ª posizione e tra le prime 200 migliori università al mondo nel QS (Quacquarelli Simonds) World University Rankings 2023.Inoltre la classifica 2022 per ambiti disciplinari dell’agenzia QS, pubblicata il 6 aprile 2022 conferma la Sapienza al 1° posto a livello mondiale in Classics and Ancient History; in particolare nel criterio Academic Reputation – uno dei 5 utilizzati per stilare il ranking – l’Ateneo registra la sua miglior performance ottenendo il punteggio massimo, 100.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sapienza: da settembre oltre 700 corsi, anche in lingua inglese

Posted by fidest press agency su martedì, 9 agosto 2022

Roma. Sono oltre 700 i corsi attivati dalla Sapienza per il prossimo anno accademico 2022-2023, tra quelli di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, dottorati di ricerca, master di primo e secondo livello, corsi di specializzazione, di formazione e alta formazione, summer e winter schools. In particolare, la nuova offerta formativa dell’Ateneo comprende oltre 300 corsi di laurea, di cui 35 esclusivamente in lingua inglese e 20 con almeno 1 curriculum in inglese, oltre 90 dottorati di ricerca, più di 190 master, di primo e secondo livello, e 70 tra corsi di formazione e alta formazione, e 86 scuole di specializzazione. Accanto ad un’offerta formativa transdisciplinare sempre più attenta ai cambiamenti in corso e alle esigenze del mondo del lavoro e dei giovani, la Sapienza conferma il proprio impegno volto a valorizzare studentesse e studenti meritevoli e a sostenere le famiglie in un periodo complesso come quello attuale. Per questo l’Ateneo ha mantenuto, anche per l’a.a. 2022-2023, l’esenzione completa per gli iscritti con Isee fino a 24.000 euro con riduzioni progressive fino a 40.000 euro, per gli studenti con disabilità o invalidità riconosciute, oppure per coloro che sono in possesso di certificato con la diagnosi di DSA. A ciò si aggiungono le esenzioni per chi ottiene il massimo dei voti alla maturità, per gli studenti a cui sono riconosciuti particolari meriti sportivi nazionali e internazionali, e per chi si iscrive alla Scuola superiore di studi avanzati (Ssas); oltre che le riduzioni per componenti dello stesso nucleo familiare iscritti alla Sapienza.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Sapienza saluta Luca Serianni

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

La rettrice Antonella Polimeni a nome suo personale e di tutta la comunità universitaria esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Luca Serianni, docente emerito della Sapienza, illustre linguista e filologo, punto di riferimento nella cultura nazionale per gli studi sulla lingua italiana.Socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia dei Lincei, vicepresidente della società Dante Alighieri, Serianni è stato curatore dal 2004 del dizionario Devoto-Oli Storia della lingua italiana, autore di molti volumi tra i quali la Storia della lingua italiana edita da il Mulino, direttore delle riviste “Studi linguistici italiani” e “Studi di lessicografia italiana” e collaboratore di diverse pubblicazioni dedicate alla linguistica. Tra i riconoscimenti internazionali aveva ricevuto la laurea honoris causa dall’Università di Valladolid e il dottorato honoris causa dell’Università di Atene. Alla Sapienza ha insegnato Storia della lingua italiana fino al 2017, anno del suo pensionamento. Maestro amatissimo dagli allievi, ogni suo corso si concludeva con la standing ovation degli studenti. Nel 2014, dopo quarant’anni di attività didattica e accademica, aveva tenuto in una gremita aula 1 della Facoltà di Lettere la sua lezione di congedo, dal titolo Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola. Tra le altre cose, in quell’occasione Serianni affermava che “Chi ha scelto di fare l’insegnante non può prendersi il lusso di essere pessimista” e manifestava il suo scetticismo sull’insegnamento a distanza. Restando in contatto con la Sapienza anche dopo il pensionamento, Luca Serianni aveva prestato la sua consulenza, insieme alla collega Valeria Della Valle, per la supervisione del vademecum adottato dall’Università Scrivere con Sapienza – Manuale per testi chiari, corretti ed efficaci, firmandone l’introduzione. Lo studio dell’italiano non ha costituito solo la sua professione, ma una grande passione alla quale ha dedicato tutta la vita. Molto attivo sulla scena culturale della Capitale e della sua Ostia, dove abitava da molti anni, teneva conferenze e partecipava a trasmissioni televisive, avvicinando anche il grande pubblico al fascino della lingua e del suo legame con la cultura.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La Sapienza: Percorsi didattici innovativi e oltre 800 borse di dottorato

