Romanzi, poesie, scritti critici e tecnici, interviste. Collana le Isole, pp. 2840, 45 euro Editore: La Nave di Teseo a cura di Andrea Cortellessa, Sabina D’Angelosante e Paolo Picozza. La raccolta degli scritti di de Chirico rivela una voce di straordinaria originalità, limpidezza e capacità di affondo nei meccanismi del suo tempo, offrendo una panoramica unica sul pensiero dell’artista, la sua formazione, le intuizioni e suggestioni, sulla sua personalissima idea di arte che, tra teoria e pratica, si trasforma ed evolve lungo tutto l’arco di una eccezionale parabola artistica ed esistenziale, nonché sui rapporti intercorsi con i protagonisti della scena culturale di quasi un secolo. Presentati in ordine cronologico per permettere al lettore di seguire da vicino ogni passaggio e avvicendamento, i testi spaziano dalla rivelazione della Metafisica nel 1910 testimoniata dalle lettere a Fritz Gartz, suo compagno di studi all’Accademia di Monaco, alle prime pagine di altissima qualità e profondità dei Manoscritti parigini del 1911-15, a studi tanto accurati quanto appassionati di tecniche artistiche, dispiegati nel Piccolo trattato di tecnica pittorica del 1928, a saggi di critica e teoria o di carattere polemico che insistono sulla necessità di salvare l’arte dalla perdita del mestiere e della qualità. Sono raccolti inoltre articoli pubblicati su riviste in epoche diverse o raccolti dall’artista stesso nel 1945 nel volume Commedia dell’arte moderna, un centinaio tra intensi frammenti e componimenti poetici, una selezione di illuminanti interviste di anni diversi e anche un testo teatrale, Le Ballet. Vi sono infine i romanzi, quelli visionari e metaforici come Ebdòmero del 1929 e Il Signor Dudron dalla più complessa vicenda editoriale, e quelli autobiografici come Ricordi di Roma e Memorie della mia vita, entrambi del 1945, che mostrano inequivocabilmente le doti eccezionali anche letterarie di un de Chirico multiforme: critico, teorico, polemista, poeta e romanziere brillante, ironico, sorprendente e ancora una volta uguale solo a se stesso.
Posts Tagged ‘scritti’
Giorgio De Chirico: Scritti 1910-1978
Posted by fidest press agency su lunedì, 23 gennaio 2023
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: giorgio de chirico, scritti | Leave a Comment »
Gianni Vattimo: Scritti filosofici e politici
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 aprile 2021
Collana le Isole, pp. 2.640, 40 euro Introduzione di Antonio Gnoli, presentazione di Gaetano Chiurazzi. La summa degli scritti di uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento, allievo di Luigi Pareyson a Torino, insieme a Umberto Eco. Il presente volume raccoglie testi oramai introvabili e offre la possibilità di un confronto unico con l’intero arco del pensiero di Vattimo: si parte dal fondamentale Essere, storia e linguaggio in Heidegger del 1963 (tra i primi saggi italiani sul pensiero del “primo” e del “secondo” Heidegger); non manca la sua straordinaria interpretazione di Nietszche, Il soggetto e la maschera; si percorrono i suoi scritti su Gadamer (di cui Vattimo curò la prima fondamentale edizione di Verità e metodo); non mancano Il pensiero debole (scritto rivoluzionario firmato con Pier Aldo Rovatti) e Le avventure della differenza, fino agli scritti politici e religiosi degli ultimi anni, tra cui Credere di credere. Gianni Vattimo medesimo ha scelto i testi e ha composto il percorso teorico, intendendo così lasciare ai suoi studenti una traccia coerente del suo ricchissimo viaggio filosofico. In libreria dal 27 maggio.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: filosofici, gianni vattimo, politici, scritti | Leave a Comment »
Università Parma: Avvio degli esami scritti a distanza
Posted by fidest press agency su martedì, 21 aprile 2020
Un ulteriore passo avanti dell’Università di Parma per assicurare la regolare continuità del percorso formativo dei propri studenti, in questo periodo di emergenza sanitaria in cui tutte le attività didattiche frontali sono sospese.Sono infatti state pubblicate le indicazioni relative allo svolgimento degli esami di profitto nel caso in cui siano previste inevitabilmente prove scritte o pratiche, che richiedono, vista la modalità a distanza, un forte senso di responsabilità e collaborazione tra docenti e studenti.Al link Esami scritti – videotutorial è disponibile un video tutorial in cui vengono illustrate le istruzioni a cui gli studenti dovranno attenersi; qualche giorno prima della data dell’appello gli studenti riceveranno via e-mail eventuali ulteriori istruzioni specifiche da parte dei singoli docenti. Alla pagina web del Centro SELMA sono raccolte tutte le guide utili per la didattica online.Tutte le info dell’Università di Parma sul Coronavirus sono costantemente aggiornate alla pagina dedicata sul sito web di Ateneo (https://www.unipr.it/node/27981).
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: distanza, esami, parma, scritti, università | Leave a Comment »
Presentazione libro: “Gastone Novelli scritti ’43-’68”
Posted by fidest press agency su sabato, 14 settembre 2019
Milano Martedì 24 settembre 2019, ore 18.00 Fondazione Arnaldo Pomodoro Via Vigevano 3 Interventi di: Luigi Ballerini, Luca Cerizza, Paola Nicolin. Sarà presente la curatrice del volume: Paola Bonani Il volume GASTONE NOVELLI SCRITTI ’43 – ’68, pubblicato da NERO, raccoglie l’intero corpus degli scritti di Gastone Novelli redatti dal 1943 al 1968, sia quelli rimasti fino ad oggi inediti, sia quelli già pubblicati da Achille Perilli nel 1976 in un numero monografico della rivista Grammatica. Una raccolta di testi che attraversa la storia dell’Italia artistica e politica della seconda metà del Novecento e allo stesso tempo offre un racconto senza filtri della vita di questa figura, che non è stato solo pittore e artista, ma anche insegnante, fervido polemista, editore, scrittore e attivista politico. Le lettere e i racconti dal carcere, il giovanile manifesto politico del Movimento Confederale europeo, i corsi di composizione tenuti in Brasile e a Roma, i testi teorici per le riviste L’Esperienza moderna e Grammatica, i suoi decisi interventi sulla Biennale di San Paolo del Brasile, sul Convegno di Verucchio, sulla Quadriennale di Roma e sulla Biennale di Venezia, quelli sul Surrealismo e sulla politica del P.S.I., ecc.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Uncategorized | Contrassegnato da tag: gastone novelli, libro, scritti | Leave a Comment »
Montessori: gli scritti inediti sul peccato originale
Posted by fidest press agency su martedì, 16 aprile 2019
In prima edizione mondiale, pubblicati da Scholé (Morcelliana) a cura di Fulvio De Giorgi pag. 208 euro 15,50. C’era – e forse c’è ancora – una scuola in cui i bambini erano un po’ immobilizzati: quella con i banchi – appunto – come la protesi dell’autoritarismo pedagogico imperante. Venne Maria Montessori e introdusse una rivoluzione: le scuole divennero Case dei Bambini, a loro misura. Via i banchi! Solo tavolini con sedioline e libertà di movimento. Questa impostazione pedagogica si muoveva con equilibrio tra libertà (non però permissivismo senza regole) e autorità (mai autoritarismo oppressivo): dunque vi era certo la necessità di liberare il bambino dalla tirannia dell’adulto (in un mondo che era e oggi rimane prevalentemente adultista e adultocentrico), ma anche la necessità di un’autorità non asservitrice ma liberatrice, il meno intrusiva possibile, ma non assente. Alla base di questa concezione pedagogica vi era una spiritualità cristiana, vicina alle correnti cattoliche novatrici e modernistiche del primo ‘900. Non si negava il peccato originale – ovvero una natura umana “corrotta” -, ma non lo si vedeva nei capricci del bambino. Il peccato originale, il male, stava – per la Montessori – proprio della tirannia dell’adulto, che soffoca tanto il bambino da costringerlo, talvolta, a risposte irritate. Due, allora, gli errori da evitare: non vedere il male nei vissuti del bambino; ma non negare il male (cioè il peccato originale) nel comportamento umano, perché tanto male gli esseri umani (adulti) facevano e fanno al bambino. La via di salvezza, per la Montessori? A ben vedere quella di Gesù che dice: “Se non ritornerete come bambini, non entrerete nel Regno dei Cieli”. Questo il quadro di riferimento per parlare della scoperta straordinaria– grazie allo storico Fulvio de Giorgi che ne è curatore- di nuovi inediti montessoriani ora in libreria con il titolo Il Peccato Originale (Scholé, pp. 208, euro 15,50) reperiti attraverso pazienti ricerche in archivi in Gran Bretagna, Italia, Olanda. Si tratta di una conferenza finora sconosciuta che la Montessori tenne a Londra nel 1919 rivenuta – in originale, in traduzione immediata, con correzioni manoscritte ed altri documenti inerenti il tema – di cui De Giorgi spiega ritrovamento e significato. Ma perché questo testo, in cui si parla per gran