Posted by fidest press agency su domenica, 17 luglio 2022

Roma. La Sapienza ha presentato, nel corso della Conferenza di Ateneo del 13 luglio, le attività di ricerca e di didattica legate al PNRR e il bando per 807 borse, ordinarie e su temi del Piano, a partire dal Rome Technopole. Sapienza è capofila del progetto Rome Technopole Innovation Ecosystem, un ecosistema di innovazione regionale che alimenterà la filiera di ricerca, formazione e innovazione in sinergia con il mondo imprenditoriale, nell’ambito di tre direttrici tematiche ad alta priorità per il Lazio: transizione energetica, transizione digitale e biopharma e alla salute. Lo scorso 8 giugno è stato firmato l’atto costitutivo della Fondazione Rome Technopole di cui è presidente la Rettrice Antonella Polimeni e che vede tra i partner fondatori 7 università del Lazio (oltre Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Luiss, Tuscia, Cassino e il Campus Biomedico), 4 enti di ricerca nazionali (CNR, Enea, INFN e ISS), piccole, medie e grandi imprese che hanno sede nel Lazio, nonché enti regionali e territoriali, Unindustria, Camere di Commercio, Regione Lazio e Comune di Roma, oltrea INAIL, Confindustria Dispositivi Medici e Lazio Innova.Sapienza, inoltre, partecipa come Spoke ai 5 Centri nazionali dedicati alle seguenti tematiche: Agritech; Simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni; Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA; Biodiversità e Mobilità sostenibile.Dopo l’estate sarà lanciato un nuovo bando di ricerca su progetti Pnrr aperto a tutti i gruppi di ricerca Sapienza con qualificazione nelle tematiche indicate.In merito alla didattica, l’attività più rilevante riguarda i dottorati di ricerca, per i quali sono previste risorse da parte del Pnrr e uno stanziamento ministeriale per borse di dottorato su programmi specifici o che promuovono l’assunzione di ricercatori nelle imprese.Altro aspetto importante sono i percorsi innovativi Minor Sapienza, complementari ai percorsi formativi dei corsi di studio, che consentono di approfondire le competenze e conoscenze su tematiche interdisciplinari. Hanno fatto da apripista le facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica e di Ingegneria civile e industriale, alle quali si sono aggiunte la facoltà di Medicina e odontoiatria, di Scienze matematiche, fisiche e naturali e di Economia.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premiati alla Sapienza i vincitori del Certamen Latinum “Nova humanitas”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 giugno 2022

È riservato agli studenti dei licei e delle università italiane e straniere. La splendida cornice dell’Aula Odeion nel Museo dell’Arte classica della Sapienza, dove sono esposti i calchi in gesso delle più celebri sculture greche dal periodo arcaico all’ellenismo, ha fatto da sfondo alla premiazione dei vincitori della IV e V edizione del Certamen Latinum “Nova humanitas” che torna quest’anno in presenza. La competizione di composizione latina, espressa sia in prosa che in poesia e promossa dall’area didattica di Lettere classiche della Sapienza, è riservata agli studenti dei licei e delle università italiane e straniere. L’evento si è aperto con la premiazione degli autori dei migliori componimenti tra i partecipanti alle ultime due edizioni. A consegnare l’ambita pergamena è stata la rettrice Antonella Polimeni. La Commissione, presieduta da Leopoldo Gamberale e composta dai docenti Paolo Garbini, Michelina Panichi, Michela Rosellini e Francesco Ursini, ha conferito il premio per la IV edizione (2019-2020) a Gabriele Bonini, allora studente di Liceo, che ha interpretato in modo originale e spiritoso il tema proposto, una citazione di Seneca per cui mangiare e bere da soli, senza la compagnia degli amici, è “vita da lupi e da leoni”. Bonini scrive un’immaginaria lettera di protesta che il sindacato dei lupi e dei leoni invia a Seneca, nella quale si sostiene che gli animali si rivelano, talora, migliori degli esseri umani.Il premio per la V edizione (2020-2021), sul tema del “vivere giorno per giorno” suggerito da una citazione di Orazio, è stato conferito invece al componimento Epistula Aurorae Tithono di Lorenzo Salerno, allievo della Scuola Normale Superiore, che ha composto una lettera di 146 versi in distici elegiaci a imitazione delle Heroides di Ovidio, nella quale Aurora scrive al marito Titono ormai vecchio, sordo e dalla mente indebolita, per il quale aveva chiesto a Giove l’immortalità, dimenticando però di chiedere anche l’eterna giovinezza e condannandolo così a un progressivo, inesorabile deperimento.A conclusione della manifestazione il musicista Paolo Fattorini si è esibito in un concerto rock con nove composizioni (SuB- *Sacred Experience Music* _PostRock ) in latino classico. In programma : Progressus Mater, Inconscium, Salubre est,minime Interest,vita pulsati est, Sústine impetum, Amor caret (in esclusiva nuovo brano), Solum in nobis stat