parte del peccato originale è così rilevante? La Montessori non era una teologa, ma tale questione non è solo teologica: è anche al centro dell’antropologia pedagogica. La pedagogia contemporanea, infatti, ha il suo punto di partenza in Rousseau, che pensava ad un essere umano naturalmente buono, senza peccato originale: così si aveva una pedagogia naturalista, spontaneista, se si vuole “permissiva”: fondata sulla libertà del bambino. Quando ai primi del’900 si cominciò a diffondere nel mondo il Metodo Montessori, fondato anch’esso sulla libertà del bambino, molti vi videro un’affinità con l’antropologia roussoviana. Ecco che da allora, ma fino ai nostri giorni, si è diffusa una visione (non vera) di una Montessori che rifiuta il peccato originale: intrinsecamente non cristiana, vicina alla teosofia e alla Massoneria. Questo testo sfata questa “leggenda nera”. Sappiamo che non solo la Montessori era davvero cattolica e riconosceva anche il peccato originale. La sua posizione? Vicina a quella linea – per molto tempo minoritaria – che partendo dal rosminianesimo e dal cattolicesimo liberale, passando per il modernismo “ortodosso” (di Fogazzaro e Gallarati Scotti), giungeva a figure come Roncalli, Montini, e al Concilio Vaticano II: un cattolicesimo aperto, fondato sulla libertà della coscienza e su un’educazione spirituale alla libertà.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: inediti, montessori, scritti | Leave a Comment »
Quando le immagini e gli scritti ricordano il passato
Posted by fidest press agency su giovedì, 14 settembre 2017
“Sono contrario all’abbattimento di monumenti, ma l’abrasione della scritta è una cosa che è stata fatta in Italia in tanti posti. L’abrasione della sola scritta è giusta”. Così Emanuele Fiano, onorevole del Pd e promotore della legge sull’apologia del fascismo, ha risposto alla domanda di Luca Telese a 24Mattino su Radio 24 sulla proposta di abradere la scritta ‘Mussolini dux’ sull’obelisco del Foro Italico a Roma.
Su Predappio Fiano ha poi spiegato: “Accoglierei la proposta del sindaco di Predappio che, al posto di quei negozi, ha proposto l’istituzione di un museo storico anche in quella città che ovviamente ha un legame con la figura di Mussolini, un museo di spiegazione di cosa è stato il fascismo, di tutto il percorso della sua storia, di ciò che ha prodotto, causato, di ciò di cui è colpevole. In Germania ci sono esempi di musei legati alla storia del nazismo che insegnano alle nuove generazioni o anche a quelle vecchie esattamente tutto quello che è successo. Raccontare, spiegare anche introdursi nelle contraddizioni di un pezzo di storia è giusto senza infingimenti”. Telese ha poi chiesto se il vino Dux è un gadget che fa propaganda al fascismo e Fiano ha risposto: “Ci sono casi in cui questo è oggetto di propaganda, ci sono vetrine in Italia in cui viene propagandata l’ideologia fascista e in più c’è la bottiglia con l’effige di Benito Mussolini o di Hitler e altri casi in cui è un esercizio di collezione privata. Rifacendo l’esempio della Germania, in Germania è reato vendere oggetti con quelle effigi e nessuno se ne scandalizza. Il problema della legge è la propaganda non l’opinione, bisogna esercitare l’atto di propaganda”. (foto: dux)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: benito mussolini, dux, immagini, scritti | Leave a Comment »
“An Experiment With Time”, un progetto multimediale sulla direzionalità del tempo
Posted by fidest press agency su domenica, 13 settembre 2015
Firenze 13 Settembre ore 18.30 Progetti Arte Contemporanea Piazza delle Murate.Ingresso Libero.L’installazione sarà accessibile dal 14 al 17 Settembre, dal martedì al sabato ore 14.00-20.00. In collaborazione con: Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e IRCAM. installazione sonora di Daniele Ghisi e IRCAM. Ispirato all’omonimo libro di John W. Dunne, “An Experiment With Time” è un progetto multimediale che prevede la creazione di un brano per video ed elettronica con l’obiettivo di riflettere su una tematica precisa: la direzionalità del tempo.La musica elettronica sarà la componente principale del video in stop motion che si svilupperà come una sorta di diario ispirato proprio al libro di Dunne. Il video e l’audio verranno scritti e sviluppati parallelamente e il risultato del processo sarà quindi un corto con musica elettronica che verrà riprodotto sia su pellicola sia in versione live. Video e Audio verranno scritti e sviluppati parallelamente: il risultato del processo sarà un corto con musica elettronica che verrà riproposto sia su pellicola sia in versione live. Lo sviluppo del progetto sarà pubblicato in un blog in cui idee, scenari, copioni, schizzi, bozze, estratti audio o immagini verranno condivisi. Il blog è infatti uno dei nuclei fondamentali di questo complesso progetto: da un lato permette ai lettori di visionare il percorso compositivo, seguendo le idee che ne stanno alla base, dall’altro, si rivela una fondamentale piattaforma per lo scambio di spunti e suggerimenti. Un progetto nella “cuisine” elettronica di questo artista che aspetta solo di essere svelato al pubblico.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: audio, experiment, scritti, video | Leave a Comment »
Un corso per trasformare la voce in testi scritti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 settembre 2013
Milano. L’Università di Macerata ha organizzato il primo Master AMAC (Accessibility to Media, Arts and Culture), il cui programma di studio include un modulo di respeaking, una efficace tecnica adottata per trascrivere simultaneamente il discorso orale di convegni, workshop, conferenze, riunioni, ecc. e per produrre sottotitoli in tempo reale.L’attività del respeaker consiste nell’ascoltare il testo di partenza e nel dettarlo simultaneamente a Dragon NaturallySpeaking – insieme alla punteggiatura necessaria – in modo da ottenerne un testo scritto.
Nel caso della sottotitolazione, il testo elaborato dal software viene visualizzato in un formato “sottotitoli” che vengono proiettati insieme all’immagine originale nel caso di eventi come seminari, o mostrati «in pancia» sullo schermo nel caso di trasmissioni televisive.
L’attività di respeaking è necessaria in quanto il parlato libero delle persone non ha le caratteristiche necessarie ad una trascrizione automatica di qualità, in quanto caratterizzato da interruzioni, ripetizioni, rumori di fondo. Inoltre, la costruzione sintattica del parlato orale non corrisponde spesso a quella della forma scritta, e naturalmente nessun oratore pronuncia la punteggiatura.Tre docenti hanno gestito il modulo respeaking per i corsisti – i quali hanno scelto di utilizzare Dragon in italiano o in inglese – ed hanno impostato un percorso didattico in funzione dei diversi scenari possibili e con difficoltà crescente: discorsi e conferenze (un solo parlante, velocità di parola moderata), programmi TV con narrazioni (un solo parlante ma con la necessità di seguire il montaggio), telecronaca di eventi sportivi (più di un parlante), telegiornali (un solo parlante, velocità elevata), previsioni del tempo (un parlante, velocità elevatissima) e infine programmi di intrattenimento e talk show (due o più parlanti, velocità elevatissima).Per ogni video sono stati proposti vari esercizi, oltre al respeaking vero e proprio, tra cui l’inserimento di testi scritti sulle stesse tematiche del video, la visione del brano e la creazione di liste di parole da aggiungere al vocabolario di Dragon, la creazione di macro utili, la correzione di eventuali errori di riconoscimento o di dettatura, e così via. In questo modo gli studenti hanno appreso come migliorare il loro rendimento e come sfruttare al meglio le caratteristiche del software.
In particolare la possibilità di “addestrare” Dragon, di modificarne e ampliarne il dizionario in base all’evento da sottotitolare e di pianificare a priori determinate strategie scegliendo apposite macro o dizionari specifici, sono valide risorse che il respeaker sa come sfruttare al meglio al fine di produrre verbalizzazioni e sottotitoli di eccellente qualità.