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Sapienza apre le porte a studiosi provenienti dai paesi coinvolti nel conflitto ucraino

Posted by fidest press agency su lunedì, 23 Maggio 2022

A giugno arriveranno i primi Visiting Professor provenienti dalle zone di guerra che saranno ospitati per quattro mesi nelle strutture dell’università e potranno così continuare a svolgere la loro attività accademica.La Sapienza accoglierà da giugno 25 visiting professor provenienti dai paesi coinvolti nel conflitto ucraino (21 docenti ucraini e 4 docenti dissidenti della Federazione russa). Si tratta di 17 donne e di 8 uomini che saranno ospitati, in base alle discipline di afferenza, presso le Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze Matematiche fisiche e naturali, Medicina e odontoiatria, Farmacia e medicina, Medicina e psicologia, Ingegneria civile e industriale, Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica e Giurisprudenza. Gli studiosi saranno ospitati grazie a uno stanziamento straordinario per un valore complessivo di € 300.000. L’iniziativa è stata avviata grazie a un bando deliberato dal Cda dell’Ateneo nel mese di marzo che prevedeva il finanziamento di visite per attività di ricerca e/o didattica da parte di docenti in condizione di rischio a causa di conflitti. Il fondo consentirà ai docenti di soggiornare nella capitale per un periodo di quattro mesi avvalendosi di una dotazione pro-capite pari a 12.000 euro. Con l’arrivo dei visiting professor si concretizza la politica di accoglienza e di sostegno della comunità universitaria nei confronti di studiosi provenienti dalle zone di guerra. “È un segnale importante di solidarietà e di impegno della Sapienza – afferma la rettrice Antonella Polimeni – abbiamo deliberato questa iniziativa all’indomani dello scoppio della guerra anche per rafforzare il nostro messaggio di pace, attraverso la ricerca e la conoscenza come strumento di crescita e di unione tra i popoli”.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sapienza si conferma il 1° ateneo italiano nel ranking internazionale CWUR 2022-23

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 aprile 2022

La classifica colloca Sapienza al 113° posto assoluto al mondo e al 37° posto a livello europeo, nella Top 0,6% delle circa 20mila università censite Sapienza è prima tra le università italiane nella classifica internazionale elaborata dal Center for World University Rankings (CWUR) resa pubblica oggi, confermando la 113esima posizione assoluta a livello mondiale e guadagnando la 37esima posizione a livello europeo (+1 rispetto allo scorso anno).“Il primato italiano di Sapienza è una conferma prestigiosa e significativa, ottenuta in un ranking elaborato sulla base di solidi criteri oggettivi – spiega la Rettrice Antonella Polimeni – Anche in questo ambito, come già in altre classifiche internazionali, sia generali sia specifiche per singole discipline, l’Ateneo migliora le valutazioni nei principali indicatori considerati: un riconoscimento dell’eccellenza e del lavoro tutta la nostra comunità”.La classifica, che elenca le prime 2.000 università internazionali su circa 20mila scrutinate, è basata su 4 indicatori nei quali Sapienza ottiene i seguenti punteggi: Quality of Faculty 99 (118 nel 2021); Quality of Education 419 (473 nel 2021); Alumni Employment 499 (501); Research Performance 100 (stabile).Il ranking 2022-2023 conferma le prime tre posizioni a livello mondiale, rispettivamente assegnate all’Università di Harvard, seguita Mit di Boston e dalla Stanford University. In Italia dopo Sapienza si collocano Padova (170° posizione), Milano (179° posizione) e Bologna (181° posizione).