Posted in Recensioni/Reviews, Università/University | Contrassegnato da tag: Dragon NaturallySpeaking, scritti, trasformare, voce | Leave a Comment »
Piano di lavoro quadriennale sui fitoterapici
Posted by fidest press agency su sabato, 24 dicembre 2011
Il Committee on herbal medicinal products (Hmpc) della European medicines agency (Ema) ha approvato un programma di lavoro quadriennale per il 2012-2015 con lo scopo di rafforzare l’integrazione dei fitoterapici nel quadro legislativo farmaceutico e beneficiare i consumatori europei con l’uso di prodotti a base di erbe, sicuri ed efficaci. Il documento è in linea con gli obiettivi della roadmap per il 2015 dell’Agenzia regolatoria europea e prevede alcune novità:
assicurare l’eccellenza nella preparazione e mantenimento di monografie delle erbe comunitarie, con revisioni quinquennali e sondaggi sul loro utilizzo reale accogliere le medicine extra Eu come la medicina tradizionale cinese e quella Ayurvedica sviluppando guide e percorsi di formazione per chi se ne deve occupare all’interno del Hmpc e delle autorità nazionali assicurarsi che il pubblico possa comprendere gli usi, benefici e rischi associati con i fitoterapici attraverso lo sviluppo di sommari scritti in un linguaggio non specialistico e pubblicati su internet.
istituire forti relazioni europee e internazionali con l’apporto della International regulatory cooperation for herbal medicines (Irch) initiative
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: fitoterapici, scritti, sviluppo, usi benefici | Leave a Comment »
Conferenza su Giovanni Paolo II
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 febbraio 2011
Roma 25 febbraio 2011, alle ore 16.00, a, nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà la conferenza “Il segreto e l’essenza della Santità di Giovanni Paolo II”, con Mons. Slawomir Oder, Postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione del Papa polacco. L’incontro è organizzato dal Centro Studi Giovanni Paolo II dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Questo centro si propone di raccogliere le pubblicazioni e gli scritti di e su Giovanni Paolo II, la documentazione fotografica, audiovisiva e altri materiali significativi che riguardano la figura di questo grande Papa. E’ impegnato, inoltre, nella promozione di studi o ricerche sulla vita, sul carisma, sulle opere, sulla significativa traccia lasciata nella storia sia durante la sua vita e il suo Pontificato, come pure dopo la sua morte. Il Centro si propone inoltre di diffondere e approfondire i temi cari a Giovanni Paolo II. http://www.upra.org
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: conferenza, giovanni paolo II, incontro, scritti | Leave a Comment »
L’impegno socio politico del cristiano
Posted by fidest press agency su lunedì, 24 gennaio 2011
L’argomento che ci appare più appropriato è che la partecipazione non può essere causale e nemmeno episodica. Essa richiede preparazione. Scrive Kant nel suo “Progetto filosofico per la pace perpetua” del 1795 che “chi fa politica si è assunto il compito più sacro che Dio affidi sulla terra, amministrare il diritto degli uomini, ed egli deve sempre temere di recare danno in qualche parte all’uomo che è la pupilla di Dio”. A questa frase potremmo aggiungere una ancora più antica espressa da Plutarco allorché afferma nei suoi scritti “Non si deve intraprendere la vita pubblica a scopo di trafficare o lucrare. Io credo che la politica sia come un pozzo, chi vi cade dentro accidentalmente e inaspettatamente e preso da angoscia e rimorsi, mentre chi vi scende con la tranquillità che gli deriva dalla preparazione e dalla riflessione affronta gli impegni con senso di misura e non c’è niente che lo possa esacerbare, proprio perché è il bene e nient’altro il fine esclusivo della sua azione.” Un pensiero scritto 2000 anni fa da chi consideriamo un pagano. C’è, semmai, da chiedersi a questo punto come possiamo preparare i giovani a questo cimento a fronte di una realtà spesso amara che la vita riserva loro: mancanza di lavoro o catturati da un lavoro assorbente che li lascia come pile scariche? Ma vi è anche la mancata ricerca di quei valori fondanti la cultura civile e religiosa dell’essere umano. Non è facile superare il sentimento che l’ “io” sia centrato solo su se stesso. Manca, in altri termini, il carattere popolare e diffuso della partecipazione per non finire con l’affidarla a poche élites e a mani forti e così operando ci riduciamo ad indossare le vesti del Pilato dei giorni nostri. E le drammatiche conseguenze di allora sono possibili anche ai giorni nostri. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: cristiano, impegno, scritti, trafficare | Leave a Comment »
John Henry Newman: Scritti oratoriani
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 settembre 2010
A cura di Placid Murray O.S.B. Cantagalli 2010 504 pagine euro 17,00 Il volume offre per la prima volta al lettore italiano la totalità degli Scritti oratoriani di Newman, trascritti da Padre Murray dagli originali autografi custoditi nell’Oratorio di Birmigham, e permette di seguirne da vicino il percorso vocazionale di prete cattolico che da ministro della Chiesa anglicana condusse Newman alla vita oratoriana. Dopo la conversione al Cattolicesimo, Newman si trovò infatti ad affrontare la delicata questione di come continuare a esercitare il suo ministero ecclesiastico. Nell’Oratorio di San Filippo Neri, che egli chiamava il suo nido, Newman trovò l’ambiente congeniale alla sua vita di prete cattolico, diventando esempio di una gioiosa obbedienza filiale alla regola e al suo fondatore.