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Italia-Ucraina. Siglato oggi un accordo tra Sapienza e Politecnico di Leopoli

Posted by fidest press agency su martedì, 22 marzo 2022

“La Comunità universitaria di Sapienza intende inviare un messaggio preciso, per una così illustre istituzione accademica: un messaggio di solidarietà, amicizia e collaborazione. La scienza, la cultura e l’insegnamento universitario rappresentano fattori decisivi per sconfiggere ogni forma di egoismo nazionale, di prevaricazione e di intolleranza. L’Accademia, quindi, nelle forme e negli ambiti di propria competenza, si mette con determinazione e generosità al servizio della pace. E il nostro ateneo, in tal senso, intende fare sino in fondo la sua parte.”Queste le parole della rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, a margine della sottoscrizione dell’accordo di collaborazione che lega la Lviv Polytechnic National University (LPNU) e l’Ateneo romano.Aggiunge la Rettrice: “Sapienza ha già intrapreso diverse azioni mirate a sostenere le comunità universitarie coinvolte nella guerra e proprio ieri il nostro Consiglio di Amministrazione ha approvato un bando per visiting professor dedicato a studiosi in difficoltà a causa della guerra in Ucraina per la permanenza in Sapienza fino a 6 mesi, che sarà operativo in tempi record.” Il Consiglio di amministrazione nella seduta del 15 marzo ha approvato anche l’esonero dal pagamento della terza rata dei contributi universitari per l’anno accademico 2021-2022, a favore delle studentesse e degli studenti ucraini che si trovino in condizioni di difficoltà economica.L’Accordo di collaborazione siglato oggi suggella un percorso iniziato lo scorso anno. Nel 2021 infatti, è stato intrapreso un progetto per giungere alla sottoscrizione di un protocollo di collaborazione scientifica ed accademica tra l’Università-Politecnico di Lviv (Leopoli) in Ucraina e la Sapienza. Questo intenso lavoro ha preso l’avvio con un incontro tra le due Università, tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza con la delegazione ucraina, ed è proseguito con successive visite e scambi di informazioni. Un percorso, dunque, che era iniziato non immaginando la tragedia della guerra. Ora, non potendo evidentemente sottoscrivere l’intesa a Leopoli, come era inizialmente previsto, gli Atenei hanno scelto di mantenere l’impegno e siglare l’accordo online alle 13.00 ora italiana (le 14.00 in Ucraina) con la firma contestuale dei due Magnifici Rettori.Collegati da Lviv (Leopoli) per il Politecnico ucraino, hanno partecipato il rettore Yuriy Bobalo, la prorettrice Nataliya Chukraj e il direttore del Centro studi italiano Orest Vasylko. Nella Sala Senato della Sapienza erano presenti la rettrice Antonella Polimeni, il prorettore alle Politiche per l’internazionalizzazione Bruno Botta e il preside della Facoltà di Giurisprudenza Oliviero Diliberto.L’accordo prevede forme di collaborazione nel campo della ricerca scientifica, dello scambio di docenti e studenti.Il Politecnico fondato nel 1844, è tra le più illustri istituzioni accademiche dell’Ucraina, nonché tra le più prestigiose dell’intera Europa centro-orientale: solo per limitarsi al campo scientifico, nell’Università ucraina hanno operato, tra gli altri, Marie Sklodowska Curie e Stefan Banach.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma – La Sapienza: al servizio dell’innovazione

Posted by fidest press agency su venerdì, 10 dicembre 2021

Roma Capitale e le Università del Lazio uniscono le forze per intercettare e spendere al meglio i fondi del PNRR. Si è svolto infatti questo pomeriggio in Campidoglio un incontro per arrivare alla firma di un accordo di collaborazione tra Roma Capitale e gli atenei de “La Sapienza”, “Tor Vergata”, “Roma Tre”, “della Tuscia” e “Luiss”. L’intesa si pone l’obiettivo di unire le competenze scientifiche accademiche a quelle tecniche a amministrative dell’Amministrazione Capitolina, al fine di poter accedere e di utilizzare nel modo più efficace le risorse che arriveranno e che saranno necessarie per affrontare gli investimenti in materia di rigenerazione urbana e riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico, transizione ecologica e mobilità sostenibile, transizione digitale e progetti di inclusione sociale.“Con questa collaborazione che definiremo a breve – ha commentato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri – intendiamo coinvolgere le migliori competenze tecniche e scientifiche e mettere l’innovazione al servizio della città, per cambiarne il volto nel corso dei prossimi anni. Con il PNRR – ha concluso il primo cittadino – abbiamo infatti una grande occasione che non possiamo permetterci di sprecare”. All’incontro erano presenti il Sindaco Roberto Gualtieri e i rappresentanti dei vari atenei, tra i quali la Rettrice de “La Sapienza”, Antonella Polimeni, il Rettore di “Roma Tre” Luca Pietromarchi, il Prorettore di Tor Vergata Vicenzo Tagliaferri, il Professore Alessandro Sterpa, per la “Università della Tuscia” e il Prorettore per la Ricerca della Luiss, Stefano Manzocch

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nasce il Polo Universitario Penitenziario Sapienza

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 novembre 2021

In attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto dalla Conferenza Nazionale dei Poli Universitari Penitenziari (Cnupp), con il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria (Dap) del Ministero della Giustizia e delle linee guida adottate dalle due Istituzioni sulle modalità di collaborazione tra le Università aderenti e le istituzioni penitenziarie, il Senato accademico dell’Ateneo ha istituito, nella seduta del 4 novembre 2021, il Polo Universitario Penitenziario Sapienza.Si tratta di un’infrastruttura di servizi dedicati alle attività funzionali a garantire il diritto allo studio e il conseguimento dei titoli universitari ai detenuti e a coloro che sono soggetti a limitazione della libertà personale per provvedimento dell’Autorità giudiziaria In particolare sono stati fissati alcuni punti-chiave: la platea dei destinatari, il supporto per la gestione delle pratiche amministrative, ma anche l’orientamento allo studio, la didattica dedicata, l’utilizzo di materiale delle biblioteche e le attività di placement e di collegamento con il mondo del lavoro.“Il Polo Universitario Penitenziario rappresenta uno strumento efficace e diretto per attivare procedure che aprano le porte del sapere e dell’università, in un’ottica inclusiva e di Terza Missione, stimolando concreti percorsi di riabilitazione e di reinserimento sociale” sottolinea la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni. “Quella di oggi – aggiunge la Rettrice – è una novità che si inserisce nel solco di un impegno che Sapienza ha già assunto con diverse attività, come per esempio le ricerche sull’architettura carceraria e le attività di collaborazione legate al Modulo per l’Affettività e la Maternità completato da poco presso la Casa Circondariale femminile di Rebibbia a Roma”.”La scommessa è fare in modo che la detenzione non sia un tempo sospeso ma un periodo di autentica preparazione al rientro in società durante il quale possano intraprendere percorsi formativi anche di alto livello per acquisire o integrare il proprio capitale culturale – spiega Pasquale Bronzo delegato della Rettrice per il Polo universitario penitenziario dell’Ateneo La presenza delle Università nei luoghi di detenzione ha, in questo senso, una profonda valenza culturale per il Paese e favorisce più ampia discussione sul significato che possono avere la pena e l’esecuzione penale”.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roberto Gualtieri, docente della Sapienza, è il nuovo Sindaco di Roma Capitale

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 ottobre 2021

Roma. In relazione all’esito dell’elezione di Roberto Gualtieri a Sindaco di Roma Capitale, la Rettrice della Sapienza Università di Roma Antonella Polimeni dichiara: “A nome mio personale e di tutta la comunità universitaria voglio esprimere congratulazioni e formulare i migliori auguri di buon lavoro al nuovo sindaco della Capitale, il docente della Sapienza Roberto Gualtieri. Il nostro ateneo vanta una lunga tradizione di competenze, capaci di interpretare ruoli di responsabilità al servizio delle istituzioni e della società civile”.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sapienza e Pontificio Consiglio della Cultura insieme per la ricerca