Questa raccolta rappresenta una documentazione completa riguardo al Newman oratoriano e permette di comprendere appieno l’identità e la continuità della sua vita sacerdotale. Uno strumento prezioso per approfondire la vita, l’opera e la spiritualità di John Henry Newman, e al tempo stesso per meglio conoscere dall’interno l’Oratorio filippino, una delle realtà più peculiari che dai tempi della riforma cattolica hanno caratterizzato la vita della Chiesa.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: autografi, john henry newman, oratoriani, scritti | Leave a Comment »
John Henry Newman Scritti oratoriani
Posted by fidest press agency su martedì, 8 giugno 2010
Genova 8 giugno 2010 ore 17,00 Oratorio di San Filippo Via Lomellini, 12 (Cantagalli 2010 – pp. 504 – Euro 17,00) Presentazione in anteprima del libro John Henry Newman Scritti oratoriani. Introduce Prof. P. Mauro De Gioia Preposito della Congregazione e Direttore dell’Ufficio per la Cultura dell’Arcidiocesi di Genova Interviene Prof. P. Edoardo Aldo Cerrato Procuratore Generale della Confederazione dell’Oratorio di San Filippo Neri Presenzierà S. Em. Rev.ma Card. Angelo Bagnasco Arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Nell’Oratorio di san Filippo Neri – che Newman chiamava “il suo nido” – egli trovò l’ambiente congeniale alla sua vita di prete cattolico: la presente raccolta di tutti i suoi scritti oratoriani – la maggior parte inediti in Italia – fa comprendere come questa scelta non fu semplicemente di ordine pratico, ma l’esito maturo di un serio discernimento circa la vocazione personale e di quella del gruppo dei discepoli che intorno a lui si erano raccolti. Questo volume è uno strumento prezioso per approfondire la vita, l’opera e la spiritualità di John Henry Newman, e al tempo stesso per meglio conoscere dall’interno l’Oratorio filippino, uno delle più peculiari – ma non più studiate! – realtà che dai tempi della riforma cattolica caratterizzano la vita della Chiesa.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: ambiente, inediti, oratoriani, scritti | Leave a Comment »
Presentazione volume “Il maestro utopico”
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 novembre 2009
Parma 20 novembre, alle ore 17, presso l’Aula dei Filosofi dell’Ateneo (Via Università 12), avrà luogo la presentazione del libro “Il maestro utopico. Scritti in onore e memoria di Pietro Maria Toesca”, edito da Edizioni Diabasis. Il volume raccoglie alcuni saggi scritti degli allievi del Prof. Toesca, insegnante di Filosofia Teoretica all’Istituto di Filosofia dell’Università di Parma tra il 1965 e il 1980, morto tre anni fa. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Ateneo, vedrà gli interventi e le testimonianze di Danilo Amadei, Ferruccio Andolfi, Alessandro Bosi, Romano Romani, Angelo Scivoletto, Don Pino Setti e Alberto Siclari. Durante l’incontro saranno proiettate alcune sequenze del video “L’alfiere del vento”, contenente immagini di Piero Maria Toesca.
Pietro Maria Toesca insegnò Filosofia teoretica all’Istituto di Filosofia dell’Università di Parma tra il 1965 e il 1980. In quegli anni trasmise la passione per la teoresi agli studenti che affluivano numerosissimi nell’Aula dei Filosofi, dove ora una piccola schiera di quei suoi “discepoli” gli rende onore presentando, a distanza di alcuni anni dalla sua morte, un volume di saggi. Per lui la purezza della contemplazione s’intrecciava sempre con l’intento pratico di dare qualche parziale realizzazione a progetti utopici, nei quali si scorgevano tracce nitide delle culture in cui maggiormente si riconosceva, il cristianesimo conciliare e il marxismo critico. Molte persone in città lo ricordano: a esse è rivolto l’invito, ma anche alle generazioni più giovani che vogliano avere qualche percezione dell’atmosfera che si respirava in quegli anni all’università di Parma.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Università/University | Contrassegnato da tag: pietro maria toesca, romano romani, saggi, scritti | Leave a Comment »