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 settembre 2021

Il Pontificio Consiglio della Cultura e Sapienza Università di Roma hanno firmato un importante accordo di collaborazione culturale e scientifica per dare vita a progetti congiunti di ricerca, corsi, giornate di studio e seminari sui temi attinenti alle aree sociali, umanistiche e scientifiche. Sapienza è il primo ateneo italiano a stipulare un accordo di collaborazione con il dicastero della cultura del Vaticano. Tra i temi oggetto della partnership lo studio delle nuove forme di comunicazione digitale e dei nuovi linguaggi, la valorizzazione del ruolo delle donne e dei giovani in ambito sociale, la collaborazione sui temi d’interesse artistico e archeologico e sulle tematiche scientifiche. Le prime attività in partenza riguardano collaborazioni sullo sport, la cultura digitale, l’umanesimo post-pandemico, la biofabbricazione. Il coordinamento scientifico dell’accordo quinquennale è stato affidato, per la Sapienza, ad Alessandra Talamo del Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione e per il Pontificio Consiglio della Cultura al Sottosegretario Mons. Carlo Maria Polvani.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Intelligenza artificiale, la Sapienza al vertice del Laboratorio nazionale del CINI

Posted by fidest press agency su domenica, 1 agosto 2021

Roma. Daniele Nardi del Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale è stato nominato Direttore del Laboratorio nazionale Artificial Intelligence and Intelligent Systems del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica. Daniele Nardi, docente di Intelligenza Artificiale del Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale “Antonio Ruberti” della Sapienza, è stato nominato Direttore del Laboratorio nazionale Artificial Intelligence and Intelligent Systems del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per I’Informatica).La nomina rappresenta un ulteriore riconoscimento per la Sapienza che è stata la culla dell’Intelligenza Artificiale in Italia, avendo attivato il primo insegnamento in questa disciplina agli inizi degli anni ’90, la prima laurea magistrale in Intelligenza Artificiale e Robotica nel 2009 e attivato quest’anno una delle cinque componenti del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale. La Sapienza oggi vanta uno dei più significativi gruppi di ricercatori ed esperti in intelligenza artificiale, di assoluto valore internazionale. “Siamo certi che, anche con il supporto di tutte le altre aree del sapere che si sono avvicinate all’intelligenza artificiale nel recente passato – dichiara la rettrice Antonella Polimeni – la direzione del professor Nardi contribuirà ad azioni strategiche tali da consentire all’Italia di essere competitiva in questa disciplina che potrà rappresentare il trampolino di lancio per progetti di grande impatto scientifico.”Il Laboratorio Nazionale Artificial Intelligence and Intelligent Systems del CINI ha l’obiettivo di rafforzare la ricerca italiana nel settore dell’intelligenza artificiale, supportando il ruolo dell’Italia nel mondo, di sostenere l’industria italiana promuovendo il trasferimento tecnologico dalla ricerca alla imprenditorialità, di supportare la società italiana attraverso lo sviluppo di applicazioni in grado di migliorare i servizi per i cittadini e di contribuire a nuove visioni dell’intelligenza artificiale per un suo uso consapevole e rispettoso dei principi etici.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al via il Counselling psicologico della Sapienza a disposizione di tutta la comunità universitaria

Posted by fidest press agency su venerdì, 18 giugno 2021

Su impulso della Rettrice Antonella Polimeni, il Senato Accademico della Sapienza, nella Seduta del 15 Giugno 2021, ha approvato una importante azione di ristrutturazione e potenziamento dei servizi di Counselling Psicologico dell’Ateneo. Si realizza così un progetto già tracciato nel programma della Rettrice e reso ancora più urgente dalla pandemia, che ha aumentato le condizioni di disagio presenti nella popolazione studentesca e nel personale, docente e tecnico-amministrativo e bibliotecario. Come dimostrato da molti studi e ricerche, l’emergere e il riacutizzarsi di disturbi, ansie o difficoltà emotive aumentano il rischio di insuccesso accademico, l’abbandono degli studi e diverse forme di difficoltà nello svolgimento delle attività lavorative, sia in presenza che a distanza. L’investimento senza precedenti sui Servizi di Counselling Psicologico realizzato da Sapienza, che ha reso disponibili oltre 500.000 euro, ha l’obiettivo fondamentale di rispondere con celerità e convinzione a questi bisogni della comunità accademica, per sostenere e promuovere il benessere psicologico e attivare percorsi di superamento del disagio, al fine di rendere l’Ateneo sempre più accessibile e pronto ad offrire una formazione universitaria di qualità, equa ed inclusiva. I servizi di Counselling si offrono non solo come attività cliniche volte alla presa in carico del disagio psicologico nelle sue diverse manifestazioni, ma anche come strutture che promuovono la crescita del corpo studentesco e del personale attraverso percorsi di valorizzazione delle risorse e delle differenze individuali. I servizi di Counselling si impegneranno anche attraverso interventi di monitoraggio, formazione e prevenzione volti ad affrontare temi come la violenza di genere e la lotta contro ogni discriminazione, a promuovere le politiche di inclusione, a combattere gli stereotipi, favorire la convivenza e implementare interventi di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del burn out. La nuova struttura dei servizi prevede anche un forte raccordo degli sportelli di Counselling con lo sportello per disabilità e DSA, con i servizi per il tutorato e l’orientamento e con i servizi psicologici dei Dipartimenti di area Psicologica, oltre al coinvolgimento delle Scuole di Specializzazione post-laurea di area Psicologica. Verrà in tal modo configurata una rete efficiente di competenze e invii mirati, capace di garantire il massimo sostegno e la più efficace assistenza a tutta la comunità della Sapienza.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Sapienza scommette sulla sostenibilità

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 marzo 2021

Roma. La Sapienza investe sul perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite con l’istituzione del nuovo Comitato tecnico-scientifico per la sostenibilità. Il Comitato, costituito da docenti di tutte le aree e da rappresentanti degli studenti e coordinato dal prorettore per la Sostenibilità Livio de Santoli, ha iniziato i propri lavori il 12 marzo 2021. Il programma concreto delle azioni, da sviluppare nel breve, medio e lungo periodo su un arco temporale di sei anni, si articola in attività didattica, ricerca e presenza sul territorio attraverso la terza missione. Per quanto riguarda la didattica in particolare, la Sapienza ha già realizzato una prima esperienza con un corso di formazione e un corso di insegnamento dedicati a questi temi, aperti a tutti gli studenti. Da aprile 2021 le iniziative didattiche saranno rilanciate con un corso base che rilascerà 6 crediti formativi universitari. Sono previsti una giornata inaugurale di inquadramento generale su sostenibilità energetica, sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale e indicatori di Benessere equo solidale, sei giornate interdisciplinari e 15-20 webinar realizzati dalle singole Facoltà su temi specifici, con l’intervento dei docenti e l’apertura della discussione agli studenti.
Le attività formative per la sostenibilità sono poi destinate a svilupparsi nel tempo con iniziative ulteriori, tra le quali si ipotizza l’istituzione di un vero e proprio corso di laurea triennale. Il Comitato tecnico-scientifico riunisce competenze di alto livello in tutti i campi e potrà essere a disposizione delle istituzioni anche per attività di consulenza in questa particolare fase che vive il Paese, con l’adozione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e con le strategie di recovery, che necessariamente avranno la sostenibilità come asse portante.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La Sapienza migliore al mondo per gli studi classici

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

“Apprendere che La Sapienza è l’università migliore al mondo per gli studi classici, battendo blasonatissimi Atenei internazionali ultrafinanziati e brandizzati, pubblici e privati, è motivo di doppia soddisfazione: orgoglio di romano, visto che di tratta della Città Universitaria della Capitale e orgoglio di cittadino italiano. Negli studi classici, dove è impossibile negare o nascondere l’identità culturale italiana e occidentale, siamo per forza di cose imbattibili. Avremmo lo stesso destino se riuscissimo ad associare alla mia ex Facoltà di Architettura lo stesso richiamo identitario, quello che troppo spesso rinneghiamo per lasciar spazio a una creatività ostile alla propria tradizione artistica, architettonica e urbanistica. La stessa che molte nazioni ci copiano pedissequamente, non avendo sufficiente profondità per reinterpretata. Tuttavia anche Architettura, Ingegneria civile, Meccanica, Farmacia e Farmacologia, Matematica, Scienze informatiche, Storia, Legge, Lingue Moderne fanno passi in avanti. Risultati importanti che devono incoraggiare lo Stato a investire di più e meglio su Università e Ricerca, perché se vi fosse la volontà l’Italia potrebbe tornare motore e cervello del sapere mondiale”. È quanto scrive su Facebook il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia.

Posted in Recensioni/Reviews, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »